Antichi E Rari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
In Arte RAI: I Documentari Sulle Arti Figurative Tra Storia Aziendale E Divulgazione Culturale (1953-1962)
! ! ! Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici ! Tesi di Laurea ! ! ! In arte RAI: i documentari sulle arti figurative tra storia aziendale e divulgazione culturale (1953-1962). ! ! ! ! Relatore Ch. Prof. Giuseppe Barbieri ! Laureando Rebecca Romere Matricola 820733 ! Anno Accademico 2013 / 2014 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Si ringraziano:! ! Francesca Cadin e la direzione Teche Rai di Roma, Maria Paola Calcaprina e il personale della Biblioteca centrale “Paolo Giuntella” della sede RAI in viale Mazzini, Giovanna Lipari della Biblioteca di “Comunicazioni di massa” della sede RAI in via Teulada, Ubaldo Montanari e Alessandro Capiotto della sede RAI di Venezia e la signora Anna Maria Cerrato.! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Si notifica che dalla tesi, nella presente versione digitale, sono state rimosse le scalette cartacee originali provenienti dalla cineteca RAI a causa del limite di 10 MB per il file imposti dal regolamento. La presenza delle immagini, a una qualità perlomeno visibile, avrebbe richiesto una dimensione maggiore. INDICE! ! ! ! Introduzione ……………………………………………………………………… p. 3! ! ! PRIMA PARTE! ! Capitolo I. La vita in RAI: vicende aziendali e produzione televisiva! nel primo decennio di trasmissioni …………………………………………….. p. 6! ! Capitolo II. La divulgazione culturale televisiva: strategie e prodotti ………. p. 30! ! Capitolo III. Un passato ancora da riscoprire: assetti tecnici! della televisione italiana delle origini -
Liste Dal Catalogo Di Biblioteca: Politica Estera Italiana / Subject Lists
Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy LISTE DAL CATALOGO DI BIBLIOTECA SUBJECT LISTS FROM LIBRARY CATALOGUE maggio 2021 May 2021 Politica estera italiana Italian foreign policy 2nd international conference on the Mediterranean region on the subject "Security, stability and cooperation in the Mediterranean Region" / proceedings elaborated by Lorena Di Placido, Maria Egizia Gattamorta. - Roma : Centro militare di studi strategici, 2008. - 170 p. Pubbl. in: Osservatorio strategico, suppl. al n. 3 (marzo 2008) PM 1377 Il 18 aprile 1948 nella storia d'Italia : un contributo all'unità europea : bibliografia e riflessioni / [a cura di Giampaolo Malgeri e Maria Benedetta Francesconi ; saggio di Agostino Giovagnoli]. - Roma : Associazione popolo parlamento istituzioni, 1998. - 94 p. Bibliogr.: p.72-88. - Pubbl. come: Bollettino dell'Associazione popolo parlamento istituzioni, a.1., n.2 (settembre-dicembre 1998) DO 1286 150 anni di Unità d'Italia: aspetti istituzionali / Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Milano : EDUCatt, 2011. - 213 p. - (Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ; 2/2011). - ISBN 978-88-8311-879-1 Contiene anche gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il 10 maggio 2011 Testo online: http://www.educatt.it/libri/ebooks/A-00000314%20QDSP02_2011.pdf O 2608 1990 : il nuovo quadro mondiale / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 1989. - 28p. - (Documenti Iai ; 8929) IAI 1989 1992 : la crisi doppia. - Roma : Istituto affari internazionali, 1992. - 32 p. - (Documenti Iai ; 9238) Sul front.: Rapporto dell'Istituto affari internazionali in occasione della presentazione del XIX volume dell'annuario L'Italia nella politica internazionale : Progetto Rondinini, Roma 15 dicembre 1992. -
Elenco Vie Interamente Comprese
VIE INTERAMENTE CONTENUTE NELLA ZONA MAMBO TOPONIMO NUMERI CIVICI TOPONIMO NUMERI CIVICI TOPONIMO NUMERI CIVICI GALLERIA 2 AGOSTO 1980 tutti PIAZZA LIBER PARADISUS tutti VIA ALESSANDRO ALGARDI tutti GALLERIA DEL RENO tutti PIAZZA MANFREDI AZZARITA tutti VIA ALESSANDRO CERVELLATI tutti GALLERIA DUE TORRI tutti PIAZZA ROSSINI tutti VIA ALESSANDRO CORTICELLI tutti GALLERIA GUGLIELMO MARCONI tutti PIAZZA S.FRANCESCO tutti VIA ALESSANDRO GUARDASSONI tutti GALLERIA VIALARGA tutti PIAZZA S.MARTINO tutti VIA ALESSANDRO GUIDOTTI tutti GIARDINO SALVATORE PINCHERLE tutti PIAZZA S.MICHELE tutti VIA ALESSANDRO MENGANTI tutti LA BASTIA tutti PIAZZA SERGIO VIEIRA DE MELLO tutti VIA ALESSANDRO SCORZONI tutti LARGO ALFREDO TROMBETTI tutti PIAZZA TRENTO E TRIESTE tutti VIA ALESSANDRO STOPPATO tutti LARGO BARTOLO NIGRISOLI tutti PIAZZA VII NOVEMBRE 1944 tutti VIA ALESSANDRO TARTAGNI tutti LARGO BRESCIA tutti PIAZZA VITTORIO PUNTONI tutti VIA ALESSANDRO TASSONI tutti LARGO CADUTI DEL LAVORO tutti PIAZZA XX SETTEMBRE tutti VIA ALESSANDRO TIARINI tutti LARGO CARD. GIACOMO LERCARO tutti PIAZZALE CAMILLO BALDI tutti VIA ALFIERI MASERATI tutti LARGO GIOV. IGNAZIO MOLINA tutti PIAZZALE LUCIANO ANCESCHI tutti VIA ALFONSINE tutti LARGO RESPIGHI tutti PIAZZETTA CARLO MUSI tutti VIA ALFONSO LOMBARDI tutti LARGO VITTIME LAGER NAZISTI tutti PIAZZETTA DEI CARABINIERI tutti VIA ALFONSO SAMOGGIA tutti MURA ANTEO ZAMBONI tutti PIAZZETTA DEI SERVI DI MARIA tutti VIA ALFONSO TORREGGIANI tutti MURA DI PORTA CASTIGLIONE tutti PIAZZETTA GIORGIO MORANDI tutti VIA ALFREDO BARBACCI -
Parigi a Torino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO Humanae Litterae DIPARTIMENTO Beni Culturali e Ambientali CURRICULUM Storia e critica dei beni artistici e ambientali XXV ciclo TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Parigi a Torino Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” L-Art/03 L-Art/04 Dottorando Luca Pietro Nicoletti Matricola n. R08540 TUTOR Ch.mo prof.re Antonello Negri COORDINATORE DEL DOTTORATO Ch.mo prof.re Gianfranco Fiaccadori A.A. 2011/2012 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. 2 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. Ringraziamenti L’invito a studiare le vicende di “Francia-Italia” viene da Paolo Rusconi e Zeno Birolli, che ringrazio, insieme ad Antonello Negri, che in qualità di tutor ha seguito lo svolgimento delle ricerche. Anche la ricerca più solitaria si giova dell’aiuto di persone diverse, che ne hanno condiviso in parte più o meno estesa i contenuti e le riflessioni. In questo caso, sono riconoscente, per consigli, segnalazioni e discussioni avute intorno a questi temi, a Erica Bernardi, Virginia Bertone, Claudio Bianchi, Silvia Bignami, Alessandro Botta, Benedetta Brison, Lorenzo Cantatore, Barbara Cinelli, Enrico Crispolti, Alessandro Del Puppo, Giuseppe Di Natale, Serena D’Italia, Micaela Donaio, Jacopo Galimberti, Giansisto Gasparini, Luciana Gentilini, Maddalena Mazzocut- Mis, Stefania Navarra, Riccardo Passoni, Viviana Pozzoli, Marco Rosci, Cristina Sissa, Beatrice Spadoni, Cristina Tani, Silvia Vacca, Giorgio Zanchetti. -
Il Vocabolario Degli Accademici Della Crusca (1612) E La Storia Della Lessicografia Italiana
ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 8. ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA ACCADEMIA DELLA CRUSCA LINGUA ITALIANA (ASLI) IL VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA (1612) E LA STORIA DELLA LESSICOGRAFIA ITALIANA Atti del X Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Padova, 29-30 novembre 2012 - Venezia, 1 dicembre 2012) A cura di Lorenzo Tomasin Franco Cesati Editore Comitato scientifico: Francesco Bruni, Michele Cortelazzo, Antonio Daniele, Rita Librandi, Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Ivano Paccagnella, Teresa Poggi Salani, Francesco Sabatini, Lorenzo Tomasin. Questo volume è stato pubblicato con un contributo dell’Accademia della Crusca. Proprietà letteraria riservata È vietata la traduzione, la memorizzazione elettronica, la riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. In copertina: frontespizio della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, Venezia, Alberti, 1612. ISBN 978-88-7667-469-3 © 2013 proprietà letteraria riservata Franco Cesati Editore via Guasti, 2 - 50134 Firenze www.francocesatieditore.com - email: [email protected] INDICE Premessa 11 RITA LIBRANDI, Saluto della presidente dell’ASLI 13 MAURIZIO VITALE, I prodromi teorici della prima edizione del Vocabo- lario della Crusca 17 GINO BENZONI, Firenze e/o Venezia; Venezia e/o Firenze 25 IvaNO PACCAGNELLA, L’editoria veneziana e la lessicografia prima della Crusca 47 MARIO INFELISE, La Crusca a Venezia. Solo tipografia? 65 GINO BELLONI, Sui prodromi del primo Vocabolario 73 FRANCESCA CIALDINI, La grammatica nel vocabolario: alcune osserva- zioni sul secondo volume degli Avvertimenti della lingua sopra ’l De- camerone di Lionardo Salviati e il Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612 91 PAOLO M.G. -
La Collezione D'arte Dell'assemblea Legislativa E Le Donazioni 2016-2019
La collezione d’arte dell’Assemblea legislativa e le donazioni 2016-2019 - PARLAMENTO INGRESSO PIAZZA PUBBLICO Immagine del Consiglio e Giunta Regionale - Kenzo Tange & Urtec - dicembre 1984, tratta Tange Immagine del Consiglio e Giunta Regionale - Kenzo REGIO DELLA LEGISLTAIVA DELL’ASSEMBLEA COLLEZIONE D’ARTE dal volume “LA NE EMILIA-ROMAGNA. NUOVE DONAZIONI” edito dall’Assemblea legislativa, 2017 FIERA DISTRICT CENTRE CONSIGLIO REGIONALE (PARLAMENTO) GIUNTA REGIONALE ELEVATION & SECTION scala 1:200 KENZO TANGE & URTEC DICEMBER 1984 La collezione d’arte dell’Assemblea legislativa e le donazioni 2016-2019 ADRIANO AVANZOLINI LUCIANO BERTACCHINI La collezione d’arte ANGELO BIANCINI dell’Assemblea legislativa ALDO BORGONZONI MAURIZIO BOTTARELLI e le donazioni 2016-2019 La collezione d’arte RICCARDO CAMONI MIRTA CARROLI a cura di Sandro Malossini dell’Assemblea legislativa WALTER CASCIO e le donazioni 2016-2019 SILVANO CHINNI PAOLO G. CONTI a cura di Sandro Malossini PIERO COPERTINI BRUNO DE ANGELIS dal 1 Febbraio al 3 Marzo 2019 DANIELE DEGLI ANGELI Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna UBALDO DELLA VOLPE Viale Aldo Moro n. 50 FRANCO FILIPPI Bologna DARIO FO MARCO FORNACIARI Mostra promossa ed organizzata da Gloria Evangelisti, Gabinetto di Presidenza ALFONSO FRASNEDI Luca Molinari, Segreteria di Presidenza FUCK ALIENS dell’Assemblea legislativa QUINTO GHERMANDI GIANFRANCO GOBERTI Si ringraziano tutti coloro che dal 1970 hanno contribuito TATSUNORI KANO con la propria generosità ad arricchire il patrimonio artistico dell’Assemblea -
Il Corrierista 1
copCorrierista 24-04-2006 14:34 Pagina 1 € 15,00 Diritti di autore riservati © Copyright by Ciuffa Editore Via Rasella 139 - 00187 Roma Stampato in Italia - Printed in Italy Anno 2006 COLLANA DI SAGGISTICA E NARRATIVA 23 diretta da Giosetta Ciuffa A mia figlia Romina che ama essere giornalista. E a tutti i colleghi, soprattutto ai più giovani Victor Ciuffa Il Corrierista Razza di giornalisti non ancora estinta Ciuffa Editore Fondatore, editore e direttore del mensile di economia, po- litica e attualità «Specchio Economico» che è giunto quest’an- no al 25esimo anno di vita, Victor Ciuffa è stato redattore, ar- ticolista, inviato speciale in Italia e all’estero e caporedattore del Corriere della Sera, del quale è un recordman avendovi lavorato, spaziando in tutti i settori del giornalismo, ben 36 anni, e ne ha diretto anche una redazione romana. Ha realiz- zato reportages, scoop ed esclusive mondiali nell’allora Unione Sovietica, in vari Paesi d’Oltrecortina e nel Congo durante la guerra del Katangha. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze politiche, per la Rai ha redatto per tre anni lo storico e insuperato Giornale- radio del III Programma. Ha svolto un’intensa attività pub- blicistica e ha pubblicato, tra l’altro, i quattro volumi «L’Italia allo Specchio», raccogliendovi gli editoriali scritti tra il 1982 e il 2004. Ha costituito inoltre la casa editrice Ciuffa Editore. In questo volume sono pubblicati alcuni suoi articoli ri- guardanti l’involuzione subita in questi ultimi anni dal Cor- riere della Sera, pubblicati su Specchio Economico nel perio- do 2005-2006. Prefazione Un giornalista che ha scritto per 36 anni sul Corriere della Sera, non dovrebbe parlare mai male dello stesso. -
The Production Methods of Neri Di Bicci and the Prevalence of Cartoon Usage in Fifteenth-Century Florence
The Production Methods of Neri di Bicci and the Prevalence of Cartoon Usage in Fifteenth-Century Florence Jennifer Adrienne Diorio A thesis submitted to the Graduate Program in the Department of Art in conformity with the requirements for the Degree of Doctor of Philosophy Queen’s University Kingston, Ontario, Canada August 2013 Copyright © Jennifer Adrienne Diorio 2013 ABSTRACT Florentine artist Neri di Bicci (1418-1492) was one of the most prolific and financially successful artists of the fifteenth century. The hundreds of extant paintings from his workshop are a testament to his industry, which is further underlined by a close examination of the 798 entries he wrote between 1453 and 1475 in his account book, his Ricordanze. The purpose of this dissertation is to analyse the monetary and social history in Neri’s Ricordanze in order to provide a framework for an exploration of the way that paintings were constructed in Neri’s workshop, and a close examination of the evidence concerning collaboration between Neri and his contemporaries. This thesis determined that the repeated use of full-size paper patterns, known as cartoons, was a key aspect of Neri’s painting procedure. Cartoon usage was established by overlaying scaled images of paintings in Photoshop, which demonstrated that the outlines of many of Neri’s figures and architectural designs were identical. Analysing the price of Neri’s paintings also revealed trends which suggested that he used cartoons. Half of the 224 objects described in the Ricordanze cost 30 lire or less, and the average of the 40 paintings between two and four square meters was 151 lire, less than half the regional average for paintings of comparable size. -
Elenco Completo Di Descrizione Per Titoli
Biblioteca Auser Basilicata Data di Assigne Titolo Autore(i) pubblic Editore Genere Lingua Pagine Serie d Tags azione Descrizione Il protagonista del romanzo, Winston Smith, è un membro subalterno del partto, incaricato di "correggere" i libri e gli artcoli di giornale già pubblicat, cioè modificarli in modo da rendere riscontrabili e veritere le previsioni fatte dal partto, egli inoltre si occupa di modificare la storia scritta, contribuendo così ad alimentare la fama di 1984 George Orwell 1984 infallibilità del Partto stesso. Apparentemente è un tpo malleabile, ma Winston in Mondadori Romanzo italiano 326 Oscar Classici moderni B2/23 realtà mal sopporta i condizionament del partto e non riesce ad adeguare la propria mente al bispensiero. Accanto a lui agiscono altri due personaggi: Julia, della quale Winston è innamorato (malgrado i diviet del partto) è una giovane che si adatta al partto solo per convenienza, e O'Brien, un importante funzionario nel quale il protagonista vede una figura paterna. ... le ombre del passato Domenico Lauria 2012 Laurita Romanzo italiano 146 I5/18 L'assurdo meccanismo della vita militare tedesca, all'inizio della guerra, in una satra 08/15. La rivolta del caporale Asch Hans Hellmut Kirst 1956 lucida divertente e violenta. Garzant Romanzo storico Romanzi Moderni Garzanri B3/6 08/15. La vittoria finale del tenente Asch è la sconfitta di tutto ciò che opprimeva, col protagonista, il genere umano. L'atto di giustzia che conclude l'opera ha valore di simbolo. Ritornano l'intrepido Asch, gli afarist Kowalski e Soef, l'inefabile Schulz, il 08/15. La vittoria finale del tenente Asch Hans Hellmut Kirst 1957 sardonico Luschke, ma anche conosciamo personaggi minori: arrivano gli americani, Garzant Romanzo italiano 496 B3/7 diventano per tutti (o quasi) "criminali di guerra" alcuni gagliof del passato prossimo. -
Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Servizio stampa poi Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Alessandro Pertini (1978-1985) 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. 3 busta periodo oggetto d a t a 31 Pertini l u 1978 g l Insediamento di Pertini al Quirinale, 9.7.1978. i Torrita Tiberina: omaggio alla tomba dell’on. Moro, 10.7.1978. o Cardinale Ugo Poletti, Vicario Generale di Paolo VI per la città di Roma, 12.7.1978. 1 Consigliere Federale Pierre Aubert, Capo del Dipartimento Politico Federale della 9 Confederazione Svizzera, con Arnaldo Forlani, ministro degli esteri e gli 7 ambasciatori della Svizzera a Roma e d’Italia a Berna, 12.7.1978. 8 Willy Brandt, presidente della Commissione indipendente per i problemi dello - sviluppo, 13.7.1978. 1 9 Presentazione del Corpo diplomatico (nelle foto Monsignor Carbone e 8 l’ambasciatore russo Risskov), 14.7.1978. 1 Antonio Carrelli, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, per la consegna a Vezio Crisafulli del “Premio Presidente della Repubblica 1978” per la classe di Scienze morali, storiche e filologiche, 19.7.1978. Giornalisti dell’Associazione stampa parlamentare e direttori di giornali, agenzie e testate Rai-Tv, 20.7.1978. Arrigo Boldrini, presidente dell’ANPI, Paolo Emilio Taviani, presidente della FIVL, Enzo Enriques Agnolotti, presidente della FIAP, con delegazioni delle tre Associazioni partigiane, 20.7.1978. Tommaso Morlino, ministro incaricato per le Regioni, con i presidenti delle Giunte regionali italiane, 20.7.1978. Signora Lilian Carter, madre del Presidente USA, con Richard Gardner, ambasciatore degli Usa in Italia, 21.7.1978. -
Inventari Legali
PERITO PIERDARIO SANTORO Causa R.G. N. 3298/06 – Elena xxxxx/Adolfo xxxxx. Stima del patrimonio mobiliare degli Immobili siti in Ferrara Corso Giovecca civ. 167 e in Rimini viale Mantegazza civ. 51. Scopo della presente stima è l’indicazione del più probabile valore che una pluralità di persone dovrebbe pagare per acquistare sul mercato antiquario mobili e oggetti aventi caratteristiche similari, ovvero il prezzo di surroga. E’ opportuno precisare che a formare il valore di un arredo antico concorrono diversi fattori, difficilmente riconducibili a criteri d’ordinarietà, quali: epoca di costruzione, stato di conservazione, qualità, tipologia, provenienze documentate, zone di produzione, autore, materiali costitutivi. La combinazione di questi fattori può determinare forti differenze di valore tra arredi che possono apparire similari. Per alcuni arredi, in particolare per quelli definiti in stile, di produzione moderna, e per quelli prodotti con legno vecchio o troppo rimaneggiati, pur non avendo essi un valore antiquariale propriamente detto, si è comunque indicato il valore corrente di mercato per oggetti d’arredamento. N.B. l’elenco degli ambienti e la numerazione delle foto segue quella della stima del C.T.U. Immobile Ferrara Corso Giovecca civ. xxxx. Ingresso e studio piano terra. Foto 1. Doppio corpo bolognese, h. 295, lastronato di noce e radica, epoca 600’. Cassetto celato nella fascia. Perfetto in patina. € 45.000,00. Via N. Sauro 14, 40121 Bologna. Tel 051260619, cell. 3356635498. E-mail: [email protected] Peritoarte.info PERITO PIERDARIO SANTORO Foto 2. Cassapanca, epoca 700’, di noce massello. Coperchio bugnato. Perfetta in patina. € 2.000,00. Foto 3. -
Franco Solmi, 1987, Norma Mascellani, Grafis Edizioni
A mia madre A mio marito Coordinamento di Enzo Lanzi © 1987 Norma Mascellani e Grafis Edizioni Via 2 Giugno, 4 Casalecchio di Reno - Bologna Tutti i diritti riservati Franco Solmi I Grafis Edizioni Foto di Marco Faggioli Autoritratto, 1928 olio su lavolelfa, cm. 18,5 X 12,5 6 Credo mi sarà consentita una autocitazione ad aper dell'artista bolognese potrebbero davvero risolversi tura di queste note sul lavoro di Norma Mascellani, in candide riprese dell'ovattato postimpressionismo intese a dar ragione critica dell'affermazione che mi di Giovanni Romagnoli o in una posizione di chiari parve giusto fare scrivendo il testo di apertura per la smo laterale rispetto a quello d'area lombarda dei grande mostra antologica che il Comune di Bologna Del Bon, De' Rocchi, Lilloni e Spilimbergo. Così in dedicò alla pittrice nel novembre del 1985. Scrivevo vece non è in quanto, da un lato, Bologna non si rite in quella occasione di una finesse dell'opera che ha neva davvero rappresentata da un Romagnoli decisa «radici profonde nell'animo dell'artista, nella tene mente troppo "francese" per il gusto locale, né ave rezza quasi disperata che accompagna l'irruenza di va un Edoardo Persico capace di riproporre l'istanza una personalità in cui fragilità e forza, rigore e perfin venturiana del postimpressionismo contro il dilagare stremata sensibilità all'emozione si uniscono in del Novecento. Poteva tutt'al più, come accadde, straordinario equilibrio. Tutto ciò si riflette nelle dar vita a un movimento di fronda come quello che opere, che non cadono però mai al di là di una ferma si espresse attraverso il gruppo di artisti raccolti at misura formale anche quando le vibrazioni d'atmo torno alla rivista "L'Orto" che aveva in Poggeschi il sfera, l'impalpabile velo dei riflessi di terre e d'acque più avventurato esponente di quella cultura filofran o l'improvviso accendersi di un colore sembrano cese che s'esprimeva a livello letterario nella rivista sfaldare l'immagine o minacciarne la sottile armo fiorentina "Il Frontespizio" e in Corrado Corazza nia.