Incredibile: E' Morto Un Fascista!
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Learning About Colonialism. High School Students' Perception Of
Learning about colonialism. High school students' perception of Italian colonial history. Camilla Guerrato Dissertação de Mestrado em Migrações, Inter-Etnicidades e Transnacionalismo September, 2019 Dissertação apresentada para cumprimento dos requisites necessários à obtenção do grau de Mestre em Migrações, Inter-Etnicidades e Transnacionalismo, realizada sob orientação científica do Prof. Nuno Dias - NOVA/FCSH e a coorientação da Prof. Helena Serra - NOVA/FCSH e do Prof. Shaul Bassi - Universidade Ca’ Foscari de Veneza. This dissertation is presented as a final requirement for obtaining the Master's degree in Migration, Inter-Ethnicity and Transnationalism, under the scientific guidance of Prof. Nuno Dias - NOVA/FCSH, and co-orientation of Prof. Helena Serra - NOVA/FCSH and Prof. Shaul Bassi - Ca’ Foscari University of Venice. 1 Acknowledgements First of all, I would like to thank my thesis advisors Prof. Nuno Ferreira Dias for inspiring and challenging me along with the whole research and writing process, Prof. Helena Serra for her methodology teaching and Prof. Shaul Bassi for his advice. In one way or another, their words were precious for the realization of this thesis. I would also like to thank the Headmaster of Istituto Primo Levi for allowing me to carry out the fieldwork there. I am grateful to the history teachers that welcomed me in their class and supported my work with interest and enthusiasm. I would also like to thank the students of the senior year classes I worked with for the active participation in the activities I proposed to them. Without the inputs received from all those I got in touch with at Istituto Primo Levi, this research could not have been successfully conducted. -
Liste Dal Catalogo Di Biblioteca: Politica Estera Italiana / Subject Lists
Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy LISTE DAL CATALOGO DI BIBLIOTECA SUBJECT LISTS FROM LIBRARY CATALOGUE maggio 2021 May 2021 Politica estera italiana Italian foreign policy 2nd international conference on the Mediterranean region on the subject "Security, stability and cooperation in the Mediterranean Region" / proceedings elaborated by Lorena Di Placido, Maria Egizia Gattamorta. - Roma : Centro militare di studi strategici, 2008. - 170 p. Pubbl. in: Osservatorio strategico, suppl. al n. 3 (marzo 2008) PM 1377 Il 18 aprile 1948 nella storia d'Italia : un contributo all'unità europea : bibliografia e riflessioni / [a cura di Giampaolo Malgeri e Maria Benedetta Francesconi ; saggio di Agostino Giovagnoli]. - Roma : Associazione popolo parlamento istituzioni, 1998. - 94 p. Bibliogr.: p.72-88. - Pubbl. come: Bollettino dell'Associazione popolo parlamento istituzioni, a.1., n.2 (settembre-dicembre 1998) DO 1286 150 anni di Unità d'Italia: aspetti istituzionali / Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Milano : EDUCatt, 2011. - 213 p. - (Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ; 2/2011). - ISBN 978-88-8311-879-1 Contiene anche gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il 10 maggio 2011 Testo online: http://www.educatt.it/libri/ebooks/A-00000314%20QDSP02_2011.pdf O 2608 1990 : il nuovo quadro mondiale / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 1989. - 28p. - (Documenti Iai ; 8929) IAI 1989 1992 : la crisi doppia. - Roma : Istituto affari internazionali, 1992. - 32 p. - (Documenti Iai ; 9238) Sul front.: Rapporto dell'Istituto affari internazionali in occasione della presentazione del XIX volume dell'annuario L'Italia nella politica internazionale : Progetto Rondinini, Roma 15 dicembre 1992. -
A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives. -
32-Dicembre-2020-Poeti-E-Scrittori-Dimenticati
RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°32 * DICEMBRE 2020 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 - N° 32 / DICEMBRE 2020 POETI E SCRITTORI NASCOSTI E DIMENTICATI 1 RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°32 * DICEMBRE 2020 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” Aperiodico tematico di letteratura online nato nel 2011 ISSN: 2280-8108 N°32 / Dicembre 2020 Associazione Euterpe - c/o Dott. Lorenzo Spurio – Via Toscana 3 - 60035 Jesi (AN) – Italia Sito internet: https://associazioneeuterpe.com/rivista-di-letteratura-euterpe/ Mail: [email protected] Pec: [email protected] Tel: (+39) 327-5914963 [anche Sms e WhattsApp] Facebook: https://www.facebook.com/rivistaeuterpe/ Instagram: ass.euterpe Redazione: LORENZO SPURIO, MICHELA ZANARELLA, EMANUELE MARCUCCIO, CRISTINA LANIA, LUIGI PIO CARMINA, FRANCESCO MARTILLOTTO, FRANCESCA LUZZIO, LUCIA BONANNI, VALTERO CURZI, LAURA VARGIU. Tema del numero: Poeti e scrittori nascosti e dimenticati Immagine di copertina: Prima fila da sx: Giuliana Brescia, Margherita Guidacci. Seconda fila da sx: Gino Scartaghiande, Sergio Corazzini (china) e, sotto, Silvio Pellico (ritratto). Il collage è a cura di Emanuele Marcuccio. Numero dedicato a GINO SCARTAGHIANDE Le foto che accompagnano l’intervista a Scartaghiande appartengono all’autore, che ne ha concessa la pubblicazione senza nulla richiedere all’atto della pubblicazione né in futuro. La foto più recente che ritrae Scartaghiande è uno scatto del fotografo Dino Ignani che ha autorizzato alla pubblicazione sulle pagine della rivista. -
Giovanni Accardo, Vitaliano Brancati Tra Comicità Ed Erotismo
numero 22 | aprile 2021 Giovanni Accardo Vitaliano Brancati tra comicità ed erotismo Lo spartiacque della noia Dopo il 1934, ho affidato la felicità alla ragione, e questa, con un’arte sottile, ha elaborato il mio sentimento comico che, sino a quell’anno, non aveva contato nella mia storia.1 L’attività letteraria di Vitaliano Brancati, nato a Pachino (Siracusa) nel 1907 e morto a Torino nel 1954, è divisa dallo stesso autore in due momenti: gli anni dell’entusiastica adesione al fascismo e gli anni di distacco e di allontanamento dal regime di Mussolini. Non si tratta di un antifascismo militante né di una scelta ideologica, quanto piuttosto di un ripensamento insieme esistenziale e stilistico che ha il suo elemento di cesura e il suo fattore scatenante nella noia.2 Dunque, è Brancati stesso a indicare il 1934 quale anno di svolta, in quello che è il suo ultimo romanzo, Paolo il Caldo, pubblicato postumo, e incompiuto a causa della sua prematura morte durante un intervento chirurgico. E in una pagina del Diario romano del gennaio 1949 ricorda criticamente le sue scelte: Conosco minutamente il sapore che aveva, nel ’27, per un giovane di vent’anni, portato alla meditazione, alla fantasticheria e alla pigrizia, il riscaldarsi per un uomo violento; il credere che stesse per nascere una nuova deliziosa morale il cui bene era agire e il male dubitare. […] Cono- sco poi la vergogna che succede a queste ubriacature, la noia del ’36 e del ’37, quando voltan- dosi indietro, invece di rimpiangere la giovinezza accadeva di scrivere: “In certe epoche non bisognerebbe mai avere vent’anni […].3 L’esordio nazionale dello scrittore avviene nel 1931 con Everest. -
Catalogo Emeroteca
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE EMEROTECA Catalogo ________ novembre 2011 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA EMEROTECA Catalogo _________ Novembre 2011 A cura di Pierpaolo Capelli Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale INDICE ___________________________________________________ PREMESSA p. 1 TESTATE STORICHE Aretusa p. 5 Critica Sociale p. 6 (Il) Contemporaneo p. 7 Fanfulla della Domenica p. 8 (La) Fiera Letteraria p. 9 Gazzetta Piemontese p. 10 Giornali Clandestini (raccolta di) p. 11 Giovine Italia p. 12 (L’)Italia del Popolo p. 13 Lacerba p. 14 Leonardo p. 15 (Il) Marzocco p. 16 (Il) Repubblicano Piemontese p. 17 (La) Riforma p. 18 Roma Futurista p. 19 (La) Ronda p. 20 Solaria p. 21 (La) Voce p. 22 TESTATE CORRENTI Corriere della Sera p. 25 (L’)Espresso p. 26 (Il) Giornale p. 27 (Il) Giorno p. 28 (L’)Indipendente p. 29 (Il) Messaggero p. 30 - I - Biblioteca Quirinale (Le) Monde p. 31 (Il) Mondo p. 32 (La) Nazione p. 33 (L’)Osservatore Romano p. 34 Panorama p. 35 (La) Repubblica p. 36 (Il) Sole 24 ore p. 37 (La) Stampa p. 38 (Il) Tempo p. 30 (L’)Unità p. 40 - II Biblioteca Quirinale Premessa Il presente Catalogo offre una rassegna delle testate giornalistiche possedute dalla Biblioteca del Quirinale nella sua sezione “Emeroteca”, conservate esclusivamente in formato elettronico, ottico o digitale. La raccolta è costituita sia da testate ancora in corso di abbonamento che da testate spente, addirittura ‒ in taluni casi – di carattere prettamente storico in quanto risalenti al XVIII ed al XIX secolo; è stata per questa ragione realizzata una suddivisione in due sezioni ‒ l’una corrente, l’altra storica ‒ del materiale posseduto. -
Libreria PONTREMOLI (Milano) · Catalogo 39: Lista Elettronica Marzo
LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI Xilografia futurista di Giovanni Acquaviva, lotto #6 CATALOGO 39 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI via Vigevano 15 20144 Milano (+39) 0258103806 [email protected] www.libreriapontremoli.it LIBRERIA PONTREMOLI catalogo 39 marzo 2016 1. Strenna pittorica del caricaturista italiano 1853 S. l. [Torino?], s. ind. ed., 1853, album (380 x 430 mm). Rara raccolta di 104 litografie di satira politica, precedute da un foglio di frontespizio, stampate su carta pesante e legate in mezza pelle coeva con titoli oro al dorso. Solo una copia riscontrata in biblioteche pubbliche, al museo del Risorgimento di Torino. Bell’esemplare. € 750 LIBRERIA PONTREMOLI catalogo 39 marzo 2016 2. Aa. Vv. (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini). 2.1. La Pittura futurista. Manifesto tecnico Milano (Via Senato, 2), Uffici di «Poesia» (Poligrafia Italiana), 1910 (11 apr. [ma: maggio?]) 290 x 230 mm, un bifolio stampato alle prime tre pagine. Prima edizione nella seconda e definitiva tiratura, da datare poco dopo la data di sottoscrizione (maggio per Tonini, I manifesti, 9.2). Balla sostituisce Bonzagni tra i firmatari. Il testo — conforme alla prima tiratura e sempre stampato alle sole prime tre pagine — è stato quasi interamente ricomposto, con la correzione dell’errore di stampa «pivisionismo» alla riga seconda di p. [3] della prima tiratura (terzultima riga di p. [2] in questa tiratura). Inoltre, la pagina del bifolio misura 220 mm in larghezza, contro i 230 usuali dei manifesti futuristi (che è la misura anche della prima tiratura). € 600 2.2. Manifeste des Peintres Futuristes Milan, “Poesia” - 2, rue Senato (Poligrafia Italiana), 1910 (11 avr. [ma: maggio]) 290 x 230 mm, un bifolio per pp. -
Letteratura 1995
LETTERATURA 1995 IL SESSO, IL LUTTO E IL CONO GIOIOSO DELL’ETNA - LA MALINCONIA EROTICA IN VITALIANO BRANCATI 1994, Betacam SP, 28’ regia: Diego Ronsisvalle fotografia: Angelo Strano montaggio: Fabio Bonotti, Diego Ronsisvalle musica: Pat Metheny, Saint Saens A distanza di quarant’anni dalla scomparsa dello scrittore siciliano Vitaliano Brancati, si rileggono le sue opere e si analizzano le sue tematiche, attraverso la critica e lo sguardo di chi nel corso del tempo lo ha rappresentato nel cinema ed a teatro (Bolognini, Patroni Griffi, Proclemer), iniziando dall’esperienza romana dello scrittore nel “Mondo” di Pannunzio, sino all’ultimo periodo prima dell’ultimo viaggio a Torino. Tutto senza trascurare l’importanza dell’influenza dei luoghi a lui cari della Sicilia, come Catania (via Etna) e Zafferana (l’albergo Airone), l’Etna ed i suoi panorami. Diego Ronsisvalle (Roma, 1971). Diplomato alla New York Accademy del Tribeca Film Center di Robert De Niro. Ha collaborato alla realizzazione di diversi programmi televisivi, è stato assistente alla regia, tra gli altri, di Woody Allen. É autore di un film-ritratto del regista tedesco Wim Wenders, di cui è stato anche aiuto- regista. VENEZIA, PIETRE ACQUA PAROLE 1994, Betacam SP, 56’ regia: Anna Grillet, Giorgio Treves fotografia: Paolo Ferrari montaggio: Mauro Antonioni musica: Antonio Sechi Venezia nelle pagine della letteratura straniera. Dal XV secolo sino ai nostri giorni, Venezia attrae magicamente gli scrittori di tutto il mondo: se molti vi vengono sulle orme del suo mito, altri vi sbarcano per liberarsi di lei. Le immagini traducono i linguaggi e i sentimenti di vari scrittori stranieri e ne illustrano le diverse personali visioni di Venezia. -
— a Tavola Con Le Muse Immagini Del Cibo Nella Letteratura Italiana Della
A TAVOLA CON LE MUSE A TAVOLA Italianistica 8 — A tavola con le Muse Immagini del cibo CROTTI, MIRISOLA nella letteratura italiana della modernità a cura di Ilaria Crotti e Beniamino Mirisola Edizioni Ca’Foscari 8 A tavola con le Muse Italianistica Collana diretta da Tiziano Zanato 8 Edizioni Ca’Foscari Italianistica Direttore Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Alberto Beniscelli (Università degli Studi di Genova, Italia) Giuseppe Frasso (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia) Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia) Niva Lorenzini (Università di Bologna, Italia) Cristina Montagnani (Università degli Studi di Ferrara, Italia) Matteo Palumbo (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia) Carla Riccardi (Università degli Studi di Pavia, Italia) Lorenzo Tomasin (Università di Losanna, Svizzera) Comitato di redazione Saverio Bellomo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Serena Fornasiero (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Daria Perocco (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Silvana Tamiozzo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Direzione e redazione Dipartimento di Studi Umanistici Palazzo Malcanton Marcorà Dorsoduro 3484/D 30123 Venezia URL http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/italianistica/ A tavola con le Muse Immagini del cibo nella letteratura -
Life As Art, Art As Life, and Life's Art: the 'Living Poetics' of Italian Modernism
Arcadia 2016; 51(1): 24–45 Monica Jansen*, Srećko Jurišić, and Carmen Van den Bergh Life as Art, Art as Life, and Life’s Art: the ‘Living Poetics’ of Italian Modernism DOI 10.1515/arcadia-2016-0004 Abstract: This article studies the key concept of ‘life’ within the context of Italian modernism, understood in the broad sense of a network of cultural responses in the period from 1861 until the mid-1930s. Following Roberto Esposito’s suggestion that the transversal category of life is distinctive for Italian “living thought” (Esposito), the ‘living poetics’ here exposed focuses on three key literary moments in which the crucial relationship between life and art is radically redefined. D’Annunzio’s ‘life as art’ aesthetics develops a ‘lifestyle’ with an individualist as well as nationalist dimension with its climax in the First World War. Futurism, starting from the axiom that war is the sole hygiene of the world, develops instead an ‘art as life program’ with which to revolutionize not only present life but also the afterlife. Finally, the young realists of the 1930s bring back absolutist notions of life to their realist and private proportions in order to create a poetics of reconstruction after the trauma of the Great War. A comparison between these literary moments shows how the concept of life not only is a constitutive element of an Italian ‘living poetics,’ but also that literary change entails a constant redefinition of autonomist and heteronomous aspects of the paradoxical tension between art and life. Keywords: life, modernism, D’Annunzio, Futurism, realism, Decadentism According to Roberto Esposito’s Pensiero vivente (Living Thought), Italy’s philoso- phical tradition stands out internationally in the way it reflects on the concept of life. -
CATALOGO 2017 Letteratura Italiana Del ’900 Libreria Malavasi S.A.S
CATALOGO 2017 LETTERATURA ITALIANA DEL ’900 Libreria Malavasi s.a.s. di Maurizio Malavasi & C. Fondata nel 1940 Largo Schuster, 1 20122 Milano tel. 02.80.46.07 fax 02.36.741.891 e-mail: [email protected] http: //www.maremagnum.com http: //www.libreriamalavasi.com Partita I.V.A. 00267740157 C.C.I.A.A. 937056 Conto corrente postale 60310208 Orario della libreria: 10-13,30 – 15-19 (chiuso il lunedì mattina) SI ACQUISTANO SINGOLI LIBRI E INTERE BIBLIOTECHE Negozio storico riconosciuto dalla Regione Lombardia Il formato dei volumi è dato secondo il sistema moderno: fino a cm. 10 ............ = In - 32 fino a cm. 28 ............. = In - 8 fino a cm. 15 ............ = In - 24 fino a cm. 38 ............. = In - 4 fino a cm. 20 ............ = In - 16 oltre cm. 38 .............. = In folio 89580 AMENDOLA Giorgio, Un’isola Milano, Rizzoli, 1980. In-8, brossura, pp. 251. Prima edizione. In buono stato (good copy). 9,50 € 79355 ANDREOLI Vittorino, Il matto inventato Milano, Rizzoli, 1992. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 232. Pri- ma edizione. In buono stato (good copy). 9,90 € 51595 ANGIOLETTI Giovanni Battista, Scrittori d’Europa Critiche e polemiche Milano, Libreria d’Italia, 1928. In-16 gr., mz. tela mod. con ang., fregi e tit. oro al dorso, conserv. brossura orig., pp. 185,(7). Pri- ma edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’Autore ad Anselmo Bucci. 40 € 47217 ANTOLOGIA CECCARDIANA Introduzione e scelta di Tito Rosina Genova, Emiliano degli Orfini, 1937. In-8 p., brossura (mancanze al dorso, piatto posterio- re staccato), pp. 171,(3), Prima edizione. Antologia dedicata al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, con un suo ritratto. -
Images of Germans in Post-War Italian Cinema
Damiano Garofalo Images of Germans in Post-war Italian Cinema Abstract This essay aims at tracing the models of representation of the Germans in Italian post-war cinema. Taking into consideration dozens of films produced in Italy between ’40s and ’50s dealing with the memory of Fascism, Second World War, Holocaust and the Resis- tance, the essay questions the so-called “bad German” memorial paradigm, attempting to underline the persistences or removals of this mythology in Italian films of the period. The aim is to understand what kind of function the Germans and the Nazis assume in these works, if they have a symbolic, memorial and historiographical value, or they are just functional to the cinematic narration. Moreover, the essay discusses whether these characteristics appear differentiated, or they recall the nationalist stereotypes of those years. Analyzing four cases more deeply (“Roma città aperta”, “Anni difficili”, “Ach- tung! Banditi!”, and “Kapò”), this essay argues how the German characters reveal their characteristic of persecutors in their relationship with the Italian “victims”. As a final accomplishment, this essay inserts these representations into a wider medial and cultural system, trying to understand how these definitions and typologies affect both the local and national public memory. 1 Introduction The history of Second World War and the relations between Germany and Italy have been central in Italian post-war film culture. This paper aims at understanding how post-war Italian cinema assisted in the construction of a national and stereotypical public image of Germans in Italy. I argue that the film industry strengthened a col- lective consciousness by presenting Fascism and Italian-German relations in different ways.