Incredibile: E' Morto Un Fascista!

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Incredibile: E' Morto Un Fascista! INCREDIBILE: E’ MORTO UN FASCISTA! di Antonio Serena Giorgio Albertazzi era troppo grande perché la stampa di regime potesse silenziare la sua morte. Tv e giornali non hanno detto che non ha mai rinnegato la sua fede giovanile pur onorando le altrui scelte, ma un passo avanti è stato fatto. Lo hanno ricordato come artista e come comandante di plotoni d’esecuzione, ovviamente senza entrare nel merito. Ma almeno adesso sappiamo che anche i fascisti muoiono. Qualche dubbio in merito ci era sorto nel febbraio scorso alla morte di Piero Buscaroli. I giornali e mamma RAI non ne hanno quasi parlato. Era mica Nessuno, Buscaroli. Era quello del “Bach” finito negli Oscar Mondadori; quello de “La morte di Mozart”, quello del “Beethoven” pubblicato da Rizzoli. Un padre del giornalismo. Al “ Borghese” con Leo Longanesi, al “Giornale” con Indro Montanelli e Vittorio Feltri, direttore del “ Roma”, inviato di guerra, raffinato cronista di costume sotto pseudonimo, critico musicale tra i più validi, battitore libero di sconfinate conoscenze, direttore di collane editoriali curate per Rusconi e Mondadori. La mediocrità e la bassezza del mondo intellettuale non gli ha mai perdonato le posizioni di destra. “Vade retro”, Satana! In realtà quello che non perdonano, questi servi a tempo pieno, è la coerenza. Non per nulla questa è la nazione in cui tien botta un personaggio come Giorgio Napolitano, che passò in un battibaleno dal fascismo al comunismo e dall’elogio della sanguinosa repressione di Ungheria del ’56 alle lezioni di democrazia dal Quirinale, fino alle recenti mosse golpiste per perorare la causa di un governo di “nominati”. Non sono stati pochi questi furbetti carrieristi collusi col fascismo che, caduto il regime, rinnegarono subito il loro passato. Un elenco lunghissimo di politici, artisti, poeti, pittori, scrittori, cineasti. Qualche nome: Nicola Abbagnano, Mario Alicata, Giulio Andreotti, Michelangelo Antonioni, Domenico Bartoli, Arrigo Benedetti, Rosario Bentivegna, Carlo Bernari, Libero Bigiaretti, Giacinto Bosco, Paolo Bufalini, Felice Chilanti, Danilo De’ Cocci, Galvano Della Volpe, Antigono Donati, Amintore Fanfani, Mario Ferrari Aggradi, Massimo Franciosa, Fidia Gambetti, Alfonso Gatto, Giovanni Battista Gianquinto, Vittorio Gorresio, Luigi Gui, Renato Guttuso, Ugo Indrio, Pietro Ingrao, Davide Lajolo, Carlo Lizzani, Carlo Mazzarella, Milena Milani, Alberto Mondadori, Elsa Morante, Aldo Moro, Pietro Nenni, Ruggero Orlando, Ferruccio Parri, Pier Paolo Pasolini, Mariano Pintus, Luigi Preti, Guido Piovene, Giorgio Prosperi, Ludovico Quaroni, Tullia Romagnoli Carrettoni, Edilio Rusconi, Eugenio Scalfari, Giovanni Spadolini, Gaetano Stammati, Paolo Sylos Labini, Paolo E. Taviani, Arturo Tofanelli, Palmiro Togliatti, Marcello Venturoli, Benigno Zaccagnini, Cesare Zavattini, Giorgio Vecchietti, Corrado Alvaro, Cesare Angelini, Giulio Carlo Argan, Riccardo Bacchelli, Piero Bargellini, Carlo Betocchi, Romano Bilenchi, Walter Binni, Alessandro Bonsanti, Vitaliano Brancati, Dino Buzzati, Enzo Carli, Emilio Cecchi, Luigi Chiarini, Giovanni Comisso, Gianfranco Contini, Galvano Della Volpe, Giuseppe Dessì, Enrico Emanuelli, Enrico Falqui, Francesco Flora, Carlo Emilio Gadda, Mario Luzi, Bruno Migliorini, Paolo Monelli, Eugenio Montale, Indro Montanelli, Carlo Muscetta, Piermaria Pasinetti, Cesare Pavese, Giaime Pintor, Vasco Pratolini, Salvatore Quasimodo, Vittorio G. Rossi, Luigi Russo, Luigi Salvatorelli, Sergio Solmi, Ugo Spirito, Bonaventura Tecchi, Giovanni Titta Rosa, Giuseppe Ungaretti, Nino Valeri, Manara Valgimigli, Giorgio Vigolo, Luigi Dallapiccola e Gianandrea Gavazzeni, Amerigo Bartoli, Domenico Cantatore, Pericle Fazzini, Renato Guttuso, Mino Maccari, Mario Mafai, Camillo Pellizzi, Aligi Sassu, Orfeo Tamburi. Da rabbrividire a leggere le parole del compagno Pietro Ingrao: “A noi hanno insegnato che il Fascismo si chiamava rivoluzione e ci hanno incantati le parole di Mussolini…”. O le suppliche al Duce di Norberto Bobbio pescato a tramare nell’ombra: “…l’accusa mi addolora profondamente e offende intimamente la mia coscienza fascista…sono iscritto al P.N.F. e al Guf dal 1928, da quando cioè entrai all’Università, e fui iscritto all’Avanguardia Giovanile nel 1927…”. O i manifesti di Palmiro Togliatti: “Lavoratore fascista, ti diamo la mano perché assieme a te vogliamo fare forte , libera e felice la nostra bella Italia”. E l’Arcitaliano Giorgio Bocca, fascista, antisemita dei più accesi, razzista, leghista, craxiano e comunista del quale U’ Presidente Napolitano qualche anno fa tessè l’elogio funebre in questi termini: “ Fu una figura di spicco del movimento partigiano, rimasto sempre coerente con quella sua fondamentale scelta di campo per la libertà e la democrazia”. Anche quando scriveva: “Sarà chiara a tutti, anche se ormai i non convinti sono pochi, la necessità ineluttabile di questa guerra, intesa come una ribellione dell'Europa ariana al tentativo ebraico di porla in stato di schiavitù”. Ma, quanto a razzismo, Bocca non fu solo. Scrisse Eugenio Scalfari, quello di “Repubblica”: “Gli imperi moderni sono basati sul cardine ‘razza’, escludendo l’estensione della cittadinanza da parte dello stato nucleo alle altre genti” (24 settembre 1942). Un concetto di razza che piaceva anche a Benigno Zaccagnini, futuro Segretario della DC: ”Si deve sentire d’istinto e quasi per l’odore quello che vi è di giudaico nella cultura. Gli ebrei possono essere solo nemici e sopraffattori della nazione che li ospita” (11 febbraio 1939). Norberto Bobbio, pescato a fare il doppio gioco, scrive al Duce dichiarandogli la sua fedeltà e perorando l’accesso ad una cattedra universitaria: ”Vostra Eccellenza vorrà perdonarmi se oso rivolgermi direttamente a Lei, …sono iscritto al P.N.F. e al Guf dal 1928, da quando cioè entrai all’Università, e fui iscritto all’Avanguardia Giovanile nel 1927, …sono cresciuto in un ambiente familiare patriottico e fascista (mio padre, chirurgo primario all’Ospedale S. Giovanni di questa città, è iscritto al P.N.F. dal 1923, … durante gli anni universitari ho partecipato attivamente alla vita e alle opere del Guf di Torino con riviste Goliardiche, numeri unici e viaggi studenteschi, sì da essere stato incaricato di tenere discorsi commemorativi della Marcia su Roma e della Vittoria agli studenti delle scuole medie; … mi sono dedicato totalmente agli studi di filosofia del diritto, …studi da cui trassi i fondamenti teorici per la fermezza delle mie opinioni politiche e per la maturità delle mie convinzioni fasciste.… l’accusa su riferita mi addolora profondamente e offende intimamente la mia coscienza fascista…Le esprimo il sentimento della mia devozione”. Pochi mesi dopo aver spedito questa lettera, verrà riabilitato e otterà la cattedra di Filosofia del diritto a Camerino. Repubblichina era anche Margherita Hach, la famosa astrofisica scomparsa qualche anno fa, che così confessò al Corriere della Sera: “Giurai fedeltà al regime fascista perche’ volevo la medaglia vinta in atletica. Ma quella promessa fu per me una sorta di spergiuro, perché ero contraria al fascismo da quando erano entrate in vigore le leggi razziali”. Hai capito la bricconcella….E prima delle leggi razziali…? “Fu un atto di viltà, ricorda la Hack - impegnata in seguito sul versante politico diametralmente opposto e candidatasi più volte con Pdci e Rifondazione comunista – “ma allora prevalsero la festa e l’orgoglio”. Non fu l’unica donna famosa che, per necessità o convinzione, aderì al fascismo, rinnegandolo successivamente. Prima di lei lo fece la scrittrice Sibilla Aleramo, nel dopoguerra ardente comunista. Anche Dario Fo militò nella nella Repubblica Sociale di Salò. Il paracadutista Fo e il tenente della «Tagliamento» Albertazzi erano fianco a fianco nella Gnr, la Guardia nazionale repubblicana. Ed erano in buona compagnia. Per esempio era ben rappresentato il cinema: il regista Marco Ferreri e gli attori Ugo Tognazzi (faceva parte della Brigata Nera di Cremona) e Marcello Mastroianni (era della Todt). Tra le star del varietà televisivo: Raimondo Vianello e Walter Chiari (erano entrambi nella X Mas). Dove c’era anche il disegnatore-scrittore Hugo Pratt. Altri attori che indossarono la divisa della Gnr furono Paolo Ferrari, Paolo Carlini ed Enrico Maria Salerno. Anche Rossano Brazzi, Lina Volonghi, Ernesto Calindri, Lia Zoppelli, Carlo Dapporto, i fratelli De Filippo calcarono le scene “repubblichine” Furono tanti i vip della R.S.I. Molti di loro – Albertazzi, Raimondo Vianello, Walter Chiari, Giuseppe Berto, il grande Mario Sironi, Ardengo Soffici, Giuseppe Berto, Dino Buzzati, Giovanni Comisso, il famoso detective Tom Ponzi – non rinnegarono mai il loro passato. Segno che si puo’ esser coerenti e affermarsi comunque. Magari pagando conti salati come Alberto Burri, uno dei più grandi pittori nazionali, dimenticato per anni dalla Kultura Ufficiale per le sue scelte politiche. Dopo la laurea in medicina, si arruolo’ infatti come ufficiale medico e, fatto prigioniero in Tunisia dagli americani, fu recluso, insieme a Giuseppe Berto e Beppe Niccolai, nel "criminal camp" per non cooperatori ad Hereford, in Texas. A loro, a questi grandi della cultura italiana, non fu concesso nessun Premio Nobel, diversamente da Dario Fo, il giullare sessantottino che denunciò per diffamazione i suoi detrattori asserendo al processo “…di essersi arruolato nei paracadutisti della R.S.I come un infiltrato dai partigiani”, venendo però smentito dai suoi comandanti e dagli stessi ex partigiani. Il Tribunale di Varese, in data 7 marzo 1980, sentenziò in via definitiva
Recommended publications
  • Learning About Colonialism. High School Students' Perception Of
    Learning about colonialism. High school students' perception of Italian colonial history. Camilla Guerrato Dissertação de Mestrado em Migrações, Inter-Etnicidades e Transnacionalismo September, 2019 Dissertação apresentada para cumprimento dos requisites necessários à obtenção do grau de Mestre em Migrações, Inter-Etnicidades e Transnacionalismo, realizada sob orientação científica do Prof. Nuno Dias - NOVA/FCSH e a coorientação da Prof. Helena Serra - NOVA/FCSH e do Prof. Shaul Bassi - Universidade Ca’ Foscari de Veneza. This dissertation is presented as a final requirement for obtaining the Master's degree in Migration, Inter-Ethnicity and Transnationalism, under the scientific guidance of Prof. Nuno Dias - NOVA/FCSH, and co-orientation of Prof. Helena Serra - NOVA/FCSH and Prof. Shaul Bassi - Ca’ Foscari University of Venice. 1 Acknowledgements First of all, I would like to thank my thesis advisors Prof. Nuno Ferreira Dias for inspiring and challenging me along with the whole research and writing process, Prof. Helena Serra for her methodology teaching and Prof. Shaul Bassi for his advice. In one way or another, their words were precious for the realization of this thesis. I would also like to thank the Headmaster of Istituto Primo Levi for allowing me to carry out the fieldwork there. I am grateful to the history teachers that welcomed me in their class and supported my work with interest and enthusiasm. I would also like to thank the students of the senior year classes I worked with for the active participation in the activities I proposed to them. Without the inputs received from all those I got in touch with at Istituto Primo Levi, this research could not have been successfully conducted.
    [Show full text]
  • Liste Dal Catalogo Di Biblioteca: Politica Estera Italiana / Subject Lists
    Liste dal catalogo di biblioteca – maggio 2021 Istituto Affari Internazionali – Biblioteca / Library Subject lists from Library catalogue – May 2021 Politica estera italiana / Italian foreign policy LISTE DAL CATALOGO DI BIBLIOTECA SUBJECT LISTS FROM LIBRARY CATALOGUE maggio 2021 May 2021 Politica estera italiana Italian foreign policy 2nd international conference on the Mediterranean region on the subject "Security, stability and cooperation in the Mediterranean Region" / proceedings elaborated by Lorena Di Placido, Maria Egizia Gattamorta. - Roma : Centro militare di studi strategici, 2008. - 170 p. Pubbl. in: Osservatorio strategico, suppl. al n. 3 (marzo 2008) PM 1377 Il 18 aprile 1948 nella storia d'Italia : un contributo all'unità europea : bibliografia e riflessioni / [a cura di Giampaolo Malgeri e Maria Benedetta Francesconi ; saggio di Agostino Giovagnoli]. - Roma : Associazione popolo parlamento istituzioni, 1998. - 94 p. Bibliogr.: p.72-88. - Pubbl. come: Bollettino dell'Associazione popolo parlamento istituzioni, a.1., n.2 (settembre-dicembre 1998) DO 1286 150 anni di Unità d'Italia: aspetti istituzionali / Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Milano : EDUCatt, 2011. - 213 p. - (Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ; 2/2011). - ISBN 978-88-8311-879-1 Contiene anche gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore il 10 maggio 2011 Testo online: http://www.educatt.it/libri/ebooks/A-00000314%20QDSP02_2011.pdf O 2608 1990 : il nuovo quadro mondiale / Istituto affari internazionali. - Roma : Istituto affari internazionali, 1989. - 28p. - (Documenti Iai ; 8929) IAI 1989 1992 : la crisi doppia. - Roma : Istituto affari internazionali, 1992. - 32 p. - (Documenti Iai ; 9238) Sul front.: Rapporto dell'Istituto affari internazionali in occasione della presentazione del XIX volume dell'annuario L'Italia nella politica internazionale : Progetto Rondinini, Roma 15 dicembre 1992.
    [Show full text]
  • A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
    A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives.
    [Show full text]
  • 32-Dicembre-2020-Poeti-E-Scrittori-Dimenticati
    RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°32 * DICEMBRE 2020 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 - N° 32 / DICEMBRE 2020 POETI E SCRITTORI NASCOSTI E DIMENTICATI 1 RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°32 * DICEMBRE 2020 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” Aperiodico tematico di letteratura online nato nel 2011 ISSN: 2280-8108 N°32 / Dicembre 2020 Associazione Euterpe - c/o Dott. Lorenzo Spurio – Via Toscana 3 - 60035 Jesi (AN) – Italia Sito internet: https://associazioneeuterpe.com/rivista-di-letteratura-euterpe/ Mail: [email protected] Pec: [email protected] Tel: (+39) 327-5914963 [anche Sms e WhattsApp] Facebook: https://www.facebook.com/rivistaeuterpe/ Instagram: ass.euterpe Redazione: LORENZO SPURIO, MICHELA ZANARELLA, EMANUELE MARCUCCIO, CRISTINA LANIA, LUIGI PIO CARMINA, FRANCESCO MARTILLOTTO, FRANCESCA LUZZIO, LUCIA BONANNI, VALTERO CURZI, LAURA VARGIU. Tema del numero: Poeti e scrittori nascosti e dimenticati Immagine di copertina: Prima fila da sx: Giuliana Brescia, Margherita Guidacci. Seconda fila da sx: Gino Scartaghiande, Sergio Corazzini (china) e, sotto, Silvio Pellico (ritratto). Il collage è a cura di Emanuele Marcuccio. Numero dedicato a GINO SCARTAGHIANDE Le foto che accompagnano l’intervista a Scartaghiande appartengono all’autore, che ne ha concessa la pubblicazione senza nulla richiedere all’atto della pubblicazione né in futuro. La foto più recente che ritrae Scartaghiande è uno scatto del fotografo Dino Ignani che ha autorizzato alla pubblicazione sulle pagine della rivista.
    [Show full text]
  • Giovanni Accardo, Vitaliano Brancati Tra Comicità Ed Erotismo
    numero 22 | aprile 2021 Giovanni Accardo Vitaliano Brancati tra comicità ed erotismo Lo spartiacque della noia Dopo il 1934, ho affidato la felicità alla ragione, e questa, con un’arte sottile, ha elaborato il mio sentimento comico che, sino a quell’anno, non aveva contato nella mia storia.1 L’attività letteraria di Vitaliano Brancati, nato a Pachino (Siracusa) nel 1907 e morto a Torino nel 1954, è divisa dallo stesso autore in due momenti: gli anni dell’entusiastica adesione al fascismo e gli anni di distacco e di allontanamento dal regime di Mussolini. Non si tratta di un antifascismo militante né di una scelta ideologica, quanto piuttosto di un ripensamento insieme esistenziale e stilistico che ha il suo elemento di cesura e il suo fattore scatenante nella noia.2 Dunque, è Brancati stesso a indicare il 1934 quale anno di svolta, in quello che è il suo ultimo romanzo, Paolo il Caldo, pubblicato postumo, e incompiuto a causa della sua prematura morte durante un intervento chirurgico. E in una pagina del Diario romano del gennaio 1949 ricorda criticamente le sue scelte: Conosco minutamente il sapore che aveva, nel ’27, per un giovane di vent’anni, portato alla meditazione, alla fantasticheria e alla pigrizia, il riscaldarsi per un uomo violento; il credere che stesse per nascere una nuova deliziosa morale il cui bene era agire e il male dubitare. […] Cono- sco poi la vergogna che succede a queste ubriacature, la noia del ’36 e del ’37, quando voltan- dosi indietro, invece di rimpiangere la giovinezza accadeva di scrivere: “In certe epoche non bisognerebbe mai avere vent’anni […].3 L’esordio nazionale dello scrittore avviene nel 1931 con Everest.
    [Show full text]
  • Catalogo Emeroteca
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE EMEROTECA Catalogo ________ novembre 2011 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA EMEROTECA Catalogo _________ Novembre 2011 A cura di Pierpaolo Capelli Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale INDICE ___________________________________________________ PREMESSA p. 1 TESTATE STORICHE Aretusa p. 5 Critica Sociale p. 6 (Il) Contemporaneo p. 7 Fanfulla della Domenica p. 8 (La) Fiera Letteraria p. 9 Gazzetta Piemontese p. 10 Giornali Clandestini (raccolta di) p. 11 Giovine Italia p. 12 (L’)Italia del Popolo p. 13 Lacerba p. 14 Leonardo p. 15 (Il) Marzocco p. 16 (Il) Repubblicano Piemontese p. 17 (La) Riforma p. 18 Roma Futurista p. 19 (La) Ronda p. 20 Solaria p. 21 (La) Voce p. 22 TESTATE CORRENTI Corriere della Sera p. 25 (L’)Espresso p. 26 (Il) Giornale p. 27 (Il) Giorno p. 28 (L’)Indipendente p. 29 (Il) Messaggero p. 30 - I - Biblioteca Quirinale (Le) Monde p. 31 (Il) Mondo p. 32 (La) Nazione p. 33 (L’)Osservatore Romano p. 34 Panorama p. 35 (La) Repubblica p. 36 (Il) Sole 24 ore p. 37 (La) Stampa p. 38 (Il) Tempo p. 30 (L’)Unità p. 40 - II Biblioteca Quirinale Premessa Il presente Catalogo offre una rassegna delle testate giornalistiche possedute dalla Biblioteca del Quirinale nella sua sezione “Emeroteca”, conservate esclusivamente in formato elettronico, ottico o digitale. La raccolta è costituita sia da testate ancora in corso di abbonamento che da testate spente, addirittura ‒ in taluni casi – di carattere prettamente storico in quanto risalenti al XVIII ed al XIX secolo; è stata per questa ragione realizzata una suddivisione in due sezioni ‒ l’una corrente, l’altra storica ‒ del materiale posseduto.
    [Show full text]
  • Libreria PONTREMOLI (Milano) · Catalogo 39: Lista Elettronica Marzo
    LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI Xilografia futurista di Giovanni Acquaviva, lotto #6 CATALOGO 39 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI via Vigevano 15 20144 Milano (+39) 0258103806 [email protected] www.libreriapontremoli.it LIBRERIA PONTREMOLI catalogo 39 marzo 2016 1. Strenna pittorica del caricaturista italiano 1853 S. l. [Torino?], s. ind. ed., 1853, album (380 x 430 mm). Rara raccolta di 104 litografie di satira politica, precedute da un foglio di frontespizio, stampate su carta pesante e legate in mezza pelle coeva con titoli oro al dorso. Solo una copia riscontrata in biblioteche pubbliche, al museo del Risorgimento di Torino. Bell’esemplare. € 750 LIBRERIA PONTREMOLI catalogo 39 marzo 2016 2. Aa. Vv. (Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini). 2.1. La Pittura futurista. Manifesto tecnico Milano (Via Senato, 2), Uffici di «Poesia» (Poligrafia Italiana), 1910 (11 apr. [ma: maggio?]) 290 x 230 mm, un bifolio stampato alle prime tre pagine. Prima edizione nella seconda e definitiva tiratura, da datare poco dopo la data di sottoscrizione (maggio per Tonini, I manifesti, 9.2). Balla sostituisce Bonzagni tra i firmatari. Il testo — conforme alla prima tiratura e sempre stampato alle sole prime tre pagine — è stato quasi interamente ricomposto, con la correzione dell’errore di stampa «pivisionismo» alla riga seconda di p. [3] della prima tiratura (terzultima riga di p. [2] in questa tiratura). Inoltre, la pagina del bifolio misura 220 mm in larghezza, contro i 230 usuali dei manifesti futuristi (che è la misura anche della prima tiratura). € 600 2.2. Manifeste des Peintres Futuristes Milan, “Poesia” - 2, rue Senato (Poligrafia Italiana), 1910 (11 avr. [ma: maggio]) 290 x 230 mm, un bifolio per pp.
    [Show full text]
  • Letteratura 1995
    LETTERATURA 1995 IL SESSO, IL LUTTO E IL CONO GIOIOSO DELL’ETNA - LA MALINCONIA EROTICA IN VITALIANO BRANCATI 1994, Betacam SP, 28’ regia: Diego Ronsisvalle fotografia: Angelo Strano montaggio: Fabio Bonotti, Diego Ronsisvalle musica: Pat Metheny, Saint Saens A distanza di quarant’anni dalla scomparsa dello scrittore siciliano Vitaliano Brancati, si rileggono le sue opere e si analizzano le sue tematiche, attraverso la critica e lo sguardo di chi nel corso del tempo lo ha rappresentato nel cinema ed a teatro (Bolognini, Patroni Griffi, Proclemer), iniziando dall’esperienza romana dello scrittore nel “Mondo” di Pannunzio, sino all’ultimo periodo prima dell’ultimo viaggio a Torino. Tutto senza trascurare l’importanza dell’influenza dei luoghi a lui cari della Sicilia, come Catania (via Etna) e Zafferana (l’albergo Airone), l’Etna ed i suoi panorami. Diego Ronsisvalle (Roma, 1971). Diplomato alla New York Accademy del Tribeca Film Center di Robert De Niro. Ha collaborato alla realizzazione di diversi programmi televisivi, è stato assistente alla regia, tra gli altri, di Woody Allen. É autore di un film-ritratto del regista tedesco Wim Wenders, di cui è stato anche aiuto- regista. VENEZIA, PIETRE ACQUA PAROLE 1994, Betacam SP, 56’ regia: Anna Grillet, Giorgio Treves fotografia: Paolo Ferrari montaggio: Mauro Antonioni musica: Antonio Sechi Venezia nelle pagine della letteratura straniera. Dal XV secolo sino ai nostri giorni, Venezia attrae magicamente gli scrittori di tutto il mondo: se molti vi vengono sulle orme del suo mito, altri vi sbarcano per liberarsi di lei. Le immagini traducono i linguaggi e i sentimenti di vari scrittori stranieri e ne illustrano le diverse personali visioni di Venezia.
    [Show full text]
  • — a Tavola Con Le Muse Immagini Del Cibo Nella Letteratura Italiana Della
    A TAVOLA CON LE MUSE A TAVOLA Italianistica 8 — A tavola con le Muse Immagini del cibo CROTTI, MIRISOLA nella letteratura italiana della modernità a cura di Ilaria Crotti e Beniamino Mirisola Edizioni Ca’Foscari 8 A tavola con le Muse Italianistica Collana diretta da Tiziano Zanato 8 Edizioni Ca’Foscari Italianistica Direttore Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Alberto Beniscelli (Università degli Studi di Genova, Italia) Giuseppe Frasso (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia) Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia) Niva Lorenzini (Università di Bologna, Italia) Cristina Montagnani (Università degli Studi di Ferrara, Italia) Matteo Palumbo (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia) Carla Riccardi (Università degli Studi di Pavia, Italia) Lorenzo Tomasin (Università di Losanna, Svizzera) Comitato di redazione Saverio Bellomo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Serena Fornasiero (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Daria Perocco (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Silvana Tamiozzo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Direzione e redazione Dipartimento di Studi Umanistici Palazzo Malcanton Marcorà Dorsoduro 3484/D 30123 Venezia URL http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/italianistica/ A tavola con le Muse Immagini del cibo nella letteratura
    [Show full text]
  • Life As Art, Art As Life, and Life's Art: the 'Living Poetics' of Italian Modernism
    Arcadia 2016; 51(1): 24–45 Monica Jansen*, Srećko Jurišić, and Carmen Van den Bergh Life as Art, Art as Life, and Life’s Art: the ‘Living Poetics’ of Italian Modernism DOI 10.1515/arcadia-2016-0004 Abstract: This article studies the key concept of ‘life’ within the context of Italian modernism, understood in the broad sense of a network of cultural responses in the period from 1861 until the mid-1930s. Following Roberto Esposito’s suggestion that the transversal category of life is distinctive for Italian “living thought” (Esposito), the ‘living poetics’ here exposed focuses on three key literary moments in which the crucial relationship between life and art is radically redefined. D’Annunzio’s ‘life as art’ aesthetics develops a ‘lifestyle’ with an individualist as well as nationalist dimension with its climax in the First World War. Futurism, starting from the axiom that war is the sole hygiene of the world, develops instead an ‘art as life program’ with which to revolutionize not only present life but also the afterlife. Finally, the young realists of the 1930s bring back absolutist notions of life to their realist and private proportions in order to create a poetics of reconstruction after the trauma of the Great War. A comparison between these literary moments shows how the concept of life not only is a constitutive element of an Italian ‘living poetics,’ but also that literary change entails a constant redefinition of autonomist and heteronomous aspects of the paradoxical tension between art and life. Keywords: life, modernism, D’Annunzio, Futurism, realism, Decadentism According to Roberto Esposito’s Pensiero vivente (Living Thought), Italy’s philoso- phical tradition stands out internationally in the way it reflects on the concept of life.
    [Show full text]
  • CATALOGO 2017 Letteratura Italiana Del ’900 Libreria Malavasi S.A.S
    CATALOGO 2017 LETTERATURA ITALIANA DEL ’900 Libreria Malavasi s.a.s. di Maurizio Malavasi & C. Fondata nel 1940 Largo Schuster, 1 20122 Milano tel. 02.80.46.07 fax 02.36.741.891 e-mail: [email protected] http: //www.maremagnum.com http: //www.libreriamalavasi.com Partita I.V.A. 00267740157 C.C.I.A.A. 937056 Conto corrente postale 60310208 Orario della libreria: 10-13,30 – 15-19 (chiuso il lunedì mattina) SI ACQUISTANO SINGOLI LIBRI E INTERE BIBLIOTECHE Negozio storico riconosciuto dalla Regione Lombardia Il formato dei volumi è dato secondo il sistema moderno: fino a cm. 10 ............ = In - 32 fino a cm. 28 ............. = In - 8 fino a cm. 15 ............ = In - 24 fino a cm. 38 ............. = In - 4 fino a cm. 20 ............ = In - 16 oltre cm. 38 .............. = In folio 89580 AMENDOLA Giorgio, Un’isola Milano, Rizzoli, 1980. In-8, brossura, pp. 251. Prima edizione. In buono stato (good copy). 9,50 € 79355 ANDREOLI Vittorino, Il matto inventato Milano, Rizzoli, 1992. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 232. Pri- ma edizione. In buono stato (good copy). 9,90 € 51595 ANGIOLETTI Giovanni Battista, Scrittori d’Europa Critiche e polemiche Milano, Libreria d’Italia, 1928. In-16 gr., mz. tela mod. con ang., fregi e tit. oro al dorso, conserv. brossura orig., pp. 185,(7). Pri- ma edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’Autore ad Anselmo Bucci. 40 € 47217 ANTOLOGIA CECCARDIANA Introduzione e scelta di Tito Rosina Genova, Emiliano degli Orfini, 1937. In-8 p., brossura (mancanze al dorso, piatto posterio- re staccato), pp. 171,(3), Prima edizione. Antologia dedicata al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, con un suo ritratto.
    [Show full text]
  • Images of Germans in Post-War Italian Cinema
    Damiano Garofalo Images of Germans in Post-war Italian Cinema Abstract This essay aims at tracing the models of representation of the Germans in Italian post-war cinema. Taking into consideration dozens of films produced in Italy between ’40s and ’50s dealing with the memory of Fascism, Second World War, Holocaust and the Resis- tance, the essay questions the so-called “bad German” memorial paradigm, attempting to underline the persistences or removals of this mythology in Italian films of the period. The aim is to understand what kind of function the Germans and the Nazis assume in these works, if they have a symbolic, memorial and historiographical value, or they are just functional to the cinematic narration. Moreover, the essay discusses whether these characteristics appear differentiated, or they recall the nationalist stereotypes of those years. Analyzing four cases more deeply (“Roma città aperta”, “Anni difficili”, “Ach- tung! Banditi!”, and “Kapò”), this essay argues how the German characters reveal their characteristic of persecutors in their relationship with the Italian “victims”. As a final accomplishment, this essay inserts these representations into a wider medial and cultural system, trying to understand how these definitions and typologies affect both the local and national public memory. 1 Introduction The history of Second World War and the relations between Germany and Italy have been central in Italian post-war film culture. This paper aims at understanding how post-war Italian cinema assisted in the construction of a national and stereotypical public image of Germans in Italy. I argue that the film industry strengthened a col- lective consciousness by presenting Fascism and Italian-German relations in different ways.
    [Show full text]