GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO ore 15.00 - 19.00 VENERDÌ 3 FEBBRAIO ore 9.30 - 13.30 SABATO 4 FEBBRAIO ore 9.30 - 13.30 Saluto degli organizzatori Presiede: SANTOS ZUNZUNEGUI Presiede: JONATHAN ROSENBAUM Presiede: GIORGIO TINAZZI JONATHAN ROSENBAUM PETER CONRAD Discovering Welles in Venice SANTOS ZUNZUNEGUI “The Days That We Have Seen”. Melancholy, GIORGIO CREMONINI comunicazioni Unfinishedness, Manierism and Bricolage in Orson Welles Comicità di Welles MARIAPAOLA PIERINI Il cinema prima del cinema LORETTA GUERRINI Orson Welles sotto il segno dell’archeti- PAOLO SPAZIANI MICAELA VERONESI po paterno e materno Una cospirazione neo-barocca: Deleuze (Nietzsche), “Foreword by...”: la voce di Orson Welles nelle sue pre- NUCCIO LODATO Riformismo wellesiano F come falso, chiose come frantumi di specchio fazioni MARIA RITA FEDRIZI Il cinema, come la radio, uno strumento comunicazione ADONE BRANDALISE affabulatorio ROY MENARINI Tutto quello che avete ascoltato è falso. Il fina- Too much Orson. Ragioni della dismisura tra Stati Uniti ed le di e il paradosso di Welles autore CARLOS AGUILAR Europa Touch of Welles: Big Orson in European Genre Movies MAURIZIO DEL MINISTRO JEAN-LOUP BOURGET JEAN-PIERRE BERTHOMÉ Dal verso di Shakespeare alla fonoimmagine di Orson Welles as White Elephant? Welles Le rêve d'une création sans partage FRANÇOIS THOMAS ALBERTO ANILE ROBERTO PUGLIESE “I’m a fool”: Orson Welles et la voix off Citizen Herrmann: la musica in Quarto potere Welles in Italia: l’aggressione della critica e la dissoluzione della forma ELENA DAGRADA ore 15.00 - 19.00 Da Cuore di tenebra a F for Fake Presiede: FRANÇOIS THOMAS PROIEZIONI ore 15.30 ANGEL QUINTANA Alla presenza dei registi PROIEZIONI ore 21.00 F for Fake y las fronteras del documental actual Rosabella: la storia italiana di Orson Welles, di Gianfranco Materiali dal Filmmuseum di Monaco Giagni, Ciro Giorgini, Italia 1993, 56’ Introduce STEFAN DRÖSSLER ESTEVE RIAMBAU The Other Side of Welles, di Daniel Rafaelic, Leon Rizmaul, The Fountain of Youth, Usa 1956, 25’ Don Quixote: Cervantes’ novel & Welles’ essay Croazia 2005, 67’ Portrait of Gina (Viva Italia), Usa 1956, 27’ Orson Welles’ London, GB-Italia 1968-1971, 29’ PETER VON BAGH Orson Welles’ Shylock, 1938-1973, 30’ The very personal Orson: the television Journey into Fear, Usa 1943, 80’, nuova versione GIANFRANCO GIAGNI in anteprima mondiale Orson Welles: la voce e le parole comunicazione GIORGIO PLACEREANI Orson Welles lettore di EVENTO SPECIALE - INCONTRO CON ore 21.00 Trailer di F for Fake, Usa 1976, 9’ Testimonianze OJA KODAR ANTONIO D’OLIVO, CIRO GIORGINI, CARLO MONTANARO, ROBERTO PERPIGNANI Moderatore: TATTI SANGUINETI Tagli da Don Quixote, 1955-1973. A cura di CIRO GIORGINI MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO ore 20.30 Lola Montès di Max Ophuls Materiali dal Filmmuseum di Monaco Introduce STEFAN DRÖSSLER Francia-Germania 1955, 116’ The Dreamers, 1980-1982, 29’ versione restaurata Scenes from The Magic Show, 1976-1985, 25’ Introduce STEFAN DRÖSSLER Scenes from The Deep, 1967-1969, 17’ La grande retrospettiva su Orson Welles organizza- VIII edizione ta per l’ottava edizione de Lo Sguardo dei Maestri ci ha consentito di rivedere in sequenza il complesso Convegno Internazionale di Studi della sua opera cinematografica, con un paio di affa- "MY NAME IS ORSON WELLES" - MEDIA, FORME, LINGUAGGI scinanti e istruttive puntate in quella radiofonica. Di Udine 2, 3, 4 febbraio 2006 apprezzarne la ricchezza di interne connessioni a cura di unita al sempre mutevole spirito di ricerca. Di riflet- Luca Giuliani tere ancora una volta su questa personalità autoria- Giorgio Placereani le sfaccettata e sui rapporti fra Welles sceneggiato- re, Welles uomo di teatro, Welles regista cinemato- un’iniziativa CENTRO ESPRESSIONI CINEMATOGRAFICHE, UDINE grafico, Welles “voce” radiofonica, Welles attore. Di CINEMAZERO, PORDENONE rintracciare nei suoi personaggi dalla grandezza sha- LA CINETECA DEL FRIULI, GEMONA kespeariana le tracce di un’oscura pulsione autobio- grafica. Università degli Studi di Udine A conclusione e coronamento della retrospettiva Consorzio Universitario di Pordenone arriva, com’è tradizione de Lo Sguardo dei Maestri, con il supporto di il convegno internazionale di studi con la partecipa- Ministero per i Beni e le Attività Culturali zione di alcuni dei massimi studiosi di Welles. Esso Direzione Generale Cinema sarà l’occasione di fare il punto sulla figura di Welles, Regione Friuli Venezia Giulia di confrontare i punti di vista, di proporre nuove Provincia di Pordenone Provincia di Udine interpretazioni. Comune di Pordenone Il titolo del convegno, “My Name Is Orson Welles” - Comune di Udine Media, forme, linguaggi, vuole congiungere la fonda- Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone mentale unicità della figura artistica di Welles (la frase conclusiva “My name is Orson Welles” fu per ringraziamenti Filmmuseum München (Stefan Drössler), Oja Kodar, Gianfranco Giagni, Ciro Giorgini, lui una sorta di marchio di fabbrica) e la varietà poli- Daniel Rafaelic, Leon Rizmaul, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - morfa delle sue manifestazioni in tutti i campi dei Cineteca Nazionale (Francesca Angelucci, Sergio Toffetti) Serata Lola Montès con il supporto di Pasticceria Galimberti, Udine comitato scientifico Luciano De Giusti Giorgio Placereani Leonardo Quaresima Giorgio Tinazzi

INFO Centro Espressioni Cinematografiche [UD] tel. 0432/299545 [email protected] - www.cecudine.org Cinemazero [PN] tel. 0434/520404 [email protected] - www.cinemazero.it SEDE CONVEGNO E PROIEZIONI Visionario, via Asquini 33 Udine