DEL MONTE® COPPA ITALIA FINALI: FINAL FOUR SUPERLEGA FINALE SERIE A2

Appuntamento in Puglia per il 40°

Dopo cinque edizioni vissute tra Bologna e Milano, le Finali Del Monte® Coppa Italia scendono al sud: la 40a edizione della Coppa Italia (la n. 21 per la Serie A2) si svolgerà al PalaFlorio di Bari.

Per il settimo anno consecutivo il Title Sponsor dell’evento sarà Del Monte®, uno dei maggiori produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdura fresca.

Sabato 27 e 28 gennaio 2018 saranno sei le squadre che scenderanno sul Gerflor tricolore, pronte a dare spettacolo. In corsa per la conquista della Del Monte® Coppa Italia SuperLega le stesse quattro formazioni che si sono battute ad inizio stagione per la Del Monte® Supercoppa: Cucine Lube Civitanova e Azimut Modena si affronteranno nella prima Semifinale di sabato, a seguire la seconda partita tra Diatec Trentino e Sir Safety Conad Perugia.

L’anteprima della Finale di domenica sarà la sfida per il primo titolo della stagione in Serie A2 UnipolSai: la Del Monte® Coppa Italia Serie A2 si risolverà nella decisiva gara tra Ceramica Scarabeo GCF Roma e Caloni Agnelli Bergamo.

Per la prima volta nella storia della Coppa Italia la fase finale dell’evento sarà ospitata da Bari. Ad aprire le porte ad uno dei più grandi spettacoli della pallavolo mondiale è il PalaFlorio, l’impianto principale della città, dedicato alla memoria di un Presidente della Federazione Italiana Pallavolo: il barese Pietro Floriano Florio, che per 11 anni guidò la federazione fino al 1988, vigilia del boom del volley italiano.

L’organizzazione curata dalla Lega Pallavolo Serie A, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’Assessorato allo Sport del Comune di Bari, è pronta a sorprendere i tifosi non solo con il brivido delle gare, ma con tante sorprese e anteprime assolute.

Le tre partite riservate alla SuperLega saranno integralmente trasmesse sulle frequenze di RAI Sport + HD (oltre che via internet su Rai Play) e sulle TV straniere collegate. Ai microfoni Maurizio Colantoni e , al salottino Marco Fantasia. Il commento inglese è affidato a Daniele Vecchi.

La Finale di Serie A2 tra Roma e Bergamo verrà trasmessa in diretta da Lega Volley Channel, con il commento di Walter Astori e Andrea Brogioni.

Inoltre le TV regionali partner dei Club (TV Centro Marche Arancia Television, RTTR Trento, TRC Modena, TEF Channel e VideoStar TV) daranno ampio spazio ai match con la programmazione delle differite.

Eccezionale anche la copertura radiofonica, con Radio RAI, LatteMiele e tutte le radio partner dei Club che accenderanno le frequenze FM e via internet per la copertura della due giorni.

L’hashtag principe dei social sarà #delmontecoppa

Del Monte® Coppa Italia Punto a punto

Video Check e terzo arbitro La Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four e la Finale tra Roma e Bergamo saranno come sempre controllate dai 17 occhi delle telecamere del Video Check System. Sarà la prima Coppa Italia in cui il sistema di Video Check sarà completamente integrato dal nuovo sistema di tablet progettato da Data Project, lanciato per la prima volta nel Campionato di quest’anno in SuperLega. Gli arbitri saranno collegati tra loro tramite radio digitali criptate. Tre gli arbitri per ogni match, con il terzo arbitro incaricato di valutare i replay del Video Check seduto in area tecnica, anche se il primo arbitro resta comunque il responsabile della decisione finale. Sei le tipologie di chiamate: - PALLA DENTRO O FUORI per controllare l’impatto del pallone vicino alle righe perimetrali del campo; - FALLO DI SERVIZIO: per controllare la eventuale “pestata” di un giocatore in battuta; - FALLO DI INVASIONE A RETE: per controllare il contatto di un giocatore con la rete; - TOCCO DEL MURO: per controllare il tocco del pallone con il muro dei giocatori a rete. - ANTENNA: verifica del tocco dell’antenna da parte della palla - QUATTRO TOCCHI: analizzato dalle stesse camere dell’invasione.

Ogni squadra avrà a disposizione 2 “chiamate” per set: se il controllo delle immagini porta ad un cambiamento della decisione arbitrale in favore della squadra che lo richiede, il numero delle chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente rimarrà inalterato per quel set; qualora invece, dopo il controllo delle immagini, venga confermata l’iniziale decisione arbitrale, il numero di chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente verrà ridotto di uno. L’arbitro può chiamare il Video Check fino a 5 volte a gara ma non per invasione o fallo al servizio.

Maxidivertimento Spettacolo anche sugli spalti. Ogni spettatore potrà avere i suoi secondi di popolarità grazie ai maxischermi che lo riprenderanno con le cornici più divertenti, obbligandolo ad agire di conseguenza. Non c’è solo la notissima “Kiss cam”: altri giochi e sorprese attendono il pubblico al palasport. Tra queste anche la presentazione delle squadre e le interviste a cura di un intrattenitore d’eccezione: Lorenzo Dallari.

Volley Gallery Tutti i tifosi e gli appassionati che assisteranno alle gare di questo fantastico weekend di volley troveranno all’esterno del PalaFlorio un’area riservata alle degustazioni dei prodotti Del Monte®,

Title Sponsor dell’evento, e agli stand delle squadre. Intrattenimento, gadget, divertimento e Volley Shopping, dedicati agli spettatori delle Finali.

Associazione Giacomo Sintini e Lega Pallavolo Serie A per la ricerca contro il cancro L’associazione benefica fondata dall’ex palleggiatore Giacomo Sintini sarà anche a Bari, invitata dalla Lega come partner dell’evento.

Social volley Sarà ovviamente una Del Monte® Coppa Italia a tutto social. Ognuno potrà interagire coi canali della Lega Pallavolo Serie A facebook: Lega Pallavolo Serie A instagram: @legavolley youtube: www.youtube.com/legavolley e ritrovarsi persino sui maxischermi durante le partite. HASHTAG: #delmontecoppa

Lega Volley Channel live Lega Volley Channel, la web TV della Lega Pallavolo Serie A, sarà presente a Bari con il suo staff non solo per realizzare la diretta della Finale di Serie A2 in streaming, ma anche per realizzare filmati e speciali. A commentare la diretta di Ceramica Scarabeo GCF Roma – Caloni Agnelli Bergamo saranno Walter Astori e il popolare ex allenatore e giocatore Andrea Brogioni.

Fantavolley Tra le tante promozioni ideate per l’evento, non poteva mancare il Fantavolley, il gioco promosso dalla Lega Pallavolo Serie A e coordinato dai pallavolisti di Serie A Mattia Rosso e Simone Tiberti. Si tratta di un contest fotografico chiamato #roadtopalaflorio. Per partecipare è sufficiente seguire il Fantavolley su Instagram www.instagram.com/fantavolley/ e pubblicare su Instagram una foto che racconti il motivo per cui si vorrebbe assistere dal vivo alle Del Monte® Finali Coppa Italia usando l’hashtag #roadtopalaflorio. Le dieci fotografie caricate su Instagram tra lunedì 8 e mercoledì 17 gennaio (data di chiusura del concorso) che avranno ricevuto il maggior numero di “mi piace” saranno automaticamente dichiarate vincitrici; ogni vincitore si aggiudicherà due biglietti. Ciascun partecipante potrà risultare vincitore con una sola delle immagini che avrà inserito.

La vincitrice va in Europa e in Del Monte® Supercoppa

La vincitrice della Del Monte® Coppa Italia SuperLega entra in Europa e acquisisce il diritto di giocare la Coppa CEV 2018-19. Avrà anche un biglietto per la finale a 4 della Del Monte® Supercoppa della stagione ventura.

Gli sponsor del volley

DEL MONTE®, uno dei maggiori produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdura fresca, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e sicurezza da più di cento anni, rinnova la partnership con la Lega Pallavolo Serie A Maschile anche per la stagione 2017/18. Del Monte® è infatti anche per la corrente stagione sportiva “Gold Sponsor” dei Campionati di SuperLega e Serie A2 e “Title Sponsor” di tutti gli Eventi della Lega Pallavolo Serie A (Del Monte® Supercoppa; Del Monte® Coppa Italia SuperLega e A2 e Del Monte® Finali Giovanili). Quello di Del Monte® è quindi un rapporto consolidato con uno sport come la pallavolo che propone al grande pubblico valori e stili di vita totalmente coerenti con i suoi prodotti.

UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. è la compagnia assicurativa del Gruppo Unipol, leader in Italia nei rami Danni, in particolare nell’ R.C. Auto. Attiva anche nei rami Vita, UnipolSai conta un portafoglio di oltre 10 milioni di clienti e occupa una posizione di preminenza nella graduatoria nazionale dei gruppi assicurativi per raccolta diretta pari a circa 12,5 miliardi di euro, di cui 7,2 nei Danni e 5,3 nel Vita (dati 2016). La compagnia opera attualmente attraverso 5 divisioni (Unipol, La Fondiaria, Sai, Nuova MAA e La Previdente) e la più grande rete agenziale d’Italia, forte di oltre 3.000 agenzie assicurative e circa 6.000 subagenzie distribuite sul territorio nazionale. UnipolSai Assicurazioni è controllata da Unipol Gruppo S.p.A. e, al pari di quest’ultima, è quotata alla Borsa Italiana, di cui rappresenta uno dei titoli a maggiore capitalizzazione.

MIKASA. Nella stagione in cui la Lega Pallavolo Serie A Maschile festeggia il suo Trentennale dalla fondazione, Mikasa non poteva mancare. L’azienda giapponese, leader nei palloni e nell’abbigliamento sportivo per la pallavolo, sarà al fianco del Consorzio delle Società di Serie A per il sesto anno consecutivo in una partnership che poggia sulla condivisa passione per questo sport. Gli incontri del 73° Campionato Italiano e tutti gli Eventi griffati Lega Volley verranno disputati con il modello MVA200, pallone ufficiale per il sesto anno consecutivo e protagonista anche di tutte le manifestazioni internazionali organizzate da FIVB e CEV.

ITALTELO. Il Gruppo Italtelo è Fornitore Ufficiale dei Sistemi Pubblicitari a Led di ultimissima generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgeranno tutti gli Eventi di Lega.

ACQUA ORSINI. È l’acqua ufficiale delle Finali Del Monte® Coppa Italia.

BOOKINGSHOW. Fornitore ufficiale della Lega Pallavolo Serie A per il servizio di biglietteria elettronica e online della Del Monte® Final Four Coppa Italia SuperLega e Finale Serie A2.

LATTEMIELE. È la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo. Anche nella stagione 2017/18 la sua musica in FM accompagnerà il 73° Campionato e tutti gli Eventi della stagione. Il quotidiano

“Fuori Banda” e il settimanale “Set&Note” in diretta dai campi sono le trasmissioni dedicate alla Serie A a cura di Marco Caronna.

ELEVENSPORTS. Sportube.tv, an Eleven Sports Company, è partner ufficiale della Lega Pallavolo Serie A e anche quest’anno conferma il suo impegno per offrire la più grande produzione legata al volley mai realizzata prima. Attraverso il canale Lega Volley Channel, in diretta e in esclusiva, ogni week end trasmetterà il meglio della SuperLega e tutte le partite della Serie A2 UnipolSai. Inoltre, highlights, approfondimenti, speciali dedicati ai campioni e alle squadre e molto altro ancora per vivere le emozioni della pallavolo dove e quando vuoi. Sportube.tv, infatti, è visibile anche su tutti i dispositivi mobile e ha da poco rilasciato l’app ufficiale per iOS e Android per offrirti in ogni momento tutto il volley di cui hai bisogno. Sportube, il tuo sport a portata di clic.

DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA FINAL FOUR DEL MONTE® COPPA ITALIA SERIE A2 FINALE

Il programma: EVENTO: DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA FINAL FOUR DEL MONTE® COPPA ITALIA FINALE SERIE A2

DOVE: PalaFlorio – Bari

ORGANIZZAZIONE: Lega Pallavolo Serie A

PROGRAMMA: Del Monte® Coppa Italia SuperLega – Final Four PalaFlorio - Bari Sabato 27 gennaio 2018, ore 15.30 1a Semifinale Cucine Lube Civitanova – Azimut Modena Diretta RAI Sport + HD Diretta streaming su www.raisport.rai.it Sabato 27 gennaio 2018, ore 18.00 2a Semifinale Diatec Trentino - Sir Safety Conad Perugia Diretta RAI Sport + HD Diretta streaming su www.raisport.rai.it

Del Monte® Coppa Italia - Finali Domenica 28 gennaio 2018, ore 14.00 Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 Ceramica Scarabeo GCF Roma - Caloni Agnelli Bergamo Diretta Lega Volley Channel

Domenica 28 gennaio 2018, ore 17.30 Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega Diretta RAI Sport + HD Diretta streaming su www.raisport.rai.it

LA BIGLIETTERIA

PREZZI BIGLIETTI SEMIFINALI E FINALI (entrambe le giornate, 4 partite) Intero € ????????? Ridotto € ????????? (Under 14 – Over 65)

Tribuna Numerata Intero € 25 Parterre intero € ?????????

PREZZI ABBONAMENTO SEMIFINALI E FINALI (entrambe le giornate, 4 partite) Gradinata Intero € 25 Ridotto € 18 (Under 14 – Over 65)

Tribuna Numerata Intero € 35 Parterre intero € 50

Iniziative speciali per tesserati FIPAV tramite le Società di appartenenza

INGRESSO GRATUITO: Under 3 (in gradinata e solo in braccio all’adulto); disabile con accompagnatore fino ad esaurimento posti (inoltrando richiesta a [email protected])

PUNTI DI PREVENDITA -On line: www.bookingshow.it -Punti vendita in Italia: www.bookingshow.it/Home/Puntivendita -Lega Pallavolo Serie A Via Rivani, 6 – Bologna Per biglietteria e informazioni: tel. 051 4195660 – [email protected] Orari: dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 18.00, escluso festivi

DEL MONTE® COPPA ITALIA SUPERLEGA Ranking partecipazione In base alla classifica Regular Season 2016/17

Classifica Andata Punti Partite Tipo di Risultato Set Punti Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti 1 CUCINE LUBE 68 23 3 11 9 3 2 1 0 74 24 2.324 1.938 3,08 1,20 CIVITANOVA 2 DIATEC TRENTINO 62 21 5 13 5 3 2 1 2 68 26 2.198 1.984 2,62 1,11 3 SIR SAFETY CONAD 62 21 5 11 7 3 2 3 0 70 28 2.301 2.040 2,50 1,13 PERUGIA 4 AZIMUT MODENA 53 20 6 8 5 7 0 4 2 64 37 2.344 2.206 1,73 1,06

5 CALZEDONIA VERONA 50 16 10 10 5 1 3 0 7 54 37 2.097 2.019 1,46 1,04

6 LPR PIACENZA 40 15 11 3 6 6 1 6 4 53 51 2.354 2.368 1,04 0,99

7 GI GROUP MONZA 34 11 15 4 5 2 3 4 8 43 54 2.112 2.189 0,80 0,96 8 TONNO CALLIPO 32 11 15 2 5 4 3 6 6 45 58 2.280 2.413 0,78 0,94 CALABRIA VIBO VALENTIA 9 BUNGE RAVENNA 32 10 16 4 4 2 4 6 6 44 56 2.271 2.265 0,79 1,00

EXPRIVIA MOLFETTA Non si iscrive alla SuperLega UnipolSai 2016/17

10 26 8 18 2 3 3 5 5 8 39 63 2.239 2.347 0,62 0,95

11 KIOENE PADOVA 22 6 20 4 1 1 5 8 7 36 63 2.135 2.319 0,57 0,92

12 BIOSÌ INDEXA SORA 20 6 20 2 2 2 4 6 10 32 66 2.110 2.310 0,48 0,91

13 REVIVRE MILANO 18 5 21 1 3 1 4 4 13 27 68 2.032 2.278 0,40 0,89 14 BCC CASTELLANA Neopromossa dalla Serie A2 UnipolSai GROTTE

Nella passate edizioni era il girone d’andata di Regular Season a dare la classificazione di partenza per la Coppa Italia. In questa stagione invece l’evento ha aperto per primo l’annata agonistica sfruttando come griglia di partenza la classifica finale di Regular Season 2016/17. La decima classificata Exprivia Molfetta non si è iscritta al campionato, quindi le squadre dall’11esimo posto al 14esimo sono avanzate di una posizione nel ranking. Il 14esimo posto è quindi stato occupato dalla neopromossa BCC Castellana Grotte

Il tabellone

I Sedicesimi di Finale si sono giocati in gara unica il 4 ottobre 2017 tra le squadre tra il 10° e il 14° posto del ranking.

Risultati Del Monte® Coppa Italia SuperLega - Sedicesimi Biosì Indexa Sora - Revivre Milano 0-3 (18-25, 24-26, 19-25) Kioene Padova - BCC Castellana Grotte 3-0 (25-23, 26-24, 25-22)

Gli Ottavi di Finale si sono disputati in gara unica l’11 e 12 ottobre 2017

Risultati Del Monte® Coppa Italia SuperLega - Ottavi Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia - Bunge Ravenna 1-3 (21-25, 25-22, 9-25, 17-25) Calzedonia Verona - Revivre Milano 3-1 (24-26, 25-22, 25-21, 25-20) Gi Group Monza - Taiwan Excellence Latina 3-0 (25-17, 25-22, 25-22) Wixo LPR Piacenza – Kioene Padova 1-3 (25-23, 24-26, 24-26, 22-25)

I Quarti di Finale si sono disputati in gara unica il 18 e 19 ottobre 2017

Risultati Del Monte® Coppa Italia SuperLega - Quarti Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna 3-0 (25-20, 25-19, 25-21) Diatec Trentino - Gi Group Monza 3-0 (25-23, 25-20, 25-18) Sir Safety Conad Perugia - Kioene Padova 3-0 (25-18, 25-17, 28-26) Azimut Modena - Calzedonia Verona 3-0 (25-20, 25-9, 25-23)

Cucine Lube Civitanova

Tonno Callipo Calabria Vibo Cucine Lube Valentia 3-0 Civitanova

1-3 Bunge Ravenna

Bunge Ravenna

Azimut Modena

Calzed onia Verona 3-0 Azimut Modena

Biosì IndexaSora 3-1 Calzedonia Verona

Del Monte®

0-3 Revivre Milano Coppa Italia

Revivre Milano Diatec Trentino 2017/18

Gi Group Monza 3-0 Diatec Trentino

3-0 Gi Group Monza

Taiwan Excellence Latina

Sir Safety Conad Perugia

Sir Safety Conad Wixo LPR Piacenza 3-0 Perugia

Kioene Padova 1-3 Kioene Padova

3-0 Kioene Padova

BCC Castellana Grotte

CUCINE LUBE CIVITANOVA

Società: A.S. Percorso Del Monte® Coppa Italia: prima del ranking, entra direttamente ai Quarti e batte la Bunge Ravenna (3-0)

STORIA. Dopo due stagioni in Serie A2 (1993/94, 1994/95), nel 1995 la Lube arriva nella massima serie dopo aver acquisito il titolo di Ferrara. Entra in pochi anni nell’elite della pallavolo nazionale ed internazionale: nel 2001 si aggiudica Coppa Italia e Coppa CEV e nel 2002 diventa Campione d’Europa dominando la Champions League. Ad ogni stagione che passa, Macerata diventa sempre più protagonista fino alla conquista nel 2006, davanti a quasi 11.000 spettatori, del primo scudetto della storia della Società marchigiana, in un anno in cui si aggiudica anche la sua terza Coppa CEV e la sua prima Supercoppa Italiana. Nel 2008 conquista la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana e nel 2009 bissa il successo ancora in Coppa Italia. Nella stagione 2010/11 alza per la prima volta nella propria storia la Challenge Cup, superando nelle due gare di finale i turchi del Arkas Izmir. Da incorniciare il 2012 con la vittoria da parte della squadra marchigiana del suo secondo Scudetto (3 a 2 contro Trento) nel V-Day del Forum di Assago e della sua terza Supercoppa Italiana. Due anni dopo, nella stagione 2013/14, i cucinieri tornano a disputare la Serie di Finale Scudetto affrontando Perugia: in quattro gare Macerata riesce ad avere la meglio sugli umbri conquistando il terzo scudetto della propria storia. Nel 2014/15 inizia il nuovo anno (da Cucine Lube Banca Marche Treia) con la vittoria della Del Monte® Supercoppa Italiana. Arriva finalmente il nuovo palasport, l’Eurosuole Forum di Civitanova, e nel 2015/16, con l’arrivo di , la Lube cambia di nuovo città. La stagione della società cuciniera è stata caratterizzata dall’arrivare ad un passo dalla finale nelle competizioni nazionali, prima la sconfitta in Semifinale di Del Monte® Coppa Italia SuperLega con la Diatec Trentino al tie break, chiudendo poi la stagione in gara 4 di Semifinale Play Off, battuta dalla Sir Safety Conad Perugia. Nella passata stagione, ancora con Gianlorenzo Blengini alla guida, terzo posto in Del Monte® Supercoppa nella sua nuova formula a Final 4, poi la magica doppietta: contro Trento vince sia la Del Monte® Coppa Italia che lo Scudetto. Con il nuovo allenatore Giampaolo Medei alla guida, la nuova stagione inizia con la sconfitta in finale di Del Monte® Supercoppa contro Perugia e la soddisfazione d’argento della prima partecipazione al Mondiale per Club FIVB.

IN COPPA ITALIA: 23 partecipazioni (esclusa la 17/18). 18 alla Coppa Italia A1 (SuperLega) nelle stagioni 2016-17 (vittoria in Finale con la Diatec Trentino a Casalecchio), 2015-16 (sconfitta in Semifinale dalla Diatec Trentino), 2014-15 (sconfitta in Semifinale da ), 2013-14 (sconfitta in Semifinale dalla Sir Safety Perugia), 2012-2013 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2011-2012 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007- 2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale

dall’Itas Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti). 5 partecipazioni invece alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena). 5 trofei vinti: 2016-17 contro Diatec Trentino, 2008–2009 contro Bre Banca Lannutti Cuneo, 2007–2008 contro M. Roma Volley, 2002–2003 contro Sisley Treviso, 2000–2001 contro Sisley Treviso. ALBO D'ORO. 4 Scudetti (2016/17, 2013/14, 2011/12, 2005/06), 5 Coppe Italia A1 (2016/17, 2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01), 4 Supercoppe Italiane (2014/15, 2012/13, 2007/08, 2005/06), 1 Champions League (2001/2002), 3 Coppe CEV (2005/06, 2004/05, 2000/01), 1 Challenge Cup (2010/11), 3 Junior League (2012/13, 2006/07, 1999/2000), 3 Boy League (2012/12, 2006/07, 2003/04), 2 Campionati Italiani Under 18 (2011/12, 2009/10), 1 Campionato Italiano Under 17 (2015/16)

LA SQUADRA: Cucine Lube Civitanova

N. Nome Ruolo Alt Luogo e data di nascita Naz. Sport

1 O 205 Dupnitza (BUL) – 31/12/1989 BUL

2 Davide CANDELLARO C 200 Padova (PD) – 07/06/1989 ITA Fountain Valley, California (USA) – 3 S 196 USA 17/03/1992 4 Andrea MARCHISIO L 186 Cuneo (CN) – 06/11/1990 ITA Santiago de Cuba (CUB) – 5 S 200 ITA 12/08/1985 6 Alberto CASADEI O 200 Forlì (FC) – 15/09/1984 ITA

7 Dragan STANKOVIC C 205 Zajecar (SRB) – 18/10/1985 SRB

9 Jiri KOVAR S 202 Zlin (CZE) – 10/04/1989 ITA

10 L 188 Rennes (FRA) – 13/08/1990 FRA

11 P 198 Honolulu (USA) – 08/05/1993 USA

12 Enrico CESTER C 204 Motta di Livenza (TV) – 16/03/1988 ITA

14 Sebastiano MILAN S 203 Treviso (TV) – 06/04/1995 ITA

15 Tsimafei ZHUKOUSKI P 192 Minsk (BLR) – 18/12/1989 CRO

All.: Giampaolo MEDEI Vice allenatore: Marco CAMPERI

DIATEC TRENTINO Società: Percorso Del Monte® Coppa Italia: seconda del ranking, entra direttamente ai Quarti e batte la Gi Group Monza (3-0)

STORIA. L’avventura della Trentino Volley inizia il 23 maggio del 2000 quando viene fondata la Società e viene acquisito il titolo sportivo di una ex grande piazza del volley italiano: Ravenna. La Società, fin da subito, si struttura per dare risposte concrete alla nuova avventura in Serie A1 sia a livello organizzativo che gestionale. Nel 2003/04, Trento chiude al primo posto la Regular Season; in campo c’è anche Mister Secolo , arrivato nell’estate del 2002. L’exploit nel Campionato 2007-2008, storico per la formazione trentina. E’ il 7 maggio 2008 quando l’Itas Diatec Trentino conquista il suo primo Scudetto. Il 2009 è l’anno dei grandi risultati esteri: il 5 aprile l’Itas Diatec Trentino conquista la sua prima CEV Indesit Champions League, il massimo trofeo europeo. L’8 novembre, a Doha, vince il titolo di Campione del Mondo per Club come Trentino BetClic. Nel 2010 bissa il successo in Europa vincendo la seconda CEV Champions League consecutiva il 2 maggio 2010 e innalzandosi sul tetto del mondo per il secondo anno vincendo il Mondiale per Club sempre a Doha il 21 dicembre 2010. Il 2011 è un altro anno da incorniciare per la formazione trentina: in Europa porta a casa il terzo successo consecutivo in Champions League (ottenuto davanti al proprio pubblico alle Final Four di Bolzano) e la tripletta nel Mondiale per Club a Doha, mentre in Italia conquista il suo secondo Scudetto nella storia e la prima Supercoppa Italiana. In entrambe le partite ad uscire sconfitta è stata la Bre Banca Lannutti Cuneo. Nel 2012 entra nella storia della pallavolo mondiale grazie al quarto Mondiale per Club vinto a Doha che si va ad aggiungere alla Coppa Italia vinta a Roma contro Macerata. Il cammino di vittorie della formazione trentina non si placa neanche nel 2013: in bacheca l’Itas Diatec Trentino mette la terza Coppa Italia (vittoria in finale ad Assago contro Macerata) la Supercoppa 2013 (vinta sempre contro i marchigiani) e soprattutto il terzo Scudetto, arrivato dopo 5 emozionanti gare di Finale contro Piacenza. Il 2014/15 è l’anno del poker: contro Modena i trentini vincono in quattro gare il quarto Scudetto della propria storia. Il 2016/17 è l’anno del nuovo tecnico: Angelo Lorenzetti, che qualche mese prima aveva sconfitto in Semifinale Play Off proprio i trentini alla guida di Modena. Nella prima competizione stagionale, arriva il quarto posto nella Del Monte® Supercoppa giocata a Modena, dopo la sconfitta in Semifinale con i padroni di casa dell’Azimut Modena e in finale 3/4 con la Cucine Lube Civitanova. La stagione si chiuderà con due prestigiose finali, ma senza gloria. Del Monte® Coppa Italia e Scudetto andranno alla Lube.

IN COPPA ITALIA: 16 partecipazioni (esclusa la 17/18) alla Coppa Italia A1 (SuperLega) nelle stagioni 2016/17 (sconfitta in Finale dalla Cucine Lube Civitanova), 2015/16 (sconfitta in Finale dalla DHL Modena), 2014/15 (sconfitta in Finale da Modena Volley), 2013-14 (sconfitta in Semifinale dalla Copra Elior Piacenza), 2012-13 (vincente in Finale contro la Cucine Lube Banca Marche Macerata), 2011-2012 (vincente in Finale contro la Lube Banca Marche Macerata), 2010-

2011 (sconfitta in Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2008-2009 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2007-2008 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005-2006 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004-2005 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2003-2004 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002- 2003 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2000-2001 (eliminata nei Quarti di Finale della fase preliminare dalla Noicom Brebanca Cuneo). 3 trofei vinti: 2012-13 contro la Cucine Lube Banca Marche Macerata, 2011-2012 contro la Lube Banca Marche Macerata, 2009-2010 contro la Bre Banca Lannutti Cuneo. ALBO D’ORO. 4 Scudetti (2014/15, 2012/13, 2010/11, 2007/08), 3 Coppa Italia A1 (2012/13, 2011/12, 2009/10), 2 Supercoppa Italiana (2013/14, 2011/12), 4 Mondiale per Club (2012, 2011, 2010, 2009), 3 Champions League (2010/11, 2009/10, 2008/09), 4 Junior League (2014/15, 2013/14, 2010/11), 1 Campionato Italiano U18 (2005/06), 2 Campionati italiani Under 16 (2011/12, 2010/11), 1 Boy League (2009/10).

LA SQUADRA: Diatec Trentino

N. Nome Ruolo Alt Luogo e data di nascita Naz. Sport

2 Uros KOVACEVIC S 198 Kraljevo (SRB) – 06/05/1993 SRB

3 Nicolas HOAG S 200 Sherbrooke (CAN) – 19/08/1992 CAN

4 Jan KOZAMERNIK C 204 Lubiana (SLO) – 24/12/1995 SLO

5 Oreste CAVUTO S 199 Lanciano (CH) – 05/12/1996 ITA

7 O 199 Parma (PR) – 26/04/1991 ITA

8 Matteo CHIAPPA L 190 Milano (MI) – 06/07/1993 ITA

9 P 199 Bolzano (BZ) – 09/08/1996 ITA

10 S 196 Zevio (VR) – 03/03/1991 ITA Kiama, New South Wales (AUS) – 11 Aidan ZINGEL C 207 AUS 19/11/1990 12 Renee TEPPAN O 197 Tallin (EST) – 26/09/1993 EST

15 Pier Paolo PARTENIO P 197 Macerata (MC) – 06/02/1993 ITA

16 Eder CARBONERA C 205 Farroupilha (BRA) – 19/10/1983 BRA

17 Daniele DE PANDIS L 184 Lecce (LE) – 30/06/1984 ITA

All.: Angelo Vice allenatore: Francesco PETRELLA LORENZETTI

SIR SAFETY CONAD PERUGIA

Società: Perugia Percorso Del Monte® Coppa Italia: terza del ranking, entra direttamente ai Quarti e batte la Kioene Padova (3-0)

STORIA. Il 2001 è l’anno dell'esordio della Sir e di Gino Sirci nella pallavolo in serie C. Alla seconda stagione i Block Devils fanno subito il primo salto, conquistando la promozione in B2 in finale contro Trevi. Nel 2005 approdano in B1, dove restano fino all’estate 2010 facendo campionati di vertice terminati con il meritato ripescaggio, per meriti sportivi, in serie A2. Alla prima stagione in categoria la squadra, passata nel frattempo da Bastia Umbra a Perugia, paga lo scotto del noviziato. Il campionato termina al tredicesimo posto, ma nei Play Out la Sir supera prima Mantova, poi in finale Gela e guadagna la permanenza in A2. Nel 2012 il salto nella massima serie. I Block Devils di Kovac disputano una stagione esemplare, a Corigliano arriva la certezza del primo posto finale e della conseguente promozione in A1. Nel 2012/13 i ragazzi di Kovac e di capitan Vujevic strabiliano con il sesto posto in campionato, i Quarti di Finale di Coppa Italia ed i Quarti Play Off. Arriva la colonia serba, con “Magnum” Atanasijevic su tutti: Finalissima in Coppa Italia, terzo posto in Regular Season e dei Play Off fantastici che si fermano ad un soffio dal Tricolore, con la ciliegina della qualificazione alla Champions League. 2014-2015 con Grbic in panchina ed il talento di De Cecco in regia. Non arrivano i sognati trofei, ma il quarto di finale di Champions, la Semifinale di Coppa Italia ed una grande Semifinale scudetto con Trento certificano una stagione comunque positiva. Il 2015 inizia in salita per Daniel Castellani sostituito da Boban Kovac. La squadra arriva ancora una volta fino alla Semifinale di Coppa Italia e ferma la sua corsa europea in Cev Cup nei Quarti di Finale contro la Dinamo Mosca. Il capolavoro avviene ai Play Off scudetto quando i Block Devils superano prima Verona e poi Civitanova giungendo fino alla Finalissima dove cedono a Modena. Il 16-17 premia anche la forza societaria con l’organizzazione della Final Four di Champions League nella Capitale, ma l’avventura Scudetto della squadra di Bernardi (che ha sostituito Kovac a novembre) si chiude in Semifinale. Con il 2017 ecco il libero Colaci, argento olimpico ed ex bandiera della Diatec Trentino, il palleggiatore statunitense Shaw, in arrivo dalla Kioene Padova, il centrale Ricci dalla Bunge Ravenna, il centrale Anzani dalla Calzedonia Verona, il libero Cesarini, reduce da una buona stagione in Serie A2 UnipolSai con la Emma Villas Siena, e il centrale finlandese Siirila, campione di Francia con l’Ajaccio. Dal torneo polacco, invece, è arrivato il giovane opposto Leo Andric. Confermata l’artiglieria pesante, a partire dalla “diagonale delle meraviglie” De Cecco- Atanasijevic, e gli schiacciatori di posto 4: lo “Zar” Zaytsev e l’esperto marchigiano Della Lunga insieme allo statunitense Russell, MVP in Supercoppa, e all’austriaco Berger. Unico superstite della stagione 2016/17, al centro, il nazionale serbo Podrascanin. E arriva il primo agognato trofeo: la Del Monte® Supercoppa vinta a Civitanova.

IN COPPA ITALIA: 6 partecipazioni (esclusa la 17/18) alla Coppa Italia A1 (SuperLega). 5 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2016-2017 (eliminata nei Quarti di Finale da LPR Piacenza), 2015- 2016 (eliminata in Semifinale dalla DHL Modena), 2014-2015 (eliminata in Semifinale dalla Diatec

Trentino), 2013-2014 (sconfitta in Finale dalla Copra Elior Piacenza), 2012-2013 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino).

1 in Coppa Italia A2 nella stagione 2011-2012 (eliminata in Semifinale dalla BCC-NEP Castellana Grotte).

Nessun trofeo vinto.

ALBO D'ORO. 1 Supercoppa Italiana (2017)

LA SQUADRA: Sir Safety Conad Perugia

N. Nome Ruolo Alt Luogo e data di nascita Naz. Sport

2 Fabio RICCI C 205 Faenza (RA) – 11/07/1994 ITA

4 Andrea CESARINI L 180 Roma (RM) – 22/07/1987 ITA

5 James SHAW P 203 Stanford - California (USA) – 05/03/1994 USA

8 S 205 Baltimora - Maryland (USA) – 04/06/1993 USA

9 Ivan ZAYTSEV S 202 Spoleto (PG) – 02/10/1988 ITA

10 Dore DELLA LUNGA S 194 Chiaravalle (AN) – 25/07/1984 ITA

11 Tommy SIIRILA C 203 Alajärvi (FIN) – 05/08/1993 FIN

12 Alexander BERGER S 193 Aichkirchen (AUT) – 27/09/1988 AUT

13 L 180 Gagliano del Capo (LE) – 21/02/1985 ITA Aleksandar 14 O 200 Belgrado (SRB) – 04/09/1991 SRB ATANASIJEVIC 15 P 194 Santa Fè (ARG) – 02/06/1988 ARG

16 Leo ANDRIC O 202 Karlovac (CRO) – 20/07/1994 CRO

17 C 203 Como (CO) – 24/02/1992 ITA

18 Marko PODRASCANIN C 203 Belgrado (SRB) - 29/08/1987 SRB

All.: Lorenzo BERNARDI Vice allenatore: Carmine FONTANA

AZIMUT MODENA

Società: Modena Volley Punto Zero Percorso Del Monte® Coppa Italia: quarta del ranking, entra direttamente ai Quarti e batte la Calzedonia Verona (3-0)

STORIA. La sua storia è il frutto dell’unione di tre anime societarie: Panini, Daytona e Pallavolo Modena. Tutto ebbe inizio col Gruppo Sportivo Panini nel 1966 quando l'omonima azienda decise di finanziare alcune attività sportive. La pallavolo almeno inizialmente non è tra queste. Le prime discipline sono, infatti, rugby e atletica, solo poco dopo arriva il Volley sia maschile che femminile. Grazie alla passione di Giuseppe e Benito Panini ed alla competenza tecnica del Prof. Anderlini acquisisce da una società locale il titolo di Serie C ed in sole tre stagioni arriva alla serie A. Dal 1968 gioca ininterrottamente la Serie A ed è la società più scudettata d’Italia con ben 12 successi. Nel 2005, acquistata la Società, si consolida la sinergia tra la famiglia Barone (lo scomparso Antonio Barone e Catia Pedrini), la famiglia Grani e Pietro Peia. Nel 2008 la proprietà passa a Backstage Srl, società che appartiene a Peia ed ai fratelli Grani. Dal 2012 Peia è proprietario unico. Altro cambio di proprietà avviene nel 2013, con l’entrata in società dell’attuale presidentessa Catia Pedrini. Nel 2014/15 torna a vincere la Coppa Italia della massima serie dopo 17 anni dall’ultima conquista. La stagione 2015/16 sarà ricordata come la stagione del Triplete, a partire dal successo nella Del Monte® Supercoppa Italiana, proseguendo con la vittoria in Del Monte® Coppa Italia SuperLega, fino al trionfo tricolore con la conquista dello Scudetto grazie alla vittoria in finale con la Sir Safety Conad Perugia. Il neoallenatore Roberto Piazza apre il 2016/17 con la conquista della Del Monte® Supercoppa, ma la sua avventura si con clude a febbraio, quando lascia la squadra al vice Lorenzo Tubertini. Il 2017/18 coincide con un cambio in panchina e al palleggio a lungo inseguito: Radostin Stoytchev guida la squadra con il brasiliano Bruno in regia.

IN COPPA ITALIA: 35 partecipazioni (esclusa la 17/18), 16 in Coppa Italia A1 (SuperLega) nelle stagioni 2016-2017 (sconfitta in Semifinale da Diatec Trentino), 2015-16 (vincente in Finale contro la Diatec Trentino), 2014-15 (vincente in Finale contro la Diatec Trentino), 2013-14 (sconfitta nei Quarti di Finale dalla Diatec Trentino), 2012-13 (sconfitta in Semifinale dalla Lube banca Marche Macerata), 2011-2012 (eliminata in Semifinale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2010-2011 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2009-2010 (eliminata in Semifinale dall’Itas Diatec Trentino), 2007-2008 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2006-2007 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Copra Berni Piacenza), 2002-2003 (eliminata in Semifinale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Maxicono Parma), 2000- 2001 (eliminata in Semifinale dalla Lube Banca Marche), 1999-2000 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso), 1998-1999 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso). 19 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (vincente in Finale contro la Alpitour Traco Cuneo), 1996-1997 (vincente in Finale contro la Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso), 1994-1995 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1993-1994 (vincente in Finale contro la Maxicono Parma), 1992-1993 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 1991-1992 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Gabeca

Montichiari), 1989-1990 (sconfitta in Finale dalla Maxicono Parma), 1988-1989 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1987-1988 (vincente in Finale contro la Camst Bologna), 1986-1987 (2a posizione (su 3) con 4 punti), 1985-1986 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1984-1985 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1983-1984 (2a posizione (su 4) con 4 punti), 1982-1983 (eliminata nel 3° turno dalla Thermomec Padova), 1981-1982 (2a posizione (su 4) con 4 punti), 1980-1981 (poule finale (4a posizione (su 4) con 0 punti), 1979-1980 (1a posizione (su 4) con 4 punti), 1978- 1979 (1a posizione (su 4) con 6 punti). 12 trofei vinti: 2015-16 contro la Diatec Trentino, 2014-15 contro la Diatec Trentino, 1997–1998 contro Alpitour Traco Cuneo, 1996–1997 contro Alpitour Traco Cuneo, 1994–1995 contro Sisley Treviso, 1993–1994 contro Maxicono Parma, 1988–1989 contro Sisley Treviso, 1987–1988 contro Camst Bologna, 1985–1986 (1°posizione (su 4) con 6 punti), 1984–1985 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1979–1980 (1a posizione (su 4) con 4 punti), 1978-1979 (1a posizione (su 4) con 6 punti).

ALBO D'ORO. 12 Scudetti (2015/16, 2001/02, 1996/97, 1994/95, 1988/89, 1987/88, 1986/87, 1985/86, 1975/76, 1973/74, 1971/72, 1969/70), 12 Coppe Italia A1 (2015/16, 2014/15, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79), 3 Supercoppa Italiana (2016, 2015, 1997) 1 Supercoppa Europea (1995), 4 Coppe dei Campioni (1997/98, 1996/97, 1995/96, 1989/90), 4 Coppe CEV (2003/04, 1984/85, 1983/84, 1982/83), 1 Challenge Cup (2007/08), 3 Coppe delle Coppe (1994/95, 1985/86, 1979/80).

LA SQUADRA: Azimut Modena

N. Nome Ruolo Alt Luogo e data di nascita Naz. sport

Bruno Bruninho MOSSA DE 1 P 190 Rio de Janeiro (BRA) - 02/07/1986 BRA REZENDE 2 Jennings FRANCISKOVIC P 196 Chicago - Illinois (USA) – 10/05/1995 USA

3 Andrea ARGENTA O 205 Verona (VR) – 01/06/1996 ITA

4 Maarten VAN GARDEREN S 200 Renswoude (NED) – 24/01/1990 NED

6 Federico TOSI L 185 Pietrasanta (LU) – 18/09/1991 ITA

7 L 184 Formia (LT) – 13/07/1986 ITA

8 Swan NGAPETH S 185 St. Raphael (FRA) – 09/01/1992 FRA

9 Earvin NGAPETH S 192 St. Raphael (FRA) – 12/02/1991 FRA

10 O 201 Palestrina (RM) - 10/08/1989 ITA

11 Elia BOSSI C 202 Trieste (TS) – 15/08/1994 ITA

12 Maxwell Philip HOLT C 205 Cincinnati - Ohio (USA) –12/03/1987 USA

14 Alberto MARRA C 206 Gallipoli (LE) – 18/11/1998 ITA

15 Giulio PINALI S 198 Bologna (BO) – 02/04/1997 ITA

16 Chono PENCHEV P 199 Plovdiv (BUL) – 11/12/1994 BUL

17 S 201 Slovenj Gradec (SLO) – 03/09/1988 SLO

18 Daniele MAZZONE C 207 Chieri (TO) – 04/06/1992 ITA

All.: Radostin STOYTCHEV Vice allenatore: Dario SIMONI

I precedenti tra le sfidanti

CUCINE LUBE CIVITANOVA – AZIMUT MODENA *

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Civitanova 82 44 38 169 157 6697 6667

Modena 82 38 44 157 169 6667 6697

* Le due squadre si affronteranno a Civitanova in Regular Season UnipolSai il 21 gennaio

Precedenti in Coppa Italia: 10 - Semifinale 2014-2015 (Modena - Civitanova 3-2), Semifinale 2012-2013 (Civitanova – Modena 3-1), Semifinale 2011-2012 (Civitanova – Modena 3-1), Quarti di Finale 2009-2010 (Modena – Civitanova 3-2), Quarti di Finale 2007-2008 (Civitanova - Modena 3- 0), Semifinali 2002-2003 (Modena – Civitanova 1-3), Semifinali 2000-2001 (Civitanova – Modena 3- 2), Quarti di Finale 1999-2000 (Andata Civitanova - Modena 3-2, Ritorno Modena – Civitanova 3- 1), Quarti di Finale Coppa Italia A1/A2 1995-1996 (Andata Civitanova – Modena 0-3, Ritorno Modena – Civitanova 3-1), Quarti di Finale Coppa Italia A1/A2 1993-1994 (Civitanova – Modena 0- 3).

Vittorie di Civitanova: 5* Vittorie di Modena: 5* (*i precedenti dello stesso anno con doppia gara, andata e ritorno, non sono calcolati singolarmente)

DIATEC TRENTINO – SIR SAFETY CONAD PERUGIA

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti

Trento 22 14 8 47 40 1992 1935

Perugia 22 8 14 40 47 1935 1992

Precedenti in Coppa Italia: 2 - 2 – Semifinale 2014-2015 (Trento - Perugia 3-2), Quarti di Finale 2012-2013 (Trento – Perugia 3-1)

Vittorie di Trento: 2 Vittorie di Perugia: 0

DEL MONTE® COPPA ITALIA A2 Il tabellone

I Quarti di Finale (il 29 e 30 novembre 2017) e le Semifinali (20 dicembre 2017) si sono giocati in gara unica in casa delle squadre miglior classificate alla fine del girone d’andata della Regular Season. Vi hanno avuto accesso le squadre giunte dal primo al quarto posto di ciascun girone di Serie A2 UnipolSai.

Risultati Del Monte® Coppa Italia Serie A2 - Quarti di Finale Ceramica Scarabeo GCF Roma - Gioiella Micromilk Gioia del Colle 3-1 (26-24, 25-23, 22-25, 25- 17) Monini Spoleto-Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (20-25, 15-25, 25-17, 19-25) Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania-Emma Villas Siena 0-3 (23-25, 21-25, 23-25) Videx Grottazzolina-Caloni Agnelli Bergamo 0-3 (21-25, 19-25, 22-25)

Risultati Del Monte® Coppa Italia Serie A2 - Semifinali Ceramica Scarabeo GCF Roma-Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (23-25, 25-21, 25-20, 25-19) Caloni Agnelli Bergamo-Emma Villas Siena 3-0 (26-24, 25-19, 25-22)

1 Bianco: Ceramica Scarabeo GCF Roma 3-1 Ceramica Scarabeo GCF Roma 4 Blu: Gioiella Micromilk Gioia del Colle 3-1 Ceramica Scarabeo GCF Roma

2 Blu: Monini Spoleto

1-3 Kemas Lamipel Santa Croce 3 Bianco: Kemas Lamipel Santa Croce Del Monte® Coppa Italia Serie A2 2 Bianco: Videx Grottazzolina 2017/18

0-3 Caloni Agnelli Bergamo

3 Blu: Caloni Agnelli Bergamo 3-0 Caloni Agnelli Bergamo 1 Blu: Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania

0-3 Emma Villas Siena 4 Bianco: Emma Villas Siena

Classifica Girone di andata Serie A2 UnipolSai – Girone Bianco Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Classifica P 3 3 3 2 1 0 Andata Vinte Perse · · · · · · Vinti Persi Fatti Persi Set Punti 0 1 2 3 3 3 1 CERAMICA SCARABEO GCF 25 9 1 3 3 3 1 0 0 29 12 948 829 2,42 1,14 ROMA 2 VIDEX GROTTAZZOLINA 21 7 3 3 4 0 0 3 0 24 13 872 820 1,85 1,06 3 KEMAS LAMIPEL SANTA 19 5 5 2 3 0 4 1 0 24 18 958 901 1,33 1,06 CROCE 4 EMMA VILLAS SIENA 17 6 4 3 1 2 1 3 0 23 17 927 881 1,35 1,05 5 GOLDENPLAST POTENZA 16 6 4 2 2 2 0 3 1 21 18 878 871 1,17 1,01 PICENA 6 SIGMA AVERSA 14 5 5 1 2 2 1 1 3 18 21 847 873 0,86 0,97 7 AURISPA ALESSANO 13 4 6 1 2 1 2 3 1 19 22 923 931 0,86 0,99 8 CONAD REGGIO EMILIA 12 4 6 2 1 1 1 1 4 15 21 793 818 0,71 0,97 9 MESSAGGERIE BACCO 12 4 6 0 3 1 1 2 3 16 23 865 907 0,70 0,95 CATANIA 10 MATERDOMINIVOLLEY.IT 9 3 7 1 2 0 0 3 4 12 23 747 822 0,52 0,91 CASTELLANA GROTTE 11 ACQUA FONTEVIVA 7 2 8 0 1 1 2 4 2 14 27 852 957 0,52 0,89 MASSA

Girone di andata Serie A2 UnipolSai – Girone Blu Tipo di Partite Set Punti Quoziente Classifica della sola Risultato fase di P 3 3 3 2 1 0 Andata Vinte Perse · · · · · · Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti 0 1 2 3 3 3 1 MAURY'S ITALIANA 29 10 1 4 5 1 0 1 0 31 10 988 851 3,10 1,16 ASSICURAZIONI TUSCANIA 2 MONINI SPOLETO 25 9 2 7 0 2 0 2 0 29 10 913 792 2,90 1,15 3 CALONI AGNELLI 23 9 2 2 3 4 0 0 2 27 17 1.017 949 1,59 1,07 BERGAMO 4 GIOIELLA MICROMILK 22 7 4 2 4 1 2 1 1 26 18 991 938 1,44 1,06 GIOIA DEL COLLE 5 CENTRALE DEL LATTE 19 6 5 3 2 1 2 2 1 24 19 952 952 1,26 1,00 MCDONALD'S BRESCIA 6 POOL LIBERTAS CANTÙ 17 6 5 2 3 1 0 4 1 22 20 958 967 1,10 0,99 7 SIECO SERVICE ORTONA 17 6 5 0 3 3 2 2 1 24 24 1.062 1.073 1,00 0,99 8 GEOSAT GEOVERTICAL 12 3 8 1 2 0 3 2 3 17 26 924 968 0,65 0,95 LAGONEGRO 9 VBC MONDOVÌ 10 4 7 0 1 3 1 3 3 17 28 983 1.024 0,61 0,96 10 PAG TAVIANO 10 3 8 1 1 1 2 3 3 16 27 920 968 0,59 0,95 11 MOSCA BRUNO 9 2 9 1 1 0 3 3 3 15 28 928 1.009 0,54 0,92 BOLZANO 12 CLUB ITALIA CRAI 5 1 10 0 0 1 3 2 5 11 32 845 990 0,34 0,85 ROMA

CERAMICA SCARABEO GCF ROMA

Società: Junior Volley Civita Castellana Al termine del girone di andata: 25 punti (1a posizione nel Girone Bianco) Miglior realizzatore girone di andata: Williams PADURA DIAZ, 216 punti (5°) STORIA. Una piccola società del viterbese che in poco più di otto anni è passata dalle categorie regionali alla Serie A: è la bella storia della Ceramica Scarabeo GCF Roma che affronta la sua terza stagione consecutiva in A2 dopo i brillanti risultati conseguiti dal suo esordio. Originaria di Civita Castellana, la società ha operato proprio nella stagione 2017/18 la terza rivoluzione logistica (dopo Monterotondo e Montefiascone), mantenendo il suo epicentro nel comune viterbese, ma spostando il suo campo di gara nella Capitale e mutando denominazione, regalando così ai tifosi romani e laziali un nuovo grande palcoscenico pallavolistico assente da diversi anni. Con questa responsabilità, la squadra totalmente rivoluzionata è chiamata a confermare il suo percorso di crescita, sotto la regia sapiente del tecnico Alessandro Spanakis al suo quarto anno sulla panchina rossoblù. Sono partite pedine importanti ma il nuovo roster è più competitivo che mai in tutti i reparti, con diversi innesti provenienti dalla Superlega: il talento in regia di Zoppellari, l’opposto Padura Diaz, gli schiacciatori Tiozzo e il nazionale olandese Snippe, i centrali Pollock, Franceschini e Rau, un libero d’esperienza come Romiti. Un mix composto da molti giovani ambiziosi ed in cerca di ribalta nel massimo palcoscenico nazionale.

IN COPPA ITALIA: 2 partecipazioni alla Coppa Italia Serie A2. Nella stagione 2016/17 (eliminata in Semifinale dalla Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania) e 2015/16 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Emma Villas Siena).

LA SQUADRA: Ceramica Scarabeo GCF Roma

N. Nome Ruolo Alt Luogo e data di nascita Naz. Sport

2 VALENTI Simone P 183 Lavagna (GE) - 21/06/1986 ITA

3 FRANCESCHINI Alessandro C 197 Sansepolcro (AR) - 21/06/1983 ITA

4 POLLOCK Matthew C 207 Boston (USA) - 26/04/1990 USA

5 TIOZZO Nicola S 196 Chioggia (VE) - 16/05/1993 ITA

6 ZOPPELLARI Francesco P 185 Padova (PD) - 27/05/1997 ITA

7 PADURA DIAZ Williams O 202 L’avana (CUB) - 24/10/1986 ITA

8 SATURNINO Alessandro L 185 Roma (RM) - 03/01/1996 ITA

9 SACRIPANTI Mauro S 185 Roma (RM) - 15/05/1998 ITA

10 RAU Giancarlo C 197 Modena (MO) - 27/05/1988 ITA

11 SNIPPE Jan WIllem S 200 Heemskerk (NED) - 21/05/1986 NED

12 MANCINI Andrea C 198 Roma (RM) - 22/04/1998 ITA

14 FANTINI Jacopo S 195 Cuneo (CN) - 23/04/1998 ITA

16 LOSCO Fabio O 188 Solofra (AV) - 21/06/1998 ITA

18 ROMITI Roberto L 183 Fermo (FM) - 27/01/1983 ITA

All. Alessandro SPANAKIS Vice All. Matteo PASTORE

CALONI AGNELLI BERGAMO Società: Olimpia Pallavolo Bergamo Al termine del girone di andata: 23 punti (3a posizione nel Girone Blu) Miglior realizzatore girone di andata: Sjoerd HOOGENDOORN, 232 punti (2°)

STORIA. L’Olimpia nasce nel 1945 come Unione Sportiva nello storico quartiere di Borgo Palazzo a Bergamo. La prima volta in Serie A2 risale al 1987/88 con i colori gialloneri e la denominazione SAV mentre per il ritorno bisogna attendere altri 19 anni: cambiano i colori (si passa al rossoblù) e il main sponsor (Agnelli Metalli) ma, al termine dell’annata, giunge un’altra amara retrocessione. Dal 2006/2007, tanta B1. Spiccano tre Play Off in quattro stagioni: la Semifinale con Napoli (2012-13), la Finale con Tuscania (2013-2014) e un’altra Semifinale, con Modena Est, da cui nell’estate 2016 acquisisce i diritti di A2. Dopo la Semifinale Play Off dello scorso anno, Bergamo è ripartita con un’iniezione d'esperienza in più. Al timone coach Gianluca Graziosi, confermatissimo al pari della diagonale formata dall'alzatore serbo Igor Jovanovic e dall'opposto olandese Sjoerd Hoogendoorn, nuovo capitano di Bergamo. In posto 4 Marco Pierotti con Ludovico Dolfo. Al centro Antonio Cargioli insieme all’orobico Damiano Valsecchi, ex Civita. Nel ruolo di libero – in alternanza con Franzoni – Luca Innocenti. IN COPPA ITALIA: 1 partecipazione alla Coppa Italia Mista A1/A2 nella stagione 1982/83 (Karmak Bergamo eliminata al 1° turno Preliminari, andata e ritorno, dalla Steton Carpi).

LA SQUADRA: Caloni Agnelli Bergamo

N Atleta Ruolo Alt. Luogo e data di nascita Naz. Sport.

1 MAFFEIS Filippo S 195 Bergamo (BG) - 02/10/1998 ITA

2 INNOCENTI Luca L 183 Ponte San Pietro (BG) - 25/07/1991 ITA

4 PIEROTTI Marco S 193 Fano (PU) - 19/06/1996 ITA

5 CARGIOLI Antonio C 199 Milano (MI) - 05/11/1994 ITA

6 DOLFO Ludovico S 198 Treviso (TV) - 30/06/1989 ITA

7 FRANZONI Andrea L 186 Montichiari (BS) - 07/05/1989 ITA

8 LONGO Giuseppe P 181 Putignano (BA) - 28/07/1998 ITA

9 CARMINATI Ludovico O 200 Seriate (BG) - 21/09/1992 ITA

10 HOOGENDOORN Sjoerd O 198 Nieuwegein (NED) - 18/02/1991 NED

11 CIOFFI Massimiliano C 195 Milano (MI) - 24/07/1992 ITA

12 ALBERGATI Daniele O 200 Bergamo (BG) - 21/06/1993 ITA

14 JOVANOVIC Igor P 197 Čačak (SRB) - 17/05/1990 SRB

17 VALSECCHI Damiano C 200 Bergamo (BG) - 28/08/1991 ITA

All. Gianluca GRAZIOSI Vice All. Leonel CARMELINO

I precedenti tra le sfidanti CERAMICA SCARABEO GCF ROMA CALONI AGNELLI BERGAMO

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Roma 4 1 3 5 11 330 366

Bergamo 4 3 1 11 5 366 330

NESSUN PRECEDENTE IN COPPA ITALIA

I media IN TV RAI – La RAI seguirà in diretta tutta la Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four con il canale RAI Sport + HD. Lunga diretta sabato 27 gennaio per le due Semifinali e domenica 28, sempre live, la Finale della Del Monte® Coppa Italia SuperLega (ore 17.30).

ALL’ESTERO La Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four sarà trasmessa da molte TV estere Queste le prime che hanno già confermato il collegamento via sat in diretta con il Palaflorio:

SPORTKLUB in Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia, Montenegro.

SPORTKLUB POLAND in Polonia.

OTE in Grecia.

SARAN in Turchia.

TELESPORTS a Cipro.

SPORTMAX Caraibi alle Bermuda, Bahamas, Antigua e Barbuda, Isole Caimán, Jamaica, Granada, Barbados, Isole Vergini Britanniche, Santa Lucía, Trinidad e Tobago, Aruba, San Vincenzo e Grenadine.

IMG effettuerà la distribuzione video streaming mondiale per siti betting.

IN FM

LATTEMIELE - Radio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, racconterà con Marco Caronna dal PalaFlorio tutte le emozioni della Finalissima di Coppa Italia. Nelle settimane precedenti, invece, dalle 14.20 l’appuntamento con “Fuori Banda” con ampie finestre sulla manifestazione.

RADIO RAI - Si collegherà in diretta con l’inviata Manuela Collazzo da Bari per gli aggiornamenti delle gare di Semifinale e per la Finale di domenica 28 gennaio.

SUL WEB

LEGAVOLLEY.IT - Il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà alla Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four e Finale Serie A2 una sezione speciale, con approfondimenti e notizie. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale della gara e, subito dopo la conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie sulle protagoniste e foto del match. Attiva la pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A che darà risalto alla manifestazione, insieme al canale YouTube e ad Instagram.

LEGA VOLLEY CHANNEL – La web Tv di lega sarà collegata con servizi anche dal Palaflorio nelle mattinate di sabato e domenica. Inoltre trasmetterà in diretta la Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2.

VOLLEYBALL.IT - Ampio spazio alla Del Monte® Coppa Italia Finali con le cronache delle gare, le news aggiornate, e tanti video dell’evento pugliese.

DALLARIVOLLEY.COM – Dedicherà una finestra importante alla Del Monte® Coppa Italia Finali con interviste agli atleti e news in tempo reale dalla sede di gioco.

COPPA ITALIA A1-SUPERLEGA Albo d’oro

Stagione Vincitrice Sede 1978/79 Panini Modena Venezia 1979/80 Panini Modena Modena 1980/81 Edilcuoghi Sassuolo Ancona 1981/82 Santal Parma Battipaglia (SA) 1982/83 Santal Parma Firenze 1983/84 Bartolini Bologna Forlì 1984/85 Panini Modena Chieti 1985/86 Panini Modena Arona (NO) 1986/87 Santal Parma Parma, Modena e Bologna 1987/88 Panini Modena Bologna e Modena 1988/89 Panini Modena Forlì 1989/90 Maxicono Parma Milano 1990/91 Il Messaggero Ravenna Venezia 1991/92 Maxicono Parma Treviso 1992/93 Sisley Treviso Napoli 1993/94 Daytona Modena Perugia 1994/95 Daytona Las Modena Roma 1995/96 Alpitour Traco Cuneo Firenze 1996/97 Las Daytona Modena Siena 1997/98 Casa Modena Unibon Firenze 1998/99 TNT Alpitour Cuneo Roma 1999/00 Sisley Treviso Milano

FINAL SIX 2000/01 Lube Banca Marche Macerata S. Benedetto del Tronto (AP), Macerata, Pesaro, Ancona FINAL EIGHT 2001/02 Noicom Brebanca Cuneo Forlì, Biella e Milano 2002/03 Lube B. Marche Macerata Bolzano e Trento 2003/04 Sisley Treviso La Spezia e Firenze 2004/05 Sisley Treviso Sansepolcro (AR) e Forlì 2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo Bassano del Grappa (VI), Ferrara e Forlì 2006/07 Sisley Treviso Bassano del Grappa (VI) e Milano 2007/08 Lube Banca Marche Macerata Bassano del Grappa (VI) e Milano 2008/09 Lube Banca Marche Macerata Bassano del Grappa (VI), Mantova, Forlì

FINAL FOUR 2009/10 Itas Diatec Trentino Montecatini Terme (PT) 2010/11 Bre Banca Lannutti Cuneo Verona 2011/12 Itas Diatec Trentino Roma 2012/13 Itas Diatec Trentino Assago (MI) 2013/14 Copra Elior Piacenza Bologna 2014/15 Parmareggio Modena Bologna 2015/16 DHL Modena Assago (MI) 2016/17 Cucine Lube Civitanova Casalecchio di Reno (BO) 2017/18 Bari

COPPA ITALIA A1-SUPERLEGA I giocatori più vincenti 9 vittorie: (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85)

6 vittorie: (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79); (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96)

5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); Alessandro Fei (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Luca Tencati (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04); (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89 1987/88)

4 vittorie: (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); Osmany Juantorena (2016/17, 2012/13, 2011/12, 2009/10); (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Gianluigi Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81).

3 vittorie: (2012/13, 2011/12, 2009/10); (2012/13, 2011/12, 2009/10); Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Alberto Casadei (2016/17, 2015/16, 2014/15); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82); Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); (1997/98, 1996/97, 1994/95); (1986/87, 1982/83, 1981/82); Luca Vettori (2015/16; 2014/15, 2013/14); Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Tsvetan Sokolov (2016/17, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2002/03)

2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); (2014/15, 1999/00); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Massimo Colaci (2012/13, 2011/12); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02);

Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79); (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85); Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); (2001/02, 1995/96); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Fabio Donadio (2015/16, 2014/15); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98); Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Denys Kaliberda (2016/17, 2013/14); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Filippo Lanza (2012/13, 2011/12); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); (2008/09, 2005/06); (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Mossa de Rezende Bruno (2015/16, 2014/15); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01); (1982/83, 1981/82); Earvin Ngapeth (2015/16, 2014/15); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); Nemanja Petric (2015/16, 2014/15); (2015/16, 2014/15); (1999/00, 1993/94); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Salvatore Rossini (2015/16, 2014/15); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Andrea Sala (2014/15, 2009/10); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Lorenzo Smerilli (2013/14, 2007/08); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Jan Stokr (2012/13, 2011/12), Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); (1989/90, 1986/87)

1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Peter Blangè (1991/92); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); Elia Bossi (2015/16); (1990/91); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani (1980/81); Davide Candellaro (2016/17); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavaliere (1992/93); Klemen Cebulj (2016/17); Enrico Cester (2016/17); Micah Christenson (2016/17); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13); Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Antonio Corvetta (2016/17); Carlo Alberto Cova (1989/90); (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Luciano De Cecco (2013/14); Stelio De Rocco (1983/84); Massimiliano Decio (2003/04); Dore Della Lunga (2011/12); Daniele Desiderio (1999/00); Stanislav Dineikin (2003/04); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabiani (1986/87); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Cosimo Gallotta (1998/99); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Roberto Giovannini (1983/84); (2008/09); (1991/92); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Jenia Grebennikov (2016/17); Bengt Gustafson (1986/87); (2010/11); Ihosvany

Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Robert Horstink (2006/07); Gazmend Husaj (2013/14); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Uros Kovacevic (2014/15); Jiri Kovar (2016/17); Jiri Kral (2006/07); Yuki Ishikawa (2014/15); Kevin Le Roux (2013/14); Mauricio Lima (1993/94); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Davide Marra (2013/14); Alessandro Martinelli (1980/81); (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); (1990/91); Omer Maurizzi (1983/84); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Milos Nikic (2015/16); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); (2000/01); (2010/11); Pier Paolo Partenio (2013/14); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Nicola Pesaresi (2016/17); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Marko Podrascanin (2008/09); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Rodrigo "Rodrigao" Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); (2000/01); (2015/16); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Luca Sartoretti (2015/16); Tiziano Scarioli (1983/84); Nicholas Sighinolfi (2015/16); Steven Silvestri (1992/93); Robertlandy Simon (2013/14); Giacomo Sintini (2012/13); Pietro Soli (2015/16); (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Dragan Stankovic (2016/17); (1989/90); (1990/91); (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Nikolay Uchikov (2012/13); Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13), Daniele Vergnaghi (2005/06); Pieter Vehrees (2014/15); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); (1997/98); Cesare Zanolli (1980/81); Giuliano Zanghieri (1980/81); Enrico Zini (1980/81); (2013/14); (1992/93)

COPPA ITALIA A1-SUPERLEGA: gli allenatori vincenti

7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94) 4 vittorie: (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96) 3 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2008/09, 2007/08, 2001/02); (1992/93, 1989/90, 1986/87), (1988/89, 1987/88, 1985/86) Radostin Stoytchev (2012/13, 2011/12, 2009/10) 2 vittorie: Angelo Lorenzetti (2015/16, 2014/15); Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83) 1 vittoria: Gianlorenzo Blengini (2016/17); Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Alberto Giuliani (2010/11); Adriano Guidetti (1980/81); Roberto Masciarelli (2002/03); Luca Monti (2013/14); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti (1983/84)

COPPA ITALIA A1-SUPERLEGA: le squadre vincenti 12 vittorie: Modena (2015/16, 2014/15, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79) 5 vittorie: Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93) 5 vittorie: Macerata/Civitanova (2016/17, 2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01) 3 vittorie: Trento (2012/13, 2011/12, 2009/10) 1 vittoria: Bologna Zinella (1983/84); Piacenza (2013/14); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81)

Dalla Final Four 2010, fino a Casalecchio di Reno (BO)

EDIZIONE 2009/10

Montecatini (PT) 30 - 31 gennaio 2010

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 30 dicembre Itas Diatec TRENTINO - RPA-LuigiBacchi.it PERUGIA 3-0 (25-22, 25-19, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO - Acqua Paradiso MONZA 3-2 (16-25, 21-25, 25-17, 25-19, 15-13) Sisley TREVISO - CoprAtlantide PIACENZA 3-0 (25-21, 25-23, 25-21)

Trenkwalder MODENA - Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-17, 23-25, 25-21, 23-25, 15-13)

SEMIFINALI: Montecatini (PT), 30 gennaio Itas Diatec TRENTINO - Trenkwalder MODENA 3-0 (25-22, 25-23, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO - Sisley TREVISO 3-1 (20-25, 25-23, 25-23, 25-13) FINALE: Montecatini (PT), 31 gennaio

Itas Diatec TRENTINO - Bre Banca Lannutti CUNEO 3-1 (28-26, 25-15, 20-25, 27-25)

EDIZIONE 2010/11

Verona 22 - 23 gennaio 2011

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 19 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO (1) - Acqua Paradiso MONZA BRIANZA (8) 3-0 (25-17, 25-16, 25-19) Bre Banca Lannutti CUNEO(2) – RPA-LuigiBacchi.it SAN GIUSTINO (7) 3-0 (25-10, 25-16, 26-24) Lube Banca Marche MACERATA (3) – Tonno Callipo VIBO VALENTIA (6) 3-1 (25-27, 25-17, 25-17, 25-20)

Casa MODENA (4) - Sisley TREVISO (5) 1-3 (20-25, 35-33, 28-30, 16-25)

SEMIFINALI: Verona (VR), 22 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO – Sisley TREVISO 3-0 (25-21, 25-19, 25-19) Bre Banca Lannutti CUNEO – Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-19, 16-25, 29-27, 23-25, 15-

13)

FINALE: Verona (VR), 23 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO – Bre Banca Lannutti CUNEO 0-3 (17-25, 19-25, 22-25)

EDIZIONE 2011/12

Roma 18 - 19 febbraio 2012

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 25 gennaio 2012 Lube Banca Marche MACERATA (1a) – (8a) M. ROMA Volley 3-0 (25-21, 25-29, 25-19) Itas Diatec TRENTINO (2a) – (7a) Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (25-15, 25-16, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO (3a) – (6a) Sisley BELLUNO 1-3 (22-25, 25-21, 16-25, 22-25)

Casa MODENA (4a) – (5a) Acqua Paradiso MONZA BRIANZA 3-1 (35-33, 25-21, 25-27, 25-17)

SEMIFINALI: Roma, 18 febbraio 2012 Lube Banca Marche MACERATA – Casa MODENA 3-1 (25-14, 25-18, 22-25, 25-22)

Itas Diatec TRENTINO – Sisley BELLUNO 3-0 (25-19, 25-18, 25-17)

FINALE: Roma, 19 febbraio 2012 Lube Banca Marche MACERATA - Itas Diatec TRENTINO 2-3 (25-21, 25-22, 22-25, 21-25, 16-18)

EDIZIONE 2012/13 Milano 29 - 30 dicembre 2012

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 26 dicembre 2012 Itas Diatec TRENTINO (1a) – (8a) Sir Safety PERUGIA 3-1 (25-16, 25-18, 21-25, 25-17) Tonno Callipo Vibo VALENTIA (4a) – (5a) Bre Banca Lannutti CUNEO 3-0 (25-22, 33-31, 25-20) Cucine Lube Banca Marche MACERATA (2a) – (7a) Andreoli LATINA 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)

Copra Elior PIACENZA (3a) – (6a)Casa MODENA 2-3 (25-22, 25-22, 18-25, 18-25, 6-15)

SEMIFINALI: Assago (MI), 29 dicembre 2012 Itas Diatec Trentino – Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (25-18, 25-13, 25-15)

Cucine Lube Banca Marche Macerata-Casa Modena 3-1 (22-25, 25-23, 25-19, 25-19)

FINALE: Assago (MI), 30 dicembre 2012 Itas Diatec Trentino – Cucine Lube Banca Marche Macerata 3-1 (25-17, 25-16, 21-25, 25-23)

EDIZIONE 2013/14 Bologna 8 - 9 marzo 2014

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 29 gennaio 2014 Cucine Lube Banca Marche Macerata (1) – (8) Bre Lannutti Cuneo 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) Sir Safety Perugia (4) – (5) Calzedonia Verona 3-0 (25-19, 26-24, 25-19) Copra Elior Piacenza (2) – (7) Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-16, 25-23, 25-18)

Diatec Trentino (3) – (6) Casa Modena 3-1 (21-25, 25-13, 25-20, 25-23)

SEMIFINALI: Bologna, 8 marzo 2014 Cucine Lube Banca Marche Macerata - Sir Safety Perugia 2-3 (25-22, 18-25, 25-23, 23-25, 9-15)

Copra Elior Piacenza - Diatec Trentino 3-1 (25-23, 24-26, 25-19, 25-21)

FINALE: Bologna, 9 marzo 2014 Copra Elior Piacenza - Sir Safety Perugia 3-0 (28-26, 25-21, 25-19)

EDIZIONE 2014/15 Bologna 10 - 11 gennaio 2015

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 6 gennaio 2015 Diatec Trentino (1) – (8) Copra Piacenza 3-2 (24-26, 19-25, 37-35, 25-21, 16-14) Sir Safety Perugia (4) – (5) Calzedonia Verona 3-0 (25-13, 29-27, 25-22) Parmareggio Modena (2) – (7) CMC Ravenna 3-0 (25-21, 25-15, 25-22) Cucine Lube Banca Marche Treia (3) – (6) Top Volley Latina 3-0 (25-21, 28-26, 25-21)

SEMIFINALI: Bologna, 10 gennaio 2015 Diatec Trentino - Sir Safety Perugia 3-2 (22-25, 28-26, 19-25, 25-14, 15-10) Parmareggio Modena - Cucine Lube Banca Marche Treia 3-2 (25-19, 23-25, 12-25, 25-23, 15-11)

FINALE: Bologna, 11 gennaio 2015 Diatec Trentino – Parmareggio Modena 1-3 (19-25, 19-25, 25-23, 12-25)

EDIZIONE 2015/16 Assago (MI) - 6-7 febbraio 2016

QUARTI DI FINALE: gare di andata e ritorno, 22 dicembre 2015 e 14 gennaio 2016.

Risultati Del Monte® Coppa Italia SuperLega - Quarti di Finale andata Gi Group Monza (8) – (1) DHL Modena 2-3 (24-26, 20-25, 29-27, 25-22, 13-15) Calzedonia Verona (5) – (4) Sir Safety Conad Perugia 2-3 (23-25, 25-22, 16-25, 25-19, 12-15) Ninfa Latina (7) – (2) Cucine Lube Banca Marche Civitanova0-3 (20-25, 16-25, 20-25) Exprivia Molfetta (6) – (3) Diatec Trentino Diretta (22-25, 22-25, 13-25)

Risultati Del Monte® Coppa Italia SuperLega - Quarti di Finale ritorno DHL Modena (1) – (8) Gi Group Monza 3-1 (25-22, 23-25, 25-20, 25-21) Sir Safety Conad Perugia (4) – (5) Calzedonia Verona 3-1 (25-15, 25-20, 19-25, 25-10) Cucine Lube Banca Marche Civitanova (2) -Ninfa Latina (7) 3-0 (25-17, 25-23, 25-19) Diatec Trentino (3) – (6) Exprivia Molfetta 2-3 (25-15, 27-29, 27-29, 25-21, 13-15)

SEMIFINALI: Assago (MI), 6 febbraio 2016 DHL Modena-Sir Safety Conad Perugia 3-1 (20-25, 25-16, 25-22, 25-22) Cucine Lube Banca Marche Civitanova - Diatec Trentino 2-3 (19-25, 25-17, 22-25, 27-25, 11-15)

FINALE: Assago (MI), 7 febbraio 2016 DHL Modena - Diatec Trentino 3-0 (25-19, 25-22, 25-13)

EDIZIONE 2016/17 Casalecchio (BO) – 28-29 gennaio 2017

OTTAVI DI FINALE: gara unica, 14 dicembre 2016

Risultati Del Monte® Coppa Italia SuperLega - Ottavi di Finale Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (8) - (9) Kioene Padova 3-1 (25-14, 20-25, 25-16, 26-24) LPR Piacenza (5) - (12) Exprivia Molfetta 3-1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-17) Gi Group Monza (7) - (10) Bunge Ravenna 3-2 (25-18, 17-25, 25-22, 28-30, 15-13) Calzedonia Verona (6) - (11) Biosì Indexa Sora 0-3 (23-25, 20-25, 18-25)

QUARTI DI FINALE: gara unica, 11/12 gennaio 2017

Risultati Del Monte® Coppa Italia SuperLega - Quarti di Finale Cucine Lube Civitanova (1) - (8) Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-17, 25-22, 25-22) Sir Safety Conad Perugia (4) - (5) LPR Piacenza 2-3 (25-17, 25-23, 23-25, 21-25, 13-15)

Diatec Trentino (2) - (7) Gi Group Monza 3-0 (25-19, 25-18, 25-10) Azimut Modena (3) - (11) Biosì Indexa Sora 3-0 (25-16, 34-32, 25-19)

SEMIFINALI: Casalecchio (BO), 28 gennaio 2017 Cucine Lube Civitanova - LPR Piacenza 3-2 (25-12, 23-25, 25-15, 24-26, 15-13)

Diatec Trentino-Azimut Modena 3-2 (26-28, 30-28, 22-25, 30-28, 15-13)

FINALE: Casalecchio (BO), 29 gennaio 2017 Cucine Lube Civitanova - Diatec Trentino 3-1 (25-21, 23-25, 25-25, 25-20)

Coppa Italia Serie A2 Albo d’oro

Stagione Vincitrice Sede 1997/98 Sira Falconara Ancona 1998/99 Cosmogas Forlì Forlì 1999/00 Della Rovere Carifano Fano Taranto 2000/01 Pony Express Kappa Torino Torino 2001/02 Copra Piacenza Piacenza 2002/03 Tonno Callipo Vibo Valentia Gioia del Colle (BA) 2003/04 Marmi Lanza Verona Modica (RG) 2004/05 Codyeco Santa Croce Bassano del Grappa (VI) 2005/06 Salento d’amare Taviano Casarano (LE) 2006/07 Sparkling Milano Roseto degli Abruzzi (AP) 2007/08 Marmi Lanza Verona Isernia 2008/09 Andreoli Latina Forlì 2009/10 M. Roma Volley Montecatini (PT) 2010/11 NGM Mobile Santa Croce Verona 2011/12 BCC-NEP Castellana Grotte Andria (BAT) 2012/13 Sidigas HS Atripalda Assago (MI) 2013/14 Tonazzo Padova Monza (MB) 2014/15 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Chieti (CH) 2015/16 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Assago (MI) 2016/17 Emma Villas Siena Casalecchio di Reno (BO) 2017/18 Bari

Le 19 edizioni della Coppa Italia Serie A2

Edizione 1997/98 – Ancona, 18 gennaio 1998 Finale Sira FALCONARA - Carilo LORETO 3-1 (11-15, 15-8, 15-0, 15-7)

Edizione 1998/99 – Forlì, 21 febbraio 1999 Finale Cosmogas FORLÌ - Mail Express CARIPARMA 3-0 (15-6, 15-3, 15-1)

Edizione 1999/00 – Taranto, 8 gennaio 2000 Finale Della Rovere CARIFANO – Club Vacanze TARANTO 3-0 (26-24, 25-23, 25-18)

Edizione 2000/01 – Torino, 25 febbraio 2001 Finale Pony Express Kappa TORINO - Sira Cucine FALCONARA 3-1 (25-21, 25-20, 22-25, 25-17)

Edizione 2001/02 – Piacenza, 17 marzo 2002 Finale Copra PIACENZA - Conad FORLÌ 3-2 (25-16, 25-21, 15-25, 20-25, 15-11)

Edizione 2002/03 - Gioia del Colle (BA), 12-13 aprile 2003 Semifinali Raffaele LAMEZIA - Codyeco S.CROCE 3-0 (25-21, 25-22, 25-23) Tonno Callipo VV – Telephonica GIOIA DEL COLLE 3-2 (21-25, 25-23, 25-20, 14-25, 15-10) Finale Tonno Callipo VIBO VALENTIA - Raffaele Lamezia 3-2 (21-25, 25-18, 28-26, 24-26, 15-9)

Edizione 2003/04 – Modica (RG), 20-21 marzo 2004 Semifinali Marmi Lanza VERONA – BrillRover BOLZANO 3-1 (25-21, 17-25, 25-21, 25-16) Tonno Callipo VIBO VALENTIA – Reima CREMA Samgas 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) Finale Marmi Lanza VERONA - Tonno Callipo VV 3-1 (23-25, 25-21, 25-20, 25-18)

Edizione 2004/05 – Bassano del Grappa (VI), 19-20 marzo 2005 Semifinali Codyeco S.CROCE - Esse-Ti Carilo LORETO 3-2 (25-22, 20-25, 21-25, 26-24, 15-13) Mail Service CORIGLIANO - BASSANO Volley 3-0 (25-21, 25-23, 25-21) Finale Codyeco SANTA CROCE - Mail Service CORIGLIANO 3-0 (25-21, 25-17, 25-15)

Edizione 2005/06 – Casarano (LE), 25-26 febbraio 2006 Semifinali Prisma TARANTO - Mercatone Uno PINETO 2-3 (25-23, 23-25, 35-33, 22-25, 12-15) Esse-Ti Carilo LORETO - Salento d'amare TAVIANO 0-3 (21-25, 27-25, 19-25)

Finale Salento d'amare TAVIANO - Mercatone Uno PINETO 3-2 (25-16, 22-25, 25-23, 20-25, 17-15)

Edizione 2006/07 – Roseto degli Abruzzi (TE), 10-11 febbraio 2007 Semifinali Materdomini CASTELLANA GROTTE – Framasil Cucine PINETO 2-3 (21-25, 31-29, 19-25, 25-22, 13- 15) Famigliulo CORIGLIANO – Sparkling MILANO 0-3 (21-25, 21-25, 25-27) Finale Framasil Cucine PINETO - Sparkling MILANO 0-3 (21-25, 15-25, 10-25)

Edizione 2007/08 – Isernia, 15-16 marzo 2008 Semifinali Marmi Lanza VERONA – Olio Pignatelli Isernia 3-0 (30-28, 25-22, 25-23) Tonno Callipo VIBO VALENTIA - Premier Hotels CREMA 3-1 (25-17, 20-25, 25-19, 25-15) Finale Marmi Lanza VERONA - Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-1 (25-19, 25-22, 19-25, 25-15)

Edizione 2008/09 – Forlì, 1 febbraio 2009 Finale Andreoli LATINA – Nava GIOIA DEL COLLE 3-1 (25-23, 25-18, 24-26, 33-31)

Edizione 2009/10 – Montecatini (PT), 31 gennaio 2010 Finale M. ROMA Volley – Zinella BOLOGNA 3-0 (25-15, 25-21, 27-25)

Edizione 2010/11 – Verona, 23 gennaio 2011 Finale Marcegaglia CMC RAVENNA – NGM Mobile SANTA CROCE 0-3 (19-25, 22-25, 22-25)

Edizione 2011/12 – Andria (BAT), 3-4 marzo 2012 Semifinali BCC-NEP Castellana Grotte - Sir Safety Perugia 3-2 (22-25, 25-20, 25-12, 16-25, 15-11) Crazy Diamond Segrate - Pallavolo Molfetta 3-2 (25-20, 25-19, 19-25, 22-25, 16-14) Finale Crazy Diamond Segrate - BCC-NEP CASTELLANA GROTTE 1-3 (25-21, 18-25, 19-25, 20-25)

Stagione 2012/13 – Assago (MI), 30 dicembre 2012 Finale Gherardi SVI CITTÀ DI CASTELLO – Sidigas HS ATRIPALDA 1-3 (23-25, 26-28, 25-17, 23-25)

Stagione 2013/14 – Monza (MB), 11-12 gennaio 2014 Semifinali Tonazzo Padova – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora 3-0 (25-16, 25-21, 25-16) Coserplast Openet Matera - Vero Volley Monza 0-3 (19-25, 19-25, 17-25) Finale Tonazzo PADOVA - Vero Volley Monza 3-2 (26-24, 22-25, 19-25, 25-21, 23-21)

Stagione 2014/15 – Chieti (CH), 7-8 febbraio 2015 Semifinali Sieco Service Ortona - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (18-25, 25-18, 20-25, 22-25) Caffè Aiello Corigliano - B-Chem Potenza Picena 1-3 (16-25, 25-21, 22-25, 12-25) Finale B-Chem Potenza Picena - Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 2-3 (23-25, 25-23, 25-20, 21- 25, 14-16)

Stagione 2015/16 – Assago (MI), 7 febbraio 2016 Finale Globo Banca Pop. Frusinate Sora-Tonno Callipo Calabria VIBO VALENTIA 2-3 (21-25, 25-20, 21- 25, 25-23, 12-15)

Stagione 2016/17 – Casalecchio (BO), 29 gennaio 2017 Finale Emma Villas SIENA-Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 3-0 (25-19, 25-15, 25-22)