RASSEGNA 2011.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Diapositiva 1
I 150 anni dell’Italia nell’arte A cura del Prof. CESARE ALPINI 1 2 Giovanni Fattore, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta Gerolamo Induno, Garibaldi sulle alture di Sant’Angelo presso Capua Gerolamo Induno, La partenza dei coscritti nel 1866 Francesco Hayez, La Meditazione (L’Italia nel 1848) Ippolito Caffi, Bombardamento notturno a Marghera del 25 maggio 1849 Luigi Querena, Scoppio di una mina nell’isola San Giuliano Napoleone Nani, Daniele Manin e Nicolò Tommaseo liberati dal carcere e portati in trionfo in Piazza San Marco nel 1848 Giuseppe Molteni, Ritratto della marchesina Anna Pallavicina Trivulzio in abito patriottico Gerolamo Induno, Trasteverina colpita da una bomba Gerolamo Induno, Garibaldi al Vascello George Housman Thomas, Garibaldi all’assedio di Roma Pietro Bouvier, Garibaldi e il maggiore Leggero in fuga trasportano Anita morente Gerolamo Induno, La battaglia della Cernaja Gerolamo Induno, La Battaglia di Magenta Giovanni Fattori, L’assalto a Madonna della Scoperta Giovanni Fattori, La Battaglia di Montebello Angelo Inganni, Accampamento degli Zuavi sugli spalti di Brescia Angelo Trezzini, Morte di Ferdinando Cartellieri. Episodio del combattimento di San Fermo Giovanni Fattori, Soldati francesi del ‘59 Telemaco Signorini, L’artiglieria toscana a Montechiaro salutata dai francesi feriti a Solferino Silvestro Lega, Un’imboscata di bersaglieri in Lombardia Silvestro Lega, Bersaglieri che conducono prigionieri austriaci Federico Faruffini, La Battaglia di Varese Eleuterio Pagliano, La presa del cimitero di Solferino -
Il Museo, Una Risorsa Per La Scuola Anno 2018-2019 XX CORSO DI
Il Museo, una risorsa per la scuola anno 2018-2019 XX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA Il corso di aggiornamento proposto dalla Pinacoteca di Brera, in collaborazione con l’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, desidera avvicinare le classi al Museo, che si presenta come risorsa molto ricca, più di una semplice visita di istruzione isolata nel percorso curriculare. Si propongono diverse possibilità di itinerari da svolgere al Museo di Brera e in altri musei cittadini, che prevedono prima una preparazione e poi una rielaborazione interdisciplinare, con facile inserimento nella programmazione della classe. Il corso e il materiale in distribuzione durante lo svolgimento dello stesso sono offerti dall’Associazione che ritiene di importanza fondamentale la formazione degli insegnanti. Il corso prevede l’iscrizione all’Associazione per un costo di 15 euro. La Pinacoteca di Brera, museo statale, è legalmente riconosciuto dal MIUR come ente formatore: di conseguenza il corso, diretto dal dott. James Bradburne, è riconosciuto e valido come aggiornamento: piattaforma Sofia, numero 18209. Con il patrocinio di: ! Durante il corso, verranno rilasciati, su richiesta, certificati di frequenza per la singola lezione; al termine del corso verrà rilasciato a tutti gli iscritti un attestato di partecipazione, sulla base dei fogli firme relativi agli incontri. Il corso ha un numero chiuso di 90 iscritti per la capienza della Sala della Passione. Direzione del corso: James Bradburne, direttore della Pinacoteca e della -
Les Bibliothèques Et L'économie Des Connaissances Bibliotheken Und
Les bibliothèques et l’économie des connaissances Bibliotheken und die Ökonomie des Wissens 1450–1850 Colloque international – Internationale Tagung 9–13 avril/April 2019 Sárospatak (Hongrie/Ungarn) Édité par Frédéric Barbier, István Monok et Andrea Seidler L’Europe en réseaux Contribution à l’histoire de la culture écrite 1650–1918 Vernetztes Europa Beiträge zur Kulturgeschichte des Buchwesens 1650–1918 Édité par Frédéric Barbier, Marie-Elisabeth Ducreux, Matthias Middell, István Monok, Éva Ringh, Martin Svatoš Volume VIII École pratique des hautes études, Paris École des hautes études en sciences sociales, Paris Centre des hautes études, Leipzig Bibliothèque nationale Széchényi, Budapest Bibliothèque et centre d’information de l’Académie hongroise des sciences, Budapest Les bibliothèques et l’économie des connaissances Bibliotheken und die Ökonomie des Wissens 1450–1850 Colloque international – Internationale Tagung 9–13 avril/April 2019 Sárospatak (Hongrie/Ungarn) Édité par Frédéric Barbier, István Monok et Andrea Seidler Magyar Tudományos Akadémia Könyvtár és Információs Központ Budapest 2020 Mise en page Viktória Vas ISBN 978-963-7451-57-7 DOI 10.36820/SAROSPATAK.2020 Table des matières 5 Préface...................................................................................................................... 7 István Monok Bibliothecae mutantur – Quare, quemadmodum et quid attinet? Transformations de la composition thématique des bibliothèques du Royaume de Hongrie aux XVe–XVIe siècles....11 Marianne Carbonnier-Burkard Les bibliothèques des Églises réformées françaises au XVIIe siècle.... 30 Max Engammare De la bibliothèque de l’Académie de Calvin (1570) a la bibliothèque de l’Académie de Bèze (1612) à travers leur catalogue: Continuités et ruptures jusqu’au troisième catalogue de 1620........... 57 Róbert Oláh Obsolescent Reformed Libraries in the seventeenth and eighteenth Century Carpathian Basin .................................................. -
Provvedimenti Di Tutela Contro I Pericoli Della Guerra Ati'uati a Cura Della R
PROVVEDIMENTI DI TUTELA CONTRO I PERICOLI DELLA GUERRA ATI'UATI A CURA DELLA R. SOVRAINTENDENZA ALLE GALLERIE E ALLE RACCOLTE D'ARTE DELLE PROVINCIE LOMBARDE EL riferire intorno ai pro",'edimenti presi a cura della Sovrainten denza alle Gallerie della Lombardia per proteggere contro i peri coli della guerra le opere d'arte della propria circoscrizione sarà opportuno accennare prima ai lavori compiuti . allo scoppio delle ostilità fra l'Italia e l'Austria, e, in seguito, a quelli resisi neces sari, a mano a mano che le circostanze li consigliarono durante lo svolgersi della guerra, nei due periodi: dall' offensiva austriaca sugli altipiani (maggio 1916) alla ritirata di Caporetto (ottobre 1917), e da Caporetto all' offen siva austriaca sul Piave (giugno 1918). Provvedimenti attuati allo scoppio delle ostilità Già fin dalle ultime settiniane della neutralità italiana, prevedendosi imminente l'intervento dell' I;talia nel conflitto mondiale, la Sovrainten denza di Milano, preoccupata della possibilità di offese, in ispecie per le vie dell' aria, al prezioso patrimonio artistico della Lombardia, aveva con vocato, in seguito anche a suggeri menti pervenuti in via riservatissima dall' Amministrazione Centrale, tutti i Capi degli Istituti artistici cittadini per studiare i mezzi atti a far fronte ad ogni pericolo. Prevalse il concetto in quelle riunioni che, non essendo a temersi per Milano se non bom bardamenti aerei, convenisse di non rimuovere dalla città le opere d'arte delle pubbliche collezioni e delle ' chiese a fine di evitare i rischi del Sgombero di un oratorio in alta montagna 15 - Boli. d' ArIe - 116 -- La grande sala centrale ' del Museo Poldi Pezzoli a Milano La sala dei vetri veneziani al Museo Poldi Pezzoli a Milano - ll7 - Milano - Pinacoteca di Brem. -
Vol. 6, No. 2 (2020)
Journal Director: R. Gulli e-ISSN 2421-4574 Vol. 6, No. 2 (2020) Issue edited by Editor in Chief: R. Gulli Cover illustration: The west grandstand of the Flaminio Stadium in Rome, by P.L. and A. Nervi. © Archivio dell’Ufficio Beni Storici Culturali e Documentari, CONI, Rome Editorial Assistants: C. Mazzoli, D. Prati e-ISSN 2421-4574 Vol. 6, No. 2 (2020) Year 2020 (Issues per year: 2) Journal Director Riccardo Gulli Scientific Committee Construction History and Preservation Santiago Huerta, Antonio Becchi, Camilla Mileto, Amedeo Bellini, Stefano Della Torre, Alberto Grimoldi, Claudio Varagnoli, Tullia Iori, Antonello Sanna, Renato Morganti, Giovanni Fatta, Marco Dezzi Bardeschi, Corrado Fianchino Construction and Building Performance Matheos Santamuris, Francisco Javier Neila González, M. Hyle, John Richard Littlewood, Gianfranco Carrara, Riccardo Nelva, Enrico Dassori, Marina Fumo Building and Design Technology Maurizio Brocato, José Luis Gonzalez, Emilio Pizzi, Francesco Polverino, Raffaella Lione, Angelo Salemi, Giorgio Cacciaguerra, Enrico Sicignano, Antonella Guida Editor in Chief Riccardo Gulli Assistant Editors Marco D’Orazio, Annarita Ferrante, Enrico Quagliarini Editorial Assistants Cecilia Mazzoli, Davide Prati Scientific Society Partner: Ar.Tec. Onlus c/o DICEA, Università Politecnica delle Marche, Polo Montedago, Via Brecce Bianche 12 60131 Ancona - Italy Phone: +39 071 2204587 Email: [email protected] [email protected] Media Partner: Edicom Edizioni Via I Maggio 117 34074 Monfalcone (GO) - Italy Phone: +39 0481 484488 Vol. -
“LA PINACOTECA DI BRERA E LE VIE D‟ACQUA” Restauro E Nuovo Layout Funzionale Per Il Complesso Monumentale Di Brera, Milano
Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e società Sede di Piacenza Laurea Magistrale in Architettura Sostenibile delle Grandi Opere “LA PINACOTECA DI BRERA E LE VIE D‟ACQUA” Restauro e nuovo layout funzionale per il complesso monumentale di Brera, Milano Relatore: Professore Marco Albini Correlatore: Professoressa Francesca Franceschi Studente: Gusmaroli Alice 751331 Anno Accademico 2010-2011 - 1 - - 2 - Indice Abstract……………………………………………………………. 7 I musei italiani………………………………………………………9 Capitolo 1: Introduzione…………………………………. 21 Project Topic……………………………………………………... 22 Strategia progettuale……………………………………………... 26 Localizzazione del Sito…………………………………………... 27 Capitolo 2: Analisi Idrografica………………………… ...29 Portare l‘acqua a Milano…………………………………………. 30 Il Grande risveglio del XII° secolo………………………………. 33 Il periodo Sforzesco……………………………………………… 37 L‘acqua e il rinnovo edilizio……………………………………... 40 Le acque ctonie…………………………………………………... 42 Capitolo 3: Dei canali per Brera…………………………. 45 Il Naviglio Martesana……………………………………………. 46 Il Redefosso……………………………………………………… 50 Il Tombone San Marco…………………………………………... 54 La cerchia dei Navigli……………………………………………. 56 - 3 - Capitolo 4: Analisi di Brera……………………………… 59 La Storia…………………………………………………………. 60 - Il convento diventa collegio…………………………………. 61 - L‘illuminismo e gli Asburgo………………………………… 62 - Napoleone e la nascita della Pinacoteca…………………….. 64 - Le sale del XIX° secolo……………………………………… 67 - La Pinacoteca si separa dall‘Accademia…………………….. 69 - Il ‗900 e la Seconda Guerra Mondiale……………………….. 71 - La ricostruzione -
Baroque Architecture
'"" ^ 'J^. rfCur'. Fig. I. — Venice. S. Maria della Salute. (See pp. 88-90.) BAROQUE ARCHITECTURE BY MARTIN SHAW BRIGGS A.K.I. B. A. " iAulhor of " In the Heel of Italy WITH 109 ILLUSTRATIONS NEW YORK ; ' McBRIDE, NAST & COMPANY ^ y 1914 ,iMvMV NA (^Ay n^/i/j reserved) In all ages there have been some excellent workmen, and some excellent work done.—Walter Pater. PREFACE is commonly supposed that the purpose of a preface is to IT explain the scope of a book to those who do not read so far as the first page. There is a touch of cynicism in such an opinion which makes one loth to accept it, but I prefer to meet my troubles half way by stating at the outset what I have emphasized in my last chapter—that this book is not in any way an attempt to create a wholesale revival of Baroque Architecture in England. It is simply a history of a complex and neglected period, and has been prepared in the uncertain intervals of an architectural practice. The difficulty of the work has been increased by the fact that the subject has never been dealt with as a whole in any language previously. Gurlitt in his Geschichte des Barockstiles, published in 1887, covered a considerable part of the ground, but his work is very scarce and expensive. To students his volumes may be recommended for their numerous plans, but for details and general views they are less valuable. In recent years several fine mono- graphs have appeared dealing with Baroque buildings in specific districts, and very recently in a new international series the principal buildings of the period in Germany and Italy have been illustrated. -
Transnational, National, and Local Perspectives on Venice and Venetia Within the “Multinational” Empire
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Nottingham ePrints Laven, David and Parker, Laura (2014) Foreign rule?: transnational, national, and local perspectives on Venice and Venetia within the “multinational” empire. Modern Italy, 19 (1). pp. 5-19. ISSN 1469-9877 Access from the University of Nottingham repository: http://eprints.nottingham.ac.uk/44432/1/Laven%20-%20Foreign%20Rule.pdf Copyright and reuse: The Nottingham ePrints service makes this work by researchers of the University of Nottingham available open access under the following conditions. This article is made available under the University of Nottingham End User licence and may be reused according to the conditions of the licence. For more details see: http://eprints.nottingham.ac.uk/end_user_agreement.pdf A note on versions: The version presented here may differ from the published version or from the version of record. If you wish to cite this item you are advised to consult the publisher’s version. Please see the repository url above for details on accessing the published version and note that access may require a subscription. For more information, please contact [email protected] David Laven with Laura Parker Foreign Rule? Transnational, national, and local perspectives on Venice and Venetia within the ʻmultinationalʼ empire The so-called seconda dominazione austriaca of Venice and Venetia lasted from 1814 to 1866, punctuated only by the revolutionary parenthesis of 1848–9. This half century of rule from Vienna has traditionally been seen as a period of exploitative and insensitive government backed by heavy- handed policing, restrictive censorship, and ultimately dependent on the presence of regiments of white-coated Croat and Austrian troops. -
Attidellimpregia1892acca.Pdf
Digitized by thè Internet Archive in 2017 with funding from Getty Research Institute https://archive.org/details/attidellimpregia1892acca •' • I' I 'I -"V- I ) S > à-m;' I I 't» t r . MV< ; I t 1» ' i •A J. ,'V \ ' ' L,t/d i ' . fkim. / ANNO MDCCCXCIl, MDCCOXCIIT e MDCCOXCIY ATTI DELLA R. ACCADEMIA DI BELLE ARTI IN MILANO MILANO STAB. TIP.-LIB. DITTA F. MANINI-WiaET 31 - Via Burini - 31 1 896 . , . INDICE Consiglio Accademico ......... Pag. 9 Soci onorari residenti in Milano ...... 13 Soci onorari non residenti in Milano ...... 20 Commissioni permanenti di architettura, di scultura e di pittura » 29 Corpo insegnante e personale amministrativo .... » 33 Statistica degli alunni e delle alunne negli anni scolastici 1891-92, 1892-93 e 1893-94 » 38 Prospetto numerico degli alunni e delle alunne, ripartiti secondo gli studi che percorrono e le arti o mestieri che professano ....... 44 » » degli alunni e delle alunne ripartiti secondo il luogo della loro nascita . » 45 Alunni che ottennero patenti di abilitazione alV insegnamento del disegno e di professore di disegno architettonico. » 46 Disteibuzione dei premi riferibile all’anno scolastico 1891-92 avvenuta il 15 dicembre 1892 ....... 51 Relazione sull’ anno accademico 1891-92 e cotntnemorazioni lette dal Segretario .......... 53 Discorso del comm. doti. Gaetano StrambiOj professore di ana- tomia artistica — Sui rapporitf§^^ffa.xtfi . belle tra loro e sidle scienze . ....... 59 Giudizi sidle opere presentate ai concorsi di fondazione privata nell’anno 1891-92 ......... 91 Premiazioni scolastiche 1891-92. ....... 99 Distribuzione dei premi riferibile all’anno scolastico 1892-93 avvenuta il 20 dicembre 1893 ....... 113 Relazione sidV anno accademico 1892-93 e commemorazioni lette dal Segretario ......... -
Raccontare Il '48. Lessico, Simboli E Immagini Del Racconto Rivoluzionario Tra Il 1848 E L'unità Matteo Morandini
ADVERTIMENT. Lʼaccés als continguts dʼaquesta tesi queda condicionat a lʼacceptació de les condicions dʼús establertes per la següent llicència Creative Commons: http://cat.creativecommons.org/?page_id=184 ADVERTENCIA. El acceso a los contenidos de esta tesis queda condicionado a la aceptación de las condiciones de uso establecidas por la siguiente licencia Creative Commons: http://es.creativecommons.org/blog/licencias/ WARNING. The access to the contents of this doctoral thesis it is limited to the acceptance of the use conditions set by the following Creative Commons license: https://creativecommons.org/licenses/?lang=en Raccontare il '48. Lessico, simboli e immagini del racconto rivoluzionario tra il 1848 e l'unità 1 2 Indice generale Introduzione ..................................................................................................................................... 5 1. Catalogo minimo di una rivoluzione .......................................................................................... 11 1.1. Premessa: i fatti .................................................................................................................. 11 1.2. I Simboli ............................................................................................................................. 23 1.2.1 La barricata: il palcoscenico del popolo rivoluzionario .............................................. 23 1.2.2 «Viva Pio IX!» ............................................................................................................. 27 1.2.3 -
Travel to Italy
STIG ALBECK TRAVEL TO ITALY DOWNLOAD FREE TRAVEL GUIDES AT BOOKBOON.COM NO REGISTRATION NEEDED Download free books at BookBooN.com 2 Italy © 2010 Stig Albeck & Ventus Publishing ApS All rights and copyright relating to the content of this book are the property of Ventus Publishing ApS, and/or its suppliers. Content from ths book, may not be reproduced in any shape or form without prior written permission from Ventus Publishing ApS. Quoting this book is allowed when clear references are made, in relation to reviews are allowed. ISBN 978-87-7061-443-6 2nd edition Pictures and illustrations in this book are reproduced according to agreement with the following copyright owners Stig Albeck. The stated prices and opening hours are indicative and may have be subject to change after this book was published. Download free books at BookBooN.com 3 Italy CHAPTER Download free books at BookBooN.com 4 Italy Travelling to Milan Travelling to Milan www.Milano-infotourist.com www.regione.lombardia.it www.enit.it Milan is the dynamo of Italy, and it combines the Central European atmosphere with the mood of the Mediterranean. Milan’s history is a testimony to its central location on the Po plain’s crossroads of the world. Roman ruins and old fortresses from its period as capital of Lombardy are some of the city’s most fascinating attractions. Milan’s famous cathedral is the city’s icon and definitely one of the attractions any visitor ought to see, but there are also other churches, art museums and the modern San Siro arena, one of Europe’s true soccer cauldrons. -
Ita/Eng L’Ottocento
ITA/ENG L’OTTOCENTO Da Canova a Boccioni Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo Il percorso propone 198 opere dell’Ottocento, di ambito soprattutto lombardo, provenienti dalle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo. Partendo dal Neoclassicismo, documentato dai bassorilievi canoviani, si giunge alle soglie del Novecento con le tele prefuturiste di Boccioni, passando attraverso un secolo di pittura italiana rappresentata dai dipinti storici di Hayez, dalle battaglie risorgimentali, da vedute e paesaggi, dalle scene di genere e dai capolavori del Simbolismo. SEZIONE I Il genio di Canova nei bassorilievi Rezzonico. Tra epica omerica ed etica socratica, tra virtù cristiane e filantropia illuminata Una serie di tredici bassorilievi di straordinaria grazia ed eleganza, eseguiti dal “Fidia moderno”, rappresentano episodi ispirati dai poemi di Omero e Virgilio e dal Fedone di Platone, accanto alle virtù cristiane e alle opere di misericordia. Antonio Canova, Danza dei figli di Alcinoo, 1790-1792 part. SEZIONE II Hayez e i grandi temi romantici. Tra pittura storica e melodramma Cinque capolavori di Francesco Hayez, protagonista della pittura storica del Romanticismo e celebrato da Mazzini come il vate della nazione, rievocano scene tratte dalla storia antica e dalle vicende del Medioevo e del Rinascimento. Francesco Hayez, I due Foscari, 1838-1840 SEZIONE III Giovanni Migliara e il fascino pittoresco degli antichi monumenti. Molteni, Ronzoni, Piccio, Inganni protagonisti del Romanticismo lombardo I dipinti di Giovanni Migliara, che raffigurano con stupefacente abilità e precisione antichi monumenti, sono accostati a quelli di Giuseppe Molteni, caratterizzati da eleganza e raffinati artifici pittorici, e ad opere del Realismo lombardo.