PRESENTAZIONE

Il fuscicolo VI della rivista appare solo ora perchè abbiamo dato la precedenza ad alcune pubblicazioni uscite nella colluna: ((Fontistoriche D, Contiene le segnalazioni e gli studi pervenuti ulla Società negli anni 1957-58*5g. Ringraziamo sentitamente i vari collaboratori.

LA PRESIDENZA DELLA SOCIETÀ STORICA VARESINA Carlo Marcora Dottore dell' Ambrosiana

UN QBITUARIO DEL CAPITOLO DELLA COLLEGIATA DI

A d Hautecombe i>l Savo*< nell'abbazia benedettina, dove sono sepolti i duchi di Spvoia, è atdata a finire la Bibk del Capitolo di Varese: sono due volumi in pergamw solidamente legati che servivano nel coro per la lezione scritturistica che è pa~tedel mattutino dell'uffiia- tura corale: i due volumi corrispondono alle due parti, in cui veniva diviso t'anno: estate ed inverno. La misura grandiosa dei volumi (cm. 45 x 32) si spiega, perchè venivano collocati sul massiccio leggio che stava nel mezzo del coro: il leggio era girevole: e su un lato sosteneva la Bibbia, su un altro i libri di canto (antifonario, innurio, ecc.). La Bibbia porta delle minia* ture, di cui a suo tempo fu dato l'elenco ed una breve descrizione. (*) Su quei volumi vi è dell'altro: infatti sulla 'parte iemale di quella Bibbia, che è del I 190,circa vi è un obituario, o necrologio in cui giorno per giorno da novembre a marzo (la durata del periodo invede: anche oggzdì i prevosti, i canonici, mettono l'ermellino sulla cappa in no- vembre, al P.;mo, e lo tolgono con la Pasqua, che luwr k mai se non verso la fine di marzo) sono segnati i defunti di cui ricorre l'anniver. sario e che hanno lascicato quulcosa alla chiesa di Varese (h soldi, o in generi di natura), o manufatti (calici, messali, camici, etc.) perchè fosse sujJragata la loro and. I2 necrologio fu ricapUEto nel I 190, ma non fu formato in quel. l'epoca, deriva da uno precedente e si è poi arricchita delle memorie dei nuovi defunti con scvitture che vanno fino al secolo XVI. Non si può capire bene come sia stato compilato. Nel fol. 2 13' le ultime parole del libro di Isaia e poi: Explicit Liber Esaye Prophete.

(I)Vedi: CARLOMARCORA, Prezwsi codici di Varese gut appartenenti allu collegGata di S. Vittore in una abbazia fmmcese Fasc. V, cc Riv. Soc. Storica Varesina », pag. 7 e segg. Segue subito E VI1 halmdds Obiit.. . e termina G VI hlenh Obiit.. . Vedremo che questi giorni si riferiscono al mese di gennaio. Fol. 214' A I11 Kalendas,.. Februarius habet dies XXVIII, etc se* gue il mese di febbraio fino a F. XIII Kalendas (Martuls). Fol 214" G ' XII Kalendas (Martk... poi nella seconda colonna Martius habet dies XXXI segue il mese di marzo fino a E VI1 Idus ...). Fol. 2 I 5' F. VI Idus (Martias) e la pagina termina D 1111 Kalendas (Apriles), Fol. 215" E. 111 Kalendas (Apriles) F pridie Kalendas (Apiles) e vi è notato il lungo lascito del prevosto Algkio nella seconda colm~, rimasta libera vi sono note del sec. XIV-XV, sull'ordine delle letture in coro e prove di penna. Qui doveva logicamente terminare il necro* logio invernale con l'ultimo di marzo. Invece prosegue. Fol. 216' D. idus (decembris) e prosegue verso la fine della seconda colonna Januarius habet dies XXXI e prosegue terminando B IIII No* nas (Januarii). Fol. 216" C 111 Nonas (lanuarias) e termina C VI111 Kalendas (Fe- bruarias). Fol. 217' November habet dies XXX e termina: C. XI Kalendas (Decembres). Fol. 217' D x Kalendas (Decembres) e termina: C pridie idus (De- cembres). Fol. 218' che è incollato sul legno e quindi non ammette il verso: Vi sono delle dispo$ioni per i canonici ammalati se ammetterli o no ai vantaggi economici del coro. Ora ricostruiamo un po' il nostro ca, lendario : se i primi fogli si leggono in questo ordine: 2 I 4', 2 I 5', 2 I 3", 2 14' si hanm completi i mesi di novembre, dicembre, gennaio (rimane sempre mutilo) febbraio margo... Noi li diamo secondo la ricostruzione fatta. Dei morti di Varese, meglio degli annuali funebri che si tenevano nella collegiatu di San Vittore si è occupato il compiunto prof. Pio Bon- dioli (Registro degli annuali di S. Vittore di Varese, in: Rassegna Storica del Seprio H, I. 1938-31-1 13). Teoricamente il prof. Bondioli pubblicava il Liber annualium ecclesiae Sanai Victoris Varisii ab anno I 187 usque ad annum 1564, praticamente non vi figurano molti nomz che sono nel nostro necrologio: forse si è verificato per il Liber un- nualium ciò che vi si legge: (( Carnes consumpte fuerunt et nos ro- dimus ossa ut canes et ideo cangeletur de libro D. Ci siamo astenuti da note e commenti: è uno strumento utile in mano ai vari studiosi. Chiediamo venia di non aver s~putotutto leg. gere, .ma in molti punti l'inchiostro è svanito e inoltre la fretta del canepano scrisse sgorbi e non parole. La parte primitiva del necrologio è data in neretto, le aggiunte in carattere solito: si sarebbe dovuto fare aria distinzione per le mani successive, ma l'impresa sembrò disperata. Mi è caro dire un pubblico e cordiule grazie al benedettino ituliano Don Luigi Sisto Pandolfi, che vive nel monastero di Hautecombe ed hu aiutato assai le mie ricerche.

NOVEMBRE November habet dies XXX. I D Kl. Novemb Obiit Ubertus de masenago qui obtulit st. IIII. Obiit uxor bizilie pilizarii que iudicavit solidos X. C. (") Obiit uxor petri de busti que debit pro annuali suo solidos X. Obiit logolno (?) de fazare (?) qui iudicavit solidos XL. C. 2 E IIII Nonas Obiit rollandus (?) archidiaconus. Obiit Lanfrancus de galliate qui iudicavit ... sue quondam pe. tiam I terre vinee. Obiit magister guifredus de aplano qui iudicavit omni anno solidos V. C. Obiit domina frantia uxor ~otestatisde Varisio die decimo tertio novembris que iudicavit solidos XX. 3 F Ili Nonas obit obi~ogataro qui obtulit st. I1 vel panici. Obiit cquidarn homo de gazano... pro quo filius eius dedit solidos XVIIII C, 'i. Obiit dominus Johannes de sapore diaconus qui iudicavit omni anno... q G. Pridie Nonas Obiit adam clrncu~de ... et petrus de cado magister de benno qui obtulit denarium I et aldus clericus qui obtdit denarios XIIII et Bruno huius ecclesie prepositus et gui. bertus et ila huius ecclesie szcbdiaconus qui obtulit pastum 1.

' Obiit serena uxor quondam Varisii,.. que iudicavit solidos XV. C. 5 - A Nonas Obiit berta de bennio et albertus magister qui obtulit (*) AVVERTENZA: La lettera C che solitamente accompagna l'indicazione delle somme lasciate alla Collegiata di's. Vittore (ad. es.: iudickt sdidos X. C.) deve essere intesa come una sigla indicante, forse, una data moneta e non come un numero, (in qual* che caso nell'original si avvicina alla t ed è sormontata, di salito, da una lineetta indicante abbreviazione). denerios Il in campo qui dicitvr campo lanzk et otd. Obiit darniose de ponte iudicavit huic eeclesie solidas XII, dominus... de binago legavit capitulo de Varisio wnpurn unw perticarum XVI dicitur in campo sano (?),.. valet dicitur ... ea Symeonis Barrionis (?) qui dat solidos X.C. 6 - B Vili Idus Obiit aribertus archipresbiter et ioltarines de vellono. Eodem die obiit iohannes de velono pra quo iohannes filius eius canonicus ipsius ecclesie iudicavit denarios 111. Obiit dominus (7) convella (??) qui iudicavit de sugaro (?) so- lidos XX ... Obiit daxius de arcisate qui iudicavit solidos XX. C. Obiit arnulfus presbiter qui dedit solidos X. C. 7 - C. VI1 Idus Obiit oto farne de medwlano et adulazia uxor maai- fredi de solbiate. Obiit cargina que obtulit solidos XII qui fuerunt.., Obiit gualbertus de campo qui iudicavit solidos X. Obiit aricus de aspra (T) canonicus de Varisio omni anno soli- dos X. C. 8 D VI Idus Obiit adalbertus presbiter de morentiono. Obiit albertus de Masenago subdiaconus et canonicus huius ecd clesie. Obiit Jacobus de cotto qui judicavit solidos X. Obiit Otta mater petri barberii de campano que iudicavit huic ecclesie solidos X.C. Obiit ... qui dedit solides X.C. g - E V Idus Obiit uxor lanzonii de daveino et mnifredus de casto benno et contessa uxor sala que obtulit staria V sigale et anricus pixa starium I sùale et panici ad sextarium medwlani. Obiit domina gilsa mater presbiteri saldani de rovello (?) que iudicavit pro anima sua cuilibet canonico denarios VI, item denarios 1111 cimiliarche et denarios I11 custodibus. IO F 1111 Idus Obiit anselmus de induno et obizo ferarius qui ob* tulit modium I frumenti sigale et panici pro se et pro uxore sua, dimidium altari et dimidium corone... qui judicavit solidos... + Obiit prepositus algisius qui emerat petias terre sex... raniero nepoti suo et de quibus dedit lib. C et vivente ranerio pro earum ficto solidos viginti et faciendum ~lanetarn... nctn valenties (?) denarios X pro se et quondam praeposito Lanfianco de... de campiata (?) qui iudicavit solidos X. C. Obiit uxor Francisci sada (?) que dedit denerios X, C. I I . G 111 Idus Obiit redolfus de IWasencago et vitulis presbiter de Cusiago qui obtulit denarios XVIII ebdomadariis et arnaldus clericus de bizozalo qui obtulit denarios XII. Obiit contenella domini de,., que dedit nobis ... Obiit laexia (?) zopi amici,.. de rancio que solvit solidas X. C. 12 A. Pridie Idgs Obiit angilbertus presbiter et lanzo subdiaconus et adelaxa de Galliate. Obiit,.. quo~damjohannis que dedit denarios... Obiit domina guillelma uxor obizonis de ornali (?) solidos XX denarium I. Obiit facius de soricu qui indicavit solidos XX. C. 13 B. Idus Obiit rttmbertus de galliate et marinw de... redu (?) et oto filius ariprandi de azello qui obtulit starium l de formento narus (nazarius?) ad dorsum de biumo denarios I11 de... Obtulit rickadona de figino pro eius annuale solidos XX. A(nno). D.(omini) MCCXXXIII obiit magister nigro de 'lego. nate presbiter qui obtulit huic ecclesie libras V et dimidium tertiolorum (?) ;n recordatione sui annualis, Obiit andriolus. .. qui dedit solidos XXX (?) C In marpne Obiit uxor morandi (?) que obtulit solidos X, 14 - C. XVIII Kalendps Obiit tedaldus de castobenno qui- obtulit denarios et omobonus filius irnelde. Obiit domina berta uxor misini (?) de.. . gio que iudicavit huic ecclesie solidos X. C. Obiit frater albertus de airana (?) qui iudicavit solidos X, C. Obiit domina castella de monte (?) que dedit solidos X, C. 15 - D. XVII Kalendas Obiit ardericus de curte qui obtulit dena- rios 1111. Domina iohanna uxor comaxini (?) de seregio iudicavit et dedit camisium unum pro remedio animi sue et defunctorum suorum. 16 E XVI Kd& Obiit ota de biumo (?) et rosina (?)... que ob* tulit denarios I1 et imelda de vellate.,. Qbiit zanus filius quon- dam iohannis qui dedit solidos X. Obiit guillelma uxor iacobi ferraris qui iudicavit huic ecclesie solidos VI. C. Obiit.., Obiit iurnus de iorgio qui iudicavit solidos XX. C, Obiit domina uxor quondam janonis (?) de Vedano que dedit ... solidos X, C. 17 F. XV Kaiendas Obiitus amici de busti et gisle de bizo~alo et ota da (!) castiago que obtulit ebdomadariis denarws I111 et cristine da (!) cuvasso denarios I111 et minorius da (I) bennw qui obtulit staria IIII sigalis et panici pro se et pro coniuge sua Vualbertus iudex qui fecit modium I. Obiit domina petra uxor... que dedit... 18 - G. XIIII Kalendas Obiit sigira et ro~ode lixago et alberga de benio et ~acheusqui obtulit staria I111 frumenti atque paganus isolanus qui obtulit ebdomadariis denarws Il. Anno Milleximo CC.VI1 dominus iohannis tiberii canonicus de varixio fecit sediliu cori ipsius ecclesie suis propriis expensis ad memoriam sui. Obiit Lumbardus qui dicitur guerzus de daveiro qui obtulit... 19 - A. XIII Kaleridas Obiit vuido de serelio et palma uxor gen- toni d... Obiit lanfrancolla filia varisii de bragio que iudicavit... Obiit guillema zegera (?) que iudicavit huic ecclesie ... Obiit domina alegrantia uxor... 20 - B XII Kalend as...... 21 - C. XI Kalendas Obiit otu... et paganus et al da... 22 D. X Kalendas Obiit lanfrancus diaconus de busti. Obiit... qui dedit solidos XX. C. 23 E VI111 Kalendus Obiit Jacoba... de canzago que dedit solidos X. C. Obiit Zaninus de corgio qui iudicavit solidos XX. C. Domina Isabella relicta cum... obtulit unum camissium in vita sua. 24 - F VI11 KalenJas Obiit ada de sancto ambrorio et georgius de brinadello qui obtulit denarws 111. Obiit beltraminus dictus pegoxnus (?) de fossaco qui judicavit solidos XX. Obiit benvenuta de arimaris que dedit solidos XX. C. sic Obiit beltraminus dictils pcgonus (7) de fossaco qui iudicavit solidos XX. 25 - G VI1 Kaiendas Obiit petrus de balasi et bonus serior de fossato. Obiit albertus akb qui obtulit modia VI. Obiit magister danius qui iudicavit solidos XX. C. Obiit bone1l.i filia jacobi de sapoir (?) que dedit solidos XX. 26 - A V1 Kalendas Obiit beatrix reclusa de vellate. Obiit girardus andrioti qui iudicavit solidos X. C qui dati fue- runt in domo de malnate. 27 -B V Kalenda Obiit Ubertus levita et magister scokarium de vellate et johannes de sorana qui obtulit ebdomuduriis modiam 1 sigale et panici et otonis zile (?) qui obtulit star. 1 frumenti et oto filius item otonis baldonis. Obiit quarus (?) de seregio qui dedit solidos XI. C. 28 - C 1111 Kalendus Obiit petrus atque parius (7) de castobenno. Obiit samaritana (?) uxor ferri fer... que iudicavit huic ecclesie pro anima sua solidos X. C. Obiit francina uxor iacobi... que dedit solidos X. C...... 29 - D. 111 Kalendas Obiit Wifredus iudex de Comacio et ambroxius zanola. ... de biumo superiori obtulit jullum unum. ? ...... 30 - E pridie Kalenda Obiit dodo de casargo et ota de castobenno et guido de masenago pro quo filius eius obtulit sta& X11 fru- menti quae in hoc die omni anno immutubiliter expendutur. Obiit beltranda uxor bellani. Obiit Albertus de zeno de varisio et obtulit libras octo C... et calicem. I.

DICEMBRE

3 1 - F Kalendas Obiit ambroxius huius ecclesie et bruenna ... qui iudicavit solidos X. C. 32 - G 1111 Nonas Obiit bonizo presbite de bugazate et varinbertus vencecowes de aciate. Obiit lafermus de guidaci0 qui judicavit huic ecclesie solidos XX. C. 33 - A 111 Nonas Obiit guifredus. Obiit bedulhs de albizate qui judicavit huic ecclesie solidos XX. Obiit domina garentia de perabonis que dedit solidos XX. C. 34 - B Pridie Nonas Obiit sabberta de castobenno qui obtulit skd. denarios 11 et guelbertus de masenago et uxor eius obtulerat staria 1111 signle pro anima eius et ambroxius de besozalo qui obtnlit denarios ZII f... et giraldus de la porta. Obiit agnexia uxor quondam rolandi de busti que dedit solidos X. C. Obiit domina johanna uxor potestatis de ripa (?) dedit nobis solidos XX pro remedio anime sue. 35 - C Nonis Obiit Vitalis de sancto ambroxio atque imelda que obtulit deurarios I11 et christina bogia Obiit ugo de albizate qui stabat in loco biumi inferioris pro anima eius dedit redulfus filius eius huic ecclesie solidos XX. C. Obiit actobellus de brumano qui dicebatur belginius (?) qui dedit solidos XX. Obbivit (7) Riazo de payxolo qui judicavit solidos X. 36 - D VI11 Idus Obiit christina et imelda que obtulit denarios Il1 et christinu bogia. Obiit archipresbiter de sclano qui obtulit solidos 1111. Obiit beliona uxor lancelmi de busti dedit in vita sua solidos 11. C. Obiit johanna uxor angeli de aplano (?) que judicavit solidos X. C. Obiit domina pubella uxor quondam guikedi de novo (7) que judicavit solidos XX. 37 - E VI1 Idus Obiit bruno de volta staria I1 simile (7) et panici. Obiit presbiter guifledus de bossis qui judicavit huic ecclesie libras VI. C. Obiit matheus de sancto... pro quo solvit uxor eius solidos XX C. 38 . F VI Idus Obiit &m presbiter de besozalo Obiit domina canicasa mater redulfi de albizate pro anima eius dedit praedictus redulfus huic ecclesie solidos XX. C. Obiit domina Castella (?) de masenago que dedit solidos XVIII. C. Obiit dcmina pynzia (?) uxor yxupini ... dedit ... solidos XV. 39 - G V ldus Obiit Emma de blandrono et lanfrancus et ote fredi- filus qui obtulit star I de frumento. Obiit domina alegrazia mater jacobi de veglue que iudicavit huic ecclesie solidos X. 40 . A I111 Idus Obiit Oliva de vellnte et vindo filius amizonis de daverio. Obiit dominus presbiter henricus praepositus qui judicavit in hac parte pro annuale uno modia I1 misture que debet dividi inter illos canonicos qui fuerint ad ipsum annuale. 41 - l3 ZII Idus Obiit Guuribertus de balassi. Obiit plubola uxor jacobi pisii que judicavit huic ecclesie soli- dos X. 42 - C Pridie Idus Obiit oto clericus de btlsco. 43 - D Idus Obiit dominicus de morentiono qui obtulit IIII. 1 et uniza uxor duriberti de morixolo et albericus de bublate. Obiit presbiter stefianus (!) de daverio pro ecclesia habuit libras 1111. Obiit prctaxina (?) uxor guillielmi de busti qui dedit solidos X. C. 44 - E XVIIII kal. Obiit albericus. Obiit antanius (I) qui obtulit li. bras 111. Obiit magister abxciabenus alkerii qui obtulit solidos decem voluit annuale suum pro remedio anime sue. Obiit presbiter guidotus qui judicavit libras XII C. dandas in terra cuius redditus debeat dividi inter illos canonicos qui inter- fuerint ad annuale suum. 45 - F XVIII Kal. Obiit Gisla de benno et sophia ferraira staria I1 frumenti pro se et filio suo. Obiit alagna (?) uxor johannis pissi que judicavit solidos X. Obiit johannes de canali canonicus ecclesie de varisio qui judi- cavit cauponam I in territorio de zobiano de ficto cuius debeat dari pauperibus in die annualis staria 1111 misture I11 panici et reliquum dividitur ... illos canonicos qui infuerint ad dictum annuale de quo debent habere tantum canonici minores et cimi- liarcha quam maiores et missas. 46 - G XVII Kal. Obiit johannes presbiter de casargo et olricus de vellate atque lanfrancus et oto subdiaconus. Obiit guielmina uxor varisii monteroni. Obiit franzius de solari9 qui judicavit modium unum... super petias duas terre que sunt in territorio de biumo inferiori et est capituli ... de varisio. 47 - A XVI Ka1. Obiit albergatus archipresbiter de sancta maria. Obtulit annuatim super terram suam de legonate ~raeposito vaiisiensi denarios XII ct cuilibet canonico qui f~ieritad an* nriale denarics VI et cuilibct subdiaccno terciolos 1111 et totide cimizrce (!). Obiit dometa uxor giraldi ... que judicavit solidos X. 48 - B XV Kal. Obiit lanza mater abertizonis sacerdotis et alcarda uxor rodolfi de morixolo. Obiit guillclmus filius rixe de mercato qui judicavit solidos X. C. Obiit benevenuta de casa... dedit in vita sua solidos X. C. qg - C XIIII Kal. Obiit oto peregrinus. Obiit funica uxor guillelmi rusticonis de varixio pro qua filius eius judicavit dalmadegam viridam (!). Obiit domina gadio... uxor domini Johannis de pe... que judi- cavit solidos XX. C. Obiit albertus giranus qui judicavit solidos XX. C. Obiit ... 50 - D XIII Kal. Obiit Elena de vellate. Obiit berta uxor albertolli girami que dedit solidos XX. C. Obiit fyorina de concexa que dedit solidos XX. Obiit varisius de ripa (?) qui judicavit solidos X. C. Obiit bzmpus de busti qui judicavit solidos X. C. 5 1 E XII kal. Obiit gisulfus de beso~aloet cristina c6usa de castiuco. Obiit domina senata uxor beltrami de busti dedit in vita sua solidos X. C. Obiit johannes de fossato qui dicebatur matteus (?) pro anima cuius hominis solidos XX. C. Obiit domina biga ... qui judicavit ... Obiit jacobinus ariffarii qui dicebatur nigiolla qui judicavit huic ecclesie duo palia pulera. 52 - F XI hal. Obiit ermengarda de morsiolo et bonus homo filius petri sarcinatoris. Obiit aricus de paribonis qui judicavit solidos XV. Obiit d... Obiit petrina uxor danixii de busti dedit in via sua caminxum I pulcrurn huic ecclesie. 53 - G X M. Obiit petrus filius girardi de morsiolo. Obiit philippus et achila de busti que dedit solidos X. 54 - A VIIII hai. Obiit alberga de zubiano ribaldus de eodem loco et ota ferraria. 0biit alena uxor arduini que obtulit denarios 1111 in domo sua que este in ruga nova. Una pagina dell'obituario di Hautecombe. Obiit Dominus Jacobus de malnate praepositus huius ecclesie qui judicavit pastum I super (?) campos (?) da varisio. 55 - B V111 Kal. Obiit Vuilielmus de masenago. Obiit guixardus diaconus qui obtulit modia I1 ad majorem men- suram frumenti et panici que dare debebat ecclesie pro oma- mento. Obiit curadus de prane qui stabat cum domino preposito anrico qui judicavit. Obiit lanfrancus frater (7) qui judicavit solidos XV. C. 56 - C V11 Kal. Obiit gisla de ranceglo que obtulit star I frumenti. Obiit isabella filia rugerii graelii qui judicavit huic ecclesie pro remedio anime sue et filie sue lorere solidos XX. C. 57-. - D V1 Kal. Obiit ambrosius. Obiit muzue de perabone que judicavit solidos M. C. Obiit belvixia uxor Raballii de zubiano. Obiit domina beneguda uxor quondam petri de ruffinolli que judicavit solidos XI. C. 58 - E V Kal. Obiit beloza que judicavit huic ecclesie solidos XV. Obiit quidam (oppure quedam?) filius (filia) (7) georgii Adami qui dedit solidos XX. C. 59 - F 1111 Kal. Obiit boni~opresbiter de busti et rusticus mediola. nensss. Obiit presbiter arialdum qui obtulit pastum I. Obiit annolda uxor arigolli de corgio que judicavit huic ecclesie solidos... Obiit minor uxor martini super quam judicavit solidos X. 60. - G. 111 Kal. Obiit erlembaldus et daibertus de malnate qui ob- tufit casam unam. Item obiit domina contesa de malnate (?) que obtulit solidos XVIII. 6 I - A Pridie Kal. Obiit girardus iudex et oto filius surde. Obiit maria uxor (!) viuillielmi (7) que iudicavit solidos X. JANUARIUS habet dies XXXI 62 - A Kl. Januarii Obiit alcarela de busti et vilielmus de casciago qui obtulit ... danarios 1111. 63 - B l111 Nona O biit Ricardus de lixago et petrus de bemio et vido. 64 - C 111 Nonas Obiit berta uxor manikedi de noza (?) qui judi- cavit huic ecclesie solidos XVIIII. C. Obiit petrina uxor mabearmi ma... que judicavit solidos X. Obiit domina luxia (?) bulze de corgio que dedit solidos XX. C. Obiit johannes de ispra qui dedit solidos X. C. 65 D. Pdie Nonas Obiit oto de benno atque uxor eius et domi- nua de caidate et vuido de vinnio et uxor anselmi de plora que obtulit sturia 11 sicale et panici et sesturium medwkani scilicet unum altari et dterum corone et hoc pro se et pro viro suo. Obiit... uxor tomaselle de nichate (?) que dedit solidos XX. 66 E Nonas Obiit Sigi~aet erine~a.Item obiit magister Bragius qui obtulit solidos XX. C. datos in sedimine de malnate. Obiit concessa bingexii que dedit solidos X. C. Obiit blavadus (?) de aimis qui dedit solidos X. C. 67 - F. VI11 Idus Obiit ambroxius frater daiberti presbiteri. Obiit aidu de brina et obtulit soldos X ewogatos in sedimine de malnate. Obiit jacobina de segario que dedit solidos X. C. 68 G VI1 Idus Obiit ariprandus de vedano et ambroxius de bu- gaza et alberga. Obiit concexa amadoli dedit in vita sua pro se et viro suo solidos X. (P). Obiit dominus petrus de harigonibus qui judicavit super omni- bus suis bonis omni anno solidos XXX C. 69 - A VI Idus Obiit presbiter ... de plora (?) et optulit pro decessu lascauci (?) et jacobi nepotum suorum diaconorum in ecclesia sua... duas casa jacentes apud canonicarn in fondo casbeni (??). Obiit petronilla (7) mar... de macichodano que dedit solidos X. Obiit allegratia de horozio que iudicavit solidos X. 70 - B. V Idus Obiit Obizo filiur petris sartmis et whannes clerkus de dano qui obtulit staria 1111 de frumento et vivian~de bubia qui obtulit stu& I11 frumento et vido sclaiunus de bemio qui obtulit dona et vualbrando Et bregondius de castobenno qui ob- tulit fiaum danariorum (?) 1111. Obiit domina beatrix solidos XV rogatii in silva de cobiano. Obiit cadiollus (?) varisii de hgie qui dedit solidos X. C. 71 . C. I111 Idus Obiit Johannes et angelbertus subdiaconus et obi~o diaconus de busti et alberga de valle. Obiit bionda (sic) uxor jacobi de masenzano judicavit solidos XX. Obiit angrixia uxor catobali de fi... que dedit solidos X. C. 72 D. 111 Idus Obiit matelda de rancio et iudicatu sui detulit vi- nenam (?) unam quae vinenea (I) hit guillielmi guazine pro se et pro madio viro suo.

73 + E. Pridie Idus Obiit ota uxor biliani pelliparu que obtulit vie neam unam. Obiit petra uxor guifredi ynciniani (?) que solidos XX. C.

74 + F. Idus Obiit morgeliana de busti que obtulit staria 1111 ad...

1 ..*.e ... 75 G XVIII Kal. Obiit vualgifus de bemio. Obiit otabona saradini que judicavit solidos XX. Obiit iohanna uxor Laurentii girami que dedit solidos XX. C. Obiit bregonzius de luvino. Obiit domina a... uxor quondam uberizori de pincerios que iudicavit solidos XX seme1 tantum. 76 - A. XVI11 Kal. Obitus domi eriberti archiepiscopi et anselda et obtulit staria X et airaldus de silano qui obtulit staria I1 de frumento et pagana de vellate que obtulit 1111 sigale et panici (?) et oto morswlensis et ota uxor marchwnis de castobenno et ota de plora que obtulit sicale sta& Il unum ad altari (I) et aliud corone. Obiit domina benevenuta de magiis que dedit solidos X. C.

77 + B XVII Kal. Obiit Orico de vellate et obtulit denarios 11. Obiit jacobus sartor qui judicavit solidos X. C. Obiit varisia moyrana que judicavit solidos XX. C. Obiit bigina uxor franzolli de griffo que dedit solidos X. C. 78 - C. XVI Kal. Obiit Adam de busti et odo de bnnadella qui obtulit denarium I. et larbertus de malna. Obiit niger de fossaco qui judicavit solidos XX. Obiit mastella nichole que dedit nobis duo consorzia sa(ncti?) johannis.

79 + D XV Kal. Obiit Ato presbiter de malna et johannes presbitcr qui dicebatur sdpiens. et sacerdos johannes qui dicebatur insitus qui obtulit staria 1111 sicale et panici et landulfus de plora qui obtulit staria 11. Obiit francollus filius ugonis pilizarii qui iudicavit solidos XIIII. 80 - E XIIII M.Obiit petrus medk qui obtulit staM 1111 et gida de castiago et ambrorius et Ftia uxor milonk busca que obtulit denarws Il. Obiit domina y...plia uxor... Gurar (?) de licanali qui iudica- vit solidos XX. C. Obiit guinaldinus (?) filius birxani pillizarii qui dedit solidos X. C. 81 - F Xlll Kal. Obiit petrus de fossato qui obtulit denarios 11. Obiit Oto Gira obtulit omni anno in anuali suo denarios XII qui sunt in quodam plato (I) de capite lacus. Obiit amizo girani obtulit solidos XI pro anima patris sui et matris et pro anima sua et uxoris sue gila. 82 G. Xll Kal. Obiit ariprando iudicis (!) et bilia que obtulit sta& 1111 altario (!) sancti victoris et staria 11 alturio (I) sancte marie et sta& 11 Corone Maiori. Item obiit Locarnus pancerius subdiaconus canonicus de varisio qui obtulit solidos 11. C. annuatim super domo I sua que est ultra viam praeter suas domos quas debent habere qui inter- fuerint annuali. 83 - A. XI Kal. Obiit Angilbertus regius Obiit Albertus de mozo de indunis pro quo patruus eius obtulit aucem et candellabra. Obiit Obizo de campo qui iudicavit solidos XX. C. Obiit gribius de garzoyrago qui dedit solidos. 84 - B X Kal ... uxor benagi que iudicavit omni anno solidos X. C. benevenuta et a... de castobeno in vita sua dedit solidos XX. C. Obiit antonius... qui judicavit solidos X. C. Obiit ... de mi110 (?) qui iudicavit solidos X. C. 8s- - C. VIIII kal. Obiit Roza et adilla de castobeno que obtulit de- narios 11. Obiit domina lorzari (?) uxor magistri danii (?) que iudicavit solidos X. Obiit ... qui ... guldina dedit in vita sua solidos XX. MCC.X in die XII obiit Johannes virvianus qui obtulit libras I11 tertiolorum pro annuali suo que debent dari intervenientibus (P). 86 A 1111 Kal Obiit ... presbiter de vellate et adelenda que obtulit sturia 11 frumenti et milii et ugo diuconus qui dicebatur mla pars de vellate qui obtulit pastum I pro anima sua et pro anima patris et mtrk. Obiit contissia uxor duxini de arazate que dedit solidos X. C. 87 - B 111 Kd. Obiit vuitardus faber et arnaldus de ranceglo qui obtulit ... sturia Il11 sigale et panici. Obiit marius (?) capirius (?) qui dedit solidos X. C. Obiit beluixia uxor petrus de porleza qui iudicavit solidos X. C. Obiit domina bona de modiolino que iudicavit huic ecclesie so- lidos X. C. 88 - C Prsdie Kal. Obiit Guambertus filius uniberti de secello et guido de bimio star I frumenti majoris mensure. Obiit presbiter adrardus de guidaci0 qui obtulit solidos tres C super fictum quamdam suam petiam prati de castibeno dandos clericis qui herunt ad annuale suum omni anno et cum dabun- tur ipsi ecclesie libras tres et debet esse. FEBRUARIUS habet dies XXVIII In bixesto XXVIIII Gurda de coco dedit in vita sua solidos V. 89 - D K1. Febr. Obiit Algisius et Gilsa de Malnate Vilielmus Osbergerio (?) qui obtulit 111 frumenti... regina tinctor. Obiit Foldh que stabat ab abin~iobenoque iudicavit sol. X. Obiit Jacobus Morlianus qui iudicavit solidos VIII. 90 - E 1111 Nonas Februarii Obiit Ardicus clericus de Massenugo et Ermengarda uxor Johannis de Massenugo que obtulit 111 sigde pro anima. Obiit frater Gufredus de testor qui iudicavit huic ecclesie sol. X. d. Obiit Bella uxor Hosafrip (?) de Fossato que dedit solidos X. d. gi - F 111 Nonus Obiit Orabona De Malnate qua obtulit solidos X. d. Fuere dati pro missali. Obiit Girardus de Landulfo pro quo dedit huic ecclesie Cossa filia eius pro remedio dicti patris camixum unum et corporalia duo. 92 - G Pridie Nona Obiit Adum de prato (1) Johunnis criaenius de daverw qui obtulit denarios 11 et walbertus de busti qui obtulit modia I11 sigale et Pagana de Solbiate. Obiit. presbiter.. Ugo qui obtulit libras 1111 de hmento ebdo- madarirs. Obiit domina Enclexia uxor Conradi (?) De Bonazario que dedit solidos XX. Obiit dominus Jacobus de Horigonis qui iudicavit solidos quin- que. 93 A Nonos (!) Obiit Petrus de Rinceglo et Ubertus de Vellone et Uneltruda. Obiit Benedicta (?) de Busti qui iudicavit solidos X. C. Obiit domina alda uxor quondam Ambrosii corcellarii que dedit solidos X. C. Obiit domina Jacoba rellicta quondam zilarnerio (?) que dedit solidos XXXI. Obiit ... filia... de Aplano que dedit XI C. 94 - B. VI11 Idus Obiit Loterizu de Besozo et Oto de Morixolo et presbite? Albertus de Bubine et Vilielmus Merculius et Paga. nus de Benno qui obtulit 1111 sigale et staria 1111 castanearum pro se et coniuge sua. Obiit Vursias (?) de Seragnio (?) qui iudicavit solidos XXX C. Obiit Molior uxor Iustachi que iudicavit solidos XX. C. Agnex Johannis pissis dedit in vita sua pro anima sua et Johan* noli filii sui libras 11. 95 C. VI1 Id. Obitus Othonis et Ambrosii qui obtulit stura I1 fru. menti. Johannes... de vellone. Obiit Landulphus Aspegiade qui obtulit pro remedio anime sue et consortis uxoris eius solidos xx. Obiit Domina Jacoba uxor lanfranci de majgo (?) que dedit so- lidos XX. C. 96 - D V1 Id. Obiit Gulielmus de Masenago Vilielmi ipsius loci qui obtulit denarium I et beatrix de vellate uxor Vilielmi. Obiit Johannes de canali pro quo Johannes frater eius et filius ipsius Johannis dederunt duas parpes (!) unius case et medie- tatem alterius case et plus obiit Maigina (?) uxor Guifredi de barza judicavit ... 97 - E V. Id. Obitus dimianui et milonis presbiteri de vellate et bucelle de varisio et dorade uxor plasmundi de la porta que obtulit star 1 frumenti. Obiit Otto de canali pater Johannis et Petri pro quo Ottone pe- trus et filius Johanis dederunt similiter supradictas casa ut cele- braretur missa pro anima eius sancto martino. Obiit Belzanus (?) Buzi qui (dedit) solidos XX. 98 - F 1111 Id. Obiit Ota et Anselmus clericus qui obtulit masum unum et Landulfus de laverio archipresbiter mediolani ecclesie et Loterius de Massenago. Obiit dominus Ubertus de birago huius ecclesie prepositus qui dimisit medietatem domus que est iuxta domum presbiteri busavii et omnia bona sua. Obiit Dyvicia uxor Joanoli de sa* moyrago que dedit solidos XXV. gg - G. 111 Id. Obiit Nazarius presbite7 de busti et Ota coniux pa- gani majoris de Bemio subteriore (I). Alograncia de Mediolano in vita sua dedit solidos X. Obiit uxor Guifredini de Magio que dedit solidos X. C. I oo - A Pridie Id. Obiit Ami~ode busti et Vado de vellate. Obiit Oto de Belaxio qui judicavit in annuali suo solidos XIIII et tres testa- rios vini ad majorem mensuram et hoc judicare fecit super do- mum et vineam suam. Obiit presbiter guilielmus de bozio qui iudicavit in domo sua solidos I1 in casago.. . IOI - B ldus Obiit vuala de besozo et Joharrnes de bobiate et Marti- ntrs de Silano (?) qui obtulit sta& 11 frumenti. Obiit Fiora uxor Johannis de locarge (7) que judicavit solidos XX. Obiit Bel- tramus de girano qui judicavit solidos X. Obiit Garina calderera de Zobiano que dedit solidos X. 102 - C XVI Kl. Obiit Dominicus de caidate et Johannes pesbiter de casargo et Benedùta. Obiit domina Caracosa uxor quondam carabellij que judùavit solidos X. Obiit guarda uxor quondam guillelmoci de rohito ... que judi- cavit... Obiit deravese de campho (?) solidos X. Obiit Petrus de porabene qui dedit solidos XIV. 103 - D XV. Kl. Obiit Ugo de castobimw et Bimius et Arnulfus Loza. Obiit domina ellena uxor seymordi de sokzrio que judùavit u- num.,. Obiit domina Berta uxor quondam guilielmi de campana que judicavit solidos X. Obiit Arbertinus de montegrino qui judicavit solidos XX 104 - E XIIII K1. Obiit Albericus de vellate et Ubertus de morsiolo. Obiit bionda filia arnaldi de vellate, que dedit in vita sua so- lidos X. C. Obiit Bellase uxor quondam Rodulfi de pomairio que dedit solidos X. Obiit Contissia canis que dedit solidos X. 105 - F XIII K1. Obiit Vuido de Daverio et Voaldo diacmus de Be- mio. Obiit Cixla relicta quondam Guidone de... Obtulit solidos VII. Obiit agnexie uxor -petri barberii de capagia que dedit solidos XII. Domina malgarola de sconti dedit in vita sua libras 11. 106 - G XII Kl. Obiit presbiter obi~ode massenugo et obtulit solidos quinque terre... sue quundam dva de miognio annuutim. Obiit b... uxor perguli que iudicavit huic ecclesie solidos X. C. 107 - A XI Kl. Obiit Guido presbiter de galliate et adelardus de ca- sciago et marchio de caillo bennw, qui obtulit staria I1 sigale pro. .. anima. . Obiit domus iunfrancus prepositus huius ecclesie de bsmto. O biit petrus de masenago. Obiit Alegiancia albo& (?) que dedit solidos X. C. Obiit domina Brimiossa (?) de horrigonibus que judicavit libras X de quibus capitiilum debet dare omni anno solidos X canonicis qui interfuerint ad annuale. 108 - B X Kl. Obiit Oto diaconus de castro bennio et benedicta et arnulfus de bennio et petrus ferrarius qui fuit de castro bennw qui obtulit staria II frumenti pro se et pro coniuge sua. Obiit Alegiancia uxor alberti galinece qui dedit in vita sua so- lidos XX. C. ~og- D VI11 Kl. Obiit Adelasia et liprandus presbiter et ribaldus de busti. Obiit Berta p... de pindi que dedit in vita sua solidos X C. Obiit Carolus (?) de christofano (?) qui dedit solidos XV. Obiit festa de antoniis que dedit pro anima sua solidos XX. I IO - E VII Kl. Obiit Johannes de silvano atque vilielmus clrricus de castobennio. Obiit Alegrantia de Canterio que dedit in vita sua solidos V. C. Obiit barexius canonicus qui iudicavit breviarium I. et antifo- narium I et catapare I et rituli 111. I I I - F VI Kl. Obiit Librarido diaconus et raumphaldus de arate. Albertus de sirano qui obtulit staria VI silice et panici. Obiit Albertollus filius ugete de resta qui judicavit solidos X. C. Obiit oxirgarius secundus (?) valinna uxor que dedit solidos XX. I 12 - G V Kl. Obiit Gero de crossi et Gisla de morsiolo et landul- fus ... de Arzago Johannes de samoirago qui obtulit staria I111 frumenti. Obiit ... de reno qui judicavit huic ecclesie libras 1111 ... Obiit Jacoba uxor guarini de codriollo (?) que dedit solidos X. C. 113 - A 1111 Kl. Obiit Ardicus de sclanno. Obiit domina costunzia (I) uxor jacobi girami que judicavit huic ecclesie pro muria (?) et pro se solidos 36. C. Obiit dominus marchus (?) de bonis omnibus omni anno usque... anuali suo solidos XII. I 14. - B III Kl. Obiit Lan~ode vico et jsrdicavit soldtzm unum in domibus suis. Obiit Bartholomeus de acagia (?) qui dedit solidos X. C. Obiit bonora de sapore que dedit solidos XX. C. Obiit guidotus de melliore qui dedit solidos XX. C. 1 I 5 e C Pridie Kl. Obiit Ami~ofaber de sclanno. Obiit dominus ree dull filius comdam domini jacobi de atiate qui judicavit ca- misium I. Obiit garicia uxor pilizarii qui judicavit huic ecclesie pro anuali siio solidos X. C. MARTIUS habet dies XXXI

I 16 - D Kl. Martias Obiit Alkerius major de besoyo et alda et amiza que obtulit star I frumenti. Obiit boneta scaparini que dedit solidos X. C. Obiit tossa uxor condam amizonis de besa die jovis in Kalendis martiis et iudicavit solidos... 117 - E VI Nonas Obivit domina Inglexia reliaa condam henrichi de lavio que judicavit ... Libras et flodentus de galliate Obiit beregina (2). Obiit genti£ (!) uxor petri de magna de biumo inferiori que dedit solidos X. C. I I 8 - F V Nonas Obiit Oto archipresbiter de sclanno et johannes pree sbiter et adam de casargo qui obtulit staria ZII et vilielmus de vigni. Et Ota de gallione et lastnrcus perva (?) de vellate qui obtulit sta& 11 sigale- ... Obiit domnus lanhancus monachus sancti celsi. Obiit contessa uxor condam muzii de perabaine (?) que dedit so!idos X. C. I 19 - G. 1111 Nona Obiit Martinetus de sirano et obtulit solidos X. errogatus in domo de malnate. Obiit berta de giramis que dedit solidos X. C. Obiit ser christoforus de guiscardo qui judicavit omni anno denarios XII. Obiit guilelmus (?) qui dicebatur bura qui judicavit solidos XX. C. 120 - A. ZII Nonas Obiit Traso de Daverio. Obiit ser albertus bossius canonicus de varisio qui judicavit huic ecclesie libras XX. C. Obiit marchixius de parege sive oro qui judicavit pro se et pacega patre suo denarios XX. 121 - B Pridie Nona Obiit Arnulfus presbiter pro quo habemus so- !idos VI et fictum super quadam vinea in gazana ad quam de- bent esse 1111 edomadarii et macichonici cum clerico suo.

Obiit varisius gaiezora- que dedit solidos X. C. Obiit cistela uxor iacomali de sapore dedit in vita sua solidos X. C. 122 - C Nonas (!) Obiit Angilbertus regius et uxor alberti magistri et dedit denarium I. Obiit blanca teutonica dedit in vita sua huic ecclesie solidos X. Obiit francinus filius philipi moridaroni qui judicavit solidos X. C. 123 D VI11 Idus Obiit Agimo filius rolonis et aldilla de bimio que obtulit staria II frumenti. Obiit petrina filia jacoboli de sapore que dedit solidos X (?). Obiit dominus magister soldamus qui judicavit huic ecclesie pro remedio anime sue solidos XX C. Obiit ... que dedit solidos X. 124 E V11 Idus Obiit Bono et dominica et erlembaldus. Obiit verdina (2) uxor... que dedit solidos X. Obiit praepositus de Abyascha Jovitas (?) qui judicavit huic ec-

clesie solidos X. C. omni anno super- pratum- I quod est in flu* mine de legonate. Obiit... qui (?) judicavit solidos X. C. Obiit maifredus qui dicebatur milex qui judicavit solidos XX. C. 125 - F VI Idus Obiit Alda de lixago. Obiit ysabella uxor alberti de corgio qui iudicavit solidos X. C. Obiit bulza de corgio que iudicavit solidos XX. C. Obiit payxella de priao (?) que dedit solidos X. C. 126 G. V. Idtrs Obiit Azo de casto bennio. Obiit misgius de misgio qui judicavit huic ecclesie solidos X. C. Obiit allegratia ... de samoyrago. 127 A 1111 Idtcs Obiit Ymenda de yeluno que dedit in vita sua so* lidos X. C. Uxor carisii de sexa dedit in vita sua solidos X. C. Obiit jacobus de ~eralduequi judicavit dicte ecclesie solidos XX. C. Obiit nasa (?) de capreo (?) que dedit solidos X. C. 128 - B 111 Idus Obiit Prandus de cucino qui obtulit ... denarios 11. Obiit.. . . . domina. . . . gisela de georgio (?) que... solidos XVIIII C. I 29 C Pridie Idus Obiit Landulfus meduus et obtulit star I frumenti. Obiit Richadona mater Bonacorii que obtulit solidos XX. Obiit Racadona uxor georgii Adami que dedit solidos X. C. Obiit nazarius gullis (?) Bertarorii qui dedit solidos XXX. C. 130 D. Idus Obiit Adelaxia de bubiate que obtulit. Obiit albazadus de cardabia pro quo obtulit uxor sua linteamina duo ad corpora et pavilwnum de sanctu ma&. Obiit belase uxor quondam guifredi de beleza que iudicavit so* lidos XXII. C. Obiit berta uxor belrardi coari que dedit solidos XV. 131 E XVII Kal. Obiit Guido bellotus de vellate et petrus ver- necius. Genallus filius... qui dedit in vita sua solidos X. C. Contisia uxor petri oxorelli dedit pro suo annuali solidos XVI. 132 F XVI Kal. Obiit Petrus de porto. Jacobolus filius Johannis de rovore sive guille (?) de resta dedit in vita sua pro suo annuali solidos V. C.

133 4 G XV Kal. Obiit Petrus clericus de sulbiate. Obiit petrus boxius qui iudicavit duos numos (!) pro unocoe sue (1). Obiit franzia filia manfredi de mi110 (7) qui iudicavit solidos X. C. Obiit b... qui iudicavit solidos X. 134 - A XIIII Kal. Obiit ami~opresbite7 de bimio et belkarda de mallennago (!). Obiit Guifredotus de barza qui iudicivit solidos XL. C. Obiit uxor balaserii que dedit solidos X. C. Obiit Johannes de meda qui dedit solidos X. C. Obiit Jacoba uxor Jacobi de pizino qui iudicavit solidos X. C. 135 - B 36111 Kal. Obiit Plasmundus de castobenno et uxor mundo- lonis. Obiit luzia filia iacobi de bregano que iudicavit solidos X. C. Obit giagollus (?) de bimmio qui iudicavit solidos XXV. 136 C. XII Kal. Obiit gisla uxor gualterii de noxedo et imelda de silano. Obiit domina bonane uxor curadi de masenago (?) qui iudicavit solidos X. C. Obiit var... uxor iohannis oma de vellate que dedit solidos X. C. 137 - D X1 Kal. Obiit Alberga et alda. Obiit presbiter girarus pellegrinus (?) qui iudicavit nobis super campum I omni anno solidos X. C. Obiit locera uxor balecerii (?) corcelarii qui dedit solidos X. C. 138 - E X Kal. Obiit alberga et ambrosius et imelda de borio. Obiit domina tertona de busti que iudicavit huic ecclesia so* lidos X. C. Obiit marius (??) de guerzio qui iudicavit solidos XV. C. 139 - F VIIII Kal. Obiit achra uxor bernardi de morsiolo que obtulit sicalae (?) III a. in molendino de grapa furra (?). Obiit m... de masennago. Obiit ... de grissonis qui judicavit solidos XX. C. Obiit branda de gochio qui dedit solidos XXXV. 140 - G VIII Kal. Obiit godo de gudio et Guidrasius qui obtulit sta* ria II et Guti~iopater (?) de balasse. Obiit Francisscus (I) de porvibus qui dedit solidos X. Obiit allegrartia filia quondam m01 ... que dedit ... solidos X. C. 141 - A VI1 Kal. Obiit presbiter girardus de boraxio qui jicdicavit ... in domo sua ,Guella uxor quondam ogiol (?) de lozia que dedit solidos X. C. 142 B VI Kal. Obiit baldicio filius raiphredi stampe et unilla uxor otonis boldonis. Obiit petrus (?) filius praecini qui judicavit solidos XV. Obiit jacobus qui dicebatur clerchius (?) de pizino qui judicavit solidos X. C. Obiit bonafides filia guilielmi de nazario que judicavit soli- dos X.

143 0 C V Kal. Vualbertus de casto benno staria II. Item obiit presbiter guido de ~loraqui obtulit domum unam. 144 - D I111 Kal. Obiit gotefredus de logonate qui obtulit staria 1111 et rainibius de vellate, Obiit varixia uxor quondam zorifredii de segore que judicavit solidos X, Obiit girardus briethorii (??)... qui judicavit florinos X. 145 - E I11 Kal Obiit Niger de busti qui obtulit staria 11 de castaneis pistis et enisannn uxor raimberti de vellate. Obiit guidotinus filius quondam redulfi de pomario qui judi- cavit solidos XI C. Obiit guiscardinus filius quondam niscalli de loco le ... et judi- cavit huic ecclesie solidos XX C. 146 - F. Pridie Kal. Obiit rigira et ardichinus, gualapus et Oto de daveiro et litefredus de gorla et oto staruno qui obtulit danarios altari et... II corone et I1 corone de sanao martino M C nonage- simo die sabati XVII mensis marti (!) Algisius varisiensis ecclesie prepositus iudicavit eidem ecclesie petias sex quas per emtionem aquisiverat unde publica instrumenta aparebant in quibus conti- nebatur illum dedisse usque ad libras quinquaginta. Item iudica- vit planetam et paramentum unum totum et piviale valentes li- bras decem et ordinavit ut ranerius nepos suus eo raneiro vivente teneat eas ad fictum pro solidis viginti quatuor terciolos et faciat annuale unum pro anima quondam lanfranci prepositi iste (!) ec- clesie avunculi sui in omni anno in quo dispensetur usque ad soli- dos quatordecim terciolos ita ut de illis denariis dentur singule candelle illis ~resbiteris,canonicis et subdiaconibus qui in die an- nuali levaverint, venerint ad matutinum ad missam, presbitero qui misam celebraverit denarii quatuor, maioribus canonicis de- narii tres subdiaconibus denarii duo et cappellanis qui in die illo fecerint matutinum et misam pro anime remedio isti quondam lanfranci dentur denarii quatuor? et candela una pro singulo illo- rum, illis qui non venerunt ad matutinum nichil dentur (!) ii deherint pro utilitate ecclesie faciende, ve1 infirmitate his vero solutis totum quod superfuerit detur pauperibus. Et solidis decem fiat annuale pro anima dicti Algisii prepositi qui solidos decem similiter vero errogentur a ministris ecclesie sicut isti quatuor- decim terciolos, ranerio functo veniant iste petie in jurisdicione ecclesie et dentur illis maseris quibus prepositus ecclesie ca~itulus dare voluerit et totum reditum quod iste petie redunt errogetur in istis annualibus. Un decreto del Capitolo di Varese dell'anno 1307: I I novembre. Al termine delle ultime pagine della Bibbia, nello stesso volume dove vi è il necrologio ecco una delibera del Capitolo. In nomine domini anno millesimo trecentesimo septimo die sabati XI die mensis novembris. Cum sepe horirentur discordie et dum vencilancuores essent inter canonicos residentes in ecclesia sancti Victoris de Varisio qualiter et quomodo provideri deberet infirmis residentibus in eadem canonica quos intendimus residentes si in domibus predicte canonicae jacuerint infirmi, in ea die unanimiter, nemine discrepante, convenerunt dicti canonici providerunt et ordinaverunt pro comuni voluntate quod sic scriberentur infirmi et infirmantes ad comunem datam hoc est ad sexe decem si sint canonici maiores et duos sint minores sicuti adsistentes divinis hoficiis (!) et eo modo satisfiat eis sicuti adsistentibus divinis ofe ficiis (?) sed de annualibus nec sanctorum (?) nec de... qui fiunt pro labore officii aliquid percipiant nec eis respondeatur. Et ut omnis t00 latur altercandi occasio deffiniverunt et ordinaverunt infirmos esse et pro infirmis haberi jacentes in domibus ecclesie sive tribus diebus sive duobus sive uno sive aliquo tempore dum cum non potuerint esse ad officium occasione dicte infirmitatis ita tamen quod dicti infirmi in primo officio ad quod fuerint convocati dictam infirmitatem manife~ stare personaliter preposito et canonicis qui fuerint ad dictum officium et si tardaverint manifestare praedictam infirmitatem in primo praee dicto officio ad quod fuerint numquam scribantur nec eis respondeatur aliquid de denariis (?) comunitatis dicte infirmitatis salvis donis festi* vitatum domini et sancti Victoris que percipiant dicti infirmi (alia manu) et non plus. INDICE DEI NOMI E DEI LUOGHI

Abertizonis. sacerdotis, et laura. mater. 48. arialdus, 59. abiziobeno. 89. ariffarii jacobinus qui dic. nigiolla, 51. de Abyascha. 124. de arimaris, benvenuta. 24. de acagia (?) Bartholomeus. 114. ariprando iudicis, 82. de aciate varinbertus, vencecomes. 32. arnulfus. presbiter, 6, 121. de acrate raumphaldus, I I I. de arzago landulfus. 112. adam, clericus. 4. aspgiade landulphus. gg. Adami georgii e Racadona moglie. 129. de atiate q. jacobi e figlio redulfus, 115. adelasia. 109. adelenda. 86. Balaserii, 134. de aimis blavadus (?). 66. de balasi, balasse o balassi, Garibcrtus, 41: de aisana (?) albertus, 14. Gutizio, 140: petrus, 25. alberga. 68, 137. 138. barexius. canonicus, I IO. albergatus, archipresbiter. de Sancta Maria, Barrionis Symeonis, 5. 47. de barza Guifredotus, 134: guifredi e Mai- 44. gina sua moglie. 96. albericus, bea:rix domina. 70. albertus. magister, 5. 122. de Belazio oto. 100. de albizate bedulfus. 33: redulfi e canicasa 38: de beleza uifredi e belase sua moglie. 130. madre, ugo, 35. bellani e sua moglie beltranda, 30. alboria (?) alegiancia. 107. beloza, 58. alda, 116. 137. benedicta. 108. aldo albertus. 25: clericus, 4. bemio. bennio. benno. benio: alberga. 18: alegrantia, domina, 19. arnulfus,. 108: berta. 6; de caillo mar- algisius. 89; preposto di %rese, 146. chio, 107: de carlo petrus. magister, 4: alkerii aberciabenus, magister, 44. Gisla. 45: Minorius, 17; oto. 65: Paga- allegrartia filia q. mi1 .... 140. nus. 94: petrus, 63: vido sclaianus. 70: amadoli concexa, 68. voaldo diaconus. 195; vualgifus. 75. ambrosi, ambrosius. ambroxius. 31. 57, 80, de Bemio subteriore, pagani e sua moglie 94. 138. ota. 99. amiza, 116. de bimio o biumo, aldilla, 123: amizo. pre- andriolus. I 3. sbiter. 134: giagollus, 135: guido, 88: andrioti girardus. 26. lanfrancus, prepositus. 107: ota, 16. de anello ariprandi e oto figlio. 13. de Biumo Inf. 35. 46: de magna petri e angilbertus. presbiter, 12: subdiacono, 71. gentif sua moglie, 117. anse!da. 76. benvenuta, 84. anselmus, clericus, 98. benagi, 84. antanius o antonius. 44. 84. beregina (?), 117. de antoniis festa. rog. bertarorii Nazarius gullis (2). 129. de aplano angeli e johanna sua moglie, 36: de besa amizonis e tossa sua moglie. 116. guifredus, 2. besozalo. adam presbiter, 38: ambroxius, de arazate duxini e contissia sua moglie, 86. 34: gisulfus. 51. aribertus, archipresbiter. 6. de bosozo, alkerius, 116: Loterius. 94: Vua- de arcisate daxius, 6. la, 101. ardichinus. 146. biga domina, 51. arduini e alena. sua moglie, 54. bilia 82. bingexii concessa, 66. Varese. donazione ai poveri. 45: Johan- de birago Ubertus. 98. nes, 96: johannis, 97: Otto. 97: Petri, 97. de bizozalo arnaldus. clericus, 11: gisie, 17. canis contissia. 104. de blandrono Emma. 39. de canterio alegrantia, I IO. de bobiate. o bubbiate. o bubiate. o bubia, de canzago Jacoba. 23. adelaxia,. 130; albericus. 43: lohannes, de capagia barberii petri e agnexie sua mo- 101: viviana, 70. glie, 105. bogia christina. 35. 36. capirius (?) marius (P), 87. boldonis otonis e unilla sua moglie, 142. capite lacus, 81. de Bonazario conradi e enclexia sua mo- de capre0 nasa (?), 127. glie. 92. carabellii e caracosa sua moglie. 102. de bonis marcus, 113. de cardabia albazadus, 130 . Bonacorii e Richadona sua madre. 129. cargina. 7. Bono, 124. de casa benevenuta. 48. Boraxio girardus, presbiter, 141. de Casargo adam, 118: dodo. 30: johannes de borio imelda. 138. presbiter, 46. 102. de bossis. bossius, boxius: albertus, cano- da casciago o castiago. adelardus, 107: Cri- nico de Varisio, 120: guifledo, presbiter. stina cousa. 51: gisla, 80: Ota. 17; viliel- 37: petrus, 133. mus. 62. de bozio guilielmus, IW, de casbeni. castibeno, castobennio, casto- de bagio o bragius, varisii e lanfrancolla, ben0 o castrobeno, 88: adilla. 85: aw, figlia, 19: magister. 66. 126: bregondius. 70: casa jacentes apud de bregano iacobi e luzia figlia. 135. canonicam. 69: ferrarius petrus. 108: ma- briethorii (P?) girardus, 144. nifredus. g: marchionis e ota sua moglie, de brina alda, 67. 76: 010. diaconus. 108: Ota. 30: petrus de brinadella o brinadello, georgius. 24: atque parius. 28: Plasmundus, 135: sab- odo, 78. berto. 34: tedaldus. 14: Ugo. 103. valber- bruenna. 31. tus, 143: vilielmus clericus. 110. de brumano octobello detto belginus. 35. de christofano (?) carolus (?). 19. Bruno. prepositus, 4. coari belrardi e berta sua moglie. 130. de Bubine albertus. presbiter, gq. de cobianco silva. 70. de bugaza ambrorius, 68. de coco Gurda. 88. de bugazate bonizo. presbiter, 32. de codriollo (?) guarini, 112. bura guilelmus, I 19. de comacio Wifredus, iudex. 29. busavi, presbiter, 98. de concexa fyorina. 50. busca milonis e fitia sua moglie, 80. contenella, I I. busco oto, clerico. 4. convenella. 6. de busti. adam. 78: achila, 53: alcarela. 62: corcelarii ambrosii. 93: balecerii e locera sua amici, 17: amizo, IW: beltrami e senata moglie, 137. sua moglie, 51: bempus. 50: Benedicta, de corgio alberto e Ysabella sua moglie. 93: bonizo presbiter et rusticus mediola- 125: arigoiii e annolda sua moglie, 59: nensis. 59: danixii e petrina sua moglie. bulza. 125: Juxia bulze. 64: zaninus, 23. 52: guillelmi e protaxina sua moglie, 43: de cotto Jacobus. 8. lancelmi e beliona sua moglie. 36; lan- de crossi Gero, 112. francus, diaconus, 22: morgeliana. 74: de cusiago vitalis. presbiter. I I. Nazarius, presbiter. 99: Niger, 145: obi- da Cuvasso cristina. 17. zo, diaconus. 71: petri, I: ribaldus, ~og: rolandi e agnexia sua moglie. 34: terto- daiberti ambroxius, 67. na, 138: walbertus. 92. danii. magistri e lorzari sua moglie, 85. Buzi Belzanus, 97. danius. magister. 25. daveino lanzonii. g. de Cacino Prandus, 128. de daveiro o daverio, amizonis e vindo suo de caidate dominica. 65: dominicus. 102. figlio, 40: criaenius Johannis. gz: lumbar- de campanea q. guillelmi e Berta sua mo- dus qui dicit guerzus, 18: oto, 146, stef- glie. 103. fanus, presbiter, 43: Traso, 120: Vuido. -de campano barberii petri e ota sua ma- 105. dre. 8. dimianui. 97. de campho o campo. deravese, 102: gual. dominica, 124. bertus, 7: obizo. 83: lanzio. 5: sano, 5: de canali johannes. canonico della chiesa di eriberti, archiepiscopi, 76. erineza, 66. guldina. 85. erlembaldus, 60, 124. henricus. praepositus. 40. de fazare logolno (?), 1. de harigonibus o horigonibus. o horrige ferarius obizo. IO. nibus. Brimiossa. 107: Jacobus, 92: pe- ferraria ota. 54. trus. 68. ferraira sophia, 45. de horozio allegratia. 69. ferraris jacobi e guillelma sua moglie, 16. de fi... catobali e angrixia sua moglie, 17. ila subdiaconus. 4. de figino rickadona. 13. imelda. 14, 35, 36. Foldia. 89. de indunis o de induno. albertus de mozo. de fossaco Beltraminus, dictus pegoxnus. 83: anselmus. IO. 24: niger. 78. Isabella domina. zj. de Fossato i-iosafri~. (?l.. e bella sua moeiie. isolanus paganus, 18. go: Johannes, 71: petrus. 81: francina de ispra johannes. 64. moglie di jacobi, 28. Jacobi o Jacobus. 69: sartor, 77. fredifilus ote. 39. johannes, 71: presbiter qui dicebatur sa- de fugie Varisii cadiollus, 70. piens, 79: 118; sacerdos qui dicebatur in. gadio mogiie di domini Johannis, 49. situs. 79. gaiezora Varisius. 121. Justachi e Mblior sua moglie, 94. galinece alberto e alegiancia sua moglie, 108. De Landulfus Girardus e cossa sua figlia, de Galliate. adelaxa, 12: flodentus. 117: 91: Landulfus. medicus. 129. Guido. presbiter, 107: Lanfrancus. z: lanfranci o lanfranco a lanfrancus, preposi- rumbertus, 13. to, IO. 39, 46. 146: frater. 55: monachus de gallione ota. 118. sancti celsi, 1x8. de garzoyrago gribus. 83. lanzo. subdiaconus. 12. gataro obizo. 3. lascanci. 69. gazana, 121. de laverio Landulfus, archipresbiter medio- gazano. 3. lani ecclesia, 98. Genai!us, 131. de lavio q. henrichi e Inglexia, relicta, 117. genzoni palma, 19. de legonate, 47: flumine. 124: presbiter, 13. de georgio (?) gisela, 128. librarido diaconus. I I I. Gira oto, 81. de licanali. Gurar (?) e y... plia sua mo- Girani o Girami o de girano, amizo, 81: glie. 80. albertollo e berta sua moglie, 50: beqa, liprandus. presbiter. 109. I 19: Jacobi e Costanzia (?) sua moglie, le lixago. alda. 125: Ricardus. 65: rozo. 18. 113: Laurentii e Johanna sua moglie, 75: de locarge Johannis e Fiora sua moglie, 101. beltramus, 101. de !ogonate gotefredus, 144. Giranus albertus, 49. Loza o lozia. arnulfus. 103: Ogiol e Guella girardi e dometa sua moglie, 47. sua moglie. 141. girardus. iudex. 61. de Luvino bregonzius, 75. de gochio branda, 139. de gorla litefredus, 146. de macichodano petronilla. 69. graeli rugerii e isabella sua figlia. 56. de magiis benevenuta, 76. de griffi franzolli e bigina sua moglie. 77. de Magio Guifredini. 99. de grissonis. 139. maifredvs, 124. gualapus, 146. de majgo lanfranci e Jacoba sua moglie. 95. Guidone relicta q. Cixla. 105. mallennago belkarda. 134. guazine guillielmi. 72. de malnate, o malnà. 26. 66, 67. 119: con- de gudio godo, 140. tesa. 60: daibertus, 60: Gilsa. 89: Jacobus. de guerzio marius. 138. praepositus. 54: larbertus. 78: Orabona. guibertus. 4. 91: oto. presbiter. 79. de guidaci0 adrardus, 88: Jafermo, 32. martini e minor sua moglie, 59. Guidrasius, 140. de Masenago o massenago. 139: albertus guifredus, 33. subdiaconus et canonicus uius ecclesie, 8; guidotus. presbiter, 44. ardicus. clericus, 90: castella. 38: curadi de guiscardo christoforus. I 19. e bonane sua moglie. 136: guelbertus, 34: guiscardus. diaconus. 55. guido. 30: Gulie!mus, 96: Johannis ed Gufredus, frater, go. Ermengarda sua moglie. 90: Loterius. 98; Obizo, presbiter, 106: petrus.. 107: pariboni aricus. 42 . rodulfus, 11: ubertus, I: Vilielmi, 96: de payxolo riam. 35. Vuilielmus. 55. pellegrinus (2) girardus. 137. de masenzano jacobi e bionda sua moglie. pelliparu biliani e oca sua moglie, 73. 71. de perbaine muzii e cantessa sua moglie. matheus, 37. I 18. de rneda Jahannes. 134. de perabone o perabonis. gerefftia. 33: mu- de Mediolano alograncia, 99: oto farne, 7. zue, 57. de melliore guidotus, 114. ~deperaldue jacobus, 127. de mercato rixe e guillelmus suo figlio, 48. peregrinus oto. 49. Merculius Vilielmus, 94. perguli. 106. de millo. 84: manfredi e franzia sua fi- pttra. 17. glia. 133. petrina moglie di mabeartni, 64. de miognio silva, 106. petrus. 'medicus. 80. de misgio Misgius, 126. philippus. 53. misini e berta sua moglie, 14. pilizari o pillizari. birxani, 80: bizilie. !: de diolino bona, 87. francollus. 79: garicia maglie, I 15: gui- de monte castelia. 14. noldinus, &I: Ugonis. 79. de montenegrino albertinus. I*. de pincerios uberizori. 75. monteroni varisii e guielmina sua moglie. de pindi berta. 109. 46. .pissi jacobi e plubela sua moglie, 41: johan- de morentiono adalbertus, presbiter, 8: de noli, 94: Agnex Johannis, 94: johannis e rninicus. 43. alagna. sua moglie, 45. moridaroni francinus, 122: philipi. 122. pixa anricus, g. de morixolo ariberti e uniza sua moglie, de pizino, jacobus clericus. 142; jacobi e 43: oto. 94: rodolfi e alcatda sua moglie. Jacoba sua moglie, 134. 48.. de plora anselmi. 65: guido presbiter, 143: Morlianus Jacobus. 89. landulfus. 79: ota, 76: presbiter 69. rnorsiolensis oto. 76. de pomario q. redufi, guidotinus. E. 145: de morsiolo ermengarda. 52: girardi e pe- rodulfi e Bellase sua moglie. 104. trus suo figlio. 53: bernardi e achra sua de ponte darniose, 5. moglie.' 139:. Gislq. 112: Libertus. 104. de porabene petrus, 102. moyrana varisia. 77. de porleza petrus e beluixia sua mogiie. 87. rnundolonis, 135. de la porta giraldus, 34: plasrnundi e do- rade sua moglie. 97. de nazario guilielmi e bonafides sua figlia. de porto Petrus. 132, 142. de ~orvibusfranciscus, 140. nazarius naruso, I 3. praecini e petrus suo figlio, 142. de nichate tomaselle, 65. de prane curadus, 55. nichole rnastella, 78. de prato adam (?), 92. niscalli guiscardinus, 145. de priaco (?) payxella, 125. de noxedo gualterii e gisla sua moglie, 136. de novo q. guifredi e piubella sua moglie, Ranceglo o rinceglo. arnaldus. 87: gisla. 56; 36. Petrus. 93. de noza manifredi e berta sua moglie. 64. de rancio amici, I 1: matelda. 72. raniero, nipbte di algisius preposiio. IO. Omobonus filius imelda, 14. de redu marinus, 13. de ornali ohizonis e guille!ma sua moglie. redulfus, 35. 12. regius angiibertus. 83, 122. osbetgerio (?) villielmus, 89. de resta guille, 132: ugete e albeltollus suo ota, 98. figlio, III. othonls, 95. rigira. 146. oto subdiaconus. 46. de ripa potestatis e johanna sua moglie. 34: Ottone petrus. 97. vari6ius. 50. oxorelli petri e Contisia sua moglie, 131. de rohi:o q. gui!lelmoci e guarda sua mo- glie,, 102. Pacega. 120. pancerius lacarnus. subdiaconus canonico de rollandus. archidiaconus. 2. varisio. 82. rosina (7). 16. de parege marchisius. 120. de rovello saldani. ptesbiter e gilsa. 9. de rovere lohannis e Jacobolus suo figlio, Teuton.ica blanca. 122. 132. torgio iurnus. 16. Roza,. 85. rozonis agimo, 123. Ubertus. magister levita. 27. de ruffinolli petri e beneguda sua moglie. Ugo. diaconus. 86: presbiter, 92. 57- Uneltruda. 93. ruga nova, 54. Valinna oxirgarius, secundus. i I i. Sada (?) francisci, IO. de valle alberga, 71. sala contessa, 9. Varisio o Varixio, de aspra aricus ano.- samaritana, 28. nicus, 7: bucelle. 97: iohannis tiberii, ca. samoyrago o samoirago. allegratia, 126; nonicus, 18: potestatis e frantia sua mo- Joanoli e Dyvicia sua moglie, 98: Johan glie. 2: rusticonis guiilelmi e funica sua nes, 112. moglie. 49; serena, 4: de zeno albertus, sancte marie, altare, 82. 30. sancto ambroxio ada, 24: vitillis. 5. S. Victmu, altare. 82: canonici, chiesa S. de sapore bonora, 114: jacobi e bonella sua Vittore. 146: capitulo, legato, 5: ecclesia. figlia. 25: jacoboli e petrina sua figlia. 123: sedilia cori. 18. iacomali e cistela sua moglie. 121: lohan- de vedano ariprandus. 68; janonis, 16. nes. 3, de veglue jacobi e alegrazia sua madre, -39. saradini otafina, 75. de vellate. 27: albericus. roq: arnaldi e sartorise obizo, 70: pctrl, 70. bionda sua figlia. 104: beatrix, 96: bca- sarcinatoris petri e bonus homo suo figlio, trix reclusa, 26: bellotus guido, 131: ele. 52. na, 50: imelda. 16: mhannis ma, 136: scaparini bonua, i 16. milonis presbiteri, 97: oliva. 40; olricus, de sconti malgamla. 105. 46; orico. 77: pagana, 76: perva 0) la- & sereb Gua~os,88: uniii, 88. wcus. r 18: raimberti e enisanna sua moe de segario jacobina. 67. glie. 145: rainibius. 14: vi&, xoo. de segare q. Zorifrediu e Varixia sua mo- de velioae o vellono, iohannes, 6; Uber- glie. 144. cm* 93. de sclano, archipresbiter. j6: ardicus, 1x3: verdina (?l, 124. faber amizo, 1x5: oto archipresbiter, 118. vernecius petrus. 131. & seragnio vurak, g.+ de vico lanzo. 1x4. de seregio comaxini e joi~nnasua moglie. de vigni vilielmus, 118. 15: quarus. 27. vitierni. 96: maria, 61. de sercUo vuildo. 19. vivianus johannes. 85. de sexa carisii, r27. de vinnio vuido. 65. sigira, I%. 66. de volta bruno, 9. de silvano lohannes. 110. vualbertus. idm, 17. de silano o sirano. 76: albertus, 111: ime! vuitardus, faber, 87. da. 136; iohannes, clericus, 70: marti- Ynciniani guifredi e petra sua moglie, 73. netus. 119: martinus, ior. de yeluno Ymenda. 127. de solari0 franzius. 46: seymordi e ellena mini e pynzia sua moglie, 38. sua moglie. 103. e-soibiate manifredi e adalaxia sua mo- Zadieus. 18. glie. 7: pagana. 92: Petms clericus, 133. zanola ambroxius, 30. ddanus, magie, 123. zanus f. q. johannis. 16. zegera guillelmus, 19. de sorana banncs. 27. zilamerio et Jacoba rellicta, 93. da soricu. facius. 12. Zobiano, 45: calderera Garina, 101. stampa raiphredi e baldicio suo figlio. 142. zopi laexia. 11. staruno oto, 146. de zubiano alberga. 54: rabalii e belvixia surde e suo figlio Oto. 61. sua moglie. 57. Carlo Marcora Dottore del1 'Ambrosiana

FONTI PER LA STORIA DI CASTIGLIONE OLONA

Nelf'esame della pubblicazione Fonti per la storia della Pieve di Ca- stelseprio-Carnago edito a cura della Società Storica di Gallarate, non abbiamo trovato analiaati e descritti tre volumi riguardanti Ca- stiglwne Olona. È noto che Castiglione Olonu apparteneva alla Pieve di Castelseprio (Carnago) poi venne eretto Vicariato in luogo, perciò f'archivista Can. Aristide Sala prese tre volumi della Pieve di Castel- seprio (Carnago) che riguardavano esclusivamente Castiglwne Olona, vi mise l'etichetta col nome di Castiglione Olona e li collocò in apposita casella: queste cose le racconta lo stesso archivista nel suo volume a stampa Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo (Milano, 1857). vol. I, pag. LXII. Cerchiamo ora di supplire a tale svista dando il regesto dei tre volumi.

VOLUME 1 (1 173-1658) Hk liber continet multas saiphiras antiquas ecclosine srrhipnsbUernlb S.S. Marine Laurentii et Stepbani loei Castillioni, aiias plebb Castri Seprii, nunc Cma& ~~llt?~tM Anno Domini 1662.

1570. 25 luglio: Visita Pastorale di S. Carlo (Q. I). 1425. Copia parziale della bolla di Martino V per la fondazione della Collegiata (Q. 2) (il testo completo è ripetuto nel Q. 3 (£01. 35). Qualità richieste per essere Cappellani della Chiesa del Corpus Christi (Q. 2). Elenco dei più celebri Uomini del Castiglioni (Q. 2 - £01. 4.6). Epitaffio sulla tomba del Card. Branda Castiglioni (Q. 2 - £01. 7). Epitaffio del R.mo Bonaventura Castiglioni Prevosto di S. Am* brogio in Milano (Q. 2 £01. 8').

1I 73. Concordia tra (( Guiscardus Mediolanensis ecclesie diaconus et ordinarius et plebis de Castoseprio prepositus pro se et fratribus

suis e <( Onfredus de Castellione et Philippus pro se et reliquis dominis de Castillione super ecclesii B. Petri et B. Laurentii que in eodem loco Castillione sue sunt. L'atto è redatto, coram do- mino Galdino sancte Mediolanensis ecclesiae Archiepiscopo Apo. stolicae Sedis Legato n. (Q. 2 I £01. 9- IO). 1554. Istituzione dell'arcipresbiterato (Q. 3). Descrizione delle chiese, inventari dei redditi fatti per la visita Pastorale di S. Carlo (Q. 4). Varie lettere dell'Arciprete sui redditi (Q. 5).

(( Memoriale de le cose necessarie per stabilire le ragioni de beni de li poveri de Castione acciò nel avvenir non gli resti più che disputar (Q. 5). 1435. Copia di un documento sulla Residenza (Q. 6, 15). 1570. (?) (( Awertimenti per la terra di Casteglioni n (Q. 6).

1569. (( Infrascripta sunt buona (!) de schianio ecclesie sanctorum Ma- riae Stephani et Laurentii de Castelliono scripta die 4 Maii

1569 )) (Q*7, 8). I 586. Visita Pastorale a tutta la Pieve (Q. 9). 1559. Legato Somazo (Q. IO). 1570. Inventario dei beni della cappellania posseduta dal prete Gio- vanni Giacomo Castiglioni (Q. I o). I 570. (?) Ordini dopo la Visita Pastorale (Q. I I, I 2, 13): Inventario dei beni della chiesa di S. Maria (Q. I I) (1574). 14.85. Testamento di Guido Castiglioni (copia) (Q. 14). 1463. Copia dello strumento di fondazione della cappellania di S. Maria Nova (Q. I 5) ripetuta nel (Q. 17). 1422. Copie delle lettere di fondazione della Collegiata, della bolla di Martino V etc. (Q. 16). Redditi di una cappellania (Q. 19, 20, 22) (Bemardino Casti* glioni). 1566. Copia della bolla di Pio V a favore di Giov. Giacomo Caai- glioni (Q. 18). Desordini della terra di Castilione (Q. 21). Processo per il possesso di un terreno (Q. 23). 1568. Processo per il trasferimento della pieve di Castelseprio a Car. nago; richiesta dei consensi (Q. 24). (( Memoria di provisioni in la chiesa di Castilione )) (Q. 29. 1570. Processo contro il prete Gov. Castiglimi (Q. 26). 1570 (?) Inventario dei beni della cappella di S. Maria (Q. 27, 28, 29). Vi si ripetono copie di documenti di fondazione 1466.

1570. Visita di S. Carlo alla (( Capella S. Mariae in Campanea territorii Castillioni )N.« Visitatum fuit oratorium S.ta Maria (I) in via Mediolani,.. » (Q. 30). Cappella di S. Giovanni Battista: Copia del testamento di Ga. briele Castiglioni (anno 1435); copia del decreto della Duchessa Bianca Maria Visconti Sforza (anno 1467) (Q. 31); Elenco dei beni (Q. 32) anno (1569).

1569. (( Inventario et consegna con la mesura delli Beni delli Poveri de Castiglione » (Q. 33). 1570072. Processo informativo per conoscere del diritto di tener aperto un uscio che dalla casa di Scipione Castiglimi dava alla casa dei poveri (Q. 34, 36, 37, 38) (in questo quinterno copia della sentenza). 1529. Copia del testamento di Nicolò Castiglioni a favore dei poveri (Q.35). 1565. Nota di quanto i massari devono dare per i poveri (Q. 35). 1559. Donazione inter vivos fatta da Camillo Trotti del Castellazzo (Q. 36)- 1570. Esame personale di ogni ecclesiastico (Q. 39, 40, 41, 42, 43, 44). 1586. Esame personale del clero nella Visita Pastorale (Q. 45, 46). 1619. Nota dei matrimonii e battesimi (Q. 46). 165301658. Nota dei matrimonii e battesimi (Q. 47).

VOLUME 2 (1567-1618) &e sunt seripturae antiquae eeelesiae arcùipresbiteralis S.S. Stepbani et Lanreniii l~i Castiilioni d aliannn ecclesiarmi d piorum laaonin eimdem loci Csstillioni, insimul conglutinntae Amo D&i 1662. Dktw lorus est plebii CdiSeprii seu Caniagi.

1570. Ordinazioni di S. Carlo dopo la Visita Pastorale (Q. I, 2, 3) (in questo quinterno vi sono ordini per altri paesi della Pieve: Ve- negono Inferiore, Superiore, Castelseptio, Carnago, Gomate di sotto, Castrow, Tradate, Abbiateguazzone, Car- Ghirin- ghelio). Cappe114 di S. Giovanni Battista: inventaci0 di beni (Q. 4). 1574. Lettere del Prevosto di Castelseprio, Bizozero che faccia la ve- rifica di alcuni terreni (Q 5). 1540. Cappella di S. Maria: copia ddla rinuncia alla cappellania fatta da prete Giovanni Castiglioni juniore (Q. 5). 1422. Copia ddl'atto di cessione di pih cappellanie (Q, 5). Nota dei beni della Cappelbia di S. Maria (Q. 5). 1466. Copia dell'istrumento di tondazione di S. Maria Nova (Q. 6). 14gl. Cappella di S. Bernadko: Copia dell'atto di fondazione (anno 1491)(Q. 7). Chiesa del Corpus Christi : inventario di arredi; copia della bolla di Eugenio IV (anno 1437)approvante la fondata cappellania (Q. 8). 1486. (( Copia instrumenti Fabricae wclesiae Corporis Christi (Q. g. I o). 155j. Copia della bolla di Paolo IV per la nomina di Bernardino Ca- stiglioni ad una cappellania (Q. IO).

(( Beni scolasticaria (Q. IO). I 570. Ordini per la Fabbriceria Q., I q), I 586. (?) Ordini per la Fabbriceria (Q. I I). 1539. Copia del testamento di Nicolò Castiglioni (Q. 12). I 548. Copia della bolla del Card. Rainutius Farnesius del titolo di S. Maria degli Angeli che comprova il diritto di patronato della Cappellania della S.S. Trinità: ottiene così il prete Gerolamo Castiglioni di trasferire la cappellania che era già nella chiesa di S. Maurilio in Milano, ad ecclesiam Monasterii Monialium sanctissimae Trinitatis ordinis humiliatorum loci de Castilliono Mediolanensis, in quo monasteri0 ~luresMoniales pauperrimae existunt » (Q. 13). 1582. Visitati0 ecclesiae Corporis Christi ac quattuor doctorum loci Castiglioni (!) (Q. 14). Copia della bolla di Martino V conce0 dente al a rector parochialis ecclesiae S. Laurentii terre de ca- stelliono di assoivere dai casi riservati. Ordinario (Q. I 5). Visita di altre chiese (Q. 21). Visita alla chiesa campestre di S, Maria (Q 19). 1529. Copia del testamento di Nicolò Castiglioni (Q. 16). Supplica di due cappellani, che dato che nella divisione dei beni la metà più un quarto era toccata all'Arciprete ed il quarto ri0 masto diviso tra i due cappellani, non si voglia obligarli a mane tenere un chierico. La supplica è a S. Carlo (Q. 17). I 570. Inventario dei beni di S. Maria Assunta (Q. 18). 1567. Ordini di S. Carlo dopo la Visita - Elenco di disordini (Q. 19). Elenco dei disordini (Q. 19). 1570. Processo contro prete Francesco Castiglioni (Q. 19). Inventario di arredi di S. Maria, S. Lorenzo, etc. (Q. 20). 1570. Ordini di S. Carlo per Scola dei Poveri (Q. 22, 23, 24, 25, 26) (in questo quinterno vi è una minuta (?) con correzioni, il si0 gillo e la firma autografa di S. Carlo (C. Archiep.) 27. Vi sono lettere e contestazioni di beni. 15671574. Nota dei battesimi (Q. 28). 156711573. Nota dei matrimoni (Q. 28). 159401606. Nota dei battesimi (Q. 29, 30, 3 I, 32). 1618. Nota dei battesimi e dei matrimoni (Q. 33). 1618. (?) Stato d'anime (Q. 34). 1574. Stato d'anime (Q. 35).

VOLUME 3 Documenti dell'arciprdura di Castidione rnccolti h valume nel 1858.

174.4. Lettera dell'arciprete Carlo Aurelio Castiglioni alla Curia. 1753. Lettera alla Curia del can. Ferdinando Civelli pontatore si.

nodale contro 1'Arciprete che in coro usava la (( zimarra P. Non vi sono in genere documenti d'importanza. Notiamo un fasci. colo a stampa per una lite tra l'arciprete Castiglioni Tranquillo (i1779) ed il Can. Girolamo Bizzozzero procuratore del Ca0 pitolo per le chiavi del ripostiglio delle Reliquie.

N.B. - Riguardo a Castiglioxie Olona vi sono le seguenti pubblicazioni: I) ANTONIOBARILI : Cnstiglione Olona, (Varese, 193I). 2) PIOBONDIOLI: La ricognizione della salma del card. Branda Castiglima e la scoperta d'una sua biografia (Milano, 1935). in: Aevum g (1935)474-478. Carlo Marcora Dottore dell' Arnbrosiana

ELENCO DI CONSACRAZIONI DI CHIESE NEL VARESOTTO

na delle richieste fatte da S. Carlo ai suoi parroci, fu che gli indi- cassero la data di consacrazione delle loro chiese. Ecco le risposte di alcuni ecclesiastici del Varesotto (Archiv. Spirit. della Curia Arciv. Sez. XIV vol. 66 q. I): I1 giorno dilla' consacratione della Curata et Collegiata di S. Vittore di Varese si celebra sempre la dominica immediata precedente alla consacratione ed dedicatione della Chiesa Cathedrale di Milano ». Quindi nella seconda domenica d'ottobre. Bizo~eroI 574 a di 3 aprile Notta della consecrazione della chie. sa di S." Evasio del loco di bizozero quale fu fatta l'anno 1535 alli XV giugno per Monsignor Ghelino Vescovo di Milano D. Era Mons. Ghilino Ghilini vescovo di Comacchio, ausiliare e luogotenente dell'arcivescovo Card. Ippolito I1 d'Este, perpetuo assente da Milano, perchè occupato negli affari di diplomazia. (Cfr. CARLO

MARCORA,Ippolito I1 arcivescovo di Milano, in (( Memorie storiche della diocesi di Milano (Milano, 1959) 6, 3 I 2. N Gazada I1 giorno della consecrazione della parrocchiale di Sot" Bernardino della Ghazada (!) non si sa H.

(( Consecrazione della chiesa di Sot"Pietro di Daverio si celebri (!) alli XI settembre come appare scritto nel missale di detta chiesa et an* cora alli segni di croce fitti ne la detta chiesa. Consecrazione della chiesa di S."" Maria in Daverio si celebri il giorno della settuagesima come appare allo instrumento rogato per not. Meccolo ballo canzelero de R.mo monsignor frate Melchiore Crivello il quale instrumento fu rogato ali XI febraio lanno del 1560 in die I' dominico indictione tertia. Presbiter Andreas Viorinus (?) Curatus da- verii scripsi et subscripsi ». Mons. Melchiore Crivelli, frate domenicano, stava a Milano a S. Eustorgio, era vescovo titolare di Tagaste, morì il 26 febbraio 1578.

(( La consecrazione dell'altare magiore di Santa Maria Monte (I) et insieme della chiesa fu fatta il primo giorno di novembre, di qual anno non sapemo, de santo Ambrogio colla assistenza de altri dodeci Episcopi. La chiesa di sopra al monte calvario fu consecrata dal R.mo Fa* bricio Mariano episcopo Piacentino sotto il titolo della Annonciatione della B. V. M. a di VI1 aprile 1500. L'oratorio, che si chiama la torre de gli Azziani nel giardino del monastero di santa Maria Monte fu consacrato dal R.mo Fabricio Ma* rimo episcopo di Piicenza sotto il titolo della Ascensione de nostro Signcre et di Santo Ambrogio della Vittoria, se n'è rogato per Fran- cesca da Velà a di XIIII di giugno I 500 ».

(( La consecratione Parrocchiale di S,'" Ambrosio fu pieve de Va- rese. La Chiesa Parrocchiale di S.t0 Ambrosio fu consecrata l'ultimo di genaio, qual giorno in detta terra si santifica ogni anno D.

(( Buggugiù Die 7 mensis januarii die S."' Christophori martiris dedicati0 ecclesiae sancti Victoris ut dicitur ab vulgo et hominibus; nullam scripturam inveni D.

(( Malnà plebe de Varese. Fu consecrata la chiesa di S.'" Martino di Malna plebe di Varese a di 7 del mese di novembre I 544 dal Rev.mo Mons. Melchiore sufraganeo et alora visitador. Io prete donato Carcano ho sottoscritto H.

CascUlgo (( La consecratione della giesa de S.^ Eusebio a memoria nostra ne di nostri antecessori non sè trovato ma si celebri nel giorno della dedicatione della giesa maggior de Milano [Terza domenica di ottobre). La consecratione della Chiesa de S,"" Giovanni si ritrova in uno missale vecchio esser stato nel giorno di S.'" Barnaba che è alli I I di giugno ».

(( Luyna Pieve di Varese. Notta della consecratione della chiesa parochiale de S."' Hipplito et Cassiano de Luyna. Ritrovo scritto sopra il messale alli XI de Aprile non specificando l'anno et quello giorno si santifica n. N Bararso pieve di Varese Notta della Consecratione della Chiesa di barasso. I1 giorno della consecratione de la sudetta chiesa è il giorno di S.'" Giulio... [3 I gennaio]. (! Schiano Giorno della Consecratione di S. Martino et Giorgio di Schiano. I1 giorno della consecratione della chiesa di S. Martino alias Pa- rochial di Schiano si fa a di I I di Genaro ne lo so per altra via che per haverlo trovato scritto neli margini di tal di sopra il Misale. 11 giorno parimente della consecratione di S. Giorgio hora paro* chiale di Schiano si fa a li 12 di Genaro come di sopra (?) Presbiter Micho,langelus curatus Schianii D. Ganna Pieve di Varese. La consecratione della Chiesa di S. Giemolo di Ganna si celebra alli XII giugno di ciascun Anno N.

(( Morasolo (I) Pieve di Varese. Non si sa il giorno della Conse- cratione della Parochiale ». A ttilio Bricchi

APPUNTI PER LA STORIA DEI DUE MACCAGNO

Jfcrestri da muro Eombardi a PerugUr. Nel settimo volume, serie ottava - 1957/58 - dell'u Archivio Storico Lombardo l), Caterina Santoro (erede di Ettore Verga nella direzione del milanese Archivio Storico Civico) richiama e chiarisce un documento dal quale apprendiamo che molti maestri da muro lombardi, quasi tutti della parte alta del Lago Maggiore - la parte più vicina agli inizi del grande lago, dove vi affluisce il fiume Ticino che lo forma e poi lo segue in tutta la sua lunghezza - e di Valtravaglia e special- mente dei luoghi prossimi al Confine Sviaero (le Valli del Tresa, Vedd dasca. Dumentina), a Perugia, dove lavoravano, erano iscritti alla iocale Schola o Universitas Lombardorum: ficrente, raggruppante operai e imprenditori edili e che, nella Città umbra, aveva Cappella propria, dentro la Chiesa di Santa Maria de' Servi. I1 documento (2I aprile I 5 I I)ci trasmette il verbale di una pub- blica generale Adunantia, dalla Schola tenuta in quel dì: a stabilire in quale misura i singoli associati si dovessero quotare per le occorrenze della su nominata Cappella. Tra gli intervenuti ce n'erano dei due Maccagno, da Campagnano, Garabiolo, Armio, Biegno, Curiglia, Dumenza. Altri, dei paesini prosd simi a Sasso Bàllaro e Leggiuno; da Monvalle e Gavirate. E poi: da Cannobio, Sant'Agata, Socraggio, Gurone - terre della opposta sponda lacuale, allora - e per altro molto tempo, dipendenti da R'Iilano, nel temporale e nello spirituale.

Noterelle sui Crena di Maccagno Sup.

Francesco Bombognini (fine secolo XVIII) nel suo (( Antiquario )) scrisse: Da Maccagno Superiore sorti la famiglia Crena che inventò le macchine da segare coll'acqua. Avrebbe detto meglio: utilizzando la forza data dall'acqua; ma ci comprendiamo egualmente. Questa notizia mi ha suggerito di investigare sui Crena e sulla loro attività. Non ho, a tutt'oggi, trovato molto; ma qualche cosa sì, e inte- ressante. Comincio con riferire quel che, a proposito, scrisse Paolo Mo- rigia nella (( Historia della nobiltà et degne qualità del Lago Mag- giore » (1603). Passato il Fiume della Gionna che divide Macagno di Sotto da quel di Sopra, si trova esso Macagno di Sopra, qual è di fuochi ses- santa. In questo Macagno vi habitano i Crena, mercanti, i quali con la loro indtcstria e spese (a proprie spese) sono stati inventori di far fabri- care sopra il nominato fiume (a riva del Giona) cinque Réseghe e cin- que Molini, edifitij bellissimi degni d'esser veduti. Essendo che, nel- l'edifi~iodelle Réseghe, le stesse borre (i tronchi d'albero) che si resé- gano in asse, vanno da sè stesse, con artifiZio, sotto le Réseghe, senza opera de uomini. Dice poi, il Morigia, dei casamenti comodissimi, del vago e deli- cioso giardino tutto murato d'ogni intorno, che passa cento pertiche, con piante di naranzo (arance) limoni, cedri et altre varietà de rari frutti; con fontane, peschiere, viti di più sorte e una cantina di tenuta di tremila brente di vino: tutto opera dei Crena nominati. In questo luogo si veggono ancora due Fornaci da calcina. Sapremo poi che anche le Fornaci da calcina erano esercite dai Crena.

All'Archivio di Stato di Milano (Famiglie) nel giugno del '58 ho trovati gli originali di due ricorsi, e li ricopio. Dicono e lasciano trave- dere molte cose di quel secolo XVI: usi, vita pubblica, burocratica, di casa; situazione annonaria, fiscale, economica. È noto che lo Stato di Milano (e quindi anche Maccagno Supe- riore) allora era colonia spagnola. Dei due documenti or ora richiamati, il primo (ottobre 1572) è una supplica diretta al Governatore don Luigi de Zuniga y Requesens; il secondo (gennaio 1575) zltra prece - rivolta al successore di don Luigi, Antonio de Guzman. I. - Alessandro et Flli Chiorini hanno un poder nel luogo di Ma- cuneo Superiore Pieve di Travaglia del Lago Maggiore sopra il quale (podere) sono sei (una in più delle contate dal Morigia trent'anni dopo) dica sei Résseghe d'acqua da far asse et Fonwi da calcina cke tutte ssn tenecte a fitto di preiente dal fid&simo mitow di V. E. Ang& Crena (che poi ne divent; proprietariq). Et perchè a dover far Javorare detti Réssegha e Fmnaci, da qdisi amkcom, a questa Città (Milano, dove il Crena scrive) tanti assi et calcina come si fa di continue, ci voghordinario et continwmente lavoratori et operaij assai e con- guentemente molto pane del quale mancando quel paese (Maccagno) come è notorio, nè raccogliendo risone apena pev doi msi dcll'anno ris@em a kz grande quantiti ne &sogna per m predetto; solendosi massimamente in altri tempi, per quanto se è inteso, dar delle licens ag3.i altri che so- stati sopra detti luoghi, supplica ~iòhum.te V. E. detto Crena degni m&re (ordinare) ai Magistrato strasrdmario (del- l'alimentazione) che .constaadoli (resasi convinto) &l bisogno suddetto et qulità W, gli conceda quella licenza (di prowedere altrove) di tempo in tempo quanh sarà giudicato necessario per il vivere di dette gmti che h-.Atteso wuasshamente che k ~cuntieche di ià (da segherie e fornaci di Maccagno) si conducono, vengono a tanta co- modità e &nef;zw di questa ed altre fitti et Terre del presmte Stato. II, - Gk. Angelo et Luigi Crew proveggm tra g& altri quista Città (semp Milano) et convicine de ogni sorte Qe .legname de opera et amk de qwzlche ropiu de calcine le quali fano fabricar nella Terra di Macagno Superiore del Lago Maggiore dove hano diversi edifitij da far assi che tutti smaltiscono in guisto Ducato et anche Pavia con grandissima comodità h dette Città et Terre convicine, et per essercire detta Impresa fia loro necessario gran quantità de huoi (uomini) $e quali necessariamente si servono per tali getti et a questi (uomini) bisogna pruder del pane del quale mancano assai qui1 paesi (Macca. gno e prossimi) laonde sono forzati procurare di farne condur, nel che trovano mala dispmitjone pevcw che l'lll.mo Mag.to straord. mette difficoltà in concedergliene Hon pur a bastanza per il bisogno loro ma neanchi per la decima parte. Et perchè detti fratelli htrm.mi semitori di V. E. si trovano rre- ditori de li Reverendi Paclri & la Passione (i Canonici detti Lateva* nesi, un tempo custodi ,e ammmistratori del Tempio di Sta Agaria della Passbone a Milano) di nottubile quantità di denari per lignami da opera et calcina dati luoro et ofleriscono pagarli con cento o centocin- qmntu di grani la più gran parte di miglio et segale (di segale - h a pochi ami addietro - in Valtravaglia si confezionava un gu- srdso pane casaliqp) che detti Pdri dicono di tenere in Bernato loro Abbatiu. Supplicano hum.te ... conceda detta licenza.

.hso,ppliessiolze &l Fudo di Mnmtgna Inferiore detto anche Maccagno imperiale. Pur sistemando un po' (non molto, a lasciare il tono) forma e lin- gua, sorvolando ai ghirigori della eterna burocrazia che, a furia di note e di graduatorie, finisce col far perdere il filo delk vicende, stralcio quanto segue dai molti documenti raaahi a1rArchivio di Stato, a Mi- lano, nella busta 1428 Censo p.a.

Questo è un -Rapporto del Ministro den'Interno della Repubblica Cisalpina al Direttori0 Eesecutivo - data 22 vendemiaire VI - 13 ottobre I 797. Maccagno Imperiale (l'Inferiore) è un Feudo dell'lmpero - detto Romano d'occidente, in realtà Tedesco - e che, dopo un millennio di vita innaturale e tomultuosa, andava morendo. Antzicchiato nel territorio nostro, quasi però combacia colla Sviz- zera e con lo Stato Sardo. Il suo possesso (del Feudo di Maccagno) converrebbe infinita- mente alla nostra Repubb!ica, non già per alcun gran bene che ne potesse derivare da questo piccolo villaggio, sibbene per il male che si potrà evitare giacchè, date la sua posizione geografica e la sua indipendenza, ,esso è luogo d'asilo per i malviventi e deposito di con- trabbando. LA grande lontan~nzadall'lmpero e fa pericolosa uicinan~a degli altri Stati giù sominuti possono far nascere nei Maccagnini :il desiderio di ribellione e di darsi agli Elvetici o al Piemonte ai quali ptrre ciò infinitamente converwbbe. Tali circostanze e il diritto di guerra ci danno la ragione di una giusta rappressagliu su questa Terra. Crederei quindi di rivoluzionare il vilkzq,gio col mezzo di energici Patrioti del sito stesso. Siccome però ivi abita quslche famiglia fncoltosa e potente ai di cui interessi si oppone l'aggregamento di Mnccagno dla Cisalpina, converrebbe che li Patriotti fossero sostenuti da una rispettabile e vioina forza. Piantato poi l'Albero della Libertii, converrebbe far chiedere di- rettamente al Popolo, l'aggregazione, e, accettata, formare in luogo un posto di finanza ben munito e scortato, inviandovi altresi un Com- missario organi~atoreper la na~ionalizzazioneD.

Tradotto dal barbaro francese o - ad evitare malintesi - dal francese barbaramente usato da certi politicanti di allora, riporto il ri-

.chiesto placet (( alla vetta scritto su un piccolo foglio, munito della firma autografa di colui che ancora era soltanto Generale in capo degli invasori : Al Presidente del Direttori0 Esecutivo. Senz'alcun dubbio voi dovrete riunire alla Repubblica Cisalpina il Feudo imperiale di Maccagno. Dal Quartier generale di Monte Pusseriano

29 vendemiaire VI (20 ottobre I 797) Bonaparte

Una scelta squadricciola di personalità (i singoli nomi dei com. ponenti la quale qui io non segno: si leggono nel documento) cor- roborata da forze di terra e da barche canneniere, il 2 nevoso (22 di- cembre, sempre del 1797) si trasferì, navigando, da Luino già redenta a Maccagno di sotto. Ed ecco, dagli originali, la narrazione dei singoli eventi di quel -giorno: Invitammo pn'mamente, a voce, li Reggenti della Comune, Isacco Albertini e Vincenzo Calisto nonchè quel Parroco Giuseppe Maria Meschio. Col suono delle campane convocammo poi il Popolo. Unitamente alli suddetti, accostatici alla Piaza detta della Riva; letta ivi ad alta intellegibile voce la Legge 25 brumale (15 novem- 'bre) ultimo scorso (Legge che, come tutte le Leggi, senza sottintesi, comanda: Così deve essere...) si assume il corrispondente possesso, di- chiarando l'aggregagone formale di Maccagno suddetto alla Repub- blica Cisalpina. Innalzato poi I'Albero della Libertà al quale venne affissa e la- sciata permanente la Bandiera tricolorata cisaipina; recitato un discorso di felicitazione, si annunciò la cessa~ionedi qtlalsiasi precedente legame e si proclamò la piena dipendenza di quel Popolo ... dai novelli (( di- chiaratisi )) padroni. IN NOME DELLA REPUBBLJ ALPINA UNA

I

L'Amministrazione centrale del Dipartimento dd Verbano chiede l'incameramento del feudo di Maccagno imperiale nella Repubblica Cisalpina.

(Arch. di St. Mihno) I1 doc., con la firma di Napoleone, con cui s'incorpora il feudo di Maccagna Inf. nella Repubblica Cisalpina.

{Arch. dt St. . Mthno) A tutto quanto sopra furono sempre presenti Reggenti, Parroco e Popolo, quali tutti fraterniaarono con noi (attesta il segretario redate tore del verbale che ricopio) e spiegarono la Coccarda nazionale dirno* strandosi felici, gridando ad una voce, con trasporto d'allegria: Viva la Repubblica Cisalpina una e indivisibile. A vista del quale pubblico contento si fece a' Poveri distribuzione del Pane e del Vino.

In tale modo si è felicemente eseguito e compiuto l'Atto del Pose sesso e di Riunione della ridetta Comune. Il Popolo e i di lui Rappresentanti, in attestato di aggradimento, ci accompagnarono sino alle barche inneggiando alla Libertà ed Eguad glianza. E così ci divisimo coi dolci reciproci saluti di Fraternità. (*)

(') Nei protocolli municipali di Varese sotto la data 21 dic. i797 leggesi: L'Ammi- nistrazione Centrale del Verbano chiede alla municipaliti « due tamburini con k lo*o casse e 18 fucili della Gu(~*diana~ionak per servirsene di poTkire a Maccagno Inf. in occa- sione che I'Amministra~ioneCentrde si porta in detto luogo a prendere possesso di quella comune in nome della Cualpina n. Vedi L. GIAMPAOU).Varesc daii'avvento della Repub- blica Cisalpina alla fine del Regno Italico, Supp. « Riv. Soc. Stor. Varesina b,. 1959. pag. 72. Leopoldo Giampaolo

IL DIARIO DI GIUSEPPE BOLCHINI VOLONTARIO DEI CACCIATORI DELLE ALPI

I Varesini che presero parte dla seconda guerra del Risorgimento lasciarotu) ben poche memotie sugli avvenimenti di cui furono protagonisti (I), l'unico diario locale della Campagna a tutt'oggi rintraociato, è quello compilato dal vo- lontario Giuseppe Bolchini ed è stato gentilmente messo a mia disposizione dalla signora Amelia De Grandi Bdchini. Il Bolchini appurteneva ad una famiglia che già durante il periodo napo- leonico si era distiatu per Z'apertu adesione alle &e liberali del tempo. Il bisnonno era sstato il primo Viceprefetto effettivo di Vmse nel 1805 (z), e il padre, Framesco, notaio a Tradde, era di vivissimi sentimenti patriottici. Il nostro vdontario, chiusa la parentesi ditare, laureatosi ha legge, aprì uno studio a Varese dopo aver fatto un certo periodo di pdrdrcaFesso l'avvocato Emanuele Della Chksa. Seguace di Ma~ini,fu il capo dei repubblicani locali e pese attiva parte alle lotte politiche e sociali che si combatterono in Varese dopo la raggiunta indipendenza. Di lui scrisse assai bene Federico Della Chiesa wi suoi: Ricordi Varesini (Varese, Tip. Cronaca Prealpina, 1927) e ricchi di l& sono i neero- logi. Varese lo riconla con nobilissime parole incise su icna la* collocata nell'atrào del pala~~loMunicipale e col nome di ma via. Arruolatosi amora studente, aveva 18 anni, nei Cacciatori cùUe Alpi col fratello Antonio, .seguì la campagna come soldato seml>lke poichè non volle avere gru&.

(I) Non sappiamo con esattezza il numero dei Varesini che parteciparono alla se- conda campagna del Risorgimento, poichè gli elenchi compilati a più riprese da studiosi e reduci non s'accordano fra di loro per la mancanza di un criterio unitario nella compi' Iazione. Vi furono opinioni diverse circa il modo di stabilire chi fosse veramente di Varese o vi risiedesse più o meno stabilmente. non fu possibile avere informazioni esatte sui Varesini che si allontanarono dalla città e si portarono a risiedere altrove. Le cifre vanno da IIO volontari ad oltre 155 e di essi una sessantina avrebbe raggiunto i! Piemonte per arruolarsi prima dell'inizio della campagna. Gli altri si iscris- sero in grande maggioranza fra i Cacciatori delle Alpi allorquando Garibaldi, entrato in Varese il 23 maggio. apri gli arruolamenti. (2) Vedi: L. Giampaolo - Varese dall'avvento della Repubblica Cisalpina alla fine del Regno Italico - Supplemento della Società Storica Varesina 1959. pag. 17. Fu assegnato alla seconda squadra deUa 2o.a Cotn.pagnia, 111 Reggimento comandato dal colmllo Ardoino. Non prese parte attiva aila battaglia di Vmese perchè facente parte delle truppe &sciate di riserva nel cuore della per fronteggiare *chi +w~ visi su hinon posti a difesa od eventuali cedimenti delk truppe combattenti, partecipò alla battaglia di San Fermo e fu ferito il 15 giugno a Tre Punti da una pulldtda che gli penetrò nel costato sinistro. Fu congedato il 6 settembre successivo con ia promoZ;one a sergente ono- rario, dopo aver ottenuto, unico fra i volontari Vmsini arruolaEisi nei Cacch tori delle AlM. la medaplia" d'arpemtou al vaior militare coll'annesso smassoldo di lire IOO annue D, per essersi distinto con grande valore ed intelligenza nel fatto d'arme di Tre Ponti (3). Il suo diario scritto sopra um piccolo notis foderato di tela color mawone scuro, che si chiudeva con una piccola borcltia e che portu i segni di un lungo logorìo, è assai scheletrico e simik ad un semplice pro-memoria. Nulla ci dice che, dal picmto di vista storico generale, non sia già noto, ma ha il pregio delle cose immediate, lontane, m vive, ed è un raro n'melio per i Varesini che vi possono trovare un segno tangibile dell'&te amor patrio e dello spirito di sm'fìao che animò i loro migliori figli in quel fatidico anno. Le mota* venivano fatte con caUigrafa frettolosa e mutai& prima in penna poi in dta,non giornalmente, e Jo si vede dal mutm dala cdligw jìa che non varia da gimo in giorno, ma per gruppi di giorni. Non è completo p&hè s'arresta irnprovvisamenk al 31 maggio pe7 IO sma*nmento di alcune pagine. Il diario veniva certamente Muto dal Bokhini in una delle tasche interne da giubbone e non è senza commoziune che si sfogliano le piccole pagine che seguirono vicende famose e furono testimoni di enttrsiami, un& e cli speranze

BOLCHINI GIUSEPPE Cacciatore delle Alpi - Comp. 2V - Squad. 2"

G. 31 marzo - Partito da Varese (4). pranzato a Ligornetto presso I'Andreazzi, e ritrovati dopo a Stabbio gli amici e compagni Ermolli Carlo e Rota (5) e pernottato a Ligornetto presso l'amico Ruvioli.

(3) Dal certificato rilasciato dal Ministero della Guerra . Segretariato Generale in data: Torino, 5 ottobre 1860. e dal foglio di congedo assoluto conservati presso la fa- miglia. (4) Partl da Varese col fratello Antonio familiarmente detto T-nino. (5) 11 Rota fu furiere del 111 Reggimento dei Cacciatori delle Alpi e fu ferito alla coscia sinistra a Rezzato, I'Ermolli, come si vedrà più avanti nel diario, non si arruolò. G. I aprile Partiti da Ligornetto ci fermammo a Lugano a pranzare alla Corona ed arrivati a piedi a Magadino attraversando il Monte Cenere, e pernottato a Magadino.

G. 2 Partiti da Magadino, preso il vapore, ed arrivati ad Arona, e di là partiti per Borgomanero dove ci fermammo, e vedemmo per la prima volta lo zio (6) e la cugina. G. 3 Rimasti a Borgomanero cogli amici di quel paese che ci fecero un'accoglienza incomparabile e coi quali andammo in cymba- lis, e ci battemmo alla sera noi in numero di otto contro una quarantina di vili. 4 Alzati alla mattina andammo da Rota ed Ermolli e Tognino col Colombo ad Isola d9Orta e ad Orta attraversando in battello il lago. 5 Dopo colazione andammo a Cressa io ed i suaccennati eccettuato Tognino, ed alla sera fummo invitati a bere a casa di Bonola e di Monti dove anche ballammo alquanto. 6 Ci alzammo alla mattina e dopo aver bevuto l'acquavite del Conte Zola, alle g partimmo in un legno col Colombo (7) per Arona, e di là preso il vapore dove trovai il Comi (8), ed il. .. di Varese ed altri 22 compagni lombardi, coi quali ci fermammo a Novara alle 3 corone a pranzare, poi ripreso il vapore arrivam- mo a Torino dove andammo subito dal fratello del Colombo (9) che ci accolse quali fratelli, e ci condusse ad aloggiare all'albergo della cavalleria reale. 7 Alzati alla mattina andammo a colazione al caffe Lombardo dove trovammo gli altri nostri compagni e verso mezzogiorno and dammo con Colombo dal cavalier Omodei... al quale per essere ammessi nelle legioni di Garibaldi passammo per fratelli gemelli

(6) Pagani di Borgomanero. (7) Colombo Alessandro, fratello di Antonio (vedi nota 9). (8) Comi Giacomo detto I, Galin n, arruolatosi anch'egli nel I11 Reggimento dei Cac- ciatori 'délle Alpi. (9) Antonio Colombo. uomo di larga cultura e di idee liberali, collaboratore del «Crepuscolo per la parte riguardante la statistica e l'economia politica, compagno di lavoro di Carlo Cattaneo. del Correnti e amico del Tenca. Trasferitosi a Torino agli albori del '59, divenne uno dei redattori del Diritto 11. I (( Cacciatore dtllt Alpi n Giustppe Bokhini in un ritrattino del i& di 17 anni (gdbis) subito dopo andammo alla sbarra (?) di ferro alla Caserma comunale S. Tommaso dove all'awocato Viani presentammo il foglio datoci dal cavalier Omodei, ed in tre mi* nuti subimmo la visita e fummo iscritti alle legioni di Garibaldi Andammo a pranzo alla pensione Calcagni dove pranzammo alla pens. di I Fr. Alla sera poi fummo presentati all'albergo del Pozzo al cav. Vela (IO) ed all'origoni. Pernottammo all'al* bergo del Monte oltre il Po. 8 Passammo la giornata gironzando per Torino, e trovammo il Reina, il Bonizzoni, il Rienti, l'altro Reina nostro vecchio com- pagno di collegio, il Rossi, d'olgiate e 1'Ulisse Maestri, i quali ultimi erano nel IX" Regim. alla sera pernottammo col Comi as- sieme alla medesima locanda ut supra. Fu in questo giorno in cui il vile infame Ermolli dopo aver viaggiato e vissuto a nostre spalle, e dopo aver ricevuti da noi danari, ci abbandonava senza neppure salutarci.

g Alzato alla mattina, passai la giornata come sopra, ed alle 4 mi portai al convento San Tommaso per partire, ma non ve* nendo meco nè Tognino che doveva fermarsi a prendere i ma* renghi dal Vela, nè gli altri di Varese, mi fermai per quella giornata ancora a Torino.

IO Sorta la mattina, collezionammo secondo il solito al Caffe Lom- bardo, poi andando in piazza Castello trovai il Bruni di Como, col quale, con Ruffini Rota ed altri, andammo a visitare il pa- lazzo ducale. Alle IO poi fu scoperto il magnifico monumento scolpito dal Vela dinanzi al palazzo Madama ed offerto dai Lombardi all'esercito sardo (12). Alle 4 poi portatici al quartie- re, ricevemmo per la prima volta la pagnotta e la paga, dopo

(9-bis) Il Bolchini aveva allora 18 anni. Come è noto. i giovani aventi età inferiore ai 18 anni. venivano unicamente arruolati nei Corpi volontari. I Bolchini, poichk si tratta di entrambi i fratelli, ricorsero a tale stratagemma per evitare di essere assegnati a reg- gimenti piemontesi. (IO) 11 famoso scultore da Ligornetto risiedeva allora a Torino, insegnante di scultura presso l'Accademia Albertina. (11) Forse Felice Orrigoni. amico personale di Garibaldi e facente parte del SUO Stato Maggiore. (12) 11 bel monumento fu donato all'esercito Sardo dai Milanesi, su iniziativa degli emigrati lombardi in Piemonte, con una sottoscrizione aperta nel 1857 e raffigura un alfie& dell'esercito piemontese. partimmo per Savigliano (rj), dove giunti fummo condotti a dormir sulla paglia, per mancanza di pagliaricci.

I I Alzatici alla mattina alle 5 $ andammo a lavarci in corte, poi fummo divisi in compagnie, mettendoci nella 20" (14)~poi ci distribuirono la pagnotta e la pasta. A I I ore circa empimmo di paglia i materassi, e li portammo nelle nostre camerate. A 2 ore prendemmo l'ordinario; alla sera trovai il Cattaneo (15) di Va- rese, ltAngiolino dei pettini (16)~il De Bernardi (17)~il Pes- sina (18)~il Bruni, il Del Sole,

13 Fatta un'altra visita venni abilitato. 14 Arruolato alla presenza del comm. di guerra. 14 Venuti a Savigliano il Cortellezzi (19) ed il Zasio (20). 15 Arrivato il genera1 Cialdini a passarci in rivista e dette per la 5' (?) volta l'ordine del giorno. 16 Arrivato il Colonnello ed organizzati i corpi. Proposto a cap. (caporale) e non accettato il grado. 19 Andato in piazza d'armi a f2r la prima manovra. 23 Ricevuti il fucile e la bajonetta. 27 Montata la prima sentinella in tre fazioni. 29 Ricevuto il cappotto ed i calzoni e rnonturato subito. 8 maggio - Partiti da Savigliano e pernottato a Torrazza. 9 Partiti da Torrazza ed avviati al campo poi veduta la truppa che vincitrice s'era battuta ritornava, ci fermammo un po', poi

(13) A Savigliano fu stabilita la sede e il deposito per i Cacciatori delle Alpi. (14) Terzo Regg. L'arruolamento in tale reggimento si era aperto il 7 aprile. 11 primo regg. agli ordini di Medici e il secondo di Cosenz. erano giA partiti il 25 aprile da Savigliano dirigendosi a Brusasco. I1 terzo reggimento partì da Savigliano solo 1'8 maggio e si ricongiunse al grosso il 12, a San Germano. (15) Cattaneo Alessandro poi sottotenente del I1 Reggimeno dei Cacciatori delle Alpi. (16) Non mi & stato possibile ritrovare chi fosse questo Angiolino dei pettini m. i Cacciatori delle Alpi Varesini portanti il nome di Angelo furono parecchi. (17) Fu iscritto al Il" Reggimento. (18) Quale Pessina? Nell'elenco dei Cacciatori delle Alpi Varesini ne figurano due. uno arruolatosi nel Ilo Regg. e l'altro nel Illo. (19)Quale dei Cortelezzi Varesini? L'Andrea o il Luigi? entrambi arruolati nei Cacciatori delle Alpi. partimmo per Torrazza e di là nello stesso giorno per Iwea ivi trovato il Pairani.

IO Fermatici ad Iwea andammo la mattina agli avamposti e vi ci fermammo fino alle 3 circa, e gli austriaci avendoci veduti si ritirarono a Vercelli.

I 1 Fermatici ad Ivrea e trovato in quel giorno l'origani.

I 2 Partiti alla mattina alle 3 $ e sotto un'acqua continua mar- ciato fino a Caluso con strade più che perfide. Arrivati a Caluso facemmo tappa per iin'ora poi preso il vapore ci unimmo a Chi- vasso cogli altri battaglioni, e partimmo subito per gli avamposti a S. Germano. Colà veduto per la prima volta Garibaldi, che subito dopo breve fermata ci condusse sotto un'acqua che cadeva a rovesci agli avamposti a Ruborello colà dormimmo sotto un porticato su poca paglia.

I Andati alla mattina sopra una strada, ove avemmo sempre pioggia senza tetto da ritirarci. Poi alle 2 circa partiti pel campo di battaglia dove si batteva il 4" battaglione (Medici), ma arri- vati troppo tardi. Colà veduto il cugino C. P. (21). Ritornati alla sera andammo di guardia tutta notte con vento e pioggia.

14 Venuta la mattina, appena smontata la guardia andammo a,.. con un dispaccio ad Olcenengo al Maggiore Bixio e di la ritor- nato a Ruborello proprio in mezzo alle risaie con un altro di- spaccio dal ... (sic).

15 Venuti alle 2 in prima linea ad Olcenengo presso il 2" batta- glione Ardoino. Alle 8 di sera montata guardia fino alle IO in iin prato a sentinella avanzata. Finita la fazione andato di pattu- glia per 3 ore, sempre sotto pioggia dirotta. 16 Veduto per la prima volta dopo sei giorni il sole, dopo 6 giorni di assiduo servizio sotto un'acqua dirotta. Montata alla notte sentinella avanzata ancora sotto l'acqua. 17 Suonata la sveglia alle due, passammo sotto le armi: poi uniti

(=O)Zasio Emilio, noto patriota di Varese. (21) Costantino Pagani che cadde poi a Calatafimi. ai reggimenti Cosenz e Medici, poi marciato fino a San Ger- mano, vi prendemmo il vapore ed andammo a Biella. 18 Fermatici a Biella passammo la rivista delle armi, poi trovai lo zio (22) Giovanni che veniva per arruolarsi. 19 Rimasti a Biella inoperosi.

20 Partiti da Biella e fatta la tappa da Biella a Gattinara.

21 Partiti da Gattinara e fermatici nelle circostanze di Romagnano aspettando gli Austriaci che già avevano fatto una scorreria, poi postisi in marcia per Borgomanero fermatici a Careggio d'avamposto e servito di pattuglia per 3 ore.

22 Andati a Borgomanero io e Tognino per favore, accompagnando un uomo stato catturato. Ritornatici colla compagnia, partimmo alle 8 e facemmo la tappa da Borgomanero a Castelletto. 23 Entrati con Garibaldi alla testa in Sesto Calende e subito partiti per gli avamposti, venuti a S. C. i cari genitori; poi postici in marcia arrivammo sotto acqua dirotta alle 3 dopo mezzanotte a Varese. 24 Appena arrivati andato a trovare la ... (sigla illeggibile) ed essendo a letto, andato a casa, dove trovai solo Gerardo, essendosi essi fermati a Davé per timore dei Ted. Arrivati essi nella giornata. 25 Rimasti a Varese inoperosi. La passammo nell'andar a trovare amici. 26 Levatici alla mattina nella caserma Chefenuller (23), allo sparo del cannone stemmo di riserva, e terminato il fuoco andai a trovar i miei amici. Alla sera andati agli avamposti. 27 Partiti alla mattina, arrivati ad Olgiate, prendemmo la strada di Parè, giunti a Cavallasca cominciammo il fuoco alle 4 ore e durò fino alle 8, questo fu il primo fuoco a cui fui presente. Alla sera poi entrammo in Como e passammo la notte in Piazza Volta.

p--- (22) Giovanni Bolchini, zio paterno, che si iscrisse nelle guide. (23) Kevenuller, bella villa fatta edificare dall'omonirno conte austriaco. sulle pen- dici del colle di Biumo Superiore. trasformata in caserma. 28 Riposammo a San Carpoforo, poi andai a Como a trovare gli amici. 29 Partimmo da Como e giunsimo a Varese la sera fra il tripudio di quel valoroso popolo. 30 Partiti da Varese verso Laveno, pernottammo a Gemonio. 31 Qui l'infruttuoso attacco di Laveno e la sfortunata entrata dei Ted. a Varese: marciammo alle... E così ha improvvisamente fine il diario. Piero Ferranti

IL QUADRO DI ELEUTERIO PAGLIANO SULLO SBARCO DI GARIBALDI A SESTO CALENDE E UNA ME:MORIA INEDITA DI GIOVANNI CADOLINI

enchè il passaggio del Ticino attuato da Garibaldi la notte del 23 maggio 18jg appartenga ormai alla storia e sia del tutto noto, tuttavia a maggior chia. rezza di quanto si dovrà qui esporre, è titile che esso sia brevemente ricordato. Fondamentale rimane in proposito il diario di Francesco Sinc.netta, ufficiale nel corpo dei Cacciatori delle Alpi, che preparò il passaggio stesso. 11 diario è ripro. dotto nell'opera C( La Guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, vol. I - docu- menti D, a cura dell'Uffìcio Storico del Comando del Corpo di Stato Maggiore (Roma, 19IO). Da esso si apprende che da Borgomanero, dove i Cacciatori delle Alpi erano giunti dopo aver passato il Sesia, il Simonetta, che comandava !e guide a cava!lo, con tre guide - Pogliani Luigi, Sclari G. B. e Franchini Giovanni - si portava a Gattico, dove le lasciò. In abito borghese, con i panni del fittabile del conte Leonardi, signor Scotti, si recò a Borgo Ticino, dove si fece venire da Sesto Calende, col pretesto di affari, il signor Biagio Viganotti, deputato politico del luogo e uno dei principali proprietari della navigazione del Ticino, indicandogli di trcvarsi dopo il mezzodì sulla sponda destra del fiume ove egli aveva le sue stanze e una rivendita di legnami. Egli intanto - era il 21 maggio - si recava a Varallo Pombia in perlustrazione pure alla sponda destra dd Ticino fin sotto Somma e Castelnovate. Le barche erano state requisite dagli austriaci, salvo poche, nascoste nelle rogge diramanti dal fiume. E venti grosse barche trovò appunto il Simonetta in una roggia, in località Maddalena. Ritenne tale località, salvo altre migliori, idonea al passaggio del Ticino. Trovatosi quindi col Viganotti, seppe da lili che in Sesto Calende pochi erano gli austriaci, al servizio della gendarmeria e della Finanza. La stessa situazione era a Somma, mentre solo qualche battaglione era in Gallarate. Le barche trovate furono requi- site, promettendo subito il Viganotti che, all'occorrenza, avrebbe potuto met. terne altre a disposizione, solo che fossero re senti, a loro difesa, i Cacciatori delle Alpi. Il Simonetta, che conosceva bene il Viganotti, per incarico di Gari- baldi prese con lui accordi perchè al momento opportuno desse il suo aiuto, pena la vita se per colpa sua il progetto del passaggio del fiume fosse dovuto fallire. Si recò quindi a Stresa, assumendo strada facendo altre informazioni sulle forze austriache sul Lago Maggiore e nei Forti di Laveno. Da Stresa passò a Pallanza e ad Intra, per ponderare la possibilità di uno sbarco lungo le rive del lago. o di un colpo di mano su Laveno o sui battelli nemici, traendo notizie da contrabbandicri a contatto con le truppe austriache. A conclusione di queste ricerche giudicò più opportuno e fattibile lo sbarco al Ticino. 11 22 maggio. di buon mattino, fu a Borgomine-ro dove trovò Garibaldi con tutto il Corpo. 11 Generale già lo credeva in mano austriaca, e per questo si era affrettato a Borgomanero, per un eventuale aiuto. Un attacco di sorpresa austriaco infatti era stato sventato oltre il Sesia. verso Gattinara.. dom. avere occuprto Romagnano. Gli austriaci si erano poi ritirati. Informato Garibaldi, si scelse il luogo del passaggio del Ticino, al di sotto di Sesto Calende, lasciando come pssaggio di emergenza un altro punto a 10-12 chilometri più sotto, presso Somma. Si ordinò che in Arona e Meina fossero preparati gli alloggi per tutto il Corpo: 3500 uomini e 150 cavalli. I1 Simonetta ripartì quindi per Cas:dletto per le opportune disposizioni: il passaggio doveva effettuarsi la notte stessa, mentre Garibaldi avrebbe aspettato in Arona. A Ca- stelletto dispose perchè le barche, in numero sufficiente1 per poter trasportare almeno 500 perscne per volta, si trovassero dopo mezzanotte sotto il castello del marchese Visconti, a circa un chilometro dal porto. Ritornato qundi ad Arona, ne ripartiva subito con Garibaldi e le truppe. Una notte particolar- mente scura favoriva le o~erazioni:la colonna giunse verso mezzanotte a Ca- 0 stellettc. Il 2" Reggimento passava nel castello Visconti. gli altri si fermarono sulla stradale del Sempione, di fronte a Sesto. Il z0 Reggimento, nella massima oscurità e nel massimo silenzio discese al fiume, ove si trovavano le barche. Queste, riferisce un altro ufficiale del Corpo dei Cacciatori delle Alpi, prota- gcnista di quella notte. Francesco Carrano (I Cacciatori delle Alpi condotti da Giuseppe Garibaldi nella guerra del 1859 in Italia, Torino, 1860). erano su due file di otto ciascuna, legate l'una all'altra per i fianchi. 11 particolare è anche visibile dal ~uadrodel Pagliano.- La rima barca a staccarsi fu auella che trasoortava il colonnello Medici. Per la foiza della corrente, parecchie approdarono'piuttosto a valle. Effettuato lo sbarco, le compagnie riunite al comando del maggiore Sacchi si awiarono verso Sesto, con l'ordine di fermarsi nel bosco presso una segheria. Si dispose che dopo un'ora si bloccasse una piccola casa che una guida avrebbe indicato, ove era un posto di finanzieri e di soldati, catturando tale presidio. Con gli altri si circondò Sesto. lasciando su di ogni stradale una compagnia con l'inca- rico di avvicinarsi all'abitato e di occuparne tutta la via. E occupate tutte le vie. si marciò direttamente sulla piazza prendendo in pari tempo d'assalto le caserme dei soldati, finanzieri e gendarmi e le abitazioni del Commissario di polizia ed altri impiegati. 11 Simonetta personalmente - la notizia è del Car- rano - con circa venti uomini catturò nella caserma un quaranta fra soldati e gendarmi, colti di sorpresa. E la rapidità e la sorpresa furono tali, nella notte buia e piovosa, che non furono possibili nè fuga nè resistenza. I1 Simonetta as~cm-miaa cinquanta i prigionieri catturati. Ripristinato dai barcaioli il ponte volante, verso le tre del mattino del 23 maggio si effettuò il passaggio dei cavalli e dei carri e. ccn l'aiuto anche delle barche. del resto delle truppe, in testa Giuseppe Garibaldi. Prima delle ore sei il passaggio dell'intero Corpo era compiuto. Dopo mezzcgiorno Garibaldi diede ordine di riprendere la marcia, ed al capitano De Cristoforis di rimanere con la sua compagnia ad occupare la posizione. Da Sesto, per Corgeno, Varano e Bdio si prese la via di Varese ove si giunse prima di mezzanotte. Fin qui il diario del comandante delle guide a cavallo Francesco Simo- netta. Un o. d. g. dei Cacciatori delle Alpi datato da Como il 4 giugno 1859 comunicava che il conte di Cavour, con dispaccio in data 29 maggio. complie mentava i! luogotenente di cavalleria signor Simonetta e l'ispettore di doqana sig. (?) - sic - (probabilmente il Viganotti) per l'attività, energia e preci- sione con cui avevano eseguito i preparativi per il passaggio del Ticino. Altri interessanti documenti inerenti !o sbarco sono il telegramma di Cavour al re, che si trovava a Casrle. del seguente tenore: (C Torino, 23 maggio 1859 - me 10,50 (ric. ore 10~55)- (Garibaldi a passè le Tessin. Il occupe Sesto Calende n. Cavour. Quindi l'o. d. g. dei Cacciatori delle Alpi dettato da Garibaldi a Sesto Calende i! 23 maggio:

(( Anche questa volta i Cacciatori delle Alin hanno jwogredito senza in* contrare il nemico; la loro contmmza però e la fermezza con cui hanno incon* trato i primi disagi sono garanti di brilla.nti risultati nell'avvenire. Alle 4 pomeridiane la brigata si -troverà pronta per madre e mcrccrà per la destra. Si raccomnndu quindi di cominciare di buon'ora a preparare il convoglio per non perdere tempo N. Ganbaldi. Ancora del Generale è noto il ~roclamadiretto nello stesso giorno dello sbarco ai Lombardi, ccntenente l'incitamento ad emulare la gesta degli altri . italiani contro il comune nemico e l'invito a artec ci pare concretamente: in nome di Vittorio Emanuele 11, all'opera di redeczicne. Il racconto del Simonetta è suffragato da quello di un altro ~rotagonista dello sbarco, Giovanni Cadclini, che faceva parte della 3" Compagnia dei Cac* ciatori de!le Alpi, quella ccmandata da Carlo De Cristoforis, e autore della memoria inedita qui in seg~itopubblicata. Eqli ne tratta diffusamente in uno studio ~ubblicatoil I" luglio 1907 nella Nuova Antologia, dal titclc: N I Cacciatori delle Alpi. Ricordi del 1859 ». In particolare vi troviamo che gli austriaci catturati a Sesto furono 40 soldati, 3 gendarmi, la guardia di ~olizia,il commissario di ~o!izia e l'ufficiale tele* grafico. L'arrivo nella serena alba del 23 maggio di altri due reggimenti di Cac- ciatori delle Alpi si presentò, sul fiume nero, come un magnifico quadro che ispirò la splendida tela ad Eleiiterio Pagliano, presente lui pure come luogo. tenente nel I" Reggimento. Il Cadolini, prima di riferire I'episcdic militare, si diffonde a parlare dell'origine dei Czcciatori delle Alpi. Vale la pena di riassumere qualche passo. Cavour aveva capito che la istituzione di corpi volontari, oltre che essere un valido aiuto per gli eserciti alleati, avrebbe dimostrato a11'Eiiropa l'aspetto II Ticino nella tona ovt sarebbe awtnuto lo sbitco del primo contingente di Cacciatori delle Alpi.

11 parco della villa Visccnti (Gstelletto ticino) ovc si ~ACCO~SMU i Caccktcri delle Alpi prima dellc sbarco sulla sponda lombarda. (Fot. P. Ferranti)

Monumento eretto a Sesto Calende a ricordo dello sbarco dei Cacciatori delle Alpi. veramente nazionale e .w~clare . dell'imminmte "euerra. Contemwranammte avrebbe potuto disciplinare e legalizzare tutta la massa di vi1o;;ari giunta in Piemonte da ogni parte d'Italia, e tutti quei patrioti rimasti sino allora nelle fazioni contrarie alla Monarchia. Non aderendo alla proposta il generale La Marmora, allora ministro della guerra, per diffidenza verso elementi notoria- mente rivoluzionari, il Cavour fece dipendere il Corpo dei volontari diretta- mente dal Ministero dell'Interno, del quale era titolare, chiamando a reggerlo Garibaldi. l1 Corm fu denominato dei Cacciatori delle Al~iwrchè re destinato . a ad operare fra le montagne. In un primo momento veramente. era stato deno- minato-~ - 1( Cacciatori della Stura n. dal nome del fiume di Cuneo.-. sede- - del loro primo deposito. Si formarono in principio due reggimenti, il I" in Cuneo, al comando del tenente colonnello Cosenz, eroe della difesa di Venezia, il 2" in Savigliano, al comando del tenente colonnello Medici, eroe della difesa del Vascello. Se ne aggiunse poco dopo un terzo, pure in Cuneo, al comando del tenente colonnello Ardoino, già comandante di reggimento nel 1849. Ogni reggimento raggruppava circa 1 IOO uomini ciascuno. I volontari giunsero so- prattutto dalla Toscana, dall'Emilia. dal Veaeto, dalle Marche, da Roma: pochi dal Mezzogiorno e dalla Sicilia, forse per la difficoltà del lungo viaggio. Com- pletavano il Corpo un'ambulanza guidata dal dr. Bertani, una squadra di 50 cavalieri, detti (( guide )), con cavalli per lo più propri, condotti da Francesco Simonetta, infine 40 carabinieri genovesi- armati di carabine svizzere. A complemento e conclusione di queste notizie sui Cacciatori delle Alpi, è interessante aggiungere qualche cosa sul loro equipaggiamento, il quale fu in principio assai precario, e poco migliorò in seguito. Scrive il Cadolini nel- l'articolo citato che una vera divisa non fu mai nè data nè adottata. Per gli ufficiali fu assegnata una tunica di forma e di colori speciali, con i distintivi alle braccia e senza spalline. Le camicie rosse cominciarono ad apparire nel 1860 e, soprattutto, nel 1866. Esplicita sull'argomento è una lettera, compresa nel citato volume dell'Ufficio Storico sulla guerra del 1859, inviata dal C+ mandante delle truppe sulla sinistra del Po e sulla Dora al Ministro della Guerra, a Tcrino, in data 16 mlggio 185g, da S. Germano:

(1 Il capitano Cde cli Stato Maggiore del Gm. Ganbaldi è spedito dal Generale a V. E. per ottenere qualche oggetto di arredo di somma ed assoluta necessità per quella truppa che soffre assai della deficienza di questi oggdh. Hanno un servizio faticosissimo e lo eseguiscono benissimo... Il signor capitano Corte spiegherà a V. E. meglio i bisogni di questd truppa n. Una pittoresca descrizicne del Cacciatore delle Alpi offre Giuseppe Guer* zani nella sua a Vita di Giuseppe Garibaldi n (vol. I", pag. 424-25): Prendete un bel giovanotto dalle spalle quddre, dclle membra snelle, dal viso intelligente, insaccatelo nel cappottone turchi~oe nei pantdoni ~s; del fantaccino regolare infilati entro le ghe* di cuoio; calcategli sull'o*ecchio un grumo bewtttaccio blu cm la croce sabaudu popn'o di fino; cingetegli sulla schiena uno zaino a pelo, e attorno ai fianchi un cinturone nero con la SU brava giberna; girategli a tracolla il sacco a pant, la boraccia e la gamella di munizione; infine buttategli sulle spalle un vecchio fuciluccio a percussione che diverrà ben presto nelle sue mani un catenaccio irriconoscibile, e, per chiudere, se amate i contrasti, maegli negli occhi l'allegria, nel ctrme Pena tusiasmo, nello stomaco l'appetito e sulle labbra la perpetua canone: - Ade dio, mia bellrr, adclio -; e ovrete il Cacciatore delle Alpi N. Esaurite queste notizie essenziali, trattandosi, come già detto, di materia già nota, passiamo al quadro di Eleuterio Pagliano. I1 pittore fu protagonista dello sbarco di Sesto Calende, nella nctte del 23 maggio 1859, come luogotenente nel I" Reggimento dei Cacciatori delle Alpi. Giunto tra i primi nel paese lombardo, potè assistere ccmodamente fino all'alba di quel giorno all'arrivo del grosso - per così dire - del Ccrpo garie baldino, traendone commossa ispirazione per la tela in seguito dipinta. che quello sbarco prospetta in un momento vasto e suggestivo, come di pro* fonda scenografia, mirabile se pure un poco statica. Da! Dizionario illustrato dei pittori ed incisori italiani moderni del Co- manducci, tcgliamo qualche notizia di carattere biografico. Eleuterio Pagliano, nato a i! 5 maggio 1Sz5,freqcentò l'Accademia di Brera, lasciando gli studi nel 1848 per correre sulle barricate. Ne! 1849 fu con alla difesa di R.oma, nel battaglione dei ber- saglieri lombardi. Manara, colpito a morte, gli morì fra le braccia. Nel 1859 partecipò con Garibaldi ai fatti d'arme dei Cacciatori delle Alpi ccmbattmdo a Varese e meritandosi una m2daglia al valore. Erano gli anni nei quali l'arte, in genere, traeva validi motivi di ispira* zione e di espressione dai soggetti storici. Se ne ispirò anche il Pagliano che divenne improvvisamente noto con una tela rappresentante Donna Aldobrand dini che rifiuta di ballare con Maramaldo. Altre tele di genere storico furono quelle rappresentanti la Salma di Luciano Manara, C( La Vendetta degli Ama- dei », (( La Presa del cimitero di Solferino )>.A questi lavori ne alternò altri di diversa ispirazione, come Giiiditta, S. Luigi Gonzaga. Giunto poi il erio odo della pittura decorativa, il Pagliano eseguì i velari dei teatri di Como e di Verona. Suoi capolavori rimangono i due quadri rappreseittanti « La Morte della figlia del Tintoretto e (( L'Estate di S. Martino I), che si trovano nella Galleria di arte moderna di Milano, assieme ad altre opere sue. Caratteristica della sua pittura è la facile ed armoniosa. FU artista che non subì influenze nè patì crisi di coscienza artistica. Ebbe sempre grande sicurezza di concezione e di rappresentazione, tecnica solida, chiara, descrittiva. senza banalità. Fra altre sue opere, degna di maggiore nota è un Maramaldo n che gli meritò, un anno, il Grande Premio governativo ed il Premio Mylius ad un ccncorso di Brera. Fu acquistato nel 1872 dal Khedivé d'Egitto. C'è poi la tela che raffigura Zeusi e le fanciulle di Crotone. quella sull'lnventario, sulla Lezione di geografia, ~remiataall'Esposizione di Parigi nel 1878. Tre opere sue sono nella pinacoteca di Brera, altre 70 si trovano alla Galleria di arte moderna C( Paolo e Adele Giannoni di Novara, fra studi, acquarelli ed acqueforti. Eleuterio Pagliano morì a Milano il 5 maggio 1903, ad anni 77 esatti. Egli fu variamente giudicato dai critici d'arte, che sostanzialmente videro in lui una discreta tempra di pittore, dalla mano sicura e precisa e dalle idee chiare ma dalla rappresentazione ~iuttostofredda e scenografica. Una figura minore della grande* Pittura dell'ottocento. Paolo D'Ancona, ad esempio, (La pittura dell10ttocento), lo dice appunto figura di secondo piano in arte, inutil- I1 ~ittoreEleuterio Pagliano. mente avendo tentato di reagire alla sterilità del quadro storico con l'apporto di un maggior cromatismo e di una drammaticità più accentrata. Un altro critico, Emilio Lavagnino (L'Arte moderna - Utet) accusa il Pagliano addirittura di gonfia retorica verista. Però, in confronto ad altre figure d'artista, lo dice personalità di spicco maggiore. Nei suoi quadri storici subì l'influenza di Domenico Morelli. Soprattutto nei ritratti accennò a qualche morbidezza cromatica di derivazione aemoniana. 11 grande quadro oggetto del presente breve studio ritrae, come si è detto, lo sbarco a Sesto Calende di un contingente del Corpo dei Cacciatori delle Alpi, sotto lo sguardo vigile di Garibaldi, il mattino del 23 maggio 1859. Esso fu dipinto a Milano nel 1865 e fu custodito quindi nella Villa di Desio appartenente a donna Bice ~ittoniAntona ~raversiiEsso presenta due barche cariche di Cacciatori che stanno approdando, mentre altre due, appaiate, por* tana altri uomini con cavalli. Dal oontile del oiccolo oorto osserva attento Garibaldi, dietro al quale sono alcuni ufficiali. 11 sole è appena sorto, il cielo è sereno, la breve piazza è piena di gente. altra gente è affacciata alle finestre delle case, tutta la scena è piena di movimento. L'illustrazione annessa la ripro- duce a sufficienza. unitamente alla specifica disposizione ed elencazicne dei 73 Cacciatori, il Generale compreso, presentati nella tela. Ed un precis:, elenco ne fa il Cadolini nella memoria riprodotta qui di seguito. Il quadro rimase nella villa di Desio fino al 1942 quando. per interessa- mento del direttore del civico museo di Varese, prcf. Mario Bertclone. e per la magnanime, generosa. lodevolissima ccmprensione del signor Antonio Tittoni Traversi, fu portato, dono gratissimo, a Varese ed cspitato appunto nel museo, omaggio alla città che prima in Lcmbardia, dopo il passaggio del1 Ticino, i Cace ciatori delle Alpi liberarono dallo straniero. La tela misura metri 6.60 di lunghezza, metri 2.95 di altezza. ha una cornice in legno intagliato e dorato, è firmata con la sigla (c P sul lato destro in basso su un tronco di legno, e datata 1865, a destra della sigla- predetta.- Il donatore, signor Antonio Tittoni Traversi fu senatore Tommaso, nato a Roma, già domiciliato a S. Felice al Circeo, ora residente in Svizzera, ed al quale vanno ancora oggi da queste pagine pubbliche e riconoscenti grazie, mosso dal preciso intento di restituire il quadro al pubblico godimento artistico ed alla pubblica istruzione, e di legarlo in modo perpetuo alla città ~aribaldinache per prima vide sventolare il tricolore in Lombardia nell'anno 1859, pose come condizione che il Comune di Varese non potesse in perpetuo alienare il quadro donato. nè rimuoverlo dalla sede del Museo Civico di Varese. L'autorizzazione a tenere il quadro offerto, richiesta alla Prefettura di Varese il 3 febbraio I942 dal destà avv. Domenico Castelletti.. dooo. delibera di accettazione in data 31 gennaio 1942, fu concessa il i6 marzo successivo, con decreto prefettizio a firma Biondo. L'Intendenza di Finanza, al fine di poter stabilire la relativa tassa di concessione governativa dovuta, richiedeva, tramite la Prefettura, in via presuntiva il valore del quadro. Tale valore fu indicato con lettera 23 aprile 1942, a firma del podestà, in lire 5.000 (cinquemila). Le persone ritratte nel quadro sono, come indicato, 73. Impossibile, e nemmeno opportuno, è dire di ciascuna di esse. Molte sono ormai notoriamente appartenenti alla storia come i nomi più fulgidi e famosi di seguaci e colla- boratori di Garibaldi in tutte le imprese condotte dal Generale dal 1849 in poi, come i fratelli Enrico, Ernesto e Benedetto Cairoli, i fratelli Pilade e Nar. ciso Bronzetti, De Cristoforis Carlo e Malachia, Giacomo Medici, Nino Bixio, Enrico Cosenz, Giuseppe Misscri, Garibaldi Menotti, il medico Bertani Ago. stino, oltre il Cadolini a naturalmente, Giuseppe Garibaldi. Altri apparterigono alla letteratura italiana, come Ippolito Nievo; altri alla storia dell'arte, come e lo stesso Pagliano. Molti sono nomi di sconosciuti, umili soldati garibaldini, che ben seppero stare a fianco dei più illustri compagni. Parecchi dei settantatre personaggi, compresi alcuni di quelli giì citati, fecero parte dopo il 1861 del Parlamento, furono deputati o sanatori. Fra questi basti ricordare l'ing. Simonetta Francesco, I'ing. Chiassi Giovanni, Maiocchi Achille, il dr. Ripari Pietro, Guastalla Enrico, Giacomo Medici. Nino Bixio, Enrico Cosenz. Benedetto Cairoli, Guerzoni Giuseppe, il biografo di Garibaldi, Carrano Francesco, Corte Clemente, Gorini Carlo, Dezza Giuseppe, aw. Antona Traversi Gicvanni, Lorenzo Valerio, il Cadolini, Sacchi Gaetano, il dr. Bertani Agostino, Menotti Garibaldi, il dr. Malachia De Cri- stoforis. Altri avevano fatto parte del Parlamento Subalpino. Di tutti questi, una biografia completa, più o meno ampia, si trova nel- l'opera di Telesforo Sarti, intitolata cc Il Parlamento subalpino e nazionale )) (Temi, 1890). Succinte notizie ne dà pure il Cadolini nella memoria qui di seguito pubblicata. Ecco ora integralmente l'atto notarile, concernente la donazione del quadro da parte del signor Tittoni Traversi Antonio fu senatore Tomaso alla città di Varese.

t, DONAZIONE. Numero 10233 di repertorio e Numero 13850 di registro. VTTTORIOEMANUELE TERZO per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia. L'anno 1942 millenovecentoquarantadue (anno XX) questo giorno di sabato 3 tre gennaio in Milano nella casa in via Giuseppe Verdi numero due: Avanti a me Nobile Dottor Cav. ANTONIOCOUEONI fu Nobile Carlo Notaio resi. dente in Desio. inscritto presso il Collegio Notarile Distrettuale di Milano ed alla pre- senza dei testimoni aventi i requisiti di !egge signori Mario Bertolone fu Angelo nato a Busto Arsizio domiciiiato a Varese Direttore dei Civici Musei e Carati Giuseppina di ,Carlo nata e domiciliata a Desio impiegata: sono personalmente presenti: Il signor Commendatore Alessandro Pissavini fu Carlo nato a Valle Lornellina domi- ciliato a Desio che interviene a quest'atto nella sua qualità di procuratore speciale del signor Antonio Tittoni Traversi fu senatore Tomaso nato a Roma domiciliato a Sn Felice al Circeo in forza del mandato da me autenticato in data 18 novembre 1941 col numero 1375013592 di repertorio qui allegato A: Il signor Grand Uff. Avvocato Domenico Castelletti fu Carlo nato a Solbiate Olona residente a Varese che interviene a quest'atto nella sua qualith di Podestà della città di Varese. Della identità personale e della capacità giuridica dei quali io Notaio sono per- sonalmente certo. QUIVI. Premesso a) Che la Direzione dei Civici Musei di Varese ha recentemente completato l'or. dinnmento generale del Museo del Risorgimento situato nelle sale adiacenti il Museo Ar- cheologico. nell'ala destra. a piano terra del Palazzo Municipale. radunando una copiosa e notevole documentazione illustrante in modo particolare e dettagliato il periodo storico compreso fra il 1848 ed il 1859 epoca gloriosa per i fasti della terra Varesina nel grande quadro storico della Patria. TAV. VI11

Lo sbarco dei Cacciatori dtllt Alpi a Sesto Calcnde. b) Che il signor Antonio Tittoni Traversi fu senatore Tommaso è proprietario del quadro ad olio. esistente nella Villa Tittoni Traversi di Desio. del pittore Eleuterio Pagliano, raffigurante lo sbarco di Garibaldi e dei suoi Cacciatori delle Alpi a Sesto Ca- lende nel 1859. opera pregevolissima. di notevole valore artistico e storico, dalle seguenti caratteristiche, metri 6,60 di lunghezza. metri 2.95 di altezza. cornicc in legno intagliato e dorato firmato con sigla P su! lato destro in basso e datato: u 1865 ,, a destra della sigla predetta. come da allegata riproduzione fotografica. C) Che il signor Antonio Tittoni Traversi. accogliendo i! desiderio espresso dal Direttore dei Civici Musei, ha disposto di donare il suddescritto quadro ben lieto di con- tribuire con questo suo gesto patrio~ticoa completare le raccolte già esistenti nel predetto Museo Civico. Tutto ciò premesso: 11 signor Antonio Tittoni Traversi a mezzo del suo procuratore fa col presente atto formale donazizne e consegna del quadro descritto in premessa alla Città di Varese. per la quale stipula il Podestà Grand. Uff. Avvocato Domenico Castelletti, e per questa al Civico Museo del Risorgimento di Varese, con il preciso intento di restituirlo al pubblico godimento artistico e alla pubblica istruzione e di legarlo in modo perpetuo alla Città Gariba!dina che per prima vide sventolare il Tricolore in Lombardia, nell'anno della resurrezione e della libertà: 1859. Il Comune di Varese non potrà in perpetuo alienare il quadro donato e non potra rimuoverlo dalle sale del Mbseo Civico del Risorgimento di Varese. accettando con que- st'atto il vincolo perpetuo assoluto dell'inalienabiliti e della inamovibilità. Il Podestà Gr. Uff. Avv. Domenico Castelletti in nome del Comune di Varese. accettando il dono ringrazia il signor Antonio Tittoni Traversi della nobile e generosa offerta e lo assicura che il prezioso quadro verrà con gelosa cura conservato al Civico Museo del Risorgimento di Varese. con l'impegno di custodirlo e di salvaguardarlo e di esporlo ne.1 modo migliore al pubblico godimento e alla pubblica istruzione. secondo le norme più convenienti e precauzionali, e rinnova ancora al munifico donatore le espres- sioni della più viva riconoscenza. Tuttc le spese del presente atto e qualunque altra inerente al trasporto del quadro si convengono a carico del Comune di Varese. Agli effetti della registrazione del presente atto si invoca l'applicazione del beneficio accordato dal R. D. g aprile 1935 numero 380. Si a!lega al presente atto una copia fotografica del quadro donato debitamente con- trofirmato dalle parti dai testimoni a da me Notaio. Ad ogni conseguente effetto di legge il Comm. Alessandro Pissavini quale procu- ratore del donante elegge domicilio presso di me Notaio in Desio in via Santa Maria N. 2. Di quest'atto io Notaio ho data lettura presenti i testimoni al!e parti che lo ap provano e lo firmano coi testimoni e con me Notaio dispensandomi dalla lettura del- l'allegato. Consta di due fogli scritti da persona di mia fiducia per cinque pagine e linee otto. Firmati: Alessandro Pissavini - Domenico Castelle:ti Mario Bertolone teste - Ca- rati Giuseppina teste Dottor Antonio Colleoni Notaio in Desio N. Qui termina lo ctrumento notarile. Inutile è trascrivere l'allegato A, in quanto lo %tesso,col quale è conferito mandato di procura speciale al cmm. Alessandro Pissavini perchè in piena e legale rappresentanza del signor Antonio Tittcni Traversi stipuli col Comune di Varese I'acquisizione del quadro, salvo poche varianti ripcrta quasi integralmente l'originale atto notarile. Sul quadro del Pagliano esiste una memoria inedita, manoscritta, di Gio- vanni Cadolini. Essa è riprodotta integralmente a conclusione del presente studia. Ritengo prima opportuno ricordare brevemente l'autore di tale memoria, che fu figura complessa, essendo stato contemperaneamente appassionato ed attivissimo uomo di azione nel periodo centrale del Risorgimento (1848-1687). una personalità di rilievo nella politica, un ascoltato espsrto nelle discipline amministrative e finanziarie ed in materia di lavori pubblici. Nato a Cremona il 24 aprile 1830, morì a Rcma l'otto giugno 1917. Ancora studente di matematica, nel 1848, a 18 anni. lasciò gli studi per perndere parte nella Colonna Cremonese alle operazioni di difesa a Monte Sullo sul confine tirolese, ed alla marcia di ritirata per Bergamo - Sesto Calende e Novara. Nel gennaio del 1849 è a Firenze arruolato in quella Guardia cittadina, partecipando alla insurrezione contro il goveriio granducale. Quindi si porta a Roma con la Legione Medici, partecipando ai fatti d'arme del Vascello e di villa Barberini. Rientrato a Pavia per proseguire gli studi di matematica, si tenne in contatto col Comitato Mazziniano di Milano. Scoperto dalla polizia, si nasconde prima nella stessa Milano, poi nella campagna di Lodi, quindi in Piemonte, finendo infine a Gcnova. dove nel 1855 trovò modo di conseguire la laurea di ingegneria, passando subito dopo ad esercitare la professione in Sardegna. Ma con la guerra de! 1859 è di nuovo al nord, fra i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi, ufficiale nel 2" Reggimento, comandato dal Medici. Nella campagna militare prese parte al fatto d'arme di Casale, alla difesa sul fiume Sesia, al passaggio del Ticino a Sesto Calende, ai combattimenti di Varese e di S. Fermo. Nel 1860 fa parte di uno dei Corpi costituenti la seconda spe- dizione in Sicilia. ancora col Medici. Partecipò alla battaglia di Milarzo, alla occupazione di Messina, alla battaglia del Volturno. Il suo reggimento entrò per primo nella fortezza di Capua. Per il suo comportamento, fu insignito della croce di cavaliere del!'Ordine Militare di Savoia. Fu nettamente contrario al tentativo di As?romonte, avversando apertamente Garibaldi, ma nella guerra del 1866 è ancora cc1 Generale operando in Valcamonica quale comandante del 4" battaglione dei volontari garibaldini, guadagnandosi la Croce di Ufficiale dello stesso Ordine Militare. Scioltosi il Corpo il 20 ottobre di quell'anno, ncn impugnò più le armi, salvo che, brevemente, l'anno dopo nel fatto d'arme di Mentana. Eletto ben presto deputato a! Parlamento, fece parte di varie commissioni come esperto in materia militare, finanziaria ed in lavori pubblici. Ebbe una intensa vita parlammtare. Fra l'altro, fu relatore della legge per la sistemazione del Tevere, riferì più volte sul bilancio del Tesoro. Durante la IX legislatura, dal 18 maggio 1869 al 24 febbraio 1870, fu segretario generale del Ministero dei Lavori Pubblici, contribuendo in tale veste a definire la annosa questione della ferrovia Genova-Ventimiglia e Spezia-Genova. Fu presidente della SO- cietà Inge_peri e Architetti italiani. Fu assessore comunale di Cremona e mem- bro di quel Consiglio Provinciale. Si occupò a fondo dell'arduo ~roblemadelle bonifiche. Dal 4 marzo 1905 fu senatore. Negli ultimi anni della sua vita contribuì largamente agli studi di storia del Risorgimento con memorie e con scritti diversi. Oltre quello già ricordato della Nuova Antologia, è noto il suo volume intitolato <( Memorie del Ri*. gimento dal 1848 al 1862 (Milano, Cogliati, 1911). Scrisse sulle vicende del 4" battaglione Volontari e del Corpo di operazioni in Valcamonica nella cam- pagna del 1866, scrisse sui Partiti in Italia, sul traforo del Sempione. su pro- blemi minerari. Costruttive furono le sue relazioni sulla ferrovia Cremona- Mantova e Cremona-S. Dannino. sul risanamento dell'agro romano, sul pro- getto di una nuova inalveazione del Tevere attraverso i prati di Castello. E altro ancora. I personaggi raffigurati nel quadro TAV. XI l di E. Pagliana 50 sbarco dei Cacciatog delle Alpi a Sesto Cdertde n.

. . Cai to Cot'rir. C>CO~,~Oqzc'~~Lttb p,izm n eJrtL CL'~JP~OP~~zcL- Ed ecco ora la sua memoria inedita, da un manoscritto composto di venti pagine datate Roma. 18 ottobre rgq, conservato presso il Civico Museo di Varese.

LO SBARCO DEI CACCIATORI DELLE ALPI DUCE GARIBALDI a Sesto Calende il 23 Maggio 1859 quadro dipinto da ELEUTERIO PAGLIANO

ELENCO DEI VOLONTARI RAFFIGURATI NEL QUADRO

I NIEVODr. IPPOLITO - Padova ... Nel 1860, partito coi mille, fu Intendente di I" classe. Soccombette in un naufragio nel ritorno dalla Sicilia. Buono scrittore, lasciò alcuni romanzi molto apprez- zati. 2 - ,GEMELLIDr. LUIGI - Milano (Emigrato). Cap.no medico 3" Regge 3 - GRADENIGOGIUSEPPE - Venezia. Luog. I" Regg. Morto a Tre Ponti. 4 - BRONZETTI PILADE- Trento. (Emigrato) Sottot ... Nel 1849 alla difesa di Roma. Nel 1860 Magg.re; il I" Ottobre al Volturno, mori alla difesa del valico di Caste1 Morone, come Leonida alle Termopili. 5 - CANNETTATORQUATO - ...semplice milite, morto sul campo. 6 - DECRISTOFORISDr. CARLO (I) - Milano (Emigrato nel 1863). Cap. 2" Regg. Morto a S. Fem. Nel 1848 combattè nelle cinque giornate, poi fu nella legione Manara. Nel 1853 cospirò nel moto del 6 febbraio; nel 1854 si arruolò nella legione Anglo-italiana per la guerra della Crimea. Fu dipoi direttore di una scuola mL liture a Londra. Scrisse il lodato libro Che cosa è la guerra D. Scrisse anche sul credito popolare. 7 - MAROZZIDr. MAURILIO- Pavh (Emigrato). Cap.no Medico 2" Regg. Nel 1860 medico di Divisione. 8 - GNECCHIMENESIO... g - CROFFGIOV. BATT. (I) - Pittore. Milano. Sottot. 2" Regg. Nel 1860 Maggiore nella Divisione Medici (Regg. Cadolini). Fu ferito al Volturno. 10 - PEDOTTIGIUSEPPE - Pavia. Sottot. 2" Regg. Morto a S. Fermo. Nel r849 alla difesa di Roma (Vascello). I I SIMONETTAIng. FRANCESCO- Intra. Cap. delle Guide. Preparò il passaggio del Ticino, impadronendosi di barche austriache col- locate sulla riva nemica (con questa motivazione gli fu conferita la med. d'arg.); nel 1848 comandò una colonna di volontari. Nel 1860 fu colonfi. comand. fa prima brigata divisione Medici. Com- battè a Milaao e al Volturno. Fu deputato al Parlamento subal- pino (I legisl.). 12 - MAGENTA- ...Morto combattendo. 13 CARTELLIERIFERDINANDO Milano. Sott. 2" Regg. Morto a S. Fermo. Nel 1849 alla difesa di Roma (Vascello). 14 - PICOZZIANTONIO (I) - Milano. Sott ... Nel 1849 alla difesa di Roma (Vascello). Nel 1866 cap. nel. .. Regg. dei volontari. Poeta umoristico molto noto. 15 ROV~GHIGIULIO - ...Nel 1866 milite nel gORegg. Si distinse a Condino. 16 BASSINIANGELO - Pavia. Capit ... Fece la campagna del 1848. Nel 1849 capitano alla difesa di Roma fu ferito. Nel 1860 uno dei mille, poi ten. col. Nel 1866 ten. col. 17 - BRONZETTINARCISIO - Trento (Emigrato). Cap. I" Regg. Morto a Tre Ponti. Nel 1849 a Roma, cap. nella leg. Manara. Era molto istruito nelf'arte della guerra. La perdita di lui fu molto dolorosa. 18 NULLOFRANCESCO - Bergamo. Guida. Nel 1860 fu dei mille, poi ten. col. di cavalleria. Morì combattendo in Polonia nel 1865. 19 - MIGLIAVACCAAw. FILIPPO- Milano (Emigrato). Luog. 2" Regg. Fece la cawppagna del 1848. Nel 1849 luog. alla difesa di Roma (Vascello). Nel 1860 Maggiore nel I" Reg. div. Medici. Morì sul campo a Milazzo. 20 - BATTAGLIADr. GIACOMO- Milano. Capor. 2' Regg. Mori a S. Fermo. Fu scrittore drammatico, collaboratore del (< Crepusco- lo n, direttore di altri giornali. Di lui scrisse Leop. Pullé nella Nuova Antologia. 21 CAIROLIERNESTO - Pavia. Milite 2" Regg. Morì a Varese. prba del 1859 cospirò coi fratelli. 22 VALENTINIGOTTARDO - ... Sott. 3" Regg. 23 - CAMOZZIDr. GABRIELE- Bergamo (Esule escluso dall'amnistia austriaca del 1849). Luog. poi maggiore. Nel 1848 e nel 1849 comandò colonne di volontari. Nel 1848 fu generale della Guar- TAV. IX

Putc omtrdt dtl quadro: u LoJbarcodciGtceiaton:&lk AlpiaScstoC. r di E. Pagiii dia Nazionale della provincia di Bergamo, tuttavia nel 1859 ti- fiutò da principio un alto grado offertogli da Garibaldi ed entrò come luog. Nel 1866 gen. della Guardia Naz. a Palermo, com* battè contro l'insurrezione anarchica. Fu deputato (4 legisl.). 24 - CARISSIMIALESSANDRO - Bergamo. Guida. Nel 1860 parti con la spedizione Medici, poi ebbe grado di maggiore nelle Guide. Nel 1862 ad Aspomonte. Nel 1866 maggiore nelle Guide. 25 - ROBECCHIDr. GIUSEPPE- Milano. Sott. 2" Regg. Nel 1848 mi* litò nei Carabinieri milanesi; nel 1849 alla difesa di Roma (Va* scello); nel 1866 fu nell'esercito; uff. di St. M. del gen. Medici. Per molti anni presid. del Cons. prov. di Mikmo. Fu deputato (9 legislature) poi senatore. 26 - SPECCHIELIODORO 0 ... Sott. I" Regg. 27 - CHIASSIIng. GIOVANNI- Castiglione delle Stiviere (emigrato per sottrarsi al processo di Mantova). Luog. poi capit. comand. la comp. dei bersaglieri. Fece la camp. del '48. Nel 1849 a Roma lrrog. nella leg. italiana. Nel 1860 ten. col. nella Brig. Sacchi. Nel 1866 ten. col. com.te il 5" Regg. Mori eroicamente a Bez~ecca, freg. della med. d'oro. Fu deputato (I legisl.). 28 MANGIAGALLIALESSANDRO (I) ...Nel 1 849 alla difesa di Roma, luog. nella legione Manara. 29 - SACCHIDr. ACHILLE- Mantova (Emigrato per sottrarsi al pro* cesso di Mantova). Ten. medico. 30 - MAIOCCHIACHILLE - Milano (Esule dopo il moto del 6 febbraio 1853)... (Si igno7a il grado e il Reg.). Nel 1860 partì coi mille, e perdette un braccio a Calatujìmi. Mori colonn. in pensione. Fu deputato (I legisl.). 31 - ANTONGINICARLO - Milano. Milite. Nel 1866 luog. 7" Regg. A Milano era molto popolare nel partito democratico. 32 - RIPARIDr. PIETRO Solarolo Rainerio (Cremona), (Emigrato). Luog. medico 2" Regg. Nel 1849 alla difesa di Roma. Dopo l'en* trata dei Francesi fu imprigionato e per parecchi anni tenuto nelle carceri di Paliano. Nelle ulteriori imprese 1860, 1862 (Agro* monte) 1866 e 1867, fu sempre fido compagno accanto a Gari- baldi. Fu deputato (I legisl.). 33 - GUASTALLAENRICO - Mantova (Emigrato). Sottot. 2" Regg. (giunto dopo S. Fermo, perchè aveva firmato con Maz~inila pro* testa contro la guerra). Nel 1849 serg. alla difesa di Roma (Va* scello). Nel 1860 ten. col. capo di St. Mag. del gen Medici, fe- rito a Milazzo. Nel 1862 ad Aspromonte. Nel 1866 ten. col. Sot- tocapo allo St. Magg. Gen. Nel 1867 a Mentanu. Fu deputato (I legkl.). 34 - INDUNOGIROLAMO e Milano. Pittore. Sott. 2" Regg. Nel 1848 combattè in Lombardia. Nel 1849 alla difesa di Roma (Vascello). Nell'assalto del Casino Barberini (ora Sciarra) riportò 22 ferite di baionetta e fu salvo per miracolo. Fu distinto artista specialmente per scene garibaldine. 35 - GARIBALDIGIUSEPPE - Nizza. Comandate dei Cacciatori delle Alpi col grado di Maggiore Generale, vestì la divisa dell'esercito regolare. L'eroico poema della sua vita è noto all'ltalia. Di lui scrisse G. Guerzoni. Fu deputato (9 legisl.). 36 - MEDICIGIACOMO - Milano (Emigrato). 'Ten. col. comand. il 2" Regg. Nel 1836, a 17 anni, combattè in Ispagna; poi militò con Garibaldi in America e nel 1848 in Lombardia a Moratzone e Ltrino. Nel 1849 ten. col. a Roma, comandò la difesa del Vascello sino alla fine, sebbene dire volte ferito. Nel 1860 comand. la 2" spedizione in Sicilia, si distinse a Milazzo; accortamente occupò Messina, ceduta dai Borbonici. Dopo ebbe il comando della XVII Divis. e sostenne il I" ottobre le posizioni di S. Angelo sul Vol- turno. Entrato nell'esercito regolare nel I 866, diresse ubilmente la invasione della Valle Sugana. Fu ber molti anni IO aitrt. di campo di S. M. Vittorio Emanuele II.-FU deputato (3 legisl.) poi senatore. Gli fir eretto un monumento in Milano. 37 - B~xroNINO Genova. Maggiore 3" Regg. Nel 1848 combattè in Lombardia e a Vicenza. Nel 1849 Maggiore alla difesa di Roma, fu gravemente ferito, e freg. del!a medaglia d'oro. Nel 1860 partì coi mille, dopo essere stato il più energico fautore della spedizione. Fu nominato luog. gen. comandante la 18" Divisione. Ferito a Reggio. Il I" ottobre riportò importante vittoria a Maddaloni. Nel 1866 comandò con grande onore una divis. nell'esercito regolare. Fu deputato (3 legislature) poi senatore. L'Italia pianse la pre- matura morte di lui nell'estremo oriente. 38 - SACCHIGAETANO - Pavia (Emigrato). Magg. 2" Regg. Combattè con Garibaldi in America e nel 1848 in Lombardia. Nel 1849 alla difesa di Roma ten. col. riportò grave ferita alla gamba de- stra. Accettò nel 1859 il grado di maggiore, inferiore di quello avuto a Roma. Nel 1860 maggior gen., e con questo grado entrò nell'esercito e fece la campagna del 1866. Ftr sezatore. PPrticdut del quadro : ri Lo *o dei GitW&ib Alpi a Sesto C. n di E. Pagiiana 39 - COSENZENRICO - Gaeta (Emigrato). Ten. col. com.te il I" Regg. Nel 1848 combattè nel Veneto; nel 1849 fece prodigi di valore nella difesa di Venezia. Nel 1860 colonn. ferito a Milazzo. Poi luog. gen. comandò h 161 Divisione. Fu Ministro della Guerra della dittatura in Napoli. Nel 1866 comandò una divisione, e più tardi consegui nell'esercito italiano il più alto grado. Fu deputato (5 legisl.) poi senatore. 40 - CAIROLIDr. BENEDETTOPavia (Emigrato nel 1852 per sfuggire ai processi). Sott. 2" Regg. Nel 1848 fu nella legione Pavese. Nel 1860, partito coi mille, fu capit. della 7" comp. e riportò grave ferita nella presa di Palermo, poi colonnello. Nel 1866 colonn. commd. il quartiere generale di Garibaldi. Fu deputato (IO le- gisl.) poi Presid. del Consiglio dei Ministri. 41 e BERTANIDr. AGOSTINO- Milano (Emigrato). Magg.re medico e medico capo nei Cacc.ri delle A. Nel 1848, durante le 5 giornate, nel 1849 a Roma, diresse con zelo la cura dei feriti. A Genova era medico gratuito di tutti gli emigrati, lo fu specialmente du- rante l'invasione del colera nel I 854-55. 11 sentimento umani- tario si rivelò sublime in Bertani. Durante l'esilio cooperò nel Comitato di Genova alle cospirazioni muzziniane. Nel 1860, dopo !a partenza dei mille, fu capo in Genova del Comitato ordinatore delle successive spedizioni. Fu anche segretario gen. della ditta. tura in Napoli. Nel 1866 Capo del Corpo med.co dei Volontari. Elegante scrittore. Fu deputato (8 legisl.). Gli fu eretto un rno- numento in Milano. 42 e STRAMBIOLUIGI - Pavia. Luog. I" Regg. Nel 1849 a Roma ca4 pit. nella legione Manara. Nel 1860 ten. colonn. 43 e MISSORIGIUSEPPE - Milano. Guida. Nel 1860 parti coi mille, poi fu ten. colonn. delle Guide. A Milazzo salvò Garibaldi ucci- dendo a colpi di rivoltella tre cavalieri nemici che lo investivano minacciosi. Ebbe perciò la medaglia d'oro. Nel 1862 ad Aspro- monte. Nel 1866 ten. col. Nel I 867 a Mentana. 44. - GUERZONIDr. GIUSEPPE- Caste1 Goflredo. Serg. 2" Regg. poi sott. Fu ferito a S. Fermo. Nel 1860, partito coi mille, sbarcò a Tnlamone. Ripartito con Medici fu maggiore, combattè a Milazzo e al Volturno. Nel 1862 ad Aspromonte; nel 1866 magg. nel ... Regg.; nel 1867 a Mentuna. Buon scrittore e autore di una com- pleta biografia di Garibaldi. Fu deputato (3 legisl.). 45 - STRAMBIOPIETRO - Pavia (fratello di Luigi). (Si ignora il grado e il Regg.). Nel 1849 a Roma capitano nella leg. Manara, fu grave- mente ferito ad una coscia il 3 giugno. Nel 1860 ten. col. 46 - MANCIFILIPPO - Trento. Guida. Nel 1860 fu luog. nelle Guide. Nel 1866 ebbe lo stesso grado. 47 - GARIBALDIMENOTTI - Niaa. Guida. Nel 1860 parti coi mille, poi nominato maggiore, comandò un battaglione. Nel 1862 ad Aspromonte. Nel 1866 nominato colonn. comandò il 9" Regg.; nel 1867 a Mentana; combattè nella campagna 1870-71in Fran- cia, dove fu nominato generale. Fu deputato (8 legisl.). 48 - CAIROLIDr. ENRICO- Pavia. Milite 2" Regg. Nel 1860, partito coi mille, fu ferito al capo nella presa di Palermo, ed ebbe il grado di maggiore. Nel 1862 ad Aspromonte; nel 1866 maggiore nel go Regg. Nel 1867 comandò il drappello di 72 prodi che combat* terono a Villa Glori, dove rimase mortalmente ferito. Un monu- mento in Roma ricorda l'audace impresa. 49 - CARRANOFRANCESCO - Napoli (Emigrato). Maggiore capo di St. Magg. del gen. Garibaldi. Nel 1849 fra i prodi difensori di Ve- nezia. Dopo il 1859 rimase nell'esercito, nel quale conseguì il grado di... Scrittore di cose militari, lasciò opere importanti, sulla difesa di Venezia, sui Cacc.ri delle Alpi ecc. Fu per breve tempo deputato. 50 - CORTECLEMENTE - Vigone. Cap. di St. Magg. Nel 1854 si ar- ruolò nella legione anglo-italiana per la guerra di Crimea. Nel 1860 navig.do per la Sicilia con un battaglione, fu cattirrato da navi borboniche, indi lasciato libero. Ferito nel petto a Milazzo. Poi colonn. comand. di brigata della Div. Medici al Volturno. Nel 1866 colonn. com. la I" Brigata. Promosso magg.re gener.le alla jine della camp. Fu deputato (5 legisl.) poi Prefetto e senatore. 51 - DE ALBERTISSEBASTIANO - Milano. Guida. Distinto pittore di scene guerresche. Fece anche le altre campagne nelle Guide. 52 - ROBECCHIPAOLO - ...Nella campagna del 1859 morì sul cnmpo. 53 - CADOLINIIng. GIOVANNI- Cremonu (Emigrato nel 1852 sfttg- gendo ai gendarmi austriaci). Sottot. 2" Regg. Nel 1848 a Mon- tesuelo con la colonna Tibaldi. Nel 1849 alla difesa di Roma (Vascello). Ferito di baionetta all'assalto del Casino Barberini (ora Sciarra). Nel 1860 ten. col. comand. il I' Regg. Divis. Medici. Nel 1866 ten. colon. com.te il 4" Regg. e il corpo d'oper. in Val- camonica. Fis deputato (9 legisl.) poi senatore. 54 - Facci Dr. Antonio - Venezia (Emigrato). Luog. medico nel I" Regg. Nel 1860 medico di Regg. 55 - CARAVÀGIORGIO - Kuin. circond. di Sebenico Dalmazia. Luog. nel 2" Regg. Nel 1860 ten. col. Rimasto nell'esercito raggiunse il grado di magg. gen. Fu aiut. di corpo di S. M. Umberto I. 56 - ROSAGUTIPIETRO - Genova. Cap.no nel lo Regg. Nel 1849 alla difesa di Roma. Cap.no nella legione Manara. Nel 1860 maggiore. 57 FERRARIGIOVANNI - Brescia (Emigrato). Magg.re I" Regg. Nel 1849 alla difesa di Roma capitano nella legione Manara. Nel 1860 col.0 nella Div. Medici. Passato nell'esercito fu poi magg. generale. 58 - LANDIVINCENZO Bologna. Cap.no I" Regg. Ferito a Laveno. Nel 1849 a Roma maggiore nel Regg. Unione, fu gravemente ferito. 59 - SORMANIINNOCENTE - Milano (Emigrato). Serg. 2" Regg. Nel 1849 alla difesa di Roma, leg. Medici (Vascello). 60 - CRIPPALUIGI . (Ignoto). 61 - GORINICARLO - Milano (Emigrato). Capit. 2" Regg. Nel 1848 a Mora~~onee a Luino. Nel 1849 cap. a Roma (Vascello). Fu gra- vem. ferito nell'assalto del Casino Barberini (ora Sciarra). Dopo il 185& rimasto nell'esercito, combattè contro Il briganGgio, poi ten. colonn. Buon scrittore. Fu deputato (I legisl.). 62 - GRIZIOTTIGIACOMO - Pavia (Emigrato). Luog. 2" Regg. Nel 1860 raggiunse il grado di ten. col. Nel 1866 ten. col. 63 - MAESTRIDr. PIETRO- Milano (Emigr. perchè escluso dall'am- nistia drl 1849). Capit. med. I" Regc. Nel 1848 col gen. Fanti e Restelli dopo Custoza fu membro di1 Comitato di difesa di Mi- lano. Nel 1849 a Roma operoso nella cura dei feriti anche a domi- cilio. Fu dirett. gener. della Statistica. 64 - DEZZAIng. GIUSEPPE- Melcgnano. Serg. poi sott. 3" Regg. Nel 1848 fece la campagna. Nel 1860, partito coi mille, fu colonn. com. di brigata. Entrato nell'esercito, fece la campagna del 1866, e poscia ebbe grado di generale. Fu deputato (2 legisl.) poi se- natore. 65 - PAGLIANOELEUTERIO (I) - Pittore. Casale Monfewato. Luog. I" Regg. Nel 1848 uff. nella le.rione Manara. Fu ihsigne artista. 66 - ANTONATRAVERSI Comm. Avv. GIOVANNI- Milano. Fu depw tato (4 legisl.). 67 - ANTONATRAVERSI Contessa C. 68 - VALERIOLORENZO - Torino. Giornalista, deputato (6 legisl.), senatore, prefetto e nel 1860 Regio Commiss. Straordinario nelle Marche. 69 - MANCINILODOVICO (I) - Milano. Sottot. I" Regg. Nel 1849 a Roma sottot. nella leg. Manara, fu ferito nell'assalto ai Quattro Venti. 70 - DECRISTOFORISDr. MALACHIA- Milano. Sottot. med. I" Regg. Durante la battaglia di S. Fermo, mentre curava i {eriti a Ca- vall~ca,si vide portare il fratello Carlo morente. Nel 1860 cap. med. nella div. Medici (Regg. Cadolini). Nel 1866 nell'8" Regg. collo stesso grado. Fu deputato (3 legisl.). 71 - MODERATIGIUSEPPE - Milano. Pittore. Milite 2" Regg. Ferito a Laveno. Fu poi nominato Sottot. negli zappatori. 72 - TAVELLAANTONIO - ...Milite. Si distinse combattendo. 73 - SECONDIFERDINANDO - ... Nel 1866 fu cap. nel 7" Regg.

ELENCO ALFABETICO (I)

Indicazione delle ricompense al valor militare conseguite dai volontari nelle campagne 1859- 1860-1861. Ordine di Savoia : comm. = Commendatore; u = Ufficiale; C = Cavaliere; Medaglie 21 valore: o = d'oro: a = d'argento; b = di bronzo. 67 - Antona T. C.sa C. 60 - Crippa 66 - Antona T. Comm. G. g - Croff a; C. 3 1 - Antongini C. 41 - Bertani C; u. I 6 - Bassini C;a. 7 - Bixio C; comm. 20 - Battagli@a. 17 - Bron~ettiN. b; a; C. 27 - Chiassi a; C;o. 4 - Bron~ettiP. a; o. 50 - Corte C;comm. 53 - Cndolini b; C; ti. 33 - Cosenz u; comm. 40 - Cairoli B. C; ti.

(I) Croff. Giov. Batt.a, De Cristoforis Carlo, i fratelli Mancini, Mangiagalli Ales- sandro. Pagliano Eleuterio e Picozzi Antonio. si distinsero combattendo nelle Cinque Cior- nate, allorchè, guidati da Luciano Manara. con audace eroico assalto s'impadronirono di Porta Tosa. denominata dopo quel giorno Porta Vittoria (notizie desunte da!la biografia di Carlo De Cristoforis per G. Guttièrez). (I) L'elenco non è rigidamente in ordine alfabetico come il lettore potrà vedere: il numero che precede il nome quello dell'elenco dei volontari raffigurati nel quadro. 48 - Cairoli Enr. a; a. 25 - Robecchi Gius. 6. 21 - Cairoli Ern. a. 52 Robecchi P. b. 23 - Camo~~ia; u. 56 - Rosaguti a; C. 5 - Cunetta 15 - Rovighi 55 - Caravà b; a. 29 Sacchi A. a. 24 - Carissimi b. 38 Sacchi G. u. 49 - Carrano C. 73 - Secondi b. 13 - Cartellieri a. 5 I - De Albertis 44 - Guer~onia; b. 6 - Decristoforis C. a. 34 e Induno b. 70 Decristoforis M. a; C. 58 - Landi b; C. 64 Dega a; u. 63 - Maestri a. 54 - Facci C.b. I 2 - .iMaiocchi C. 57 - Ferrari G. gr. u0.; o. 30 - Maiocchi, C. 35 - Garibaldi G., gr. uf.; o. 46 - Manci C. 47 - Garibaldi M. C; o. 69 e A4ancini b; a. 2 - Gemelli a. 28 - Allangiugalli 8 Gnecchi 7 - Marozzi 61 - Gonni b; a. 36 - Medici u; comm. 3 - Gradenigo a. rg - Migliavacca b; a. 62 - Gri~iottib; a; a. 33 Guastalla C; u. 43 - Missori o; C. - 61 Moderati. I I - Simonetta a; C. - 59 Sormani. I - Nievo C. 26 Specchi a. 8 Nullo C. - 42 - sirumbio L. a; C. 65 - Pagliano a. 45 - Strambio P. a. IO - Dedotti a. 72 - Tavella a. 14 - Dicoai 22 - Valentini. 32 - Ripari C. 68 Valerio.

NOTA STORICA 11 prrssaggio del Ticino, accortamente preparato e diretto personal- mente da Garibaldi, fu eseguito alla mezanotte del 22-23 maggio, dal 2' 2' Regg. comandato dal t. col. Medici, salpando circa tre chilometri a va!le di Sesto Calende, cioè dal parco Visconti presso Castelletto. Approdati sulla riva sinistra, i Cacciatori, raggiunta rapidamente e circondata quella borgata, se ne impadronirono di sorpresa, e fecero prigionieri i pochi Austriaci che la occupavano, e che riposavano, nulk temendo. Poche ore dopo, cioè alf'alba del 23, sul ponte galleggiante di Sesto Calende, e su altre barche passarono i volontari del I" Regg. co- mandati dal t. col. Cosenz. L'entusiasmo della popolazione era al col- mo, e vivissimo era il giubilo dei volontari, molti dei quali emigrati, in quel momento in cui toccavano la terra lombarda, e che fu uno dei più commoventi della vita garibaldina. Il quadro rappresenta quel momento di supremo gaudio. Il 3" Reggimento arrivò più tardi. Il passaggio di un fiume è reputato una delle Più difficili opera- zioni di guerra, perciò il passaggio del Ticino, che atterrì l'Austria e che destò singolare ammirazione in tutta VEuropa, meritava certa- mente di essere consacrato alla memoria dei posteri, con l'opera insigne di Eleuterio Pagliano, così valente nell'arte, come prode sul campo di battaglia. Le giornate memorabili nella campagna del 1859 furono le seguenti: 26 Aprile - Partenza dai depositi. 22-23 Maggio (mezzanotte) Passaggio del Ticino. 26 Maggio - Battaglia di Varese e inseguimento a Malnate. 27 Maggio - Battaglia di S. Fermo e presa di Como. 30 Maggio Tentato assalto al forte di Laveno. 15 Giugno - Battaglia di Tre Ponti. 3 Luglio - Scontri a Bormio.

I fatti d'arme di minore importanza furono: 8 Maggio - Ricognizione a Casale. 13 Maggio - Scontro a Vercelli. 9 Giugno - Scaramuccia a Seriate. I Cacciatori delle Alpi, al principio della campagna, ftrrono ordi- nati in tre Reggimenti di due battaglioni ciascuno, cioè tre mezzi Reg- gimenti, rispettivamente comandati dai ten. colonnelli Cosen?, Me- dici e Ardoino. Secondo i quadri di formazione dovevano avere la forza complessiva di 3600 uomini, che però dapprincipio non superò i 3200. Dopo f'invasione della Lombardia gli arrirolamenti continuarono; e rapidamente si raccolsero a migliaia altri volontari, sicchè, non solo fu raddoppiata e completata la forza dei primi tre reggimenti, ma se ne formarono altri due. Ai tre reggimenti era annesso un drappello di 50 Guide a cavallo, comandato dal cap. Fr. Simonetta; poi fu anche ordinata una compagnia di Bersaglieri comandata dal cap. Chiassi. I gradi indicati nelf'elenco sono quelli conferiti coi quadri di for- mazione pubblicati dal La Varenne. Di poi quasi tutti gli ufficiali ebe ber0 le promozioni di un grado, ma di queste non si è potuto far men- zione, perchè i quadri dei 5 Reggimenti ordinati di poi, non furono pubblicati. I nomi dinanzi ai quali non è indicato il Reggimento, sono di Ufliciali nominati dopo la prima formazione. Dalle indicazioni poste a ciascun ufliciale & rileva che nel 1860 furono molto rapide le promozioni; il che avvenne col progressivo au- mento dei corpi, che costituirono l'esercito meridionale. Nel 1866 però tutti fecero la campagna cogli antichi gradi. Soltanto Menotti Garibaldi, maggiore nel 1860, fu promosso colonnello comand. il gO Regg.; e il Corte alla fine della campagna fu, insieme col Nicotera, promosso generale. È notevole il fatto che molti dei più fidi compagni di Garibaldi, non furono con lui nelle imprese di Aspromonte e di Mentana; perchè reputavano che la prima fosse esiziale e che, con la seconda, si provo- casse, come avvenne, il ritorno dei Francesi, che da parecchi mesi ave- vano sgombrato Roma. All'ambito onore di partecipare a tutte le ardue imprese garibaldine, preferirono obbedire alla ragione politica. Pochi di essi, nel 1870, seguirono Garibaldi nella generosa eroica cooperazione alla difesa della Francia contro la Prussia. Ettore Pedotti, ora Ministro della Guerra, al principio della cam- pagna faceva parte del I" Regg. col grado di caporale. Egli avrebbe potuto trovare degno posto nello splendido quadro del Pagliano. Nelf'elenco appaiono i nomi di parecchi distinti artisti: Crofl, De Albertis, Induno, Moderati, Pagliano. Come sempre, anche nel 1859, gli artisti italiani risposero all'appello della patria. Nel 1859 i volontari non indossarono la camicia rossa. Soltanto le guide avevano la divisa di colore rosso scuro.

Roma, 18 ottobre 1905 Firmato: G. Cadolini NOTE STORICHE CONCLUSIVE.

1 73 personaggi dipinti dal Pagliano costituisrono altrettanti autentici ritratti, poichè l'artista li riprodusse valendosi di dagherrotipi, di disegni, di ritratti, o comunque, di riproduzioni già esistenti. Il senatore Tittoni Tommaso, padre del donatore del quadro signor Ane tonio Tittoni Traversi, fu notevole uomo politico e diplomatico. Nato a Roma nel 1855 ed ivi morto nel 1931; fu per parecchi anni deputato al Parlamento e. dal 1902, senatore. Fu Ministro degli Affari Esteri nel Ministero Giolitti nel 1903, Capo del Governo, interinale, e ancora ministro nel 1905. Fu poi ambasciatore a Londra e a Parigi, ancora Ministro degli Affari Esteri nel Gabinetto Nitti del 1919, quindi Presidente del Senato per nove anni. Eletto infine alla presidenza dell'Accademia d'Italia, da poco costituita, dovette rinunziarvi per motivi di salute. Leopoldo Giampaolo

BISUSCHXO, L'ISTITUZ.1ONE DELLA PARROCCHIA E STORIA DELLE SUE CHIESE

PREFAZIONE

Anni or sono ebbi la possibilità di consultare i'archivio dei Conti Cicogna-Moaoni e l'archivw parrocchiale di Bisuschw, ne trassi uno studio sul magnifico palazzo dei Conti (I) e una cronistoria del villaggio sino alla caduta del dominio spagnolo in Lombardia (2). rimasi col de* bito della promessa fatta ad alcuni conoscenti di scrivere anche qualcosa sulle chiese del luogo, m'appresto ora a saldarlo coordinando alla buona gli appunti presi a suo tempo e senza la pretesa di voler fare uno studw completo. Il mio desiderio è quello di mettere in luce gli aspetti.gene0 rali e talvolta curiosi delle vicende che portarono ali'istituzwne della parrocchia del paese e alla costruzione della chiesa parrocchiale. Degli altri edifici religiosi darò solo brevissimi cenni (*).

LA CAPPELLANIA MOZZONI gll'erezione di una parrocchia in Bisuschio si giunse lentamente. Verso la metà del cinquecento vi erano nel villaggio la chiesa di San

(I) L. GIAMPAOLO.Il paiam Cicogna di Bisuschw (nuovi documenti), Rivista Ar- cheologica della Antica Provincia e Diocesi di Corno, Fascicoli 128-29 - Anni 1947-48. (2) L. GIAICIPAOLO.Cronistork breve di Bisuschio ecc. Estratto dalla 11 Rassegna Sto. rica del Seprio n - Anno 1948. fasc. VIII. (O) Oltre agli Archivi sopracitati. sono state fatte alcune ricerche anche pressa gli Archivi Diocesano e Plebano. Chiedo venia di eventuali errori di trascriziane non essen. domi stato possibile ricontrollare alcuni documenti citati. Dionigi (divenuta l'attuale chiesa di San Giuseppe) e quella di San .Giorgio in Monte, oggi scomparsa, entrambe in cattive condizioni e prive di sacerdote, una terza chiesa dedicata a San Bernardino, che sorgeva dove è ora la parrocchiale, era crollata da tempo. I1 villaggio dipendeva ecclesiasticamente dal Capitolo di San Vit- tore di Arcisate e ad Arcisate ci si doveva recare per gli atti del culto. Solo in alcune occasioni i canonici del capitolo venivano ad officiare in paese. Tale situazione, identica per tutti i piccoli centri della zona, non era delle più felici e gli abitanti ne erano tutt'altro che contenti. La nobile famiglia Mozzoni di Bisuschio, che nel corso dei secoli aveva acquistato una singolare influenza nella vallata ed era diventata ricca e potente, cercò di porvi riparo per conto proprio. Francesco Mozzoni, il maggior esponente della casata, nel 1560, si rivolgeva al capitolo pievano di Arcisate affinchè gli segnalasse il nome di un sacerdote disposto a diventare il suo cappellano, avrebbe -officiato, col benestare della Comunità, nella chiesa di San Giorgio in Monte, che sorgeva a pochi passi dal suo palazzo; egli avrebbe prov- veduto in largo modo a compensare il cappellano delle sue presta- zioni. I1 canonico Luca Orrigoni si dichiarò disposto ad accettare ed il 13 gennaio del 1560 il Mozzoni, l'orrigoni ed un gruppo di testimoni si raccoglievano alla presenza di un notaio e questi interpellatili, uditi i loro propcsiti, accordatili sulle varie questioni redigeva l'atto di fon- .dazione della cappellania che cominciava suppergiù con la solita for- mula in uso in quei casi e in quei tempi: u Nel nome del Signore, nell'anno della di lui nascita 1560, di- ione terza, sabato 13 gennaio, l'illustrissimo e magnifico Signore Fran- cesco Mozoni, figlio di Giacomo, abitante nel luogo di Bisuschio, Du- cato di Milano, ripensando alla fragilità delll'uomo e non essendovi nulla di più certo della morte e nulla di più incerto della sua ora... ecc... mosso dalla propria ispirazione e da analoghi esempi ... ecc... ecc... elegge .e nomina ecc... ecc... ». Nell'atto, oltre alla nomina del venerabile Luca Orrigoni Canonico prebendato della chiesa di S. Vittore d'Arcisate, capellano del Moz- zoni, si fissavano i seguenti punti principali: il sacerdote era tenuto a celebrare quattro messe alla settimana oltre alla messa di precetto, il medesimo era tenuto a rendere possesso della cappellania entro due mesi (per nessuna ragione avrebbe dovuto lasciar passare tale ter- mine senza aver assunto il posto e senza essersi fatto sostituire, anche in via prowisoria, da un altro sacerdote, pena l'annullamento della nomina), la cappellania doveva essere considerata eretta in perpetuo, . alla morte delltOrrigoni si sarebbe proceduto alla nomina di un nuovo cappellano e tale nomina, qualora il Mozzoni fosse morto prima dell'orrigoni, sarebbe passata di diritto ai due membri più anziani e prossimi alla famiglia Mozzoni, neIla nomina del cappellano si sarebbe data la preferenza a sa- cerdoti di - parentela - Mozzoni (si sarebbe ricorsi ad altri solo nel caso che nessuno di essi fosse stato disposto ad accettare). A costui il Mozzoni assegnava dieci moggi di un'uguale misura di segaIe e miglio, due moggi di frumento e un certo quantitativo di uva e vino. I dieci moggi di mistura e i due di frumento sarebbero stati con- segnati da Bartolomeo e fratelli della Torretta (?) (( detti di Togno de Cattò ), i quali lavoravano per conto del Mozzoni molte (( pezze ,, di terra che venivano passate in dotazione perpetua della cappellania uni* tamente (( ad un sedime di casa con tre stanze a pianterreno e tre superiori, con corte e (( pergola di vite detto del Somaino (3). 11 quantitativo di uva e vino sarebbe stato consegnato invece da certi Antonio Andrea e suo genero che lavoravano per conto del Moz- zoni altre .due - pezze - di terra pure messe a disposizione della

- - (3) Riportiamo a titolo di curiosità e per chi volesse dedicarsi allo studio della to- ponomastica locale l'elenco delle u pezze >I di terra assegnate alla cappellania. I, un campo aratorio detto del Boschetto a cui fanno coerenza. da un lato Cesare e Matteo Mbzzoni. da un altro la strada. da ponente la valle, dall'altro Stefano Rossi --ivioiinari di Cuasso: 2. un campo nominato Mejorina o Selva Rotonda (confinava da una parte con una pro- prietà dell'Abbazia di Ganna e &lllaltra con i beni del suddetto Cesare Mozzoni): 3, un'altra pezza di terra come sopra: q. un altro campo detto alla Schera n confinante con proprietà della chiesa di S. Dio- nisio di Bisuschio, dei sunnominati Mozzoni e dell'Abbazia di Ganna: 5. altro campo detto al Quadrello: 6, altro campo detto al Terremato: 7. altro campo detto in Valle: 8. altro campo detto al Brugaretto: g, altro campo detto sotto Useria: IO. altro campo avitato r detto sotto Useria: I I, altro campo detto in Luera: 12, altro campo detto in Casgnora: 13. altro campo detto pure in Casgnora: 14. altro campo detto in Casgnora: 15. altro campo detto Sottoriva: cappellania (4). Infine il nobile signore bisuschiese disponeva che i beni assegnati lo fossero in perpetuo (per nessuna ragione avrebbero potuto essere dati (( ad altri che non fosse il cappellano >,e neppure utilizzati per il sostentamento di una eventuale parrocchia istituita in sito od altrove). La Curia arcivescovile, però, forse per i vincoli posti dal fonda- tore, negava il suo benestare ali'Istituzione, ma chiudendo, come si suo1 dire un occhio, lasciava che ltOrrigoni assumesse la carica di cap. pellano e si mettesse a disposizione del Mozzoni. .Teneva egli l'incarico sino alla morte avvenuta nel 1566 pochi mesi dopo la morte del Mozzoni. Costui l'anno precedente aveva anche fatto iniziare a sua spese, sulle rovine dell'oratorio di San Bernardino la costruzione di una nuova chiesa destinata a sostituire quella di San Giorgio in monte. Nel possesso dei beni del Mozzoni subentrava Cecilia, sua unica figlia, moglie del giureconsulto Ascanio Mozzoni. La gentildonna non volle venir meno alla bella istituzione paterna e morto I'Orrigoni, or- dinò che si procedesse alla nomina di un nuovo cappellano, anzi me- diante i buoni uffici del marito, poteva ottenere dalla curia il rlcono- scimento della fondazione. All'Orrigoni subentrò il sacerdote Cesare Mozzoni che resse la cappellania sino alla morte awenuta nel I 578, dopo di lui i maggiori di casa Mozzoni nominarono successivamente cappellani: Massimiliano Sandrino che ne fu il titolare fino al 1596 e Giovan Battista Mazero

16, altro pezzo di terra o palude alla Pianca: 17. altro pezzo di terra-palude detto la Grassa. al Brivio: 18, altro pezzo di terra-prato detto cc a Rossaga goduto attualmente da Lorenzo detto Campazzi inerente al campo detto Prasecco t); 19, altro pezzo di terra-prato detto (, a Rossaga a cui fa coerenza da una parte Giovan Maria Comolli. dall'altra i Sigg. Quadrupani di Induno n; 20. terra e selva alla Lagozza cui fanno coerenza l'Abbazia di Ganna et Franciscum et nipote, da un'altra parte Cesare e sig. Matteo, fratelli. Si crede campo e selva goduto attualmente dal Rizzi Guglielmo »: 21, un campo al Pralongo N goduto attualmente dal Giovan Antonio Rosso detto il Re. giorello I!: 22, un campo al Brivio, pezzo di terra e selva. detto alla rotonda. (q) Ed ecco il nome delle due M pezze m : I. Pezza di terra detta al Paiolo con un sedime di casa con solaro. cucina. cassina. la- sciate in via di legato a Maddalena detta di Dent di Bisuschio a cui fanno coerenza A. Togni da due parti, Francesco et nipote dall'altra parte. la sig. Prudenza dall'altra. altra strada, di venticinque pertiche circa ». 2. M Altra pezza di Terra Ronco situata all'Arientera a cui h due pani fanno coei-nza il sig. Francesco et nipote e dall'altra parte il sig. Orlando e dall'altra la strada. di pertiche 6 circa P. che volontariamente il 19 aprile 1602 rinunciò all'incarico per favo* rire, come vedremo, la fondazione di una parrocchia in paese. ~a capel* lania veniva in quell'anno soppressa. Ma passati alcuni anni dall'erezione della parrocchia, Donna Ce- cilia, forse in omaggio alla volontà paterna, forse per non perdere una istituzione che era diventata cara alla famiglia e anche per risolvere una questione legata ad un terreno da lei acquistato (il campo detto della Ginestra su cui gravava l'onere di due messe settimanali) fondava nell'agosto del 1609 una nuova cappellania con l'obbligo della celebra* zione di una messa quotidiana. In un primo tempo la fondatrice aveva posto l'obbligo di tre messe alla settimana e una nei giorni festivi, poi le messe divennero quattro e infine quotidiane - due di esse erano destinate a soddisfare I'onere gravante sul campo della Ginestra (5) -. La nuova cappellania fu finanziata con il reddito di una serie di beni situati soprattutto nel territorio di Cazzone (allora così dicevasi Cantello) e durò attraverso varie vicende fino al 1800. La nomina del cappellano, come nell'antico, spettò ai seniori di casa Mozzoni Cicogna e presso l'archivio di tale famiglia sono rintrac- ciabili le varie nomine. Nell'erigere la nuova cappellania Donna Cecilia si era anche ri* promessa di far innalzare entro quattro anni un'apposita chiesa de* dicata alla Natività della Vergine e, provvisoriamente, aveva ottenuto l'autorizzazione di far celebrare le messe al proprio cappellano, nella chiesa parrocchiale. Morì invece prima dello scadere del quadriennio senza aver potuto realizzare il suo desiderio. La Curia concedeva allora ai Conti Cicogna, eredi di Donna Cecilia, di erigere invece della chiesa vagheggiata dalla scomparsa, l'altare della Natività che si osserva nella parrocchiale, af- finchè il cappellano vi potesse celebrare senza intralciare lo svolgimento delle altre funzioni religiose. Più tardi, per maggiore comodità della famiglia Cicogna, si ce- lebrò su un piccolo altare costruito nel vano di uno dei saloni del palazzo dei conti, ma poi si ritornò all'altare della Natività sopra ac* cennato.

(5) Ve$ anche a .pg. 83, 85 ?C. qnsM> I'Arch. diocesarto vedi, nel vol. V degli Atti delle Visite pastorali alla pieve di Arcisate, i documenti di una Gusa circa il terreno della Ginestra (anno 1578). L'ISTITUZIONE DELLA PARROCCHIA

Nella seconda metà del cinquecento un passo avanti nelle aspira- zioni del paese è stato dunque compiuto, vi è ora la possibilità di ascol- tare con frequenza la S. Messa senza dover andare ad Arcisate, ma gli abitanti non sono ancora soddisfatti poichè la cosa migliore per risol- vere la situazione religiosa del villaggio sarebbe quella d'istituire lo- calmente una parrocchia. Il paese però è assai povero e gli abitanti pochi (si e no 250 anime), come trovare i fondi necessari al sostentamento di un sacerdote? Si prospettano varie soluzioni, si tentano degli approcci, ma non si viene a capo di nulla. Si giunge così al 1568. I maggiorenti del luogo danno in quell'anno il via ad un'azione più decisa e cominciano a chiedere il nulla osta per il distacco da Ar. cisate (6). I1 prevosto di Arcisate, ponderata la cosa, dichiara di non aver nulla in contrario allo smembramento di Bisuschio dalla giurisdizione parrocchiale di Arcisate pro comoditute animarum ipsius loci )). Si approfitta della presenza nella pieve dell'Arcivescovo Gaspare Visconti in visita pastorale per dare l'awio alle pratiche e redigere i primi documenti. Essi vengono compilati nel bel palazzo Mozzoni (oggi Cicogna), dove i firmatari vengono signorilmente ospitati da Ascanio Mozzoni ben lieto di appoggiare i Bisuschiesi nella loro richiesta. Oltre all'alto prelato sono presenti vari religiosi e le autorità locali. Si tratta so- prattutto di trovare il modo di provvedere al sostentamento del parroco, problema di non facile soluzione data (( l'estrema paupertate )) degli 15.3; abitanti. I1 notaio comincia a scrivere l'assenso del prevosto dVArcisate:

(( Nel nome del Signore amen. Anno 1568, in dizione rf, giorno di lunedì sei ottobre, secondo anno del pontificato di S. Santità Sisto V, alla presenza dell'illustrissimo e devotissimo in Cristo padre Signor Gaspare Visconti arcivescovo di Milano e in presenza del Reverendo sig. Presbitero Pietro Romagnano Preposto di Arcisate costituitosi per- sonalmente, si acconsente che l'illusr e Rev1° Arciv1° di Milano possa -

(6) ti. Perche Bisuschio era un luogo montuoso che distava da Arcisate circa un mi. glio di cammino. Ciò rendeva incomodo durante l'inverno a cagione delle pioggie O delle nevi. accedere alla predetta chiesa di Arcisate u (Arch. Cic.). dismembrare et disunire le famiglie e le anime del luogo di Bisuschio pieve di Arcisate, dalla chiesa parrocchiale di Arcisate ecc... ecc.. D. Poi riprende daccapo:

(( Nel nome del Signore nell'anno della sua nascita 1586, in di- zione r~",giorno 6 ottobre 1'1ll./" e Rai.1° in Cristo Padre Signor Ga- spare Visconti Arcivescovo di Milano tanto per l'ordinaria autorità quanto anche per l'Autorità del Concilio Tridentino erige la chiesa di San Giorgio in piano di Bisuschio in parrocchiale ... ecc... e le asse* gna le seguenti doti: I legati, in beni e i redditi spettanti alle chiese di S. Giorgio in monte e di S. Dionigi; il chiericato di S. Maria dell'useria;

il reddito di libbre 12 sopra una (( peza » di prato detta di Santa Cattarina » lascito di un certo... (il nome nel documento da me visto è illeggibile); il chiericato di... (nome illeggibile) tenuto dal Sacerdote Ercole Biumo )). La parrocchia sarebbe entrata in possesso dei suaccennati chie* ricati appena vacanti e risolte le questioni gravanti su di essi. (Su quello delltUseria, ad esempio, vantavano diritti diverse famiglie). Senonchè, certamente per l'insufficienza dei redditi o per I'im- possibilità di entrare in possesso dei chiericati suindicati, il parroco non venne eletto e si rimase al punto di prima. Si fanno allora nusvi tentativi e si cercano altre soluzioni ed altre fonti per il relativo finanziamento. Si sollecitano gli abitanti del paese ad impegnarsi a versare pel sostentamento del futuro parroco maggiori quantitativi delle (( primizie o decime che già si consegna- vano al capitolo di Arcisate. Nel 1597 si convoca la (( vicinicia )) (7) perchè l'impegno sia assunto pubblicamente (alcuni atti relativi sono conservati presso l'Archivio Diocesano) (8). Si tentano anche nuovi approcci con la curia, ma non si ottiene nulla di concreto. Si giunge così ai primi anni del 1600. Ascanio Mozzoni è morto, la moglie, Donna Cecilia, passa periodi della sua vita in una sua casa a Varese, l'unica figliola ha sposato il conte Gian Pietro Cicogna e ha portato a questa casata, i suoi ricchi beni bisuschiesi, compreso il bel palazzo fatto edificare dal nonno. Sus-

- - .. . . . - . (7) O riunione degli abitanti del vico; dicevasi anche e convocato n. (8) Vol. q": Atti visite pastorali alla pieve di Arcisate. siste sempre la cappellania Mozzoni, ma dalla Curia Arcivescovile si sollevano nuove obiezioni circa le clausole su cui è retta. Donna Cecilia Mozzoni, forse per ispirazione propria, forse in seguito a consiglio, compie un gran gesto. Poichè l'impedimento mag- giore per l'erezione di una parrocchia in Bisuschio è costituito dalla mancanza di redditi, si dichiara disposta a sciogliere la cappellania e a passare i beni assegnati al cappellano alla erigenda parrocchia. Essi, integrati con alcuni legati, con le primizie offerte dagli abitanti e con le entrate delle vecchie chiese locali, sarebbero stati sufficienti pel mante- nimento del parroco. Come abbiamo già detto, il cappellano di Casa Mozzoni, Battista Mazero, per non intralciare un'opera che era nei voti di tutti, rinun. ciava alla cappellania e lasciava libero il campo. (Rogito Maino rg aprile I 602). Si riprendono le pratiche con la Curia. Facciamo ora posto ad un memoriale conservato con altri documenti nell'archivio di Casa Cicogna, che ben illustra le varie vicende e merita di essere riportato anche se ripete cose già esposte.

UN MEMORIALE DELL'ARCHIVIO CICOGNA

(I1 memoriale è indirizzato al Dottor Cesare Porto Preposto della insigne chiesa collegiata di Varese, che era stato delegato dalle auto. rità ecclesiastiche dello svolgimento delle indagini relative all'erezione della parrocchia citata). Illlmo et Rev/mo Monsignore L'anno 1560 alli 13 genaro il quondam Sig. Francesco Mo~~oni costituì nella chiesa di S. Giorgio di Bisuschio pieve di Arcisate una Capellania et gli assignò particolarmente certi beni descritti nell'istru. mento con carico di celebrare tutte le feste di precetto, et quattro giorni della settimana, et in perpetuo, con conditione che fusse juspatronato suo, et doppo di lui de suoi più prossimi e più 'vecchi della casa MOZ. ~oni,et con altra conditione che essendovi alcuno de' Mozoni abile et capace a dla Capellania quando vacasse vi si fosse obligato eleggere un di quelli o quello, et con patto che per nessun tempo si potesse unire alla cura detti beni, in esecutione del quale esso elesse all'hora per Capelano il rev. Prete Luca Origono, qual esercì come sopra però dall'ordinario non fu mai accettato nè eretto in beneficio detta Ca- pellania. L'anno 1566 morse detto sig. Francesco et dalli a poco, morse anche detto Capellano et la sig. Cecilia figliuola et Herede ab intestato dal sudlo suo Padre, et moglie del ... del collegio di Milano il signor Ascanio parimenti Moaoni, il quale a nome suo e di detta sua moglie di novo fondò et dottò delli sudetti beni la detta Capella, quale fu accettata, et retta in juspatronato giusta la forma di sopradetta dal M. Rev. Sig. Castello Vicario Generale come appare dall'instrumento atrtentico, rogato l'anno 1569 il di 5 agosto da Bartolomeo Parpaione notaro et cancelliere Archiepiscopale. L'anno suddetto il di rg agosto detto Sig. Ascanw come procu- ratore di detta sua moglie, et della Sig. Camilla Moz~onafiglia del signo7 Maino, che fu fratello del detto Sig. Francesco come agnati pizi prossimi nominarono Capellano come sopra un Rev. Prete Cesare Mozzane come appare dallo strumento rogato dal Parpaione. L'anno 1569 il 27 agosto, il suddetto prete Cesare tolse il pos- sesso di detta cappella et investi li beni come titolare (come da) instru- mento rogato il di suddetto da Maino Moaone d'Arcisà notaro. L'anno 1578 essendo morto il suddetto prete Cesare essi Iugali Ascanio et Cecilia come agnati più prossimi al detto Francesco fecero di nuovo eletione per il reverendo prete Massimilkno Sandrino a detta Cappella per istrumento rogato il g maggio dal suddetto Maino Mop Zone. L'anno 1596 adi 23 luglio il suddetto Prete Massimiliano resignò detta Cappella al rev. Prete Giovan Battista Mazero, tolto però il consenso et fatta la nomina del d" Mazero per la S. Cecilia insieme con il Sig. Giov. Antonio pure Mozone come agnati più prossimi come appare per istrum. rogato per Marc'Antonio BUZZOnotaro di VigiU. L'anno 1596 l'ultimo di novembre esso Prete Mazero prese il possesso di detta capella come appare per istrumento rogato il sudetto Buzlo. Quale prete Mazero sino al presente vive et possiede detta capella come sopra, et posiede anco un Canonicato nella chiesa di Santo Vitore di Arcisà capo di Pieve di residenza. In detta terra di Bisustio non v'è curato, ma si va sotto la cura del M/" Rev1° Sig. Prevosto di Arcisà quale è discosto un miglio et per la lontananza le povere anime alcuna volta patiscono delli ordini della santa chiesa et detta terra sarà circa 250 anime e sarà si a fuochi n. 50 circa et vi sono dentro molti nobili. Per il chè conoscendo Mons. Ill/mo Visconte Arcivescovo il bisogno di dette anime nella sua visita pastorale che fecce l'anno 1586 nel mese di ottobre con consenso del detto signor Prevosto separò detta cura dalla prepositura come appare per istrumento rogato per il Rev. Macro (?) notare ecclesiastico et Cu- rato di Crena. Si trova ancora in detta terra una chiesa antica sotto il titolo di San Giorgio rovinata a fatto, sopra quale sin l'anno 1574 nella per- sonale visita che fece l'Ill/w> Cardinale Borromeo di-Santa Memoria ordinò che fosse demolita a fatto, et applicò la matteria ad un'altera chiesa vecchia sotto titolo di San Dionisio pure in detta terra, qual- cosa sin'ora non è stato eseguito, ma si bene dalla detta Sig. Cecilia è stata fabricata una chiesa nuova assai condecente sotto titolo di San Giorgio, non già perchè fosse legato come fu notato nel libbro della visita del suddetto Ill/mo Borromeo, ma si ben per compiere quanto aveva cominciato suo padre, quale fecce fare gli fundamenti di essa chiesa et lei poi per l'onore della Maestà di Dio et di quello glorioso martire l'ha finita. Gli hrromini di detta terra sog2iono pagare di primitia al suddetto Sig. Prevosto una mina di segle, et una mina de panico per ogni fuoco ossia cibaria per le sue fatiche. La sudetta chiesa vecchia sotto titolo di San Dionisw soleva scuo- dere un legato di stara dodici di mistura, segla et miglio equalmente sopra una pezza di terra nominata la Ginestra quale si pagava dalli Origoni patroni di detta pega di terra, in questo modo però, era pagato nelle mani delli Consoli, et loro spendeano in servizio di detta chiesa, hora detta peaa di terra è pervenuta nelle mani della suddetta signora Cecilia mediante la compra fatta dalli detti Orrigoni, però con il me- desimo carico et di più di fare dire una messa la settimana come ap- pare per instromento rogato d'Antonio Francesco Gorla notaro di Varese. In detta terra si trova anco uno prato nominato di San Bernar- dino, quale ajtfitta la comunità et spende poi in servitio della chiesa ciò ne cava, et la capella di San Bernardino è distrutta et era nel luoco ove si è fabricata la chiesa nuova - e si farà l'altare - di San Ber- dino in detta chiesa nuova. (L'altare non fu mai costruito). Il suddetto comune ha poi ceduto la raggione del legato suddetto di stara 12, sopra il peEo di terra alla Ginestra alla detta Sig. Cecilia acciò lei lo spendi in servitio della chiesa, come sarà ordinato dall'ordi- nario come per istrumento rogato per il Jureconsulto Joseppo Drallo notaro di Varese. In detta terra vi si trova pertiche due di campo detto Sulmo- lino n di San Dionisio quale medesimamente affitta la comunità. Sichè Ill/mo et Rev/mo Mons. acciò il culto divino si esserciti, et si agradisca, la sudetta Sig. Cecilia... che si mettesse in detta terra un curato residente, et lei applica& alla cura il juspatronato, come segue, però con che il curato restasse obbligato celebrare la messa tutte le feste di precetto et quattro giorni della settimana conforme l'obligo già posto al detto Juspatronato come sopra compreso però le feste che corrono fuori delle domeniche in detti quattro giorni, et di più che detto curato fosse obbligato a sue spese a celebrare 12 oflitij l'anno con otto messe per caduno facendo la spesa condecente la cera, esso curato, et che celebrasse quattro messe cantate ogni anno, cioè il giorno di San Bernardino, di San Rocho, di San Sebastiano et San Cristoforo, racco- mandandogli in particolare poi d'insegnare, et fare esercire la dottrina cristiana nelli giorni di festa conformemente alli ordini D. S. Ill/~. Di più farebbe crescere la primitia che sogliono pagare detti uomini sino alla somma de moggia dieci mistura all'anno, cioè segle et meglio egzialmente, et essa Sig. Cecilia vi da& ogni anno oltre li beni sudetti del juspatronato una casetta et roncho annesso alli altri beni, ma non compresi, et una selva detta a Vallegiono et in contanti ogni anno... (è illegibile) con che possi liberarsi delle dette lire con cedergli altre. tante entrade, censi, ovvero rediti o proprietade, come ha lei ho suoi heredi crederà più comodo, et ateso il sudetto pagamento ogni anno, che resti libera a lei la pezza di terra alla ginestra del carico dellr stura 12, mistura et d'ogni altro carico, salvo che della messa la setti- mana conforme alla sua compra et si lassi alla detta Sig. Cecilia il prato di S. Bernardino in cambio di dette per essere in mezzo alli suoi beni et la matteria della chiesa di San Giorgio vecchia per fabricare un m?rro ivi contiguo con poco di terreno per tirare diritto detto muro, quale terreno è del juspatronato, dando poi lei alla cura la chiesa nuova libera et obligandosi far fare una casa conveniente al curato, et tutte queste cose si faranno con raggione però alla detta Sig. Cecilia et suoi eredi primogeniti di poter eleggere detto curato in perpetuo et che sempre rimanga detto beneficio detto juspatronato della detta et suoi heredi come sopra con cognitione, che essendovi persona atta della pa- rentella de Moaoni che sia elletto lui overo un de loro se saranno privi de suo herede. Perciò supplica la Vostra Siglria Ill/ma et Revlma si degni per carità e per salute de quelle anime, a derogare, unire et aplicare, libe- rare, et cambiare, accettare, et regere detta cura et juspatronato come sopra il che punto si spera D. Ora prima di riprendere il racconto delle successive vicende, con- viene fissare un momento i'attenzione sulle condizioni poste da donna Cecilia per la cessione dei beni sopracitati a favore dell'erigenda par- rocchia, poichè se ne parlerà ancora ed è bene quindi aver tutto presente.

Doma Cecilia chiede dunque: Ofbe : La Messa nelle feste di precetto e ! beni della cappellania. quattro giorni alla settimana (carico L'accrescimento della primizia a dieci già posto al cappellano). moggi di mistura all'anno divisi fra 12 Offici all'anno con otto Messe un'egual quantità di segale e miglio. per ciascuno. Una casa con 'ronco' annesso. 4 Mesw cantate da celebrarsi rispet- La selva detta del CVallegiond. tivamente nei giorni di S. Bernardi- no, S. Rocco, S. Sebastiano e S. Cri- Una somma in contanti. stofao. La chiesa nuova di San Giorgio. L'insegnamento della dottrina cri- Una opportuna casa parrocchiale da stiana. costruirsi appositamente entro breve termine. Lo sgravio h1 carico di i2 stara di mistura sulla pezza di terra detta « alla Ginestra N. I1 prato di S. Bernardino. I1 materiale della vecchia chiesa di San Giorgio ed un poco di terreno vicino, già della cappellania. 11 diritto per sè e discendenti di eleg- gere il parroco da scegliersi di pre* feremza fra i Mozzoni.

Ora che farà la Curia di fronte a tali proposte? Indagherà prudentemente e pazientemente. I1 vicario Bartolomeo Giorgi, già aveva ordinato a proposito delle richieste bisuschiesi :

(( Mons. Mazenta o Mons. Settara visiti, prenda informatione et proponga tutto il fatto in congregazione, havuti li debiti consensi da tutti gli interessati n. E il I" gennaio 1602, il Vicario della Curia Antonio Albergato ordinava al Prevosto di Varese di recarsi sul luogo per l'inchiesta re* lativa. Le pratiche si fanno così lunghette, ma in certe faccende è meglio andare con i piedi di piombo. Ecco la ragicne per cui il 23 febbraio del 1602 il prevosto di Va- rese si dirige alla volta di Bisuschio. Lo accompagna un esperto notaio, persona utilissima in questo caso.

IL PREVOSTO DI VARESE A BISUSCHIO

Ecco i due a Bisuschio. Ciò che fecero lo si può dedurre dai docu- menti allegati al memoriale citato. All'ingresso del villaggio si fanno loro incontro le autorità del paese e ccn esse salgono anzitutto alla vecchia chiesa di S. Giorgio. La trovano in condizioni deplorevoli. Cadenti i muri, il campanile e la casa annessa. Si può accogliere la proposta di donna Cecilia di farla abbattere e di ottenerne il materiale per cintare il suo giardino?... Si scende ora alla chiesa fatta costruire dalla nobildonna. La si trova ampia, con un bell'altare di pietra locale, con tre na- vate divise da colonne di sasso, con il pavimento in ordine, la luce sufficiente, ecc. È degna di ogni approvazione. Muovono ora i visitatori alla chiesa di S. Dionisio nella quale S. Carlo aveva ordinato si officiasse date le pessime condizioni di S. Giorgio in monte; la si trova col tetto in disordine, oscura, abban- donata N ac indecens ad celebrandum ibi sacram missam ». Si uniscono ora ai due, il console del paese, certo Dionisio Delu- cino, e certi Antonio e Battista Mozzoni e s'inizia un altro gi~odi visite. Si vanno a vedere le proprietà che secondo il memoriale, saranno asse.g;nite alla parrocchia. Si raggiunge per primo il campo della Ginestra, e lo si trova in stato di bonifica: « In qua nunc facta sunt fossatu per piantare delle viti. Poi si raggiungono il prato di San Bernardino, il campo del Sul- molino (situato lungo la roggia che scende al Ceresio), la pezza di terra a vinea et buschi P situata nei pressi di San Giorgio vecchio, una pezza di ronco e selva ndle vicinanze, la selva del (( Valegiono ecc. Ad un certo momento compare persino il conte Giovan Pietro Cicogna, genero di Donna Cecilia e suo procuratore, che invita il Pre- vosto a visitare la casetta annessa ai Ronchi offerta da Donna Cecilia alla futura parrocchiale. E finalmente il lungo giro è finito e il prevosto ed il notaio ripar- tono per le loro sedi. Due giorni dopo il console di Bisuxhio, 1'Antonio e il Battista Mozzoni sono invitati a presentarsi a Varese per essere interrogati circa i redditi dei terreni visitati. I verbali dell'interrogatorio sono assai vivi e ne riporteremo qual- che tratto; ci parrà così di udire direttamente la lontana voce degli interessati.

GL'INTERROCATORI DI VARESE

E il 25 febbraio del 1602, lunedì. Si è nella sala a pianterreno della prevostura di Varese annessa alla canonica di S. Vittore. 11 console di Bisuschio si presenta, giura, e poi incominciano le domande. Sono presenti il prevosto ed alcuni sacerdoti. L'interrogante, poichè i Bisuschiesi insistono sul fatto che la chiesa di Arcisate è scomoda per la distanza, incomincia a chiedere:

(( Quanto è lontano il luogo di Besustio dal luogo d'Arcisate? Risposta - Vi è lontano solo un miglio. Int. - Quanti fuochi fa detto luoco di Besustio et quante anime. Risp. - l fuochi sono quarantadoi et le anime sono duecento setantu. Int. - Come lo sa. Risp. - lo so che sono i fuochi et le anime dette sopra perchè console di Besustio et per occasione di buttare le taglie bisogna sapere il nu- mero delli fuochi et delle bocche oltre che adesso per l'occasione della carestia ho fatto la descrittione delli fuochi et delle bocche. (In quell'occasione, il birbone, aveva segnato sulle carte 300 anime per ottenere maggiori sussidi). Int. - Se gli huomini di detto luogo di Bisuschio pagano la primitia et come. Risp. - I massari da carro et bovi pagano di primitia una mina di segli et una mina di panico, et i pisonanti una sola mina di panico nll'anno, et così ho pagato io et ho visto a pagare da altui et ciò da mio ricordare in qua. Int. Se sa dove è il prato di San Bernardino et che cosa se ne ricava et di quante pertiche sia. Risp. - Signor sì che io so dove è detto prato quale fu visitato con altri beni da V. S. l'altr'hieri alla mia presenza et è di pertiche cinque sin in sei vicino ai prati grassi et da detto prato se ne cava ogni anno lire vinti o sia vinti una, il che io so per averlo più volte afitato come console a Gianni Valmaggio di bisusto e poi al Sig. Conte Pietro Cicogna per il medesimo fito di lire vent'una. Int. - Quomodo pratum perticarum quinque vel sex... fictum librarum viginti seu viginti trnius? (In altre parole, come un prato di tale superficie renda così poco?). Risp. - Questo è un prato magro che non si può adacquare et però se ne ricava poco fitto, ma il signor Conte che ha la ragione dell'acqua potrà poi ancora aducquare questo et ne ricaverà di più. (I1 prato ccme dicemmo si stendeva lungo la roggia). Int. - Se sa dove è il campo Sulmolino di S. Dionisio. Risp. - lo so ancora dove è questo campo di San Dionisio di pertiche due nominato il campo Sulmolino, et io medesimo l'ho lavorato a fitto pagandone un sturo di miglio et un sturo di segale all'anno, et io come console l'ho anco poco fa afittuto a stefano mencasolo per l'istesso fitto. Int. - Come mai rende così poco. Risp. Se ne cava così poco perchè è tutto lombricato, ne più se ne caverà a estimazione, anzi se di più se ne potesse cavare io l'avria tenuto per me et non afitato ad altri. Int. - De redditu domus annexa domui capella juspatronatus S/ti Geor- gii qua consistit in camera una in terra suo superiore. Risp. - lo so dov'è questa casa unita alla cappella et dico che a casa nostra le case sono buon mercato, et da questa se ne cava circa lire cinque di fitto l'anno et di presente s'aflitta per un ducatone, ma io non lo pagaria. Int. - Super redditu petiae terrae silvae appellatae in Vallegion. Risp. - Da detta selva se ne cava stura quattro di castagne bianche al- l'anno. Int. - Se sa quanto si cavi dai beni del juspatronato di San Giorgio. Risp. - lo credo si cavino da sette a otto moggia tra miglia di segle et formento. Int. De redditu silvae appellntae de rochetu et ronco. Risp. - Se ne cava un sturo di castagne bianche all'anno, et dal roncho due scudi. Int. De redditu petiae terrae prati ven. hospitulis medwlani annexe ecclesiae novae Sancti Georgij. .(L'Ospzdale Maggiore di Milano aveva ereditato i beni dell'abbazia di Ganna situati nel territorio di Bisuschio). Risp. - lo so parimenti dove è questo prato e si chiama al pisolo di per- tiche dieci otto ve1 circa et da quello se ne caverà nova cawa de feno et brente cinque all'anno ... computate con l'altro, et W stesso pagherò se mi si vuole aflittare ducatoni 14 in tutto l'anno. Int. - De redditu domus a mussarw contiguae pallatio prefatue Ceciliae. Risp. - Alli anni passati era affittata per lire dieci all'anno, ma ora An- drea Geretto che tiene detta casa ne paga lire dieceotto all'anno, ma questo è stuto un qpettito di detto Andrea et insomma sos- sopra ogni anno se ne possono ricavare lire sedici. Int. De terrae spatii vicini ecclesiae dirutae S. Georgij quod prefata Cecilia intendit sibi retinere. Risp. - Se ne caveranno doi scudi all'anno, et sarà circa due pertiche, ma fuoco di poco utile per essere in cima del monte, parte vigna et parte bosco sassoso. A questo punto l'interrogatorio finisce. Seguono alcuni succinti commenti in latino; si ritiene veritiero ciò che disse l'interpellato, lo si riconosce di essere (( dotto nelle cose di Bisuschio, ma si nota a suo sfavore che egli è un massaro di donna

Cecilia. Si prende atto anche della sua età: (( Est aetatis annorum qub dragintu vel circa n. Viene ora chiamato l'Antonio de Mozzoni, gli si fa giurare di dire la verità e l'interrogatorio ricomincia. Int. - Quanto tempo è che abita in detto loco di bisuschio. Risp. e lo son nato là et allevato là; et così sempre ho abitato ivi. Int. - Quanta distantia vi è da besustw al luogo de Arcisate. Risp. - Vi è un miglietto. Int. - Quanti fuochi ed anime fa besustw, ecc. ecc. Noi non riporteremo il secondo ed il terzo interrogatorio poichè ricalcano le orme del primo, tuttavia per soddisfare l'eventuale curi00 sità dei lettori desiderosi di conoscere le varie risposte, le confronteremo nel seguente specchietto. Awertiamo che anche i verbali del secondo e del terzo interrogato portano l'annotazione: C( Sono massari di Donna Cecilia H. Dnlnaada dcH'intmogante Rkp. data CfJmoIe Rbp. Ant. Moa Rbp. Bait Moez.

Quak distana vi è Solo un miglio Un miglietto Un miglio fra Bkuschio e ArcG sate

Popolazione ha 46 Fochi. 270 abi- 40.42 fuochi. 250 a. 47 fuochi, 269 bocche Bisuschro tanti bitanti circa Come viene paga's la i massari de carro bo- Una mina di segle et I massari che han ter- primizia d Prevosto vi una mina di segle! una di panico per reni una mina di se- di Arcisntc et una di panico. i fuoco gle e una di panico, pisonanti una di pa- i pisonanti una di nico panico

Reddito del prato di Venti e vent'un lire Lire 20 Lire zo S. Bcrnatdino Qual'? il reddito L1 Uno staro di miglio 6 mine di mistura 2 stara di mistura del campo del Sulmo- et uno di segle lino Qual'è il reddito del- Circa L. 5 all'anno la casa ai Ronchi ati- e attualmente un du- nessa alla cappella Catone Qual'? il reddito &L 5 stara di castagne Non richiesto 4 stara di castagne la sely e terra detto bianche bianche Valepn

Quali sono i redditi Sette, otto moggia 11 moggi di mistura 8 moggi di tre grani della cappeliania MoZ- tra miglio, segle et con un puoco di for: zotv; iormento tona ma sono puoi dati indietro sicche ora se ne paga manco Qual'è il reddito del- Uno staro di casta- Tre ducatoni com. z ducatoni et un sta- la selva al Ronchetto gne bianche e dal putata la casa dei ro di castagne bian. detto della Fontana Ronco due scudi Ronchi che Qual'è il reddito del- Nove carri di fieno Carra 6-7 et talora Nove carra di fieno la selva e dei prati 5 brente di vino otto di fieno et q e 5 brente di vino detti del Pisoio del- brente di vino I'Osp. Mag. di Mi- lano Qual'h il reddito dei- 3 ducatoni da quan- L. 16 la casa &l massaro to ho inteso contigua al pcJ4tto

Qual'è il recbdito deL z scudi 1 ducatoni 1 ducatoni h pena di kwa prrs- so S. Giorp siecchw richiesto da donna Cenlia

I1 giorno successivo è chiamato dal prevosto di Varese anche il Mazero cappellano dei Mozzoni abitante in Varese stessa (habitatur burgi Varisij - si vede che gli impegni della cappellania non gli im- pedivano di risiedere altrove). È interrogato circa il beneficio della cappella, da quando lo gode e qual'è il reddito che ne ricava. Risp. - Finor si che godo io detto beneficio di detta cappella già da cinque anni in qua, et per conto della cavata ossia redditi di quella, dico che quando io andai al possesso di detta cappellania che fu al fine dell'anno 1596 trovai che si cavava solamente stura 17 di segle et altrettante di fromento et stara 13 e mezzo di miglio, stara dieci di castagne bianche, brente due di vino et in dinari imp. 29 S. IO ma io da doi anni in qua ho accresciuto detta entrata poichè ne cavo formento stura 23, segle 24 et mezo, et miglio stara 14 et mezzo, castagne bianche cernite un moggio, vino brente I 6 et in denari imperiali 56 sol. 2, den. 5 all'anno. Gli si chiede se sia possibile in futuro un miglioramento del reddito. Risp. Signor si che è per crescere detta entrata perchè facendosi mi- glioramenti intorno ai beni facilmente si ridurrà alla cavata che era una volta di dodici moggiu vel circa di grano, et facilmente crescerà il vino assai piu di quello che si paga adesso poichè sono state piantate da tre anni in qua molte viti novelle. E il verbale si chiude con la registrazione dell'età del Mazero (33 anni).

CONTINUANO LE PRATICHE

I1 3 settembre dello stesso anno il notaio Modesto Dralli di Varese nella casa che i Mozzoni avevano nel borgo, alla presenza dei mago giorenti di tale famiglia e dei rappresentanti degli abitanti di Bisuschio, redigeva, per ordine di donna Cecilia, un atto con il definitivo con- senso della Signora e degli altri Mozzoni per il passaggio dei beni della cappellania alla erigenda parrocchia, ed un documento in cui si delegava il conte Gian Pietro Cicogna, a rappresentare Donna Cecilia e gli (( uomini di Bisuschio nella prosecuzione delle pratiche. I1 giorno successivo la campana delle convocazioni comunali di Bisuschio chiamava i capi famiglia del paese a raccolta. Al suo tocco essi muovevano verso la piazza antistante il palazzo MozzoniXicogna. Si trattava di prendere decisioni definitive intorno a quelle primizie che Donna Cecilia sin dal 1602 aveva promesso di far aumentare a favore del futuro parroco. Erano naturalmente presenti alcuni uomini di legge, questa volta due notai di Induno: Andrea di Aurelio e Santino Pelotti. Costoro, verificata la legalità del numero dei presenti e constatato che superava i due terzi degli aventi diritto (come la legge di quei tempi richiedeva), cedevano la parola al console del paese (9). I1 console esponeva il perchè della convocazione ed avanzava le proposte che riteneva più assennate. Alcuni dei presenti approvavano, altri sollevavano obiezioni; altri ancora se ne stavano silenziosi. Tuttavia si finiva per raggiungere un accordo sulle seguenti linee: si sarebbero date al parroco, senza eccezione alcuna, ogni anno il giorno di San Lorenzo, IO moggi di segale, IO moggi di miglio, ed il giorno di San Michele, IO N carra di legna >,con la (( refusione di ogni danno e spesa )) qualora il curato dovesse far causa per essere pagato; in cambio il parroco avrebbe celebrato, o fatto celebrare, quattro messe in canto a nome della comunità: una nel giorno di San Bernardino, un'altra nel giorno di San Sebastiano, un'altra nel giorno di San Cristoforo ed un'altra infine nel giorno di San Rocco. A questo punto si direbbero le pratiche ben awiate, ma passano ancora due anni senza alcun risultato.

L'INIZIATIVA È PRESA DAL CONTE GIAN PIETRO CICOGNA

Nel 1604 l'iniziativa è presa con più energia dal Conte Gian Pie* tro Cicogna. Le pratiche sono fatte pervenire alla Congregazione dei Riti di Roma presieduta dal Cardinale Alessandro de' Medici che le rimanda, tramite il conte Cicogna, all~arcivescovodi Milano, allora Federico

(9).Riportiamo, per il loro interesse onomastico. il nome dei Bisuschiesi presenti alla convocazione: Dionigi Lucino console, Giò De Leventina. Battista Olginasco, Battista Mozzoni. Antonio Mozzoni. Cipriano Mozzoni, Domenico Bemasconi. Ambrogio Gariboldi. Giovanni Gandolla, Luigi Ferrario. Francesco De Venturino. Francesco Cantù. Giorgio di Rossaga, Giacomo Da Lacarno, Girolamo di Giannino. Cam. De Bernardi. Andrea Bai, Antonio Cantù, Giovanni Negri. Cesare De Martino, Giacomo Antonio Del Ronco. Gemolo Lazzaro. Biagio di Olgiate. Stefano Moncasolo. Giovanni Maria Calderara. Bòrromeo, con la delega ad esaminare e prendere le decisiorii definitive.

All'lll/mo e Rev. Sig. mio Oss. il Card. Bowomeo Milano Ill/mo et Rev. Sig. mio osservandissimo Dall'incluso memoriale conoscerà la V. S. Ill/mii il desiderio che tengono gli uomini del luogo di Bisuschio di Cotesta Diocesi che si eriga in parrocchiale la cappella di San Giorgio altre volte fabbricata in quel luogo et si compiacerà pigliando l'informatione che stima op- portuna in questo fatto star di poi a quella risolutione che piacerà alla prudenza sua, alla quale la sacra congregazione rimette tutto questo con ogni facoltà oportuna e necessaria, e con ciò a S. Ill/ma umilmente bacio le mani. Da Roma il 8 novembre 1604 D/us Il!/ et Revlo Xsti Serv. il Card. di Firenze.

Pervenutagli la risposta della Sacra Congregazione e la lettera di cui sopra, il conte Gian Pietro il 4 febbraio del 1605 si presentava al card. Federico Borromeo portando con sè il non sottile fascicolo delle pratiche. (( Giorno di venerdì quattro febbraio - dice il verbale Arcivesco- vile della visita. - Comparve il Molto Ill/mo Conte Gian Pietro Ci- cogna a suo nome e a nome dei nobili e delkz comunità e degli uomini del luogo di Bisilschio piezie di Arcisate diocesi di Milano delegato in seguito a strumento rogato dal notaio Modesto Dralli di Varese il 3 stttembte 1602,e presentò tìl prefato Ill/mo Rev. Card. le lettere del- l'lll/mo Card. Alessandro de' Medici ecc. ecc. con la preghiera di quella Sàci.tì Cdngregazione di esaminare le richieste della Comunità interes- sata ecc. ecc. n.

I1 Cardinale cum debita reverentia )) riceveva le lettere, le apriva, le leggeva ed ordinava che, assunte le debite informazioni, si vedesse di risolvere definitivamente la questione. I1 voluminoso incartamento portato dal Conte veniva ceiisegtiato al cancelliere attivescovile per l'esame e per la presecuzione delle pratiche. I1 conte Gian Pietro per cdtivalidare quatiti, tichiedeva, aveva portato c61i sè i documenti relativi ai passi già compiuti e pre- cisamente gli atti riguardanti l'istituzione della cappèllabia e le pratiehè fatte nd t586 eswdo Arcivescovo Gaspare Visconti, la ri* riunda dèi Mozzoni allà Cappellania, la rinuncia del Mazero, ecc. ecc. ed inoltre, ulterius exposuit n, le proposte ormai a noi ben note di Donna Cecilia: là tichiesta del fondo della chiesa vecchia di San Gior- gio e del materiale della cadente chiesa (( pro erigendi viridarium eius palatij et faciendi murum circum viridarium D, la permuta del prato di San Bernatdino (del valore di duecento lire), la concessione della « do* inuncola n, già della cappellania, annessa al palazzo (reddito di 16 lire imperiali), la permuta del fondo della Ginestra (reddito di 18 lire impe- riali), elencava le proprietà offerte in cambio: (la chiesa nuova con però il diritto di sepoltura riservato esclusivamente alla famiglia Mozzoni), la pezza di terra dell'Ospedale Maggiore di Milano confinante con la chiesa, la casa per if parroco, un'altra casa in luogo della domuncola, la selva al Valleggione, là selva e la terra ai Ronchi e infine esponeva gli dtieri che il parroco avrebbe dovuto assumersi. L'accoglienza fatta al conte Gian Pietro era stata cordiale ed il tonte se ne era torfiato a Bisuschio certo del buon esito della missione. I1 23 maggio 1605 ecco10 nuovamente all'arcivescovado. Questa volta però cerca del cancelliere arcivescovile, e lo prega di allecitare la raccolta delle informazioni necessarie all'espletamento delle pratiche. 11 cancelliere (è sempre l'Antonio Albergato) scrive ancora al pteposto di Varese (ancora Mons. Cesare Porro) perchè voglia nuova* merite ì,rendere debite informazioni e questi fa un'altra capatiria a Bisuschio e riferisce:

Molto ltf/mo e Rev. Sig. mio Osslo Ho visitato nuovamente le tdwe et assuiste le informatwni sopra l'esposto del Conte Gian Pietro Cicogna in esecutione del décreto di VtS.Mi Ill/mo e di ciò che rte è risultato ~ndocopia autentica tt con essa un ristretto so~mdriodi quello si contiene in esse informatimi fatte &l cancelliere et cib sia vero con che concludo la presente e gli bacio le mani. Dd varèse alle 15 di giugno 1605.

I! soihmàiiò del Monsignore attatava: I") che effettivamente gli abitanti di Bisuschi6, toirie avevano dichiuatb toélia ioro petizione, si trova"anò a disagio nel seguire le Sac-ie fufiiioiii iielia chiesa di Aibbte: 2") che gli abitanti del paese erano 250 « et se bene in esso vi siano alcuni nobili, anco vi sono molti poveri et masimamente il comune D; 3') è vero che i beni della cappellania ascendono a L. 300: 4') è vero il poco reddito del campo e territorio circostante a San Giorgio vecchio (lire 12); 5") è vero che il prato di S. Bernardino dà un reddito di lire 20; 6") è vero che la casa annessa al palazzo dà un reddito di lire 16 (e si esprime parere favorevole sulla permuta...).

A questo punto il foglio è rotto e il (( sommario di conseguenza si interrompe. Con il resoconto del prevosto di Varese, che aveva visitato Bisu- schio il 4 giugno, si chiude questa volta definitivamente il ciclo infor. mativo, e si passa all'approvazione e alla stesura dell'atto. Questo final- mente viene redatto 1'8 novembre dello stesso anno 1605, in Milano presso la cancelleria arcivescovile. La chiesa di S. Giorgio in piano di Bisuschio è finalmente elevata alla dignità parrocchiale. L'atto fissa anzitutto la dote per il sostentamento della parrocchia. Le si assegnano, ricalcando quanto aveva già stabilito il Card. Gaspare Visconti nel 1586, i beni già appartenenti alle chiese di S. Bernardino, di San Dionisio e di S. Giorgio vecchio, le si aggiungono i beni della cappellania Mozzoni, ma essa si accollerà gli oneri che pesavano su di essa e perciò il parroco sarà tenuto a celebrare le quattro messe settimanali già di obbligo del cappellano, più la messa delle feste di precetto. (Qualora una messa solenne cadesse in uno dei giorni delle

quattro messe feriali, (( celebrando quella il parroco avrà soddisfatto egzdmente ai suoi obblighi e sarà sollevato da ulteriori impegni di messe H). La comunità di Bisuschio pagherà al parroco la primizia pattuita nella convocazione del 4 settembre 1602 ed il parroco di rimando celebrerà le quattro messe in canto, fissate. Naturalmente qualora una delle quattro messe cadesse in uno dei giorni in cui il parroco per l'ob-

bligo di cui sopra, (( è già tenuto a celebrare una messa, celebrando quella si riterrà d'mer soddisfatto il suo impegno n. Le messe che i fedeli faranno dire privatamente saranno a bene- ficio del parroco. La cera delle esequie e delle messe private sarà a carico dei fedeli, al parroco spetterà solo quella delle messe stabilite e degli offici serali. La comunità sarà tenuta a fare eseguire le riparazioni necessarie alla chiesa e alla sacristia e a prowedere le suppellettili. Nel termine di quattro anni, e quindi entro il 1609, il Conte Gian Pietro Cicogna e la comunità saranno tenuti a far costruire una casa parrocchiale abitabile, capace e comoda. Perchè non si ~erdail ricordo della passata appartenenza alla chiesa di S. Vittore di Arcisate, si porterà ogni anno il giorno di S. Vittore, alla chiesa madre, un cero di cera bianca lavorata, e s'interverrà alle feste conventuali. Infine i massari usi a versare al cappellano i redditi pattuiti a suo tempo, dovranno devolverli per l'innanzi n al parroco. In altri documenti è inoltre detto come l'elezione del parroco spetti ai seniori di casa Mozzoni-Cicogna e come ai membri di questa famiglia spetti il diritto di essere sepolti in chiesa. I1 primo parroco di Bisuschio fu Pier Antonio Frontini. In una nota trovo che prese possesso della chiesa il 26 luglio del 1604. e tale data, in anticipo sull'atto del 1605, mi riesce inspiegabile. Due nomi restino soprattutto presenti nel cuore dei Bisuschiesi: quello di Donna Cecilia Mozzoni e quello del conte Gian Pietro Cito* gna. Senza il loro prezioso intervento, l'erezione della locale parrocchia si sarebbe senza dubbio prorogata nel tempo.

STORIA DELLA CHIESA DI S. GIORGIO DI BISUSCHIO

L'attuale chiesa parrocchiale di Bisuschio sorse, come dicemmo, sulle rovine della chiesa di San Bernardino ch'era crollata. L'ideatore della sua costruzione fu Francesco Mozzoni che nel 1565 faceva anche iniziare i lavori. Sospesi alla sua morte awenuta l'anno successivo, (erano state scavate le fondamenta e si erano gettati i muri erim me tra li), furono ripresi nel 1592 ed ultimati per desiderio della di lui figlia Cecilia. Costei, come vedemmo, nel 1605 cedeva la chiesa affinchè di* ventasse la parrocchiale. Da quell'anno il tempio fu patrimonio della popolazione e il suo aspetto attuale è il risultato delle aggiunte e modifiche volute dal gusto, dall'affetto e dalla pietà religiosa degli abitanti nel corso dei secoli. La dedicazione a San Giorgio le venne dalla demolita antichissima chiesa di S. Giorgio in monte considerata un tempo virtualmente la parrocchiale. La facciata benchè ricostruita sul finire del 1800, ricalca le linee del disegno originario, è semplice ed ingentilita da alcune lesene; al suo centro, in un cornicione barocco, è dipinto, a fresco, S. Giorgio che uccide il drago. L'interno è sobrio ed austers. Alcune colonne dividono la chiesa in tre navate che terminano con altari. L'altar maggiore ricco di marmi e inondato di fiotti di luce che cadono dall'alto, è di stile neoclassico. Un'elegante balaustra corre da un lato all'altro della chiesa e racchiude contemporaneamente i tre altari di fondo. Ai lati delle navate si aprono due cappelle poste di fronte: quella di mezzogiorno è dedicata al Sacro Cuore, quella dirimpetto è dedicata alla Madonna, Lo stile dell'interno, malgrado alcune modifiche, è rimasto nelle sue linee essenziali, quello cinquecentesco: (interno diviso in navate, navata centrale quasi doppia delle laterali con volta a botte, luce en- trante dalla facciata, volte a crocera nelle navate minori, ecc.). Abbiamo detto che l'aspetto attuale della chiesa è il risultato di una serie di continui abbellimenti e poichè essi sono indice dell'amore dei bisuschiesi per il loro S. Giorgio e costarono loro non pochi sacri* fici, vediamo di riepilogare quanto essi fecero, rintracciando le notizie con pazienza nei registri ~arrocchiali,in quelli della fabbriceria e in robusti pacchi di polverose note e fatture. Esporremo il tutto cronologicamente per dare ad ogni secolo il suo e ad ogni generazione la sua parte di merito.

1565. 7 magio s'è dato prencipio a la giesa n. Con questa nota s'apre l'elenco delle giornate di lavoro registrate in uno scartafaccio conservato nell'archivio Cicogna. Colui che ordinò i lavori, come dicemmo, fu Francesco Mozzoni. L'anno successivo il Mozzoni moriva ed i lavori venivano sospesi. 1568. adi 27 genaro Ascanio Mozzoni genero del defunto Francesco stende con Andrea di Bonesini di Valsolda un contratto per la ripresa dei lavori.

(( A di 27 genaro 1568 Al nome di Iddio noi infrarclti Ascanio Mozzoni a nome pro* prio et della S/ra Camilla ~Moz/iet M/o Andrea di Bonesini di Valsolda siamo insieme convenuti che esso Mlo Andrea sia te- Hisusc~io:Chiesa Parrocchiale dedicata a S. Giorgio. nuto Jctbbricar cgpella magwre della nostra chiesa dandole noi la matteria sopra il fgtto, cioè circa detta chiesa, et di piantar tutte le colovne per preti0 et mercato de libbre duecentododeci, et brente sei di vino, et tal fabrica et le norme che se intende che si faccia la volta et tetto di detta capella, con una bella cor. nice di dentro alla imposta et l'altra di fora sotto la gronda del tetto, et aechi far le fivestre, ComenZar a mezzo il mese di fe. brdro prossimo et seguir sitw al fine, et così ambe le parti pro. mettano et vi&awente se obligaqo s~ttopene d'ogni danno et interesse, et per fede s'è fatto la presente police ... sottoscritta come di sotto, In Bisuschio lo Ascanio Mozzoni affermo ut supra lo Babriol Enzo da Campione per Mag."" Andrea.. . per non saper lui scrivere o sottoscritto dq mia nome corno di sopra Io Stefano di bijosino di Osteno fui presente testo e per fede o soto scrito D. Ma i lavori ebbero breve durata e furono tosto interrotti (si era giunti ai muri perimetrali e alla collocazione di alcune colonne). I1 31 agosto del 1592 si stendeva un nuovo contratto con un altro maestro muratore. 1592. In nome del Sig. a l'ultimo di Agosto 1592 Acordo fatto con maestro Barmrdino di Bonilli di Tremona per far la chiesa di San Giorgio di Bisustio. I') l1 fabricator sia tenuto levar le quattro colonne già piantate, e conpqrtirli, che ditta giesa sia fatta in tre archi al longo, et farli li suoi rneae colloni di sotto in fondo di detta giesa, et far li pilastri di sporto di B. I 1/2 nelli murali e nelli bandi per contro li colloni. 2") fabricarà li sudli archi sopra li colloni al longo con il muro superiore qual va alto dal capitello della colona sino sotto il tetto... IO piedi, quali muro si pogierà il piede de la volta grande sopra la cima di li archi, et si puogiarà sopra detti muri li lignami del tetto in modo che non carichino la volta. 37 fabricarà li muri delle parti della giesa al longo al~andolsdi più che non sono brazza 8 et la faciata dinanzi si alzerà b. IO e un quado con il frontespicw raguiato; et l'altra faciata verso il coro si alzerà a la sua portimi tanto et di sopra tuti questi muri si puogi la gronda del tetto qual sia tanto alto che non si tochi li volti, et in cima di ditti muri di fuora si farà una cornice di sporto di IO a la quali si puogerà sopra li coppi dilla gronda et farà il tetto tutto d'una pindiva fino a dui a... 4') Nella faciata dinanzi in cima si farà una mezaluna mitendo in opera li pietri vivi che li saran dati per tal efletto, facendoli sotto una cornice di sporto di br. 7 a tutta la fackta, facendo anco in detta facciata dalli parti sotto la croae dui altri mezze luni ben sotto al volti e li farà in cotto, et mettere in opera una porta architravata con sua cornici come li sarà data. 5') farà la volta di meao a meaa botti, come; li sarà ordinato, larga brazza 17 con il suo tondo, et le alli di detta giesa li volturà a croze sarano larghi Br." g con il suo tondo. 6") Farà tutto il coperto di detta giesa, et squadrarà li lignami mit- tindo li coppi giusti et in gronda in calcina. 7") Rizarà et incolarà tutti li volti, et tutti li muralie di dentro, et detta giesa facendoli una fassa sotto il piede de la volta grandu e con quella ch'è nel coro intonagando ancora la facciata dinanzi di fuora. 8") farà tutto l'astrigo in ditta giesa, et nel coro batutto et lustro facendo li tri altari et suoi scalini dove andarano et li sarà or- dinato. gO) stoparà li duoi finestroni dinanzi et li dui finestre del coro in cima ben sotto la wolta una meaa luna più grandi sX1 possibili et la farà di cotto. I o") Il fabricator li mittirà lui a sue spese tutti li corde, zappi, badili, e vagni, seggie; et ogni altra simili cosa, et noi li daremo tutte la materia por mettere in opera come per far ponti, e... dar sopra il locho over ivi vicino. I I") Sarà poi tenuto detto fabricator far tutta questa opera forti et laudubili, tutta a suo resigo et noi li daremo tutti li chiavi che sarà bisogno in d/a opera et che lui mi asicurarà; et tutti giusti così promette di farli per il preao di lire milli duecento impe- riali è brente sei di vino quali dinari et vino prometto io sotto- scritto darli al dJOMaestro senza contradizioni facendo detta opera. In fede ci siamo sottoscritti alla presenza delli sotto s/ti testimoni, dì e anno sudlto. lo Gio'. Pietro Romagnano Prev. nella collegiata di San Vittore di Arcisate a nome di mastro Bernardino Bonelli del luogo di Tremona per non saper lui scrivere ho scritto et sottoscritto qual anco promette come di sopra. lo conte Gio'. Pietro Cicogna pro- metto quanto sopra a nome anche della Donna Cecilia. Mi sono dilungato a riportare l'accordo sulla costruzione della chiesa, perchè l'atto permette la ricognizione degli elementi ori- ginari dell'edificio. La costruzione non dovette essere scevra

da incidenti poichè trovo in una nota un compenso per (( il danno de la cascada de la giesa n. Fu forse la volta a cadere? La spesa totale si aggirò sulle 1430 lire imperiali. Le colonne furono ricavate dalle cave di Viggiù, la balaustra

(( in preda di Brenno fu fatta da maestro Andrea Giudici da

Viggiù sotto la guida di (( Gioseffo Baschone n. Nel 1594 già si lavorava ad opere di rifinitura (balaustra, sca- lini, pavimenti, ecc.).

1605009. In seguito all'impegno assunto all'atto dell'erezione della parrocchia, i maggiorenti di Casa Mozzoni-Cicogna e gli abi. tanti del paese fanno costruire la casa parrocchiale. Lo stemma che si vede sulla facciata è quello della famiglia Mozzoni0Ci- cogna. 1649. 16 agosto e seguenti. Si lavora alla costruzione del campanile. I1 cardinale Monti durante la sua visita pastorale ne aveva la- mentato la mancanza. La popolazione offre denari e ore lavorative gratuite. I1 plr;oco Bizzozzero annota sul registro dei matrimoni di quel-

l'anno: (( Erecta fuit ttnris campanilis non obstante inop&... )).

1649. dicembre 0 Sepuendo il consiglio dato dal Card. Monti nella sua visita pastorale, si colloca sul nuovo campanile la campana della

chiesa di S. Dionisio che colà non serviva (( quae inserviebat ».

1651. I1 parroco Bizzozzero a sue spese (( mei espensis fa costruire

accanto alla casa parrocchiale, una (( domus massaritia D. (Lo sprone di casa con portico che volge a levante). In un'epoca indeterminata, ma probabilmente fra il 1642 e il 1651, si rifà l'altare dedicato alla Natività della Vergine, a spese della Casa Cicogna. L'altare è sormontato da una bella tavola di ignoto autore, raffi- gurante la Natività interpretata secondo il gusto dell'epoca. Al- l'altare celebrava il cappellano di qsa Cicogna e il popolino lo chiamava perciò l'altare Cicogna. Nei pressi, fiirono tumulati donna Cecilia e i maggiorenti della casata. I 65 I, Costruzione dell'altare dedicato a San Carlo in fondo alla navata sinistra. Ecco come, pressapoco, il parroco Bizzozzero, che ama- va lasciar note sui registri parrocchiali, ne dava l'annuncio: Sogliono essere più liete quelle cose che meno attendiamo. Tuttavia nulla vi fu mai di più bello per gli abitanti di Bisu- schio di ciò che è stato aggiunto al tempio di San Giorgio sotto la protezione della Santissima Trinità. Nessuno dubita che la divinità che ci protegge sempre vi sia di pronto ed utile ausilio ecc. ecc. Ora possediamo un campo in cui si può onorare quella Trinità nell'Unità che il B. Carlo addita e che Federico Bor- romeo di Santissima Memoria implora (allude alle figure efli- giate nel quadro che è sopra l'altare), la carità divenga sempre maggiore nella nostra valle per merito infinito dei protettori n.

1652. Si innalza sul campanile una campana (( nova ), fusa a spese

della comunità e di oblatori (( Pietatis aliquorum H. Essa suonò per la prima volta il 24 dicembre. Si riassestò per l'occasione anche il campanile. 11 parroco Bizzozzero scrive: fu innalzata cc aflinchè la sua bron~ea voce fosse comune all'intero territorio della par- rocchia D. 1653. !l parroco Bizzozzero annota che una pezza di terra apparte-

nente alla chiesa, c( saxis et spinis repleta )), un tempo chiamata

Selva, ora è stata dissodata e ribattezzata col nome di novella )); essa comincia a produrre ottima uva. 1667. Si chiede alle autorità ecclesiastiche l'autorizzazione per allar- gare i1 Cimitero, 1671. mercoledì - I" aprile. Si stende un accordo per la costruzione di una nuova campana fra la Comunità di Bisuschio, rappresentata dal conte Carlo Cicpgna, e Giovan Batt. de Andrea maestro di fabbricar campane habitante nella città di Melano n. La cam. pana fu pronta nel termine di venti giorni. Costò lire 34 per rubbo di metallo ), e pesò circa 30 rubbi. La comunità ricuperò parte delle spese vendendo al fonditore

una campana rotta al prezzo di lire 30 al (( rubbo ».Costò in totale lire 350 Imp. 1677. 23 febbraio - Giunge dalla cancelleria episcopale la facoltà di benedire « facultas benedicendi il nuovo cimitero costruito accanto alla nuova chiesa parrocchiale. L'antico sorgeva a levante della chiesa di S. Dionisio, oggi S. Giuseppe. 11 25 dicembre il cimitero è bznedetto dal preposto di Arcisate, Fontana, appositamente delegq~odalla curia. 1690. Un diploma da Roma approva l'istituzione della confraternita del SS. Rosario.

1743-44. Si costruisce una nuova sacristia sul lato sinistro della chiesa all'altezza dell'altare e la si arreda con varie suppellettili. Per l'occasione si apre una fornace per cuocere la calce ed in paese si fa a gara per offrire la legna necessaria per la cottura del calcare. 1761. Si decide di portare a quattro il numero delle campane. Si ab- bassano le tre esistenti e si portano per la rifusione a Milano dove già era stata ordinata la quarta. Intanto si alza e si modifica nuovamente la parte superiore del campanile. Nella prima metà di febbraio le campane sono di ritorno e rimesse a posto. Riepilogo la nota delle spese del loro trasporto per dare un'idea dei viaggi e dei costi di quei beati tempi. 1761 - 14 febbraio - Spese pagate da me infrascritto (un certo RGSS~)?tella condotta delle tre campane vecchie a Milano, e nella ricondotta a Bisuschio delle quattro nuove come pure diversi altri pagamenti intorno a varie proviswni per l'alnamento del campanile ed altro come segue: Così apre la fattura il Rossi, poi comincia l'elenco delle spese che seguono le tappe del viaggio. A Bisuschio le campane sono caricate su tre carri tirati da buoi e al mattino di buon'ora s'inizia il viaggio. A mezzogiorno si è a Somadrero ove si fa una prima sosta e si spendono C( per pranzo n caradori che anno condotto le sudette campane vecchie, lire 3, scldi 4, denari 6 D. Poi si riprende il viaggio e alla sera si è a Fagnano, dove si fa sosta e si cena spendendo lire 4, soldi 15. Si è dunque seguita la strada della Va1 Olona e si sono percorsi in un giorno una trentina di chilometri. I1 mattino successivo si parte assai presto e a mezzogiorno si è a Ospiate nel comune di Bollate, ove si spendono per pranzo lire 3, soldi 5, denaro 6. Alla sera si è a Milano dove si fa una piccola baldoria e si spende per due boccali di vino bianco a caradori sol. 12. A Mi- iano si consegnano le campane alla fonderia e si attende. Final- mente sono pronte. Ricominciano le spese.

Si danno (( L. 8 e S. 5 alli omeni del carnpanaro per regalia ))

L. 28 per elemosina (( alla sagrestia di Sant'Ambrogio dove si sono batteaate le campane; soldi 20 al portinaro della sacrestia; L. 8 e S. 5 per regalia alli omeni del dazio n... (generoso il Rossi

e curiosa quella regalia (( alli omeni del dazio N...) e si inco- mincia il viaggio di ritorno. Alla Cagnola si spendono soldi I 2 per pane, a Rose, L. I S. 14 per rinfresco e pranzo e a Carono dove si giunge alla sera e si pernotta si spendono L. 4 sol. g den. 6. A Saronno dove si giunge il mattino seguente si aggiungono altri buoi ai carri e si dà L. 2 di mancia e soldi 5 al capo squadra dei conducenti. A Cislago si lasciano i buoi aggiunti e si pagano L. 2 e soldi 5. A Mozzate si pranza e sono IO omini e 8 para bovi si spendono L. IO sol. 4. A Tradate e al Ponte di Ve-

dano si pagano spese (( per i caradori venuti in 'agiunta ), la sera di venerdì L, 23, e i bovi sono saliti a nove para. La do- menica finalmente si è a Bisuschio. Si era partiti da Milano giovedì mattina.

L'ottocento è un secolo che si dà un gran da fare per la chiesa. Ma s'incomincia con un guaio. 1810.I1 castello delle campane è in cattive condizioni ed ha bisogno di riparazioni. Per ordine della fabbriceria si zbbassano le quattro campane e si depongono ai piedi del camprnile, ma non si sta a chiedere l'autorizzazione alle autorità superiori come vorrebbe la legge, poichè appena finito il lavoro subito saranno ricollocate al loro posto. Precedentemente però, a Besano, a Viggiù, e in altri paesi vicini erano stati posti sui campanili concerti di ben cinque campane, ed era sommamente piacevole udire i loro rintocchi spandersi ed inseguirsi per la vallata. Perchè non fare altrettanto anche a Bisuschio approfittando dell'occasione? Non sarebbe il caso di aggiungere una quinta campana? La popolazione ed il parroco rivolgono alla fabbriceria della chiesa una proposta del oenere: il momento è favorevole, le campane sono già abbassate, ? 11 castello già deve essere rifatto, quale combinazione propizia! Ma la fabbriceria nicchia; le spese son troppe ed anche i dirio genti del comune scuotono la testa. Di fronte alle risposte nega* tive, la popolazione, apparentemente, mette il cuore in pace ed intanto i lavori al castello delle campane hanno inizio, poi giun* 9oono alla fine. Nella notte che precede il giorno fissato per il ricollocamento al loro posto delle sacre squille, ombre furtive si aggirano attcrno ai bronzi che attendono al piede del campanile. Chi è sveglio ode qualche colpo sordo, tende l'orecchio, ma tosto ritorna il silenzio notturno. Al mattino seguente ecco giungere gli operai per la ripresa del lavoro. S'awicinano alle campane, ma con somma sorpresa le trovano incrinate. ((( di notte vennero in* crinate senza poter sospettare il colpevole N dice la relazione dei fabbriceri). Ed ora che fare? Svolgere indagini? Cercare i respon* sabili? Via, non si aggravi una cosa che in fondo è stata fatta per un buon fine, poichè la ragione del misfatto è intuibile. Gli am* ministratori, sia della chiesa e sia del comune, fanno buon viso a cattivo gioco. Vogliono cinque campane? E sia! Si rifondano le quattro incrinate e si ordini la quinta. Ma chi avrà il coraggio di avvertire le autorità superiori dell'accaduto poichè le campane erano state abbassate senza autorizzazione e non si possono più in fretta ricollocare al loro posto? Poichè la cosa non si può nascondere, ci si fa coraggio e parte alla volta della Vice prefettura di Varese una lunga relazione ricca di siccome, poichè, quindi, in fondo alla quale si affaccia timidamente la richiesta di autorizzazione per la quinta cam* pana. Giunge per risposta un solenne rimprovero, ma infine le cose si accomodano. Visto che in fondo la municipalità agì a fin di bene, visto che l'abbassamento delle campane fu fatto per l'urgenza delle riparazioni, per questa volta, passi, ma un'altra ... E così cinque campane fuse dalla ditta Bizzozzero di Varese, salirono festosamente sul campanile e aggiunsero la loro voce alle consorelle della vallata.

I 8 I 8. Si colloca l'organo e si (( posò la cantoria. (L'organo non era coli~atoove è ora, ma nella tribuna di fianco all'altare). 1819. Si rihnbva il pulpito essendd il vecchio cadente e pericoloso. 1824. Si rimettono tende tiuove alle finestre e alle porte. i825. I1 tritdtid apostolico concede l'istitu~ioncdella via Crucis D. 1826. Si ripatà il trecthio bròlogio del campanile. 1836. Si cortipie ttn lavoro assai importante: si demolisce il vecchio altare che era di modeste proporzioni e di semplice disegno e si costrttisce l'altare attuale. I lavori furono affidati a Cocchio Pie- tro, Galli Giacinto e Bottinelli Battista, tutti di Viggiù. Collaudatote dell'opera fu l'Ing. Della Beffa, il fabbriciere dele* gato ai pagamenti, Andrea Della Beffa. La spesa preventivata (da pagarsi in quattro rate) fu di L. 5.500, la spesa effettiva di L. 5.680. I1 carico del trasporto dei marmi lavorati, da Viggiù a Bisuschio, spettò alla fabbriceria, le altre spese ai costruttori. In un primo tempo il progetto contemplava la collocazione sul tempiettb di ufia troce di marino; poi si preferì collocarvi la statua del Salvatore. Le statue degli angeli ingiiiocchiati, furono eseguite a parte. Lo stile dell'altare è il neoclassico: lo stile dell'epoca. 1 lavori cominciarono in primavera e finirono in autunno. L'in- temo £LI fatto in pietra molera di Viggiù e di Malnate, i rive- stimenti con marmi di Saltrio, di Piamo, di Carrara (bardiglio), con brocadello di Spagna, verde antico ecc. I 853. Si pone sull'altar maggiore una nuova pietra sacra con le reliquie di San Saturnirio e di S. Vittore, essendo la precedente troppo piccola. La pietra fu consacrata a Milano dal vescovo di Crema, Mons. Sanguettola. i855. Si costruisce un nuovo cimitero e lo si benedice (era nel luogo ove è ora l'attuale municipio). 1856. La fabbriceria fa modificare ed ampliare l'organo. 1865. Le consorelle ofÉrono un nuovo stendardo. 1869. Si vagheggia un grosso progetto: l'ampliamento della chiesa, divenuta troppo angusta in rapporto all'aumentata popolazione. In ottobre si dà l'incarico all'Ing. Giacomo Cattaneo di preparare il relativo progetto. In novembre si disctite ititorho al progettd Cattanea. La spesa preventiva è di L. I 1.488~16e si potrebbe coprire così: L. IO mila ctjn il laxitd di un certa Conti, L. 1488 cm la vendita di cirique cattelle di proprktà della fabbriceria provenienti dal- I'afiancarnerito di alctifii livelli; inoltre si potrà cbfitare su obla- zioni che certamente non mancheranno, e su un buon numero di ore gratuite di lavota. I1 progetta Cattanetr prevede l'allungatn~nto della chiesa dalla parte del presbiterio e del cota, la rimozidne dell'altare, la co- struzione di una nuova sactestia e di una tribuna per la famiglia Cicopa sul lato destro del prebiterio. La Deputazione di Como approva il progetto 1'8 aprile 1870. 1870. Si stanno per iniziare i lavori di ampliamento della chiesa, quando la necessità di coinpletare la facciata rimasta grezza e disadorna, fa balenare una nuova idea. Vista che si dovrà porre mano al restauro della facciata non sarà bene spostarla iti avanti e allunaare la chiesa anche da quella parte? Si dà l7'. incarico all'Ing. di preparare un nuovo progetto che si accoglie. La facciata sarà abbattuta e ricostruita m. 3.80 più avanti; l'allungamento verso il presbiterio sarà invece ridottb. Spesa preventiva totale L. 12.500. 1871. Si iniziano i lavori per liampliament~. 1872. 11 5/4 i lavori sano alla fine. Da una relazione dell'Ing. si rileva che le opere murarie sbno terminate, la facciata eseguita, aperte le nuove finestre, poste le nuove serramenta e porte. 11 disavanzo

è di sole L. 365.22 <( e di ciò sia merito agli abili amministra- tori dice il relatore. Setionchè, visto che oramai si è sulle spese, non sarebbe bene, come suggerisce I'ingegxiere, completare l'opera rifacendo il pergamo, facendo una conveniente cantoria, riassestando il pa- vimento in disordine e rimovendo il battistero? Le nuove spese non sarebbero che di L. 5.504.17. La fabbriceria esita, poi si fa ardita ed accetta. Si riprendono i lavori. Si fanno il fiuovo pergamo, il pavimento a lastre di marmo bianco e nero di Saltrio (L. 4 il quadretto) e si costruisce la cantotia (l'attuale) sulla porta d'ingresso. Sénunchè, visto che si deve spostare I'orgatio, noti saiebbe il caso di rivederlo un po', questo vecchio strumento risalente al 1818 e più volte riaggiustato? Ed ecco che il revisore prepara un pro-

getto di (( riforma generale dell'organo » che contempla però una spesa di L. 2.200. Non è forse un po' troppo? Ma il desi- derio di far più bella e più completa la chiesa fa superare ogni titubanza. Riveda la ditta Maroni-Biroldi l'organo, qualcuno provvederà a pagare. Naturalmente le L. 2.200 sono insufficienti e le spese salgono a L. 3.370. Si cambiano i mantici, la tastiera, si aggiungono pedali e canne. Non so come la fabbriceria se la sia cavata coi conti, ma nel 1874 l'organo, quasi interamente ricostruito, spandeva la sua bella nuova voce nella chiesa rinnovata. La resurrezione della chiesa D come si trova scritto in un do- cumento del tempo, era finalmente compiuta. Animatore di tutto questo po' po' di lavoro fu l'allora segre- tario della fabbriceria Luigi Leone, che fu infaticabile nell'in- coraggiare, nel cercar fondi, nel sostenere gli altri con una illi. mitata fiducia nella Prowidenza. 1879. Il pittore Colombo Giuseppe dipinge il S. Giorgio sulla facciata. (Un artigiano di Arcisate aveva fatto precedentemente la cornice barocca). 1889. Per dar luce all'altar maggiore si apre nella volta il lucernario che si vede tutt'ora. Si rinnova e si abbassa il pulpito. I1 pittore Giuseppe Comolli inizia i lavori per la dipintura in. terna della chiesa e vi lavora ancora col figlio nel 1893. I1 figlio Angelo dipinse i quattro Evangelisti, il trionfo del SS. Sacra. mento, il trionfo della Croce e l*Immacolata; il rimanente è opera del padre. Erano entrambi nativi di Bisuschio. La spesa complessiva ragc giunse L. 8.000. Inaugurò l'opera Mons. Federico Masche- retti, vescovo titolare di Zama, che per l'occasione incoronò la statua della Madonna del Rosario. 1890. Nella ricorrenza della Pentecoste, per iniziativa deli'allora coadiutore don Carlo Tatti, si dà inizio alla costruzione della cappella del Sacro Cuore. I denari occorrenti furono anticipati dallo stesso sacerdote. La statua del Sacro Cuore fu donata da una certa Conti Clotilde. La cappella fu inaugurata il 29-4-1 894. 1898. Si donano alla chiesa alcuni paramenti e il pallio rosso del- l'altare. xgoo. Si applicano alla balaustra tre cancelli di ferro, opera dei fab- briceri fratelli Tatti. Si migliora e si accresce l'arredamento della chiesa. Si aggiun- gono un pallio, paramenti di raso bianco e oro, un pallio per l'altare di S. Carlo e un tappeto grande per l'altar maggiore. 1901. Si acquista un pallio bianco e oro per l'altare della Madonna e i1 padiglione di seta bianca, si rimettono a nuovo i paramenti donati da Donna Cecilia nel 1607. 1904. Le signore Conti Clotilde e Mina Benedetto e famiglia donano alla chiesa l'addobbo completo di damasco rosso. 1905. Essendosi rotta una campana, da tempo non se ne suonano che quattro.

Si decide d'installare un nuovo concerto in (( do grave ».La fusione viene affidata alla ditta fratelli Barigozzi di Milano alla quale vengono portate le cinque campane vecchie. Poichè il loro bronzo è insufficiente, vengono gettati nella fusione ane che due pezzi di cannone delle truppe di Spagna dell'anno I 630. I1 16 luglio le nuove campane giungono a Bisuschio ed il 23 dello stesso mese vengono solennemente consacrate da Mons. Na- scni. La campana maggiore fu dedicata a San Giorgio martire, la seconda a S. Giuseppe, la terza a Maria Immacolata, la quarta a S. Carlo, la quinta al Sacro Cuore. La spesa delle campane, del loro trasporto, della loro colloca- zione £LI scstenuta in parte dalla popolazione e in parte dalla Casa Cicogna. 1927. Nuova riforma e riordino dell'organo. I lavori furono af- fidati alla ditta Nasoni di Varese, La spesa preventiva fu di L. 12.000. 1928. L'organo che nascondeva il finestrone della facciata che dà luce alla chiesa, viene diviso in due sezioni in modo da lasciarlo libero; le spese di tale sistemazione sono sostenute dal Sig. Bianchi Luigi Perrini di Bisuschio rientrato in patria dal Canadà. 1929. 11 pittore Maroni di Besano dipinge la figura di S. Giorgio lot- tante contro il drago che si osserva oggi sulla facciata, essendosi la precedente scolorita. La spesa fu sostenuta dal Sig. Bianchi Luigi. Lo stesso signore fa decorare dal Maroni la cappella del Sacro Cuore. 1930. Il pittore Rossi Mario restaura il quadro a olio di S. Gior- gio conservato accanto all'altare. La spesa fu sostenuta dal Sig. Bianchi di cui sopra. 1932. I1 conte Mario Cicogna fa restaurare dalio stesso specialista, il quadro raffigurante la natività della Vergine (conservato sul- l'altare omonimo) in memoria di Donna Cecilia Mozzoni. 1943. Si rifà il tabernacolo in omaggio del parroco Tatti nell'occasione del suo sessantennio di sacerdozio. 1944. Settembre. S'iniziano i lavori per la costruzione della cappella della Madonna, animatore ed ispiratore l'attuale parroco Don Aldo Bedetti, arch. Italo Paternoster. L'instancabile e coraggioso parroco prowedeva successivamente alla sostituzione del pavimento deli'altar maggiore e degli altari laterali, alla sostituzione del vecchio organo ricostruito dal Sig. Della Vedova, alla sistemazione della Cappella dei parroci de- funti e infine alla costruzione di un nuovo vasto e moderno Oratorio iniziato nel 1954. benedetto e inaugurato il 29 giugno 1956 da Mons. Pignedoli. Siamo così giunti alla fine del lungo elenco delle opere compiute nella chiesa di S. Giorgio dalla sua erezione. Non di tutto s'è potuto raccogliere notizia, ma quanto abbiamo esposto è sufficiente per dare un'idea del costante amore dei Bisuschiesi di ieri e di oggi per la loro chiesa.

LE CHIESE MINORI DEL PAESE

Cominciamo la nostra presentazione dalla chiesa di S. Giuseppe dedicata un tempo a San Dionisio o Dionigi. È la prima chiesa di Bisuschio di cui si ha notizia. Già esisteva nel 1200. È l'unica del paese elencata dal « Liber sanctorum mediolani del I 288- I 3 I I n (IO) che reca « ln plebe Arzizate loco bexusgio est ecclesia sancti dso- nixij n.

(IO)Di Goffredo Bussero pubblicato a cura di Magistretti e Monneret de Viilard. Allegretti, Milano 1917. I documenti che parlano di lei la contraddistinguono sempre con l'appellativo di vecchia D: il vecchio S. Dionisio, la vecchia chiesa di S. Dionisio. In essa venivano ad officiare i canonici di Arcisate ed era dotata di parecchi legati che come vedemmo furono trasferiti alla parrocchia. 11 suo reddito ammontava a staia XII di mistura, all'epoca della visita pastorale dell'arcivescovo Gabriele Sforza compiuta il 26 lu- glio I 455 (I I). San Carlo che visitò il paese nel 1574 la trovò in cattive con- dizioni e lasciò ordini per il suo restauro, (aveva oltre all'altar mag. giare un altare dedicato a S. Rocco, che fu poi « levato ») tuttavia comandò che in essa si svolgessero gli (( uffici e si celebrasse, e non nella chiesa di S. Giorgio in monte in condizioni ancora peggiori. Ore dini per il suo restauro lasciarono i visitatori diocesani successivi. Anche il prevosto di Varese che venne in Bisuschio per raccogliere le inford mazioni necessarie per l'erezione della chiesa nuova di San Giorgio in parrocchia (1602)' la trovò assai malconcia ed il cardinale Monti in visita pastorale proibiva di officiarvi fino al giorno in cui non fosse restaurata. Nel 1649 si asportava dal suo campanilino l'unica campana da tempo silenziosa e la si collocava sul campanile della nuova chiesa di S. Giorgio. Nel 1650 il piccolo tempio diveniva luogo di preghiera e di raccolta dei confratelli della Scola del Santissimo (costituita con licenza del cardinale Federico Borromeo nel 1627). I confratelli face- vano restaurare un poco n la chiesa. Vi facevano aprire anche i loro sepolcri. (La Scola del Santissimo » trovò un valido appoggio nei Conti Cicogna che le donarono mezzi e prowidero alle sue necessità sin dalla fondazione. Nel 1629, ad esempio, il conte Giovan Pietro Cicogna, le assegnava una vigna al Gerbo, per il montenimento della lampada accesa davanti al SS. Sacramento). Nel 1651 donna Margherita Mozzoni lasciava mezzi alla chiesa ptrchè vi si erigesse (( un'ancona grande in onore della Beata Vergine con li quindici misteri del Rosario et un altare per celebrawi n. E il documento relativo conservato nell'archivio parrocchiale porta scritto accanto: (( sic satisfacto H. Si crede che l'ancona costruita

(11) Arch. Boe., Vedi, CARLOMARCORA, Fonti per b $tuvia del& pieve di AKI(atc* Riv. h.Star. Varesina, Fasc. V 1956, pag. 120. in seguito al dono di donna Margherita sia la cappelletta dedicata all'Addolorata, posta a destra di chi entra. Vi si vedono tutt'ora rozze pitture raffiguranti la Vergine ed alcuni santi e un'iscrizione posta in alto dice che fu fatta fare da Francesco Mozzoni nel 1667, ma non dice se in seguito alla volontà della signora suddetta. Nel 1661 altri lasciti arricchivano la chiesa di messe e di offici e nel 1687 si prowedeva ad alcuni restauri. Sul finire del secolo si rimetteva sul piccolo campanile una campana perchè segnasse l'inizio delle sacre funzioni e chiamasse a raccolta i confratelli. In una lettera conservata nell'archivio Cicogna un'amministratore della casa, comunicando al conte Francesco assente, a cui la chiesa stava a cuore, le misure di un pallio che si voleva fare per essa, scri- veva: Nella chiesa vecchia mai più si è messa pietra su pietra da poi partito l'illustrissimo quantunque più volte facessi istanza H. (Ri- suxhio 6 aprile 1705).

In un manoscritto dell'archivio plebano (12) si legge: (( L'oratorio di San Dionisio (di Bisuschio) è risorto di fresco. Qui si porgono pi& frequenti i voti, cioè ali'altare nel fianco meridionale, ove sta l'gige della Beata Vergine attonita sul cadavere dell'unigenito. L'altro altare sotto la cappella spiega l'immagine recente di San Giuseppe posta in- vece di San Dionisio. Altre due cappelle nella stessa chiesa dedicate a S. Antonio e S. Michele furono per decreto di San Carlo demolite D. Verso il 1800, forse ~erchèla confraternita ebbe a suo patrono S. Giuseppe, s'incominciò a chiamare la chiesa: chiesa di San Dionisio e San Giuseppe, poi le rimase solo questo nome.

CHIESADEL LAZZARETTO Sorge sulla via che porta al camposanto nuovo di Bisuschio. Fu costruita nel 1746 a spese della comunità di Bisuschio e di alcuni benefattori nella località detta del Lazzaretto perchè ivi si portavano gli ammalati contagiosi. ((t Comunitas Bisustii cum alijs benefacto- ribus fecit aedificare ecclesiam unam seu oratorio in dicto loco Bisustji, ubi dicitur il Laz~aretto Arch. Parr.). Fu dedicata a San Rocco e San Sebastiano protettori contro la pe- ste, molto venerati in paese. Nel 1763 un benefattore morendo le de-

(12) Ora pubblicato a cura di L. GIAMPAOLO,La

116 stinava un legato di 13 messe all'anno; altri legati venivano lasciati suc- cessivamente.

LE CHIESE SCOMPARSE

I1 piccolo tempio è stato sconsacrato ed è oggi in stato di abban- dono e utilizzato per usi profani. È formato da un'unica navata recante ancora sulla parete di fondo tracce di affreschi e dell'altare. Un tempo

era dedicato a S. Fedele e sotto questo titolo lo troviamo nel (( Liber NotitMe Sanctorum Mediolani » -già citato: Arci~ateecclesia sancti Fidelis D. Annesso aveva un monastero o Domus » pure noto col nome di S. Fedele. Un documento dell'anno 1320 (Arch. C.) lo dice:

(( domus de Ponte ed accenna a terreni di proprietà dei suoi con- fratelli.

I1 Notitia cleri )), del 1398 (13) lo elenca fra i monasteri della

pieve di Arcisate (( Domus San Fidelis de Ponte » e il (( Liber Se* minari » (14)del 1564 ci dice anche il nome del rettore di quell'anno. « Domus sancti Fidelis de Ponte d/ni Bartolomei Piucentini n. La tradizione invece e alcuni documenti dicono il monastero un ospedale. Una mappa del 1724 chiama la via che dalla Ravasina conduce a Ponte, via dell'ospedale e la parte inferiore della stessa frazione, Ra* vasina dell'ospedale. I1 Giulini (15) afferma di aver visto nell'archivio dell'ospedale Maggiore di Milano, che divenne l'erede dell'abbazia di Ganna e ne ebbe forse parte degli archivi, un breve del Papa Eugenio IV del

12-4-1438 in cui (( Biagio degli Odoni monaco di San Gemolo di Ganna dell'ordine di San Benedetto viene eletto ministro dell'ospe* dale dei poveri di San Bartalomeo e Simone del luogo di Ponte presso Arcisate ed infatti costui figura nelle Descriptio benefitiorum ple- bis Arcisate n, allegata agli atti della visita dell'arcivescovo Gabriele Sforza fatta il 26 luglio 14.55 ove leggiamo: Domus sancti fidelis de - (13) Pubblicato nell'Arch. Stor. Lomb., anno 1906 fasc. XXVIII pag. 264 e segg. (14) Pubblicato a cura di Magistretti- nell'Arch. Stor. Lomb.. serie V. vol. 111. pagg. 542 e segg. (15) GIULINI:Memorie spettanti alb sto&. al Governo ed dia descri~ionedella citta e campagna di Milano, Colombo. Milano 1854. Ponte redditus firem XXV per dominum blasium de Odonibtis (16). Attorno al monastero sorsero alcune case ed il tutto formò un

(( casinaggio H. I1 Bombognini (17) nel suo Antiquario della diocesi milanese, riportando dal Giulini scrive: Presso Arcisate sta il cknaggio di Ponte, il cui ospedale per i poveri dedicato a San Bartolomeo era governato nel 1438 (18)da Biugio Odoni, monaco di San Gemolo di Gana N. Altri (Brambilla-Borri) (19) citano al governo della casa nel 1408 un Viggiutese dal nome Simone. Ci possiamo ora chiedere, ma era un monastero o era un'ospedale? Era l'uno e l'altro. Molti ospedali a quei tempi erano governati da monaci o da romiti. I monaci di Ponte erano laici ritiratisi a condurre una vita semi- clausurale. Non potevano celebrare funzioni religiose e da questo l'in- tervento di un religioso come I'Odoni ad assisterli spiritualmente e a dirigerli. Ciò è deducibile dal documento cit. del 1320 dell'archivio Cicogna, che chiama monasteriurn M il convento di Ganna (che era abitato da veri monaci) e (( domus )) (semplice casa) quello di Ponte. Grande analogia corre fra il cassinaggio di Ponte ed un altro cas- sinaggio che nel corso dei secoli ebbe una certa rinomanza presso Varese; intendo parlare del Nifontano, ii primo ospedale di tale città. Entrambi sorsero presso borghi capo di pieve, in una posizione dominante una via attivamente percorsa. Quello di Ponte sulla via del Ceresio aperto alle comunicazioni con le vallate del Luganese, quello del Nifontano sulla strada d'accesso alle valli Varesine; entrambi furono condotti da monaci laici, entrambi furono posti sotto la giurisdizione di un religioso. I loro compiti dovettero essere suppergiù gli stessi, ma l'ospedale del Ponte dovette essere considerato ufficialmente più una casa di mo- naci che un ospedale, infatti nel Notizia cleri e nel Liber Seminari citati, è elencato esclusivamente fra le (( domus D, mentre il Nifontano sempre fra gli ospedali. Non sappiamo per quale motivo la chiesa di Ponte e l'unito ospe- dale finissero per assumere la dedicazione di San Bartolomeo in luogo

(16) Vedi Carlo Marcora, art. cit. (17) BOMBOGNINI:Antiquario della Diocesi di Milano, Pirotta, Milano 1828. (18) L. BRAMBILLA:Varese e suo circondario. Tip. Ubicini, Varese 1874. (19) BORRILUIGI: LO spedale de' poveri di Varese. Arti Grafiche Varesine. Va. rese igog. dell'antica di San Fedele. Il Sormani (ms. citato) la dice dedicata nien- temeno che ai S.S. Bartolomeo, Simone, Giuda e Fedele. San Carlo istituendo la parrocchia di Cuasso al Monte, le univa i redditi dell'oratorio di San Bartolomeo di Ponte, vuoto ormai di monaci. (Aveva dato la facoltà agli abitanti di Cuasso al Monte di sce- gliere fra il clericato di Ponte e quello di S. Siro, essi optarono per quello di Ponte e fecero bene perchè risultò il più redditizio). Nel 1608 staccandosi la parrocchia di Cuasso al Piano da quella di Besano, i benefici semplici di San Bartolomeo venivano assegnati per metà a Cuasso al Piano a cui erano già stati attribuiti prowisoria- mente dal prevosto di Varese, arbitro in una questione fra i due Cuassi. (Dallo strumento di separazione della parrocchia di Besano da quella di Cuasso (1608) - Arch. C. tolgo: (C Item (ossia si concedono) per li beni, quali d'ordine de' superiori furono smembrati dal Sig. Prevosto di Varese dal beneficio di Santo Bartolomeo unito alkz chiesa parochiale di Cuasso al monte, et applicati et assignati alla detta cura di Cwoal monte da pagare al detto Curato di Cuasso al Piano come di ciò ne appare in istromento rogato da Curio Prata publico notaro di Milano n. La scomodità per i parroci di Cuasso di recarsi a Ponte ed altre ragioni fecero sì che le funzioni religiose in San Bartolomeo di Ponte (posto nel territorio del Comune di Bisuschio) fossero affidate al par- roco di questo paese. Si trova tuttavia frequentemente annotato nei registri dell'archivio parrocchiale di Bisuschio che la manutenzione della

chiesetta spetta al Curato di Cuasso. Ecco una delle note: <( Nella parrocchia vi è San Bartolomeo al Ponte con un altare, un torrino con campanella. La manutenzione spetta al Curato di Cuasso al Monte. Occorre portarvi i paramenti per celebrarvi la messa ».Nell'occasione della sconsauazione della chiesa di S. Bartolomeo, si vuole che la pietra sacra sulla quale celebravasi la santa Messa, sia stata trasportata nella chiesa di Sant'Alessandro di Arcisate.

S. GIORGIOIN MONTE

Sorgeva, dicono alcuni documenti antichi, sulla sommità del colle sovrastante il palazzo Mozzoni. (Veramente non sulla sommità del colle, ma un poco sopra l'edificio. a mezzogiorno, all'altezza dei primi terrazzi). Non è ricordata nell'ormai tante volte citato (t Liber Notitia Sanctorum 1) del primo 1300, ma tale libro per ignote ragioni (lacuna? smarrimento degli elenchi?) non fa cenno delle chiese dedicate a San Giorgio esistenti nella diocesi. La chiesa verso la metà del 1500 era $a cadente e San Carlo nella sua visita pastorale del 1574 comandava che non vi si celebrasse più e che fosse demolita e che il materiale fosse adoperato per l'ampliamento e il riordino della cappella di S. Dionisio. Ma l'ordine non venne ese- guito. Nel 1602 come vedemmo, il prevosto di Varese la trovava ab- bandonata e semidistrutta. Del suo pessimo stato di conservazione approfittava, come dicem- mo, donna Cecilia Mozzoni per chiedere che le macerie della demolenda chiesa fossero messe a sua disposizione e che il terreno le fosse ceduto per ampliare il proprio giardino. Ricordiamo infine che la chiesa di San Giorgio in monte fu con- siderata la principale del paese ed ebbe il titolo di parrocchiale, anche se non ebbe mai parroco, per questa ragione trasmise il titolo alla chiesa che la sostituì in tale mansione.

LA CHIESA DI S. BERNARDINO Sorgeva, e già l'abbiam detto, sul luogo dell'attuale chiesa par- rocchiale e dovette avere una breve vita, poichè essendo morto San Bere nardino nel 1444 non potè essere edificata che dopo quell'anno. Nel 1565 già si lavorava a costruire sulle sue rovine una nuova chiesa. È tradizione che San Bernardino sia venuto nel Varesotto ed abbia lasciata una profonda eco. Si vuole che a Varese fondasse il mo- nastero dell'Annunciata dei padri riformati francescani. Anche paesi vicini elevarono a tale santo una chiesa.

AVVERTENZA CIRCA LA FALSA ATTRIBUZIONE A BISUe SCHIO DI UN MONASTERO DEDICATO A S. ALESSANDRO Alcuni storici e studiosi (Bombognini, Giulini, Brambilla, opp. citt.) e tutta la pleiade di coloro che raccolsero notizie da essi, ci riferi- scono che a Bisuschio esisteva nel I 192 una chiesa od un monastero sotto il titolo di Sant'Alessandro. Questo monastero era tributario della Santa Sede di 2 soldi milanesi o di 12 denari. Questa affermazione non ha nel paese tradizione alcuna, nè di tale chiesa bisuxhiese vi è traccia nel u Liber sanaorum mediolani D, nè in documenti d'archivio. La notizia fu raccolta, dagli autori sopra citati, dal grande erudito Antonio Muratori (Antiq. medii aevi .Tomo V - D, 69). I1 Muratori riporta un elenco delle chiese soggette direttamente alla curia romana e vi si legge fra esse una chiesa di S. Alessandro di Bisuxhio. Tale Bisuxhio è un errore, non si tratta di Bisuxhio ma di Besozzo che in quei tempi xrivevasi: Besutio, Besuzio, Besozio ed anche Bee xugio e Besugio, onde la confusione. Infatti Besozzo ebbe dal mille in avanti un'importante chiesa de- dicata a Sant'Alessandro con diversi sacerdoti viventi in forma quasi monacale e celebranti col rito romano. D. Benigno M. Comolli o. S. b.

LA BADIA DI S. GEMOLO IN CANNA

( NELL' OTTAVO CENTENARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA )

Chi percorre oggi la magnifica strada che serpeggia tra i monti della Valganna (Varese), spesso ignora la presenza dell'antica Badia di S. Gemolo M. o ha di questo monumento una vaga concezione. Certo la Badia doveva trovarsi meglio incorniciata nel selvaggio e rozzo panorama dei lontani secoli che la videro sorgere; ai nostri giorni, in un paesaggio che va sempre più raffinandosi, si trova quasi sperduta e, chiusa nella sua riservatezza, si presenta come un libro chiuso. Delle glorie di questo antico monastero benedettino, uno dei tanti punti luminosi della Lombardia negli anni del basso medioevo, non conosciamo molto. Le sue origini risalgono alla seconda metà del sec. XI e sono legate ad un giovane Martire, S. Gemolo, morto qualche tempo prima. I1 martirologio di Ganna narra la morte di questo giovane che

accompagnava uno zio Vescovo diretto a Roma (( causa visitandi li. mina n. Essendo la zona infestata da briganti, lo zio &dò al nipote Gemolo la custodia dell'accampamento: durante la notte il cavallo del vescovo ed alcune suppellettili furono trafugati da alcuni briganti che si rifugiarono ad proprias latebras v. Accortosi Gemolo dell'accaduto, montato in sella ed accompagnato dal compagno Imerio, si diede all'in. seguimento raggiungendoli nel cuore della Valganna presso una fonte. Chiesta gentilmente la restituzione, in nome di Dio e dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, ebbero un netto rifiuto. Anzi un certo Rosso da Uboldo, capo della masnada e superiore agli altri per crudeltà, in. dispettito da quei nomi, li apostrofò domandando se per Dio e per i Santi che invocavano erano disposti a sostenere la morte. Alla risposta positiva Gemolo fu colpito con un fendente al collo ed il suo compagno Imerio fu pugnalato. Gemolo (( tamquam vivum se sustinens )) fu tra- sportato dal suo cavallo verso lo zio Vescovo mentre Imerio proseguì fino a Bosto (( non longe a Burgo Varisii 1) dove fu sepolto. Lo stesso

Vescovo volle seppellire il suo nipote su di un piccolo colle (( iuxta montem Donegum ed affidò la cura della sua tomba ad alcuni pastori della valle. Questo in breve il racconto del martirologio (I) composto dai mo- naci a non molta distanza dall'accaduto « quodam igitur tempore non multo praeterito o. Questo documento, trascritto nel sec. XVII dal Priore Don Bernardino Aimetti in un Registro di Matrimoni della Par- rocchia di Ganna, va completato con le notizie raccolte da GofTredo da Bussero verso la metà del sec. XIII (2). Questo storico oltre a confer- mare ed aggiungere alcuni fatti prodigiosi seguiti alla morte del Santo,

pone il martirio al tempo della dominazione del Seprio (( Eo tempore illis partibus dominabantur duo fratres rapaces Ugo et Berengarius te- nente~latrones quia oderant Ottonem Imperatorem et Archiepiscopum Eribertum Medwlanensem. Tunc licentia Imperatoris Archiepiscopus expulit eos et terram sibi acquisivit n, mentre altri storici lo mettono dopo. I1 Giulini condividendo col Fiamma il 1047 come anno del mar- tirio riporta un passo di questi, ritenuto errato, in cui Ugo e Beren- gario sono sconfitti nel 1019 dall'Arcivescovo Ariberto il quale inserì

il lcro dominio nel territorio milanese (( Duos comites Medwiani inva- dens Ugonem scilicet, et Berengarium debellavit, quorum bona, et pos- sessiones de l icentia Imperatoris Henrki Ecclesiae Mediolanensi confi- scavit H. I1 Sassi (3) e il Giulini (4) li vogliono invece sconfitti dall'Ar- civescovo Arnolfo II" dal 1014-1015 e da allora i Signori del Seprio

perdettero il feudo della Va1 Marchirolo e della pieve di (( Arcidiate in cui era compresa la Va1 Ganna. Dal martirologio di Ganna nulla si può rilevare circa il tempo del £atto poichè in esso non se ne fa cenno: forse l'inquadratura storica si

smarrì con l'ultima parte del testo. I1 Giulini riferisce che: (( il Cardinal

(I) A. RATTI,Martirdogio di Ganna, in e Arch. Stor. Lomb. n, fasc. XXIX. 31 marzo 191. (2) A. hm,Idrm, Testo metropolitano del Duomo di Milano del secolo XIII, co- dice di Goffredo da Bussero. Ripubblicato dal Magistretti nel e Liber Sanctorum N. Mi- lano 1907. (3) SA~~US,Vitue Archkpiscoporum mediolanensium, Milano MDCCLV, vol. 11. Pag. 390. (q) GIULIM, Memorie. vol. 111, pagg. rrr-113. Federico Borromeo Arcivescovo di Milano visitando la chiesa del men- tovato monastero di Gana, ...vi trovò in un roao scartafaccio zrn'antica leggenda degli atti di San Gemolo scritta non molto dopo la morte del

Santo )P. Commentando questo testo giunto alle parole (( sui Episcopi presentiam ... non distulit n, aggiunge: <( qui la carta è mancante e da essa non possiamo sapere di più n. Continua poi riferendo la citazione di un vecchio martirologio trovato dal Bescapè (5). In esso al cinque di aprile, tra l'altro, si dice: Ipsa die passus est Venerabilis Gemmulus in Valle de Ganna a Rubeo de Uboldo, et ceteris latronibus, qui eum decollaverunt. Ipse post capitis abscissionem portazit caput strsrm per unum milliarium, sicut legitur de Sanctis Dionisio, et Donnino; et ibi facta est ecclesiu Monachorum, ubi iacet N. Commenta così il Giulini: Questo martirologio contraddice al Fiamma che volendo aflermare il giorno della passione di San Gemolo, lo pose al quarto giorno di feb- braio. Il Ferrario ne' Santi d'Italia, e il Bosca nel Martirologio Milanese, e molti altri Scrittori, non avendo probabilmente avuto notizia di quel- l'antico Martirologio visto dal Bescapè, seguirono tutti l'opinione del

Fiamma )). Goffredo da Bussero riferisce pure alcuni particolari interessanti circa la costruzione di una chiesetta per ordine del Vescovo, alcuni anni dopo la morte di S. Gemolo, (( misit denarios et facta est ecclesia H. Probabilmente questa non fu subito dedicata a S. Gemolo ma a S. Michele Arcangelo come sembra insinuare una tradizione orale raccolta dal Card. Federico Borromeo nella sua visita Pastorale dell'anno 1612

(( Illis temporibus ad honorem Sancti Michaelis Arcangeli dicata, hoc quoque Sancti Martiris Titulo decorata fuit P. Qualche storico ha anche avanzato l'ipotesi che esistesse una pic- cola cappella precedente a quella fatta costruire dal Vescovo: ipotesi questa ;he può facilmente essere scossa quando si pensa che se il com- positore del martirologio ci ha precisato persino il particolare del sar- cofago per S. Imerio nella chiesa di S. Michele di Bosto (rispondente a verità secondo le scoperte ivi fatte nel 1928). non avrebbe certamente passato sotto silenzio la tumulazione di San Gemolo in una chiesa.

Anche il silenzio del Da Bussero in proposito e il suo semplice (( ibi sepultus ci sembrano più favorevoli alla negazione. Con probabilità possiamo pensare che la chiesa di S. Michele sia quella costruita dal Vescovo e che per il sacro deposito che conteneva

--p (5) A Basilica Petri in Fragmentis ubi de Sancto Gemulo. veniva indicata quale chiesa di San Gemolo come appare dall'atto ar- civescovile del 1095, (( paupercula ecclesiu Sancti Gemuli n. Se il Ve- scovo avesse rifatto o ampliato una cappella preesistente, nel codice metropolitano non si parlerebbe di (C edificande ecclesie ma probabil- mente si troverebbe il termine usato dallo storico per i monaci quando ingrandirono la chiesa (( ecclesiam magnificaverunt ». Lo storico ,Goffredo continua raccontando come la chiesetta fu cu- stodita per un certo tempo da due converse che « ibi morabantur e che lasciarono il posto più tardi ai tre fondatori della Badia: Atto, Arderico ed Ingizzo. Certamente la valle, con le sue piante secolari, immersa in un profondo silenzio, interrotto soltanto dallo scrosciare dei torrenti mon- tani e dal canto degli uccelli, dovette esercitare sui nuovi personaggi un fascino particolare. Non dovette essere difficile per questi membri dell'alto clero mi- lanese, come li chiama Arnolfo 111 nella sua bolla, (( nostris Cardina- libus et venerandis viris n, ottenere l'approvazione arcivescovile, e per il favore degli stessi Presuli ambrosiani dimostrato verso le nuove filia- zioni di Cluny, e per l'appoggio che i monaci di Ganna avevano a Milano in Ariprando, fratello di Arderico, che occupando l'uficio di cancelliere dell*arcivescovo Arnolfo potè certamente perorare in loro favore. I1 loro desiderio divenne realtà quando con una bolla di Arnolfo 111 Arcivescovo di Milano (1093-1 097) del due novembre 1095, inti- tolata: Privilegium pro ecclesia S. Gemuli Martyris ubi eius corpus requiescit N, ottennero l'esenzione da Arcisate (6). Come giustamente osserva il Giulini, se non c'è errore nella data del brano riportato dalla cronichetta unita alle opere di Filippo da Caste1 Seprio (7), in cui si dice: N Anno Domini MXCV die XII lulii dedi- catur Monasterium de Ganna de Arcizate », è provato che presso la chiesa di San Gemolo esisteva un monastero anche se nella bolla arci- vescovile non se ne fa cenno. I monaci di Ganna, forse già affiliati alla riforma cluniacense della grande famiglia benedettina (8), avevano incominciato con fervore la costruzione di alcuni fabbricati indispensabili per vivere secondo lo

(6) A. RAITI, Idem, Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri. (7) Chronica milippi de Castro Seprio M. S.. in Biblioth. Monach. Sancti Am- brosii, Cod. 39. (8) GIULINI.Memorie, vol. IV, pag. 324. spirito della regola di San Benedetto e la bonifica della valle per asciugare le paludi che circondavano da vicino le nuove costruzioni. Cultori della liturgia, dominante nello spirito cluniacense, senti- rono ben presto il bisogno di una chiesa più spaziosa e, come rileviamo dal Da Bussero, ampliarono la preesistente che nel I 160 fu consacrata dall'arcivescovo milanese Uberto I1 da Pirovano (I 145-1166), regnando come Pontefice Alessandro 111 (I 159-1 181) e come Imperatore il Bar- barossa (I I 55- I I 90). Poche sono in verità le ricerche fatte per chiarire la situazione giu- ridica del (( Priuratus Sancti Gemuli con la badia madre di Fruttuaria. Forse, come tutte le filiali, dovette dimostrare la sua sottomissione con un censo annuo e non si sa se i priori designati da Fruttuaria, atteso un discreto sviluppo della comunità di Ganna, rivendicarono la propria in- dipendenza (9). Questo movimento di riforma partito da San Benigno di Digione per opera di San Guglielmo da Volpiano, nonostante le marcate carat- teristiche proprie, fondamentalmente era ancora la riforma di Cluny. La riforma trovò nel monastero di Fruttuaria nel Canavese, fondato dallo stesso Santo (1001 -1003). il centro di propulsione che con quello di Digione farà entrare la sua osservanza in una cinquantina di mona- steri (tedeschi, francesi, italiani), come Sant'Apollinare nuovo a Ravenna (1007). San Giusto di Susa e Sant'Ambrogio a Milano (I 010) (IO), da cui Atto e i compagni poterono facilmente ispirarsi per la loro scelta. La posizione strategica del luogo aveva fatto del monastero di San Gemolo quasi un punto avanzato sulle terre comensi, governate dal vescovo imperiale Landolfo da Carcano; forse per questo l'arcivescovo Arnolfo volle che nella nuova badia si seguisse il rito ambrosiano e non il (( cursus Sancti Benedicti quasi che il rito di Sant'Ambrogio, valido mezzo di distinzione, lo fosse ugualmente di difesa (I I). E questa una intensa attività di pii milanesi di fondare in quegli anni monasteri affiliati alla riforma di Cluny, fedeli agli Arcivescovi ambrosiani nella lotta contro le interferenze della Casa di Sassonia nei benefici eccle- siastici.

(9) PATRICECOUS~N, Précis d'hktoire monastquc. Bloud & Gay. pag. 349. (IO)PHILIBERT SCHMlfL. HistOire de I'Ordre dc SaintBcdt, Maredsous 1942, vol. I, pag. 176. (i I) GIAMPIEROBOG~-CARLO MARCORA. L'Abbazia benedettina di Civatc, « Amici della casa del cieco >>, Civate 1957. pag. 99. I1 posto eminente che il cenobio di San Gemolo ha occupato nel suo tempo è testimoniato dalle grandi donazioni che lo hanno arric- chito (purtroppo non più note nei particolari), grazie alle quali in poco tempo si era tanto rinfrancato che il 28 settembre I 179 rinunciando l'abate Ugo di Fruttuaria a quella sede abbaziale si riservò il monastero di Ganna coi suoi distaccamenti a San Nicolao di Giornico nella Va1 Leventina e a Quartino nel piano di Magadino ai piedi del Monte Ceneri. Ugo si ritenne anche San Michele di Voltorre (I2) che proba- bilmente fu attirato nell'orbita della Badia gannese in seguito ai dis- sensi sorti tra questa e Fruttuaria. Senza dubbio con questo fatto cominciò un periodo nuovo per la Badia poichè ora veniva a trovarsi indipendente, svincolata dal nodo che la teneva stretta a Fruttuaria, non dipendendo più dall'abate di quel monastero ma dal rinunciatario che probabilmente si era ritirato nella pace delle sue mura. Alla morte di Ugo non sappiamo come si ristabilirono le relazioni col Canavese; solo ci è nota la continuazione dei dissensi, quando i monaci di San Gemolo elessero un abate successore (nomina contestata da Fruttuaria per quasi un ventennio) fino al momento in cui l'abate di Ganna, Girardo da Sesto, appellatosi al Pontefice Celestino 111, ot- tenne ragione con la Bolla (( Litigia quibus del 25 gennaio I 197. Lo stesso abate, preoccupato di accrescere la fiorente famiglia monastica, ottenne dallo stesso Papa in data I 5 febbraio I I 97 con la Bolla (( Cum a nobis n il permesso di ammettere il mcnastero chierici e laici (( ad con- versionem fugientes ».Dall'indirizzo di queste Bolle « Priori et Mona- chis de Ganna )) (trovate tra le carte di San Benigno (13) all'archivio di stato di Torino) notiamo che il superiore del nostro monastero anche se investito della dignità abbaziale conservò sempre il titolo tradizionale di Priore: così infatti troviamo due nomi nel testo metropolitano: il primo nel prodigio dei tre soldati « Lanfrancus, Strimidus et Zoannes )), i quali preui il a rusticum » riparatosi in chiesa e non lasciandolo « ne- que per Dezrm neque per Monackos », uniti da San Gemolo con la cecità, pentiti a a Priore leronimo ante ecclesiam Domini verberati sunti, et sanati sunt N:l'altro invece nella questione di Induno al tempo dell'Arcivescovo Filippo da Lampugnano (I I 96-1 202) sotto il Primato di Guido di Castiglione. Non conosciamo i motivi che indussero i

(12) CALIGARIS,Una mtua cronaca *montese, Torino 1879. (13) KEHR,Italia Pontificia, VI, Pars I. monaci a chiarire i confini delle loro terre con gli Indunesi: si sa che dieci dei dodici comparsi per testimoniare con giuramento, (( malitwse )) sostennero la proprietà di alcuni vigneti del monastero, nei quali, per non farsi scoprire, avevano reciso le viti. Ma a testimoniare Ia verità, in quello stesso anno, le viti creverunt facientes fructus et ipsi decem in opibus et in corporibus destructi sunt o. Nulla conosciamo per il momento dell'amministrazione e rendita dell'immensa proprietà del monastero, comunemente chiamata (( terrae Sancti Gemuli H, che comprendeva tutta la Valganna e parte delle adiae centi: Va1 Marchirolo e Valcuvia. Anche a Malnate in frazione Rovera c'erano dei beni della Badia di Ganna, passati poi in seguito all'Ospee dale, tra i quali una chiesa dedicata a S. Gemolo M. che dopo un am- pliamento mutò titolo in quello dell'Immacolata Concezione. I monaci però non esercitarono su queste terre solo il dominio teme porale ma soprattutto quello spirituale legando con vincoli sinceri di devota affezione gli abitanti alla Badia; infatti anche alla loro scome parsa i figli di queste terre continueranno a pellegrinare devotamente fino all'inizio del secolo scorso alla tomba di San Gemolo per invocarne l'aiuto e il patrocinio. I prodigi e il continuo diffondersi del culto del Santo accrebbero la stima che i monaci già largamente godevano. I1 Giulini (14) asserisce d'aver trovato tra le carte dell'archivio dell'ospedale un breve di Eue genio IV (143I 01 447) del 2 aprile 1438 (( in fmore di Bkgio degli Odoni Monaco del monastero di San lemollo di Gana dell'ordine di San Benedetto, con cui questi vien eletto Ministro dello Spedale dei Poveri di San Bartolomeo, e Simone del luogo di Ponte presso Arti. sate )).Della storia di questo ospizio poco si conosce; nel 1408 era di* retto da Simone da Viggiù e con questo atto fu affidato, o almeno sembra, ai monaci di Ganna. (") Disgraziatamente anche su Ganna si scaricò il flagello della Come menda che dissanguò la Badia: cosicchè in meno di un secolo la ridusse senza monaci e a un edificio cadente. Certo è poco convincente I'ipotesi di estinzione, avanzata da alcuni, quando si pensa che a pochi anni dalla partenza i monaci edificarono il chiostro gotico sopraelevando la foresteria, opera non certo di una comunità morente. Con molta pro* babilità furono le gravi imposizioni dei Commendatari che resero ai

(14) GIULINI,Memorie, voi. IV. pag. 323. (O) Vedi in questo stesso Fasc. a pag. 117. Gmna E !a Badia. TAV. XIV

Ganna : particolare del chiostro della Badia. religiosi la vita impossibile; al presente non possediamo un atto di soppressione. Ignoto è l'anno dell'erezione della Badia in Commenda; con molta probabilità fu contemporanea a quella di Fruttuaria, avvenuta nell'anno 1477 per opera del Pontefice Sisto IV. Fino ad oggi nulla si è potuto rintracciare per illuminare un poco questo momento della storia di Ganna, tranne la rinuncia delle rendite dei beni di San Gemolo, in favore della (( Ca' granda H, fatta dall'ultimo abate commendatario il Card. Angelo Medici (futuro Pio IV) con indulto apostolico del 22 agosto 1556. Nella Bolla Pontificia non si fa più cenno dei monaci che da poco si erano ritirati a San Benigno Canavese portando con sè al- meno parte dei documenti (15). Da allora la chiesa di Ganna passò alle dipendenze dell'ospedale Maggiore di Milano (16). eretta poi parroc- chia da San Carlo Borromeo (156001584) che la inserì nella pieve di Varese. Le poche notizie e la mole delle costruzioni rimaste ci rivelano chiaramente l'instancabile attività materiale di questa colonia mona- stica; buio completo resta però sull'occupazione intellettuale, attività tra le principali di un monastero. La perdita dell'archivio monastico, dei libri corali e della biblioteca ci ha tolto la possibilità di dare un giudizio. Anche alla partenza della comunità monastica qualche monaco probabilmente si fermò ancora a Ganna per ufficiare la chiesa poichè il primo sacerdote secolare. Don Giovanni Antonio Vassallo (I 564-1567). compare circa un decennio dopo. I1 suo successore Don Eliseo Alberti (I 568-1579), di cui conosciamo solo il nome, assistette alla prima visita di San Carlo (1574). Dopo il lungo priorato di Don Francesco Lotia (I579-1599). primo sacerdote che riprese il titolo, ancor oggi in uso, di (( Priore D, forse concesso nella seconda visita del Card. Borromeo, sembra si sia formato un clima di tensione con l'ospedale poichè in trentun anni troviamo ben tredici Priori : Gargano Don Tommaso (I6000 I 602). Romagnolo Don Ambrosio (pochi mesi del 1602). Curate110 Don Camillo (16020

(15) M. FRECCHIAMI,Risalendo alle origini deU'Abbah di Ganna, in La Preal- pina D. 2 febbraio 1957. (16) In molte pubblicazioni che riguardano l'ospedale Maggiore di Milano è incluso il capitolo sulla proprieta di Ganna: G. BESCAPÈ, Fedi e possessi deUIOspeda& Maggio- re. in Milano *. 1937: C. CHIODI,Chiese e cappelle dei beni rustici dell'Ospdale. Mi- lano. 1939. cap. 111. Off. Graf. Antonio Cardani: S. SPINELLI. La Ca' granda (1456.1956). Milano, 1956. I 605). Canevari Don Marco Antonio (I605- I 606). Lupi Don Giacomo (I 606). Micheli Don Odoardo (I 607). Arto Don Antonio (I608- I 609). Biscioli Don Paolo (I6 I o- I 6 I q), Lezzanti Don Giovanni Battista (I 6 I q), Magistrelli Don Pier Francesco (I6 I +I 622). Clerici Don Au- relio (I622). Perabò Don Raffaele (I622- I 626). Cabiolo Don Bartolo- meo (1626-163 I). Non mancano fatti eccezionali anche in questo periodo di somma decadenza che ha immerso nella più profonda oscurità le pagine più gloriose della vita della Badia al punto che, a meno di un secolo di distanza, il benemerito priore Don Bernardino Aymetto non era più in grado di affermare con certezza se i religiosi fossero benedettini o di altro ordine. Quando il priore Biscioli, iniziati i lavori per abbattere l'abside della chiesa, demolì l'altare addossato alla parete, rinvenne le reliquie di San Gemolo, nascoste forse per timore di furto. Lo stesso sacerdote mostrò il sacro deposito, custodito prowisoriamente in sacrestia in una cassa di legno, al Card. Federico Borromeo in visita a Ganna nel 1612, il quale prescrisse che le sacre spoglie venissero riportate al più presto in chiesa nel presbiterio e collocate in un sarcofago marmoreo nella parete a destra dell'altare maggiore. L'Arcivescovo rimprovera l'abbattimento dell'abside con gli af- freschi dei Santi Gemolo ed Imerio e sollecita ad ultimare i lavori della nuova, dipingendovi la storia del martirio e munendo le sprowiste finestre di vetri e cancellate. Lo stesso Cardinale volle che a Ganna si celebrasse la festa di San Gemolo come di precetto e si acquistassero dei parati preziosi da usare in tale circostanza. I1 Card. Federico, impedito dalle molte occupazioni pastorali. non potè approfondire il lungo studio agiografico e archeologico necessario per autenticare, secondo le rigide prescrizioni della Chiesa, le reliquie che al suo giudizio « optimo iure erano ritenute di San Gemolo. Af- fidò pertanto l'inchiesta al Vicario Foraneo di Varese (I 7). Non avendo ottenuto subito il Priore dall'arnministrazione del- l'ospedale il prescritto sarcofago (( urna ex lapide levigato )), le reliquie rimasero per qualche tempo esposte alla venerazione dei fedeli in sacre- stia, sempre in attesa di un intervento dell'autorità ecclesiastica che non venne mai.

(17) CARD.JLD. SCHUSTER,Un processo su S. kmob che si protrae per tre secoli, in. Riv. Dioc. Milanese a, dicembre igqi. pag. 401, L'unico sacerdote che si preoccupò di trascrivere quel poco che an- cora si possedeva dalla tradizione fu il priore Don Bernardino Aymetto (I63 I - I 669), nativo di Ganna, che con una vita di ricerche e di opere consumò i suoi giorni per risollevare la Badia. I1 Prevosto di Varese impose a Don Bernardino, divenuto priore, consegnandogli copia degli atti della visita del cugino di San Carlo, la sistemazione delle reliquie. I1 Priore in data 30 ottobre 1631 presentava all'amministrazione del- l'ospedale la domanda del sarcofago ma solo dodici anni dopo (21 aprile 1643) potè riporre le venerate spoglie nel luogo stabilito in un avello di pietra, chiuso da una lapide marmorea con inciso le parole del Card. Federico Ossa reperta sub antiquo pariete Sancti Michelis hic ser- vantur )L Non manca anche chi inserisce nel suo priorato una nuova dedicazione della chiesa (1643)~insostenibile per mancanza di docu- menti relativi. Lo stesso Priore iniziò i restauri della chiesina di S. Gemolo, presso il luogo del martirio, che fu poi benedetta da Don Bal- dassare Puteo, Prevosto di Varese, il 13 agosto 1665. A lui successe il nipote Don Leonardo Aymetto (166901684) il quale nell'ultimo anno di vita vide rovinare la chiesa per un incendio

(1684) che (( repentino distrusse il soffitto in legno a apriate. I1 priore Don Giulio Cesare Frova (168501697) portò a termine l'opera di ri- costruzione. Nulla di straordinario ci è noto dei priori che si susseguirono nel go- vernc della Badia nel secolo XVIII; Bosso Don Giov. Battista (1698- I 705)~Crivelli Don Franc. Antonio (I 705-1 709)~Banfi Don Giulio (I709- 17 17). Lucchini Don Felice Maria (I 7 I 8- I 72g), Jardini Don Cristoforo Maria (I 729I 744), Zanzi Don Giuseppe Antonio (1744- I 784), Fumagalli Don Tommaso (I 784- I 824) che morendo, con tutti i suoi beni, fece un legato- di medicinali per i poveri della parrocchia. Divenuto ormai il possesso di Ganna, per diversi motivi, più di peso che di vantaggio all'ospedale, l'amministrazione pensò di disfar- sene. Essendo però i beni inalienabili, fece ricorso alla Santa Sede che con una Bolla di Leone XII nel 1825 concesse l'alienazione. La pro- prietà si ridusse lentamente sotto il governo parrocchiale di Don Paolo Gavirati (I 833- I 865) e di Don Santino Carcano (I868- I 887). Don Giuseppe Cabrini (I 887- I 896) vide la dispersione dell'ultimo rimasuglio del (( patrimonium Sancti Gemuli n quando nel I 895 l'Ospe- dale affrancò la stessa Badia vendendola parte a privati e parte ceden- dola alla parrocchia che divenne così indipendente. Il priore Don Giuseppe Bernasconi (I896-1 933). uomo raccolto e di studio, oltre ad alcuni lavori, non sempre felici (pavimentazione della chiesa, due affreschi del Poloni ai fianchi dell'altare, sopraelevamento di due archi per sistemarvi il pulpito e riordinamento della casa par. rocchiale), si dedicò alle ricerche storiche abbozzando un lavoro non disprezzabile anche se poco critico. A lui soprattutto si deve il bel concerto di campane che nel I~OI, vinto il primo premio all'esposizione di Varese, sostituì le due piccole ed antiche della torre di Ganna. Nello stesso tempo, intorno al 1900, l'allora bibliotecario dell'Am- brosiana Mons. Achille Ratti (Pio XI d.v.m.), recatosi a Moncalieri, sco. prì l'autentica del privilegio di Arnolfo 111 per la chiesa di San Gemolo e di essa si interessò con uno studio (( diplomatico )), che pubblicò nella collana dell'Archivio Storico Lombardo nel 1901, dal titolo (( Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri e una leggenda inedita di San Ge. molo a Ganna N. Delle relazioni tra il futuro papa e il Priore ci rimane solo una breve lettera nella quale chiede il testo del martirologio assi. curandone la restituzione. Dopo il breve priorato di Don Angelo Pozzi (1934-1935) e due anni di sede vacante, giunse a Ganna Don Francesco Galli (1937-1953) già benemerito per le ricerche di Sant'Imerio, compagno di San Ge- molo, coronate da successo nel 1928. Con lo stesso entusiasmo si accinse a ricercare il Santo di Ganna, che, finalmente ritrovato, fu riconosciuto autentico dal Card. Ildefonso

Schuster d.v.m. con un profondo studio (( Il corpo di San Gemolo Mare tire )) (18) e potè quindi, nel 1941, ricomposto in un'artistica urna, ri- prendere il posto tradizionale sotto la mensa dell'altare della chiesa. I1 Priore non si contentò di questo successo ma raccogliendo lo sforzo dei buoni iniziò i restauri della chiesa togliendo la goffa volta a botte e rimettendo le primitive capriate in legno. Anche il battistero, antica cappella dedicata a Santa Liberata, subì un restauro completo durante il quale fu sostituita la pala con l'efigie della Santa, in atto di proteggere la Badia, con una tela del battesimo di Gesù. Essendo inoltre cessata da tempo l'incombenza scolastica della Ba- dia per l'erezione di un apposito edificio, il Priore, con una ~raticalunga e laboriosa, riscattò parte del Chiostro ed alcuni locali adiacenti.

(18) ORD.ILD. SCHUSTER.I1 corpo di San Gmolo Martire, Varese. 1941, Tipo- grafia dell'Addolorata, pagg. 14. La lunga malattia che lo costrinse ad abbandonare il gregge non valse a spegnere- in lui l'attaccamento alla Badia e al suo Santo Patrono, dei quali continua ad interessarsi con incessante fervore. I1 successore Don Mario Frecchiami, priore dal 1953, per motivi pastorali sta restaurando la foresteria che verrà adibita ad Oratorio maschile. È pure in via di restauro la Cappella di S. Gemolo sulla strada provinciale per Varese. È un'opera semplice ed armoniosa che era stata appesantita nel Seicento quando si volle evitare (come si rileva da una disposizione del Card. Federico) che in essa riparassero animali e passanti. Dal lato artistico la Badia presenta caratteristiche interessanti an* che se le soprastrutture, che la opprimono, la tengono alquanto lon* tana dalla purezza delle linee primitive (19). La chiesa (sec. XI) e il campanile (sec. XII) rivelano chiaramente la loro origine lombarda, soprattutto il secondo per il suo ottimo stato di conservazione essendo tutto in pietra. I1 corpo originale della chiesa era a tre navate sorrette da colos* sali pilastri; nel secolo XVII la costruzione fu appesantita dalle cappelle laterali. L'edificio è ricoperto di diversi strati di affreschi, alcuni dei quali non disprezzabili, e facilmente ricuperabili con un intelligente restauro; notevole la Madonna della Misericordia con oranti, eseguita per una indulgenza concessa da Sisto IV alla Badia forse in occasione dell'erezione in Commenda. I1 chiostro pentagonale asimmetrico presenta a sua volta dei pro* blemi non indifferenti; sembra che un cedimento abbia abbattuto, in tempo sconosciuto, due dei lati, rifatti poi con pilastri grossolani di altro stile. Gli archi romanici dei tre lati del secolo XIII che rimangono, sono sorretti da basse colonnette ottagonali in cotto che alla sommità, con un capitello molto pronunciato, diventano quadre. Durante la visita al complesso abbaziale il visitatore perspicace p* trebbe osservare la mancanza di pozzi, famosi nei monasteri. In quello di Ganna ve n'erano almeno quattro che il tempo non ci ha rispar* miato. Uno, come rileviamo da una mappa antica, si trovava nel cen* tro del chiostro; un secondo nel cortile della foresteria tuttora esistente ma coperto; un altro nel cortile delle scuderie, abbattuto e riempito in

(19) P. G. AGOSTONI.La Badia cl~niacensedi Ganna e il suo restauro, in Arte Cri- stiana », 1958, 12. pagg. 219-222.

133 questo nostro secolo. I1 quarto poi si trovava ai piedi della scala che conduceva nei dormitori. Un altro compito arduo dei nostri giorni è il cercare di identificare i luoghi principali in cui i monaci occupavano il loro tempo. Facil- mente si può ritrovare: il refettorio, lungo e vasto salone ora adibito a laboratorio di un calzaturificio; la foresteria, odierna casa parrocchiale ed oratorio; i dormitori, ultimo piano del fabbricato est, ora abitazioni private; la biblioteca, che tramezzata fu adibita per molti anni ad uso scolastico. Le profonde trasformazioni interne che col tempo gli edifici hanno subito non hanno lasciato traccia dell'aula del (( Capitolo N, centro vi- tale del monastero, e dello (( Scriptorium ),, luogo in cui i monaci tra- scrivevano le accartocciate pergamene e preparavano con pazienza am- mirabile i bei codici miniati che dovevano prendere, durante l'ufficia- tura, il posto d'onore « super analogium H. ~antoglorioso passato appassiona anche il turista frettoloso di passaggio sul Margorabbia, piccolo corso d'acqua che separa il mona- stero dal centro abitato, per recarsi in visita alla Badia; ma purtroppo lo stato attuale del complesso non corrisponde all'aspettativa: infatti i fabbricati si presentano ancor oggi in massima parte oppressi dalle so* prastrutture dei tempi successivi. Tuttavia il crescente interesse che circonda l'abbazia di San Ge- molo ci fa sperare in un prossimo awenire i restauri completi e Saper- tura di un salone museo per raccogliere i cimeli storici di Ganna e altri che da appassionati saranno donati per rendere sempre più interessante una visita alla Badia. Ci auguriamo pertanto che questa frammentaria esposizione della storia di Ganna sia uno stimolo efficace a far sorgere, mentre si lavora a restaurare gli edifici, pagine esaurienti che restituiscano a questo centro benedettino la sua giusta importanza storica. Ci auguriamo che anche in questo caso (C poca favilla gran fiamma secondi D. Don Mario Frecchiami Priore di Ganna

S. CROCE IN CAMPOBELLA

I

Chi giunge a Ganna percorrendo la strada che da Varese porta verso il confine attraverso la valle omonima, viene subito a sapere che Campobella è una piccola frazione dello stesso paese. Chi desidera però accedervi deve affrontare, più o meno velocemente a seconda deli'età e delle condizioni fisiche, una bella salita che lo porterà fino alla mèta... col fiato in gola! La chiesetta di S. Croce si trova a sinistra di chi arriva, all'in* croci0 di quattro stradette e con un piccolo spazio antistante discreta* mente in piano. Lo stile barocco, l'altezza considerevole a paragone delle case che la circondano e la bella gradinata con balaustra e colon* nine di sasso, le conferiscono utia certa maestosità che impressiona bene- volmente il visitatore. A pochi metri di distanza da essa, su un leggero pendio acciottolato, fa mostra di sè un piccolo monumento con la figura solenne ed un po' severa dello scultore Giuseppe Grandi, che ebbe i natali nella casa ad esso retrostante. I1 busto bronzeo è affiancato con singolare inquadratura da due gelsi secolari, molto contorti, che salita- mente si presentano a chioma rasata e visti di notte od in certe ore di controluce, sembrati0 autentici fantasmi. Chi fosse venuto circa un anno fa ad osservarla, subito con un semplice sguardo si sarebbe reso conto dello stato veramente pietoso a cui era ormai ridotta. A Campobella si aspettava che da un momento all'altro crollasse fragorosamente o che qualche Autorità si decidesse a farla abbattere. Al vederla così conciata stringeva un po' il cuore a dir il vero ma nè il Comune, proprietario a voce di popolo, nè la Parroc- chia, già ricca di chiese e cappelle, si erano mai sentiti di metterci mano per restaurarla. Quando la Sovrintendenza ai Monumenti Lombardi inviava, in una grigia giornata dell'ottobre 1958, alcuni operai della Ditta Mor- ganti A. di Milano ad ingabbiarla tutta con tralicci metallici, gli abi- tanti di Campobella non volevano credere ai propri occhi. L'ora fati- dica, quasi miracolosa, del restauro era suonata! Nello stesso giorno la storia della chiesetta incominciava i suoi timidi passi, provenienti da una lapide nera, fissa sul pavimento sconnesso, sulla quale siamo andati a ficcare il naso con gli stessi operai. Le parole erano ancora ab- bastanza chiare: D. O. M. IOANNI ANTONIO DE ELENA PIETATE CASTITATE ET SCIENTIA VIRO CLARIS. OB PUBLICUM HOC ORATORIUM PROPRIO AMPLO AERE ERECTUM ORNATUM DOTATUM CAROLUS I. C. JO. ANT. ET FRANCUS FRATRES DE ELENA PRONEPOTES HEREDES ET PATRONI A. M.D.C.C.XLI1

(A Dio Ottimo Massimo - A Giovanni Antonio De Elena per pietà, castità, scienza - uomo distintissimo - per questo pubblico Oratorio - con personale generosa oblazione - eretto, ornato, dotato - Carlo in Carlo, Giovanni Antonio e Francesco Fratelli - De Elena - pronipoti, eredi e patroni - nell'anno 1742 - posero). Sotto queste parole abbiamo pure scoperto, un po' a fatica, uno stemma raffigurante una corona nobiliare, a sette palle, sormontata da tre fiori. A fianco di questo stemma erano distinguibili pure un messale con turibolo, a destra, ed una mano con fiamma, a sinistra. Infine più sotto, in calce alla lapide, la scritta: (( O. AN. MDCCXXIII - V. AN. LXXIII (Mori l'anno 1723 - Visse anni 73). Inevitabile per noi il ricordo manzoniano (( Carneade! Chi era costui? H. A questo punto però ci è venuto in primo soccorso il vecchio Taburri Alessandro di Campobella che, senza tema di smentita, costi* tuisce un bell'archivio storico ambulante, fresco ancora di notizie che raggiungono quasi un secolo. Appoggiandosi al suo bastone, col cap- pello in testa ed un sorrisetto sulle labbra è salito dalla scaletta di pietra e dopo una buona lisciatina di baffi ci ha sciorinato le prime notizie, intercalate da silenzi brevi e compenetrati come di chi, dovenda distri- care una dissipata matassa, si ferma a prender fiato ed a collegare le ia chiesa di Gmpebella. idee sul da farsi. Gli scappava di tanto in tanto un suono caratteristico, difficilmente imitabile perchè tutto personale, ma che tutto sommato serviva benissimo da punteggiatura. Da quel giorno abbiamo consultato tutto ciò che ci è stato possibile rintracciare nei diversi Archivi: Parrocchiale, Arcivescovile, Comiinale e quello privato della Signora Orelli Anita di Ganna. Qualche aiuto ci è stato offerto anche dalla tradizione orale ancor viva a Campobella.

Gai registri parrocchiali risulta che Giovanni Antonio De Elena, citato nella lapide, nacque il 5 dicembre 1650 a Ganna, in frazione Campobella da Francesco e Virginia Aimetti. La famiglia Elena da cui Giovanni Antonio prese i natali era presente a Ganna ormai da parecchi anni. I primi Elena di cui abbiamo notizia, verso la fine del sec. XVI, sono tre: Francesco, Giovanni Ma0 ria e Lucia. La tradizione popolare di Campobella li vuole di distinta crigine spagnola. Abbiamo voluto accertarci della verità di questa tra- dizione e, con nostra fortuna, la conferma ci è venuta dal modo di scri- vere il cognome Elena sui registri parrocchiali del '600. Tra le diverse dizioni la più usata è la seguente: (( Hellèna H. Ora questo cognome, scritto nello stesso modo, ci risulta, da opportuni accertamenti, ancor oggi usato in Spagna. Occorre subito notare che l'accento del cognome cade sulla penultima. Questo ci costringerà d'ora innanzi a scrivere

(( Elèna M e non Elena. Fedelissima al riguardo è stata la tradizione di Campobella che lo pronuncia Elèna H. I documenti successivi sono molto più confusi e lo scrivonc in modi diversi come: (( Ellena, Elenna, De Elena, Elena H. Quale ragione abbia spinto questa famiglia a scegliere la sua dimo* ra a Ganna verso la fine del ,500 ci è impossibile dire. Neppure siamo riusciti a conoscere quale grado di parentela esistesse tra i primi tre Elèna: Francesco, Giovanni Maria e Lucia. Partendo da essi però ab- biamo pazientemente compilato tutta la genealogia discendente. Le prime notizie certissime riguardano il secondo dei tre: Giovan- ni Maria. Ebbe questi quattro figli, tre femmine ed un maschio di no- me Francesco. Nell'anno 1636, all'età di 26 anni, Francesco si unisce in matrimonio con una certa Aimetti Virginia £LI Leonardo. L'atto di matrimonio di questi ultimi ci permette di scoprire che la Famiglia Elèna era da tempo imparentata con la famiglia Aimetti, pure una delle più antiche e distinte di Ganna. Quel matrimonio fu infatti celebrato alla presenza del Priore Bernardino Aimetti che vi annotò la dispensa di quarto grado di consanguineità. Constatato questo legame tra le due famiglie, ci è sembrato giusto dedicare qualche ricerca anche per gli Ai- metti. I1 cognome Aimetti, nel sec. XVI, è scritto in modo piuttosto curio-

SO: (( Aijmetto sempre accompagnato dal soprannome (( del Danna ». La distinta ed agiata condizione di questa famiglia risulta da motivi diversi. Nel I 6 I 2 Leonardo Aimetti costruiva senza nessun intervento dell'ospedale Maggiore di Milano, proprietario della Valganna, una ca- sa prospicente la piazzetta di Campobella (I). Ha un bel portale seicen- tesco sormontato da uno stemma familiare con fascia obliqua ed una stella a sette punte. Nell'attuale atrio della Casa Grandi si può osservare anche un discreto affresco della Madonna del Carmelo a firma Leonar- do Aimetto - 1612 n. La famiglia Aimetti diede pure alla Parrocchia due Parroci-Priori: il Sac. Bernardino, che coprì per tutta la durata del suo ministero parrocchiale la carica onorifica di Deputato per l'Ospe- dale Maggiore di Milano, ed il Sac. Leonardo, suo nipote. Le due fa- miglie Aimetti ed Elèna fecero costruire in chiesa una tomba in comune e precisamente quella che si trova attualmente di fronte all'altare di S. Antonio. Più tardi la discendenza Aimetti diede i natali a noti archi- tetti ed ingegneri. La casa della Famiglia Elèna è però più antica di quella degli Ai- metti. È facilmente riconoscibile, per chi sale a Campobella, dal suo bel portale pure seicentesco che mostra in alto uno stemma con la si- gla VCR che sono le iniziali degli attuali proprietari. Dopo essere entrati però ed aver dato un'occhiata alla struttura generale della casa, subito si capisce di trovarsi di fronte ad un edificio che ci richiama le abitazioni tipiche del sec. XV. Ne fa fede anche una rudimentale pietra rettangola- re che fa bella mostra di sè sopra l'architrave di una porticina nei pressi dell'unica scala visibile esterna dalla strada comunale. Questa pietra por- ta la data autentica del I 426 e fu rinvenuta alcuni anni or sono durante lavori di sistemazione di una scala interna. L'abitazione degli Elèna si estendeva allora fino all'attuale Casa Della Grazia. Così pure al confine interno delle due proprietà si può osservare, affrescata sul muro ed incor-

p-- (I) Cfr. Istrumento di livello dell'Ospedale Maggiore (1805-1820)a pag. 138. Ar- chivio Orelli. niciata ad ovale, una popolare Madonnina di stile quattrocentesco. Col tempo la casa subì diversi rimaneggiamenti, soprattutto nel sec. XVII, tome è facile notare. Con molta probabilità sullo stemma del portale la Famiglia Elèna aveva fatto disegnare le sue insegne nobiliari. Cam. biando la proprietà, su quello stemma si sono susseguite le sigle dei di. versi proprietari, fino all'attuale VCR (Vismara Carlotta Romagnoli). La casa, rispetto alla valle, si trova in posizione fortunata. I1 suo pic. colo giardino, che alcuni anni fa possedeva una bella fontana su dise- gno di Pelitti Francesco, è chiuso da una balconata panoramica, dalla quale si può dominare tutta la valle, quasi tutto il paese, la vecchia Ba- dia e sullo sfondo, fra la Martica ed il Mondonico, si può osservare, so. prattutto in certe ore mattutine, lo splendido spettacolo del lontano Monterosa.

Dal matrimonio di Francesco Elèna con Virginia Aimetti nacquero sei figli. L'ultimo di essi è proprio il nostro Giovanni Antonio, fondatore del Patronato Elèna, che ideò e fece costruire l'Oratorio di S. Croce. Alla morte del padre e della madre, awenuta nello stesso 1684, l'ere- dità fu divisa tra i tre figli ancor viventi e tutti maschi: Carlo, Giovan* ni Maria e Giovanni Antonio. Mentre i primi due, già sposati e con prole numerosa, destinavano la loro parte di eredità alle necessità delle loro famiglie, Giovanni Antonio non sentendosi chiamato al matrimonio, decideva di costruire una bella chiesetta proprio a pochi passi dalla casa dov'era nato. La dedicazione alla S.Croce gli fu forse suggerita dal fatto che la sua famiglia portava da secoli il nome della Imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande, che aveva ricercato e ritrovato gli stru. menti della Passione di Cristo. Quando Giovanni Antonio si mise all'opera, all'età di 35 anni circa, la cultura acquistata gli permise di concepire, per la sua chiesetta, un progetto veramente artistico sia dal lato architettonico che da quello pit. torico. Ci immaginiamo le difficoltà che dovette incontrare nella ricerca degli artisti e dei materiali nobili da impiegarsi nella costruzione, te* nendo presente che la Valganna si trovava allora discretamente isolata per la mancanza di larghe e celeri vie d'accesso. La sua fatica dovette diirare parecchi anni anche se una data, xritta chiaramente sul campani- letto, ci testimonia che l'anno 1689 la chiesetta era già costruita nelle sue strutture principali e col tetto ricoperto regolarmente con pietre. Su quel campaniletto però non fu mai murata nessuna campanella. Una vera e sonora campana fu issata più tardi su di un campanile di legno sporgente dal tetto della casa prospiciente la chiesetta. Essa servì, oltre che a richiamo per la S. Messa, a raccogliere nelle ore opportune i pochi bambini di Campobella per un po' di scuola. Quella casa è ricordata ancor oggi dai vecchi della frazione come la Casa della Campana. Da parte del Parroco Priore e dei Sacerdoti della Parrocchia, cinque in tutto, non dovete incontrare particolari difficoltà. Ci troviamo in un secolo di particolare fervore costruttivo, cui non faceva certo difetto il numero dei sacerdoti oficianti. Anche la lontananza dalla Badia do. vette costituire un elemento determinante per la costruzione della chiesetta. Un documento di eccezionale valore che ci descrive tutti i suoi progetti, gli usi e costumi della vita parrocchiale del suo tempo, le £or. me devozionali da lui stesso introdotte, i diritti ed i doveri del Patronato da lui eretto, ci viene offerto dall'Istrumento di Fondazione del 4 apri. le I 704, depositato presso il Notaio Apostolico Angelo Maria Maderna, Teologo di Varese. Ci sentiamo in dovere di riportarlo integralmente, tradotto dal latino per comodità dei lettori. « Nel nome del Signore, nell'anno 1704 dalla Natività, nell'indi. zione dodicesima, nel giorno quattro di aprile, in venerdì, durante il Pontificato del SS. Padre e Signor Nostro in Cristo Clemente XI, per divina Prowidenza Papa al suo quarto anno. Avendo il Sig. Giovanni Antonio Elèna, alcuni anni or sono, fat. to costruire a proprie spese un Oratorio pubblico da onorarsi sotto il titolo del SS. Crocifisso nel luogo di Campubella entro i confini parroc. chiali di Ganna della Pieve di Varese, Diocesi di Milano, ed avendolo ornato e convenientemente dotato come appare dagli istrumenti di as- segnazione ricevuti dal sottoscritto Notaio secondo i quali ecc... Desiderando al presente aumentare il culto del detto Oratorio del SS. Crocifisso per la maggiore gloria di Dio, il suffragio delle anime e la comodità degli abitanti, per mezzo delle celebrazioni di Messe in perpetuo con assegnazione di stabili e di redditi per un capitale com- plessivo di undicimila libbre imperiali ed oltre nei patti, nei modi e nel- le forme che saranno sotto descritte, al quale scopo ha presentato anche una supplica all'Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Arci. vescovo per l'approvazione di un Titolo Vitalizio a favore del sotto citato chierico Francesco, nipote suo, e dei suoi eredi e discendenti al- l'infinito, come e nei modi che qui appresso si diranno... risulta che il suddetto Signor Giovanni Antonio De Elèna fu Frane cesco, abitante nel luogo di Ganna della Pieve di Varese del Ducato di Milano volontariamente ecc... e con tutte le forme ecc... ha stabilito e stabilisce per il suddetto Oratorio del SS. Crocifisso entro i confini della Parrocchiale di Ganna e per il suddetto Chierico Francesco De Elèna, sua vita natural durante, e per tutti coloro che per in futuro saranno da nominarsi, davanti al Notaio sottoscritto, persona pubblica stipulante a nome dei suddetti Oratorio e Chierico Francesco e di tutti coloro a cui interessa o potrà in futuro interessare, quanto segue : Che la scelta o nomina del Cappellano del Vitalizio sempre spetti a Giovanni Antonio ed ai suoi eredi; mancando questi spetti al fratello Elèna ed ai suoi eredi; mancando ancora questi all'altro fratello Gio- vanni Maria Elèna: infine spetti a tutti gli eredi e successori all'infinito così che, se sarà possibile, la nomina ed il nominato siano della Fami- glia Elèna; in loro mancanza spetterà in futuro ai Prevosti e Teologi

(( pro tempore » di S. Vittore del Borgo di Varese. I1 suddetto Giovanni Antonio ha nominato e nomina, come primo Cappellano, il Reverendo Chierico Francesco De Elèna e poi ogni sin- golo figlio di Carlo, che possa, sua vita natural durante, ed in ordine di nomina, diventare Sacerdote ed essere ammesso agli Ordini Sacri del Presbiterato per vigore del citato Vitalizio, previa approvazione di idoneità da parte dei Superiori Ecclesiastici. Nel caso che nessuno sia idoneo della ricordata Famiglia, l'Elettore sarà libero di scegliere il più idoneo come meglio gli sembrerà, possibilmente tra le famiglie di Campibella o di Ganna, altrimenti di qualsiasi altro luogo con gli oneri e condizioni che saranno qui descritte. Innanzitutto si dispone che il suddetto Chierico Francesco de Elèna sia tenuto a celebrare ed applicare personalmente o per mezzo di altri sacerdoti quattro Messe per ogni settimana nel detto Oratorio di Cam- pibela; se sarà legittimamente impedito sarà tenuto a far celebrare due Messe nel detto Oratorio e le altre due ovunque voglia; se impedito per causa degli studi, sarà tenuto ad esser presente ad una Messa ogni singolo mese, celebrando tuttavia ~ersonalmenteo facendo celebrare da altri, dovunque voglia, le altre Messe in ragione di quattro alla settimana. Sarà tenuto a celebrare o a far celebrare ogni anno una Messa solenne in canto il venerdì dell'Invenzione della S. Croce. La celebrazione sarà fatta al mattino presto dei giorni feriali se- condo la maggior comodità di assistenza del popolo di Campibella. Nei giorni festivi invece farà servizio nella Chiesa Parrocchiale di Ganna durante le funzioni ecclesiastiche ed insegnerà la Dottrina Cristiana tutte le volte che non sarà assente per legittima causa. Dovrà usare diligente cura perchè l'Oratorio sia sempre pulito e ben conservato; in esso nulla deve awenire di meno decente e poco rispettoso; non dovrà essere aperto se non per la celebrazione o qualche altra vera necessità. A questo scopo fu costruito il vestibolo davanti alla chiesa così che si possa pregare anche stando di fuori, soprattutto alla sera, nel qual tempo non sarà lecito entrare se non con un cero acceso, dopo il segno dell'Ave Maria. Nessuno dovrà restare in chiesa a porte chiuse e queste non restino senza custodia al fine di evitare ogni irriverenza. Anzi per questa premurosa vigilanza sull'Oratorio scon- giuro tutti gli abitanti del detto luogo ed in specie gli Ecclesiastici per l'onore di Dio. Dovrà pure conservare la lodevole consuetudine, da me introdotta, di non permettere l'ingresso in sagrestia se non ai Sacerdoti, ai custodi ed a quei chierichetti che saranno stati scelti per la loro ottima con- dotta; questi dovranno comportarsi modestamente ed i loro piccoli ser- vigi, ricompensati dai superiori, vengano pubblicati su una tabella esposta fissa in sacrestia. In questa dovranno pure essere conservati i seguenti libri da me preparati: I1 Vittuvio, Baladio, Vignola, Seba- stianabo Lureno Fiorentino che tratta di fortificazioni, il Pomo d'Oro con figure di matematica e per sapere misurare qualsiasi cosa, un libro di vasi spirituali per far giochi d'acqua, un fogliazzo di venti carte di rabeschi e freggi, le Stagioni dell'Anno, dodici carte scolpite dal Teme pesta di Battaglie e... con molte altre carte di disegno fatte a stampa e a penna (2). Tutti questi libri e carte dovranno essere custoditi, con- servati e mantenuti in buono stato a spese del Patrono per la comodità e l'utilità dei fanciulli del detto luogo di Campibella affinchè possano acquistare qualche nozione con la quale supplire alle scarse possibilità proprie e della zona. I suddetti libri e carte saranno distribuiti dal Cappellano che li dovrà custodire in una cassa di legno, chiusa a chiave,

(2) Questa citazione fu scritta in italiano nel testo originale. e farseli ridare ogni volta da coloro ai quali li avrà prestati. Parimenti sarà tenuto a conservare la lodevole consuetudine, da me introdotta, di far scuola di catechismo ogni giorno ai fanciulli, usando il metodo della disputa tra due di essi, oltre alla lettura di qualche capitolo della Dottrina Cristiana, al quale scopo, sempre a spese del Patrono, terrà pronti quattro catechismi del Bellarmino e altri quattro del tipo di quelli usati dal B. Padre Pinamonte nelle sue mis- sioni. Questi catechismi e questi libri saranno mantenuti in buono stato. I1 Cappellano personalmente o per mezzo di altri nei due mesi di gennaio e di febbraio, sclitamente i più comodi, istruirà nei primi elementi i sei od otto fanciulli di Campibella fornendo loro i libri e le carte. Per questo incomodo potrà ricevere qualche ricompensa, a se- condo dell'età, dai fanciulli o dalle loro madri. I1 detto Cappellano Francesco potrà anche assistere nei giorni di festa all*Ufficioche viene recitato dai Confratelli del SS. Sacramento nel loro Oratorio ed anche celebrare per loro comodità. Per questa assi- stenza potrà ricevere ogni anno cinquanta libbre imperiali, oltre s'in- tende alle trecento libbre imperiali nette per le Messe e gli obblighi @a descritti. Per quanto riguarda invece l'importante manutenzione del- l'Oratorio, dei paramenti e degli altri pesi di qualsiasi specie si dirà appresso. Dal suddetto Chierico Francesco, una volta fatto sacerdote, ver- ranno dunque riscosse, ogni anno dai miei redditi, trecento libbre im- periali (3) nette per le quattro Messe settimanali; si dovranno poi rica- vare dagli affitti della casa e del prato assegnati: libbre cinquanta per l'eventuale assistenza ai Confratelli nel loro Oratorio; libbre trecento- cinquanta per la sua onesta sostentazione; libbre quindici per la manu- tenzione delltOratorio e infine quanto sarà necessario per sistemare le tasse ed i gravami dei suddetti fondi. Se avanzerà qualche cosa, si dovrà impiegare nella manutenzione dei libri ed in aumento del Legato Pio e del Vitalizio. Nel caso invece che nè il suddetto Chierico Francesco nè forse Leonardo diventino Sacerdoti e non ci sia nessuno della Famiglia Eièna che possa prossimamente essere promosso ai Sacri Ordini, tutti i sopra nominati parenti saranno tenuti a far celebrare coi miei redditi sei Messe alla settimana, di cui quattro nel detto Oratorio di Campibella e le altre due ovunque, per mezzo di altri Sacerdoti, dietro adeguato --- (3) Srrmma notevole a quei tempi. compenso nella misura di 17 o anche 20 libbre per ogni Messa. Ciò che avanzerà dai redditi assegnati dovrà servire a soddisfare colui che farà scuola ai fanciulli ed in aumento del Legato Pio fino a che qualcuno della Famiglia Elèna sia abile al Sacerdozio. Questi sarà però tenuto alla celebrazione di cinque Messe alla settimana nel modo e nel luogo come sopra fu descritto al Chierico Francesco. Questo metodo di cele- brazione sarà mantenuto in perpetuo sia quanto al numero sia quanto al modo da tutti quelli della Famiglia Elèna che riceveranno gli Ordini Sacri, entrando in possesso del Titolo Vitalizio. Se non ci sarà nessuno della suddetta Famiglia, allora si celebreranno sei Messe settimanali per mezzo di un Sacerdote secolare od anche Religioso, dietro regolare com- penso da parte dei citati miei discendenti nell'ordine già scelto e come meglio sarà indicato dai Superiori Ecclesiastici n (4). La prima osservazione che dobbiamo fare su questo importante documento è che fino ad oggi non siamo riusciti a consultare il vero originale. Questo che abbiamo tradotto è una copia trovata nelltAr- chivio Parrocchiale con una noticina che ci dice: Così è stato trovato negli Atti di questa Cancelleria e dato a Milano il 28 febbraio 1871. Don Francesco Biraghi Pro-Cancelliere D. Possiamo pertanto essere in* cappati in qualche errore o imprecisione, che del resto non toglie un gran che alla comprensione generale del testo.

Dalla lettura attenta delle disposizioni, delle volontà e dei desi- deri balza nitida la figura morale di Giovanni Antonio De Elèna, uomo integerrimo, colto e pio, legato alla sua parentela da particolari vincoli d'affetto che egli sublimava nella sua vita con una missione edqcativa e fcrmativa non comune. Gli stessi nipoti e pronipoti più tardi gliela riconosceranno in pieno con poche ma scultoree parole dettate per la lapide della chiesetta: (( Pietate, castitate et scientia Viro clarissimo! N. Sotto il suo influsso spirituale nasceranno nella sua discendenza diverse vccazioni al Sacerdozio. Qualcuna sarà nata pure tra quei fanciulli che egli per tanti anni volle educare con la sua scuoletta quotidiana.

(4) N Estratto dall'lstrumento di Dotazione del Legato EILna. per l'oratorio di Campibella sotto il titolo del SS. Crocifisso, nelle raccolte del Notaio Apostolico Teologo Angelo Maria Maderna il 4 aprile 1704 ed in fede firmato dall'Avvocato Brambilla per gli Atti della Veneranda Curia Arcivescovile di Milano r. A proposito di questi fanciulli pare di notare tra riga e riga le birbonate, la vivacità e la rozzezza che in certi momenti dovevano scoppiare come un uragano anche se tutti insieme non raggiungevano la decina! Da qui tutta la preoccupazione e perfino gli scongiuri perchè il Cappellano e gli adulti di Campobella si facciano un dovere di cu- stodire, vigilare e mettere sotto chiave tutto ciò che è accessibile all'as- salto dei monelli. D'altro canto a giudicare dai libri e dalle carte che i fanciulli avevano tra le mani durante la scuola, tutti intonati alla descri- zione di fortificazioni e di battaglie, di giochi d'acqua, di rabeschi e freggi )), nessuna meraviglia se in certi momenti, particolarmente vivaci, si sentissero in vena irrefrenabile di imitare tutto quello che avevano studiato nella scuoletta! Nel documento si sarà pure notato come il termine Campubella

è a volte sostituito da (( Campibella o Campibela ».La tradizione vocale al riguardo è ancor oggi incerta usandosi indifferentemente i già accen- nati con quelli di Campiobella, Campiubella e Campobella ».Inte- ressante rilevare che verso la fine del '500, nei primi registri parroc- chiali, si usa un'altra denominazione « Piancabella D. Più probabilmente derivava da C( Piano della casa bella D. Quale fosse questa casa bella non ci è dato sapere. Ad ogni modo sarà bene ricordare che ancora alcuni anni fa sulla parete a nord della casa Elèna stava scritto il nome Campubella a caratteri cubitali. Qiiando Giovanni Antonio depositò presso il Notaio e la Curia di Milano le sue disposizioni, suo nipote Francesco, figlio del fratello Carlo, era ormai prossimo agli Ordini Sacri, avendo l'età di 25 anni. Nel I 7 IO Don Francesco ottenne con speciale facoltà di assistere come Padrino al battesimo di un suo nipotino di nome Carlo Giovanni. Prima di chiudere gli occhi per sempre, Giovanni Antonio ebbe la soddisfazione di veder realizzati i suoi desideri. Ratificò tutte le sue precedenti disposizioni nel testamento del I 7 marzo I 716 e si spense serenamente, compianto da tutti, 1'8 aprile 1723. I suoi parenti, forse per una disposizione testamentaria da lui la- sciata, provvidero ad una nuova sistemazione nella Chiesa Parrocchiale della cappe!la situata al centro tra le laterali del fianco sinistro. I1 lucer- nario infatti porta la data del 1723. L'altare e la stessa cappella furono dedicate a S. Antonio da Padova e Giovanni Antonio venne ricordato con un affresco sulle facciate della mensa clell'altare raripresentante la corona nobiliare degli Elèna, nella quale si intravede abbastanza chia- ramente la lettera H (Hellèna) e sono pure disegnati dei fiori simbo- lici, legati al suo nome, e cioè il giglio ed il cardo. S. Antonio da Padova è infatti normalmente rappresentato con il giglio in mano ed è di ori- gine spagnola, mentre il cardo pare ricordare il penitente S. Giovanni Battista. Durante i lavori per la sistemazione della Cappella fu pure scavata o rimessa a nuovo la tomba destinata poi alle Famiglie Elèna ed Aimetti. Nella stessa h probabilmente tumulato anche Giovanni An- tonio a lavori ultimati. Il nipote Don Francesco lo seguiva però presto nella tomba, mo- rendo a soli 51 anni, il 3 aprile 1730. Nell'atto di morte è chiamato Cappellano corale della Parrocchia. A lui succede immediatamente il Chierico Carlo Elèna a 18 anni di età. Nel I 742 i pronipoti Carlo Giovanni, Giovanni Antonio e Pietro Francesco, tutti figli di Carlo, fratello del defunto Giovanni Antonio, fanno scolpire e posare nella chiesetta la lapide a ricordo. L'abbiamo già descritta.

Una interessante a particolareggiata relazione sulla bella chiesetta di Campobella fu inviata nel 1755 in Curia di Milano dal Priore Giu- seppe Antonio Zanzi (5). È scritta in un latino forbito ed elegante e da essa traspare tutta l'ammirazione di quel Priore, sensibile all'arte, per un'opera così ben indovinata. Comincia enfaticamente con le parole n Quanto recentius tanto magnificentius.,. D. Parla dell'altare, della balaustra con le sue graziose colonnine, dei gradini, della predella, del pallio, tutti di marmo pregiato tipo (( macchia vecchia n. Minuta è anche la descrizione di tutti gli affreschi, grazie alla quale noi oggi siamo venuti a conoscere le rappresentazioni delle parti di affresco or- mai scomparse. Sulla parete sinistra dell'altare, dirimpetto alla sacre* stia, si poteva osservare Cristo portante la croce al Calvario, mentre su quella del vano destro, entrando dalla porta principale, che lascia ancora vedere qualche cosa dellTAgonianell'orto, erano affrexati alcuni apostoli addormentati. È ricordata pure la sacrestia il cui soffitto por- tava dei fregi (( eleganter pictos )).Magnifica anche la suppellettile che è chiamata decora, splendida n. Nel 1761 si prescrive che l'altare debba essere chiuso con can- celletti ed in sacrestia si proweda al più presto a togliere le infiltrazioni

-- -- - (5) Cfr. Vol. 40 Visite Pastorali, pag. 435. Archivio Arciv. (Milano). d'acqua provenienti dal muro (6). Sono i segni incipienti della trascu- ratezza a cui presto andrà soggetta la chiesetta. Lo stesso Legato Pio, col relativo Vitalizio, ne seguiranno le orme. La cosa è spiegabile per la ragione fondamentale che le famiglie Elèna, dall'anno I 736 all'anno 1772, emigrano lentamente da Ganna in cerca di maggior fortuna per i numerosi figli. I terrieri di Campobella, con la scomparsa degli Eièna, videro pure diminuire e forse anche sospendere la celebrazione delle Messe pre- scritte. Espressero pertanto le loro lamentele presso la Promotoria dei

Legati Pii di Milano e nel I 778 si tenne una (( sessione contradditoria presso la stessa. Un certo Piccinelli fece da Patrocinatore dei terrieri mentre il Sac. Don Carlo Elèna fu difeso dal fratello Dottor Giovanni Antonio. Furono allora esposte le prime difficoltà per l'esatto adempi- mento del Legato Pio, difficoltà che furono in parte ritenute valide. Si arrivò così ad una soluzione amichevole, con la quale si prescrisse di far celebrare nell'oratorio di Campobella una sessantina di Messe al- l'anno, circa una per settimana. In caso di trascuratezza si sarebbe eletto un amministratore dei beni del Legato con l'obbligo di far sod* disfare tutti gli oneri prescritti. È probabile che la riduzione delle Messe fu concessa perchè in proporzione dovevano essere diminuiti an- che i redditi. In quell'anno il Sac. Don Carlo Elèna compiva 65 anni, essendo nato a Ganna nel 1713. LO troviamo ancor vivo nel I 786, nel quale anno risulta domiciliato a Varese. Durante il ministero parrocchiale del Priore Don Tornrnaso Fuma- galli (I 784-1824) la S. Messa settimanale a Campobella fu sempre cele- brata. Ci risulta da una lettera del 16 gennaio 1833 nella quale l'ammi- nistratore del Legato Elèna, Parroco di Clivio, asserisce che regolar- mente il Priore andava a Campobella ogni venerdì e per la Messa gli venivano corrisposte Lire austriache 1.27, mentre per la Festa solenne dell'Invenzione della S. Croce venivano offerte Lire milanesi 17,2,6. A questa festa partecipava unanime il Clero della Parrocchia. I fedeli di Campobella consideravano quel giorno come festivo. DalltIstrumento dello Stato Generale di livello del g settembre 1820, riguardante i beni ceduti dall'Ospedale Maggiore di Milano in forma di Livello ai terrieri della Valganna, sappiamo che gli Elèna avevano ancora a Ganna terreni e case. oltre naturalmente alla chie- -- (Q Cfr. Vol. 35 Visite Pastorali citate, pag. 19. setta. Gli intestatari del contratto di livello sono due: il Rev.do Don Pompeo Elèna fu Giovanni ed il Rev.do Parroco Don Carlo Elèna fu Francesco. I1 primo è livellario per pertiche milanesi 63.5 ed il secondo per pertiche 224.20. Dovevano corrispondere rispettivamente all'ospe- dale annualmente Lire milanesi I 3.1 I ,g e 29.6'6. Tutti questi beni sono minutamente descritti nel Libro della Consegna compilato dall'a- grimensore Giuseppe Cremonesi per l'ospedale Maggiore di Milano. A quest'epoca la chiesetta risulta intestata al Sac. Don Pompeo. Eccone l'interessante descrizione:

(( Oratorio sotto il titolo di Santa Croce marcato nella mappa di seconda stazione colla lettera C a cui si va per due scalinate cadauna di cinque gradini e repiano alla cima lastricato. Balaustra di colonnette quadrate e quattro dadi sagomati, nonchè base e tavola d'appoggio in diversi pezzi corniciati, il tutto di vivo. Altro repiano più alto un gradino, simile al suddescritto rinchiuso fra le due spalle della facciata del detto Oratorio in volta di cotto e la medesima facciata di esse spalle è formata a lesenne d'ordine Toscano con zocolo di marmo nero che gira nei muri della stessa faciata e nel- l'interno fino all'incontro d'ambo le parti della infrascritta balaustra e la predetta faciata termina superiormente in arco corniciato. Portina grande d'ingresso con spalle e Capello di cornettone lavorati come sopra e gradino al piede d'ascesa simile. Serramento di due ante di larice filo- drate e quadrettate a cornici. Catenaccio alla genovese, serratura e chiave. Suolo di giarrone buono e nel ~resbiteriodi marmo di Carrara scuro e bianco a dama, alla riserva che la porzione d'avanti alla sotto- scritta mensa per la larghezza di braccia due si è d'orizonte più elevato intelarato di marmo di macchia vecchia. Volta come la suddescritta in diversi salti coperta di tetto a due pioventi. Due finestrelle a fianco alla mentovata portina con scosso di mollera in arco di cotto, ferrata di tondini compita. Due finestre superiori alle volte delle conchiglie di mezzo munite di telaro maestro in due antini forniti di vetri e difesi da rete di ferro. Mezzo ovato nella più volte nominata facciata an- ch'esso col telaro e vetri. Balaustra che divide il preaccennato ~resbiterio formata eguale alla succennata e prima evvi due gradini in tutta la lunghezza del suddetto presbitero. Mensa e gradino portato latteral- mente da mesole con zocolo, il tutto di macchia vecchia contornato di diversi pezzi e vari colori ed ornati. I1 detto Oratorio è dipinto da buonissimo avutore tanto nella fac- ciata quanto nell'interno a medaglie con figure che rappresentano la Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo con diversi pezzi di architettura ed ornati. N. I. Sagrestia. Apertura d'uscio dal suddescritto Presbiterio con spalle e capello di vivo munito di serramento in due ante di noce come sopra, catenaccio alla genovese, serratura e chiave. Suolo di giarrone gramo e frantumato. Volta di cotto. Due finestre cadauna con ferrata di tondini compita, telaro per la metà in due antini che si chiudono con staggiette in cambrette di ferro. I muri all'ingiro di detta sagrestia sono per un terzo rustici ed in diversi siti rilasciati (7). Due anni dopo parecchi dei beni descritti passarono a due nuovi livellari: il Sig. Giovanni Battista Fè fu Bernardino di Milano ed i Sigg. Giuseppe e Simone Fratelli Ceruti fu Francesco di Ganna. I beni di spettanza del Legato Elèna situati fuori di Ganna, e precisamente nel territorio di Induno ed in quello di Cassano Valcuvia, non ci sono ben noti nella loro consistenza. Durante il ministero del Priore Don Francesco Maria Pusterla (1825-1832)~i terrieri di Campobella rivolsero una supplica al Regio Imperiale Subeconomo di Arcisate perchè volesse comunicare il nome del nuovo investito e facesse corrispondere dall'amministratore del Be- neficio almeno l'elemosina insoluta delle ultime tre feste solenni della Invenzione della Croce, celebrate regolarmente nei tre anni prece- denti. Rispondeva, in data 16 gennaio 1833, lo stesso amministratore del Beneficio, Parroco di Clivio, comunicando il nome del nuovo inve- stito, il Cherico Veratti Vittore di Varese, eletto regolarmente il 12 dicembre 1832, ma ancora studente del 3" anno di Teologia. In attesa che questi divenisse Sacerdote, fu richiesta una parziale dispensa dagli obblighi determinati dal Fondatore per il caso che non si potesse trovare nessuno della Famiglia Elèna. I1 Chierico Veratti ottenne così di far celebrare solo una Messa mensile a Campobella e potè iisufruire per i suoi studi di un fondo cassa che era rimasto disponibile perche diverse Messe non erano state celebrate. Da questa domanda di dispensa, ri- volta all*Arcivescovoin data I 3 giugno I 833, siamo riusciti a conoscere le rendite del Beneficio a quelltepoca. Vengono chiamate tenui e assommavano in tutto a Lire austriache 4.17~56con l'onere originario di 260 Messe all'anno. Nel dicembre dello stesso anno, il Chierico Ve- ratti in una lettera diretta ancora allTArcivescovofa presenti le nume- rose difficoltà che si frappongono all'esatto adempimento del Legato e

(7) Cfr. Opera cit. a pag. 364. n. 23.

149 cioè: l'aumento delle tasse governative, l'onorario dell'amministratore e la mancata riscossione di un centinaio di Lire da parte dei coloni che si erano rifiutati di corrispondere il dovuto perchè l'annata era stata assai scarsa per la tempesta e la siccità. Divenuto Sacerdote nel 1834 e destinato come Coadiutore a Biumo Inferiore di Varese, gli viene imposto l'obbligo di celebrare 130 Messe, un po' a Campobella ed un po' altrove. La riscossione però dei redditi e degli affitti gli diventa sempre più problematica. Nel 1839 fa citare in Pretura un certo Gerolamo Negri, reo di non aver pagato gli affitti regolari per un conto totale di Lire 350. Nello stesso anno si decide così a rinunciare all'investitura del Beneficio Elèna, dopo aver fatto celebrare pochissime Messe nella Chiesetta, trascurata anche la neces- saria manutenzione e... mangiata molta rabbia coi coloni che non vole- vano pagare! Invia al Parroco Priore di Ganna un resoconto molto preciso di tutta l'amministrazione, dalla quale risulta un attivo di Lire milanesi 1394.6.3 ed un credito da riuscuotere per affitti di Lire mila- nesi 33 1,8,9, se gli riuscirà di prenderli! 11 parroco potrà usare la somma, in giacenza per Messe non celebrate, o per i bisogni della chiesetta od anche per quelli parrocchiali dietro regolare permesso dell'Arcivescovo. I1 Priore Don Paolo Gavirati ne approfitta immediatamente convinto com'è che la Parrocchia ha urgente bisogno di cambiare il vecchio bal- dacchino con uno nuovo (( che stia alla pari, per bellezza, allo sten. dardo di S. Gemolo! N. La chiesetta, secondo lui, non ha bisogno di alcuna riparazione. Per lo stendardo però c'è di mezzo anche l'ospedale Maggiore di Milano, Patrono della Parrocchia, che decide, dopo un ben nutrito scambio di lettere, di collaborare alla spesa del baldacchino

(( a sei bastoni con un modesto contributo di Lire austriache 400. L'opera viene a costare complessivamente Lire austriache I 800 e riesce di generale soddisfazione. Quel baldacchino è ancora quello che attual- mente si porta in processione fino a Campobella. E chiaro che, se potesse parlare, griderebbe a tutti che le spese principali le ha fatte proprio... il Beneficio di S. Croce! Se l'indulto è concesso in favore del baldacchino, la Promotoria dei Legati Pii di Milano vuol però sapere se e perchè non si celebra più a .Campobella! Risponde il Parroco con grande semplicità: (( In quanto a sè non ha bisogno di andare a Campobella perchè già onerato a causa di un Legato di Messe in Badia imposto dall'ospedale, in quanto ai due Coadiutori essi preferiscono dir Messa in Badia perchè la chie- setta... è molto distante e ci vuole troppo incomodo! )). A complicare la matassa ecco che il nuovo eletto, nell'anno 1842, è scelto per volontà degli stessi Patroni nella persona di... un giovinetto di poca età, avviato al Sacerdozio. Campa cavallo che l'erba cresce! Nel frattempo quei di Campobella aspetteranno invano le Sante Messe. I pochi redditi, dedotte le molte spese, non basteranno neppure come sussidio (( causa studiorum a quel povero ragazzo. E Paolo Elèna di Giuseppe che il 7 marzo 1842 entra in possesso del Beneficio e subito suo padre scrive una supplica all~Arcivescovochiedendo la soppressione dell'obbligo delle Messe, eccetto quello della Festa Titolare, per essere il supplicante privo di ogni bene di fortuna ed avendo, oltre il figlio e la mcglie, una sorella inferma a suo carico D. L'indulto è concesso per tre anni. Poi si vedrà. L'anno successivo il Priore Don Gavirati lancia il primo allarme

sulla necessità di un urgente restauro alla chiesetta: (( L'Oratorio è in bisogno urgentissimo di essere riparato, principalmente alla gradi. nata dell'atrio, a serramenti di alcune finestre superiori ed al tetto che in occasione di pioggia lascia in ogni senso scorrere le acque su la volta e sulle pareti con danno anche dei non ispregievoli dipinti, ond'è tutto fregiato internamente e nella facciata l'Oratorio stesso N. Con alcune giacenze per Messe non celebrate vengono eseguite nel 1844 e 45 le riparazioni più urgenti per la somma di Lire milanesi 230~4~3. Scade intanto l'indulto dei tre anni. Ne viene concesso un altro che però impone la celebrazione di sei Messe all'anno, oltre natural. mente alla solita Festa Titolare. Viene pure eletto un nuovo arnmini. stratore dei beni nella persona di un certo Crippa Giovanni, zio di Paolo Elèna. Da una lettera del padre di Paolo, datata 25 settembre 1847, ve. niamo a conoscere l'indirizzo della Famiglia Elèna: (t A Giuseppe Elèna, pittore, Contrada di S. Presede n. 121, Milano 1). L'accennata professione risulta chiaramente da untaltra lettera, in data 20 maggio 1858, nella quale Giuseppe Elèna, dopo aver ringraziato il Parroco per le sue gentili prestazioni, dice di inviare unitamente uno schizzo all'ac.

quarello di un quadro da dipingere per una (( Cappelletta D, non ben definita, di Ganna, Il quadro dovrà rappresentare le figure della Ma- donna, di S. Giuseppe e di S. Antonio. Chiede pertanto osservazioni

da inviare al più presto al suo nuovo indirizzo: (( Al Pittore Giud seppe Elèna, Contrada del Ciopetto N. 216, Milano n. Mentre il reddito del Beneficio diminuiva di anno in anno, ridu- cendosi nel 1861 a Lire austriache 300, anche le condizioni finanziarie della Famiglia Patrona andarono sempre più peggiorando. Interessante al proposito una lettera del 26 agosto 1863, scritta dalla moglie di Giu- seppe Elèna al Parroco Don Gavirati, nella quale la scrivente si lamenta

(( per lo stato miserabile in cui la famiglia è ormai ridotta: (( Per essere mio marito privo di lavoro ed in avvanzata età, come lo sono io stessa e sempre inferma... D. Si raccomanda pertanto alla benevo- lenza del Parroco Priore che è sempre stato il (( Protettore della misera famiglia N, perchè voglia appoggiare le necessarie dispense. Le cose andarono liscie per parecchi anni ma un brutto giorno Paolo Elèna, giunto alla soglia degli Ordini Sacri, comprese di non sentirsi chiamato al Sacerdozio. Questo dovette awenire intorno al I 855 quando l'interessato poteva avere circa 24 anni. Dopo di lui nessuno fu più eletto secondo la vecchia consuetudine. La Famiglia Elèna con- tinuò a percepire quei pochi redditi e probabilmente a soddisfare ai soliti obblighi delle sette Messe annuali. In una lettera del 23 agosto 1863 si dice che il Sig. Elèna Paolo fu obbligato a produrre presso il Regio Subeconomato i documenti comprovanti il diritto di Patronato ed i titoli per fruire dei frutti della Cappellania anche nello stato co- niugale, trattandosi di una Cappellania manuale D, cioè di semplice Legato. Ma il colpo più grave al Patronato fu inferto dalla Legge eversiva, emessa dal Ministero Rattazzi, del 15 agosto 1867 con la quale veni- vano soppressi gli Ordini Religiosi, diversi Canonicati e tutti i Benefici e Cappellanie di Patronato regio o laicale. I beni di questi Enti dove- vano essere devoluti al Regio Demanio. Solo gli edifici ad uso di culto furono esenti dalla confisca. I Patroni che avessero voluto riscattare per sè i beni confiscati, lo potevano fare presentando regolare domanda di svincolo e pagando una forte tassa al Demanio. Anche Paolo Elèna volle riscattare i beni del Beneficio e allo scopo presentava regolare domanda di svincolo alla Intendenza Provinciale delle Finanze di Como il 25 agosto 1869. La dotazione venne valutata nel12 misura di Lire austriache 12097.58 e gli fu ordinato di pagare la tassa del 22% cioè Lire 2661,46. Non essendo riuscito subito a pagare tutta la somma richiesta, gli fu accesa una iscrizione ipotecaria sili beni che ancora possedeva, a garanzia del pagamento della restante somma. L'iscrizione ipotecaria venne stesa presso la Conservatoria di Varese il 4 Novembre dello stesso anno. Soltanto il I 2 dicembre 1871 riusciva a liberarsi da tutte le tasse, ma dovette decidersi a vendere i pochi beni di Ganna cioè l'oratorio di Campobella e la casa di fronte, detta la Casa della Campana. .Come ultimo erede del Patronato Elèna dovette farlo con molto rincrescimento. Era tutto un patrimonio morale che crollava. Non ebbe pertanto neppure il coraggio di presentarsi a Ganna per la consegna dei beni venduti. L'8 ottobre 1872 lo zio Sig. Crippa Gio- vanni giungeva da Milano a Campobella per consegnare le chiavi della Chiesetta, Sagrestia e Casa della Campana al Sig. Orelli Francesco fu Pasquale di Ganna. Di quella visita conserviamo un promemoria del- l'acquirente nel quale sono notate le spese di alloggio del Sig. Crippa, del vetturino e perfino del cavallo, oltre ad una lista accurata di tutti gli oggetti ritrovati nell'oratorio. L'atto regolare di compra-vendita porta la data del g gennaio 1874, steso presso il Notaio Vaccani di Parabiago. Le due proprietà vennero valutate in Lire italiane 550. Paolo Elèna risulta trasferito e domiciliato a Torino.

Dal giorno della consegna delle chiavi inizia il periodo più disa- stroso della povera chiesetta. Già in calce alla lista degli oggetti ritrovati si fa notare come vi sono molte spese istantanee da farsi ai tetti ed ai muri della Chiesa ed anche della Casa n. Le condizioni dunque erano già molto precarie. Lentamente essa verrà spogliata di tutto e ridotta a magazzeno. Nell'anno 1883 fu levata la campana che si trovava sul campaniletto di legno della cosidetta Casa della Campana. Essa fu però venduta solo più tardi nel 1891 quando il Sig. Orelli la cedette. per una curiosa combinazione, ad un certo Sig. Campana di Piandera in Svizzera. L'altare pure fu venduto, in data imprecisata, dicesi per interessamento dello scultore Pelitti Francesco. Non sappiamo in quale chiesa possa essere finito. Alla morte del Sig. Francesco Orelli, l'oratorio veniva assegnato in successione alla di lui figlia Orelli Maria in Lotti, residente a Brenno Useria, con atto di Lodo il 22 Ottobre 1895. Fu allora valutata Lire 300. L'anno dopo, durante la Visita Pastorale del 12 ottobre nella Par- rocchia, l'Arcivescovo Card. Andrea Ferrari s'interessò della chiesetta ed alla Signora Orelli Maria fu consigliata la cessione alla Parrocchia. Ma questa non fu in grado di acquistarla, pretendendo la proprietaria Lire 300 e più. Nel 1896 l'oratorio venne così interdetto al culto. Nel 1903 £11 però fatto un altro tentativo di riacquisto ma, ci os- serva il Priore Dcn Giuseppe Bernasconi nelle sue note, considerata la forte somma richiesta, si dovette desistere n. Questi tentativi ci fanno capire con quale rincrescimento la Parrocchia ed i fedeli di Campobella guardassero il progressivo sfacelo del piccolo tempio. Pochi anni dopo anche il Sindaco Sig. Rossi Volfrano si interessò della faccenda e formò, dicesi, una specie di Comitato Comunale presieduto da lui stesso e dai Sigg. Cav. Teodoro Calegari e Comm. Della Grazia Vittorio. Alla Si- gnora Orelli fu proposto un dilemma: o eseguire al più presto le neces- sarie anzi urgenti riparazioni all'oratorio ormai pericolante, oppure decidersi a cederlo in qualche modo al Ccmitato che si era costituito. Esr~optò per la cessione al Comitato. Senza perder tempo il Sindaco Vclfrano Rossi, da uomo pratico che era, fece eseguire il lavoro più urgente che consistette nel posare delle robuste chiavi di ferro all'arco della facciata dell'oratorio, che minacciava di crollare da un momento all'altro. Più tardi, e precisamente il 15 ottobre 1908 presso il Notaio Dctt. Luigi Zanzi di Varese, veniva steso un atto regolare di cessione. La proprietaria pretese tuttavia un riconoscimento ed il Sindaco Vola frano Rossi fece preparare una graziosa lapidetta di bronzo da porsi sopra la finestra semicircolare della facciata. Essa dice: (( I1 15 Ottobre 1908 Maria Orelli Ved. Lotti questo artistico tempio donava n. Quel

(< donava H, piuttcsto sibillino oggi, fu da tutti interpretato in riferi- mento al Comitato Comunale od anche al Comune stesso. In realtà quell'atto di cessione, contrariamente a quanto ci si sa- rebbe aspettato, non fu di donazione ma di vendita. Ne fu intestato lo stesso Sindaco Sig. Rossi Volfrano. Con molta probabilità il Notaio Dott. Luigi Zanzi aveva fatto presente le diverse difficoltà giuridiche che si sarebbero dovute incontrare con un atto di donazione ad un Comitato non eretto in Ente Morale. Sconsigliabile apparve pure una diretta donazione al Comune od alla Parrocchia per la loro unanime impsssibilità finanziaria di provvedere. Rimandando così a più tardi, a restauro ultimato, una eventuale donazione diretta, il Sindaco Rossi Volfrano fu intestato catastalmente al ... Fabbricato Rurale della Chiesa di Campobella! In mappa di Valganna essa portava già il N. 3208, per- chè come (( Fabbricato Rurale era stato notificato dal Sig. Orelli Fran- cesco fin da quando l'aveva destinato a magazzeno. I1 Comitato Comunale però, dopo molte discussioni, non ne fece nulla e la povera chiesetta fu di nuovo negletta. I1 periodo storico suc- cessivo con le sue guerre, le difficoltà e la miseria che si fecero sentire sensibilmente anche in Valganna, la fecero dimenticare del tutto. C'è tuttavia un episodio che non va dimenticato e torna a tutto onore della chiesetta. Nella (( Campagna 1915-18 essa fu... gloriosa- mente mutilata! Quando infatti i soldati, dislocati in Valganna, si ac- cinsero a portare i lunghi cannoni verso il Monte Piambello passando per Campobella, si accorsero di dover far i conti con la gradinata sinistra della balaustra di pietra! Non ci pensarono due volte e disfecero così completamente la gradinata. Quella mutilazione fu un altro colpo mi. cidiale perchè con essa fu abbassato anche il terreno vicino alle fonda. menta, mettendole completamente a nudo. La chiesetta cominciò così ad abbassarsi lentamente sul lato sinistro, segnando nel muro una larga crepa, come un vecchio soldato ferito, sbrindellato, ma impavido fino alla morte. Fino al 1932 nessuno più pensa alla chiesetta. È in questo anno che il Podestà Ing. Santo Comolli delibera di chiedere un sopraluogo del Genio Civile di Varese per un parere sul possibile restauro. Ma il parere è negativo e la chiesetta viene definita (( rudere pericolante ». La Sovrintendenza ai Monumenti di Milano, interessata del giudizio negativo, richiama al Comune N proprietario la legge 30.6-1909 col relativo obbligo di restauro, chiede fotografie e decide di inviare un suo incaricato. Questi, visitata la chiesetta, esprime un giudizio del tutto contrario a quello del Genio Civile. Nasce così un secondo Comi- tato. I1 Comune fa preparare un preventivo di restauro dalla Ditta Cardani e Bernasconi, comportante la spesa complessiva di Lire 26.500, ed il 18 settembre dello stesso anno il Comitato si riunisce. Anche il Parroco è invitato. Alcuni presenti si offrono concretamente con cifre che raggiungono le 1o.ooo lire. Si pone però una condizione ai detti versamenti: la Sovrintendenza dovrà ~rowedere,attraverso il Mini- stero dell'Educazione Nazionale, a ripristinare a proprie spese le pitture e l'altare. Ma la ... povera Sovrintendenza risponde di non aver fondi. Il Comitato allora, con la stessa velocità con'la quale si era costituito, si scioglie. Una sola persona ha compassione della povera chiesetta e, come ha promesso nel giorno della riunione, il Sig. Comm. Aupsto Moroni offre il 15 gennaio 1933 la cifra di Lire 5.000. La somma viene depositata su un libretto di risparmio del Credito Varesino intestato al Comune di Valganna. I lavori, eseguiti in queli'anno, si limitarono al rifacimento del tetto, di qualche intonaco esterno ed altre piccole riparazioni. Ma fu- rono sufficienti perchè la costruzione non fosse destinata al crollo completo. Passano ancora molti anni e tutto ricade nell'oblìo. Una mano anonima sente il bisogno di rimarcarlo fissando a matita su un angolo di affresco le parole del sonetto (( La Notte » di Michelangelo. La cita# zione, non molto fedele, è però bene appropriata al caso: Grato m'è il sonno e più l'esser di sasso mentre il danno e la vergogna dura. Non udir, non veder m'è gran ventura; perciò non mi svegliar! Deh, parla basso! D.

I1 2 ottobre 1945, alla fine della guerra, la chiesetta passa silenzio. samente tra diversi numeri mappali in proprietà come (< fabbricato ru# rale al Sig. Rossi Carlo fu Volfrano, per via di successione ereditaria. Permane tuttavia la convinzione generale che la proprietà è comunale. Si arriva così al 1954, quando il Sindaco Ing. Santo Comolli in una lettera indirizzata al Genio Civile ed alla Sovrintendenza comy. nica che (( le possibilità di crollo sono notevolmente aumentate n. Si richiede pertanto un sopraluogo e si consiglia il restauro. I1 Genio-Civile manda un suo incaricato ma le referenze sullo stato della chiesetta sono anche troppo realistiche: (( Rudere in completa rcvina, lesioni da far temere il crollo, sconsigliabile il restauro ed invito a sbarrare l'accesso con paletti e filo spinato ecc. ecc.)). I1 Comune a titolo precauzionale fa sbarrare l'accesso. Ma il prov. vedimento dura molto poco. .. per via dei ragazzi! Da alcuni decenni la chiesetta è diventata il posto migliore per i loro giochi, te loro corse su e giù dai muretti diroccati, le sassate contro i (( Giudei )) che hanno ancora il coraggio di farsi vedere sugli affreschi, per non parlare dei

(( freggi ed arabeschi che descrivono pupazzi ed animali col relativo nome... dei compagni a cui si riferiscono! Come rassegnarsi ad una simile ingiustizia? Un assalto è presto organizzato e tutto ritorna come prima. ~a Sovrintendenza invece tarda molto a rispondere. Solo il 15 gennaio 1955 comunica di non poter assolutamente permettere la de- molizione perchè la chiesetta presenta notevoli pregi architettonici sulla facciata, ricca di buoni effetti pittorici e nell'interno ariosi ed elee ganti affreschi settecenteschi n. Nel luglio successivo un altro apuello è rivolto dalla stessa Sovrintendenza al Comune ed all'Ente ~urismo di Varese richiamando (( le tristi condizioni della bella e artistica Chiesa barocca ... che presenta un bell'aspetto di architettura seidsettecentesca ed un ciclo di affreschi che fanno pensare alla mano o alla Scuola del Crespi )). Nel gennaio 1957 il Sindaco Prof. Gianaiberto Ferrari sollecita presso la Sovrintendenza la soluzione del caso. Questa risponde 1.11 maggio dicendo che della urgente questione è stato interessato il supe- riore Ministero della Pubblica Istruzione per la concessione di un finan- ziamento straordinario. L'Ente Turismo invece, nel dicembre dello stes- so anno, comunica che la richiesta della Sovrintendenza, esaminata dal Consiglio, non può essere accolta per la solita mancanza di fondi. Giungiamo così al 20 settembre 1958quando una lettera veramente inaspettata, diretta alla Parrocchia di S. Gemolo dalla Sovrintendenza, prega voler rilasciare con la massima sollecitudine un certificato atte- stante li proprietà della chiesetta, per la quale si è ottenuto un primo contributo straordinario. Fatte le opportune ricerche presso il Catasto di Varese, l'oratorio di Campobella notificato come fabbricato rurale )) è intestato non al Comune di Valganna, come si pensava, ma al Sig. Rossi Carlo fu VolErano. La Parrocchia viene così invitata a entrarne in possesso per aprirla al culto, condizione questa indispensabile per il restauro. Dopo un po' di naturale titubanza dovuta alla presenza già considerevole di Chiese e Cappelle nel territorio parrocchiale, sentito comunque il parere dei Superiori, si decide di accettare la chiesetta. Ai primi di ottobre dello stesso anno, la Ditta A. Morganti di Milano era già al lavoro per la costruzione di una copertura provvisoria in tralicci metallici di tutto il fabbricato. Intanto il Sig. Dott. Luigi Zanzi, Notaio in Varese, legato da particolare detto per la Valganna, ci preparava due atti di donazione: il primo in data 8 ottobre, riguar- dante la donazione dell'oratorio stesso da parte del Sig. Rossi Carlo; il secondo in data 29 ottobre, riguardante la donazione di due piccoli ap. pezzamenti di terreno, immediatamente adiacenti alla chiesetta e di pro- prietà della Sig.na Molinari Eugenia, concessi gentilmente per una- de- gna sistemazione del tutto. Durante l'attesa invernale, in un giorno di quaresima, siamo an- dati su nella chiesetta a cercare un motivo fotografico per gli auguri pasquali. La in fondo, alto sulla parete centrale dell'altare, coperto da una polvere secolare, livido di macchie d'ogni colore, attraversato da brevi e lunghe screpolature, stava ad attenderci l'Uomo della Croce. Mentre salivamo la traballante scala a pioli per portarci all'altezza del suo viso, ci sowennero le parole del Profeta Isaia: Noi l'abbiamo ve- duto, ma non aveva aspetto e tornò a noi irriconoscibile... il suo volto era quasi nascosto ed era vilipeso, onde noi non l'avemmo in nessun con- T to 1) (1s. 53, 1-3). Delicatamente deterso dalla polvere e inumidito con una piccola spugna, quel Cristo ci apparve una autentica rivelazione. Era bellissimo nel suo dolore, più bello di quanto ci saremmo aspettati. Sotto il artiglio svolazzante dell'lNR1, l'espressione del suo volto era un misto di sofferenza estrema e di serenità incancellabile. Per un attimo ci è sembrato perfino che sorridesse. Dopo alcuni minuti tutto era di nuovo scomparso, per l'assorbimento dell'acqua, sotto quel velo che l'ingiuria del tempo, e l'incuria degli uomini gli avevano addossato. Ma uscendo dalla chiesetta, lo sguardo, salito a caso fino alla cupola, ci ha rivelato una scritta significativa: (( Non timebo mala - Ps. XXII N. In quelle parole sta forse nascosto tutto il segreto della resistenza del- l'Oratorio di S. Croce alle ingiurie del tempo e degli uomini. Giovanni Antonio De Elèna ha probabilmente previsto tutto questo. Una se* greta speranza deve aver tuttavia pervaso il suo cuore, la speranza che ancora per molto tempo la sua chiesetta avrebbe insegnato qualche cosa agli uomini futuri perchè nata da un atto profondo di fede, vero e so- stanziale motivo ispiratore della sua opera, ma anche da un amore ap. passionato all'arte, concepita da lui come naturale, quasi indispensabile, complemento alla fede. A distanza di quasi tre secoli dobbiamo sinceramente confessare che questa volta è stato l'amore dellearte che ha salvato dallo sfacelo ia chiesetta. Ma nessuno vorrà negare che in fondo ad ogni vero senso artistico, in fondo a questo encomiabile recupero di monumenti anti- chi, resi taciturni da tanti motivi non certo tutti perdonabili, sta sempre un innato, insopprimibile bisogno di fede, quella fede che s'ispira alla Verità, Bellezza e Bontà di Colui che tutto muove e che ci dona il desiderio e la comprensione di ogni gesto umano che a Lui s'intoni e si unisca. Gianal berto Ferrari

ARCHITETTURA ED AFFRESCHI DELLA CHIESA DI S. CROCE IN CA'MPOBELLA

Ogni descrizione nuova che illustri un'opera finora sconosciuta è sem- pre un contributo utile per l'umile storia dell'Architettura delle nostre zone. Tra le case che si arrampicano verso l'abitato di Campo- bella, zona tra le prime ad essere abitata in queste valli ed abbarbicata a costoloni rocciosi di natura piuttosto friabile, è l'oratorio di S. Croce in Campobella. L'opera costruita nella seconda metà del XVII secolo è dovuta alle generose elargizioni di un munifico donatore che una lapide in marmo nero ai piedi della gradinata dell'altare ci dice essere un certo Giovanni Antonio De Elèna. La costruzione è concepita con limpida chiarezza e una musicalità di proporzioni che sorprendono notevolmente data la povertà nella zona in cui il monumento venne realizzato. Le strutture principali, come attesta una data sul campaniletto, furono ultimate nel- l'anno 1689. Manca uno spazio sufficiente per poter abbracciare l'edificio nelle sue giuste proporzioni, così a ridosso come è del monte e serrato dalle abitazioni costruite successivamente. Due scalinate di cinque gradini con capace ripiano, balaustra di colonnette quadrate a quattro dadi sagomati, con base e tavola d'ap- poggio in diversi pezzi ccrniciati, in pietra viva lccale, conducono al- l'atrio di accesso, elevato di un ulteriore gradino. Le proporzioni di questi elementi in vivo, contrastano con l'ele- ganza del resto della costruzione e manifestano un'arte in cui vive in piena libertà di linee e di dettaglio il sentimento individuale dell'ar- tefice. Ivi lo studio delle masse risente della estemporaneità rinascimen- tale dello schema e del dettaglio pur dimostrando piena padronanza del mestiere. Nella facciata sono evidenti due schemi di proporzioni e di ritmo. Due lesene di ordine toscano racchiudono l'arco che inquadra il portale d'accesso in cornettone lavorato con sobrie sagome e caratteristico fron- tone (spezzato) barocco con due volute di cadenza regolare. I1 serra- mento è in noce a due ante con riquadri corniciati e ripete fedelmente nelle sagome quello originale. Le due nicchie laterali sgusciate e con grata di ferro, a rombi irregolari, permettono di gettare uno sguardo all'interno e, soprattutto, ad aerare il tempietto. Degni di osservazione sono sulla facciata i capitelli terminali, con volute corinzie ma con esecuzione plastica libera. Esaminati da vicino ricordano la tecnica adottata dagli scultori di terrecotte Bolognesi che ritoccavano i pezzi usciti dai forni come se si trattasse di pietra viva. Sono di impasto di calce grassa, cotto e polvere di marmo e in più punti mostrano la correzione ottenuta con lo scalpello. In particolare il capitello di destra mostra l'indubbia genialità e la poetica sensibilità di questo artefice ignoto, che, senza eccessive ornamentazioni e sotto- quadri, è riuscito a darci un saggio della sua delicata e artigianale pe- rizia tecnica. Tutta la parte interna racchiusa tra le lesene e la porta d'accesso doveva essere anticamente affrescata ed abbiamo ancora riquadri per- fettamente conservati ed altri che purtroppo non sono che dettagli della decorazione originale che ha chiari accenni alla scuola del Crespi. L'interno ci offre una pianta particolarmente interessante di an- damento Borrominiano con rientranze e frastagliature che danno una prospettiva originale ed ariosa in contrasto con l'esiguità dello spazio. Possiamo quindi senz'altro affermare che tra gli edifici dell'epoca, nelle nostre plaghe, l'oratorio di S. Croce in Campobella offre una soluzione tra le più felici. Uno zoccoletto in marmo nero correva lungo tutto l'interno, dando maggiore slancio alle pareti che erano completamente affrescate. Dalla chiesa al presbiterio vi sono due ulteriori gradini sovrastati da una balaustra in macchia vecchia e di linea tipicamente barocca. Pure in macchia vecchia era l'altare, purtroppo andato anch'esso perduto nei lunghi decenni d'incuria dell'edificio. sia la balaustra che l'altare pare fossero stati ceduti ad un convento di frati del basso milanese, ma le ricerche condotte in tal senso hanno condotto ad esito negativo. L'attuale altare e la balaustra provengono da chiese dell'epoca PIANTA

A -

Chiesa di Campobella : pianta. Sez. A-B

Chiesa di Campobella : sezioni. e sia come proporzioni che come colore sembrano rispondere piena. mente ai requisiti richiesti. Le due volte, sia quella sopra la chiesa che quella del presbiterio sono in cotto e sono protette da un normale tetto a due spioventi. Le volte furono costruite con mattoni di spessore variabile e largo impiego di una malta chiara assai tenace, composta di sabbia del Ticino e calce. I vani d'imposta erano riempiti con materiale di recupero spezzettato. La copertura originale era in lastroni di beola grigia ed il loro peso eccessivo è stato tale, oltre l'infiltrazione d'acqua nelle fondazioni, da compromettere la stabilità dell'edificio.

Il pavimento della chiesa, che in origine era in (( giarrone buono, fu recentemente rifatto in cotto, mentre quello del presbiterio è in marmo bianco e nero di Saltrio, come l'originale. Una porta con spalle e cappello in vivo, serramento in noce, a due ante, sul tipo di quella centrale, e volta pure in cotto, immetteva nella sacrestia, che, come si rileva dall'istrumento dello Stato generale ri- guardante i beni ceduti in data 5 Settembre 1820 dall'Ospedale Mag- giore di Milano, aveva pure due finestre munite di grata. Oggi della sacrestia esistono solo i muri perimetrali e sotto un certo punto di vista danno alla costruzione più respiro. I restauri condotti innanzi dal 1957 dalla Sovrintendenza ai Mo- numenti con rara perizia e profonda competenza hanno, non solo con* solidato l'intero edificio, ma creato a monte opere idonee al completo isolamento da infiltrazioni delle copiosissime acque stagionali. I1 restauratore, pur infervorato di raggiungere i migliori risultati statici, non ha trascurato neppure i dettagli esterni includendo a monte un piccolo giardino che consente di meglio vedere il fianco della chiesa e del presbiterio. Noi non vogliamo sottovalutare la tecnica dei costruttori locali, ma esaminando, durante i restauri, il sovraccarico delle volte e delle vele, ci siamo resi conto di quanto sia stata delicata l'opera di conso- lidamento per salvare gli affreschi sottostanti. Interessante anche il rilevare che la base della cupola era legata a catene di travi di rovere poggianti sulla fascia d'imposta. L'uso delle catene di legno viene da Eisanzio ed è rarissimo il trovarle in edifici posteriori al X" secolo. I1 restauro degli affreschi interni ci consente di immaginare come doveva essere ridente e varia la visione dell'insieme per i preziosi scorci architettonici e la ricchezza degli ornati che riquadravano le figure. Gli affreschi che rappresentano scene della Passione e Morte di Nostro Signore, sono dovuti indubbiamente a due egregi pittori e mentre qualche atteggiamento ci ricorda il Ghiandone da Oleggio, qualche altro ci richiama Antonio Busca. È doveroso, sia pure in modo sommario, illustrare queste pitture ricuperate, non senza difficoltà, dalla solerzia e dalla perizia tecnica della signorina Monzardo Maria Concetta sotto la guida della profes- soressa Brambilla Barcilon Pinin di Milano. L'esterno era completamente affrescato e purtroppo oggi non ri- mangono che tracce dell'antica decorazione. E un vero peccato che questi affreschi, che in zona sono tra i più interessanti, siano andati quasi completamente distrutti. Vi erano rappresentate storie della vita della Vergine, una depo- sizione e, in alto nel timpano, 1'Eterno Padre. L'affresco sul lato destro è il meglio conservato. I1 senso poetico di questa scena fuori da ogni sequenza narrativa e priva di vivi contrasti cromatici, rende ancora più sereno il plastico atteggiamento di questa Maria nell'atto di nutrire la sua divina creatura ed è in contrasto con lo slancio dell'ancella che lo vorrebbe invece avvolgere in candido lino. La pennellata è sciolta e disinvolta e l'impostazione nel riquadro denota buona scuola e una definita personalità pittorica. L'affresco, benchè sommariamente fissato, ha bisogno di una luce particolare per essere ben valutato tanto è smunto dal sole e dal tempo, pur essendo, come il resto degli affreschi esterni, di data più recente. Ove lo si esamini a lungo, non si può fare a meno di ammi- rarne la grande e solida vigoria d'impostazione. Sono notevoli. gli influssi del Nuvolone e del Malosso e, per lo studio attento e geniale dell'insieme, si è indotti a pensare sia opera del Busca (1625-1686) che appunto fu allievo del Panfilo e che lavorò parecchio nella nostra zona. Sull'altro lato, e quasi completamente scomparso, abbiamo l'in- contro con Elisabetta. Sopra il portale abbiamo gli avanzi di una deposizione. Notevole la bellezza del volto del Cristo e la molle cadenza del corpo. In alto abbiamo due teste di angioletti, dai toni rosati, piene di slancio e di grazia, buoni per la correttezza dei contorni e il buon impasto dei colori. Nel timpano abbiamo l'Eterno Padre di una forza e di una coe- renza plastica sorprendente. Il gesto è vivo e la luce così suggestiva Chitsa di Cìrnpobeda : akhidella volta. Chitu di Gmpobclti: afieschi di una parete. e notevole di contrasto da far rimpiangere che sia così in alto per poterlo degnamente ammirare. All'interno abbiamo sul lato destro la scena della flagellazione e l'imposizione della corona di spine. Due colonne che sorreggono una volta a vele riquadrano la scena e gli danno continuità. Su di un cielo dai toni un po' splendenti si profila la buona architettura di un tempio di cui si vede solo il pronao e il porticato esterno. Sul tirante che sottende l'arco è appeso un panno che aumenta notevolmente la pro* fondità della scena e ne fa risaltare l'intonazione calda e gustosissima. La sapienza della composizione e la luminosità del colorito, ci fanno dimenticare qualche difetto ed esagerazione del disegno, come ad esem- pio la gamba del soldato in primo piano e il torso del Cristo alla co0 lonna. L'insieme riesce simpatico ed intonato e la trattazione di alcuni volti di secondo piano, appena accennati ma di notevole vivacità, de. notano una gagliarda preparazione e buona scuola. Analizzando atten- tamente la compisizione, l'impostazione del dipinto, il panneggio, i passaggi di colore sulle parti nude, la gamma degli elmi dei soldati, il gusto di inserire nel paesaggio due guardie in amabile conversazione, non possiamo che richiamare alla memoria l'arte di Bartolomeo Ghian. done da Oleggio. Sul lato destro abbiamo un Cristo nell'orto a cui l'Angelo porge il calice. La figura del Cristo è infelicissima. Buona l'impostazione dell'Angelo anche se la parte cromatica, esclusa la testa, è irricono. scibile. L'architettura dipinta che crea un loggiato sotto la cupola con balaustre e colonne ha un andamento ritmico in cui le figure si susse* guono degradando diagonalmente. I riquadri con le finestre determinano nettamente la posizione di quattro figure isolate, due delle quali sono di una tale vigoria e spon. taneità da destare vivo interesse. Sulla cupola abbiamo l'assunzione della Vergine al cielo. La hn* tasia del pittore trova qui una delle sequenze più felici. Un gruppo di angeli, tra un turbinare di nubi in un'apoteosi di movimento e di colore, in cui si sublima la fantasia barocca, colloca la Vergine nel0 l'atmosfera astrale di Dio. La prospettiva delle figure è buona e le teste dei cherubini, che occhieggiano tra le nubi, aggiungono vastità all'insieme e rendono meno evidenti certi toni troppo caldi. Gli affre- schi del Presbiterio sono molto meno conservati ed anche la parte pro0 spettica è meno felice di quella dell'oratorio. Sulla parete di sinistra c'era un Cristo al Calvario ora completa* mente distrutto. Sulla parete di destra vi è un'ultima cena molto sbia* dita, ma varia per impostazione e composizione. Sopra l'altare abbiamo come pala una Crocefissione e sulla volta Cristo in cielo tra la Vergine e i Santi. La scena della Crocefissione è molto affollata di figure, ma con scorci e cadenze compositive confuse. Dall'esame dei volti compren* diamo di trovarci di fronte ad un artista privo di una vera personalità nell'esprimere il dolore. Il colore è piuttosto uniforme e non aiuta l'esprimersi del dolore nei gesti e nelle fisionomie che sono conven- zionali e manierate, mancando tutto lo strazio della grande « tragedia del Calvario H. Le pitture sulla volta, pur essendo più sommariamente espresse, hanno una loro nota lirica. Una luce serena e pacata irraggia dal volto di questo Cristo che alza le mani come a librarsi più in alto in una sfera di luce fatta di sole. Sono notevoli gli influssi della scuola del Crespi per gli audaci contrasti, la notevole robustezza plastica di alcuni dettagli e la predi* lezione per alcune gamme di colore. In quest'epoca di fervente lavoro e di ansiose ricerche, vorremmo che l'esame di un monumento, anche se non di primaria grandezza, o di una pittura, rendesse più gentile l'animo e più buono il cuore degli attenti osservatori e che da questa fine e delicatissima educazione germogliasse un vero rinnovamento morale. Chi- di GrnpobelG: pirtkohrt degli affrtxhi dtll*intemo. Chiesa di Grnpbtlld: prticclare di un affresco. Don Mario Frecchiami Priore di Ganna

LA CAPPELLA DI S. GBMOLO ED IL SUO RESTAURO

Sulla strada che da Varese porta a Ponte Tresa, a circa un chi* lometro dal paese di Ganna, si trova una Cappella che per la sua tra- sformazione recentissima è motivo di sorpresa per molti. Sembra così mutata nel suo aspetto esteriore da far sospettare una ricostruzione dalle fondamenta. Solo chi ha seguito passo per passo i restauri, ese* guiti dalla Sovrintendenza di Milano, si è reso conto come essa è stata fedelmente riportata alle linee primitive, pur salvando qualche sovra- struttura dei secoli successivi che è parsa particolarmente meritevole di essere conservata.

In un articolo pubblicato dalla (( Prealpina del 21 aprile 1957 e completato da un altro del 15 maggio successivo, si rendevano note alcune interessanti scoperte di ordine storico ed architettonico di questa Cappella e se ne auspicava un intelligente restauro. Eccone in breve il sunto. I1 piccolo fabbricato, apparentemente del sec. XVII, si era invece rivelato molto più antico nelle sue strutture principali, contenendo, na- scosti sotto gli intonaci, tre archi e due pilastrini di forma ottagonale, probabilmente del sec. XIII. I documenti storici inediti (I) venivano a dare sufficiente luce sull'origine devozionale di essa e soprattutto sulla sua caratteristica ubicazione con le spalle rivolte alla strada ma col fronte in direzione di una grande sorgente, a circa trecento metri di distanza,

(I) Archivio Parrocchiale di Ganna. Libro Nati N. i, pag. 240. guinis tinctos ed il (( fons novus scaturito secondo la tradizione quando gli abitanti del luogo decisero di innalzare una Cappella in onore del Santo (( secus viam publicam e non invece presso l'antica sorgente, più difficilmente accessibile perche posta su una stradicciola

(( minus nota )) e per di più circondata da terreni paludosi. Questa Cap. pella divenne presto mèta di pellegrinaggi (( ad quem quarnplurimi populi, tempore siccitatis, concurrunt et magna cum devotione et Dei misericordia, intercedente Sancto Iemulo, subsidium aquae implorant et saepissime gratiantur D. In quanto ai restauri eseguiti intorno all'anno 1665 nulla si era potuto sapere di preciso dai documenti, essendosi limitato il Priore Don

Bernardino Aimetti a parlare della (( Benedictione Ecclesiae Sancti Ge. muli... secus viam publicam qua itur Varisium .H awenuta il 13 agosto di quell'anno. Potevasi così ingenerare il sospetto che l'antica cappel- lina fosse stata abbattuta. I1 recente restauro, lento ed accurato, ha fugato ogni dubbio e ci ha rivelato qualche particolare costruttivo molto interessante. Iniziatisi i lavori nel settembre 1959, la prima preoccupazione fu quella di isolare la Cappella dalle acque sorgive che in certi periodi si innalzavano sul pavimento per una ventina di centimetri. Si dovette innanzitutto ispezionare le basi del piccolo fabbricato e l'antico con. dotto proveniente dal vano sotto l'altare. Gli antichi pilastrini ottago- nali vennero subito consolidati con una platea cementizia mentre l'an. tic0 condotto, a causa di infiltrazioni sabbiose, venne trovato comple- tamente ostruito. Mentre si procedeva alla ricostruzione di quest'ultimo, si osservò che altre piccole infiltrazioni sorgive esigevano di essere inca* nalate per cui si dovette procedere alla costruzione di un canaletto tutto intorno al fabbricato un poco sotto il piano delle fondamenta. Le acque furono così tutte dirette verso un pozzetto sistemato di fronte alla porta d'ingresso, ispezionabile e con fossetto dissabbiatore. Dal consolidamento delle fondamenta, si passò alle pareti laterali liberando i due archi preesistenti dalle strutture aggiunte nel sec. XVII. Durante questo lavoro si scopersero, presenti ancora nel muro, i resti delle chiavi di volta originarie in legno di castano e di sezione quadrata, segno indubbio che le chiavi erano state inizialmente incorporate dalla sottomurazione per evitare qualsiasi cedimento per poi procedere in un secondo tempo al taglio necessario di esse nella parte riguardante i vani delle due finestre. I1 portichetto antistante la chiesetta venne demolito completa. Gmna : appellttu di S. Gemole. prima e dcpo !'attua!e restauro. mente assieme ai due rozzi pilastri di sostegno costruiti nel '600. La facciata apparve allora meritevole di essere conservata tale e quale pur nell'accostamento di due stili differenti: il più antico, contraddistinto dall'arco e dai pilastrini ottagonali: il più recente, dal bel portalino in

(( vivo D, con porta di noce e finestrelle a strombo. Ci si limitò pertanto ad effettuare un semplice scuretto, appena sotto alla curva di tutto l'arco, per distinguere i due stili. Anche col rifacimento completo del tetto si volle lasciare intatto il caratteristico campaniletto del '600, con la sua campanella, che senza dubbio era stato costruito come evidente richiamo esterno di luogo saao. Un problema invece più difficile fu quello di prowedere alla chiusura della Cappella sui due fianchi, data la presenza del bel altarino del '600 e l'esigenza di celebrare la S. Messa senza esporsi alle even. tuali intemperie. La soluzione delle vetrate apparve la più opportuna,

pur non ignorando il pericolo di qualche gesto vandalico (( quod Deus avertat ».Più per motivo di estetica che di protezione furono pure adat- tate, all'esterno delle stesse vetrate, due cancellatine di ferro. Anche il retro della Cappella venne sottoposto al restauro. Nell'e.

seguire lo scrostamento delle pareti, si scoperse una specie di (( tasca a muro per l'immissione delle offerte da parte dei passanti. Alcuni vecchi del paese ricordavano di averla vista ancora &ciente all'inizio

di questo secolo. La forma della (( tasca e lo sbrecciamento relativo apparso ci hanno convinto che quella curiosa cassetta per elemosine era stata immessa nel sec. XVII. Attraverso un foro a piano inclinato le monete passavano in un piccolo vano, all'intemo della Cappella, a forma di cassetta con porticina a chiave. Una sorpresa ci aspettava a questo riguardo. Sistemando a nuovo lo scivolo nell'interno del muro, ad un certo punto caddero una ventina di vecchie monete, fermatesi casualmente nei secoli scorsi in una fessura di due mattoni non bene rawicinati e sigillati tra loro. Appartengono al periodo 1800.1goo. Dalla descrizione fatta finora risulta abbastanza chiaro che in ori. gine la Cappella era una modesta edicola a tre archi liberi con parete chiusa a monte. Anche la sorgente doveva essere custodita in modo molto rudimentale, accessibile agli uomini ed ... alle bestie per mezzo di un avello di pietra che ancor oggi si conserva nel pozzetto centrale del piazzale antistante. Così fino al sec. XVII quando il Card. Federico Borromeo faceva osservare la sconvenienza di un accesso promiscuo ed ordinava una serie di paletti all'ingiro ita densis in terra defixis ut peditibus tantum sit accessus )) (2). Fu il Priore Don Bernardino Ai- metti, di origine gannese, che decise più tardi di rendere più accogliente e più devota l'edicola trasformandola in autentica chiesina. Durante il restauro dei pilastrini qualche luce ci è venuta, circa il tempo di costruzione della primitiva edicola, dall'esame dei materiali usati. In un primo tempo si era infatti pensato di attribuirla al sec. XIII, coeva pertanto al chiostrino pentagonale della Badia. Questa tesi ha dovuto essere abbandonata per due ragioni: innanzitutto gli archi non imitano lo stile romanico-lombardo, molto vicino al (( tutto sesto D, ma essendo piuttosto ribassati, al punto di esigere robuste (C chiavi di tenuta, sono più consoni allo stile dei secoli successivi: in secondo luogo i pilastri ottagonali furono costruiti con materiale recuperato da qual- che demolizione in Badia. L'uso infatti del mattone (( quadrato » di tipo romano, adattato in qualche modo alla forma ottagonale voluta dai costruttori, la assoluta mancanza di forme preparate ad impasto di creta predisposto su disegno, come si era proceduto per i pilastrini del 'zoo in Badia, ed infine l'incertezza nel risolvere in stile romanico le sagome dei capitelli ci fanno pensare ad una imitazione non di molto posteriore, una specie di falso romanico. Constatando inoltre che il pe- riodo di maggior fervore ccstruttivo in Badia fu proprio il sec. XlV, come è risultato chiaramente proprio quest'anno nella scoperta di un affresco datato 1330, nella parte superiore del Chiostro ~entagonale, possiamo con molta probabilità dedurre che i frati vollero riallacciare idealmente l'edicola di S. Gemolo con la loro Badia, dedicata proprio al Santo, sia usando materiale recuperato dal cedimento di una parte del chiostrino pentagonale, originariamente tutto in stile romanico-lom- bardo, sia imitando in qualche modo lo stesso stile. Non possiamo infine tralasciare un breve. . .. cenno sugli affreschi, più o meno bene conservati, ancor oggi visibili. All'interno si possono ancora abbastanza bene distinguere gli af- fteschi eseguiti nel sec. XVII, poco prima dell'inaugurazione dell'anno 1665, da quelli più antichi che si trovano, quasi del tutto scomparsi, appena sopra e di fianco dell'altare. I primi rappresentano una graziosa Madonna col Bambino, affiancata sulle pareti laterali da due angioletti, che sorreggono una palma ed una corona, e da due medaglie ccn lo stesso disegno di una colomba, segno evidente dell'intervento finan-

-- (t) Archivio citato. Libro dei matrimoni N. 2, pag. 93.

168 ziario dell'ospedale Maggiore di Milano da cui dipendeva la Badia. I secondi invece rappresentano S. Gemolo su di un robusto destriero, che consegna il suo capo allo zio Vescovo, al centro, mentre ai due lati si osservano tre figure di frati, due a sinistra ed una a destra. Visibilis- sime le cocolle dei frati ed uno di questi che sorregge un libro. Sono probabilmente i tre fondatori del monastero. In quanto all'attribuzione del tempo e dell'autore è difficile pronunciare un giudizio. Sembra tut- tavia non si possano rimandare oltre il cinquecento. Anche il parere di un Priore sconosciuto che in calce alle memorie raccolte dall'Ai. metti (3) scrisse (( Le pitture di S. Gemolo in Valganna sono di Ber- nardino Luini )) è da prendersi con una certa cautela. Forse intendeva alludere a quell'afbesco che si poteva osservare, qualche anno fa, sulla facciata esterna verso strada, rappresentante S. Gemolo, ora completa- mente scomparso a causa dell'umidità portata dal terrapieno della vec- chia ferrovia che gli fu addossato al principio di questo secolo. Nell'eseguire il restauro pittorico degli affreschi sopraccennati, sono comparsi resti di affrescature precedenti (sec. XIV-XV), di notevole valore storico ma troppo hammentari per giudicarne il valore artistico. Al completamento dei lavori di restauro manca ora soltanto la sistemazione del sagrato, essendo la Cappella piuttosto bassa rispetto al terreno che la circonda ed esigendo pure uno spazio di rispetto verso monte, assolutamente indispensabile e già giustamente prescritto dalla Sovrintendenza ai Monumenti al progetto di allargamento della strada statale. Alla vigilia dell'inaugurazione di questo lodevole restauro con quello, ancor più apprezzato, della Chiesa di S. Croce in Campobella, ci sentiamo in dovere di ricordare e ringraziare tutti coloro che con passione e gusto hanno saputo restituire all'arte ed al culto due inte- ressanti monumenti della nostra valle e che sono: l'Arch. Lione110 Co* stanza con il Geometra Maiorino Alberto della Sovrintendenza ai Mo* numenti di Milano, l'Ing. Renato Morganti con il Geometra Marchetti Bettino, la Pittrice-Restauratrice Brambilla Pinin Barcilon con l'allieva Monzardo Maria Concetta ed infine tutti gli operai locali che hanno collaborato.

(3) Vedi prima citazione. NOTI RIO

LA MOSTRA DEL '59 A VILLA MIRABELLO

1 23 maggio dello scorso anno, nella sede dei Civici Musei di Villa Mirabello. I quale primo atto ufficiale delle manifestazioni indette dal Comune di Varese con l'Amministrazione Provinciale, per celebrare solennemente il primo cen- tenario del N Maggio Varesino )> si inaugurava la Mostra stc.a del '59, allea stita e curata dal direttore dei Civici Musei, prof. Mario Bertolone. Erano presenti il Prefetto dr. Gaia, il Questore aw. Scalera, il sen. aw. Paietta. il Proweditore agli Studi. Il Presidente ddl'Amm. Provinciale, il Presidente della Camera di Commercio, il Sindaco di Varese e di Gallarate e altri Sindaci di Comuni della Provincia, unitamente a moltissimi studiosi e insegnanti giunti da ogni parte della regione. Nel presente venivano notati i discendenti diretti degli uomini che furono alla ribalta di quel glorioso 26 maggio 1859.Tra essi, la signorina Maria Teresa Perelli, nipote del Podestà Carlo Carcano, il dott. De Grandi' e signora, della famiglia Adamoli di Besozzo, e. novantenne, la signora Anita Cadario ved. Fantoni, figlia del granatiere di Sardegna, Cesare Cadario, che fu valoroso combattente nelle file dell'esercito regio. Pronunciarono parole di circostanza il Sindaco di Varese, aw. Lino Oldrini, i'assessore alla P. I. prof. Piero Ferranti e il prof. Crosta, presidente dd Comitato coordinatore delle manifestazioni. La Mostra venne visitata da molto pubblico, scolaresche. associazioni cul- turali lombarde, e degna di nota, da 290 partecipanti al XXXVIII Congresso Nazionale dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. reduci dalle gior. nate milanesi, guidati dal loro presidente prof. Alberto Maria Ghisalberti e dal dr. Leopoldo Marchetti. La Mostra, che si articolava in otto sale, a piano terreno della Villa Mirabello, dove normalmente ha la sua sede il Civico Museo del Risorgimento Varesino, presentava al pubblico, in successione cronologica, l'itinerario gari- baldino nel Varesotto e illustrava le imprese belliche compiute dai Cacciatori delle Alpi nel periodo compreso fra il loro passaggio del Ticino, a Sesto Calende, e i'attacco dei forti di Laveno, sul lago Maggiore. attraverso una scelta felice di documenti significativi, proclami e cimeli dd più vivo interesse e di alto valore storico locale. Alla raccolta dei documenti e dei cimeli avevano contribuito in massima parte gli Archivi dei Civici Musei di Varese e alcuni privati cittadini ed enti. In apposita sezione furono altresì esposti i lavori degli alunni delle Scuole della Provincia, raccolti da una speciale Commissione e ordinati a cura ddla dire- zione dei Musei. Quest'ultima provvide anche ad approntare, per uso didattico presente e futuro, una serie di diapositive, con commento sonoro e parlato, che illustrano adeguatamente ed in tutti i suoi dettagli, questa interessante Mostra celebrativa. M. B. SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE INTERESSANTI LA NOSTRA PROVINCIA

ALLIAUDA. C VARI: Estratto &l progetto delle opere idrauliche per la sistea maXione dei bacini ddl'Arno, Ride e Teme - Tip. Ferrario. Gallarate, 1956, pagg. 69. Studio tecnico ricco di dati e di illustrazioni. L'AnmWn.istrazione della provincia di Varese nei quinquennio 1951.56 - Tip. La Lucciola, Varese, 1956, pagg. 147. Esauriente relazione dell'attività svolta dall'Amministrazione Provinciale nel quin. quennio indicato, accompagnata da specchietti. diagrammi e illustrazioni. AZIMONTICARLO: Memorie di un bustocco - Tradizioni popdari - Arti Gra. fiche Bustesi, Busto Arsizio, 1956, pagg. 79. Serie di ottimi racconti da cui traspare il delicato sentire dell'Autore ed il suo grande amore per il luogo natale. C.A.I. Sezione di Varese - Alpinismo nostro - Tip. Manfredi, Varese. 1956, pagg. 38. Numero unico edito nella ricorrenza del cinquantesimo di fondazione della Sezione di Varese. Contiene articoletti vari rllustranti l'attività della sezione. i monti varesini e le loro leggende.

Cassa di Risparmio: Gli ajereschi del Santuario di Saronno - Ufficio Stampa della Cassa di Risparmio, Milano, 1956. Elegantissima e preziosa pubbicazione ricca di tavole a colori e in bianco e nero che il!us:ra degnamente i dipinti del noto santuario.

AZIMONTICARLO: Dizionario bustocco. Collezioni di vocaboli e saggi indicati* vi - Arti grafiche Bustesi, Busto Arsizio, 1957, pagg. 128. Simpatico e competente dizionarietto. prezioso per gli amanti e gli studiosi della lingua Bustocca.

Istituto Magistrale A. Manzoni j) Varese - Nel 25" di fondaZ;one 1956.57 - Tip. Galli, Varese, 1957, pagg. 109. Elegante numero unico edito in occasione del 29 della fondazione dell'lstituta, con- tenente articoli vari riguardanti la storia e l'attività della scuola e le singolari vi- cende che precedettero la costruzione dell'edificio. ROMEOROSARIO: La signuria deli'abate di Sant'Ambrogio nel comune rurale di 07iggio nel secdo XIII. Rivista Storica Italiana D, anno LXIX. Fax. IFI e IV. Profondo e documentato studio nella singolare signoria legato ad un esame dei rap- porti citta-contado nel Medioevo. AZIM~CARLO: Campagna nosirana - Argine della Brughiera - Arti Gra- fiche Bustesi, Busto Arsizio, 1957. Fa u riviuere h sto& (come dice la presentazione del Dr. Luigi Bellotti) umile, ma giotiosa dei contadino buskse r.

MONETACAGLIO DR. ERNESTO:1 responsori (( cminfantibus )) della liturgia Ambrosianui. In: (( Studi in onore di C. Castiglioni prefetto dell'Ambro- siana - Giufié, Milano, 1957. Prezioso studio che prende in esame anche antichi antifonari della nostra regione e precisamente quelli conservati presso la chiesa pievana di Bedero Valtravaglia, la chiesa prepositurale di Gallarate. la chiesa di S. Michele di Busto Arsizio. il Museo del Sacro Mbnte di Varese. ed altri gii della chiesa capitolare di S. Vittore di Varese. CRESPIENRICO: Busti cha xumpaj ec robi vegi e nsuvi - Pianezza. Busto Arsizio, 1957. pagg. 179. Sentite poesie in dialetto bustese che illustrano aspetti e memorie dell'attiva citta, accompagnate da note storiche e da illustrazioni. FAR$ PAOLO:Saggio di studio sui dialetti del Vitresotto (La Val Veddasca) - Tesi di Laurea 1957-1958, pagg. 136 dattil. Studio serio e meritevole. frutto di attente ricerche, che può essere punto di pare tenza per interessanti approfondimenti. LENTIL. : Centro di formazione professionale Ma~tuchelliCelluloide - Tip. Lucini, Milano, 1957. pagg. 73. Elegante pubblicazione, ricca di tavole. che illustra in modo assai esauriente la pro- ficua attività che si svolge presso il centro. Rotary Club Busto Arsizio, Legnano: Panorama storico dell'alto Midanese Tip. Lucini, Milano. 1957, pagg. 89. Contiene ottimi studi di cui diamo l'indice: RORERTOPRACCHI : Lineamenti geomorfologin' del territorio. M. MIRABELLAROBERTI: L'alto Milanese neUa preistoria e nell'età rornnna. P. BONDIOLI:Due millenni di storia dcll'dto milanese. AUGUSTOMARINONI: I dialetti da Saronno al Ticino. G. NICODEMI:Testimonianze d'arte nell'alto milanese.

VANELLIIGNAZIO : Curiosando in archivio - Tip. Addolorata, Varese, 1957. Raccolta di articoli già apparsi su quotidiani e periodici vari. che presentano in modo chiaro ed assai interessante alcuni episodi e problemi della vtia saronnese. special- mente dal XIX sec. in avanti. AMBROSINIP. - VENTURAE.: Vdganna ieri e oggi (Idillio e preistoria) - Tip. Galli, Varese, 1958, pagg. 106. Simpatica presentazione della Valganna nei suoi aspetti più singolari e curiosi. con- dotta con entusiasmo giovanile. Camera di Commercio di Varese: Indici &h vita economica della Provincia di Varese nel *odo 1952-57 - pagg. 56. Sintetico ed accurato panorama economico della provincia. accompagnato da dia- grammi e specchietti riassuntivi. MAINOLUIGI: h colonna di S. Gregorio (Ndizie del Borgo di Busto ArsiZio e del territorio del Seprio intorno ai 1630) - 1st. Prop. Libraria, Milano, 19589 pagg. 423. Ottimo e ponderato volume in cui l'Autore descrive « la vita del borgo all'epoca del suo più gran cataclisma commentando la preziosa cronaca di un contemporaneo. aggiungendovi di mio quei fatti che via Via mi suggerivano ed esprimenti i senti- menti che provavo, mentre il passato mi si faceva. in certo modo. più chiaro. pre- sente ed attuale )I. (Dalla prefazione). Ordini degli Ingegneri della Provincia di Varese: Temica e lavoro nella pro* vinciu giardino - Stabilimento Tip. del giornale « L'Ammonitore », Va- rese, 1958.-- -pagg. -- 120. Presentazione della provincia nei suoi aspetti generali e locali. È una serie di arti. coli di studiosi della zona, pubblicati in occasione del VI1 Congresso Nazionale del- l'Ordine degli Ingegneri.

Scuola Statale Industriale (( Leonardo Da Vinci : Il venticinquesimo della scuo- la 1933.1958, a cura del Prof. VINCENZOJACOPIWI - 'Tipo-Lito Speroni, Tradate, 1959, pagg. 39. Presentazione della scuola, della sua organizzazione ed attiviti.

AMEROSOLILUIGI: Varese e il Risorgimento- nazionale - La Lucciola, Varese, 1959, Pagg. 58. Bel volumetto edito in occasione del centenario della Seconda Campagna del Risor. gimento, dedicato ai giovani, a cui presenta in modo limpido ed esauriente, la note- vole partecipazione di Varese al Risorgimento Nazionale. CLIVIOCARLO: L'eoduziom della proprietà fondimfia in Varese. Ieri, oggi, do. mani - Tip. Nicola, Varese, 1959, pagg. 149. Accuratissimo e competente esame della particolare situazione fondiaria della p- vincia. Camera di Commercio di Varese: Varese provincia; la sua econamk - 1959, pagg. 36. Sintetica e diligente presentazione dei caratteri economici della provincia. Camera di Commercio di Varese: Usi e cmuetudini cominerciali ed agrari vi- genti nella provincia di Varese - Tip. Nicola, Varese, 1959, pagg. 67. Raccolta di particolare importanza per essere la prima dopo l'entrata in vigore del Codice civile. Comprende gli usi riguardanti: aziende e impianti; commercio be- stiame. pellame. uova. foraggi e paglie: uve, vini e mosti: legname, legna da ardere e carbone.

Comune di Busto Arsizio . 1859.1959: Mostra bicstese deu'umtà d'ltdia; C& logo - Pianezza, Busto Arsizio, 1959, pagg. 90. Elegante catalogo, ricco di illustrazioni ed ottimamente curato. Mostra di collezioni 1848-1866, 1859-1959 - Tip. Manfredi, Varese, 1959 - Gallarate, 28 maggio, 7 giorni. E:egante opuscolo ricco di disegni e fotografie, che illustra la mostra fatta a Gallarate in occasione delle celebrazioni del 1859.

PICENIVICTOR: GaUarate racconta - Ferrario, Gal!arate, 1959. pagg. IOI. Raccolta N di ricordi del passato e del presente della città, felicemente scritti e accompagnati da una preziosa documentazione fotografica. FORTINAGIAAWA~IO e SCOLARI 5a MASCHILE: LO sbarco di G. Y;(mbaldi a Sesto Calmde nella campagna garibaùfina del 1859 - Varese, 1959. pagg. 16. Lodevole raccontino dello sbarco di Garibaldi illustrato dagli alunni stessi. SELVAGIUSEPPE : Storia del Santuario della Madonna della Ghii~nba;Mezzana Superiore - Somma Lmnbardo - Milano, 1959, pagg. 98. I1 Ediz. dell'interessante volume preceduta da una ref fazione che rievoca la fertile attività dell'autore.

GIAMPAOLOLEOWLDO: Varese dall'awento della Repubblica Cisalpitu dla fine del Regno Italico. Suppl. Riv. Soc. Storica Varesina D, anno 1959, pag. 312. Tavole f. t. 5 I. Cronaca degli avvenimenti del periodo sopraindic~toricavata dagli appunti di C. Ca- stiglioni. di Luigi Borri e dai protocolli municipali di Varese. DELLAVALLE GIUSEPPE: Varese Gatibcldi ed Urbm nel 1859 - H.1 Ediz. - Ri- stampa a cura di Domenico Bulferetti - La Tecnografica, Varese, 1959, I'agg. 254. Ottima ristampa del noto volumetto, curata con amore e diligenza. resa preziosa dalle note e da un utile indice analitico. NAZARENOFERRARI: Lnteno Mombello nel Risorgimento, (181501870) - A cura del Comune di Laveno, 1959. pagg. 167. Felice narrazione ottimamente documentata ed illustrata. Almanacco della Famiglia Bosina anni 1958-59-60. Contiene una presentazione di carattere divulgativo, di Varese, castellanze e rioni. impreziosita da molte illustrazioni. Abmanaco deUa Famiglia Bustocca - 1956-57-58-59. Ricco di simpatici e piacevoli articoli illustranti la città di Busto Arsizio. la sua storia, la sua vita ed i suoi personaggi. Rassegna GaUaruatese di storia ed mte - 1956-5758-59. Preziosa per gli accurati ed ottimi studi di storia Gallaratese. SIBRIUM- Vol. 111, 1956.57; Vol. IV, 1958-59. Numeri lodevolissimi per gli eccellenti studi archeologici e storici contenuti. Semw elegante ed ottima la veste tipografica. segue TAV.XVI Chiesa di Campobella: pianta. » XVII . Chiesa di Campobella: sezioni.

,) XVIII - Chiesa di Campobella: affreschi della volta.

)) XIX - Chiesa di Campobella: afireschi di una parete. XX . Chiesa di Campobella: prticolare degli affreschi dell'intemo. » XXI Chiesa di Campobella : particolare di un affresco. >> XXII Ganna: la cappslletta di S. Gemolo prima e dopo dell'attuale restauro. INDICE GENERALE

CARLOMARCORA: Un obituario del Capitolo della collegiata di Varesz ......

CARLOMARCORA: Fonti per la storia di Castiglione Olona . . . )) CARLOMARCORA: Elenco di consacrazioni di chiese nel Varesotto .

ATTILIOBRICCHI: Appunti per la storia dei due Maccagno . . . )) LEOWLDOGIAMPAOLO: 11 diario di Giuseppe Bolchini volontario dei Cacciatori delle Alpi - 1859 ...... )) PIEROFERRANTI: I1 quadro di Eleuterio Pagliano sullo sbarco di Garibaldi a Sesto Calende e una memoria inedita di Giovanni Cad~lini ...... LEOPOLDOGIAMPAOLO: Bisuschio, l'istituzione della parrocchia e storia delle sue chiese ...... D. BENIGNO M. COMOLLI0.s.b.: La Badia di S. Gemolo di Ganna (nell'ottavo centenario della dedicazione della chiesa) . . .

GIANALBERTOFERRAR!: Architettura ed affreschi della chiesa di S. Croce in Campobella ......

MARIOFRECCHIAMI : La cappella di S. Gemolo e il suo restauro . . Notiziario - M. B.: La mostra del '59 a Villa Mirabello . . . . Segnakoni bibliograf che ...... Finito di uampam il 2 Agosto 1960 presso h Tipopafia GALLI & C. Varese coi tipi &l& Linotipia Varesina Clich6i Unione Fotoincisori