Vincenzo Vela Biography
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
62.523 Mendrisio–Stabio–Gaggiolo
Gültig ab 09.06.2019 www.fahrplanfelder.ch 2019 62.523 Mendrisio–Stabio–Gaggiolo Lunedì–venerdì feriali ì 501 503 505 507 509 513 511 515 517 519 521 523 527 Mendrisio, Staz. Transito Bus L 6 01 6 31 7 01 "+7 31 ",7 31 8 01 8 31 9 01 10 01 11 01 "+11 31 Mendrisio, Ospedale B. Vergine 6 03 6 33 7 03 7 33 7 33 8 03 8 33 9 03 10 03 11 03 11 33 Mendrisio, OSC 6 05 6 35 7 05 7 35 7 35 8 05 8 35 9 05 10 05 11 05 11 35 Genestrerio, Croce Grande 6 09 6 39 7 09 7 39 7 39 8 09 8 39 9 09 10 09 11 09 11 39 Genestrerio, Piazza 6 10 6 40 7 10 7 40 7 40 8 10 8 40 9 10 10 10 11 10 11 40 Ligornetto, Posta 6 14 6 44 7 14 7 44 7 43 8 14 8 44 9 14 10 14 11 14 11 44 S. Pietro di Stabio, Posta 6 16 6 46 7 16 7 46 8 16 8 46 9 16 10 16 11 16 11 46 Stabio, Scuola Media 7 45 Stabio, Bagni 6 18 6 48 7 18 7 48 7 47 8 18 8 48 9 18 10 18 11 18 11 48 Stabio, Stazione J Æ 6 20 6 50 7 20 7 50 7 50 8 20 8 50 9 20 10 20 11 20 11 50 Stabio, Stazione 5 20 5 58 6 28 6 58 7 28 7 58 7 58 8 28 8 58 9 28 10 28 11 28 11 58 Stabio, Posta 5 20 5 58 6 28 6 58 7 28 7 58 7 58 8 28 8 58 9 28 10 28 11 28 11 58 Gaggiolo, Confine (I) Æ 5 27 6 05 6 35 7 05 7 35 "+8 05 ",8 05 8 35 9 05 9 35 10 35 11 35 "+12 05 525 529 531 533 535 537 539 541 543 547 Mendrisio, Staz. -
Elezione Consiglio Comunale 18 Aprile 2021 Proposta N. 2: Partito Liberale Radicale E GLR
Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR ELENCO CANDIDATI DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA CIRCONDARIO N. 1 (Mendrisio Borgo-Salorino) 1 Bernasconi Luca 14.11.1975 Mendrisio Mendrisio 2 Bianchi Giacomo 12.12.1971 Mendrisio Mendrisio 3 Bordogna Niccolò 23.01.1994 Mendrisio Mendrisio 4 Brenni Tonella Raffaella 13.10.1970 Mendrisio Salorino 5 Capiaghi Alessio 12.04.1980 Mendrisio Mendrisio 6 Cattaneo Katia 06.11.1974 Mendrisio Mendrisio 7 Cavadini Samuele 25.03.1979 Mendrisio Salorino 8 Cerutti Massimo 01.10.1962 Mendrisio Mendrisio 9 Crimaldi Gianluca 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio 10 Crimaldi Vincenzo 26.07.1980 Mendrisio Mendrisio 11 Delucchi Andrea Francesco 24.04.1981 Mendrisio Mendrisio 12 Engeler Beatrice 05.08.1974 Mendrisio Mendrisio 13 Engeler Dario 10.07.1973 Mendrisio Mendrisio 14 Fumagalli Daniele 19.04.1977 Mendrisio Mendrisio 15 Guarneri Andrea 24.10.1965 Mendrisio Mendrisio 16 Lombardo Lorenzo 19.10.1971 Mendrisio Mendrisio 17 Lordelli Matteo 05.10.1997 Mendrisio Mendrisio 18 Pestelacci Luca 25.07.1987 Mendrisio Mendrisio 19 Pestoni Federico 17.08.1982 Mendrisio Salorino 20 Ponti Gabriele 27.06.1974 Mendrisio Salorino 21 Rezzonico Cristina 03.05.1972 Mendrisio Mendrisio 22 Rezzonico Nicola 12.09.1970 Mendrisio Mendrisio 23 Rusconi Mario 13.12.1961 Mendrisio Mendrisio 24 Schmidt Paolo 04.10.1972 Mendrisio Mendrisio 25 Selvaratnam Nitharsana 03.10.1992 Mendrisio Mendrisio CANCELLERIA COMUNALE DI MENDRISIO Il Sindaco 1 Elezione Consiglio comunale 18 aprile 2021 Proposta n. 2: Partito Liberale Radicale e GLR DATA DI NO. COGNOME NOME DOMICILIO QUARTIERE NASCITA 26 Sisini Cesare 24.12.1968 Mendrisio Mendrisio 27 Stoppa Francesco 15.05.1991 Mendrisio Mendrisio 28 Tettamanti Stefano 04.03.1989 Mendrisio Mendrisio CIRCONDARIO N. -
LA PITTVRA LOMBARDA Nel SECOLO XIX
LA PITTVRA LOMBARDA nel SECOLO XIX LA PITTVRA LOMBARDA nel SECOLO XIX MILANO MDCCCC CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETÀ PER L’ANNO 1900 Nob. cav. Carlo Bassi, Presidente Comm. Gaetano Negri, senatore del regno, Vice-Presidente Antonio Grandi, ragioniere, Segretario del Consiglio P ietro Bouvier, pittore, Consigliere Nob. cav. L uigi E sengrini » Cav. F erdinando Meazza » Cav. Giorgio Mylius » Cav. Luigi S ecchi, scultore » Cav. G. Batt. Vittadini » E rnesto Bigatti, ragioniere, Revisore Gerolamo S izzo, ingegnere, Segretario della Società COMITATO PER L’ESPOSIZIONE DELLA PITTURA LOMBARDA DEL SECOLO XIX Cav. Aureliano Albasini S crosati, avvocato Giovanni Beltrami, pittore Prof. Vespasiano Bignami, pittore Comm. Camillo Boito, presidente della R. Accademia di Belle Ar Amero Cagnoni, pittore Conte Costanzo Castelbarco Cav. Luigi Cavenaghi, pittore Dott. Giuseppe Carozzi, pittore Conte Cesare Del Majno Andrea F errari, ingegnere Sallustio F ornara, pittore Cav. Bartolomeo Giuliano, pittore March. Achille Majnoni d’Intignano, architetto Comm. E leuterio Pagliano, pittore Cav. ing. Giulio P isa Cav. A merigo Ponti Comm. Corrado R icci, direttore 'della R. Pinacoteca Conte Giuseppe Visconti di Modrone COMMISSIONE PE R LA DESIGNAZIONE E COLLOCAMENTO DELLE OPERE Cav. Aureliano A lbasini Scrosati, avv., Presidente Giovanni Beltrami, pittore Prof. Vespasiano Bignami, pittore Amero Cagnoni, pittore Dott. Giuseppe Carozzi, pittore Andrea F errari, ingegnere Sallustio F ornara, pittore COMMISSIONE PER IL CATALOGO Prof. Vespasiano Bignami, pittore Andrea F errari, ingegnere Sallustio F ornara, pittore ESTRATTO DELLO STATUTO SOCIALE La società è costituita da soci effettivi, da soci perpetui e da soci onorari. Sono soci effettivi quelli che pagano L. 20 all’anno : l’associa zione è obbligatoria per tre anni. -
The Museo Vincenzo Vela at Ligornetto (Ticino) Swiss Federal Office of Culture
Largo Vincenzo Vela 5 T +41 58 481 30 40 [email protected] CH - 6853 Ligornetto F +41 91 647 32 41 www.museo-vela.ch The Museo Vincenzo Vela at Ligornetto (Ticino) Swiss Federal Office of Culture A – Vincenzo Vela: biography and critical fortune The Man and the Artist Born in 1820 in Ligornetto, where he died in 1891, Vincenzo Vela was among the leading sculptors of the second half of the nineteenth century. At the forefront of a renewal of sculpture in the direc- tion of realism, his art was characterized by a strong sense of citizenship and a deep human sensi- bility, as well as by the liberal ideals advanced by the Risorgimento. His active political and social commitment – as demonstrated by his participation in the Sonderbund War in 1847 and the Days of Como in 1848 – is reflected in his entire output, which reveals sincere adherence to the values and ideals supported by the subjects represented. After his brilliant education at the Brera Academy, Vela began his highly successful career first in Milan – which he left for ideological and moral reasons in order to avoid compromise with the Austrian occupier– and then in Turin, a city open to exiles at the heart of a heated and stimulating cultural and political debate. An active participant in the fertile, lively climate of renewal, including artistic renewal, that characterized the Savoy capital, he was able fully to develop his art, executing some of his most significant works, including the Alfiere (The Standard-Bearer) in Piazza Castello. Among the most sought-after sculptors of his time, from 1856 to 1867 he was also a respected professor at the Albertina Academy. -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Itinerari Culturali IT
Itinerari culturali. Cultural itineraries. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. I / E Basso Mendrisiotto | 1 2 | Basso Mendrisiotto La Regione da scoprire. Le curiosità storiche della regione. The historical curiosities of the region. Rendete il vostro soggiorno interessante! Five routes to add interest to your stay! Cinque itinerari storico culturali sono stati disegna- Five cultural routes in the region of Mendrisiotto and ti nella Regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Basso Ceresio have been developed to take you on per accompagnarvi nella scoperta dei diversi co- a journey of discovery through various towns and muni e villaggi, per svelare le eccellenze e le curio- villages where you will see the sights and curiosities sità legate a luoghi, avvenimenti e persone che of places, events and people, and learn about their hanno avuto ruoli, o svolto compiti, importanti. important roles. I testi inseriti nelle isole informative lungo i cinque Along the five routes, you will find information points itinerari sono stati redatti da tre storici che, in stretta with texts and pictures from both public and private collaborazione con Mendrisiotto Turismo ed i comu- archives, prepared by three historians, together ni della regione, si sono anche occupati della scelta with Mendrisiotto Tourism and the municipalities of del materiale fotografico, reperito in prevalenza da the region. As a rule, each information point has archivi pubblici e privati. Di regola, le isole didattiche three double-sided boards, and presents the route, inserite nelle tappe dei cinque itinerari, sono compo- the history of the place, three points of interest and ste da tre pannelli bifacciali e presentano ciascuno: a curiosity (excepting: Morbio Superiore, Sagno, l’itinerario, la storia del luogo-paese, tre eccellenze Scudellate, Casima, Monte and Corteglia). -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Dalla Sfida All'alleanza: Frontiere Dell'ecfrasi Ottocentesca
DOTTORATO DI RICERCA IN Letteratura e Filologia Italiana CICLO XXVI COORDINATORE Prof. ssa DEI ADELE Dalla sfida all’alleanza: frontiere dell’ecfrasi ottocentesca Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LETT/10 Dottorando Tutore Dott.ssa ZUCCONI LAURA Prof. ssa LUCIANI PAOLA Coordinatore Prof. ssa DEI ADELE Anni 2011/2013 Ringraziamenti Se vivrai il tuo sognare, le persone che hai bisogno di incontrare ti troveranno. (Proverbio aborigeno) Alla Prof.ssa Luciani, per avermi aiutato a realizzare cose che nemmeno sapevo di poter fare e al Prof. Sisi, per aver messo a disposizione del mio lavoro la sua profonda conoscenza. Ai miei colleghi, alcuni compagni, di dottorato, per aver condiviso riflessioni e risate di fronte a mille caffè. Alle partenze e agli amici che erano ad attendermi al ritorno. 2 Indice Premessa p. 4 Capitolo 1 La prosopopea: una matrioska di voci 1. L’illusione della presenza: la ‘prosopopea totale’ p. 10 2. Dal monologo al dialogo: la ‘parola spia’ p. 30 3. L’impronta del ‘testo fonte’ p. 60 Capitolo 2 L’ipertrofismo verbale: un atto iconoclasta 1. Il dispiegamento del gomitolo figurativo p. 76 2. L’immagine addomesticata attraverso l’elogio p. 110 3. La mescolanza come habitat naturale della creatività p. 129 Capitolo 3 Creatrice e non creatura: l’ecfrasi “ante picturam” 1. La Commedia: l’ardua scelta del “punto drammatico” p. 158 2. L’ossessione manzoniana p. 189 3. Il mito Torquato: risoluto ma non risolto p. 215 4. L’arte al servizio della leggenda p. 232 Bibliografia p. 251 Indice delle tavole p. 269 3 Premessa L’interesse nei confronti del rapporto tra arte figurativa e letteratura è nato durante la stesura della tesi specialistica dedicata al poeta e traduttore trentino Andrea Maffei. -
Valera, La Madre Di Tutte Le Battaglie Tipress/Davide Agosta in IE LISTA N
Candidate e candidati al Municipio di Mendrisio LISTA N. 4 Contatti: [email protected] www.insiemeasinistra.ch 1 seguiteci anc he su facebook Mario Amato 2 omi orgio C Rancate Gi o Mendrisi 3 4 5 Monika Fischer Kiskanç Françoise Gehring Amato Andrea Ghisletta Mendrisio Mendrisio Genestrerio 6 7 Cristina Marazzi Savoldelli Daniele Stanga Rancate Besazio Massimo voti preferenziali 7 Candidat e e candidati al Con siglio comunale di Mendrisio Insieme a Sinistra Insieme per Mendrisio Vota lista n. 4 1 2 Amato Mario 3 Argav Fethi 4 Rancate Bernardi 5 Mendrisio Marion Ber Arzo nasconi 6 Gianpier Bervini Alessia 7 o Bervini Tobia 8 Mendrisio Arzo Bianchi Ma Arzo ria Grazia Biolca Besazio ti Laura Arzo 9 10 Bordoni 11 Mar Brivio Sergio 12 ia Geraldina Bueller Cavadin 13 Me Arzo i Casali Brun 14 ndrisio Vera a Ceregh Meride etti Mariam C 15 Ligornett Ligo olomberotto 16 o rnetto Comi Giorgio Maffioretti Ilea Crivelli Ca na Mendrisio rlo Arzo Mendrisio 17 18 Croci Nuria 19 Daviddi Massim 20 Mendrisio o Dillena S 21 Mendrisio imona Ferrar Besazi i Mario 22 o Ar Fibioli Ivo 23 zo Fratini De-Sand 24 Ligornetto re Frigerio Ama Aurora lia Gabel Mendrisio Katarina Mendrisio Mendrisio 25 26 Gallma nn Sandra Ge 27 Arzo hring Amato 28 Ghisletta Andre 29 Françoise a Gianolli Lo 30 Genestrerio rena Gianolli Mendrisio Salorin Pietro 31 o S Giudicetti Serena 32 alorino Graf Tatiana Besazio Guidinett Mendrisio i Elda Meride 33 34 Haeuptli 35 Küng Wolf 36 Nguyen-Trin gang Lacalam h Sara Meride ita Manolo Lu 37 Besazio Arz cchini Domenico 38 o Lucini Claudio -
Diapositiva 1
I 150 anni dell’Italia nell’arte A cura del Prof. CESARE ALPINI 1 2 Giovanni Fattore, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta Gerolamo Induno, Garibaldi sulle alture di Sant’Angelo presso Capua Gerolamo Induno, La partenza dei coscritti nel 1866 Francesco Hayez, La Meditazione (L’Italia nel 1848) Ippolito Caffi, Bombardamento notturno a Marghera del 25 maggio 1849 Luigi Querena, Scoppio di una mina nell’isola San Giuliano Napoleone Nani, Daniele Manin e Nicolò Tommaseo liberati dal carcere e portati in trionfo in Piazza San Marco nel 1848 Giuseppe Molteni, Ritratto della marchesina Anna Pallavicina Trivulzio in abito patriottico Gerolamo Induno, Trasteverina colpita da una bomba Gerolamo Induno, Garibaldi al Vascello George Housman Thomas, Garibaldi all’assedio di Roma Pietro Bouvier, Garibaldi e il maggiore Leggero in fuga trasportano Anita morente Gerolamo Induno, La battaglia della Cernaja Gerolamo Induno, La Battaglia di Magenta Giovanni Fattori, L’assalto a Madonna della Scoperta Giovanni Fattori, La Battaglia di Montebello Angelo Inganni, Accampamento degli Zuavi sugli spalti di Brescia Angelo Trezzini, Morte di Ferdinando Cartellieri. Episodio del combattimento di San Fermo Giovanni Fattori, Soldati francesi del ‘59 Telemaco Signorini, L’artiglieria toscana a Montechiaro salutata dai francesi feriti a Solferino Silvestro Lega, Un’imboscata di bersaglieri in Lombardia Silvestro Lega, Bersaglieri che conducono prigionieri austriaci Federico Faruffini, La Battaglia di Varese Eleuterio Pagliano, La presa del cimitero di Solferino -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
La Tradizione Artistica, Bossoli, Ciseri E Vela
la presenza di Giuseppe Curti, poligra La tradizione artistica, Bossoli, le «bellezze turistiche» dei nostri laghi fo autore di grammatiche che seguono Ciseri e Vela e dei nostri panorami montani. il «metodo naturale» nell'insegnamen Il gusto delle generazioni successive to della lingua materna e delle stranie si staccherà in modi e tempi diversi dal re; e che nel campo della letteratura Fra il 1850 ed il 1860 tre artisti, tici le loro opere. O il silenzio precoce, per popolare tiene un posto di rilievo non nesi di nascita, si stanno affermando Bossoli, che pur scompariva dopo una foss'altro per la volgarizzazione che fa sulla scena dell'arte italiana ed euro fama solidamente affermata anche degli esempi di «glorie nazionali sviz pea. Tre artisti diversi e per la loro atti fuori d'Italia, o la polemica e il disde zere» e ticinesi, tentando di ripetere vità e per i loro ideali ma che hanno in gno dei dotti, come per Cis eri, solo re narrativamente quello che l'Oldelli comune alcuni elementi attinti dalla lo centemente accantonati, o una mitizza aveva fatto senza la possibilità ro origine, dalla storia del loro paese. zione locale rinverdita di tempo in tem dell'udienza che avranno per decenni i La storia della loro vita illustra per po fra il disinteresse dilagante, come suoi «Racconti ticinesi» (1866) che mi qualche aspetto la vita della gente delle per Vela. rano a creare la conoscenza esaltativa nostre regioni, anzi ci permette di do Ma le «riscoperte» o le «rispolvera del nostro passato e a creare quei miti cumentare per analogia tante altre sto ture» fanno parte del procedere umano che intesi a fondare lo spirito e la storia rie meno note o addirittura ignote di delle storie del gusto.