Attidellimpregia1892acca.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Schedatura Dei Cataloghi Delle Mostre E Dei Cataloghi Attinenti
Schedatura dei cataloghi delle mostre e dei cataloghi attinenti Nell’archivio della Permanente sono custoditi i cataloghi delle mostre organizzate presso il Palazzo dell’Ente dalla sua nascita a oggi. I cataloghi sono ordinati cronologicamente rispetto alle date di svolgimento delle mostre e la loro schedatura inizia con l’Esposizione Nazionale di Milano del 1881. Le informazioni tra parentesi quadra riguardano i dati non presenti in catalogo e desunti dalla documentazione custodita in archivio. I cataloghi attinenti l’attività dell’Ente, segnalati nelle note, sono quelli relativi a mostre spostate da altre sedi espositive alla Permanente senza che nelle pagine della pubblicazione risultino notizie riguardanti lo spostamento. Questa serie comprende anche a) le pubblicazioni relative a mostre realizzate alla Permanente ma diverse dai veri e propri cataloghi delle mostre stesse quali, ad esempio, pubblicazioni monografiche sugli autori esposti o album ricordo; b) cataloghi riguardanti mostre della raccolta d’arte del Museo della Permanente o mostre collettive dei soci della Permanente organizzate fuori sede; c) pubblicazioni realizzate con il contributo della segreteria della Permanente; d) pubblicazioni inerenti l’Ente. 1881 Esposizione Nazionale in Milano nel 1881. Belle Arti, catalogo ufficiale illustrato, Milano, [Palazzo del Senato, 1 maggio – 31 luglio 1881], Milano, Sonzogno editore, 1881. Catalogo ufficiale della esposizione, Nazionale del 1881 in Milano. Belle Arti, catalogo ufficiale, Milano, [Palazzo del Senato, 1 maggio – 31 luglio 1881], Milano, Sonzogno, 1881. Album ricordo dell’Esposizione Nazionale. Milano 1881, Mostra artistica, libro ricordo della mostra, Milano, [Palazzo del Senato, 1 maggio – 31 luglio 1881], Milano, Fratelli Treves Editori, 1881 Note: Catalogo attinente. Ricordi dell’Esposizione Nazionale del 1881. -
Ritratto (Studio Di Figura a Pastello)
S ocietà p e r le B elle A r ti E sp o siz io n e P e r m a n e n t e 1902 E spo sizio n e a n n u a l e DI P rim aver a CATALOGO CONSIGLIO DIRETTIVO PER L’ANNO 1902 nob. cav. C arlo B assi, Presidente comm. G aetano N egri, Sénat, del Regno. Vice-Presid. rag. A ntonio G randi Segretario del Consiglio cav. F ilippo C arcano Consigliere ing. A ndrea F errari » cav. F erdinando Meazza » cav. G iorgio Mylius » cav. L uigi Secchi, scultore » ing. cav. G. B. Y ittadini » rag. E rnesto Bigatti Revisore ing. G erolamo Sizzo, Segr. della Società. Commissione Artistica Stefano B ersani, pittore cav. N apoleone Gradi, » P ompeo Mariani, » F elice B ialetti, scultore cav. E nrico C assi, » REGOLAMENTO Art. i . — L’Esposizione si aprirà giornalmente alle ore 9 e si chiuderà alle ore 18. A rt. 2. — Il prezzo del biglietto d’ingresso è dì Cent. 50; nei giorni festivi di Cent. 25. Art. 3. — I soci e gli espositori hanno libero l’in gresso. A rt. 4. — I biglietti permanenti d’ ingresso sono personali e vengono ritirati se presentati da persona diversa del titolare. A rt. 5. — È assolutamente vietato riprodurre in qualsiasi modo le opere esposte senza averne ottenuto il permesso dalla Presidenza. Art. 6. — Per eventuali reclami rivolgersi alla Segreteria. MB. Alla Esposizione annuale hanno libero ingresso i membri della Società per le Belle Arti ed Esposizione Per manente. Il contributo annuo pei Soci Effettivi è di L. -
LA PITTVRA LOMBARDA Nel SECOLO XIX
LA PITTVRA LOMBARDA nel SECOLO XIX LA PITTVRA LOMBARDA nel SECOLO XIX MILANO MDCCCC CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SOCIETÀ PER L’ANNO 1900 Nob. cav. Carlo Bassi, Presidente Comm. Gaetano Negri, senatore del regno, Vice-Presidente Antonio Grandi, ragioniere, Segretario del Consiglio P ietro Bouvier, pittore, Consigliere Nob. cav. L uigi E sengrini » Cav. F erdinando Meazza » Cav. Giorgio Mylius » Cav. Luigi S ecchi, scultore » Cav. G. Batt. Vittadini » E rnesto Bigatti, ragioniere, Revisore Gerolamo S izzo, ingegnere, Segretario della Società COMITATO PER L’ESPOSIZIONE DELLA PITTURA LOMBARDA DEL SECOLO XIX Cav. Aureliano Albasini S crosati, avvocato Giovanni Beltrami, pittore Prof. Vespasiano Bignami, pittore Comm. Camillo Boito, presidente della R. Accademia di Belle Ar Amero Cagnoni, pittore Conte Costanzo Castelbarco Cav. Luigi Cavenaghi, pittore Dott. Giuseppe Carozzi, pittore Conte Cesare Del Majno Andrea F errari, ingegnere Sallustio F ornara, pittore Cav. Bartolomeo Giuliano, pittore March. Achille Majnoni d’Intignano, architetto Comm. E leuterio Pagliano, pittore Cav. ing. Giulio P isa Cav. A merigo Ponti Comm. Corrado R icci, direttore 'della R. Pinacoteca Conte Giuseppe Visconti di Modrone COMMISSIONE PE R LA DESIGNAZIONE E COLLOCAMENTO DELLE OPERE Cav. Aureliano A lbasini Scrosati, avv., Presidente Giovanni Beltrami, pittore Prof. Vespasiano Bignami, pittore Amero Cagnoni, pittore Dott. Giuseppe Carozzi, pittore Andrea F errari, ingegnere Sallustio F ornara, pittore COMMISSIONE PER IL CATALOGO Prof. Vespasiano Bignami, pittore Andrea F errari, ingegnere Sallustio F ornara, pittore ESTRATTO DELLO STATUTO SOCIALE La società è costituita da soci effettivi, da soci perpetui e da soci onorari. Sono soci effettivi quelli che pagano L. 20 all’anno : l’associa zione è obbligatoria per tre anni. -
Buon Weekend, Gli Eventi Del Finesettimana Lecchese | 1
Buon weekend, gli eventi del finesettimana lecchese | 1 LECCO – Buon fine settimana cari lettori di Lecconotizie, ecco di seguito gli eventi in programma per questo week end in città e negli altri paesi in provincia, elencati in ordine alfabetico. Avete eventi da segnalare? Scrivete a [email protected] Sabato 18 giugno LECCO EVENTO – Mercatino “Il Curiosando” e mercato serale DOVE – Lungo Lario Cesare Battisti ORARIO – 15.00-24.00 INFO – iniziative ed eventi dell’Estate a Lecco organizzata da Ltm www.ltmtlecco.it LECCO EVENTO – Musei d’Estate Visita guidata alla mostra “La natura violata: la fotografia come strumento di conoscenza e tutela ambientale”. Seguirà il laboratorio per famiglie “Tecniche di fotografia naturalistica e osservazione di fauna lacustre” DOVE – Palazzo Belgiojoso (mostra), Pescarenico (laboratorio) ORARIO – Dalle 15.00 alle 17.30 INFO – www.comune.lecco.it LECCO EVENTO – Auto d’epoca, cento miglia sotto le stelle. Passeggiata con sosta sul lungolago di lecco DOVE – Lungolago ORARIO – Dalle 22 alle 22.30 LECCO EVENTO – Giornata del Rifugiato Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il cui obiettivo è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione dei rifugiati e richiedenti asilo. Alla luce del successo della scorsa edizione, anche quest’anno l’équipe del progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, facente capo al Ministero dell’Interno) è intenzionata a riportare la Giornata Mondiale del Rifugiato sul territorio di Lecco. I momenti di incontro e celebrazione saranno suddivisi tra sabato 18 e lunedì 20 giugno: ancora una volta al centro ci sarà la creazione di occasioni di scambio e incontro, senza Documento creato dal sito lecconotizie.com Buon weekend, gli eventi del finesettimana lecchese | 2 dimenticare la cornica politica e sociale che sia a livello nazionale che a livello locale ha posto al centro dell’attenzione mediatica, oggi più che mai, il tema delle migrazioni. -
The Museo Vincenzo Vela at Ligornetto (Ticino) Swiss Federal Office of Culture
Largo Vincenzo Vela 5 T +41 58 481 30 40 [email protected] CH - 6853 Ligornetto F +41 91 647 32 41 www.museo-vela.ch The Museo Vincenzo Vela at Ligornetto (Ticino) Swiss Federal Office of Culture A – Vincenzo Vela: biography and critical fortune The Man and the Artist Born in 1820 in Ligornetto, where he died in 1891, Vincenzo Vela was among the leading sculptors of the second half of the nineteenth century. At the forefront of a renewal of sculpture in the direc- tion of realism, his art was characterized by a strong sense of citizenship and a deep human sensi- bility, as well as by the liberal ideals advanced by the Risorgimento. His active political and social commitment – as demonstrated by his participation in the Sonderbund War in 1847 and the Days of Como in 1848 – is reflected in his entire output, which reveals sincere adherence to the values and ideals supported by the subjects represented. After his brilliant education at the Brera Academy, Vela began his highly successful career first in Milan – which he left for ideological and moral reasons in order to avoid compromise with the Austrian occupier– and then in Turin, a city open to exiles at the heart of a heated and stimulating cultural and political debate. An active participant in the fertile, lively climate of renewal, including artistic renewal, that characterized the Savoy capital, he was able fully to develop his art, executing some of his most significant works, including the Alfiere (The Standard-Bearer) in Piazza Castello. Among the most sought-after sculptors of his time, from 1856 to 1867 he was also a respected professor at the Albertina Academy. -
Buon Week End: Gli Eventi Del Fine Settimana Lecchese | 1
Buon week end: gli eventi del fine settimana lecchese | 1 LECCO – Qui di seguito gli eventi del primo fine settimana estivo in città e a seguire in ordine alfabetico. SABATO 26 GIUGNO LECCO EVENTO –”SERATA MUSICALE” concerto DOVE – presso Piazza Garibaldi ORARIO – 22:00 INFO –LTM Lecchese Turismo Manifestazioni, Telefono: +39 329 6150422, Sito web: http://www.ltmlecco.it [clear-line] LECCO EVENTO –”PIRAMIDE UMANA DI IGUALADA” Igualada, città gemellata con Lecco, propone una tradizione tipica dei territori catalani: il “castell”, una piramide umana, tradizione folkloristica che fonda le sue radici nel secolo XVIII. DOVE – presso Piazza Cermenati ORARIO – 20:00 INFO –LTM Lecchese Turismo Manifestazioni, Telefono: +39 329 6150422, Email: – Sito web: http://www.ltmlecco.it [clear-line] LECCO EVENTO –”AUTO E MOTO IN PIAZZA” DOVE – Piazza Garibaldi Documento creato dal sito lecconotizie.com Buon week end: gli eventi del fine settimana lecchese | 2 ORARIO – dalle 9:00 alle 23:00 INFO –Comune di Lecco, Telefono: +39 0341 481111, Email: – Sito web: http://www.comune.lecco.it Altre INFO –LTM-Lecchese Turismo Manifestazioni, Telefono: +39 329 6150422, Sito web: http://www.ltmlecco.it [clear-line] LECCO EVENTO –”PALADINO: IL SOGNO LETTERARIO 1984-2014″ mostra di incisioni e litografie DOVE – presso la galleria d’arte Bellinzona in Via Visconti, 12 ORARIO – Fino al 30 luglio, sabato e domenica dalle 9:00 alle 12:30 €: ingresso libero INFO – Galleria Bellinzona, Telefono: +39 39 0341365488 – +39 336 341038, Email: – Sito web: http://www.galleriabellinzona.com Email: – Sito web: http://www.comune.lecco.it [clear-line] LECCO EVENTO –”A GRANDI BRACCIATE NELL’OSCURITA'” Mostra dell’ artista Gaetano Orazio sul tema dell’identità, a cura di Barbara Cattaneo DOVE – Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre ORARIO – Fino al 4 Settembre dalle 10:00 alle 18:00. -
“LA PINACOTECA DI BRERA E LE VIE D‟ACQUA” Restauro E Nuovo Layout Funzionale Per Il Complesso Monumentale Di Brera, Milano
Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e società Sede di Piacenza Laurea Magistrale in Architettura Sostenibile delle Grandi Opere “LA PINACOTECA DI BRERA E LE VIE D‟ACQUA” Restauro e nuovo layout funzionale per il complesso monumentale di Brera, Milano Relatore: Professore Marco Albini Correlatore: Professoressa Francesca Franceschi Studente: Gusmaroli Alice 751331 Anno Accademico 2010-2011 - 1 - - 2 - Indice Abstract……………………………………………………………. 7 I musei italiani………………………………………………………9 Capitolo 1: Introduzione…………………………………. 21 Project Topic……………………………………………………... 22 Strategia progettuale……………………………………………... 26 Localizzazione del Sito…………………………………………... 27 Capitolo 2: Analisi Idrografica………………………… ...29 Portare l‘acqua a Milano…………………………………………. 30 Il Grande risveglio del XII° secolo………………………………. 33 Il periodo Sforzesco……………………………………………… 37 L‘acqua e il rinnovo edilizio……………………………………... 40 Le acque ctonie…………………………………………………... 42 Capitolo 3: Dei canali per Brera…………………………. 45 Il Naviglio Martesana……………………………………………. 46 Il Redefosso……………………………………………………… 50 Il Tombone San Marco…………………………………………... 54 La cerchia dei Navigli……………………………………………. 56 - 3 - Capitolo 4: Analisi di Brera……………………………… 59 La Storia…………………………………………………………. 60 - Il convento diventa collegio…………………………………. 61 - L‘illuminismo e gli Asburgo………………………………… 62 - Napoleone e la nascita della Pinacoteca…………………….. 64 - Le sale del XIX° secolo……………………………………… 67 - La Pinacoteca si separa dall‘Accademia…………………….. 69 - Il ‗900 e la Seconda Guerra Mondiale……………………….. 71 - La ricostruzione -
Baroque Architecture
'"" ^ 'J^. rfCur'. Fig. I. — Venice. S. Maria della Salute. (See pp. 88-90.) BAROQUE ARCHITECTURE BY MARTIN SHAW BRIGGS A.K.I. B. A. " iAulhor of " In the Heel of Italy WITH 109 ILLUSTRATIONS NEW YORK ; ' McBRIDE, NAST & COMPANY ^ y 1914 ,iMvMV NA (^Ay n^/i/j reserved) In all ages there have been some excellent workmen, and some excellent work done.—Walter Pater. PREFACE is commonly supposed that the purpose of a preface is to IT explain the scope of a book to those who do not read so far as the first page. There is a touch of cynicism in such an opinion which makes one loth to accept it, but I prefer to meet my troubles half way by stating at the outset what I have emphasized in my last chapter—that this book is not in any way an attempt to create a wholesale revival of Baroque Architecture in England. It is simply a history of a complex and neglected period, and has been prepared in the uncertain intervals of an architectural practice. The difficulty of the work has been increased by the fact that the subject has never been dealt with as a whole in any language previously. Gurlitt in his Geschichte des Barockstiles, published in 1887, covered a considerable part of the ground, but his work is very scarce and expensive. To students his volumes may be recommended for their numerous plans, but for details and general views they are less valuable. In recent years several fine mono- graphs have appeared dealing with Baroque buildings in specific districts, and very recently in a new international series the principal buildings of the period in Germany and Italy have been illustrated. -
Transnational, National, and Local Perspectives on Venice and Venetia Within the “Multinational” Empire
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Nottingham ePrints Laven, David and Parker, Laura (2014) Foreign rule?: transnational, national, and local perspectives on Venice and Venetia within the “multinational” empire. Modern Italy, 19 (1). pp. 5-19. ISSN 1469-9877 Access from the University of Nottingham repository: http://eprints.nottingham.ac.uk/44432/1/Laven%20-%20Foreign%20Rule.pdf Copyright and reuse: The Nottingham ePrints service makes this work by researchers of the University of Nottingham available open access under the following conditions. This article is made available under the University of Nottingham End User licence and may be reused according to the conditions of the licence. For more details see: http://eprints.nottingham.ac.uk/end_user_agreement.pdf A note on versions: The version presented here may differ from the published version or from the version of record. If you wish to cite this item you are advised to consult the publisher’s version. Please see the repository url above for details on accessing the published version and note that access may require a subscription. For more information, please contact [email protected] David Laven with Laura Parker Foreign Rule? Transnational, national, and local perspectives on Venice and Venetia within the ʻmultinationalʼ empire The so-called seconda dominazione austriaca of Venice and Venetia lasted from 1814 to 1866, punctuated only by the revolutionary parenthesis of 1848–9. This half century of rule from Vienna has traditionally been seen as a period of exploitative and insensitive government backed by heavy- handed policing, restrictive censorship, and ultimately dependent on the presence of regiments of white-coated Croat and Austrian troops. -
Vincenzo Vela Biografia
ALBERTOVINCENZO GIACOMETTI VELA ..................................................................................................................................................................................................................... LaIl scultura genio che per si esprimere manifesta il attraversovalore della l’arte libertà Testi di Maria Cristina Brunati, Giorgio Zanchetti, Marco Marcacci, Giuliana Limiti, Gianna A. Mina La scultura per esprimere il valore della libertà ..................................................................................................................................................................................................................... Vincenzo Vela Biografia di Maria Cristina Brunati* A pagina I: Eliseo Sala, Ritratto dello scultore Vincenzo Vela, 1857, pastello e carboncino su carta A sinistra: Francesco Fidanza, Ritratto di Vincenzo Vela, 1879, albumina su carta In questa pagina: Pietro Chiesa, Vincenzo Vela alle prese con “Le Vittime del Lavoro”, vegliato dai suoi capolavori, 1906 ante, tecnica mista su carta Vincenzo Vela ..................................................................................................................................................................................................................... Esponente di spicco della scena artistica e Nel 1834 il fratello Lorenzo, avendone com- del rinnovamento del linguaggio figurativo preso il talento e la naturale predisposizio- della scultura in senso realista nella secon- ne per la lavorazione -
Travel to Italy
STIG ALBECK TRAVEL TO ITALY DOWNLOAD FREE TRAVEL GUIDES AT BOOKBOON.COM NO REGISTRATION NEEDED Download free books at BookBooN.com 2 Italy © 2010 Stig Albeck & Ventus Publishing ApS All rights and copyright relating to the content of this book are the property of Ventus Publishing ApS, and/or its suppliers. Content from ths book, may not be reproduced in any shape or form without prior written permission from Ventus Publishing ApS. Quoting this book is allowed when clear references are made, in relation to reviews are allowed. ISBN 978-87-7061-443-6 2nd edition Pictures and illustrations in this book are reproduced according to agreement with the following copyright owners Stig Albeck. The stated prices and opening hours are indicative and may have be subject to change after this book was published. Download free books at BookBooN.com 3 Italy CHAPTER Download free books at BookBooN.com 4 Italy Travelling to Milan Travelling to Milan www.Milano-infotourist.com www.regione.lombardia.it www.enit.it Milan is the dynamo of Italy, and it combines the Central European atmosphere with the mood of the Mediterranean. Milan’s history is a testimony to its central location on the Po plain’s crossroads of the world. Roman ruins and old fortresses from its period as capital of Lombardy are some of the city’s most fascinating attractions. Milan’s famous cathedral is the city’s icon and definitely one of the attractions any visitor ought to see, but there are also other churches, art museums and the modern San Siro arena, one of Europe’s true soccer cauldrons. -
The Thun-Hohenstein University Reforms 1849–1860
The Thun-Hohenstein University Reforms 1849–1860 Conception – Implementation – Aftermath Edited by Christof Aichner and Brigitte Mazohl VERÖFFENTLICHUNGEN DER KOMMISSION FÜR NEUERE GESCHICHTE ÖSTERREICHS Band 115 Kommission für Neuere Geschichte Österreichs Vorsitzende: em. Univ.-Prof. Dr. Brigitte Mazohl Stellvertretender Vorsitzender: Univ.-Prof. Dr. Reinhard Stauber Mitglieder: Dr. Franz Adlgasser Univ.-Prof. Dr. Peter Becker Univ.-Prof. i. R. Dr. Ernst Bruckmüller Univ.-Prof. Dr. Laurence Cole Univ.-Prof. Dr. Margret Friedrich Univ.-Prof. Dr. Elisabeth Garms-Cornides Univ.-Prof. Dr. Michael Gehler Univ.-Doz. Mag. Dr. Andreas Gottsmann Univ.-Prof. Dr. Margarete Grandner em. Univ.-Prof. Dr. Hanns Haas Univ.-Prof. i. R. Dr. Wolfgang Häusler Univ.-Prof. i. R. Dr. Ernst Hanisch Univ.-Prof. Dr. Gabriele Haug-Moritz Dr. Michael Hochedlinger Univ.-Prof. Dr. Lothar Höbelt Mag. Thomas Just Univ.-Prof. i. R. Dr. Grete Klingenstein em. Univ.-Prof. Dr. Alfred Kohler Univ.-Prof. Dr. Christopher Laferl Gen. Dir. Univ.-Doz. Dr. Wolfgang Maderthaner Dr. Stefan Malfèr Gen. Dir. i. R. H.-Prof. Dr. Lorenz Mikoletzky Dr. Gernot Obersteiner Dr. Hans Petschar em. Univ.-Prof. Dr. Helmut Rumpler Univ.-Prof. Mag. Dr. Martin Scheutz em. Univ.-Prof. Dr. Gerald Stourzh Univ.-Prof. Dr. Arno Strohmeyer Univ.-Prof. i. R. Dr. Arnold Suppan Univ.-Doz. Dr. Werner Telesko Univ.-Prof. Dr. Thomas Winkelbauer Sekretär: Dr. Christof Aichner The Thun-Hohenstein University Reforms 1849–1860 Conception – Implementation – Aftermath Edited by Christof Aichner and Brigitte Mazohl Published with the support from the Austrian Science Fund (FWF): PUB 397-G28 Open access: Except where otherwise noted, this work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 Unported License.