1

CURRICULUM VITAE

BARBARA GRASSI

Laurea in Lettere Classiche con indirizzo archeologico (Tesi di laurea in Etruscologia ed Archeologia Italica, relatore prof. Maria Bonghi Jovino, dal titolo: "Capua Preromana. Il vasellame in bronzo del Museo Provinciale Campano") conseguita nel luglio 1991 presso l'Università Statale di Milano.

Diploma della Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica presso l'Università Statale di Milano conseguito nel marzo 1997, con una tesi di specializzazione in Etruscologia ed Archeologia Italica, relatore prof. Maria Bonghi Jovino, dal titolo: "Il vasellame e l'instrumentum in bronzo della necropoli di Campovalano nel quadro delle produzioni dell'Italia preromana".

Dal 1988 al 1993 collaboratore della cattedra di Etruscologia ed Archeologia Italica dell'Università Statale di Milano. Dal 1992 al 1999 collaboratore della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta. Dal 1992 al 1997 collaboratore della Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo. Nel 1995 Tirocinio presso la Soprintendenza Archeologica della Lombardia nell'ambito del programma della Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica. Dal 1997 al 1999 collaboratore della Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Dalla fondazione (luglio 1994) all’agosto 1999 socio della Società Cooperativa Archeologica con carica di Sindaco effettivo fino al 2000. Dal 23 agosto 1999 al 23 novembre 2001 funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologica della Liguria, di cui dal marzo 2000 al novembre 2001 ha diretto l’Ufficio Catalogo. Dal 23 novembre 2001 al 10 luglio 2016 funzionario archeologo direttore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, con varie mansioni (direzione lavori di scavo, RUP di lavori pubblici, tra cui: - dal 2002 incarico del coordinamento scientifico per la realizzazione delle mostre allestite a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia presso lo spazio mostre di Milano, Cripta di S. Maria della Vittoria - direttore del Centro Trattamento Legno Bagnato della Soprintendenza - dal 2002 al 2005 incarico di funzionario responsabile le procedure inerenti le mostre ed il relativo prestito di materiali - dal 2002 al 2003 incarico di responsabile dei depositi di materiali archeologici della sede di Milano della Soprintendenza. - dal dicembre 2004 incarico di funzionario responsabile della provincia di Varese - dal dicembre 2004 incarico di direttore dell’area archeologica del Monsorino di Golasecca - dall’agosto 2012 responsabile del laboratorio di restauro della Soprintendenza - dall’ottobre 2014 vicedirettore del Museo e del Parco Archeologico di Castelseprio (VA) - dall’ottobre 2014 al luglio 2016 incarico di funzionario responsabile della protostoria per la provincia di Lecco.

Ha inoltre fornito collaborazione scientifica a vari allestimenti museali permanenti ed esposizioni temporanee, tra cui: 2008-2010 collaborazione all’ideazione e all’allestimento della sezione di archeologia fluviale del Museo Civico di Crema e del Cremasco (CR). 2011-2012 Ideazione e cura scientifica della mostra “I signori della brughiera” allestita al Museo Civico di Arsago Seprio (VA) tra il 15 aprile e il 22 ottobre 2012. 2008-2012 collaborazione all’ideazione e all’allestimento della sezione di archeologia pre-protostorica del Museo Civico di Villa Mirabello a Varese, inaugurata nel novembre 2012. 2011-2014 direzione del progetto di scavo, pubblicazione e valorizzazione della palafitta sommersa di Bodio centrale (VA) nel lago di Varese “Le palafitte dell’area varesina-progetto di studio, tutela e valorizzazione della palafitta di Bodio Lomnago (VA)”, cofinanziato dal Comune di Bodio Lomnago (VA) e Regione Lombardia sul bando per la promozione d’interventi di valorizzazione del patrimonio archeologico lombardo, anno 2010 (l.r. 39/1984 e 39/1991). Il progetto ha visto la realizzazione di un documentario, un CD interattivo, pannelli didattici e la pubblicazione di un volume monografico e di una guida breve. 2012-2013 collaborazione all’ideazione e all’allestimento della nuova sezione paleontologica del Museo Civico di Arsago Seprio (VA), inaugurata nel maggio 2013. 2012-2013 collaborazione all’ideazione e all’allestimento della nuova sezione del Museo Civico di Sesto Calende (VA), inaugurata nel settembre 2013. Il lavoro è proseguito nel 2014 e 2015 con l’esposizione di nuovi reperti, 2013-2014 collaborazione alla ricognizione inventariale dei reperti e al nuovo allestimento della Casa Museo Ludovico Pogliaghi di Varese, inaugurata nel maggio 2014. 2 2014-2015 collaborazione all’ideazione e all’allestimento di parte del Museo Archeologico di Angera (VA), scavi Pedemontana di Cislago (VA). 2015-2017 collaborazione all’ideazione e all’allestimento della sezione di archeologia fluviale del Museo Civico di Piadena (CR). 2013-2016 collaborazione all’ideazione e all’allestimento del Museo delle Grigne di Esino Lario (LC), inaugurato nell’aprile 2016. 2015 collaborazione con UNIMI all’allestimento del sito paleontologico di Ca’ del Frate, Viggiù (VA) ideato per persone a ridotta mobilità e ipovedenti. 2016 collaborazione con UNIMI all’allestimento del Museo Insubrico di Clivio e Induno Olona (VA). 2018-19 collaborazione all’ideazione e all’allestimento della nuova esposizione del Museo Civico di Sesto Calende (VA), inaugurata nell’aprile 2019 (reperti dalla Malpensa).

Ha inoltre fornito direzione scientifica e collaborazione a vari allestimenti museali con supporti multimediali, tra cui: - 2015-2018 ideazione e allestimento della nuova sezione del GAM di Golasecca, Archeologia Multimediale in collaborazione con il comune di Golasecca (VA). - 2015-2017 ideazione e allestimento, con F.M. Gambari, della nuova esposizione permanente dal titolo “La Civiltà di Golasecca. Gli Insubri, primi Celti d’Italia” presso la stazione ferroviaria del Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa in comune di Somma Lombardo (VA), inaugurata nel dicembre 2017.

Dall’11 luglio 2016 funzionario archeologo direttore coordinatore presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. Dal 6 settembre 2016 al 30 marzo 2019 incarico di coordinatore del patrimonio archeologico per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. Dal 10 luglio 2019 incarico di coordinatore del settore educazione ricerca per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. In continuità rispetto alla precedente organizzazione MiBACT, svolgimento delle seguenti mansioni: - direttore del Centro Trattamento Legno Bagnato della Soprintendenza. - responsabile del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza. - dal giugno 2017 funzionario responsabile della provincia di Como. - funzionario responsabile della provincia di Varese fino al febbraio 2018. - funzionario responsabile della protostoria per la provincia di Lecco fino al febbraio 2018. - direttore dell’area archeologica del Monsorino di Golasecca (VA) fino al febbraio 2018. - vicedirettore del Museo e del Parco Archeologico di Castelseprio (VA) fino al febbraio 2018. - funzionario responsabile di parte della provincia di Pavia dal giugno 2017 al febbraio 2018.

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI:

 Partecipazione con Marco Minoja al XIII Congresso dell’Unione Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche, Forlì 8-14 settembre 1996, con la relazione dal titolo: La presenza di ambra a Capua tra la prima età del Ferro e il periodo Orientalizzante, edita negli Atti del Convegno.  Presentazione con Stefano De Caro, Marco Minoja e Valeria Sampaolo all'Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti, Napoli 8 gennaio 1997, della nota dal titolo: Nuovi dati per il Santuario capuano di Giove Tifatino a Capua, edita nei Rendiconti dell'Accademia.  Partecipazione alla Giornata di Studio sulla necropoli di Campovalano, Campli 11 luglio 1998, con la relazione dal titolo: Il vasellame in bronzo della necropoli di Campovalano.  Partecipazione al 3° Convegno Archeologico Regionale, Como 22-24 ottobre 1999, con la relazione dal titolo: R. Poggiani Keller, B. Grassi, C. Liborio, M.G. Ruggiero, Progetto della Soprintendenza Archeologica della Lombardia per un archivio informatizzato delle incisioni rupestri, edita negli Atti del Convegno.  Partecipazione al XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici – “I Piceni e l’Italia medio-adriatica”, Ascoli Piceno, Teramo, Ancona, 9-13 aprile 2000, con la comunicazione dal titolo: Il vasellame e l’instrumentum in bronzo della necropoli di Campovalano nel quadro delle produzioni dell’Italia preromana, pubblicata negli Atti del Convegno.  Partecipazione con G. Spadea al 7° Convegno organizzato dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico, Roma 25-28 giugno 2001, “Traffico illecito delle testimonianze culturali archeologiche. Internazionalizzazione del fenomeno, problematiche di contrasto” con una relazione dal titolo: Il caso della Soprintendenza Archeologica della Liguria, pubblicata negli Atti del Convegno. 3  Partecipazione al Convegno “Preistoria e Protostoria dell’Abruzzo” XXXVI Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, settembre 2001 Museo di Preistoria, località Paludi di Celano, con una relazione dal titolo: Alcune considerazioni sulla presenza e la circolazione del vasellame in bronzo in Abruzzo nell’età del Ferro, pubblicata negli Atti del Convegno.  Partecipazione con Valeria Sampaolo al Convegno Internazionale dell’American Academy in dal titolo “Deliciae Fictiles III: Architectural Terracottas in Ancient : New Discoveries and Interpretations”, 7-8 novembre 2002, con una relazione dal titolo Nuovi dati dal Fondo Patturelli di Capua: le terrecotte architettoniche arcaiche, pubblicata negli Atti del Convegno.  Partecipazione al XXVI Convegno di Studi Etruschi ed Italici “Gli Etruschi e la Campania Settentrionale” Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano, 11-15 novembre 2007, con una relazione dal titolo Spunti di riflessione sull’iconografia di alcune produzioni fittili capuane di epoca arcaica pubblicata negli Atti del Convegno.  Partecipazione alla giornata di studi organizzata dalla Società Gallaratese per gli Studi Patri “La ricerca archeologica nel territorio varesino”, Gallarate 19 gennaio 2008, con le relazioni dal titolo: L’attività di tutela della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia in provincia di Varese. Studi sul Protogolasecca dell’area della Malpensa con Roberto Mella Pariani. Nuovi scavi ad Angera: la domus romana di San Vittore con Roberto Mella Pariani, pubblicate negli Atti del Convegno.  Partecipazione alla giornata di studio organizzata dalla Provincia di Varese Alle Origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale, Varese 29 gennaio 2010, con una relazione dal titolo Nuovi corredi golasecchiani della località Mulini di Sesto Calende in corso di pubblicazione negli Atti del Convegno.  Partecipazione alla giornata di studi organizzata dalla Società Gallaratese di Studi Patri Comunicare i Beni Archeologici, Gallarate 6 marzo 2010, con una relazione dal titolo Progetto di valorizzazione dell’area archeologica del Monsorino (Golasecca VA).  Partecipazione al VII Congresso Nazionale dell’IIGC Venezia, 16-18 settembre 2010 con il poster: Simona Fiori, Barbara Grassi, Roberto Mella, Ilaria Perticucci, Paolo Mariani, Thea Ravasi, Il legno imbibito tra conservazione e valorizzazione. Le imbarcazioni monossili del Museo Civico di Crema e del Cremasco.  Partecipazione al convegno “Nuova luce sulle palafitte dei Lagoni di Mercurago. Piccolo parco in una grande rete: da SITINET a patrimonio UNESCO”, Arona 24 settembre 2011 con una relazione dal titolo “Le palafitte dell’arco alpino. Il caso della Lombardia”, Raffaella Poggiani, Marco Baioni, Adele Cesi, Barbara Grassi, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Maria Giuseppina Ruggiero.  Partecipazione al convegno Ikuwa 4 “Managing the Underwater Cultural Heritage” University of Zadar, Zara Croazia, 29 settembre-2 ottobre 2011, con una relazione dal titolo Marco Baioni, Adele Cesi, Barbara Grassi, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Raffaella Poggiani, Maria Giuseppina Ruggiero, Prehistoric Pile Dwellings around the Alps, World Heritage Nomination: strengths and weaknesses of managing the underwater sites of (Italy).

 Partecipazione al convegno dal titolo “Le palafitte: ricerca, conservazione, valorizzazione” Desenzano del Garda 6-8 ottobre 2011 con le relazioni dal titolo: Barbara Grassi, Roberto Mella, Anna Gasparetto, Ilaria Perticucci, Simona Fiori: Conservazione del legno archeologico imbibito: il laboratorio della SBA Lombardia. Monica Abbiati, Barbara Grassi, Claudia Mangani: Sommerse, nascoste e inaccessibili: la sfida della valorizzazione.  Partecipazione al seminario di studi Aggiornamenti nell’area della cultura di Golasecca: Cronologia, Insediamenti, Necropoli e Archeologia sociale, Zurigo 10-11 ottobre 2011, con una relazione dal titolo: Barbara Grassi, Novità dalle necropoli golasecchiane in area varesina.  Partecipazione alla tavola rotonda Archeologia italica: apporti e prospettive da nuovi studi Università degli Studi di Milano 25 novembre 2011, con una comunicazione dal titolo: Barbara Grassi, La lamina in bronzo sbalzata della tomba 42 di Campovalano.  Partecipazione al 4° incontro di aggiornamento sulle scoperte archeologiche nelle province di Como, Lecco, Sondrio, Varese e nel Cantone Ticino, 20 ottobre 2012, Como con una relazione dal titolo: Barbara Grassi, Ricerche in provincia di Varese.  Partecipazione a Open PAGES Focus 4 Workshop Towards a more accurate quantification of human-environment interactions in the past, University of Leuven, Belgium 3-7 February 2014 con una relazione dal titolo: Giulia Furlanetto, Cesare Ravazzi, Federica Badino, Lorenzo Castellano, Massimiliano Dreaddis, Barbara Grassi, Renata Perego, R. Pini, Early to Late Middle Age agricultural system changes in N-Italy as a main step towards the modern landscape, pubblicata negli abstract del convegno.  Partecipazione al terzo incontro internazionale Archéologie & érosion 3. Monitoring et mesures de protection puor la sauvegarde des palafittes préhisotiriques autour des Alpes, 8.-10. Ottobre 2014 ad Arenenberg (CH) e Hemmenhofen (D) con una relazione dal titolo: Marco Baioni, Giulia Furlanetto, Barbara Grassi, Cristina Longhi, 4 Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Cristiano Nicosia, Cesare Ravazzi, Maria Giuseppina Ruggiero & Diego Voltolini, A comparison between the pile dwellings of Bodio Centrale (Varese – Italy, IT-LM-10) and Corno di Sotto (Desenzano del Garda – Italy): an assessment of erosion and conservation issues, pubblicata negli atti del convegno.  Partecipazione alle giornate di studio "Conoscere e ricostruire. Edifici in legno: dalle palafitte all’età contemporanea" Fiavé, 17-18 ottobre 2014, con una relazione dal titolo Giuseppina Ruggiero, Marco Baioni, Paolo Bellintani, Federica Gonzato, Barbara Grassi, Cristina Longhi, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Elementi per la ricostruzione delle strutture palafitticole: casi di studio dell’età del Bronzo dell’Italia settentrionale.  Partecipazione al Convegno “Luoghi, funzioni, trasformazioni tra tardo antico e primo medioevo nel territorio dell’antica Diocesi e Provincia di Como”, Como 24-25 ottobre 2014, con una relazione da titolo Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Recenti indagini in edifici di culto tra V e VIII secolo in area varesina.  Partecipazione al convegno "Archaeology of lake setllements IV-II mil. B.C. Chronology of cultures, environment and palaeoclimatic rhythms" 13-15 novembre 2014, San Pietroburgo - Russia, con una relazione dal titolo: M. Baioni, B. Grassi, C. Mangani, N. Martinelli, Findings and researches in northern Italy prehistoric pile dwellings, pubblicata negli atti del convegno.  Partecipazione al Convegno Internazionale: 13th ICOM-CC Wet Organic Archaeological Materials (WOAM) Conference, Firenze 16-20 maggio 2016 con due poster in collaborazione con ISCR dal titolo: “Activities of the Soprintendence Restoration lab and Centro Trattamento Legno Bagnato (, Italy)”, di Barbara Grassi, Annalisa Gasparetto, Antonella Di Giovanni, Ilaria Perticucci, Marianna Cappellina. “Treatment of the waterlogged archaeological wood with polyoxazolines: comparison between tradition and innovation”, di Barbara Grassi, Annalisa Gasparetto, Annalisa Colombo, Antonella Di Giovanni, Giulia Galotta, Barbara Davidde Petriaggi, Ilaria Perticucci, Marianna Cappellina, Giulio Bigliardi.  Partecipazione alla Giornata di Studi dal titolo “Villa Annunciata e il Magatti ritrovato”, tenutasi a Varese il 17 maggio 2016, con una relazione dal titolo: Barbara Grassi, La sorveglianza archeologica sul cantiere acquisizioni e rinvenimenti.  Partecipazione all’88° Congresso della Società Geologica Italiana “Geosciences on a changing planet: learning from the past, exploring the future”, Napoli 7-9 settembre 2016, con un poster, presentato nella Sessione Geosciences at school: state of art and perspectives - Le geoscienze a scuola 2016, dal titolo Marco Balini, Cristina Lombardo, Fabio Bona, Barbara Grassi, Learning paleontology on the field: the Cà del Frate fossil locality (Middle Triassic, Monte San Giorgio, UNESCO WHL, Italy).  Partecipazione al 1° convegno di studi della Casa Museo Lodovico Pogliaghi, Aggiornamenti e nuovi dati dalla collezione Pogliaghi 6 ottobre 2016 Santa Maria del Monte, Varese, con una relazione dal titolo La collezione archeologica.  Partecipazione alla LII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria: “Preistoria e protostoria in Lombardia e Canton Ticino”, Milano 17-21 ottobre 2017, con una relazione dal titolo Archeologia preventiva alla Malpensa: elementi per la definizione del Protogolasecca, di Barbara Grassi, e con una relazione dal titolo Sulla gestione e valorizzazione dei siti UNESCO preistorici in Lombardia, di Maria Giuseppina Ruggiero, Marco Baioni, Daria Banchieri, Paolo Bellintani, Sergio Bonomelli, Sergio Cotti Piccinelli, Filippo Maria Gambari, Federica Gonzato, Barbara Grassi, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Franco Marzatico, Roberto Micheli, Luisa Moser, Adalberto Piccoli, Raffaella Poggiani Keller, Brunella Portulano, Francesco Rubat Borel.  Partecipazione al Workshop Internazionale “Piceniadi. L'archeologia del Piceno preromano”, 28-29 settembre 2018 – Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, con una relazione dal titolo: Diego Voltolini, Stefano Buson, Barbara Grassi, Federica Gonzato, Stefania Jorio, Marina Uboldi “Il progetto "Coperchi della prima Arte delle Situle: il linguaggio dell'aristocrazia dell'Italia antica". Le prospettive dal Piceno”.  Partecipazione al Convegno Internazionale “Digital Heritage 2018 3rd International Congress & Expo” (26-30 ott. 2018), sessione Digital Archaeology, San Francisco (USA), 28 ottobre 2018, con una relazione dal titolo; Barbara Grassi, Simona Morandi, Crossing The Past in Milan Malpensa Airport: from the archaeological investigation to the exhibition (Varese, Italy).  Partecipazione al convegno Crossing The Alps – Early Urbanism Between Northern Italy and Central Europe (900- 400 BC), International Conference Milan, 29-30 March 2019, con una relazione dal titolo: Carola Metzner- Nebelsick, Louis Nebelsick, Ines Balzer, Alessandro Vanzetti, Fabian Welc, Barbara Grassi, The first results of geophysical prospections on the proto-urban stettlement site Como, Spina Verde.  Partecipazione al Convegno Internazionale sull'Età del Bronzo organizzato dall'Association pour la promotion des Recherches sul l'Age du Bronze, 19-22 giugno 2019, Bayeux, Francia, con una relazione dal titolo: Barbara Grassi, Claudia Mangani, Diego Voltolini, A rose for the afterlife: funeral practices in the Late Bronze Age cemetery of Malpensa.  Partecipazione al Convegno Internazionale: VII Purpureae Vestes International Symposium "Redefining textile handcraft. Structures, tools and production processes", Granada 2-4 ottobre 2019, con una relazione dal titolo: 5 Stefano Buson, Federica Gonzato, Barbara Grassi, Stefania Jorio, Mauro Rottoli, Diego Voltolini: La tomba 2/2011 di Grandate (Como-Italia): nuovi dati sulla vestizione degli ossuari nel mondo golasecchiano.  Partecipazione al Convegno Internazionale ICUA: International conference ''Conservation and restoration in underwater archaeology: experiences, methods and new discoveries'', 24th - 26th October 2019, Zadar, Croatia con una relazione dal titolo: Barbara Grassi, Annalisa Gasparetto, Antonella Di Giovanni, Marco Fioravanti, Ilaria Perticucci, From the recovery to the museum display of archaeological woods: restoration and experimentation activities of the Waterlogged Wood Treatment Centre of the Superintendence (Milan, Italy).  Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi Piceni ad Ancona 15-11-2019 con una relazione dal titolo: Stefano Buson, Federica Gonzato, Barbara Grassi, Stefania Jorio, Marina Uboldi, Diego Voltolini, La prima Arte delle Situle: i maestri artigiani al servizio delle aristocrazie dell’Italia antica tra Veneto, Alpi orientali, Alpi occidentali e Piceno.

MONOGRAFIE: Barbara Grassi, Capua Preromana VIII. Vasellame e oggetti in bronzo. Artigiani e committenza. Catalogo del Museo Provinciale Campano, Pisa 2000.

RICERCHE E PUBBLICAZIONI: Barbara Grassi, Osservazioni in margine ad alcune oinochoai etrusco-campane in bronzo, in "RASMI" 1993, fasc. LI-LII, pp. 23-38. Barbara Grassi, Il ritratto di Ottaviano da Verona, in AA.VV., Augusto in Cisalpina. Ritratti augustei e giulio- claudi in Italia settentrionale, a cura di G. Sena Chiesa, Quaderni di Acme 22, Milano 1995, pp. 85-94. Barbara Grassi, Capua antica: una storia in breve, in Il Museo Archeologico dell'Antica Capua, Napoli 1995, pp. 13-14. Barbara Grassi, La produzione bronzistica, in IBIDEM, pp. 31-32. Barbara Grassi, La scultura in argilla, in IBIDEM, p. 38. Barbara Grassi, La produzione a stampo, in IBIDEM, p. 39. Barbara Grassi, Le terrecotte architettoniche, in IBIDEM, pp. 40-41. Barbara Grassi, La ceramica campana a figure nere, in IBIDEM, p. 45. Barbara Grassi, Marco Minoja, Amber presence at Capua between First Iron Age and the Orientalizing period, Atti del XIII Congresso dell’Unione Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche, Forlì, settembre 1996, Forlì 1998, vol. 6, tomo I, pp. 455-460. Barbara Grassi, Su alcuni recipienti in bronzo dalle necropoli di Capua e di Campovalano, in Bollettino di Archeologia 37-38, 1996 (2001), pp. 13-24. Barbara Grassi, S. Felice a Cancello (Caserta), località Piazza Vecchia. La fase orientalizzante; La tomba 32, in Bollettino di Archeologia 37-38, 1996 (2001), pp. 105-109. Marco Minoja, Barbara Grassi, Scavi al tempio di Giove Tifatino, in Bollettino di Archeologia 37-38, 1996 (2001), pp. 88-91. Stefano De Caro, Barbara Grassi, Marco Minoja, Valeria Sampaolo, Nuovi dati per il Santuario capuano di Giove Tifatino a Capua, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli, vol. LXVII, 1997-1998, Napoli 1998, pp. 15-29. Barbara Grassi, Capua, in Rivista di Epigrafia Etrusca, Studi Etruschi, vol. LXIII, 1997 (1999), pp. 402-404, n. 31. Barbara Grassi, Pendiente figurado, scheda cat. 211, in Los Etruscos, catalogo della mostra Ciudad de Mexico 1999, a cura di A. Bottini, E. Setari, 1999, p. 234. Vincenzo d’Ercole, Barbara Grassi, Necropoli protostoriche abruzzesi a sud della Salaria, in La Salaria in età antica, Atti del Convegno di studi, Ascoli-Offida-Rieti ottobre 1997, a cura di E. Catani, G. Paci, Ichnia II, 2, Macerata 2000, pp. 193-262. 6 Barbara Grassi, Una breve storia della città antica, in Guida all’Antica Capua, Santa Maria Capua Vetere 2000, pp. 11-21. Barbara Grassi, L’Anfiteatro Campano, in IBIDEM, pp. 22-26. Barbara Grassi, Il Mitreo, in IBIDEM, pp. 28-31. Barbara Grassi, Il Criptoportico, in IBIDEM, pp. 43-44. Barbara Grassi, La domus di Publius Confuleius Sabbio, in IBIDEM, pp. 45-48. Barbara Grassi, La fornace etrusca, in IBIDEM, pp. 61-63. Barbara Grassi, Le carceri vecchie, in IBIDEM, pp. 68-70. Barbara Grassi, Due tombe da Carife, in I Sanniti, Guida breve della Mostra, Santa Maria Capua Vetere, febbraio- aprile 2001. Barbara Grassi, Esempi superstiti di tecniche costruttive relative alla viabilità storica nella Liguria orientale, in Le vie romane della Liguria, a cura di Rinaldo Luccardini, Genova 2001, pp. 87-91. Barbara Grassi, Tecnica e organizzazione stradale romana, in IBIDEM, pp. 201-206. Raffaella Poggiani Keller, Barbara Grassi, Carlo Liborio, Maria Giuseppina Ruggiero, Progetto della Soprintendenza Archeologica della Lombardia per un archivio informatizzato delle incisioni rupestri, Atti del 3° Convegno Archeologico Regionale, Como 22-24 ottobre 1999, 2001, pp. 453-463. Barbara Grassi, Giuseppina Spadea, Traffici illeciti di beni archeologici e paleontologici in Liguria, in Atti del 7° Convegno del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico “Traffico illecito delle testimonianze culturali archeologiche. Internazionalizzazione del fenomeno e problematiche di contrasto”, Roma 25-28 giugno 2001, supplemento 38 Bollettino di Numismatica, Roma 2002, pp. 375-380. Barbara Grassi, Ciclo di mostre 2001-2002 “Nuove ricerche archeologiche in Lombardia” in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2001-2002, pp. 227-228. Barbara Grassi, Mostra “Le piroghe dell’Oglio. Tecniche di restauro dei legni bagnati”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2001-2002, pp. 229-230. Barbara Grassi, Il vasellame e l’instrumentum in bronzo della necropoli di Campovalano nel quadro delle produzioni dell’Italia preromana, Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici “I Piceni e l’Italia medio- adriatica”, Ascoli Piceno, Teramo, Ancona, 9-13 aprile 2000, Pisa-Roma 2003, pp. 491-518. Barbara Grassi, Alcune considerazioni sulla presenza e la circolazione del vasellame in bronzo in Abruzzo nell’età del Ferro, in Atti del Convegno “Preistoria e Protostoria dell’Abruzzo”, XXXVI Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Chieti Celano 27-30 settembre 2001, Firenze 2003, pp. 549-562. Barbara Grassi, Il vasellame e l’instrumentum in bronzo, in Il Museo Archeologico di Calatia, a cura di Elena Laforgia, Napoli 2003, pp. 132-137. Barbara Grassi, Il vasellame e l’instrumentum in ferro, in IBIDEM, pp. 137-140. Barbara Grassi, Le fibule, in IBIDEM, pp. 140-143. Barbara Grassi, Gli ornamenti in bronzo, ambra, pasta vitrea, in IBIDEM, pp. 143-144. Barbara Grassi, Schede: Necropoli sud occidentale, tomba 190, I metalli, in IBIDEM, pp. 145-152, nn. 28-45. Barbara Grassi, Schede: Necropoli sud occidentale, tomba 194, I metalli, in IBIDEM, pp. 155-158, nn. 67-95. Barbara Grassi, Schede: Necropoli nord orientale, tomba 284, I metalli e gli ornamenti, in IBIDEM, pp. 163-165, nn. 124-151 Barbara Grassi, Schede: Necropoli nord orientale, tomba 304, I metalli, in IBIDEM, p. 169, nn. 180-190. Barbara Grassi, Schede: Necropoli nord orientale, tomba 22, I metalli, in IBIDEM, pp. 175-178, nn. 222-228a-b. Barbara Grassi, Schede: Necropoli nord orientale, tomba 285, I metalli, in IBIDEM, pp. 178-181, nn. 243-274. Barbara Grassi, Secondo ciclo di mostre “Nuove ricerche archeologiche in Lombardia” in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2003-2004, pp. 287-288. Barbara Grassi, Emiliano Garatti, Angera (VA), piazza Garibaldi. Resti di strutture romane e medievali, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, pp. 225-227. 7 Barbara Grassi, Emiliano Garatti, Andrea Marensi, Angera (VA), via Greppi-via Mentana. Resti di domus romana e tomba medievale, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, pp. 227-230. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, (VA), frazione Sacconago, ex chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo. Indagine archeologica nell’aula dell’edificio, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, pp. 231-234. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Sesto Calende (VA), via Rosselli 46, Sepoltura infantile a cremazione della prima età del Ferro, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, pp. 241-242. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Sesto Calende (VA), frazione Coquo, via Pigni. Nuovo abitato protostorico. Indagine archeologica delle strutture di un edificio abitativo, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, pp. 242-245. Cristiano Brandolini, Barbara Grassi, Somma Lombardo, (VA) via Visconti. Resti di strutture medievali, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, pp. 246-249. Barbara Grassi, Ciclo di mostre 2004-2005 “Nuove ricerche archeologiche in Lombardia”. Terzo ciclo, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005, p. 258. Barbara Grassi, Valeria Sampaolo, Terrecotte arcaiche dai nuovi scavi del fondo Patturelli di Capua. Una prima proposta interpretativa, in Deliciae Fictiles III: Architectural Terracottas in Ancient Italy: New Discoveries and Interpretations, Convegno Internazionale dell’American Academy in Rome 2002, a cura di J. Edlund Berry, G. Greco e J. Kenfield, Oxford 2006, pp. 321-330. Barbara Grassi, Spunti di riflessione sull’iconografia di alcune produzioni fittili capuane di epoca arcaica, in Atti del XXVI Convegno di Studi Etruschi ed Italici “Gli Etruschi e la Campania Settentrionale” Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano, 11-15 novembre 2007, Pisa-Roma 2011, pp. 181-190. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Varese, località Sacro Monte. Indagine nella chiesa monastica di S. Francesco in Pertica, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006, pp. 135-138. Barbara Grassi, Daniele Selmi, Angera (VA), via Mazzini - via San Martino, ex-distilleria Rossi. Nuovi dati sulla topografia del vicus romano, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006, pp. 140- 142. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Angera (VA), viale della Repubblica. L’area pluristratificata di San Vittore, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006, pp. 143-146. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Besnate (VA), chiesa di S. Martino di Tour. Indagine stratigrafica, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006, pp. 147-151 Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Sesto Calende (VA), località Bellaria. Via Marconi. Edificio golasecchiano di V-IV secolo a.C., in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006, pp. 163-167. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Somma Lombardo (VA), frazione Case Nuove, via Ferrarin. Due sepolture dalla necropoli protogolasecchiana della Malpensa, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006, pp. 167-169. Barbara Grassi, Rosanina Invernizzi, Quarto ciclo di mostre “Nuove ricerche archeologiche in Lombardia”, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006, p. 174. Barbara Grassi, Emiliano Garatti, Andrea Marensi, Nuovi dati sulla necropoli romana di Angera, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2006, pp. 271-281. Barbara Grassi, Angera (VA), via Crosa. Resti di sepolture romane, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2007, pp. 192-193. Barbara Grassi, Cristiano Brandolini, Cassano Magnago (VA), Via S. Giulio. Resti di strada acciottolata, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2007, pp. 195-196. Carlo Liborio, Barbara Grassi, Morazzone (VA), Via Maddalena. Indagini archeologiche, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2007, pp. 196-197. 8 Barbara Grassi, Vizzola Ticino (VA), Località Piane di Modrone, Cava Bonini, scavo 1994. Sepolture a cremazione protogolasecchiane, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2007, pp. 199-200. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Aspetti dell’ideologia funeraria dell’età del Bronzo Finale in contesti da Somma Lombardo e Vizzola Ticino, in Radici. Archeologia, cultura e storia di un territorio, a cura di M. Lovetti e M. Scaltritti, Rassegna gallaratese di storia e d’arte, 129, 2009, pp. 43-56. Barbara Grassi, Serena Massa, Roberto Mella Pariani, Nuovi scavi ad Angera: la domus romana di San Vittore, in Radici. Archeologia, cultura e storia di un territorio, a cura di M. Lovetti e M. Scaltritti, Rassegna gallaratese di storia e d’arte, 129, 2009, pp. 59-70. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Nuovi dati di abitati golasecchiani dal territorio di Sesto Calende, in Alle Origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale, a cura di R.C. de Marinis, S. Massa, M. Pizzo, Roma 2009, pp. 31-50. Barbara Grassi, Angera (VA): le più recenti ricerche nel centro abitato. Nuovi dati sulla topografia del vicus romano, in Alle Origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale, a cura di R.C. de Marinis, S. Massa, M. Pizzo, Roma 2009, pp. 323-349. Barbara Grassi, Monsorino (Golasecca), tomba 26/1985, in Alle Origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale, a cura di R.C. de Marinis, S. Massa, M. Pizzo, Roma 2009, pp. 483-491. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Aspetti dell’ideologia funararia dell’età del Bronzo finale in contesti inediti dalla Malpensa (Somma Lombardo), in Alle Origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale, a cura di R.C. de Marinis, S. Massa, M. Pizzo, Roma 2009, pp. 497-523. Barbara Grassi, Ensemble mobilier de la tombe 26/1985 de la nécropole de Monsorino, in Golasecca. Du commerce et des hommes à l’âge du fer (VIIIe - Ve siècle av. J.-C.) catalogo della mostra Saint-Germain-en-Laye novembre 2009- aprile 2010, Parigi 2009, p. 83. Barbara Grassi, Cristiano Brandolini, Arsago Seprio (VA), via Cattaneo. Vasca per la raccolta dell’acqua piovana di epoca romana, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009, pp. 242-244. Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Busto Arsizio (VA), frazione Sacconago, chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Seconda indagine: la Sacrestia nord in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008- 2009, pp. 244-247. Barbara Grassi, Cugliate Fabiasco (VA), chiesa di San Giulio Prete. Scavo archeologico, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009, pp. 253-259. Barbara Grassi, Carlo Liborio, Cristiano Brandolini, Ferno (VA), chiesa di S. Antonio. Indagine archeologica, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009, pp. 259-263. Barbara Grassi, Carlo Liborio, Cristiano Brandolini, Gazzada Schianno (VA), chiesa di S. Maria Assunta. Controllo lavori di ristrutturazione, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008- 2009, pp. 263-265. Barbara Grassi, Sesto Calende (VA), località Mulini di Mezzo. Sepolture golasecchiane, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009, pp. 270-271.

Barbara Grassi, Alessandro D’Alfonso, Federica Guidi, Barbara Grassi, Vizzola Ticino (VA), località Malpensa, settori A e B. Necropoli romana, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009, pp. 275-278.

Barbara Grassi, Alberto Tagliabue, Vizzola Ticino (VA), località Malpensa, settori C e D. Necropoli protogolasecchiana, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009, pp. 278- 282.

Barbara Grassi, Roberto Mella, Ilaria Perticucci, Simona Fiori, Milano. Il trattamento del legno imbibito in Lombardia: lo stato dell’arte in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2008-2009, pp. 298-304. 9 Barbara Grassi, Il vasellame bronzeo, in La necropoli di Campovalano. Tombe orientalizzanti ed arcaiche, II, a cura di C. Chiaramonte Treré, V. d’Ercole, C. Scotti, BAR International Series 2174, Oxford 2010, pp. 181-196.

Guida ai Musei e ai Parchi Archeologici del Sistema Museale della Provincia di Varese, a cura di Cristina Miedico e Maddalena Pizzo, Milano 2010: Barbara Grassi, Il ripostiglio della Malpensa, p. 26; L’area archeologica del Monsorino, p. 42.

Barbara Grassi, Giordana Ridolfi, Le ricerche archeologiche, in Chiesa della Purificazione Caronno Pertusella, a cura di P. Colombo, P. Monti, P. Zaffaroni, Firenze 2011, pp. 141-166.

Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Origini e vicende archeologiche dell’antica parrocchiale di Sacconago, in Almanacco della famiglia bustocca 2011, Busto Arsizio 2011, pp. 75-87.

Barbara Grassi, Il territorio della Malpensa, in I Signori della brughiera. Il territorio della Malpensa tra XII e IX sec. a.C., catalogo della Mostra a cura di B. Grassi, Arsago Seprio 15 aprile- 21 ottobre 2012, Gravellona Toce 2012, p. 8. Barbara Grassi, In quadramento storico-culturale, in IBIDEM, pp. 9-10. Barbara Grassi, Il “ripostiglio della Malpensa”, in IBIDEM, pp. 11-14. Barbara Grassi, Nuovi dati sulla fase iniziale del Protogolasecca, in IBIDEM, pp. 15-17. Barbara Grassi, I grandi tumuli, in IBIDEM, pp. 25-27. Barbara Grassi, La tomba presso il “ripostiglio della Malpensa”, in IBIDEM, p. 28. Barbara Grassi, Maria Giuseppina Ruggiero, I reperti sporadici, in IBIDEM, pp. 29-30. Barbara Grassi, La fine del Protogolasecca, in IBIDEM, pp. 31-32. Barbara Grassi, La carta di distribuzione dei siti, in IBIDEM, pp. 33-35. Barbara Grassi, Alcune considerazioni, in IBIDEM, p. 40.

Barbara Grassi, Claudia Mangani, Catalogo dei corredi, in Terre di confine. Una necropoli dell’età del Ferro a Urago d’Oglio, catalogo della mostra a cura di Filli Rossi e Serena Solano, Brescia ottobre 2012-marzo 2013, Milano 2012, pp. 21-36. Barbara Grassi, Claudia Mangani, Alcune riflessioni sulla necropoli di Urago d’Oglio, in Terre di confine. Una necropoli dell’età del Ferro a Urago d’Oglio, catalogo della mostra a cura di Filli Rossi e Serena Solano, Brescia ottobre 2012-marzo 2013, Milano 2012, pp. 37-39.

Barbara Grassi, Monica Motto, Archeologia nella chiesa vecchia. Sepoltura con raro esempio di conservazione di reperti tessili, in Almanacco della famiglia bustocca 2012, Busto Arsizio 2012, pp. 91-99.

Barbara Grassi, Aspetti del Protogolasecca della Malpensa, in Interpretando l’antico Scritti di archeologia offerti a Maria Bonghi Jovino, a cura di C. Chiaramonte Treré, G. Bagnasco Gianni, F. Chiesa, Quaderni di Acme 134, Milano 2012, pp. 647-671.

Barbara Grassi, Le piroghe monossili, in Archeologia nella Lombardia Orientale. I Musei della rete MA_net e il loro territorio, a cura dei Musei della rete MA_net, Firenze 2012, p. 294.

Barbara Grassi, La fase Protogolasecca della Malpensa, in Optima hereditas. Studi in ricordo di Maria Adelaide Binaghi Leva, a cura di F. Leva e M. Palazzi, Gallarate 2013, pp. 115-129.

Barbara Grassi, Corredi della prima fase golasecchiana da Sesto Calende (VA), in Rivista Archeologica Comense, n.195, anno 2013, Como 2014, pp. 95-105.

Barbara Grassi, Elementi per la definizione del terzo periodo della cultura di Golasecca a Sesto Calende, in Ziku, Ricerche archeologiche, Studi sulla cultura celtica di Golasecca, vol. I, Roma, 2014, pp. 41-71.

Barbara Grassi, Sabrina Luglietti, Frederik Brunello, Indagine archeologica, in Chiesa di San Maurizio a Vedano Olona, Varese 2013, pp. 21-31.

Barbara Grassi, Brinzio (VA). Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, Capella della “Grotta di Lourdes”. Identificazione di fasi strutturali dell’edificio, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, pp. 295-296. 10 Barbara Grassi, Mimosa Ravaglia, Buguggiate (VA). Chiesa di San Vittore Martire. Strutture di età moderna e contemporanea, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, pp. 297-300. Barbara Grassi, Monica Motto, Busto Arsizio (VA). Sacconago. Ex Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo. Indagine archeologica nella sagrestia, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010- 2011, pp. 300-301. Barbara Grassi, Giordana Ridolfi, Laura Parisi, Busto Arsizio (VA). Rete del teleriscaldamento. Assistenza archeologica lungo il tracciato. Strutture di età medievale, post-medievale e moderna, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, pp. 302-303. Barbara Grassi, Nicola Pagan, Busto Arsizio (VA). Piazza Vittorio Emanuele II. Stratigrafia di età moderna, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, pp. 304-305. Elena Castiglioni, Barbara Grassi, Castiglione Olona (VA). Località Caronno Corbellaro, Chiesa di S. Nazaro. Indagine archeologica, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, pp. 305- 307. Barbara Grassi, Carlo Liborio, Mercallo dei Sassi (VA). Località Cascina Pozzi. Resti di vasca e strutture tardoromane, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, pp. 307-309. Barbara Grassi, Margherita Roncaglio, Travedona Monate (VA). Metanodotto Snam Rete Gas Cazzago Brabbia- Besozzo (Aree 4,5,6). Vani interrati di epoca tardo antica, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, pp. 310-312. Barbara Grassi, Travedona Monate (VA). Metanodotto Snam Rete Gas Cazzago Brabbia-Besozzo (Aree 4,5,6). Rinvenimento di elementi di palizzata medievale, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, p. 312. Barbara Grassi, Ilaria Perticucci, Crema (CR), Museo Civico di Crema e del Cremasco. Il legno bagnato tra conservazione e valorizzazione: le imbarcazioni monossili, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, p. 340. Annalisa Gasparetto, Barbara Grassi, Varese e provincia. Attività di restauro per gli anni 2010-2012, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2010-2011, pp. 348-349. Barbara Grassi, Vasi metallici e vasi fittili: alcune imitazioni nei contesti della Campania settentrionale e dell’Abruzzo in rapporto con le produzioni dell’Italia antica (VIII-V secolo a.C.), in El problema de las “Imitaciones” durante la Protohistoria en el Mediterráneo centro-occidental. Entre el concepto y el ejemplo, a cura di Raimon Graells Fabregat, Michał Krueger, Samuel Sardà Seuma, Gabriella Sciortino, in Iberia Archaeologica 18, Madrid, 2014, pp. 49- 63. Giulia Furlanetto, Cesare Ravazzi, Federica Badino, Lorenzo Castellano, Massimiliano Dreaddis, Barbara Grassi, Renata Perego, Roberta Pini, Early to Late Middle Age agricultural system changes in N-Italy as a main step towards the modern landscape, in Open PAGES Focus 4 Workshop Towards a more accurate quantification of human-environment interactions in the past, University of Leuven, Belgium 3-7 February 2014, Abstract Book 2014, p. 25. Barbara Grassi, Il progetto di ricerca subacquea nella palafitta di Bodio centrale, in Storie sommerse. Ricerche alla palafitta di Bodio centrale a 150 anni dalla scoperta, a cura di Barbara Grassi, Claudia Mangani, Cremona 2014, pp. 19-24. Barbara Grassi, Nicoletta Martinelli, Considerazioni sulle strutture lignee, in IBIDEM, pp. 97-100. Barbara Grassi, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Il quadro cronologico di riferimento, in IBIDEM, pp. 101- 104. Barbara Grassi, Marco Baioni, Fabio Bona, Giulia Furlanetto, Cristina Longhi, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Olivia Pignatelli, Cristiano Nicosia, Cesare Ravazzi, Diego Voltolini, Conclusioni, in IBIDEM, pp. 185-187. Barbara Grassi, Tirare le somme in IBIDEM, p. 193. Barbara Grassi, Claudia Mangani, Bibliografia, in IBIDEM, pp. 195-204.

Marco Baioni, Barbara Grassi, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Pile-dwellings villages of northern Italy: research and finds, in Archaeology of lake setllements IV-II mil. B.C. Chronology of cultures, environment and palaeoclimatic rhythms", Materials of International conference dedicated the semi-centennial anniversary of the researches of lake dwellings in north-western Russia, Saint-Petersburg 13-15 November 2014, Saint-Petersburg 2014, pp. 311-317 (con trad. in russo). Barbara Grassi, Rito e costume funerario. Corredi dell’età del Ferro della località Mulini di Sesto Calende, in Gallorum insubrum fines. Ricerche e progetti archeologici nel territorio di Varese, Atti della Giornata di Studio, Varese, 11 Villa Recalcati, 29 gennaio 2010, a cura di Barbara Grassi, Maddalena Pizzo, Bibliotheca archeologica 200, Roma 2014, pp. 111-134.

Barbara Grassi, Antichità di Angera: un aggiornamento, in Il territorio di Varese in età romana. Storia di Varese III, a cura di Maurizio Harari, Casorate Sempione 2014, pp. 83-85.

Marco Baioni, Giulia Furlanetto, Barbara Grassi, Cristina Longhi, Claudia Mangani, Nicoletta Martinelli, Cristiano Nicosia, Cesare Ravazzi, Maria Giuseppina Ruggiero, Diego Voltolini, Due palafitte sommerse a confronto: Bodio centrale (Varese – Italia, IT-LM-10) e Corno di Sotto (Desenzano del Garda – Italia). Considerazioni sui processi d’erosione e su problemi di conservazione, in Archéologie & érosion 3. Monitoring et mesures de protection pour la sauvegarde des palafittes préhisotiriques autour des Alpes. Actes de la troisième Rencontre Internationale Arenenberg et Hemmenhofen 8-10 ottobre 2014, a cura di Hansjörg Brem, Denis Ramseyer, Marie-Jeanne Roulière-Lambert, François Schifferdecker, Helmut Schlichtherle, Lons-Le-Saunier 2015, pp. 175-182.

Barbara Grassi, Lo scavo di una villa rustica quasi scomparsa, in Il profumo del pane e delle castagne. Dai semi di Cislago ai panini di Angera, a cura di Barbara Grassi, Cristina Miedico, Arona 2015, pp. 13-21.

Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Recenti indagini in edifici di culto e presidi militari d’area varesina tra V e VIII secolo, in Rivista Archeologica Comense, n. 197, anno 2015, Como 2016, pp. 64-74.

Barbara Grassi, Roberto Mella Pariani, Indagini archeologiche nella Cripta romanica, in La Cripta romanica del Santuario di Santa Maria del Monte. Sotto il Santuario: segni di Storia e fede; Busto Arsizio 2015, pp. 21-27.

Barbara Grassi, Francesco Muscolino, Le collezioni archeologiche, in Casa Museo Lodovico Pogliaghi, Busto Arsizio 2015, pp. 36-51.

Barbara Grassi, Archeologia preventiva: il caso del collegamento ferroviario tra i due Terminal della Malpensa, in Antica Arsago Seprio. Aggiornamenti di archeologia e storia dell’arte, a cura di Paola Marina De Marchi, Bologna 2016, pp. 13-24

Barbara Grassi, Il Monsorino di Golasecca e l’autostrada: le ricerche degli anni 1985-96, in Nel bosco deli antenati. La necropoli del Monsorino di Golasecca (scavi 1985-1986), a cura di Barbara Grassi, Claudia Mangani, Firenze 2016, pp. 13-15. Barbara Grassi, Claudia Mangani, con il contributo di Roberto Mella Pariani, Golasecca, necropoli del Monsorino, scavi 1985-86: le sepolture e i corredi, in IBIDEM, pp. 37-104. Barbara Grassi, Claudia Mangani, I reperti della Collezione Giani, in IBIDEM, pp. 105-113. Barbara Grassi, Claudia Mangani, I reperti dell’ex Museo Civico di Luino, Collezione Giani, in IBIDEM, pp. 115- 117. Barbara Grassi, Claudia Mangani, Tipologia, in IBIDEM, pp. 119-130. Barbara Grassi, Claudia Mangani, Le strutture delle tombe del Monsorino di Golasecca, scavi 1985-86, in IBIDEM, pp. 139-144. Barbara Grassi, Claudia Mangani, Riflessioni sull’organizzazione della necropoli e sui corredi, in IBIDEM, pp. 147-149. Barbara Grassi, Claudia Mangani, Conclusioni, in IBIDEM, pp. 169-170. Barbara Grassi, Claudia Mangani, Abbreviazioni bibliografiche, in IBIDEM, pp. 173-185.

Strutture funerarie e riti golasecchiani: la necropoli di via Moncenisio a Sesto Calende (Va) - (scavi 1995-1996), a cura di Barbara Grassi, in Ziku, Ricerche archeologiche, Studi sulla cultura celtica di Golasecca, vol. II, Roma, 2017, pp. 11-151. 1. Barbara Grassi, Introduzione, in IBIDEM, pp. 11-12 3. Barbara Grassi, I reperti, in IBIDEM, pp. 57-116 7. Barbara Grassi, Considerazioni sul sepolcreto e sulle strutture, in IBIDEM, pp. 136-141 9. Barbara Grassi, Bibliografia, in IBIDEM, pp. 147-151.

Barbara Grassi, Claudia Mangani, La tomba di Perledo, località Bologna: una necessaria revisione, in Ziku, Ricerche archeologiche, Studi sulla cultura celtica di Golasecca, vol. II, Roma, 2017, pp. 153-163.

Filippo Maria Gambari, Barbara Grassi, Maria Giuseppina Ruggiero, Nuovi dati sul ripostiglio della Malpensa, in Ziku, Ricerche archeologiche, Studi sulla cultura celtica di Golasecca, vol. II, Roma, 2017, pp. 165-201, con Appendici: 12 Marianne Mödlinger e Justine Vernet, Le analisi metallografiche; Caillaud, Il restauro dell’elmo della Malpensa; Alessandro Ervas, La realizzazione in bronzo di una copia dell’elmo della Malpensa. Barbara Grassi, Maria Giuseppina Ruggiero, Il ripostiglio: una scoperta a più riprese, in IBIDEM, pp. 165- 168. Barbara Grassi, Maria Giuseppina Ruggiero, La riscoperta del manufatto «enigmatico» e l’avvio dello studio, in IBIDEM, pp. 168-175. Barbara Grassi, Maria Giuseppina Ruggiero, Bibliografia, in IBIDEM, pp. 200-201.

Raffaella Poggiani Keller e Anna Ceresa Mori, Anna Maria Fedeli, Stefania De Francesco, Maria Fortunati, Barbara Grassi, Rosanina Invernizzi, Stefania Jorio, Elena Maria Menotti, Lucia Isabella Mordeglia, Francesco Muscolino, Lynn Pitcher, Filli Rossi, Laura Simone, Serena Solano, La Transpadana centrale nel II e I secolo a.C.: Insubri e Cenomani, in Celti d’Italia. I Celti dell’età di La Tène a sud delle Alpi, Atti del convegno internazionale Roma 16-17 dicembre 2010, a cura di Paola Piana Agostinetti, Roma 2017, pp. 353-407.

Barbara Grassi, Francesco Muscolino, Introduzione alla collezione archeologica di Lodovico Pogliaghi, in Aggiornamenti e nuovi dati dalla collezione Pogliaghi, Atti del 1° convegno di studi della Casa Museo Lodovico Pogliaghi, 6 ottobre 2016 Santa Maria del Monte, Varese, Busto Arsizio 2018, pp. 6-12.

AA.VV., Presenze celtiche nel territorio di Varese, Mostra archeologica a pannelli, Varese 2017: Barbara Grassi, Diego Voltolini, La grande area funeraria della Malpensa, p. 4, Il ripostiglio della Malpensa, p. 5, Ritualità e paesaggio funerario, p. 11.

Barbara Grassi, Claudia Mangani, Diego Voltolini, Per una rilettura dei rituali funerari golasecchiani: la possibilità dell’inumazione, in Rivista Archeologica Comense, n. 199, anno 2017, Como 2018, pp. 113-131.

Simona Morandi, Barbara Grassi, Crossing The Past in Milan Malpensa Airport: from the archaeological investigation to the exhibition (Varese, Italy), in Digital Heritage 2018 New Realities: Authenticity & Automation in the Digital Age, 3rd International Congress & Expo, 26-30 October 2018, San Francisco, USA, Proceedings of the 2018 3rd Digital Heritage International Congress (DigitalHERITAGE) held jointly with the 2018 24th International Conference on Virtual System & Multimedia (VSMM 2018), pp. 346-353, on line https://ieeexplore.ieee.org/xpl/conhome/8809085/proceeding.

Barbara Grassi, Annalisa Gasparetto, Antonella Di Giovanni, Ilaria Perticucci, Marianna Cappellina, Activities of the Soprintendence Restoration lab and Centro Trattamento Legno Bagnato (Milan, Italy), in Proceedings of the 13th ICOM-CC Wet Organic Archaeological Materials (WOAM) Conference, Florence 16-20 maggio 2016, edd. Emily Williams, Emma Hocker, 2018, pp. 401-404.

Barbara Grassi, Annalisa Gasparetto, Annalisa Colombo, Antonella Di Giovanni, Giulia Galotta, Barbara Davidde Petriaggi, Ilaria Perticucci, Marianna Cappellina, Giulio Bigliardi, Treatment of the waterlogged archaeological wood with polyoxazolines: comparison between tradition and innovation”, in Proceedings of the 13th ICOM-CC Wet Organic Archaeological Materials (WOAM) Conference, Florence 16-20 maggio 2016, edd. Emily Williams, Emma Hocker, 2018, pp. 411-415.

Fabian Welc, Louis D. Nebelsick, Carola Metzner-Nebelsick, Ines Balzer, Alessandro Vanzetti, and Barbara Grassi, The first results of geophysical prospections using the ADS method on the proto-urban settlement site Como, Spina Verde, in atti del convegno Crossing The Alps – Early Urbanism Between Northern Italy and Central Europe (900-400 BC), International Conference Milan, 29-30 March 2019, Sidestone Press, 2020.

13

CURA VOLUMI:

I Signori della brughiera. Il territorio della Malpensa tra XII e IX sec. a.C., catalogo della Mostra a cura di Barbara Grassi, Arsago Seprio 15 aprile- 21 ottobre 2012, Gravellona Toce 2012.

Gallorum insubrum fines. Ricerche e progetti archeologici nel territorio di Varese, Atti della Giornata di Studio, Varese, Villa Recalcati, 29 gennaio 2010, a cura di Barbara Grassi, Maddalena Pizzo, Bibliotheca archeologica 200, Roma 2014.

Storie sommerse. Ricerche alla palafitta di Bodio centrale a 150 anni dalla scoperta, a cura di Barbara Grassi, Claudia Mangani, Cremona 2014.

Il profumo del pane e delle castagne. Dai semi di Cislago ai panini di Angera, a cura di Barbara Grassi, Cristina Miedico, Arona 2015.

Nel bosco deli antenati. La necropoli del Monsorino di Golasecca (scavi 1985-1986) a cura di Barbara Grassi, Claudia Mangani, Firenze 2016.

PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI:

Le vie romane della Liguria, a cura di Rinaldo Luccardini, Genova 2001. “Brescia Romana. Le domus dell’Ortaglia. L’Afrodite ritrovata”, Brescia. Membro dal 2013 della Commissione tecnico-scientifica del sito UNESCO del Monte San Giorgio. Membro dal gennaio 2009 della segreteria tecnico-scientifica per la Candidatura UNESCO del sito Prehistoric Pile Dwellings around the Alps, la cui iscrizione è avvenuta nel giugno 2011 e dal 2011 membro segreteria tecnico-scientifica del medesimo sito iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO.

COORDINAMENTO SCIENTIFICO E CURA DI PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE

Guida alla palafitta di Bodio centrale o delle monete, a cura di Barbara Grassi, Claudia Mangani, Cremona 2015.

Coordinamento scientifico di Marco Balini, Cristina Lombardo e Barbara Grassi della Guida Sagep: I tesori d’Italia e L’UNESCO, Monte San Giorgio, Genova 2015.

Coordinamento scientifico di Barbara Grassi e Claudia Mangani della Guida Sagep: I tesori d’Italia e L’UNESCO, La provincia di Varese, Sacro Monte di Varese, Area archeologica di Castelseprio-Torba, Isolino Virginia, Bodio centrale, Il Sabbione, Monte San Giorgio, Genova 2017.

Coordinamento scientifico di Marco Balini, Silvio Renesto e Barbara Grassi, Alla scoperta del Monte San Giorgio: paleontologi per un giorno, 2017.