C U R V E C O N G U S
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Val Parma E Dintorni 2020 – I Sapori Della Cultura
VAL PARMA E DINTORNI 2020 – I SAPORI DELLA CULTURA Un anno di iniziative ed eventi alla scoperta dell’identità dell’Appennino Parma Est, in un dialogo tra modi, luoghi, linguaggi e tempi diversi della cultura. Il progetto “Val Parma e dintorni 2020 - I Sapori della Cultura” è il risultato di un percorso di condivisione che ha visto protagonisti l’Unione Montana Appennino Parma Est, i Comuni di Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Tizzano Val Parma, Corniglio, Palanzano e Monchio delle Corti, le Associazioni del territorio, gli Istituti scolastici e alcuni soggetti privati, impegnati per rendere il territorio parte dell’esperienza di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. La proposta è stata infatti selezionata dal Comitato per Parma 2020 tra i progetti “idonei” ad entrare nella programmazione dell’importante evento culturale. L’anno 2020 sarà costellato da eventi e iniziative: da produzioni originali dedicate alle grandi personalità (Renata Tebaldi, la famiglia Bertolucci, Maria Luigia, e atanti altri) ad edizioni speciali di Festival e Rassegne consolidate (Ermo Colle, Festival Renata Tebaldi, Medioevo e Oltre, Rassegne Corali, ecc), a progetti strutturali di ricerca storico-architettonica, a seminari internazionali sul tema dell’ambiente, a dibatti, proiezioni e presentazioni sulla democrazia e sulla legalità, al teatro civile, alle mostre ed esposizioni d’arte, ma anche sulla storia della produzione agricola, a presentazioni e Festival letterari, fino ad eventi enogastronomici. Una ricca proposta che avrà come filo conduttore “I Sapori della cultura”, proposte di visita e di penetrazione nel territorio che uniranno passeggiate in natura, visite guidate, degustazioni di produzioni tipiche a spettacoli e concerti. -
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome/Nome Botti Filippo Indirizzo Parma Telefono 0521301202 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 18/01/1985 Sesso M Esperienza professionale Date 11 marzo 2019 → Lavoro o posizione ricoperti Vicesegretario nei Comuni di Collecchio, Traversetolo, Corniglio e Calestano (tramite convenzione per l’esercizio associato delle funzioni di segreteria) Coordinamento e supporto dei dirigenti (o P.O .) per lo sviluppo dei progetti e obiettivi più importanti Principali attività e responsabilità dell’amministrazione – Funzione di collegamento tra gli organi di governo e la struttura burocratica dell’ente - Supporto e consulenza giuridica agli uffici ed agli organi di governo - Verbalizzazione delle sedute e delle deliberazioni di Giunta e Consiglio Nome e indirizzo del datore di lavoro Comuni di Traversetolo, Corniglio e Calestano e Collecchio Tipo di attività o settore DIREZIONE E COORDINAMENTO - AFFARI LEGALI Date 16 febbraio 2017 → RESPONSABILE SERVIZIO ASSOCIATO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E Lavoro o posizione ricoperti TRASPARENZA PER UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE E I 5 COMUNI ASSOCIATI (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo) Coordiname nto gruppi di lavoro formati dai responsabili dei 6 enti coinvolti per la mappatura dei processi decisionali e l’individuazione delle misure organizzative anticorruzione; collegamento delle misure suddette con gli strumenti di programmazione degli enti (dup, peg e piano degli obiettivi di Principali attività e responsabilità performance); redazione Piano Anticorruzione e Trasparenza Unico per tutti gli enti associati; monitoraggio relativo all’applicazione delle misure previste; predisposizione piano di formazione in materia e svolgimento dei corsi al personale in qualità di relatore (anche per altri enti tramite incarichi di collaborazione). -
Comune Di Langhirano Provincia Di Parma
COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Determinazione Dirigenziale Oggetto: PIANI DI ZONA 2014. PROGETTO "SCUOLA- WELFARE DI COMUNITA' " IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PREMESSO che: - con delibera di Giunta Comunale n. 98 del 25/07/2014 è stato approvato l’Accordo di programma del piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009/2014 per l’adozione del programma biennale 2013/2014-attuativo 2014; - nel succitato programma attuativo 2014 si prevede la realizzazione di un progetto denominato “Progetto Scuola-Welfare di Comunità ” individuando, come Comune capofila, il Comune di Langhirano; - Il progetto persegue l’obiettivo di coinvolgere del mondo della scuola al Tavolo di programmazione distrettuale dell'Area Minori al fine di: - elaborare una progettazione adeguata e condivisa per offrire uguali opportunità ai ragazzi del territorio - attivare percorsi di welfare di comunità, co-finanziando le progettazioni segnalate dalla Scuola CONCORDATO che le scuole coinvolte, per attuare il progetto, utilizzeranno le seguenti metodologie /strumenti di lavoro: - Attivare progetti di “Welfare di Comunità” articolati in: azioni di stimolo del senso di appartenenza alla comunità scolastica delle famiglie in ottica di genitorialità condivisa; azioni di stimolo per l’impegno sociale delle giovani generazioni come condizione di cittadinanza attiva; - Sperimentare forme di intervento e servizio che uniscano in modo nuovo e creativo efficacia dell’azione, abbassamento dei costi, sviluppo di comunità; - Sperimentazione -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Guida Dei Servizi in Inglese
Guide of services 2 Guide of services Index Introduction page. 4 About Us page. 5 company page. 5 Mission page. 7 Organizational Structure page. 8 with the citizen and the working method page. 10 the relationship What we are doing page. 11 Adolescent Family page. 11 Childhood Seniors page. 13 Adults page. 17 Disabled page. 18 Work for integration and autonomy page. 20 Immigrants page. 21 Interventions in support of income page. 21 social Taxi page. 23 Residential and Public Building Fund rent page. 23 Social and Health Services on the network page. 24 Guide of services 3 Introduction After a year and a half after its formation and the assumption of all social services of municipalities of United Pedemontana establishment (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala-Baganza Traversetolo e) the Company "social Pedemontana establishment provides that the citizens user-friendly guide, which lists all the references to contact the staff of the establishment and are briefly described all the managed services. The philosophy that inspired the social Pedemontana establishment is to provide persons and families of the five municipalities fair welfare and access to opportunities through answers, professionally qualified and integrated at all in the social needs and welfare, ensuring an integrated system of services and interventions in collaboration with all entities that interact in various ways: the Southern District - East establishment USL, schools, the Third Sector and Volunteering. The choice made by the Municipalities Organizational owners provides the presence in each area of one-stop social "where are the social workers who deal with older people, children and adults, the administrative staff, secretarial available to guarantee the reception and provide information to every need of a Social care. -
(Aeegsi) Codice Impianto Distribuzione
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS COMUNE/PORZIONE COMUNE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE IMPIANTO DISTRIBUZIONE (Codice CODICE REMI CODICE REMI DENOMINAZIONE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA SERVITO DA IMPIANTO INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) univoco AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) /CENTRALE GPL CONSEGNA FISICI DI TRASPORTO DISTRIBUZIONE CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREA PARMA BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611501 34611501 SANT'ANDREA 7 NO SNAM RETE GAS BUSSETO CAPOLUOGO BUSSETO BUSSETO 34611502 34611502 BUSSETO CA' BOTTA 7 NO SNAM RETE GAS 34611704 CONVENTINO COLLECCHIO CENTRO COLLECCHIO COLLECCHIO 34611700 27 NO SNAM RETE GAS 34611705 FILAGNI COLLECCHIO COLLECCHIO GAIANO COLLECCHIO GAIANO 34611702 34611702 GAIANO 25 NO SNAM RETE GAS SALA BAGANZA COLORNO 34611801 CAPOLUOGO COLORNO COLORNO **GAS NATURALE MEZZANI 34611800 34611802 SACCA 13 NO SNAM RETE GAS TORRILE FELINO FELINO FELINO 34612101 34612101 CALICELLA 27 NO SNAM RETE GAS FONTANELLATO FONTEVIVO CENTRO FONTEVIVO FONTEVIVO 34612401 34612401 CAPOLUOGO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FONTEVIVO PONTETARO PONTETARO 34612403 34612403 PONTETARO 7 NO SNAM RETE GAS NOCETO FORNOVO FORNOVO FORNOVO DI TARO 34612501 34612501 FORNOVO 23 NO SNAM RETE GAS LANGHIRANO LANGHIRANO LANGHIRANO 34612602 34612602 LANGHIRANO 27 NO SNAM RETE GAS COLORNO MEZZANI MEZZANI 34612901 34612901 MEZZANI 15 NO SNAM RETE GAS MEZZANI MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO MONTECHIARUGOLO 34613101 34613101 MONTECHIARUGOLO 27 NO SNAM RETE GAS -
Tesserino Stagionale
Laghi a Regolamentazione Speciale Lago Ballano (Monchio delle Corti-PR) e Laghi Gemini (Lagoni, Corniglio-PR). TESSERINO STAGIONALE Il tesserino stagionale consente di praticare attività di pesca sportiva nei Laghi Gemini (Superiore e Inferiore) e Ballano per tutta la stagione di pesca 2013. Il rilascio del tesserino stagionale comporta il versamento di un contributo a titolo di rimborso delle spese amministrative, secondo le seguenti modalità: Euro 60,00 per i residenti nei Comuni del Parco (Monchio delle Corti, Corniglio e Tizzano Val Parma) Euro 70,00 per i residenti fuori dai Comuni del Parco ma soci (anno 2012) delle SPS “Fario” o “I Cannisti Val Parma”; Euro 90,00 per tutti coloro che non risiedono nei comuni sopraccitati e che non sono soci delle SPS. Sconto del 50% rispetto alla categoria di appartenenza di cui sopra, per i disabili ed invalidi (con patologie diversi dalla deambulazione limitata) previa presentazione di certificato medico; Gratuito solo per i disabili a deambulazione limitata previa presentazione di certificato medico. Come ottenere il tesserino Per richiedere e ottenere il Tesserino Stagionale 2013 sarà sufficiente eseguire 3 semplici operazioni: 1. effettuare un versamento sul c/c bancario dell’Ente Gestione Parchi e Biodiversità-Emilia Occidentale; 2. compilare e firmare un’autocertificazione (Modulo 1); 3. recapitare all’Ente di Gestione Parchi e Biodiversità – Emilia Occidentale il “Modulo 1” compilato, insieme alla ricevuta del bonifico bancario. 1. Effettuare il versamento sul c/c bancario TESORERIA – IBAN IT85M0623065770000036085926. Nella causale specificare: NOME e COGNOME, STAGIONE DI PESCA 2013 e la CATEGORIA a cui dichiara di appartenere, per determinare il costo del tesserino (es: “residenti nel Parco”, “residenti fuori Parco ma Soci SPS Fario”, “residenti fuori Parco ma Soci SPS I Cannisti”, “altri”, “invalido/disabile”); 2. -
Le Signorie Dei Rossi Di Parma Tra XIV E XVI Secolo
Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile Firenze University Press 2007 Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo / a cura di Letizia Arcangeli e Marco Gentile. – Firenze : Firenze University Press, 2007. (Reti medievali E-book. Quaderni ; 6) ISBN (print) 978-88-8453- 683-9 ISBN (online) 978-88-8453- 684-6 945.44 © 2007 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press Borgo Albizi, 28 50122 Firenze, Italy http://epress.unifi.it/ Printed in Italy Indice Letizia Arcangeli e Marco Gentile, Premessa 7 Abbreviazioni 13 Gabriele Nori, «Nei ripostigli delle scanzie». L’archivio dei Rossi di San Secondo 15 Marco Gentile, La formazione del dominio dei Rossi tra XIV e XV secolo 23 Nadia Covini, Le condotte dei Rossi di Parma. Tra conflitti interstatali e «picciole guerre» locali (1447-1482) 57 Gianluca Battioni, Aspetti della politica ecclesiastica di Pier Maria Rossi 101 Francesco Somaini, Una storia spezzata: la carriera ecclesiastica di Bernardo Rossi tra il «piccolo Stato», la corte sforzesca, la curia romana e il «sistema degli Stati italiani» 109 Giuseppa Z. Zanichelli, La committenza dei Rossi: immagini di potere fra sacro e profano 187 Antonia Tissoni Benvenuti, Libri e letterati nelle piccole corti padane del Rinascimento. La corte di Pietro Maria Rossi 213 Letizia Arcangeli, Principi, homines e «partesani» nel ritorno dei Rossi 231 Indice onomastico e toponomastico 307 L. Arcangeli, M. Gentile (a cura di), Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, ISBN (print) 978-88-8453- 683-9, ISBN (online) 978-88-8453- 684-6, © 2007 Firenze University Press. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4000,00 SI 4000,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 6000,00 SI 6000,00 SI BOSCO MISTO 3500,00 SI 3500,00 SI CASTAGNETO DA FRUTTO 7500,00 7500,00 CASTAGNETO DA PALERIA 6000,00 6000,00 COLTIVO ABBANDONATO 2500,00 2500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 1500,00 INCOLTO STERILE 1000,00 1000,00 PASCOLO 3000,00 3500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 2000,00 2000,00 PRATO 3500,00 3500,00 SEMINATIVO ARBORATO DI COLLINA 6000,00 SI 6000,00 SI SEMINATIVO ARBORATO DI 4500,00 SI 4500,00 SI MONTAGNA SEMINATIVO DI COLLINA 7000,00 6000,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. -
Alessandro Di Stasi Direttore Tecnico Studio Di Progettazione
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Di Stasi Via Cornelio Ghiretti 2, 43126 Parma (Italia) (+39) 0521 1917545 (+39) 345 857 9270 [email protected] www.adesign.io Sesso Maschile | Data di nascita 14/10/1975 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore tecnico studio di progettazione, progettista strutturale e architettonico, direttore lavori. ESPERIENZA PROFESSIONALE 2014–2018 Progettista Strutturale della Ditta Area Prefabbricati S.p.A., sede Sant’Antonino di Casalgrande (RE), stabilimento Monticelli Terme (Parma) 2013 Direttore Tecnico della Ditta Prefabbricati Parma S.p.A., Colorno (Parma) 2007–2013 Progettista Strutturale della Ditta Prefabbricate Parma & Paver S.r.l., Zarnesti - Brasov (Romania). 2001–2013 Progettista Strutturale della Ditta Prefabbricati Parma S.p.A., Colorno (Parma) 2002–alla data attuale Attività di docenza e di collaborazione alla didattica - Dal 2002 al 2018: supporto alla didattica ed alla prova pratica nell’ambito del Corsi specialistici della Facoltà di Ingegneria Civile di Parma “Costruzioni in zona sismica” , “Calcolo automatico delle strutture” e "Dinamica delle Strutture", mediante seminari sull’analisi dinamica modale di strutture multipiano realizzate in c.a. prefabbricato e/o in opera e sulla valutazione della vulnerabilità sismica di edifici monumentali. - Dal 2002 al 2010: correlatore in diverse tesi di Laurea di Ingegneria Civile, prevalentemente nell’ambito dell’ingegneria strutturale antisismica e dell’antincendio. - Dal 2005 al 2009: attività di tutorato per gli studenti dei corsi della Facoltà di Ingegneria Civile dell’Università di Parma. - 2006: relatore nel Corso di aggiornamento professionale in merito agli “Aspetti applicativi delle tecniche di calcolo contenute nella recente normativa tecnica e sismica” organizzato dall’Università degli Studi di Parma per i Collegi dei Geometri delle province di Parma – Piacenza – Reggio Emilia, con una lezione dal titolo “Analisi sismica di una struttura prefabbricata pluripiano, ai sensi dell’O.P.C.M. -
Hiking Guide for Slow Walkers by Roberto Cavanna
From Parma … … to the sea on foot Hiking guide for slow walkers by Roberto Cavanna This guide has the pourpose to describe the possible routes that make one to reach, by foot, the Riviera di Levante, leaving from Parma or, alternavely, from other places of the province. TheoreAcally, the possible routes are infiniAve, but, as they all request more days of hiking, those which generally offer more possibiliAes for accomodaons were selected, while on this part of the Appennino are rather rare. For this reason, for example, the Via del Sale has not been described: it passes from Langhirano and arrives to Aulla crossing the Pass of Lagastrello. I hope that in the future I will be able to add this path, together with others, whenever the condiAons for accomodaons will be improved. The most interesAng aspect of these treks is the climb over of the Apennine ridge. ALer a short stretch in the lowland, the climb begins gently on the first hilly area between vineyards and culAvated fields. Soon, as you climb and move away from the plain, the forest begins to take over, increasingly intertwining with the rare fields that are now used only for hay harvesAng. When you reach the ridge you will find a very wild context where the human presence is very sporadic and in some parts completely absent. If you follow the Via Francigena you will be immersed in the history witnessed by the beauAful and ancient villages of Lunigiana and the archaeological remains of Luni. If you choose the other desAnaons you will walk along a long ridge where nature is the absolute master and when you start the descent towards the sea, you will see a landscape that changes quickly: you leave the vast forests of oaks, beeches and firs and you cross ancient abandoned pastures that are slowly engulfed by the Mediterranean thicket.