Inventario Del Fondo Lelio Basso Fascc. 686 (1934-1978, Con Docc

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Inventario Del Fondo Lelio Basso Fascc. 686 (1934-1978, Con Docc Inventario del fondo Lelio Basso fascc. 686 (1934-1978, con docc. 1924-1925) (stampa apr. 2009) Fondo Lelio Basso Sommario Fondo Lelio Basso – Sommario Scheda fondo,.......................................................................................................................................................4 1. Scritti, 1924 - 1978 ..............................................................................................................................................7 2. Fascicoli per argomento, 1934 - 1978.........................................................................................................37 sottoserie 1. Socialismo e rivoluzione, 1952 - 1980 .....................................................................................52 sottosottoserie 1. Miscellanea, 1952 - 1978...................................................................................................52 sottosottoserie 2. Stesure precedenti, tra il 1973 - [e il 1978 dic.]..............................................................55 sottosottoserie 3. Stesura definitiva, ante 1978 dic. .....................................................................................56 sottosottoserie 4. Varie, 1978 - 1980..............................................................................................................58 3. Incontri convegni conferenze seminari, 1949 – 1978 ............................................................................58 4. Rosa Luxemburg, 1954 - 1978, con docc. 1979.........................................................................................71 5. Strategia del movimento operaio, 1956 - 1977.........................................................................................80 6. Scritti e ricordi giovanili, 1956 - 1978.........................................................................................................83 7. Resistenza, 1943 - 1977...................................................................................................................................89 sottoserie 1. Archivio della Resistenza, 1943 gen. 10 - 1945 ott................................................................90 sottoserie 2. Miscellanea, 1945 - 1977......................................................................................................... 185 8. Costituzione, 1947 - 1978 ............................................................................................................................ 194 9. Concordato e cattolici, 1946 - 1977.......................................................................................................... 196 10. Giustizia, 1958 – 1977 ................................................................................................................................ 207 11. Documentazione preparatoria, [1950] - 1978...................................................................................... 212 12. Attività editoriale, 1945 - 1977................................................................................................................. 219 sottoserie 1. Quarto Stato, 1945 - 1951 ...................................................................................................... 219 sottoserie 2. Edizioni Avanti!, 1956 - 1964 ................................................................................................ 220 sottoserie 3. Edizioni del Gallo, 1964 - 1972............................................................................................. 221 sottoserie 4. Collana Filo Rosso, 1967 - 1977............................................................................................ 221 13. Collaborazione con case editrici e periodici, 1948 - 1978............................................................... 222 sottoserie 1. Feltrinelli, 1964 - 1973............................................................................................................. 224 sottoserie 2. Editori Riuniti, 1966 - 1978.................................................................................................... 225 sottoserie 3. Case editrici giapponesi, 1967 - 1978.................................................................................... 225 sottoserie 4. Mondadori, 1970 - 1977.......................................................................................................... 226 sottoserie 5. Periodici spagnoli, 1967 - 1979.............................................................................................. 227 sottoserie 6. Laterza, 1970 - 1975 ................................................................................................................ 227 sottoserie 7. La Nuova Italia, 1970 - 1973.................................................................................................. 227 sottoserie 8. Jaka Book, 1971........................................................................................................................ 228 sottoserie 9. Rowohlt Verlag Gmbh, 1971 - 1977..................................................................................... 228 1 Fondo Lelio Basso Sommario sottoserie 10. Suhrkamp Verlag, 1971 - 1978 ............................................................................................ 228 sottoserie 11. Artisjus, 1973.......................................................................................................................... 229 sottoserie 12. Ulisse, 1975 - 1976................................................................................................................. 229 sottoserie 13. Cino Del Duca, 1975 - 1977 ................................................................................................ 229 sottoserie 14. Einaudi, 1975 - 1978 ............................................................................................................. 230 sottoserie 15. Spazio e società, 1976............................................................................................................ 230 sottoserie 16. Coines, 1976 ........................................................................................................................... 230 sottoserie 17. Editorial Nuestro Tiempo, 1976 - 1977............................................................................. 231 sottoserie 18. Newton Compton, 1976 - 1978........................................................................................... 231 sottoserie 19. Materiales, 1976 - 1978 ......................................................................................................... 231 sottoserie 20. La Pietra, 1977........................................................................................................................ 232 sottoserie 21. Mazzotta, 1977 - 1978........................................................................................................... 232 sottoserie 22. Concilium, 1978 ..................................................................................................................... 233 14. Rapporti con Istituti, Associazioni, ecc., 1952 - 1979 ...................................................................... 233 15. Attività politica, 1942 - 1978..................................................................................................................... 240 16. Congressi Psi e Psiup, 1946 - 1976......................................................................................................... 270 17. Partiti e movimenti politici, 1946 - 1978 .............................................................................................. 278 sottoserie 1. Pci, 1946 - 1977........................................................................................................................ 278 sottoserie 2. Psdi, 1947 - 1955...................................................................................................................... 281 sottoserie 3. Dc, 1949 - 1977........................................................................................................................ 282 sottoserie 4. Mop, 1968 - 1971..................................................................................................................... 283 sottoserie 5. Acpol e Mpl, 1969 - 1972 ....................................................................................................... 283 sottoserie 6. Miscellanea, 1948 - 1978......................................................................................................... 285 sottoserie 7. Regolamentazione e finanziamento pubblico dei partiti, 1963 - 1975 ............................ 287 18. Processi politici, 1949 – 1977...................................................................................................................289 19. Diritti umani e Tribunale Russell, 1949 - 1978 .................................................................................. 295 20. Politica internazionale, 1946 - 1978....................................................................................................... 304 21. Attività didattica e problemi della scuola, 1962 – 1973 ................................................................... 312 22. Organismi di assistenza, 1945 - 1955.................................................................................................... 313 23. Varie, 1912 - 1977 ........................................................................................................................................ 315 24. Stampati, 1948 - 1978 ................................................................................................................................
Recommended publications
  • “MARIO CERVI L'uomo E La Penna”
    s Cives Universi – Centro Internazionale di Cultura Alberto Frigerio Viale Lombardia, 8 – 20131 Milano Tel. 02/23951702 Cell. 335 221650 civesuniversi.wordpress.com E-mail [email protected] www.facebook.com/cives.universi COMUNICATO STAMPA “MARIO CERVI L’uomo e la penna” 27 Settembre 2017 TIM Space Piazza Einaudi 8 – Milano dalle 14.30 alle 18.30 Cives Universi- Centro Internazionale Cultura - è lieto di invitarvi alla conferenza “Mario Cervi, l’uomo e la penna” in programma per il 27 Settembre 2017 presso il TIM Space (Piazza Einaudi 8) Milano dalle 14.30 alle 18.30. Con “Mario Cervi, l’uomo e la penna” Cives Universi si pone l’obiettivo di ripercorrere le tappe fondamentali della carriera e della vita di uno dei maestri del giornalismo italiano. (A partire da una biografia introduttiva verranno approfondite le caratteristiche dello stile editoriale di Cervi, così come le qualità che lo hanno contraddistinto nell'esercizio della sua professione. Si lascerà ampio spazio anche all'indagine del suo rapporto con Indro Montanelli, all'analisi del suo ruolo nella fondazione e nella direzione della testata "il Giornale", nonché allo studio delle sue qualità di cronista e storico delle grandi vicende del Novecento.) L’evento sarà moderato da Tiziana Abate, giornalista e scrittrice. L’evento avrà inizio con l’intervento del blogger politico Elia Dall’Aglio e si svilupperà attorno alle caratteristiche salienti della vita del giornalista e al contesto storico in cui ha operato, con una relazione dal titolo “Gli anni del piombo”. Elia Dall’Aglio passerà quindi la parola a Roberto Angelino, giornalista e autore nel 2016 di una pubblicazione sulla città di Milano e sui suoi aneddoti, intitolata “Milano, mettiamoci una pietra sopra”.
    [Show full text]
  • 1 Angelo G. Sabatini Saragat E L'idea Del Socialismo Democratico
    Angelo G. Sabatini Saragat e l’idea del socialismo democratico riformista ( Commemorazione tenuta a Venezia-Mestre il 13 febbraio 2010 in occasione della dedica di una strada a Giuseppe Saragat a Mestre ) Nessun uomo politico al pari di Saragat può riassumere nella sua lunga milizia la storia, spesso controversa, del socialismo italiano. Strettamente intrecciata alle vicen- de del socialismo italiano ed ai momenti più rilevanti della storia nazionale, la vita e l'opera di Giuseppe Saragat segnano in modo indelebile le vicende fondamentali della storia contemporanea, dalla sua prima militanza democratica durante il primo conflitto mondiale sino alla sua elezione a Presidente della Repubblica avvenuta il 28 dicembre 1964, per poi consegnare all'intera sinistra italiana un patrimonio di esperienze e di valori che oggi come ieri rappresentano un punto di riferimento essenziale nella nostra vita civile. Il lungo itinerario politico ed ideale del più autorevole esponente della socialdemocrazia italiana prende avvio durante la Grande Guerra allorché Saragat si arruola volontario all'età di 18 anni — era nato il 19 settembre 1898 — ed ha modo di conoscere Bruno Buozzi e Claudio Treves. È a quest'ultimo che Saragat attribuisce la paternità della sua visione socialista, che lo porterà ben presto a collaborare al settimanale "La Libertà" e ad aderire, nell'ottobre del 1922, al Partito Socialista Uni- tario. Da poco fondato da Matteotti, Turati, Treves, Buozzi, il PSU nasceva dall'intento di portare al governo una forza socialista riformista che fosse in grado di bloccare la resistibile ascesa del fascismo. Quel tentativo, volto com'è noto a sbloccare la paralisi delle forze socialiste causata dal massimalismo del PSI, accentuatosi dopo la scissione comunista di Livorno del 1921, ebbe risultati modesti come adesioni, così come in occasione della successiva prova elettorale del 1924.
    [Show full text]
  • Goffredo De Marchis Nato a Roma Il 16/9/1963 Via Monte Pertica 32, 00195 Roma [email protected] - 3490792391
    Goffredo de Marchis Nato a Roma il 16/9/1963 Via Monte Pertica 32, 00195 Roma [email protected] - 3490792391 PROFILO Giornalista professionista e dirigente con oltre 35 anni di lavoro nell’ambito della Comunicazione e dell’attività di relazioni con i Media, con consolidata esperienza in posizioni di responsabilità complesse in Gruppi editoriali di rilievo nazionale e internazionale. Ha una comprovata capacità di pianificazione strategica ed esecuzione dell’indirizzo aziendale, con particolare riferimento al settore sportivo e istituzionale. Ha realizzato e condotto programmi radiofonici, televisivi e online, acquisendo un’importante conoscenza dei media digitali e dei social media. È docente universitario e Consigliere generale dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti. Ha maturato, in virtù della pluralità degli incarichi ricoperti, le seguenti competenze: . Comunicazione, stampa e media digitali – Esperto di comunicazione e innovazione digitale, è capace di curare la gestione dei media, la corporate communication e di accompagnare le organizzazioni nei processi di trasformazione digitale. Possiede eccellenti capacità comunicative personali, è in grado di stabilire relazioni durature ed efficaci a tutti i livelli di interlocuzione e garantisce la comunicazione efficace tra team. Trentennale esperienza nella creazione di contenuti innovativi, sia in ambito stampa che in ambito digitale e radiotelevisivo. Solido network relazionale con stampa, televisione e con i media digitali consolidato negli anni. Sport industry – Consolidato know-know in ambito sportivo, nazionale e internazionale, sia con riferimento al racconto sportivo, sia con riferimento ai processi decisionali delle politiche pubbliche sportive. Approfondita conoscenza degli stakeholder del mondo sportivo, con particolare riferimento alle Federazioni, agli Enti di promozione sportiva e agli altri Organismi sportivi.
    [Show full text]
  • Leggere Il Novecento
    1 2 Collana Cataloghi n. 1 4 La Bancarella Editrice Via Generale Tellini, 19 - 57025 Piombino (LI) www.bancarellaweb.it ® www.bancarellaweb.eu e-mail: [email protected] tel. 0565/31384 Collana Cataloghi n. 1 ottobre 2008 isbn 88-89971-25-8 ean 978-88-89971-25-3 Copia in pdf per consultazione in rete, donata alla biblioteca di Follonica dalla casa editrice, ne è vietata la ri- produzione a stampa e la copia in pdf senza I lpermesso dell'editrice La Bancarella. 5 Introduzione C’è sempre un’idea alla base di un progetto da realizzare, c’è sempre una motivazione che ha contribuito alla formazione dell’idea, c’è sempre una passione a sostenere l’idea e una consapevolezza dell’importanza della realizzazione del progetto che segue l’idea. Un percorso questo che rispecchia esattamente ciò che ha dato vita a questa pubblicazione e alla mostra cui essa è strettamente collegata. Passione iniziale, condivisa dai bibliotecari e dagli storici curatori del progetto, motivati dalla “voglia” di far conoscere a tutti, nella sua più ampia identità, la Biblioteca comunale della Ghisa di Follonica, che è una, ma di anime ne ha due: è una Biblioteca pubblica, moderna ed amichevole, frequentatissima e amata, ma è anche una Biblioteca storica particolare, per la preziosità, la varietà, l’unicità delle decine di mi- gliaia di documenti per lo più legati alla storia del ‘900, conservati nelle Sale al primo piano, nelle sale Pe- riodici, nell’Emeroteca, visibili al pubblico solo attraverso i cataloghi. E dalla passione l’idea: scegliere e mettere in mostra anche solo cento documenti, uno per ogni anno di storia del secolo scorso, quali testimonianze d’epoca di eventi storici emblematici, per tentare di delineare un percorso storico lungo quanto questo ultimo “secolo breve”, come lo ha definito Hobsbawn, che lo rac- chiude tra il 1914 e il 1989.
    [Show full text]
  • 1 Feltri, Belpietro E Sallusti
    FELTRI, BELPIETRO E SALLUSTI “PRIMA comunicazione” – gennaio 2011 Stanno usando il randello Belpietro, Feltri e Sallusti. Basta uno scampolo per capire di che pasta è il fango che rimbalza dal Giornale a Libero, e da Libero al Giornale. Attacca Sallusti contro il suo ex direttore con un’accusa che ritiene brillante: “Feltri (come Napoletano) ha cambiato bandiera” e, rivolto a Belpietro, aggiunge “Anche Belpietro è pagato [come me] dal Presidente del consiglio per la sua trasmissione”. Replica Feltri, accusato di lesa maestà per avere osato parlare dell’inopportunità che Berlusconi vada al Quirinale: ”Un lacchè sta zitto”, “Sallusti non deve pensare a me a come rompere i maroni”; e Belpietro rincara “Siamo berlusconiani, non stupidi…” Tanto basta. Le accuse di “traditore” e “tradimento” sono gli epiteti a cui ricorrono i poveri di spirito che non sanno guardare il mondo altro che con la lente del complotto: l’attuale direttore del Giornale ne fa largo uso. Accusare una persona o un gruppo politico di tradimento presuppone che da qualche parte vi sia la verità, l’ideologia corretta e la giusta via, cosa che può venire in mente solo a chi non ha migliori argomenti. Ha ragione Pigi Battista che scrive sul Corriere della sera “Nella patologia italiana il dissenso diventa principio di tradimento, diserzione, manovra… Nella cultura del sospetto i traditori, per definizione, si annidano ovunque…”. Se, però, cerchiamo di capire meglio quel che è accaduto tra i tre giornalisti facenti tutti parte della medesima area politica, si deve guardare al ruolo dei quotidiani in questione. Una parte della nostra stampa agisce da “giornale-partito” o da “giornale di partito”, due orientamenti che paiono simili, ma che in realtà sono diversi.
    [Show full text]
  • Inserire Qui Il Titolo (Stile Titolo 1)
    Francesco Biamonti: del «donner à voir» sul confine tra l’immagine pittorica e la parola Claudio Panella Nato e vissuto nell’estremo Ponente ligure, a San Biagio della Cima, Francesco Biamonti (1928-2001) è stato un autentico uomo di confine e ha condensato nella propria scrittura un inesausto dialogo con la storia, la luce e il paesaggio della frontiera franco-ligure, e di quella tra terra e mare. Questo particolare confine geografico e l’idea stessa di confine hanno assunto un ruolo decisivo nell’opera dell’autore, anche nel quadro di una crisi culturale e politica della civiltà occidentale. Il mio intervento vuole però ricostruire un’altra soglia su cui Biamonti ha saputo lavorare: quella tra la rappresentazione pittorica e la scrittura, da lui intese come altrettante discipline dello sguardo, assimilabili dal punto di vista tecnico. Per sua stessa reiterata definizione, Biamonti intendeva il proprio lavoro di scrittore come un «allervoir» per poi «donner à voir». Si tratta naturalmente di una citazione da Eluard1. Che cosa l’autore intendesse con l’espressione «donner à voir», e in quale maniera questo principio abbia ispirato la sua scrittura, lo possiamo ricostruire a partire da una dichiarazione di Biamonti stesso: Mi piace agire come un pittore che usa la spatola, dare colpi visivi, dare visibilità, non fare psicologia. Trovo che la psicologia sia riduttiva nei confronti della realtà. Dare a vedere è quello che 1 Cfr. Eluard 1939 e 1948. Between, vol. 1, n. 1 (Maggio/ May 2011) Claudio Panella, Francesco Biamonti: del «donner à voir» mi interessa, in modo che la visione sia poliedrica di senso: non dare un senso limitato alle cose, ma allargarne il senso, se possibile.
    [Show full text]
  • 2 Novembre 2019
    2 novembre 2019 In questo giorno di raccoglimento ricordiamo con l’iscrizione al Famedio cittadini che, grazie al loro impegno civile e alla dedizione e alla passione per il loro lavoro, si sono distinti nella nostra città: Rachele Bianchi, Mario Cervi, Luigi Dadda, Gillo Dorfles, Giancarlo Garbelli, Antonio Iosa, Paola Chiara Marozzi Bonzi, Elisa Penna, Maria Grazia Perini, Virgilio Savona, Inge Schönthal Feltrinelli, Libero Traversa. Ognuno di loro ci ha lasciato un contributo che ha consolidato il valore di Milano in vari campi: l’impegno civile, la politica, il volontariato, l’editoria, la fumettistica, il giornalismo, la scienza, la filosofia, l’arte, la musica e lo spettacolo, lo sport. L’onore del Famedio è il segno tangibile della memoria sospesa tra il tempo e l’eternità ed è la testimonianza della ricchezza che la città ha ereditato dai suoi figli migliori: una nuova conferma dei valori civili e morali che sono alla base dell’identità della storia ambrosiana. Il Presidente del Consiglio comunale Il Sindaco Lamberto Bertolé Giuseppe Sala 2 Rachele Bianchi Artista, scultrice, profondamente milanese in tutte le espressioni della propria creatività, Rachele Bianchi è stata una delle protagoniste dell’arte plastica contemporanea degli ultimi decenni. Nata a Milano nel 1925, dopo rigorosi studi classici, ha iniziato giovanissima cimentandosi con il disegno e la scultura con le prime rassegne all’Istituto Angelicum. La notorietà giunge negli anni Novanta con opere come “Le Nozze di Cana” e la serie dedicata a Kafka. In quegli stessi anni apre la prima rassegna personale alla galleria Zunino. Seguono una serie di primarie esposizioni in tutto il Paese: Torino, Brescia, Cosenza, Venezia, in cui le opere di Rachele Bianchi dialogano con i grandi spazi pubblici: basiliche, biblioteche, gallerie d’arte, piazze.
    [Show full text]
  • INTRODUZIONE. È Il 12 Dicembre 1969, Ore 16,37, Milano
    INTRODUZIONE. È il 12 dicembre 1969, ore 16,37, Milano, piazza Fontana, salone della Banca Nazio- nale dell’Agricoltura: una bomba esplode uccidendo quattordici persone e ferendone novanta. La storia d’Italia ebbe il suo più cruento spartiacque da quando la guerra era finita: alle sue spalle un “prima” tormentato ma vissuto; davanti a sé un “dopo” magmatico e ancora da af- frontare. Questo lavoro propone una ricostruzione della strage di Milano attingendo in partico- lar modo alle fonti rappresentate dagli articoli apparsi sui giornali nei giorni successivi al 12 dicembre e dalle testimonianze, che con gli anni presero forma di libro, dei giornalisti che vis- sero in presa diretta quell’evento. Evento che sarà osservato dall’angolatura della carta stam- pata, analizzando gli articoli scritti in quel periodo ed esaminando l’operato di chi li firmò. Lo studio muove dalle coordinate storiche del biennio 1968 – 1969 in Italia: un peri- odo caratterizzato dalla forte frammentazione politica, sia a livello generale sia all’interno dei singoli partiti, che portò all’immobilismo e al susseguirsi di Governi d’attesa incapaci di ri- spondere a una società in fermento che chiedeva riforme atte a migliorare le condizioni di vita generali. Un fermento che ebbe il suo apice con le esperienze della contestazione studentesca nelle università e dell’autunno caldo nelle fabbriche: due momenti che portarono alcune mi- gliorie nel campo dell’istruzione ma ancor più in ambito lavorativo; due momenti che stavano indicando la strada di un cambiamento. Ma questa
    [Show full text]
  • CAFFÈ MICHELANGIOLO RIVISTA DI DISCUSSIONE Fondatore E Direttore Mario Graziano Parri
    ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI. MODIGLIANA CAFFÈ MICHELANGIOLO RIVISTA DI DISCUSSIONE fondatore e direttore Mario Graziano Parri In copertina: Mario Monicelli ritratto da Lucio Trizzino, gennaio 2007. Quadrimestrale - Anno XII - n. 3 - Settembre-Dicembre 2007 Nella testata: ADRIANO CECIONI, Interno di Caffè Miche- langiolo, 1865 ca., acquerello, Montecatini, collezione privata. Direttore responsabile TERZA PAGINA ANNIVERSARI Mario Graziano Parri 03 A piedi per la città 44 La musa pensante Direttore editoriale di Mario Graziano Parri di Elena Gurrieri Natale Graziani 03 Ti dirò buongiorno 46 Poesie di Sandro Penna In redazione di Antonio Imbò Antonio Imbò con Elena Frontaloni e Enrico Gatta 47 Cento anni “in su la cima” Impaginazione LE BUONE ARTI di Anna De Simone Marco Anastagi 04 Il desiderio dissidente LE BELLE ARTI Amici del Caffè colloquio con Luisa Passerini 55 Primavera di simboli Luciano Alberti, Giorgio Bárberi Squarotti, Anna Maria Bartolini, di Maria Antonietta Cruciata Rosanna Bettarini, Marino Biondi, Ennio Cavalli, Mirella Branca, di Piero Pacini Zeffiro Ciuffoletti, Franco Contorbia, Simona Costa, Maria Anto- POESIA 60 Tutto si fa per te nietta Cruciata, Maurizio Cucchi, Mario Di Napoli, Francesca Dini, Mario Domenichelli, Angelo Fabrizi, Giulio Ferroni, Franco Ferrucci, 8 A spasso con Giuda di Anna Maria Manetti Piccinini Alessandro Fo, Michele Framonti, Enrico Ghidetti, Emma Giam- quattro poesie di Brendan Kennelly 62 Nel segno di Ingres mattei, Gianni Guastella, Elena Gurrieri, Giorgio Luti, Gloria Man- nella traduzione
    [Show full text]
  • Fondo Giuseppe Manfrin
    Fondo Giuseppe Manfrin Busta 1: Materiale elettorale, volantini (1956-1989) Elezioni amministrative 1956 (volantini opuscoli di propaganda elettorali nazionali, milano, campobasso, ravenna) Bustina 1 1. Volantino "Appello di Pietro Nenni alla gioventù italiana" ( 8 copie) 2. Volantino "Vota il simbolo del PSI" ( 4 copie) 3. Volantino "Gentile signora... vota PSI" ( 10 copie) 4. Volantino "Bracciante... vota PSI" ( 15 Copie) 5. Volantino "Contadino coltivatore diretto...vota PSI" ( 14 copie) Bustina 2 6. Opuscolo "Perchè la collima risorga vota PSI, Vota per l'apertura a Sinistra" 7. Lettera aperta dei candidati della scuola nella lista del partito Socialista Italiano Bustina 3 8. Volantino "Scusi, che ore sono? Questa è l'ora dei socialisti!" 9. Volantino "Parliamo a voi, pensionati" ( 10 copie) Bustina 4 10. Volantino Partito Socialista Italiano "Come si vota per la Provincia" Bustina 5 11. Volantino "Perchè sono importanti le elezioni del 27 Maggio?" 12. Volantino "Perchè questa è l'ora dei socialisti, gli Italiani attendono qualcosa di nuovo!" ( 5 copie) 13. Volantino "I problemi degli artigiani e dei commercianti" (3 copie) Bustina 6 14. Lettera della Federazoine Proviniale di Pesaro alla Direzione del PSI sezione stampa e propaganda con allegati 5 volantini 15. Volantino "Vota PSI lista n. 6- Borzani Alma Lina" (3 copie) 16. Volantino di Borzani Alma Lina Fac Simile Scheda elettorale Bustina 7 17. Opuscolo "5 anni di Amministrazione Democratica, provincia di ravenna, 1951-1956" Bustina 8 18. Donna, con il tuo voto tu decidi la sorte del tuo comune 19. Cittadini!.. Votate socialista 20. Cittadini, Partito Socialista Italiano perchè questa è l'ora dei Socialisti 21.
    [Show full text]
  • 'La Bellezza Salverà Il Mondo. Italian Liberty', Vento Largo
    Vento largo: La bellezza salverà il mondo. Italian Liberty http://cedocsv.blogspot.it/2015/03/la-bellezza-salvera-il-mond... 0 Altro Blog successivo» [email protected] Bacheca VENTO LARGO CULTURA, ARTE, POLITICA, SOCIETÀ TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. E quindi, o questo infrangi-legge sia ereditario, o sia elettivo; usurpatore, o legittimo; buono, o tristo; uno, o molti; a ogni modo, chiunque ha una forza effettiva, che basti a ciò fare, è tiranno; ogni società, che lo ammette, è tirannide; ogni popolo, che lo sopporta, è schiavo. Vittorio Alfieri (1790) "Il vento largo é un vento che MARTEDÌ 10 MARZO 2015 non soffia mai nella stessa La bellezza salverà il mondo. Italian Liberty direzione e di conseguenza disorienta molto... E' come il vento della vita che ti sospinge prima da una parte, poi da un'altra..." Francesco Biamonti 1 di 27 26/03/15 14.35 Vento largo: La bellezza salverà il mondo. Italian Liberty http://cedocsv.blogspot.it/2015/03/la-bellezza-salvera-il-mond... "L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e MUSEO DELL'ARTE VETRARIA ALTARESE cosa, in mezzo all'inferno, non è ITALIAN LIBERTY inferno, e farlo durare, e dargli Concorso fotografico nazionale dedicato all'Art Nouveau spazio.
    [Show full text]
  • Carte Del Senatore Pietro Nenni
    CARTE DEL SENATORE PIETRO NENNI 1967 - 1979 ASSR, Carte del senatore Pietro Nenni 2 ASSR, Carte del senatore Pietro Nenni Storia. dal sito della Fondazione Nenni: http://www.fondazionenenni.it Pietro Nenni nasce a Faenza il 9 febbraio 1891 da Giuseppe e Angela Castellani. I genitori sono al servizio dei conti Ginnasi. Nel 1896 muore il padre. Nel 1898 a Faenza Nenni assiste ad una carica della cavalleria contro lavoratori e soprattutto donne che hanno assaltato i forn i. Sono i giorni dei moti della fame. Nel 1900, per interessamento della contessa Ginnasi, che vorrebbe farlo diventare prete, è accolto nell'orfanotrofio laico "Maschi Opera Pia Cattani". E' uno scolaro ribelle dopo il regicidio scrive nei corridoi della scuola "Viva Bresci", inneggiando all'uccisione di Umberto I. Nel 1908 è assunto come scrivano in una fabbrica faentina di ceramiche, ma viene subito licenziato per aver preso parte ad uno sciopero. Contemporaneamente è espulso dall'orfanotrofio. Il 5 aprile sul "Popolo di Faenza" appare il suo primo articolo. Altri ne appaiono sul settimanale repubblicano "Il Lamone". Si iscrive al Partito Repubblicano, partecipa a numerose manifestazioni e conosce i primi giorni di prigione. Nel 1909 promuove scioperi politici in Lunigiana fra i cavatori di marmo. E' fra i promotori dello sciopero generale di protesta per la fucilazione in Spagna del rivoluzionario Francisco Ferrer Guandia. Dirige il settimanale "Il pensiero romagnolo" e collabora a "La lotta di classe", diretto dal socialista Benito Mussolini. Nel 1911, sposa Carmen Emiliani. Giolitti annuncia la decisione di occupare la Libia e come conseguenza viene proclamato lo sciopero generale.
    [Show full text]