Bibliotheca Encyclopaedica
BIBLIOTHECA ENCYCLOPAEDICA Catalogo del fondo storico della Biblioteca dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani Presentazione di Rita Levi-Montalcini acuradi Roberto Mauro e Massimo Menna * ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI © PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA Copyright 1997 by Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani s.p.a., Roma A cura della Funzione Documentazione e Attività Culturali dell’Istituto della Enciclopedia Italiana In redazione, Simonetta Paoluzzi e Saverio Ricci Prima edizione, giugno 1997 La composizione elettronica dei testi è stata curata da Giulia Romana Faggiani Indice Rita Levi-Montalcini, Presentazione . Pag. VII Tullio Gregory, Introduzione . » IX Madel Crasta, Per una storia dell’editoria enciclopedica. » XV CATALOGO Gabriella Nisticò, Premessa . » 3 Roberto Mauro e Massimo Menna, Il “bosco dei tituli” . » 5 Il Cinquecento . » 9 Il Seicento . » 21 Il Settecento . » 53 L’Ottocento. » 201 Tavole . » 473 Bibliografia. » 553 Indice dei possessori. » 561 Indice dei nomi e dei titoli . » 567 Rita Levi-Montalcini Presentazione Nello sfogliare il Catalogo del fondo storico della Biblioteca dell’Enciclopedia Italiana, cui è stato dato il felice titolo di Bibliotheca Encyclopaedica, mi è subito tornato alla mente un documento che, esposto nella mostra per i settant’anni della Treccani, mi aveva molto colpito. Si tratta del discorso tenuto per la fondazione dell’Istituto dall’illu- minato industriale Giovanni Treccani, il quale, con chiarezza e fermezza, fissava i tratti essenziali e costitutivi del nascente progetto. Un progetto — avvertiva subito — che non poteva essere “appoggiato a banche ed editori comuni”, e aggiungeva: “Questo dico, senza che se ne possano offendere banche ed editori; ma si tratta di opera troppo complessa e rischiosa, con risultati a troppo lunga scadenza, perché possa essere contenuta nelle necessità di una comune impresa commerciale.
[Show full text]