LA FENICE 1792-1996 Il Teatro> La Musica> Il Pubblico> !>Impresa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

LA FENICE 1792-1996 Il Teatro> La Musica> Il Pubblico> !>Impresa Anna Laura Bellina Michele Girardi LA FENICE 1792-1996 Il teatro> la musica> il pubblico> !>impresa ricerca iconografica di Maria Ida Biggi Marsilio INDICE I BAGLIORI DELL'ANTICO REGIME LA FENICE NEL MONDO: REPERTORIO, E LA FENICE DEL RISORGIMENTO AVANGUARDIE, RETROGUARDIE, FIAMME Anna Laura Bellina Michele Girardi Dallo sfratto del San Benedetto al giuramento dei delegati (1787-1798) 125 La Fenice, luogo fatale 7 I <<Semplici lumi» del Memmo Giorgio Tinazzi Cesare De Michelis 126 Tra guerre inutili e felici incontri (1897-1915) 12 La Fenice è una bella macchina Manlio Brusatin 135 Fino a Salò (1920-1945) 24 Dalla prima dominazione asburgica al congresso 154 La Fenice «in progress» (1945-1959) di Vi enna (1798-181 5) 156 <<Una Fenice che mai seppe aedo l idoleggiare» 31 Un secolo di gloria Giovanni Morelli Sergio Sega lini 167 Stagioni d'oro (1959-1979) 38 Dalla seconda dominazione asburgica al restauro (1815-1828) 168 Il mio primo incontro con La Fenice Giorgio Pestelli 49 La scenogra/ia alla Fenice nell'Ottocento Maria Ida Biggi 173 Maderno e Nono alla prova del teatro Veniero Rizzardi 50 Dal restauro all'incendio (1828-1836) 183 La scenogra/ia alla Fenice nel Novecento Maria Ida Biggi 62 Dalla ricostruzione alla repubblica di San Marco (1836-1849) 191 « Vers la flarnrne» (1979-1996) Bo Il decoro della Fenice come mito e come techne 194 Il <<viaggio iniziatico» di Giuseppe Sinopoli Francesco Amendolagine Mario Messinis 87 Dalla prima alla seconda guerra di indipendenza (1849-1859) 205 La Fenice 1996 102 Dalla terza guerra d'indipendenza all'apertura 217 Note del loggione (r866-r879) 104 Lacrime d'incenso e stille di amomo Giandomenico Romane/li LA FENICE NEL MONDO: REPERTORIO, AVANGUARDIE, RETROGUARDIE, FIAMME Michele Girardi Lohengrin apparve soltanto nel r881, in ritardo di dieci anni rispetto li? alla prima italiana a Bologna, collezionando diciannove repliche, e Dopo i primi tentativi sporadici a pa~tire dagli _anni _'5o, che s'inten· venne ripreso il 13 febbraio 1890 in memoria di Wagner nel settimo sificarono gradatamente nel decenmo successrvo, il pnmo espen­ anniversario della morte, preceduto dalla marcia funebre del Got­ mento davvero importante era avvenuto l'n marzo del r869: la scena terdiimmerung. L'anno successivo (1891) ben diciassette furono le della fontana del Don Carlo (m.r), ripreso in italiano a due anni dal­ recite del Lohengrin, segno del gradimento del pubblico per que­ la prima parigina, venne illuminata con la luce elettrica, nonostante st'opera, che è certo la più "francese" e "verdiana" di quelle conce­ le disposizioni sceniche, pubblicate in seguito da Ricordi, la prescri­ pite da Wagner, e che fu circondata da altri titoli francesi come Dino­ vessero per accompagnare un evento soprannaturale, come l'appari· rah e Roberto il diavolo di Meyerbeer, oltre che dal Faust di Gounod. zione di Carlo v nel finale'". La nuova illuminazione avrebbe provo· Anche l'opera italiana più francese di Verdi, Aida, ripresa a Venezia caro un vistoso cambiamento nelle abitudini del pubblico del tem· alla presenza dei sovrani «in occasione del congresso geografico po, permettendo effetti inusitati a mano a mano che le maestranze internazionale» approda alle scene del gran teatro dieci anni dopo la s'impadronivano della tecnica e la perfezionavano, e che composito­ prima al Cairo e alla Scala (1881), in una stagione straordinaria diret­ ri e uomini di spettacolo ne intuivano le formidabili potenzialità da ta da Franco Faccio, con Giuseppina Pasqua nel ruolo di Amneris. sfruttare in palcoscenico. Vittorio Emanuele u ricevette poi in omaggio, nel giorno del com­ Il ruolo di battistrada nell'impiego dell'elettricità al servizio del pleanno, 14 marzo 1882, la Cantata a casa Savoia di Francesco Mali­ dramma fu immancabilmente svolto dall'Opéra di Parigi, "eldora­ piero, nonno di Gian Francesco. do" d'ogni esperimento nel teatro musicale ottooe"ltesco, che aveva Intanto il contatto con Wagner s'intensificava, allargandosi ai con­ saggiato la luce elettrica nella scena della levata del sole del Prophè­ torni del magico mondo nibelungico: una sorta di preludio fu l'azio­ te di Meyerbeer (1849, finale terzo). L'esempio fu seguito da diversi ne coreografica in sette quadri della sperimentata coppia formata dal teatri europei che la provarono in via eccezionale, dati i costi molto coreografo Luigi Manzotti e da:! musicista Romualdo Marenco, Szé­ elevati (Berlino, Praga, Stoccarda, Londra)"''. Alla Fenice l'illumina­ ba o La spada di Wodan, data il4 febbraio r88o, dove il dio germani­ zione elettrica fu utilizzata all'inizio più per cavalchine e altre serate co, figura centrale della Tetralogia, si muove tra la reggia del regno di gala che per le opere (con qualche eccezione, come il citato Re di di Thule e il suo trono nell'Asgard insieme alla walkiria Sieba (agìta Lahore del 1878), o per occasioni davvero singolari, come La mac­ dalla celebre Sofia Coppini), con passi di seduzione e marinaresche. cheronata, «ballabile grandioso in costume» di Costantino Dall'Ar­ Il 24 dicembre 1882 nelle Sale Apollinee si tenne poi un concerto gine (r88z), «seguito da Grande sorpresa con fuga di zoo uccelli davvero straordinario: fu lo stesso Wagner che riprese la bacchetta viventi di varie specie illuminati a luce elettrica a vari colori». Luigi per dirigere, in omaggio alla moglie, la sua sinfonia giovanile in Do Caprara, parte di una dinastia çli macchinisti che lavorarono per il maggiore, eseguita dall'orchestra del liceo musicale, i cui compo­ teatro (aveva realizzato tra l'altro, all'inizio della carriera, i pratica­ nenti furono scelti con cura dal compositore stesso. Il punto più alto bili del primo e terzo atto del Rigoletto, alla prima assoluta del 1851), fu toccato dopo la morte del maestro a Ca' Vendramin Calergi, con assunse già per la stagione 1876-1877 lo specifico ruolo di «direttore la rappresentazione della Tetralogia in lingua originale, in una della luce elettrica», per tornare alla carica di «direttore del macchi­ tournée italiana organizzata dall'impresario Neumann e diretta da nismo» dalla stagione successiva, mentre parallelamente veniva isti­ Anton Sei d!. Le quattro opere furono date dal 14 al r8 aprile r883 nel­ tuzionalizzato il ruolo del fornitore della preziosa energia. La deci­ la disposizione di Wagner- un'opera per sera, con un giorno d'in­ sione di dotare il teatro di un rifornimento parziale d'elettricità, uti­ tervallo a metà - e ottennero un successo entusiastico, nonostante le lizzando l'impianto del vicino hotel Britannia, fu presa nella stagio­ condizioni fossero tutt'altro che ottimali: in buca entrarono appena ne 1886-1887, e preludeva all'adozione integrale della nuova illumi­ sessantacinque musicisti, inoltre i tagli voluti dal direttore, in omag­ nazione, che avvenne a partire dalla stagione 1892-1893'''. In quella gio all'italica concisione, furono tali da pregiudicare, a detta dei circostanza la dirigenza del teatro compì un ulteriore passo per allar­ commentatori, una ricezione corretta del ciclo. In ogni caso le reci­ gare la sua capienza a favore dei ceti meno abbienti, dopo aver tra­ te passarono come una meteora, e le opere del Ring des Nibelungen sformato il quint'ordine in loggione, e risistemato il quart'ordine, si rividero spesso alla Fenice, ma separate'''. divenuto prima galleria. La mancanza di linee programmatiche degne del passato splendore A questo clima "illuminato" non corrispondeva altrettanto fermento lagunare si doveva, tra l'altro, alla cessione dei teatri, nel 1867, dal d'idee, ma in ciò La Fenice non faceva eccezione nel panomma del­ governo ai rispettivi municipi (e agli aumentati costi di produzione l'Italia postunitaria: scorrendo la programmazione tra il r879 e il r896 che ne derivarono)'o'. Questi ultimi erano anche motivati dalla per­ risulta evidente la precarietà proprio nelle stagioni che per tradizione sistente voga del grand opéra e dell'opera francese più in generale, vantavano il maggior splendore, quelle di carnevale e quaresima. iniziata, come si è visto, a partire dalla metà degli anni '50 e ancora Mam/esto del teatro La Fenice per la rappresentazione di Aida di G. Verdt; datato I agosto 1881. Venezia, Archivio Storico del Teatro La Fenice n8 vitale negli anni '8o e oltre. Si guardi, per esempio, alla programma­ zione di carnevale nelle annate r888-189o, in cui i veneziani poterono rivedere opere di casa alla Fenice fin dagli anni '70, come l'Amleto (dato ventinove volte a partire dallà prima del 1875), Mignon di Tho­ mas (sedici repliche dal r871) e Gli Ugonotti di Meyerbeer (ventidue repliche dal 1856), oltre a due prime veneziane: Carmen e I pescatori di perle di Bizet. In questo scorcio di repertorio il "minimo comun denominatore" era un genere sempre più frequentemente etichettato come «opera­ ballo», termine d'uso comunissimo nei manifesti e in molti casi auto­ revolmente confermato anche dai libretti. Oltre a sancire un dato di fatto dovuto alla penetrazione del repertorio francese - cioè l'im­ portanza crescente dell'azione coreografica come segno drammatico a tutti gli effetti - la definizione, attestata nella programmazione, manifestava, in embrione, una tendenza dei compositori a uscire dal­ la gabbia dei diversi generi, nazionali o d'oltralpe destinata a raffor­ zarsi nel fin de siècle, ed era perciò valida tantò per i grands opéras che per gli opéras comiques, per le opere italiane prodotte nell'ambi­ to della Scapigliatura, come Mefisto/ele e La gioconda, fino ad alcu­ ni lavori verdiani, come Don Carlo e Aida, e wagneriani (Tannhiiu­ ser). I manifesti riportano il nuovo termine per la prima degli Ugo­ notti, «grandiosa opera-ballo in cinque atti», ma il primo libretto stampato è quello di Ercolano di Félicien-César David (r869-187o), seguito dal Guarany di Carlos Antonio Gomes (r874·1875), per arri­ vare a prime assolute di scarso rilievo, come la Cleopatra di Ferdi­ nando Bonamici (1878-1879), sino a Le Vi/li di Puccini (r88p886) e oltre: si noti che perfino Orfeo ed Euridice di Gluck (ripresa nel r888- r889) era definita opera-ballo, anche se fu correttamente eseguita con la protagonista contralto en travesti (Elena Hastreiter), nel ruo­ lo del musico.
Recommended publications
  • Manon Lescaut
    CopertaToPrint_lsc:v 18-01-2010 10:57 Pagina 1 1 La Fenice prima dell’Opera 2010 1 2010 Fondazione Stagione 2010 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Giacomo Puccini Manon escaut L Lescaut anon anon m uccini p iacomo iacomo g FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA CopertaToPrint_lsc:v 18-01-2010 10:57 Pagina 2 foto © Michele Crosera Visite a Teatro Eventi Gestione Bookshop e merchandising Teatro La Fenice Gestione marchio Teatro La Fenice® Caffetteria Pubblicità Sponsorizzazioni Fund raising Per informazioni: Fest srl, Fenice Servizi Teatrali San Marco 4387, 30124 Venezia Tel: +39 041 786672 - Fax: +39 041 786677 [email protected] - www.festfenice.com FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2010 Incontro con l’opera Teatro La Fenice - Sale Apollinee lunedì 25 gennaio 2010 ore 18.00 LUCA MOSCA Manon Lescaut Teatro La Fenice - Sale Apollinee venerdì 5 febbraio 2010 ore 18.00 PIERO MIOLI Il barbiere di Siviglia Teatro La Fenice - Sale Apollinee mercoledì 10 marzo 2010 ore 18.00 ENZO RESTAGNO Dido and Aeneas Teatro La Fenice - Sale Apollinee venerdì 14 maggio 2010 ore 18.00 LORENZO ARRUGA Don Giovanni Teatro La Fenice - Sale Apollinee lunedì 21 giugno 2010 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI The Turn of the Screw Teatro La Fenice - Sale Apollinee mercoledì 22 settembre 2010 ore 18.00 Clavicembalo francese a due manuali copia dello MICHELE DALL’ONGARO strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell Rigoletto Collection di Edimburgo). Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno Teatro La Fenice - Sale Apollinee (MI); ultimato nel gennaio 1998.
    [Show full text]
  • Orchestral Conducting in the Nineteenth Century," Edited by Roberto Illiano and Michela Niccolai Clive Brown University of Leeds
    Performance Practice Review Volume 21 | Number 1 Article 2 "Orchestral Conducting in the Nineteenth Century," edited by Roberto Illiano and Michela Niccolai Clive Brown University of Leeds Follow this and additional works at: http://scholarship.claremont.edu/ppr Part of the Music Performance Commons, and the Other Music Commons Brown, Clive (2016) ""Orchestral Conducting in the Nineteenth Century," edited by Roberto Illiano and Michela Niccolai," Performance Practice Review: Vol. 21: No. 1, Article 2. DOI: 10.5642/perfpr.201621.01.02 Available at: http://scholarship.claremont.edu/ppr/vol21/iss1/2 This Book Review is brought to you for free and open access by the Journals at Claremont at Scholarship @ Claremont. It has been accepted for inclusion in Performance Practice Review by an authorized editor of Scholarship @ Claremont. For more information, please contact [email protected]. Book review: Illiano, R., M. Niccolai, eds. Orchestral Conducting in the Nineteenth Century. Turnhout: Brepols, 2014. ISBN: 9782503552477. Clive Brown Although the title of this book may suggest a comprehensive study of nineteenth- century conducting, it in fact contains a collection of eighteen essays by different au- thors, offering a series of highlights rather than a broad and connected picture. The collection arises from an international conference in La Spezia, Italy in 2011, one of a series of enterprising and stimulating annual conferences focusing on aspects of nineteenth-century music that has been supported by the Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini (Lucca), in this case in collaboration with the Società di Concerti della Spezia and the Palazzetto Bru Zane Centre de musique romantique française (Venice).
    [Show full text]
  • The Institute of Modern Russian Culture
    THE INSTITUTE OF MODERN RUSSIAN CULTURE AT BLUE LAGOON NEWSLETTER No. 61, February, 2011 IMRC, Mail Code 4353, USC, Los Angeles, Ca. 90089‐4353, USA Tel.: (213) 740‐2735 or (213) 743‐2531 Fax: (213) 740‐8550; E: [email protected] website: hƩp://www.usc.edu./dept/LAS/IMRC STATUS This is the sixty-first biannual Newsletter of the IMRC and follows the last issue which appeared in August, 2010. The information presented here relates primarily to events connected with the IMRC during the fall and winter of 2010. For the benefit of new readers, data on the present structure of the IMRC are given on the last page of this issue. IMRC Newsletters for 1979-2010 are available electronically and can be requested via e-mail at [email protected]. A full run can be supplied on a CD disc (containing a searchable version in Microsoft Word) at a cost of $25.00, shipping included (add $5.00 for overseas airmail). RUSSIA If some observers are perturbed by the ostensible westernization of contemporary Russia and the threat to the distinctiveness of her nationhood, they should look beyond the fitnes-klub and the shopping-tsentr – to the persistent absurdities and paradoxes still deeply characteristic of Russian culture. In Moscow, for example, paradoxes and enigmas abound – to the bewilderment of the Western tourist and to the gratification of the Russianist, all of whom may ask why – 1. the Leningradskoe Highway goes to St. Petersburg; 2. the metro stop for the Russian State Library is still called Lenin Library Station; 3. there are two different stations called “Arbatskaia” on two different metro lines and two different stations called “Smolenskaia” on two different metro lines; 4.
    [Show full text]
  • AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: Trajetória, Música E Presença No Meio Artístico-Musical Em Belém (1892- 1936)
    UNIVERSIDADE FEDERAL DO PARÁ INSTITUTO DE FILOSOFIA E CIÊNCIAS HUMANAS PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM HISTÓRIA SOCIAL DA AMAZÔNIA AMANDA BRITO PARACAMPO AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: trajetória, música e presença no meio artístico-musical em Belém (1892- 1936) Belém 2018 AMANDA BRITO PARACAMPO AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: trajetória, música e presença no meio artístico-musical em Belém (1892- 1936) Dissertação apresentada ao Programa de Pós-Graduação em História Social da Amazônia da Universidade Federal do Pará, como requisito parcial para obtenção do título de Mestre em História. Orientador: Prof. Dr. Antônio Maurício Dias da Costa. Belém 2018 Dados Internacionais de Catalogação na Publicação (CIP) Sistema de Bibliotecas da Universidade Federal do Pará Gerada automaticamente pelo módulo Ficat, mediante os dados fornecidos pelo(a) autor(a) P221t Paracampo, Amanda Brito AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: trajetória, música e presença no meio artístico-musical de Belém (1892-1936) / Amanda Brito Paracampo. – 2018 217 f. : il. Dissertação (Mestrado) – Programa de Pós-graduação em História (PPGH), Instituto de Filosofia e Ciências Humanas, Universidade Federal do Pará, Belém, 2018. Orientação: Prof. Dr. Antônio Maurício Dias Costa 1. Ettore Bosio. 2. Música em Belém. 3. Século XIX-XX. 4. Trajetória musical. 5. Imigração italiana. I. Costa, Antônio Maurício Dias, orient. II. Título ________________________________________________________________________________ CDD 981.05 AMANDA BRITO PARACAMPO AS TRILHAS AMAZÔNICAS DE ETTORE BOSIO: trajetória, música e presença no meio artístico-musical em Belém (1892- 1936) Dissertação apresentada ao Programa de Pós-Graduação em História Social da Amazônia da Universidade Federal do Pará, como requisito parcial para obtenção do título de Mestre em História.
    [Show full text]
  • Romanica XVI-3.Indd
    ACTA UNIVERSITATIS PALACKIANAE OLOMUCENSIS FACULTAS PHILOSOPHICA PHILOLOGICA 88 ACTA UNIVERSITATIS PALACKIANAE OLOMUCENSIS FACULTAS PHILOSOPHICA PHILOLOGICA 88 ROMANICA OLOMUCENSIA XVI Numero monografico Dalla letteratura al film (e ritorno) Atti del convegno internazionale Olomouc, 20–21 ottobre 2005 Si ringraziano: Istituto di Cultura Italiana a Praga Orrero, a. s. Facoltà di Teologia dell’Università Palacký di Olomouc e il suo preside uscente doc. Petr Chalupa, Th.D. Ristorante Konvikt 1. vydání Editors © Alessandro Marini, Jiří Špička, Lenka Kováčová, 2006 ISBN 80-244-1439-2 ISSN 0231-634X ACTA UNIVERSITATIS PALACKIANAE OLOMUCENSIS FACULTAS PHILOSOPHICA ROMANICA OLOMUCENSIA XVI – 2006 ISBN 80-244-1439-2 ISSN 0231-634X INDICE Prefazione ......................................................................................................................... 9 RELAZIONE INTRODUTTIVA Nicola Dusi (Università di Modena e Reggio Emilia) Forme, materie e sensorialità nella traduzione intersemiotica: il caso Fanny e Alexander ...............................................................................................13 PROBLEMATICHE, INFLUSSI, RITORNI Lucia Re (University of California, Los Angeles) Il futurismo tra letteratura, guerra, e cinema: Thaïs di A.G. Bragaglia (1917) ...............33 Eusebio Ciccotti (Università di Foggia e Roma Tre) Entrare e uscire dallo schermo: tra letteratura, cinema scritto e cinema ........................ 51 Alfredo Luzi (Università di Macerata) La Notte di Campana: la scrittura come sinergia artistica
    [Show full text]
  • Il Recupero Dell'antico Nell'opera Di Ottorino
    SCUOLA DI DOTTORATO IN STORIA E CRITICA DEI BENI ARTISTICI , MUSICALI E DELLO SPETTACOLO XXII CICLO IL RECUPERO DELL’ANTICO NELL’OPERA DI OTTORINO RESPIGHI E L’ARCHIVIO DOCUMENTARIO ALLA FONDAZIONE “GIORGIO CINI” DI VENEZIA Coordinatore: prof. ALESSANDRO BALLARIN Supervisore: prof. ANTONIO LOVATO Dottoranda: MARTINA BURAN DATA CONSEGNA TESI 30 giugno 2010 2 A Riccardo e Veronica 3 4 INDICE PREMESSA ………………………………………..…………………………..……. p. 9 I. IL FONDO “OTTORINO RESPIGHI ” ………………………………………… » 13 1. Configurazione originaria del fondo ………………………………………… » 14 2. Interventi di riordino …………………………………………………………. » 16 3. Descrizione del contenuto ……………………………………………………. » 20 II. RITRATTO DI OTTORINO RESPIGHI ……………………………..……..... » 31 1. L’infanzia e le prime opere …………………………………………………... » 32 2. I primi passi verso il recupero dell’antico …………………………………… » 35 3. L’incontro con Elsa …………………………………………………………... » 38 4. Le trascrizioni di musiche antiche e Casa Ricordi …………………………... » 40 5. Il “periodo gregoriano” ……………………………………………………... » 42 6. L’incontro con Claudio Guastalla …………………………………………… » 44 7. Le opere ispirate al gregoriano ……………………………………………… » 46 8. La nomina all’Accademia d’Italia e il Manifesto…………………………….. » 48 9. La fiamma e l’elaborazione dell’Orfeo ………………………………………. » 53 10. Lucrezia ……………………………………………………………………... » 58 III. IL CONTESTO ………………………………………..………………...……… » 63 1. Il recupero dell’antico ………………………………………………………... » 63 1.1 La rinascita del gregoriano …………………………………………. » 64 1.2 Angelo De Santi, Giovanni Tebaldini e Lorenzo Perosi …………….
    [Show full text]
  • A Friendship
    Conversions Wars Cultures Religions and a Family Name MICHAEL L. SENA C OPYRIGHTED , 2012 B Y G R E E N H O R SE P U B L I S H I N G C OMPANY V ADSTENA , S WEDEN EDITED AND REVISED DECEMBER 2013 ii WARS ARE FOUGHT to gain and keep control over wealth. Tribes, clans, countries and other groups that have wealth have the power to wage and win wars. Those without wealth will always be war’s victims. They lack the resources to build effective defences and protect themselves against destructive powers. Besides extermination or assimilation, one consequence of wars for the vanquished is displacement. Defeated peoples are often set adrift. Cultures, or societies, come into existence when a sufficient number of individuals agree on a way of living together, either through consensus or through force. Cultures are sensitive organisms. They are born, sometimes growing and flourishing, oftentimes contracting and vanishing. Even the most powerful civilizations in their times have had to relinquish their positions of dominance, most often because of self destructive actions taken by their leaders. When one culture is diminished, there is always another waiting to take its place. Humankind is the sum total of all those cultures that have gone before. Religion is the codification of a society’s rules that define what is considered right and what is deemed wrong. Societies base their laws on these definitions, and the laws establish the worldly consequences of not upholding or abiding by the rules. Those who are the codifiers, the priests, gain their legitimacy by providing answers to the unanswerable.
    [Show full text]
  • Don Carlos Opera Slaska Byto
    OPERA ŚLĄSKA W BYTOMIU Dy r ekt o r : TADEUSZ SERAFIN GIUSEPPE VERDI DON CARLOS opera w IV aktach libretto według dramatu FRIEDRICHA SCHILLERA Joseph Mery, Camille du Locie spektakl w oryginalnej wersji językowej Realizatorzy premierowego s pektaklu : kierownictwo muzyczne: Tadeusz SERAFIN reżyseria i scenografia: Waldemar ZAWODZIŃSKI ruch sceniczny i choreografia : Janina N I ESOBSKA kierownik chóru: Krzysztof MARTYNIAK kierownik baletu: Olga KOZI MALA-KLIŚ współpraca muzyczna: Dorota AGNOLETTO, Krzysztof DZIEWIĘCKI, Andrzej KNAP asystenci reżysera: Maciej KOMANDERA, Jarosław ŚWITAŁA asystentka scenografa: Katarzyna ZBŁOWSKA korepetytorzy: Larysa CZABAN, Halina MANSARLIŃSKA, Halina TELIGA konsultacja językowa : Dorota AGNOLETTO Giuseppe Verdi (1813 - 1901) PREMIERA W OPERZE ŚLĄSKIEJ W BYTOMIU 22 MAJA 2011 r. , / ł [_=~L ,_ ' I' ~ '-..../ . pro1·ekt kostiumu pro1e. kt kost1Umu Verdi ~ w Operze Sląskiej W IV AKTACH PREMIERY l1bre110 ••dlu1 "fł't ••••u k1 •1••n•c••o „„,,u„• Tatleu11 SllAFIN flllDllCHA SCHILLERA, reiyseNe 1 u:eno1raf11 W•ld•••r ZA.WODZIŃSKI TRAVIATA- 1946 Joseph M•ty I Camille du Loci• ruch -..u:r "', <herwot••h• Janłna NJESOISKA AIDA- 1947 Spelrlalll ' w •. rJ'tinal111ef t. >•• owruk choi "' Kn:y11ł•f MARTY NIAi wersji Jtzrll•w•t 111 01 ow•o t b110111 0111 KOZIMALA„KLli RIGOLETTO - 1949 • U~Olp,u1 •\lrlUfl• O.rol• MlłOl.lfl'D. 1,.,.11of DIUWICCICI. A1114rHf IUll•• • • J•I•"'' ••iy•e•• Ml<• •1 IOw.t.11e1•&.11....tew łWltAU TRUBADUR - 1954 Hf•l11111h 1un11tr1l1 ••tony„ ZatOWlltA ke>1 1 pfl11o r1y h•'f•• CIAUM. lloilfl1 M.AlłAJlltlłlXA , MlllH TIUIA kOn•„ltH11 l• • t • ~wA h 1ol1 &CIMOllTTO DON CARLOS - 1955 Ą BAL MASKOWY - 1958 . (H••r lłlllADICIU.
    [Show full text]
  • Stagione 2018-2019 Aida Compositore: Giuseppe Verdi
    Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 1 La Griffe Roma Hotel Papadopoli Venezia A COLLECTION OF MEMORABLE BOUTIQUE HOTELS sofitel.com - accorhotels.com Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 1 La Griffe Roma Hotel Papadopoli Venezia A COLLECTION OF MEMORABLE BOUTIQUE HOTELS sofitel.com - accorhotels.com Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 2 Eau de Parfum pour Homme et pour Femme Merging of olfactory notes with musical harmonies. themerchantofvenice.com Fondazione Teatro La Fenice di venezia Radio3 per la Fenice Opere della Stagione Lirica 2018-2019 trasmesse in diretta o in differita dal Teatro La Fenice o dal Teatro Malibran venerdì 23 novembre 2018 ore 19.00 Macbeth venerdì 8 febbraio 2019 ore 19.00 Il sogno di Scipione venerdì 15 febbraio 2019 ore 19.00 Il re pastore domenica 24 febbraio 2019 ore 15.30 L’italiana in Algeri martedì 23 aprile 2019 ore 19.00 Dorilla in Tempe venerdì 10 maggio 2019 ore 19.00 Turandot sabato 18 maggio 2019 ore 15.30 Aida Concerti della Stagione Sinfonica 2018-2019 trasmessi in differita dal Teatro La Fenice o dal Teatro Malibran Myung-Whun Chung (sabato 3 novembre 2018) Kerem Hasan (sabato 10 novembre 2018) Jérémie Rhorer (venerdì 11 gennaio 2019) Juraj Valčuha (venerdì 12 aprile 2019) Diego Fasolis (venerdì 19 aprile 2019) Jonathan Webb (venerdì 7 giugno 2019) www.radio3.rai.it – per le frequenze: numero verde 800 111 555 FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2018-2019 Incontri con l’opera giovedì 15 novembre 2018 GIORGIO PESTELLI Macbeth martedì 11 dicembre 2018 SILVIA POLETTI Romeo e Giulietta lunedì 21 gennaio
    [Show full text]
  • La Vedova Scaltra
    Rubelli (da «Il Crociato in Egitto», n 1/2007) FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Radio3 per la Fenice Opere della Stagione Lirica 2007 trasmesse in diretta dal Teatro La Fenice domenica 14 gennaio 2007 ore 19.00 Il crociato in Egitto di Giacomo Meyerbeer sabato 10 febbraio 2007 ore 19.00 La vedova scaltra di Ermanno Wolf-Ferrari martedì 20 marzo 2007 ore 19.00 Erwartung di Arnold Schönberg Francesca da Rimini di Sergej Rachmaninov mercoledì 20 giugno 2007 ore 18.00 Siegfried di Richard Wagner venerdì 21 settembre 2007 ore 19.00 Signor Goldoni di Luca Mosca domenica 9 dicembre 2007 ore 19.00 Turandot di Giacomo Puccini Concerti della Stagione Sinfonica 2006-2007 trasmessi in diretta del Teatro La Fenice Bernhard Klee (domenica 3 dicembre 2006) Concerti della Stagione Sinfonica 2006-2007 trasmessi in differita del Teatro La Fenice Eliahu Inbal (sabato 14 ottobre 2006) Dmitrij Kitajenko (venerdì 17 novembre 2006) Gerd Albrecht (giovedì 7 dicembre 2006) Ola Rudner (sabato 27 gennaio 2007) Michel Tabachnik (sabato 31 marzo 2007) Pietari Inkinen (giovedì 17 maggio 2007) www.radio3.rai.it – per le frequenze n. 800.111.555 FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2007 Incontro con l’opera Sale Apollinee - Teatro La Fenice martedì 9 gennaio 2007 ore 18.00 OLGA VISENTINI ePIER LUIGI PIZZI Il crociato in Egitto Sale Apollinee - Teatro La Fenice martedì 6 febbraio 2007 ore 18.00 PAOLO COSSATO La vedova scaltra Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 12 marzo 2007 ore 18.00 QUIRINO PRINCIPE Erwartung - Francesca da Rimini Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 16 aprile 2007 ore 18.00 LORENZO ARRUGA La traviata Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 11 giugno 2007 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Siegfried Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 17 settembre 2007 ore 18.00 LUCA MOSCA, GIANLUIGI MELEGA e PAOLO PETAZZI Signor Goldoni Clavicembalo francese a due manuali copia dello strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno Sale Apollinee - Teatro La Fenice alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russel lunedì 1 ottobre 2007 ore 18.00 Collection di Edimburgo).
    [Show full text]
  • Choreography#5 : Performance Ed
    de - archiving movement research : choreography#5 : performance ed. by Rose Breuss and Claudia Jeschke in cooperation with IDA research lab Francesca Falcone REFORMING DANCE JIA RUSKAJA AND THE ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA Rose Breuss AS IF THERE WERE A NEGATIVE IN THE ARCHIVE TEXTURES OF DOCUMENTATION: A CHOREOGRAPHIC SCORE ON GERTUD BODENEGGER ISBN 978-3-940388- 73-5 © Rose Breuss, Claudia Jeschke, epodium (München) Website: www.epodium.de E­Mail: [email protected] Alle Rechte vorbehalten/All rights reserved Covergestaltung: Drahtzieher Design & Kommunikaon, Wien Satz: Johannes Novohradsky epodium ist eine eingetragene Marke ISBN 978­3­940388­73­5 Germany 2019 Reihe de­archiving movement Herausgeber: Rose Breuss, Claudia Jeschke Bibliografische Informaonen Der Deutschen Naonalbibliothek. Die Deutsche Naonalbibliothek verzeichnet diese Publikaon in der Deutschen Naonalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über hp://dnb.ddb.de abruar. Rose Breuss As If There Were a Negative in the Archive Textures of Documentation: A Choreographic Score on Gertrud Bodenwieser Linz, 2018 Choreography and historiography no longer uses the document as “inactive matter through which it attempts to reconstruct what humans have said or done, what is past and of what only a trace remains. It looks for determinations of units, quantities, series, relations in the textures of documentation as such.” 1 The following score applies this concept of documen- tation as a tool for dance specific praxeology, i.e. for artistic exploration and dancers´ agencies. 1 Foucault, Michel: Archäologie des Wissens, Frankfurt am Main 2015, Suhrkamp Verlag, 14. Table of Content P r e l i m i n a r y R e m a r k s / K e y 0: 0.1.
    [Show full text]
  • Tese Maria Joao Castro.Pdf
    A Dança e o Poder ou o Poder da Dança: Diálogos e Confrontos no século XX Maria João Castro Tese de Doutoramento em História da Arte Contemporânea Dezembro, 2013 1 Ao meu Pai, mecenas incondicional da minha vontade de conhecimento. Ao Pedro, pela cumplicidade do caminho deixando-me respirar... 2 AGRADECIMENTOS Inúmeras pessoas contribuíram de forma decisiva para que esta investigação chegasse a bom termo. O grupo inclui professores, colegas, amigos e desconhecidos que se cruzaram ao longo do projecto e que se dispuseram a ajudar na clareza e compreensão das informações. A primeira expressão de agradecimento cabe à Professora Doutora Margarida Acciaiuoli, por ter aceitado orientar esta tese com todo o rigor, determinação e empenho que a caracterizam, bem como pelo contributo que as suas críticas, sempre pertinentes e cordiais, provocaram na elaboração deste trabalho. A José Sasportes, pela forma como se disponibilizou para co-orientar esta investigação, pela vastíssima informação que me confiou, pelo estímulo e confiança, pela ampliação do campo de referências e pela cumplicidade na partilha da paixão pela dança, o que constituiu um inestimável e insubstituível auxílio. A todos os meus professores de dança com os quais aprendi de variadas maneiras como a dança nos modifica, nomeadamente a Liliane Viegas, João Hydalgo e Myriam Szabo, bem como aos meus colegas a amigos que, de variadíssimas formas, contribuíram para o desenvolvimento deste projecto, nomeadamente a Luísa Cardoso, António Laginha e Miguel Leal. À Vera de Vilhena, pela cuidada revisão do texto e por, com as suas sugestões, me ter ajudado a crescer na escrita. À Fundação para a Ciência e Tecnologia, pela bolsa que me atribuiu, permitindo-me a dedicação exclusiva e a liberdade de poder estar continuamente dedicada a este trabalho.
    [Show full text]