Debora Magno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Estratto Relazione
Città Metropolitana di Messina (L<R, n. 15/2015) Segreteria Cjenerak Servizio Ispettivo — "Ufficio anticorruzione e contratto degCi atti CONTROLLO SUCCESSIVO ATTI 2° TRIMESTRE 2015 ESTRATTO DELLA RELAZIONE L'estrazione delle determinazioni, effettuata il 07 luglio 2015, presso gli uffici del Servizio Ispettivo della Segreteria Generale, ha avviato le procedure di Controllo Successivo previste dall'ari. 6 del "Regolamento dei controlli interni (del. n. 26/CC del 21/03/2014), disciplinate dal Piano annuale dei Controlli 2014 (prot.n.300/SG Serv. Isp. Del 17 giugno 2014) relativamente alle determinazioni pubblicate all'Albo Pretorio dell'Ente nel secondo trimestre 2015. Preso atto dei procedimenti estratti, seguendo i criteri fissati dal Piano annuale dei Controlli 2014, per un totale di n. 36 determinazioni, si è proceduto ad inoltrare le richieste degli atti istruttori e consequenziali. La documentazione richiesta, utile ad effettuare i dovuti accertamenti di monitoraggio e verifica, è pervenuta a questo ufficio sia in formato cartaceo che elettronico (via e-mail). Il controllo è stato eseguito avendo come riferimento le schede per il controllo successivo di regolarità, tipo check list, allegate al Piano annuale dei Controlli 2014. Per facilitare le attività di controllo, questo Ufficio ha predisposto uno schema in Excel che prevede l'elenco di tutte le determinazioni estratte, l'indicazione della tipologia di scheda utilizzata come riferimento di verifica, le annotazioni e l'individuazione del responsabile dell'istruttoria; tale prospetto è allegato al presente estratto. Ai sensi delPart.6, comma 6, del Regolamento dei Controlli Interni, la relazione conclusiva della sessione di controllo è stata inviata al Commissario Straordinario, ai Dirigenti, al Capo Gabinetto, al Comandante della Polizia Provinciale, al Collegio dei Revisori dei Conti ed al Nucleo di Valutazione e se ne pubblica il presente estratto nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale dell'Ente. -
Fra Tardogotico E Rinascimento: Messina Tra Sicilia E Il Continente
Artigrama, núm. 23, 2008, 301-326 — I.S.S.N.: 0213-1498 Fra Tardogotico e Rinascimento: Messina tra Sicilia e il continente FULVIA SCADUTO* Resumen L’architettura prodotta in ambito messinese fra Quattro e Cinquecento si è spesso prestata ad una valutazione di estraneità rispetto al contesto isolano. L’idea che Messina sia la città più toscana e rinascimentale del sud va probabilmente mitigata: i terremoti che hanno col- pito in modo devastante Messina e la Sicilia orientale hanno probabilmente sottratto numerose prove di una prolungata permanenza del gotico in quest’area condizionando inevitabilmente la lettura degli storici. Bisogna aggiungere che i palazzi di Taormina risultano erroneamente retrodatati e legati al primo Quattrocento. In realtà in questi episodi (ed altri, come quelli di palazzi di Cosenza) il linguaggio tardogotico si manifesta tra Sicilia e Calabria come un feno- meno vitale che si protrae almeno fino ai primi decenni del XVI secolo ed è riscontrabile in mol- teplici fabbriche che la storia ci ha consegnato in resti o frammenti di resti. Il rinascimento si affaccia nel nord est della Sicilia con l’opera di scultori che usano il marmo bianco di Carrara (attivi soprattutto a Messina e Catania) e che sono impegnati nella realizzazione di monumenti, altari, cappelle, portali ecc. Da questo punto di vista Messina segue una parabola analoga a quella di Palermo dove l’architettura tardogotica convive con la scultura rinascimentale. L’influenza del classicismo del marmo, della tradizione tardogotica e il dibattito che si innesca nel duomo di Messina, un cantiere che si andava completando ancora nel corso del primo Cinquecento, sembrano generare nei centri della provincia una serie di sin- golari episodi in cui viene sperimentata la possibilità di contaminazione e ibridazione (portali di Tortorici, Mirto, Mistretta ecc.). -
Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal. -
CURRICULUM VITAE Dott. Ing. Francesco Triolo DATI PERSONALI Triolo Francesco Nato: a Messina Il 19.08.1970 Residenza: Messina
CURRICULUM VITAE Dott. Ing. Francesco Triolo DATI PERSONALI Triolo Francesco Nato: a Messina il 19.08.1970 Residenza: Messina (cap. 98124). Domicilio: via Montepiselli 111 Codice Fiscale: TRLFNC70M19F158S), Studio Tecnico: via Montepiselli 113 Tel. e Fax 090/673589 - 333/2546836 Partita IVA 01985470838. Email: [email protected] Email Certificata: [email protected] ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ TITOLI DI STUDIO E SPECIALIZZAZIONI: • Nell’anno 1987/88 ha conseguito il diploma di Perito Capotecnico Industriale con specializzazione Elettrotecnico Sperimentale presso l’I.T.I.S. Verona Trento di Messina riportando la votazione di 55/60. • Iscritto all’ordine dei periti industriali fino al 1994. • Nell’anno accademico 1994/95 ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile con specializzazione in “Strutture” presso l’Università degli Studi di Messina con la votazione di 110/110 e lode , discutendo la tesi a carattere sperimentale: “Vulnerabilità sismica del corpo stradale. Analisi delle condizioni di stabilità delle opere di sostegno”. • Ha conseguito nell’anno 1996 l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere presso l’Università degli Studi di Catania. • E’ iscritto all’Ordine Provinciale degli Ingegneri di Messina dal 1996 ed immatricolato con numero 2003. • Nel 1996, ha avuto pubblicato nel Giornale Nazionale del Genio Civile la “Procedura per la valutazione della riserva di sicurezza sismica dei muri di sostegno”. • Nel 1996 ha avuto pubblicato presso l’Istituto di Strade Ferrovie Aeroporti dell’Università degli Studi di Catania la “Procedura per la valutazione della riserva di sicurezza sismica dei muri di sostegno” (quaderno n° 90 ottobre 1996). • Nell’ottobre 1996, ha partecipato alla Conferenza Europea sulla Sicurezza degli Impianti, organizzata congiuntamente, dal Comune di Messina, dal Collegio Provinciale dei Periti Industriali di Messina, dal Ministero della Sanità, dalla C.E.O.C. -
ARCHIVIO STORICO MESSINESE Fondato Nel 1900 Periodico Della
ARCHIVIO STORICO MESSINESE Fondato nel 1900 Periodico della Società Messinese di Storia Patria CONSIGLIO DIRETTIVO Rosario Moscheo, Presidente Vittoria Calabrò, V. Presidente Salvatore Bottari, Segretario Giovan Giuseppe Mellusi, Tesoriere Consiglieri Giuseppe Campagna, Giampaolo Chillè, Gabriella Tigano COMITATO DI REDAZIONE Giovan Giuseppe Mellusi, Direttore Virginia Buda, V. Direttore Alessandro Abbate, Vittoria Calabrò, Giuseppe Campagna Mariangela Orlando, Elisa Vermiglio Direttore Responsabile Angelo Sindoni COMITATO SCIENTIFICO Gioacchino Barbera, Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Michela D’Angelo Caterina Di Giacomo, Mirella Mafrici, Cesare Magazzù, Maria Grazia Militi Rosario Moscheo, Daniela Novarese, Maria Teresa Rodriquez Andrea Romano, Caterina Sindoni, Lucia Sorrenti, Gabriella Tigano www.societamessinesedistoriapatria.it [email protected] Antonio Tavilla, webmaster Autorizzazione n. 8225 Tribunale di Messina del 18-XI-1985 ISSN 1122-701X Archivio Storico Messinese (On-line) ISSN 2421-2997 Stampa Open S.r.l. - Messina, impaginazione e stampa SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE 99 MESSINA 2018 La Redazione e l’intera Società Messinese di Storia Patria non assumono responsa- bilità alcuna per le opinioni espresse dai singoli autori. SAGGI Vera von Falkenhausen ONOFRIO, ARCHIMANDRITA DEL S. SALVATORE DE LINGUA PHARI, E GLI ARCIVESCOVI DI MESSINA* Onofrio fu il terzo archimandrita del monastero greco del S. Salvatore de Lingua Phari, fondato da Ruggero II sulla penisola a forma di mezza- luna (ἀκρωτήριον), che chiude il porto di Messina. In una nota marginale al codice Mess. Gr. 115 (f. 16v), il manoscritto che contiene il Typikon del monastero, si legge che la sua costruzione ebbe inizio nell’anno 6630 (1121/1122) – molto prima dell’incoronazione del primo re normanno – con l’edificazione della chiesa, che originariamente era stata intitolata non solo a Cristo, ma anche alla Theotokos e a S. -
Segreteria Generale - Ufficio Repertorio Contratti Contratti Anno 2006
COMUNE DI MESSINA - SEGRETERIA GENERALE - UFFICIO REPERTORIO CONTRATTI CONTRATTI ANNO 2006 REPERTORIO DATA OGGETTO IMPORTO B.A. DESCRIZIONE DATA GARA DITTA SEDE DITTA RIBASSO OFFERTO IMPORTO AGGIUD. CONCESSIONE, IN COMODATO D'USO, PARTE LOCALI EX SCUOLA CASTANEA-FRISCHIA, ALLA VIGILI DEL FUOCO VIA MARIANO RICCIO, 9 3169 02/01/2006 ORGANIZZAZIONE EUROPEA VIGILI DEL FUOCO, € 0,00 CONCESSIONE 02/01/2006 ORGANIZZAZIONE EUROPEA 0 € 0,00 MESSINA PER ESSERE ADIBITA QUALE BASE OPERATIVA DI ONLUS ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE V.LE BOCCETTA,41 - 3170 11/01/2006 DEI PLESSI SCOLASTICI MATERNE, ELEMENTARI E € 193.030,00 PUBBLICO INCANTO 03/11/2005 BOMBACI VINCENZO 24,99 € 144.791,80 MESSINA MEDIE DI CITTA' E VILLAGGI 2005/B AFFIDAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI N.14 CORSI DI INFORMATICA DESTINATI AI VIALE PRINCIPE 3171 13/01/2006 DIPENDENTI DEL COMUNE DI MESSINA OER IL € 54.000,00 PUBBLICO INCANTO 08/11/2005 ARAM ASSOCIAZIONE 40 € 32.400,00 UMBERTO, 92 - MESSINA CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE EUROPEA O EQUIPOLLENTE CONCESSIONE IN LOCAZIONE ALLA SOCIETA' SICIL POWER S.P.A. DI UN TERRENO SITO IN MESSINA - ZONA INDUSTRIALE 3172 16/01/2006 CONTRADA PACE DEL COMUNE DI MESSINA DA € 54.500,00 CONCESSIONE 16/01/2006 SICIL POWER 0 € 54.500,00 SS.121, KM.39,2 ADRANO ADIBIRE A STAZIONE DI TRASFERENZA PER L'EMERGENZA RIFIUTI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA RELATIVI AI LAVORI DI REALIZZAZIONE OPERE DI PRESIDIO E DI 3173 18/01/2006 € 146.343,42 PUBBLICO INCANTO 26/04/2005 PUGLISI GIUSEPPE VIA BONER 36 - MESSINA 20 € 117.074,74 URBANIZZAZIONE PRIMARIA ATTI ALLA SISTEMAZIONE DELL'AREA IN LOCALITA' TREMONTI ATTO TRANSATTIVO A FAVORE DEL GEOMETRA VENUTI GIACOMO PER IL RICONOSCIMENTO COMPETENTE INCARICO (L.494/96) DI MESSINA, VILL. -
I Maremoti Nell'area Dello Stretto Di Messina
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCvi (2014), pp. 87-128, figg. 32; tabb. 5 I maremoti nell’area dello Stretto di Messina The seaquakes in the Messina Strait area AveRSA m. (*), BUSSoletti g. (**), FeA m. (***), toRRe R. (***) RiASSUnto - Breve rassegna sullo stato delle conoscenze rela- 1. - intRodUZione tive agli eventi catastrofici costieri avvenuti in epoca storica nell’area dello Stretto di messina. Allo scopo di meglio definire gli elementi di Pericolosità areale esistente, vengono riportate i problemi che pone l’area geografica dello Stretto di Mes- una serie di informazioni riguardanti una loro minore intensità sina dal punto di vista della Pericolosità relativa al manifestarsi registrata in alcune località. È stata riscontrata la mancanza di di onde di maremoto a seguito di evento sismico o di frana dati certi sull’ultimo grande evento avvenuto nel 1908, sia per sottomarina è una questione ancora viva ed attuale. quanto riguarda i parametri del sisma (Magnitudo, epicentro, faglia infatti, è a tutti ben nota l’esistenza di un acceso ed sismogenetica) che per quelli relativi alle onde di maremoto. Per que- sto evento in particolare, si è rilevato che i tempi di impatto annoso dibattito sulla realizzazione di un Ponte sullo delle prime onde nelle aree a S dello Stretto sono piuttosto ri- Stretto che vede contrapposti da una parte i fautori della dotti. i valori elevati d’altezza d’onda e quelli relativi alla in- salvaguardia ambientale ed i cosiddetti catastrofisti con- gressione delle acque marine concordano arealmente ma vinti, dall’altra i fautori di un’opera ingegneristica na- discordano nelle localizzazioni stimate dell’epicentro del sisma. -
Regione Siciliana
STUDIO TECNICO DI CONSULENZA ECOLOGICA Agr.Dott. Nat. Giovanni Sarra Viale P. Umberto n. 61 Bis 98122 MessinaTel/Fax 090 713501-388 6181847 Email: [email protected] Pec: [email protected] REGIONE SICILIANA COMUNE DI MESSINA PROGETTO DI UN LOCALE ADIBITO A RISTORAZIONE PRUSST - MESSINA PER IL 2000 Località Contrada Scauzzina - villaggio Ganzirri VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ -RAPPORTO PRELIMINARE- ai sensi dell’art. 12 del Dlgs n. 152 03/04/2006 e s.m.i. (Dlgs n. 4 del 16/01/2008- Dlgs n. 128 del 29/06/2010) DITTA: DORA RAFFONE Coordinatore e Consulente ecologo: Agr. Dott. Nat. Giovanni Sarra Oggetto: Verifica di assoggettabilità alla VAS del Progetto per la realizzazione di un locale adibito a ristorazione – PRUSST - Messina per il 2000-Località Contrada Scauzzina Villaggio Ganzirri, MESSINA Ditta: Raffone Dora Rapporto Preliminare ai sensi dell’art. 12 del Dlgs n. 152 03/04/2006 e s.m.i. (Dlgs n. 4 del 16/01/2008- Dlgs n. 128 del 29/06/2010) Sommario ELENCO ACRONIMI ...................................................................................................................................... 3 PREMESSA ...................................................................................................................................................... 4 1 INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ..................................................................................... 5 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E PROCEDURALI ................................................................................... -
Presentazione Standard Di Powerpoint
Prot. n. 10424 del 30/08/2018 La nostra scuola La nostra missione Le nostre azioni Anno Scolastico 2017/2018 Indice ❖ Premessa ● Mot ivazioni del bilancio sociale ❖ Gli stakeholders ❖ Identità della Scuola ● Il nostro Istituto ● Mission e vision ❖ Risorse umane ● Personale docente ● Personale ATA ● Organigramma ● Popolazione scolastica ❖ Autovalutazione e miglioramento ● Descrizione di priorit à e t raguardi ❖ Es it i ● Esiti prove strutturate per classi parallele ● Risultati nelle prove standardizzate nazionali ● Esit i compet enze sociali e civiche ● Esit i scrut ini finali ● Esit i a dist anza ● Orient ament o in uscit a ❖ Progetti di Istituto per lo sviluppo delle competenze chiave europee ● Progetti curriculari ● Ampliamento Offerta Formativa in orario extracurriculare ● Progetti CONI – Primaria ● Progetti per lo sviluppo delle competenze sociali e civiche ● Progetti PON ❖ Piano Nazionale Scuola Digitale ❖ Una finestra sul territorio ❖ Concorsi della sezione ad indirizzo musicale ❖ Visit e guidat e e viaggi di ist ruzione ❖ Formazione docenti ❖ Customer satisfaction – questionari percezione docenti, alunni e genitori ❖ Risorse finanziarie Istituto Comprensivo Villafranca Tirrena Premessa Motivazioni del bilancio sociale La decisionedi produrre il bilancio sociale dell’Istituto nascedalla convinzioneche comunicare al territorio i traguardi raggiunti e le risorse messe in campo siano un'occasione per RIFLETTEREsulle scelte effettuate e sull'orientamento verso determinati obiettivi . Il nostro bilancio rappresenta il senso di responsabilità di tutta la collettività scolastica,mirato a “rendere conto” ai soggetti coinvolti nel percorsodelle scelte operate,delle attività svolte, delle risorsestrutturali e umane,dei risultati raggiunti a favore della crescitaumanae culturale dei nostri alunni. Il bilancio socialesi pone, quindi, comeil punto di partenza per una riflessione comunetra scuola,famiglie e territorio . -
Journal 08 March 2021 Editorial Committee
JOURNAL 08 MARCH 2021 EDITORIAL COMMITTEE Stijn Alsteens International Head of Old Master Drawings, Patrick Lenaghan Curator of Prints and Photographs, The Hispanic Society of America, Christie’s. New York. Jaynie Anderson Professor Emeritus in Art History, The Patrice Marandel Former Chief Curator/Department Head of European Painting and JOURNAL 08 University of Melbourne. Sculpture, Los Angeles County Museum of Art. Charles Avery Art Historian specializing in European Jennifer Montagu Art Historian specializing in Italian Baroque. Sculpture, particularly Italian, French and English. Scott Nethersole Senior Lecturer in Italian Renaissance Art, The Courtauld Institute of Art, London. Andrea Bacchi Director, Federico Zeri Foundation, Bologna. Larry Nichols William Hutton Senior Curator, European and American Painting and Colnaghi Studies Journal is produced biannually by the Colnaghi Foundation. Its purpose is to publish texts on significant Colin Bailey Director, Morgan Library and Museum, New York. Sculpture before 1900, Toledo Museum of Art, Ohio. pre-twentieth-century artworks in the European tradition that have recently come to light or about which new research is Piers Baker-Bates Visiting Honorary Associate in Art History, Tom Nickson Senior Lecturer in Medieval Art and Architecture, Courtauld Institute of Art, underway, as well as on the history of their collection. Texts about artworks should place them within the broader context The Open University. London. of the artist’s oeuvre, provide visual analysis and comparative images. Francesca Baldassari Professor, Università degli Studi di Padova. Gianni Papi Art Historian specializing in Caravaggio. Bonaventura Bassegoda Catedràtic, Universitat Autònoma de Edward Payne Assistant Professor in Art History, Aarhus University. Manuscripts may be sent at any time and will be reviewed by members of the journal’s Editorial Committee, composed of Barcelona. -
Messina Variante Parziale E Piano Regolatore Generale
Ing. Giuseppe Bonanno Ordine degli Ingegneri della Provincia di Me n.751 via Centonze 66 98122 Me [email protected] [email protected] cell. 393 3350222 – tel./fax 090 662189 LA “PANACEA DI TUTTI I MALI” MESSINA VARIANTE PARZIALE E PIANO REGOLATORE GENERALE Queste note vogliono essere un contributo, di supporto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina, per potere intraprendere un dialogo continuo e costruttivo, limitatamente alle funzioni tecniche di noi iscritti, con l’Amministrazione ed il Consiglio Comunali che a breve saranno rinnovati. Dialogo principalmente rivolto allo spirito di approccio alla programmazione di opere realmente fattibili, in tempi brevi e compatibili con il mandato di una Sindacatura; inoltre, il dialogo dovrà affrontare il problema annoso dell’applicazione di regole certe, basate su idee condivisee rispettose della legge e della reciproca collaborazione, con riflessi positivi sullo snellimento degli iter burocratici; quest’ultimo sarà oggetto di puntuali interventi e verifiche di percorso, che lo stesso Ordine si ripromette come impegno immediato e senza soluzione di continuità nel tempo. La mia esperienza professionale e di studioso delle metodologie urbanistiche, con annessa legislazione e normativa, oggi inevitabilmente, si scontra con le realtà attuali che riguardano Messina, mia città natale e luogo dove vivo e lavoro. In un primo tempo ho assistito in disparte osservando coloro, che si auto definiscono i “Salvatori e Protettori” della nostra casa (territorio), dibattere, proporre, disporre -
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae lnformazioni personali Cognome/Nome RUSSO GIACOMO lndirizzo c/o crttR METRoPoTTANA rv otnÈzrorur vrA xxrv rMAGGro - 98122- Messina Telefono Ufficio 090 7761258 E-mai I 9.ru$$o@cittanetrop Cittadinanza ltaliana Data di nascita 25i09/1963 lstruzione AA.201S/16 . lscrizione presso l'Univerisità degli Studi di Messina - Dipartimento scienze giuridiche per il conseguimento della Laurea triennale in Scienze dell'Amministrazione - 3n anno A.A,2A11112 . Laurea in lngegneria Civile e Ambientale conseguita presso l'Università degli Studi di f\4essìna A S 1981/82 . Diploma di Geometra conseguito, presso l'lstituto Tecnico per Geometri "G. lvlinutoli". Abilitazioni professionali . Abilitazione all'esercizio della professione di lngegnere conseguita presso l'Università degli Studi di Messina; . Abilitazione all'esercizio della professione di Geometra conseguita presso I'lstituto Tecnico per Geometri G. [/inutoli" di l\4essina; . Abilitazione per Direttore di Cantiere Regionale di Lavoro conseguita a seguito di esame; . Drploma di Steno-dattilografo ed Esperto Commercìale. Attestazione di qualificazione o professionale -<Convegno qualità energetico ambientale e certificazione energetìca> anno 2010; . Attestazione di qualificazione professionale -<Modulo Cr a completamento del percorso formativo per Responsabile del Servizio di Prevenzrone e RSPP (Novembre Dicembre Protezione" - 2013)'. , . Attestazione di qualificazione professionale -<<Convegno: Le Norme UNI per il Risparmio, i'Efficienza e la Gestione dell'Energia">. Novembre 2015;