Milano Storia Del Popolo E Pel Popolo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Milano Storia Del Popolo E Pel Popolo MILANO STORIA DEL POPOLO E PEL POPOLO Cesare Cantù Io t'ammonisco Che tua ragion cortesemente dica, Perchè fra gente altera ir ti conviene... Troverai tua ventura Fra' magnanimi pochi a chi 'l ben piace PETRARCA. CESARE CANTÙ. I. Topografia. Nel materiale come nel morale converrebbe sempre osservare le cose nel complesso, prima di scendere ai particolari, e osservarle dall'alto il più possibile. Noi pure, accingendoci a delineare le vicende di Milano, contempliamo in prima questa città dalla guglia del Duomo, ponendoci fra quella selva di pinnacoli, sormontanti la maggior mole marmorea d'Europa, la quale desta la meraviglia degli stranieri, e a noi rappresenta la storia di tante gioje e di tanti dolori e la prova delle nostre grandezze passate; e da lontano designandoci il nostro Comune, ci fa battere il cuore per quell'insieme di idee, di affetti, d'interessi, d'abitudini che si compendia nel nome di patria. Quassù noi ci troviamo a 100 metri dal piano della città, e 226 sopra il mare , nella latitudine di 45° 28' e nella longitudine di 26° 51', fra una vasta pianura, dove negli equinozj il sole leva a 5h 57' e tramonta a 6h 31'. La quale pianura, di terreno diluviano, acclive verso settentrione, declive dalla parte opposta, è incorniciata di monti. Son questi le Alpi, le quali, se guardiamo verso porta Tosa (Vittoria), vediamo elevarsi nel Bresciano e stendersi in circolo verso tramontana fino al San Gotardo, poi là verso occidente al Sempione, al monte Rosa, al Cenisio, al Monviso. Lontan lontano, sulla linea di porta Ticinese, cominciano a sorgere gli Apennini, dei quali si scorge la congiunzione colle Alpi Marittime. Lungo la strada Romana si allarga sconfinata la valle del Po, diretta dal nordnordovest al sudsudest. Quasi a metà del pendio, tra le foci, di questo fiume e le radici dell'Alpi, siede la nostra città, in un piano che un tempo esser doveva indisputato dominio di acque che ancor non si denominavano Po, Ticino, Adda. Nella incommensurabile vita del mondo fu un'età dove i ghiacciaj occuparono tutta quella che fu poi Lombardia, stendendosi forse fino al mare. Poco a poco ritirandosi, que' ghiacciaj lasciarono immense morene, cioè il detrito dei monti e delle valli da cui provenivano, di varia natura e formazione. I fiumi, ripreso il corso, s'apersero la via tra quei frantumi, dove sciolti, dove ristretti in dure puddinghe; altrove le acque si avvallarono in laghi; immensi massi, di natura differente dalle circostanti montagne, rimasero erratici per la pianura e fin sulle vette, dove erano scese col ghiacciajo: sopravvennero eruzioni che sollevarono quegli strati: essi medesimi modificaronsi secondo l'ossatura precedente e coll'opera de' fiumi e delle erosioni attraverso i cumuli morenici, e così formossi l'orografia del nostro paese, dove infinite colline, composte di detrito, offrono studj curiosissimi allo scienziato, come gratissima fatica all'agricoltore. I nostri padri cominciarono a lavorare i rialzi, ove ad arene e stagni si alternava una vegetazione palustre: non iscoraggiati dall'infelicità delle prime riuscite, le acque spaglianti adunarono, incanalarono le correnti, e per un labirinto di rigagni le condussero ad irrigare i fondi e deporvi il terriccio; lasciarono crescere foreste là ove giovasse; diboscarono le pendici solatie; e dove prima gracidava la rana o saltellava il grillo, estesero lunghissimi filari di pioppi e salici al basso, di viti, di frutti, di gelsi in poggio; alle campagne silicee calcari argillose chiesero il frumento, il granoturco, la melica, il miglio, il lino; i prati disposero in modo d'averne fin sette tagli di fieno, col quale alimentarono le giovenche, generose di latte e di formaggi; mentre sotto le acque fecero crescere la canapa e il riso. Un'occhiata in giro; e vi parrà vedere un immenso giardino, coltivato con quell'arte che s'asconde, com'è negl'inglesi, e con una vegetazione variatissima; là lontani clivi inghirlandati di pámpani: qua frutteti e ortaglie; poi il verde perenne de' prati a marcita; la succosa verdura de' gelsi in contrasto coll'argentina de' salici e colla tremula del pioppo piramidale; solo al lembo fra borea ed occidente uno sterilume aspetta nuovi trionfi dell'industria umana. Da per tutto poi è una frequenza di ville, di case, di borgate, congiunte da inestricabile rete di strade che ricapitano a questa città, ove più di 200 mila persone operano, soffrono, godono, sospirano senza forse sapere l'una dell'altra, eppur tutte coadjuvandosi ai supremi intenti della Providenza. Sta però il nostro territorio discosto da grossi fiumi, che sono come le arterie della vita industriale; essendo appena lambita dall'Olona, che, scendendo da Varese, dopo adacquate le campagne, ci arriva con poverissime onde; dal Séveso, che piove dai monti sopra Como; dalla Mólgora, scolo dei monti di Brianza; dal Lambro, che bordeggia il lago di Pusiano; e dalle gore della Vetabbia, del Nirone, del Redefosso. Ma non dubitate; i padri nostri provvidero a congiunger la città coi due grandi laghi superiori e col mare. Dal Ticino, fin dal 1177, dedussero il Ticinello o Naviglio Grande, che per 50 chilometri serpeggiando onde vincere la pendenza di 34 metri, portando 51 metri cubi di acqua per ogni minuto secondo e irrigando 38 mila ettare di terreno in estate, 800 in inverno, arriva a Milano. Un altro canale proviene dall'Adda, traverso al paese che chiamavasi la Martesana; e giunto a porta Nuova, lo vedete sottopassare al bastione, circuire internamente la città, e uscendone a Via Arena, congiungersi col predetto. Quivi le loro acque sposate s'avviano per un altro naviglio di 35 chilometri fino a Pavia, donde nel Ticino, nel Po e nel mare. Così il Milanese, affatto mediterraneo, offre una circolazione di 356 miglia d'acqua, delle quali 150 sono artefatte; e 360 metri d'acqua per secondo irrigano 4200 chilometri quadrati di terreno, cioè quattro decimi della pianura lombarda. Questo ci prepararono i padri nostri. Ingrato chi non ricordasse i loro benefizj! maledetto chi pensasse a guastarli! sciagurato chi non si credesse in debito di tramandarne altrettanti ai nipoti! La provincia occupa 2992 chil. quadr. con una frontiera di 825 chilometri; in cui metri 367,286 di strade pubbliche e 3,131,892 di comunali, e un milione d'abitanti. Nocciolo della primitiva città furono i luoghi che ora attorniano il Duomo; e la cerchia sua antichissima giungeva appena a San Giovanni in Conca. Massimiano Erculeo la ampliò con mura nuove, belle, duplici, circuenti per quelle che or sono vie del Durino, del Monte Napoleone, dell'Orso Olmetto, la Cusani, San Giovanni detto perciò sul muro; fra la Brisa e il Monastero Maggiore attraversava Sant'Orsola, indi lungo il Cappuccio, la Maddalena al Cerchio, San Vito al Carrobbio, Sant'Ambrogio de' Disciplini, la Maddalena, le vie Larga e del Pesce, e giù per le Tenaglie e il corso di porta Tosa raggiungeva ancora il Durino. Non è difficile discernere questo precinto dalla maggior larghezza delle vie. L'arcivescovo Ansperto chiuse il Monastero Maggiore entro la mura, la quale così girò pel Nirone di San Francesco. Quando i Tedeschi osteggiarono la nostra città comandati dal Barbarossa, questo muro fu diroccato: ma i Milanesi ne fecero un altro, che è appunto il giro della fossa interna; e porte erano quei che ora son ponti, sopra alcuno dei quali (porta Nuova, Ticinese, Fabbri) sussistono ancora gli archi; altri furono distrutti appena testè (porta Orientale, San Celso, San Marco, Pioppette). Porte maggiori erano la Renza (Venezia), la Nuova, la Romana, la Ticinese, la Vercellina (Magenta), la Comàsina (Garibaldi): minori quelle delle Azze al ponte Vetere, di Borgo Nuovo, di Monforte, la Tosa, quella di Santo Stefano, del Bottonuto, di Santa Eufemia, di San Lorenzo, de' Fabbri, di Sant'Ambrogio, di Brera. Fuor di quelle crebbero i borghi; e quando gli Spagnuoli, come dominatori stranieri e lontani, sentirono la necessità di difendersi dai vicini e dal popolo, rinforzarono la città chiudendola con estesissima mura bastionata nel 1546. E fu quella che fin oggi vediamo, allora munita a guerra con ingente spesa e nessuna utilità, giacchè un sì vasto recinto e in pianura come potrebbe respingere un attacco? Perciò nel 1750 si ridusse accessibile il bastione, piantandolo a gelsi, in modo d'offrire una passeggiata, elevata sopra i campi esterni e le interne abitazioni. Poi sul fine del secolo si spianò e alberò lo spalto fra le porte Orientale e Nuova, pel corso degli eleganti; via via si fece altrettanto col resto ai giorni nostri, talchè ormai è compito un bellissimo ed elegante passeggio, alberato di platani e d'ipocastani. Resta però interrotto ove già stava il castello, fabbricato da Galeazzo II nel 1358, non contro i nemici, ma per tenere in soggezione gli amatissimi e amantissimi sudditi e figliuoli, i quali, tutte le volte che misero il potente anelito della libertà, lo demolirono, per dare ai nuovi padroni la fatica di rifabbricarlo. Fu poi fortificato alla moderna, tanto che abbracciava tutta la piazza presente. Ma i Francesi, assediatolo nel 1796, poi nel 1800, e avutolo a patti, sfasciarono le mura circuenti, lasciando il solo quadrato centrale. Del resto si fe la spianata per gli esercizj e un giardino ad alberi, che, recisi dopo l'insurrezione del 48, ora si rinovellano e si popolano di mercati e di solazzi. La mura dunque a principio comprendeva poco più d'un milione di metri quadrati; a cui 42 mila furono aggiunti nell'879; nel 1158 altri 1,300,000; nel 1555 quasi 6 milioni: laonde oggi la città chiude la superficie di metri 8,182,389, ossia di pertiche censuarie 12,501. Di queste, 2579 sono terreno verde, contando la piazza del Castello per 580 pertiche; per 150 i giardini pubblici e il boschetto de' tigli; 142 gli spalti; 246 i giardini privati, 1515 le ortaglie e i vigneti: 155 sono occupate da acque, 2752 da vie, 6640 da fabbriche, cioè da circa 9000 case.
Recommended publications
  • Gitec Relazione Sull'attivita' Svolta Milano 12 Luglio 2010
    GITEC RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA MILANO 12 LUGLIO 2010 LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA GITEC, GUIDE ITALIANE TURISMO E CULTURA, È NATA A MILANO IL 26 GIUGNO 2009, ED È L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA A LIVELLO NAZIONALE CHE TUTELA E VALORIZZA LA PROFESSIONE DELLE GUIDE TURISTICHE. L’ASSOCIAZIONE È NATA PER FAR FRONTE ALLA NECESSITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE DI AVERE UNA RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE CHE AIUTI LA CATEGORIA NELLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE SI PRESENTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE. IN MODO PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE SI STA OCCUPANDO DELLA TUTELA DELLA FIGURA PROFESSIONALE IN RELAZIONE ALLA EMANAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/36/CE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO, ATTUALMENTE IN FASE DI ATTUAZIONE E TENUTO CONTO CHE LA RECENTE SENTENZA 271/2009 EMANATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE HA CONFERMATO CHE IN MATERIA DI PROFESSIONI COMPETE ALLO STATO L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E DEI REQUISITI NECESSARI PER IL RELATIVO ESERCIZIO, PRINCIPIO APPLICABILE ANCHE CON RIGUARDO ALLE PROFESSIONI TURISTICHE, SENTENZA CONFERMATA DAL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2010 CHE HA DELEGATO AL GOVERNO ITALIANO IL RIORDINO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA CONFCOMMERCIO E TRAMITE ESSA, ALLE SEDI TERRITORIALI CHE RAPPRESENTA. ALL’ASSOCIAZIONE POSSONO LIBERAMENTE ADERIRE TUTTI COLORO CHE, MUNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE, SVOLGONO QUESTA PROFESSIONE IN TUTTA ITALIA. 2 GITEC NASCE A MILANO, MA È ESTESA SUL TERRITORIO NAZIONALE E LE ADESIONI DALLE VARIE SEDI TERRITORIALI ITALIANE PREVEDONO LA NASCITA DI UFFICI LOCALI, LEGATI AL TERRITORIO DI COMPETENZA E DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE SI PROPONE OGGI COME INTERLOCUTORE UNICO PRESSO LE VARIE SEDI ISTITUZIONALI PER RAPPRESENTARE LE ESIGENZE, LE PROPOSTE E LE PROBLEMATICHE DELLE GUIDE TURISTICHE ADERENTI AL NOSTRO SISTEMA CONFEDERALE.
    [Show full text]
  • Auguste Rodin's 'The Burghers of Calais' and The
    www.amatterofmind.us From the desk of Pierre Beaudry Page 1 of 15 AUGUSTE RODIN’S ‘THE BURGHERS OF CALAIS’ AND THE BLACK DEATH POLICY OF THE ENGLISH How Auguste Rodin created an artistic composition of axiomatic change. by Pierre Beaudry October 20, 2014 FOREWORD ``If a Black Death could spread throughout the world once in every generation, survivors could procreate freely without making the world too full.'' Bertrand Russell – 1949 ``In the event that I am reincarnated, I would like to return as a deadly virus, to contribute something to solving overpopulation.'' Queen Elizabeth's consort Prince Philip – 1988 This is wake-up time. This report is a wake-up call attempting to answer a simple but difficult axiomatic question: “Why is it that American leaders and citizens don’t see that the plague of Ebola that is being brought to their doorsteps at this time is being carried out by the same people who brought about the Black Death to Europe during the fourteenth century?” The answer to that question can be found in the situation that the population of France found themselves into, when the King of England, Edward III, laid siege to the French town of Calais in 1346. www.amatterofmind.us From the desk of Pierre Beaudry Page 2 of 15 INTRODUCTION In his Chronicles, Jean Froissart (1337-1405), A French writer at the court of the King of England, told the story of how the French town of Calais’ people were spared a horrible death by the heroic action of six of their leaders, who voluntarily accepted to give their lives to save them from famine.
    [Show full text]
  • Chiara Margarita Cozzolani So Riccardo Rognoni
    Cozzolani, Chiara Margarita Chiara Margarita Cozzolani so Riccardo Rognoni. He apparently lived near the Cozzo- lani family (ibid., p. 85, footnote 87). As a novice in the * 27 November 1602 in Mailand, Italien St. Radegonda convent, which was famous far beyond Mi- † um 1677 in Mailand, Italien lan for the quality of its music, she received a thorough singing education in any case, as prescribed by the music- Chiara Maria Cozzolani died in the St. Radegonda Con- loving cardinal and Archbishop of Milan, Federico Borro- vent in Milan between 1676 and 1678. meo (period of office 1595-1631). Composer, singer, choir conductor She went on to play a decisive role in the convent’s exten- sive musical life, which was pervaded by internal compe- “Among these religious people Donna Chiara Margarita tition. Several public disputes regarding convent music Cozzolani deserves the highest praise – ‘Illustrious’ [Chia- arose under Archbishop Alfonso Litta (period of office ra] by name, but more by merit, and Margarita [Pearl] 1652-79), who did his utmost to push his archconservati- for the nobility of her spirit, of exquisite rarity and excel- ve church policy through in opposition to the Milan sena- lence. In 1620 she took the veil there and acquired a cer- te, targeting the convents in particular (ibid., p.96-107). tain fame in performing music, so much so that between The abbess of the convent had to speak on behalf of Chia- 1640 and 1650 she published four music collections.” (Fi- ra Margarita Cozzolani’s musical activity in her convent lippo Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milan in several lawsuits.
    [Show full text]
  • The New Cambridge Medieval History, Volume IV - C
    Cambridge University Press 0521414113 - The New Cambridge Medieval History, Volume IV - c. 1024-c. 1198 Edited by David Luscombe and Jonathan Riley-Smith Index More information INDEX Aachen, 77, 396, 401, 402, 404, 405 Abul-Barakat al-Jarjara, 695, 700 Aaron, bishop of Cologne, 280 Acerra, counts of, 473 ‘Abbadids, kingdom of Seville, 157 Acre ‘Abbas ibn Tamim, 718 11th century, 702, 704, 705 ‘Abbasids 12th century Baghdad, 675, 685, 686, 687, 689, 702 1104 Latin conquest, 647 break-up of empire, 678, 680 1191 siege, 522, 663 and Byzantium, 696 and Ayyubids, 749 caliphate, before First Crusade, 1 fall to crusaders, 708 dynasty, 675, 677 fall to Saladin, 662, 663 response to Fatimid empire, 685–9 Fatimids, 728 abbeys, see monasteries and kingdom of Jerusalem, 654, 662, 664, abbots, 13, 530 667, 668, 669 ‘Abd Allah al-Ziri, king of Granada, 156, 169–70, Pisans, 664 180, 181, 183 trade, 727 ‘Abd al-Majid, 715 13th century, 749 ‘Abd al-Malik al-Muzaffar, 155, 158, 160, 163, 165 Adalasia of Sicily, 648 ‘Abd al-Mu’min, 487 Adalbero, bishop of Wurzburg,¨ 57 ‘Abd al-Rahman (Shanjul), 155, 156 Adalbero of Laon, 146, 151 ‘Abd al-Rahman III, 156, 159 Adalbert, archbishop of Mainz, 70, 71, 384–5, ‘Abd al-Rahman ibn Ilyas, 682 388, 400, 413, 414 Abelard of Conversano, 109, 110, 111, 115 Adalbert, bishop of Prague, 277, 279, 284, 288, Aberconwy, 599 312 Aberdeen, 590 Adalbert, bishop of Wolin, 283 Abergavenny, 205 Adalbert, king of Italy, 135 Abernethy agreement, 205 Adalgar, chancellor, 77 Aberteifi, 600 Adam of Bremen, 295 Abingdon, 201, 558 Adam of
    [Show full text]
  • The Irish Catholic Episcopal Corps, 1657 – 1829: a Prosopographical Analysis
    THE IRISH CATHOLIC EPISCOPAL CORPS, 1657 – 1829: A PROSOPOGRAPHICAL ANALYSIS VOLUME 2 OF 2 BY ERIC A. DERR THESIS FOR THE DEGREE OF PHD DEPARTMENT OF HISTORY NATIONAL UNIVERISTY OF IRELAND MAYNOOTH SUPERVISOR OF RESEARCH: DR. THOMAS O’CONNOR NOVEMBER 2013 Table of Contents Table of Contents ............................................................................................................... i Abbreviations .................................................................................................................... ii Biographical Register ........................................................................................................ 1 A .................................................................................................................................... 1 B .................................................................................................................................... 2 C .................................................................................................................................. 18 D .................................................................................................................................. 29 E ................................................................................................................................... 42 F ................................................................................................................................... 43 G .................................................................................................................................
    [Show full text]
  • © in This Web Service Cambridge University Press
    Cambridge University Press 978-0-521-76474-2 - The Two Latin Cultures and the Foundation of Renaissance Humanism in Medieval Italy Ronald G. Witt Index More information Index Subject matter in the footnotes is indexed only where it is not already covered by entries for the main text on the same pages. Scholars’ names in the footnotes are indexed only where I draw attention to historiographical questions as such. For the balance of scholarly work that I simply marshal as evidence, please refer to the notes themselves, loc. cit. Personal names are alphabetized ignoring prepositions. People are arranged by their surnames if they have one; otherwise, by their given names, followed by epithets and other designations. For convenience, under major headwords references to people, places, and works are arranged at the end of the entry. A special entry for the Italian difference thematically arranges the main points of the book’s argument. a fortiori reasoning, 159 Adrian IV, pope, 233 Aachen, Council of (816), 34–35, 37, 38, 51n143, 224, 473 Adversus Catharos et Valdenses, by Moneta of Cremona, Ab urbe condita, by Livy, 86n53, 465n76 405, 409 abbeys. See monasteries advocati, 61, 285n68 Abbo of Fleury, 145, 159, 176n249 Aeneid, by Virgil, 137, 293, 294, 346, 443, 445; compare Roman abbots, 62, 306. See also hermitages; monasteries; and names of d’Aenéas individuals and monasteries Aesop, 446 Abbreviatio artis grammaticae, by Orso, 58, 260 Aganone, bishop of Bergamo, 46 Abelard, Peter, 248, 250, 266, 272, 276n33, 396n45, 406, 490n10; Agiographia, by Uguccio, 391 influence of, 263n143, 264, 265; prob.
    [Show full text]
  • Tc Ankara Ünġversġtesġ Sosyal Bġlġmler Enstġtüsü
    T.C. ANKARA ÜNĠVERSĠTESĠ SOSYAL BĠLĠMLER ENSTĠTÜSÜ TARĠH ANABĠLĠM DALI ORTAÇAĞ TARĠHĠ BĠLĠM DALI GEÇ ORTAÇAĞ’DA ĠTALYA’NIN SĠYASĠ DURUMU Yüksek Lisans Tezi Sait Emre ÇİFTÇİ Ankara-2019 T.C. ANKARA ÜNĠVERSĠTESĠ SOSYAL BĠLĠMLER ENSTĠTÜSÜ TARĠH ANABĠLĠM DALI ORTAÇAĞ TARĠHĠ BĠLĠM DALI GEÇ ORTAÇAĞ’DA ĠTALYA’NIN SĠYASĠ DURUMU Yüksek Lisans Tezi Sait Emre ÇİFTÇİ Tez Danışmanı Doç. Dr. Hatice ORUÇ Ankara-2019 II ONAY TÜRKĠYE CUMHURĠYETĠ ANKARA ÜNĠVERSĠTESĠ SOSYAL BĠLĠMLER ENSTĠTÜSÜ TARĠH ANABĠLĠM DALI ORTAÇAĞ TARĠHĠ BĠLĠM DALI Sait Emre ÇİFTÇİ GEÇ ORTAÇAĞ’DA ĠTALYA’NIN SĠYASĠ DURUMU Yüksek Lisans Tezi Tez Danışmanı: Doç. Dr. Hatice ORUÇ Tez Jürisi Üyeleri Adı ve Soyadı Ġmzası .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ Tez Sınavı Tarihi .................................. III T.C. ANKARA ÜNĠVERSĠTESĠ SOSYAL BĠLĠMLER ENSTĠTÜSÜ MÜDÜRLÜĞÜ’NE BĠLDĠRĠM Bu belge ile, tezdeki bütün bilgilerin akademik kurallara ve etik davranış ilkelerine uygun olarak
    [Show full text]
  • 00-PRIME PP 2:Layout 1
    L’agnazione viscontea nel Rinascimento SOTTO IL SEGNO DELLA VIPERA Edoardo Rossetti «In Milano la più degna e nobile fameglia è la Visconta» scriveva nel 1520 l’oratore veneto Gianiacopo Caroldo. Quella che rimaneva, nonostante l’estinzione del ramo ducale, la più importante agnazione di Milano non è stata sinora adeguatamente studiata, né nella geografia castel- lana delle sue numerose signorie, né nelle articolazioni delle sue iniziative politiche, né nella sua presenza culturale nello stato di Milano. È specialmente su quest’ultimo as- petto che si incentra questo volume. Attraverso un’ampia ricerca archivistica e iconografica largamente inedita ven- gono ricostruiti importanti episodi di committenza delle famiglie principali della parentela viscontea che si intrec- ciano a comporre una politica artistica di ampio respiro, tale da incidere profondamente sul territorio: da Milano a Somma Lombardo, da Pallanza a Brignano, da Vignate a Santa Maria del Monte sopra Varese. Edoardo Rossetti (Varese, 1979) si è laureato nel 2006 in Storia presso l’Università degli Studi di Milano è autore di numerosi saggi sulla storia politica, sociale, artistica e cul- turale del Rinascimento lombardo; coordina la collana Scaglie d’archivio dell’Archivio di Stato di Milano, per la quale ha curato il volume Squarci d’interni. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale - Le opportunità non hanno confini Sotto il segno della vipera In copertina Gian Cristoforo Romano e collaboratori, Gian Galeazzo Visconti riceve la signoria di Milano, particolare del Monumento
    [Show full text]
  • Terra E Acqua
    1 2 Terra e acqua Prima di iniziare il nostro itinerario storico-artistico, è opportuno fare alcune osservazioni di carattere ambientale; infatti l'importanza storica di questo antico borgo deriva anche dalla sua posizione geografica e dalla natura del suo territorio. L'abitato di Velate si adagia sul fianco meridionale del massiccio del Campo dei Fiori ed è impostato su una terrazza morenica, in pieno sole, ad una altezza di circa 500 metri sul livello del mare. Sorge tra il Vellone (il torrente oggi coperto che attraversa Varese) e un altro piccolo immissario del Lago di Varese che scende tra Casciago e Masnago. Il substrato roccioso su cui poggia Velate è costituito da una formazione calcareo- selcifera depositatasi circa 150 milioni di anni fa, come testimoniano numerosi fossili rinvenuti nel territorio. Queste rocce sedimentarie sono oggi coperte quasi completamente da uno strato di depositi morenici dovuti al susseguirsi delle ultime glaciazioni. Questi depositi, presenti con continuità su tutto il versante del Campo dei Fiori da Gemonio fino a Varese, sono costituiti da sabbie, da ciotoli e da massi anche di notevoli dimensioni; tali morene in seguito sono state incise e modificate dall'azione dei corsi d'acqua che, data la pendenza del terreno, hanno sempre avuto un'attività erosiva molto vivace. Le rocce calcaree del substrato vengono facilmente aggredite dalle acque dando origine a caratteristiche forme di corrosione superficiale come forre, "marmitte dei giganti" e a complessi sistemi di grotte sotterranee. Tutte queste strutture hanno un delicato equilibrio che l'azione dell'uomo potrebbe facilmente turbare. Attualmente la zona del territorio di Velate più esposta al rischio di degrado ambientale è la valle del Vellone: in essa sono presenti infatti le principali forme di erosione idrica.
    [Show full text]
  • The New Cambridge Medieval History
    The New Cambridge Medieval History The fourth volume of The New Cambridge Medieval History covers the eleventh and twelfth centuries, which comprised perhaps the most dynamic period in the European middle ages. This is a history of Europe, but the continent is interpreted widely to include the Near East and North Africa as well. The volume is divided into two Parts of which this, the second, deals with the course of events, ecclesiastical and secular, and major developments in an age marked by the transformation of the position of the papacy in a process fuelled by a radical reformation of the church, the decline of the western and eastern empires, the rise of western kingdoms and Italian elites, and the development of governmental structures, the beginnings of the recovery of Spain from the Moors and the establishment of western settlements in the eastern Mediterranean region in the wake of the crusades. Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 The New Cambridge Medieval History editorial board David Abulafia Rosamond McKitterick Martin Brett Edward Powell Simon Keynes Jonathan Shepard Peter Linehan Peter Spufford Volume iv c. 1024–c. 1198 Part ii Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 THE NEW CAMBRIDGE MEDIEVAL HISTORY Volume IV c. 1024–c. 1198 Part II edited by DAVID LUSCOMBE Professor of Medieval History, University of Sheffield and JONATHAN RILEY-SMITH Dixie Professor of Ecclesiastical History, University of Cambridge Cambridge Histories Online © Cambridge University Press, 2008 Cambridge, New York, Melbourne, Madrid, Cape Town, Singapore, Sa~o Paulo Cambridge University Press The Edinburgh Building, Cambridge ,UK Published in the United States of America by Cambridge University Press, New York www.cambridge.org Information on this title: www.cambridge.org/ © Cambridge University Press This book is in copyright.
    [Show full text]
  • Francesco Buonvisi, Un Nunzio Apostolico Alla Corte Di Leopoldo I Giulio Merlani
    Francesco Buonvisi, un nunzio apostolico alla corte di Leopoldo I Giulio Merlani To cite this version: Giulio Merlani. Francesco Buonvisi, un nunzio apostolico alla corte di Leopoldo I. Linguistics. Normandie Université; Università degli studi della Tuscia (Viterbo, Italie), 2020. Italian. NNT : 2020NORMC002. tel-02881776 HAL Id: tel-02881776 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-02881776 Submitted on 26 Jun 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. THÈSE Pour obtenir le diplôme de doctorat Spécialité LANGUES ET LITTERATURES ETRANGERES Préparée au sein de l'Université de Caen Normandie En cotutelle internationale avec Università degli Studi della Tuscia , ITALIE Francescο Βuοnvisi, un nunziο apοstοlicο alla cοrte di Leοpοldο Ι. Présentée et soutenue par Giulio MERLANI Thèse soutenue publiquement le 22/02/2020 devant le jury composé de M. GAETANO PLATANIA Professeur des universités, Université de Tuscia - Italie Membre du jury Mme MICHAELA VALENTE Professeur des universités, Universita degli Studi del Molise Membre du jury Mme ELENA VALERI
    [Show full text]
  • Nuova Gabbia
    Luchino Visconti, Jacopo da Bologna and Petrarch: Courting a Patron* Elena Abramov-van Rijk In the musical repertory of the Trecento, no more than four compositions are unequivocally dedicated to a contemporary secular ruler: two madrigals, Lo lume vostro and O in Italia , and two motets, Lux purpurata/Diligite iustitiam and Laudibus dignis . The addressee of all four is the Milanese ruler Luchino Visconti (ca. 1292- 1349): the madrigal Lo lume vostro contains the acrostic LUCHINUS, and the motets have LUCHINUS VICECOMES and LUCHINUS DUX respectively; the madrigal O in Italia provides information on the birth of Luchino’s twin sons, Luchino Novello and Giovanni, on Friday, August 4, 1346. Whereas the first three * The first part of this article was presented at the Medieval and Renaissance Music conference in Barcelona, July 2011. I am grateful to Dorothea Baumann and Aldo Menichetti for their help in the early stages of this work, to Lucia Marchi for her suggestions, and to Sergei Abir. I owe my special thanks to Bonnie Blackburn and Leofranc Holford-Strevens for their comments and advice, and my kind regards to Biblioteca Medicea Laurenziana in Florence and Biblioteca Uni - versitaria in Padua for the permission of reproducing. Abbreviations used: FP Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Panciatichiano 26 Pit Paris, Bibliothèque Nationale de France, f. it. 568 Reina Paris, Bibliothèque Nationale de France, n. acq. fr. 6771 (Reina Codex) SL Firenze, San Lorenzo, Archivio Capitolare 2211 Sq Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palatino 87 (Squarcialupi Codex) 7 elena abramov-van rijk compositions are known to have been written by Jacopo da Bologna, the motet Laudibus dignis is transmitted anonymously and fragmentarily: only one voice, apparently a triplum , has survived.
    [Show full text]