Sotto L'alto Patronato Del Presidente Della Repubblica Under the Auspices of the President of the Italian Republic in Collabor

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sotto L'alto Patronato Del Presidente Della Repubblica Under the Auspices of the President of the Italian Republic in Collabor Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Under the Auspices of the President of the Italian Republic Regione siciliana Assemblea Regionale Siciliana In collaborazione con: In collaboration with: Biblioteca centrale della Regione siciliana Università degli studi di Palermo “Alberto Bombace” Facoltà di Lettere e Filosofia Sicilia Fondazione Leonardo Sciascia Assemblea Regionale Siciliana opo il successo della prima edizione della mostra bibliografica dedicata agli autori siciliani Ddel Novecento, inaugurata a Palermo, nelle sale di Palazzo dei Normanni, nel dicembre dello scorso anno, l’Assemblea Regionale Siciliana ha ritenuto opportuno allestire due nuove edizioni, una a Messina, città tra le più illustri della Sicilia, e l’altra a Bruxelles, sede nevralgica delle Istituzioni comunitarie e punto d’incontro tra le nazioni e le comunità locali d’Europa. Mentre la mostra di Messina ripercorre piuttosto fedelmente i contenuti della rassegna palermitana, con l’esposizione di opere anche poco note nell’intento di valorizzare la produzione letteraria siciliana anche al di là della fama degli autori, la mostra di Bruxelles ha un taglio parzialmente differente, tarato sull’esigenza di riconoscibilità, da parte di un pubblico europeo ed internazionale della vivacità ed ampiezza dell’opera degli autori siciliani del Novecento, alcuni dei quali tradotti in molte lingue. Nell’arco del XX secolo non pochi letterati siciliani si sono particolarmente distinti nel panorama culturale nazionale ed internazionale come autori di capolavori della letteratura e “best seller”, o veri e propri capiscuola di movimenti letterari, vincitori di premi Nobel, drammaturghi apprezzati dalle platee di tutto il mondo, autori di racconti da cui sono state tratte trasposizioni cinematografiche di successo. È anche grazie all’universale affermazione di tali autori, che hanno guadagnato con le loro capacità una meritata fortuna letteraria fuori dalla Sicilia, che oggi possiamo annoverare quest’iniziativa tra quelle più utili a veicolare un’immagine positiva della nostra Terra, da una prospettiva insolita per gli stereotipi con i quali si suole guardare alle attrattive dell’isola. A testimonianza dell’importanza del contributo siciliano alla letteratura del Novecento lo stesso Presidente della Repubblica, nel ventennale della scomparsa di Leonardo Sciascia, uno dei più lucidi intellettuali italiani che tanto della sua vita e delle sue opere ha dedicato alla Sicilia, ha ritenuto di concedere il suo Alto Patronato alla mostra. Nel tributare un doveroso omaggio a quanti hanno lavorato per la riuscita di quest’iniziativa, vorrei sottolineare l’accurato allestimento della mostra, reso possibile dall’appassionata e qualificata collaborazione della Biblioteca dell’Assemblea, della Biblioteca centrale della Regione, della Fondazione Sciascia, e della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Palermo. Ringrazio particolarmente gli onorevoli Apprendi, Bosco e Leontini, componenti della Commissione di vigilanza sulla Biblioteca dell’Assemblea, che hanno promosso la mostra, dimostrando un’unità d’intenti e un impegno per la cultura che sono degni di segnalazione nel panorama parlamentare. ON. FRANCESC O CASCI O Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Assemblea Regionale Siciliana fter the success of the first edition of the book show dedicated to 20th-century Sicilian Awriters, inaugurated in Palermo, at Palazzo dei Normanni, last December, the Sicilian Regional Assembly had decided to organize two new editions, one in Messina, one of Sicily’s most famous cities, and the other in Brussels, the heart of the Community’s institutions and a meeting point for Europe’s countries and local communities. While the book show in Messina is more or less a faithful repeat of the one in Palermo with the exhibition of even some less known works to promote Sicilian literature irrespective of the fame of some of its writers, the one in Brussels takes a partially different approach, as it is aimed at ensuring the visibility, among European and international visitors, of 20th- century Sicilian writers whose works have been translated into many languages and are marked by a great brilliance and depth. In the course of the 20th century, several Sicilian writers distinguished themselves in Italian and international culture as the authors of literary masterpieces and bestsellers or as the initiators of literary movements, winners of the Nobel prize, dramatists appreciated by audiences the world over and writers of stories that have gone on to become famous films. It is also thanks to the world renown of these authors who have earned for themselves much- deserved literary acclaim even outside Sicily that we can consider this initiative among the best in disseminating a positive image of our land from a rather unusual perspective other than the stereotypes commonly referring to Sicily’s attractions. In witness of the importance of Sicily’s contribution to 20th-century literature, the President of the Italian Republic, on the occasion of the 20th anniversary of the death of Leonardo Sciascia, one of Italy’s most brilliant intellectuals who dedicated a substantial part of his life and works to Sicily, has decided to sponsor the exhibition. In recognizing the precious contribution to the initiative’s success of all those who have worked in it, I would like to stress the exhibition’s excellence, which is the result of the passionate and competent collaboration of the Regional Assembly’s Library, the Regional Central Library, the Sciascia Foundation and Humanities Faculty of the University of Palermo. And my special thanks go to Members of the Assembly Apprendi, Bosco and Leontini, who also serve on the Supervisory Commission of the Regional Assembly Library and who have promoted the exhibition giving proof of a union of intent and commitment to culture that stand out in the Assembly. FRANCESC O CASCI O President of the ARS, the Sicilian Regional Assembly SCRITTORI SICILIANI DEL NOVECENTO Un secolo di letteratura italiana mostra bibliografica Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles 6-28 ottobre 2010 Teatro Vittorio Emanuele di Messina 13 novembre 2010 - 7 gennaio 2011 Assemblea Regionale Siciliana palermo 2010 20th Century Sicilian Writers One Hundred Years of Italian Literature bibliographic exhibition Italian Cultural Institute in Brussels october 6-28, 2010 Vittorio Emanuele Theater in Messina november 13, 2010 - january 7, 2011 Assemblea Regionale Siciliana palermo 2010 SCRITTORI SICILIANI DEL NOVECENTO RINGRAZIAMENTI Un secolo di letteratura italiana Per la partecipazione all’organizzazione della mostra nella città di Un’iniziativa culturale promossa da Pino Apprendi Bruxelles si ringraziano: in occasione del 20° anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia ISTITUT O ITALIAN O DI CULTURA DI BRUXELLES : Maurizio Dessalvi, Addetto per gli Affari Culturali Reggente C O MITAT O D’O N O RE Mario Paolini, Addetto per gli Affari Culturali Francesco Cascio Presidente dell’Assemblea regionale siciliana Bruno Hubrecht, Amministrazione Gaetano Armao Assessore regionale dei beni culturali Gianni Castronovo, Collaborazione promozione eventi e dell’identità siciliana DIPARTIMENT O DI BRUXELLES E DEGLI A ff ARI EXTRAREGI O NALI Nino Strano Assessore regionale del turismo, DELLA REGI O NE SICILIANA : dello sport e dello spettacolo Francesco Attaguile, Dirigente Generale. Pino Apprendi Commissione di vigilanza sulla Biblioteca dell’ARS Maria Cristina Stimolo, Dirigente della sede di Bruxelles. Antonino Bosco Commissione di vigilanza sulla Biblioteca dell’ARS Innocenzo Leontini Commissione di vigilanza sulla Biblioteca dell’Ars Per la realizzazione della mostra nella città di Messina si ringraziano: Gesualdo Campo Dirigente generale – Dipartimento dei beni culturali Giovanni Ardizzone, Presidente del Collegio dei Deputati Questori dell’ARS e dell’identità siciliana Marco Salerno Dirigente generale – Dipartimento del turismo, TEATR O VITT O RI O EMANUELE DI MESSINA : dello sport e dello spettacolo Luciano Ordile, Presidente Francesca Cannavò, direttore allestimenti scenici C O MITAT O SCIENTI F IC O CO MUNE DI MESSINA : Giuseppe Buzzanca, sindaco Vincenzo Guarrasi Preside della Facoltà di Lettere di Palermo Eugenio Consoli Direttore della Biblioteca dell’ARS Per il prestito dei volumi si ringraziano: Gaetano Gullo Direttore della Biblioteca centrale BI B LI O TECA CENTRALE DELLA REGI O NE SICILIANA “A. BO M B ACE ” della Regione siciliana “A. Bombace” BI B LI O TECA CO MUNALE DI PALERM O Aldo Scimè Vice presidente, Fondazione “Leonardo Sciascia” Filippo Guttuso, Direttore Antonino Giuffrida Università di Palermo Rosalba Guarneri Salvatore Pedone Fondazione “Leonardo Sciascia” BI B LI O TECA MUSE O “LUIGI PIRANDELL O ”. Agrigento Ignazio Romeo Biblioteca centrale della Regione siciliana “A. Bombace” Vincenzo Caruso, Direttore Salvatore Ferlita Università di Torun (Polonia), Università di Enna Filomena Capobianco, Vincenzo Salemi, Cristina Iacono SO PRINTENDENZA BB.CC.AA. DI CATANIA . CASA MUSE O “GI ov ANNI VERGA ” C O MITAT O O RGANIZZAT O RE Ida Buttitta Eugenio Consoli Direttore della Biblioteca dell’ARS Giovanna Mazzei Biblioteca dell’ARS I collezionisti privati: Clelia Burlon Biblioteca dell’ARS Pippo Di Falco, Mario Giannici, Giovanna Paladino Friscia Concetta Romano Biblioteca centrale della Regione siciliana “A. Bombace” Per la gentile autorizzazione alla riproduzione delle immagini si ringraziano: PR O GETTAZI O NE M O STRA E CATAL O G O Angelo Pitrone per le fotografie
Recommended publications
  • Paolo Borsellino Ci Sono Persone Da Non Giorni in Cui Magistrati, Dimenticare
    “TUTTI INSIEME PER NON DIMENTICARE” SALONE BANCA DI BOLOGNA, PALAZZO DE’ TOSCHI UCCISI PER DIFENDERE LA NOSTRA LIBERTÀ. A 25 ANNI DALLE STRAGI VI RICORDIAMO COSÌ. Gli studenti raccontano: pensieri, emozioni e cronaca di vite straordinarie. Palermo: 23 maggio 1992 - Giovanni Falcone Palermo: 19 luglio 1992 - Paolo Borsellino Ci sono persone da non Giorni in cui magistrati, dimenticare. Ci sono giorni da giornalisti, poliziotti, carabinieri, non dimenticare. mogli, figli e preti con il loro impegno hanno difeso la nostra 16 Settembre 1970 Mauro De Mauro, giornalista, venne rapito dalla mafia e mai più ritrovato. 5 Maggio 1971 Pietro Scaglione venne ucciso da tre sicari, a bordo della sua automobile, insieme al suo autista Antonino Lo Russo, agente libertà. di custodia. Pietro Scaglione, diventato procuratore capo della Procura di Palermo nel 1962 inquisì Salvo Lima, Vito Ciancimino ed altri politici locali e nazionali. 27 Ottobre 1972 Giovanni Spampinato, cronista brillante e scrupoloso corrispondente da Ragusa del quotidiano l’Ora di Palermo. 4 Maggio 1980 Emanuele Basile, Capitano dei Carabinieri, venne ucciso durante una delle feste di paese a Monreale. 2 Luglio 1975 Gaetano Cappiello, Agente di Pubblica Sicurezza, muore colpito da un’arma da fuoco mentre difende un imprenditore che 6 Agosto 1980 Gaetano Costa, Procuratore Capo di Palermo, assassinato in pieno centro a Palermo. aveva denunciato “il pizzo”. 10 Ottobre 1981 Vito Ievolella, Maresciallo dei Carabinieri di Palermo assassinato in centro a Palermo. 20 Agosto 1977 Giuseppe Russo, Tenente Colonnello dei Carabinieri era tra gli uomini di fiducia di Carlo Alberto dalla Chiesa. Fu ucciso in un agguato a Ficuzza, frazione di Corleone in provincia di Palermo.
    [Show full text]
  • Diacronie Studi Di Storia Contemporanea 
    Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.studistorici.com N. 3 | 2|2010 | Dossier : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso 5/ «Le spinte e i ritorni» Politica, istituzioni e società siciliane nel secondo dopoguerra: gli anni delle riforme Fausto PIETRANCOSTA* Lotta per l’autonomia e lotta contro lo statalismo furono le battaglie che il Governo regionale doveva continuare a combattere contro lo Stato, aspetto questo, che Giuseppe Alessi ribadì, quando affermò che: «l’autonomia regionale è un fatto dei nostri tempi, infatti, di fronte al predominio delle nuove realtà istituzionali è necessaria la tutela dell’individuo, essa però non può più realizzarsi come nella Francia dell’89, contrapponendo allo Stato i diritti dell’individuo, oggi ciò non è più possibile, per cui tale tutela può concretarsi contrapponendo allo Stato delle realtà politiche, le autonomie regionali, che possono meglio bilanciarne il peso politico». 1.Gli anni Cinquanta: la politica e le riforme a classe dirigente siciliana di fronte alla nascita del nuovo ente regionale siciliano si ritrovò a dover affrontare due ordini di problemi: la difesa dello LStatuto e l’organizzazione della struttura della Regione da un lato, e l’esercizio delle competenze regionali attraverso un’attività legislativa rispondente alle aspettative dei siciliani dall’altro 1. La tutela della conquistata autonomia regionale si tradusse nella salvaguardia delle disposizioni presenti nello Statuto siciliano, e quindi nel massimo impegno da parte del Governo regionale e dell’Assemblea regionale siciliana nella fase 1 HAMEL, Pasquale, Da nazione a regione storia e cronaca dell’autonomia regionale siciliana 1947-67 , Caltanisetta, Salvatore Sciascia, 1984, pp.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • “FINE PENA: ORA” DI ELVIO FASSONE Di Davide Galliani
    Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata Cross Vol.2 N°1 (2016) ISSN 2421-5635 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata INDICE Presentazione QUESTO NUMERO di N.d.C ....................................................................................................................................................................... 1 Recensione/dibattito 1 RIFLESSIONI SPARSE SUL DELITTO DI ASSOCIAZIONE MAFIOSA. A PARTIRE DALLA TERZA EDIZIONE DEL LIBRO DI GIULIANO TURONE di Fabio Basile ......................................................................................................................................................... 3 Recensione/dibattito 2 UNA QUESTIONE DI LIMITI. A PROPOSITO DI “FINE PENA: ORA” DI ELVIO FASSONE di Davide Galliani ................................................................................................................................................ 13 Dibattito LA MOBILITASION ANTIMAFIA DE 1992 di Charlotte Moge ................................................................................................................................................ 32 La ricerca 1 TRA NARCOS E STATO. LE FORME DELLA RESISTENZA CIVILE IN MESSICO di Thomas Aureliani ........................................................................................................................................... 61 La ricerca 2 A PROPOSITO DI MAFIA CAPITALE. SPUNTI PER TIPIZZARE IL FENOMENO MAFIOSO NEI SISTEMI DI COMMON LAW di Anna Sergi ........................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Tesi Di Dottorato
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Dottorato in Storia (X ciclo) Tesi di Dottorato LA PROPAGANDA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA E DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO NEGLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA ATTRAVERSO I DOCUMENTARI CINEMATOGRAFICI Coordinatore Candidata Ch.mo Prof. Massimo Mazzetti Mariangela Palmieri Matr. 8882700018 Tutor Ch.mo Prof. Pasquale Iaccio Anno accademico 2010-2011 Ai miei genitori INDICE Introduzione 1 Primo capitolo La storia e il cinema I.1 Alle origini della Nuova storia 5 I.2 I mass media come fonte 7 I.3 Il cinema e la storia della mentalità 10 I.4 Problemi di metodo 18 Secondo capitolo Il documentario in Italia dal secondo dopoguerra agli anni sessanta II.1 La difficile vita del documentario italiano 23 II.2 Una palestra per i principianti, un’opportunità per i veterani 28 II.3 I legami col neorealismo 30 II.4 Lo «scandalo» dei documentari, ovvero una legislazione sbagliata 33 II.5 La censura 37 II.6 Il documentario nelle mostre e sulle riviste specializzate 41 Terzo capitolo Identità e cultura del Partito Comunista Italiano e della Democrazia Cristiana III.1 Il PCI da «partito d'avanguardia rivoluzionaria» a «partito nuovo» 47 III.2 La politica culturale del PCI 50 III.2.1 Il reclutamento degli intellettuali nell'immediato dopoguerra 51 III.2.2 La vicenda de «Il Politecnico» e la svolta dopo il 1947 55 III.2.3 Il terribile 1956 62 III.3 La nascita della DC nel solco del nuovo protagonismo della Chiesa 67 III.3.1 Cattolici: cultura e società 69 III.3.2 La costruzione del partito di massa 72 III.3.3 Il rapporto
    [Show full text]
  • Diplomarbeit
    DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit „Con coraggio contro la mafia“ Verfasserin Martina Lavermicocca angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. Phil.) Wien, 2008 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 190 350 299 Studienrichtung lt. Studienblatt: UF Italienisch Betreuerin / Betreuer: Ao. Univ.-Prof. Mag. Dr. Robert Tanzmeister View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES 2 A Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e a chi è stato ucciso intorno a loro. A tutti quelli che sono stati uccisi dalla mafia per il loro impegno. A tutti quelli che continuano a lottare nel loro nome. 3 4 Indice 1. PREFAZIONE ............................................................................................................ 7 2. LA MAFIA ................................................................................................................ 13 2.1. LA MAFIA: DAGLI ORIGINI AI GIORNI NOSTRI ....................................................... 15 2.1.1. La mafia: la sua struttura ............................................................................... 20 2.1.2. La mafia: le sue regole e alcune caratteristiche ............................................ 22 2.1.3. La mafia: i suoi metodi e il suo linguaggio .................................................... 26 2.1.4. La mafia: connessione con la politica ............................................................ 28 2.2. LE ALTRE MAFIE .................................................................................................
    [Show full text]
  • ANNO 4 - NUMERO 65 - 15/30 Settembre 2005-Quindicinale Testata Fondata Dall’Assemblea Regionale Siciliana Nel 1962-Fondazione Federico II Editore 0 0 0 0 , , 1 1 Û Û
    Spedizione in a.p. art.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Palermo - Cronache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 15 settembre 2005 Û 1,00 T A T A e e N N s s N N t t a a O O t t a a 4 4 f f o o - - n n N N d d U U a a M M t t a a E E d d R R a a O O l l l l ’ ’ 6 6 A A 5 5 s s s s - - e e 1 1 m m 5 5 / / b b 3 3 l l e 0 e 0 a a s s e e r r e e t t t t g g e e i i m m o o n n b b a a r r e e l l e e 2 2 s s 0 0 i i 0 0 c c 5 5 i i l l i i - - a a Q Q n n u u a a i i n n n n d d e e i i l l c c 1 1 i i n n 9 9 a a 6 6 l l e e 2 2 - - F F o o n n d d a a z z i i o o n n e e F F e e d d e e r r i i c c o o I I I I e e d d i i t t o o r r e e ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA - XIII LEGISLATURA I DEPUTATI PER GRUPPO PARLAMENTARE Forza Italia (19) Savarino Giuseppa (Agrigento); UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente: Misuraca Salvatore (Palermo); Savona Riccardo (Palermo).
    [Show full text]
  • La Sicilia E Gli Anni Cinquanta
    La Sicilia e gli anni Cinquanta Il decennio dell’autonomia Premessa: Perché una storia della Sicilia negli anni Cinquanta ? Un vuoto storiografico, lavori importanti sulla Sicilia del dopoguerra ma datati Maggiore attenzione della storiografia ad alcuni aspetti, tra questi: la mafia, il dopoguerra, il separatismo, le lotte contadine, l’intervento straordinario (Cassa del Mezzogiorno) Opportunità di studi che affrontino la storia della ricostruzione materiale, democratica e politica della Sicilia Scarsa rilevanza attribuita all’autonomia come motore della politica siciliana Scarsa conoscenza e consapevolezza del sistema e dell’identità autonomista, assenza di una riflessione anche in chiave comparativa Le origini dell’autonomia Separatismo: Movimento politico sorto nel 1943 che rivendicava la «separazione della Sicilia», L’autonomia siciliana delle origini godeva di una forte riprendendo suggestioni legittimazione politica, relazionata ai suoi obiettivi storici, a una sicilianiste (riferimenti alla classe politica regionalista e a una particolare congiuntura nazione siciliana, ai suoi diritti storica condizionata dalla complessa transizione alla storici oppressi dal Nord, alla democrazia siciliana negli anni della Guerra (1943-1945), in ricchezza dell’isola depredata seguito a: dagli stranieri)e mobilitando a) L’emersione del separatismo una militanza eterogenea. Un soggetto politico che b) La riorganizzazione dei partiti politici democratici apparirà una minaccia fino al c) La gestione dell’ordine pubblico, la riemersione 1945-1946, declinando dell’organizzazione mafiosa e del banditismo rapidamente dopo le prime elezioni democratiche d) Gli imperativi della Ricostruzione economica e della gestione degli ammassi I protagonisti del nuovo corso autonomistico Democrazia Cristiana (Alessi, Aldisio, Restivo, Giuseppe La Loggia, Milazzo, ecc.): ripresa del regionalismo di Luigi Sturzo, tentativo di rendere compatibile unitarismo (unità del Paese) e sicilianismo.
    [Show full text]
  • L'antimafia: Ascesa E Declino Di Una Risorsa Politica
    Rivista di Storia delle Idee 8:1 (2019) pp. 67-109 ISSN. 2281-1532 http://www.intrasformazione.com DOI 10.4474/DPS/08/01/RCR365/43 Patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo Antonino Blando L’antimafia: ascesa e declino di una risorsa politica 1. Mafia, Antimafia and the Struggle for Palermo Per sei mesi nel 1996 e sette estati, tra il 1987 e il 1999, gli antropologi newyorkesi Jane e Peter Schneider, si stabilirono a Palermo per condurre un’indagine sul campo sul fenomeno dell’antimafia. Non era la prima volta che i due studiosi portavano avanti simili ricerche in Sicilia. Vent’anni prima, nel 1976, era stata pubblicata negli Stati Uniti una loro ricerca dal titolo Culture and Political Economy in Western Sicily1. Il luogo da cui prendeva avvio la loro ricerca era stato un piccolo e povero paese della provincia di Agrigento che nel saggio, per la consuetudine invalsa tra gli studiosi dell’epoca di usare pseudonimi in luogo di riferimenti reali, veniva indicato con il nome di Villamaura. In realtà si trattava del paese di Sambuca, dove i due antropologi si proponevano uno studio «mondiale» e di «lunga durata» che partiva dalla dominazione spagnola del XVI e arrivava fino al secondo dopoguerra. Tra gli attori essenziali di questa vicenda così lunga gli Schneider identificavano dei broker, cioè degli imprenditori rurali che da secoli mediavano il rapporto tra Sicilia e mercato-mondo. Appoggiandosi alle note tesi di Immanuel Wallerstein sulla precoce determinazione, in età moderna, di un’economia dualistica basata sullo scambio ineguale tra beni primari e manufatti, gli Schneider ritengono che già a partire dal XVI secolo la Sicilia era stata vittima di un «rapporto coloniale» collegato alla funzione dell’isola di grande esportatore di grano; tale rapporto avrebbe vissuto una nuova fase, neocoloniale, allorché il principale bene esportato diviene la manodopera, tra Ottocento e Novecento.
    [Show full text]
  • Beppe Montana
    BEPPE MONTANA Polizia di Stato 2 BEPPE MONTANA Agrigento, 21 marzo 2018 3 Questo volume è stato curato dalla Questura di Agrigento. 4 5 6 La storia di Beppe Montana è nota: nasce ad Agrigento nel 1951, diventa Commissario della Polizia di Stato, Capo della Catturandi della Squadra Mobile di Palermo, brillante funzionario esegue operazioni di Polizia di grandissimo rilievo, viene ucciso dalla mafia nel luglio dell’anno 1985. Può restare solo questo dell’impegno di Beppe Montana e soprattutto le nuove generazioni come possono sapere dell’attività di Beppe Montana per liberare la Sicilia e l’Italia dai tentacoli della mafia? Chi dirà ai giovani che Beppe Montana ha innovato i metodi investigativi nella ricerca dei latitanti capendo l’importanza di far loro “terra bruciata” nel territorio di appartenenza, interrompendo la rete di fiancheggiatori? Se i metodi adottati sono ancora validi e nel tempo hanno portato alla cattura dei più pericolosi capi mafia, latitanti per lunghi anni, è chiaro che è merito suo per aver avuto questa grande intuizione permettendo di assestare colpi decisivi nella lotta alla mafia. Ed ancora, se il suo coraggio e la sua determinazione hanno permesso ad intere generazioni di investigatori di seguire il suo esempio, di continuare la lotta alla mafia, tutto questo è merito suo. Inoltre, Beppe Montana, dopo l’uccisione del giudice Chinnici, aveva dichiarato alla stampa che gli operatori antimafia 7 erano esposti ad un rischio altissimo, per essere pochi, potendo divenire così un “facile bersaglio”. Pertanto, è chiaro che era cosciente del pericolo a cui andava incontro e nonostante questo ha sentito il dovere di andare avanti, di continuare la sua “giusta battaglia”.
    [Show full text]
  • Piersanti Mattarella Presidente Della Regione Siciliana Ucciso Dalla Mafia
    Piersanti Mattarella presidente della Regione siciliana ucciso dalla mafia Francesco Michele Stabile Epifania 1980 Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, viene ucciso da un killer davanti casa mentre con la famiglia si stava recando alla messa. Uccidere Piersanti fu come uccidere la speranza. Andrea Riccardi sottolinea che Mattarella era un uomo aperto alla speranza. Questa forza di speranza che ha il suo humus nella fede cristiana unisce Mattarella a don Puglisi, anche nella diversità del loro impegno. Questa speranza non la insegnano ad altri, ma cominciano a realizzarla fino a metterla a rischio della vita. Nell’omelia ai funerali il card. Salvatore Pappalardo si sofferma sulla fede di Piersanti: «Non era la sua una tradizionale osservanza, tanto meno un'ostentazione, ma un convinto atto di partecipazione alla celebrazione eucaristica [...]. Formato a una vita cristiana profonda e autentica l'onorevole Mattarella sapeva che per chi ama Cristo nulla lo può separare da lui: né la tribolazione, né l'angoscia, né il pericolo, né la vita, né la morte: il cristiano è sempre un coraggioso e trova nella sua fede il motivo e il sostegno della sua coerenza. La comunione con Cristo diventava presupposto ed esigenza di piena solidarietà e comunione con gli uomini ed era il segreto di quella così notevole capacità di comunicare, di dialogare, di intendersi sempre su un piano di correttezza e lealtà»1. Un passaggio dell’omelia punta dritto alla crisi morale di un partito, la Democrazia Cristiana, che aveva visto avvicendarsi, sovrapporsi e confondersi al suo interno irreprensibili uomini di Stato e personaggi discussi, coinvolti in scandali e malaffare, collusi a volte perfino con la criminalità.
    [Show full text]
  • Cronache Mastro
    ANNO 3 - NUMERO 44 - 30 Ott./15 Nov. 2004-Quindicinale-Testata fondata dall’Assemblea regionale siciliana nel 1962-Fondazione Federico II editore 0,50 0,50 Û Û e 2004 - e 2004 - onache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 30 Ottobr onache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 30 Ottobr mo - Cr mo - Cr t.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Paler t.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Paler AGRICOLTURA: PROTOCOLLO TRA ORGANIZZAZIONE ONU E REGIONE ARS: APPROVATO L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO ARRIVANO LE STAZIONI UNICHE APPALTANTI Spedizione in a.p. ar Spedizione in a.p. ar MILAZZO E IL SECONDO PARTITO CATTOLICO S OMMARIO 3 APPROVATO L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO AGENDA DELLA SICILIA Nuova serie, anno 3, numero 44 30 Ottobre 2004 5 APPALTI PUBBLICI: LE STAZIONI UNICHE AL TRAGUARDO Periodico edito dalla Fondazione Federico II Cadenza: quindicinale 6 LE IMPRESE AGRICOLE SICILIANE RIPARTONO DALL’ESTERO Prezzo di copertina Û 0,50 Abbonamento annuo Û 10,00 (N° 24 uscite) 8 LIBIA: FINE DELLE SANZIONI ECONOMICHE Registrazione presso il Tribunale di Palermo n. 39 del 23 ottobre 1997 10 IL PARLAMENTO EUROMEDITERRANEO Direttore Responsabile PER LA COOPERAZIONE DEI POPOLI Vito Orlando e.mail [email protected] 13 I PADRI DELL’AUTONOMIA: SILVIO MILAZZO Amministrazione 15 MAFIA E PCI IN SICILIA Via Nicolò Garzilli, 36 - Palermo tel. 091.6262833 - 091.6262445 fax 091.6262962 18 UE: FINANZIATI DUE PROGETTI SICILIANI PER “LIFE NATURA” e.mail [email protected] 19 DECRETI ASSESSORIALI FONDAZIONE FEDERICO II Consiglio di amministrazione 20 DISEGNI DI LEGGE Presidente: Guido Lo Porto.
    [Show full text]