ANNO 4 - NUMERO 65 - 15/30 Settembre 2005-Quindicinale Testata Fondata Dall’Assemblea Regionale Siciliana Nel 1962-Fondazione Federico II Editore 0 0 0 0 , , 1 1 Û Û

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ANNO 4 - NUMERO 65 - 15/30 Settembre 2005-Quindicinale Testata Fondata Dall’Assemblea Regionale Siciliana Nel 1962-Fondazione Federico II Editore 0 0 0 0 , , 1 1 Û Û Spedizione in a.p. art.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Palermo - Cronache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 15 settembre 2005 Û 1,00 T A T A e e N N s s N N t t a a O O t t a a 4 4 f f o o - - n n N N d d U U a a M M t t a a E E d d R R a a O O l l l l ’ ’ 6 6 A A 5 5 s s s s - - e e 1 1 m m 5 5 / / b b 3 3 l l e 0 e 0 a a s s e e r r e e t t t t g g e e i i m m o o n n b b a a r r e e l l e e 2 2 s s 0 0 i i 0 0 c c 5 5 i i l l i i - - a a Q Q n n u u a a i i n n n n d d e e i i l l c c 1 1 i i n n 9 9 a a 6 6 l l e e 2 2 - - F F o o n n d d a a z z i i o o n n e e F F e e d d e e r r i i c c o o I I I I e e d d i i t t o o r r e e ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA - XIII LEGISLATURA I DEPUTATI PER GRUPPO PARLAMENTARE Forza Italia (19) Savarino Giuseppa (Agrigento); UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente: Misuraca Salvatore (Palermo); Savona Riccardo (Palermo). Arcidiacono Giuseppe (Catania); Baldari Nicola (Messina); La Margherita Democrazia è Libertà (6) Presidente Beninati Antonino Angelo (Messina); Presidente: Barbagallo Giovanni (Catania) Guido Lo Porto Cascio Francesco (Palermo); Culicchia Vincenzo (Trapani); Catania Giuseppe (Regionale); Genovese Francantonio (Messina); Vice Presidenti Cimino Michele (Agrigento); Gurrieri Sebastiano (Ragusa); Salvatore Fleres Confalone Giancarlo (Siracusa); Tumino Carmelo (Enna); Vladimiro Crisafulli D’Aquino Antonino (Messina); Zangara Andrea (Palermo). Fleres Salvatore Eugenio (Regionale); Giambrone Vincenzo (Agrigento); Margherita per l’Ulivo (5) Deputati Questori Leanza Edoardo (Enna); Presidente: Ortisi Egidio (Siracusa) Franco Catania Leontini Innocenzo (Ragusa); Galletti Giuseppe (Caltanissetta); Andrea Zangara Maurici Giuseppe (Trapani); Manzullo Giovanni (Agrigento); Girolamo Turano Mercadante Giovanni (Palermo); Spampinato Giuseppe (Catania), Moschetto Angelo (Catania); Vitrano Gaspare (Palermo). Deputati Segretari Pagano Alessandro (Caltanissetta); Sebastiano Burgaretta Aparo Scoma Francesco (Palermo); Sicilia 2010 (5) Vicari Simona (Palermo). Presidente: Ferro Giovanni (Palermo) Giuseppe Basile Miccichè Calogero (Agrigento); Angelo Paffumi Democratici di Sinistra (10) Morinello Salvatore (Caltanissetta); Giuseppe Galletti Presidente: Speziale Calogero Arturo Orlando Leoluca (Regionale); (Caltanissetta) Raiti Salvatore (Catania). Capodicasa Angelo (Agrigento); 55° GOVERNO DELLA REGIONE (*) Cracolici Antonino (Palermo); Crisafulli Vladimiro Adolfo (Enna); Centro Democratico (5) Presidente De Benedictis Roberto (Siracusa); Presidente: Sbona Sebastiano (Siracusa); Salvatore Cuffaro Giannopolo Domenico (Palermo); Acanto Giuseppe (Palermo); Oddo Camillo (Trapani); Basile Giuseppe Mario (Catania); Lo Monte Carmelo (Messina); Assessori Panarello Filippo (Messina); Scalici Antonino (Palermo). Michele Cimino Villari Giovanni (Catania); (Presidenza) Zago Salvatore (Ragusa). UDC-Democratici per le Libertà (5) Innocenzo Leontini Presidente: Mancuso Fabio Maria (Agricoltura e Foreste) Alleanza Nazionale (9) (Catania); Presidente: Formica Santi (Messina) Ardizzone Giovanni (Messina); Alessandro Pagano (Beni Culturali e Pubblica Istruzione) Granata Benedetto Fabio (Siracusa); Brandara Maria Grazia Elena Incardona Carmelo (Ragusa); (Regionale); Salvatore Cintola Infurna Giuseppe (Agrigento); Costa David Salvatore (Regionale); (Bilancio e Finanze) Ioppolo Giovanni (Catania); Turano Girolamo (Trapani). Carmelo Lo Monte Lo Porto Guido Giacomo (Regionale); (Cooperazione, Commercio, Artigianto Sammartino Bartolo (Palermo); Gruppo Siciliani Uniti (2) e Pesca) Stancanelli Raffaele (Catania); Presidente: Acierno Alberto (Palermo); Virzì Gioacchino (Palermo). Cristaudo Giovanni (Catania). Raffaele Stancanelli (Famiglia, Politiche Sociali e Autonomie Locali) Movimento per l’Autonomia (8) Nuova Sicilia - Riformisti (2) Presidente: Leanza Nicola (Catania); Presidente: Rotella Domenico (Regionale) Antonio D’Aquino Amendolia Antonino (Catania); Nicotra Raffaele Giuseppe (Catania). (Industria) Di Mauro Giovanni (Agrigento); Franchina Giuseppe (Messina); Mario Parlavecchio Rifondazione Comunista (2) (Lavori Pubblici) Lo Curto Eleonora (Trapani); Presidente: Forgione Francesco (Palermo) Neri Sebastiano (Regionale); Francesco Scoma Liotta Santo (Catania). (Lavoro, Previdenza Sociale, Formazione Paffumi Angelo (Messina); Prof. Emigrazione ed Immigrazione) Pistorio Giovanni (Catania). Riformisti e Liberali Democratici Patto per la Sicilia (2) Giovanni Pistorio Unione Democratica Cristiana Presidente: Antinoro Antonio (Palermo); (Sanità) e di Centro (7) Segreto Giuseppe (Agrigento). Francesco Cascio Presidente: Dina Antonino (Palermo) (Territorio ed Ambiente - vice pres.) Burgaretta Aparo Sebastiano (Siracusa); Misto (3) Fabio Granata Cintola Salvatore (Palermo); Presidente: Garofalo Ottavio (Catania), (Turismo, Comunicazioni e Trasporti) Cuffaro Salvatore (Regionale); Catania Franco (Catania); Fratello Onofrio (Trapani); Sanzeri Salvatore (Agrigento). (*) dal 1 settembre 2004 2 Cronache Parlamentari Siciliane Sessant’anni di Autonomia a cura di Nuova serie, anno 4, numero 65 Pasquale Hamel 15 Settembre 2005 Vito Orlando Periodico edito dalla Fondazione Federico II Cadenza: quindicinale Prezzo di copertina Û 1,00 Abbonamento annuo Û 15,00 Registrazione presso il Tribunale di Palermo n. 39 del 23 ottobre 1997 Direttore Responsabile SOMMARIO SOMMARIOVito Orlando e.mail [email protected] 5 SESSANT’ANNI DI AUTONOMIA SPECIALE IN SICILIA Amministrazione Via Nicolò Garzilli, 36 - Palermo 6 I PRESIDENTI DELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA tel. 091.6262833 - 091.6262445 fax 091.6262962 e.mail [email protected] 12 I PRESIDENTI DEI 55 GOVERNI DELLA REGIONE SICILIANA 28 IL REGIONALISMO DI FRANCO RESTIVO FONDAZIONE FEDERICO II 30 L’AUTONOMISMO UNITARIO DI PAOLO D’ANTONI Consiglio di amministrazione Presidente: Guido Lo Porto. 31 PAOLA VEDUCCI TOCCO: PRIMA DONNA IN GIUNTA Componenti: Salvatore Fleres, 32 ANTONIO VARVARO, LA SINISTRA SEPARATISTA Vladimiro Crisafulli, Francesco Catania, Andrea Zangara, Girolamo Turano, 34 INES GIGANTI CURELLA Sebastiano Burgaretta Aparo, .........., Giuseppe Basile, Angelo Paffumi, Giuseppe 35 FU LA LOGGIA A VOLERE L’ARTICOLO 38 DELLO STATUTO Galletti, Salvatore Cintola, Giovanni Tranchina, Giuseppe Silvestri, Francesco 37 SILVIO MILAZZO E IL SECONDO PARTITO CATTOLICO Tomasello, Ferdinando Latteri 39 CATTOLICESIMO E POLITICA IN GIUSEPPE D’ANGELO Sindaci revisori: Francesco Faraci, Filippo Mannone, Salvatore Quattrocchi. • I SERVIZI AMMINISTRATIVI DELL’ARS • LA FONDAZIONE FEDERICO II Impaginazione: • Le COMMISSIONI PARLAMENTARI Rosa Ingrassia • Avvisi di gara a pagina 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 e 27 Fotografie: Publi Photo Via S. Meccio 6, Palermo Distribuzione: Promoeditor Via Generale Giuseppe Sirtori 25, Palermo Stampa: Eurografica Srl Via Saladino 1, Palermo Questo numero è stato chiuso La Fondazione Federico II in redazione il 6 settembre 2005 si dichiara pienamente disponibile a regolare eventuali pendenze, relative a testi www.ars.sicilia.it e illustrazioni, con gli aventi diritto che non sia stato possibile reperire. Cronache è online all’indirizzo: Il giornale dà ampia libertà ai propri collaboratori; le opinioni espresse non impegnano la linea editoriale della testata. http://www.ars.sicilia.it/Notiziari/Notiziari.htm Cronache Parlamentari Siciliane 3 uando il 25 maggio 1947, nella Sala d’Ercole dell’an- Altro discorso è la valutazione non sempre pienamente Qtico Palazzo dei Normanni, si insediava l’Assemblea soddisfacente dei risultati conseguiti dall’opera degli esecutivi regionale siciliana, si coronava un lungo e difficile cammino chiamati alla corretta e piena applicazione di quegli strumen- verso l’autonomia, che si era avviato nel secolo precedente ti. È così che, in un non lontano passato, l’Assemblea è stata dopo l’unificazione nazionale e la soppressione del glorioso il crogiuolo o, come è stato detto, il “laboratorio politico” nel Parlamento siciliano. quale sono state sperimentate nuove ipotesi solutorie, per la Per i siciliani, che vantano antichissime tradizioni parla- verità, con esiti non sempre felici. Proprio per ciò, l’Assemblea mentari, si trattava di un traguardo di eccezionale valore, tale non è stata, come naturalmente doveva essere, solo luogo di da giustificare le speranze e le attese in esso riposte e che lo elaborazione di proposte legislative - talora di elevato valore Statuto autonomistico, promulgato il 15 maggio 1946, certi- innovativo, a partire dalla riforma agraria o quella che modi- ficava attribuendo all’As- fica la normativa elettora- semblea regionale siciliana le per gli enti locali attra- una posizione centrale nel- Sessant’anni verso l’elezione diretta dei l’architettura costituziona- sindaci -ma è stata anche, le della Regione. d’Autonomia speciale e soprattutto, sede di E, proprio per sottoli- dibattiti di alto livello poli- neare il valore dell’Istitu- in Sicilia tico e, quindi, cassa di zione, i novanta rappre- risonanza dei tanti gravi sentanti eletti dal popolo problemi che hanno afflit- siciliano vollero modellare l’organizzazione ed il regolamento to ieri e che affliggono ancora oggi l’Isola. È innegabile che dell’Assemblea su quelli di un’altrettanto prestigiosa istituzio- tale ruolo in questi ultimi anni si sia un po’ appannato. Ma ne parlamentare cioè la Camera alta, il Senato. Una scelta ciò è avvenuto, prevalentemente, per cause esogene, a partire lungimirante che è durata nel tempo e che, in questi ultimi dalla generale crisi, che tra la fine degli anni ’80 e primi del anni,
Recommended publications
  • Piersanti Mattarella
    Piersanti Mattarella Piersanti Mattarella nacque a Castellammare del Golfo il 24 maggio 1935. Secondogenito di Bernardo Mattarella, uomo politico della Democrazia Cristiana e fratello di Sergio, 12° Presidente della Repubblica Italiana. Piersanti si trasferì a Roma con la famiglia nel 1948. Studiò al San Leone Magno, retto dai Fratelli maristi, e militò nell’Azione cattolica mostrandosi battagliero sostenitore della dottrina sociale della Chiesa che si andava affermando. Si laureò a pieni voti in Giurisprudenza alla Sapienza con una tesi in economia politica, sui problemi dell’integrazione economica europea. Tornò in Sicilia nel 1958 per sposarsi. Divenne assistente ordinario di diritto privato all'Università di Palermo. Ebbe due figli: Bernardo e Maria. Entrò nella Dc tra il 1962 e il 1963 e nel novembre del 1964 si candidò nella relativa lista alle elezioni comunali di Palermo ottenendo più di undicimila preferenze, divenendo consigliere comunale nel pieno dello scandalo del “Sacco di Palermo”. Erano, infatti, gli anni della crisi della Dc in Sicilia, c’era una spaccatura, si stavano affermando Lima e Ciancimino e si preparava il tempo in cui una colata di cemento avrebbe spazzato via le ville liberty di Palermo. Nel 1967 entrò nell’Assemblea Regionale. In politica adottò uno stile tutto suo: parlò di trasparenza, proponendo di ridurre gli incarichi (taglio degli assessorati da dodici ad otto e delle commissioni legislative da sette a cinque e per l'ufficio di presidenza la nomina di soli due vice, un segretario ed un questore) e battendosi per la rotazione delle persone nei centri di potere con dei limiti temporali, in modo da evitare il radicarsi di consorterie pericolose.
    [Show full text]
  • Cossiga: Politica E La Mafia 17 Agosto 2020 Francesco Cossiga
    Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Cossiga: politica e la mafia 17 Agosto 2020 Francesco Cossiga [Sono trascorsi 10 anni dalla morte di Francesco Cossiga: vale la pena di ripercorrere alcune sue riflessioni tratte da “La versione di K. Sessant’anni di controstoria”, Rizzoli, 2009, estratto e grassetti scelti da Avv. Riccardo Radi] Tra gli effetti della Guerra Fredda bisogna aggiungere anche il complicato rapporto tra la Dc e la mafia siciliana. Di questo rapporto, molto si è detto e molto si è immaginato. Forse troppo. Inchieste, romanzi, film, sceneggiati televisivi: quale vicenda collettiva ha conosciuto un racconto tanto ampio quanto ancora confuso nelle nebbie del dubbio e del sospetto? Ciò nonostante, proverò ora a dire la mia sulla mafia, per quanto si possa comprendere un fenomeno che affonda le sue radici nella storia e nella cultura di un popolo; nella tradizione e ovviamente nel mito. Radici che ci riportino ai Beati Paoli, la setta medioevale di cui parlò anche il pentito Tommaso Buscetta: Abbiamo gli stessi giuramenti, gli stessi doveri»; oppure alla rivolta antifrancese dei (Vespri siciliani); o ancora più indietro nel tempo. Un giorno Giovanni Falcone mi disse: «Anche la mafia è un fenomeno umano e in quanto tale riusciremo a sconfiggerla». Poi fu ammazzato. E il prefetto Emanuele de Francesco, nominato alto commissario tre giorni dopo la strage di Carini, dove furono ammazzati il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie e un agente di scorta, già mi apparve più scettico: <Se ci riusciremo non sarà prima di cinquant’anni».
    [Show full text]
  • LETIZIA BATTAGLIA.Just for Passion
    LETIZIA BATTAGLIA .Just for passion MAXXI is dedicating an anthological exhibition to the great Sicilian artist with over 250 photographs testifying to 40 years of Italian life and society 24 November 2016 – 17 April 2017 #LetiziaBattaglia | #PerPuraPassione www.fondazionemaxxi.it Born in Palermo in 1935 and known throughout the world for her photos of the mafia, Letizia Battaglia has provided and continues to provide one of the most extraordinary and acute visual testimonies to Italian life and society, in particular that of Sicily.Recognised as one of the most important figures in contemporary photography for the civic and ethical value of her work, Letizia Battaglia is not only the “photographer of the mafia” but also, through her artistic work and as a photo reporter for the daily newspaper L’Ora , the first woman and in 1985 in New York she became the first European photographer to receive the prestigious international W. Eugene Smith Award , the international prize commemorating the Life photographer . Shortly after the celebrations for her 80 th birthday, MAXXI is organizing LETIZIA BATTAGLIA.Just for passion , a major exhibition curated by Paolo Falcone, Margherita Guccione and Bartolomeo Pietromarchi , that from 24 November 2016 through to 17 April 2017 brings to MAXXI over 250 photographs, contact sheets and previously unseen vintage prints from the archive of this great artist, along with magazines, publications, films and interviews. Visual testimony to the bloodiest mafia atrocities and and social and political reality of Italy, a number of her shots are firmly embedded in the collective consiousness: Giovanni Falcone at the funeral of the General Dalla Chiesa ; Piersanti Mattarella asassinated in the arms of his brother Sergio; the widow of Vito Schifano ; the boss Leoluca Bagarella following his arrest; Giulio Andreotti with Nino Salvo .
    [Show full text]
  • Diacronie Studi Di Storia Contemporanea 
    Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.studistorici.com N. 3 | 2|2010 | Dossier : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso 5/ «Le spinte e i ritorni» Politica, istituzioni e società siciliane nel secondo dopoguerra: gli anni delle riforme Fausto PIETRANCOSTA* Lotta per l’autonomia e lotta contro lo statalismo furono le battaglie che il Governo regionale doveva continuare a combattere contro lo Stato, aspetto questo, che Giuseppe Alessi ribadì, quando affermò che: «l’autonomia regionale è un fatto dei nostri tempi, infatti, di fronte al predominio delle nuove realtà istituzionali è necessaria la tutela dell’individuo, essa però non può più realizzarsi come nella Francia dell’89, contrapponendo allo Stato i diritti dell’individuo, oggi ciò non è più possibile, per cui tale tutela può concretarsi contrapponendo allo Stato delle realtà politiche, le autonomie regionali, che possono meglio bilanciarne il peso politico». 1.Gli anni Cinquanta: la politica e le riforme a classe dirigente siciliana di fronte alla nascita del nuovo ente regionale siciliano si ritrovò a dover affrontare due ordini di problemi: la difesa dello LStatuto e l’organizzazione della struttura della Regione da un lato, e l’esercizio delle competenze regionali attraverso un’attività legislativa rispondente alle aspettative dei siciliani dall’altro 1. La tutela della conquistata autonomia regionale si tradusse nella salvaguardia delle disposizioni presenti nello Statuto siciliano, e quindi nel massimo impegno da parte del Governo regionale e dell’Assemblea regionale siciliana nella fase 1 HAMEL, Pasquale, Da nazione a regione storia e cronaca dell’autonomia regionale siciliana 1947-67 , Caltanisetta, Salvatore Sciascia, 1984, pp.
    [Show full text]
  • Palermo Open City: from the Mediterranean Migrant Crisis to a Europe Without Borders?
    EUROPE AT A CROSSROADS : MANAGED INHOSPITALITY Palermo Open City: From the Mediterranean Migrant Crisis to a Europe Without Borders? LEOLUCA ORLANDO + SIMON PARKER LEOLUCA ORLANDO is the Mayor of Palermo and interview + essay the President of the Association of the Municipali- ties of Sicily. He was elected mayor for the fourth time in 2012 with 73% of the vote. His extensive and remarkable political career dates back to the late 1970s, and includes membership and a break PALERMO OPEN CITY, PART 1 from the Christian Democratic Party; the establish- ment of the Movement for Democracy La Rete (“The Network”); and election to the Sicilian Regional Parliament, the Italian National Parliament, as well as the European Parliament. Struggling against organized crime, reintroducing moral issues into Italian politics, and the creation of a democratic society have been at the center of Oralando’s many initiatives. He is currently campaigning for approaching migration as a matter of human rights within the European Union. Leoluca Orlando is also a Professor of Regional Public Law at the University of Palermo. He has received many awards and rec- ognitions, and authored numerous books that are published in many languages and include: Fede e Politica (Genova: Marietti, 1992), Fighting the Mafia and Renewing Sicilian Culture (San Fran- Interview with Leolucca Orlando, Mayor of Palermo, Month XX, 2015 cisco: Encounter Books, 2001), Hacia una cultura de la legalidad–La experiencia siciliana (Mexico City: Universidad Autonoma Metropolitana, 2005), PALERMO OPEN CITY, PART 2 and Ich sollte der nächste sein (Freiburg: Herder Leoluca Orlando is one of the longest lasting and most successful political lead- Verlag, 2010).
    [Show full text]
  • Piersanti Mattarella Scritti E Discorsi
    PIERSANTI MATTARELLA SCRITTI E DISCORSI ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA PIERSANTI MATTARELLA nato a Castellammare del Golfo (Tp) il 24 maggio 1935, assassinato a Palermo il 6 gennaio 1980, gior- no dell’Epifania. Ha ricoperto importanti incarichi diocesani, regiona- li e nazionali nella gioventù di azione cattolica, della cui presidenza ha fatto parte per cinque anni. Consigliere comunale di Palermo dal 1964 al 1967. Componente della direzione regionale, del Consiglio nazionale e della direzione centrale della Democrazia cristiana. Deputato regionale eletto per la D.C. nel collegio di Palermo nella sesta (11 giugno 1967), settima (13 giugno 1971) e ottava legislatura (20 giugno 1976). Nella sesta legislatura è stato componente delle Commissioni legislative permanenti per gli affari interni e per la pubblica istruzione, della giunta di bilancio, della Commissione per il regolamento interno, della Commissione speciale per la riforma burocratica e della Commissione speciale per la rifor- ma urbanistica. Nella settima legislatura ha ricoperto ininterrotta- mente la carica di Assessore alla Presidenza, delegato al bilancio, carica nella quale è stato riconfermato nel primo governo della ottava legislatura. Dal 16 marzo 1978 era Presidente della Regione. ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XIII LEGISLATURA SCRITTI E DISCORSI di PIERSANTI MATTARELLA VOLUME SECONDO 2 QUADERNI DEL SERVIZIO STUDI LEGISLATIVI DELL’A.R.S. – NUOVA SERIE – SCRITTI E DISCORSI DI PIERSANTI MATTARELLA Introduzione di LEOPOLDO ELIA VOLUME SECONDO ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Il ruolo delle regioni meridionali per una nuova politica economica dello Stato (*) Palermo, 31 gennaio 1971 Il problema principale da affrontare e risolvere al fine di pervenire ad una nuova politica meridionalistica è eminentemente quello politico della creazione di una forza di pressione nel Sud capace di controbilanciare le spinte e le sollecitazioni che sull’apparato politico-buro- cratico riesce ad esercitare la struttura socio-finanziaria del Nord.
    [Show full text]
  • Tesi Di Dottorato
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Dottorato in Storia (X ciclo) Tesi di Dottorato LA PROPAGANDA DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA E DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO NEGLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA ATTRAVERSO I DOCUMENTARI CINEMATOGRAFICI Coordinatore Candidata Ch.mo Prof. Massimo Mazzetti Mariangela Palmieri Matr. 8882700018 Tutor Ch.mo Prof. Pasquale Iaccio Anno accademico 2010-2011 Ai miei genitori INDICE Introduzione 1 Primo capitolo La storia e il cinema I.1 Alle origini della Nuova storia 5 I.2 I mass media come fonte 7 I.3 Il cinema e la storia della mentalità 10 I.4 Problemi di metodo 18 Secondo capitolo Il documentario in Italia dal secondo dopoguerra agli anni sessanta II.1 La difficile vita del documentario italiano 23 II.2 Una palestra per i principianti, un’opportunità per i veterani 28 II.3 I legami col neorealismo 30 II.4 Lo «scandalo» dei documentari, ovvero una legislazione sbagliata 33 II.5 La censura 37 II.6 Il documentario nelle mostre e sulle riviste specializzate 41 Terzo capitolo Identità e cultura del Partito Comunista Italiano e della Democrazia Cristiana III.1 Il PCI da «partito d'avanguardia rivoluzionaria» a «partito nuovo» 47 III.2 La politica culturale del PCI 50 III.2.1 Il reclutamento degli intellettuali nell'immediato dopoguerra 51 III.2.2 La vicenda de «Il Politecnico» e la svolta dopo il 1947 55 III.2.3 Il terribile 1956 62 III.3 La nascita della DC nel solco del nuovo protagonismo della Chiesa 67 III.3.1 Cattolici: cultura e società 69 III.3.2 La costruzione del partito di massa 72 III.3.3 Il rapporto
    [Show full text]
  • La Sicilia E Gli Anni Cinquanta
    La Sicilia e gli anni Cinquanta Il decennio dell’autonomia Premessa: Perché una storia della Sicilia negli anni Cinquanta ? Un vuoto storiografico, lavori importanti sulla Sicilia del dopoguerra ma datati Maggiore attenzione della storiografia ad alcuni aspetti, tra questi: la mafia, il dopoguerra, il separatismo, le lotte contadine, l’intervento straordinario (Cassa del Mezzogiorno) Opportunità di studi che affrontino la storia della ricostruzione materiale, democratica e politica della Sicilia Scarsa rilevanza attribuita all’autonomia come motore della politica siciliana Scarsa conoscenza e consapevolezza del sistema e dell’identità autonomista, assenza di una riflessione anche in chiave comparativa Le origini dell’autonomia Separatismo: Movimento politico sorto nel 1943 che rivendicava la «separazione della Sicilia», L’autonomia siciliana delle origini godeva di una forte riprendendo suggestioni legittimazione politica, relazionata ai suoi obiettivi storici, a una sicilianiste (riferimenti alla classe politica regionalista e a una particolare congiuntura nazione siciliana, ai suoi diritti storica condizionata dalla complessa transizione alla storici oppressi dal Nord, alla democrazia siciliana negli anni della Guerra (1943-1945), in ricchezza dell’isola depredata seguito a: dagli stranieri)e mobilitando a) L’emersione del separatismo una militanza eterogenea. Un soggetto politico che b) La riorganizzazione dei partiti politici democratici apparirà una minaccia fino al c) La gestione dell’ordine pubblico, la riemersione 1945-1946, declinando dell’organizzazione mafiosa e del banditismo rapidamente dopo le prime elezioni democratiche d) Gli imperativi della Ricostruzione economica e della gestione degli ammassi I protagonisti del nuovo corso autonomistico Democrazia Cristiana (Alessi, Aldisio, Restivo, Giuseppe La Loggia, Milazzo, ecc.): ripresa del regionalismo di Luigi Sturzo, tentativo di rendere compatibile unitarismo (unità del Paese) e sicilianismo.
    [Show full text]
  • L'antimafia: Ascesa E Declino Di Una Risorsa Politica
    Rivista di Storia delle Idee 8:1 (2019) pp. 67-109 ISSN. 2281-1532 http://www.intrasformazione.com DOI 10.4474/DPS/08/01/RCR365/43 Patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo Antonino Blando L’antimafia: ascesa e declino di una risorsa politica 1. Mafia, Antimafia and the Struggle for Palermo Per sei mesi nel 1996 e sette estati, tra il 1987 e il 1999, gli antropologi newyorkesi Jane e Peter Schneider, si stabilirono a Palermo per condurre un’indagine sul campo sul fenomeno dell’antimafia. Non era la prima volta che i due studiosi portavano avanti simili ricerche in Sicilia. Vent’anni prima, nel 1976, era stata pubblicata negli Stati Uniti una loro ricerca dal titolo Culture and Political Economy in Western Sicily1. Il luogo da cui prendeva avvio la loro ricerca era stato un piccolo e povero paese della provincia di Agrigento che nel saggio, per la consuetudine invalsa tra gli studiosi dell’epoca di usare pseudonimi in luogo di riferimenti reali, veniva indicato con il nome di Villamaura. In realtà si trattava del paese di Sambuca, dove i due antropologi si proponevano uno studio «mondiale» e di «lunga durata» che partiva dalla dominazione spagnola del XVI e arrivava fino al secondo dopoguerra. Tra gli attori essenziali di questa vicenda così lunga gli Schneider identificavano dei broker, cioè degli imprenditori rurali che da secoli mediavano il rapporto tra Sicilia e mercato-mondo. Appoggiandosi alle note tesi di Immanuel Wallerstein sulla precoce determinazione, in età moderna, di un’economia dualistica basata sullo scambio ineguale tra beni primari e manufatti, gli Schneider ritengono che già a partire dal XVI secolo la Sicilia era stata vittima di un «rapporto coloniale» collegato alla funzione dell’isola di grande esportatore di grano; tale rapporto avrebbe vissuto una nuova fase, neocoloniale, allorché il principale bene esportato diviene la manodopera, tra Ottocento e Novecento.
    [Show full text]
  • Sicilian Intellectual and Cultural Resistance to Piedmont's Appropriation (1860-1920) Giordana Poggioli-Kaftan University of Wisconsin-Milwaukee
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons Theses and Dissertations December 2016 Sicilian Intellectual and Cultural Resistance to Piedmont's Appropriation (1860-1920) Giordana Poggioli-Kaftan University of Wisconsin-Milwaukee Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/etd Part of the Comparative Literature Commons, and the History Commons Recommended Citation Poggioli-Kaftan, Giordana, "Sicilian Intellectual and Cultural Resistance to Piedmont's Appropriation (1860-1920)" (2016). Theses and Dissertations. 1401. https://dc.uwm.edu/etd/1401 This Dissertation is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in Theses and Dissertations by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. SICILIAN INTELLECTUAL AND CULTURAL RESISTANCE TO PIEDMONT’S APPROPRIATION (1860-1920) by Giordana Poggioli-Kaftan A Dissertation Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy in Modern Studies at The University of Wisconsin-Milwaukee December 2016 ABSTRACT SICILIAN INTELLECTUAL AND CULTURAL RESISTANCE TO PIEDMONT’S APPROPRIATION (1860-1920) by Giordana Poggioli-Kaftan The University of Wisconsin-Milwaukee, 2016 Under the Supervision of Professor Gregory Jay Through my analysis of literary works, I endeavor to bring to the fore a cultural and intellectual counter-hegemonic discourse that came to be articulated by three Sicilian writers in the years following Italy’s unification. Their intent was that of debunking a national discourse that constructed Italian Southerners as “Otherness.” My study focuses on six primary texts, five short stories, and one novel, written at the turn of the twentieth century.
    [Show full text]
  • Piersanti Mattarella Presidente Della Regione Siciliana Ucciso Dalla Mafia
    Piersanti Mattarella presidente della Regione siciliana ucciso dalla mafia Francesco Michele Stabile Epifania 1980 Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, viene ucciso da un killer davanti casa mentre con la famiglia si stava recando alla messa. Uccidere Piersanti fu come uccidere la speranza. Andrea Riccardi sottolinea che Mattarella era un uomo aperto alla speranza. Questa forza di speranza che ha il suo humus nella fede cristiana unisce Mattarella a don Puglisi, anche nella diversità del loro impegno. Questa speranza non la insegnano ad altri, ma cominciano a realizzarla fino a metterla a rischio della vita. Nell’omelia ai funerali il card. Salvatore Pappalardo si sofferma sulla fede di Piersanti: «Non era la sua una tradizionale osservanza, tanto meno un'ostentazione, ma un convinto atto di partecipazione alla celebrazione eucaristica [...]. Formato a una vita cristiana profonda e autentica l'onorevole Mattarella sapeva che per chi ama Cristo nulla lo può separare da lui: né la tribolazione, né l'angoscia, né il pericolo, né la vita, né la morte: il cristiano è sempre un coraggioso e trova nella sua fede il motivo e il sostegno della sua coerenza. La comunione con Cristo diventava presupposto ed esigenza di piena solidarietà e comunione con gli uomini ed era il segreto di quella così notevole capacità di comunicare, di dialogare, di intendersi sempre su un piano di correttezza e lealtà»1. Un passaggio dell’omelia punta dritto alla crisi morale di un partito, la Democrazia Cristiana, che aveva visto avvicendarsi, sovrapporsi e confondersi al suo interno irreprensibili uomini di Stato e personaggi discussi, coinvolti in scandali e malaffare, collusi a volte perfino con la criminalità.
    [Show full text]
  • Cronache Mastro
    ANNO 3 - NUMERO 44 - 30 Ott./15 Nov. 2004-Quindicinale-Testata fondata dall’Assemblea regionale siciliana nel 1962-Fondazione Federico II editore 0,50 0,50 Û Û e 2004 - e 2004 - onache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 30 Ottobr onache Parlamentari Siciliane-Agenda della Sicilia 30 Ottobr mo - Cr mo - Cr t.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Paler t.2 comma 20/c legge 662/96 - filiale di Paler AGRICOLTURA: PROTOCOLLO TRA ORGANIZZAZIONE ONU E REGIONE ARS: APPROVATO L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO ARRIVANO LE STAZIONI UNICHE APPALTANTI Spedizione in a.p. ar Spedizione in a.p. ar MILAZZO E IL SECONDO PARTITO CATTOLICO S OMMARIO 3 APPROVATO L’ASSESTAMENTO DI BILANCIO AGENDA DELLA SICILIA Nuova serie, anno 3, numero 44 30 Ottobre 2004 5 APPALTI PUBBLICI: LE STAZIONI UNICHE AL TRAGUARDO Periodico edito dalla Fondazione Federico II Cadenza: quindicinale 6 LE IMPRESE AGRICOLE SICILIANE RIPARTONO DALL’ESTERO Prezzo di copertina Û 0,50 Abbonamento annuo Û 10,00 (N° 24 uscite) 8 LIBIA: FINE DELLE SANZIONI ECONOMICHE Registrazione presso il Tribunale di Palermo n. 39 del 23 ottobre 1997 10 IL PARLAMENTO EUROMEDITERRANEO Direttore Responsabile PER LA COOPERAZIONE DEI POPOLI Vito Orlando e.mail [email protected] 13 I PADRI DELL’AUTONOMIA: SILVIO MILAZZO Amministrazione 15 MAFIA E PCI IN SICILIA Via Nicolò Garzilli, 36 - Palermo tel. 091.6262833 - 091.6262445 fax 091.6262962 18 UE: FINANZIATI DUE PROGETTI SICILIANI PER “LIFE NATURA” e.mail [email protected] 19 DECRETI ASSESSORIALI FONDAZIONE FEDERICO II Consiglio di amministrazione 20 DISEGNI DI LEGGE Presidente: Guido Lo Porto.
    [Show full text]