Insufficiencies of a Bottom-Up Approach at the Time of Fake News
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ltil.I ) 03SO Pagina 2 Di 2
Ufficro della progettazione del Sopraceneri Repubblica e Cantone Ticino Ufficio della direzione lavori del Sopraceneri Dipartimento del territorio Palazzo ammrnistratrvo 3 Divisione delle costruzioni Via Franco Zorzi 13 telefono 091814 2791 fax 0918142719 e-mari [email protected] Area operativa del Sopraceneri Funzronarro incaricato Remo Flocchini 6501 Bellinzona telefono 091 816 18 82 Trasmissione via e-mail: [email protected] fax 091 816 18 69 Poi strada e-mari remo. f/occhini@ti. eh Sezione Sopraceneri Responsabile comunicati radio 6528 Camerino Bellinzona 28 giugno 2019 • • • • • • • • • • • Ns. riferimento Vs. rrferrmento Ur/Re (2111.501) COMUNICATO RADIO Diffusione del comunicato: da venerdì 5 luglio a mercoledì 10 luglio 2019 Percorso ciclabile cantonale Locarno - Cavergno Formazione pista ciclabile - tratta Riveo - Visletto Comune di Cevio Il Dipartimento del territorio, Divisione delle costruzioni, comunica che: da lunedì 08 luglio 2019 a metà ottobre 2020 sono previsti i lavori per la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile tra Riveo e Visletto, nel comune di Cevio. Il percorso, della lunghezza di circa un chilometro, è ubicato a monte della Strada Cantonale e si sviluppa sul sedime occupato un tempo dalla linea ferroviaria della "Valmaggina" smantellata agli inizi degli anni '60. Verrà risanata anche la galleria in roccia esistente di Visletto, lunga circa 60 metri. I lavori si svolgeranno dal lunedì al venerdì, tra le ore 07.00 e le ore 17.30, eo il traffico veicolare sarà prevalentemente alternato su una corsia e regolato mediante semafori. Sarà in ogni momento garantito il transito ai mezzi di primo intervento. Si invita l'utenza alla massima attenzione e prudenza nel transitare lungo la zona dei lavori per la salvaguardia dell'incolumità e per la sicurezza degli addetti ai lavori e dei cittadini. -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Bericht an Den Nationalrat Über Die Nationalratswahlen Für Die 49
11.065 Bericht an den Nationalrat über die Nationalratswahlen für die 49. Legislaturperiode vom 9. November 2011 11.065 Bericht an den Nationalrat über die Nationalratswahlen für die 49. Legislaturperiode vom 9. November 2011 Sehr geehrter Herr Alterspräsident Sehr geehrte Damen und Herren Die Amtsdauer des Nationalrates, die am 3. Dezember 2007 begonnen hat, endigt am 5. Dezember 2011. Mit Kreisschreiben vom 27. Oktober 2010 (BBl 2010 7523) haben wir den Kantonsregierungen die nötigen Weisungen für die Durchführung der Gesamterneuerung für die 49. Amtsdauer des Nationalrates vom 23. Oktober 2011 erteilt. Da die Kantone Uri, Obwalden, Nidwalden, Glarus, Appenzell Ausserrhoden und Appenzell Innerrhoden lediglich ein einziges Nationalratsmandat zu besetzen haben, gilt dort nach Gesetz das relative Mehr. In den übrigen Kantonen, nämlich: Zürich, Bern, Luzern, Schwyz, Zug, Freiburg, Solothurn, Basel-Stadt, Basel-Landschaft, Schaffhausen, St. Gallen, Graubünden, Aargau, Thurgau, Tessin, Waadt, Wallis, Neuenburg, Genf und Jura wurde nach dem Proporz gewählt. Wir beehren uns, Ihnen hiermit die gesamten Akten für die Wahlen zuzustellen, und fügen dem Bericht eine Zusammenstellung der Wahlergebnisse bei. Wir versichern Sie, sehr geehrter Herr Alterspräsident, sehr geehrte Damen und Herren, unserer vorzüglichen Hochachtung. 9. November 2011 Im Namen des Schweizerischen Bunderates Die Bundespräsidentin: Micheline Calmy-Rey Die Bundeskanzlerin: Corina Casanova 2011-2112 8267 Beilage Übersicht über die Nationalratswahlen vom 23. Oktober 2011 8268 Kanton -
American Helvetia Philatelic Society 20Th Century Swiss Postal
VOL. XXVIII, NUMBER 4 JULY 2002 American Helvetia Philatelic Society 20th Century Swiss Postal History - An Overview : Part 1 by Charles J. LaBlonde CPhH (Reprinted from the Bulletin of the Schweizerische Vereinigung für Postgeschichte , with permission ) Introduction To many collectors "postal history" means beautiful old folded letters or covers, carefull y written in a fine hand, sometimes sealed with wax, possibly franked with a classic stamp issu e and usually covered with a variety of exotic markings . I certainly do not disagree with this picture since I have collected early Geneva covers for many years . But I suggest that every piece of mail delivered to our homes and businesses each day is also postal history . Some collector s of classic material may feel that nothing after 1900 is real postal history . Even Swiss philateli c exhibitions seem to divide things at the year 1907 -- real postal history is before 1907 an d modern postal history is all the rest . Before beginning let me review what I believe to be the definition of postal history , whether old or modern . I think postal history is very simply rates, routes and markings, no more, no less. Thus, a new stamp issue is not postal history, but the new rates that caused th e stamp issue are very much postal history . (At the end of this article I will stretch my own definition of postal history . .but only a little .) In the following pages I hope to provide a very brief overview of some 20th century Swiss postal history highlights, based upon the above definitions : rates, routes and markings. -
Scenario Aggregativo
1 Scheda Alta Vallemaggia Piano cantonale delle aggregazioni scheda 15 Scenario aggregativo Alta Vallemaggia Situazione attuale 6 comuni Alta Vallemaggia 5 Scheda 2 Scheda 3 4 1 6 3 2 Comuni Spazio funzionale 1 Bosco Gurin montagna montagna 2 Campo Vallemaggia 3 Cerentino montagna 4 Cevio montagna 5 Lavizzara montagna 6 Linescio montagna Indicatori d’insieme Demografia Territorio Occupazione Finanze Popolazione Variazione Superficie Addetti totali Risorse fiscali Ris. fiscali pc MP medio residente dal 2000 in ettari 2015 pro-capite 2014 post CL ponderato 2016 TI = +14% 2014 ante CL TI = 4’011 TI = 80 1’953 -9% 43’091 999 2’494 2’929 90 2 Scheda Alta Vallemaggia Piano cantonale delle aggregazioni scheda 15 Dati statistici Alta Vallemaggia Dati socio-economici e territoriali Demografia Territorio Occupazione Popolazione 2016 Variazione dal 2000 Superficie Posti di lavoro 2015 (TI +14%) (in ettari) Bosco Gurin 55 -36% 2’204 57 Campo Vallemaggia 56 -3% 4’327 35 Cerentino 51 -16% 2’007 27 Cevio 1’177 -11% 15’142 635 Lavizzara 569 -4% 18’750 232 Linescio 45 +5% 661 13 Alta Vallemaggia 1’953 -9% 43’091 999 Dati finanziari ) 2014 4’011 = capite capite 2014 - - 100) 2018 - contributo di = Contributo di 2017 livellamento versato Contributo di 2017 livellamento ricevuto ndice di forza finanziaria I 2017 (TI Moltiplicatore politico 2017 (TI = 80) Risorse pro Ante contributo di livellamento Risorse pro Post livellamento (TI IFF MP RF-ante RF-post CL pagante CL beneficiario Bosco Gurin 57 100 3’292 3’377 4’945 Campo Vallemaggia 70 90 4’795 4’944 -
Springer Series in Statistics
Springer Series in Statistics Advisors: P. Bickel, P. Diggle, S. Fienberg, U. Gather, I. Olkin, S. Zeger Springer Series in Statistics Alho/Spencer: Statistical Demography and Forecasting. Andersen/Borgan/Gill/Keiding: Statistical Models Based on Counting Processes. Atkinson/Riani: Robust Diagnostic Regression Analysis. Atkinson/Riani/Cerioli: Exploring Multivariate Data with the Forward Search. Berger: Statistical Decision Theory and Bayesian Analysis, 2nd edition. Borg/Groenen: Modern Multidimensional Scaling: Theory and Applications, 2nd edition. Brockwell/Davis: Time Series: Theory and Methods, 2nd edition. Bucklew: Introduction to Rare Event Simulation. Cappé/Moulines/Rydén: Inference in Hidden Markov Models. Chan/Tong: Chaos: A Statistical Perspective. Chen/Shao/Ibrahim: Monte Carlo Methods in Bayesian Computation. Coles: An Introduction to Statistical Modeling of Extreme Values. David/Edwards: Annotated Readings in the History of Statistics. Devroye/Lugosi: Combinatorial Methods in Density Estimation. Efromovich: Nonparametric Curve Estimation: Methods, Theory, and Applications. Eggermont/LaRiccia: Maximum Penalized Likelihood Estimation, Volume I: Density Estimation. Fahrmeir/Tutz: Multivariate Statistical Modelling Based on Generalized Linear Models, 2nd edition. Fan/Yao: Nonlinear Time Series: Nonparametric and Parametric Methods. Farebrother: Fitting Linear Relationships: A History of the Calculus of Observations 1750-1900. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume I: Two Crops. Federer: Statistical Design and Analysis for Intercropping Experiments, Volume II: Three or More Crops. Ferraty/Vieu: Nonparametric Functional Data Analysis: Models, Theory, Applications, and Implementation Ghosh/Ramamoorthi: Bayesian Nonparametrics. Glaz/Naus/Wallenstein: Scan Statistics. Good: Permutation Tests: Parametric and Bootstrap Tests of Hypotheses, 3rd edition. Gouriéroux: ARCH Models and Financial Applications. Gu: Smoothing Spline ANOVA Models. Györfi/Kohler/Krzyz• ak/Walk: A Distribution-Free Theory of Nonparametric Regression. -
Punti Raccolta Della Valle Onsernone
Comuni di Isorno, Mosogno, Onsernone, Gresso e Vergeletto Riorganizzazione della raccolta dei rifiuti Valle Onsernone 3.3 Carta La raccolta della carta nella Valle Onsernone è eseguita con cadenza di 1 volta al mese; durante la raccolta sono vuotati i contenitori nei punti di raccolta adibiti alla carta (contenitori standard da 700 l) e raccolta la carta lungo il percorso di raccolta (porta a porta). Al momento del sopralluogo (data: 14.10.2015), avvenuto una settimana prima della data prevista per la raccolta mensile della carta (22.10.2015), i contenitori adibiti alla raccolta della carta erano pieni. Si ritiene che la capienza dei contenitori della carta ripartiti nel territorio della valle non sia sufficiente per una vuotatura mensile. Qualche esempio di contenitore non sufficiente alla raccolta della carta è presentato nelle foto che seguono. 4 Parcheggio Auressio 11 Parcheggio Berzona 13 Seghellina 60 Cima Figura 6: Raccolta carta. EcoControl SA Pagina 12 di 23 Comuni di Isorno, Mosogno, Onsernone, Gresso e Vergeletto Riorganizzazione della raccolta dei rifiuti Valle Onsernone 3.4 Ingombranti Le giornate degli ingombranti sono divise nelle tre regioni della Valle: Comologno, Grana e Russo Vergeletto, Gresso e Mosogno Berzona, Loco e Auressio La raccolta è eseguita due volte l’anno (primavera e autunno) in ognuna delle tre regioni. Durante le giornate di raccolta è possibile depositare gli ingombranti in alcune piazze adibite alla raccolta del rifiuto. Le piazze di raccolta non sono controllate. Dal sopralluogo eseguito in ottobre 2015 sono emerse molte problematiche legate alla raccolta degli ingombranti. In generale, nel territorio sono raccolti grandi quantitativi di ingombranti che non provengono dalle economie domestiche: oltre ai comuni ingombranti di origine domestica non riciclabili sono depositati materiali da demolizione, finestre, porte, elettrodomestici, ecc. -
Mba N O Lago Maggiore
4 Il lago – idee Cardada-Cimetta Mercato di Ascona Falconeria Locarno 21 Locarno Via Chiossin Via (1332–1671 mslm) 6 (martedì, aprile-ottobre) 12 Collegiata Vallemaggia Cimetta Via delle Scuole 12, Locarno Resa per una vacanza perfetta e a n cardada.ch Piazza G. Motta, Ascona falconeria.ch o 44 BUS Lago Monti s o Valle Onsernone Mergoscia Valle Verzasca Ai s Via V Sempione i P a ia S i zza S e a S z taz ion Via Scazzig Centovalli ascona-locarno.com/shopping n T l ia e 6 Cardada di Vogorno t A a . a Via Cattor Costa e z V t a Funivia e seggiovia, passerella panoramica, Rappresentazioni di rapaci in volo /Flugvorführun- dritta gn z a Vi in i S Domodossola 1332 mslm Der See Tipps für einen Delle o V a – . V i nt Monti. e S M V escursioni a piedi e itinerario per mountainbike / Markt (Dienstag, April-Oktober) / Marché gen mit Greifvögeln / Représentations de vol Ai Via Delle Mona a ia i VVi g i ina o in al r c S i Seilbahn und Sessellift, Aussichtssteg, Wanderwege (mardi, avril-octobre) / Market (Tuesday, April- de rapaces / Bird of prey shows a u a perfekten Urlaub onte pp ell Via Cantonale 41 dram Via Ca D er Diga a ale V ban e i o Vi i V P V und MTB-Strecke / Téléphérique et télésiège, October) V a i V c Via i ia he ale della Verzasca Vallemaggi V a h M To Verscio passerelle panoramique, excursions à pied et a BorgheseBorghesB a r Piazzazza VViiaa rc re Stradón a tt Ball cc a Le lac – idées pour i nelle Ponte Brolla S.AntonioS.AntS Antonio n parcours VTT / Cable car and chairlift, panoramic Piazza G. -
(PUC-PNL) Rapporto Di Pianificazione
DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO Comuni di DIVISIONE DELLO SVILUPPO TERRITORIALE E DELLA MOBILITÀ Losone, Brissago, Centovalli, SEZIONE DELLO SVILUPPO Onsernone, Terre di Pedemonte e TERRITORIALE DIONEA SA Bosco Gurin Piano di utilizzazione Cantonale Parco Nazionale del Locarnese zone centrali (PUC-PNL) (art. 44 e segg. Lst) Rapporto di pianificazione Adottato dal Consiglio di Stato con ris. n. del PER IL CONSIGLIO DI STATO Il Presidente: Il Cancelliere: Settembre 2017 Manuele Bertoli Arnoldo Coduri PUC PNL Rapporto di pianificazione SST/DIONEA SA PAG 2 di 41 PUC PNL Rapporto di pianificazione INDICE 1. INTRODUZIONE 4 1.1 Il Parco nazionale del Locarnese: concetti generali 4 Quadro legislativo 4 Procedura per la creazione di un parco nazionale e genesi del progetto 5 Obiettivi strategici territoriali del PNL 6 Ente Parco 7 La zona centrale 7 La zona periferica 9 1.2 Lo strumento del PUC: scopo e obiettivi 10 2. CONFORMITÀ CON LA PIANIFICAZIONE DI ORDINE SUPERIORE E CONGRUENZE CON I PR COMUNALI 11 2.1 Piano direttore, PUC e Piano di gestione del PNL: interdipendenze 11 2.2 PUC e PR in vigore 11 2.3 PUC e altre pianificazioni 12 3. IL PUC DEL PNL 14 3.1 La zona centrale: schede descrittive 14 Zona centrale Maia 15 Zona centrale Ghiridone 17 Zona centrale Gole dell’Isorno e Salmone 20 Zona centrale Pizzo della Croce 25 Zona centrale Ruscada 28 Zona centrale Pilone - Porceresc – Ribia 33 Zona centrale Bosco Gurin 38 3.2 Ponderazione degli interessi (art. 3 OPT) 40 3.3 Programma di realizzazione Errore. Il segnalibro non è definito. -
Legenda Percorso Valle Maggia
w Numeri utili • Nützliche Nummern • Numéros utiles • Useful numbers Cycling routes Ambulanza, emergenze – Sanitätsnotruf, Krankenwagen Ospedale La Carità ascona-locarno.com/bike 144 Ambulance, appel dʼurgence – Ambulance emergency call Pronto Soccorso +41 (0)91 811 41 11 REGA Guardia aerea di soccorso Clinica S. Chiara 1414 Rettungsflugwacht – Garde aérienne de sauvetage – Air-Rescue Pronto Soccorso +41 (0)91 756 41 11 /Including Incluso/Inklusive/Inclus Polizia – Polizei – Police – Police Soccorso stradale – Pannenhilf 117 Poliza cantonale +41 (0)91 816 10 11 140 Dépannage routier – Road assistance orso Polizia comunale Locarno +41 (0)91 756 33 11 Perc Vallemaggia Pompieri – Feuerwehr – Pompiers – Fire Brigade Previsioni meteo – Wetterbericht 118 Centrale Locarno +41 (0)91 756 33 41 162 Météo – Weather forecast Bike Hotels– Relax, sport & divertimento 145 Intossicazione – Vergiftungen – Intoxication – Intoxication Informazioni – Auskünfte 1811 Renseignements – Information your ideal base Erholung, Sport und Spass ascona-locarno.com/bikehotels Détente, sport et loisirs Relaxation, sport & fun Ascona-Locarno Tourism [email protected] Lido Locarno Tel +41 (0) 91 759 90 00 Tel. +41 (0)848 091 091 www.ascona-locarno.com facebook.com/lidolocarno Via Respini 11 [email protected] instagram.com/lidolocarno CH–6601 Locarno www.lidolocarno.ch 20 Proposte di itinerari ciclabili 20 Propositions d'itinéraires cyclables Percorso 1 Percorso 6 Percorso 11 Percorso 16 Locarno – Bignasco Locarno – Forcola di Dunzio Valle Cannobina Locarno – Bellinzona Paesaggi mozzafiato, un clima mite e temperato, itinerari pianeggianti o salite con oltre Des paysages à couper le souffle, un climat doux et tempéré, des itinéraires au plat ou Lunghezza: 31,2 km Dislivello: 351 m Lunghezza: 19,8 km Dislivello: 477 m Lunghezza: 68 km Dislivello: 905 m Lunghezza: 22 km Dislivello: 105 m il 20% di dislivello, 2'300 ore di sole all’anno. -
SEBA Gene Conservation Units (EUFORGEN) Proposal for Selction of Candidate Gene Conservation Units (GCU) for Scattered Broadleav
SEBA Gene conservation units (EUFORGEN) page 1 / 2 Proposal for selction of candidate gene conservation units (GCU) for scattered broadleaves in Switzerland attrib Record ID Entry Latin species name Bewertu Notes on qualification Type of Canton Region Municipality Forest Provenance Notes on location Notes on Type of ex situ National Notes on juristic Longitude Latitude Digita Altitude Main river River last levelTotal area Total area Year(s) of Number Average Genotype Average number Average Share in Type of marker(s) Notes on ute Numb ng pot. population Region responsable Conservation Registration aspects X coordinate Y coordinate lizatio (m) tributary stand (ha) region establish of number s of trees (nr/ha) number of total basal genetic er GCU 1 structure partners Unit Number n of (ha) ment genotype of ramets originate trees (nr/ha) area (%) information Phase in situ GIS s per from ## ID_rec ID_id ID_nr ID_spec_name QU_pro QU_note LO_pop_typ LO_kt LO_reg LO_muni LO_for LO_prov LO_note LO_partner_not JU_exSitu_type JU_nat_nr JU_note SI_lon_X SI_lon_Y SI_di SI_alt SI_river_mai SI_river_lastl ST_stand ST_regio ST_date ST_geno ST_rame ST_regio ST_spec_dens ST_spec_d ST_spec_s GE_markers_type GE_note 603 IN-ACEPL-CHE-03 3 Acer platanoides 1 high regional density, population size C region GL Nordalpen Region Glarner Unterland (5 0 Swiss Northern 0 0 0 0 0 728000 219500 (Y) 420- Rhein Linth, Limmat 0 78 km2 0000 10'000 >2 >1 - 0 and quality (SEBA1) due to the Gemeinden): Bilten, Niederunren, Alps 1000 influence of Foehn (warm and dry wind Oberurnen, -
Bollettino N2-2021.Indd
rubrica Titolo COMUNITÀ Sottotitolo IN CAMMINO BOLLETTINO PARROCCHIALE LOSONE - centovalli - onsernone No.3 - SETTEMBRE 2021 Sommario la lettera del parroco 3 il tema 5 l’intervista 7 laudato si’ 9 attualità 13 calendario Losone 17 Centovalli 19 Onsernone 20 il consiglio parrocchiale informa 22 Avvertenza Per ragioni di praticità questo bollet- tino viene distribuito a tutti i fuochi. Ci scusiamo con coloro che non fosse- ro interessati a riceverlo e confidiamo nella loro comprensione. Coloro che volessero segnalare un lettore interessato, ma residente fuori parrocchia, indichino l’indirizzo al ri- spettivo Consiglio parrocchiale. copertina: Sergio Simona la lettera del parroco Beati quelli che ascoltano la Parola di Dio Ho voluto iniziare questa mia riflessio- Queste parole che Io oggi ti comando si- ne sull’importanza di ascoltare la parola ano sul tuo cuore; le ripeterai ai tuoi figli, di Dio. Molte volte mi viene da riflettere ne parlerai quando sarai seduto in casa che nelle nostre liturgie, nella prima par- tua e quando camminerai per via, quan- te della messa, noi ascoltiamo tre letture do ti coricherai e quando ti alzerai. Te le dove alla fine diciamo sempre: “Parola legherai alla mano come un segno; ti sa- di Dio”, cioè che è Dio stesso che nella ranno come un pendaglio tra gli occhi e sua grandezza e onnipotenza ci viene le scriverai sugli stipiti della tua casa e a parlare. Ho preso come punto di par- sulle tue porte!”. Questa parola che ab- tenza per questa riflessione la frase di biamo riportato qui sopra inizia con una Gesù, che viene riportata da Luca (al parola: “Ascolta”.