Gli Archivi Dei Partiti Politici. Atti Dei Seminari Di Roma, 30 Giugno 1994

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gli Archivi Dei Partiti Politici. Atti Dei Seminari Di Roma, 30 Giugno 1994 � PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI 39 Gli archivi dei partiti politici Atti dei seminari diRoma, 30 giugno 1994, e diPerugia, 25-26 ottobre 1994 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI 1996 UFFICIO CENTRALEPER I BENI ARCHIVISTICI DMSIONE STUDI E PUBBLICAZIONI SOMMARIO GENERALE Direttore generale per i beni archivistici: Salvatore Mastruzzi Direttore della divisione studi e pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta I Comitato per le pubblicazioni: il direttore generale per i beni archivistici, presidente, Paola Carucci, Antonio Dentoni-Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Enrica Ormanni, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo PER UNA STORIA DEI PARTITI NElL'ITALIA REPUBBLICANA. Puncuh, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segreta­ FORMA-PARTITO, ORGANIZZAZIONE DELLA RAPPRESENTAN­ rla. ZA E IDENTITÀ NAZIONALE. LE FONTI E GLI STRUMENTI (semi­ nario distudi, Roma 30 giugno 1994) Cura redazionale: Manuela Cacioli Indirizzi di saluto di Mario Serio e di Vincenzo Cappelletti 15 PIETRO SCOPPOLA, Introduzione 21 MAURIZIO RrDOLFl, Storia dei partiti e storia della politica per /'Italia con­ temporanea. Temi e fonti per un approccio comparativo 29 ANGELO VEN1RONE, La storia dei partiti alle origzi,i della Repubblica: le fonti «invisibili» 52 LUCIA PRINCIPE, Lazione della Soprintendenza archivistica per il Lazio per gli archivi dei partiti politici 65 LINDA GruvA, Larchivio del Partito comunista italiano 70 DAVID BIDUSSA, Carte di dirigenti e archivi di organizzazione ... 80 STEFANO CARETTI-DANIELA RAVA, J;Archivio del socialùmo italiano. Pmfilo storico 91 CARLO DANÉ, Gli archivi della Democrazia cristiana 117 GIUSEPPE PARLATO, Gli archivi delle destre 123 GIANCARLO TARTAGLIA, Gli archivi del Partito repubblicano 131 © 1996 Ministero per i beni culturali e ambientali BEATRICE RANGONI MACHIAVELLl, Gli archivi del Partito liberale 139 Ufficio centrale per i beni archivistici ISBN 88-7125-110-5 ANTONIO PARISELLA, Fonti pubbliche, fonti private, fonti dei partiti 143 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma GIULIANA LIMITI, Salvaguardia della tradizione storico-politica italiana 172 Stampato nel mese di novembre 1996 ANNALISA ZANUTTINI, Gli archivi dei gruppi parlamentari della Sinistra f(� a cura della Ediprint Service srl indipendente. Una recente acquisizione dell'Archivio centrale dello Stato U 176 di Città di Castello (PG) con i tipi della Tipolitografia SAT P,IOLA PUZZUOLl, Archivi di personalità e fonti pubbliche per la storia dei partiti conservati presso l'Archivio centrale dello Stato 185 6 Sommario generale Sommario generale 7 CONCETTA ARGIOLAS, I.:Archivio storico delrIstituto Luigi Sturzo 196 �ROSSELLA SANTOLAMAZZA, Il riordinamento e l'inventariazione dell'archivio LUCIA ZANNINO, Fonti per una stona dei partiti e dei movimenti nell'Archivio della Federazione provinciale del Pci di Perugia 346 della Fondazione Lelio e Listi Basso - 1S50CO 209 LUCIANO BOCCALATTE, Nota sui fondi di partito nell'Archivio dell'Istituto GABRIELLA FANELLO, I.:archivio radicale 217 piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea: il fondo Partito d'azione e il fondo Pii 351 ALFONSO ISINELLl-VINCENZO MARco,[;archivio dellaFondazione Pietro Nenni 239 SIRIANA SUPRANI, [;archivio del Pci all'Istituto Gramsci Emilia-Romagna 354 r-..1ARco GruSPIG!\'I, Gli archivi dei movimenti e dei partiti della nuova sinistra 242 ANTONIO DENTONI-LITTA, Gli archivi delle personalità politiche 360 GABRIELLA NISTICÒ, Il progetto «Archivi del Novecento». Rete di archivi e MARIO TOSTI, integrazione di fonti 251 Pra storia e politica: gli archivi della Dc in Umbria 367 ANDREA MAORI, Lorchivio di alcuni radicali perugini 373 II GRAZIA MARCIALIS, I documenti dei partiti e movimenti politici negli archivi dell'Istituto milaneseper la storia della Resistenza e del movimento operaio 379 LA POLITICA IN PERIFERIA: GLI ARCHIVI DEI PARTITI POLITICI VALERIA MOSCA-DANIELA SICCARDI, Due situazioni archivistiche opposte: gli (seminario di studi, Perugia 25-26 ottobre 1994) archivi Carlo Donat-Cattin e Giuseppe Brusasca 382 MARCO SCAVINO, Ilfondo Marcello Vitale del Centro studi Piero Gobetti di Prefazione di Luigi Londei 261 Torino 387 GABRIELLA FANELLO, La memoria della politica in perzferia 265 IRMA PAOLA TASCINI, Gli archivi dei partiti politici: situazione attuale e prospettive 393 MARIA ROSARIA CELLI GIORGINI, Archivi dei partiti politici in Emilia- Romagna: primi esiti di una ricognizione in corso 273 Interventi di F. Guarino, L. Londei, M. R. Celli Giorgini, G. Fanello, D. Robotti, P. Bianciardi 396 CLAUDIO TORRISI, Per una rassegna degli archivi dei partiti politici in Sicilia 279 Tavola rotonda: Clara Cucini, Felicita De Negri, Antonio Dentoni-Litta, Ga­ DIEGO ROBOTTI, Gli archivi della politica in Piemonte 290 briella Fanello, Linda Giuva, Luigi Londei, Antonio Parisella, Giuseppe ErvULlO CAPANNELLI, 299 La situazione degli archivi dei partiti politici in Toscana Parlato, Diego Robotti, Lucia Salvatori Principe 402 /GIOVANNA GIUBBINI, Gli archivi dei partiti politici in Umbria 304 FABRIZIA TREVISAN, Primi risultati di un'indagine bibliografica per la storia dei partiti politici in Umbria 313 ELVIRA GERARDI, Archivi di partiti e di personalità politiche conservati a'Roma 320 FIORELLA AMATO, Potenzialità di interoento per la salvaguardia e la consulta- bilità degli archivi politici in Campania 325 ALFIO A. SEMINARA, L'archivio della Federazione provinciale del Pci di _ Cosenza (1950-1980): un tentativo di riordinamento e inventariazione 332 " MARIO SQUADRONI, L'archivio del Comitato provinciale di Perugia della Democrazia cristiana: primi risultati di un riordinamento in corso 339 I PER UNA STORIA DEI PARTITI NELL'ITALIA REPUBBLICANA. FORMA-PARTITO, ORGANIZZAZIONE DELLA RAPPR ESENTANZA E IDENTITÀ NAZIONALE. LE FONTI E GLI STRUMENTI Roma, 30 giugno 1994 PROGRAMMA Ore 9.30 Apertura dei lavori e indirizzi di saluto Mario Serio Sovrintendente dell'Archivio centrale dello Stato Vincenzo Cappelletti Presidente del Consorzio BAICR Presiede e introduce: Pietro Scoppola (Università «La Sapienza», Roma) Interventi: Storia dei partiti e storia della politica: le fo nti per un approccio comparativo Maurizio Ridolfi (Fondazione Isrituto Gramsci, Roma) La storia dei partiti alle origini della Repubblica: le fo nti "invisibili" Angelo Ventrone (Università «La Sapienza» , Roma) Ore 11.30 J;azione della Soprintendenza archivistica per il Lazio per gli archivi dei partiti Lucia Principe (Soprintendente archivistico per il Lazio) Gi archivi del Partito comunista Linda Giuva (Fondazione Istituto Gramsci, Roma) David Bidussa (Fondazione Feltrinelli, Miliano) il seminario di studi di Roma è stato organizzato dal Consorzio Biblioteche e Gli archivi del Psi presso la Fondazione Turati Archivi - Istituti culturali di Roma (BAICR) e dall'Archivio centrale dello Stato Daniela Rava (Fondazione Turati, Firenze) 12 Programma Programma 13 Ore 14.30 Presiede: Mario Serio J..;archivio dellaFondazione Nenni Alfonso Isinellie Vincenzo Marco (Fondazione Nenni, Roma) Gli archivi della Democrazia cristiana Carlo Dané (Ufficio documentazione Dc, Roma) L'archivio dell'Azione cattolica Francesco Malgeri (Università «La Sapienza», Roma) Gli archivi delle Destre Giuseppe Parlato (Università «La Sapienza», Roma) Gli archivi dell'Istituto per le scienze religiose per la storza politica Alberto Melloni (Istituto per le scienze religiose, Bologna) Gli archivi del Partito repubblicano Giancarlo Tartaglia (Fondazione Ugo La Malfa, Roma) Gli archivi dei movimentz; dei gruppi e dei partiti della nuova sinistra Marco Grispigni (Irsifar, Roma) Gli archivi del Partito lzberale Beatrice Rangoni Machiavelli (Fondazione «Critica liberale», Roma) Gli archivi delle associazione studentesche Giovanni Orsina (Terza Università, Roma) Fonti pubhliche, fo nti private e fo nti dei partiti Antonio Parisella (Università eliParma) Comunicazioni scritte: Gli archivi dei gruppi parlamentari della Sinistra indipendente: una recente acquisizione dell'Archivio centrale dello Stato Annalisa Zanuttini (Archivio centrale dello Stato) Archivi di personalità e fo nti pubblicheper la storia dei partiti con­ servati presso l'Archivio centrale dello Stato Paola Puzzuoli (Archivio centrale dello Stato) La documentazione dei partiti politici a Roma e nel Lazio Paola Cagiano e Elvira Gerardi (Soprintendenza archivistica per il Lazio) J..;archivio dell'Istituto Luigi Sturzo Concetta Argiolas (Istituto Sturzo, Roma) J..;archivio della Fondazione Lelio e Lisli Basso Lucia Zannino (Fondazione Basso, Roma) Gli archivi del Partito radicale Gabriella Fanello Marcucci (Archivio radicale, Roma) Sono lieto, anzitutto, di rivolgere un saluto cordiale a tutti i partecipanti a questo Seminario a nome dell'Archivio centrale dello Stato e del Consorzio BAICR, che congiuntamente lo hanno promosso. Desidero, poi, ricordare alcune circostanze che sono all'origine di questa inizia­ tiva e che ritengo siano utili a collocarla in un preciso contesto. I! 4fe bbraio di quest' anno una larga rappresentanza di docenti universitari di storia contemporanea o di discipline affini ha scritto una lettera al ministro pro tempore per i beni culturali e ambientalz; Alberto Ronchey, per sollecitare l'inter­ vento del Ministero sulla questione degli archivi dei partiti politici. «Ben sappiamo, per esperienza personale - scrivevano gli storici - che le fa si di passaggio e di
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Pietro Gori's Anarchism: Politics and Spectacle (1895–1900)*
    IRSH 62 (2017), pp. 425–450 doi:10.1017/S0020859017000359 © 2017 Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis Pietro Gori’s Anarchism: Politics and Spectacle (1895–1900)* E MANUELA M INUTO Department of Political Science, University of Pisa Via Serafini 3, 56126 Pisa, Italy E-mail: [email protected] ABSTRACT: This paper discusses Pietro Gori’s charismatic leadership of the Italian anarchist movement at the turn of the nineteenth century and, in particular, the characteristics of his political communication. After a discussion of the literature on the topic, the first section examines Gramsci’s derogatory observations on the characteristics and success of the communicative style adopted by anarchist activists such as Gori. The second investigates the political project underpinning the kind of “organized anarchism” that Gori championed together with Malatesta. The third section unveils Gori’s communication strategy when promoting this project through those platforms considered by Gramsci as being primary schools of political alphabetization in liberal Italy: trials, funerals, commemorations, and celebrations. Particular attention is devoted to the trials, which effectively demonstrated Gori’s modern political skills. The analysis of Gori’s performance at the trials demonstrates Gramsci’s mistake in identifying Gori simply as one of the champions of political sentimentalism. He spoke very well, but he spoke the language of the people. And the people flocked in when his name was announced for a rally or for a conference.1 INTRODUCTION In the twenty years between 1890–1911, Pietro Gori was one of the most famous anarchists in Italy and abroad and, long after his death, he continued to be a key figure in the socialist and labour movement of his native country.
    [Show full text]
  • Redalyc.Antonio Gramsci a Torino (1911-1922)
    Utopía y Praxis Latinoamericana ISSN: 1315-5216 [email protected] Universidad del Zulia Venezuela Maffia, Gesualdo Antonio Gramsci a Torino (1911-1922) Utopía y Praxis Latinoamericana, vol. 16, núm. 53, abril-junio, 2011, pp. 95-105 Universidad del Zulia Maracaibo, Venezuela Disponibile in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=27919220009 Come citare l'articolo Numero completo Sistema d'Informazione Scientifica Altro articolo Rete di Riviste Scientifiche dell'America Latina, i Caraibi, la Spagna e il Portogallo Home di rivista in redalyc.org Progetto accademico senza scopo di lucro, sviluppato sotto l'open acces initiative Antonio Gramsci in Turin (1911-1922) Gesualdo MAFFIA ipartimen to di Studi Politici, Universidad de Torino, Italia. La ciudad de Torino le ofrece a Antonio The city of Turin offered Antonio Gramsci un ambiente muy fecundo para su for- Gramsci a very fertile environment for his politi- mación política e intelectual, gracias a la presti- cal and intellectual development, thanks to its giosa tradición universitaria y a su rápido desa- prestigious university tradition and rapid indus- rrollo industrial. Gramsci, abandona sus estudios trial development. Gramsci abandonded his uni- universitarios, se dedica al periodismo político, versity studies and dedicated himself to political renovando la difusión del socialismo, ofrece un journalism, renewing the diffusion of socialism, ejemplo de periodismo crítico, atento a los he- offering an example of critical journalism, aware chos y a las contradicciones de la sociedad liberal
    [Show full text]
  • Il Fascismo Da Movimento a Regime
    1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff Collana “La memoria degli uomini” Con il contributo di 1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME Pubblicazione a cura di Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff via Vallazze, 34 20131 Milano www.fondazioneannakuliscioff.it [email protected] Progetto grafico e impaginazione Antonio Garonzi [email protected] Stampa T&D Service srl Corso Roma, 116 20811 Cesano Maderno (MB) [email protected] DIFFUSIONE GRATUITA ISBN 9788894332094 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere utilizzata, riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza autorizzazione della casa editrice 1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME INTRODUZIONE on la pubblicazione di questa “cronologia ragionata” di un periodo cruciale della storia italiana, che accompagna la Mostra: “1919 - 1926. Il fascismo da movimento a regime”, la Fondazione Anna Kuliscioff intende offrire a chiunque ne sia interessato, in particolare ai giovani, una selezione Ctemporale degli eventi più significativi che accompagnarono il nascere e l’affermarsi del fascismo con il commento di protagonisti di quel tempo e con l’opinione di alcuni dei più importanti storici. Ci è sembrato utile presentare i materiali documentari che illustrano come il fascismo, da composito movimento rivoluzionario come appare evidente dal programma del marzo del 1919 di piazza San Sepolcro a Milano nel 1919, si trasformi definitivamente al congresso dell’Augusteo a Roma nel novembre 1922, in cui viene costituito il Partito Nazionale Fascista, in una forza conservatrice, non solo antisocialista ma anche antiproletaria. L’appoggio degli agrari e di una parte degli industriali, ma soprattutto il consenso di vasti settori dei ceti medi costituì la base sociale del fascismo su cui esercitò una notevole attrazione l’ideologia stessa dello stato totalitario che il fascismo andava costruendo.
    [Show full text]
  • Giuseppe Saragat E La Socialdemocrazia Italiana 1947-1952
    ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ETA’ CONTEMPORANEA NEI SECOLI XIX e XX “FEDERICO CHABOD” XVIII CICLO ANNO 2007 GIUSEPPE SARAGAT E LA SOCIALDEMOCRAZIA ITALIANA 1947-1952 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA CANDIDATO Michele Donno TUTOR COORDINATORE Prof. Piero Craveri Prof.ssa Maria Serena Piretti Indice Introduzione ………………………………………………………………...pag. 4 I) Giuseppe Saragat. Dall’adesione al socialismo turatiano alla scissione di palazzo Barberini. L’idea della Federazione europea e il dibattito fra i socialisti in esilio 1) La formazione giovanile, il soggiorno a Vienna e i contatti con l’austromarxismo (1922-30)……………………………………………….8 2) L’esilio a Parigi e il patto d’unità d’azione col PCI. Il dibattito sull’europeismo socialista (1930-43)……………………………………..25 3) Il rientro in patria e la nomina ad ambasciatore in Francia (1943-46)……61 3.1 Il problema costituzionale e le elezioni in Francia…………………...87 3.2 La formazione del nuovo governo De Gaulle e l’avvento della quarta Repubblica……………………………………………………………91 3.3 La nascita del governo Gouin e il rientro di Saragat in Italia (marzo 1946)……………………………………………………………...…103 4) Il PSIUP tra comunismo e socialdemocrazia. La nascita del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (1945-47)……………………………..115 II) Il PSLI e i governi De Gasperi (1947-1951) 1) 1947. Il PSLI all’opposizione. Crisi di governo e crescita del malcontento sociale…………………………………………………………………129 1.1 La crisi di febbraio e l’ingresso del PSLI nel sistema politico……136 1.2 La Piccola Intesa e la questione della riunificazione del movimento socialista…………………………………………………………..155 1.3 La crisi del maggio e la strategia “terzaforzista” del PSLI………..162 1.4 L’“autunno caldo” e l’ingresso del PSLI nel quarto governo De Gasperi…………………………………………………………168 2) 1948.
    [Show full text]
  • Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci
    AMADEO BORDIGA AND THE MYTH OF ANTONIO GRAMSCI John Chiaradia PREFACE A fruitful contribution to the renaissance of Marxism requires a purely historical treatment of the twenties as a period of the revolutionary working class movement which is now entirely closed. This is the only way to make its experiences and lessons properly relevant to the essentially new phase of the present. Gyorgy Lukács, 1967 Marxism has been the greatest fantasy of our century. Leszek Kolakowski When I began this commentary, both the USSR and the PCI (the Italian Communist Party) had disappeared. Basing myself on earlier archival work and supplementary readings, I set out to show that the change signified by the rise of Antonio Gramsci to leadership (1924-1926) had, contrary to nearly all extant commentary on that event, a profoundly negative impact on Italian Communism. As a result and in time, the very essence of the party was drained, and it was derailed from its original intent, namely, that of class revolution. As a consequence of these changes, the party would play an altogether different role from the one it had been intended for. By way of evidence, my intention was to establish two points and draw the connecting straight line. They were: one, developments in the Soviet party; two, the tandem echo in the Italian party led by Gramsci, with the connecting line being the ideology and practices associated at the time with Stalin, which I label Center communism. Hence, from the time of Gramsci’s return from the USSR in 1924, there had been a parental relationship between the two parties.
    [Show full text]
  • Capitolo Primo La Formazione Di Bettino Craxi
    CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DI BETTINO CRAXI 1. LA FAMIGLIA Bettino, all’anagrafe Benedetto Craxi nasce a Milano, alle 5 di mattina, il 24 febbraio 1934, presso la clinica ostetrica Macedonio Melloni; primo di tre figli del padre Vittorio Craxi, avvocato siciliano trasferitosi nel capoluogo lombardo e di Maria Ferrari, originaria di Sant’Angelo Lodigiano. 1 L’avvocato Vittorio è una persona preparata nell’ambito professionale ed ispirato a forti ideali antifascisti. Vittorio Craxi è emigrato da San Fratello in provincia di Messina a causa delle sue convinzioni socialiste. Trasferitosi nella città settentrionale, lascia nella sua terra una lunga tradizione genealogica, cui anche Bettino Craxi farà riferimento. La madre, Maria Ferrari, figlia di fittavoli del paese lodigiano è una persona sensibile, altruista, ma parimenti ferma, autorevole e determinata nei principi.2 Compiuti sei anni, Bettino Craxi è iscritto al collegio arcivescovile “De Amicis” di Cantù presso Como. Il biografo Giancarlo Galli narra di un episodio in cui Bettino Craxi è designato come capo classe, in qualità di lettore, per augurare il benvenuto all’arcivescovo di Milano, cardinal Ildefonso Schuster, in visita pastorale. 3 La presenza come allievo al De Amicis è certificata da un documento custodito presso la Fondazione Craxi. Gli ex alunni di quella scuola, il 31 ottobre 1975 elaborano uno statuto valido come apertura di cooperativa. Il resoconto sarà a lui indirizzato ed ufficialmente consegnato il 10 ottobre 1986, allor quando ritornerà all’istituto in veste di Presidente del Consiglio; in quell’occasione ricorderà la sua esperienza durante gli anni scolastici e commemorerà l’educatore laico e socialista a cui la scuola è dedicata.
    [Show full text]
  • LELIO BASSO: LA FORMAZIONE DELLA SINISTRA SOCIALISTA DALLA LIBERAZIONE AL 1948……………………………………………………………P
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN STORIA Tesi di laurea in Storia dell’Italia contemporanea IL SOCIALISMO DI SINISTRA E IL P.S.I.U.P. FRA ASPIRAZIONI, SFIDE E REALTÀ. LA STORIA DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE UDINESE TRA IL 1964 E 1972 Laureando: Relatore: Stefano Pol Prof. Gian Carlo Bertuzzi Correlatrice: Prof.ssa Annamaria Vinci ANNO ACCADEMICO 2005 - 2006 ..a Renato e Luciano.. 2 IL SOCIALISMO DI SINISTRA FRA ASPIRAZIONI, SFIDE E REALTÀ. LA STORIA DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE UDINESE DEL P.S.I.U.P. TRA IL 1964 E 1972. INTRODUZIONE...................................................................................................p. 5 L’EVOLUZIONE DEL SOCIALISMO DI SINISTRA E I SUOI PROTAGONISTI 1. LELIO BASSO: LA FORMAZIONE DELLA SINISTRA SOCIALISTA DALLA LIBERAZIONE AL 1948……………………………………………………………p. 9 1.1. DAL MUP A BANDIERA ROSSA……………………………………….p. 11 1.2. IL RIENTRO NEL PSIUP……………………………………………….p. 12 1.3. IL PARTITO NUOVO DELLA CLASSE OPERAIA……………………….…p. 16 1.4. LA SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI………………………………..p. 19 1.5. LA SEGRETERIA BASSO……………………………………………….p. 22 1.6. LA SCONFITTA E LE ELEZIONI DEL’48…………………………………p. 26 2. RODOLFO MORANDI E L’EPOCA DEL FRONTISMO…………………………….p. 29 2.1. L’UNITÀ DI CLASSE NELL’AZIONE DI MASSA…………………………..p. 36 2.2. L’ORGANIZZAZIONE DEL PARTITO………………………………….…p. 40 3. IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STANZA DEI BOTTONI………………………...p. 44 3.1. IL 1956, “IL GRANDE ANNO”…………………………………………...p. 45 3.2. VENEZIA 1957………………………………………………………...p. 48 3.3. RANIERO PANZIERI: DA MORANDI ALL’OPERAISMO…………………..p. 52 4. L’AUTONOMISMO SI AFFERMA A NAPOLI…………………………………..…p. 56 4.1. L’ASTENSIONE A FANFANI……………………………………………p.
    [Show full text]
  • Renzo Zaffanella Su Pietro Nenni
    IL PROFILO UMANO E POLITICO DI NENNI NEL RICORDO DI RENZO ZAFFANELLA* Intervistato da Agostino Melega** Questa volta sono io a chiamare al telefono Zaffanella:<<Renzo, mi potresti rilasciare un’intervista su Pietro Nenni, per l’inserto de L’Eco del popolo su Cronaca?>> <<Volentieri! >>, mi risponde subito pronto, ed il giorno dopo lo raggiungo nella sua abitazione. Trovo l’ex sindaco di Cremona molto disponibile e sereno nel recuperare il filo della memoria sulla figura di Pietro Nenni, del quale il 1° di gennaio di quest’anno è ricorso il trentennale della scomparsa. Il mio interlocutore ha preparato per l’occasione una serie di appunti e di date precise, che hanno contrassegnato, con la vita di Nenni, le vicende politiche del nostro Paese e non solo, e subito confida: <<In una sola cosa non sono stato d’accordo con Nenni: nell’insistere nel rapporto d’alleanza fra il Psiup – si chiamava così il Partito socialista nel 1946 -, ossia fra il Partito socialista italiano di unità proletaria e i comunisti. Nenni non fu certo il solo a portare avanti quel dissanguamento. Fra il 1945 e il 1946 erano infatti molti, fra i socialisti, quelli che spingevano per arrivare a fondere addirittura insieme i due partiti socialista e comunista. E così si portò avanti un’alleanza, quella del Fronte Democratico Popolare, che da una parte impoverì a dismisura la nostra rappresentanza parlamentare e politica, dall’altra ebbe l’effetto di vederci cacciar fuori dall’Internazionale socialista. Nenni, romagnolo generoso, era un passionale, e non si accorse del gioco tattico e del freddo cinismo di Togliatti che tagliava erba nel campo del nostro elettorato, e lo faceva con una determinazione scientifica>>.
    [Show full text]
  • European Public Opinion and Migration: Achieving Common Progressive Narratives
    EUROPEAN PUBLIC OPINION AND MIGRATION: ACHIEVING COMMON PROGRESSIVE NARRATIVES Tamás BOROS Marco FUNK Hedwig GIUSTO Oliver GRUBER Sarah KYAMBI Hervé LE BRAS Lisa PELLING Timo RINKE Thilo SCHOLLE EUROPEAN PUBLIC OPINION AND MIGRATION: ACHIEVING COMMON PROGRESSIVE NARRATIVES ACHIEVING EUROPEAN PUBLIC OPINION AND MIGRATION: Luigi TROIANI EUROPEAN PUBLIC OPINION AND MIGRATION: ACHIEVING COMMON PROGRESSIVE NARRATIVES Published by: FEPS – Foundation for European Progressive Studies Rue Montoyer 40 - 1000 Brussels, Belgium T: +32 2 234 69 00 Email: [email protected] Website: www.feps-europe.eu Friedrich Ebert Stiftung Budapest Regional Project „Flight, Migration, Integration in Europe” Fővám tér 2-3 - H-1056 Budapest, Hungary Email: [email protected] Website: www.fes.de/en/displacement-migration-integration/ Friedrich Ebert Stiftung EU Office Brussels Rue du Taciturne 38 - 1000 Brussels, Belgium Email: [email protected] Website: www.fes-europe.eu Fondazione Pietro Nenni Via Caroncini 19 - 00197 Rome, Italy T: +39 06 80 77 486 Email: [email protected] Website: www.fondazionenenni.it Fondation Jean Jaurès 12 cité Malesherbes - 75 009 Paris, France T: +33 1 40 23 24 00 Website: https://jean-jaures.org/ Copyright © 2019 by FEPS, Friedrich Ebert Stiftung, Fondazione Pietro Nenni, Fondation Jean Jaurès Edited by: Marco Funk, Hedwig Giusto, Timo Rinke, Olaf Bruns English language editor: Nicole Robinson This study was produced with the financial support of the European Parliament Cover picture : Shutterstock Book layout: Triptyque.be This study does not represent the collective views of FEPS, Friedrich Ebert Stiftung, Fondazione Pietro Nenni or Fondation Jean Jaurès, but only the opinion of the respective author. The respon- sibility of FEPS, Friedrich Ebert Stiftung, Fondazione Pietro Nenni and Fondation Jean Jaurès is limited to approving its publication as worthy of consideration for the global progressive movement.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
    University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U.
    [Show full text]
  • Saggi E Ricerche 106 L Archivio Del Socialismo
    SAGGI E RICERCHE L ARCHIVIO DEL SOCIALISMO ITALIAN0 CUSTODITO DALLA FONDAZIONE FILIPPO TURATI DI FIRENZE RENZO RICCHI Firenze Abstract: L esigenza della fondazione di un Archivio storico del socialismo, sul modello del Bureau de documentation creato dal Partito operaio belga sin dal 1913, o del Labour Research Department promosso dai laburisti inglesi nel 1918, si è manifestata in Italia con un certo ritardo. Infatti all indomani della prima guerra mondiale il Partito Socialista Italiano mancava ancora degli strumenti organizzativi propri di un moderno partito di massa. Una prima personale iniziativa risale agli inizi del 1922 quando Cerchiaro, redattore dell Avanti!, si dedicò, tra non poche difficoltà e incomprensioni, alla costituzione di un archivio del quotidiano del partito. Parole chiave: Archivio storico del socialismo, Partito Socialista Italiano, Filippo Turati, Giacomo Matteotti, Gaetano Salvemini, Benedetto Croce, Norberto Bobbio, Ignazio Silone, Pietro Nenni, Rodolfo Mondolfo, Partito d Azione, Riccardo Lombardi, Luciano Della Mea, Mario Zagari, Torquato di Tella, Olindo Gorni, Corrado Bonfantini, Eugenio Duroni. enni storici L esigenza della fondazione di un Archivio storico del socialismo, sul modello del Bureau de documentation creato dal Partito operaio belga sin dal 1913, o del Labour Research Department promosso dai laburisti inglesi nel 1918, si è manifestata in Italia con un certo ritardo. Infatti all indomani della prima guerra mondiale il Partito Socialista Italiano mancava ancora degli strumenti organizzativi propri di un moderno partito di massa. Una prima personale iniziativa risale agli inizi del 1922 quando Cerchiaro, redattore dell Avanti!, si dedicò, tra non poche difficoltà e incomprensioni, alla costituzione di un archivio del quotidiano del partito.
    [Show full text]