“Vecchie” glorie bianche Standing ovation al Picco

Grande commozione per la serata organizzata in ricordo dello scudetto vinto contro i Granata nel lontano 1944

Spezia: campo Picco, torneo del settantesimo. Gli All star Spezia

La Spezia, 17 luglio 2014

SERATA indimenticabile al ‘Picco’ per il settantesimo anniversario dello scudetto dello Spezia. Oltre millecinquecento tifosi hanno salutato la rievocazione dello storico evento del 16 luglio ‘44, con entusiasmo e passione incredibili. Felicità pura per il quadrangolare del ricordo (encomiabile l’opera degli organizzatori: Francesca Bassi, Piero Lorenzelli, Alberto Pandullo e Paolo Rabajoli) che ha visto in campo le squadre All Star Spezia, allenata dall’intramontabile ‘maestro’ Sergio Carpanesi, Vigili del Fuoco, Veterani dello sport diretti da ed ex Granata Torino con mister .Tantissimi gli ex aquilotti che non hanno voluto mancare l’imperdibile appuntamento. Ovazioni a non finire, applausi scroscianti e passione contagiosa hanno salutato le gesta dei numerosi ex giocatori bianchi, alcuni autentici idoli della tifoseria. Con l’affetto della gente che si è esteso anche ai tanti ex presenti sugli spalti: da Mirko Brilli a Massimiliano Varricchio, da mister Antonio Soda a Corrado Colombo. E mozioni straordinarie nel segno del comune amore per la maglia, con l’apice del gradimento all’ingresso delle vecchie glorie in quel terreno di gioco teatro di mille battaglie. Presenti il sindaco Massimo Federici, il prefetto Giuseppe Forlani e la squadra dello Spezia al gran completo (scesa poi in campo ad abbracciare le vecchie glorie), con in testa il tecnico Nenad Bjelica, il dirigente Damir Miskovic, il ds Guido Angelozzi e i vicepresidenti Andrea Corradino e Angiolino Barreca. Non è mancato il momento di commozione quando è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria del figlio dell’ex aquilotto . Ricordo commosso anche per Paolino Ponzo, alla presenza della moglie Michela, alla quale è stata donata una maglia commemorativa.Al termine della contesa agonistica tutti al centro del campo per un saluto finale.

Fabio Bernardini

Tratto da: http://www.lanazione.it/la-spezia/vecchie-glorie-bianche-standing-ovation-al-picco- 1.53989

Celebrazione 70° dello Scudetto conquistato dai "mitici" VVF nel 1944

22-07-2014 15:37 - La Spezia

Nazionale UNVS

Tutto è cominciato l´anno scorso, all´Arena di Milano, durante lo scoprimento della lapide celebrativa dello scudetto vinto dalla squadra di calcio dei "mitici" Vigili del Fuoco della Spezia, che nel 1944, domenica 16 Luglio, con il pericolo di allarmi aerei, batterono il grande Torino allenato da un certo signore di nome . In quella sede, il Presidente Abodi della Lega Calcio di , suggerì di ripetere la partita (a distanza di 70 anni esatti!), a scopo celebrativo. Così è stato: dopo 1 anno, il 16 Luglio 2014, allo Stadio Alberto Picco della Spezia, si è svolto un quadrangolare celebrativo, con la partecipazione delle formazioni dei Vigili del Fuoco della Spezia (Responsabile Mario Maggiani), delle vecchie Glorie del Torino (Allenatore Emiliano Mondonico), All Star dello Spezia (Allenatore Sergio Carpanesi), e Nazionale dei Veterani dello Sport (Allenatore Eugenio Fascetti). E´ stata una serata di Sport, quello vero, che ha visto la partecipazione entusiasta di 2000 spettatori che hanno seguito ed applaudito i giocatori delle squadre partecipanti, qui gli ingredienti per una serata memorabile c´erano tutti: Sport, Emozione, Memoria, Solidarietà. Tra le autorità presenti, il Prefetto Giuseppe Forlani, il Sindaco Massimo Federici, per l´UNVS, nutrita la presenza, a cominciare dal Presidente Nazionale Gian Paolo Bertoni. Per il Torino sono intervenuti giocatori dai nomi molto noti (Claudio Sala, Ciccio Graziani), per lo è stata l´occasione di convocare le vecchie glorie delle formazioni che si sono avvicendate negli ultimi 40 anni , così da creare il più grande e numeroso raduno ognitempo degli "aquilotti", osannati dal pubblico, memore delle gesta di ognuno di loro. Il team dei VVF della Spezia, vedeva il grosso del gruppo giocatori provenienti dal Comando provinciale, integrati da alcuni giocatori delle altre province liguri. Molto nutrita la rappresentativa della " Nazionale" dei Veterani dello Sport, formata da giocatori di vaglio, che nel passato hanno calcato i manti erbosi della e altre divisioni minori. Tempi di 30 minuti: in caso di parità, ai calci di rigore. Arbitro degli incontri l´ex internazionale Luca Maggiani, spezzino Il primo match ha visto l´incontro tra VVF e Vecchie Glorie del Torino, match concluso con la vittoria dei torinisti ai rigori. Nel secondo match, la squadra delle vecchie Glorie dello Spezia ha battuto la Nazionale dell´UNVS, con il punteggio di 1 a 0 (sul finire l´UNVS ha fallito un calcio di rigore..) La finalissima ha visto il prevalere della squadra degli All Star Spezia sulle vecchie Glorie del Torino, sempre ai calci di rigore. Momento toccante, durante l´intervallo tra le diverse partite, è stato quello del ricordo, della scomparsa di due personaggi riconducibili allo Spezia calcio, osservato con un minuto di silenzio, a causa della prematura morte del giocatore Paolino Ponzo, bandiera della squadra, e la tragica morte, per incidente stradale, del figlio quattordicenne di Davide Nicola (ex tecnico del Livorno ed ex giocatore dello Spezia) La moglie di Paolino, è stata chiamata sul terreno di gioco, e le è stata consegnata una maglia commemorativa, con il nome dell´indimenticato coniuge. Grandi applausi ed ovazioni per i vincitori, e per tutte le altre squadre partecipanti al torneo, visto che i calciatori, sul campo, hanno dimostrato ottima tenuta atletica e soprattutto di sapersi ancora esprimere ad alti livelli tecnico- agonistici, prestazioni che hanno deliziato il pubblico presente, riscoscuotendo grande eco e successo. Dopo di che sono stati consegnati i trofei, alle 4 squadre partecipanti. Al termine dei confronti giocati e relative premiazioni, trasferimento per rinfresco presso la base Aereale dell´Aeronautica Militare sita in Cadimare, comandata dal Colonnello Lauriola Giuseppe (Socio UNVS della Sezione della Spezia). Splendida e calorosa accoglienza da parte dei componenti della base stessa: nel corso della serata (era ormai notte inoltrata) alla presenza degli invitati e dei giocatori delle 4 squadre, sono stati premiati con pergamena personalizzata i famigliari presenti, in rappresentanza degli "eroi" della mitica squadra VVF del ´44. E´ stata quindi la volta di un´importante cerimonia: la consegna da parte del Presidente Bertoni, della tessera di Socio Benemerito UNVS, al neo-costituito Gruppo Sportivo Fiamme Rosse dei VVF, nella persona del Dirigente prof. Fabrizio Santangelo.

L´evento, a partire dallo scorso anno a Milano, è stato organizzato da : Alberto Pandullo, Paolo Rabajoli, Francesca Bassi, Piero Lorenzelli, VVF della Spezia, con in regia, da Roma, il Prof. Fabrizio Santangelo, Dirigente Superiore dei VVF,Ufficio per le attività sportive. La celebrazione del 70° ha visto la sua concretizzazione al Picco, grazie al Sindaco della Spezia, Massimo Federici, al Col. Lauriola, all´Ing. Zironi dei VVF della Spezia, alla dirigenza dello Spezia Calcio ed a tutti i vari Partner e Sponsor che hanno creduto nella validità dell´evento sportivo. Ai tanti tifosi, presenti al Picco, il merito di sempre...far sentire il calore e la vicinanza alle maglie bianche dello Spezia. Questi i nominativi dei calciatori della Nazionale UNVS (e loro appartenenza) Sezione di Cecina : Brunetti Luca, Calvanese Michele, Colamartino Andrea, Magri Alessandro, Polizzani Davide. Sezione della Spezia : Galante Claudio, Lauriola Giuseppe, Pastine Luca. Sezione di Massa : Alberti Francesco, Andrei Anselmo, Antompaoli Stefano, Baldi Agas, Brollo Manuel,Capovani Gianni, Cecchini Claudio, Lazzini Roberto, Mainero Giorgio, Palagi Dario, Passaponti Marco, Ricci Mario, Ricci Michele. Sezione di Novara : Costa Alessandro, Montesanti Domenico, Vigliotti Marco. Sezione di Pistoia : Gelli Sergio, Malusci Alberto, Pagani Nicola Salani Francesco, Tuci Alberto. Sezione di Pontremoli : Bellotti Fabio, Magnani Giancarlo . Sono mancati all´appello, con giustificazione, Volpe Carlo della Sezione di Nusco, Lo Bello Ivano della Sezione della Spezia, mentre non si sono presentati, senza preavviso Borsari Gianfranco e Donati Cornelio della Sezione di Parma, e Mariani Stefano della Sezione di Massa. Complessivamente la Rappresentativa UNVS era composta da 2 Portieri, 11 Difensori, 7 Centrocampisti, 11 Attaccanti. Allenatore Eugenio Fascetti Dirigente Responsabile Pier Giacomo Tassi Dirigente Accompagnatore Augusto Fruzzetti Massaggiatore Mauro Guarducci Per l´UNVS, erano presenti i Dirigenti Nazionali: G.P.Bertoni, A. Scotti, R. Poli, E. Biagini (grazie Ettore per l´aiuto nell´organizzare e coordinare la squadra dei Veterani!!), i Delegati Regionali F. Bulgarelli, S. Cultrera, G. Salbaroli, P. Lorenzelli, i Dirigenti Sezionali di Collesalvetti G. Baldini (Segretario) e Ceccotti (Revisore), di Lucca Vietina (Presidente), di Massa P. Gentili (Consigliere), di Parma Cavazzini(Presidente), di Pisa P. Ficini (Presidente), di Pistoia F. Bardelli (Presidente) e Pancani (Consigliere), di Viareggio R. Del Freo (Presidente Emerito), oltre a F. Bassi (Presidente) di La Spezia, Tito De Rosa (Presidente) Novara, Roberto Peretti (UNVS Genova), e tanti soci di diverse Sezioni.

Il ricavato dell´evento sportivo, negli intenti degli organizzatori, sarà destinato a 4 Associazioni benefiche, operanti sul territorio spezzino: 1)L´Isola che non c´è: Associazione che aiuta i ragazzi in stato di disagio 2)Canile Municipale della Spezia 3)Missione 2000: che ogni giorno serve i pasti agli indigenti 4)Caritas: che userà la cifra ricevuta, per la costruenda Casa di Accoglienza

Ecco i links, per saperne di più sull´evento e sulla squadra dei VVF, Campioni d´Italia nel 1944 http://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/GestioneSiti/notizia.asp?codnews=25539&s=2 http://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/viewPage.asp?s=2&p=6721

Sul sito del Museo dello Sport della Spezia troverete i video del Picco http://www.doc-sport.it/

Fonte: UNVS La Spezia

Tratto da: http://www.unvsliguria.it/Celebrazione-70-Scudetto-ai-mitici-VVF-Spezia-anno-1944.htm

Il Gruppo Sportivo Nazionale "Fiamme Rosse", Socio Benemerito dell´UNVS

24-07-2014 18:39 - La Spezia

da sx. Pandullo, Bertoni, Bassi, Santangelo, Rabajoli, Lorenzelli

Il 16 Luglio 2014, a completamento della cerimonia del 70° della conquista dello Scudetto da parte della squadra di calcio Vigili del Fuoco-Spezia, le 4 squadre partecipanti all'evento, le Autorità ed un foltissimo gruppo di sportivi, si sono trasferiti presso la base Aereale dell'Aeroporto di Cadimare (SP), per la conclusione della serata, con un rinfresco. Molti i premiati: l'UNVS Nazionale, da parte sua, ha voluto celebrare, neo costituito, per Decreto del Ministro dell'Interno, il Gruppo Sportivo Nazionale delle Fiamme Rosse, inserendolo tra la ristrettissima lista dei Soci Benemeriti, nomina stabilita dal Consiglio Nazionale dell'UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport). Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato dal Presidente Nazionale dei Veterani, avv. Gian Paolo Bertoni, al Prof. Fabrizio Santangelo, dirigente dell'Ufficio per le attività sportive del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, alla cui persona, nella nomina, risulta intestata la benemerenza. Applausi e congratulazioni dal pubblico e soprattutto dai personaggi iscritti all'UNVS, presenti alla cerimonia. Le Fiamme Rosse, risultano il Gruppo Sportivo di più recente nomina, anche se i VVF svolgono attività sportiva, ad alto livello, già da tantissimo tempo (dai primi del '900) Sarebbe lunghissima la lista degli atleti VVF che hanno dato lustro al Corpo e all'Italia, in diverse discipline, in competizioni sia olimpiche che mondiali. L'UNVS Nazionale, ha stabilito, già da tempo un'ottima e proficua collaborazione con il Prof. Santangelo, e con il Suo Ufficio, agendo sia a livello centrale che periferico, organizzando incontri di calcio, partecipando inoltre ad eventi sportivi ove la beneficenza ed il sociale rivestono primaria importanza, inserendosi poi, come patrocinatore, nei campionati Italiani di calcio, riservati ai VVF. Presenti sul palco, durante la consegna della Benemerenza, per festeggiare il Personaggio, gli organizzatori del 70°, di cui il Prof. Santangelo è parte integrante, a seguire, Alberto Pandullo, Paolo Rabaioli, Francesca Bassi (Presidente UNVS La Spezia), Piero Lorenzelli (Delegato UNVS Liguria)

Vedere Link: http://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/viewPage.asp?s=2&p=30801

Fonte: UNVS La Spezia

Tratto da: http://www.unvsliguria.it/Il-Gruppo-Sportivo-Nazionale-Fiamme-Rosse-Socio-Benemerito-dellUNVS.htm

E' la festa del popolo spezzino, la coppa del '44 brilla al "Picco"

Il quadrangolare va allo Spezia che batte il Torino ai rigori. Decine di ex e amici dello Spezia per una serata di sorrisi. Ma prima della festa, un pensiero a Davide Nicola.

La Spezia - "Settant'anni fa...", le parole di Federico La Valle danno il via alla festa, dopo gli abbracci e i saluti del piazzale. Dietro la tribuna il tempo si schiaccia e perde profondità: accanto a mister Carpanesi c'è Max Varricchio, Soda e Giulietti sono a un passo, Boggio e Colombo si fanno ombra a vicenda. Sono sorrisi veri mentre il sole cala sulla collina dei Buggi, e lo speaker del "Picco" (che oggi compie gli anni) scandisce il nome degli atleti che scenderanno in campo. Alberto Pandullo accoglie tutti: è lui ad aver azionato la macchina della festa un anno fa, mentre lì a un passo Paolo Rabajoli smista il traffico. "Non mi fanno giocare perché sono over 40, ma la prossima volta tocca anche a me", dice Corrado Colombo subito dopo aver parcheggiato la macchina. Poi arrivano Tonino Soda e Rocco Russo e si ricompone un trio che fece faville, "questa è casa mia e sarà sempre casa mia" dice il mister della del 2006. Max Varricchio allena le giovanili della Spal, ha chiuso la carriera l'anno scorso da . "Non potevo mancare, qua ho vissuto momenti importanti e sentirmi chiamare per essere presenti a questa festa è un riconoscimento personale". A due passi c'è il suo capitano di allora Vito Grieco, mai banale: "Se ti trovi qui puoi sentirti fortunato. Alla lunga ti rendi conto di quanto sia importante il prestigio: lo sappiamo bene noi che vincemmo il campionato di C1 del 2006, ci si può immaginare cosa sia uno scudetto". "Non vincere, ma diciamo che non vogliamo sfigurare", ammette il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Giuseppe Zironi . "Lo scudetto del 1944? Il trofeo è conservato gelosamente e in bella vista", aggiunge il responsabile attività fisica Fabrizio Santangelo. Roberto Chiappara promette un gol: "In pallonetto. Anche solo stare qui fuori dallo stadio è un'emozione vera". L'assessore Davide Natale ha il cuore a metà tra Aquila e Toro: "Diciamo un pareggio con vittoria finale dello Spezia ai rigori". Una parentesi di silenzio in una serata di gioia. E' il minuto per Alessandro Nicola, figlio di Davide scomparso tragicamente due giorni fa. Doveva esserci anche l'ex terzino sinistro a questa festa. La prima partita tra Torino e Vigili del Fuoco finisce 1-1, mentre i rigori premiano il Torino per 5-4 con l'applauditissimo Claudio Sala che calcia con classe spiazzando il portiere. In campo scendono poi lo Spezia e i Veterani dello Sport. Rotoli, Adami, Ceccotti, Vecchio (capitano), Stabile, Sassarini, Coti, Pepe, Agostini, Caverzan e Telesio: questo il primo undici dello Spezia che esce dal foglio di La Valle. Ovazione dagli spalti e cori per tutti. E ancora presentati in serie Tarasconi, Fusco, Di Staso, Zaniolo, Ricciarelli, Boggio, Sottili, Rossinelli, Andreini, Gutili, Chiappara e Duvina. Michela Ponzo entra al fianco di Vito Grieco, perché la mancanza più grande è quella del mitico numero "7" della promozione, quel Paolo Ponzo che dello Spezia sarà sempre simbolo e bandiera. Sfila poi la squadra di oggi, portata come promesso da Damir Miskovic: entrano in campo e salutano il pubblico. In tribuna anche Chichizola e Juande seduti tra i loro nuovi compagni. In campo, Gianluca Coti non ha perso lo spunto e neanche la grinta e va in rete dopo pochi minuti con un'azione personale. Pietrino Fusco ne ha per tutti - arbitro e compagni - mentre Chiappara non ha perso l'amore per il dribbling. I Veterani sprecano l'occasione del pareggio con Cecchini su rigore fischiato dall'arbitro, signor Luca Maggiani della Spezia, mentre la girandola delle sostituzioni prosegue. Telesio sfiora il raddoppio con Pastine che si supera e mette sopra la traversa. Finisce così, e la finale è ancora una volta Spezia-Torino. Bellissimo il gol del vantaggio dei bianchi: cross tagliato di Chiappara e gol di Agostini di testa. Altrettanto bello il pareggio granata con Fimognari che insacca da oltre a 30 metri sorprendendo Ceccotti. Finisce ai rigori e vince lo Spezia: Chiappara segna in pallonetto e l'assessore Natale può ritenersi soddisfatto. Francesca Bassi premia Eugenio Fascetti per i Veterani dello Sport, poi tocca ai Vigili del Fuoco, al Torino e allo Spezia. Domani si saprà l'incasso, che andrà tutto in beneficenza. Chi ha la marca del tagliando in tasca non la butti: ci saranno altre feste, ma il settantenario non tornerà più.

Mercoledì 16 luglio 2014 alle 22:40:39 ANDREA BONATTI [email protected]

Tratto da: http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Sport/E-la-festa-del-popolo-spezzino-la- coppa-162122.aspx

IL TORO TRA LEGGENDA ED ATTUALITA´

20-10-2014 18:56 - La Spezia

Sabato 18 Ottobre 2014, si è svolto, presso l´Albergo Ristorante « La Pineta » di Mulazzo (MS) loc. Cravilla, il Conviviale del Panathlon Club Pontremoli Lunigiana, in collaborazione con il Toro Club Lunigiana, speciale incontro dedicato al « Grande Torino », sul tema : « Il Toro tra leggenda ed attualità » Il Panathlon Club di Pontremoli è presieduto da Gianfranco Sbarra, mentre il Toro Club locale è, da anni, guidato da Giorgio Gerali, vero appassionato ed esperto in « storia torinista ». Completava la tifoseria granata il gruppo spezzino del Toro Club Golfo dei Poeti, con il suo presidente Pietro Toracca. L´UNVS era qui rappresentata dal Delegato Regionale della Liguria Piero Lorenzelli. Due gli ospiti di eccezione : il Mister Eugenio Fascetti (Socio UNVS e Panathleta della Sezione di Viareggio), ed . La serata è trascorsa in serenità ed amicizia, tra gli interessanti e coinvolgenti episodi descritti da Fascetti, quando era allenatore dei granata ed i mille ricordi calcistici di un simpaticissimo ed eloquente Pecci. Tra l´altro Eraldo, proprio quest´anno è stato tra i finalisti del Premio Bancarella Sport, con il suo libro, di buon successo, « Il Toro non può perdere » Molto partecipativo il gruppo dei presenti, tra cui alcuni panathleti, tifosi del Torino, che hanno posto molte domande ai due « grandi esperti», su accadimenti sportivi riguardanti i loro beniamini granata. Sono stati ricordati, con grande affetto e commozione i caduti di Superga, così come il funambolico Gigi Meroni. Il primo ricordo, in ordine di data, è stato lo scudetto n.1 vinto, dal Toro, nel Campionato 1927/1928, squadra in cui militava lo spezzino Gino Rossetti, punto di forza del poderoso attacco formato da Baloncieri, Libonatti e naturalmente da Gino, ai tempi denominato il « Trio delle Meraviglie », per l´incredibile numero di gol segnati. Tra le citazioni dei presenti è emerso anche lo scudetto (purtroppo non riconosciuto) alla mitica squadra dei Vigili del Fuoco della Spezia, che proprio nel massimo fulgore del Torino, lo sconfissero per 2 a1 all´Arena di Milano, nel Campionato del 1943/1944 (Campionato di Guerra). Proprio quest´anno a La Spezia, presso lo Stadio Alberto Picco, nella ricorrenza del 70° anniversario della vittoria dei VVF, sul grande Torino, si è svolto un quadrangolare di calcio, a ricordo dell´evento, con la partecipazione delle squadre dello Spezia (old star), dei VVF, del Torino (vecchie glorie, presenti/giocatori, alcuni dei vincitori dello scudetto ´75/´76, come Graziani, Santin, Claudio Sala, Pallavicini) e della rappresentativa nazionale dell´UNVS (Unione Nazionale Veterani dello Sport), manifestazione co-organizzata, oltrechè dai VVF e UNVS della Spezia, anche con il supporto dei due Club del Toro. Pecci ha quindi illustrato la vittoria finale, con conquista dello scudetto, nel campionato 1975/1976, tematica descritta con abbondanza di particolari, nel suo libro. Ciò che è fondamentalmente emerso dalla serata, è il continuo grande amore ed attaccamento alla maglia, da parte dei supporter del Toro, a qualsiasi latitudine si trovino, amore e passione viscerale, difficilmente riscontrabile in altri Club calcistici Italiani. Al temine, premi e riconoscimenti ai due illustri ospiti.

Vedere i links :

www.toroclublunigiana.it https://it-it.facebook.com/pages/Toro-Club-Golfo-dei-Poeti-Cinque-Terre/185410101475896 http://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/viewPage.asp?s=2&p=6721

Fonte: Delegato UNVS Liguria

Tratto da: http://www.unvsliguria.it/IL-TORO-TRA-LEGGENDA-ED-ATTUALITA.htm

Lo Stadio Alberto Picco sarà teatro di un quadrangolare in ricordo della vittoria sul Torino di 70 anni fa. Sarà il più grande raduno di ex-aquilotti della Storia.

L’impresa epica del 16 Luglio del 1944 rivivrà attraverso un Quadrangolare allo Stadio Alberto Picco, rigorosamente Over 40, tra le Rappresentative degli Ex-Aquilotti, delle Vecchie Glorie del Torino, dei Vigili del Fuoco e dei Veterani dello Sport. L’appuntamento – evento è per mercoledì 16 a partire dalle ore 20, l’organizzazione è curata da Alberto Pandullo, Paolo Rabajoli e da Francesca Bassi per i Veterani dello Sport, a fianco a loro i Vigili del Fuoco con il loro indispensabile supporto, il Comune della Spezia, lo Spezia Calcio, l’Aeronautica Militare e la Lega di Serie B. L’elenco degli ex-aquilotti presenti è lunghissimo, non solo giocatori, ma allenatori e dirigenti del passato, ma ci saranno anche i parenti dei protagonisti dell’impresa del 1944. Vista la larga adesione all’evento, si può dire sin da ora che sarà il più grande raduno di ex- aquilotti della Storia dello Spezia. Alla serata non mancherà lo Spezia attuale, saranno infatti presenti in Tribuna i giocatori che si apprestano a partire per il ritiro di Moena. Tra quelli che scenderanno in campo c’è l’imbarazzo della scelta, da Coti a Barbuti, da Chiappara a Telesio, da Stabile a Sottili, ma sono solo alcuni dei tanti, proprio per questo si è deciso di alzare l’età sopra i 40 anni. In panchina ovviamente Mister Carpanesi, mentre dall’altra parte, su quella delle Vecchie Glorie del Torino, ci sarà Emiliano Mondonico che affiancherà Rampanti. A contribuire alla riuscita della manifestazione e soprattutto a permettere di poter devolvere più introiti in Beneficenza, sponsor importanti come Acqua San Benedetto, Intesa Sanpaolo, Liquigas il cui direttore generale, dottor Arzà, è spezzino, ma anche lo Sporting Club Marconi a Milano di Angelo Zanoli che sarà presente alla serata. Ma anche alcune aziende locali hanno contribuito comprando i biglietti per l’evento. Biglietti di ingresso che costano 5 Euro e sono disponibili per l’acquisto sino a mercoledì mattina da FootBallPoint di Fede La Valle, in Via XXIV Maggio. Per l’occasione è stata anche prodotta una maglia speciale che troverete nel solito negozio, l’accoppiata Maglia + Biglietto si può acquistare a 15 Euro. I biglietti saranno disponibili anche alla biglietteria dello Stadio Picco, a partire dalle ore 19 di mercoledì.

Tratto da: http://www.speziacalcionews.it/mercoledi-16-grande-festa-per-70esimo-scudetto/