Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B

Via Ippolito Rosellini, 4 - 20124 Milano T: +39 02 69 91 01 - F: +39 02 69 00 14 60 www.legab.it BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Bilancio Sociale 2015-2016 Lega Nazionale Professionisti B

SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Il Bilancio Sociale è ormai per la Lega B un passaggio naturale, un appun- Abbiamo prestato grande attenzione a quelle che definiamo le“infrastrutture tamento programmato, che certifica il consolidato delle attività della Nostra immateriali”, attraverso il crescente impegno nella della respon- Associazione e dei Club nella stagione sportiva sul versante della Responsa- sabilità dei comportamenti sportivi e gestionali: bilità Sociale, arricchito degli impegni futuri che sono, di fatto, il primo mo- dulo di verifica del Bilancio della stagione successiva. Già questa sintetica rap- -il “Cartellino Verde” per sottolineare i grandi esempi positivi di sportività in presentazione del Documento può essere considerata un elemento distintivo campo; e qualificante nell’ambito del sistema calcistico italiano, tanto più valorizza- ta dalla contestualità con la quale la Lega B approva in assemblea il Bilancio - la campagna di formazione verso tutti i tesserati dei 22 Club e le attività d’Esercizio e presenta allo stesso consesso il Bilancio Sociale, associando le di monitoraggio delle 470 partite del Campionato per contrastare il match due pubblicazioni nella descrizione puntuale e organica delle complessive at- fixing; tività della LNPB. - la coorganizzazione del progetto “I Semi dell’Etica” che ci ha consentito di entrare nelle scuole di tutte le nostre città partendo dalla conoscenza delle regole e dal richiamo all’etica dei comportamenti, per arrivare poi alla compe- Il nostro Bilancio Sociale, giunto alla sua quarta edizione, è una sorta di tizione calcistica tra gli istituti; matrice documentale nella quale convivono le attività orizzontali promosse dalla Lega, anche attraverso B Solidale, B Futura e B Italia, che producono ef- - gli incontri di formazione e aggiornamento professionale promossi dalla fetti sui nostri 22 territori, insieme alle attività verticali dei singoli Club che ine- Lega B a favore dei responsabili delle varie aree gestionali dei Club. vitabilmente concorrono al consolidamento del modello reputazionale della Lega-Associazione. La lettura attenta di questo Bilancio consente di avere un aggiornamento puntuale sul percorso che la nostra “famiglia sportiva” sta por- Grande impegno anche nell’ambito delle “infrastrutture materiali”, con lo svi- tando avanti, attraverso un lavoro quotidiano e corale, sul versante della consa- luppo di B Futura che si è “evoluta” da progetto a società di scopo, firmando pevolezza, della competenza e della responsabilità, presupposti fondamentali contratti per realizzare cinque nuovi stadi. In questo ambito vogliamo segna- per creare valore sportivo, sociale ed economico. lare però in modo specifico quello che consideriamoil progetto dei progetti presentato nel maggio scorso in Vaticano: lo stadio di Lampedusa che verrà interamente finanziato e realizzato entro la fine del prossimo anno grazie alla I dodici mesi della stagione sportiva 2015-16 sono stati intensi, scanditi da una collaborazione tra B Futura e B Solidale, la nostra Piattaforma per la Respon- progettualità molto articolata, capace di ispirarsi alla visione di lungo periodo sabilità Sociale che un anno fa si è a sua volta trasformata in Trust Onlus. che ormai fa parte strutturalmente della nostra identità e, al tempo stesso, in grado di determinare effetti anche nel breve periodo. Proprio per la natura in- troduttiva di queste poche righe ritengo utile segnalare e sottolineare le inizia- Se non si trattasse di una semplice introduzione al Bilancio Sociale, potrei tive che hanno assunto una rilevanza speciale, quasi simbolica ed emblema- proseguire ancora per tante pagine per descrivere più in profondità le traiet- tica, testimoniando in modo plastico capacità e volontà nel perseguimento torie dei nostri sogni, l’elenco degli obiettivi raggiunti e la mappa di quelli degli obiettivi-macro che ispirano “pensiero e azione” quotidiano di tutti noi. futuri, ma toglierei il piacere della lettura a chi avrà l’amabilità di arrivare all’ul- tima pagina di questo ennesimo ed esaltante capitolo della storia sportiva che stiamo scrivendo, trasformando la B, con tutta la consapevolezza dei suoi limiti, da un “semplice” campionato di calcio, ad un riferimento per le nostre La Lega ha consolidato nella stagione scorsa il percorso di sdoppiamento delle Comunità. identità visive rispetto al Campionato, sul modello inglese, con l’obiettivo di considerare l’Associazione il contenitore istituzionale di tante progettualità, e la Competizione il suo asset principale ma non più esclusivo. Il “portafoglio Buona lettura e grazie per l’attenzione che ci dedicate. progetti” si è significativamente arricchito e sono stati aperti diversi“cantieri” che ci hanno consentito di modificare anche il profilo delle nostre presentazio- ni: siamo passati dall’esposizione delle cose che avremmo voluto fare, all’ag- Andrea Abodi giornamento delle cose che stiamo facendo. E la differenza non è solo formale. Presidente Lega Nazionale Professionisti B

SOMMARIO

NOTA METODOLOGICA Parte IV La Responsabilità Sociale Parte I 4.1 - Report Sociale Identità della Lega B 4.2 - Piattaforma di Responsabilità Sociale 1.1 - L’identità 4.3 - Strumenti di comunicazione e di raccolta fondi 1.2 - La Governance 4.4 - Stagione Sportiva 2015/2016 - Report attività 4.5 - Un Giorno per la Nostra Città Parte II 4.6 - La campagna RISPETTO Principi, strumenti e modello di gestione 2.1 - Manifesto per il Rispetto AREE DI MIGLIORAMENTO E OBIETTIVI FUTURI 2.2 - Principi etici generali 2.3 - Regole di comportamento 2.4 - Attuazione del Codice Etico e Comitato Etico

Parte III Le attività della Lega B 3.1 - Le Competizioni 3.2 - Il Campionato 3.3 - Il Calendario 3.4 - Le Società 3.5 - Marketing 3.6 - Progetto Digitale e Relazione con i Tifosi 3.7 - Comunicazione 3.8 - Progetti Istituzionali 3.9 - Altri Progetti NOTA METODOLOGICA BILANCIO SOCIALE 2015-2016

La Lega Nazionale Professionisti B pubblica la quarta edizione del Bilan- da garantirne il contenuto informativo, anche in considerazione di un cio Sociale relativo alla stagione sportiva 2015-2016. Il documento si pro- esercizio di “comparabilità” negli anni. pone di fornire un quadro sintetico delle iniziative che hanno permesso Appare pertanto fondamentale l’osservanza dei seguenti principi: la creazione di una specifica identità della Lega B, fondata sui valori della territorialità, della passione, del dinamismo e della socialità, con l’obiet- Trasparenza - valuta l’effettiva esistenza dei documenti di cui si tratta; tivo dichiarato di ricreare quell’antica atmosfera fatta di “colori e passione” Chiarezza - sintesi più “leggibile” possibile dei documenti agli atti che tipica dello sport e del calcio. Il Bilancio Sociale della Lega Nazionale garantiscano facile comprensione; Professionisti B comprende le attività svolte dalla Lega stessa e dalle 22 Verità - proposizione corretta del bilancio e rappresentazione dei risultati Società iscritte al Campionato relativamente all’anno di esercizio che ha privi di personalismi; inizio l’1/07/2015 e termina il 30/06/2016. Ai fini di una corretta rappresen- Correttezza - rispondenza tra fattività e documentazione dell’attività svolta tazione della situazione, il Bilancio Sociale è stato redatto in osservanza con informazione neutrale; delle disposizioni dirigenziali, della documentazione agli atti e nell’asso- Comparabilità - dati certi e ben definiti che possano essere riferimento per luta osservanza di alcuni principi eticamente indispensabili e vincolanti al il futuro; fine di certificare ed analizzare correttamente i risultati ottenuti, in modo Costanza - continuità nella valutazione dei criteri utilizzati.

TRASPARENZA CHIAREZZA VERITA’ CORRETTEZZA COMPARABILITA’ COSTANZA

Parte I Identità della Lega B

1.1 - L’identità 1.2 - La Governance // 1.1 - L’IDENTITÀ BILANCIO SOCIALE 2015-2016

La Lega Nazionale Professionisti B, costituita nel 2010 dopo l’uscita dalla stabilisce il calendario del Campionato ConTe.it e delle altre Lega Nazionale Professionisti, associa in forma privatistica le Società affi- manifestazioni che coinvolgono le sole Società associate, fis- liate alla F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio) che partecipano al sando date ed orari degli eventi, concorrendo inoltre alla Campionato Serie B ConTe.it e che, a tal fine, si avvalgono delle prestazioni definizione dei calendari delle altre competizioni secondo ruolo e funzioni di calciatori e allenatori professionisti. di volta in volta ad essa spettanti;

La Lega B, quale associazione di categoria delle Società affiliate alla F.I.G.C., disciplina, in conformità alle norme vigenti, anche per la tutela agisce altresì nell’ambito delle funzioni ad essa demandate dallo Statuto e della regolarità tecnica e disciplinare delle competizioni e per motivi dalle norme federali e, per il raggiungimento delle proprie finalità, gode di connessi alla sicurezza, le modalità di accesso di operatori, fotografi e cro- autonomia organizzativa ed amministrativa. nisti televisivi e radiofonici negli spazi soggetti ai poteri degli ufficiali di gara; Quando ha funzioni rappresentative delle Società associate, essa svolge tutti i compiti e le attribuzioni conseguenti, salvo quelli che, per dispo- regola i rapporti fra le Società e i mezzi di informazione per il solo eserci- sizione di legge, di Statuto F.I.G.C. (Statuto Federale) o contenute nelle zio del diritto di cronaca radiofonica e televisiva e per assicurare le moda- Norme Organizzative Interne F.I.G.C. (N.O.I.F.), sono di competenza della lità di accesso in conformità alle vigenti leggi e ai regolamenti attuativi; F.I.G.C. disciplina e assicura la distribuzione interna delle risorse finanziarie; In particolare la Lega: assicura la diffusione, anche attraverso mezzi informatici, dei promuove, in ogni sede e con ogni mezzo consentito, gli inte- principali atti e documenti associativi alle proprie associate, ed ressi generali e collettivi delle Società associate, rappresentandole informa periodicamente sulla propria attività e sulle questioni di nei casi consentiti dalla legge o dall’ordinamento federale, interesse comune; uniformando la propria attività e l’organizzazione interna a criteri di efficienza, economicità, trasparenza e parità di trattamento; definisce, d’intesa con le categorie interessate, i limiti assicurativi contro i rischi a favore dei tesserati e svolge attività consultiva relativa al tratta- organizza, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 3 comma 9 Sta- mento pensionistico degli stessi; tuto Federale, il Campionato Serie B ConTe.it e qualunque altra- manifestazione riservata esclusivamente alle Società associate, rappresenta le Società associate nella negoziazione e stipula degli accordi concorrendo inoltre all’organizzazione delle manifestazioni collettivi di lavoro e nella predisposizione dei relativi contratti tipo; riservate a più Leghe, quali, ad esempio, la , il Campionato Primavera, la , la Supercoppa in qualità di organizzatore della competizione, nonché contitolare dei Primavera, secondo il ruolo e le funzioni di volta in volta ad essa spettanti; diritti audiovisivi, commercializza tali diritti;

12 / Identità della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

rappresenta le Società associate nei loro rapporti con la F.I.G.C., con le altre Leghe e, ove necessario, previo rilascio di delega specifica da ogni singola Società, con i terzi;

detta norme di gestione delle Società, nell’interesse collettivo della cate- goria e tenendo conto delle disposizioni emanate in materia dalla F.I.G.C., e ne verifica l’osservanza da parte delle Società stesse;

può detenere partecipazioni nel capitale sociale di Società di capitali costituite, anche in associazione con altre Leghe, per lo svolgi- mento di funzioni di competenza della Lega o la prestazione di servizi a favore della Lega o, per conto della Lega, a favore delle Società;

rappresenta le Società associate nel perseguimento e nella tutela di ogni altro interesse collettivo;

può trattenere o versare per conto delle Società somme da queste dovute alla Lega, ad altre Leghe, alla F.I.G.C. o ad altre Società affiliate alla F.I.G.C.

Per lo svolgimento dei suoi compiti, la Lega si organizza autonomamente, nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto Federale, secondo lo Statuto e il Codice di Autoregolamentazione. La gestione amministrativa della Lega è sottoposta al controllo del Collegio dei Revisori.

L’esercizio sociale della Lega ha inizio il 1° luglio e si conclude il 30 giugno dell’anno successivo. In ogni caso l’esercizio sociale coincide sempre con la stagione sportiva.

13 / Identità della Lega B // 1.2 - LA GOVERNANCE BILANCIO SOCIALE 2015-2016

La Lega Nazionale Professionisti B svolge i compiti e le attribuzioni attra- di gestione delle entrate conseguenti alla commercializzazione dei diritti verso gli organi di Lega: audiovisivi, delle risorse derivanti dalla mutualità, propone all’Assemblea contribuzioni destinate a costituire e/o incrementare la consistenza finan- L’Assemblea; ziaria e patrimoniale della Lega, redige e sottopone, per approvazione, Il Consiglio; all’Assemblea il Documento Programmatico Annuale, il Bilancio di eser- Il Presidente; cizio della Lega e la relazione annuale sull’attività, determina i pacchetti Il Vice Presidente; di diritti e benefici promo-pubblicitari e programma e coordina l’attività Il Direttore Generale; agonistica delle Società associate e delle Squadre Rappresentative della Il Collegio dei Revisori; Lega. Il Comitato Etico. Il Presidente ha la rappresentanza legale della Lega, presiede l’Assemblea L’Assemblea è l’organo di rappresentanza delle Società associate alla Lega B. e il Consiglio, partecipa al Consiglio Federale in rappresentanza della Lega, L’Assemblea si riunisce in via ordinaria sei volte l’anno con cadenza cura gli interessi della Lega nei rapporti con le istituzioni sportive e pubbli- bimestrale e in via straordinaria nei casi previsti dallo statuto o comun- che, nazionali e internazionali. Il Presidente attua le linee di indirizzo della que su richiesta motivata di una parte delle Società aventi diritto di Lega e ne assicura la gestione, assumendo ogni determinazione o iniziativa voto. Le principali attribuzioni dell’Assemblea sono: l’elezione del Pre- necessaria o utile al suo funzionamento. sidente e del Vice Presidente, l’elezione dei componenti del Consiglio, del Presidente del Collegio dei Revisori e dei suoi componenti, del Diret- Il Vice Presidente esercita le funzioni e i poteri di spettanza del Presidente tore Generale, dei consulenti e dei componenti del Comitato Etico. L’As- nei casi in cui quest’ultimo vi sia impedito. semblea nomina altresì i membri del consiglio di amministrazione della Fondazione per la Mutualità generale negli sport professionistici a squa- Il Direttore Generale è il responsabile esecutivo dell’apparato amministra- dre, il rappresentante della Lega presso il Consiglio direttivo del Settore tivo e gestionale della Lega; esegue le deliberazioni degli Organi della Lega, tecnico F.I.G.C., i candidati di spettanza della Lega alla carica di com- dirige e amministra gli Uffici della Lega. ponenti del Collegio dei Revisori nonché di qualunque rappresentante della Lega in seno ad Organi Federali ove previsto dalle Norme Federali. Il Collegio dei Revisori è eletto dall’Assemblea ed è composto da un Pre- L’Assemblea designa inoltre i rappresentanti della Lega in seno all’organo sidente, da due revisori effettivi e da due supplenti. Il Collegio dei Revisori deputato ai sensi degli accordi collettivi di lavoro, nella risoluzione delle vigila sull’osservanza dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta controversie tra Società e tesserati anche in seno agli organi di giustizia amministrazione della Lega. sportiva. In definitiva l’Assemblea determina gli indirizzi di carattere gene- rale, le strategie amministrative e gestionali della Lega. Il Comitato Etico redige il Codice Etico e ne impone l’adozione previa appro- vazione da parte della F.I.G.C.. Il Comitato Etico elabora altresì un regola- Il Consiglio è l’organo esecutivo della Lega ed è composto dal Presidente e mento di procedura che garantisce che l’esercizio delle funzioni istruttorie da 6 consiglieri, tra i quali il Vice-Presidente. Il Consiglio esercita le funzioni e giudicanti svolto nel rispetto del pieno diritto del contraddittorio.

14 / Identità della Lega B

// ORGANIGRAMMA LNPB BILANCIO SOCIALE 2015-2016

16 / Identità della Lega B //CONSIGLIO FEDERALE BILANCIO SOCIALE 2015-2016

LA FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO COMPONENTI LEGHE AIA SETTORI TECNICHE

Associazione Settore Settore Giovanile Italiana Arbitri Tecnico e Scolastico

17 / Identità della Lega B

Parte II Principi, strumenti e modello di gestione

2.1 - Manifesto per il Rispetto 2.2 - Principi etici generali 2.3 - Regole di comportamento 2.4 - Attuazione del Codice Etico e Comitato Etico //2.1 - MANIFESTO PER IL RISPETTO BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Principi e Valori del Codice Etico della Lega B e dei suoi Club - Il Calcio la Passione, sviluppando la capacità di ascoltare e interpretare esigenze, affascina perché è parte integrante della passione e della cultura popolare, aspirazioni e opinioni del principale patrimonio del calcio, rappresentato è scenografia emozionante di ricordi e fabbrica operosa di sogni. Ma il da tifosi e simpatizzanti, nei confronti dei quali s’impone l’osservanza suo fascino si basa anche su un sistema di regole, chiare ed essenziali, che di un reciproco patto di lealtà; devono valere per tutti, sempre e ovunque. la Correttezza, imponendola come fattore distintivo dei comportamenti L’Etica sportiva e i suoi Valori presuppongono la conoscenza delle regole e sportivi e gestionali che consentano al singolo, alla Società e all’intera il loro Rispetto. Senza regole non sarebbe possibile la convivenza, sfume- associazione di rappresentare un esempio da seguire, contrastando con rebbe ogni concetto di Etica e, conseguentemente, sarebbe impossibile lo severità e intransigenza ogni forma di corruzione; stesso funzionamento di un’istituzione sportiva chiamata a presidiare la continuità e, nei momenti critici, la sopravvivenza dello stesso movimento. il Merito, favorendo e incentivando il consolidamento di un modello spor- tivo che sappia coniugare competitività, meritocrazia e mutualità, nel Su questi presupposti, la Lega Nazionale Professionisti B s’impegna a basare quale emergano e si valorizzino le capacità e le qualità dei singoli, in una linguaggi, comportamenti, attività e rapporti tra le persone, sia interni che logica di squadra e di sistema; esterni al contesto associativo, sul Rispetto inteso come “chiave” dell’Etica, come stile di vita, anche sportiva, da costruire nel tempo e con continuità •la Territorialità, rispondendo all’esigenza di un forte radicamento del Cal- da parte di tutti, convinti che non esistano soggetti meritevoli di essere cio nel tessuto locale, che si articola in moltissimi attori non sempre evi- rispettati più degli altri. denti, entrando in sintonia e armonia con i suoi presupposti di sviluppo (come le scuole e le università), gli ambiti di sofferenza (come gli ospedali Per queste ragioni la Lega Nazionale Professionisti B, insieme alle Società e le carceri), la struttura delle opportunità (come i musei e le imprese); che la compongono, a collaboratori, dirigenti, tecnici e atleti che ne fanno parte, perseguendo e tutelando legittimi interessi sportivi, sociali ed eco- la Comunità, contribuendo alla crescita del contesto di riferimento, nomici, individuali e associativi, s’impegna a interpretare, tutelare e pro- basando le attività su identificazione e senso di appartenenza della gente, muovere con determinazione e convinzione il Rispetto in tutte le sue garantendo attenzione e assumendo responsabilità anche in campo forme e a far crescere il livello di reputazione attraverso le seguenti forme sociale, fornendo il proprio contributo alla crescita della sensibilità e della del Rispetto per: dimensione umana;

la Legalità, operando per garantire l’assoluta osservanza, oltre che delle la Persona, alla quale garantire la dignità, nella diversità compatibile di leggi dello Stato, di norme e regolamenti sportivi, del Codice Etico della ruoli e funzioni, nella necessaria tutela dei diritti e nella profonda consape- Lega, delle procedure dirette a prevenirne la violazione, adoperandosi volezza dei doveri, contrastando ogni forma di discriminazione basata su nell’ambito delle rispettive organizzazioni per favorirne la diffusione e la età, sesso, condizione fisica, status sociale, nazionalità, opinioni politiche e conoscenza; credo religioso;

20 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione BILANCIO SOCIALE 2015-2016

la Salute, garantendo impegno massimo e senza economie per salvaguar- dare la condizione fisica degli atleti attraverso sempre più elevati livelli di prevenzione e assistenza, assicurando il rifiuto totale di ogni tipo di doping farmacologico, adottando e promuovendo uno stile di vita caratterizzato da una sana alimentazione; FUTURO MERITO

i Giovani che si dedicano al calcio, inteso anche come momento educativo che integra e a volte sostituisce il ruolo tipico dalla famiglia, investendo sulla formazione dei formatori, sullo sviluppo dei vivai e dei settori giova- CORRETTEZZA nili, curando la crescita sportiva, fisica e culturale dei ragazzi senza false illusioni e trasmettendo Valori che ispirino positivamente il loro futuro;

gli Spazi sportivi, dando dignità e sostenibilità anche ambientale agli GIOVANI PERSONA attuali impianti, strutture in gran parte obsolete che non hanno più niente da dare, indirizzandosi nel medio-lungo termine verso impianti multiuso, luoghi di aggregazione e socialità, aperti non solo per pochi eventi sportivi, ma per una moltitudine di manifestazioni sportive, sociali, culturali; PASSIONE

il Futuro, costruendo ogni giorno un modello di Lega che contribuisca a garantire la continuità e la prospettiva del nostro meraviglioso sport, nell’ambito del quale sappiano riconoscersi tutti i Club associati, le per- TERRITORIALITÀ SPAZI SPORTIVI sone che ne fanno parte e quelle per le quali rappresenta un riferimento, elaborando uno stile distintivo dell’essere parte della famiglia del calcio, capace di avere un impatto positivo sullo sviluppo dei territori dove batte il cuore delle Società e dei loro tifosi. SALUTE COMUNITÀ

Il Manifesto per il Rispetto rappresenta il compendio dei Principi e dei Valori ispiratori del Codice Etico della Lega Nazionale Professionisti B e delle sue Associate, del quale è parte integrante. LEGALITÀ

21 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione // 2.2 - PRINCIPI ETICI GENERALI BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Premessa al Codice Etico - In piena sintonia con i principi espressi e tutelati La Lega assicura la più ampia divulgazione del Codice Etico a tutti i desti- dall’Ordinamento sportivo del quale è parte integrante, la Lega Nazionale natari e al pubblico in generale, anche mediante la pubblicazione del Professionisti B è consapevole di contribuire con il proprio operato, con medesimo, sia sul sito internet (www.legab.it) sia nell’area riservata alle senso di responsabilità e integrità morale, allo svolgimento delle funzioni Associate. ad essa delegate dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e dalle Società associate. Ambito di applicazione e destinatari del Codice Etico - I principi e le dispo- sizioni del Codice Etico costituiscono specificazioni degli obblighi generali La Lega svolge le sue funzioni e interpreta il suo ruolo con correttezza e di lealta, correttezza e probità che qualificano l’adempimento delle presta- trasparenza, nella molteplicità di contesti istituzionali, economici, politici, zioni sportive e lavorative e il comportamento di tutti i Destinatari. sociali e culturali in continua e rapida evoluzione nei quali opera e con i quali interagisce. La vita della Lega deve essere caratterizzata dall’osser- Vengono definiti “Destinatari” tutti i soggetti ai quali si applicano le norme vanza della legge e della normativa federale, con onestà, integrità, corret- del Codice e precisamente: tezza e buona fede, nel rispetto degli interessi legittimi delle Associate, dei dipendenti, dei partner e delle collettività in cui la Lega è presente con le i membri del Consiglio, il Presidente, il Vice Presidente, Il Direttore Gene- proprie attività. Tutti coloro che lavorano nella e con la Lega, senza distin- rale, i membri del Collegio dei Revisori, dell’Organismo di Vigilanza e del zioni o eccezioni, sono impegnati a osservare e a fare osservare tali prin- Comitato Etico; cipi nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità. In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio o nell’interesse della Lega può giustificare le Società calcistiche associate alla Lega, i rispettivi dipendenti e collaboratori; l’adozione di comportamenti in contrasto con questi principi. tutto il personale dipendente della Lega, ivi inclusi i lavoratori a termine o Per la complessità delle situazioni nelle quali la Lega si trova a operare, è a tempo parziale e i lavoratori a questi assimilati; importante definire con chiarezza l’insieme dei valori che la Lega ricono- sce, accetta e condivide e l’insieme delle responsabilità che la Lega assume tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o tempora- verso l’interno e verso l’esterno. Per questa ragione è stato predisposto il neamente, instaurano con la Lega stessa rapporti e relazioni, o, comunque, presente Codice Etico, che racchiude un insieme di principi e regole la cui operano per perseguirne gli obiettivi; osservanza da parte dei Destinatari è di fondamentale importanza per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione della Lega. i consulenti e, in generale, le persone fisiche che intrattengono o che vor- ranno intrattenere rapporti commerciali con la Lega per proprio conto o La Lega, insieme al Comitato Etico, vigila sull’osservanza del Codice Etico, per conto delle persone giuridiche che rappresentano. predisponendo adeguati strumenti di informazione, prevenzione e con- trollo, e assicurando la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti più in generale, tutti coloro che, a qualunque titolo, operano nell’ambito posti in essere, intervenendo, se è il caso, con azioni correttive e sanzioni delle Aree di Rischio per conto e/o nell’interesse della Lega. adeguate.

22 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Il Codice è messo a disposizione di tutti i Destinatari, che sono tenuti a osservarne le disposizioni sia nei rapporti tra loro (c.d. rapporti interni), sia nei rapporti con i terzi (c.d. rapporti esterni), a contribuire attiva- mente alla sua attuazione e a segnalarne eventuali carenze alla com- petente funzione di riferimento.

Per la piena osservanza del Codice Etico, ciascun Destinatario, qua- lora venga a conoscenza di situazioni che, effettivamente o potenzial- mente, possono rappresentarne una violazione, deve darne tempestiva segnalazione al proprio diretto responsabile e/o al Garante del Codice.

Rispetto della legge e delle normative vigenti - La Lega si impegna a condurre la propria attività nel rispetto delle normative comunita- rie, nazionali e internazionali, sia di natura civile che sportiva, respin- gendo la corruzione e ogni pratica illegale e profondendo il massimo sforzo, per quanto di propria competenza, nell’attuazione delle inizia- tive dirette alla lotta alla violenza, al razzismo e, in genere, all’eversione dell’ordine pubblico.

I Destinatari, nell’esecuzione dei doveri propri del loro incarico, sono tenuti al rispetto delle leggi vigenti, della normativa sportiva di riferi- mento e del presente Codice.

I Destinatari devono evitare di trovarsi, nel corso dello svolgimento delle rispettive attività, in una qualsiasi situazione in grado di generare conflitto di interessi, reale e/o potenziale con la Lega stessa. Per situa- zione di “conflitto di interessi” si intende quella in cui sia perseguito un interesse diverso da quello della Lega e/o un vantaggio di natura personale. Nessun comportamento contrario alle predette normative e al presente Codice, anche se motivato dal perseguimento di un inte- resse della Lega, può considerarsi giustificato, e comporterà l’adozione di provvedimenti sanzionatori da parte della Lega medesima.

23 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Il Codice Etico, predisposto ai sensi dell’art. 9, comma 5, dello Statuto mativa ambientale nello svolgimento delle proprie attività. F.I.G.C. e per gli effetti di cui al D.Lgs. 231/2001, forma parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo della Lega, e si propone Uso e tutela - Nei rapporti esterni la Lega ritiene proprio dovere e interesse di improntare le operazioni, i comportamenti e i rapporti sia interni che fornire ad Associate, fornitori, istituzioni finanziarie, organismi sportivi e, esterni alla Lega, oltre che ai valori espressi nel Manifesto, ai seguenti prin- in genere, salvi i limiti consoni a corrette trattative negoziali, a terzi, infor- cipi fondamentali: mazioni complete, trasparenti, comprensibili e accurate, nel rispetto delle normative vigenti, sia statali che sportive. integrità: nei rapporti con i destinatari, e con i terzi in genere, la Lega si impegna ad agire in modo corretto e trasparente, evitando informazioni I Destinatari assicurano la massima riservatezza relativamente a notizie ed ingannevoli e comportamenti tali da trarre indebito vantaggio da posizioni informazioni costituenti il patrimonio della Lega o inerenti all’attività della di svantaggio dei terzi; medesima, nel rispetto delle disposizioni di legge, dei regolamenti vigenti e delle procedure interne. rapporti con le Istituzioni: i rapporti con le autorità statali, locali e sportive devono essere improntati alla massima correttezza, trasparenza, buona Valore del Codice Etico - La violazione delle sopra citate norme da parte fede e collaborazione, nel pieno rispetto delle normative di legge e federali; dei Destinatari costituirà inadempimento alle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro o di collaborazione, con ogni conseguenza di legge o trasparenza: le informazioni che vengono diffuse dalla Lega devono di contratto. essere complete, trasparenti, comprensibili, accurate e devono rispettare i principi di parità e contemporaneità di accesso alle stesse da parte del pubblico; La Lega si impegna a prevedere e irrogare, con tempestività, coerenza, imparzialità e uniformità, sanzioni disciplinari proporzionate alle violazioni riservatezza: la Lega garantisce la riservatezza delle informazioni in pro- del Codice e conformi alle vigenti disposizioni legislative in materia di prio possesso e si astiene da raccogliere e utilizzare dati sensibili, salvo il regolamentazione dei rapporti di lavoro. caso di espressa e consapevole autorizzazione del titolare dei dati e, in ogni caso, in conformità alle norme giuridiche vigenti; Organo di riferimento per l’applicazione del Codice - Organo di riferimento per l’applicazione del Codice è il Garante del Codice, individuato sicurezza, salvaguardia della salute e condizioni di lavoro: l’integrità fisica nell’Organismo di Vigilanza della Lega ai sensi del D.Lgs. 231/2001, che ha e morale dei Destinatari è considerata un valore primario della Lega; viene il compito di esaminare le notizie di possibili violazioni e di promuovere tutelata la sicurezza, l’igiene e la salute nei luoghi di lavoro, nel pieno le istruttorie e le verifiche più opportune, nonché di proporre all’organo rispetto della legislazione vigente; competente l’irrogazione delle conseguenti sanzioni.

ambiente: la Lega promuove il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente, Il Garante costituisce anche il punto di riferimento per l’interpretazione di impegnandosi attivamente a garantire il pieno rispetto della vigente nor- aspetti rilevanti del Codice.

24 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione

// 2.3 - REGOLE DI COMPORTAMENTO BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Impegni della Lega - La Lega assicura, anche mediante la designazione di e fiducia reciproche tra esponenti della Lega, dipendenti, collaboratori e specifiche funzioni interne: tesserati. La selezione, la formazione, la gestione e lo sviluppo del personale dipendente e non (collaboratori, professionisti, ecc.) sono effettuate senza la massima diffusione del Codice all’interno della Lega, delle Associate e, discriminazione alcuna, secondo criteri di merito, di competenza e di pro- anche attraverso i partner audiovisivi e di comunicazione, della comunità fessionalità. sportiva della quale fanno parte tifosi, simpatizzanti e appassionati dei Club associati; Le informazioni richieste sono strettamente collegate alla verifica degli aspetti previsti dal profilo professionale e psicoattitudinale, nel rispetto della l’effettiva applicazione del Codice, condividendone le finalità e osservan- sfera privata e delle opinioni del candidato. done le disposizioni; I dati così raccolti sono conservati e gestiti secondo la normativa e le proce- l’aggiornamento del Codice al fine di adeguarlo all’evoluzione della sensi- dure previste in materia di privacy (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196). Tutto il bilità civile, del contesto sportivo e delle normative di rilevanza per il Codice personale è assunto dalla Lega con regolare contratto di lavoro. Non è tolle- stesso, fatti salvi i principi e i valori di fondo, che dovranno essere salvaguar- rata alcuna forma di lavoro o di retribuzione “in nero”. dati nel tempo; Ambiente e sicurezza - La Lega opera per preservare, attraverso attività pre- lo svolgimento di verifiche in ordine a ogni notizia di violazione delle norme ventive, la salute e la sicurezza dei dipendenti e dei collaboratori e garantisce del Codice; condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale e ambienti di lavoro sicuri e salubri, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela la valutazione dei fatti e la conseguente attuazione, in caso di accertata ambientale, prevenzione degli infortuni sul lavoro e protezione dei lavoratori. violazione, di adeguate misure sanzionatorie. In particolare, i principi e criteri fondamentali in materia di salute e sicurezza sul lavoro possono così individuarsi: Relazioni con le Associate - La Lega impronta la propria attività al fedele e diligente adempimento delle proprie funzioni, nonché a criteri di efficienza individuare i rischi nel rispetto del D.Lgs. 81/08 e redigere il documento di e qualità, assicurando correttezza, chiarezza e terzietà nei rapporti con le valutazione dei rischi; Associate. Le indicazioni operative e comportamentali fornite alle Associate applicare le attività di informazione del personale dipendente e devono essere in ogni caso conformi alle vigenti disposizioni sancite dall’or- collaboratore al fine di evitare i rischi; dinamento statuale e da quello sportivo, e rispettose dei principi di corret- contrastare i rischi alla fonte; tezza, trasparenza e verificabilità, anche se prestate per il tramite di soggetti valutare i rischi che non possono essere evitati; terzi. combattere i rischi alla fonte; tener conto del grado di evoluzione della tecnica e della tecnologia; Relazioni con i dipendenti, i collaboratori e i tesserati - La Lega riconosce la programmare la prevenzione, mirando ad un complesso coerente che centralità del capitale umano, quale principale fattore di successo di ogni integri nella medesima la tecnica, l’organizzazione del lavoro, le condizioni attività sportiva, anche nei suoi risvolti socio economici, in un quadro di lealtà di lavoro, le relazioni sociali e l’influenza dei fattori dell’ambiente di lavoro;

26 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione BILANCIO SOCIALE 2015-2016

impartire adeguate istruzioni ai lavoratori; soggetti Incaricati di un Pubblico Servizio. I Destinatari devono altresì astenersi effettuare attività di formazione del personale responsabile entro le scadenze dal tentare di ottenere dalla Pubblica Amministrazione informazioni riservate previste dalle normative in materia; che possano compromettere il corretto operato della Lega e della Pubblica programmare le azioni di miglioramento delle condizioni di lavoro e dei Amministrazione stessa. relativi ambienti. Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, la Lega osserva i seguenti prin- Relazioni con gli Organismi Federali e con soggetti da questi incaricati - cipi: I rapporti tra la Lega e le istituzioni e le autorità sportive (F.I.F.A., U.E.F.A., F.I.G.C., C.O.N.I.), nonché con i rappresentanti delle medesime (dipendenti, incaricati, adegua la propria condotta alla massima trasparenza, chiarezza, correttezza esponenti, arbitri, giudici), sono intrattenuti esclusivamente da soggetti inca- ed imparzialità tali da non indurre a interpretazioni parziali, falsate, ambigue ricati dalla Lega stessa, in conformità alla normativa statuale e sportiva appli- o fuorvianti, qualsiasi soggetto istituzionale pubblico con il quale si intratten- cabile. E’ fatto divieto di esercitare condizionamenti, di qualsiasi natura, sulla gono relazioni a vario titolo; persona chiamata a rendere dichiarazioni davanti all’Autorità Giudiziaria o agli vieta l’erogazione di contributi diretti o indiretti, in qualsiasi forma, né destina organi di Giustizia Sportiva, al fine di indurla a non rendere dichiarazioni o a fondi e finanziamenti a sostegno di soggetti pubblici, salvo quanto rendere dichiarazioni mendaci. E’ fatto divieto di aiutare chi abbia realizzato ammesso e previsto dalle leggi e regolamenti vigenti; un fatto penalmente rilevante ovvero rilevante sotto il profilo della Giustizia condanna qualsiasi comportamento dei Destinatari, consistente nel promet- Sportiva, a eludere le investigazioni dell’autorità, o a sottrarsi alle ricerche di tere od offrire direttamente o indirettamente denaro o altre utilità a Pubblici questa. Ufficiali e/o Incaricati di Pubblico Servizio, da cui possa conseguire, per la Lega stessa, un interesse o vantaggio. E’ vietato dare o richiedere a terzi notizie che riguardano fatti oggetto di pro- cedimenti giudiziari o disciplinari che riguardino la Lega. La Lega ripudia e Ove ragionevolmente possibile, i rapporti tra i Destinatari e la Pubblica Ammi- contrasta ogni forma di corruzione o tentativo di corruzione. nistrazione devono essere documentati per iscritto, in modo che, all’evenienza, la natura e le concrete modalità di svolgimento di tali relazioni possano essere Relazioni con altre Leghe - La Lega intrattiene relazioni e rapporti con altre controllate. Leghe, sia a livello nazionale (Lega Nazionale Professionisti , Lega Ita- liana Calcio Professionistico, Lega Nazionale Dilettanti), che internazionale (in Regali, Omaggi e altre utilità - Nella conduzione di qualsiasi attività ricolle- qualità di membro della E.P.F.L.); la gestione di tali rapporti deve essere basata gabile alla Lega non sono ammesse offerte o concessioni, dirette o indirette, su criteri di correttezza e lealtà sportiva, improntata al massimo livello di colla- di denaro, regali o benefici di qualsiasi natura a titolo personale tendenti ad borazione, nel rispetto dei regolamenti sportivi nazionali e internazionali, non- ottenere indebiti vantaggi - reali o apparenti - di qualsivoglia natura (es. pro- ché delle leggi vigenti. messe di vantaggi economici, favori, raccomandazioni, promesse di offerte di lavoro, ecc.) o comunque rivolti ad acquisire o riservare trattamenti di Relazioni con la Pubblica Amministrazione o soggetti incaricati di un pubblico favore. In ogni caso gli atti di cortesia commerciale sono consentiti, purché servizio - I Destinatari devono astenersi dal tentare di influenzare indebita- di modico valore ed effettuati nel rispetto della normativa eventualmente mente in qualsiasi modo le decisioni della Pubblica Amministrazione o dei

27 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione BILANCIO SOCIALE 2015-2016 applicabile, e comunque, tali da non compromettere l’integrità e la repu- evitare di caricare sui sistemi della Lega software presi a prestito o non tazione e da non influenzare l’autonomia di giudizio del Destinatario. autorizzati, nonché di effettuare copie non autorizzate di programmi pro- tetti da privati per uso personale, della Lega o di terzi. Doveri dei destinatari - I Destinatari devono tenere comportamenti impron- tati a lealtà e correttezza, al fine di rispettare gli obblighi sottoscritti nel Concorsi e scommesse - Al fine di tutelare la libera e naturale competizione contratto di lavoro, quelli derivanti dall’appartenenza all’ordinamento sotto il profilo dei risultati sportivi espressi dal campo di gioco, i Destinatari sportivo e quanto previsto dal Codice, assicurando le prestazioni richieste. devono assumere condotte caratterizzate dalla massima trasparenza, rifiu- tando la partecipazione, diretta o indiretta, a concorsi a premi o scom- Informativa e tracciabilità della documentazione - I Destinatari devono messe sportive, anche attraverso concessionari ufficiali operanti in regime conoscere e attuare quanto previsto internamente in tema di sicurezza di legalità, aventi ad oggetto gare afferenti alle manifestazioni organiz- delle informazioni per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponi- zate dalla Lega, o da altri organismi calcistici Italiani o Internazionali, nella bilità. La crescente importanza della tecnologia informatica richiede di consapevolezza degli obblighi di informazione e denuncia gravanti sui assicurare disponibilità, sicurezza, integrità e massima efficienza dei dati medesimi. della Lega trasmessi o memorizzati elettronicamente. Ogni Destinatario è pertanto tenuto a: Conflitto d’interessi - I Destinatari devono evitare situazioni e/o attività che li pongano in conflitto di interessi con quelli della Lega o che potrebbero non utilizzare strumenti informatici per scopi personali e comunque interferire con la loro capacità di prendere decisioni imparziali. Gli elementi estranei a quelli della Lega; rivelatori di un conflitto di interessi sono la titolarità o la rappresentanza di non inviare messaggi di posta elettronica minatori e ingiuriosi, non ricor- più interessi in capo al medesimo destinatario, il conflitto fra tali interessi e rere a linguaggio osceno o comunque di basso livello, non esprimere com- la riferibilità di tali interessi alla medesima attività. I Destinatari che si tro- menti inappropriati o indesiderabili che possano arrecare offesa alla per- vano in una situazione di conflitto d’interessi, attuale o potenziale, devono sona e/o danno all’immagine della Lega e che costituiscano comunque segnalarlo al proprio diretto responsabile e/o al Garante del Codice. una violazione dei valori e delle politiche della Lega medesima quali, ad esempio, molestie sessuali, razziali e altre forme di discriminazione; Uso corretto dei beni di Lega - Ogni Destinatario deve: evitare lo spamming che possa generare un traffico di dati, informazioni operare con diligenza per tutelare i beni della Lega, attraverso comporta- e processi all’interno della rete telematica tale da ridurre sensibilmente menti responsabili e in linea con le procedure operative predisposte per l’efficienza della rete con impatti negativi sulla produttività; regolamentare l’utilizzo degli stessi; non navigare su siti internet con contenuti pornografici e pedopornogra- evitare utilizzi impropri dei beni della Lega per finalità contrarie a norme fici, e, comunque, indecorosi, offensivi o contrari alle leggi e alla morale imperative di legge, all’ordine pubblico o al buon costume, nonché per comune; commettere o indurre alla commissione di reati e/o comunque all’intol- leranza razziale, all’esaltazione della violenza o alla violazione dei diritti adottare scrupolosamente quanto previsto dalle politiche di sicurezza umani; della Lega al fine di non compromettere le funzionalità e la protezione dei ottenere le autorizzazioni necessarie nell’eventualità di un utilizzo del sistemi informativi; bene fuori dall’ambito della Lega.

28 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

L’utilizzo dei beni della Lega per qualunque fine al di fuori dell’attività della le particolari condizioni in cui si trovano o alle quali vengono negoziati, possano Lega medesima può provocare seri danni (economici, di immagine, di compe- fare insorgere il sospetto di avere una provenienza illecita. titività, ecc.) alla Lega stessa e alle sue Associate. Gestione contabile - Tutti i fatti di gestione devono essere adeguatamente Obblighi delle Associate - Ogni Associata ha l’obbligo di: documentati, al fine di fornire una rappresentazione contabile che rifletta la natura e la sostanza di ciascuna operazione, secondo le prescrizioni di legge e uniformare la propria condotta ai principi previsti nel presente Codice e alle regolamentari. Ciascuno, quando richiesto, è tenuto a collaborare, nell’ambito procedure di riferimento, e di esigerne il rispetto da parte dei propri dipendenti delle attività espletate, allo svolgimento delle attività di controllo e di revisione e collaboratori; svolte dagli organi a ciò preposti affinché ad essi sia resa un’informazione veri- operare affinché i propri dipendenti e collaboratori comprendano che il tiera, corretta, completa e trasparente. rispetto delle norme del Codice costituisce parte essenziale della qualità della prestazione di lavoro, e che la relativa violazione può costituire inadempimento Partiti, Organizzazioni Sindacali e Associazione - La Lega non finanzia, né in contrattuale e/o illecito disciplinare, in conformità alla normativa vigente; Italia né all’estero, partiti, loro rappresentanti o candidati, né effettua sponso- selezionare accuratamente, per quanto di propria competenza, collaboratori rizzazioni di congressi o feste che abbiano un fine esclusivo di propaganda interni ed esterni per impedire che vengano affidati incarichi a persone che politica; si astiene da qualsiasi pressione diretta o indiretta a esponenti politici non diano pieno affidamento sul proprio impegno a osservare le norme del (ad esempio, tramite concessione di strutture, accettazione di segnalazioni per Codice e le procedure; le assunzioni, contratti di consulenza). La Lega, inoltre, non eroga contributi a adottare misure correttive immediate quando richiesto dalla situazione, non- organizzazioni con le quali può ravvisarsi un conflitto di interessi. ché attuare e promuovere l’adozione di misure idonee a evitare il ripetersi di violazioni; Contributi e sponsorizzazioni - La Lega, ove se ne ravvisi l’opportunità, eroga riferire tempestivamente al Garante del Codice le proprie rilevazioni nonché contributi e sponsorizzazioni per iniziative culturali e sportive nel rispetto delle eventuali notizie a lui riferite dai propri collaboratori in merito a potenziali o normative vigenti e dei principi contenuti nel presente Codice. Nella selezione attuali violazioni del presente Codice da parte di qualsiasi dipendente o colla- delle iniziative culturali e sportive la Lega, i dipendenti e i collaboratori della boratore. stessa sono tenuti a evitare qualunque forma di conflitto di interessi.

Gestione di denaro, beni o altre utilità - È vietato acquistare, ricevere od occul- Mass media - La Lega si rivolge ai mezzi di informazione unicamente attraverso tare o comunque intromettersi nel fare acquistare, ricevere od occultare suoi Esponenti a ciò delegati, in un atteggiamento di massima correttezza, denaro o cose provenienti da delitto. È del pari vietato trasferire o sostituire disponibilità e trasparenza, nel rispetto della politica di comunicazione defi- denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo ovvero compiere, nita dalla Lega medesima. I destinatari sono tenuti a non fornire informazioni in relazioni ad essi, altre operazioni che ne ostacolino l’identificazione della loro a organi di comunicazione, senza esserne stati specificamente e previamente provenienza delittuosa. In ultimo, è vietato impiegare in attività economiche o autorizzati dalle funzioni competenti. In ogni caso, le informazioni e le comu- finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto. Al tal fine, è fatto nicazioni relative alla Lega e destinate all’esterno, dovranno essere accurate, l’obbligo a tutti i destinatari di utilizzare la massima attenzione e prudenza, evi- veritiere, complete, trasparenti, tra loro omogenee e non contrarie ai principi tando di entrare in contatto con beni o altre utilità che, per la loro natura o per enunciati.

30 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione // 2.4 - ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO E COMITATO ETICO BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Prevenzione - Nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica della pia- aggiornamento, modifica o revisione del Codice deve essere approvata nificazione e della gestione delle attività della Lega, tese all’efficienza, alla dall’Assemblea della Lega. correttezza, alla trasparenza e alla qualità, la Lega adotta misure organiz- zative e di gestione idonee a prevenire comportamenti illeciti o comunque Copia del Codice Etico è consegnata a tutti i Destinatari ed è disponibile contrari alle regole da parte di qualunque soggetto che agisca per l’Ente. per la consultazione in formato elettronico nel sito internet della Lega (www.legab.it) nonché, in formato cartaceo, negli uffici della medesima. Segnalazioni - Ogni violazione dei principi e delle disposizioni contenute nel Codice da parte dei Destinatari, dovrà essere prontamente segnalata Il Comitato Etico - Il Codice Etico è redatto dal Comitato Etico, in confor- al Garante del Codice. Sarà compito del Garante del Codice valutare la mità alla previsione di cui all’art. 11 dello Statuto della Lega. Il Comitato segnalazione e informare il Comitato Etico, suggerendo eventualmente le Etico, quale organo statutario della Lega, vigila, compiendo le necessarie sanzioni da applicare, in conformità alla previsione di cui all’art. 11.2 dello indagini, al fine di assicurare che i Destinatari conformino le proprie azioni Statuto della Lega. al Codice Etico.

Sanzioni - L’osservanza delle norme contenute nel Codice deve conside- Fatte salve le competenze degli organi di giustizia sportiva e nel rispetto rarsi parte integrante ed essenziale delle obbligazioni contrattuali previste del principio del ne bis in idem, il Comitato Etico, in caso di violazioni per i dipendenti della Lega, ai sensi dell’art. 2104 c.c. Eventuali violazioni al Codice Etico, irroga con criterio di equità, le relative sanzioni secondo del Codice daranno luogo all’applicazione di sanzioni nei confronti dei le modalità previste nel Regolamento di procedura del Comitato Etico dipendenti della Lega, anche alla stregua del sistema disciplinare definito approvato dal Consiglio. nel Modello. Il procedimento di applicazione e irrogazione delle sanzioni disciplinari è definito nel Modello di organizzazione, gestione e controllo, nel quadro dei principi fissati dalla Legge n. 300/1970.

L’osservanza delle medesime norme deve ritenersi, inoltre, parte integrante ed essenziale delle obbligazioni contrattuali previste per i collaboratori, i consulenti esterni e, in generale, le persone fisiche che intrattengono o che vorranno intrattenere rapporti commerciali con la Lega, per proprio conto o per conto delle persone giuridiche che rappresentano. Per tale motivo, la Lega richiederà l’inserimento di una clausola specifica nei contratti già stipulati al momento della diffusione del presente Codice, nonché in quelli di futura sottoscrizione.

Entrata in vigore del Codice e aggiornamenti - II Codice Etico viene adot- tato con delibera dell’Assemblea della Lega con efficacia immediata. Ogni

31 / Principi, Strumenti e Modello di Gestione

Parte III Le attività della Lega B

3.1 - Le Competizioni 3.2 - Il Campionato 3.3 - Il Calendario 3.4 - Le Società 3.5 - Marketing 3.6 - Progetto Digitale e Relazione con i Tifosi 3.7 - Comunicazione 3.8 - Progetti Istituzionali 3.9 - Altri Progetti // 3.1 - LE COMPETIZIONI BILANCIO SOCIALE 2015-2016

L’anno sportivo ha inizio il 1° luglio e termina il 30 giugno dell’anno successivo.

La competizione agonistica organizzata dalla Lega è:

Campionato Serie B ConTe.it

Le Società della Serie B ConTe.it partecipano inoltre alle seguenti com- petizioni:

Coppa Italia;

Campionato “Primavera”;

Coppa Italia “Primavera”;

Supercoppa “Primavera”.

Sono considerate gare ufficiali ad ogni effetto le gare di:

Campionato Serie B ConTe.it;

Coppa Italia;

altre manifestazioni organizzate dalla Lega e riservate alle Società associate.

Le Lega promuove inoltre, secondo il programma e le modalità annual- mente stabilite dal Consiglio, l’attività di una Squadra Rappresentativa a carattere nazionale della Lega stessa.

34 / Le attività della Lega B // 3.2 - IL CAMPIONATO BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Il Campionato Serie B ConTe.it si articola in un calendario composto da una fase iniziale definita Regular Season e da una finale composta da 42 GIORNATE PER 462 GARE DI REGULAR SEASON Play-off e Play-out, per una durata complessiva di 10 mesi. La Regular 8 GARE DI PLAYOFF Season si divide in due gironi, andata e ritorno, composti ciascuno da 2 GARE DI PLAYOUT 21 giornate. In ogni giornata si disputano 11 partite nelle quali le 22 squadre si affrontano in scontri diretti. 10 MESI 472 PARTITE COMPLESSIVE Il Format 42.300 MINUTI Regular Season

1 anticipo il venerdì sera (20.30); 9 gare il sabato pomeriggio (15.00); COME È STRUTTURATO IL CAMPIONATO 1 posticipo il lunedì sera (20.30). AGOSTO 10 MESI DI PROGRAMMAZIONE GIUGNO

472 PARTITE A FINE STAGIONE TORNEO ALL’ITALIANA Play-off / Play-out 22 square 3 promozioni in Serie A con play-off e play-off finali 462 partite +10 play-off e play-out 4 retrocessioni in Lega Pro 8 gare di Play-off promozione; 2 gare di Play-out retrocessione.

Promozione in Serie A

le prime due squadre classificate con accesso diretto; la terza squadra classificata vincitrice nei Play-off.

Retrocessione in Lega Pro

le ultime tre squadre classificate con accesso diretto; la quart’ultima squadra classificata perdente nei Play-out.

35 / Le attività della Lega B // FORMAT PLAY-OFF / PLAY-OUT BILANCIO SOCIALE 2015-2016

PROMOZIONE conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto il Acquisiscono direttamente il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare Campionato di Serie A le squadre classificate al 1° e 2° posto del Campio- la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore nato Serie B ConTe.it. La squadra classificata al 3° posto acquisisce diretta- parità, viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di clas- mente il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Serie sifica al termine del Campionato (non si disputano tempi supplementari); A se il distacco dalla squadra classificata al 4° posto supera i 9 punti. Qua- la squadra 4° classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno lora il distacco in classifica non superi i 9 punti, la 3° squadra che acquisisce con la squadra risultata vincente al punto 1 che precede; la gara di ritorno il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato di Serie A è viene disputata sul campo della squadra 4° classificata; a conclusione delle individuata con la disputa di play-off. due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente Play-Off - I play-off vengono disputati dalle squadre, fino ad un massimo si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, viene consi- di 6, che a conclusione del Campionato si sono classificate all’interno di derata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del un c.d. “perimetro play- off” determinato da 14 punti di distacco dalla 3° Campionato (non si disputano tempi supplementari); classificata, secondo lo schema seguente: Finale - Le squadre vincenti ai punti 3 e 4 che precedono, disputano la finale Partecipazione di n° 6 squadre (3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8° classificate all’interno del con una gara di andata e una di ritorno; la gara di ritorno viene disputata perimetro play-off): sul campo della squadra in migliore posizione in classifica al termine del Campionato; a conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che Turno preliminare - La squadra 5° classificata disputa una gara di sola ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per andata contro la squadra 8° classificata; la gara viene disputata sul campo determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso della squadra 5° classificata; a conclusione della gara, in caso di parità, si di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra in migliore posi- disputano i tempi supplementari; in caso di ulteriore parità, viene conside- zione di classifica al termine del Campionato (non si disputano tempi sup- rata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del plementari). La squadra vincente dopo le due gare di cui al punto 5 che pre- Campionato (non si effettuano i calci di rigore); la squadra 6° classificata cede acquisisce il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al Campionato disputa una gara di sola andata contro la squadra 7° classificata; la gara di Serie A. viene disputata sul campo della squadra 6° classificata; a conclusione della gara, in caso di parità, si disputano i tempi supplementari; in caso di ulte- Partecipazione di n° 5 squadre (3°, 4°, 5°, 6°, 7° classificate all’interno del peri- riore parità, viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di metro play-off): classifica al termine del Campionato (non si effettuano i calci di rigore); Turno preliminare - La squadra 6° classificata disputa una gara di sola andata Semifinali - La squadra 3° classificata disputa una gara di andata ed una contro la squadra 7° classificata; la gara di andata viene disputata sul campo gara di ritorno con la squadra risultata vincente al punto 2 che precede; della squadra 6° classificata; a conclusione della gara, in caso di parità, si La gara di ritorno viene disputata sul campo della squadra 3° classificata; a disputano i tempi supplementari; in caso di ulteriore parità, vengono

36 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016 disputati i tempi supplementari; in caso di ulteriore parità, viene conside- Partecipazione di n° 4 squadre (3°, 4°, 5°, 6° classificate all’interno del peri- rata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del metro play-off): Campionato (non si effettuano i calci di rigore); Semifinali - La squadra 3° classificata disputa una gara di andata ed una Semifinali - La squadra 3° classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra 6° classificata; la gara di ritorno viene dispu- gara di ritorno con la squadra risultata vincente al punto 1 che precede; tata sul campo della squadra 3° classificata; a conclusione delle due gare, la gara di ritorno viene disputata sul campo della squadra 3° classificata; a risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti; in conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto il caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, viene considerata la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Cam- parità, viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di clas- pionato (non si disputano tempi supplementari); la squadra 4° classifi- sifica al termine del Campionato (non si disputano tempi supplementari); cata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra 5° la squadra 4° classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno classificata; la gara di ritorno viene disputata sul campo della squadra 4° con la squadra 5° classificata; la gara di ritorno viene disputata sul campo classificata; a conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che della squadra 4° classificata; a conclusione delle due gare, risulta vincente ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della diffe- caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra in migliore renza reti; in caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra posizione di classifica al termine del Campionato (non si disputano tempi in migliore posizione di classifica al termine del Campionato (non si dispu- supplementari); tano tempi supplementari);

Finale - Le squadre vincenti ai punti 1 e 2 che precedono disputano la finale Finale - Le squadre vincenti ai punti 2 e 3 che precedono disputano la finale con una gara di andata e una di ritorno; la gara di ritorno viene disputata con una gara di andata e una di ritorno; la gara di ritorno viene disputata sul campo della squadra in migliore posizione in classifica al termine del sul campo della squadra in migliore posizione in classifica al termine del Campionato; a conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che Campionato; a conclusione delle due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra in migliore caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato (non si disputano tempi posizione di classifica al termine del Campionato (non si disputano tempi supplementari). supplementari).

La squadra vincente dopo le due gare acquisisce il titolo sportivo per richie- La squadra vincente dopo le due gare acquisisce il titolo sportivo per richie- dere l’ammissione al Campionato di Serie A. dere l’ammissione al Campionato di Serie A.

37 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Partecipazione di n°3 squadre (3°, 4°, 5° classificate all’interno del perime- andata ed una gara di ritorno con la squadra 4° classificata; la gara di tro play-off): ritorno viene disputata sul campo della squadra 3° classificata; a con- clusione delle due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto Semifinale - La squadra 4° classificata disputa una gara di andata ed il maggior numero di punti; in caso di parità di punteggio, per deter- una gara di ritorno con la squadra 5° classificata; la gara di ritorno minare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso viene disputata sul campo della squadra 4° classificata; a conclusione di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra in migliore delle due gare, risulta vincente la squadra che ha ottenuto il maggior posizione di classifica al termine del Campionato (non si disputano numero di punti; in caso di parità di punteggio, per determinare la tempi supplementari). squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di RETROCESSIONE classifica al termine del Campionato (non si disputano tempi supple- Sono retrocesse direttamente al Campionato di Lega Pro le squadre mentari). classificate al 20°, 21° e 22° posto del Campionato della Serie B ConTe. it. La squadra 19° classificata è retrocessa direttamente se il distacco Finale - La squadra 3° classificata disputa la finale con una gara di dalla 18° classificata supera i 4 punti. andata ed una gara di ritorno contro la squadra risultata vincente al punto 1 che precede; la gara di ritorno viene disputata sul campo della Qualora il distacco in classifica non superi i 4 punti, la quarta squadra squadra 3° classificata; a conclusione delle due gare, risulta vincente la retrocessa è individuata con la disputa di play-out tra la 19° classificata squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti; in caso di parità e la 18° classificata. di punteggio, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità, viene considerata vincente la PLAY-OUT squadra in migliore posizione di classifica al termine del Campionato Il play-out si disputa in gare di andata e ritorno, con gara di andata (non si disputano tempi supplementari). sul campo della squadra 19° classificata al termine del Campionato. Ottiene la permanenza nel Campionato Serie B ConTe.it la squadra La squadra vincente dopo le due gare acquisisce il titolo sportivo per che, a conclusione delle due gare, ha ottenuto il maggior numero di richiedere l’ammissione al Campionato di Serie A. punti; in caso di parità di punteggio, per determinare la squadra vin- cente si tiene conto della differenza reti. Partecipazione di n° 2 squadre (3°, 4° classificate all’interno del perimetro play- off): In caso di ulteriore parità, ottiene la permanenza nel Campionato Serie B ConTe.it la squadra 18° classificata al termine del Campionato Finale - La squadra 3° classificata disputa la finale con una gara di (non si disputano tempi supplementari).

38 / Le attività della Lega B

// 3.3 - IL CALENDARIO BILANCIO SOCIALE 2015-2016

1ª giornata 2ª giornata 3ª giornata 6 SET 2015 - 16 GEN 2016 12 SET 2015 - 23 GEN 2016 19 SET 2015 - 30 GEN 2016 Ascoli- Avellino- Ascoli-Cesena Bari-Spezia -Salernitana Bari- - Como- Cagliari-Avellino Cesena-Brescia Crotone- Livorno-Brescia Livorno-Pescara Latina- Modena-Ternana Modena- Pescara- Novara-Virtus Entella Novara-Latina Spezia-Pro Vercelli Perugia-Crotone Perugia-Como Ternana-Cagliari Pro Vercelli-Latina Pro Vercelli-Virtus Lanciano Vicenza-Bari Salernitana-Spezia Salernitana-Avellino Virtus Entella-Cesena Trapani-Virtus Lanciano Trapani-Ternana Virtus Lanciano-Ascoli Vicenza-Como

4ª giornata 5ª giornata 6ª giornata 7ª giornata 8ª giornata 9ª giornata 22 SET 2015 - 6 FEB 2016 26 SET 2015 - 13 FEB 2016 3 OTT 2015 - 20 FEB 2016 11 OTT 2015 - 27 FEB 2016 17 OTT 2015 - 1 MAR 2016 24 OTT 2015 - 5 MAR 2016 Avellino-Novara Ascoli-Brescia Avellino-Vicenza Ascoli-Pescara Avellino-Brescia Ascoli-Crotone Brescia-Pro Vercelli Bari-Avellino Brescia-Modena Bari-Virtus Lanciano Cesena-Spezia Bari-Virtus Entella Cesena-Modena Cagliari-Latina Cesena-Livorno Cagliari-Cesena Crotone-Livorno Brescia-Virtus Lanciano Como-Trapani Livorno-Spezia Como-Ascoli Como-Brescia Latina-Perugia Cagliari-Trapani Crotone-Bari Modena-Virtus Lanciano. Crotone-Salernitana. Livorno-Avellino Modena-Ascoli Como-Latina Latina-Ascoli Novara-Como Latina-Bari Modena-Latina Novara-Cagliari Livorno-Modena. Pescara-Salernitana Perugia-Cesena Pescara-Cagliari Perugia-Virtus Entella Pro Vercelli-Vicenza Pescara-Pro Vercelli Spezia-Perugia Pro Vercelli-Crotone Ternana-Novara Pro Vercelli-Novara Ternana-Bari Salernitana-Cesena Ternana-Livorno Salernitana-Ternana Trapani-Perugia Salernitana-Trapani Trapani-Pescara Spezia-Avellino Virtus Entella-Cagliari Trapani-Virtus Entella Virtus Lanciano-Spezia Spezia-Ternana Virtus Lanciano-Como Ternana-Perugia Virtus Lanciano-Vicenza Vicenza-Pescara Virtus Entella-Pro Vercelli Vicenza-Crotone Virtus Entella-Salernitana Vicenza-Novara

10ª giornata 11ª giornata 12ª giornata 13ª giornata 14ª giornata 15ª giornata 27 OTT 2015 - 12 MAR 2016 31 OTT 2015 - 19 MAR 2016 7 NOV 2015 - 26 MAR 2016 15 NOV 2015 - 2 APR 2016 21 NOV 2015 - 9 APR 2016 28 NOV 2015 - 16 APR 2016 Avellino-Ascoli Ascoli-Pro Vercelli Bari-Salernitana Ascoli-Perugia Bari-Livorno Ascoli-Trapani Cesena-Como Bari-Novara Cagliari-Modena Avellino-Latina Cagliari-Ascoli Avellino-Perugia Crotone-Brescia Brescia-Latina Crotone-Avellino Brescia-Trapani Crotone-Ternana Brescia-Cagliari Latina-Ternana Cagliari-Vicenza Latina-Cesena Cesena-Bari Latina-Salernitana Cesena-Pescara Modena-Spezia Cesena-Virtus Lanciano Novara-Brescia Como-Pescara Novara-Spezia Como-Bari Novara-Pescara Como-Modena Perugia-Virtus Lanciano Livorno-Vicenza Perugia-Brescia Livorno-Novara Perugia-Cagliari Livorno-Trapani Pescara-Ternana Modena-Pro Vercelli Pescara-Avellino Modena-Virtus Entella Pro Vercelli-Bari Pescara-Crotone Pro Vercelli-Livorno Salernitana-Novara Pro Vercelli-Como Salernitana-Pro Vercelli Trapani-Vicenza Salernitana-Perugia Trapani-Spezia Spezia-Cagliari Trapani-Modena Spezia-Crotone Virtus Lanciano-Salernitana Spezia-Virtus Entella Vicenza-Ascoli Ternana-Virtus Entella Vicenza-Cesena Ternana-Vicenza Virtus Entella-Livorno Ternana-Avellino Virtus Entella-Como Virtus Lanciano-Crotone Virtus Entella-Virtus Lanciano Virtus Lanciano-Latina

16ª giornata 17ª giornata 18ª giornata 19ª giornata 20ª giornata 21ª giornata 5 DIC 2015 - 19 APR 2016 8 DIC 2015 - 23 APR 2016 12 DIC 2015 - 30 APR 2016 19 DIC 2015 - 7 MAG 2016 23 DIC 2015 - 14 MAG 2016 27 DIC 2015 - 20 MAG 2016 Bari-Ascoli Ascoli-Ternana Avellino-Virtus Lanciano Ascoli-Novara Avellino-Virtus Entella Ascoli-Spezia Cagliari-Como Avellino-Pro Vercelli Bari-Perugia Brescia-Spezia Bari-Brescia Brescia-Ternana Crotone-Cesena Brescia-Pescara Crotone-Modena Cagliari-Bari Crotone-Trapani Cagliari-Pro Vercelli Latina-Livorno Cesena-Trapani Livorno-Cagliari Cesena-Ternana Livorno-Ascoli Cesena-Avellino Novara-Virtus Lanciano Como-Crotone Novara-Trapani Como-Avellino Novara-Cesena Como-Salernitana Perugia-Modena Livorno-Salernitana Pescara-Virtus Entella Latina-Crotone Pescara-Modena Latina-Pescara Pescara-Spezia Modena-Bari Pro Vercelli-Cesena Modena-Salernitana Pro Vercelli-Perugia Modena-Novara Pro Vercelli-Ternana Perugia-Novara Salernitana-Ascoli Perugia-Livorno Salernitana-Cagliari Perugia-Vicenza Trapani-Avellino Spezia-Vicenza Spezia-Latina Trapani-Pro Vercelli Spezia-Como Trapani-Bari Vicenza-Salernitana Virtus Lanciano-Cagliari Ternana-Como Virtus Lanciano-Pescara Ternana-Virtus Lanciano Virtus Lanciano-Livorno Virtus Entella-Brescia Virtus Entella-Latina Vicenza-Brescia Virtus Entella-Vicenza Vicenza-Latina Virtus Entella-Crotone

40 / Le attività della Lega B

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

LA CLASSIFICA PLAY OFF Turno Preliminare Pos. Squadra Pt G V N P GF GS 1 Cagliari 83 42 25 8 9 78 41 Risultati Luogo e Data 2 Crotone 82 42 23 13 6 61 36 Cesena - Spezia 1-2 Cesena, 24 maggio 2016 3 Trapani 73 42 20 13 9 64 49 Bari - Novara 3-4 Bari, 25 maggio 2016 4 Pescara 72 42 21 9 12 69 52 Semifinali 5 Bari 68 42 19 11 12 58 48 Risultati Luogo e Data 6 Cesena 68 42 19 11 12 57 37 Spezia - Trapani 0-1 La Spezia, 28 maggio 2016 7 Spezia 66 42 17 15 10 47 45 Novara - Pescara 0-2 Novara, 29 Maggio 2016 8 Novara 65 42 19 10 13 57 35 Trapani - Spezia 2-0 Trapani, 31 Maggio 2016 9 Virtus Entella 64 42 17 13 12 51 40 Pescara - Novara 4-2 Pescara, 1 giugno 2016 10 Perugia 55 42 14 13 15 40 40 11 Brescia 54 42 14 12 16 55 64 Finali 12 Ternana 53 42 15 8 19 50 56 Risultati Luogo e Data 13 Vicenza 49 42 11 16 15 41 53 Pescara - Trapani 2-0 Pescara, 5 giugno 2016 14 Avellino 49 42 13 10 19 52 66 Trapani - Pescara 1-1 Trapani, 9 giugno 2016 15 Ascoli 47 42 13 8 21 21 45 16 Latina 46 42 10 16 16 21 44 PLAY OUT 17 Pro Vercelli 46 42 11 13 18 43 53

18 Salernitana 45 42 9 18 15 48 62 Risultati Luogo e Data 19 Virtus 44 42 12 12 18 43 56 Virtus Lanciano - Salernitana 1-4 Lanciano, 4 giugno 2016 Lanciano Salernitana - Virtus Lanciano 1-0 Salerno, 8 giugno 2016 20 Livorno 42 42 10 12 20 45 57 21 Modena 42 42 11 9 22 37 55 22 Como 33 42 5 18 19 21 39

42 / Le attività della Lega B // I NUMERI DEL CAMPIONATO BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GOL REALIZZATI 1124 ( di cui 31 autogoal) CALCIATORI Totali 635 Età media 25,62 Cartellini rossi 210 Goal più rapido Costa Ferreira (39’’) Più parate Iacobucci (208) COME SI SEGNA Più tiri in porta Lapadula (175) Gol italiani 802 Coda(128) Gol Under 21 163 Vantaggiato (122) Rigori concessi 142 Rigori segnati 111

CALCIATORI UNDER 21 Totali 207 GOAL SEGNATI Da giocatori Under 21 237 Esordienti U21 114 Da giocatori italiani 812 Capocannoniere U21 Ricci (11) U21 con più minuti giocati Minelli (3729) Squadra con più U2 Brescia (17)

PARTITE CON PIU’ GOAL Varese - Trapani 5 - 2 Carpi - Cittadella 5 - 2

43 / Le attività della Lega B // 3.4 - LE SOCIETÀ BILANCIO SOCIALE 2015-2016

ASCOLI PICCHIO NOVARA

AVELLINO PERUGIA

BARI PESCARA

BRESCIA PRO VERCELLI

CAGLIARI SALERNITANA

CESENA SPEZIA

COMO TERNANA

CROTONE TRAPANI

LATINA VICENZA

LIVORNO VIRTUS ENTELLA

MODENA VIRTUS LANCIANO

44 / Le attività della Lega B

// Ascoli BILANCIO SOCIALE 2015-2016

46 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. Ascoli Virtus Entella 1 - 0 Antonini 2. Virtus Lanciano Ascoli 2 - 0Mammarella, Ferrari 3. Ascoli Cesena 1 - 3 Ciano, Ragusa (2), Petagna Ascoli Picchio F.C. 1898 4. Latina Ascoli 1 - 0 Acosty 5. Ascoli Brescia 0 - 0 Corso Vittorio Emanuele, 21 6. Como Ascoli 0 - 4 Giorgi, Perez, Cacia, Jankto 7. Ascoli Pescara 3 - 1 Lapadula, Perez, Giorgi, Petagna 63100 Ascoli Piceno 8. Modena Ascoli 2 - 1Mazzarani (2), Giorgi 9. Ascoli Crotone 0 - 1 Budimir 10. Avellino Ascoli 3 - 0Mokulu, Tavano, Gavazzi 11. Ascoli Pro Vercelli 0 - 1 Addae 12. Vicenza Ascoli 3 - 0 Gavazzi, Cinelli, Raicevic

ANDATA 13. Ascoli Perugia 1 - 0 Cacia 14. Cagliari Ascoli 3 - 0 Giannetti, Joao (2) 15. Ascoli Trapani 0 - 0 16. Bari Ascoli 3 - 0Valiani, Rosina, Maniero 17. Ascoli Ternana 1 - 0 Caturano 18. Salernitana Ascoli 2 - 0 Pestrin, Coda 19. Ascoli Novara 1 - 3 Galabinov, Gonzalez, Bellomo, Viola 20. Livorno Ascoli 1 - 3 Petagna, Cacia, Nava, Giorgi 21. Ascoli Spezia 3 - 0 Petagna, Addae, Cacia

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. Virtus Entella Ascoli 4 - 0Masucci, Caputo (2), Iacoponi 23. Ascoli Virtus Lanciano 1 - 0 Jankto 24. Cesena Ascoli 3 - 0 Ciano, Kessie, Djuric 25. Ascoli Latina 0 - 0 26. Brescia Ascoli 2 - 2 Caracciolo, Petagna (2), Lancini 27. Ascoli Como1 - 0 Petagna 28. Pescara Ascoli 2 - 2 Jankto, Lapadula, Cappelluzzo, Giorgi 29. Ascoli Modena 2 - 1 Luppi, Cacia (2) 30. Crotone Ascoli 2 - 0Palladino (2) 31. Ascoli Avellino 3 - 4Mokulu (2), Jankto, Cacia (2), Insigne, Castaldo 32. Pro Vercelli Ascoli 1 - 1 Cacia, Marchi 33. Ascoli Vicenza 1 - 2 Ebagua (2), Milanovic

RITORNO 34. Perugia Ascoli 0 - 2 Jankto, Addae 35. Ascoli Cagliari 2 - 1 Cacia (2), Joao 36. Trapani Ascoli 4 - 3 Pagliarulo, Citro, Cacia(2),Altobelli, Montalto, Nizzetto 37. Ascoli Bari 0 - 1 Cinaglia 38. Ternana Ascoli 1 - 3 Pecorini, Falletti, Cacia (2) 39. Ascoli Salernitana 2 - 2 Cacia (2), Oikonomidis, Bagadur 40. Novara Ascoli 2 - 0 Gonzalez, Faragò 41. Ascoli Livorno 1 - 3 Aramu (2), Cinaglia, Vantaggiato 42. Spezia Ascoli 0 - 0

47 / Le attività della Lega B // Avellino BILANCIO SOCIALE 2015-2016

48 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. Salernitana Salernitana Avellino Avellino 3 - 1 3 - 1 Gabionetta (2),Gabionetta Trotta, Troianiello (2), Trotta, Troianiello 2. 2. Avellino Avellino Modena Modena 2 - 0 2 - 0 Jidayi, MokuluJidayi, Mokulu 3. 3. Cagliari Cagliari Avellino Avellino 2 - 1 2 - 1 Sau, Melchiorri,Sau, Arini Melchiorri, Arini 4. 4. Avellino Avellino Novara Novara 0 - 0 0 - 0 U.S. Avellino 1912 5. 5. Bari Bari Avellino Avellino 2 - 1 2 - 1 Defendi, Insigne,Defendi, De Luca Insigne, De Luca Piazza Libertà, 63 6. 6. Avellino Avellino Vicenza Vicenza 1 - 4G1 - 4Gatto, Trotta, Galano,atto, T rotta,Raicevic, Galano, Giacomelli Raicevic, Giacomelli 7. 7. Livorno Livorno Avellino Avellino 1 - 1T1 - 1Trotta, Comi rotta, Comi 83100 Avellino 8. 8. Avellino Avellino Brescia Brescia 3 - 3 3 - 3 Arini, Geijo, Insigne,Arini, Geijo, Kupisz Insigne, (2), Bastien Kupisz (2), Bastien 9. 9. Spezia Spezia Avellino Avellino 1 - 1 1 - 1 Jidayi, Nene Jidayi, Nene 10. 10. Avellino Avellino Ascoli Ascoli 3 - 0M3 - 0Mokulu, Tavano,okulu, Gavazzi Tavano, Gavazzi 11.T11.Ternana ernana Avellino Avellino 0 - 3M0 - 3Mokulu, Trotta (2)okulu, Trotta (2) 12. 12. Crotone Crotone Avellino Avellino 3 - 1 3 - 1 Zampano, Ricci,Zampano, Budimir ,Ricci, Insigne Budimir, Insigne

13. ANDATA 13. Avellino Avellino Latina Latina 3 - 1M3 - 1Mokulu (2), Dumitru,okulu T (2),rotta Dumitru, Trotta 14. 14. Pescara Pescara Avellino Avellino 3 - 2M3 - 2Memushaj, Verre,emushaj, Zito, Caprari, Verre, MokuluZito, Caprari, Mokulu 15. 15. Avellino Avellino Perugia Perugia 1 - 2 1 - 2 Gavazzi, Di Carmine,Gavazzi, Parigini Di Carmine, Parigini 16. 16. Trapani Trapani Avellino Avellino 2 - 1 2 - 1 Coronado, D'Angelo,Coronado, Citro D'Angelo, Citro 17. 17. Avellino Avellino Pro Vercelli Pro Vercelli 1 - 0 1 - 0 D'Angelo D'Angelo 18. 18. Avellino Avellino Virtus LancianoVirtus Lanciano 3 - 2 3 - 2 Piccolo, Di Francesco,Piccolo, Di Arini, Francesco, Tavano, Arini,Castaldo Tavano, Castaldo 19. 19. Como Como Avellino Avellino 0 - 1 0 - 1 Nitriansky Nitriansky 20. 20. Avellino Avellino Virtus Entella Virtus Entella 2 - 0T2 - 0Trotta, Castaldorotta, Castaldo 21. 21. Cesena Cesena Avellino Avellino 1 - 2 1 - 2 Djuric, Bastien,Djuric, Castaldo Bastien, Castaldo

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. Avellino Avellino Salernitana Salernitana 1 - 0T1 - 0Trotta rotta 23. 23. Modena Modena Avellino Avellino 1 - 1 1 - 1 Belingheri, MokuluBelingheri, Mokulu 24. 24. Avellino Avellino Cagliari Cagliari 1 - 2M1 - 2Mokulu, Munari,okulu, Cerri Munari, Cerri 25. 25. Novara Novara Avellino Avellino 4 - 1 4 - 1 Nadarevic, EvacuoNadarevic, (2), Gonzàlez, Evacuo (2), Gavazzi Gonzàlez, Gavazzi 26. 26. Avellino Avellino Bari Bari 1 - 1M1 - 1Maniero, Insigneaniero, Insigne 27. 27. Vicenza Vicenza Avellino Avellino 0 - 0 0 - 0 28. 28. Avellino Avellino Livorno Livorno 2 - 1T2 - 1Tavano, Vergara,avano, Mokulu Vergara, Mokulu 29. 29. Brescia Brescia Avellino Avellino 1 - 0 1 - 0 Caracciolo Caracciolo 30. 30. Avellino Avellino Spezia Spezia 0 - 1 0 - 1 Acampora Acampora 31. 31. Ascoli Ascoli Avellino Avellino 3 - 4M3 - 4Mokulu (2), Jankto,okulu Cacia (2), Jankto,(2), Insigne, Cacia Castaldo (2), Insigne, Castaldo 32. 32. Avellino Avellino Ternana Ternana 0 - 2 0 - 2 Ceravolo (2) Ceravolo (2) 33. 33. Avellino Avellino Crotone Crotone 0 - 0 0 - 0

34. RITORNO 34. Latina Latina Avellino Avellino 3 - 0M3 - 0Mariga, Boakye,ariga, Scaglia Boakye, Scaglia 35. 35. Avellino Avellino Pescara Pescara 1 - 3 1 - 3 Caprari, Castaldo,Caprari, Lapadula, Castaldo, Mitrita Lapadula, Mitrita 36. 36. Perugia Perugia Avellino Avellino 2 - 0 2 - 0 Aguirre, BelmonteAguirre, Belmonte 37. 37. Avellino Avellino Trapani Trapani 1 - 3 1 - 3 Eramo, Scognamiglio,Eramo, Scognamiglio, Petkovic, Castaldo Petkovic, Castaldo 38. 38. Pro Vercelli Pro Vercelli Avellino Avellino 1 - 1 1 - 1 Legati, CastaldoLegati, Castaldo 39. 39. Virtus LancianoVirtus Lanciano Avellino Avellino 1 - 2M1 - 2Mokulu, Joao, Salviatookulu, Joao, Salviato 40. 40. Avellino Avellino Como Como 1 - 1 1 - 1 Basha, D'AngeloBasha, D'Angelo 41. 41. Virtus Entella Virtus Entella Avellino Avellino 4 - 0 4 - 0 Staiti, Masucci,Staiti, , Masucci, Sini Palermo, Sini 42. 42. Avellino Avellino Cesena Cesena 2 - 1 2 - 1 Falco (2), AriniFalco (2), Arini

49 / Le attività della Lega B // Bari BILANCIO SOCIALE 2015-2016

50 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1. Bari Bari Bari Spezia Spezia Spezia 4 - 3D4 - 3D4 - 3De Luca (2),e De Luca Las (2), eCuevas, Luca De Las (2), Catellani, Cuevas, De Las Cuevas,Nene,Catellani, Maniero Catellani, Nene, (2 Maniero) Nene, Maniero(2) (2) 2. 2. 2. Vicenza VicenzaVicenza Bari Bari Bari 0 - 0 0 - 0 0 - 0 3. 3. 3. Bari Bari Bari Pescara PescaraPescara 0 - 0 0 - 0 0 - 0 F.C. Bari 1908 4. 4. 4. Crotone CrotoneCrotone Bari Bari Bari 4 - 1T4 - 1T4 - 1Tounkara, Stoian,ounkara, Sansone,ounkara, Stoian, Sansone,Salzano,Stoian, Sansone, BudimirSalzano, Salzano, Budimir Budimir 5. 5. 5. Bari Bari Bari Avellino AvellinoAvellino 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Defendi, Insigne,Defendi, DeDefendi, Insigne, Luca Insigne,De Luca De Luca Strada Torrebella 6. 6. 6. Latina Latina Latina Bari Bari Bari 1 - 2 1 - 2 1 - 2 Scaglia, VScaglia,aliani, Donati Scaglia,Valiani, DonatiValiani, Donati 7. 7. 7. Bari Bari Bari Virtus LancianoVirtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 0V1 - 0V1 - 0Valiani aliani aliani 70124 Bari 8. 8. 8. Ternana TernanaTernana Bari Bari Bari 3 - 0 3 - 0 3 - 0 Belloni, Avenatti,Belloni, FallettiABelloni,venatti, A Fallettivenatti, Falletti 9. 9. 9. Bari Bari Bari Virtus EntellaVirtus EntellaVirtus Entella 0 - 0 0 - 0 0 - 0 10. 10. 10. Pro VercelliPro VercelliPro Vercelli Bari Bari Bari 0 - 1 0 - 1 0 - 1 Rada Rada Rada 11. 11. 11. Bari Bari Bari Novara Novara Novara 1 - 1 1 - 1 1 - 1 Faragò, FaraoniFaragò, Faragò,Faraoni Faraoni 12. 12. 12. Bari Bari Bari SalernitanaSalernitanaSalernitana 2 - 1V2 - 1V2 - 1Valiani (2), alianiManiero (2),aliani Maniero (2), Maniero

13. ANDATA 13. 13. Cesena Cesena Cesena Bari Bari Bari 0 - 2 0 - 2 0 - 2 De Luca, ManieroDe Luca,De Maniero Luca, Maniero 14. 14. 14. Bari Bari Bari Livorno Livorno Livorno 1 - 0M1 - 0M1 - 0Maniero aniero aniero 15. 15. 15. Como Como Como Bari Bari Bari 1 - 1G1 - 1G1 - 1Ganz, De Lucaanz, De anz,Luca De Luca 16. 16. 16. Bari Bari Bari Ascoli Ascoli Ascoli 3 - 0V3 - 0V3 - 0Valiani, Rosina,aliani, Maniero Rosina,aliani, Rosina,Maniero Maniero 17. 17. 17. Modena ModenaModena Bari Bari Bari 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Nardini, Granoche,Nardini, Nardini,Granoche, Sansone Granoche, Sansone Sansone 18. 18. 18. Bari Bari Bari Perugia Perugia Perugia 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Sabelli Sabelli Sabelli 19. 19. 19. Cagliari Cagliari Cagliari Bari Bari Bari 2 - 1M2 - 1M2 - 1Melchiorri, Sau,elchiorri, Rosinaelchiorri, Sau, Rosina Sau, Rosina 20. 20. 20. Bari Bari Bari Brescia Brescia Brescia 1 - 2 1 - 2 1 - 2 Rada, Caracciolo,Rada, Caracciolo,Rada, Geijo Caracciolo, Geijo Geijo 21. 21. 21. Trapani Trapani Trapani Bari Bari Bari 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Fazio Fazio Fazio

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. 22. Spezia Spezia Spezia Bari Bari Bari 0 - 0 0 - 0 0 - 0 23. 23. 23. Bari Bari Bari Vicenza VicenzaVicenza 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Di Cesare,Di Maniero, Cesare,Di Cesare,RaicevicManiero, Maniero, Raicevic Raicevic 24. 24. 24. Pescara PescaraPescara Bari Bari Bari 3 - 1 3 - 1 3 - 1 Lapadula Lapadula(2), De Luca,Lapadula (2), Caprari,De Luca,(2), De Caprari, Luca, Caprari, 25. 25. 25. Bari Bari Bari Crotone CrotoneCrotone 2 - 3M2 - 3M2 - 3Martella, Maniero,artella, DeManiero,artella, Luca, Maniero, TDeorromino, Luca, De T orromino, BudimirLuca, Torromino, Budimir Budimir 26. 26. 26. Avellino AvellinoAvellino Bari Bari Bari 1 - 1M1 - 1M1 - 1Maniero, Insigneaniero, Insigneaniero, Insigne 27. 27. 27. Bari Bari Bari Latina Latina Latina 0 - 0 0 - 0 0 - 0 28. 28. 28. Virtus LancianoVirtus LancianoVirtus Lanciano Bari Bari Bari 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Ferrari Ferrari Ferrari 29. 29. 29. Bari Bari Bari Ternana TernanaTernana 4 - 0 4 - 0 4 - 0 Puscas (2),Puscas Dezi, Sansone(2),Puscas Dezi, (2), Sansone Dezi, Sansone 30. 30. 30. Virtus EntellaVirtus EntellaVirtus Entella Bari Bari Bari 2 - 0 2 - 0 2 - 0 Caputo, MasucciCaputo, Caputo,Masucci Masucci 31. 31. 31. Bari Bari Bari Pro VercelliPro VercelliPro Vercelli 6 - 2 6 - 2 6 - 2 Defendi, Maniero,Defendi, Defendi, Sansone,Maniero, Maniero, Sansone,Emmanuello, Sansone, Emmanuello, Beretta, Emmanuello, Rosina Beretta, (2), Beretta,Rosina Dezi (2),Rosina Dezi (2), Dezi 32. 32. 32. Novara Novara Novara Bari Bari Bari 1 - 2 1 - 2 1 - 2 Gonzàlez,Gonzàlez, Maniero,Gonzàlez, SansoneManiero, Maniero, Sansone Sansone 33. 33. 33. SalernitanaSalernitanaSalernitana Bari Bari Bari 3 - 4 3 - 4 3 - 4 Dezi (2), DonnarummaDezi (2),Dezi Donnarumma (2),(2), DonnarummaRosina, (2), Maniero, Rosina, (2), CodaRosina,Maniero, Maniero, Coda Coda

34. RITORNO 34. 34. Bari Bari Bari Cesena Cesena Cesena 0 - 0 0 - 0 0 - 0 35. 35. 35. Livorno Livorno Livorno Bari Bari Bari 1 - 2 1 - 2 1 - 2 Rosina, Cazzola,Rosina, LazzariRosina,Cazzola, Cazzola, Lazzari Lazzari 36. 36. 36. Bari Bari Bari Como Como Como 3 - 0 3 - 0 3 - 0 Puscas, Dezi,Puscas, Rosina Puscas,Dezi, Rosina Dezi, Rosina 37. 37. 37. Ascoli Ascoli Ascoli Bari Bari Bari 0 - 1 0 - 1 0 - 1 Cinaglia CinagliaCinaglia 38. 38. 38. Bari Bari Bari Modena ModenaModena 1 - 1 1 - 1 1 - 1 Bentivoglio,Bentivoglio, RosinaBentivoglio, Rosina Rosina 39. 39. 39. Perugia Perugia Perugia Bari Bari Bari 0 - 0 0 - 0 0 - 0 40. 40. 40. Bari Bari Bari Cagliari Cagliari Cagliari 0 - 3 0 - 3 0 - 3 Joao, Farias,Joao, Cerri Farias,Joao, CerriFarias, Cerri 41. 41. 41. Brescia Brescia Brescia Bari Bari Bari 2 - 3 2 - 3 2 - 3 Rosina (2),Rosina Puscas, (2),Rosina Morosini, Puscas, (2), Puscas,EmbaloMorosini, Morosini, Embalo Embalo 42. 42. 42. Bari Bari Bari Trapani Trapani Trapani 1 - 2 1 - 2 1 - 2 Petkovic (2),Petkovic ManieroPetkovic (2), Maniero (2), Maniero

51 / Le attività della Lega B // Brescia BILANCIO SOCIALE 2015-2016

52 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1. CesenaCesenaCesena BresciaBresciaBrescia 2 - 0 2 - 0 2 - 0 Castellini,Castellini, RagusaCastellini, Ragusa Ragusa 2. 2. 2. BresciaBresciaBrescia SalernitanaSalernitanaSalernitana 2 - 2 2 - 2 2 - 2 Schiavi,Schiavi, MorosiniSchiavi, Morosini (2), Gabionetta Morosini (2), Gabionetta (2), Gabionetta 3. 3. 3. LivornoLivornoLivorno BresciaBresciaBrescia 3 - 1 3 - 1 3 - 1 Geijo, Fedato,Geijo, Fedato, Calabresi,Geijo, Fedato, Calabresi, Vantaggiato Calabresi, Vantaggiato Vantaggiato 4. 4. 4. BresciaBresciaBrescia Pro VercelliPro VercelliPro Vercelli 2 - 0M2 - 0M2 - 0Morosini, orosini,Embalo orosini,Embalo Embalo 5. 5. 5. Ascoli Ascoli Ascoli BresciaBresciaBrescia 0 - 0 0 - 0 0 - 0 Via Bazoli, 10 6. 6. 6. BresciaBresciaBrescia ModenaModenaModena 2 - 2M2 - 2M2 - 2Marzorati,arzorati, Stancoarzorati, Stanco(2), Geijo Stanco(2), Geijo (2), Geijo 7. 7. 7. Como Como Como BresciaBresciaBrescia 1 - 3 1 - 3 1 - 3 Abate, Ebagua,Abate, Ebagua,Abate, Geijo, Ebagua,Caracciolo Geijo, Caracciolo Geijo, Caracciolo 25127 Brescia 8. 8. 8. AvellinoAvellinoAvellino BresciaBresciaBrescia 3 - 3 3 - 3 3 - 3 Arini, Geijo,Arini, Insigne, Geijo,Arini, Insigne, Geijo,Kupisz Insigne, (2),Kupisz Bastien (2),Kupisz Bastien (2), Bastien 9. 9. 9. BresciaBresciaBrescia Virtus LancianoVirtus LancianoVirtus Lanciano 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Di Matteo,Di Matteo, GeijoDi (2) Matteo, Geijo (2) Geijo (2) 10. 10. 10. CrotoneCrotoneCrotone BresciaBresciaBrescia 1 - 1 1 - 1 1 - 1 Ricci, AbateRicci, AbateRicci, Abate 11. 11. 11. BresciaBresciaBrescia Latina Latina Latina 1 - 0 1 - 0 1 - 0 CaraccioloCaraccioloCaracciolo 12. 12. 12. NovaraNovaraNovara BresciaBresciaBrescia 4 - 0 4 - 0 4 - 0 EvacuoEvacuo (2), Troest,Evacuo (2), TGalabinovroest, (2), TGalabinovroest, Galabinov

13. ANDATA 13. 13. BresciaBresciaBrescia TrapaniTrapaniTrapani 3 - 0 3 - 0 3 - 0 Kupisz, Kupisz,Morosini, Kupisz,Morosini, Geijo Morosini, Geijo Geijo 14. 14. 14. PerugiaPerugiaPerugia BresciaBresciaBrescia 4 - 0 4 - 0 4 - 0 Belmonte,Belmonte, Parigini,Belmonte, Parigini, Ardemagni, Parigini, Ardemagni, Zapata Ardemagni, Zapata Zapata 15. 15. 15. BresciaBresciaBrescia CagliariCagliariCagliari 4 - 0 4 - 0 4 - 0 Caracciolo,Caracciolo, KupiszCaracciolo, (2),Kupisz Embalo (2),Kupisz Embalo (2), Embalo 16. 16. 16. Virtus EntellaVirtus EntellaVirtus Entella BresciaBresciaBrescia 0 - 0 0 - 0 0 - 0 17. 17. 17. BresciaBresciaBrescia PescaraPescaraPescara 2 - 0 2 - 0 2 - 0 Geijo, MazzitelliGeijo, MazzitelliGeijo, Mazzitelli 18. 18. 18. VicenzaVicenzaVicenza BresciaBresciaBrescia 1 - 2 1 - 2 1 - 2 CaraccioloCaracciolo (2), CaraccioloRaicevic, (2), Raicevic, (2), Raicevic, 19. 19. 19. BresciaBresciaBrescia Spezia Spezia Spezia 1 - 1 1 - 1 1 - 1 Calaiò, Calaiò,Caracciolo Calaiò,Caracciolo Caracciolo 20. 20. 20. Bari Bari Bari BresciaBresciaBrescia 1 - 2 1 - 2 1 - 2 Rada, Caracciolo,Rada, Caracciolo,Rada, Geijo Caracciolo, Geijo Geijo 21. 21. 21. BresciaBresciaBrescia TernanaTernanaTernana 0 - 0 0 - 0 0 - 0

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. 22. BresciaBresciaBrescia CesenaCesenaCesena 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Djuric, CaraccioloDjuric, CaraccioloDjuric, (2) Caracciolo (2) (2) 23. 23. 23. SalernitanaSalernitanaSalernitana BresciaBresciaBrescia 3 - 0 3 - 0 3 - 0 Coly, Coda,Coly, Franco Coda,Coly, Franco Coda, Franco 24. 24. 24. BresciaBresciaBrescia LivornoLivornoLivorno 1 - 3V1 - 3V1 - 3Vantaggiato,antaggiato, Geijo,antaggiato, Jelenic, Geijo, Jelenic, BorgheseGeijo, Jelenic, Borghese Borghese 25. 25. 25. Pro VercelliPro VercelliPro Vercelli BresciaBresciaBrescia 2 - 1M2 - 1M2 - 1Mazzitelli,azzitelli, Bani, Mustacchioazzitelli, Bani, Mustacchio Bani, Mustacchio 26. 26. 26. BresciaBresciaBrescia Ascoli Ascoli Ascoli 2 - 2 2 - 2 2 - 2 Caracciolo,Caracciolo, PetagnaCaracciolo, Petagna (2), Lancini Petagna (2), Lancini (2), Lancini 27. 27. 27. ModenaModenaModena BresciaBresciaBrescia 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Luppi Luppi Luppi 28. 28. 28. BresciaBresciaBrescia Como2Como2Como2 - 1M - 1M - 1Morosini (2),orosini Ganz, (2),orosini Ganz, (2), Ganz, 29. 29. 29. BresciaBresciaBrescia AvellinoAvellinoAvellino 1 - 0 1 - 0 1 - 0 CaraccioloCaraccioloCaracciolo 30. 30. 30. Virtus LancianoVirtus LancianoVirtus Lanciano BresciaBresciaBrescia 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Ferrari Ferrari Ferrari 31. 31. 31. BresciaBresciaBrescia CrotoneCrotoneCrotone 3 - 0M3 - 0M3 - 0Mazzitelli,azzitelli, Embalo,azzitelli, Embalo, Morosini Embalo, Morosini Morosini 32. 32. 32. Latina Latina Latina BresciaBresciaBrescia 2 - 2 2 - 2 2 - 2 Dellafiore,Dellafiore, Kupisz,Dellafiore, Kupisz,Geijo, Olivera Kupisz,Geijo, Olivera Geijo, Olivera 33. 33. 33. BresciaBresciaBrescia NovaraNovaraNovara 0 - 0 0 - 0 0 - 0

34. RITORNO 34. 34. TrapaniTrapaniTrapani BresciaBresciaBrescia 3 - 0 3 - 0 3 - 0 Fazio, Citro,Fazio, Scognamiglio Citro,Fazio, Scognamiglio Citro, Scognamiglio 35. 35. 35. BresciaBresciaBrescia PerugiaPerugiaPerugia 2 - 2 2 - 2 2 - 2 ArdemagniArdemagni (2), ArdemagniCaracciolo, (2), Caracciolo, (2), Calabresi Caracciolo, Calabresi Calabresi 36. 36. 36. CagliariCagliariCagliari BresciaBresciaBrescia 6 - 0 6 - 0 6 - 0 Capuano,Capuano, JoãoCapuano, (3), João Giannetti, (3), João Giannetti, Sau (3), Giannetti, Sau Sau 37. 37. 37. BresciaBresciaBrescia Virtus EntellaVirtus EntellaVirtus Entella 2 - 0E2 - 0E2 - 0Embalo, Mazzitellimbalo, Mazzitellimbalo, Mazzitelli 38. 38. 38. PescaraPescaraPescara BresciaBresciaBrescia 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Dall'Oglio,Dall'Oglio, Memushaj,Dall'Oglio, Memushaj, Lapadula Memushaj, Lapadula Lapadula 39. 39. 39. BresciaBresciaBrescia VicenzaVicenzaVicenza 0 - 1 0 - 1 0 - 1 GalanoGalanoGalano 40. 40. 40. Spezia Spezia Spezia BresciaBresciaBrescia 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Sciaudone,Sciaudone, Errasti,Sciaudone, Errasti,Mazzitelli Errasti,Mazzitelli Mazzitelli 41. 41. 41. BresciaBresciaBrescia Bari Bari Bari 2 - 3 2 - 3 2 - 3 Rosina Rosina(2), Puscas, Rosina(2), Puscas, Morosini, (2), Puscas, Morosini, Embalo Morosini, Embalo Embalo 42. 42. 42. TernanaTernanaTernana BresciaBresciaBrescia 3 - 2 3 - 2 3 - 2 Caracciolo,Caracciolo, Avenatti,Caracciolo, A venatti,Furlan, A venatti,Furlan,Ceravolo, Furlan,Ceravolo, Marsura Ceravolo, Marsura Marsura

53 / Le attività della Lega B // Cagliari BILANCIO SOCIALE 2015-2016

54 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. Cagliari Cagliari Crotone Crotone 4 - 0 4 - 0 Farias, Deiola,Farias, Sau, GiannettiDeiola, Sau, Giannetti 2. 2. Ternana Ternana Cagliari Cagliari 1 - 1 1 - 1 Sau, Valjent Sau, Valjent 3. 3. Cagliari Cagliari Avellino Avellino 2 - 1 2 - 1 Sau, Melchiorri,Sau, Arini Melchiorri, Arini 4. 4. Virtus EntellaVirtus Entella Cagliari Cagliari 1 - 3 1 - 3 Costa, Giannetti,Costa, Faria Giannetti, (2) Faria (2) 5. 5. Cagliari Cagliari Latina Latina 3 - 2 3 - 2 Di Gennaro, Brosco,Di Gennaro, Balzano, Brosco, Ammari, Balzano, Giannetti Ammari, GiannettiVia Mameli, 106 6. 6. Pescara Pescara Cagliari Cagliari 1 - 0 1 - 0 Lapadula Lapadula 7. 7. Cagliari Cagliari Cesena Cesena 3 - 1 3 - 1 Farias, Sau, Magnússon,Farias, Sau, MelchiorriMagnússon, Melchiorri 09123 Cagliari 8. 8. Novara Novara Cagliari Cagliari 1 - 0 1 - 0 Gonzàlez Gonzàlez 9. 9. Cagliari Cagliari Trapani Trapani 4 - 1 4 - 1 Farias (2), Pisacane,Farias (2), Scognamiglio, Pisacane, Scognamiglio, Giannetti Giannetti 10. 10. Perugia Perugia Cagliari Cagliari 0 - 0 0 - 0 11. 11. Cagliari Cagliari Vicenza Vicenza 2 - 0 2 - 0 Ceppitelli, Di Ceppitelli,Gennaro Di Gennaro 12. 12. Cagliari Cagliari Modena Modena 2 - 1 2 - 1 João (2), StancoJoão (2), Stanco

13.ANDATA 13. Spezia Spezia Cagliari Cagliari 0 - 3M0 - 3Melchiorri (2), Velchiorrialentini (2), Valentini 14. 14. Cagliari Cagliari Ascoli Ascoli 3 - 0 3 - 0 Giannetti, JoãoGiannetti, (2) João (2) 15. 15. Brescia Brescia Cagliari Cagliari 4 - 0 4 - 0 Caracciolo, KupiszCaracciolo, (2), Embalo Kupisz (2), Embalo 16. 16. Cagliari Cagliari Como1Como1 - 1 - 1 Ganz, João Ganz, João 17. 17. Virtus LancianoVirtus Lanciano Cagliari Cagliari 1 - 3T1 - 3Tello, Salamon,ello, Piccolo, Salamon, Cerri Piccolo, Cerri 18. 18. Livorno Livorno Cagliari Cagliari 1 - 1 1 - 1 Faria, VantaggiatoFaria, Vantaggiato 19. 19. Cagliari Cagliari Bari Bari 2 - 1 2 - 1 Melchiorri, Sau,Melchiorri, Rosina Sau, Rosina 20. 20. Salernitana Salernitana Cagliari Cagliari 0 - 2 0 - 2 Giannetti, TelloGiannetti, Tello 21. 21. Cagliari Cagliari Pro Vercelli Pro Vercelli 3 - 0 3 - 0 João, Farias,João, Fossati Farias, Fossati GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. Crotone Crotone Cagliari Cagliari 3 - 1 3 - 1 Budimir, Farias,Budimir Martella,, Farias, Ricci Martella, Ricci 23. 23. Cagliari Cagliari Ternana Ternana 1 - 0 1 - 0 Di Gennaro Di Gennaro 24. 24. Avellino Avellino Cagliari Cagliari 1 - 2M1 - 2Mokulu, Munari,okulu, Cerri Munari, Cerri 25. 25. Cagliari Cagliari Virtus EntellaVirtus Entella 1 - 0 1 - 0 Farias Farias 26. 26. Latina Latina Cagliari Cagliari 1 - 3M1 - 3Munari, Melchiorriunari, (2), Melchiorri Mariga (2), Mariga 27. 27. Cagliari Cagliari Pescara Pescara 2 - 1 2 - 1 Lucas, Farias,Lucas, Lapadula Farias, Lapadula 28. 28. Cesena Cesena Cagliari Cagliari 2 - 0 2 - 0 Sensi, DjuricSensi, Djuric 29. 29. Cagliari Cagliari Novara Novara 0 - 1 0 - 1 Gonzalez Gonzalez 30. 30. Trapani Trapani Cagliari Cagliari 2 - 2 2 - 2 Pagliarulo, Citro,Pagliarulo, Faria, JoaoCitro, Faria, Joao 31. 31. Cagliari Cagliari Perugia Perugia 0 - 2 0 - 2 Prcic, Milo Prcic, Milo 32. 32. Vicenza Vicenza Cagliari Cagliari 0 - 2 0 - 2 Cinelli, MelchiorriCinelli, Melchiorri 33. 33. Modena Modena Cagliari Cagliari 1 - 2 1 - 2 Belingheri, Farias,Belingheri, Sau Farias, Sau

34.RITORNO 34. Cagliari Cagliari Spezia Spezia 1 - 2 1 - 2 Calaiò, Piccolo,Calaiò, Giannetti Piccolo, Giannetti 35. 35. Ascoli Ascoli Cagliari Cagliari 2 - 1 2 - 1 Cacia (2), JoaoCacia (2), Joao 36. 36. Cagliari Cagliari Brescia Brescia 6 - 0 6 - 0 Capuano, JoãoCapuano, (3), Giannetti, João (3), Sau Giannetti, Sau 37. 37. Como Como Cagliari Cagliari 1 - 1 1 - 1 Deiola, CristianiDeiola, Cristiani 38. 38. Cagliari Cagliari Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 1 1 - 1 Sau, Ferrari Sau, Ferrari 39. 39. Cagliari Cagliari Livorno Livorno 2 - 2 2 - 2 Giannetti, João,Giannetti, Vantaggiato, João, VBiagiantiantaggiato, Biagianti 40. 40. Bari Bari Cagliari Cagliari 0 - 3 0 - 3 Joao, Farias,Joao, Cerri Farias, Cerri 41. 41. Cagliari Cagliari Salernitana Salernitana 3 - 0 3 - 0 Salamon, Giannetti,Salamon, Sau Giannetti, Sau 42. 42. Pro Vercelli Pro Vercelli Cagliari Cagliari 1 - 2 1 - 2 Di Gennaro, Catiglia,Di Gennaro, Sau Catiglia, Sau

55 / Le attività della Lega B // Cesena BILANCIO SOCIALE 2015-2016

56 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. Cesena Cesena Brescia Brescia 2 - 0 2 - 0 Castellini, RagusaCastellini, Ragusa 2. 2. Virtus EntellaVirtus Entella Cesena Cesena 2 - 1 2 - 1 Ragusa, Sestu,Ragusa, Caputo Sestu, Caputo 3. 3. Ascoli Ascoli Cesena Cesena 1 - 3 1 - 3 Ciano, RagusaCiano, (2), Ragusa Petagna (2), Petagna 4. 4. Cesena Cesena Modena Modena 2 - 0 2 - 0 Perico, CascionePerico, Cascione A.C. Cesena 5. 5. Perugia Perugia Cesena Cesena 0 - 0 0 - 0 Corso Sozzi, 5 6. 6. Cesena Cesena Livorno Livorno 1 - 0 1 - 0 Sensi Sensi 7. 7. Cagliari Cagliari Cesena Cesena 3 - 1 3 - 1 Farias, Sau,Farias, Magnùsson, Sau, Magnùsson, Melchiorri Melchiorri 47521 Cesena 8. 8. Cesena Cesena Spezia Spezia 5 - 1 5 - 1 Postigo, GarritanoPostigo, (2), Garritano Sensi, Djuric,(2), Sensi, Konè Djuric, Konè 9. 9. SalernitanaSalernitana Cesena Cesena 1 - 1 1 - 1 Bovo, CianoBovo, Ciano 10. 10. Cesena Cesena Como Como 3 - 1 3 - 1 Djuric, Garritano,Djuric, Bentivenga,Garritano, Bentivenga, Ciano Ciano 11. 11. Cesena Cesena Virtus LancianoVirtus Lanciano 2 -0 2 -0 Perico, KessiePerico, Kessie 12. 12. Latina Latina Cesena Cesena 1 - 0 1 - 0 Corvia Corvia

13. ANDATA 13. Cesena Cesena Bari Bari 0 - 2M0 - 2Maniero, Ragusaaniero, Ragusa 14. 14. Vicenza Vicenza Cesena Cesena 1 - 1 1 - 1 Caldara, GalanoCaldara, Galano 15. 15. Cesena Cesena Pescara Pescara 1 - 0 1 - 0 Ragusa Ragusa 16. 16. Crotone Crotone Cesena Cesena 2 - 0 2 - 0 Budimir, BalasaBudimir, Balasa 17. 17. Cesena Cesena Trapani Trapani 0 - 0 0 - 0 18. 18. Pro VercelliPro Vercelli Cesena Cesena 2 - 0 2 - 0 Rossi, Di RobertoRossi, Di Roberto 19. 19. Cesena Cesena Ternana Ternana 4 - 0 4 - 0 Rossetti, Kessie,Rossetti, Caldara, Kessie, Ragusa Caldara, Ragusa 20. 20. Novara Novara Cesena Cesena 0 - 0 0 - 0 21. 21. Cesena Cesena Avellino Avellino 1 - 2 1 - 2 Djuric, Bastien,Djuric, Castaldo Bastien, Castaldo

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. Brescia Brescia Cesena Cesena 2 - 1 2 - 1 Djuric, CaraccioloDjuric, Caracciolo(2) (2) 23. 23. Cesena Cesena Virtus EntellaVirtus Entella 2 - 0 2 - 0 Ciano, CaldaraCiano, Caldara 24. 24. Cesena Cesena Ascoli Ascoli 3 - 0 3 - 0 Ciano, Kessie,Ciano, Djuric Kessie, Djuric 25. 25. Modena Modena Cesena Cesena 0 - 0 0 - 0 26. 26. Cesena Cesena Perugia Perugia 2 - 1 2 - 1 Ardemagni,Ardemagni, Falco, Ciano Falco, Ciano 27. 27. Livorno Livorno Cesena Cesena 1 - 1 1 - 1 Ceccherinu,Ceccherinu, Koné Koné 28. 28. Cesena Cesena Cagliari Cagliari 2 - 0 2 - 0 Sensi, DjuricSensi, Djuric 29. 29. Spezia Spezia Cesena Cesena 1 - 1 1 - 1 Ragusa, NeneRagusa, Nene 30. 30. Cesena Cesena SalernitanaSalernitana 1 - 2 1 - 2 Ciano, Coda,Ciano, Bagadur Coda, Bagadur 31. 31. Como Como Cesena Cesena 1 - 3 1 - 3 Bessa, Perico,Bessa, Djuric, Perico, Rossetti Djuric, Rossetti 32. 32. Virtus LancianoVirtus Lanciano Cesena Cesena 2 - 0 2 - 0 Ferrari, MarilungoFerrari, Marilungo 33. 33. Cesena Cesena Latina Latina 3 - 0 3 - 0 Ciano (2), RagusaCiano (2), Ragusa

34. RITORNO 34. Bari Bari Cesena Cesena 0 - 0 0 - 0 35. 35. Cesena Cesena Vicenza Vicenza 1 - 1 1 - 1 Ebagua, RossettiEbagua, Rossetti 36. 36. Pescara Pescara Cesena Cesena 1 - 0 1 - 0 Lapadula Lapadula 37. 37. Cesena Cesena Crotone Crotone 2 - 1 2 - 1 Ciano (2), BudimirCiano (2), Budimir 38. 38. Trapani Trapani Cesena Cesena 2 - 1 2 - 1 Barillà, Petkovic,Barillà, Dalmonte Petkovic, Dalmonte 39. 39. Cesena Cesena Pro VercelliPro Vercelli 2 - 1 2 - 1 Kessie, FalcoKessie, , Mustacchio Falco , Mustacchio 40. 40. Ternana Ternana Cesena Cesena 1 - 1 1 - 1 Rossetti, CeravoloRossetti, Ceravolo 41. 41. Cesena Cesena Novara Novara 1 - 0 1 - 0 Ragusa Ragusa 42. 42. Avellino Avellino Cesena Cesena 1 - 2 1 - 2 Faclo (2), AriniFaclo (2), Arini

57 / Le attività della Lega B // Como BILANCIO SOCIALE 2015-2016

58 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. Perugia Perugia Como2Como2 - 0 - 0 Del Prete,Del Ardemagni Prete, Ardemagni 2. 2. Como Como Livorno Livorno 1 - 2 1 - 2 Sbaffo, Fedato,Sbaffo, VFedato,antaggiato Vantaggiato 3. 3. Vicenza Vicenza Como3Como3 - 3 - 3 Sbaffo, Raicevic,Sbaffo, Raicevic, Gerardi, Gerardi,Galano, Giacomelli,Galano, Giacomelli, Bessa BessaCalcio 4. 4. Como Como Trapani Trapani 0 - 0 0 - 0 5. 5. Novara Novara Como0Como0 - 2 - 2 Faraoni, Faraoni,Ebagua Ebagua Viale Sinigaglia, 2 6. 6. Como Como Ascoli Ascoli 0 - 4 0 - 4 Giorgi, Perez,Giorgi, Cacia, Perez, Jankto Cacia, Jankto 7. 7. Como Como Brescia Brescia 1 - 3 1 - 3 Abate, Ebagua,Abate, Ebagua,Geijo, Caracciolo Geijo, Caracciolo 22100 Como 8. 8. Virtus LancianoVirtus Lanciano Como1Como1 - 0 - 0 Piccolo Piccolo 9. 9. Como Como Latina Latina 1 - 1 1 - 1 Cassetti,Cassetti, Acosty Acosty 10. 10. Cesena Cesena Como3Como3 - 1 - 1 Djuric, Garritano,Djuric, Garritano, Bentivegna, Bentivegna, Ciano Ciano 11. 11. Como Como Modena Modena 1 - 1 1 - 1 Rubin, GanzRubin, Ganz 12. 12. Virtus EntellaVirtus Entella Como2Como2 - 2 - 2 Ganz (2),Ganz Caputo, (2), PellizzerCaputo, Pellizzer

ANDATA 13. 13. Como Como Pescara Pescara 0 - 2 0 - 2 LapadulaLapadula (2) (2) 14. 14. Pro VercelliPro Vercelli Como2Como2 - 0 - 0 Germano,Germano, Mustacchio Mustacchio 15. 15. Como Como Bari Bari 1 - 1 1 - 1 Ganz, DeGanz, Luca De Luca 16. 16. Cagliari Cagliari Como1Como1 - 1 - 1 Ganz, JoaoGanz, Joao 17. 17. Como Como Crotone Crotone 0 - 1 0 - 1 Budimir Budimir 18. 18. Ternana Ternana Como4Como4 - 0 - 0 Falletti, AFalletti,venatti, A Gondo,venatti, Palumbo Gondo, Palumbo 19. 19. Como Como Avellino Avellino 0 - 1 0 - 1 NitrianskyNitriansky 20. 20. Spezia Spezia Como1Como1 - 1 - 1 Bessa, NeneBessa, Nene 21. 21. Como Como SalernitanaSalernitana 2 - 1 2 - 1 Coda, Ebagua,Coda, Ebagua,Ganza Ganza

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. Como Como Perugia Perugia 1 - 0 1 - 0 Ganz Ganz 23. 23. Livorno Livorno Como1Como1 - 1 - 1 Pettinari,Pettinari, Borghese Borghese 24. 24. Como Como Vicenza Vicenza 1 - 1 1 - 1 Sbrissa, Sbrissa,Ganz Ganz 25. 25. Trapani Trapani Como2Como2 - 2 - 2 Pettinari,Pettinari, Ganz, Montalto, Ganz, Montalto, Scozzarella Scozzarella 26. 26. Como Como Novara Novara 1 - 1 1 - 1 Ganz, GalabinovGanz, Galabinov 27. 27. Ascoli Ascoli Como1Como1 - 0 - 0 Petagna Petagna 28. 28. Brescia Brescia Como2Como2 - 1M - 1Morosini (2),orosini Ganz (2), Ganz 29. 29. Como Como Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 1 1 - 1 Ganza, BacinovicGanza, Bacinovic 30. 30. Latina Latina Como1Como1 - 1 - 1 Ganz, DumitruGanz, Dumitru 31. 31. Como Como Cesena Cesena 1 - 3 1 - 3 Bessa, Perico,Bessa, Djuric, Perico, Rossetti Djuric, Rossetti 32. 32. Modena Modena Como1Como1 - 2 - 2 Ganz, Cristiani,Ganz, Cristiani, Mazzarani Mazzarani 33. 33. Como Como Virtus EntellaVirtus Entella 1 - 1 1 - 1 Caputo, IacoponiCaputo, Iacoponi

RITORNO 34. 34. Pescara Pescara Como2Como2 - 1 - 1 LapadulaLapadula (2), Giosa (2), Giosa 35. 35. Como Como Pro VercelliPro Vercelli 1 - 1 1 - 1 Cristiani,Cristiani, Marchi Marchi 36. 36. Bari Bari Como3Como3 - 0 - 0 Puscas, Dezi,Puscas, Rosina Dezi, Rosina 37. 37. Como Como Cagliari Cagliari 1 - 1 1 - 1 Deiola, CristianiDeiola, Cristiani 38. 38. Crotone Crotone Como2Como2 - 0M - 0Modesto, Budimirodesto, Budimir 39. 39. Como Como Ternana Ternana 1 - 2 1 - 2 Marconi, Marconi,Palumbo, Palumbo, Avenatti Avenatti 40. 40. Avellino Avellino Como1Como1 - 1 - 1 Basha, D'AngeloBasha, D'Angelo 41. 41. Como Como Spezia Spezia 4 - 0 4 - 0 Ganz (2),Ganz Giosa, (2), Madonna Giosa, Madonna 42. 42. SalernitanaSalernitana Como1Como1 - 0 - 0 DonnarummaDonnarumma

59 / Le attività della Lega B // Crotone BILANCIO SOCIALE 2015-2016

60 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1. CagliariCagliariCagliari CrotoneCrotoneCrotone 4 - 04 - 0 4 - 0 Farias,Farias, Deiola,Farias, Deiola, Sau, Deiola, Sau,Giannetti Giannetti Sau, Giannetti 2. 2. 2. CrotoneCrotoneCrotone NovaraNovaraNovara 2 - 12 - 1 2 - 1 GalabinoGalabinov, GalabinoTorromino,v, Torromino,v, TBudimirorromino, Budimir Budimir 3. 3. 3. PerugiaPerugiaPerugia CrotoneCrotoneCrotone 0 - 00 - 0 0 - 0 4. 4. 4. CrotoneCrotoneCrotone Bari Bari Bari 4 - 1T4 - 1T4 - 1Tounkara,ounkara, Stoian,ounkara, Stoian, Sansone, Stoian, Sansone, Salzano, Sansone, Salzano, Budimir Salzano, Budimir Budimir F.C. Crotone 5. 5. 5. Pro VProercelli VercelliPro Vercelli CrotoneCrotoneCrotone 0 - 20 - 2 0 - 2 Stoian,Stoian, YaoStoian, Yao Yao Via Ercole Scalfaro, 13 6. 6. 6. CrotoneCrotoneCrotone SalernitanaSalernitanaSalernitana 4 - 04 - 0 4 - 0 Stoian,Stoian, RicciStoian, Ricci (2), T (2), orrominoRicci Torromino (2), Torromino 7. 7. 7. VicenzaVicenzaVicenza CrotoneCrotoneCrotone 0 - 00 - 0 0 - 0 88900 Crotone 8. 8. 8. CrotoneCrotoneCrotone LivornoLivornoLivorno 3 - 03 - 0 3 - 0 Balasa,Balasa, Torromino,Balasa, Torromino, TCapezziorromino, Capezzi Capezzi 9. 9. 9. AscoliAscoli Ascoli CrotoneCrotoneCrotone 0 - 10 - 1 0 - 1 BudimirBudimirBudimir 10. 10. 10. CrotoneCrotoneCrotone BresciaBresciaBrescia 1 - 11 - 1 1 - 1 Ricci,Ricci, Abate AbateRicci, Abate 11. 11. 11. PescaraPescaraPescara CrotoneCrotoneCrotone 4 - 1M4 - 1M4 - 1Memushaj,emushaj, Lapadulaemushaj, Lapadula (2), Lapadula Caprari, (2), Caprari, (2), Claiton Caprari, Claiton Claiton 12. 12. 12. CrotoneCrotoneCrotone AvellinoAvellinoAvellino 3 - 13 - 1 3 - 1 Zampano,Zampano, Ricci,Zampano, Ricci, Budimir BudimirRicci,, Insigne Budimir, Insigne, Insigne

13.ANDATA 13. 13. VirtusV irtusLanciano LancianoVirtus Lanciano CrotoneCrotoneCrotone 1 - 11 - 1 1 - 1 Ricci,Ricci, Piccolo PiccoloRicci, Piccolo 14. 14. 14. CrotoneCrotoneCrotone TernanaTernanaTernana 3 - 03 - 0 3 - 0 Barberis,Barberis, BudimirBarberis, Budimir, Sabbione Budimir, Sabbione, Sabbione 15. 15. 15. SpeziaSpeziaSpezia CrotoneCrotoneCrotone 0 - 10 - 1 0 - 1 BudimirBudimirBudimir 16. 16. 16. CrotoneCrotoneCrotone CesenaCesenaCesena 2 - 02 - 0 2 - 0 BudimirBudimir, BalasaBudimir, Balasa, Balasa 17. 17. 17. ComoComo Como CrotoneCrotoneCrotone 0 - 10 - 1 0 - 1 BudimirBudimirBudimir 18. 18. 18. CrotoneCrotoneCrotone ModenaModenaModena 1 - 01 - 0 1 - 0 BudimirBudimirBudimir 19. 19. 19. LatinaLatina Latina CrotoneCrotoneCrotone 2 - 22 - 2 2 - 2 Esposito,Esposito, Ricci,Esposito, Ricci, Budimi BudimiRicci,r, Acosty Budimir, Acostyr, Acosty 20. 20. 20. CrotoneCrotoneCrotone TrapaniTrapaniTrapani 0 - 00 - 0 0 - 0 21. 21. 21. VirtusV irtusEntella EntellaVirtus Entella CrotoneCrotoneCrotone 1 - 2M1 - 2M1 - 2Martella,artella, Capezzi,artella, Capezzi, Masucci Capezzi, Masucci Masucci

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. 22. CrotoneCrotoneCrotone CagliariCagliariCagliari 3 - 13 - 1 3 - 1 BudimirBudimir, Farias,Budimir, Farias, Martella,, Farias, Martella, Ricci Martella, Ricci Ricci 23. 23. 23. NovaraNovaraNovara CrotoneCrotoneCrotone 0 - 10 - 1 0 - 1 RicciRicci Ricci 24. 24. 24. CrotoneCrotoneCrotone PerugiaPerugiaPerugia 1 - 21 - 2 1 - 2 Zampano,Zampano, Bianchi,Zampano, Bianchi, Volta Bianchi, Volta Volta 25. 25. 25. Bari Bari Bari CrotoneCrotoneCrotone 2 - 3M2 - 3M2 - 3Martella,artella, Maniero,artella, Maniero, De Maniero, Luca, De Luca, T orromino,De TLuca,orromino, TBudimirorromino, Budimir Budimir 26. 26. 26. CrotoneCrotoneCrotone Pro VProercelli VercelliPro Vercelli 1 - 11 - 1 1 - 1 BudimirBudimir (2)Budimir (2) (2) 27. 27. 27. SalernitanaSalernitanaSalernitana CrotoneCrotoneCrotone 1 - 11 - 1 1 - 1 Stoian,Stoian, CodaStoian, Coda Coda 28. 28. 28. CrotoneCrotoneCrotone VicenzaVicenzaVicenza 2 - 02 - 0 2 - 0 Ricci,Ricci, Budimir BudimirRicci, Budimir 29. 29. 29. LivornoLivornoLivorno CrotoneCrotoneCrotone 0 - 00 - 0 0 - 0 30. 30. 30. CrotoneCrotoneCrotone AscoliAscoli Ascoli 2 - 02 - 0 2 - 0 PalladinoPalladino (2)Palladino (2) (2) 31. 31. 31. BresciaBresciaBrescia CrotoneCrotoneCrotone 3 - 0M3 - 0M3 - 0Mazzitelli,azzitelli, Embalo,azzitelli, Embalo, Morosini Embalo, Morosini Morosini 32. 32. 32. CrotoneCrotoneCrotone PescaraPescaraPescara 4 - 24 - 2 4 - 2 Claiton,Claiton, Palladino,Claiton, Palladino, Lapadula,Palladino, Lapadula, Zampano,Lapadula, Zampano, Ferrari,Zampano, Ferrari, Memushaj Ferrari, Memushaj Memushaj 33. 33. 33. AvellinoAvellinoAvellino CrotoneCrotoneCrotone 0 - 00 - 0 0 - 0

34.RITORNO 34. 34. CrotoneCrotoneCrotone VirtusV irtusLanciano LancianoVirtus Lanciano 1 - 01 - 0 1 - 0 BudimirBudimirBudimir 35. 35. 35. TernanaTernanaTernana CrotoneCrotoneCrotone 1 - 21 - 2 1 - 2 GarcìaGarcìa Tena,Garcìa T ena,Falletti, Falletti,Tena, Ricci Falletti, Ricci Ricci 36. 36. 36. CrotoneCrotoneCrotone SpeziaSpeziaSpezia 0 - 00 - 0 0 - 0 37. 37. 37. CesenaCesenaCesena CrotoneCrotoneCrotone 2 - 12 - 1 2 - 1 CianoCiano (2), Budimir Ciano(2), Budimir (2), Budimir 38. 38. 38. CrotoneCrotoneCrotone ComoComo Como 2 - 0M2 - 0M2 - 0Modesto,odesto, Budimirodesto, Budimir Budimir 39. 39. 39. ModenaModenaModena CrotoneCrotoneCrotone 1 - 11 - 1 1 - 1 Luppi,Luppi, Palladino Luppi,Palladino Palladino 40. 40. 40. CrotoneCrotoneCrotone LatinaLatina Latina 1 - 11 - 1 1 - 1 Ricci,Ricci, Brosco BroscoRicci, Brosco 41. 41. 41. TrapaniTrapaniTrapani CrotoneCrotoneCrotone 3 - 03 - 0 3 - 0 Perticone,Perticone, Scognamiglio,Perticone, Scognamiglio, Scognamiglio, De Cenco De Cenco De Cenco 42. 42. 42. CrotoneCrotoneCrotone VirtusV irtusEntella EntellaVirtus Entella 1 - 0T1 - 0T1 - 0Torrominoorrominoorromino

61 / Le attività della Lega B // Latina BILANCIO SOCIALE 2015-2016

62 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. NovaraNovara LatinaLatina 1 - 11 - 1 GalabinoGalabinov, Broscov, Brosco 2. 2. LatinaLatina TrapaniTrapani 1 - 11 - 1 Coronado,Coronado, Olivera Olivera 3. 3. Pro VProercelli Vercelli LatinaLatina 1 - 11 - 1 Dumitru,Dumitru, Castiglia Castiglia U.S. Latina Calcio 4. 4. LatinaLatina AscoliAscoli 1 - 01 - 0 AcostyAcosty 5. 5. CagliariCagliari LatinaLatina 3 - 23 - 2 Di Gennaro,Di Gennaro, Brosco, Brosco, Balzano, Balzano, Ammari, Ammari, Giannetti Giannetti Piazzale Prampolini, 1 6. 6. LatinaLatina Bari Bari 1 - 21 - 2 Scaglia,Scaglia, Valiani, Valiani, Donati Donati 7. 7. ModenaModena LatinaLatina 0 - 20 - 2 Olivera,Olivera, Schiattarella Schiattarella 04100 Latina 8. 8. LatinaLatina PerugiaPerugia 2 - 12 - 1 Del Prete,Del Prete, Ammari, Ammari, Acosty Acosty 9. 9. ComoComo LatinaLatina 1 - 11 - 1 Cassetti,Cassetti, Acosty Acosty 10. 10. LatinaLatina TernanaTernana 1 - 21 - 2 FurlanFurlan (2), Minala(2), Minala 11. 11. BresciaBrescia LatinaLatina 1 - 01 - 0 CaraccioloCaracciolo 12. 12. LatinaLatina CesenaCesena 1 - 01 - 0 CorviaCorvia

ANDATA 13. 13. AvellinoAvellino LatinaLatina 3 - 1M3 - 1Mokuluokulu (2), Dumitru,(2), Dumitru, Trotta Trotta 14. 14. LatinaLatina SalernitanaSalernitana 2 - 22 - 2 Corvia,Corvia, Acost Acosty, Donnarummay, Donnarumma (2) (2) 15. 15. VirtusV irtusLanciano Lanciano LatinaLatina 2 - 12 - 1 PiccoloPiccolo (2), Acosty (2), Acosty 16. 16. LatinaLatina LivornoLivorno 3 - 13 - 1 Schiattarella,Schiattarella, Olivera, Olivera, Vantaggiato, Vantaggiato, Jefferson Jefferson 17. 17. VirtusV irtusEntella Entella LatinaLatina 1 - 01 - 0 CaputoCaputo 18. 18. SpeziaSpezia LatinaLatina 2 - 12 - 1 NeneNene (2), Dumitru(2), Dumitru 19. 19. LatinaLatina CrotoneCrotone 2 - 22 - 2 Esposito,Esposito, Ricci, Ricci, Budimi Budimir, Acostyr, Acosty 20. 20. VicenzaVicenza LatinaLatina 1 - 11 - 1 Schiattarella,Schiattarella, Galano Galano 21. 21. LatinaLatina PescaraPescara 0 - 1M0 - 1Memushajemushaj

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. LatinaLatina NovaraNovara 1 - 01 - 0 DumitruDumitru 23. 23. TrapaniTrapani LatinaLatina 1 - 21 - 2 Scozzarella,Scozzarella, Scaglia, Scaglia, Corvia Corvia 24. 24. LatinaLatina Pro VProercelli Vercelli 1 - 01 - 0 AcostyAcosty 25. 25. AscoliAscoli LatinaLatina 0 - 00 - 0 26. 26. LatinaLatina CagliariCagliari 1 - 3M1 - 3Munari,unari, Melchiorri Melchiorri (2), Mariga(2), Mariga 27. 27. Bari Bari LatinaLatina 0 - 00 - 0 28. 28. LatinaLatina ModenaModena 0 - 10 - 1 LuppiLuppi 29. 29. PerugiaPerugia LatinaLatina 2 - 02 - 0 ArdemagniArdemagni (2) (2) 30. 30. LatinaLatina ComComo1o1 - 1G - 1Ganz, anz,Dumitru Dumitru 31. 31. TernanaTernana LatinaLatina 0 - 00 - 0 32. 32. LatinaLatina BresciaBrescia 2 - 22 - 2 Dellafiore,Dellafiore, Kupisz, Kupisz, Geijo, Geijo, Olivera Olivera 33. 33. CesenaCesena LatinaLatina 3 - 03 - 0 CianoCiano (2), Ragusa(2), Ragusa

RITORNO 34. 34. LatinaLatina AvellinoAvellino 3 - 03 - 0 Mariga,Mariga, Boakye, Boakye, Scaglia Scaglia 35. 35. SalernitanaSalernitana LatinaLatina 3 - 23 - 2 Calderoni,Calderoni, Odje Odjer, Scaglia,r, Scaglia, Donnarumma, Donnarumma, Coda Coda 36. 36. LatinaLatina VirtusV irtusLanciano Lanciano 2 - 22 - 2 Dumitru,Dumitru, Vastola, Vastola, Marilungo, Marilungo, Scaglia Scaglia 37. 37. LivornoLivorno LatinaLatina 1 - 0V1 - 0Vantaggiatoantaggiato 38. 38. LatinaLatina VirtusV irtusEntella Entella 0 - 1 0 - 1 TroianoTroiano 39. 39. LatinaLatina SpeziaSpezia 0 - 00 - 0 40. 40. CrotoneCrotone LatinaLatina 1 - 11 - 1 Ricci,Ricci, Brosco Brosco 41. 41. LatinaLatina VicenzaVicenza 2 - 12 - 1 Paponi,Paponi, Olivera, Olivera, Signori Signori 42. 42. PescaraPescara LatinaLatina 1 - 11 - 1 Lapadula,Lapadula, Dumitru Dumitru

63 / Le attività della Lega B // Livorno BILANCIO SOCIALE 2015-2016

64 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. Livorno Livorno Pescara Pescara 4 - 0V4 - 0Vantaggiato antaggiato(2),Ceccherini, (2),Ceccherini, Fedato Fedato 2. 2. Como Como Livorno Livorno 1 - 2 1 - 2 Sbaffo, Fedato,Sbaffo, Vantaggiato Fedato, Vantaggiato 3. 3. Livorno Livorno Brescia Brescia 3 - 1 3 - 1 Geijo, Fedato,Geijo, Calabresi, Fedato, Calabresi,Vantaggiato Vantaggiato 4. 4. Ternana Ternana Livorno Livorno 2 - 3 2 - 3 Gonzàlez, Gonzàlez,Belloni, Aramu, Belloni, Vantaggiato, Aramu, Vantaggiato, Pasquato PasquatoA.S. Livorno Calcio 5. 5. Livorno Livorno Spezia Spezia 1 - 2 1 - 2 Situm, Pasquato,Situm, Pasquato,Calaiò Calaiò Via Indipendenza, 16 6. 6. Cesena Cesena Livorno Livorno 1 - 0 1 - 0 Sensi Sensi 7. 7. Livorno Livorno Avellino Avellino 1 - 1T1 - 1Trotta, Comirotta, Comi 57126 Livorno 8. 8. Crotone Crotone Livorno Livorno 3 - 0 3 - 0 Balasa, Torromino,Balasa, TCapezziorromino, Capezzi 9. 9. Livorno Livorno Modena Modena 2 - 0 2 - 0 Pasquato (2)Pasquato (2) 10. 10. Virtus EntellaVirtus Entella Livorno Livorno 0 - 0 0 - 0 11. 11. Livorno Livorno Trapani Trapani 2 - 0 2 - 0 Jelenic, VantaggiatoJelenic, Vantaggiato 12. 12. Pro VercelliPro Vercelli Livorno Livorno 1 - 0 1 - 0 Maicon Maicon

13.ANDATA 13. Livorno Livorno Vicenza Vicenza 2 - 2 2 - 2 Cazzola, Raicevic,Cazzola, D'Elia, Raicevic, Vantaggiato D'Elia, Vantaggiato 14. 14. Bari Bari Livorno Livorno 1 - 0M1 - 0Maniero aniero 15. 15. Livorno Livorno Novara Novara 0 - 1 0 - 1 Gonzàlez Gonzàlez 16. 16. Latina Latina Livorno Livorno 3 - 1 3 - 1 Schiattarella,Schiattarella, Olivera, Vantaggiato, Olivera, Vantaggiato, Jefferson Jefferson 17. 17. Livorno Livorno SalernitanaSalernitana 0 - 0 0 - 0 18. 18. Livorno Livorno Cagliari Cagliari 1 - 1 1 - 1 Farias, VantaggiatoFarias, Vantaggiato 19. 19. Perugia Perugia Livorno Livorno 4 - 1M4 - 1Moscati, Drole,oscati, Ardemagni Drole, Ardemagni (2), Parigini (2), Parigini 20. 20. Livorno Livorno Ascoli Ascoli 1 - 3 1 - 3 Petagna, Cacia,Petagna, Nava, Cacia, Giorgi Nava, Giorgi 21. 21. Virtus LancianoVirtus Lanciano Livorno Livorno 2 - 1M2 - 1Marilungo (2),arilungo Bunino (2), Bunino

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. Pescara Pescara Livorno Livorno 2 - 1M2 - 1Moscati, Cocco,oscati, Caprari Cocco, Caprari 23. 23. Livorno Livorno Como1Como1 - 1 - 1 Pettinari, BorghesePettinari, Borghese 24. 24. Brescia Brescia Livorno Livorno 1 - 3V1 - 3Vantaggiato,antaggiato, Geijo, Jelenic, Geijo, Borghese Jelenic, Borghese 25. 25. Livorno Livorno Ternana Ternana 1 - 0 1 - 0 Biagianti Biagianti 26. 26. Spezia Spezia Livorno Livorno 3 - 0 3 - 0 Calaiò (2), CalaiòSitum (2), Situm 27. 27. Livorno Livorno Cesena Cesena 1 - 1 1 - 1 Ceccherini,Ceccherini, Koné Koné 28. 28. Avellino Avellino Livorno Livorno 2 - 1T2 - 1Tavano, Vergara,avano, Mokulu Vergara, Mokulu 29. 29. Livorno Livorno Crotone Crotone 0 - 0 0 - 0 30. 30. Modena Modena Livorno Livorno 1 - 0 1 - 0 Luppi Luppi 31. 31. Livorno Livorno Virtus EntellaVirtus Entella 0 - 0 0 - 0 32. 32. Trapani Trapani Livorno Livorno 1 - 0 1 - 0 Fazio Fazio 33. 33. Livorno Livorno Pro VercelliPro Vercelli 0 - 1 0 - 1 Marchi Marchi

34.RITORNO 34. Vicenza Vicenza Livorno Livorno 2 - 0 2 - 0 Galano, RaicevicGalano, Raicevic 35. 35. Livorno Livorno Bari Bari 1 - 2 1 - 2 Rosina, Cazzola,Rosina, Lazzari Cazzola, Lazzari 36. 36. Novara Novara Livorno Livorno 2 - 1 2 - 1 Faragò (2),Faragò Comi (2), Comi 37. 37. Livorno Livorno Latina Latina 1 - 0V1 - 0Vantaggiatoantaggiato 38. 38. SalernitanaSalernitana Livorno Livorno 3 - 1 3 - 1 Donnarumma,Donnarumma, Coda, Vantaggiato, Coda, Vantaggiato, Zito Zito 39. 39. Cagliari Cagliari Livorno Livorno 2 - 2 2 - 2 Giannetti, Joao,Giannetti, Vantaggiato, Joao, Vantaggiato, Biagianti Biagianti 40. 40. Livorno Livorno Perugia Perugia 1 - 1V1 - 1Vantaggiato,antaggiato, Zapata Zapata 41. 41. Ascoli Ascoli Livorno Livorno 1 - 3 1 - 3 Aramu (2), AramuCinaglia, (2), V Cinaglia,antaggiato Vantaggiato 42. 42. Livorno Livorno Virtus LancianoVirtus Lanciano 2 - 2 2 - 2 Aramu (2), AramuFerrari, (2), Turchi Ferrari, Turchi

65 / Le attività della Lega B // Modena BILANCIO SOCIALE 2015-2016

66 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. Modena Modena Vicenza Vicenza 0 - 1 0 - 1 Giacomelli Giacomelli 2. 2. Avellino Avellino Modena Modena 2 - 0Y2 - 0Yidaji, Mokulu idaji, Mokulu 3. 3. Modena Modena Ternana Ternana 1 - 0 1 - 0 Olivera Olivera 4. 4. Cesena Cesena Modena Modena 2 - 0 2 - 0 Perico, CascionePerico, Cascione Modena F.C. 5. 5. Modena Modena Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 0 1 - 0 Galloppa Galloppa Viale Monte Kosica, 128 6. 6. Brescia Brescia Modena Modena 2 - 2M2 - 2Marzorati, Stancoarzorati, (2), Geijo Stanco (2), Geijo 7. 7. Modena Modena Latina Latina 0 - 2O0 - 2Olivera, Schiattarellalivera, Schiattarella 41121 Modena 8. 8. Modena Modena Ascoli Ascoli 2 - 1M2 - 1Mazzarani (2), Giorgiazzarani (2), Giorgi 9. 9. Livorno Livorno Modena Modena 2 - 0 2 - 0 Pasquato (2) Pasquato (2) 10. 10. Modena Modena Spezia Spezia 1 - 1 1 - 1 Catellani, BelingheriCatellani, Belingheri 11. 11. Como Como Modena Modena 1 - 1 1 - 1 Rubin, Ganz Rubin, Ganz 12. 12. Cagliari Cagliari Modena Modena 2 - 1 2 - 1 Joao (2), StancoJoao (2), Stanco

13.ANDATA 13. Modena Modena Pro Vercelli Pro Vercelli 1 - 0M1 - 0Marzorati arzorati 14. 14. Trapani Trapani Modena Modena 2 - 1 2 - 1 Citro, Belingheri,Citro, Montalto Belingheri, Montalto 15. 15. Modena Modena Virtus Entella Virtus Entella 0 - 1 0 - 1 Caputo Caputo 16. 16. Perugia Perugia Modena Modena 1 - 0 1 - 0 Di Carmine Di Carmine 17. 17. Modena Modena Bari Bari 2 - 1 2 - 1 Nardini, Granoche,Nardini, Sansone Granoche, Sansone 18. 18. Crotone Crotone Modena Modena 1 - 0 1 - 0 Budimir Budimir 19. 19. Modena Modena Salernitana Salernitana 2 - 0 2 - 0 Belingheri, GranocheBelingheri, Granoche 20. 20. Pescara Pescara Modena Modena 1 - 0 1 - 0 Lapadula Lapadula 21. 21. Modena Modena Novara Novara 3 - 0 3 - 0 Luppi (2), Stanco,Luppi (2), Stanco,

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. Vicenza Vicenza Modena Modena 2 - 1 2 - 1 Luppi, Raicevic Luppi,(2) Raicevic (2) 23. 23. Modena Modena Avellino Avellino 1 - 1 1 - 1 Belingheri, MokuluBelingheri, Mokulu 24. 24. Ternana Ternana Modena Modena 2 - 1 2 - 1 Janse, Stanco, Janse,Furlan Stanco, Furlan 25. 25. Modena Modena Cesena Cesena 0 - 0 0 - 0 26. 26. Virtus LancianoVirtus Lanciano Modena Modena 2 - 1V2 - 1Vastola, Di Francesco,astola, Bonazzoli Di Francesco, Bonazzoli 27. 27. Modena Modena Brescia Brescia 1 - 0 1 - 0 Luppi Luppi 28. 28. Latina Latina Modena Modena 0 - 1 0 - 1 Luppi Luppi 29. 29. Ascoli Ascoli Modena Modena 2 - 1 2 - 1 Luppi, Cacia (2)Luppi, Cacia (2) 30. 30. Modena Modena Livorno Livorno 1 - 0 1 - 0 Luppi Luppi 31. 31. Spezia Spezia Modena Modena 2 - 0 2 - 0 Calaiò, SciaudoneCalaiò, Sciaudone 32. 32. Modena Modena Como1Como1 - 2G - 2Ganz, Cristiani, Mazzaranianz, Cristiani, Mazzarani 33. 33. Modena Modena Cagliari Cagliari 1 - 2 1 - 2 Belingheri, Farias,Belingheri, Sau Farias, Sau

34. RITORNO 34. Pro Vercelli Pro Vercelli Modena Modena 1 - 1 1 - 1 Belingheri, MalongaBelingheri, Malonga 35. 35. Modena Modena Trapani Trapani 1 - 4 1 - 4 Granoche, PetkovicGranoche, (2), Eramo, Petkovic Barillà (2), Eramo, Barillà 36. 36. Virtus Entella Virtus Entella Modena Modena 1 - 0 1 - 0 Caputo Caputo 37. 37. Modena Modena Perugia Perugia 3 - 0 3 - 0 Granoche (3) Granoche (3) 38. 38. Bari Bari Modena Modena 1 - 1 1 - 1 Bentivoglio, RosinaBentivoglio, Rosina 39. 39. Modena Modena Crotone Crotone 1 - 1 1 - 1 Luppi, PalladinoLuppi, Palladino 40. 40. Salernitana Salernitana Modena Modena 0 - 0 0 - 0 41. 41. Modena Modena Pescara Pescara 2 - 5 2 - 5 Bentivoglio, Caprari,Bentivoglio, Benali, Caprari, Luppi, Lapadula Benali, Luppi, (2), Memushaj Lapadula (2), Memushaj 42. 42. Novara Novara Modena Modena 4 - 0 4 - 0 Evacuo, GalabinovEvacuo, (2), GonzàlezGalabinov (2), Gonzàlez

67 / Le attività della Lega B // Novara BILANCIO SOCIALE 2015-2016

68 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1.Novara 1.1.Novara Novara Latina Novara Latina Latina 1 - 1 LatinaLatina 1 - 1 1 - 1 11 -- Galabino11 v, Brosco GalabinoGalabinov, Broscov, Brosco Galabinov,v, BroscoBrosco 2. 2. 2.Crotone 2.2.CrotoneCrotone Novara Crotone Novara Novara 2 - 1GNovara 2 - 1G2 - 1Galabino22 -- 1G1Gv, Torromino,alabino Budimirv,alabino Torromino,v, Torromino, Budimir Budimiralabinoalabinov,v, TTorromino,orromino, BudimirBudimir 3. 3. 3.Novara 3.3.Novara Novara Virtus EntellaNovaraVirtus EntellaVirtus Entella 1 - 0MVVirtusirtus EntellaEntella 1 - 0M1 - 0M11 -- 0M0Manconi anconi anconi Novaraanconianconi Calcio 4. 4. 4.Avellino 4.4.AvellinoAvellino Novara AAvellinovellino Novara Novara 0 - 0 Novara 0 - 0 0 - 0 00 -- 00 5. 5. 5.Novara 5.5.Novara Novara Como0Novara Como0Como0 - 2 Como0o0 - 2 - 2 -- 22Faraoni, Ebagua Faraoni,Faraoni, Ebagua EbaguaVialeFaraoni,Faraoni, Kennedi, EbaguaEbagua 8 6. 6. 6.Ternana 6.T6.ernanaTernana Novara TTernanaernana Novara Novara 2 - 0 Novara 2 - 0 2 - 0 22 -- 0Falletti,0 Ceravolo Falletti, Falletti,Ceravolo Ceravolo28100Falletti,Falletti, CeravoloCeravoloNovara 7. 7. Pro7. Vercelli Pro7.7. VercelliPro Vercelli NovaraProPro VVercelliercelli Novara Novara 0 - 1VNovara 0 - 1V0 - 1V00 -- 1V1Viola iola iola iolaiola 8. 8. 8.Novara 8.8.Novara Novara Cagliari Novara CagliariCagliari 1 - 0 Cagliari 1 - 0 1 - 0 11 -- 00 Gonzàlez GonzàlezGonzàlez Gonzàlez 9. 9. 9.Vicenza 9.9.VicenzaVicenza Novara VVicenzaicenza Novara Novara 0 - 2 Novara 0 - 2 0 - 2 00 -- 22Gonzàlez, Poli Gonzàlez,Gonzàlez, Poli Poli Gonzàlez, Poli 10. 10. 10.Novara 10.10.Novara Novara Pescara Novara PescaraPescara 1 - 0 PescaraPescara 1 - 0 1 - 0 11 -- 00 Evacuo Evacuo Evacuo EvacuoEvacuo 11. 11. 11. Bari 1111..Bari Bari Novara BariBari Novara Novara 1 - 1 Novara 1 - 1 1 - 1 11 -- 11Faragò, Faraoni Faragò, Faragò,Faraoni Faraoni Faragò,Faragò, FaraoniFaraoni 12. 12. 12.Novara 12.12.Novara Novara Brescia Novara Brescia Brescia 4 - 0 BresciaBrescia 4 - 0 4 - 0 Evacuo44 -- 00 (2), Troest, GalabinovEvacuo Evacuo(2), Troest, (2), GalabinovTroest, GalabinovEvacuoEvacuo (2),(2), TTroest,roest, GalabinovGalabinov

13. ANDATA 13. 13.Salernitana Salernitana13.13. Salernitana NovaraSalernitanaSalernitana Novara Novara 1 - 0 Novara 1 - 0 1 - 0 11 -- 00 Donnarumma DonnarummaDonnarumma Donnarumma 14. 14. 14.Novara 14.14.Novara Novara Spezia Novara Spezia Spezia 1 - 0 SpeziaSpezia 1 - 0 1 - 0 11 -- 00 Galabinov GalabinovGalabinov Galabinov 15. 15. 15.Livorno 15.15.Livorno Livorno Novara LivornoLivorno Novara Novara 0 - 1 Novara 0 - 1 0 - 1 00 -- 11 Gonzàlez GonzàlezGonzàlez Gonzàlez 16. 16. 16.Novara 16.16.Novara NovaraVirtus LancianoNovaraVirtus LancianoVirtus Lanciano 4 - 1VVirtusirtus LancianoLanciano4 - 1 4 - 1 Rodriguez, Padovan,44 -- 11 Rodriguez, Faragò,Rodriguez, Galabino Padovan, v,Padovan, CorazzaFaragò,Rodriguez, Faragò,Galabino Galabinov, Padovan, Corazzav, Corazza Faragò, Galabinov,v, CorazzaCorazza 17. 17. 17.Perugia 17.17.PerugiaPerugia Novara PerugiaPerugia Novara Novara 1 - 4 Novara 1 - 4 1 - 4 Corazza, Evacuo,11 -- 44 Parigini,Corazza, Faragò,Corazza, Evacuo, Galabinov Evacuo, Parigini, Parigini, Faragò,Corazza, Faragò,Galabinov Evacuo, Galabinov Parigini, Faragò, Galabinov 18. 18. 18.Novara 18.18.Novara Novara Trapani Novara TrapaniTrapani 4 - 1 TTrapanirapani 4 - 1 4 - 1 Evacuo44 -- 11 (3), Rizzato,Evacuo Dickmann Evacuo(3), Rizzato, (3), Rizzato, Dickmann EvacuoDickmannEvacuo (3),(3), Rizzato,Rizzato, DickmannDickmann 19. 19. 19.Ascoli 19.19.Ascoli Ascoli Novara AscoliAscoli Novara Novara 1 - 3 Novara 1 - 3 1 - 3 Galabino11 -- v, 33 Gonzalez,Galabino Bellomo,Galabinov, Gonzalez,Violav, Gonzalez, Bellomo,Galabino Bellomo, Viola v,v, V Gonzalez,Gonzalez,iola Bellomo,Bellomo, VViolaiola 20. 20. 20.Novara 20.20.Novara Novara Cesena Novara CesenaCesena 0 - 0 Cesena 0 - 0 0 - 0 00 -- 00 21. 21. 21.Modena 21.21.ModenaModena Novara Modena Novara Novara 3 - 0 Novara 3 - 0 3 - 0 33 -- Luppi 00 (2), Stanco, Luppi (2),Luppi Stanco, (2), Stanco, LuppiLuppi (2),(2), Stanco,Stanco,

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. 22.Latina 22.22.Latina Latina Novara LatinaLatina Novara Novara 1 - 0 Novara 1 - 0 1 - 0 11 -- 00 Dumitru DumitruDumitru Dumitru 23. 23. 23.Novara 23.23.Novara Novara Crotone Novara CrotoneCrotone 0 - 1 Crotone 0 - 1 0 - 1 00 -- 11 Ricci Ricci Ricci Ricci 24. 24. V24.irtus Entella Virtus24.24. EntellaVirtus Entella NovaraVVirtusirtus EntellaEntellaNovara Novara 1 - 0MNovara 1 - 0M1 - 0M11 -- 0M0Masucci asucci asucci asucciasucci 25. 25. 25.Novara 25.25.Novara Novara Avellino Novara AvellinoAvellino 4 - 1 AAvellinovellino 4 - 1 4 - 1 Nadarevic,44 -Evacuo- 11 (2),Nadarevic, Gonzàlez,Nadarevic, Evacuo Gavazzi Evacuo(2), Gonzàlez, (2),Nadarevic, Gonzàlez, Gavazzi Evacuo Gavazzi (2), Gonzàlez, Gavazzi 26. 26. 26.Como 26.26.Como Como Novara Como Novara Novara 1 - 1GNovara 1 - 1G1 - 1G11 -- 1G1Ganz, Galabinov anz, Galabinovanz, Galabinov anz,anz, GalabinovGalabinov 27. 27. 27.Novara 27.27.Novara Novara Ternana Novara TernanaTernana 1 - 2 TTernanaernana 1 - 2 1 - 2 11Falletti, -- 22 Meccariello Falletti,(2) Falletti,Meccariello Meccariello (2) (2)Falletti,Falletti, MeccarielloMeccariello (2)(2) 28. 28. 28.Novara 28.28.Novara Novara Pro VercelliNovara Pro VercelliPro Vercelli 1 - 1 ProPro VVercelliercelli 1 - 1 1 - 1 11 --Scavone, 11 Corazza Scavone,Scavone, Corazza Corazza Scavone,Scavone, CorazzaCorazza 29. 29. 29.Cagliari 29.29.CagliariCagliari Novara Cagliari Novara Novara 0 - 1 Novara 0 - 1 0 - 1 00 -- 11 Gonzalez GonzalezGonzalez Gonzalez 30. 30. 30.Novara 30.30.Novara Novara Vicenza Novara VicenzaVicenza 4 - 0 VVicenzaicenza 4 - 0 4 - 0 Corazza,44 -- 00 Evacuo, Faragò,Corazza, VCorazza,iola Evacuo, Evacuo, Faragò, Faragò,ViolaCorazza, Viola Evacuo, Faragò, Violaiola 31. 31. 31.Pescara 31.31.PescaraPescara Novara PescaraPescara Novara Novara 1 - 2 Novara 1 - 2 1 - 2 Corazza,11 -- 22 Caprari, EvacuoCorazza,Corazza, Caprari, Caprari, Evacuo EvacuoCorazza, Caprari, Evacuo 32. 32. 32.Novara 32.32.Novara Novara Bari Novara Bari Bari 1 - 2GBariBari 1 - 2G1 - 2Gonzàlez,11 -- 2G2G Maniero, Sansoneonzàlez,onzàlez, Maniero, Maniero, Sansone Sansoneonzàlez,onzàlez, Maniero,Maniero, SansoneSansone 33. 33. 33.Brescia 33.33.Brescia Brescia Novara BresciaBrescia Novara Novara 0 - 0 Novara 0 - 0 0 - 0 00 -- 00

34. RITORNO 34. 34.Novara 34.34.Novara Novara SalernitanaNovara SalernitanaSalernitana 1 - 1GSalernitanaSalernitana 1 - 1G1 - 1G11 -- 1G1Galabinov, Gatto alabinov,alabino Gattov, Gatto alabinoalabinov,v, GattoGatto 35. 35. 35.Spezia 35.35.Spezia Spezia Novara SpeziaSpezia Novara Novara 1 - 0 Novara 1 - 0 1 - 0 11 -- 00 Calaiò Calaiò Calaiò Calaiò 36. 36. 36.Novara 36.36.Novara Novara Livorno Novara Livorno Livorno 2 - 1 LivornoLivorno 2 - 1 2 - 1 22 -- 1Faragò1 (2), Comi Faragò (2),Faragò Com (2),i Comi FaragòFaragò (2),(2), ComComii 37. 37. Virtus37. Lanciano Virtus37.37. LancianoVirtus LancianoNovaraVVirtusirtus LancianoLancianoNovara Novara 2 - 1MNovara 2 - 1M2 - 1Marilungo,22 -- 1M1M Di Francesco,arilungo, Galabinovarilungo, Di Francesco, Di Francesco, Galabinovarilungo,arilungo, Galabinov DiDi Francesco,Francesco, GalabinovGalabinov 38. 38. 38.Novara 38.38.Novara Novara Perugia Novara PerugiaPerugia 2 - 2 PerugiaPerugia 2 - 2 2 - 2 Guberti,22 -- Gonzàlez,22 Aguirre,Guberti, Guberti, EvacuoGonzàlez, Gonzàlez, Aguirre, Aguirre, EvacuoGuberti, Evacuo Gonzàlez, Aguirre,Aguirre, EvacuoEvacuo 39. 39. 39.Trapani 39.39.TrapaniTrapani Novara TTrapanirapani Novara Novara 0 - 0 Novara 0 - 0 0 - 0 00 -- 00 40. 40. 40.Novara 40.40.Novara Novara Ascoli Novara Ascoli Ascoli 2 - 0 AscoliAscoli 2 - 0 2 - 0 22 -- Gonzalez,00 Faragò Gonzalez,Gonzalez, Faragò Faragò Gonzalez, Faragò 41. 41. 41.Cesena 41.41.CesenaCesena Novara Cesena Novara Novara 1 - 0 Novara 1 - 0 1 - 0 11 -- 00 Ragusa RagusaRagusa Ragusa 42. 42. 42.Novara 42.42.Novara Novara Modena Novara ModenaModena 4 - 0 Modena 4 - 0 4 - 0 Evacuo,44 -- 00 Galabinov (2),Evacuo, GonzàlezEvacuo, Galabinov Galabinov (2), Gonzàlez (2),Evacuo,Evacuo, Gonzàlez GalabinovGalabinov (2),(2), GonzàlezGonzàlez

69 / Le attività della Lega B // Perugia BILANCIO SOCIALE 2015-2016

70 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1. Perugia 1.PerugiaPerugia Como Perugia ComoComo 2 - 0 Como 2 - 02 - 0 2 - 0Del Prete, ArdemagniDel DelPrete, Prete, Ardemagni Ardemagni Del Prete, Ardemagni 2. 2. 2. Pescara 2.PescaraPescara Perugia Pescara PerugiaPerugia 2 - 1MPerugia2 - 1M2 - 1M2emushaj, - 1M Caprari, Diemushaj, Carmineemushaj, Caprari, Caprari, Di Carmine Di Carmineemushaj, Caprari, Di Carmine 3. 3. 3. Perugia 3.PerugiaPerugia Crotone Perugia CrotoneCrotone 0 - 0 Crotone0 - 00 - 0 0 - 0 4. 4. 4. Spezia 4.SpeziaSpezia Perugia Spezia PerugiaPerugia 1 - 0 Perugia1 - 01 - 0 1 - 0 Brezovec BrezovecBrezovec A.C.Brezovec Perugia Calcio 5. 5. 5. Perugia 5.PerugiaPerugia Cesena Perugia CesenaCesena 0 - 0 Cesena0 - 00 - 0 0 - 0 Viale Pietro Conti, snc 6. 6. 6. Trapani 6.TrapaniTrapani Perugia Trapani PerugiaPerugia 0 - 0 Perugia0 - 00 - 0 0 - 0 7. 7. 7. Perugia 7.PerugiaPerugia Virtus EntellaPerugiaVirtusVirtus Entella Entella 0 - 0 Virtus Entella0 - 00 - 0 0 - 0 06125 Perugia 8. 8. 8. Latina 8.LatinaLatina Perugia Latina PerugiaPerugia 2 - 1 Perugia2 - 12 - 1 2Del - 1 Prete, Ammari,Del Acosty DelPrete, Prete, Ammari, Ammari, Acosty AcostyDel Prete, Ammari, Acosty 9. 9. 9. Ternana 9.TernanaTernana Perugia Ternana PerugiaPerugia 0 - 1 Perugia0 - 10 - 1 0 - 1 Ardemagni ArdemagniArdemagni Ardemagni 10. 10. 10. Perugia 10.PerugiaPerugia Cagliari Perugia CagliariCagliari 0 - 0 Cagliari0 - 00 - 0 0 - 0 11. 11. 11. Salernitana Salernitana11.Salernitana PerugiaSalernitana PerugiaPerugia 1 - 1 Perugia1 - 11 - 1 1 - 1Franco, ArdemagniFranco,Franco, Ardemagni Ardemagni Franco, Ardemagni 12. 12. 12. Perugia 12.PerugiaPerugia Virtus LancianoPerugiaVirtusVirtus Lanciano Lanciano 2 - 0 Virtus Lanciano2 - 02 - 0 2 - 0 Del Prete, FabinhoDel DelPrete, Prete, Fabinho Fabinho Del Prete, Fabinho

13. ANDATA 13. 13. Ascoli 13.AscoliAscoli Perugia Ascoli PerugiaPerugia 1 - 0 Perugia1 - 01 - 0 1 - 0 Cacia CaciaCacia Cacia 14. 14. 14. Perugia 14.PerugiaPerugia Brescia Perugia BresciaBrescia 4 - 0 Brescia 4 - 04 - 0 Belmonte,4 - 0 Parigini,Belmonte, Ardemagni,Belmonte, Parigini, Zapata Parigini, Ardemagni, Ardemagni,Belmonte, Zapata Zapata Parigini, Ardemagni, Zapata 15. 15. 15. Avellino 15.AvellinoAvellino Perugia Avellino PerugiaPerugia 1 - 2 Perugia1 - 21 - 2 Gavazzi,1 - 2 Di Carmine,Gavazzi, PariginiGavazzi, Di Carmine, Di Carmine, Parigini PariginiGavazzi, Di Carmine, Parigini 16. 16. 16. Perugia 16.PerugiaPerugia Modena Perugia ModenaModena 1 - 0 Modena1 - 01 - 0 1 - 0 Di Carmine Di CarmineDi Carmine Di Carmine 17. 17. 17. Perugia 17.PerugiaPerugia Novara Perugia NovaraNovara 1 - 4 Novara 1 - 41 - 4 Corazza,1 Evacuo, - 4 Parigini,Corazza,Corazza, Faragò, Evacuo, Evacuo, Galabinov Parigini, Parigini, Faragò,Corazza, Faragò, Galabinov Evacuo, Galabinov Parigini, Faragò, Galabinov 18. 18. 18. Bari 18.BariBari Perugia Bari PerugiaPerugia 1 - 0 Perugia1 - 01 - 0 1 - 0 Sabelli SabelliSabelli Sabelli 19. 19. 19. Perugia 19.PerugiaPerugia Livorno Perugia LivornoLivorno 4 - 1MLivorno4 - 1M4 - 1Moscati,4 - 1M Drole, Ardemagnioscati,oscati, (2), Drole, PariginiDrole, Ardemagni Ardemagni (2),oscati, (2),Parigini Parigini Drole, Ardemagni (2), Parigini 20. 20. 20. Pro Vercelli Pro20. ProVercelli Vercelli PerugiaPro Vercelli PerugiaPerugia 0 - 1 Perugia0 - 10 - 1 0 - 1 Zapata ZapataZapata Zapata 21. 21. 21. Perugia 21.PerugiaPerugia Vicenza Perugia VicenzaVicenza 0 - 1 Vicenza0 - 10 - 1 0 - 1 Giacomelli GiacomelliGiacomelli Giacomelli

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. 22. Como 22.ComoComo Perugia Como PerugiaPerugia 1 - 0 Perugia1 - 01 - 0 1 - 0 Ganz GanzGanz Ganz 23. 23. 23. Perugia 23.PerugiaPerugia Pescara Perugia PescaraPescara 0 - 4 Pescara0 - 40 - 4 Rossi,0 - 4 Lapadula, Benali,Rossi,Rossi, Caprari Lapadula, Lapadula, Benali, Benali, Caprari Rossi,Caprari Lapadula, Benali, Caprari 24. 24. 24. Crotone 24.CrotoneCrotone Perugia Crotone PerugiaPerugia 1 - 2 Perugia1 - 21 - 2 1 -Zampano, 2 Bianchi, Zampano,VoltaZampano, Bianchi, Bianchi, Volta VoltaZampano, Bianchi, Volta 25. 25. 25. Perugia 25.PerugiaPerugia Spezia Perugia SpeziaSpezia 0 - 0 Spezia 0 - 00 - 0 0 - 0 26. 26. 26. Cesena 26.CesenaCesena Perugia Cesena PerugiaPerugia 2 - 1 Perugia2 - 12 - 1 2 Ardemagni,- 1 Falco, Ardemagni,CianoArdemagni, Falco, Falco, Ciano CianoArdemagni, Falco, Ciano 27. 27. 27. Perugia 27.PerugiaPerugia Trapani Perugia TrapaniTrapani 0 - 2 Trapani 0 - 20 - 2 0 - Coronado,2 TorregrossaCoronado,Coronado, Torregrossa Torregrossa Coronado, Torregrossa 28. 28. 28. Virtus Entella V28.irtusVirtus Entella Entella PerugiaVirtus EntellaPerugiaPerugia 2 - 1MPerugia2 - 1M2 - 1M2 - 1Masucci, Prcic, Caputoasucci,asucci, Prcic, Prcic, Caputo Caputo asucci, Prcic, Caputo 29. 29. 29. Perugia 29.PerugiaPerugia Latina Perugia LatinaLatina 2 - 0 Latina 2 - 02 - 0 2 - 0 Ardemagni (2) ArdemagniArdemagni (2) (2) Ardemagni (2) 30. 30. 30. Perugia 30.PerugiaPerugia Ternana Perugia TernanaTernana 1 - 0 Ternana1 - 01 - 0 1 - 0 Prcic PrcicPrcic Prcic 31. 31. 31. Cagliari 31.CagliariCagliari Perugia Cagliari PerugiaPerugia 0 - 2 Perugia0 - 20 - 2 0 - 2 Prcic, Milo Prcic,Prcic, Milo Milo Prcic, Milo 32. 32. 32. Perugia 32.PerugiaPerugia SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 1 - 1 Salernitana1 - 11 - 1 1 - 1 Aguirre, Coda Aguirre,Aguirre, Coda Coda Aguirre, Coda 33. 33. 33.Virtus Lanciano Virtus33.Virtus Lanciano Lanciano PerugiaVirtus LancianoPerugiaPerugia 0 - 1 Perugia0 - 10 - 1 0 - 1 Fabinho FabinhoFabinho Fabinho

34. RITORNO 34. 34. Perugia 34.PerugiaPerugia Ascoli Perugia AscoliAscoli 0 - 2 Ascoli 0 - 20 - 2 0 - 2 Jankto, Addae Jankto,Jankto, Addae Addae Jankto, Addae 35. 35. 35. Brescia 35.BresciaBrescia Perugia Brescia PerugiaPerugia 2 - 2 Perugia2 - 22 - 2 Ardemagni2 - 2 (2), Caracciolo,ArdemagniArdemagni Calabresi (2), (2),Caracciolo, Caracciolo, CalabresiArdemagni Calabresi (2), Caracciolo, Calabresi 36. 36. 36. Perugia 36.PerugiaPerugia Avellino Perugia AvellinoAvellino 2 - 0 Avellino2 - 02 - 0 2 - 0 Aguirre, Belmonte Aguirre,Aguirre, Belmonte Belmonte Aguirre, Belmonte 37. 37. 37. Modena 37.ModenaModena Perugia Modena PerugiaPerugia 3 - 0 Perugia3 - 03 - 0 3 - 0 Granoche (3) GranocheGranoche (3) (3) Granoche (3) 38. 38. 38. Novara 38.NovaraNovara Perugia Novara PerugiaPerugia 2 - 2GPerugia2 - 2G2 - 2Guberti,2 - 2G Gonzàlez, Aguirre,uberti,uberti, Gonzàlez,Evacuo Gonzàlez, Aguirre, Aguirre, Evacuouberti, Evacuo Gonzàlez, Aguirre, Evacuo 39. 39. 39. Perugia 39.PerugiaPerugia Bari Perugia BariBari 0 - 0 Bari 0 - 00 - 0 0 - 0 40. 40. 40. Livorno 40.LivornoLivorno Perugia Livorno PerugiaPerugia 1 - 1VPerugia1 - 1V1 - 1V1 - 1Vantaggiato, Zapataantaggiato,antaggiato, Zapata Zapata antaggiato, Zapata 41. 41. 41. Perugia 41.PerugiaPerugia Pro VercelliPerugia Pro ProVercelli Vercelli 1 - 2MPro Vercelli1 - 2M1 - 2Mustacchio,1 - 2M Del Prete,ustacchio, Ardizzoneustacchio, Del DelPrete, Prete, Ardizzone Ardizzoneustacchio, Del Prete, Ardizzone 42. 42. 42. Vicenza 42.VicenzaVicenza Perugia Vicenza PerugiaPerugia 0 - 0 Perugia0 - 00 - 0 0 - 0

71 / Le attività della Lega B // Pescara BILANCIO SOCIALE 2015-2016

72 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1. Livorno 1.Livorno Livorno PescaraLivorno PescaraPescara 4 - 0VPescara 4 - 0V4 - 0V4antaggiato - 0V (2),Ceccherini,antaggiatoantaggiato Fedato (2),Ceccherini, (2),Ceccherini, Fedatoantaggiato Fedato (2),Ceccherini, Fedato 2. 2. 2.Pescara 2.PescaraPescara PerugiaPescara Perugia Perugia 2 - 1MPerugia 2 - 1M2 - 1M2 - emushaj,1M Caprari,emushaj, Di Carmineemushaj, Caprari, Caprari,Di Carmine emushaj,Di Carmine Caprari, Di Carmine 3. 3. 3. Bari 3. Bari Bari Pescara Bari PescaraPescara 0 - 0 Pescara 0 - 0 0 - 0 0 - 0 4. 4. 4.Pescara 4.PescaraPescara SalernitanaPescara SalernitanaSalernitana 1 - 1VSalernitana 1 - 1V1 - 1V1 - 1Valoti, Gabionetta aloti, Gabionettaaloti, Gabionetta aloti,Delfino Gabionetta Pescara 1936 5. 5. 5. Vicenza 5.VicenzaVicenza PescaraVicenza PescaraPescara 2 - 2 Pescara 2 - 2 2 - 2 Raicevic,2 - 2 Lapadula,Raicevic, Memushaj,Raicevic, Lapadula, Gatto Lapadula, Memushaj,Raicevic, Memushaj, Gatto Lapadula,Via Gatto Arrone,Memushaj, Gatto 7 6. 6. 6.Pescara 6.PescaraPescara CagliariPescara Cagliari Cagliari 1 - 0 Cagliari 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Lapadula LapadulaLapadula Lapadula 7. 7. 7. Ascoli 7. Ascoli Ascoli PescaraAscoli PescaraPescara 3 - 1 Pescara 3 - 1 3 - 1 3Lapadula, - 1 Perez, Lapadula,Giorgi, PetagnaLapadula, Perez, Giorgi, Perez, Petagna Giorgi,Lapadula, Petagna65128 Perez, Giorgi, Pescara Petagna 8. 8. 8. Trapani 8.Trapani Trapani PescaraTrapani PescaraPescara 0 - 3 Pescara 0 - 3 0 - 3 0 - 3Lapadula, Benali,Lapadula, CaprariLapadula, Benali, Caprari Benali, CaprariLapadula, Benali, Caprari 9. 9. 9.Pescara 9.PescaraPescara Pro VercelliPescara Pro VercelliPro Vercelli 1 - 0Pro Vercelli 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Forte Forte Forte Forte 10. 10. 10.Novara 10.Novara Novara PescaraNovara PescaraPescara 1 - 0 Pescara 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Evacuo Evacuo Evacuo Evacuo 11. 11. 11.Pescara 11Pescara. Pescara CrotonePescara CrotoneCrotone 4 - 1MCrotone 4 - 1M4 - 1Memushaj,4 - 1M Lapadulaemushaj, (2), Caprari,emushaj, Lapadula Claiton Lapadula (2), Caprari,emushaj, (2), Caprari,Claiton Lapadula Claiton (2), Caprari, Claiton 12. 12. 12.Pescara 12.PescaraPescara TernanaPescara TernanaTernana 1 - 2 Ternana 1 - 2 1 - 2 1 - Falletti,2 Caprari, DugandFalletti, Caprari,icFalletti, Caprari,Dugand DugandicFalletti,ic Caprari, Dugand ic

13. ANDATA 13. 13. Como 13.Como Como PescaraComo PescaraPescara 0 - 2 Pescara 0 - 2 0 - 2 0 - 2 Lapadula (2) LapadulaLapadula (2) (2) Lapadula (2) 14. 14. 14.Pescara 14.PescaraPescara AvellinoPescara Avellino Avellino 3 - 2MAvellino 3 - 2M3 - 2Memushaj,3 - 2M Verre, Zito,emushaj, Caprari,emushaj, Verre, Mokulu Zito, Verre, Caprari, Zito,emushaj, Caprari,Mokulu V erre,Mokulu Zito, Caprari, Mokulu 15. 15. 15.Cesena 15.Cesena Cesena PescaraCesena PescaraPescara 1 - 0 Pescara 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Ragusa Ragusa Ragusa Ragusa 16. 16. 16.Pescara 16.PescaraPescara SpeziaPescara Spezia Spezia 2 - 2 Spezia 2 - 2 2 - 2 Fornasie2 - 2 r, Lapadula,Fornasie Catellani,Fornasier, Lapadula, Terzir, Lapadula, Catellani,Fornasie Catellani, Terzir, Lapadula, Terzi Catellani, Terzi 17. 17. 17.Brescia 17.Brescia Brescia PescaraBrescia PescaraPescara 2 - 0GPescara 2 - 0G2 - 0G2 - 0Geijo, Mazzitelli eijo, Mazzitellieijo, Mazzitelli eijo, Mazzitelli 18. 18. 18.Pescara 18.PescaraPescara Virtus EntellaPescaraVirtus EntellaVirtus Entella 2 - 0MVirtus Entella 2 - 0M2 - 0M2 - 0Memushaj, Lapadulaemushaj,emushaj, Lapadula Lapadulaemushaj, Lapadula 19. 19. V19.irtus Lanciano Virtus19. LancianoVirtus LancianoPescaraVirtus LancianoPescaraPescara 1 - 2 Pescara 1 - 2 1 - 2 1 Capraro,- 2 Memushaj,Capraro, Di CeccoCapraro, Memushaj, Memushaj, Di CeccoCapraro, Di Cecco Memushaj, Di Cecco 20. 20. 20.Pescara 20.PescaraPescara ModenaPescara ModenaModena 1 - 0 Modena 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Lapadula LapadulaLapadula Lapadula 21. 21. 21. Latina 21.Latina Latina PescaraLatina PescaraPescara 0 - 1MPescara 0 - 1M0 - 1M0 - 1Memushaj emushajemushaj emushaj

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. 22.Pescara 22.PescaraPescara LivornoPescara Livorno Livorno 2 - 1MLivorno 2 - 1M2 - 1M2 - 1Moscati, Cocco, Caprarioscati, Cocco,oscati, CaprariCocco, Caprarioscati, Cocco, Caprari 23. 23. 23.Perugia 23.Perugia Perugia PescaraPerugia PescaraPescara 0 - 4 Pescara 0 - 4 0 - 4 0Rossi, - 4 Lapadula, Rossi,Benali, Lapadula, CaprariRossi, Lapadula, Benali, Caprari Benali,Rossi, CaprariLapadula, Benali, Caprari 24. 24. 24.Pescara 24.PescaraPescara Bari Pescara Bari Bari 3 - 1 Bari 3 - 1 3 - 1 3Lapadula - 1 (2), De LapadulaLuca, Caprari,Lapadula (2), De Luca, (2), De Caprari, Luca,Lapadula Caprari, (2), De Luca, Caprari, 25. 25. 25.Salernitana 25.SalernitanaSalernitana PescaraSalernitana PescaraPescara 2 - 2 Pescara 2 - 2 2 - 2 Coda,2 - 2 Lapadula, VCoda,erde, Lapadula,DonnarummCoda, Lapadula, Verde,a Donnarumm VCoda,erde, Donnarumm Lapadula,a Vaerde, Donnarumma 26. 26. 26.Pescara 26.PescaraPescara VicenzaPescara VicenzaVicenza 1 - 1 Vicenza 1 - 1 1 - 1 1 - 1 Signori, LapadulaSignori, Signori,Lapadula Lapadula Signori, Lapadula 27. 27. 27.Cagliari 27.Cagliari Cagliari PescaraCagliari PescaraPescara 2 - 1 Pescara 2 - 1 2 - 1 2 - 1Lucas, Farias, LapadulaLucas, Farias,Lucas, Lapadula Farias, LapadulaLucas, Farias, Lapadula 28. 28. 28.Pescara 28.PescaraPescara AscoliPescara Ascoli Ascoli 2 - 2 Ascoli 2 - 2 2 - 2 Jankto,2 - 2 Lapadula,Jankto, Cappelluzzo, Lapadula,Jankto, Giorgi Lapadula, Cappelluzzo, Jankto,Cappelluzzo, Giorgi Lapadula, Giorgi Cappelluzzo, Giorgi 29. 29. 29.Pescara 29.PescaraPescara TrapaniPescara Trapani Trapani 1 - 2 Trapani 1 - 2 1 - 2 1 - 2 Citro, Fornasier, EramCitro,o FornasieCitro, Fornasier, Eramor, EramCitro,o Fornasier, Eramo 30. 30. 30.Pro Vercelli 30.Pro VercelliPro Vercelli PescaraPro Vercelli PescaraPescara 5 - 2 Pescara 5 - 2 5 - 2 Coly, Malonga,5 - 2 Lucas,Coly, ScavoneMalonga,Coly, Malonga, (2), Lucas, Beretta, Scavone Lucas,Col Benali,y, Scavone (2),Malonga, Beretta, (2), Lucas, Beretta,Benali, Scavone Benali, (2), Beretta, Benali, 31. 31. 31.Pescara 31.PescaraPescara NovaraPescara Novara Novara 1 - 2 Novara 1 - 2 1 - 2 1 - 2Corazza, Caprari,Corazza, EvacuoCorazza, Caprari, Caprari,Evacuo EvacuoCorazza, Caprari, Evacuo 32. 32. 32.Crotone 32.CrotoneCrotone PescaraCrotone PescaraPescara 4 - 2 Pescara 4 - 2 4 - 2 Claiton, Palladino,4 - 2 Claiton, Lapadula, Claiton,Palladino, Zampano, Palladino, Lapadula, Ferrari, Claiton,Lapadula, Zampano, Memushaj Palladino, Zampano, Ferrari, Lapadula, MemushajFerrari, Zampano,Memushaj Ferrari, Memushaj 33. 33. 33.Ternana 33.TernanaTernana PescaraTernana PescaraPescara 1 - 0 Pescara 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Busellato BusellatoBusellato Busellato

34. RITORNO 34. 34.Pescara 34.PescaraPescara ComoPescara Como Como 2 - 1 Como 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Lapadula (2), GiosaLapadulaLapadula (2), Giosa (2), GiosaLapadula (2), Giosa 35. 35. 35.Avellino 35.Avellino Avellino PescaraAvellino PescaraPescara 1 - 3 Pescara 1 - 3 1 - 3 Caprari,1 - 3 Castaldo,Caprari, Lapadula, Caprari,Castaldo, Mitrita Castaldo, Lapadula, Caprari,Lapadula, Mitrita Castaldo, Mitrita Lapadula, Mitrita 36. 36. 36.Pescara 36.PescaraPescara CesenaPescara Cesena Cesena 1 - 0 Cesena 1 - 0 1 - 0 1 - 0 Lapadula LapadulaLapadula Lapadula 37. 37. 37. Spezia 37.Spezia Spezia PescaraSpezia PescaraPescara 0 - 1 Pescara 0 - 1 0 - 1 0 - 1 Lapadula LapadulaLapadula Lapadula 38. 38. 38.Pescara 38.PescaraPescara BresciaPescara Brescia Brescia 2 - 1 Brescia 2 - 1 2 - 1 2Dall'Oglio, - 1 Memushaj,Dall'Oglio, LapadulaDall'Oglio, Memushaj, Memushaj, LapadulaDall'Oglio, Lapadula Memushaj, Lapadula 39. 39. 39.Virtus Entella V39.irtus EntellaVirtus Entella PescaraVirtus EntellaPescaraPescara 0 - 0 Pescara 0 - 0 0 - 0 0 - 0 40. 40. 40.Pescara 40.PescaraPescaraVirtus LancianoPescaraVirtus LancianoVirtus Lanciano 4 -V 0irtus Lanciano4 - 0 4 - 0 Caprari,4 - 0 Zampano,Caprari, Memushaj, Caprari,Zampano, Lucas Zampano, Memushaj,Caprari, Memushaj, Lucas Zampano, Lucas Memushaj, Lucas 41. 41. 41.Modena 41.ModenaModena PescaraModena PescaraPescara 2 - 5 Pescara 2 - 5 2 - 5 Bentivoglio, Caprari,2 - 5Bentivoglio, Benali,Bentivoglio, Luppi, Caprari, Lapadula Caprari,Benali,Bentivoglio, (2), Luppi, Benali, Memushaj Lapadula Luppi, Caprari, Lapadula (2), Benali, Memushaj (2), Luppi, Memushaj Lapadula (2), Memushaj 42. 42. 42.Pescara 42.PescaraPescara LatinaPescara Latina Latina 1 - 1 Latina 1 - 1 1 - 1 1 - 1 Lapadula, DumitruLapadula,Lapadula, Dumitru DumitruLapadula, Dumitru

73 / Le attività della Lega B // Pro Vercelli BILANCIO SOCIALE 2015-2016

74 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1. 1. Perugia 1. ProPro Vercelli1. VercelliPro Vercelli ComoPro VercelliProV VirtusercelliVirtus Lanciano LancianoVirtus Lanciano2 - 0 Virtus LancianoVirtus2 Lanciano- 21G - 1G2 - 1G2Del - 1G Prete,2 Ardemagni- 1Gatto,atto, Ferrari, Ferrari,atto, Castiglia Ferrari,Castiglia Castigliaatto, Ferrari,atto, Castiglia Ferrari, Castiglia 2. 2. 2. 2. Pescara 2. SpeziaSpezia2. Spezia PerugiaSpezia SpeziaProPro Vercelli VercelliPro Vercelli2 - 1MPro VercelliPro1 V- ercelli1 - 1 1 - 1 emushaj,1 - 1 Caprari,1 - 1 Di CarmineSitum,Situm, Castiglia CastigliaSitum, Castiglia Situm, CastigliaSitum, Castiglia 3. 3. 3. 3. Perugia 3. ProPro Vercelli3. VercelliPro VercelliCrotonePro VercelliPro VercelliLatinaLatina Latina0 - 0 Latina Latina1 - 1 - 1 1 - 1 1 - 1 1 - 1 Dumitru,Dumitru, CastigliaDumitru, Castiglia CastigliaDumitru, CastigliaDumitru, CastigliaF.C. Pro Vercelli 1892 4. 4. 4. 4. Spezia 4. BresciaBrescia4. Brescia PerugiaBrescia BresciaProPro Vercelli VercelliPro Vercelli1 - 0 Pro VercelliPro2 V- ercelli20M - 0M2 - 0M2 - 0MBrezovec2 - 0Morosini,orosini, Embalo orosini,Embalo Embalo orosini, Embaloorosini, Embalo 5. 5. 5. 5. Perugia 5. ProPro Vercelli5. VercelliPro Vercelli CesenaPro VercelliPro VercelliCrotoneCrotoneCrotone0 - 0 Crotone Crotone0 - 02 - 2 0 - 2 0 - 2 0 - 2 Stoian,Stoian, Yao Stoian,Yao Yao Stoian, YaStoian,o Yao Via Vicenza, 22 6. 6. 6. 6. Trapani 6.VirtusVirtus Entella6. EntellaVirtus EntellaPerugiaVirtus EntellaVirtus ProEntellaPro Vercelli VercelliPro Vercelli0 - 0 Pro VercelliPro1 V- ercelli10M - 0M1 - 0M1 - 0M1 - 0Masucciasucci asucci asucci asucci 7. 7. 7. 7. Perugia 7. ProPro Vercelli7. VercelliPro VercelliVirtus EntellaPro VercelliPro VercelliNovaraNovaraNovara0 - 0 Novara Novara0 - 01V - 1V0 - 1V0 - 1V0 - 1Violaiola iola iola iola 13100 Vercelli 8. 8. 8. 8. Latina 8. ProPro Vercelli8. VercelliPro Vercelli PerugiaPro VercelliPro VercelliVicenzaVicenzaVicenza2 - 1 Vicenza V2icenza - 21M - 1M2 - 1MDel2 -Prete, 1M Ammari,2 - 1M Acostyarchi,archi, Urso, Urso,archi, Raicevic Raicevic Urso, Raicevicarchi, Urso,archi, Raicevic Urso, Raicevic 9. 9. 9. 9. Ternana 9. PescaraPescara9. Pescara PerugiaPescara PescaraProPro Vercelli VercelliPro Vercelli0 - 1 Pro VercelliPro1 V- ercelli10 - 0 1 - 0 1 - 0 Ardemagni1 - 0 ForteForte Forte Forte Forte 10. 10.10. 10. Perugia 10.ProPro Vercelli10. VercelliPro Vercelli CagliariPro VercelliPro VercelliBariBari Bari0 - 0 Bari 0Bari - 01 - 1 0 - 1 0 - 1 0 - 1 RadaRada Rada Rada Rada 11. 11.11. 11Salernitana. 11. AscoliAscoli11. Ascoli PerugiaAscoli AscoliProPro Vercelli VercelliPro Vercelli1 - 1 Pro VercelliPro0 V- ercelli01 - 1 0 - 1 0 Franco,- 1 0 Ardemagni - 1 AddaeAddae Addae Addae Addae 12. 12.12. 12. Perugia 12.ProPro Vercelli12. VercelliPro VercelliVirtus LancianoPro VercelliPro VercelliLivornoLivornoLivorno2 - 0 Livorno Livorno1 - 10M - 0M1 - 0M1 -Del 0M Prete,1 - 0MFabinho aiconaicon aicon aicon aicon

13. 13.13. 13. Ascoli ANDATA 13. ModenaModena13. Modena PerugiaModena ModenaProPro Vercelli VercelliPro Vercelli1 - 0 Pro VercelliPro1 V- ercelli10M - 0M1 - 0M1 - 0MCacia1 - 0Marzoratiarzoratiarzorati arzorati arzorati 14. 14.14. 14. Perugia 14.ProPro Vercelli14. VercelliPro Vercelli BresciaPro VercelliPro VercelliComComo2o2Com4 o2- 0 Como2Com - 0G o2- 0G - 0GBelmonte, - Parigini,0G -Ardemagni, 0Germano, ermano,Zapata Mustacchioermano, Mustacchio Mustacchioermano, Mustacchioermano, Mustacchio 15. 15.15. 15. Avellino 15.SalernitanaSalernitana15. Salernitana PerugiaSalernitanaSalernitanaProPro Vercelli VercelliPro Vercelli1 - 2 Pro VercelliPro1 V- ercelli12M - 2M1 - 2MGavazzi,1 - 2M Di Carmine,1 - 2Mustacchio Pariginiustacchio (2),ustacchio (2), Donnarumma Donnarumma (2), Donnarummaustacchioustacchio (2), Donnarumma (2), Donnarumma 16. 16.16. 16. Perugia 16.ProPro Vercelli16. VercelliPro VercelliModenaPro VercelliPro VercelliTernanaTernanaTernana1 - 0 Ternana T1ernana - 12 - 2 1 - 2 1 - 2 Di Carmine1 - 2Pigliacelli,Pigliacelli, Mustacchio,Pigliacelli, Mustacchio, Mustacchio, Palumbo PalumboPigliacelli, PalumboPigliacelli, Mustacchio, Mustacchio, Palumbo Palumbo 17. 17.17. 17. Perugia 17. AvellinoA17.vellinoAvellino NovaraAvellino AvellinoProPro Vercelli VercelliPro Vercelli1 - 4 Pro VercelliPro1 V- ercelli10 - 0 1 - 0 Corazza, Evacuo,1 - 0 Parigini,1 - 0 Faragò, GalabinovD'AngeloD'AngeloD'Angelo D'Angelo D'Angelo 18. 18.18. 18. Bari 18.ProPro Vercelli18. VercelliPro Vercelli PerugiaPro VercelliPro VercelliCesenaCesenaCesena1 - 0 Cesena Cesena2 - 20 - 0 2 - 0 2 - 0 Sabelli2 - 0 Rossi,Rossi, Di RobertoDiRossi, Roberto Di RobertoRossi, Di Rossi,Roberto Di Roberto 19. 19.19. 19. Perugia 19. TrapaniT19.rapaniTrapani LivornoTrapani TrapaniProPro Vercelli VercelliPro Vercelli4 - 1MPro VercelliPro1 V- ercelli1 - 1 1 - 1 oscati,1 Drole, - 1 Ardemagni1 - 1 (2),Coronado, PariginiCoronado, Coronado,Beretta Beretta BerettaCoronado,Coronado, Beretta Beretta 20. 20.20. 20.Pro Vercelli 20.ProPro Vercelli20. VercelliPro Vercelli PerugiaPro VercelliPro VercelliPerugiaPerugiaPerugia0 - 1 Perugia Perugia0 - 01 - 1 0 - 1 0 - 1 Zapata0 - 1 ZapataZapata Zapata Zapata Zapata 21. 21.21. 21. Perugia 21. CagliariCagliari21. Cagliari VicenzaCagliari CagliariProPro Vercelli VercelliPro Vercelli0 - 1 Pro VercelliPro3 V- ercelli30 - 0 3 - 0 3 - 0 Giacomelli3 - 0 João,João, Farias, Farias,João, Fossati Farias,Fossati FossatiJoão, Farias,João, Fossati Farias, Fossati

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22.22. 22. Como 22.VirtusVirtus Lanciano22. LancianoVirtus LancianoPerugiaVirtus LancianoVirtus LancianoProPro Vercelli VercelliPro Vercelli1 - 0 Pro VercelliPro1 V- ercelli10 - 0 1 - 0 1 - 0 Ganz1 - 0 Di FrancescoDi FrancescoDi Francesco Di FrancescoDi Francesco 23. 23.23. 23. Perugia 23.ProPro Vercelli23. VercelliPro VercelliPescaraPro VercelliPro VercelliSpeziaSpezia Spezia0 - 4 Spezia Spezia0 - 01 - 1 0 - 1 Rossi,0 -Lapadula, 1 0 - 1Benali, CaprariPulzettiPulzettiPulzetti Pulzetti Pulzetti 24. 24.24. 24. Crotone 24. LatinaLatina24. Latina PerugiaLatina LatinaProPro Vercelli VercelliPro Vercelli1 - 2 Pro VercelliPro1 V- ercelli10 - 0 1 - 0 Zampano,1 - 0 1Bianchi, - 0 Volta AcostyAcosty Acosty Acosty Acosty 25. 25.25. 25. Perugia 25.ProPro Vercelli25. VercelliPro Vercelli SpeziaPro VercelliPro VercelliBresciaBresciaBrescia0 - 0 Brescia Brescia2 - 21 - 1 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Mazzitelli,Mazzitelli, Bani,Mazzitelli, Bani, Mustacchio Mustacchio Bani, MustacchioMazzitelli,Mazzitelli, Bani, Mustacchio Bani, Mustacchio 26. 26.26. 26. Cesena 26. CrotoneCrotone26. Crotone PerugiaCrotone CrotoneProPro Vercelli VercelliPro Vercelli2 - 1 Pro VercelliPro1 V- ercelli1 - 1 1 - 1 Ardemagni,1 - 1 1 Falco,- 1 Ciano BudimirBudimir (2)Budimir (2) (2) Budimir (2)Budimir (2) 27. 27.27. 27. Perugia 27.ProPro Vercelli27. VercelliPro Vercelli TrapaniPro VercelliPro VVercelliirtusVirtus Entella EntellaVirtus Entella0 - 2 Virtus EntellaVirtus2 - Entella23 - 3 2 - 3 Coronado,2 - 3 Scavona,2 TScavona,- orregrossa3 Malonga,Scavona, Malonga, Di Malonga, CarmineDi CarmineScavona, Di (2), Carmine (2), TScavona, roianoMalonga, Troiano (2), TMalonga,Diroiano Carmine Di (2),Carmine Troiano (2), Troiano 28. 28.28. 28.Virtus Entella 28. NovaraNovara28. Novara PerugiaNovara NovaraProPro Vercelli VercelliPro Vercelli2 - 1MPro VercelliPro1 V- ercelli1 - 1 1 - 1 1 asucci,- 1 Prcic,1 - 1 CaputoScavone,Scavone, CorazzaScavone, Corazza Corazza Scavone, Scavone, Corazza Corazza 29. 29.29. 29. Perugia 29. VicenzaV29.icenzaVicenza LatinaVicenza VicenzaProPro Vercelli VercelliPro Vercelli2 - 0 Pro VercelliPro1 V- ercelli1 - 1 1 - 1 1 - 1Ardemagni1 - 1 (2) Ebagua,Ebagua, BerettaEbagua, Beretta BerettaEbagua, BerettaEbagua, Beretta 30. 30.30. 30. Perugia 30.ProPro Vercelli30. VercelliPro VercelliTernanaPro VercelliPro VercelliPescaraPescaraPescara1 - 0 Pescara Pescara5 - 52 - 2 5 - 2 5 - 2ColColy, PrcicMalonga,5y, - Malonga,2Coly, Lucas, Malonga, Lucas, Scavone ScavoneLucas,Coly, (2),Malonga, Scavone (2), Beretta,Col Beretta,y, Malonga, Lucas,(2), Benali, Beretta, Benali, Scavone Lucas, Benali, Scavone(2), Beretta, (2), Benali, Beretta, Benali, 31. 31.31. 31. Cagliari 31. Bari31.Bari Bari Perugia Bari BariProPro Vercelli VercelliPro Vercelli0 - 2 Pro VercelliPro6 V- ercelli62 - 2 6 - 2 Defendi,Defendi,6 - 2 Maniero,Prcic,Defendi, Maniero,6 - Milo 2 Sansone, Maniero, Sansone,Defendi, Emmanuello,Sansone, Emmanuello, Maniero,Defendi, Emmanuello, Beretta, Maniero,Beretta,Sansone, Rosina Beretta, Rosina Sansone, Emmanuello, (2), Rosina(2), Dezi Emmanuello, Dezi (2),Beretta, Dezi Rosina Beretta, (2), Rosina Dezi (2), Dezi 32. 32.32. 32. Perugia 32.ProPro Vercelli32. VercelliPro VercelliSalernitanaPro VercelliPro VercelliAscoliAscoli Ascoli1 - 1 Ascoli 1Ascoli - 1 - 1 1 - 1 1 - 1Aguirre,1 - 1Coda Cacia,Cacia, Marchi MarchiCacia, Marchi Cacia, MarchiCacia, Marchi 33. 33.33. 33.Virtus Lanciano 33. LivornoLivorno33. Livorno PerugiaLivorno LivornoProPro Vercelli VercelliPro Vercelli0 - 1 Pro VercelliPro0 V- ercelli01M - 1M0 - 1M0 - 1MFabinho0 - 1Marchiarchi archi archi archi

34. 34.34. 34. Perugia RITORNO 34.ProPro Vercelli34. VercelliPro Vercelli AscoliPro VercelliPro VercelliModenaModenaModena0 - 2 Modena Modena1 - 1 - 1 1 - 1 1 - 1Jankto,1 - Addae1 Belingheri,Belingheri, Belingheri,Malonga Malonga MalongaBelingheri,Belingheri, Malonga Malonga 35. 35.35. 35. Brescia 35. ComoComo35. Como PerugiaComo ComoProPro Vercelli VercelliPro Vercelli2 - 2 Pro VercelliPro1 V- ercelli1 - 1 1 - 1 Ardemagni1 - 1 (2), Caracciolo,1 - 1 CalabresiCristiani,Cristiani, MarchiCristiani, Marchi Marchi Cristiani, Cristiani,Marchi Marchi 36. 36.36. 36. Perugia 36.ProPro Vercelli36. VercelliPro Vercelli AvellinoPro VercelliPro VSalernitanaercelliSalernitanaSalernitana2 - 0 SalernitanaSalernitana1 - 1 - 1 1 - 1 1 -Aguirre, 1 1 Belmonte- 1 Coda,Coda, Beretta BerettaCoda, Beretta Coda, BerettaCoda, Beretta 37. 37.37. 37. Modena 37. TernanaTernana37. Ternana PerugiaTernana TernanaProPro Vercelli VercelliPro Vercelli3 - 0 Pro VercelliPro2 V- ercelli2 - 2 2 - 2 2 - 2Granoche2 - Furlan,2 (3)Furlan, Scavone, Furlan,Scavone, Ardizzone, Scavone, Ardizzone,Furlan, Ardizzone,Vitale Vitale Scavone,Furlan, Vitale Scavone, Ardizzone, Ardizzone, Vitale Vitale 38. 38.38. 38. Novara 38.ProPro Vercelli38. VercelliPro Vercelli PerugiaPro VercelliPro VercelliAvellinoAvellinoAvellino2 - 2GAvellino A1vellino - 1 - 1 1 - 1 uberti,1 -Gonzàlez, 1 1 - 1Aguirre, Legati,EvacuoLegati, Castaldo CastaldoLegati, CastaldoLegati, CastaldoLegati, Castaldo 39. 39.39. 39. Perugia 39. CesenaCesena39. Cesena Bari Cesena CesenaProPro Vercelli VercelliPro Vercelli0 - 0 Pro VercelliPro2 V- ercelli21 - 1 2 - 1 2 - 1 2 - 1 Kessie,Kessie, Falco Kessie,Falco , Mustacchio , MustacchioFalco , MustacchioKessie, FalcoKessie, , Mustacchio Falco , Mustacchio 40. 40.40. 40. Livorno 40.ProPro Vercelli40. VercelliPro Vercelli PerugiaPro VercelliPro VercelliTrapaniTrapaniTrapani1 - 1VTrapani T1rapani - 1 - 1 1 - 1 1 - antaggiato,1 1 - 1 ZapataCastiglia,Castiglia, PetkovicCastiglia, Petkovic PetkovicCastiglia, Castiglia,Petkovic Petkovic 41. 41.41. 41. Perugia 41. PerugiaPerugia41. Perugia Pro VercelliPerugia PerugiaProPro Vercelli VercelliPro Vercelli1 - 2MPro VercelliPro1 V- ercelli12M - 2M1 - 2Mustacchio,1 - 2M Del1 -Prete, 2Mustacchio, Ardizzoneustacchio, ustacchio,Del Del Prete, Prete, ArdizzoneDel Ardizzone Prete,ustacchio, Ardizzoneustacchio, Del Prete, Del Ardizzone Prete, Ardizzone 42. 42.42. 42. Vicenza 42.ProPro Vercelli42. VercelliPro Vercelli PerugiaPro VercelliPro VercelliCagliariCagliariCagliari0 - 0 Cagliari Cagliari1 - 12 - 2 1 - 2 1 - 2 1 - 2 Di Gennaro,Di Gennaro,Di Catiglia,Gennaro, Catiglia, Sau Catiglia, SauDi Gennaro, Sau Di Gennaro, Catiglia, SauCatiglia, Sau

75 / Le attività della Lega B // Salernitana BILANCIO SOCIALE 2015-2016

76 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1. Salernitana Salernitana1. Salernitana AvellinoPerugia AvellinoAvellino 3 - 1 Como 3 - 13 - 1 Gabionetta2 - 0 (2), Trotta,GabionettaGabionetta Troianiello (2), T(2),rotta, Trotta, Troianiello TroianielloDel Prete, Ardemagni 2. 2. 2. Brescia 2.BresciaBrescia SalernitanaPescara SalernitanaSalernitana 2 - 2 Perugia 2 - 22 - 2 Schiavi,2 - 1M MorosiniSchiavi, (2), Schiavi,Gabionetta Morosini Morosini (2), Gabionetta(2), Gabionettaemushaj, Caprari, Di Carmine 3. 3. 3. Salernitana Salernitana3. Salernitana SpeziaPerugia SpeziaSpezia 0 - 2 Crotone 0 - 20 - 2 0 - 0 Brezovec, CatellaniBrezovec,Brezovec, Catellani Catellani 4. 4. 4. Pescara 4.PescaraPescara SalernitanaSpezia SalernitanaSalernitana 1 - 1VPerugia 1 - 1V1 - 1V1 - 0 aloti, Gabionetta aloti,aloti, Gabionetta Gabionetta U.S.Brezovec Salernitana 1919 5. 5. 5. Salernitana Salernitana5. Salernitana TernanaPerugia TernanaTernana 2 - 1 Cesena 2 - 12 - 1 0Franco, - 0 Ceravolo,Franco, GabionettaFranco, Ceravolo, Ceravolo, Gabionetta GabionettaVia Salvador Allende 6. 6. 6. Crotone 6.CrotoneCrotone SalernitanaTrapani SalernitanaSalernitana 4 - 0 Perugia 4 - 04 - 0 0 -Stoian, 0 Ricci (2), Stoian,TorrominoStoian, Ricci Ricci (2), T(2),orromino Torromino 7. 7. 7. Salernitana Salernitana7. Salernitana TrapaniPerugia TrapaniTrapani 0 - 1 Virtus Entella0 - 10 - 1 0 - 0 Citro CitroCitro 84131 Salerno 8. 8. 8. Virtus Entella Virtus8. V irtusEntella Entella SalernitanaLatina SalernitanaSalernitana 1 - 0 Perugia 1 - 01 - 0 2 - 1 Costa CostaCosta Del Prete, Ammari, Acosty 9. 9. 9. Salernitana Salernitana9. Salernitana CesenaTernana CesenaCesena 1 - 1 Perugia 1 - 11 - 1 0 - 1 Bovo, Ciano Bovo,Bovo, Ciano Ciano Ardemagni 10. 10. 10. Virtus Lanciano Virtus10.V irtusLanciano Lanciano SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 2 - 2 Cagliari 2 - 22 - 2 0 - 0 Coda (2), PiccoloCoda (2) Coda (2), Piccolo(2), Piccolo (2) (2) 11. 11. 11. Salernitana Salernitana11. Salernitana PerugiaSalernitana PerugiaPerugia 1 - 1 Perugia 1 - 11 - 1 1 - 1 Franco, ArdemagniFranco,Franco, Ardemagni Ardemagni Franco, Ardemagni 12. 12. 12. Bari 12. Bari Bari SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 2 - 1VVirtus Lanciano2 - 1V2 - 1V2 - 0 aliani (2), Manieroalianialiani (2), Maniero(2), Maniero Del Prete, Fabinho

13. ANDATA 13. 13. Salernitana Salernitana13. Salernitana NovaraAscoli NovaraNovara 1 - 0 Perugia 1 - 01 - 0 1 - 0 Donnarumma DonnarummaDonnarumma Cacia 14. 14. 14. Latina 14.LatinaLatina SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 2 - 2 Brescia 2 - 22 - 2 Corvia,4 - 0 Acosty, DonnarummaCorvia,Corvia, Acost Acost (2)y, Donnarummay, DonnarummaBelmonte, (2) (2) Parigini, Ardemagni, Zapata 15. 15. 15. Salernitana Salernitana15. Salernitana Pro VercelliAvellino Pro VProercelli Vercelli 1 - 2MPerugia 1 - 2M1 - 2M1 -ustacchio 2 (2), Donnarummaustacchioustacchio (2), Donnarumma(2), DonnarummaGavazzi, Di Carmine, Parigini 16. 16. 16. Vicenza 16.VicenzaVicenza SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 0 - 0 Modena0 - 00 - 0 1 - 0 Di Carmine 17. 17. 17. Livorno 17.LivornoLivorno SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 0 - 0 Novara 0 - 00 - 0 1 - 4 Corazza, Evacuo, Parigini, Faragò, Galabinov 18. 18. 18. Salernitana Salernitana18. Salernitana Ascoli Bari AscoliAscoli 2 - 0 Perugia 2 - 02 - 0 1 - 0 Pestrin, Coda Pestrin,Pestrin, Coda Coda Sabelli 19. 19. 19. Modena 19.ModenaModena SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 2 - 0 Livorno 2 - 02 - 0 4 - 1MBelingheri, GranocheBelingheri,Belingheri, Granoche Granocheoscati, Drole, Ardemagni (2), Parigini 20. 20. 20. Salernitana Salernitana20. Salernitana CagliariPro Vercelli CagliariCagliari 0 - 2 Perugia 0 - 20 - 2 0 - 1 Giannetti, Tello Giannetti,Giannetti, Tello Tello Zapata 21. 21. 21. Como 21.ComoComo SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 2 - 1 Vicenza 2 - 12 - 1 0 - 1Coda, Ebagua, GanzaCoda,Coda, Ebagua, Ebagua, Ganza Ganza Giacomelli

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. 22. Avellino 22.AvellinoAvellino SalernitanaComo SalernitanaSalernitana 1 - 0TPerugia 1 - 0T1 - 0T1 - 0 rotta rottarotta Ganz 23. 23. 23. Salernitana Salernitana23. Salernitana BresciaPerugia BresciaBrescia 3 - 0 Pescara3 - 03 - 0 0 - 4 Coly, Coda, FrancoColy,Col Coda,y, Coda, Franco FrancoRossi, Lapadula, Benali, Caprari 24. 24. 24. Spezia 24.SpeziaSpezia SalernitanaCrotone SalernitanaSalernitana 3 - 1 Perugia 3 - 13 - 1 Coda,1 - 2 Vignali, Calaiò,Coda,Coda, Sciaudone Vignali, Vignali, Calaiò, Calaiò, Sciaudone SciaudoneZampano, Bianchi, Volta 25. 25. 25. Salernitana Salernitana25. Salernitana PescaraPerugia PescaraPescara 2 - 2 Spezia 2 - 22 - 2 Coda,0 - 0Lapadula, Coda,Verde,Coda, Lapadula, Donnarumma Lapadula, Verde, Verde, Donnarumma Donnarumma 26. 26. 26. Ternana 26.TernanaTernana SalernitanaCesena SalernitanaSalernitana 4 - 0 Perugia 4 - 04 - 0 Furlan,2 - 1 Ceravolo,Furlan, Meccariello,Furlan, Ceravolo, Ceravolo, Falletti Meccariello, Meccariello, Falletti Ardemagni,Falletti Falco, Ciano 27. 27. 27. Salernitana Salernitana27. Salernitana CrotonePerugia CrotoneCrotone 1 - 1 Trapani 1 - 11 - 1 0 - 2 Stoian, Coda Stoian,Stoian, Coda Coda Coronado, Torregrossa 28. 28. 28. Trapani 28.TrapaniTrapani SalernitanaVirtus EntellaSalernitanaSalernitana 1 - 1 Perugia 1 - 11 - 1 2 - 1MPagliarulo, Coda Pagliarulo,Pagliarulo, Coda Coda asucci, Prcic, Caputo 29. 29. 29. Salernitana Salernitana29. Salernitana Virtus EntellaPerugiaVirtusV irtusEntella Entella 2 - 2TLatina 2 - 2T2 - 2T2roiano, - 0 Colombo,roiano, Bus,roiano, Iacoponi Colombo, Colombo, Bus, Bus, Iacoponi Iacoponi Ardemagni (2) 30. 30. 30. Cesena 30.CesenaCesena SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 1 - 2 Ternana1 - 21 - 2 1 - 0Ciano, Coda, BagadurCiano,Ciano, Coda, Coda, Bagadur Bagadur Prcic 31. 31. 31. Salernitana Salernitana31. Salernitana Virtus LancianoCagliariVirtusV irtusLanciano Lanciano 1 - 3 Perugia 1 - 31 - 3 Di Francesco0 - 2 (2),Di Donnarumma, FrancescoDi Francesco (2), Ferrari Donnarumma,(2), Donnarumma, Ferrari FerrariPrcic, Milo 32. 32. 32. Perugia 32.PerugiaPerugia SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 1 - 1 Salernitana1 - 11 - 1 1 - 1 Aguirre, Coda Aguirre,Aguirre, Coda Coda Aguirre, Coda 33. 33. 33. Salernitana Salernitana33. Salernitana BariVirtus Lanciano Bari Bari 3 - 4 Perugia 3 - 43 - 4 Dezi (2), Donnarumma0 - 1 DeziDezi (2), (2), Donnarumma(2), Rosina, Donnarumma Maniero, (2), Rosina,(2),Coda Rosina, Maniero, Maniero, Coda CodaFabinho

34. RITORNO 34. 34. Novara 34.NovaraNovara SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 1 - 1 Ascoli 1 - 11 - 1 0 - 2 Galabinov, GattoGalabinoGalabinov, Gattov, Gatto Jankto, Addae 35. 35. 35. Salernitana Salernitana35. Salernitana LatinaBrescia LatinaLatina 3 - 2 Perugia 3 - 23 - 2 Calderoni,2 - Odje2 r, Calderoni,Scaglia,Calderoni, Donnarumma, Odje Odjer, Scaglia,r, Scaglia, Coda Donnarumma, Donnarumma,Ardemagni Coda (2),Coda Caracciolo, Calabresi 36. 36. 36. Pro Vercelli Pro36. VProercelli Vercelli SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 1 - 1 Avellino 1 - 11 - 1 2 - 0 Coda, Beretta Coda,Coda, Beretta Beretta Aguirre, Belmonte 37. 37. 37. Salernitana Salernitana37. Salernitana VicenzaModena VicenzaVicenza 0 - 0 Perugia 0 - 00 - 0 3 - 0 Granoche (3) 38. 38. 38. Salernitana Salernitana38. Salernitana LivornoNovara LivornoLivorno 3 - 1 Perugia 3 - 13 - 1 Donnarumma,2 - 2G Coda,Donnarumma, Donnarumma,Vantaggiato, Coda, Zito Coda, Vantaggiato, Vantaggiato,uberti, Zito Gonzàlez,Zito Aguirre, Evacuo 39. 39. 39. Ascoli 39.AscoliAscoli SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 2 - 2 Bari 2 - 22 - 2 Cacia0 - 0 (2), Oikonomidis,CaciaCacia (2), Bagadur Oikonomidis,(2), Oikonomidis, Bagadur Bagadur 40. 40. 40. Salernitana Salernitana40. Salernitana ModenaLivorno ModenaModena 0 - 0 Perugia 0 - 00 - 0 1 - 1Vantaggiato, Zapata 41. 41. 41. Cagliari 41.CagliariCagliari SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 3 - 0 Pro Vercelli3 - 03 - 0 1 - 2MSalamon, Giannetti,Salamon, SauSalamon, Giannetti, Giannetti, Sau Sauustacchio, Del Prete, Ardizzone 42. 42. 42. Salernitana Salernitana42. Salernitana ComoVicenza ComoComo 1 - 0 Perugia 1 - 01 - 0 0 - 0 Donnarumma DonnarummaDonnarumma

77 / Le attività della Lega B // Spezia BILANCIO SOCIALE 2015-2016

78 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. Perugia1. 1. 1. Perugia1.1.ComoBari1. Bari1. PerugiaBari 2Como - Bari0 SpeziaPerugia Spezia ComoSpezia2 - 0 Spezia4 -Del Como3 Prete,4 Ardemagni - 3 2 - 04 - 3 De4 Luca- 3 Del2 (2),- 0Prete,De De Luca Las Ardemagni Cuevas,(2),De De Luca Las Catellani, (2),De Cuevas, DeLuca DelLas Nene, (2), Catellani, Prete, Cuevas, De Maniero LasArdemagni Nene,Catellani, Cuevas, (2) DelManiero Catellani,Prete,Nene, (2) ArdemagniManiero Nene, (2) Maniero (2) 2. Pescara2. 2. 2. Pescara2.2.PerugiaSpezia2. Spezia2. SpeziaPescaraPerugia2 Spezia- 1MProPescara Vercelli Pro VercelliPerugiaPro2 V -ercelli 1MPro Vercelliemushaj,1 Perugia- 1 Caprari,1 - 1 Di2 -Carmine 1M1 - 1 1 -emushaj, 1 2 - 1M Caprari,Situm, Di Carmine CastigliaSitum,emushaj, CastigliaSitum, Caprari, Castiglia Situm,Diemushaj, Carmine Castiglia Caprari, Di Carmine 3. Perugia3. 3. 3. Perugia3.3.CrotoneSalernitana3. Salernitana3. SalernitanaPerugiaCrotoneSalernitana0 - 0 SpeziaPerugia SpeziaCrotoneSpezia0 - 0 Spezia0 Crotone- 2 0 - 2 0 - 00 - 2 0 - 2 0 - 0 Brezovec, CatellaniBrezovec, Brezovec,Catellani Brezovec, Catellani Catellani 4. Spezia4. 4. 4. Spezia4.4.PerugiaSpezia4. Spezia4. SpeziaSpeziaPerugia1 Spezia- 0 PerugiaSpezia PerugiaPerugiaPerugia1 - 0 Perugia1 Perugia- 0 Brezovec1 - 0 1 - 01 - 0 1 - 0 1 - 0 Brezovec Brezovec BrezovecBrezovecBrezovecBrezovecBrezovecSpezia Calcio 5. Perugia5. 5. 5. Perugia5.5.CesenaLivorno5. Livorno5. LivornoPerugiaCesena0Livorno - 0 SpeziaPerugia SpeziaCesenaSpezia0 - 0 Spezia1 Cesena- 2 1 - 2 0 - 01 - 2 1 - 2 0 - 0 Situm, Pasquato,Situm, Calaiò Pasquato,Situm, Pasquato,CalaiòSitum, Pasquato, Calaiò CalaiòVia Melara, 91 6. Trapani6. 6. 6. T6.rapani6.PerugiaVirtus 6.LancianoVirtus 6.LancianoVirtusT LancianorapaniVirtusPerugia0 - 0LancianoSpeziaTrapani SpeziaPerugiaSpezia0 - 0 Spezia0 Perugia- 0 0 - 0 0 - 00 - 0 0 - 0 0 - 0 7. Perugia7. 7. 7. PerugiaV7.irtus7. EntellaSpezia7. Spezia7. SpeziaPerugiaVirtus0 Spezia- Entella0 TPerugiaernana TernanaVirtusT Entellaernana0 - 0 TernanaV1irtus - 0 Entella1 - 0 0 - 01 - 0 1 - 0 0 - 0 Calaiò Calaiò Calaiò Calaiò 19136 La Spezia 8. Latina8. 8. 8. 8.Latina8.PerugiaCesena8. Cesena8. CesenaLatinaPerugia2Cesena - 1 SpeziaLatina SpeziaPerugiaSpezia2 - 1 SpeziaDel5 Perugia- 1Prete, Ammari,5 - 1 2 Acosty - 15 - 1 5 - Del1 2Postigo, Prete,- 1 Ammari, GarritanoPostigo, Acosty (2), Garritano Postigo,Sensi,Del Djuric, (2),Garritano Postigo,Prete, Sensi, Konè Ammari, Garritano (2),Djuric, Sensi, AcostyDel Konè (2), Prete,Djuric, Sensi, Ammari, Konè Djuric, Acosty Konè 9. Ternana9. 9. 9. T9.ernana9.PerugiaSpezia9. Spezia9. SpeziaTernanaPerugia0 Spezia- 1 ATvellinoernana AvellinoPerugiaAvellino0 - 1 Avellino1 Perugia- 1 Ardemagni1 - 1 0 - 11 - 1 1 - 1 0 - 1 ArdemagniJidayi, NeneJidayi, NeneArdemagniJidayi, NeneJidayi, NeneArdemagni 10. Perugia10. 10. 10. 10.Perugia10.CagliariModena10. Modena10. ModenaPerugiaCagliari0Modena - 0 SpeziaPerugia SpeziaCagliariSpezia0 - 0 Spezia1 Cagliari- 1 1 - 1 0 - 01 - 1 1 - 1 0 - 0 Catellani, BelingheriCatellani, BelingheriCatellani, Catellani,Belingheri Belingheri 11. Salernitana11. 11. 11. Salernitana1111.Perugia. Spezia11. Spezia11. SalernitanaSpezia Perugia1 Spezia- 1 VirtusSalernitana EntellaVirtus EntellaPerugiaVirtus1 -Entella 1 Virtus Entella0 Perugia- 0Franco, Ardemagni0 - 0 1 - 10 - 0 0 - 0 1Franco, - 1 Ardemagni Franco, Ardemagni Franco, Ardemagni 12. Perugia12. 12. 12. V12.Perugiairtus12. LancianoTrapani12. Trapani12. TPerugiarapaniVirtus2T -Lancianorapani 0 SpeziaPerugia SpeziaVirtus LancianoSpezia2 - 0 SpeziaVirtus5 - Del1 Lanciano Prete,5 Fabinho- 1 2 - 05 - 1 Scognamiglio,5 - 1 2Del -Scognamiglio, 0 Migliore,Prete, FabinhoScognamiglio, Citro, Migliore, Coronado,Scognamiglio, Citro, Migliore, Nadarevic, Coronado,Del Prete,Citro,Migliore, Coronado,ChichizolaFabinhoNadarevic, Citro, DelCoronado, Nadarevic, Chichizola Prete, Fabinho Nadarevic, Chichizola Chichizola

13. Ascoli13. 13. 13. ANDATA 13.Ascoli13.PerugiaSpezia13. Spezia13. SpeziaAscoliPerugia1 Spezia- 0 CagliariAscoli CagliariPerugiaCagliari1 - 0 Cagliari0 Perugia- 3 Cacia0 - 3 1 - 00 - 3 0 - 3 1 - 0 CaciaMelchiorri (2),Melchiorri Valentini Melchiorri(2), ValentiniCaciaMelchiorri (2), Valentini (2), ValentiniCacia 14. Perugia14. 14. 14. 14.Perugia14.BresciaNovara14. Novara14. NovaraPerugiaBrescia4Novara - 0 SpeziaPerugia SpeziaBresciaSpezia4 - 0 Belmonte,Spezia1 Brescia- 0 Parigini,1 Ardemagni, - 0 4 - 01 - Zapata0 Belmonte,1 - 0 4 -Parigini, 0 Ardemagni,Galabinov Belmonte,ZapataGalabinov Parigini,Galabinov Ardemagni,Belmonte,Galabinov Parigini, Zapata Ardemagni, Zapata 15. Avellino15. 15. 15. 15.Avellino15.PerugiaSpezia15. Spezia15. SpeziaAvellinoPerugia1 Spezia- 2 CrotoneAvellino CrotonePerugiaCrotone1 - 2 CrotoneGavazzi,0 Perugia- 1 Di Carmine,0 - 1 1 -Parigini 20 - 1 0 Gavazzi,- 1 1 - 2 Di Carmine, PariginiBudimir Gavazzi,Budimir Di Carmine,BudimirGavazzi, PariginiBudimir Di Carmine, Parigini 16. Perugia16. 16. 16. 16.Perugia16.ModenaPescara16. Pescara16. PescaraPerugiaModena1Pescara - 0 SpeziaPerugia SpeziaModenaSpezia1 - 0 Spezia2 Modena- 2 Di Carmine2 - 2 1 - 02 - 2 2 - 2 1 - 0FornasieDi Carminer, Lapadula,Fornasie r,Catellani, FornasieLapadula, Tr,FornasieerziDi Lapadula,Catellani, Carminer, Lapadula, TCatellani,erzi Di Catellani,T Carmineerzi Terzi 17. Perugia17. 17. 17. 17.Perugia17.NovaraSpezia17. Spezia17. SpeziaPerugiaNovara1 Spezia- 4 VPerugiaicenza VicenzaNovaraVicenza1 - Corazza,4 Vicenza Evacuo,1 -Novara 0 Parigini,1 - 0 Faragò,1 - 41 - Corazza,Galabinov0 1 - Evacuo,0 1 - 4 Parigini, Faragò,CiurriaCorazza, Galabinov Evacuo,Ciurria Parigini,Corazza,Ciurria Faragò, Evacuo,Ciurria Galabinov Parigini, Faragò, Galabinov 18. Bari18. 18. 18. 18.18.BariPerugiaSpezia18. Spezia18. SpeziaBari Perugia1 Spezia- 0 LatinaBari Latina PerugiaLatina1 - 0 Latina2 Perugia- 1 Sabelli2 - 1 1 - 02 - 1 2 - 1 1 - 0 SabelliNene (2), DumitruNene (2), DumitruNeneSabelli (2), NeneDumitru (2), DumitruSabelli 19. Perugia19. 19. 19. 19.Perugia19.LivornoBrescia19. Brescia19. BresciaPerugiaLivorno4Brescia - 1MSpeziaPerugia SpeziaLivornoSpezia4 - 1MSpeziaoscati,1 - LivornoDrole, 1 Ardemagni1 - 1 4 - (2), 1M1 -Parigini 1 oscati,1 - 1 4Drole, - 1M ArdemagniCalaiò, (2), Caracciolo Pariginioscati,Calaiò, Drole, CaraccioloCalaiò, Ardemagni Caracciolooscati,Calaiò, (2), Drole, Caracciolo Parigini Ardemagni (2), Parigini 20. Pro Vercelli20. 20. 20. Pro20. 20.VPerugiaercelliSpezia20. Spezia20. ProSpezia VercelliPerugia0 Spezia- 1 ProComo Vercelli Como PerugiaComo0 - 1 Como1 Perugia- 1 Zapata1 - 1 0 - 11 - 1 1 - 1 0 - 1 Zapata Bessa, NeneBessa, NeneBessa,Zapata NeneBessa, NeneZapata 21. Perugia21. 21. 21. 21.Perugia21.VicenzaAscoli21. Ascoli21. AscoliPerugiaV0icenza -Ascoli 1 SpeziaPerugia SpeziaVicenzaSpezia0 - 1 Spezia3 V- icenza0 Giacomelli3 - 0 0 - 13 - 0 3 - 0 0 - 1 GiacomelliPetagna, Addae,Petagna, Cacia Addae,Petagna,Giacomelli Cacia Addae,Petagna, Cacia Addae,Giacomelli Cacia

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. Como22. 22. 22. 22.Como22.PerugiaSpezia22. Spezia22. SpeziaComoPerugia1 Spezia- 0 ComoBari Bari Perugia1Bari - 0 Bari0 Perugia- 0 Ganz0 - 0 1 - 00 - 0 0 - 0 1 - 0 Ganz Ganz Ganz 23. Perugia23. 23. 23. 23.Perugia23.PescaraPro 23.Vercelli Pro23. VercelliProPerugia VercelliPescaraPro0 - 4Vercelli SpeziaPerugia SpeziaPescaraSpezia0 - 4 SpeziaRossi,0 Pescara- 1Lapadula,0 -Benali, 1 0 - 4Caprari0 - 1 Rossi,0 - 1 0 Lapadula,- 4 Benali,Pulzetti CaprariRossi,Pulzetti Lapadula,Pulzetti Benali,Rossi,Pulzetti Caprari Lapadula, Benali, Caprari 24. Crotone24. 24. 24. 24.Crotone24.PerugiaSpezia24. Spezia24. SpeziaCrotonePerugia1 Spezia- 2 SalernitanaCrotone SalernitanaPerugiaSalernitana1 - 2 Salernitana3Zampano, Perugia- 1 Bianchi,3 - 1 1 -V 2olta3 - 1 3 - 1Zampano,1 - 2 Coda, Bianchi, Vignali, Coda,V oltaCalaiò, Vignali, SciaudoneCoda,Zampano, Calaiò, Vignali,Coda, Sciaudone Bianchi, Calaiò, Vignali, VZampano, Sciaudoneolta Calaiò, SciaudoneBianchi, Volta 25. Perugia25. 25. 25. 25.Perugia25.SpeziaPerugia25. Perugia25. PerugiaPerugiaSpezia0Perugia - 0 SpeziaPerugia Spezia SpeziaSpezia0 - 0 Spezia0 -Spezia 0 0 - 0 0 - 00 - 0 0 - 0 0 - 0 26. Cesena26. 26. 26. 26.Cesena26.PerugiaSpezia26. Spezia26. SpeziaCesenaPerugia2 Spezia- 1 LivornoCesena LivornoPerugiaLivorno2 - 1 Livorno3Ardemagni, Perugia- 0 3Falco, - 0 2 Ciano - 13 - 0 3 - 0Ardemagni,2 - 1 Falco,Calaiò Ciano (2), SitumCalaiòArdemagni, (2),Calaiò Situm Falco, (2),Calaiò Situm CianoArdemagni, (2), Situm Falco, Ciano 27. Perugia27. 27. 27. 27.Perugia27.TrapaniSpezia27. Spezia27. SpeziaPerugiaT0rapani Spezia- 2 VirtusPerugia LancianoVirtus LancianoVTirtusrapani0 Lanciano - 2Virtus Lanciano2 Coronado,T- rapani0 2T orregrossa- 0 0 - 22 - 0 2 - 0Coronado,0 - 2 TorregrossaNene, AcamporaNene,Coronado, AcamporaNene, T AcamporaorregrossaNene,Coronado, Acampora Torregrossa 28. Virtus Entella28. 28. 28. Virtus28.28.Perugia EntellaTernana28. Ternana28. VTirtusernana EntellaPerugia2T -ernana 1MVirtusSpezia Entella SpeziaPerugiaSpezia2 - 1MSpezia1 Perugia- asucci,2 Prcic,1 - 2 Caputo2 - 1M1 - 2 1 - 2 2asucci, - 1M Prcic,Piccolo, Caputo Nene,Piccolo, Ceravolo Nene,asucci,Piccolo, Ceravolo Prcic, Nene,Piccolo, Caputo Ceravolo Nene,asucci, Ceravolo Prcic, Caputo 29. Perugia29. 29. 29. 29.Perugia29.LatinaSpezia29. Spezia29. SpeziaPerugia2Latina Spezia- 0 CesenaPerugia CesenaLatinaCesena2 - 0 Cesena1 -Latina 1 Ardemagni1 - 1 (2)2 - 01 - 1 1 - 1 2 - 0Ardemagni Ragusa,(2) NeneRagusa,Ardemagni NeneRagusa, Nene(2)Ragusa,Ardemagni Nene (2) 30. Perugia30. 30. 30. 30.Perugia30.TernanaAvellino30. Avellino30. APerugiavellinoT1ernanaA -vellino 0 SpeziaPerugia SpeziaTernanaSpezia1 - 0 Spezia0 T- ernana1 Prcic0 - 1 1 - 00 - 1 0 - 1 1 - 0 Prcic Acampora AcamporaAcamporaPrcic AcamporaPrcic 31. Cagliari31. 31. 31. 31.Cagliari31.PerugiaSpezia31. Spezia31. SpeziaCagliariPerugia0 Spezia- 2 ModenaCagliari ModenaPerugiaModena0 - 2 Modena2 Perugia- 0 Prcic,2 Milo- 0 0 - 22 - 0 2 - 0 0 - 2Prcic, MiloCalaiò, SciaudoneCalaiò, SciaudoneCalaiò,Prcic, MiloSciaudoneCalaiò, SciaudonePrcic, Milo 32. Perugia32. 32. 32. 32.PerugiaSalernitana32.Virtus32. EntellaVirtus32. EntellaVirtusPerugia EntellaSalernitanaVirtus1 - 1 EntellaSpeziaPerugia SpeziaSalernitanaSpezia1 - 1 SpeziaSalernitana2 - 2 Aguirre,2 -Coda 2 1 - 12 - 2 2 - 2 1 - 1Aguirre,Caputo Coda (2), NeneCaputo (2) (2),Caputo Aguirre,Nene (2)(2), CaputoCoda Nene (2),(2)Aguirre, Nene (2) Coda 33. Virtus Lanciano33. 33. 33. Virtus33.33. LancianoPerugiaSpezia33. Spezia33. VirtusSpezia LancianoPerugia0 Spezia- 1 VirtusTrapani LancianoTrapaniPerugiaTrapani0 - 1 Trapani1 Perugia- 2 Fabinho1 - 2 0 - 11 - 2 1 - 2 0 - 1 FabinhoNene, Scognamiglio,Nene, Scognamiglio, NizzettoNene, Scognamiglio,FabinhoNene, Nizzetto Scognamiglio, NizzettoFabinho Nizzetto

34. Perugia34. 34. 34. RITORNO 34.Perugia34.AscoliCagliari34. Cagliari34. CagliariPerugia0AscoliCagliari - 2 SpeziaPerugia Spezia AscoliSpezia0 - 2 Spezia1 - Ascoli2 Jankto,1 Addae- 2 0 - 21 - 2 1 - 2 0 - 2Jankto,Calaiò, Addae Piccolo,Calaiò, Giannetti Piccolo,Calaiò,Jankto, Giannetti Piccolo,Calaiò, Addae Giannetti Piccolo,Jankto, Giannetti Addae 35. Brescia35. 35. 35. 35.Brescia35.PerugiaSpezia35. Spezia35. SpeziaBresciaPerugia2 Spezia- 2 NovaraBrescia NovaraPerugiaNovara2 - 2 ArdemagniNovara1 Perugia- 0 (2), Caracciolo,1 - 0 2 - 2Calabresi1 - 0 Ardemagni1 - 0 2 - 2(2), Caracciolo,Calaiò CalabresiArdemagniCalaiò (2), Caracciolo,CalaiòArdemagni CalaiòCalabresi (2), Caracciolo, Calabresi 36. Perugia36. 36. 36. 36.Perugia36.AvellinoCrotone36. Crotone36. CrotonePerugiaA2vellinoCrotone - 0 SpeziaPerugia SpeziaAvellinoSpezia2 - 0 Spezia0 A- 0vellinoAguirre, 0Belmonte - 0 2 - 00 - 0 0 - 0 2 Aguirre,- 0 Belmonte Aguirre, Belmonte Aguirre, Belmonte 37. Modena37. 37. 37. Modena37.37.PerugiaSpezia37. Spezia37. SpeziaModenaPerugia3 Spezia- 0 PescaraModena PescaraPerugiaPescara3 - 0 Pescara0 Perugia- 1 Granoche0 - 1 (3)3 - 00 - 1 0 - 1 3 - 0Granoche (3)Lapadula LapadulaGranocheLapadula (3) LapadulaGranoche (3) 38. Novara38. 38. 38. 38.Novara38.PerugiaVicenza38. Vicenza38. VNovaraicenzaPerugia2V -icenza 2GSpeziaNovara SpeziaPerugiaSpezia2 - 2GSpeziauberti,0 Perugia- 3Gonzàlez,0 - Aguirre, 3 2 - 2G 0Evacuo - 3 0uberti, - 3 2 Gonzàlez,- 2GErrasti, Aguirre, Canadjija,Errasti, Evacuo Acamporauberti, Canadjija,Errasti, Gonzàlez, Canadjija,AcamporaErrasti, Aguirre,uberti, Canadjija, Acampora EvacuoGonzàlez, Acampora Aguirre, Evacuo 39. Perugia39. 39. 39. 39.Perugia39.BariLatina39. Latina39. LatinaPerugia0Bari -Latina 0 SpeziaPerugia Spezia BariSpezia0 - 0 Spezia0 - 0Bari 0 - 0 0 - 00 - 0 0 - 0 0 - 0 40. Livorno40. 40. 40. 40.Livorno40.PerugiaSpezia40. Spezia40. SpeziaLivornoPerugia1 Spezia- 1VBresciaLivorno BresciaPerugiaBrescia1 - 1VBrescia2 Perugia- 1antaggiato,2 - 1Zapata1 - 1V2 - 1 2 - 1 1 antaggiato,- 1VSciaudone, Zapata Errasti,Sciaudone, MazzitelliSciaudone, Errasti,antaggiato, MazzitelliSciaudone, Errasti, Zapata Mazzitelli Errasti,antaggiato, Mazzitelli Zapata 41. Perugia41. 41. 41. 41.PerugiaPro41. VercelliComo41. Como41. ComoPerugiaPro1 V-Como ercelli2MSpeziaPerugia SpeziaPro VSpeziaercelli1 - 2MSpeziaustacchio,Pro4 - 0 Vercelli Del4 Prete, - 0 1 Ardizzone- 2M4 - 0 4 ustacchio,- 0 1 - 2M DelGanz Prete, (2), Ardizzone Giosa,Ganz Madonna (2),ustacchio, Giosa,Ganz (2), MadonnaDel GanzGiosa, Prete, (2),ustacchio, MadonnaArdizzone Giosa, DelMadonna Prete, Ardizzone 42. Vicenza42. 42. 42. 42.Vicenza42.PerugiaSpezia42. Spezia42. SpeziaVicenzaPerugia0 Spezia- 0 VAscoliicenza Ascoli PerugiaAscoli0 - 0 Ascoli0 Perugia- 0 0 - 0 0 - 00 - 0 0 - 0 0 - 0

79 / Le attività della Lega B // Ternana BILANCIO SOCIALE 2015-2016

80 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. Trapani Trapani Ternana Ternana 3 - 0T3 - 0Torregrossa, (2), Coronadoorregrossa, (2), Coronado 2. 2. Ternana Ternana Cagliari Cagliari 1 - 1 1 - 1 Sau, Valjent Sau, Valjent 3. 3. Modena Modena Ternana Ternana 1 - 0 1 - 0 Olivera Olivera 4. 4. Ternana Ternana Livorno Livorno 2 - 3 2 - 3 Gonzàlez, Belloni, Aramu,Gonzàlez, Vantaggiato, Belloni, Aramu, Pasquato Vantaggiato, PasquatoTernana Calcio 5. 5. Salernitana Salernitana Ternana Ternana 2 - 1 2 - 1 Franco, Ceravolo, GabionettaFranco, Ceravolo, Gabionetta Via Aleardi, 10 6. 6. Ternana Ternana Novara Novara 2 - 0 2 - 0 Falletti, Ceravolo Falletti, Ceravolo 7. 7. Spezia Spezia Ternana Ternana 1 - 0 1 - 0 Calaiò Calaiò 05100 8. 8. Ternana Ternana Bari Bari 3 - 0 3 - 0 Belloni, Avenatti, FallettiBelloni, Avenatti, Falletti 9. 9. Ternana Ternana Perugia Perugia 0 - 1 0 - 1 Ardemagni Ardemagni 10. 10. Latina Latina Ternana Ternana 1 - 2 1 - 2 Furlan (2), Minala Furlan (2), Minala 11.T11.Ternana ernana Avellino Avellino 0 - 3 0 - 3 Mokulu, Trotta (2) Mokulu, Trotta (2) 12. 12. Pescara Pescara Ternana Ternana 1 - 2 1 - 2 Falletti, Caprari, DugandFalletti,ic Caprari, Dugand ic

13. ANDATA 13. Ternana Ternana Virtus Entella Virtus Entella 1 - 2 1 - 2 Caputo, Masucci, MasiCaputo, Masucci, Masi 14. 14. Crotone Crotone Ternana Ternana 3 - 0 3 - 0 Barberis, Budimir, SabbioneBarberis, Budimir, Sabbione 15. 15. Ternana Ternana Vicenza Vicenza 2 - 0 2 - 0 Ceravolo, Falletti Ceravolo, Falletti 16. 16. Pro Vercelli Pro Vercelli Ternana Ternana 1 - 2 1 - 2 Pigliacelli, Mustacchio,Pigliacelli, Palumbo Mustacchio, Palumbo 17. 17. Ascoli Ascoli Ternana Ternana 1 - 0 1 - 0 Caturano Caturano 18. 18. Ternana Ternana Como Como 4 - 0 4 - 0 Falletti, Avenatti, Gondo,Falletti, Palumbo Avenatti, Gondo, Palumbo 19. 19. Cesena Cesena Ternana Ternana 4 - 0 4 - 0 Rossetti, Kessie, Caldara,Rossetti, Ragusa Kessie, Caldara, Ragusa 20. 20. Ternana Ternana Virtus Lanciano Virtus Lanciano 1 - 1 1 - 1 Rigione, Falletti Rigione, Falletti 21. 21. Brescia Brescia Ternana Ternana 0 - 0 0 - 0

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. Ternana Ternana Trapani Trapani 1 - 0 1 - 0 Gondo Gondo 23. 23. Cagliari Cagliari Ternana Ternana 1 - 0 1 - 0 Di Gennaro Di Gennaro 24. 24. Ternana Ternana Modena Modena 2 - 1 2 - 1 Janse, Stanco, FurlanJanse, Stanco, Furlan 25. 25. Livorno Livorno Ternana Ternana 1 - 0 1 - 0 Biagianti Biagianti 26. 26. Ternana Ternana Salernitana Salernitana 4 - 0 4 - 0 Furlan, Ceravolo, Meccariello,Furlan, Ceravolo, Falletti Meccariello, Falletti 27. 27. Novara Novara Ternana Ternana 1 - 2 1 - 2 Falletti, Meccariello Falletti,(2) Meccariello (2) 28. 28. Ternana Ternana Spezia Spezia 1 - 2 1 - 2 Piccolo, Nene, CeravoloPiccolo, Nene, Ceravolo 29. 29. Bari Bari Ternana Ternana 4 - 0 4 - 0 Puscas (2), Dezi, SansonePuscas (2), Dezi, Sansone 30. 30. Perugia Perugia Ternana Ternana 1 - 0 1 - 0 Prcic Prcic 31. 31. Ternana Ternana Latina Latina 0 - 0 0 - 0 32. 32. Avellino Avellino Ternana Ternana 0 - 2 0 - 2 Ceravolo (2) Ceravolo (2) 33. 33. Ternana Ternana Pescara Pescara 1 - 0 1 - 0 Busellato Busellato

34. RITORNO 34. Virtus Entella Virtus Entella Ternana Ternana 2 - 2 2 - 2 Cutolo, Caputo, CeravoloCutolo, (2) Caputo, Ceravolo (2) 35. 35. Ternana Ternana Crotone Crotone 1 - 2 1 - 2 Garcìa Tena, Falletti,Garcìa Ricci Tena, Falletti, Ricci 36. 36. Vicenza Vicenza Ternana Ternana 2 - 1 2 - 1 Ebagua, Vita AvennatiEbagua, Vita Avennati 37. 37. Ternana Ternana Pro Vercelli Pro Vercelli 2 - 2 2 - 2 Furlan, Scavone, Ardizzone,Furlan, Scavone, Vitale Ardizzone, Vitale 38. 38. Ternana Ternana Ascoli Ascoli 1 - 3 1 - 3 Pecorini, Falletti, CaciaPecorini, (2) Falletti, Cacia (2) 39. 39. Como Como Ternana Ternana 1 - 2 1 - 2 Marconi, Palumbo, AMarconi,venatti Palumbo, Avenatti 40. 40. Ternana Ternana Cesena Cesena 1 - 1 1 - 1 Rossetti, Ceravolo Rossetti, Ceravolo 41. 41.Virtus Lanciano Virtus Lanciano Ternana Ternana 1 - 1 1 - 1 Marilungo, Valjent Marilungo, Valjent 42. 42. Ternana Ternana Brescia Brescia 3 - 2 3 - 2 Caracciolo, Avenatti,Caracciolo, Furlan, Ceravolo, Avenatti, Marsura Furlan, Ceravolo, Marsura

81 / Le attività della Lega B // Trapani BILANCIO SOCIALE 2015-2016

82 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1. Trapani1. TrapaniTrapani TernanaPerugia TernanaTernana 3 - 0TComo 3 -3 0T - 0T2 - 0 orregrossa, (2), Coronadoorregrossa,orregrossa, (2), (2), Coronado CoronadoDel Prete, Ardemagni 2. 2. 2. Latina2. LatinaLatina TPescararapani TrapaniTrapani 1 - 1 Perugia 1 -1 1 - 1 2 - 1MCoronado, OliveraCoronado,Coronado, Olivera Oliveraemushaj, Caprari, Di Carmine 3. 3. 3. Trapani3. TrapaniTrapani VirtusPerugia Lanciano VirtusVirtus Lanciano Lanciano 1 - 1 Crotone 1 -1 1 - 1 0 - 0 Scognamiglio, LaniniScognamiglio,Scognamiglio, Lanini Lanini 4. 4. 4. Como4. ComoComo TrapaniSpezia TrapaniTrapani 0 - 0 Perugia 0 -0 0 - 0 1 - 0 BrezovecTrapani Calcio 5. 5. 5. Trapani5. TrapaniTrapani VirtusPerugia Entella VirtusVirtus Entella Entella 4 - 2 Cesena 4 -4 2 - 2 Scozzarella,0 - 0 Troiano,Scozzarella,Scozzarella, Barillà, CitroTroiano, Troiano, (2), Barillà,Petkovic Barillà, Citro Citro (2), (2), Petkovic PetkovicVia Orlandini, 48 6. 6. 6. Trapani6. TrapaniTrapani PerugiaTrapani PerugiaPerugia 0 - 0 Perugia 0 -0 0 - 0 0 - 0 7. 7. 7. Salernitana7. SalernitanaSalernitana TPerugiarapani TrapaniTrapani 0 - 1 Virtus Entella0 -0 1 - 1 0 - 0 Citro CitroCitro 91100 Trapani 8. 8. 8. Trapani8. TrapaniTrapani PescaraLatina PescaraPescara 0 - 3 Perugia 0 -0 3 - 3 2 - 1 Lapadula, Benali,Lapadula, CaprariLapadula, Benali, Benali, Caprari CaprariDel Prete, Ammari, Acosty 9. 9. 9. Cagliari9. CagliariCagliari TTrapaniernana TrapaniTrapani 4 - 1 Perugia 4 -4 1 - 1 Farias0 - 1 (2), Pisacane,FariasFarias Scognamiglio, (2), (2), Pisacane, Pisacane, Giannetti Scognamiglio, Scognamiglio, Giannetti GiannettiArdemagni 10. 10.10. Trapani10. TrapaniTrapani VPerugiaicenza VicenzaVicenza 1 - 2 Cagliari 1 -1 2 - 2 0 - 0 Giacomelli, Gagliardini,Giacomelli,Giacomelli, De V Gagliardini,ita Gagliardini, De De Vita Vita 11. 11.11. Livorno11. LivornoLivorno SalernitanaTrapani TrapaniTrapani 2 - 0 Perugia 2 -2 0 - 0 1 - 1 Jelenic, VantaggiatoJelenic,Jelenic, Vantaggiato Vantaggiato Franco, Ardemagni 12. 12.12. Trapani12. TrapaniTrapani SpeziaPerugia SpeziaSpezia 5 - 1Virtus Lanciano5 5- 1 - 1 Scognamiglio,2 - 0 Migliore,Scognamiglio,Scognamiglio, Citro, Coronado, Migliore, Migliore, Citro,Nadarevic, Citro, Coronado, Coronado, Chichizola Nadarevic, Nadarevic,Del Prete, Chichizola Chichizola Fabinho

13. ANDATA 13.13. Brescia13. BresciaBrescia TrapaniAscoli TrapaniTrapani 3 - 0 Perugia 3 -3 0 - 0 1 - 0 Kupisz, Morosini,Kupisz, GeijoKupisz, Morosini, Morosini, Geijo Geijo Cacia 14. 14.14. Trapani14. TrapaniTrapani ModenaPerugia ModenaModena 2 - 1 Brescia 2 -2 1 - 1 4 - 0 Citro, Belingheri, Citro,MontaltoCitro, Belingheri, Belingheri,Belmonte, Montalto Montalto Parigini, Ardemagni, Zapata 15. 15.15. Ascoli15. AscoliAscoli TArapanivellino TrapaniTrapani 0 - 0 Perugia 0 -0 0 - 0 1 - 2 Gavazzi, Di Carmine, Parigini 16. 16.16. Trapani16. TrapaniTrapani APerugiavellino AvellinoAvellino 2 - 1 Modena 2 -2 1 - 1 1 - 0 Coronado, D'Angelo,Coronado,Coronado, Citro D'Angelo, D'Angelo, Citro Citro Di Carmine 17. 17.17. Cesena17. CesenaCesena TPerugiarapani TrapaniTrapani 0 - 0 Novara 0 -0 0 - 0 1 - 4 Corazza, Evacuo, Parigini, Faragò, Galabinov 18. 18.18. Novara18. NovaraNovara TrapaniBari TrapaniTrapani 4 - 1 Perugia 4 -4 1 - 1 1 - 0 Evacuo (3), Rizzato,EvacuoEvacuo Dickmann (3), (3), Rizzato, Rizzato, Dickmann Dickmann Sabelli 19. 19.19. Trapani19. TrapaniTrapani ProPerugia Vercelli ProPro Vercelli Vercelli 1 - 1 Livorno 1 -1 1 - 1 4 - 1MCoronado, BerettaCoronado,Coronado, Beretta Berettaoscati, Drole, Ardemagni (2), Parigini 20. 20.20. Crotone20. CrotoneCrotone ProTrapani Vercelli TrapaniTrapani 0 - 0 Perugia 0 -0 0 - 0 0 - 1 Zapata 21. 21.21. Trapani21. TrapaniTrapani PerugiaBari BariBari 1 - 0 Vicenza 1 -1 0 - 0 0 - 1 Fazio FazioFazio Giacomelli

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22.22. Ternana22. TernanaTernana TrapaniComo TrapaniTrapani 1 - 0 Perugia 1 -1 0 - 0 1 - 0 Gondo GondoGondo Ganz 23. 23.23. Trapani23. TrapaniTrapani LatinaPerugia LatinaLatina 1 - 2 Pescara 1 -1 2 - 2 0 - 4 Scozzarella, Scaglia,Scozzarella,Scozzarella, Corvia Scaglia, Scaglia,Rossi, Corvia Corvia Lapadula, Benali, Caprari 24. 24.24. Virtus Lanciano24. VirtusVirtus Lanciano Lanciano TCrotonerapani TrapaniTrapani 0 - 3 Perugia 0 -0 3 - 3 1 - 2 Scognamiglio, Citro,Scognamiglio,Scognamiglio, Pagliarulo Citro, Citro, Pagliarulo PagliaruloZampano, Bianchi, Volta 25. 25.25. Trapani25. TrapaniTrapani ComoPerugia ComoComo 2 - 2 Spezia 2 -2 2 - 2 0 - Pettinari,0 Ganz, Montalto,Pettinari,Pettinari, ScozzarellaGanz, Ganz, Montalto, Montalto, Scozzarella Scozzarella 26. 26.26. Virtus Entella26. VirtusVirtus Entella Entella TCesenarapani TrapaniTrapani 4 - 0 Perugia 4 -4 0 - 0 2 - 1 Jadid, Troiano, DiJadid, Carmine,Jadid, Troiano, Troiano, Costa Di DiCarmine, Carmine,Ardemagni, Costa Costa Falco, Ciano 27. 27.27. Perugia27. PerugiaPerugia TPerugiarapani TrapaniTrapani 0 - 2 Trapani 0 -0 2 - 2 0 - 2 Coronado, TorregrossaCoronado,Coronado, Torregrossa TorregrossaCoronado, Torregrossa 28. 28.28. Trapani28. TrapaniTrapani SalernitanaVirtus Entella SalernitanaSalernitana 1 - 1 Perugia 1 -1 1 - 1 2 - 1MPagliarulo, CodaPagliarulo,Pagliarulo, Coda Coda asucci, Prcic, Caputo 29. 29.29. Pescara29. PescaraPescara TPerugiarapani TrapaniTrapani 1 - 2 Latina 1 -1 2 - 2 2 - 0 Citro, Fornasier, EramCitro,Citro,o Fornasie Fornasier, Eramr, Eramo o Ardemagni (2) 30. 30.30. Trapani30. TrapaniTrapani CagliariPerugia CagliariCagliari 2 - 2 Ternana 2 -2 2 - 2 1 - 0 Pagliarulo, Citro, Pagliarulo,Faria,Pagliarulo, Joao Citro, Citro, Faria, Faria, Joao Joao Prcic 31. 31.31. Vicenza31. VicenzaVicenza TCagliarirapani TrapaniTrapani 1 - 2 Perugia 1 -1 2 - 2 0 - 2 Brighenti, Citro, CoronadoBrighenti,Brighenti, Citro, Citro, Coronado Coronado Prcic, Milo 32. 32.32. Trapani32. TrapaniTrapani LivornoPerugia LivornoLivorno 1 - 0 Salernitana1 -1 0 - 0 1 - 1 Fazio FazioFazio Aguirre, Coda 33. 33.33. Spezia33. SpeziaSpezia VirtusTrapani Lanciano TrapaniTrapani 1 - 2 Perugia 1 -1 2 - 2 0 - 1 Nene, Scognamiglio,Nene,Nene, Nizzetto Scognamiglio, Scognamiglio, Nizzetto Nizzetto Fabinho

34. RITORNO 34.34. Trapani34. TrapaniTrapani BresciaPerugia BresciaBrescia 3 - 0 Ascoli 3 -3 0 - 0 0 - 2 Fazio, Citro, ScognamiglioFazio,Fazio, Citro, Citro, Scognamiglio ScognamiglioJankto, Addae 35. 35.35. Modena35. ModenaModena TBresciarapani TrapaniTrapani 1 - 4 Perugia 1 -1 4 - 4 2 - Granoche,2 PetkovicGranoche,Granoche, (2), Eramo, Petkovic Petkovic Barillà (2), (2),Ardemagni Eramo, Eramo, Barillà Barillà(2), Caracciolo, Calabresi 36. 36.36. Trapani36. TrapaniTrapani AscoliPerugia AscoliAscoli 4 - 3 Avellino 4 -4 3 - 3 Pagliarulo,2 - 0 Citro, Pagliarulo,Cacia(2),Altobelli,Pagliarulo, Citro, Citro, Cacia(2),Altobelli, Montalto, Cacia(2),Altobelli, Nizzetto Montalto, Montalto,Aguirre, Nizzetto Nizzetto Belmonte 37. 37.37. Avellino37. AvellinoAvellino TModenarapani TrapaniTrapani 1 - 3 Perugia 1 -1 3 - 3 3Eramo, - 0 Scognamiglio,Eramo,Eramo, Petkovic, Scognamiglio, Scognamiglio, Castaldo Petkovic, Petkovic, Castaldo CastaldoGranoche (3) 38. 38.38. Trapani38. TrapaniTrapani CesenaNovara CesenaCesena 2 - 1 Perugia 2 -2 1 - 1 2 - 2GBarillà, Petkovic, Barillà,DalmonteBarillà, Petkovic, Petkovic, Dalmonte Dalmonteuberti, Gonzàlez, Aguirre, Evacuo 39. 39.39. Trapani39. TrapaniTrapani NovaraPerugia NovaraNovara 0 - 0 Bari 0 -0 0 - 0 0 - 0 40. 40.40. Pro Vercelli40. ProPro Vercelli Vercelli TLivornorapani TrapaniTrapani 1 - 1 Perugia 1 -1 1 - 1 1 - 1VCastiglia, PetkovicCastiglia,Castiglia, Petkovic Petkovic antaggiato, Zapata 41. 41.41. Trapani41. TrapaniTrapani CrotonePerugia CrotoneCrotone 3 - 0 Pro Vercelli3 -3 0 - 0 1 - 2MPerticone, Scognamiglio,Perticone,Perticone, De Scognamiglio, Cenco Scognamiglio, Deustacchio, De Cenco Cenco Del Prete, Ardizzone 42. 42.42. Bari42. BariBari TVrapaniicenza TrapaniTrapani 1 - 2 Perugia 1 -1 2 - 2 0 - 0 Petkovic (2), ManieroPetkovicPetkovic (2), (2), Maniero Maniero

83 / Le attività della Lega B // Vicenza BILANCIO SOCIALE 2015-2016

84 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. 1. Modena 1.ModenaModena VicenzaPerugia VicenzaVicenza 0 - 1 Como 0 -0 1 - 1 2 - 0 Giacomelli GiacomelliGiacomelli Del Prete, Ardemagni 2. 2. 2. Vicenza 2.VicenzaVicenza BariPescara BariBari 0 - 0 Perugia0 -0 0 - 0 2 - 1Memushaj, Caprari, Di Carmine 3. 3. 3. Vicenza 3.VicenzaVicenza Como3Perugia ComComo3o3 - 3 Crotone - 3 - 3 Sbaffo, Raicevic,0 - 0 SbafGerardi,Sbaffo, fo,Raicevic, Galano, Raicevic, Gerardi,Giacomelli, Gerardi, Galano, Galano, Bessa Giacomelli, Giacomelli, Bessa Bessa 4. 4. 4. Virtus Lanciano Virtus4.Virtus Lanciano Lanciano VicenzaSpezia VicenzaVicenza 0 - 0 Perugia0 -0 0 - 0 1 - 0 VicenzaBrezovec Calcio 5. 5. 5. Vicenza 5.VicenzaVicenza PescaraPerugia PescaraPescara 2 - 2 Cesena2 -2 2 - 2 Raicevic,0 - 0 Lapadula,Raicevic,Raicevic, Memushaj, Lapadula, Lapadula, Gatto Memushaj, Memushaj, Gatto GattoVia Schio, 21 6. 6. 6. Avellino 6.AvellinoAvellino VicenzaTrapani VicenzaVicenza 1 - 4 Perugia1 -1 4 - 4 Gatto,0 -T rotta,0 Galano,Gatto,Gatto, Raicevic, Trotta, Trotta, Galano, Giacomelli Galano, Raicevic, Raicevic, Giacomelli Giacomelli 7. 7. 7. Vicenza 7.VicenzaVicenza CrotonePerugia CrotoneCrotone 0 - 0 Virtus Entella0 -0 0 - 0 0 - 0 36100 Vicenza 8. 8. 8. Pro Vercelli Pro8. Pro Vercelli Vercelli VicenzaLatina VicenzaVicenza 2 - 1MPerugia2 -2 1M - 1M2 - 1 archi, Urso, Raicevicarchi,archi, Urso, Urso, Raicevic Raicevic Del Prete, Ammari, Acosty 9. 9. 9. Vicenza 9.VicenzaVicenza NovaraTernana NovaraNovara 0 - 2GPerugia 0 - 0 2G - 2G0 - 1 onzàlez, Poli onzàlez,onzàlez, Poli Poli Ardemagni 10. 10.10. Trapani 10.TrapaniTrapani VicenzaPerugia VicenzaVicenza 1 - 2 Cagliari1 -1 2 - 2 0Giacomelli, - 0 Gagliardini,Giacomelli,Giacomelli, De V Gagliardini,ita Gagliardini, De De Vita Vita 11. 11.11. Cagliari 11.CagliariCagliari VicenzaSalernitana VicenzaVicenza 2 - 0 Perugia2 -2 0 - 0 1 - 1 Ceppitelli, Di GennaroCeppitelli,Ceppitelli, Di DiGennaro Gennaro Franco, Ardemagni 12. 12.12. Vicenza 12.VicenzaVicenza AscoliPerugia AscoliAscoli 3 - 0GVirtus Lanciano3 -3 0G - 0G2 - 0 avazzi, Cinelli, Raicevicavazzi,avazzi, Cinelli, Cinelli, Raicevic Raicevic Del Prete, Fabinho

13. ANDATA 13.13. Livorno 13.LivornoLivorno VicenzaAscoli VicenzaVicenza 2 - 2 Perugia2 -2 2 - 2 Cazzola,1 - 0 Raicevic,Cazzola, D'Elia,Cazzola, VRaicevic,antaggiato Raicevic, D'Elia, D'Elia, Vantaggiato Vantaggiato Cacia 14. 14.14. Vicenza 14.VicenzaVicenza CesenaPerugia CesenaCesena 1 - 1 Brescia1 -1 1 - 1 4 - 0 Caldara, Galano Caldara,Caldara, Galano GalanoBelmonte, Parigini, Ardemagni, Zapata 15. 15.15. Ternana 15.TernanaTernana VicenzaAvellino VicenzaVicenza 2 - 0 Perugia2 -2 0 - 0 1 - 2 Ceravolo, FallettiCeravolo,Ceravolo, Falletti Falletti Gavazzi, Di Carmine, Parigini 16. 16.16. Vicenza 16.VicenzaVicenza SalernitanaPerugia SalernitanaSalernitana 0 - 0 Modena0 -0 0 - 0 1 - 0 Di Carmine 17. 17.17. Spezia 17.SpeziaSpezia VicenzaPerugia VicenzaVicenza 1 - 0 Novara1 -1 0 - 0 1 - 4 Ciurria CiurriaCiurriaCorazza, Evacuo, Parigini, Faragò, Galabinov 18. 18.18. Vicenza 18.VicenzaVicenza Brescia Bari BresciaBrescia 1 - 2 Perugia1 -1 2 - 2 1 - 0Caracciolo (2), Raicevic,CaraccioloCaracciolo (2), (2), Raicevic, Raicevic, Sabelli 19. 19.19. Virtus Entella V19.irtusVirtus Entella Entella VicenzaPerugia VicenzaVicenza 4 - 1 Livorno4 -4 1 - 1 Costa,4 - 1M Galano, CaputoCosta,Costa, (2),Galano, Galano, Masucci Caputo Caputo (2), (2), Masuccioscati, Masucci Drole, Ardemagni (2), Parigini 20. 20.20. Vicenza 20.VicenzaVicenza LatinaPro Vercelli LatinaLatina 1 - 1 Perugia1 -1 1 - 1 0 - 1 Schiattarella, GalanoSchiattarella,Schiattarella, Galano Galano Zapata 21. 21.21. Perugia 21.PerugiaPerugia VicenzaPerugia VicenzaVicenza 0 - 1 Vicenza0 -0 1 - 1 0 - 1 Giacomelli GiacomelliGiacomelli Giacomelli

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22.22. Vicenza 22.VicenzaVicenza ModenaComo ModenaModena 2 - 1 Perugia2 -2 1 - 1 1 - 0 Luppi, Raicevic (2)Luppi,Luppi, Raicevic Raicevic (2) (2) Ganz 23. 23.23. Bari 23. BariBari VicenzaPerugia VicenzaVicenza 2 - 1 Pescara2 -2 1 - 1 0 Di- 4 Cesare, Maniero,Di DiCesare, Raicevic Cesare, Maniero, Maniero, Raicevic RaicevicRossi, Lapadula, Benali, Caprari 24. 24.24. Como 24.ComoComo VicenzaCrotone VicenzaVicenza 1 - 1 Perugia1 -1 1 - 1 1 - 2 Sbrissa, Ganz Sbrissa,Sbrissa, Ganz Ganz Zampano, Bianchi, Volta 25. 25.25. Vicenza 25.VicenzaVicenza Virtus LancianoPerugiaVirtusVirtus Lanciano Lanciano 0 - 2 Spezia 0 -0 2 - 2 0 - 0 Di Francesco, FerrariDi DiFrancesco, Francesco, Ferrari Ferrari 26. 26.26. Pescara 26.PescaraPescara VicenzaCesena VicenzaVicenza 1 - 1 Perugia1 -1 1 - 1 2 - 1 Signori, LapadulaSignori,Signori, Lapadula Lapadula Ardemagni, Falco, Ciano 27. 27.27. Vicenza 27.VicenzaVicenza AvellinoPerugia AvellinoAvellino 0 - 0 Trapani0 -0 0 - 0 0 - 2 Coronado, Torregrossa 28. 28.28. Crotone 28.CrotoneCrotone VicenzaVirtus Entella VicenzaVicenza 2 - 0 Perugia2 -2 0 - 0 2 - 1MRicci, Budimir Ricci,Ricci, Budimir Budimir asucci, Prcic, Caputo 29. 29.29. Vicenza 29.VicenzaVicenza Pro VercelliPerugia ProPro Vercelli Vercelli 1 - 1 Latina 1 -1 1 - 1 2 - 0 Ebagua, Beretta Ebagua,Ebagua, Beretta Beretta Ardemagni (2) 30. 30.30. Novara 30.NovaraNovara VicenzaPerugia VicenzaVicenza 4 - 0 Ternana4 -4 0 - 0 1Corazza, - 0 Evacuo,Corazza, Faragò,Corazza, Evacuo,Viola Evacuo, Faragò, Faragò, Viola Viola Prcic 31. 31.31. Vicenza 31.VicenzaVicenza TrapaniCagliari TrapaniTrapani 1 - 2 Perugia1 -1 2 - 2 0 - 2Brighenti, Citro, CoronadoBrighenti,Brighenti, Citro, Citro, Coronado Coronado Prcic, Milo 32. 32.32. Vicenza 32.VicenzaVicenza CagliariPerugia CagliariCagliari 0 - 2 Salernitana0 -0 2 - 2 1 - 1 Cinelli, MelchiorriCinelli,Cinelli, Melchiorri Melchiorri Aguirre, Coda 33. 33.33. Ascoli 33.AscoliAscoli VicenzaVirtus LancianoVicenzaVicenza 1 - 2 Perugia1 -1 2 - 2 0 - 1 Ebagua (2), MilanovicEbaguaEbagua (2), (2), Milanovic Milanovic Fabinho

34. RITORNO 34.34. Vicenza 34.VicenzaVicenza LivornoPerugia LivornoLivorno 2 - 0 Ascoli 2 -2 0 - 0 0 - 2 Galano, RaicevicGalano,Galano, Raicevic Raicevic Jankto, Addae 35. 35.35. Cesena 35.CesenaCesena VicenzaBrescia VicenzaVicenza 1 - 1 Perugia1 -1 1 - 1 2 - 2 Ebagua, RossettiEbagua,Ebagua, Rossetti RossettiArdemagni (2), Caracciolo, Calabresi 36. 36.36. Vicenza 36.VicenzaVicenza TernanaPerugia TernanaTernana 2 - 1 Avellino2 -2 1 - 1 2 - 0 Ebagua, Vita AvennatiEbagua,Ebagua, Vita V itaAvennati Avennati Aguirre, Belmonte 37. 37.37. Salernitana 37.SalernitanaSalernitana VicenzaModena VicenzaVicenza 0 - 0 Perugia0 -0 0 - 0 3 - 0 Granoche (3) 38. 38.38. Vicenza 38.VicenzaVicenza SpeziaNovara SpeziaSpezia 0 - 3 Perugia0 -0 3 - 3 2 -Errasti, 2G Canadjija,Errasti, AcamporaErrasti, Canadjija, Canadjija, Acampora Acamporauberti, Gonzàlez, Aguirre, Evacuo 39. 39.39. Brescia 39.BresciaBrescia VicenzaPerugia VicenzaVicenza 0 - 1 Bari 0 -0 1 - 1 0 - 0 Galano GalanoGalano 40. 40.40. Vicenza 40.VicenzaVicenza Virtus EntellaLivorno VirtusVirtus Entella Entella 2 - 1TPerugia2 -2 1T - 1T1 - 1Vroiano, D'Elia, Giacomelliroiano,roiano, D'Elia, D'Elia, Giacomelli Giacomelli antaggiato, Zapata 41. 41.41. Latina 41.LatinaLatina VicenzaPerugia VicenzaVicenza 2 - 1 Pro Vercelli2 -2 1 - 1 1 - 2MPaponi, Olivera, SignoriPaponi,Paponi, Olivera, Olivera, Signori Signoriustacchio, Del Prete, Ardizzone 42. 42.42. Vicenza 42.VicenzaVicenza PerugiaVicenza PerugiaPerugia 0 - 0 Perugia0 -0 0 - 0 0 - 0

85 / Le attività della Lega B // Virtus Entella BILANCIO SOCIALE 2015-2016

86 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. Ascoli Ascoli Virtus EntellaVirtus Entella 1 - 0 1 - 0 Antonini Antonini 2. 2. Virtus EntellaVirtus Entella Cesena Cesena 2 - 1 2 - 1 Ragusa, Sestu,Ragusa, Caputo Sestu, Caputo 3. 3. Novara Novara Virtus EntellaVirtus Entella 1 - 0M1 - 0Manconi anconi 4. 4. Virtus EntellaVirtus Entella Cagliari Cagliari 1 - 3 1 - 3 Costa, Giannetti,Costa, Faria Giannetti, (2) Faria (2) Virtus Entella 5. 5. Trapani Trapani Virtus EntellaVirtus Entella 4 - 2 4 - 2 Scozzarella, Scozzarella,Troiano, Barillà, Troiano, Citro Barillà,(2), Petkovic Citro (2), PetkovicVia Aldo Gastaldi, 22 6. 6. Virtus EntellaVirtus Entella Pro Vercelli Pro Vercelli 1 - 0M1 - 0Masucci asucci 7. 7. Perugia Perugia Virtus EntellaVirtus Entella 0 - 0 0 - 0 16043 Chiavari 8. 8. Virtus EntellaVirtus Entella Salernitana Salernitana 1 - 0 1 - 0 Costa Costa 9. 9. Bari Bari Virtus EntellaVirtus Entella 0 - 0 0 - 0 10. 10. Virtus EntellaVirtus Entella Livorno Livorno 0 - 0 0 - 0 11. 11. Spezia Spezia Virtus EntellaVirtus Entella 0 - 0 0 - 0 12. 12. Virtus EntellaVirtus Entella Como2Como2 - 2G - 2Ganz (2), Caputo,anz (2),Pellizzer Caputo, Pellizzer

13.ANDATA 13. Ternana Ternana Virtus EntellaVirtus Entella 1 - 2 1 - 2 Caputo, Masucci,Caputo, Masi Masucci, Masi 14. 14. Virtus EntellaVirtus Entella Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 1 1 - 1 Di Cecco, CaputoDi Cecco, Caputo 15. 15. Modena Modena Virtus EntellaVirtus Entella 0 - 1 0 - 1 Caputo Caputo 16. 16. Virtus EntellaVirtus Entella Brescia Brescia 0 - 0 0 - 0 17. 17. Virtus EntellaVirtus Entella Latina Latina 1 - 0 1 - 0 Caputo Caputo 18. 18. Pescara Pescara Virtus EntellaVirtus Entella 2 - 0 2 - 0 Memushaj, LapadulaMemushaj, Lapadula 19. 19. Virtus EntellaVirtus Entella Vicenza Vicenza 4 - 1 4 - 1 Costa, Galano,Costa, Caputo Galano, (2), MasucciCaputo (2), Masucci 20. 20. Avellino Avellino Virtus EntellaVirtus Entella 2 - 0T2 - 0Trotta, Castaldorotta, Castaldo 21. 21. Virtus EntellaVirtus Entella Crotone Crotone 1 - 2 1 - 2 Martella, Capezzi,Martella, Masucci Capezzi, Masucci

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. Virtus EntellaVirtus Entella Ascoli Ascoli 4 - 0M4 - 0Masucci, Caputoasucci, (2), IacoponiCaputo (2), Iacoponi 23. 23. Cesena Cesena Virtus EntellaVirtus Entella 2 - 0 2 - 0 Ciano, CaldaraCiano, Caldara 24. 24. Virtus EntellaVirtus Entella Novara Novara 1 - 0M1 - 0Masucci asucci 25. 25. Cagliari Cagliari Virtus EntellaVirtus Entella 1 - 0 1 - 0 Farias Farias 26. 26. Virtus EntellaVirtus Entella Trapani Trapani 4 - 0 4 - 0 Jadid, Troiano,Jadid, Di Carmine, Troiano, DiCosta Carmine, Costa 27. 27. Pro Vercelli Pro Vercelli Virtus EntellaVirtus Entella 2 - 3 2 - 3 Scavona, Malonga,Scavona, Di Malonga,Carmine (2),Di Carmine Troiano (2), Troiano 28. 28. Virtus EntellaVirtus Entella Perugia Perugia 2 - 1M2 - 1Masucci, Prcic,asucci, Caputo Prcic, Caputo 29. 29. Salernitana Salernitana Virtus EntellaVirtus Entella 2 - 2T2 - 2Troiano, Colombo,roiano, Bus, Colombo, Iacoponi Bus, Iacoponi 30. 30. Virtus EntellaVirtus Entella Bari Bari 2 - 0 2 - 0 Caputo, MasucciCaputo, Masucci 31. 31. Livorno Livorno Virtus EntellaVirtus Entella 0 - 0 0 - 0 32. 32. Virtus EntellaVirtus Entella Spezia Spezia 2 - 2 2 - 2 Caputo (2), NeneCaputo (2) (2), Nene (2) 33. 33. Como Como Virtus EntellaVirtus Entella 1 - 1 1 - 1 Caputo, IacoponiCaputo, Iacoponi

34.RITORNO 34. Virtus EntellaVirtus Entella Ternana Ternana 2 - 2 2 - 2 Cutolo, Caputo,Cutolo, Ceravolo Caputo, (2) Ceravolo (2) 35. 35. Virtus LancianoVirtus Lanciano Virtus EntellaVirtus Entella 1 - 2 1 - 2 Pellizzer, Di Francesco,Pellizzer, Di Cutolo Francesco, Cutolo 36. 36. Virtus EntellaVirtus Entella Modena Modena 1 - 0 1 - 0 Caputo Caputo 37. 37. Brescia Brescia Virtus EntellaVirtus Entella 2 - 0 2 - 0 Embalo, MazzitelliEmbalo, Mazzitelli 38. 38. Latina Latina Virtus EntellaVirtus Entella 0 - 1 0 - 1 Troiano Troiano 39. 39. Virtus EntellaVirtus Entella Pescara Pescara 0 - 0 0 - 0 40. 40. Vicenza Vicenza Virtus EntellaVirtus Entella 2 - 1T2 - 1Troiano, D'Elia,roiano, Giacomelli D'Elia, Giacomelli 41. 41. Virtus EntellaVirtus Entella Avellino Avellino 4 - 0 4 - 0 Staiti, Masucci,Staiti, Palermo, Masucci, Sini Palermo, Sini 42. 42. Crotone Crotone Virtus EntellaVirtus Entella 1 - 0T1 - 0Torromino orromino

87 / Le attività della Lega B // Virtus Lanciano BILANCIO SOCIALE 2015-2016

88 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

1. 1. Pro Vercelli Pro Vercelli Virtus LancianoVirtus Lanciano 2 - 1 2 - 1 Gatto, Ferrari,Gatto, Castiglia Ferrari, Castiglia 2. 2. Virtus LancianoVirtus Lanciano Ascoli Ascoli 2 - 0M2 - 0Mammarella, Ferrariammarella, Ferrari 3. 3. Trapani Trapani Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 1 1 - 1 Scognamiglio,Scognamiglio, Lanini Lanini 4. 4. Virtus LancianoVirtus Lanciano Vicenza Vicenza 0 - 0 0 - 0 S.S. Virtus Lanciano 1924 5. 5. Modena Modena Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 0 1 - 0 Galloppa Galloppa Zona Industriale, 8 6. 6. Virtus LancianoVirtus Lanciano Spezia Spezia 0 - 0 0 - 0 7. 7. Bari Bari Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 0V1 - 0Valiani aliani 66034 Lanciano 8. 8. Virtus LancianoVirtus Lanciano Como1Como1 - 0 - 0 Piccolo Piccolo 9. 9. Brescia Brescia Virtus LancianoVirtus Lanciano 2 - 1 2 - 1 Di Matteo, GeijoDi Matteo,(2) Geijo (2) 10. 10. Virtus LancianoVirtus Lanciano Salernitana Salernitana 2 - 2 2 - 2 Coda (2), PiccoloCoda (2) (2), Piccolo (2) 11. 11. Cesena Cesena Virtus LancianoVirtus Lanciano 2 -0 2 -0 Perico, KessiePerico, Kessie 12. 12. Perugia Perugia Virtus LancianoVirtus Lanciano 2 - 0 2 - 0 Del Prete, FabinhoDel Prete, Fabinho

13.ANDATA 13. Virtus LancianoVirtus Lanciano Crotone Crotone 1 - 1 1 - 1 Ricci, Piccolo Ricci, Piccolo 14. 14. Virtus Entella Virtus Entella Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 1 1 - 1 Di Cecco, CaputoDi Cecco, Caputo 15. 15. Virtus LancianoVirtus Lanciano Latina Latina 2 - 1 2 - 1 Piccolo (2), AcostyPiccolo (2), Acosty 16. 16. Novara Novara Virtus LancianoVirtus Lanciano 4 - 1 4 - 1 Rodriguez, Padovan,Rodriguez, Faragò, Padovan, Galabino Faragò,v, Corazza Galabinov, Corazza 17. 17. Virtus LancianoVirtus Lanciano Cagliari Cagliari 1 - 3T1 - 3Tello, Salamon,ello, Piccolo, Salamon, Cerri Piccolo, Cerri 18. 18. Avellino Avellino Virtus LancianoVirtus Lanciano 3 - 2 3 - 2 Piccolo, Di Francesco,Piccolo, Di Arini, Francesco, Tavano, Arini,Castaldo Tavano, Castaldo 19. 19. Virtus LancianoVirtus Lanciano Pescara Pescara 1 - 2 1 - 2 Capraro, Memushaj,Capraro, Di Memushaj,Cecco Di Cecco 20. 20. Ternana Ternana Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 1 1 - 1 Rigione, FallettiRigione, Falletti 21. 21. Virtus LancianoVirtus Lanciano Livorno Livorno 2 - 1M2 - 1Marilungo (2), Buninoarilungo (2), Bunino

GIORNATA MATCH RISULTATO MARCATORI

22. 22. Virtus LancianoVirtus Lanciano Pro Vercelli Pro Vercelli 1 - 0 1 - 0 Di Francesco Di Francesco 23. 23. Ascoli Ascoli Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 0 1 - 0 Jankto Jankto 24. 24. Virtus LancianoVirtus Lanciano Trapani Trapani 0 - 3 0 - 3 Scognamiglio,Scognamiglio, Citro, Pagliarulo Citro, Pagliarulo 25. 25. Vicenza Vicenza Virtus LancianoVirtus Lanciano 0 - 2 0 - 2 Di Francesco,Di Ferrari Francesco, Ferrari 26. 26. Virtus LancianoVirtus Lanciano Modena Modena 2 - 1V2 - 1Vastola, Di Francesco,astola, Di Bonazzoli Francesco, Bonazzoli 27. 27. Spezia Spezia Virtus LancianoVirtus Lanciano 2 - 0 2 - 0 Nene, AcamporaNene, Acampora 28. 28. Virtus LancianoVirtus Lanciano Bari Bari 1 - 0 1 - 0 Ferrari Ferrari 29. 29. Como Como Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 1G1 - 1Ganza, Bacinovicanza, Bacinovic 30. 30. Virtus LancianoVirtus Lanciano Brescia Brescia 1 - 0 1 - 0 Ferrari Ferrari 31. 31. Salernitana Salernitana Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 3 1 - 3 Di Francesco Di(2), Francesco Donnarumma, (2), Donnarumma, Ferrari Ferrari 32. 32. Virtus LancianoVirtus Lanciano Cesena Cesena 2 - 0 2 - 0 Ferrari, MarilungoFerrari, Marilungo 33. 33. Virtus LancianoVirtus Lanciano Perugia Perugia 0 - 1 0 - 1 Fabinho Fabinho

34.RITORNO 34. Crotone Crotone Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 0 1 - 0 Budimir Budimir 35. 35. Virtus LancianoVirtus Lanciano Virtus Entella Virtus Entella 1 - 2 1 - 2 Pellizzer, Di Francesco,Pellizzer, Di Cutolo Francesco, Cutolo 36. 36. Latina Latina Virtus LancianoVirtus Lanciano 2 - 2 2 - 2 Dumitru, Vastola,Dumitru, Marilungo, Vastola, Scaglia Marilungo, Scaglia 37. 37. Virtus LancianoVirtus Lanciano Novara Novara 2 - 1M2 - 1Marilungo, Di Francesco,arilungo, Di Galabinov Francesco, Galabinov 38. 38. Cagliari Cagliari Virtus LancianoVirtus Lanciano 1 - 1 1 - 1 Sau, Ferrari Sau, Ferrari 39. 39. Virtus LancianoVirtus Lanciano Avellino Avellino 1 - 2M1 - 2Mokulu, Joao, Salviatookulu, Joao, Salviato 40. 40. Pescara Pescara Virtus LancianoVirtus Lanciano 4 - 0 4 - 0 Caprari, Zampano,Caprari, Memushaj, Zampano, Lucas Memushaj, Lucas 41. 41. Virtus LancianoVirtus Lanciano Ternana Ternana 1 - 1 1 - 1 Marilungo, ValjentMarilungo, Valjent 42. 42. Livorno Livorno Virtus LancianoVirtus Lanciano 2 - 2 2 - 2 Aramu (2), Ferrari,Aramu Turchi (2), Ferrari, Turchi

89 / Le attività della Lega B // 3.5 MARKETING BILANCIO SOCIALE 2015-2016

L’attività di Marketing della Lega B è incentrata nella creazione, nella valo- rizzazione e nello sviluppo di una specifica identità del brand “Serie B” sia nell’accezione istituzionale che nella declinazione dei diversi progetti.

Denominazione e Brand – La Lega ha apportato delle modifiche nella propria denominazione e conseguentemente nella relativa identità visiva: “Lega Nazionale Professionisti Serie B” viene privato del termine “Serie” diventando formalmente “Lega Nazionale Professionisti B” e utilizzato anche nella formula abbreviata “Lega B”.

Il logo della Lega recepisce le medesime modifiche sostituendo la denomi- nazione “Serie B” con “LNPB”, che rappresenta appunto l’acronimo di Lega Nazionale Professionisti B. Rimangono invariati gli elementi che hanno caratterizzato il logo nella precedente stagione sportiva: layout, colori e payoff. All’interno è rappresentato il giocatore stilizzato che forma la let- tera B in movimento nell’atto di calciare la palla, interpretando la centralità dell’uomo e dell’atleta. Un’immagine estremamente dinamica, contempo- ranea, che esprime l’energia, l’impegno e la voglia di emergere. Il logo man- tiene la medesima scelta cromatica attraverso l’utilizzo del colore verde.

L’elemento tricolore e il payoff ”Il Campionato degli Italiani” intendono met- tere in risalto l’alto tasso di italianità che contraddistingue il Campionato stesso e la vicinanza ai tifosi; “la nostra gente” è l’espressione di un calcio più umano con il club al centro delle singole comunità territoriali.

La denominazione “Serie B” viene invece mantenuta nella declinazione del brand del Campionato che prende il nome dal title sponsor della stagione sportiva: Campionato Serie B ConTe.it 2015 – 2016.

Progetti - I brand “B Club”, “B Italia”, “B Futura” e “B Solidale”, espressione e declinazione del logo istituzionale “LNPB”, rappresentano i Progetti di Mar- keting Associativo, Sportivi, Infrastrutturali e di Responsabilità Sociale della Lega.

90 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Presentazione calendario - La presentazione del calendario è l’evento che apre ufficialmente la stagione sportiva. Le combinazioni delle partite che compongono il calendario vengono elaborate da un sistema informatico che compone la griglia delle 42 giornate di Campionato.

Opening Day - La prima giornata di Campionato è il momento più atteso dai tifosi e da tutti gli appassionati della Serie B ConTe.it ed è la prima partita, giocata tradizionalmente in anticipo rispetto al resto degli incon- tri, a catalizzare l’attenzione di media e interessati alzando il sipario sulla nuova Stagione Sportiva. La Lega B organizza un cerimoniale dedicato nei minuti che precedono il calcio d’inizio cogliendo l’occasione per salu- tare i tifosi e tutte le Società che partecipano al Campionato. L’opening day coinvolge i ragazzi, messi a disposizione dalla Società ospitante, che hanno il ruolo di protagonisti nella cerimonia, sfilando e salutando il pub- blico con le divise dei 22 Club del Campionato, muovendo il telo circolare al centro del campo e sostenendo le bandiere delle iniziative solidali e della campagna “Rispetto”. L’esecuzione dell’Inno Nazionale e la lettura del Giuramento di Lealtà e Rispetto di Giocatori, Allenatori e Presidenti conferiscono solennità all’apertura del Campionato.

Premiazione vincitrice Campionato e play-off - In occasione della fase finale del Campionato la Lega B organizza alcuni eventi di premiazione che sanciscono i momenti topici della stagione sportiva. Le premiazioni della vincitrice del Campionato e degli altri due Club promossi nella serie maggiore comportano la creazione di veri e propri eventi che hanno luogo al termine della partita e coinvolgono tutti i protagonisti e le varie componenti delle Società interessate.

La partecipazione di bambini e ragazzi che indossano le divise di tutte le squadre della Serie B ConTe.it, l’utilizzo del telo di centrocampo, la musica e alcuni elementi pirotecnici contribuiscono ad aumentare il coinvolgi- mento del pubblico.

91 / Le attività della Lega B // 3.6 PROGETTO DIGITALE E RELAZIONE CON I TIFOSI BILANCIO SOCIALE 2015-2016

La Lega Nazionale Professionisti B ha intrapreso un percorso di apertura di nuovi canali di comunicazione nei confronti dei suoi tifosi e del suo pub- blico e di adozione di iniziative e strumenti digitali in grado di migliorare la propria immagine e reputazione, accrescere la brand awareness, svilup- pare una community proprietaria e un proprio database contatti. Nella stagione sportiva di riferimento sono state implementate importanti ini- ziative, già avviate nella precedente stagione, che hanno contribuito allo sviluppo dell’infrastruttura digitale di Lega B.

Ricerca di mercato - La Lega B ha condotto una seconda grande ricerca di mercato denominata “La Nostra Gente 2.0”, finalizzata a comprendere meglio le caratteristiche, le esigenze e le modalità di interazione degli inte- ressati al calcio e dei tifosi con la Lega B e con il Campionato cadetto.

La ricerca, seconda fase dello studio precedente condotto nel 2013, è stata realizzata con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) utilizzando un campione rappresentativo della popolazione Italiana di 6.792 casi, da cui sono stati selezionati il subcampione degli Interessati al Calcio e quello degli Interessati al Campionato Serie B.

Rispetto alla prima edizione il focus è stato posto sulla fan experience con lo scopo di definire da quali cluster è composta la fanbase dei Club e in generale del mondo degli interessati alla Serie B, determinando i target più interessanti per la Lega stessa. Un lavoro necessario e propedeutico alla fase di individuazione delle iniziative e delle azioni da compiere sui target per raggiungere gli obiettivi generali individuati dalla Lega.

La ricerca ha focalizzato la propria attenzione su quattro macro-temi:

tifosi; reputazione; media; stadio.

92 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

In sintesi alcuni dei risultati più interessanti sono: instant messaging (whatsapp 71%), e i giornali in versione cartacea (67%). le persone interessate alla Serie B sono 10,3 milioni e i molto interessati Facebook è il re dei social con il 91% dei rispondenti che dichiara di usarlo 3,7 milioni; più volte a settimana. Sul fronte dei social network seguono You Tube il tifoso della B è un tifoso estremamente coinvolto: l’82% degli italiani (78%), Google plus (59%) e Twitter (51%); interessati al Campionato appartiene alle categorie degli “accaniti”, “inna- sito web legab.it: il 46% degli interessanti visita il sito della Lega B su base morati” e “interessati” (il 52% nelle prime due categorie) che costituiscono settimanale, mentre il 24% dichiara di non conoscere il sito; i primi tre cluster per livello di coinvolgimento con la squadra del cuore. Il abbonamenti TV: per il 50% dei decisori di acquisto la presenza della dato differisce dagli interessati al calcio e dai tifosi della Serie A in cui gli Serie B è molto importante nella decisione se acquistare o rinnovare il pac- accaniti e gli innamorati sono rispettivamente “solo” il 29% e il 36%; chetto Calcio di SKY. il 94% se consideriamo anche coloro che considerano giudizio sul Campionato: il 76% degli interessati alla B ha un giudizio la presenza delle B abbastanza importante nella decisione di acquisto; positivo sulla Serie B e il 33% ha un giudizio migliore rispetto alle stagioni fruizione Serie B in TV: il 72% degli interessati vedono gli highlights (goal precedenti contro solo l’1% che ha cambiato opinione negativamente. Un e momenti salienti della Serie B su 90° Minuto Serie B della Rai), il 66% su delta positivo del 31%. Gli aspetti che piacciono di più della B sono la una Tv locale, il 55% ha guardato le partite su SKY e il 47% su Mediaset; valorizzazione delle giovani promesse, la competitività e l’imprevedibilità fruizione partite allo stadio: il 57% degli interessanti alla B è stato almeno del torneo; quello che piace meno è la visibilità televisiva giudicata troppo una volta allo stadio nel corso della stagione 2014-15, il 42% ha seguito la limitata dal 31% degli intervistati; propria squadra in casa (7 partite di media) e il 26% ha seguito la propria reputazione della Lega B: Il 63% degli interessati al campionato esprime squadra in trasferta (4,9 partite di media); un giudizio positivo anche sulla progettualità della Lega B, che reputa motivazioni per non andare allo stadio: la prima ragione per non frequen- molto innovativa e più dinamica rispetto al passato. Il dato è in crescita tare gli stadi è il senso di insicurezza (per il 33% degli interessati alla B); rispetto al 2013 quando i giudizi positivi erano dati dal 45% dei fan. Dato ancora più eclatante sul fronte dei giovani dove l’80% degli interessati giu- altri motivi sono il prezzo dei biglietti considerato troppo elevato e la crisi dica ottima o buona l’attività della Lega B rispetto al 31% nel 2013; economica (entrambi citati rispettivamente dal 32% e dal 30%). Rispetto tifosi al comando: la stragrande maggioranza dei rispondenti giudica il al 2013 si sono invertite le prime due posizioni ma entrambe registrano un coinvolgimento dei tifosi nella vita della società attraverso l’acquisizione di calo. E’ la sicurezza il fattore più citato come aspetto più importante per quote o la partecipazione al consiglio di amministrazione non solo neces- andare allo stadio, seguito dalla capacità degli impianti di rispondere alle sario per rendere il calcio più sostenibile ma anche utile per migliorare la esigenze delle famiglie e l’atmosfera che si respira; relazione tra i tifosi e le Società; il risultato conta ancora: il 39% dei frequentatori dei nostri stadi consi- dieta mediale: il 47% degli interessanti si informa sulla Serie B più volte a dera molto importante il risultato della propria squadra come fattore per settimana, il 79% attraverso la tv, il 78% mediante i social network. Com- andare allo stadio, il dato rappresenta un aumento dal 25% del 2013. pongono la dieta mediale dell’appassionato la radio (73%), i servizi di Il 20% dichiara di seguire la squadra nel bene e nel male.

93 / Le attività della Lega B

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

La nuova Piattaforma Digitale – La stagione sportiva 2015-2016 si è Le quattro aree fondamentali individuate sono: contraddistinta anche per la creazione di una nuova Piattaforma Digitale. La strategia digitale di Lega B, si concretizza attraverso lo sviluppo di un’ar- disegno dell’esperienza del tifoso: sfruttando il combinato disposto di una chitettura digitale che comprende un sito web www.legab.it, un m-site serie di workshop interni e la ricerca di mercato svolta nel 2013, per arri- (sito ottimizzato per i dispositivi mobili), un’applicazione mobile dedicata vare a determinare i prototipi di riferimento dei vari cluster di tifosi, che e l’utilizzo integrato dei social media, per migliorare l’esperienza digitale hanno bisogni, aspettative e comportamenti digitali molto diversi tra loro; del tifoso, la gestione della relazione con l’appassionato (Fan Relationship analizzando i punti di contatto tra il tifoso e la propria squadra e tra utente Management - FRM) e lo sviluppo di una community basata sulla vicinanza e Lega B, prima durante e dopo le partite per capire il gap tra le aspettative e sulla trasparenza. elevate dei fan e le esperienze offerte dalle organizzazioni, fino all’impatto che una serie di iniziative possono avere sui diversi target e alla creazione L’autenticità della comunicazione, la qualità dei contenuti e la modalità di di valore per la community attraverso contenuti coinvolgenti; co-creazione con i fan sono i tre ingredienti che fanno da guida all’approc- gestione della relazione con l’utente di Lega B: attraverso la costruzione cio della Lega B sui social; particolare attenzione è stata data al migliora- di un’infrastruttura tecnologica e di una strategia volta ad acquisire i dati mento del prodotto “Serie B” in termini di proposizione commerciale della dei tifosi della Serie B attraverso una serie di punti di contatto attivati con Lega B e di valorizzazione dei big data a vantaggio del sistema nel suo l’utente, l’analisi dei dati resi possibili dall’aggregazione degli stessi in un complesso e delle singole Società associate. unico luogo visibile dagli operatori della Lega e gli insight utili per la strate- gia e le azioni di comunicazione e marketing più in linea con le preferenze Inizialmente si è cercato di comprendere come l’utilizzo degli strumenti e dei fan. L’integrazione con i Club associati è fondamentale per acquisire dei canali digitali sia in grado di aiutare la Lega B a colmare il divario tra le informazioni sui tifosi attraverso punti di contatto non direttamente i numeri attuali di audience e reach e i livelli potenzialmente molto più controllati da Lega B (biglietti e abbonamenti) ed è stata possibile grazie elevati che l’unione con il network dei Club associati può permettere di all’inserimento dell’informativa privacy della Lega all’interno dei moduli di raggiungere. abbonamento all’inizio della stagione sportiva; sviluppo dell’Infrastruttura digitale: con la ricerca di stili, linee grafiche Si è ragionato anche sulle iniziative e sui processi in grado di supportare la e contenuti in linea con il target della Serie B ed espressione dei valori Lega B al raggiungimento di una serie di obiettivi strategici: della Lega B (giovani talenti, legame profondo con il territorio, italianità, innovazione) come fase propedeutica allo sviluppo del nuovo sito web, che promuovere il mondo Lega B; offre informazioni rilevanti sul Campionato e sezioni create per il coinvol- migliorare l’immagine e la reputazione della Lega e del club; gimento e l’interazione con gli utenti. Il rilascio dell’applicazione mobile allargare la portata della comunicazione; “Lega B” che arriva per la prima volta sui principali store con funzioni e conquistare nuovo audience; caratteristiche di servizio e utilità per il tifoso, e la proposta della diretta comunicare direttamente con i fan; testuale delle partite. La possibilità di ricevere notifiche personalizzate, di promuovere lo sviluppo della community; interagire con la Lega B e l’integrazione con il sistema di CRM per arricchire migliorare la conoscenza e la relazione con i tifosi; i dati dei fan contribuiscono a fare dell’App Lega B un primo step impor- aumentare i fatturati (non solo commerciali). tante della strategia mobile;

95 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

gestione dei canali ufficiali sui social media: l’apertura di nuovi canali (Twitter e Instagram), il consolidamento di Facebook con l’incremento nella quantità dei contenuti pubblicati e un livello di interazione mag- 1 FAN EXPERIENCE giore con i fan, reso possibile dalla scelta dei temi e delle storie che DESIGN fanno più presa con il pubblico. Al fine di implementare maggiormente le relazioni con gli utenti, la Lega B ha aperto anche Google Plus e You Tube.

Il programma social di Lega ha trovato poi nel Social Media Official Supporter (SMOS) un interessante sviluppo verso la co-creazione dei contenuti con i fan e lo sviluppo di una relazione più profonda, con la realizzazione di contenuti autentici perché provenienti dalla voce di chi ama la propria squadra. 2 FAN RELATIONSHIP Il programma social realizzato ha portato alcuni risultati significativi: MANAGEMENT

Copertura media dei post: 110.000, con un aumento dell’81% rispetto al periodo precedente.

Condivisioni: +110%

Commenti: +125% 3 INFRASTRUTTURA DIGITALE Mi piace: +120%

4 SOCIAL MEDIA

96 / Le attività della Lega B

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Gestione della relazione con i fan - Attraverso le attività di FRM (Fan Rela- la biglietteria corporate; tionship Management), la Lega B ha cercato di migliorare la connessione le campagne e le attivazioni sponsor; con i fan. Lo sviluppo di un’efficace strategia di relazione con gli appassio- il sito web; nati attraverso la tecnologia significa comunicare con i tifosi in un modo l’applicazione mobile; che sia più rilevante per loro, offrendo contenuti e offerte in linea con i gli eventi. desideri e le caratteristiche delle persone.

La finalità deve essere quella di costruire una visione unica del fan (SCV, Single Customer View) che è l’insieme di tutte le informazioni disponibili sui tifosi/ clienti conservate in un unico posto e provenienti dai punti di contatto attivati per raggiungere i fan e permettere loro di interagire con la Lega B.

L’FRM è fondamentale anche in ottica di aumento dei ricavi da partner- ship e sponsorizzazioni, considerato che il motivo principale per il quale le aziende decidono di sponsorizzare un Club, una Lega o un Campionato è quello di sfruttare l’universo di passione ed emozione tipico delle piatta- forme sportive per far crescere il loro business, anche attraverso la vendita dei loro prodotti e servizi.

I punti di contatto sono individuati analizzando il viaggio che il tifoso o l’interessato compie durante il corso dell’anno e attraverso il quale entra in contatto con la Lega B e con i club associati, sia in funzione della frui- zione del prodotto allo stadio (nei giorni che precedono la partita, il giorno della partita e quelli che seguono l’evento) sia durante la sua giornata tipo nella ricerca o meno di informazioni sulla Serie B o sulla propria squadra di appartenenza.

I principali punti di contatto attualmente integrabili con il sistema di FRM di Lega B sono:

la campagna abbonamenti;

98 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Il Progetto “Social Media Official Supporter” - #SMOS - All’interno del Alcuni dati che riassumono il progetto in numeri: piano strategico digitale della Lega B, un ruolo importante è svolto dagli SMOS (Social Media Official Supporter), figura innovativa di tifoso Lancio del progetto dicembre 2014 digital coinvolto in prima persona nel racconto quotidiano della pas- Primo contenuto pubblicato 8 aprile 2015 sione e del tifo della Serie B attraverso i canali social ufficiali. Età media degli SMOS 26 anni Presenza femminile fra gli SMOS 23% Sessanta figure professionali, nella logica della selezione di almeno due Numero SMOS andato almeno 5 volte allo stadio persone per ciascun Club, sono state scelte in base alla fede calcistica nel corso della stagione sportiva 95% e alle loro competenze in ambito digital e social e valutate attraverso un dettagliato questionario online. Gli SMOS hanno quindi avuto la Post pubblicati in un anno 560 possibilità di vedere pubblicati i contenuti da loro creati sulla pagina Club rappresentati 21 Facebook ufficiale della Lega B, raccontando da un punto di vista per- SMOS attivi 36 sonale le vicende della propria squadra del cuore. Partecipanti alle selezioni degli SMOS 924

L’iniziativa ha consentito a Lega B di raggiungere alcuni obiettivi impor- tanti: rafforzare il legame fra la Lega B e la community dei tifosi; coinvolgere gli appassionati, favorendone la partecipazione e miglio- randone l’esperienza complessiva; arricchire di contenuti autentici il piano editoriale; ottenere maggiore visibilità e copertura mediatica grazie all’amplifi- cazione dei contenuti derivante dall’attività degli SMOS.

I racconti degli SMOS hanno riguardato i viaggi in trasferta, la promo- zione del territorio, le curiosità sui calciatori, le storie di solidarietà, i commenti sulle partite e le notizie sulla squadra e sull’identità del Club.

99 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

IL PROGETTO SLO (Supporter Liaison Officer) - La Lega B vuole assumere gli SLO, le organizzazioni dei Supporter, i tifosi e tutti i portatori di inte- un ruolo sempre più attivo, sia direttamente sia attraverso le proprie Asso- resse, svolgendo una serie di attività specifiche: ciate, nell’opera di miglioramento delle relazioni con i tifosi, nelle politiche di fidelizzazione della fanbase attuale e di coinvolgimento di nuovi target, supporto alla Federazione nel processo di valutazione delle nomine SLO strategie queste alla base della crescita del prodotto Serie B e dell’intero dei club; sistema calcio. In questo percorso la Lega B ha investito nella figura del assistenza ai Club nella fase di selezione degli SLO (criteri di selezione, Supporter Liaison Officer (SLO), introdotta nel 2010 dalla UEFA e inserita descrizione del lavoro, promozione e comunicazione); dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio nei criteri organizzativi per l’otte- monitoraggio e coordinamento degli SLO dei singoli Club della Lega B; nimento delle licenze nazionali, riconoscendo l’importanza strategica per servizio di supporto e assistenza per gli SLO nominati dai Club; i Club membri e per la Lega stessa, non solo in riferimento ai temi di pre- organizzazione di meeting e workshop di formazione per gli SLO dei club; venzione, ma anche al fine di migliorare l’esperienza degli appassionati raccolta di informazioni dai Club, degli SLO, delle organizzazioni di sup- attivando un dialogo più diretto e costante con la Lega e i Club. porter, da internet e da altre fonti; selezione e condivisione di informazioni e best practice; Un utilizzo efficace della figura professionale dello SLO può portare a una partecipazione nella preparazione del manuale operativo (toolkit) dello serie di benefici diretti e indiretti per le Società, tra i quali: SLO in Italia; partecipazione ad eventi e workshop sul tema in ambito nazionale ed il miglioramento delle relazioni con i propri tifosi; europeo; l’accrescimento delle informazioni fornite ai supporter; sviluppo di risorse dedicate agli SLO (newsletter, sito web Lega B, social la riduzione degli episodi di violenza; media, ecc.); il miglioramento dell’atmosfera allo stadio; organizzazioni di progetti rilevanti per i fan, ricerche di mercato, ecc. l’aumento delle presenze di pubblico allo stadio; l’aumento del numero di biglietti e abbonamenti venduti; L’approccio della Lega B al progetto SLO consiste nel facilitare l’efficace l’aumento delle vendite di prodotti di merchandising; introduzione dello SLO nel sistema, al fine di promuovere le relazioni tra l’aumento dei ricavi derivanti da sponsorizzazioni. gli stakeholder coinvolti: i tifosi in primis, la Federazione e i club, le forze dell’ordine e le istituzioni politiche. Questa presa di coscienza avviene in una fase storica in cui tutte le parti coinvolte (Federazione, Leghe, Osservatorio) hanno dato un’accelerazione SLO sul tema SLO, cogliendo anche le istanze dei supporter e dei loro rappre- Facilitare l’efficace introduzione dello SLO nel nostro sistema, al fine di promuovere le relazioni tra gli stakeholder coinvolti sentanti (Supporters Direct, Supporters in Campo) e sull’onda di un movi- mento di opinione pubblica che sembra richiedere un maggior coinvolgi- mento dei tifosi nella vita delle Società di calcio. A riprova dell’impegno in CLUB ISTITUZIONI questo ambito, Lega B ha istituito la figura del coordinatore del progetto FEDERAZIONE TIFOSI FORZE SLO, che funge da punto di contatto e servizio per i Club, la Federazione, LEGHE DELL’ORDINE

100 / Le attività della Lega B

// 3.7 COMUNICAZIONE BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Area Comunicazione e Media - L’ufficio è il centro di raccolta e diffusione La grande novità è rappresentata dalla possibilità per gli utenti di regi- delle informazioni sportive e delle iniziative della Lega e delle 22 Società strarsi al sito per accedere a contenuti esclusivi come la diretta testuale che partecipano al Campionato Serie B ConTe.it. In particolare trasmette il delle partite, giochi e concorsi, sondaggi e training (area dedicata alle eser- flusso di notizie in entrata e in uscita, veicola le comunicazioni provenienti citazioni tattiche e agli allenamenti). La registrazione al sito costituisce il dalla Lega, dalle Società associate, dalla Federazione Italiana Giuoco Cal- primo importante punto di contatto con i fan che permette alla Lega B di cio e da tutti gli organismi funzionali all’attività della Lega stessa verso i acquisire una serie di informazioni interessanti sull’utente, il primo step mass media. verso la costruzione di una database proprietario di grande valore.

L’ufficio inoltre concorre alla progettazione del piano di comunicazione, redige i comunicati, organizza le conferenze stampa, aggiorna il sito web ufficiale e i social network della Lega, veicola le statistiche, seleziona quotidianamente la rassegna stampa e mantiene i contatti con i media. Gestisce infine l’archivio dei contenuti editoriali, dei materiali grafici, delle immagini e dei video.

Sito web - www.legab.it è il principale strumento di comunicazione web; fornisce una diffusione puntale e aggiornata della programmazione del calendario - anticipi e posticipi - risultati real time, statistiche di gioco, informazioni sulla Lega e sulle Società, news, eventi, progetti e partner- ship. Il sito ufficiale della Lega è fruibile sia nella versione desktop che in quella mobile.

Il nuovo sito della Lega B è stato lanciato in versione desktop (la porta d’accesso a tutta l’offerta della Lega B, fruibile anche da tablet) e Msite destinato agli smartphone con un focus specifico sui contenuti essenziali e dedicato in particolare al Campionato Serie B ConTe.it. Il sito legab.it presenta un design coerente ai colori e all’identità visiva del brand LNPB, e si è definita una sintassi cromatica con il verde come colore primario e l’utilizzo di colori diversi utili per identificare i singoli elementi e le rela- tive funzioni.

102 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

La sezione Campionato consente l’accesso diretto alle schede delle partite da tutte le pagine del sito e permette all’utente di scoprire statistiche, informazioni dettagliate, immagini delle partite, aggiorna- menti in tempo reale e cronaca testuale. Nella medesima sezione sono disponibili le classifiche aggiornate, il meteo, la mappa degli stadi e le BAnno III - supplementoMAGAZINE al N 6 (24) schede dettagliate su tutti i Club della Lega. La funzione di social sha- ring (possibilità di condividere i contenuti del sito sui social network) è integrato in tutte le sezioni del sito. Nell’area “entertainment” si tro- vano invece i video e le immagini del Campionato, il B Magazine, la rivista online ufficiale con gli approfondimenti, le notizie e le curiosità. B Fan è invece la sezione dedicata a tutti i tifosi delle 22 Società nella quale è possibile trovare informazioni e curiosità sui Club e sul Cam- pionato, scoprire i tesori e gli itinerari più belli delle città (informazioni, consigli su ristoranti e hotel, mostre e luoghi d’arte) che fanno parte della Lega B per arricchire e stimolare le trasferte dei tifosi, scaricare wallpaper esclusivi, sfogliare le figurine e accedere alla sezione Trai- ning.

Nella sezione “B Social” si è realizzato un “social wall” dove si possono trovare i contenuti dei canali social ufficiali delle nostre Società grazie all’importazione automatica dei feed da Facebook, Twitter, Instagram, Youtube e Google+. Completa l’area una sezione interamente dedicata ai più piccoli in cui sono stati utilizzati colori più brillanti con notizie e curiosità, giochi, statistiche, schede dei club e dei giocatori, Wall of Fair e i valori di Lega B. Tutto con un linguaggio specifico per i tifosi di domani.

Infine, ma non da ultimo, il sito propone l’area istituzionale con le news e i comunicati, la storia e le informazioni sulla Lega, e tutti gli approfondimenti necessari a far conoscere la Lega, le sue attività, i suoi partner commerciali e i progetti speciali: B Club, B Italia, B Futura e www.legab.it B Solidale.

103 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Il sito mobile - la versione mobile del sito legab.it propone una sintesi del della fede calcistica dei fan all’offerta di informazioni sul Campionato e sito desktop ed è stato pensato per essere complementare all’App “Lega sulla Lega, con uno spazio dedicato alle proposte commerciali dei partner B” con contenuti informativi fruibili dai dispositivi mobili come le news e commerciali e ai contenuti social che hanno funzionato di più nel corso tutte le informazioni sul Campionato. Anche sul sito mobile è possibile della settimana. seguire le partite in diretta (cronaca testuale e aggiornamento dati) e la struttura è funzionale alla fruizione dei contenuti essenziali: durante il live, infatti, si dà maggiore rilievo all’aggiornamento real time delle partite con gli utenti che potranno vedere i risultati in tempo reale e, una volta effet- tuato il login, accedere alla diretta del match.

La nuova App “Lega B” – La Lega B ha inoltre lanciato sul mercato la prima App ufficiale disponibile su App Store e Play Store. Il coinvolgimento degli utenti è stimolato tramite sezioni interattive, giochi, elementi di intratte- nimento e la possibilità di scaricare contenuti brandizzati per la persona- lizzazione del proprio cellulare (sfondi, screensaver, loghi, suonerie, video ecc.) così come anche la possibilità per il fan di commentare le partite live o gli altri contenuti multimediali interagendo con la propria cerchia di amici negli altri social network. L’App risponde ai bisogni di informazione, coinvolgimento e divertimento degli appassionati di sport e dei fan dei Club associati, offrendo un prodotto/servizio che aspira a migliorare l’espe- rienza di fruizione dei tanti contenuti collegati al mondo della Serie B. Il lancio dell’App ufficiale costituisce uno step fondamentale nella strategia digitale della Lega, perché consente di attivare un nuovo punto di contatto imprescindibile e di accompagnare i fan ovunque si trovino con il racconto del Campionato e le iniziative della Lega stessa.

La Newsletter “Lega B” – Un’ulteriore strumento di comunicazione è rap- presentato dall’attività di e-mail marketing nei confronti dei fan registrati e presenti nel database. Il piano di comunicazione prevede l’invio di una newsletter settimanale, una newsletter mensile e DEM con cadenza perio- dica variabile a seconda degli accordi con i partner commerciali. La strut- tura della newsletter unisce la personalizzazione dei contenuti sulla base

104 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

LA PIATTAFORMA TV IN ITALIA LA SERIE B ConTe.it IN NUMERI LE DIRETTE TV PER OGNI TURNO DI CAMPIONATO LIVE

1 ANTICIPO 9 GARE 1 POSTICIPO TOTALE SPETTATORI LIVE: 3.223.556 il venerdì sera il sabato pomeriggio il lunedì sera (h. 20:30) (h. 15:00) (h. 20:30) Picco di 115.251 spettatori complessivi nella 19a giornata di ritorno

Media spettatori a partita Totali spettatori Regular Season: 6.679 Play-Off: 137.868

LA SERIE B IN NUMERI LA PIATTAFORMA TV ESTERA TV

TOTALE AUDIENCE LIVE SKY E RAI: 49.851.277

MEDIA PER GIONATA SKY E RAI: 1.186.935

5.000 EVENTI TRASMESSI 3.000 ORE DI TRASMISSIONE Alba nia, Kosovo, Bulgaria LA SERIE B IN NUMERI WEB

SITI CLUB 1,5 milioni di visite e 3,5 milioni di pagine visitate Nord America, Centro America, Sud America, Africa, Medio Oriente Gibuti, Egitto, Sudan, Isole Comore, e Oceania Sud e Centro AmericAmericaa Algeria, Chad, Libia, Marocco, Somalia, SITO LEGA 500.000 visite con 300.000 utenti unici Tunisia, Iraq, Iran, Jordan, Kuwait, Libano, Mauritania, Oman, Palestina, Quatar, Arabia Saudita, Siria, UAE, Tutto il mondo, OLTRE 250.000 fan sulla pagina Facebook u ciale della Lega B Yemen eccetto l’Europa

LA SERIE B IN NUMERI SOCIAL

250.000 Likes 246 followers 38.7203 views 49.000 followers 18.900 followers

105 / Le attività della Lega B // 3.8 - PROGETTI ISTITUZIONALI BILANCIO SOCIALE 2015-2016

B Solidale - Piattaforma per la Responsabilità Sociale - La Lega Nazionale Trust B Solidale Onlus - Il 19 maggio 2015 la Lega Nazionale Professioni- Professionisti B ha dimostrato, sin dalla sua costituzione, una particolare sti B ha dato vita al “Trust B Solidale Onlus”, l’Organizzazione Non-Profit attenzione nei confronti della valenza sociale del Calcio, inteso come stru- disposta con lo scopo di perseguire con maggior vigore ed efficacia le mento di sensibilizzazione e divulgazione di messaggi positivi. iniziative riconducibili ai temi della Responsabilità Sociale promossi dalla Lega stessa e dalle 22 Società associate.

La formula scelta è quella del Trust, organizzazione di origine anglosassone e modello innovativo in Italia nel Terzo Settore; l’istituzione, riconosciuta dall’ Agenzia delle Entrate come organizzazione Non-Profit, permette inol- tre l’ottenimento della qualifica di “Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale” (ONLUS).

Struttura del “Trust B Solidale Onlus”:

Disponenti Fondatori - Versano il patrimonio iniziale (LNPB); Nel modello tradizionale, però, encomiabili iniziative di collaborazione Organo di Controllo - Vigila sullo scopo del Trust (LNPB); delle istituzioni calcistiche con il Terzo Settore non sempre sono riuscite a Trustee - Organo amministrativo. essere efficaci, rientrando spesso in una routine che poco ha apportato alle cause nobilmente supportate. Comitati:

Tale presa d’atto ha ispirato la Lega B a cercare di superare la consolidata, Commissione Sociale e Istituzionale; seppur lodevole, modalità di aderire praticamente a tutte le proposte Comitato Etico e di Indirizzo. di collaborazione, decidendo di adottare un differente approccio attra- verso un impegno più strutturato e sistematico, selezionando un numero Lo “Scopo del Trust” consiste esclusivamente nella solidarietà sociale, da ristretto di Associazioni, partecipando allo sviluppo delle iniziative e certi- realizzarsi attraverso attività di beneficenza, e in particolare: ficandone i risultati. la realizzazione di iniziative benefiche ritenute doverose e necessarie a Con questi presupposti è nata “B Solidale - Piattaforma per la Responsabi- fronte di situazioni contingenti determinate dalla realtà quotidiana; lità Sociale” strumento attraverso il quale la Lega e le 22 Società associate l’organizzazione di eventi benefici a favore di categorie disagiate; hanno scelto di confrontarsi con il Terzo Settore. la promozione e il sostentamento nel corso di ogni stagione sportiva, di un numero ristretto di attività e associazioni partecipando allo sviluppo Il Progetto si realizza attraverso la programmazione strutturata d’iniziative delle loro iniziative; benefiche sia in campo che fuori dal campo dedicate esclusivamente ad l’attivazione di campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi anche alcune selezionate realtà del Non-Profit. attraverso i mezzi di comunicazione di massa.

106 / Le attività della Lega B

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

B Italia - Rappresentativa della Serie B - B Italia è la Rappresentativa della Lega B composta dai giovani talenti che partecipano al Campionato Serie B INCONTRI DISPUTATI NELLA STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 ConTe.it. In occasione di ogni stagione sportiva la Rappresentativa disputa B Italia - Rappresentativa AIC | 6 agosto 2015, Coverciano 0-0 competizioni amichevoli e sessioni di stage affrontando principalmente Nazionali Giovanili Federali e Rappresentative internazionali di Campionati B Italia - FNL Russia | 2 dicembre 2015, Russia 3-2 di . B italia-Aston Villa Under 21 | 19 gennaio 2016, Birmingham 2-1

Under 21 - B Italia | 10 febbraio 2016, Chiavari 5-2

Parma - B Italia | 13 aprile 2016, Parma 4-1

I criteri di selezione sono relativi all’età - Under 21 e Under 16 - e alla TORNEO INTERNAZIONALE GIOVANILE LAZIO CUP ( UNDER 16 ) partecipazione al Campionato cadetto nella logica della convocazione di almeno un’atleta per ogni Società. Il progetto mira a sostenere i Club nella B Italia - Cassino | 17 maggio 2016, Cassino 2-0 valorizzazione dei propri settori giovanili, rappresentare una fonte di talenti Napoli - B Italia | 28 maggio 2016, Cassino 2-1 per le Nazionali giovanili, rafforzare i legami con le Leghe Professionistiche e con le Federazioni Calcistiche Internazionali B Italia - Albania | 19 maggio 2016, Cassino 2-0

Universiadi - La nazionale italiana universitaria di calcio ha vinto, per la seconda volta, la medaglia d’oro alle Universiadi, la più importante competizione spor- tiva internazionale riservata agli studenti universitari. All’Universiade 2015, tenutasi nella città sud coreana di Gwangju, organizzata dalla F.I.S.U (Fede- razione Internazionale Sport Universitario con sede a Losanna) hanno par- tecipato 160 Paesi per un totale di circa 15.000 persone tra atleti, tecnici e dirigenti. Il calcio italiano è stato rappresentato da una Nazionale, coordinata dalla Lega B e composta da calciatori provenienti dai campionati di Serie B, Lega Pro e Lega Dilettanti, guidata dal tecnico della B Italia Massimo Piscedda.

108 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

GIRONE A ITALIA, COREA DEL SUD, QUARTI DI FINALE SEMIFINALE FINALE CANADA, CINA TAIPEI Canada-Italia 2-5 Repubblica d’Irlanda-Italia 0-1 Giappone-Italia 0-0 Italia-Corea del 3-0 2 luglio 2015 9 luglio 2015 11 luglio 2015 (1-3 rigori) Sud 13 luglio

Corea del Sud-Italia 1-0 5 luglio 2015

Italia-Cina Taipei 0-0 7 luglio 2015

109 / Le attività della Lega B

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

B Italia - Piattaforma per la Valorizzazione Territoriale - Il brand che dipendenti e collaboratori, una ’iniziative a favore della comunità identifica il progetto sportivo di valorizzazione delle giovani migliori di appartenenza; promesse si arricchisce di contenuti attraverso l’avviamento di una le aree d’intervento dell’iniziativa riguardano i bambini, gli anziani, Piattaforma dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei territori i disabili e il decoro urbano. che ospitano le Società della Serie B ConTe.it. In collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Con B Italia la Lega e i 22 Club intendono raggiungere i seguenti obiet- tivi in Italia e all’estero:

accellerare la maturazione e la crescita qualitativa del sistema associa- tivo della Lega; rinsaldare i rapporti tra sistema-calcio, tessuto territoriale e rete pro- duttiva; promuovere le eccellenze dei territori e il loro confronto, collegandole con i Club; incentivare il turismo sportivo finalizzato a una nuova concezione di trasferta; collegare l’offerta turistica territoriale, nazionale e internazionale e il Campionato.

Scuola e Formazione Regoliamoci il Progetto si basa sulla conoscenza e sulla promozione delle regole del gioco del calcio e nel calcio; è realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Arbitri e dedi- cato agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori. In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Socialità e Territorio Un giorno per la nostra Città la Lega B e i 22 Club, con il patrocinio dell’Associazione Calciatori, dell’Associazione Allenatori e dell’ANCI, dedicano un giorno al mese alla propria Città, impegnandosi a realizzare, attraverso i propri tesserati,

111 / Le attività della Lega B

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

B Futura - Piattaforma per lo Sviluppo Infrastrutturale - La creazione di La seconda parte, che rappresenta il cuore del progetto, è articolata in una piattaforma dedicata allo sviluppo infrastrutturale nasce dall’esigenza cinque macro moduli che ricalcano l’approccio metodologico relativo alle di dare una nuova casa ai tifosi e agli appassionati di calcio. B Futura è il tipiche fasi del processo di sviluppo degli stadi. progetto attraverso il quale la Lega Nazionale Professionisti B ha inteso fornire alle 22 Società che partecipano al Campionato Serie B ConTe.it gli strumenti necessari per la costruzione, la riqualificazione e l’ammoderna- mento di stadi e impianti sportivi. 1. STUDIO DI FATTIBILITA’

Con il supporto di Unioncamere

Il progetto si avvia con la convinzione che, nonostante l’attuale assetto 2. ITER AMMINISTRATIVO legislativo non sia di particolare sostegno alle procedure di realizzazione Con il supporto di ANCI di un impianto sportivo, l’utilizzo di un diverso approccio, che si potrebbe definire di “sistema”, è in grado di innescare l’impulso necessario ad avviare quel processo di sviluppo indispensabile per colmare il gap di competiti- vità nazionale e internazionale del movimento calcistico. 3. PROGETTAZIONE PRELIMINARE La Piattaforma B Futura è accessibile alle 22 Società affiliate alla Lega B e Con il supporto di ANCE a tutte quelle realtà sportive che vogliono beneficiarne.

Nel novembre 2013 B Futura viene premiato a Parigi con il prestigioso EPFL BEST PRACTICES AWARDS, come miglior progetto tra tutte le leghe 4. IMPLEMENTAZIONE TECNOLOGICA europee in materia di stadi. Con il supporto di Finmeccanica Il Report B Futura - Piattaforma di Primo Livello - è articolato in due parti: nella prima, viene condotta un’analisi generale sullo stato infrastrutturale degli stadi della Serie B ConTe.it, analizzando gli impianti e confrontando 5. BUSINESS PLAN, FINANZIAMENTO le performance italiane con quelle delle quattro maggiori leghe europee di E ACCESSO AL CREDITO seconda divisione (Inghilterra, Germania, Spagna e Francia). Con il supporto di ICS

113 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

LA CONSULENZA All’inizio della stagione sportiva 2014 - 2015 la Lega B ha costituito una società di scopo - B Futura srl - per sostenere le Società nella realizzazione di progetti di riqualificazione o ammodernamento di uno stadio o di un centro sportivo. L’Organizzazione si avvale di una serie di partner di comprovata esperienza a livello internazionale per seguire i Club dalla fase dell’analisi preliminare allo studio di fattibilità e sostenibilità del progetto.

Studio di pre-fattibilità - Questo studio preliminare è un documento che per- mette ai club di valutare l’effettiva fattibilità dell’opera. Si compone di diverse fasi caratterizzate dall’analisi di tutti i fattori che concretamente, o potenzial- mente, impattano sulla costruzione di un nuovo impianto fornendo informa- zioni indispensabili ai fini di una corretta valutazione del progetto. La fase iniziale prevede la definizione della mission, della struttura, della vision ope- rativa tenendo conto del livello di ambizioni del Club, e da una valutazione delle esigenze del territorio e della collettività con il contributo delle Ammi- nistrazioni locali. 1. Analisi di Mercato - Tramite l’analisi del contesto di riferimento, del mercato corporate e dei tifosi si definiscono prezzi di vendita, dimen sioni dell’impianto e potenziale economico che la struttura sarà in grado di generare. Nello specifico tale analisi permette di comprendere meglio:

il mercato Corporate che rappresenta l’asset principale del Main Stand ed influenza in maniera sostanziale il Business Plan, alla base dello studio di fattibilità; il bacino d’utenza, le necessità e i comportamenti di spesa dei tifosi; il contesto in cui si andrà a collocare il nuovo impianto, le potenzialità attuali dell’area di riferimento e l’impatto del nuovo stadio sul territo rio.

2.Definizione Concept - Sulla base delle ricerche di mercato svolte, vengono definiti gli spazi e le caratteristiche tecniche del nuovo

114 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

impianto, le tempistiche di realizzazione, il budget e i principi di ge- da realizzare; stione dell’impianto, l’iter amministrativo, le eventuali strutture •la stima di un listino di ricavi (canoni minimi garantiti e affitti in esterne coinvolte, la cubatura commerciale e gli stakeholder di rife percentuale sul fatturato). rimento. 3. Concept design architettonico 3. Business Plan - Le caratteristiche dell’impianto e le potenzialità •Master Plan del sito; del mercato e il concept individuato definiscono il Business Plan •piani architettonici di ogni livello dell’impianto; che si compone del piano economico-finanziario risultato dall’ •renders in 3D dello stadio. analisi dei parametri legati al nuovo stadio. 4. Assistenza legale - L’assistenza legale fornita consente alla Società Presentazione dello studio di fattibilità integrato di Concept Design (Iter legge di inquadrare il rapporto con le Amministrazioni locali, relativa- 147) - Concluso lo studio di pre-fattibilità, B Futura assiste i Club negli step mente alla gestione o alla proprietà dell’impianto, e al consegui- successivi propedeutici alla presentazione al Comune di riferimento di uno mento del corretto iter amministrativo da seguire nelle fasi di pre studio di fattibilità orientato ad ottenere la “dichiarazione di pubblico inte- sentazione della proposta e realizzazione dell’impianto. resse” che permette l’avvio del progetto di realizzazione (Lg. 147 del 2013 impianti sportivi). 5. Assistenza concept tecnologico e green stadium - B Futura offre infine l’assistenza alla concettualizzazione tecnologica nella fase 1. Programme of Requirements - Le precedenti analisi risultanti di progettazione del nuovo impianto con particolare attenzione dallo studio di fattibilità convergono nella preparazione dello “Sta alla sicurezza, alla comunicazione, alla mobilità e alla sostenibilità. dium Programme of Requirements” contenente i risultati dell’ analisi funzionale dei differenti target group e dell’utilizzo poten Fasi successive alla presentazione della proposta ziale della struttura da parte di ogni categoria interessata. Ven Oltre alla consulenza iniziale volta a presentare il progetto presso le ammi- gono definiti i requisiti spaziali, logistici e tecnici di ogni area. nistrazioni locali e ottenere il “pubblico interesse”, B Futura può assistere 2. Concept e requisiti aree commerciali - Vengono poi definite in i propri Club durante tutto l’iter di progettazione, costruzione e gestione modo puntuale le funzioni di ogni singola area e la destinazione dello stadio. Grazie alla sua collaborazione con partner selezionati B Futura di ogni singolo esercizio relativamente alla funzione commerciale, può fornire: para commerciale e ristorativa. Sono inoltre valutati aspetti specifici come: Assistenza durante la fase di progettazione definitiva; Assistenza durante la realizzazione dei lavori; le caratteristiche delle aree esterne e/o adiacenti allo stadio utiliz Assistenza legale durante tutto l’iter; zabili per funzioni alternative; Consulenza e vendita di pacchetti hospitality; l’integrazione spaziale tra la “struttura” stadio e le altre attività; Consulenza sulla gestione dell’impianto; la definizione delle quantità (superficie e numero) degli spazi Commercializzazione e gestione delle aree retail.

115 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

PARTNER DI B FUTURA

B Futura - Partner & Advisor

‣ strategic concept ‣ architectural design ‣ smart stadium ‣ UEFA requirements ‣ business plan ‣ naming & hospitality

‣ legal assistance ‣ iter law147 ‣ administrative procedures ‣ debt capital ‣ project financing

‣ context analysis ‣ real estate investment fund ‣ concept of the Retail ‣ revenues from commercial area

‣ economic & Financial planning ‣ green stadium ‣ support in the asseveration

‣ market analysis ‣ engineering evaluation ‣ international benchmarking ‣ environmental impact ‣ stadium incomes

Invimit nvimit Sgr , è una società il cui capitale è interamente detenu- to dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’obiettivo di Invimit Sgr è il processo di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, attraverso l’istituzione, l’organizzazione e la gestione di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi

116 / Le attività della Lega B

Invimit nvimit Sgr , è una società il cui capitale è interamente detenu- to dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’obiettivo di Invimit Sgr è il processo di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, attraverso l’istituzione, l’organizzazione e la gestione di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi BILANCIO SOCIALE 2015-2016

I PROGETTI LA COMUNICAZIONE

•Luglio 2015 STUDIO DI B Futura svolge anche un ruolo di informazione sulle tematiche relative al set- •Presentazione studio di fattibilità al Comune di FATTIBILITA’ Cagliari: 2 Dicembre 2015 tore delle infrastrutture sportive inviando mensilmente una newsletter ai propri •Ottenimento Pubblico Interesse: 6 Aprile 2016 BUSINESS PLAN club e a tutti gli attori interessati alla tematica. •Assistenza strategica pre-commercializzazione La newsletter si suddivide in sezioni: CONCEPT stadio: Maggio 2016 - Ottobre 2016 DESIGN •Progetto definitivo: Primavera 2017 I progetti B Futura - fornisce infomazioni ed aggiornamenti sullo stato dei pro-

STUDIO DI •Gennaio 2015 getti di B Futura; FATTIBILITA’ •Presentazione studio di fattibilità al Comune di Partner: - fornisce infomazioni ed aggiornamenti su tutto cio’ che riguarda (Interrotto a causa vincolo sovrintendenza beni l’operato dei partner della Piattaforma; BUSINESS PLAN culturali) •Ripresa tavoli di lavoro: Agosto 2016 Il mondo B Futura - fornisce infomazioni ed aggiornamenti su tutte le CONCEPT •Probabile progetto Pilota Fondo Obiettivo - Invimit attivita’ di B Futura, come la partecipazione a convegni internazionali ed incontri DESIGN operativi; Focus: fornisce approfondimenti e panoramiche sui molteplici aspetti legati al STUDIO DI FATTIBILITA’ •Agosto 2015 settore degli impianti sportivi; •Progetto realizzato dal Club in maniera autonoma e Eventi: vengono elencati i principali eventi nazionali ed internazionali dedicati BUSINESS PLAN supportato da B Futura tramite alcune analisi alla tematica stadi. specifiche di controllo CONCEPT DESIGN

STUDIO DI FATTIBILITA’ •Maggio 2015 BUSINESS PLAN •Realizzazione studio di fattibilità per costruzione nuovo stadio in un’area diversa da quella attuale CONCEPT DESIGN

PRESENTAZIONE PROGETTO •Maggio 2016 DI FATTIBILITÀ •Realizzazione progetto di fattibilità per costruzione AL COMUNE nuovo stadio di Lampedusa. DI LAMPEDUSA E LINOSA

PROGETTI IN FASE DI VALUTAZIONE

117 / Le attività della Lega B

STUDIO DI FATTIBILITA’ BILANCIO SOCIALE 2015-2016 BUSINESS PLAN STADIO

TIMELINE PROGETTO NUOVO STADIO DI CAGLIARI

Da 07/2015 Da 09/2015 Da 12/2015 Da Da 01/2017 01/2017 Durante il Da 2017 06/2019 a 09/2015 a 12/2015 a 12/2016 a 06/2017a 06/2017 2017 a 2018

STUDIO DI Studio di Proge2o Conferenza di Proge2o Conferenza di FATTIBILITA’Proge2o Inaugurazione STUDIO DI STADIO + fa*bilità Preliminare Servizi Defini:vo Servizi BUSINESSFATTIBILITA’Esecu:vo PLAN e Ges:one

COMPLETO COMPLETO COMPLETO ININ CORSO CORSO DA DEFINIRE DA DEFINIRE DA DEFINIRE CONCEPT DESIGN

IDEA GENERALE

Il Parco degli Anelli, l’area in cui sorgera’ il nuovo stadio di Cagliari, è attualmente oggetto di un progetto di riqualificazione urbana ad opera dell’Arch. Joao Nunez che trasformera’il quartiere in un polo sportivo ad alta attrazione turistica.

La costruzione di un nuovo impianto offre sia l’opportunita’ di uno sviluppo com- merciale con focus sullo sport e il tempo libero sia di una nuova arena moderna che garantisca lustro nazionale ed internazionale all’intera regione.

106 - Le attività della Lega B CONCEPT DELLO STADIO DICHIARATO DI PUBBLICO INTERESSE

21.000 posti 55 milioni di investimento Aree Hospitality: - 4.000 mq per l’Hospitality - 15 skyboxes - 1.500posti premium - tribuna lounge con vista sul campo da gioco/mare Strutture per l’allenamento (3 campi da calcio, 2 multifunzionali) Foresteria per le giovanili del Club Centro sportivo indoor (boxe e spogliatoi per gli atleti) Museo, Fan Store, Family Village, Sport Bar, Uffici per il Club Centro commerciale (10.000mq) Centro medico Centro congressi Spazio per concerti

119 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

B Club - Piattaforma di Marketing Associativo - B Club rappresenta un innova- vativa che ascolta le esigenze delle singole Società, nel loro interesse, nell’inte- tivo progetto di marketing associativo, caratterizzato dalla centralizzazione di resse del Campionato e dei suoi Partner. primari diritti e spazi promo-pubblicitari da parte della Lega B. Si tratta di una piattaforma unica nel panorama dello sport nazionale ed euro- peo, in grado di far interagire l’originalità di un’idea, il profilo innovativo della combinazione di fattori di marketing e l’affidabilità di un modello di Partner- ship promosso e gestito dalla Lega stessa, in collaborazione con le 22 Società associate. L’intento finale di questa progettualità è quello di produrre effetti progressivi e integrati tra il terreno di gioco, lo stadio, la comunità dei tifosi e il territorio, utilizzando tutti gli strumenti di comunicazione, informazione e B Club è una piattaforma integrata di marketing che racchiude in sé una serie relazione dei quali la Lega dispone, direttamente o attraverso terzi. Infatti tutte di opportunità ad alto valore aggiunto (visibilità nazionale, significativi bacini di le attività di marketing sono mirate a valorizzare Lega B come soggetto real- utenza, declinazione territoriale e alta frequenza di eventi) con l’obiettivo di mente capillare sul territorio, attivo e garante di una comunità di appassionati, coniugare le iniziative di marketing delle singole Società con lo sviluppo di una capace di essere protagonista dal punto di vista sportivo, sociale ed econo- strategia integrata della Lega B. Il proposito di questa nuova piattaforma è mico. Il progetto di marketing associativo si propone anche di implemen- quello di coinvolgere un numero ristretto e qualificato di Partner con la possi- tare nuove attività B2B tra i Club e le loro proprietà, i tesserati, i Partner bilità di realizzare attività mirate e dedicate in diverse aree geografiche durante di Lega e dei Club, le istituzioni locali e i tifosi. I vantaggi che Lega B e le tutto il Campionato o in specifici momenti dell’anno, al fine di incrementare i Società garantiscono ai Partner confluiscono nella creazione di contenuti ricavi dei singoli Club. ad alto valore aggiunto con alcune caratteristiche distintive e una serie di diritti promo-pubblicitari presenti in tutta l’offerta tra cui: Attraverso B Club pertanto la Lega si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi: naming e identità visiva; valorizzazione del prodotto Serie B ConTe.it; comunicazione; incremento dei ricavi dei singoli Club; visibilità stadio; ottimizzazione dei beni e servizi in ottica di centralizzazione di acquisti; visibilità media; configurazione di un’offerta di nuovi servizi dedicati non solo per le Società, ticketing; ma anche per gli abbonati e i tifosi. merchandising; eventi & co-marketing. La filosofia del progetto è quella di mantenere da un lato il ruolo fondamentale dei singoli Club nel mercato territoriale di riferimento attraverso il consolida- Attraverso B Club è stata introdotta anche la gestione centralizzata del mento di rapporti di Partnership locali e dall’altro quello di rafforzare il ruolo bordocampo, delle divise da gioco di tutti i Club e del pallone, elementi della Lega nei settori del marketing associativo attraverso l’intercettazione di che contribuiscono a rendere il Campionato Serie B ConTe.it facilmente Partner nazionali e internazionali. La Lega si fa portavoce di una realtà inno- riconoscibile e distinguibile dagli altri campionati italiani ed europei.

120 / Le attività della Lega B

// 3.9 - ALTRI PROGETTI BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Regoliamoci - Le regole del gioco pulito - Il progetto realizzato in TAPPA MESE GIORNO SOCIETÀ LOCATION collaborazione con primarie Società leader nell’analisi dei flussi di 1 9 Novara Centro Sportivo Novarello scommesse e nella lotta al match-fixing, si è realizzato attraverso un Tour che ha fatto tappa nelle sedie negli stadi delle 22 Società, 2 10 Brescia Club House/Centro Sportivo San Filippo dedicato al tema delle frodi sportive. 3 Dicembre 15 Pro Vercelli Stadio

4 16 Como Centro Sportivo

Il progetto si è realizzato attraverso una serie di sessioni di formazione 5 17 Vicenza Centro Sportivo Morosini ed approfondimento sul match-fixing, dagli aspetti normativi e legali, a quelli relativi alle modalità di monitoraggio, con rappresentazioni 6 9 Cesena Stadio Orogel di case history internazionali, fino alle tecniche di “avvicinamento” 7 10 Perugia Stadio utilizzate dalle organizzazioni criminali. Febbraio 11 Perugia 8 11 Ternana Hotel Garden

Struttura delle sessioni per singola Società: 9 16 Cagliari Centro Sportivo Asseminello

Sessione 1 Stadio Comunale Chiavari/ 10 9 Entella Centro Acquarone

Centro Sportivo Bruno 11 10 Spezia Prima Squadra; Ferdeghini Staff tecnico; 12 15 Modena Staff dirigenziale. 13 16 Crotone

Marzo Casa di Conversazione 14 22 Lanciano Sessione 2 Comunale/Stadio Guido Biondi

15 23 Pescara Poggio degli Ulivi Settore giovanile - Primavera e Allievi nazionali; 16 29 Salerno Staff tecnico; 17 30 Avellino Stadio Partenio Lombardi Staff dirigenziale. 18 31 Bari

Il tour è stato realizzato con il supporto dell’Istituto per il Credito 19 5 Latina Stadio Francioni/Centro Fulgorcavi

Sportivo (Integrity Partner). 20 6 Ascoli Sede Ascoli Picchio

15 bis 6 Pescara Poggio degli Ulivi Aprile Centro di preparazione Olimpica 21 7 Livorno di Tirrenia

22 21 Trapani Stadio Polisportivo Provinciale

122 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

123 / Le attività della Lega B BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Facciamo la Formazione - La 5° edizione del programma formativo, ideato e organizzato congiuntamente dalla Lega B e dall’Associazione Italiana Calciatori, riservato ai calciatori professionisti in attività mili- tanti nelle Società del Campionato Serie B ConTe.it e incentrato sull’in- serimento professionale nel mondo del lavoro al termine della carriera sportiva, ha visto partecipare nella stagione sportiva 2015-2016 i tesse- rati delle Società A.C. Cesena e F.C. Pro Vercelli 1892.

B Med - Piattaforma Medico Sanitaria - Nell’ottica dell’ampliamento dell’offerta di servizi alle Società associate, la Lega B ha avviato nella stagione sportiva una piattaforma medico-sanitaria denominata B Med. Il Progetto si realizza attraverso la creazione di una rete di accordi con selezionate strutture di a livello nazionale specializzate in una serie d’interventi sanitari specifici.

Commissioni LNPB - Al fine di migliorare il contesto organizzativo la Lega B ha istituito delle Commissioni che hanno svolto attività, su nomina e incarico dell’Assemblea di Lega, sui temi legali e finanziari, composte da professionisti o dirigenti individuati dalle Società asso- ciate, ciascuna con un proprio coordinatore e un referente interno alla Lega medesima. La Commissione Legale si propone di fornire supporto giuridico-legale nelle materie individuate dall’Assemblea, approfon- dendo i profili di competenza delle tematiche associative, con partico- lare riferimento agli ambiti normativi disciplinati dal Codice di Autore- golamentazione, nonché in ogni aspetto rilevante in materia civilistica, penalistica o amministrativistica, oltre che regolamentare endofede- rale. La Commissione Finanziaria si propone analogamente di fornire supporto nelle aree tematiche di natura economico/finanziaria, non- ché di svolgere approfondimenti di carattere tecnico finalizzati alla redazione della normativa associativa.

124 / Le attività della Lega B

Parte IV La Responsabilità Sociale

4.1 - Report Sociale 4.2 - Piattaforma di Responsabilità Sociale 4.3 - Strumenti di comunicazione e di raccolta fondi 4.4 - Stagione Sportiva 2015/2016 - Report Attività 4.5 - Un Giorno per la Nostra Città 4.6 - La Campagna RISPETTO // 4.1 - REPORT SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Report Sociale - Per rendere conto delle scelte e delle attività messe in campo relativamente alle iniziative riconducibili alla Responsabilità Sociale, la Lega Nazionale Professionisti B si è voluta dotare di un documento di rendicontazione in grado da un lato di fornire una rappresenta- zione puntuale delle attività svolte e dall’altro creare uno strumento di comunicazione e partecipazione con i propri stakeholders.

Attraverso la rendicontazione sociale, la Lega intende: La Mission

128 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Mappa degli Stakeholder - La consapevolezza che il mondo dello sport, In che modo - Tutti coloro che portano interesse, anche di natura non ed il calcio in particolare, sia uno dei pochi canali in grado di coin- economica, influiscono o sono influenzati dai risultati che da queste volgere ed educare allo stesso tempo, impone alla Lega di operare in stesse attività benefiche si ottengono. I portatori d’interesse - Stakehol- modo tale che quanti più soggetti siano coinvolti a partecipare diret- der - dell’attività di Responsabilità Sociale della Lega B possono essere tamente o indirettamente al processo di formazione del “Progetto suddivisi in due macro categorie: Sociale”.

Stakeholder interni: Stakeholder esterni:

LEGA B Promotore del Progetto Sociale TIFOSI Spettatori che seguono la loro squadra constantemente sia allo stadio che in Tv o alla radio SOCIETA’ SPORTIVE Centro operativo dell’interesse (Società che partecipano al Campio- nato Serie B) APPASSIONATI Fruitori diretti e indiretti dei conte- nuti calcistici

COMPONENTI ISTITUZIONALI Organi Federali e Associazioni di SPORTIVI categoria Giovani calciatori, ma anche amanti dello sport, praticanti o meno, di tutte le età e provenienze COMPONENTI PROFESSIONALI Moltiplicatori del messaggio Sociale attraverso il proprio ruolo (Tesserati, Dirigenti, ecc.) FAMIGLIE I “supporters” dei tifosi, amanti più o meno consapevoli, ma convinti che il calcio, come forma di aggregazio- ne, debba perseguire per sua natura OPERATORI DELL’INFORMAZIONE Connettori fondamentali tra Proget- scopi socialmente utili e che la to e interlocutore (Licenziatari partita di calcio sia un momento audiovisivi, Media, ecc.) educativo, sano e a servizio di un ideale nobile

129 / La Responsabilità Sociale // 4.2 - PIATTAFORMA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE BILANCIO SOCIALE 2015-2016

B Solidale - La Lega Nazionale Professionisti B si è posta come obiet- Sociale (ONLUS) e le Organizzazioni Non-Profit ad esse assimilabili pos- tivo il perseguimento di un nuovo percorso di sensibilizzazione sulle sono candidarsi per entrare a far parte del progetto. La partecipazione tematiche sociali, per diffondere e promuovere quell’insieme di Valori alla selezione è aperta ai soggetti che propongano alla Lega iniziative che la Lega stessa ritiene debbano essere parte integrante della vita di nell’ambito delle seguenti categorie: ognuno di noi. l’Infanzia; A questo proposito è stata elaborata una Piattaforma dedicata al tema la Terza Età; della Responsabilità Sociale, strumento attraverso il quale la Lega e le la Diversa Abilità; Società Associate intendono sviluppare una serie di iniziative volte a la Ricerca Scientifica; riaffermare la centralità dei temi del Rispetto e della Solidarietà all’in- il Disagio Sociale. terno della comunità sportivà.

B Solidale, che è parte integrante di questa Piattaforma, è il Progetto Il Consiglio di Lega, su proposta del Comitato Etico, seleziona una Onlus attraverso il quale la Lega Nazionale Professionisti B ha scelto di con- per ognuna delle categorie individuate. frontarsi con il Terzo Settore. Calendario - Ognuna delle 5 Onlus dispone di 7 giornate di Campio- Selezione - All’inizio di ogni stagione sportiva la Lega B pubblica un nato durante le quali poter svolgere attività di sensibilizzazione e rac- bando attraverso il quale le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità colta fondi.

130 / La Responsabilità Sociale // 4.3 - STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E DI RACCOLTA FONDI BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Stadio maglie pregara di arbitri e capitani; maxiteli pregara sul campo da gioco; maxischermi all’interno degli stadi; messaggi audio nel prepartita e nell’intervallo; aree stand per la distribuzione di materiale promozionale; riviste ufficiali dei Club.

Media trasmissioni televisive dedicate alla Serie B ConTe.it; giornali sportivi nazionali e locali; giornali non sportivi nazionali e locali; radio; new media.

Web sito web www.bsolidale.it; pagina Facebook dedicata; spazi web dedicati nel sito web ufficiale e sui social network della Lega; spazi web dedicati nei siti web ufficiali e sui social network dei Club.

La Piattaforma B Solidale può contare su una serie di strumenti che per- mettono di raccogliere contributi economici per sostenere le iniziative solidali. Il servizio è accessibile attraverso il sito web www.bsolidale.it nella sezione “Dona ora”. È possibile donare con carta di credito com- pilando il form presente sul sito internet, attraverso il numero verde attraverso il quale è possibile donare sia dall’Italia che dall’estero, tutti i giorni, 24 ore su 24. Si può contribuire infine con bonifico bancario sul conto corrente dedicato.

131 / La Responsabilità Sociale // 4.4 - STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 - REPORT ATTIVITÀ BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Bando di selezione - Dal 2 al 22 giugno 2015 la Lega B ha pubbli- minata dal punto di vista della correttezza formale tenendo conto, cato un bando sul sito web ufficiale www.bsolidale.it che ha permesso quindi, dei requisiti di ammissibilità richiesti dal bando. Un’ulteriore di accedere alle selezioni per partecipare al Progetto “B Solidale” nel analisi è stata svolta cercando di far emergere l’ampiezza dei bacini Campionato Serie B ConTe.it 2015-2016. d’utenza e la distribuzione territoriale dei progetti.

Requisiti - Le Onlus candidate al Progetto hanno presentato iniziative Dal punto di vista formale, il controllo puntuale della documentazione nell’ambito delle seguenti categorie d’interesse: pervenuta e la verifica dei criteri di ammissibilità indicati nel bando hanno consentito, di fatto, di ridurre il numero delle associazioni l’Infanzia; vagliabili. Il numero ridotto delle candidature in alcune categorie ha la Terza Età: suggerito di tener conto non solo dell’aspetto puramente formale della la Diversa Abilità; documentazione, assumendo quindi una rilevanza minore rispetto ad la Ricerca Scientifica; altri e differenti elementi e criteri di valutazione. il Disagio Sociale. La scelta - I Componenti del Comitato Etico della Lega B hanno ana- Criteri di ammissibilità richiesti: lizzato le proposte pervenute e hanno espresso una preferenza per ognuna delle categorie. Il Consiglio di Lega ha ratificato le scelte e pub- sede e stabile organizzazione in Italia da almeno 2 anni; blicato i risultati. promotrici di progetti che producano effetti sul territorio nazionale; provata esperienza su almeno una delle cinque categorie stabilite; Esito del bando - Le Onlus vincitrici per la stagione sportiva 2015-2016 bilancio certificato. sono state:

Documentazione richiesta:

statuto e atto costitutivo; presentazione della Onlus; descrizione dettagliata dell’iniziativa. INFANZIA Bambinisenzasbarre Onlus

Modalità di presentazione: TERZA ETA’ FederAnziani Senior Italia DIVERSA ABILITA’ Parent Project Onlus compilazione form online sul sito web www.bsolidale.it RICERCA SCIENTIFICA Genitin Onlus

Verifica documentazione - La documentazione pervenuta è stata esa- DISAGIO SOCIALE Lorenzo Guarnieri Onlus

132 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

sul territorio nazionale (Rete Relais Itala) come agenzia psicopedagogica Associazione specializzata e di formazione.

Bambinisenzasbarre La campagna - Non un mio crimine, ma una mia condanna - L’Associa- Onlus zione Bambininisenzasbarre Onlus, che si occupa quotidianamente dei bambini (100mila ogni anno) che entrano in carcere per incontrare il geni- tore detenuto, attraverso la Campagna ha voluto dar voce e visibilità a que- Bambinisenzasbarre è un’Associazione con sede a Milano, da anni impe- sti bambini e ai loro bisogni. gnata in Italia in ambito penitenziario nei processi di sostegno psicope- dagogico alla genitorialità in carcere con un’attenzione particolare ai figli, Il sistema penitenziario è sollecitato a realizzare all’interno delle carceri colpiti dall’esperienza di detenzione di uno o entrambi i genitori. italiane un nuovo sistema di accoglienza che tenga in considerazione la presenza dei bambini e la necessità di mantenere e proteggere i legami Bambinisenzasbarre nasce come gruppo nel 1997 dall’Associazione Cumi- del nucleo familiare. Il Modello d’Accoglienza Spazio Giallo permette ai netti presente in carcere con attività culturali; nel 2002 si costituisce in bambini di prepararsi all’incontro con il genitore detenuto in un ambiente associazione senza scopo di lucro con il sostegno della Fondazione olan- in cui possono giocare ed essere seguiti da operatori professionali. La cam- dese Bernard van Leer, (impegnata dal 1949 nel sostegno di attività che pagna ha permesso di far conoscere gli Spazi Gialli e di raccogliere fondi promuovono lo sviluppo della prima infanzia in 40 Paesi). E’ presente nelle per la loro realizzazione. E’ un progetto-pilota nazionale consolidato nelle carceri milanesi di San Vittore, Bollate e Opera e sul territorio come agen- carceri della Lombardia (San Vittore, Opera, Bollate e successivamente Ber- zia psicopedagogica specializzata. Fa parte della Rete Europea per i figli gamo, Lecco, Varese) e a Napoli Secondigliano, avviato in Emilia Romagna di genitori detenuti, Children Of Prisoners Europe (COPE, ex EUROCHIPS) (Modena, ) e prossimo all’avvio anche in Piemonte (nelle carceri con sede a Parigi, fondata nel 2000 con il sostegno della Fondazione olandese di Vercelli e Ivrea). Bernard van Leer, per sensibilizzare sulla realtà dei bambini separati dai propri genitori detenuti e collegare le realtà impegnate su questo tema in Europa.

La missione di Bambinisenzasbarre è quella di promuovere il manteni- mento della relazione figlio genitore durante la detenzione e sensibiliz- zare la società civile perché si faccia carico dei diritti umani, sanciti dalle convenzioni internazionali, in favore dei minori separati dai propri genitori detenuti, affinché il diritto alla genitorialità venga garantito, culturalmente assimilato e reso parte del sistema valoriale.

L’Associazione è presente nelle carceri milanesi con i suoi interventi, diven- tati negli anni laboratori permanenti e osservatorio di buone pratiche, e

133 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Campagna Associazione Bambinisenzasbarre Onlus Dal 31 ottobre all’8 dicembre 2015: Non un mio crimine ma una mia condanna campagna di sensibilizzazione per far conoscere Bambinisenzasbarre Onlus e le sue attività a tutela della genitorialità in carcere; Liberiamo i campagna raccolta fondi telefonica per finanziare la costruzione di Spazi gialli, luoghi a misura di bambino, nelle carceri italiane.

Messaggio speaker Invia un SMS o chiama da rete fissa Campagna sensibilizzazione - “B Solidale per l’infanzia sostiene l’Asso- ciazione Bambinisenzasbarre Onlus che da 12 anni difende il diritto di 100.000 bambini di incontrare i propri genitori detenuti. Bambinisen- zasbarre ne accoglie già 10mila nei suoi Spazi Gialli. Per saperne di più visita il sito bambinisenzasbarre.org. Bambinisenzasbarre, Liberiamo i 45503 bambini.”

Campagna Raccolta Fondi - “B Solidale per l’infanzia sostiene l’Asso- ciazione Bambinisenzasbarre Onlus che da 12 anni tutela e difende il diritto di 100.000 bambini di incontrare i propri genitori detenuti. L’As- sociazione ne accoglie già 10mila nei suoi Spazi Gialli. Sostieni anche tu Bambinisenzasbarre. Dona ora al 45503, 2 euro da cellulare o 2 o 5 euro da telefono fisso. Bambinisenzasbarre, Liberiamo i bambini.” dona 2€ da cellulare personale

Evento nelle carceri – Per sensibilizzare sul tema e promuovere il lancio dona 2€ o 5€ dal telefono di rete fissa della campagna raccolta fondi tramite numero solidale la Lega B e 11 Società hanno partecipato ad altrettante partite di calcio organizzate all’interno dell’istituto di pena del territorio di appartenenza, disputate tra rappresentative di detenuti con e detenuti senza figli.

134 / La Responsabilità Sociale

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

promuove stili di vita che favoriscano un sano invecchiamento attraverso campagne di comunicazione. FederAnziani Senior Italia La campagna - Millepiazze per i Nonni d’Italia - La campagna ha avuto come fine la promozione dell’attività nei centri sociali per anziani. La Fondazione ha colto l’occasione della ricorrenza della Festa dei Nonni per organizzare FederAnziani Senior Italia è la federazione delle associazioni della terza età iniziative in migliaia di centri anziani su tutto il territorio nazionale. fondata nel 2006 con lo scopo di tutelare i diritti e migliorare la qualità della Con la campagna Millepiazze chiunque ha potututo sostenere i centri vita delle persone Senior. FederAnziani Senior Italia riunisce numerose asso- anziani, da sempre fondamentali strutture di aggregazione e di interazione ciazioni per un totale di 3.500 Centri Sociali per Anziani su tutto il territorio sociale, scoprendo come stanno evolvendo sempre più in moderni centri nazionale ed oltre 3,5 milioni di persone aderenti. dove i senior possono essere stimolati all’utilizzo di strumenti informatici, all’uso delle nuove tecnologie e alla pratica del wellness inteso come stile di La Federazione promuove ogni anno molte iniziative per rispondere alle esi- vita per il benessere psicofisico. genze della terza età, in particolare: I Centri Anziani sono infatti del tutto autonomi e autogestiti, anche dal punto di vista economico: il contributo dei cittadini rimane quindi l’unico modo per organizza convegni nazionali e internazionali che coinvolgono migliaia di provvedere al loro sostentamento. partecipanti tra delegati FederAnziani Senior Italia, medici delle principali società medico-scientifiche e organizzazioni partner della Federazione; collabora con le istituzioni e la comunità scientifica per la tutela della salute e la promozione dell’invecchiamento attivo specialmente attraverso la Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute; effettua ricerche sui temi della salute e dell’economia sanitaria attraverso il suo Centro Studi SIC (Sanità in Cifre); promuove la rappresentanza sociale nei confronti degli organismi pubblici e privati che operano nelle politiche sociali, di salute e assistenza; organizza, all’interno dei 3.500 centri anziani affiliati in tutta Italia, attività volte alla socializzazione e al benessere come l’informazione in ambito sani- tario, il turismo sociale, la prevenzione, la formazione nell’ambito tecnologico;

136 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Campagna Federanziani Senior Italia Dal 22 settembre al 27 ottobre 2015:

campagna di sensibilizzazione per far conoscere gli impegni e gli obiettivi dell’Associazione; campagna raccolta fondi per sostenere i centri anziani nella gestione e garantire ai senior un adeguato sostegno sociale ed economico.

Messaggio speaker Campagna sensibilizzazione - “B Solidale per la Terza Età sostiene la Fon- dazione Senior Italia. I nonni ci hanno amato da quando siamo nati, ora è il momento di dirgli grazie. Scopri come sostenere le attività dedicate ai Nonni d’Italia visitando il sito www.fondazionesenioritalia.it. I nonni tengono le nostre mani solo per un po’ e i nostri cuori per sempre.”

Campagna Raccolta Fondi - “B Solidale per la Terza Età sostiene la Fonda- zione Senior Italia. I nonni ci hanno amato da quando siamo nati, ora è il momento di dirgli grazie. Il 2 ottobre in occasione della festa dei nonni, pos- siamo partecipare anche noi alla campagna “Millepiazze per i nonni d’Italia”. Per scoprire tutte le iniziative è possibile visitare il sito www.fondazionese- nioritalia.it. I nonni tengono le nostre mani solo per un po’ e i nostri cuori per sempre.”

Evento negli stadi – Il 2 ottobre 2015 in occasione della “Festa dei Nonni”, in concomitanza con la giornata di Campionato, in tutti i campi una delega- zione di anziani di ogni territorio ha accompagnato nell’ingresso in campo giocatori e arbitri.

137 / La Responsabilità Sociale

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Il progetto - Le emozioni della Duchenne Il Progetto ha permesso di creare un servizio dedicato alle famiglie, con Parent Project Onlus figli affetti dalla patologia, che risponde ai bisogni del paziente e dell’intero nucleo familiare. L’azione messa in atto ha permesso di supportare psicologi- camente l’intero nucleo familiare durante le visite ospedaliere e le sperimen- tazioni cliniche. Parent Project Onlus è l’Associazione di genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker che dal 1996 lavora per migliorare il trat- Il Progetto nasce dalla consapevolezza di quanto il benessere del paziente tamento, la qualità della vita e le prospettive a lungo termine dei bambini e sia inestricabilmente legato al benessere della sua famiglia e della comunità ragazzi, attraverso tre obiettivi primari: in cui vive. Da alcuni anni, infatti, l’approccio riabilitativo alla persona disabile risulta sempre più orientato nella direzione di una presa in carico comples- informare e sostenere, anche psicologicamente, le famiglie dei bambini e siva che consideri e restituisca importanza e valore a tutti i membri della sua ragazzi affetti da distrofia di Duchenne e Becker; famiglia; questa specifica modalità di approccio è definita “Family Centered promuovere e finanziare la ricerca scientifica per sconfiggere la Distrofia Care”. Muscolare Duchenne e Becker attraverso progetti di ricerca, borse di studio per ricercatori e l’acquisto di strumenti diagnostici; L’équipe di assistenti sociali e psicologi del Centro Ascolto segue diretta- sviluppare un network collaborativo in grado di diffondere procedure di mente oltre 600 famiglie con progetti di orientamento personalizzato che trattamento clinico e di emergenza, linee guida e protocolli terapeutici e prevedono continui aggiornamenti sui trattamenti specialistici, sull’avanza- centri di riferimento su tutto il territorio nazionale. mento della ricerca scientifica, sui Centri di Riferimento o sugli ausili.

Dal 2002 l’Associazione ha dato vita al “Centro Ascolto Duchenne”, servizio di informazione e divulgazione clinica, legale e sociale, rivolto alle famiglie e agli specialisti e ha inoltre sviluppato, in collaborazione con Oracle Italia, il Registro Italiano DMD/BMD: banca dati on-line che intende colmare la man- canza di informazioni sui pazienti affetti da Distrofia muscolare di Duchenne/ Becker e permettere la comunicazione relativa alle sperimentazioni cliniche. La Comunità di Parent Project solo in Italia, direttamente e/o indirettamente, coinvolge oltre 20.000 persone, e come associazione iscritta al Registro nazio- nale delle Associazioni di Promozione Sociale, può stipulare convenzioni con lo Stato Italiano.

139 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Campagna Parent Project Onlus Dal 22 settembre al 27 ottobre 2015

campagna di sensibilizzazione per far conoscere la distrofia muscolare di Duchenne e Becker e l’attività dell’Associazione rivolta ai giovani pazienti.

Messaggio speaker Campagna sensibilizzazione - “B Solidale per la Diversa Abilità sostiene Parent Project Onlus che dal 1996 costruisce un mondo senza distrofia muscolare di Duchenne e Becker e un futuro di qualità per tutti i bambini e i ragazzi che ne sono affetti. Per saperne di più visita il sito parentproject.it.”

140 / La Responsabilità Sociale

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

per le trasfusioni di globuli rossi nei neonati gravemente pretermine (ovvero neonati con un peso inferiore a 1.500 grammi e/o con un’età gestazionale Genitin Onlus inferiore a 32 settimane).

Il sangue fetale contiene globuli rossi che hanno prevalentemente emoglo- bina fetale, una emoglobina che cede ossigeno ai tessuti con maggiore dif- Genitin Onlus, Associazione dei Genitori per la Terapia Intensiva Neonatale, ficoltà (ha un’affinità per l’ossigeno più elevata). In questo modo se la trasfu- è nata nel 2003 per volontà di alcuni genitori che hanno vissuto l’esperienza sione viene fatta con globuli rossi cordonali si riduce in modo significativo lo della prematurità. stress ossidativo. Se le trasfusioni sono numerose il vantaggio diventa ancora più rilevante. La “mission” principale di Genitin Onlus è quella di tutelare e proteggere la vita e la salute dei neonati prematuri, vale a dire di quei bambini che nascono La raccolta avviata al Policlinico Gemelli non garantiva un’adeguata quantità prima che sia compiuto integralmente il normale periodo gestazionale. di globuli rossi per i prematuri ricoverati nella Terapia Intensiva Neonatale; Inoltre l’Associazione si occupa di: quindi il gruppo di ricerca di Genitin Onlus (neonatologi, trasfusionisti ed esperti della Banca del Cordone UNICATT del Policlinico Agostino Gemelli) offrire una Casa Accoglienza (Il Nido di Davide) alle famiglie che hanno i loro che ha ideato il Progetto si è attivato per far conoscere il problema e sensibi- piccoli ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale; lizzare maggiormente le mamme a donare il sangue del cordone ombelicale. promuovere la ricerca scientifica sulle tematiche relative alle cause che determinano una nascita pretermine e sulle problematiche conseguenti alla nascita pretermine; supportare materialmente e psicologicamente le famiglie dei neonati pre- maturi; sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica della «prematurità»; promuovere iniziative per migliorare la Terapia Intensiva Neonatale (acqui- sto macchinari e materiali di consumo); supportare le famiglie anche nel loro ritorno a casa.

Il progetto - Grazie Mamma! - Il Progetto intendeva sensibilizzare e coinvol- gere le mamme a donare il sangue del cordone ombelicale, fondamentale

142 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Campagna Genitin Onlus Dal 19 marzo al 23 aprile 2016:

campagna di sensibilizzazione per coinvolgere le mamme a donare il san- gue del cordone ombelicale; campagna raccolta fondi per implementare le risorse dedicate alla raccolta di cordoni ombelicali durante i parti.

Messaggio speaker Campagna sensibilizzazione - “B Solidale per la Ricerca Scientifica sostiene Genitin Onlus, l’Associazione dei Genitori per la Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Genitin Onlus tutela e protegge la Dona il sangue della placenta e del cordone ombelicale. vita e la salute dei neonati prematuri, quei bambini che nascono prima che sia compiuto integralmente il normale periodo di gestazione. Per saperne di Dona la Vita ai piccoli nati prematuri. più visita il sito genitin.it.” DONA 2 EURO CON SMS Campagna Raccolta Fondi - “B Solidale per la Ricerca Scientifica sostiene Genitin Onlus, l’Associazione dei Genitori per la Terapia Intensiva Neonatale OPPURE 2 0 5 EURO del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Genitin Onlus tutela e protegge la CHIAMANDO DA RETE FISSA AL vita e la salute dei neonati prematuri, quei bambini che nascono prima che sia compiuto integralmente il normale periodo di gestazione. Sostieni anche tu Genitin Onlus. Invia un SMS al 45509.” Dal 14 Marzo al 02 Aprile 2016 www.genitin.it

143 / La Responsabilità Sociale

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

scopo di sensibilizzare le persone sul fenomeno della violenza stradale, di Associazione raccogliere fondi per finanziare iniziative educative in ambito sportivo e sco- Lorenzo Guarnieri lastico e di sostenere strutture che trattano traumi gravi generati, nella mag- Onlus gior parte dei casi, da violenza stradale.

La violenza stradale è la prima causa di morte tra i giovani con età compresa L’Associazione Lorenzo Guarnieri è nata nel 2010 per ricordare Lorenzo, tra i 13 e i 21 anni. In Italia muoiono ogni anno 4.000 persone sulle strade, ragazzo di 17 anni ucciso da un uomo che guidava in stato di ebbrezza, e per mentre i morti per mezzo di un’arma sono 400 all’anno. Per questo l’Associa- lavorare nel campo della sicurezza stradale, favorendo un’attività di preven- zione ha ritenuto di fondamentale importanza affiancare alla raccolta fondi zione attraverso il coinvolgimento delle amministrazioni e dell’opinione pub- anche un’attività di sensibilizzazione dentro e fuori gli stadi. blica sul tema e fornendo assistenza alle famiglie colpite da incidenti gravi. Testimonial d’eccezione della Campagna è stato , protagonista L’Associazione, unendosi con altre che già esistono, intende far diventare il del video realizzato dall’Associazione, in cui si evidenzia quanto il rispetto problema della sicurezza stradale una priorità dell’agenda politica. L’Associa- delle regole porti a un buon risultato sportivo, così come ad un comporta- zione Lorenzo Guarnieri lavora nel campo della sicurezza stradale attraverso mento di guida sicuro. una serie di attività:

raccolta firme per proposta di legge sul reato dell’omicidio stradale (diven- tata legge il 25 Marzo 2016); collaborazione con la Polizia di Stato, la Fondazione ANIA e l’Università La Sapienza nei progetti “Chirone” e “Cares” (per fornire assistenza psicologica alle famiglie delle vittime della violenza stradale); collaborazione con il Comune di Firenze per l’implementazione del piano DAVID, piano strategico per la sicurezza stradale 2011-2020; all’interno del piano viene portata avanti dall’Associazione un’attività di Educazione alla Sicurezza Stradale presso le scuole superiori e anche nelle società sportive dilettantistiche.

La Campagna - Rispetta le REGOLE, Vinci la VITA - La Campagna aveva lo

145 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Campagna Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus Dal 12 dicembre 2015 al 30 gennaio 2016:

campagna di sensibilizzazione per dare risalto al fenomeno della violenza stradale; campagna raccolta fondi per finanziare iniziative educative in ambito spor- tivo e scolastico.

Messaggio speaker Campagna sensibilizzazione - “B Solidale per il disagio sociale sostiene l’As- sociazione Lorenzo Guarnieri Onlus che da 5 anni lavora per prevenire la vio- lenza stradale e sostenere le vittime. La violenza stradale uccide ogni anno in Italia 4.000 persone e ne rende invalide 16.000. Per saperne di più visita il sito lorenzoguarnieri.com”

Campagna Raccolta Fondi - “Vedete ragazzi, su questo campo non si impara soltanto a giocare e a vincere, soprattutto si impara a vivere. La violenza stradale uccide ogni anno in Italia circa 4.000 persone e ne rende invalide 16.000. Aiuta l’Associazione Lorenzo Guarnieri a prevenire la violenza stra- dale e sostieni la vittime. Dona 1 € con un sms al numero 45597. Rispetta le Regole, Vinci la Vita.»

146 / La Responsabilità Sociale

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

The Bridge - Un Ponte per Lampedusa – Il 18 maggio 2016 la Lega B e Il modello di finanziamento è strutturato in differenti moduli: B Solidale Onlus hanno presentato a Sua Santità Papa Francesco e alla stampa presso la Pontificia Accademia delle Scienze, all’interno della Città partner Non-Profit (Fondazioni, Organizzazioni filantropiche, ecc.); del Vaticano, “The Bridge – Un Ponte per Lampedusa”. partner sportivi (Istituzioni, Leghe, Società, ecc.); partner commerciali (Aziende, Sponsor, Partner, ecc.); Il progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Giubileo delle Misericordia, crowdfunding (Piattaforma Fanfunding Tifosy, Sms Solidale, ecc.). prevede la realizzazione, di concerto con l’Amministrazione Comunale di Lampedusa e senza oneri per la stessa, di uno Stadio di Calcio pubblico dotato di terreno di gioco in erba naturale e artificiale di ultima genera- zione, con annesse recinzioni, spogliatoi, tribuna e impianto di illumina- zione.

Il progetto prevede inoltre l’impegno a gestire, manutenere e formare pro- fessionalmente personale locale affinché possa essere garantito lo svolgi- mento di attività sportive, sociali e di integrazione per almeno cinque anni.

L’auspicio è che il campo possa diventare il principale centro di aggrega- zione dell’Isola permettendo ai giovani della squadra di calcio dilettanti- stica locale, agli studenti di tutti i livelli scolastici e ai ragazzi immigrati ospiti del centro di accoglienza di beneficiare di una serie di opportunità sportive, di percorsi formativi e di integrazione negli anni a venire. Il Pro- getto prevede inoltre il co-finanziamento delle attività agonistiche delle squadre giovanili che per ragioni di budget non riescono a partecipare ai rispettivi campionati federali.

Un segnale concreto e pieno di significati individuato nella costruzione di un campo di calcio, che prendendo spunto ed esempio dagli abitanti di quell’isola, dimostri la volontà e la capacità di non lasciarli soli nel compi- mento di quella dura missione che la geografia e la storia hanno loro asse- gnato. Lampedusa ha bisogno di qualcuno che inizi a mettere la prima pietra per la costruzione di un “ponte”, basato sui Valori, che consenta a quell’umanità di diventare ancora più forte e più vicina al resto del Paese.

148 / La Responsabilità Sociale

BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Il progetto del nuovo stadio è stato realizzato in conformità ai più moderni parametri tecnici stabiliti dalla UEFA - Uefa Euro 1 - in modo da consen- tirne anche l’utilizzo per tornei di calcio giovanile professionistico. Per la realizzazione dello stadio, i soggetti proponenti si avvalgono della nuova norma prevista dall’articolo 20 (Opera pubblica realizzata a spese del pri- vato) del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (il Nuovo Codice dei Con- tratti Pubblici). Il progetto infrastrutturale prevede inoltre la realizzazione di un modulo di tecnologia e digitalizzazione dell’impianto e delle attività ad esso collegate. Lo Stadio vuole rappresentare un modello di “struttura sostenibile” grazie all’utilizzo di strumenti tecnologi all’avanguardia che consentano di rendere efficiente l’impianto dal punto di vista energetico, gestionale e manutentivo; è prevista inoltre la realizzazione di una “piat- taforma digital” in grado gestire le attività sportive, didattiche e di forma- zione che verranno svolte. In particolare:

Modulo Tecnologia Impianto fotovoltaico per produzione energia elettrica; Impianto di accumulo e scambio di energia sul posto (redistribuzione di energia prodotta in eccesso rispetto al fabbisogno dell’impianto); Impianto di illuminazione con tecnologia Led; Impianto di drenaggio, recupero delle acque e riutilizzo delle stesse per l’irrigazione del campo; Impianto solare termico; Impianto rete wi-fi; Impianto di videosorveglianza a gestione remota.

Modulo digital Interfaccia domotica per gestione impianto fotovoltaico; Interfaccia domotica per gestione impianto di drenaggio; Interfaccia domotica per gestione impianto solare termico; Monitor/Lavagna elettronica (per attività didattica e sportiva); Manuale interattivo gestione impianto (manutenzione campo di gioco, ecc.) Sito web e Social network dedicati(facebook, ecc).

150 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

I Semi dell’Etica – Il progetto, realizzato dalla Lega Nazionale Professionisti B, in collaborazione con l’ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani) e il MECS (Movimento per l’Etica, la Cultura e lo Sport), nasce con l’intento di promuo- vere i principi dell’etica, del rispetto e della responsabilità sociale fra i giovani delle scuole.

Il progetto ha coinvolto gli studenti di 22 scuole Secondarie di Secondo grado, “adottate” da altrettante Società della Serie B nelle rispettive regioni e si è svi- luppato in due fasi.

Indoor: compilazione di un questionario per valutare il grado di cultura etica; realizzazione di un video – attraverso smartphone - sui comportamenti cor- retti e non; quiz-test “Regoliamoci”, attraverso il quale valutare la preparazione degli alunni in relazione alle regole del gioco del calcio e ai relativi comportamenti da tenere in campo e fuori.

Outdoor: incontro e approfondimento dei temi trattati con la Società di riferimento; organizzazione di un torneo di calcio a cinque interno alla scuola (denomi- nato Eticampionato 2015-2016).

Le attività svolte hanno attribuito ad ogni classe un punteggio che ha determi- nato tre classifiche: Fair Play, Regole e Calcio.

La somma dei punteggi delle tre classifiche ha determinato le 4 classi finaliste che hanno avuto accesso alle fasi finali del Campionato; il torneo conclusivo di calcio a 5, tenutosi a Roma, ha decretato il vincitore del Campionato dell’Etica 2015 – 2016 (Liceo Scientifico «Alessandro Antonelli» di Novara).

151 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Altre iniziative - Nel corso della stagione sportiva la Lega B ha promosso e Special Olympics - Il 26 marzo e il 2 aprile, in occasione della 33’ e 34’ organizzato una serie di altre iniziative. giornata di Campionato, le 22 Società della Serie B ConTe.it sono scese in campo al fianco di Special Olympics per sostenere l’integrazione e l’auto- Stop War Play football – La Lega B, attraverso B Solidale Onlus, ha patroci- nomia delle persone con disabilità intellettiva attraverso lo sport e per pro- nato e sostenuto la missione internazionale “Stop War Play Football” pro- muovere l’European Football Week, evento al quale partecipano ogni anno mossa dall’Associazione Sant’Anna in collaborazione con l’ A.I.C.S. (Asso- più di 50.000 Atleti con disabilità intellettiva. Nel mondo sono 4.000.000 ciazione Italiana Cultura e Sport), il Corpo Militare del Sovrano Militare gli Atleti con disabilità intellettiva che ogni giorno praticano sport in oltre Ordine di Malta e l’M.F.A. (Malta Football Association). 170 paesi. In Italia sono 13.000 gli Atleti che praticano atletica leggera, badminton, bocce, bowling, calcio, equitazione, floor hockey, ginnastica, Il progetto ha permesso ai ragazzi che vivono nei luoghi dove è maggior- nuoto, pallacanestro, pallavolo, sci alpino, sci nordico, corsa con le rac- mente presente la piaga dei bambini soldato di utilizzare il calcio come chette da neve, snowboard, tennis e tennis tavolo. Il giuramento dell’Atleta alternativa alla guerra. Le prime missioni hanno reso possibile la consegna Special Olympics è “che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa di materiale sportivo in Somalia, Gibuti, Kosovo e Afghanistan. tentare con tutte le mie forze”.

152 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Earth Hour - Il 19 marzo 2016 alle 20.30 è scattata l’Earth Hour, l’ora in cui #TuttiGiuPerTerra - In occasione delle due finali Playoff della Serie B ConTe. le luci di tutto il mondo si sono spente simbolicamente per richiamare l’at- it tra Pescara e Trapani parte del cerimoniale pre gara è stato dedicato alla tenzione sul tema dei cambiamenti climatici. In quell’occasione, durante campagna «#TuttiGiuPerTerra», attraverso la quale l’Unicef ha chiesto ai la 32° giornata del campionato Serie B Conte.it, i capitani di tutte le squa- cittadini, alle scuole, alle istituzioni, al mondo dello spettacolo, della poli- dre sono scesi in campo indossando una fascia verde al braccio e in ogni tica e dello sport, di sedersi un minuto per terra, per porre fine ai bambini stadio è stato divulgato un messaggio speaker a sostegno dell’iniziativa che perdono la vita annegando nel mar Mediterraneo per fuggire dalla ideata dal WWF e promossa da Sky. guerra, dalla fame e dalla povertà.

Nel cerimoniale è stato esposto uno striscione con l’hashtag #TuttiGiuPer- Terra e un messaggio speaker che ha spiegato il significato dell’iniziativa.

Villaggio per la Terra - Dal 22 al 25 aprile all’interno del Villaggio per la Terra, organizzato da Earth Day Italia al galloppatoio di Villa Borghese a Roma, la Lega B ha promosso il contest calcistico «Il calcio unisce il mondo». Il con- test, rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni, si articolava in una serie di prove di palleggi, tiri in porta e dribbling e dava la possibilità di poter vin- cere un’esperienza con una delle squadre della Serie B ConTe.it 2015-2016. FAI Fondo Ambiente Italiano - Per promuovere e valorizzare il patrimo- nio artistico e naturalistico italiano la Lega B ha individuato il FAI - Fondo Ambiente Italiano - come partner del progetto di Responsabilità Sociale sui temi del territorio. A partire dalla stagione sportiva 2012-2013 la Lega è Corporate Golden Donor FAI.

153 / La Responsabilità Sociale // 4.5 - UN GIORNO PER LA NOSTRA CITTÀ BILANCIO SOCIALE 2015-2016

ASCOLI PICCHIO F.C. 1898

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Piazza del Popolo. Tipologia dell’iniziativa: Gioco del Picchio con calciatori e bambini, reinter- pretazione del classico «Gioco dell’Oca».

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Ristorante «Il Picchio d’Oro. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori si sono cimentati ai fornelli insieme ad anziane massaie per allestire una cena nel segno della tradizione ascolana.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: : Sito web Società. Tipologia dell’iniziativa: Realizzazione di una campagna di comunicazione sull’integrazione sociale globale.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Sito web Società Tipologia dell’iniziativa: Realizzazione di una campagna sul web con i gio- catori come testimonial che hanno valorizzato l’articolo 3 della Costitu- zione.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Cino e Lillo Del Duca. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

154 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

U.S. AVELLINO 1912

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Reparto di pediatria dell’ospedale “Moscati”. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha incontrato le mamme e i bambini del reparto, distribuendo gadget biancoverdi.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Casa di risposo «Alfonso Rubilli». Tipologia dell’iniziativa: Una delegazione dell’Avellino ha incontrato gli anziani ospiti del centro, consumando con loro il pranzo.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro di accoglienza «Torelli di Merco- gliano». Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno fatto visita ai richiedenti asilo del cen- tro e donato loro palloni e gadget.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Sede Società. Tipologia dell’iniziativa: Corso sulla sicurezza stradale e sul rispetto delle regole, insieme alla polizia cittadina.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Partenio. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olym- pics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

155 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

F.C. BARI 1908

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Ludico Prima Infanzia “Piccole Orme”. Tipologia dell’iniziativa: Momenti ludici con i bambini e di confronto con le giovanni mamme.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro anziani “Don Guanella”. Tipologia dell’iniziativa: Incontro con gli anziani del centro e organizza- zione di attività..

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio San Nicola. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

156 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

BRESCIA CALCIO

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Istituto Scolastico Santa Maria degli Angeli. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha incontrato gli studenti e le loro fami- glie per un momento di riflessione e condivisione.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Casa di riposo Residenza Vittoria. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno fatto visita e intrattenuto gli anziani del centro.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Sportivo San Filippo. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi dell’Associazione Fraternità hanno visitato il centro sportivo, scattato foto con i giocatori e assistito all’allenamento.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Scuole cittadine. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori, con il supporto della Polizia Municipale, hanno aiutato i bambini ad attraversare la strada

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Rigamonti. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

157 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

CAGLIARI CALCIO

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Comunale Polivalente “Area 3”. Tipologia dell’iniziativa: Organizzazione di laboratori e attività per discu- tere con bambini, ragazzi e giocatori di come migliorare la città di Cagliari.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Casa di riposo comunale. Tipologia dell’iniziativa: Una delegazione della Società ha incontrato gli ospiti del centro e trascorso del tempo con loro.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Sportivo Asseminello. Tipologia dell’iniziativa: I migranti delle Cooperative Sociali Riunite hanno visitato il centro sportivo e condiviso storie e racconti con i giocatori.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Scuola elementare “Collodi”. Tipologia dell’iniziativa: Incontro con gli alunni per promuovere la cultura della sportività mettendo in risalto i valori più nobili dello sport e del vivere civile

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Sant’Elia. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

158 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

A.C. CESENA

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Reparto pediatrico dell’ospedale Bufalini. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha fatto visita ai piccoli ospiti del reparto, portandogli in dono libri letti dai giocatori.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Sede Società. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno svolto una lezione di ginnastica dolce con un gruppo di anziani.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro servizi per stranieri. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha incontrato gli ospiti del centro, assi- stendo con loro ad una lezione di italiano e approfondendo i temi dell’in- tegrazione

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Scuole cittadine. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno vestito il ruolo di vigili urbani aiutando i bambini ad attraversare la strada.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: . Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

159 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

CALCIO COMO 1907

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Reparto di pediatria dell’ospedale “Sant’Anna”. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha fatto visita ai bambini del reparto e giocato con loro.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Fondazione Ca’ d’Industria. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha organizzato tornei di carte con gli ospiti della Fondazione, storica struttura per anziani della città.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Sportivo Mario Beretta. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi della Comunità dell’Annunciata hanno visitato il Centro Sportivo e pranzato con i giocatori.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Giuseppe Sinigaglia. Tipologia dell’iniziativa: La Società, grazie all’accordo con il FAI che pro- muove e sostiene l’apertura al pubblico dei principali edifici della città , ha aperto le porte dello stadio a chiunque volesse visitarlo.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Giuseppe Sinigaglia. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

160 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

F.C. CROTONE

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Istituto Rosmini-Anna Frank. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha incontrato i bambini delle classi quinte elementari e le relative mamme per una giornata di festa ma anche di riflessione.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Museo Civico del Castello Carlo V. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori si sono confrontati con gli ex operai delle fab- briche che hanno segnato un periodo storico importante per la città.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Planetario Istituto Nautico “Ciliberto”. Tipologia dell’iniziativa: L’iniziativa, denominata “Tutti uguali sotto questo cielo” ha permesso ai giocatori di visitare il planetario e di confrontarsi con gli studenti sul tema dell’uguaglianza.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro storico. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno aderito all’evento “Centro storico in fiore”, un concorso finalizzato all’abbellimento del quartiere con decorazioni flo- reali di balconi, davanzali, angoli e cortili.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Ezio Scida. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

161 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

U.S. LATINA CALCIO

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Domenico Francioni. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori nerazzuri hanno incontrato mamme e bam- bini per saluti e foto ricordo.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Campo sportivo Ex Fulgorcavi. Tipologia dell’iniziativa: Una delegazione di anziani del territorio ha assistito all’allenamento dei giocatori e chiacchierato con loro sulla storia del territorio pontino, le origini, gli sviluppi, la crescita

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Caritas locale. Tipologia dell’iniziativa: Una delegazione di giocatori ha servito la cena ai pre- senti, circa 200 persone in gravi condizioni di disagio.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Istituto Scolastico Steve Jobs. Tipologia dell’iniziativa: 60 ragazzi delle giovanili nerazzurre e 50 studenti hanno incontrato i giocatori della prima squadra e si sono confrontati con loro sulle proprie esperienze.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Domenico Francioni. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olym- pics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

162 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

A.S. LIVORNO CALCIO

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Reparto di pediatria dell’Ospedale. Tipologia dell’iniziativa: Incontro tra la squadra e le giovani mamme ricoverate con i loro bambini.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro anziani R.S.A Passaponti. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno fatto visita al centro e giocato con gli ospiti all’Antica Tombola Livornese.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Caritas locale. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno cucinato e servito pasti ai ragazzi migranti accolti nei locali dell’Associaizone.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Coni di Tirrenia. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno pulito e pitturato i muri di alcune zone del Centro Sportivo in cui si allenano abitualmente.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: . Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olym- pics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

163 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

MODENA F.C.

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Reparto di oncologia pediatrica del Policlinico. Tipologia dell’iniziativa: Incontro tra la squadra e i piccoli pazienti del reparto, con attività, chiacchiere e giochi.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Residence Comunale Vignolese. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha trascorso la mattinata con gli anziani del centro tra attività e foto ricordo e condiviso con loro il pranzo.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Associazione Porta Aperta. Tipologia dell’iniziativa: La Società, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune, ha organizzato un incontro con la comunità dell’Associazione.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Parco Novi Sad. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori sono stati impiegati nella pulizia dell’a- rea verde del parco, dove sono ospitati numerosi reperti archeologici.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Alberto Braglia. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

164 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

NOVARA CALCIO

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Sportivo Novarello - Villaggio Azzurro. Tipologia dell’iniziativa: I bambini e i ragazzi della Cooperativa hanno assistito all’allenamento della squadra e sfidato i giocatori a calci di rigore.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro anziani Agogna. Tipologia dell’iniziativa: Gli anziani hanno accolto i giocatori suonando con sasso- foni e tamburi l’inno del e raccontato loro le proprie storie di vita.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Silvio Piola. Tipologia dell’iniziativa: In occasione della gara Novara-Crotone, la comunità ucraina della città è scesa in campo con i capitani e gli ufficiali di gara per poi assistere alla partita dagli spalti.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Sito web Società. Tipologia dell’iniziativa: Realizzazione di una campagna web per promuovere il rispetto dei beni storici e culturali della città.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Silvio Piola. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olym- pics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’in- tervallo di una partita.

165 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

A.C. PERUGIA CALCIO

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Asilo Nido Aziendale Nestlè. Tipologia dell’iniziativa: Una delegazione di giocatori ha giocato e dise- gnato con i bambini presenti.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Villa Van Marle. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori, accolti dal coro della terza età del cen- tro, hanno ballato sulle musiche locali con gli anziani.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Melograno Onlus. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori e i membri della Onlus hanno svolto insieme varie attività ricreative come la realizzazione di un cartellone in diverse lingue e la creazione di una bandiera del Perugia.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Istituto comprensivo Perugia 15. Tipologia dell’iniziativa: Una delegazione di calciatori ha incontrato circa 100 studenti, spiegando loro come poter migliorare la città e rispettare gli spazi comuni.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Renato Curi. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

166 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

DELFINO PESCARA 1936

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Sala Consiliare del Comune. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha incontrato mamme e bambini per discutere proprio sul futuro e sui valori.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Istituto Tecnico “Tito Acerbo”. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha incontrato gli studenti per promuo- vere l’educazione alla cittadinanza attraverso lo sport.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Adriatico. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

167 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

F.C. PRO VERCELLI 1892

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Asilo nido “Il Grillo Parlante”. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha incontrato i bambini dell’asilo con le loro mamme, condividendo momenti di gioco e divertimento.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Bocciofila La Bellaria. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno incontrato e sfidato a bocce alcuni soci “meno giovani” del centro.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Silvio Piola. Tipologia dell’iniziativa: In occasione di Pro Vercelli-Spezia, 8 bambini stra- nieri del vivaio della Società hanno sfilato con delle bandiere in rappresen- tanza di 4 stati.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Scuola media “Pertini”. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori, lo staff e i dirigenti hanno incontrato gli alunni parlando con loro di sport, fair play ed educazione civica.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Silvio Piola. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

168 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

U.S. SALERNITANA 1919

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Polifunzionale Il Girasole. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori, dopo aver risposto alle domande e alle curio- sità di mamme e bambini, hano firmato autografi.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro “Francesco Petraglia”. Tipologia dell’iniziativa: I calciatori hanno incontrato gli anziani di alcune associa- zioni locali rispondendo a domande e curiosità e firmando autografi.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Giovani Migranti. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno sfidato i ragazzi del centro a calcio, ide- ando giochi e attività da fare insieme.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Arechi. Tipologia dell’iniziativa: La Società ha inviato allo Stadio gli studenti delle scuole cittadine per confrontarsi su come poter migliorare la propria città.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Arechi. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olym- pics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’in- tervallo di una partita.

169 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

SPEZIA CALCIO

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Oratorio Salesiano Don Bosco Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno fatto visita ai bambini del centro organizzando giochi e parlando con loro del rispetto delle regole.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro anziani Canaletto. Tipologia dell’iniziativa: Giocatori e staff hanno intrattenuto gli anziani del centro con racconti e giochi.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: . Tipologia dell’iniziativa: In occasione di Spezia-Bari, la Società ha ospitato in tribuna rappresentanti delle varie comunità e associazioni locali che si occupano di favorirne l’integrazione.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Parco giochi adiacente al Centro Spor- tivo Ferdeghini. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori, insieme agli operatori ecologici della Cooperativa Sociale Ma.Ris., hanno dedicato la giornata alla manutenzione dell’area verde del parco giochi.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Alberto Picco. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

170 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

TERNANA CALCIO

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Villa Canali. Tipologia dell’iniziativa: Gli ospiti della struttura si sono intrattenuti con i giocatori e lo staff giocando a bocce, tombola e scartando regali.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Scuole cittadine. Tipologia dell’iniziativa: I calciatori rossoverdi si sono uniti all’associazione che da tempo si occupa di svolgere questo compito, per aiutare i giovani studenti umbri per l’ingresso e l’uscita da scuola.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: . Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olym- pics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’in- tervallo di una partita.

171 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

TRAPANI CALCIO

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Oratorio Comunità “Servi di Gesù Povero”. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha incontrato gli ospiti della Comunità per condividere insieme racconti, canti e giochi.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Università “50&più”. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno incontrato gli «studenti», over 50, dell’u- niversità e assistito con loro ad una lezione.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Polisportivo Provinciale. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi extracomunitari della Cooperativa Sociale “Insieme” hanno svolto un vero e proprio allenamento con la squadra e rilasciato delle interviste.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Sito web Società. Tipologia dell’iniziativa: La Società ha organizzato un’asta con le maglie ufficiali del Trapani e acquistato con il ricavato due defibrillatori donati al Comune di Erice.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Polisportivo Provinciale. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’inter- vallo di una partita.

172 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

VICENZA CALCIO

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Pedagogico. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno fatto visita al Centro e incontrato le mamme in attesa che hanno richiesto supporto psicologico, ascoltando le loro storie.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Chiesa di San Giuliano. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori e gli ospiti della maggiore residenza per anziani della città, l’IPAB, hanno trascorso una giornata all’insegna dei ricordi e della con- divisione con le “vecchie glorie” del calcio vicentino.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Sala Bernarda di Palazzo Trissino. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori e i ragazzi delle classi quinte della scuola “Vitto- rino da Feltre” hanno ascoltato alcuni passaggi importanti della storia della città spiegati dal Conservatore del Museo del Risorgimento e della Resistenza.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio . Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olym- pics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’in- tervallo di una partita.

173 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

VIRTUS ENTELLA

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Parco Talassano. Tipologia dell’iniziativa: La Società ha realizzato un video che ha avuto come pro- tagonisti le mogli e i figli dei giocatori, simbolo del rispetto per il futuro e dei valori da recuperare.

Gli anziani, maggioranza silenziosa: la nostra storia, l’esperienza e il tesoro degli insegnamenti di vita Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Centro Benedetto Acquarone. Tipologia dell’iniziativa: Calciatori e staff hanno fatto visita al centro intrattenendo gli anziani con giochi di carte e attività ludiche.

L’integrazione sociale globale: vicini di casa di qualunque colore Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Chiesa dei frati cappuccini. Tipologia dell’iniziativa: I giocatori hanno servito il pranzo alla mensa dei poveri e intrattenuto le persone presenti.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e migliorare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Comunale. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi delle scuole medie cittadine sono stati ospitati allo Stadio per una giornata all’insegna di racconti sulla città e foto.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Comunale. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’inter- vallo di una partita.

174 / La Responsabilità Sociale BILANCIO SOCIALE 2015-2016

S.S. VIRTUS LANCIANO 1924

I bambini, le giovani mamme, le giovani donne: il rispetto per il futuro e i valori da recuperare Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Istituto Comprensivo Marcianese. Tipologia dell’iniziativa: I caciatori e gli insegnati dell’Istituto hanno spie- gato ai bambini l’importanza di credere nei propri sogni attraverso aned- doti e foto.

L’educazione civica e la cultura: per migliorare il vivere civile e miglio- rare le proprie sensibilità Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Palazzo degli Studi. Tipologia dell’iniziativa: La squadra ha partecipato ad un dibattito che aveva come finalità la riscoperta della storia della “Lanciano dei Miracoli”.

Le disabilità ed i normodotati: lo sport integrato Luogo di svolgimento dell’iniziativa: Stadio Guido Biondi. Tipologia dell’iniziativa: I ragazzi con diverse abilità intellettive di Special Olympics e di alcune associazioni locali hanno giocato insieme ai loro campioni nell’intervallo di una partita.

175 / La Responsabilità Sociale // 4.6 - LA CAMPAGNA RISPETTO BILANCIO SOCIALE 2015-2016

RISPETTO - Il Rispetto è strettamente collegato al concetto di “etica”, a quel Spot Rispetto - Traendo spunto dagli spot televisivi della campagna “Uefa “codice” di comportamento che deve accompagnare l’individuo non solo Respect”, la Lega B ha prodotto uno spot video identificativo della campa- in campo o nell’attività sportiva, ma in ogni momento delle sue relazioni gna “Rispetto” che ha accompagnato tutti i contenuti video e web (dirette, sociali e nel comportamento quotidiano. L’esempio positivo dello spor- rubriche, approfondimenti, web tv, social ecc.). Lo spot valorizza gli 11 tivo si conferma e si consolida attraverso un modello di comportamento, punti del “Manifesto per il Rispetto”. L’idea dello spot è nata dalla volontà rispettoso, appunto, delle regole e degli altri, siano essi avversari in campo di rappresentare la trasmissione di Valori da una generazione all’altra. di gara o altri individui facenti parte della comunità di appartenenza. Il Elemento cruciale del video, che si apre con l’immagine di un calciatore dizionario della lingua italiana definisce il RISPETTO come: adulto, diviene infatti la scena dello specchio, in cui l’immagine riflessa non è più quella dell’adulto ma quella di un bambino. Questa scena diventa la sentimento nato da stima e da considerazione; chiave per entrare nei ricordi d’infanzia del calciatore, che rivede se stesso sentimento che ci trattiene dall’offendere gli altri; nello spogliatoio con i propri compagni di squadra, mentre si prepara osservanza, ossequio a una regola; all’ingresso sul campo da gioco. Gli 11 bambini rappresentano le 11 forme riguardo, considerazione. di Rispetto presenti nel Manifesto.

La Lega Nazionale Professionisti B ha fatto proprie queste definizioni impe- gnandosi a diffondere la cultura e il valore del Rispetto, in campo e fuori dal campo, attraverso il progetto denominato appunto “RISPETTO”. L’ini- ziativa, che è parte integrante della Piattaforma di Responsabilità Sociale della Lega B, recepisce le linee guida impartite dalla campagna UEFA Respect, e ne sviluppa i contenuti arricchendoli di quegli elementi tipici della cultura del nostro Paese. La campagna RISPETTO si è sviluppata a partire dalla stagione sportiva 2012-13 attraverso una serie di opportunità di comunicazione che hanno dato visibilità ai segni distintivi della campa- gna stessa su tutti i campi da gioco e per tutta la durata del Campionato Serie B ConTe.it. In particolare: Cartellino Verde - A partire dalla 22’ giornata, prima del girone di ritorno, del Campionato Serie B ConTe.it 2015 - 2016 è stato introdotto il “Cartel- Logo - Definizione e promozione di un logo identificativo della campagna lino Verde”. Il Cartellino Verde è il riconoscimento, promosso dal Comi- che integra il termine “Rispetto” con il logo istituzionale della Lega. tato Etico della Lega B e istituito in collaborazione con l’Associazione Italia Patch - Apposizione di una patch raffigurante il logo Rispetto sulle maglie di Arbitri (AIA), conferito dal giudice di gara al tesserato - calciatore, allena- gara di tutte le squadre. tore o dirigente – a seguito di un gesto o un atto sportivo di fair play parti- Bordocampo - Presenza del logo Rispetto sulla cartellonistica bordocampo. colarmente evidente, manifestatosi in occasione di una gara ufficiale. Il car- Pannelli interviste - Apposizione del logo Rispetto sui pannelli backdrop flash tellino ha un valore esclusivamente simbolico ed è finalizzato a premiare interview. gesti non ordinari, ma speciali ed esemplari.

176 / La Responsabilità Sociale // GIURAMENTO DI LEALTÀ E RISPETTO DI GIOCATORI, ALLENATORI E PRESIDENTI BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Il Giuramento - All’inizio di ogni Campionato della Serie B ConTe.it, a partire dalla stagione sportiva 2012-2013, in occasione della prima gara casalinga, il Capitano di ognuna delle 22 squadre accompagnato e affiancato dal proprio Allenatore e dal Presidente, dichiara solennemente fedeltà alla Maglia, alla Società e ai Tifosi, attraverso la lettura del “Giuramento”:

Con la mano sul cuore e la mente trasparente, a nome della Società e della squadra che rappresentiamo, giuriamo di osservare le norme e le regole del calcio con correttezza e purezza d’animo, seguendo i valori dello sport, dell’etica e del fair play.

Di fronte a voi, ci impegniamo a scendere in campo per conquistare la vittoria, rispettando l’avversario e il suo valore, il corpo arbitrale e le sue decisioni, accettando comunque il verdetto sportivo con dignità e onore.

Con questo solenne giuramento rinnoviamo il patto di lealtà e correttezza nei confronti dei nostri tifosi, della nostra maglia, della storia del nostro Club e del suo futuro che deve essere garantito anche contrastando ogni tipo di gesto e atto antisportivo, illecito o non rispettoso delle norme.

Consapevoli che il nostro comportamento sarà di esempio per milioni di persone, a partire dai bambini, che guardano a questo sport con amore e ammirazione, giuriamo di non tradire le loro aspettative, perché possano vivere le emozioni del calcio con gioia e spensieratezza.

A tutti gli appassionati, Buon Campionato!

177 / La Responsabilità Sociale

// CERTIFICAZIONE ETICA BILANCIO SOCIALE 2015-2016

Certificazione Etica - La Lega Nazionale Professionisti B ha ottenuto per il terzo anno consecutivo la Certificazione Etica.

L’attestazione è stata assegnata da Esicert, il primo Istituto di Certificazione Etica nello Sport, al termine di un percorso di valutazione durato più di un anno e che ha esaminato l’approccio utilizzato dalla Lega con i propri stakeholders:

il modello di leadership; l’organizzazione interna; la pianificazione dello sviluppo e del miglioramento; la gestione con le principali parti interessate (atleti, contesto sociale, tifosi/spettatori e mass media); la gestione delle risorse umane; le partnership esterne (Comitato Olimpico, Federazione Sportiva, Ammi- nistrazioni Pubbliche ed Enti di promozione sportiva, organismi di pre- venzione, vigilanza e controllo antiviolenza, scuole, organizzatori di eventi sportivi, gestori di impianti/strutture sportive, giudici di gara, giustizia spor- tiva e ordinaria, sponsor e pubblicità, rappresentanti degli atleti, fornitori); la gestione delle risorse informative e documentali; le risorse economico finanziarie e infrastrutturali; i processi e il metodo di apprendimento; la misurazione e il margine di miglioramento.

179 / La Responsabilità Sociale

AREE DI MIGLIORAMENTO E OBIETTIVI FUTURI BILANCIO SOCIALE 2015-2016

La costruzione di un “piano di miglioramento” rappresenta per la Lega B un’a- Nel corso di questi ultimi anni la Lega B si è dotata di una struttura relativa- zione di importanza strategica per lo sviluppo dell’Organizzazione, soprattutto mente complessa, con una penetrazione territoriale particolarmente evidente. se inserita in un progetto rivolto al miglioramento continuo. A ciò ha fatto riscontro una sempre maggior sensibilità di tutti gli associati nei riguardi delle problematiche legate alla funzionalità ed efficacia dell’Organiz- Tale attività, nel suo insieme, costituisce un unico processo progettuale che, zazione talvolta superando, in maniera ammirevole, interessi particolari con attraverso semplici strumenti operativi, possa agevolare nella predisposizione grande sensibilità e spirito di squadra. dei progetti futuri. L’insieme dei valori, norme e regole generalmente accettate e condivise da La Lega ritiene importante, a tale proposito, definire meglio la missione, ana- tutti rappresenta una solida base per programmare nuove iniziative, fornendo lizzare l’esistente per formulare una visione futura e, ultimo ma non meno un “significato” alle nostre azioni e rafforzando il “senso di appartenenza”. importante, stabilire ed avviare le necessarie e opportune azioni di migliora- mento. Forti di questa evidente “coesione sociale” che consente a tutti di partecipare ai progetti, con la possibilità di contribuire attivamente al proprio ed altrui Definire ed aggiornare continuamente la missione diviene conseguenza diret- progresso, al nostro sistema di valori, solidarietà interna, motivazioni e capacità ta delle richieste esplicite ed implicite che giungono dalle Società associate propositiva; possiamo affrontare il futuro con positive aspettative, facendo te- alla Lega B, richieste sempre più differenziate ed in continuo sviluppo. Tali soro degli insegnamenti scaturiti dal lavoro comune e proseguendo nell’opera legittime richieste necessitano di una continua “messa a punto” della propria intrapresa mirando ad obiettivi sempre più ambiziosi. “ragion d’essere” e ciò nel contesto specifico - territoriale, sociale, societario ed economico - in cui si opera. Quando si parla di impegni futuri e di “miglioramento” ci si riferisce a delle azioni ben precise: migliorare la chiarezza e la leggibilità dei progetti, la loro Come conseguenza di tale nuova missione e delle sempre diverse esigenze elaborazione, il loro sviluppo, i documenti a supporto e il risultato ottenuto che ne conseguono, sarà necessario individuare i vari punti di forza e i punti deboli di ogni nuovo progetto. nell’area di competenza (nazionale, regionale, cittadina e societaria).

Una verifica ed una costante “riformulazione” della visione e degli obiettivi è Gli obiettivi di miglioramento, in conclusione, andranno definiti partendo dai necessaria, obbligatoria, per programmare le future azioni sul campo. Le azioni risultati ottenuti e perseguiti nel quadro generale degli interessi di tutte le So- di miglioramento dell’esistente devono tener conto dell’esperienza acquisita e cietà della Lega B e dei vari portatori di interesse, interni ed esterni, al fine di dei progetti realizzati, analizzando con obiettività i risultati ottenuti e tenendo ottenere dei benefici comuni. conto di tutte le energie disponibili, sia economiche che di risorse umane e di tempo. Sia per le aree di miglioramento che per la definizione degli obiettivi A partire dalla stagione sportiva 2016-2017 la Lega B intende dotarsi di un’ul- futuri è necessario condividere alcuni criteri di scelta che, al momento, posso- teriore strumento di rendicontazione ancor più accurato ed efficace, miglio- no essere decisi in funzione dell’importanza, dell’urgenza, della probabilità di rando in tal modo l’esperienza del processo di analisi, reporting, redazione e successo e del rapporto costi-benefici. rendicontazione, attraverso l’introduzione del Bilancio di Sostenibilità.

181 / La Responsabilità Sociale

Progetto editoriale: Lega Nazionale Professionisti B

Redazione, sviluppo e direzione del progetto: Gianluigi Pocchi

Coordinamento: Erica Castellani

Grafica e design: Kefman

Bilancio Sociale - Stagione Sportiva 2015 - 2016

Finito di stampare nel mese di Dicembre 2016

Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale senza previa autorizzazione della proprietà www.legab.it