Fogli» N° 26 (2005)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fogli» N° 26 (2005) N. 26 Aprile 2005 FOGLI Informazioni dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano SOMMARIO PRESENTAZIONE pag. 2 DOCUMENTI La memoria del lavoro editoriale. I censimenti degli archivi degli editori realizzati dalla Fondazione Mondadori di Gianluca Perondi pag. 3 Gabinetti di lettura e biblioteche nel Ticino del primo Ottocento di Fabrizio Mena pag. 9 Sull’ex voto dipinto nel Ticino di Ottavio Besomi pag. 19 Repertorio analitico dei fondi antichi a stampa della Svizzera di Veronica Carmine pag. 25 La Biblioteca del Convento dei Cappuccini di Bigorio di Paola Costantini pag. 29 RARA ET CURIOSA Un’ottocentesca storia del Regno d’Italia napoleonico di Callisto Caldelari pag. 37 IN BIBLIOTECA L’attività espositiva 2004-2005 di Alessandro Soldini pag. 41 Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2004 pag. 46 Conferenze organizzate dall’Associazione. Catalogo delle registrazioni (1994-2004) pag. 72 CRONACA SOCIALE Verbale dell’Assemblea del 27 aprile 2004 pag. 76 Convocazione dell’Assemblea del 28 aprile 2005 pag. 78 Relazione del Comitato sull’attività svolta nell’anno sociale 2004-2005 e programma futuro pag. 79 Conti consuntivi 2004 e preventivi 2005 pag. 85 Contributi pubblicati su «Fogli» 1-26 (1981-2005) pag. 87 Pubblicazioni curate dall’Associazione Biblioteca Salita dei Frati pag. 89 www.fogli.ch Presentazione Che destino hanno gli archivi delle case editrici operanti oggi in Italia? Consapevole della rilevanza culturale di simili patrimoni, la Fondazione Mondadori di Milano – che ha assunto lo scopo di documentare le vicende dell’editoria nella vicina peni- sola – si è fatta promotrice di indagini sistematiche, dapprima estese alla Lombar- dia, poi via via alle altre regioni italiane. È così stato approntato un censimento a tappeto, i cui risultati sono ora disponibili e costituiscono uno strumento di lavoro di grande interesse e valore. A Gianluca Perondi abbiamo chiesto di descrivere tale im- presa nel primo contributo di «Fogli», anche nella speranza di suscitare analoga esi- genza nella Svizzera italiana. Si viaggia indietro nel tempo con il secondo contributo, affidato alla penna di Fabri- zio Mena: lungo l’arco dell’Ottocento è indagato il costituirsi di biblioteche pubbli- che e gabinetti di lettura privati nel cantone Ticino; un capitolo dunque della diffu- sione del libro e della lettura, tormentato nel suo tracciato, che si conclude con gli incameramenti delle biblioteche ecclesiastiche e la fondazione e l’accrescimento di quelle statali. Lo sguardo s’appunta su un libro specifico nel terzo articolo della rivista: l’impor- tante catalogo degli ex voto ticinesi pubblicato nelle Edizioni dello Stato nel 1999. Ottavio Besomi illustra il metodo con cui Giovanni Pozzi analizza, nella lunga pre- fazione, il materiale iconico e linguistico degli oltre mille pezzi censiti. È così foca- lizzato un territorio d’analisi a cui la Biblioteca Salita dei Frati è sempre stata at- tenta: le testimonianze della religiosità “minore”, in particolare le manifestazioni della devozione popolare. La sezione Documenti di «Fogli» si conclude con due interventi che presentano una recente iniziativa nazionale: il Repertorio dei fondi antichi a stampa della Svizzera, e un primo risultato che ci concerne da vicino, la “scheda” descrittiva della Biblio- teca del Convento dei Cappuccini di Bigorio. Nella sezione Rara et curiosa, che come abitualmente indaga nei magazzini della biblioteca, è illustrata un’edizione luganese del 1823: una storia del Regno d’Italia nei tempi napoleonici, ricca di informazioni anche per chi la guardi da una specola ticinese. Di seguito sulla rivista si leggono i resoconti dell’attività svolta nell’anno sociale trascorso: dalle esposizioni nel porticato alla lunga lista delle pubblicazioni entrate in biblioteca ai vari rapporti del Comitato. Vengono così documentati l'impegno e la direzione con cui la nostra associazione continua a svolgere il suo pluridecennale la- voro: all’indirizzo dell’opinione pubblica, dei frequentatori della biblioteca e, in particolare, dei soci convocati all’assemblea generale, che si terrà il 28 aprile 2005. 2 www.fogli.ch DOCUMENTI La memoria del lavoro editoriale. I censimenti degli archivi degli editori realizzati dalla Fondazione Mondadori di Gianluca Perondi* Negli ultimi cinque anni sono nate quasi 1’600 nuove case editrici, per un totale di oltre 5’200 editori attivi. Ma quante sono scomparse? La dispersione degli archivi editoriali ha rappresentato per lungo tempo un feno- meno grandemente favorito dalla scarsa conoscenza della consistenza e tipologia delle carte possedute dalle case editrici. Da qui l’opportunità di sensibilizzare il mondo degli editori in merito alla conservazione della documentazione prodotta nel corso del proprio lavoro, le cui tracce si smarriscono spesso in occasione dei pas- saggi di proprietà o di sede delle case editrici. Negli ultimi dieci-quindici anni, al manifestarsi di una maggiore consapevolezza da parte dei produttori delle carte ha fatto da contraltare il sempre maggiore attivismo dei grandi gruppi editoriali che, sulla scorta di dinamiche di concentrazione in atto già da tempo in altri paesi, ha modificato e semplificato il panorama del settore. Se da un lato queste operazioni finanziarie hanno favorito l’allineamento del nostro paese a tendenze già in atto nei paesi occidentali, dall’altro hanno rappresentato un ulteriore elemento di sofferenza per la corretta conservazione degli archivi edito- riali, troppo spesso sacrificati alle esigenze di riorganizzazione e abbattimento dei costi proprie dell’impresa subentrante. Inoltre fenomeni come il collezionismo hanno provocato un duplice risultato: da un lato il mercato antiquario, pur con una logica commerciale estranea alla conserva- zione per fini culturali, ha in molti casi salvato dalla distruzione documentazione di grande interesse; dall’altro, polverizzando gli archivi in innumerevoli frammenti, ha favorito una percezione incompleta della compiuta articolazione degli archivi, depo- tenziando il valore contestuale del documento: questo approccio ha come conse- guenza più immediata la valorizzazione della singola carta d’archivio in termini esclusivi di pregio antiquario. Se si pone mente al fatto che nella maggior parte dei casi non è possibile operare confronti tra un prima e un dopo (nella quasi totale assenza di rilevazioni attendi- bili), appare essenziale mettere in atto progetti di rilevazione sul territorio che per- * Collaboratore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano. 3 www.fogli.ch mettano – con la collaborazione delle istituzioni periferiche dello Stato, di enti pub- blici e di istituzioni private – una mappatura dettagliata del posseduto nel caso di fondi sia archivistici, sia bibliografici. La presenza di dati certi sulla consistenza della documentazione posseduta può ottenere un duplice effetto: da un lato con- sente, come risultato immediato di una conoscenza finalmente precisa della propria dotazione, una più efficace politica di conservazione e valorizzazione; dall’altro rende meno agevole la sottrazione di materiali che, come si è detto, sono particolar- mente appetiti dal mercato antiquario e del collezionismo. L’esigenza di riuscire a fotografare la realtà degli archivi editoriali è stata fatta pro- pria dalla Fondazione Mondadori a partire dalla metà degli anni Novanta, promuo- vendo un primo censimento pilota sul territorio lombardo per poi estendere questa iniziativa a Toscana, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Liguria. L'avvio dell'esperimento nel territorio lombardo, che da solo raccoglie il 25% delle case editrici nazionali, si è posto come punto di partenza ottimale per lo studio di una casistica ampia e differenziata, costituendo la prima ricognizione settoriale con- dotta sistematicamente su una realtà fino ad allora poco conosciuta, se non per una precisa tipologia di fondi: quelli letterari, che da sempre monopolizzano l'attenzione e l'interesse non solo degli addetti ai lavori ma anche di un pubblico più vasto. Il censimento descrittivo degli archivi lombardi è stato commissionato dalla Re- gione Lombardia alla Fondazione Mondadori nell'ambito di una più ampia strategia finalizzata alla creazione degli strumenti di base per la conoscenza degli archivi del territorio. Nella realizzazione del censimento, si è deciso di rivolgersi soltanto alle case editrici di libri attive, tralasciando, in questa fase della ricognizione, gli editori di periodici, quotidiani e riviste. D'altra parte, poiché il censimento, per sua stessa natura, non effettua una selezione qualitativa dell’“oggetto”, ma fotografa l'esi- stente, si può legittimamente affermare che l'indagine produce una descrizione del- l'archivio che mette in luce omogeneità o disomogeneità della documentazione ri- spetto ad una struttura aziendale più o meno marcata o, addirittura, rispetto all'esi- stenza stessa di una struttura o di un'azienda. Va sottolineato che fin dalla fase iniziale questa iniziativa ha beneficiato della con- sulenza dell'Ufficio centrale dei beni archivistici attraverso la Soprintendenza archi- vistica della Lombardia e che proprio a partire da questa esperienza pilota si è arri- vati a costituire una Commissione per gli archivi editoriali composta da archivisti provenienti dalle Regioni, dalle Soprintendenze archivistiche e dall'Ufficio centrale per i beni archivistici, e da una rappresentanza dell'Associazione italiana editori, unitamente a esponenti rappresentativi delle case editrici (piccole, medie e grandi) che ha redatto un titolario
Recommended publications
  • Carte Libri Memorie. Conservare E Studiare Gli Archivi Di Persona
    Carte libri memorie. Conservare e studiare gli archivi di persona Materiali dalla giornata di studio organizzata da Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso, 26 ottobre 2007 Il fondo Angelo Marchesan STEFANO CHIOATTO (Seminario vescovile, Treviso) L’archivio del Seminario vescovile di Treviso viene a formarsi con l’inizio dell’isti- tuzione, all’immediato ridosso del Concilio di Trento. Il primo registro che si possiede risale al 1567. Gli otto trasferimenti di sede succedutisi da quel tempo fino agli anni 1841-1842, allorquando definitivamente il Seminario venne a stabilirsi nei locali dell’ex convento di San Nicolò, acquistato dalla diocesi dal demanio, insieme all’occupazione delle truppe francesi negli anni a cavallo tra Sette e Ottocento, alle vicende belliche delle due guerre mondiali e i relativi bombardamenti, ne hanno ovviamente danneggiato la con- sistenza. E tuttavia anche nell’attuale dimora l’archivio non deve aver trovato per lungo tempo una collocazione precisa e stabile. Prima dei lavori di ristrutturazione della zona adibita a biblioteca, avvenuti tra il 1999 e il 2003, occupava tre locali, in due diverse ali del Seminario. In uno di tali locali era stata trasferita, su armadi appositamente predispo- sti alla fine degli anni ottanta, una parte considerevole di esso. Finalmente dall’autunno del 2003 riposa, per così dire, in un unico locale, utilizzando un piano mezzano, tra il primo e il secondo, del reparto San Giuseppe, costruito all’inizio degli anni cinquanta. Tale problematica situazione logistica è la probabile conseguenza della non chiara attri- buzione di competenze all’interno dell’istituzione su chi dovesse ricoprire il compito di archivista.
    [Show full text]
  • Breda Di Piave Interno 2.Pdf
    COMUNE DI BREDA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Si ringraziano per la collaborazione: il gruppo di ricerca:Bruscagnin Francesca Cattarin Remo Fedrigo Sandra Panizzo Luigi Pignatiello Roberto e tutte le persone che a vario titolo hanno fornito: fonti, suggerimenti e testimonianze. Si ringrazia inoltre il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano che ha concesso alcune delle foto pubblicate. Con il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano, l’Amministrazione Provinciale di Treviso ha avviato un’operazione culturale importante e destinata ad irradiarsi ben oltre i propri confini amministrativi. Salvaguardare, le opere dei fotografi diventa un imperativo; con queste si manterrà viva anche la memoria storica della nostra terra veneta. Per le autorizzazioni alla pubblicazione di documenti depositati nell’Archivio di Stato di Treviso, si fa riferi- mento alla concessione della Direzione dello stesso n. 4/2002, prot. n. 880 del 13.3.2002. © Copyright 2002 - Comune di Breda di Piave (Treviso) Stampa: S.I.T. Società Industrie Tipolitografiche s.r.l. Dosson di Casier (TV) Giuliano Simionato BREDA DI PIAVE Vita e storia di un Comune Biblioteca Comunale Breda di Piave 2002 PRESENTAZIONE Se dovessi dire qual è stata la motivazione profonda che mi ha guidato in questi anni di impegno amministrativo, non esiterei a rispondere che è stato l’a- more per la mia terra e la sua gente, senza limiti di spazio e di tempo. Quando decidemmo di offrire ai cittadini e agli studiosi un’opera sulla sto- ria di Breda ci si ponevano due possibili percorsi: quello di una ricostruzione sommaria degli avvenimenti, evidentemente di rapida stesura ma certamente anonima e superficiale, oppure quello di uno studio scientificamente fondato su fonti note e sconosciute.
    [Show full text]
  • Guión Bibliográfico-Hagiográfico Capu¿Hino I(^68-Igy8
    Guión bibliográfico-hagiográfico capu¿hino i(^68-igy8 Hace ahora diez años aparecía en las páginas de nuestra revista un estudio acerca del tema que encabeza estas líneas desde el año 1957 hasta 1967, entrambos inclusive1. Hoy se continúa aquella tarea con la intención de ofrecer un instrumento de trabajo a quienes deseen investigar y penetrar más a fondo la personalidad y espiritualidad de los representantes más cualificados de la santidad de la Iglesia en el marco particular de una Orden religiosa. Objeto del presente ensayo, como se desprende de su título, es la temática relativa al santoral capuchino reflejada en la bibliografía pu­ blicada durante los dos últimos lustros. Se prescinde de la valoración científica de las publicaciones, de su naturaleza, dimensiones y finalidad. Se reseña bibliográficamente todo cuanto se ha publicado respecto al santoral de la Orden, es decir, relacionado con los protagonistas de la santidad canonizada o canonizable en cualquiera de sus fases o estadios en orden al reconocimiento canónico de las virtudes y del culto: desde los primeros pasos dados en las diócesis y provincias respectivas para presentarlos como modelos de conducta ejemplar hasta que la Iglesia los propone a la veneración de los fieles. Asimismo se describen los estudios monográficos acerca de unos cincuenta siervos de Dios, vene­ rables, beatos y santos que enriquecen y ennoblecen el santoral capu­ chino en el más amplio sentido de la palabra. El repertorio tiene un carácter meramente informativo, ni valora- tivo ni selectivo, sino exhaustivo, en cuanto lo consiente la índole de semejantes trabajos. Y puesto que su finalidad prinicipal es la de ofre­ cer una guía bibliográfica a los futuros hagiógrafos, se ha procurado in­ 1.
    [Show full text]
  • Resoconto Annuale 2012
    Viale Stefano Franscini 30a Repubblica e Cantone Ticino telefono 091 814 1300 Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport fax 091 814 1309 e-mail [email protected] Divisione della cultura e degli studi universitari 6501 Bellinzona Agosto 2013 RENDICONTO ANNO 2012 RAPPORTO E CONSUNTIVO ALL'UFFICIO FEDERALE DELLA CULTURA SULL'USO DEL SUSSIDIO DELLA CONFEDERAZIONE AL CANTONE TICINO PER LA PROMOZIONE DELLA SUA LINGUA E DELLA SUA CULTURA 1. SPESA PER LA CULTURA del Cantone Ticino INTRODUZIONE 1.1. Commento 1.1.1 Commento generale e considerazioni statistiche 1.1.2 Eventi e risultati particolarmente significativi 1.1.3 Considerazioni conclusive e struttura del rapporto 1.2. Sommario delle spese per la cultura, Tabella 1 2. RIPARTIZIONE E UTILIZZO DEL SUSSIDIO FEDERALE 2.1. Nota introduttiva 2.2. Ripartizione del Sussidio federale per settori di intervento, Tabella 2 2.3. Osservazioni di dettaglio ai settori di intervento 3. SUSSIDI PER ATTIVITÀ CULTURALI 3.1. Ricapitolazione dell'impegno complessivo, Tabella 3 3.2. Dettaglio degli interventi settoriali, Tabella 4 (4A-4H) Il presente Rapporto e Consuntivo è allestito in ossequio alla Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche del 5 ottobre 2007 ed alla relativa Ordinanza del 4 giugno 2010. Rapporto Sussidi alla cultura 2012 p. 1 1. SPESA PER LA CULTURA del Cantone Ticino INTRODUZIONE 1.1. Commento 1.1.1 Commento generale e considerazioni statistiche Seguendo un formato consolidato, in questo Rapporto la Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU) presenta gli interventi resi possibili dal Sussidio federale per la salvaguardia e la promozione della lingua e della cultura italiana (SF) contestualizzandoli nel quadro generale del sostegno del Cantone Ticino alla cultura.
    [Show full text]
  • Ricerche Storiche Salesiane Rivista Semestrale Di Storia Religiosa E Civile
    47-RSScop_47-RSScop.qxd 27/11/15 07:26 Pagina 1 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it ISSN 0393-3830 ISTITUTO STORICO SALESIANO FONTI RICERCHE STORICHE Serie prima: Giovanni Bosco. Scritti editi e inediti SALESIANE 1. Giovanni BOSCO, Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales [1858] - 1875. RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE Testi critici a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 1). LAS-Roma, 1981, 272 p.(in folio) + 8 tav. € 15,49* 2. Giovanni BOSCO, Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885). Testi critici a cura di Cecilia Romero (= ISS, Fonti, Serie prima, 2). LAS-Roma, 1982, 358 p. + 8 tav. f.t. € 10,33 4. Giovanni BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. In troduzione, note e testo critico a cura di Antonio Ferreira Da Silva (= ISS, Fonti, Serie prima, 4). LAS-Roma, 1991, 255 p. € 10,33 47 ANNO XXIV - N. 2 LUGLIO-DICEMBRE 2005 5. Giovanni BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Intro duzione e note a cura di Antonio Ferreira Da Silva (= ISS, Fonti, Serie prima, 5). LAS-Roma, 1991, 236 p. [edizione divulgativa] € 10,33 RICERCHE STORICHE SALESIANE RICERCHE STORICHE 6. Giovanni BOSCO, Epistolario. Vol. I (1835-1863) lett. 1-726. Introduzione, note critiche e storiche a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 6). LAS-Roma, 1991, 718 p. € 25,82* 8. Giovanni BOSCO, Epistolario. Vol. II (1864-1868) lett. 727-1263. Introduzione, note critiche e stori che a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 8).
    [Show full text]
  • Geschäftsbericht 2017 Zentrum Paul Klee
    Geschäftsbericht 2017 Zentrum Paul Klee 1 Inhaltsverzeichnis Editorial 4 Dachstiftung KMB-ZPK 6 Ausstellungen 7 Sammlung, Ausstellung & Forschung 8 Sparten 14 Kindermuseum Creaviva 18 Sommerakademie 19 Kunstvermittlung 20 Event 21 Kommunikation & Marketing 22 Facility Management 23 Personal 24 Sponsoren & Partner 27 Statistik 28 Finanzen 29 Revisionsbericht 32 Editorial Liebe Leserinnen und Leser werkstatt, als auch die interaktive Werkstatt Provenienzfor- Wir dürfen mit Freude und auch Stolz auf das Jahr 2017 zu- schung boten der Öffentlichkeit einen vertieften Einblick in rückblicken. Viele neue Projekte und Ausstellungen wurden die anspruchsvollen Forschungs- und Restaurierungsarbei- in die Wege geleitet und umgesetzt. Es war ein abwechs- ten der Werke. lungsreiches und in vielen Aspekten aussergewöhnliches Jahr. Eine grosse Wertschätzung empfinden wir für die Ebenfalls im Rahmen einer internationalen Kooperation Leistungen aller Mitarbeitenden vom Kunstmuseum Bern entstand die Ausstellung 10 Americans. After Paul Klee im und dem Zentrum Paul Klee, die all dies mit ihrem Einsatz, Zentrum Paul Klee. In Kollaboration mit der Phillips Collec- Teamgeist und ihrer Leidenschaft für die Sache möglich tion, Washington D.C. zeigte die Ausstellung die Bedeutung gemacht haben. Allen Beteiligten, die das letzte Jahr mit von Paul Klees Werk für die Entwicklung der US-amerikani- uns gestaltet haben, danken wir an dieser Stelle herzlich. schen Kunst Mitte des 20. Jahrhunderts. Im Anschluss an ihre Premiere in Bern wurde sie mit grossem Erfolg in den USA Das Jahr 2017 war von grossen Herausforderungen be- gezeigt. Auch die Klee-Forschung und das Fruchtland spiel- stimmt. Die begonnene Zusammenarbeit galt es zu konsoli- ten für das Zentrum Paul Klee eine bedeutende Rolle, eben- dieren, die Integration von beiden Kunst- und Kulturhäusern so wie die Sparten Musik und Literatur.
    [Show full text]
  • La-Mia-Fede-Nei-Santi-Di-Ogni-Giorno
    1 MARTINO CARBOTTI LA MIA FEDE nei Santi di ogni giorno Pugliesi Editore 2 Introduzione Non è assolutamente semplice per me, figlio, delineare la figura di mio padre: Ninuccio Carbotti. Non vi nascondo di averci pensato per molto tempo, dubbioso, circa i tanti aspetti su cui avrei dovuto soffermarmi e una delle domande che mi sono subito posto è stata: ma oltre alla figura di padre modello che io conoscevo, cos'altro conosco della vita di mio padre? E qui ho avuto delle perplessità ..... sì dico perplessità perché tutti i padri presumo hanno un determinato comportamento con i figli, dettato dal ruolo, c'è chi lo fà con più severità e chi meno, chi è pedante e chi meno, chi è accondiscendente e chi meno e via dicendo ma sicuramente tutti si apprestano a svolgere questo compito basilare con uno sconfinato e immenso amore !!! Ma un padre oltre a questo è anche un “uomo”ed è proprio il profilo umano, di uomo tra gli uomini, che mi ha portato ad iniziare questo lavoro, oserei dire di ricerca, esegetico, di tutti gli scritti e archiviazioni varie che con pazienza e passione certosina egli aveva iniziato ed implementato nei vari anni della sua vita. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia molto unita, sotto tutti gli aspetti. Mio padre apparteneva a quelle belle famiglie di una volta, numerose: erano otto figli, madre, padre e “zizì” a carico (una zia di mia padre, sorella minore di mia nonna, la quale viveva sotto lo stesso tetto a causa di lievi problemi invalidanti) e come tradizione comanda, tutti i figli maschi e dico tutti nessuno escluso, hanno ereditato dal padre l'arte della lavorazione del legno.
    [Show full text]
  • Italian Studies) School of Humanities University of Western Australia 2011
    European Languages and Studies (Italian Studies) School of Humanities University of Western Australia 2011 Catholic Women’s Movements in Liberal and Fascist Italy This thesis is presented in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy of the University of Western Australia. Helena Aulikki Dawes BA (Hons) ANU, MA Monash, BEc UWA, GradDipA (Adv) UWA CONTENTS Abbreviations ii Note on Citations iii Preface iv Introduction 1 Chapter One The Italian State, the Catholic Church and Women 7 Chapter Two The Cultural, Political and Ideological Context of femminismo cristiano 56 Chapter Three Femminismo cristiano 88 Chapter Four Elisa Salerno’s Contribution to femminismo cristiano 174 Chapter Five The Conservative Catholic Women’s Movements 237 Conclusion 333 Bibliography 337 i ABBREVIATIONS ACV Archivi ecclesiastici della diocesi (Curia vescovile), Vicenza AEP Archivio Elena da Persico (Fondazione Elena da Persico), Affi, Verona AGOP Fondo Giustiniani Bandini (Archivum generale Ordinis praedicatorum), Rome ARM Archivio Romolo Murri (Fondazione Romolo Murri), Urbino BCB Biblioteca civica bertoliana, Vicenza FAC Fondo Adelaide Coari (Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII), Bologna FES Fondo Elisa Salerno (Centro documentazione e studi “Presenza Donna”), Vicenza ii NOTE ON CITATIONS All citations are presented respecting the original spelling, accentuation, capitalization, punctuation and typefaces. Occasionally changes have been made to paragraphing. iii PREFACE The writing of this thesis has depended on access to published documents and archival material in Italy and Australia. I have been able to rely on the excellent interlibrary loans and reader services of the Reid Library of the University of Western Australia, and I am most grateful to its staff for the assistance and courtesy they have shown to me.
    [Show full text]
  • TERRA DI VILLORBA Storia, Lavoro Ed Ambiente
    Adriano Favaro, villorbese trentanovenne, laureato in lettere, si oc- cupa prevalentemente di storia locale, folclore, usi e tradizioni della nostra regione, seguendo con particolare interesse il tema della poe- sia vernacolare veneta a cavallo fra ’700 ed ’800. Collabora da anni con numerose riviste del Veneto ed ha curato di- verse pubblicazioni, fra le quali merita sottolineare «Giorgio Baffo inedito» (C.G.S. 1985 - VE) e «Regata Storica» (Arcari Ed. 1986 - Mogliano Veneto). In copertina: Antico affresco riproducente una scena agreste di virgiliana memoria. Il dipinto è collocato sul muro perimetrale dell’azienda agricola Ancillotto di Fontane, località “Colombera”. ADRIANO FAVARO TERRA DI VILLORBA storia, lavoro ed ambiente COMUNE DI VILLORBA Ringraziamenti: L’autore sente il dovere di rivolgere un rin- graziamento all’Amministrazione Comunale di Villorba ed in particolare un cenno di riconoscenza al conte Antonio Fran- cesco Bullo per gli opportuni suggerimenti e per la benevola assistenza offerta nella stesura della presente opera. “... Bisogna trovare il modo di rallentare al massimo la distru- zione di un mondo in cui siamo nati e vissuti, che ci ha nutrito e potrebbe continuare a nutrirci spiritualmente... ”. Giuseppe Mazzotti SOMMARIO 7 Presentazione del Sindaco di Villorba Luciano Durigon 8 Premessa dell’Autore Adriano Favaro 11 Introduzione 35 Le antiche osterie 49 Villorba 99 Lancenigo 159 Piovenzan 199 Fontane 243 Limbraga 251 Appendice Documenti 257 Appendice Tavole fuori testo 278 Abbreviazioni usate 279 Bibliografia PRESENTAZIONE
    [Show full text]
  • Riese-Memorie-Storiche.Pdf
    RIESE MEMORIE STORICHE RACCOLTE DAL CAN.° PROF. CARLO AGNOLETTI E DEDICATE A S. Em. Rev.ma il sig. Cardinale GIUSEPPE SARTO Patriarca di Venezia TREVISO PREM. STAB. TIPOGRAFICO TURAZZA 1894 PRESENTAZIONE E NOTE: Quirino Bortolato Elaborato in proprio con il computer donato alla Fondazione Giuseppe Sarto di Riese Pio X dalla Ditta IMPRESA MODUS IDEE COSTRUTTIVE Via Feltrina Centro, 42 31030 BIADENE DI MONTEBELLUNA (Treviso) © A cura della Fondazione Giuseppe Sarto e della Biblioteca Comunale di Riese Pio X 1995 PRESENTAZIONE 1 - Premessa Esattamente un secolo fa, il 24 novembre 1894, faceva il suo ingresso in Venezia il card. patriarca Giuseppe Sarto (1835-1914), “la maggior gloria di Riese”, divenuto poi papa col nome di Pio X tra il 1903 ed il 1914, ed infine santo della Chiesa cattolica il 29 maggio 1954. Per celebrare la fausta ricorrenza, il celebre storico trevigiano Carlo Agnoletti (1845-1913), canonico della cattedrale, professore del seminario ed archivista vescovile della curia di Treviso, raccolse le sue ricerche storiche sul territorio riesino e scrisse un “libricciuolo” di appena 26 pagine, dedicandolo al neopatriarca proprio nella festa del patrono della sua parrocchia natale di Riese, S. Matteo apostolo. L’Agnoletti diede alle stampe questa sua opera a 49 anni: questa piccola storia di Riese, la prima monografia che sia stata stampata a riguardo della terra natale del papa Pio X, è influenzata dalla circostanza per la quale è stata concepita e risente dei tempi in cui fu scritta, non solo per la metodologia storico-critica seguita, per la quantità e la qualità delle notizie storiche riportate, ma anche per il linguaggio espositivo usato, sicuramente lontano grammaticalmente e sintatticamente da un moderno modo di presentare e narrare i fatti storici.
    [Show full text]
  • Anita Spinelli Nese, Ma La Cosa Non Mi Disturbava
    Il personaggio Ho fauo fatica all'inizio, ma dop o il «patema» dell' esame di disegno (ricor­ do che era una natura morta) mi sono sentita inserita. È vero: ero la sola tici­ Anita Spinelli nese, ma la cosa non mi disturbava. Partivo alle 5 di mattina e, dopo due ___________ _______ di Nini Eckert-Moretti ore giungevo a Milano. Tornavo alla sera alle 21. Dopo i corsi, attorno alle È nel M endrisiouo, stavolta, che abbiamo incontrato «il personaggio» da presen­ 17 visitavo le mostre milanesi. Milano tare ai nostri tenori. Dopo Caterina Magginelli (una voce della Val di Btenìo), do­ era piena di fermenti. Era il momento po Pia Catgarì, teventinese, dopo Elsa Barberis, la «griffe» tutta luganese, è il tur­ di Carrà , De Chirico, Soffici, Sironi. no di una mendrisiona. A nita Spinelli-Corli lo è di nascita e per matrimonio. E, Vedevo, imparavo e diventavo sempre quel che conia di più, è un 'artista innamorata della sua terra, che merita d'essere più esigente con me stessa. conosciuta meglio. Anita Spinelli ci ha ricevuto nella sua magnifica proprietà di Pignora, sopra No­ Come catalogherebbe Lei la Sua piuu­ vazzano, situata tra boschi di castagno e alle robinie, Iraprali d 'erba a ridosso del­ ra? Ci è stato detto che, pur facendo la rete di confine col Comasco e quei faggeti definiti da Piero Bianconi «i più belli parte dei «Sadali», Lei prendeva le di­ del Mendrìsiono». Salire a Pignora, dopo i vigneti e i noccioteti selvatici di Bizza­ stanze... rone, è come entrare in una cauearate: tronchi alli, ombra, silenzio.
    [Show full text]
  • Storia Patria
    Renato BORSOTTI iscritto al 4° ginnasio, sez. B. liceo milanese “G. Carducci” (1954) è laure- ato in giurisprudenza. È stato Ufficiale di fanteria, docente, avvocato e magistrato, giornalista pubblicista, conferenziere, letterato e storico. Suoi maestri liceali: Teodoro Ciresòla, grecista di fama, molto conosciuto all’estero per i premi conseguiti al latino “Certamen poeticum Hoeufftianum”, Amsterdam; pluripremiato anche in Italia nei vari RENATO BORSOTTI Certamen, capitolino e vaticano. Paolo Ettore Santangelo, filosofo e storico di vaglia. Elena Fagiolo Paci, docente di scienze naturali, coniuge del filosofo Enzo. Franco Vedovello, storico dell’Arte. Nell’Ateneo del Filarete: Gaetano Scherillo, Diritto romano, Istituzioni e esegesi di storia del diritto romano; Gian Piero Bognetti, Diritto italiano; Antonio Amorth, Diritto amministrativo; Giandomenico Pisapia, Diritto processuale penale e Pietro Nuvolone, Diritto penale sostanziale. Per il tramite della figlia, Maria Teresa, “carducciana” conobbe e frequentò Vittorio Sereni, il grande poeta lombardo del secondo Novecento, che lo indirizzò alla Poesia e alla letteratura. Negli anni ’70 del secolo scorso ha conosciuto e frequentato a Pieve di Soligo il prof. Andrea Zanzotto, il maggior poeta dei nostri anni, amico di Vittorio Sereni, tenuto a “battesimo lirico” da Giuseppe Ungaretti (premio poetico San Babila, 1950). Dopo la scomparsa del poeta, è in contatto ancor oggi con la consorte, prof.ssa e preside Marisa Michieli Zanzotto, ancorché ella viva spesso tra Venezia e Milano. Nella città pievigina, però, ci sono i nipoti, Andrea, come il nonno, e Livia, che l’attraggono. Con Zanzotto frequenta anche il poeta Luciano Cecchinel, erede zanzottiano, chiuso nel suo eremo di Lago (Vittorio Veneto). TRACCE di STORIA PATRIA LETTERATURA 3 Quaderni 2018 Renato BORSOTTI TEODORO MARIO G.
    [Show full text]