Storia Patria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storia Patria Renato BORSOTTI iscritto al 4° ginnasio, sez. B. liceo milanese “G. Carducci” (1954) è laure- ato in giurisprudenza. È stato Ufficiale di fanteria, docente, avvocato e magistrato, giornalista pubblicista, conferenziere, letterato e storico. Suoi maestri liceali: Teodoro Ciresòla, grecista di fama, molto conosciuto all’estero per i premi conseguiti al latino “Certamen poeticum Hoeufftianum”, Amsterdam; pluripremiato anche in Italia nei vari RENATO BORSOTTI Certamen, capitolino e vaticano. Paolo Ettore Santangelo, filosofo e storico di vaglia. Elena Fagiolo Paci, docente di scienze naturali, coniuge del filosofo Enzo. Franco Vedovello, storico dell’Arte. Nell’Ateneo del Filarete: Gaetano Scherillo, Diritto romano, Istituzioni e esegesi di storia del diritto romano; Gian Piero Bognetti, Diritto italiano; Antonio Amorth, Diritto amministrativo; Giandomenico Pisapia, Diritto processuale penale e Pietro Nuvolone, Diritto penale sostanziale. Per il tramite della figlia, Maria Teresa, “carducciana” conobbe e frequentò Vittorio Sereni, il grande poeta lombardo del secondo Novecento, che lo indirizzò alla Poesia e alla letteratura. Negli anni ’70 del secolo scorso ha conosciuto e frequentato a Pieve di Soligo il prof. Andrea Zanzotto, il maggior poeta dei nostri anni, amico di Vittorio Sereni, tenuto a “battesimo lirico” da Giuseppe Ungaretti (premio poetico San Babila, 1950). Dopo la scomparsa del poeta, è in contatto ancor oggi con la consorte, prof.ssa e preside Marisa Michieli Zanzotto, ancorché ella viva spesso tra Venezia e Milano. Nella città pievigina, però, ci sono i nipoti, Andrea, come il nonno, e Livia, che l’attraggono. Con Zanzotto frequenta anche il poeta Luciano Cecchinel, erede zanzottiano, chiuso nel suo eremo di Lago (Vittorio Veneto). TRACCE di STORIA PATRIA LETTERATURA 3 Quaderni 2018 Renato BORSOTTI TEODORO MARIO G. CIRESÒLA PROFILO BIOGRAFICO LETTERATURA 3 Quaderni 2018 L’immagine di copertina è dell’artista trevigiana, UFFICIALE OMRI Giò Ferrante, poetessa dell’acquerello: illustra le “Grave di Papadòpoli”, Treviso. “Una ventina d’anni fa, forse più, scrivevo in un breve saggio critico su Giò (Angiola) Ferrante Maranzana: “nei suoi acquerelli c’è un’aura vivida e tonificante. Nessun artificio, nessuna sofisticazione. C’è l’anima delle cose, l’espressione pura del cuore, che si apre alla scoperta della natura”. Coglievo l’intima vibrazione della mano, mano sapiente, che dopo lunghi anni di studio e di lavoro, giungeva all’apice dell’arte sua”. [R.B.] Ringraziamenti A motivo della biografia del prof. Teodoro Ciresòla, per il valido, fattivo contributo ricevuto da molti. L’A. ringrazia vivamente l’encomiabile, preziosa e antica Accademia roveretana degli Agiati, nelle persone del Presidente, prof. Stefano Ferrari e del Segretario, prof. Carlo Andrea Postinger, successore di un grande accademico roveretano, per la squisita disponibilità dimostrata, attraverso la gent.ma sig.ra Ambra Fatturini. Il prof. T. Ciresòla è stato socio corrispondente dell’Accademia dal 1955. Un vivissimo grazie all’amico carissimo degli anni liceali, Prof. Dr Renzo Dionigi, insigne chirurgo e Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria, per l’aiuto insostituibile nel reperimento di tanti documenti ciresòliani di là dall’oceano, e per avere segnalato, agli amici carducciani, con due brevi ma significative pubblicazioni sue il binomio Ciresòla-Santangelo: T. Ciresòla, Bibliografia – Ciresòla e Santangelo, Riflessioni sull’Estetica alle soglie dell’arte contemporanea, entrambe datate “Medolago, 27 settembre 2015”, nostro secondo incontro conviviale. A motivo di questo ricordo, nell’Appendice ho ricordato il filosofo e storico, Paolo Ettore Santangelo, altro indimenticato docente al milanese Carducci. Sono grato all’emerito prof. Giancarlo Mazzoli (amico di Renzo Dionigi, latinista insigne, cattedratico pavese, della scuola di Carlo Pascal, attraverso l’illustre filologa classica Enrica Malcovati), il quale ha elargito ladissertazione del laureando Ciresòla. Esprimo il mio vivo sentimento di gratitudine, per la cortesia e la sollecitudine dimostrata all’A., alle gent.me dott.sse Alessandra Baretta e Maria Piera Milani dell’Archivio storico dell’Università di Pavia. Corre l’obbligo di ringraziare, anche, il corrispondente di Villafranca di Verona, Ugolino Franchini, per il gentile contribuito di documenti e fotografie. Un vibrato grazie ai tecnici e segnatamente alla gent.ma e precisa, sig.ra Tiziana Mattiuzzo, Grafiche Emme Elle per la diligenza e la cura del testo. Infine, mi è caro inviare un caloroso abbraccio a tutti gli antichi amici del ginnasio IV B – liceo milanese “G. Carducci”, ritrovati sessant’anni dopo, e a quei carducciani di anni precedenti e posteriori contattati attraverso la rete (Web 3). A tutti è offerto il contenuto di questo studio, frutto di tante fatiche e di ricerche laboriose, costate anni. La foto di Teodoro Ciresòla è tratta dai Carminum (vol. prius), donati all’A. dalla figlia, prof.ssa Teresa. È omessa l’iconografia completa della famiglia Ciresòla. © 2018–Consulta delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma – Susegana (Tv) –Via Pascoli, 48/A – T. Cell. 333/6917944. Tutti i diritti riservati. Omnia jura reservata. All rights reserved. Με επιφύλαξη παντός δικαιώματος. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nel limite p. dall’art. 68 co. 4 e 5, L.22/4/1941, n. 633 (15%). Quelle per finalità a carattere professionale devono essere autorizzate dall’Autore. Alla venerata memoria del prof. Teodoro Ciresòla, Maestro insigne di greco e latino, con animo grato Nihil certius morte hora autem mortis nihil incertius (Sant’Antonio, Padova) Amicorum communia omnia – Τά τῶν φίλων κοινά (Erasmo, Adagia, 1500) 8 LETTERATURA TEODORO CIRESÒLA - BIOGRAFIA 9 Renato BORSOTTI TEODORO MARIO G. CIRESÒLA IL CANTORE LATINO DEI CAPPUCCINI1 PROFILO BIOGRAFICO Ad divinum puerum Sic pueros, o sancte puer, da casta docere carmina, dilecta matre favente, mihi. (Giovanni Pascoli,1897) Nec mihi iam cupio, tibi sed nunc vivere, Iesu, donec in optata morte mihi obvenias. (Th. C. Epigrammata Brixiana, XX, vol. alt., 301) 1 La presente è una biografia non esaustiva – ma non parziale – dell’illustre personaggio, come da tempo avrebbe voluto l’Autore. Nella sezione Documenti sono riportate notizie della prestigiosa, antica Accademia degli Agiati di Rovereto, ov’è custodito il “fondo Ciresòla”, donato dalla figlia, Teresa (lascito testamentario). Per una biografia in senso proprio e definitiva, a sommesso parere di chi scrive, occorre compulsare tutta la voluminosa documentazione roveretana. Lo studio biobliografico in onore del prof. Teodoro Ciresòla è stato inquadrato nell’àmbito storico veronese, con le luci e le ombre della società e della Chiesa di allora. Illustrando le figure di Rosmini e Strosio, di cui Teodoro Ciresòla è stato illustre biografo, apprezzato ancor oggi, è inserita la figura di papa Luciani (Giovanni Paolo I), cultore della filosofia rosminiana. Con lui s’è accennato a mons. Clemente Riva, rosminiano coltissimo, bergamasco di Medolago. Gli ultimi due figli maschi della famiglia Ciresòla, Teodoro e Giovanni sono celebri, l’uno per essere stato il maggior poeta latino vivente e l’altro, servo di Dio, il “santo” parroco, fondatore di una comunità monastica femminile. L’A. avrebbe inteso titolare il presente saggio, “Pastor Bonus”, come il poemetto che T.C. pubblicò in onore di mons. G.A. Longhin (1977). È stato il primo scritto dell’A. in omaggio al Nostro Poeta. Ad esso ne sono seguiti altri, tutti per illustrarne la mirabile liricità. Per facilitare la comprensione dei suoi cento e più poemetti, anche a coloro che non conoscono il latino, se non già espletato tra i numerosi documenti “roveretani”, bisognerà intervenire, come si fece per il Pascoli, pubblicando in unica edizione i poemetti con traduzione italiana. Allora, Manara Valgimigli, illustre grecista e latinista, nonché elzevirista apprezzato, assegnò i poemetti a vari, sensibili interpreti, tanti erano i temi sviscerati, diversi tra loro. Cfr. Giovanni Pascoli, Poesie latine, M. Valgimigli (a c.), Mi, Mondadori, 1951, con l’approvazione di Mariù Pascoli. Qui basterebbe un solo interprete, atteso che la materia, pressoché, è unica, ancorché i brani narrativi ineriscano l’attualità, la Storia, le grandi opere e personaggi famosi. L’A. è convinto – non è stato possibile accertarlo – che il traduttore del Ciresòla latino, mons. Giuseppe Danese, patavino, abbia lasciato ai posteri le versioni poetiche. TEODORO CIRESÒLA - BIOGRAFIA 11 Premessa Nell’anno giubilare (2016) della Misericordia di Dio, voluto da papa Francesco, potrebbe apparire, forse, fuor del comune, ai giorni nostri così convulsi, drammatici anche per ignobili attentati, e colmi di tanti gravi problemi nazionali e tragedie, disquisire di poesia latina in modo non convenzionale. Riconosco le preclare qualità di cultore della classicità, che, prima d’essere un finissimo poeta e narratore, nell’inclito e forbito idioma dell’Arpinate, è stato ai suoi tempi, un valente docente di latino e greco dagli anni Venti, nelle scuole superiori della Lombardia, del Trentino e nel Salento. Il suo secondo incarico di docente lo svolse, per un biennio, nella scuola briantea, a Merate, istituto intitolato ad Alessandro Manzoni, ove per cinque anni (dall’ottobre del 1791) studiò presso i padri somaschi, nel collegio “San
Recommended publications
  • Carte Libri Memorie. Conservare E Studiare Gli Archivi Di Persona
    Carte libri memorie. Conservare e studiare gli archivi di persona Materiali dalla giornata di studio organizzata da Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso, 26 ottobre 2007 Il fondo Angelo Marchesan STEFANO CHIOATTO (Seminario vescovile, Treviso) L’archivio del Seminario vescovile di Treviso viene a formarsi con l’inizio dell’isti- tuzione, all’immediato ridosso del Concilio di Trento. Il primo registro che si possiede risale al 1567. Gli otto trasferimenti di sede succedutisi da quel tempo fino agli anni 1841-1842, allorquando definitivamente il Seminario venne a stabilirsi nei locali dell’ex convento di San Nicolò, acquistato dalla diocesi dal demanio, insieme all’occupazione delle truppe francesi negli anni a cavallo tra Sette e Ottocento, alle vicende belliche delle due guerre mondiali e i relativi bombardamenti, ne hanno ovviamente danneggiato la con- sistenza. E tuttavia anche nell’attuale dimora l’archivio non deve aver trovato per lungo tempo una collocazione precisa e stabile. Prima dei lavori di ristrutturazione della zona adibita a biblioteca, avvenuti tra il 1999 e il 2003, occupava tre locali, in due diverse ali del Seminario. In uno di tali locali era stata trasferita, su armadi appositamente predispo- sti alla fine degli anni ottanta, una parte considerevole di esso. Finalmente dall’autunno del 2003 riposa, per così dire, in un unico locale, utilizzando un piano mezzano, tra il primo e il secondo, del reparto San Giuseppe, costruito all’inizio degli anni cinquanta. Tale problematica situazione logistica è la probabile conseguenza della non chiara attri- buzione di competenze all’interno dell’istituzione su chi dovesse ricoprire il compito di archivista.
    [Show full text]
  • Breda Di Piave Interno 2.Pdf
    COMUNE DI BREDA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO Si ringraziano per la collaborazione: il gruppo di ricerca:Bruscagnin Francesca Cattarin Remo Fedrigo Sandra Panizzo Luigi Pignatiello Roberto e tutte le persone che a vario titolo hanno fornito: fonti, suggerimenti e testimonianze. Si ringrazia inoltre il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano che ha concesso alcune delle foto pubblicate. Con il F.A.S.T. - Foto Archivio Storico Trevigiano, l’Amministrazione Provinciale di Treviso ha avviato un’operazione culturale importante e destinata ad irradiarsi ben oltre i propri confini amministrativi. Salvaguardare, le opere dei fotografi diventa un imperativo; con queste si manterrà viva anche la memoria storica della nostra terra veneta. Per le autorizzazioni alla pubblicazione di documenti depositati nell’Archivio di Stato di Treviso, si fa riferi- mento alla concessione della Direzione dello stesso n. 4/2002, prot. n. 880 del 13.3.2002. © Copyright 2002 - Comune di Breda di Piave (Treviso) Stampa: S.I.T. Società Industrie Tipolitografiche s.r.l. Dosson di Casier (TV) Giuliano Simionato BREDA DI PIAVE Vita e storia di un Comune Biblioteca Comunale Breda di Piave 2002 PRESENTAZIONE Se dovessi dire qual è stata la motivazione profonda che mi ha guidato in questi anni di impegno amministrativo, non esiterei a rispondere che è stato l’a- more per la mia terra e la sua gente, senza limiti di spazio e di tempo. Quando decidemmo di offrire ai cittadini e agli studiosi un’opera sulla sto- ria di Breda ci si ponevano due possibili percorsi: quello di una ricostruzione sommaria degli avvenimenti, evidentemente di rapida stesura ma certamente anonima e superficiale, oppure quello di uno studio scientificamente fondato su fonti note e sconosciute.
    [Show full text]
  • Guión Bibliográfico-Hagiográfico Capu¿Hino I(^68-Igy8
    Guión bibliográfico-hagiográfico capu¿hino i(^68-igy8 Hace ahora diez años aparecía en las páginas de nuestra revista un estudio acerca del tema que encabeza estas líneas desde el año 1957 hasta 1967, entrambos inclusive1. Hoy se continúa aquella tarea con la intención de ofrecer un instrumento de trabajo a quienes deseen investigar y penetrar más a fondo la personalidad y espiritualidad de los representantes más cualificados de la santidad de la Iglesia en el marco particular de una Orden religiosa. Objeto del presente ensayo, como se desprende de su título, es la temática relativa al santoral capuchino reflejada en la bibliografía pu­ blicada durante los dos últimos lustros. Se prescinde de la valoración científica de las publicaciones, de su naturaleza, dimensiones y finalidad. Se reseña bibliográficamente todo cuanto se ha publicado respecto al santoral de la Orden, es decir, relacionado con los protagonistas de la santidad canonizada o canonizable en cualquiera de sus fases o estadios en orden al reconocimiento canónico de las virtudes y del culto: desde los primeros pasos dados en las diócesis y provincias respectivas para presentarlos como modelos de conducta ejemplar hasta que la Iglesia los propone a la veneración de los fieles. Asimismo se describen los estudios monográficos acerca de unos cincuenta siervos de Dios, vene­ rables, beatos y santos que enriquecen y ennoblecen el santoral capu­ chino en el más amplio sentido de la palabra. El repertorio tiene un carácter meramente informativo, ni valora- tivo ni selectivo, sino exhaustivo, en cuanto lo consiente la índole de semejantes trabajos. Y puesto que su finalidad prinicipal es la de ofre­ cer una guía bibliográfica a los futuros hagiógrafos, se ha procurado in­ 1.
    [Show full text]
  • Ricerche Storiche Salesiane Rivista Semestrale Di Storia Religiosa E Civile
    47-RSScop_47-RSScop.qxd 27/11/15 07:26 Pagina 1 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it ISSN 0393-3830 ISTITUTO STORICO SALESIANO FONTI RICERCHE STORICHE Serie prima: Giovanni Bosco. Scritti editi e inediti SALESIANE 1. Giovanni BOSCO, Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales [1858] - 1875. RIVISTA SEMESTRALE DI STORIA RELIGIOSA E CIVILE Testi critici a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 1). LAS-Roma, 1981, 272 p.(in folio) + 8 tav. € 15,49* 2. Giovanni BOSCO, Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-1885). Testi critici a cura di Cecilia Romero (= ISS, Fonti, Serie prima, 2). LAS-Roma, 1982, 358 p. + 8 tav. f.t. € 10,33 4. Giovanni BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. In troduzione, note e testo critico a cura di Antonio Ferreira Da Silva (= ISS, Fonti, Serie prima, 4). LAS-Roma, 1991, 255 p. € 10,33 47 ANNO XXIV - N. 2 LUGLIO-DICEMBRE 2005 5. Giovanni BOSCO, Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales dal 1815 al 1855. Intro duzione e note a cura di Antonio Ferreira Da Silva (= ISS, Fonti, Serie prima, 5). LAS-Roma, 1991, 236 p. [edizione divulgativa] € 10,33 RICERCHE STORICHE SALESIANE RICERCHE STORICHE 6. Giovanni BOSCO, Epistolario. Vol. I (1835-1863) lett. 1-726. Introduzione, note critiche e storiche a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 6). LAS-Roma, 1991, 718 p. € 25,82* 8. Giovanni BOSCO, Epistolario. Vol. II (1864-1868) lett. 727-1263. Introduzione, note critiche e stori che a cura di Francesco Motto (= ISS, Fonti, Serie prima, 8).
    [Show full text]
  • La-Mia-Fede-Nei-Santi-Di-Ogni-Giorno
    1 MARTINO CARBOTTI LA MIA FEDE nei Santi di ogni giorno Pugliesi Editore 2 Introduzione Non è assolutamente semplice per me, figlio, delineare la figura di mio padre: Ninuccio Carbotti. Non vi nascondo di averci pensato per molto tempo, dubbioso, circa i tanti aspetti su cui avrei dovuto soffermarmi e una delle domande che mi sono subito posto è stata: ma oltre alla figura di padre modello che io conoscevo, cos'altro conosco della vita di mio padre? E qui ho avuto delle perplessità ..... sì dico perplessità perché tutti i padri presumo hanno un determinato comportamento con i figli, dettato dal ruolo, c'è chi lo fà con più severità e chi meno, chi è pedante e chi meno, chi è accondiscendente e chi meno e via dicendo ma sicuramente tutti si apprestano a svolgere questo compito basilare con uno sconfinato e immenso amore !!! Ma un padre oltre a questo è anche un “uomo”ed è proprio il profilo umano, di uomo tra gli uomini, che mi ha portato ad iniziare questo lavoro, oserei dire di ricerca, esegetico, di tutti gli scritti e archiviazioni varie che con pazienza e passione certosina egli aveva iniziato ed implementato nei vari anni della sua vita. Ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia molto unita, sotto tutti gli aspetti. Mio padre apparteneva a quelle belle famiglie di una volta, numerose: erano otto figli, madre, padre e “zizì” a carico (una zia di mia padre, sorella minore di mia nonna, la quale viveva sotto lo stesso tetto a causa di lievi problemi invalidanti) e come tradizione comanda, tutti i figli maschi e dico tutti nessuno escluso, hanno ereditato dal padre l'arte della lavorazione del legno.
    [Show full text]
  • Italian Studies) School of Humanities University of Western Australia 2011
    European Languages and Studies (Italian Studies) School of Humanities University of Western Australia 2011 Catholic Women’s Movements in Liberal and Fascist Italy This thesis is presented in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy of the University of Western Australia. Helena Aulikki Dawes BA (Hons) ANU, MA Monash, BEc UWA, GradDipA (Adv) UWA CONTENTS Abbreviations ii Note on Citations iii Preface iv Introduction 1 Chapter One The Italian State, the Catholic Church and Women 7 Chapter Two The Cultural, Political and Ideological Context of femminismo cristiano 56 Chapter Three Femminismo cristiano 88 Chapter Four Elisa Salerno’s Contribution to femminismo cristiano 174 Chapter Five The Conservative Catholic Women’s Movements 237 Conclusion 333 Bibliography 337 i ABBREVIATIONS ACV Archivi ecclesiastici della diocesi (Curia vescovile), Vicenza AEP Archivio Elena da Persico (Fondazione Elena da Persico), Affi, Verona AGOP Fondo Giustiniani Bandini (Archivum generale Ordinis praedicatorum), Rome ARM Archivio Romolo Murri (Fondazione Romolo Murri), Urbino BCB Biblioteca civica bertoliana, Vicenza FAC Fondo Adelaide Coari (Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII), Bologna FES Fondo Elisa Salerno (Centro documentazione e studi “Presenza Donna”), Vicenza ii NOTE ON CITATIONS All citations are presented respecting the original spelling, accentuation, capitalization, punctuation and typefaces. Occasionally changes have been made to paragraphing. iii PREFACE The writing of this thesis has depended on access to published documents and archival material in Italy and Australia. I have been able to rely on the excellent interlibrary loans and reader services of the Reid Library of the University of Western Australia, and I am most grateful to its staff for the assistance and courtesy they have shown to me.
    [Show full text]
  • TERRA DI VILLORBA Storia, Lavoro Ed Ambiente
    Adriano Favaro, villorbese trentanovenne, laureato in lettere, si oc- cupa prevalentemente di storia locale, folclore, usi e tradizioni della nostra regione, seguendo con particolare interesse il tema della poe- sia vernacolare veneta a cavallo fra ’700 ed ’800. Collabora da anni con numerose riviste del Veneto ed ha curato di- verse pubblicazioni, fra le quali merita sottolineare «Giorgio Baffo inedito» (C.G.S. 1985 - VE) e «Regata Storica» (Arcari Ed. 1986 - Mogliano Veneto). In copertina: Antico affresco riproducente una scena agreste di virgiliana memoria. Il dipinto è collocato sul muro perimetrale dell’azienda agricola Ancillotto di Fontane, località “Colombera”. ADRIANO FAVARO TERRA DI VILLORBA storia, lavoro ed ambiente COMUNE DI VILLORBA Ringraziamenti: L’autore sente il dovere di rivolgere un rin- graziamento all’Amministrazione Comunale di Villorba ed in particolare un cenno di riconoscenza al conte Antonio Fran- cesco Bullo per gli opportuni suggerimenti e per la benevola assistenza offerta nella stesura della presente opera. “... Bisogna trovare il modo di rallentare al massimo la distru- zione di un mondo in cui siamo nati e vissuti, che ci ha nutrito e potrebbe continuare a nutrirci spiritualmente... ”. Giuseppe Mazzotti SOMMARIO 7 Presentazione del Sindaco di Villorba Luciano Durigon 8 Premessa dell’Autore Adriano Favaro 11 Introduzione 35 Le antiche osterie 49 Villorba 99 Lancenigo 159 Piovenzan 199 Fontane 243 Limbraga 251 Appendice Documenti 257 Appendice Tavole fuori testo 278 Abbreviazioni usate 279 Bibliografia PRESENTAZIONE
    [Show full text]
  • 1 Aggiornato Al 2017 AIDA Annali Italiani Del Diritto D'autore, Della
    aggiornato al 2017 AIDA Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo diretti da Luigi Carlo Ubertazzi Indici cumulativi 1992-2017 1 SOMMARIO Indice per rubriche I temi ..................................................................................................................... Le rassegne ............................................................................................................ Altri studi ............................................................................................................... Note critiche ......................................................................................................... Note informative ................................................................................................... Indice per autori .............................................................................................................. Indice cronologico della giurisprudenza pubblicata ....................................................... Organi internazionali e comunitari ........................................................................ Giurisdizioni superiori italiane .............................................................................. Giudici di merito italiani ....................................................................................... Organi amministrativi italiani ............................................................................... Indice cronologico della giurisprudenza massimata ......................................................
    [Show full text]
  • Riese-Memorie-Storiche.Pdf
    RIESE MEMORIE STORICHE RACCOLTE DAL CAN.° PROF. CARLO AGNOLETTI E DEDICATE A S. Em. Rev.ma il sig. Cardinale GIUSEPPE SARTO Patriarca di Venezia TREVISO PREM. STAB. TIPOGRAFICO TURAZZA 1894 PRESENTAZIONE E NOTE: Quirino Bortolato Elaborato in proprio con il computer donato alla Fondazione Giuseppe Sarto di Riese Pio X dalla Ditta IMPRESA MODUS IDEE COSTRUTTIVE Via Feltrina Centro, 42 31030 BIADENE DI MONTEBELLUNA (Treviso) © A cura della Fondazione Giuseppe Sarto e della Biblioteca Comunale di Riese Pio X 1995 PRESENTAZIONE 1 - Premessa Esattamente un secolo fa, il 24 novembre 1894, faceva il suo ingresso in Venezia il card. patriarca Giuseppe Sarto (1835-1914), “la maggior gloria di Riese”, divenuto poi papa col nome di Pio X tra il 1903 ed il 1914, ed infine santo della Chiesa cattolica il 29 maggio 1954. Per celebrare la fausta ricorrenza, il celebre storico trevigiano Carlo Agnoletti (1845-1913), canonico della cattedrale, professore del seminario ed archivista vescovile della curia di Treviso, raccolse le sue ricerche storiche sul territorio riesino e scrisse un “libricciuolo” di appena 26 pagine, dedicandolo al neopatriarca proprio nella festa del patrono della sua parrocchia natale di Riese, S. Matteo apostolo. L’Agnoletti diede alle stampe questa sua opera a 49 anni: questa piccola storia di Riese, la prima monografia che sia stata stampata a riguardo della terra natale del papa Pio X, è influenzata dalla circostanza per la quale è stata concepita e risente dei tempi in cui fu scritta, non solo per la metodologia storico-critica seguita, per la quantità e la qualità delle notizie storiche riportate, ma anche per il linguaggio espositivo usato, sicuramente lontano grammaticalmente e sintatticamente da un moderno modo di presentare e narrare i fatti storici.
    [Show full text]
  • A COLLECTION of LETTERS WRITTEN and RECEIVED By
    MAGDALENE of CANOSSA A COLLECTION OF LETTERS 2012 Original Title: MADDALENA di CANOSSA EPISTOLARIO Approval of the Italian Text Imprimatur: Sorae, die 19 martii 1979 † Carolus Minchiatti Episcopus Aquini, Sorae et Pontiscurvi A COLLECTION OF LETTERS WRITTEN and RECEIVED by MAGDALENE of CANOSSA (1774 – 1835) UNABRIDGED CRITICAL EDITION Original Italian Text edited by Emilia Dossi Canossian Sister VOLUME THREE LETTERS TO THE INSTITUTE PART ONE Translated by the Canossian Sisters: Natalia Tasca, Teresa (Zinha) Mathias, Lucy Kert, Esther Thomazios, Esme da Cunha, Giusepppina Colombo, Rita Bini & Maria Rossoni PREFACE With the LETTERS TO THE INSTITUTE, the triple subdivision of the “Collection of Letters” of Magdalene of Canossa is completed. Because of the abundance of material this last volume will be further subdivided into several parts. The criterion for the same is as follow: The letters written to the various Superiors and Sisters have a homogeneous content. Therefore this correspondence is arranged here in a chronological order, irrespective of whom it is addressed to. The various parts are hereby presented with a single preface. This gives us a panoramic view of the whole period of the activity of Magdalene, from 1816 to 1835, the year of her death. This last volume can be defined as a familiar commentary on the human and spiritual journey of a person, who feels called, like Samuel, by a voice that is both undefined and undefinable. A call that one seeks to clarify to oneself in order to grasp the significance of a programme that seems to appear and disappear in the mist of inexperience. Msgr.
    [Show full text]
  • Akademisches Jahr 2005/2006
    Dissertationen im akademischen Jahr 2005 / 2006 an der Kath.-Theol. Fak. der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster HAART, Dorothee: Krankhausseelsorge unter den Bedingungen der Ökonomisierung im Gesundheitswesen (Hermann Steinkamp / Udo Fr. Schmälzle) HOFFMANN, Veronika: Vermittelte Offenbarung Anregungen aus der Philosophie Paul Ricœrs (Jürgen Werbick / Dorothea Sattler) HOPPE, Ulrich Tobias G.: Zwischen Atum und Mohrenland. Eine theologische Relecture narrativer Texte Werner Bergengruens unter besonderer Berücksichtigung ihrer geschichtstheologischen Möglichkeiten und Grenzen (Harald Wagner / Dorothea Sattler) KÖSTER, Norbert: Der Fall Hirscher – Ein ‚Spätaufklärer’ im Konflikt mit Rom? (Hubert Wolf / Klaus Lüdicke) VAN DE LOO, Dirk: Hölzerne Eisen? Erkundungen zu einem Brückenschlag zwischen Poetischer Dogmatik und erstphilosophischer Glaubensverantwortung (Klaus Müller / Reinhard Hoeps) MÖRES, Marc: Im Zirkel von Grund, Bewusstsein und Gesellschaft. Eine Studie zum Verhältnis von Religion und Politik in der politischen Theorie Eric Voegelins (Klaus Müller / Jürgen Werbick) REINDERS, Angela: Zugänge und Analysen zur religiösen Dimension des Cyberspace (Udo Fr. Schmälzle / Karl Gabriel) SCHÄPER, Sabine: Ökonomisierung in der Behindertenhilfe. Praktisch-theologische Rekonstruktionen und Erkundungen zu den Ambivalenzen eines diakonischen Praxisfeldes (Hermann Steinkamp / Karl Gabriel) SELLMANN, Matthias: Öffentliche Religion als Ressource sozialer Ordnung? Gesellschaftstheoretische Analysen in ethisch-religionspolitischer Absicht
    [Show full text]
  • Pietro Braido, Per Una Storia Dell'educazione Giovanile Nell'oratorio
    ISTITUTO STORICO SALESIANO – ROMA STUDI – 30 ISTITUTO STORICO SALESIANO – ROMA STUDI – 30 Pietro Braido Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea L’esperienza salesiana Introduzione di PAOLO ALFIERI Revisione del testo a cura di STANISŁAW ZIMNIAK LAS – ROMA Il disegno sulla copertina è di don Thomas George Savari SDB. © 2018 by LAS - Libreria Ateneo Salesiano Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 Roma ISBN 88-213-1320-2 Tipolito: Istituto Salesiano Pio XI - 00181 Roma - Via Umbertide, 11 Tel. 06.78.27.819 - 06.78.48.123 - E-mail: [email protected] Finito di stampare: giugno 2018 Tutta la terra è piena della tua gloria La gloria di Do è l’uomo vivente … Fa’ che io viva o Signore, fa’ che creda al potere del tuo amore! San Ireneo PREFAZIONE Don Bosco è stato, nel Novecento, un vero segno e portatore dell’amore di Dio per i giovani poveri ed abbandonati dell’Oratorio di Valdocco (Torino), per oltre quarant’anni. Il suo amore per i giovani era un amore potente e vivificante. Col passare degli anni il suo oratorio festivo divenne un modello di ciò che il suo vero cuore oratoriano poteva realizzare a favore dei giovani. Da ricercatore costante della volontà di Dio –i suoi sogni potrebbero essere interpretati come il risultato della sua “ossessione” di fare la volontà di Dio – seppe anche leggere i segni dei tempi. Di fatto, era aperto a tutto ciò che assicurasse il bene totale e non solo religioso e morale, dei giovani, ad maiorem dei gloriam. Quindi cercò di fare del suo oratorio un ambiente adatto a sviluppare tutti i loro talenti nascosti, di farli vivere felicemente su questa terra e renderli degni del cielo.
    [Show full text]