Insegnare Le Colonie. La Costruzione Dell'identità E Dell'alterità Coloniale Nella Scuola Italiana (1860-1950)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Insegnare Le Colonie. La Costruzione Dell'identità E Dell'alterità Coloniale Nella Scuola Italiana (1860-1950) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Human sciences – History of education CICLO XXVI Insegnare le colonie. La costruzione dell'identità e dell'alterità coloniale nella scuola italiana (1860-1950) Tutor Dottorando Prof. Juri Meda Dott. Gianluca Gabrielli ANNO 2014 1 2 Sommario Introduzione p. 7 1. Lo stato degli studi p. 11 1.1. Il colonialismo italiano p. 11 1.2. Motivazioni alla base dell'espansionismo italiano p. 12 1.3. La memoria dell'ingiustizia p. 13 1.4. La costruzione dell'Altro e il “fare gli italiani” p. 14 1.5. Gli studi posteriori alla decolonizzazione: il lento affrancamento p. 15 1.6. “Cultura” imperiale diffusa e immaginari coloniali p. 15 1.7. Uno sguardo agli studi sugli altri imperi p. 16 1.8. Il ruolo del razzismo p. 18 1.9. Il razzismo nel contesto dell'imperialismo tra seconda metà dell'Ottocento e prima età del Novecento p. 19 1.10. Funzione della comunicazione scolastica sulle colonie: costruzione dell'identità, descrizione dell'alterità p. 20 1.11. Le analisi di lungo periodo p. 23 1.12. Il periodo repubblicano p. 25 1.13. La letteratura per l'infanzia p. 25 1.14. Sollecitazioni da oltre confine p. 28 1.15. Ciò che rimane da fare: prospettive di ricerca p. 30 2. I tracciati istituzionali p. 32 2.1. L'ottica dell'istituzione: come i programmi ministeriali hanno trattato le colonie e la diversità umana p. 32 2.1.1. I programmi ministeriali: riflessioni sulle caratteristiche della fonte e sulle finalità della loro analisi p. 32 2.1.2. I programmi dell'Unità nazionale p. 33 2.1.3. Gli anni dell'esordio coloniale e del positivismo p. 35 2.1.4. I programmi di fine secolo p. 37 2.1.5. La scuola elementare tra fine secolo e primi anni del Novecento p. 38 2.1.6. La riforma Gentile p. 39 2.1.7. Gli anni Trenta p. 40 2.1.8. Il secondo dopoguerra p. 43 2.2. L'insegnamento negli anni del fascismo tra le spinte dell'associazionismo di regime e i percorsi interni alla scuola p. 45 2.2.1. La propaganda coloniale portata nella scuola dal regime: gli anni Venti p. 45 2.2.2. La Giornata coloniale p. 46 2.2.3. La crociera studentesca p. 50 2.2.4. Il dibattito sulla promozione scolastica di una coscienza coloniale p. 52 2.2.5. I mutamenti organizzativi nella gestione dall'esterno della scuola della propaganda coloniale p. 54 2.2.6. Gli interventi del Ministero p. 54 2.2.7. I sussidi p. 55 2.2.8. Dalle conferenze ai concorsi e alla cinematografia scolastica p. 56 2.2.9. I concorsi che prevedevano lo svolgimento di temi p. 57 2.2.10. Cinematografia scolastica p. 61 2.2.11. La svolta p. 63 2.2.12 Dibattito sulla propaganda coloniale a scuola: un supplemento p. 64 2.2.13 La conquista p. 64 2.2.14 La scuola sul piano dell’Impero (1936-1939) p. 68 2.2.15 L'azione dell'Istituto coloniale (Ifai) p. 71 3. I tracciati didattici p. 78 3 3.1. Il curricolo “razziale” in geografia p. 78 3.1.1. Le varietà umane nella scuola della prima metà dell'Ottocento: il Giannetto p. 78 3.1.2. Le varianti degli anni successivi, tra edizioni riconosciute e disconosciute p. 81 3.1.3. Tra Bibbia, antropologia, esplorazioni, espansioni e razzismo: le teorie delle “razze umane” tra Seicento e Ottocento p. 84 3.1.4. I testi di geografia sulla variabilità umana: fino all'ultimo decennio dell'Ottocento p. 86 3.1.5. L'apogeo del paradigma positivista p. 95 3.1.6. Lingue, religioni, civiltà p. 110 3.1.7. Le “tavole delle razze” p. 115 3.1.8. I testi per le scuole secondarie durante il fascismo p. 121 3.1.9. Il dopoguerra: un paradigma che non entra in crisi p. 128 3.1.10. I sussidi sulla “diversità razziale” p. 131 3.2. Una comparazione sul curricolo “razziale”: “razze” e alterità africana nei libri di testo spagnoli (1860-1960) p. 138 3.2.1. L'ingresso delle “razze” nello sguardo scolastico sull'alterità umana p. 138 3.2.2. I manuali della seconda metà dell'Ottocento p. 141 3.2.3. La stabilizzazione del “paradigma razziale” nel Novecento p. 145 3.2.4. Gli anni del Franchismo p. 150 3.2.4. L'immagine delle razze nelle tavole iconografiche p. 152 3.3. I libri di testo unici per la scuola elementare fascista p. 165 3.3.1. I primi testi: le letture p. 166 3.3.2. I primi testi: i sussidiari delle materie (Storia e Geografia) p. 169 3.3.3. Testi per le scuole italiane all'estero p. 174 3.3.4. Le nuove edizioni prima della conquista dell'Etiopia p. 177 3.3.5. Le integrazioni dopo la conquista dell'Etiopia p. 179 3.3.6. I testi imperiali p. 183 3.3.7. I testi della Seconda guerra mondiale p. 193 3.3.8. Il libro di testo per le quinte classi sull'impero (1936-1943) p. 203 3.3.9. Il libro dell'impero: la lezione delle immagini p. 204 3.4. Un apologo di lunga durata: I negri e il libro p. 210 4. I tracciati informali p. 215 4.1. Le copertine dei quaderni tra l'inizio Novecento e la perdita delle colonie p. 215 4.1.1. Prima del 1911 p. 216 4.1.2. Dopo il 1911 p. 217 4.1.3. Tra gli anni Venti e la guerra d'Etiopia p. 222 4.1.4. La conquista dell'Etiopia p. 226 4.1.4. Alcune serie particolari p. 228 4.1.5. Le serie fotografiche p. 229 4.1.6. Vignette e fumetti p. 235 4.1.7. Altre serie e copertine significative p. 237 4.1.8. La II Guerra mondiale p. 241 4.1.9. Gli anni senza colonie p. 241 4.2. Le figurine: l'Africa sotto il banco p. 244 4.2.1. Le figurine come parte dell'immaginario infantile p. 244 4.2.2. Sviluppo delle figurine: da immagine preziosa a oggetto di massa p. 244 4.2.3. Le immagini coloniali in Italia p. 245 4.2.4. Le immagini delle razze p. 251 5. Sondaggi sulla ricezione p. 257 5.1. L'impresa africana nel cuore dei bimbi d'Italia”: le letterine a “L'Azione coloniale” nella primavera del 1935 p. 257 5.2. Flash coloniali in una pluriclasse degli anni Trenta p. 266 5.3. Tre concorsi per temi tra il 1938 e il 1943 p. 270 5.3.1. Tre concorsi studenteschi sulle colonie p. 270 5.3.2. Le novelle del 1938 p. 271 4 5.3.3. La guerra d'Etiopia come cimento per la realizzazione dell'Italiano Nuovo p. 271 5.3.4. Gli africani nemici p. 273 5.3.5. Gli africani protagonisti p. 274 5.3.6. Tra due idiomi p. 278 5.3.7. Il paesaggio africano p. 279 5.3.8. Tecnologia, guerra e corpi p. 281 5.3.9. La società abissina: schiavitù, barbarie p. 282 5.3.10. La “coscienza imperiale” del 1942 p. 283 5.3.11. La colonizzazione fascista p. 284 5.3.12. Italia e Africa nel 1943 p. 287 5.3.13. Soggettività e sconfitta p. 287 5.3.14. L'Africa nella coscienza degli studenti p. 289 5.3.15. Africani e italiani di “razza” p. 291 Conclusioni p. 295 5 6 Introduzione Una nuova sensibilità Negli ultimi anni si è assistito ad una grande crescita degli studi internazionali sull'imperialismo, e in particolare sui dispositivi culturali che nell'età dell'imperialismo sono stati prodotti e diffusi sia nei territori sottoposti a dominazione che nelle metropoli europee. Questa ondata è cresciuta lungo numerose direttrici. Da una parte, sulla scia di Orientalism di Edward Said, nei paesi anglosassoni si è sviluppata la stagione degli studi postcoloniali che ancora oggi produce riflessioni sulla storia culturale dell'imperialismo e sulla riproduzione fin dentro la società contemporanea degli stilemi della dominazione e dell'inferiorizzazione delle popolazioni un tempo soggiogate, ora costituite dai figli e dai nipoti dei sudditi coloniali. Dall'altra, soprattutto a partire dalla Francia, si è sviluppata una innovativa stagione di studi sull' “immaginario coloniale” e sulle eredità che questo ha avuto sulla relazione con le popolazioni immigrate di varia generazione. Accanto e parallelamente a questi stimoli potenti prodottisi a livello internazionale, in Italia si è radicata e ha preso forza una nuova stagione di studi - ormai pienamente decolonizzati - che ha posto sotto la lente degli storici le forme della propaganda e del sapere sviluppate durante il periodo coloniale nazionale, seguendo in parte sensibilità e categorie derivate dalla tradizione degli studi autoctona, in parte influenzata dagli stimoli che giungevano dalla letteratura internazionale prima nominata. Queste diverse sensibilità hanno in comune la convinzione di quanto sia importante ricostruire le forme storiche della propaganda e dell'adesione al progetto coloniale che si è dispiegato tra metà Ottocento e gli anni Sessanta del secolo scorso. Opinioni diversi e articolazioni differenti esistono invece sulle mediazioni attraverso cui si ritiene che queste conoscenze debbano passare per misurare la loro importanza come elementi di maggiore conoscenza del presente. Per alcuni l'articolazione del dominio di un tempo diviene non solo anticipazione e metafora, ma la forma stessa del dominio presente; per altri le forme del pregiudizio inferiorizzante di un tempo agiscono, mutatis mutandis, nel presente verso immigrati e popolazioni del sud del mondo e quindi la loro conoscenza diviene cruciale nella decostruzione degli stereotipi attuali; per altri infine, il contesto odierno è talmente differente da vincolare a comparazioni accorte e limitate, senza perdere di vista le profonde differenze con il presente, pur rilevando la necessità di illuminare i percorsi di continuità, i prestiti, le rifunzionalizzazioni di uno sguardo coloniale profondamente radicato nelle culture dei paesi colonizzatori.
Recommended publications
  • Download File
    Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 Eileen Ryan Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2012 ©2012 Eileen Ryan All rights reserved ABSTRACT Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 By Eileen Ryan In the first decade of their occupation of the former Ottoman territories of Tripolitania and Cyrenaica in current-day Libya, the Italian colonial administration established a system of indirect rule in the Cyrenaican town of Ajedabiya under the leadership of Idris al-Sanusi, a leading member of the Sufi order of the Sanusiyya and later the first monarch of the independent Kingdom of Libya after the Second World War. Post-colonial historiography of modern Libya depicted the Sanusiyya as nationalist leaders of an anti-colonial rebellion as a source of legitimacy for the Sanusi monarchy. Since Qaddafi’s revolutionary coup in 1969, the Sanusiyya all but disappeared from Libyan historiography as a generation of scholars, eager to fill in the gaps left by the previous myopic focus on Sanusi elites, looked for alternative narratives of resistance to the Italian occupation and alternative origins for the Libyan nation in its colonial and pre-colonial past. Their work contributed to a wider variety of perspectives in our understanding of Libya’s modern history, but the persistent focus on histories of resistance to the Italian occupation has missed an opportunity to explore the ways in which the Italian colonial framework shaped the development of a religious and political authority in Cyrenaica with lasting implications for the Libyan nation.
    [Show full text]
  • Bombing of Gernika
    BIBLIOTECA DE The Bombing CULTURA VASCA of Gernika The episode of Guernica, with all that it The Bombing ... represents both in the military and the G) :c moral order, seems destined to pass 0 of Gernika into History as a symbol. A symbol of >< many things, but chiefly of that Xabier lruio capacity for falsehood possessed by the new Machiavellism which threatens destruction to all the ethical hypotheses of civilization. A clear example of the ..e use which can be made of untruth to ·-...c: degrade the minds of those whom one G) wishes to convince. c., '+- 0 (Foreign Wings over the Basque Country, 1937) C> C: ISBN 978-0-9967810-7-7 :c 90000 E 0 co G) .c 9 780996 781077 t- EDITORIALVASCA EKIN ARGITALETXEA Aberri Bilduma Collection, 11 Ekin Aberri Bilduma Collection, 11 Xabier Irujo The Bombing of Gernika Ekin Buenos Aires 2021 Aberri Bilduma Collection, 11 Editorial Vasca Ekin Argitaletxea Lizarrenea C./ México 1880 Buenos Aires, CP. 1200 Argentina Web: http://editorialvascaekin- ekinargitaletxea.blogspot.com Copyright © 2021 Ekin All rights reserved First edition. First print Printed in America Cover design © 2021 JSM ISBN first edition: 978-0-9967810-7-7 Table of Contents Bombardment. Description and types 9 Prehistory of terror bombing 13 Coup d'etat: Mussolini, Hitler, and Franco 17 Non-Intervention Committee 21 The Basque Country in 1936 27 The Basque front in the spring of 1937 31 Everyday routine: “Clear day means bombs” 33 Slow advance toward Bilbao 37 “Target Gernika” 41 Seven main reasons for choosing Gernika as a target 47 The alarm systems and the antiaircraft shelters 51 Typology and number of airplanes and bombs 55 Strategy of the attack 59 Excerpts from personal testimonies 71 Material destruction and death toll 85 The news 101 The lie 125 Denial and reductionism 131 Reconstruction 133 Bibliography 137 I can’t -it is impossible for me to give any picture of that indescribable tragedy.
    [Show full text]
  • Delpaese E Le Forze Armate
    L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale
    [Show full text]
  • L'italia Altrove
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Palermo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI CULTURE E SOCIETÀ Dottorato di Ricerca Internazionale in STUDI CULTURALI EUROPEI – XXIX CICLO (Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01) L’ITALIA ALTROVE Una lettura postcoloniale delle riviste geografiche italiane (1882-1942) TUTOR Prof.ssa Giulia de Spuches TESI DI CO-TUTOR Francesca Genduso Prof. Matteo Meschiari COORDINATORE DEL DOTTORATO Chiar.mo Prof. Michele Cometa A.A 2016/2017 Indice Introduzione ..........................................................................................................................3 Capitolo 1 Il postcoloniale come pratica e condizione contemporanea ..............................13 1.1 Ambiguità e punti di forza di un pensiero frammentario ..........................................13 1.2 Poter ridire di nuovo “Io”: il pensiero sulla decolonizzazione ..................................23 1.3 Il “post” come metafora: la critica postcoloniale ......................................................42 1.4 Temporalità dislocate ................................................................................................61 Capitolo 2 Il qui e l’altrove: il caso italiano ........................................................................75 2.1 L’Italia e il colonialismo: tra un passato rimosso e una prospettiva in divenire .......75 2.2 L’impresa coloniale: la costruzione del sé attraverso la
    [Show full text]
  • UCLA Ufahamu: a Journal of African Studies
    UCLA Ufahamu: A Journal of African Studies Title The Emergence and Role of Political Parties in the Inter-River Region of Somalia from 1947-1960 Permalink https://escholarship.org/uc/item/7h11k656 Journal Ufahamu: A Journal of African Studies, 17(2) ISSN 0041-5715 Author Mukhtar, Mohammed Haji Publication Date 1989 DOI 10.5070/F7172016882 Peer reviewed eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California The Emergence and Role of Political Parties in the Inter­ River Region of Somalia From 1947 to 1960 (Independence) by Mohamed H. Mukhw Somalia has enjoyed a unique role in the history of African nationalism. As the only country in Africa whose population is vinually homogeneous, most speak a common language, all are Muslims and claim to be relaled to a common (or several common) distant ancestors. One might therefore expect thai its independence movement would have been more unified than those ofother African territories where tribal and regional differences came to be reflected in political party groupings after World War Il. Also Somalia was the only country to be partitioned seveml times: once at the end of the 19th century during the scramble for Africa and again in the 1940's following the break-up of the lIalian East African Empire. This would seem to have been another factor that unified Somalis in a sense ofcommon nationalism. However, the drive for Somali independence gave rise to not just one but several political parties. Were these panies based on regional or "tribal" differences of a particular Somali son? Did they have differtnt views ofSomali nationalism and self-government? These questions are difficuh to answer, not only because source materials are limited but also because one Somali party, the Somali Youth League (SYL), came to dominate the political scene in the 1950's and was the majority party at the time of Somali independence in 1960.
    [Show full text]
  • Trusteeship Council
    I' .. , - U NI T E D_ N AT I 0 N S ' ' Distr. TRUSTEESHIP GENJ:!:RAL T/PET.ll/615 COUNCIL 10 Novemberl955 ENGLISH ORIGINAL: ENGLISH/ I'£ALIAN PETITION FROM 1fASSOCIAZIONE EX-MIL:TARI COMBATENTI DELLA SOMALIAn -­ CONCERNING SOMALILAND UNDER ITALIAN ADMINISTRATION (Circulated in accordance •Ti th rule 85 and supplementary rules F and L of the rules of procedure for the Trus~eeship Council) ' .. Note by the Secretariat,: This com:nun:Lcation was transmitted to the Secri=tllry- General by the United Nations Advisory Council for the Trust Territory of Somaliland under Italian Administration Nogadiscio, 7 Otto:bre 1955 , To: the President of the United Nation Advaisary Conciel - Nogadiscio _ - Vle undersigned Central Commettee of Ex Illilitry men' have forHarded the present petition to your honourable president of _the United Nation Advaisary. _ Conciel to inform you the following lines underconsideration. He have founded an a.ssociation called ASSOCIAZIONE EX HILITARY COlJIBATENTI DELLA SOlJTALIA herelvith atta~hed the STATUS of our associationed. After we have established this association the Italian Administration have used very rough policy against us, and _trying to presuade the idea of I our members, again the Administration Authority have send people to create ! , trouble in our association we have forwarded application to the Police I Station, accusing the block~ who came in our association for causing trouble and missunderstra?ding the Police did not interfered, we know the main point of the local authority, the only think which the high members of the Italian T/PET.ll/61.5 English Page 2 Administration is to close the association.
    [Show full text]
  • Clanship, Conflict and Refugees: an Introduction to Somalis in the Horn of Africa
    CLANSHIP, CONFLICT AND REFUGEES: AN INTRODUCTION TO SOMALIS IN THE HORN OF AFRICA Guido Ambroso TABLE OF CONTENTS PART I: THE CLAN SYSTEM p. 2 The People, Language and Religion p. 2 The Economic and Socials Systems p. 3 The Dir p. 5 The Darod p. 8 The Hawiye p. 10 Non-Pastoral Clans p. 11 PART II: A HISTORICAL SUMMARY FROM COLONIALISM TO DISINTEGRATION p. 14 The Colonial Scramble for the Horn of Africa and the Darwish Reaction (1880-1935) p. 14 The Boundaries Question p. 16 From the Italian East Africa Empire to Independence (1936-60) p. 18 Democracy and Dictatorship (1960-77) p. 20 The Ogaden War and the Decline of Siyad Barre’s Regime (1977-87) p. 22 Civil War and the Disintegration of Somalia (1988-91) p. 24 From Hope to Despair (1992-99) p. 27 Conflict and Progress in Somaliland (1991-99) p. 31 Eastern Ethiopia from Menelik’s Conquest to Ethnic Federalism (1887-1995) p. 35 The Impact of the Arta Conference and of September the 11th p. 37 PART III: REFUGEES AND RETURNEES IN EASTERN ETHIOPIA AND SOMALILAND p. 42 Refugee Influxes and Camps p. 41 Patterns of Repatriation (1991-99) p. 46 Patterns of Reintegration in the Waqoyi Galbeed and Awdal Regions of Somaliland p. 52 Bibliography p. 62 ANNEXES: CLAN GENEALOGICAL CHARTS Samaal (General/Overview) A. 1 Dir A. 2 Issa A. 2.1 Gadabursi A. 2.2 Isaq A. 2.3 Habar Awal / Isaq A.2.3.1 Garhajis / Isaq A. 2.3.2 Darod (General/ Simplified) A. 3 Ogaden and Marrahan Darod A.
    [Show full text]
  • Bruno Porta World War II Photographs (SC-304)
    SC-304: Bruno Porta World War II Photographs Collection Number: SC-304 Title: Bruno Porta World War II Photographs Dates: 1942-1943 Creator: Porta, Bruno Summary/Abstract: The collection consists of 13 photographs depicting Benito Mussolini, Erwin Rommel, and other Italian and German military officers in North Africa in 1942-1943. Lieutenant Bruno Porta was an Italian Army officer in WWII. Porta later gave the photographs to his friend Richard Dawson, who served in the 415th Night Fighter Squadron. Quantity/Physical Description: 0.1 linear foot (13 photographs) Language(s): Original photograph captions are in Italian, with English translations provided in this finding aid by archivist. Repository: Special Collections and Archives, University Libraries, Wright State University, Dayton, OH 45435-0001, (937) 775-2092 Restrictions on Access: There are no restrictions on accessing material in this collection. Restrictions on Use: Copyright restrictions may apply. Unpublished manuscripts are protected by copyright. Permission to publish, quote, or reproduce must be secured from the repository and the copyright holder. Preferred Citation: [Description of item, Photo #, Date], SC-304, Bruno Porta World War II Photographs, Special Collections and Archives, University Libraries, Wright State University, Dayton, Ohio Acquisition: The photographs were donated to Special Collections & Archives by Peter Dawson, son of Richard Dawson, in March 2017. Custodial History: The photographs were taken by Bruno Porta, who later gave them to his friend Richard Dawson. Dawson served in the 415th Night Fighter Squadron. Porta’s son married Dawson’s daughter. SC-304: Bruno Porta World War II Photographs 1 Separated Material: Materials specifically pertaining to Richard Dawson that were donated at the same time have been added to MS-120: Night Fighters of World War II Historical Collection, Series XVIII and Series XIX.
    [Show full text]
  • CONTRACT for CLARESHOLM SCHOOL 1 Wsafyier FINAL Grii 1 FORECAST—FAIR, MILD Y-XJL Winnipeg Wheat EDITION MAY CLOSE 77^4
    CONTRACT FOR CLARESHOLM SCHOOL 1 Wsafyier FINAL grii 1 FORECAST—FAIR, MILD y-XJL Winnipeg Wheat EDITION MAY CLOSE 77^4 VOL. XXXIII. No. 30B. LETHBRIDGE, ALBERTA, SATURDAY, DECEMBER 7, 1940 16 PAGES AND COMICS TIRANA BY CHRISTMAS" GREEK BATTLE CRY AS ARGIROCASTRO ABANDONED $882,000 MORE TROUBLE FOR IL DUCE Full Striking Force For New Unit Speed Bombers For Britain Relinquishes Greek Units Hurled Air Scheme 4* 'I'^ •I' -I' •^ ^ •i* -h 4" 4* 4* + 4" + + U.S. Will Build Two More Big Assembly Plants Command In At Fleeing Italians Bennett and White Given Fascists Leave Parts of Albanian Base in Flames— Contiact for Big 3,000 Prisoners Taken Along With Over 100 Airport Dodecanese TRAVELLING Howitzers—Drive Pushed in North With ARTISANS TO Albanian Capital City as Objective START LETHBRIDGE Second Sensational Retire­ ment in Italian High REBUILD G.B. THENS, Dec. 7—(A.P.)—Italian forces were report­ PLANT IN SPRING A ed today to have abandoned Argirocastro, leaving Command NEW YORK, Dec. 7.—(;P)— parts of the inland Albanian base in flames. Dispatches (Special to The Ilcralil.) Thirteen mobilized squads of from the front said Greek troops advancing on Argirocas­ OTTAWA, Out., Dec. 7.—Con­ bricklayers, carpenters and ONE OF FASCISM'S masons soon will travel about tro from several directions had established contact pre­ tract for construction of build­ paratory to occupation. ings for the new service flyinp ORIGINAL BIG 4 Britain repairing and re­ training school at Clarosholm, building bombed houses, a The road between Porto Edda and Delvino and the Alberta, has been awarded to British broadcast heard here ROME, Dec.
    [Show full text]
  • Casanova, Julían, the Spanish Republic and Civil
    This page intentionally left blank The Spanish Republic and Civil War The Spanish Civil War has gone down in history for the horrific violence that it generated. The climate of euphoria and hope that greeted the over- throw of the Spanish monarchy was utterly transformed just five years later by a cruel and destructive civil war. Here, Julián Casanova, one of Spain’s leading historians, offers a magisterial new account of this crit- ical period in Spanish history. He exposes the ways in which the Republic brought into the open simmering tensions between Catholics and hard- line anticlericalists, bosses and workers, Church and State, order and revolution. In 1936, these conflicts tipped over into the sacas, paseos and mass killings that are still passionately debated today. The book also explores the decisive role of the international instability of the 1930s in the duration and outcome of the conflict. Franco’s victory was in the end a victory for Hitler and Mussolini, and for dictatorship over democracy. julián casanova is Professor of Contemporary History at the University of Zaragoza, Spain. He is one of the leading experts on the Second Republic and the Spanish Civil War and has published widely in Spanish and in English. The Spanish Republic and Civil War Julián Casanova Translated by Martin Douch CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS Cambridge, New York, Melbourne, Madrid, Cape Town, Singapore, São Paulo, Delhi, Dubai, Tokyo Cambridge University Press The Edinburgh Building, Cambridge CB2 8RU, UK Published in the United States of America by Cambridge University Press, New York www.cambridge.org Information on this title: www.cambridge.org/9780521493888 © Julián Casanova 2010 This publication is in copyright.
    [Show full text]
  • Comando Generale Dell'arma Dei Carabinieri Centro Nazionale Di Selezione E Reclutamento
    Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento Concorso Concorso per 33 sottotenenti del Ruolo Normale Test per la preparazione alla prova preliminare Le risposte esatte sono quelle sottolineate Figura 1 Excel Figura 2 Excel Figura 3 Word Figura 4 Word Figura 5 Word 1 Ai sensi del Codice della strada la 2 Sinonimo di compendio delimitazione del centro abitato è di competenza: A. sinossi A. del Comune B. salario B. della Provincia C. sinodo C. del Prefetto D. retribuzione D. del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture 3 Giallo, rosso e blu sono detti colori: 4 Quali Paesi vennero aiutati economicamente grazie al piano Marshall? A. Fondamentali A. I Paesi europei B. Secondari B. I Paesi africani C. Complementari C. I Paesi asiatici D. Terziari D. I Paesi latino-americani 5 Contrario di investigatore 6 L’equatore divide la superficie terrestre in due emisferi: quello nord è l'emisfero… A. pedinato A. boreale B. telefilm B. australe C. poliziotto C. polare D. carabiniere D. glaciale 7 Di quale paese è stato presidente Kim Il- 8 Chi è stato il primo presidente dell'ENI? sung? A. Enrico Mattei A. Corea del Nord B. Eugenio Cefis B. Cina C. Franco Reviglio C. Giappone D. Marcello Boldrini D. Taiwan 9 In quale anno fu fondata la Confederazione 10 Cosa è una VPN? Generale del Lavoro (CGIL)? A. Una connessione criptata verso un'altra A. Nel 1906 rete che sfrutta internet come portante B. Nel 1916 B. Una rete privata C. Nel 1919 C. Una rete criptata D. Nel 1901 D.
    [Show full text]
  • La Controversia Sull'eritrea
    Giovagnoli 1-452 13-06-2005 23:45 Pagina 122 LA CONTROVERSIA SULL’ERITREA: POPOLO, NAZIONE, STATO di Giampaolo Calchi Novati L’Eritrea ha occupato e occupa un posto speciale nella diplomazia dell’Italia e nel ricordo degli italiani. L’Eritrea è stata la prima colo- nia per data di fondazione (la colonia primogenita o primigenia) ma è anche la prima colonia per importanza, il «gioiello della corona» per il nostro paese e per i molti italiani, e le loro famiglie, che vi sono nati o vi hanno vissuto per periodi più o meno lunghi. Per la durata della presenza italiana, l’Eritrea è anche il solo pos- sedimento africano in cui il colonialismo italiano ha avuto la possibi- lità di mettere in campo tutte le sue risorse, benché limitate per la debolezza intrinseca che esso comunque ha dimostrato a confronto del colonialismo delle maggiori potenze europee. Così, l’interessamento per l’Eritrea – della cultura italiana in sen- so lato – è stato condizionato da una specie di «passato comune», fat- to di luci e di ombre, con poco o nessun rispetto per i diritti o le aspettative del popolo eritreo in quanto tale. Di norma, il coloniali- smo instaura un rapporto contraddittorio, gerarchizzato al massimo, inficiato dall’uso sistematico della violenza e dalla sopraffazione. Nel colonialismo c’è un dominato e un dominatore. Il rapporto è tra «noi» e gli «altri». La potenza coloniale parte dal presupposto che l’ex-possedimento appartenga alla sua sfera di influenza, a un pro- prio ambito riservato: che sia dunque suscettibile di una politica che solo essa ha il diritto di definire.
    [Show full text]