La Controversia Sull'eritrea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Download File
Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 Eileen Ryan Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2012 ©2012 Eileen Ryan All rights reserved ABSTRACT Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 By Eileen Ryan In the first decade of their occupation of the former Ottoman territories of Tripolitania and Cyrenaica in current-day Libya, the Italian colonial administration established a system of indirect rule in the Cyrenaican town of Ajedabiya under the leadership of Idris al-Sanusi, a leading member of the Sufi order of the Sanusiyya and later the first monarch of the independent Kingdom of Libya after the Second World War. Post-colonial historiography of modern Libya depicted the Sanusiyya as nationalist leaders of an anti-colonial rebellion as a source of legitimacy for the Sanusi monarchy. Since Qaddafi’s revolutionary coup in 1969, the Sanusiyya all but disappeared from Libyan historiography as a generation of scholars, eager to fill in the gaps left by the previous myopic focus on Sanusi elites, looked for alternative narratives of resistance to the Italian occupation and alternative origins for the Libyan nation in its colonial and pre-colonial past. Their work contributed to a wider variety of perspectives in our understanding of Libya’s modern history, but the persistent focus on histories of resistance to the Italian occupation has missed an opportunity to explore the ways in which the Italian colonial framework shaped the development of a religious and political authority in Cyrenaica with lasting implications for the Libyan nation. -
Dall'amba Alagi a Bolzano, Tracce D'africa in Alto Adige
University of Nebraska - Lincoln DigitalCommons@University of Nebraska - Lincoln Faculty Publications, Department of History History, Department of 2008 DALL'AMBA ALAGI A BOLZANO, TRACCE D'AFRICA IN ALTO ADIGE Gerald Steinacher University of Nebraska-Lincoln, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.unl.edu/historyfacpub Steinacher, Gerald, "DALL'AMBA ALAGI A BOLZANO, TRACCE D'AFRICA IN ALTO ADIGE" (2008). Faculty Publications, Department of History. 131. https://digitalcommons.unl.edu/historyfacpub/131 This Article is brought to you for free and open access by the History, Department of at DigitalCommons@University of Nebraska - Lincoln. It has been accepted for inclusion in Faculty Publications, Department of History by an authorized administrator of DigitalCommons@University of Nebraska - Lincoln. Published in Museo Storico Italiano della Guerra, No. 14/15/16 (2006-2008), pp. 75-90. Copyright © 2008 Museo Storico Italiano della Guerra – Rovereto. GERALD STEINACHER DAL~AMBA ALAGI A BOLZANO. TRACCE D'AFRICA IN ALTO ADIGE LA GUERRA ITALO-ETIOPICA N egli anni '30 del secolo scorso l'Etiopia era l'unico stato dell'Africa orientale non ancora caduto sotto il dominio coloniale europeo. La debolezza della Società delle Nazioni incoraggiò Mussolini a formare in Africa orientale un impero colo niale compatto con la conquista e l'annessione dell'Abissinia. Da mezzo secolo la confinante Eritrea e alcune parti della Somalia si trovavano in mani italiane; l'inten zione di Mussolini era di procurare a Roma una posizione dominante sul Mar Rosso per contendere ai britannici il controllo della via marittima per l'India. In Germania il governo nazionalsocialista approfittò abilmente del momento favorevole per so stenere il dittatore italiano, ampiamente isolato dalla Società delle Nazioni. -
Tha Battle of Adwa.Book
THE BATTLE OF ADWA THE BATTLE OF ADWA REFLECTIONS ON ETHIOPIA’S HISTORIC VICTORY AGAINST EUROPEAN COLONIALISM Edited by Paulos Milkias & Getachew Metaferia Contributors Richard Pankhurst Zewde Gabra-Selassie Negussay Ayele Harold Marcus Theodore M. Vestal Paulos Milkias Getachew Metaferia Maimire Mennasemay Mesfin Araya Algora Publishing New York © 2005 by Algora Publishing All Rights Reserved www.algora.com No portion of this book (beyond what is permitted by Sections 107 or 108 of the United States Copyright Act of 1976) may be reproduced by any process, stored in a retrieval system, or transmitted in any form, or by any means, without the express written permission of the publisher. ISBN: 0-87586-413-9 (softcover) ISBN: 0-87586-414-7 (hardcover) ISBN: 0-87586-415-5 (ebook) Library of Congress Cataloging-in-Publication Data — The Battle of Adwa: reflections on Ethiopia’s historic victory against European colonialism / edited by Paulos Milkias, Getachew Metaferia. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-87586-413-9 (trade paper: alk. paper) — ISBN 0-87586-414-7 (hard cover: alk. paper) — ISBN 0-87586-415-5 (ebook) 1. Adwa, Battle of, Adwa, Ethiopia, 1896. I. Milkias, Paulos. II. Metaferia, Getachew. DT387.3.B39 2005 963'.043—dc22 2005013845 Front Cover: Printed in the United States This book is dedicated to all peoples of the world who have stood up to colonial subjugation and courageously sacrificed their lives for the love of freedom and liberty ETHIOPIAN TITLES Afe-Nigus — (“Mouthpiece of the Emperor”) equivalent to the U.S. “Chief Justice.” Asiraleqa — (“Commander of 10”) Corporal, as a military title. -
STORIA Ai Sensi Delle Vigenti Leggi Italiane Sul Copyright, Non È Consentito L'uso Del Presente Materiale Testologico a Scopo Di Lucro
STORIA Ai sensi delle vigenti leggi italiane sul copyright, non è consentito l'uso del presente materiale testologico a scopo di lucro. E' altresì, vietato utilizzare dati e informazioni presenti nel testo senza preventiva autorizzazione scritta. E' vietata la riproduzione e la divulgazione con qualsiasi mezzo del predetto materiale ©2017 Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare ID Domanda A B C D Esatta il rafforzamento dell'esecutivo ed la forte riduzione la politica estera 1 L'azione politica di Crispi si caratterizzò principalmente per... il riordinamento il regionalismo delle spese A filofrancese dell'amministrazio militari ne centrale all'invasione all'invasione all'invasione all'invasione del La dichiarazione di decadenza dell'accordo di Algeri del 1975 sul controllo dell'Afghanistan 2 dell'Iraq da parte dell'Iran da parte Kuwait da parte B dell'estuario dello Shatt al Arab, fu preliminare… da parte dell'Iran dell'Iraq dell'Iraq dell'URSS nella forte in una nella contrazione del concorrenza in un massiccio speculazione di turismo sleale del sciopero generale alcuni operatori La crisi del 1929, che mise in ginocchio l'economia americana, trovò le sue conseguita alla 3 giapponesi che che fece perdere finanziari che C origini soprattutto… guerra mondiale invasero il molte commesse promossero una che eliminò mercato estere massiccia vendita cospicui gettiti nordamericano di azioni finanziari 4 Quale zar fu ucciso nel 1881 da un terrorista? Nicola II Alessandro II Nicola I Pietro il grande B Nel 1839, per volontà di Ferdinando II, fu aperta la prima tratta ferroviaria 5 Sorrento Portici Ercolano Capua B italiana che da Napoli raggiungeva… Nazario Sauro, impiccato per alto tradimento dalla Giustizia austroungarica, 6 Trento Capodistria Pola Torino B era nativo di...… 7 Genserico saccheggiò Roma alla guida di… Unni Visigoti Burgundi Vandali D la contrapposizione l'invasione L' invasione della l'assedio di 8 Per Guerra Fredda s'intende... -
Anglo-Italian Relations in the Red Sea and Zanzibar, 1880-1888
ANGLO-ITALIAN RELATIONS IN THE RED SEA AND ZANZIBAR, 1880-1888 by TIMOTHY JOHN DAVIES A thesis submitted to the University of Birmingham for the degree of MASTER OF ARTS BY RESEARCH Department of History School of Arts and Laws University of Birmingham November 2017 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. ABSTRACT When Italy became a fully united country in 1870, Britain was an enthusiastic supporter of the new state. This feeling was reciprocated, with Italy regarding Britain as her most sincere friend in Europe. In February 1887 Britain joined Italy, Germany and Austria-Hungary in the Mediterranean Agreements, by which Britain guaranteed support for Italy in the event of attack upon her. However, by then circumstances had changed. The British occupation of Egypt and the Mahdist uprising had led to Britain becoming a significant Power in North-East Africa. During the same period, Italy had started establishing colonial settlements on the Red Sea. This led to a conflict in the region between Italian and British interests. In addition, Franco-Italian friction increased as Crispi, the Italian Premier since August 1887, continually provoked France, culminating in a crisis which nearly tipped Europe into a full-scale war in 1888. -
Quaderno 1 2013
I Quaderni della SCSM S C S M SOCIETÀ DI CULTURA E STORIA MILITARE N° 1, maggio 2013 Anno XIV www.arsmilitaris.org 1 I Quaderni della SCSM PRESENTAZIONE La Redazione dei Quaderni della SCSM ha deciso, sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori, la pubblica- zione di un numero speciale della nostra rivista dedicato all’Africa, ed in particolare al colonialismo italiano del XIX e XX secolo. L’esperimento di un’edizione monotematica era già stato attuato, se ricordate, nel n. 20 (feb - braio 2011), quando l’intera puntata era stata dedicata alla Regia Marina. Il numero 1/2013 dei Quaderni si apre con il consueto Editoriale del Presidente Bernardini della Massa. La rassegna degli interventi inizia poi con un attento e, come di consueto, molto ben documentato articolo di Lanfranco Sanna, il quale ci introduce ad un argomento molto poco conosciuto in Italia, ovvero le guerre con- dotte in Eritrea dagli italiani contro i dervisci del Sudan. Purtroppo, come spesso e da molti decenni accade, spettacoli stranieri di un certo successo come ad esempio il film "Gordon", informano il pubblico italiano di epi- sodi estranei alla nostra storia, ma onorati in patria. Viceversa, neanche un frazione infinitesima di italiani sa che quelle guerre contro il "mahdi" che ci appaiono molto "britanniche", furono in realtà combattute e vinte an- che dai nostri soldati e dalle nostre truppe coloniali. Segue poi la ricostruzione di un fatto d’armi più conosciuto di quelli precedenti, se non altro per il nome e per - ché sfortunato per il nostro esercito: Adua, scritto da Piero Pastoretto e con la consulenza ancora di Lanfranco Sanna. -
L'immagine Dell'eritrea Nelle Fotografie
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di laurea in Scienze storiche L’IMMAGINE DELL’ERITREA NELLE FOTOGRAFIE DI ERRARDO DI AICHELBURG (1898-1903) CONOSCENZA E DOMINIO Tesi di laurea in Storia e istituzioni dell’Africa Relatore Prof. Irma Taddia Correlatori Prof. Dianella Gagliani, Dott. Roberta Mira Presentata da: Vincenzo Lo Buglio II Sessione Anno accademico 2014-2015 INDICE Introduzione 1 Preambolo Uno spartiacque: Adwa 1896 9 L’ERITREA PRIMA DEL COLONIALISMO ITALIANO (1869-1890) Un porto in Africa per seimila talleri di Maria Teresa (1869-1885) 12 La Grande Spedizione della Società Geografica Italiana (1876) 17 Il ritorno degli italiani ad Asäb (1879) 19 Da Asäb a Massawa passando per Berlino (1885) 24 Alla conquista di una colonia per l’Italia (1885-1890) Dog’ali (1887) 27 Il trattato di Weččalē (1889) 30 VERSO UN GOVERNO CIVILE: I PRIMI GOVERNATORI ITALIANI (1890-1907) Il fallimento dell’amministrazione Gandolfi (1890-1892) Lo scontro fra potere civile e militare 36 I rapporti con gli “indigeni” e la politica dei tributi 42 Gli scandali di Massawa e commissione reale d’inchiesta: bolla di sapone o farsa? 49 Il convegno del Märäb ovvero la svolta tigrina 56 Il governo di Baratieri verso la catastrofe (1892-1896) Un governatore ad interim 59 Le relazioni con i capi eritrei 64 Cambio della guardia 67 Il precipitare degli eventi (1894-1896) 69 Verso la battaglia decisiva 73 Conseguenze della battaglia di Adwa 76 La quiete dopo la tempesta: Il governatorato di Ferdinando Martini (1897-1907) -
S C I E N T I F I C M U S E O L O
SCIENTIFIC MUSEOLOGY EDITORIALE • Un brivido ha percorso il mondo dei musei p. 3 A tremor has rippled through the world of museums - Giovanni Pinna Volume 13 • 2019 • NUOVA SERIE • La fase “MU” di Augusto Vigna Taglianti - Vincenzo Vomero p. 6 FORUM • Alternanza scuola-lavoro - Michele Lanzinger p. 9 • Musei e digitale: percorsi di alternanza scuola-lavoro con il patrimonio p. 11 Veronica Russo, Anita Macauda • Musei e inclusione: coinvolgere gli adolescenti nei musei scientifici attraverso l’alternanza p. 22 scuola-lavoro. Alcune buone pratiche - Antonella Muzi FORUM • Esperienze di alternanza scuola-lavoro per una cultura della sostenibilità p. 28 Milena Bertacchini Alternanza scuola-lavoro • Progetto di alternanza scuola-lavoro per la valorizzazione di strumenti scientifici storici p. 30 Fanny Marcon, Sofia Talas • Progetto di alternanza scuola-lavoro per la valorizzazione di collezioni zoologiche p. 32 Sabrina Lo Brutto, Antonella Tarantino, Maria Linda Tumbiolo, Roberto Lo Vullo LAVORI • The Bryozoan collection of the Museo Civico di Zoologia of Rome - Annamaria Epiceno, p. 35 Museologia Alessandra Cera, Fabrizio Michelangeli, Andrea Rulli, Samantha Zaggia descrittiva e storica • Documenti sui siti a neandertaliani calabresi nel Museo della Fauna di Messina p. 40 Laura Bonfiglio, Mauro Cavallaro, Gabriella Mangano, Agatino Reitano, Filippo Spadola • Aristocle Vatova e la travagliata storia dell’Istituto di Biologia Marina per l’Adriatico p. 47 SERIE • volume 13 2019 NUOVA di Rovigno - Sandra Casellato • Tra esplorazioni ed esposizioni: immaginare un museo etnografico. p. 57 Il caso di Milano (1870-1911) - Beatrice Falcucci, Anna Antonini • L’etnografia di Elio Modigliani: rilettura di una collezione dell’800 p. 68 Francesca Bigoni, Giulia Dionisio, Fausto Barbagli • Raccontare il museo: la storia della medicina e il MUSME di Padova - Laura Caputo p. -
Occultism and Traditionalism Arturo Reghini and the Antimodern Reaction in Early Twentieth Century Italy
OCCULTISM AND TRADITIONALISM ARTURO REGHINI AND THE ANTIMODERN REACTION IN EARLY TWENTIETH CENTURY ITALY 1 2 OCCULTISM AND TRADITIONALISM ARTURO REGHINI AND THE ANTIMODERN REACTION IN EARLY TWENTIETH CENTURY ITALY Christian Giudice Department of Literature, History of Ideas and Religion 3 Dissertation for a Ph.D. in Religious Studies University of Gothenburg 2016 © Christian Giudice ISBN 978-91-88348-75-3 Cover: Madeleine Spencer Print: Repocentralen, Campusservice, Gothenburg 2016 Copies of this book may be obtained at University of Gothenburg Department of Literature, History of Ideas and Religion Box 200 SE-40530 Gothenburg 4 5 ‘All that is gold does not glitter, not all those who wander are lost; the old that is strong does not wither, deep roots are not reached by the frost’. J.R.R. TOLKIEN, The Fellowship of the Ring 6 7 ACKNOWLEDGMENTS First of all, my foremost thanks go to three scholars, without whom this dissertation would not be in your hands right now: the late professor Nicholas Goodrick-Clarke, who encouraged me to take my first uncertain steps in the world of academia, after having marked my MA thesis on post-Crowleyan magic and having suggested I didn’t waste my ‘academic potential on petty chaos magic’. To him I owe more than I was ever able to tell him. Great thanks go to my supervisor Professor Henrik Bogdan (University of Gothenburg), who, first welcomed me to Göteborg and made me feel at home in my new working environment, then consistently supported my efforts throughout these four years, with his knowledge of Western esotericism and his helpful comments on my dissertation. -
Armies of the Adowa Campaign 1896 the Italian Disaster in Ethiopia
OSPREY Men-at-Arms PUBLISHING Armies of the Adowa Campaign 1896 The Italian Disaster in Ethiopia Sean McLachlan • Illustrated by Raffaele Ruggeri © Osprey Publishing • www.ospreypublishing.com Men-at-Arms • 471 Armies of the Adowa Campaign 1896 The Italian Disaster in Ethiopia Sean McLachlan • Illustrated by Raffaele Ruggeri Series editor Martin Windrow © Osprey Publishing • www.ospreypublishing.com ARMIES OF THE ADOWA CAMPAIGN 1896 ITALY’S EAST AFRICAN AMBITIONS n the late 19th century, Italy was one of the youngest of the European nations. It had only been politically unified under I the northern throne of Savoy – by force of arms – in 1861, and in human terms this unity was a fiction. Governments anxious to create a true sense of nationhood sought foreign quarrels, in the hope that war – any war – would unite Italians psychologically. Naturally, Italy lagged far behind in the race for colonies, and older and stronger powers such as Britain, France and Spain had already staked claims over much of the non-European world. One of the few remaining regions where Italy might prove itself by gaining colonies of its own was north-east Africa, on the western shore of the Red Sea. While the French had established a foothold at what is now Djibouti, and the British were expanding their colony in present-day Kenya and Uganda, a large region remained uncolonized – Abyssinia, today known as Ethiopia and Eritrea. This vast territory included high, arid mountains A striking portrait of an Eritrean and fertile valleys, as well as peripheral regions of desert and savannah. ascaro, in this case identified by A patchwork of different tribes inhabited these territories, ruled by a the badge and light blue tassel complex aristocratic hierarchy, and to a great extent following an on his tarbush or fez as serving with the Carabinieri paramilitary idiosyncratic version of Christianity. -
Eredità Coloniali Nell'onomastica Italiana Del Novecento
Elena Papa Eredità coloniali nell’onomastica italiana del Novecento All’interno del processo di costruzione dell’identità nazionale avviatosi in epoca risorgimentale, lo spazio onomastico italiano si apre all’accoglimento di manifestazioni e istanze ideologiche che rinnovano il quadro dei riferimenti tradizionali di matrice religiosa. La storia irrompe nell’onomastica e i suoi riflessi restano impressi nell’identità personale, irradiandosi, al di là del singolo evento, nel più ampio corso della vita individuale. Accanto alla tradizione agionimica, che continua a essere la componente essenziale del patrimonio onomastico italiano, il nome ideologico conquista una propria rappresentatività a partire dall’Ottocento, come manifestazione di adesione ai valori di un nuovo universo laico. La stretta correlazione tra nomi e società emerge con chiarezza nello studio di Emidio DE FELICE (1987), in cui per la prima volta la denominazione individuale viene contestualizzata storicamente, rivelando in modo esplicito la sua natura di prodotto culturale; ma è più specificamente Stefano PIVATO, con il volume Il nome e la storia (1999), a riconoscere nella moderna trasformazione onomastica l’effetto dell’affermazione di nuove «religioni politiche», capaci di suscitare intense passioni che trovano espressione nella dimensione pubblica e privata. Divengono così familiari i nomi ispirati ai protagonisti del Risorgimento o ai luoghi che furono teatro di battaglie risorgimentali1; il filone si arricchisce nel tempo, lasciando spazio ai nuovi miti di una terra da poco diventata nazione. Non a caso il periodo di massima fortuna dei nomi di matrice ideologica si registra tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, nel momento in cui l’Italia, tesa a rafforzare la propria posizione nello scacchiere europeo, si apre all’esterno, puntando a un riconoscimento nella politica mondiale. -
Insegnare Le Colonie. La Costruzione Dell'identità E Dell'alterità Coloniale Nella Scuola Italiana (1860-1950)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN Human sciences – History of education CICLO XXVI Insegnare le colonie. La costruzione dell'identità e dell'alterità coloniale nella scuola italiana (1860-1950) Tutor Dottorando Prof. Juri Meda Dott. Gianluca Gabrielli ANNO 2014 1 2 Sommario Introduzione p. 7 1. Lo stato degli studi p. 11 1.1. Il colonialismo italiano p. 11 1.2. Motivazioni alla base dell'espansionismo italiano p. 12 1.3. La memoria dell'ingiustizia p. 13 1.4. La costruzione dell'Altro e il “fare gli italiani” p. 14 1.5. Gli studi posteriori alla decolonizzazione: il lento affrancamento p. 15 1.6. “Cultura” imperiale diffusa e immaginari coloniali p. 15 1.7. Uno sguardo agli studi sugli altri imperi p. 16 1.8. Il ruolo del razzismo p. 18 1.9. Il razzismo nel contesto dell'imperialismo tra seconda metà dell'Ottocento e prima età del Novecento p. 19 1.10. Funzione della comunicazione scolastica sulle colonie: costruzione dell'identità, descrizione dell'alterità p. 20 1.11. Le analisi di lungo periodo p. 23 1.12. Il periodo repubblicano p. 25 1.13. La letteratura per l'infanzia p. 25 1.14. Sollecitazioni da oltre confine p. 28 1.15. Ciò che rimane da fare: prospettive di ricerca p. 30 2. I tracciati istituzionali p. 32 2.1. L'ottica dell'istituzione: come i programmi ministeriali hanno trattato le colonie e la diversità umana p. 32 2.1.1. I programmi ministeriali: riflessioni sulle caratteristiche della fonte e sulle finalità della loro analisi p.