Florence November 2016

© European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2017

Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated.

Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use.

More informations about Terms and Conditions of Use

The signature of the file is indicated in the beginning of each description next to the title file and has to be used for citation, to be used for the request of a document for consultation in the reading room of the Historical Archives of the European Union.

Historical Archives of the European Union 2 Alcide De Gasperi

Table of contents

Alcide De Gasperi ______4

Austria ______5

Campi profughi ______9

Trentino ______10

Partito popolare italiano ______11

Fascismo ______13

Scritti ______17

Articoli dattiloscritti ______18

Interviste e dichiarazioni alla stampa ______19

Chiesa______20

Seconda guerra mondiale ______22

Resistenza ______23

Referendum istituzionale ______24

Democrazia cristiana ______24

Partiti politici ______28

Esteri ______29

Affari esteri ______33

Crisi governative ______46

Elezioni ______49

Vertenza Pignone ______50

Processo contro Giovanni Guareschi e il "Candido" ______50

Felicitazioni per il settantesimo compleanno ______52

Messaggi di cordoglio per la morte di De Gasperi ______55

Rassegna stampa ______61

Historical Archives of the European Union 3 Alcide De Gasperi

De Gasperi, Alcide 03/04/1881 Pieve Tesino (TN) [] 19/08/1954 Sella Valsugana (TN) [Italy]

Né citoyen autrichien, mais italien, dans la province de Trente près du , où il y avait une population italienne en majorité Alcide De Gasperi devient boursier à l’Université de Vienne en 1900, à l'âge de 19 ans, et sera plus tard docteur en philosophie et lettres. En 1904, des étudiants de langue allemande se mettent contre leurs collègues italiens lors de l’inauguration de la faculté de droit à et De Gasperi connait alors la prison une première fois. Cela aurait pu le pousser à s’allier à l’irrédentisme (Italiens d’Autriche qui veulent devenir citoyens de l’état italien), mais il n’est pas tenté par cette voie-là. Un mouvement pro-italien se forme autour de lui et il sera donc, en 1905, directeur de la ""Voce Cattolica"", qui deviendra par la suite ""Il "", l’organe de presse du “Unione Politica Popolare del Trentino” pour les Italiens de cette région..En 1911, il est élu député de Trente à la Chambre autrichienne. Ses discours défendent « l’italianité » de sa province. À la veille de la première guerre mondiale, ce jeune député va se dépenser en faveur de la paix en rencontrant le ministre italien des Affaires étrangères. Mais la guerre éclate et coupe court à ses projets. Au lendemain des traités de paix de 1919, le Trentin est attribué à l’Italie. Alcide De Gasperi devient alors italien: c’est un ""homme-frontière"", comme beaucoup d’acteurs de la construction européenne. Il s’établit à et poursuit son action politique. En 1921, il est député italien et préside le groupe politique du ""Partito Popolare"", parti catholique fondé par le prêtre , et ancêtre de la future ""Democrazia Cristiana”. Cependant, le 28 octobre 1922 arrive au pouvoir et De Gasperi connait des difficultés avec les fascistes, qui s'attaquent à lui. En 1926, il est déchu de son mandat parlementaire et est emprisonné (NB: Schuman et Adenauer ont aussi fait de la prison). Il est relâché en 1928 grâce à l’action de l’évêque de Trente auprès du Roi d’Italie, qui collabore avec Mussolini. Il poursuit son combat depuis son modeste emploi à la Bibliothèque du Vatican où il s'est réfugié, et essaye, à la veille de la seconde guerre mondiale, de construire un nouveau parti catholique, qui prendra la dénomination de “Democrazia Cristiana”..Le 16 juin 1944, à savoir 12 jours après la libération de Rome, il devient ministre sans portefeuille du 1er gouvernement d'. Puis il sera ministre des Affaires étrangères du 2e Gouvernement Bonomi (12 décembre 1944 - 19 juin 1945) et du gouvernement (21 juin 1945 - 8 décembre 1945). Son grand défi: redonner une place à l’Italie dans le concert des nations occidentales. Le 10 décembre 1945, il est président du Conseil pour la première fois et le sera 8 fois..En mai 1950, il répond favorablement à l’appel de Robert Schuman et donne tout de suite son plein appui. Selon lui, la place de l’Italie est dans la Communauté européenne du charbon et de l’acier (CECA), il veut redorer l’image de son pays. Il rêve d’une fédération européenne, non seulement dans le domaine du charbon et de l’acier, mais dans tous les domaines. Il se lie d’amitié avec Schuman. Malade, il n'assumera plus la charge de président du Conseil à partir de l'été 1953, mais reste à la tête de son parti. http://www.fondazionedegasperi.org

Alcide De Gasperi Documents from 1845 to 2009 L’interesse del fondo per la ricerca storica é considerevole, in quanto i documenti illustrano apprezzabilmente la genesi e lo sviluppo successivo della Democrazia Cristiana italiana e i rapporti, spesso contrastati, che De Gasperi ha intrattenuto con correnti e personalità influenti all’interno del proprio partito. Un altro aspetto interessante di queste carte é rappresentato dalle testimonianze legate all’attività politica svolta sotto l’impero austro-ungarico da De Gasperi a favore dell’irredentismo trentino. Uno spazio particolare deve essere riservato ai documenti che illustrano l’opposizione al regime fascista e alle relazioni di Alcide De Gasperi con il Vaticano durante gli anni bui della dittatura. Infine, una menzione speciale meritano le carte, molto numerose e varie, che si occupano delle questioni di politica internazionale e della politica estera italiana: il Trattato di Pace, l’adesione dell’Italia al Patto atlantico, la questione di Trieste, il Piano Schuman e l’elaborazione di un trattato per la creazione di una Comunità europea di Difesa. Alcide De Gasperi, originario del Trentino, all’epoca della sua nascita parte integrante dell’Impero austro-ungarico, é impegnato nella vita politica della sua regione e dell’Impero fin dagli anni degli studi universitari a . Comincia la sua carriera politica come deputato al Parlamento austriaco nel 1911. A quest’epoca rappresenta solo una piccola comunità italiana in un grande impero multinazionale e multiculturale. Tuttavia questa esperienza contribuisce a formare in lui una visione globale della politica, arricchendolo di una cultura più vasta e diversa che farà di lui un europeo ante litteram. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Alcide De Gasperi é incaricato di occuparsi del Comitato dei rifugiati che si prende cura delle migliaia di profughi trentini costretti dal governo austriaco ad emigrare verso l’interno dell’impero per gli spostamenti del fronte. Dopo l’annessione di Trento all’Italia, avvenuta alla fine della Prima Guerra Mondiale, De Gasperi si impegna immediatamente nella creazione di un partito cattolico, il Partito Popolare Italiano (PPI), la cui figura più rappresentativa é un sacerdote siciliano, Don Luigi Sturzo. Eletto deputato in Trentino nel 1921, De Gasperi presiede il gruppo parlamentare del PPI. In questi anni esercita un ruolo di primo piano nella vita politica nazionale fino all’ascesa al potere di Mussolini. Attivo oppositore del fascismo, accusato di cospirare contro il regime, viene arrestato e condannato a quattro anni di prigione. Liberato per l’intervento della Chiesa cattolica, resta sotto sorveglianza fino alla caduta di Mussolini, occupando in questo periodo un posto di bibliotecario in Vaticano. Negli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale getta le basi a Roma, insieme ad altri ex-popolari, per la rinascita di un partito dei cattolici. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Alcide De Gasperi conquista il proscenio della politica italiana come leader incontrastato della neonata Democrazia Cristiana. Dal 1945 al 1953, guida, pressoché ininterrottamente, otto governi. Mantiene anche, separatamente o congiuntamente il portafoglio degli Affari esteri. In questa veste negozia al meglio per l’Italia le condizioni imposte dal Trattato di Pace,

Historical Archives of the European Union 4 Alcide De Gasperi

caldeggia l’adesione dell’Italia alla NATO e favorisce la reintegrazione a pieno titolo del suo paese nel concerto delle nazioni democratiche a fianco delle potenze occidentali. Alcide De Gasperi dedica gli ultimi anni di vita alla costruzione europea. Fa partecipare, con l’appoggio di , l’Italia alla Comunità europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) e sostiene attivamente il progetto di Comunità europea di Difesa (CED), facendo inserire nel trattato istitutivo di quest’ultima l’articolo 38 che prevedeva la creazione di una autentica Comunità politica europea. Tra il 1949 e il 1953, Alcide De Gasperi, il Presidente del Consiglio francese Robert Schuman e il Cancelliere tedesco Konrad Adenauer si incontrano regolarmente e vivono insieme le prime grandi tappe della costruzione dell’Europa dei Sei. Avendo come bussola l’universalismo cristiano essi hanno in comune l’aspirazione di "costituire questa comunanza di ragione e sentimento, di fraternità e di giustizia, e di infondere all’unità del Vecchio Continente lo spirito eroico della libertà e del sacrificio che è sempre stato quello della decisione nelle grandi ore della storia". Messo da parte dal proprio partito nel 1953, poco tempo prima della sua morte, diventa il primo Presidente dell’Assemblea parlamentare della CECA. Custodial history: L’insieme del fondo é costituito da circa duecento dossiers privati dello statista italiano e da alcune decine facenti parte delle carte di alcuni tra i più stretti collaboratori del Presidente. Essi sono per lo più composti da corrispondenza, scritti e discorsi, note e memoranda generalmente manoscritti e non di rado inediti prodotti o ricevuti dal Presidente De Gasperi nel corso della sua vita pubblica o raccolti da Maria Romana De Gasperi. La stessa Maria Romana De Gasperi ha preparato, con l’aiuto di una sorella, un catalogo dei documenti che sono stati conservati tra il 1953 e il 2002 presso il suo domicilio romano. Gli Archivi Storici delle Comunità Europee hanno rispettato l’organizzazione data originariamente ai dossiers da Maria Romana De Gasperi, pur avendo ampliato considerevolmente l’analisi dei documenti a livello dei dossiers. Source of acquisition: Il fondo Alcide De Gasperi é stato depositato agli Archivi Storici delle Comunità Europee dalla figlia Maria Romana De Gasperi nel corso della solenne cerimonia che ha celebrato, il 7 novembre 2001, il venticinquesimo anniversario dell’entrata in attività dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. La firma del contratto di deposito ha avuto luogo alla presenza del Presidente della Commissione europea , dei membri della Commissione e del rappresentante personale del Presidente della Repubblica italiana, . Archivist note: Notizia ISAAR cambiata il 10 marzo 2016 Languages: Czech, Danish, Dutch, English, Finnish, French, German, Italian, Portuguese, Russian, Serbian, Spanish, Swedish Access conditions: Tranne che nella sua parte di rassegna stampa, il fondo è stato digitalizzato e può essere consultato in tale formato solo in loco presso la sede degli Archivi storici UE. Access level: Open Document, Open Description

Austria Documents from 1882 to 1985 Tranne pochi documenti di stato civile austriaci, i dossiers che compongono questa serie riguardano principalmente note e interpellanze di De Gasperi durante il periodo del suo mandato parlamentare al Reichsrat, corrispondenza pubblica e privata, discorsi e articoli legati alle campagne elettorali o in favore dell’autonomia del Trentino. Un altro importante gruppo di dossiers é costituito da ritagli della stampa trentina e tirolese. Alcide De Gasperi nasce il 3 aprile 1881 a Pieve Tesino, una cittadina del Trentino cattolico e asburgico. Dopo gli studi secondari al collegio vescovile di Trento, si trasferisce a Vienna per gli studi di filosofia. Risalgono a quest’epoca le prime battaglie per il riconoscimento dell’italianità in seno all’Impero austro-ungarico: organizza assemblee e comitati a favore della creazione di una facoltà italiana di giurisprudenza e scrive articoli per il quotidiano trentino La Voce sull’azione del partito cattolico-modernista - in particolare dei Cattolici d’Azione di Romolo Murri – nelle assemblee parlamentari e nella comunità asburgica multietnica. Dopo l’apparizione dell’enciclica Rerum Novarum il giovane De Gasperi si lancia nell’azione di proselitismo presso i lavoratori originari del Trentino e dell’Alto Adige per conto della federazione cattolica delle società operaie. Nel 1904 la biografia di De Gasperi comincia ad intrecciarsi per la prima volta con la storia italiana, nel momento in cui ad Innsbruck studenti di lingua tedesca e studenti di lingua italiana si azzuffano a proposito della costituzione di una nuova facoltà di giurisprudenza di lingua italiana da inaugurarsi a Trieste. Questi incidenti costeranno a De Gasperi una sospensione di sei mesi dagli studi. Conseguita la laurea, De Gasperi diventa consigliere municipale a Trento, dove all’epoca manifesta sentimenti favorevoli ad una soluzione federalista del problema trentino ergendosi a fautore di una soluzione che prevedeva l’autonomia della provincia nel quadro dell’impero senza alcuna indulgenza verso le pulsioni irredentiste ed italofile assai vive nella regione. Nel 1911, De Gasperi viene eletto deputato con i voti del collegio di Fiemme (Trento) col 75% dei suffragi. Iscritto al gruppo del Zentrum e nominato segretario del gruppo etnico italiano al Reichsrat, si considera trentino-tedesco per cultura e vocazione. E’ per questo che appoggia la Triplice e denuncia l’ipoteca massonica che pesa in Italia sul governo Giolitti. Allo scoppio della Prima Guerra mondiale, prima dell’intervento italiano, non esita a incontrare il Papa e Sydney Sonnino, ministro degli esteri del governo Salandra, per difendere, solo contro tutti, le sue idee a favore della creazione di un ponte trentino tra Roma e Vienna. Paventa i rischi che per l’autonomia del Trentino potrebbero derivare da una annessione italiana, non tanto per austrofilia quanto perché lo stato italiano aveva dimostrato fino a quel momento di non gradire alcuna forma di decentramento amministrativo. Ma ormai é troppo tardi: nel maggio 1915 con la denuncia italiana della Triplice il Trentino diventa, confermando in questo i timori di De Gasperi, una regione militarizzata: la popolazione italofona viene evacuata dalla zona del fronte per essere concentrata nell’Alto Adige mentre le persone sospettate di sentimenti irredentisti vengono internate. Durante questi anni, come segretario del Comitato di Stato per gli aiuti ai rifugiati e come deputato, De Gasperi si batte al Parlamento italiano per denunciare le misere condizioni in cui si trovano i suoi compatrioti. Quando il presidente americano Wilson, nel 1918, precisa le condizioni di armistizio per l’Austria, De Gasperi fa parte della delegazione di parlamentari trentini che vanno a Berna per incontrare il plenipotenziario italiano Paolucci de’ Calboli per consegnargli un protocollo politico-amministrativo sull’integrazione del Trentino nella nazione italiana. Languages: Czech, French, German, Italian Access level: Open Document, Open Description

Historical Archives of the European Union 5 Alcide De Gasperi

file: ADG-1 1882 - 1919 Documenti personali di Alcide De Gasperi Quaderni, attestati di studio, libretto universitario, certificati per l’esenzione dalle tasse e per la borsa di studio Permessi di viaggio austriaci e italiani Certificati di esonero dal servizio militare Licenza di porto d’armi Autorizzazione alla lettura di libri all’Indice Notes/remarks: Bobina 1 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria I

file: ADG-2 1900 - 1918 Documenti personali di Alcide De Gasperi Quaderni di appunti autografi raccolti durante il periodo universitario, con traduzione dattiloscritta dei testi tedeschi Appunti autografi di DG raccolti durante il periodo bellico Manoscritti di conferenze tenute durante il periodo universitario Articolo di Alcide De Gasperi "Die ideale einen modernen Kunstasutellung" Notes/remarks: Bobina 1 Materials: Paper file Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria II

file: ADG-3 1908 - 1918 Documenti personali di Alcide De Gasperi Quaderni di appunti autografi raccolti durante la deputazione di Vienna Appunti autografi sul militarismo risalenti allo stesso periodo Rassegna stampa Notes/remarks: Bobine 1 e 2 Materials: Paper file Languages: French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria III

file: ADG-4 1911 - 1918 Interpellanze e discorsi di Alcide De Gasperi alla Camera di Vienna Testo dattiloscritto e a stampa in tedesco e in traduzione italiana della sessione 1911-1914 Discorsi autografi e traduzione dattiloscritta di un discorso di politica estera nella seduta dell'8 ottobre 1912 Testo dattiloscritto e a stampa in tedesco e in traduzione italiana della sessione 1917-1918 Testo autografo dell’interpellanza del 12 giugno 1917 Lettera del deputato Giuseppe Passigli che accompagna l’interpellanza Copia de "Il lavoratore" con il resoconto dell'intervento di Alcide De Gasperi al Parlamento di Vienna nell'ottobre 1918 Notes/remarks: Bobina 2 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria IV

file: ADG-5 1899 - 1981 Corrispondenza privata di Alcide De Gasperi Lettere di Alcide De Gasperi al Professor Segata Tre biglietti di Alcide De Gasperi Lettere di compagni di scuola, professori e amici Lettera di Romolo Murri Notes/remarks: Bobina 2 Non presenti : Lettere di De Gasperi al fratello Mario e viceversa e lettere di Amedeo De Gasperi al figlio Alcide, originalmente inserite nell'inventario provvisorio precedente Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Czech, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria V

file: ADG-6 1904 - 1985 I moti di Innsbruck del 1904

Historical Archives of the European Union 6 Alcide De Gasperi

Cartolina con testo autografo di Alcide De Gasperi al fratello Mario inviata dal carcere di Innsbruck Cartolina di Paolo Romani ad Alcide De Gasperi detenuto in carcere a Innsbruck Documentazione varia relativa ai fatti di Innsbruck, comprendente opuscolo sul 20° anniversario ed una relazione presentata nel dicembre 1984 al Rotary Club di Trento Notes/remarks: Bobine 2 e 3 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria VI

file: ADG-7 1904 - 1918 Giornale "Il Trentino" Contratto di assunzione di Alcide De Gasperi nelle funzioni di direttore e datato 4 ottobre 1904 Corrispondenza relativa alla rescissione del contratto (1916) Primo numero del giornale (1906) Lettere a "Il Trentino" Quaderni con appunti autografi contenente note sulle spese di redazione Polemica con il giornale "L’Alto Adige", con appunti autografi di Alcide De Gasperi del 1906 Polemica fra Alcide De Gasperi e Todeschini e relativa querela (1906) Lettere del Dottor. Schmalix (giornalista) inviate alla redazione e al direttore de "Il Trentino" contro il "Volksbund", (in tedesco con traduzione italiana del 1907) Notes/remarks: Bobina 3 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria VII

file: ADG-8 1907 - 1914 Elezioni politiche del 1907 e autonomia del Trentino Elezioni politiche del 1907 Appunti autografi con ritagli di giornali Due numeri de "Il Trentino" Autonomia del Trentino Opuscolo contenente il discorso di Cesare Battisti alla Camera di Vienna "La politica provinciale del Tirolo" opuscolo, 1913) Altri opuscoli, tra i quali "Il nuovo regolamento elettorale provinciale per il Trentino" Notes/remarks: Bobina 3 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria VIII

file: ADG-9 1906 - 1913 La riforma elettorale comunale nel Trentino Appunti autografi sulla riforma Rassegna stampa ed alcuni numeri de "Il Trentino" tra il 1909 ed il 1911 Dattiloscritti e stampati riguardanti studi e proposte sulla riforma Notes/remarks: Bobine 3 e 4 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria IX

file: ADG-10 1913 - 1914 Campagna elettorale dietale (1913-1914) Rassegna stampa, manifesti ed alcuni numeri de "Il Trentino", "La squilla" Notes/remarks: Bobina 4 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria X

file: ADG-11 1902 - 1914 Ferrovia delle Valli di Fiemme e di Cembra Lettere e appunti autografi relativi alla costruzione della ferrovia Corrispondenze e opuscoli relativi alla costruzione della ferrovia Notes/remarks: Bobine 4 e 5 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian

Historical Archives of the European Union 7 Alcide De Gasperi

Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria XI

file: ADG-12 1910 - 1917 Pratiche relative all'attività del deputato Alcide De Gasperi a Vienna Appunti autografi di Alcide De Gasperi redatti su quaderni Lettere dattiloscritte e manoscritte inviate ad Alcide De Gasperi da autorità locali e regionali, privati ed enti culturali Notes/remarks: Bobina 5 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria XII

file: ADG-13 1913 - 1918 Pratiche relative all'attività del deputato Alcide De Gasperi a Vienna Appunti autografi di Alcide De Gasperi Lettere dattiloscritte e manoscritte inviate da autorità locali e regionali, privati ed enti culturali (1913-1918) Notes/remarks: Bobina 6 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria XIII

file: ADG-14 1912 - 1918 Deputazione trentina a Vienna Dattiloscritto sul libro dell’On. Gentili Bozza di lettera autografa di Alcide De Gasperi in difesa di Enrico Conci (1918) Lettera di don Guido de Gentili ad Alcide De Gasperi, 19 novembre 1912 Fotocopia di un documento del capo della polizia austriaca su Alcide De Gasperi e de Gentili Lettere e promemoria a Sonnino, Paolucci De Calboli e altri (ottobre-novembre 1918) Lettere e telegrammi vari per la liberazione del Trentino Stampa relativa alla deputazione trentina a Vienna Alcuni numeri de "La Libertà", settimanale trentino pubblicato a Milano (1917-1918) Due numeri de "Il Lavoratore", giornale socialista triestino (1917-1918) Notes/remarks: Bobina 6 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria XIV

file: ADG-15 1901 - 1917 Irredentismo trentino Opuscolo "Die irredentische Vereine Welschtirols" a cura del Commissariato di polizia di Trento Associazione universitaria cattolica trentina (dattiloscritto) Lotte linguistiche : Opuscoli e riviste in tedesco e in italiano Notes/remarks: Bobina 7 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria XV

file: ADG-16 1909 - 1918 Stampa trentina e tirolese "Il Risveglio Tridentino" : alcuni numeri del maggio 1913 e dattiloscritti estratti da alcuni numeri editi tra il gennaio e l'aprile del 1916 "Il Risveglio Austriaco", nuova testata dello stesso "Risveglio Tridentino" : dattiloscritti da alcuni numeri usciti tra maggio 1916 ed ottobre 1918 "Il Trentino" : alcuni numeri dal maggio 1912 all’ottobre 1913 "L’Alto Adige" : alcuni numeri dal luglio 1912 all’ottobre 1913 "Il Popolo" : alcuni numeri dal maggio 1913 al giugno 1914 "Juventus" : numeri del febbraio e marzo 1913 "Grazer Volksblatt" : esemplari del 4 e 5 maggio 1914 "Il Contadino" del 16 giugno 1914 "Neue Tiroler Stimmen" : numeri usciti tra il 1909 e il 1913 Altri giornali Notes/remarks: Bobina 7 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, German, Italian

Historical Archives of the European Union 8 Alcide De Gasperi

Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria XVI

file: ADG-17 1914 - 1954 Varie Trattative commerciali italo-austriache (1914-1915) : Corrispondenza relativa ad un viaggio di Bonfiglio Paolazzi e Alcide De Gasperi in Italia Il Trentino durante la guerra Dattiloscritto con annotazioni autografe di un articolo di Alcide De Gasperi, scritto probabilmente tra il 1919 ed il 1924 Copie di lettere a e di Cesare Battisti su trattative per l’acquisto di una carta geografica del Trentino (1914) Lettera del Luogotenente del Tirolo ad Alcide De Gasperi, marzo 1915 Contratto fra la "Reichspost" e il segretariato per i profughi trentini (luglio 1915) Copia della planimetria della Dieta di Innsbruck ai primi del '900 Lettera a di un deputato austriaco sui sentimenti di italianità di Alcide De Gasperi (3 novembre 1954) Copia del "" del 5 novembre 1918 sull'arrivo a Milano dei deputati trentini Alcide De Gasperi, Enrico Conci e Bonifacio Malfatti Estratto da rivista con articolo di Dante Ongari Stampa clandestina riguardante profughi di guerra italiani a Mauthausen Notes/remarks: Bobina 8 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Austria XVII

Campi profughi Documents from 1915 to 1918 La serie é composta fondamentalmente da ordinanze e rapporti sull’organizzazione dei campi profughi e sulle condizioni di vita in queste strutture tra il 1915 e il 1918, di corrispondenza e di suppliche rivolte dal Comitato all’amministrazione e alle autorità militari austriache e di ritagli di stampa sugli stessi argomenti. De Gasperi, dispensato dal servizio militare per ragioni di salute in seguito ai postumi di una pleurite, accetta nei primi giorni del conflitto 1915-1918 le funzioni di segretario del Comitato di Stato per gli aiuti ai rifugiati con lo scopo, come spiega ai suoi elettori, di potersi calare tra il popolo dei deportati: un centinaio di migliaia di persone disperse tra l’Austria, la Boemia e la Moravia. Per tentare di migliorare le loro condizioni di vita, De Gasperi deve battersi contro la prepotenza e l’arroganza della burocrazia di Innsbruck e di Salisburgo, fino al punto di farsi accusare di tradimento. Languages: Czech, German, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-18 1915 - 1918 Ordinanze per i campi profughi in Austria (1915-1918) Source of acquisition: Fascicoli relative alle ordinanze Notes/remarks: Bobine 12 e 13 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Campi profughi I

file: ADG-19 1915 - 1918 Campi profughi in Austria (1915-1918) Lettera al Commissario Governativo di Trento del 22 maggio 1915 sulla riunione per l’evacuazione della città Lettera al Capo della Polizia di Vienna per il permesso di viaggio in Svizzera del 25 ottobre 1918 e relativa risposta Relazioni sui Campi profughi in Austria e manoscritti di Alcide De Gasperi Relazioni e ordinanze dattiloscritte per l'amministrazione dei Campi profughi in Austria (1915-1918) Notes/remarks: Bobine 13 e 14 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Campi profughi II

file: ADG-20 1915 - 1918 Campi profughi in Austria (1915-1918) Corrispondenza e suppliche indirizzate ad Alcide De Gasperi per ed al Comitato profughi Traduzione della relazione di Alcide De Gasperi sui rapporti dei delegati del Comitato profughi Note manoscritte e corrispondenza Notes/remarks: Bobine 14 e 15 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Czech, German, Italian

Historical Archives of the European Union 9 Alcide De Gasperi

Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Campi profughi III

file: ADG-21 1915 - 1918 Campi profughi in Austria (1915-1918) Primo (1915) e secondo (1917) rapporto d'attività sui campi profughi del sud dell'Austria editi dal Ministero della guerra austriaco Esemplare del "Neue Illustrierte Zeitung" dedicato alla situazione dei campi profughi Notes/remarks: Bobine 14 e 15 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Campi profughi IV

Trentino Documents from 1919 to 1926 La serie "Trentino" é costituita principalmente da corrispondenza, note e memoranda di Alcide De Gasperi relativi all’elaborazione delle leggi e dei decreti miranti all’amministrazione autonoma della nuova provincia trentina e al collegio elettorale di De Gasperi. Vi sono inoltre conservati parecchi numeri del giornale "Nuovo Trentino". Le truppe italiane entrano a Trento il 3 novembre 1918. De Gasperi si trova in questo momento a Berna con una delegazione di deputati tridentini per consegnare al rappresentante del governo italiano un memorandum in vista dei negoziati per l'’armistizio tra Italia e Austria. Chiamati a Roma, i delegati incontrano Orlando, Sonnino e Salandra. Durante i tre anni successivi, De Gasperi dedica la maggior parte della sua attività alla delicata questione dell’annessione, assumendosi l’impegno di farsi portavoce dell’autonomia trentina. La spinosa questione dell’annessione comporta la definizione dei territori delle due province di Trento e Bolzano, la concessione di una larga autonomia a livello locale, l’applicazione dello Statuto e delle leggi del Regno d’Italia ai nuovi territori, il che sta a significare l’introduzione di norme transitorie che permettano l’abbandono progressivo della legislazione asburgica a fronte dell’applicazione delle normative in vigore nel Regno d’Italia. De Gasperi intanto viene designato nel maggio 1919 quale oratore generale per rappresentare la posizione comune a tutti i partiti. Dopo un’abile battaglia a livello locale (per la creazione di una Consulta rappresentativa presso il governatorato militare), e parlamentare nel corso della quale si sforza di salvaguardare un precario equilibrio tra il principio intangibile della riunificazione all’Italia e la volontà irriducibile dei cattolici di conservare attraverso l’autonomia la tradizionale egemonia sulla società trentina, De Gasperi conclude le trattative nel settembre 1920 con la legge che definisce i profili istituzionali dell’annessione al Regno d’Italia e apre la strada alle prime elezioni. Le prime elezioni che si tengono nel Trentino italiano sono le politiche del maggio 1921 che fanno registrare nella Venezia tridentina il successo del Partito Popolare italiano e l’elezione di De Gasperi alla Camera dei Deputati. In questi anni De Gasperi e i suoi amici popolari trentini sono più interessati a garantire per la loro provincia migliori condizioni di vita nel passaggio dall’Austria all’Italia – come é testimoniato dagli articoli che in questo periodo appaiono sul Nuovo Trentino- che alla vita politica nazionale. Languages: Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-22 1919 - 1922 Autonomia delle nuove province trentine Corrispondenza e appunti autografi di Alcide De Gasperi: lettere di Salata, Mauri, Bertone, Credaro, Mussolini etc… Decreti e disegni di legge per l’amministrazione delle Nuove Province (copie dattiloscritte e a stampa) Decreti e schemi di decreti per l’amministrazione delle Nuove Province Decreti di legge per l’autonomia del Trentino Notes/remarks: Bobina 37 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Trentino I

file: ADG-23 1911 - 1922 Legislazione scolastica delle nuove province Studi e proposte Lettera di Don Guido de Gentili Resoconto di un colloquio tra Alcide De Gasperi e Benito Mussolini del 21 dicembre 1922 Appunti di persona ignota tratti dal volume "Il Trentino veduto da un socialista" di Benito Mussolini, 26 febbraio 1911 Notes/remarks: Bobina 37 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Trentino II

file: ADG-24 1922 - 1926 Alcide De Gasperi e il Trentino nel primo dopoguerra

Historical Archives of the European Union 10 Alcide De Gasperi

Dimissioni di Alcide De Gasperi dalla redazione del "Nuovo Trentino" Contratto di lavoro e bozze autografe delle dimissioni di Alcide De Gasperi Verbali delle riunioni del consiglio d’amministrazione per versamento della liquidazione di Alcide De Gasperi tra il 12 giugno 1924 ed il 5 luglio 1926 Relazione di Alcide De Gasperi sull’Austria dopo la prima Guerra mondiale Interrogazione di Alcide De Gasperi al Ministro della Guerra sulla nomina di ufficiali di complemento ex irredenti, dattiloscritto Note autografe dattiloscritte di Alcide De Gasperi sulla "violenta campagna anti-Trentino" Notes/remarks: Bobine 37 e 38 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Trentino III

file: ADG-25 1918 - 1921 Collegio elettorale di Alcide De Gasperi Corrispondenza (tra gli altri corrispondenti sono presenti un telegramma di Don Luigi Sturzo e una lettera di Mario Missiroli) Pratiche varie Notes/remarks: Bobina 38 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Trentino IV

file: ADG-26 1922 - 1922 Collegio elettorale di Alcide De Gasperi Corrispondenza e pratiche varie (da segnalare la presenza di appunti autografi) Notes/remarks: Bobina 38 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Trentino V

file: ADG-27 1922 - 1925 Collegio elettorale di Alcide De Gasperi Corrispondenza e pratiche varie (da segnalare la presenza di appunti autografi) Notes/remarks: Bobina 38 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Trentino VI

file: ADG-28 1922 - 1923 Stampa Alcuni numeri de "Il Nuovo Trentino", de "La Libertà" e de "Il Popolo" sull’autonomia e l’ordinamento delle Nuove Province. Notes/remarks: Bobina 38 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Trentino VII

file: ADG-29 1921 - 1922 Opuscoli vari sull’ordinamento delle nuove province "Il nuovo Governo e le nuove province" di Francesco Salata Congresso dei sindaci del Trentino, 14 novembre 1922 Carta della Federazione italiana del Partito nazionale fascista "L’Alpa che serra Lamagna" di Notes/remarks: Bobine 38 e 39 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Trentino VIII

Partito popolare italiano Documents from 1919 to 1969 La serie si compone principalmente di corrispondenza (in particolare con Don L. Sturzo), circolari relative all’epoca del Partito Popolare trentino, rapporti, note, e resoconti dei congressi del Partito Popolare italiano (congressi di Venezia, Torino e Roma),

Historical Archives of the European Union 11 Alcide De Gasperi

corrispondenza, comunicati e deliberazioni dell’ufficio del gruppo parlamentare e della direzione del partito concernenti I rapporti col fascismo, la posizione del partito di fronte alle crisi di governo, le dimissioni di Sturzo. Completano la serie copie di atti parlamentari e ritagli stampa sull’attività del Partito Popolare. Dopo la revoca del non expedit da parte di Papa Benedetto XV che di fatto impediva ai cattolici italiani di partecipare attivamente alla vita politica italiana, Don Sturzo lancia nel dicembre 1918 il Partito Popolare italiano. Oggetto delle prime prese di contatto di De Gasperi con il nuovo soggetto politico sarà il tema delle autonomie locali, nel cui ordinamento legislativo e in particolare riguardo al nuovo assetto della regione trentina, il PPI giocherà un ruolo decisivo. Ma questo non é il solo punto di contatto: l’adesione di Alcide De Gasperi e dei cattolici trentini al nuovo partito costituisce in qualche modo un approdo naturale. De Gasperi guida la delegazione dei cattolici trentini che nel maggio 1919 partecipa al congresso inaugurale del Partito Popolare a Bologna e che lo stesso De Gasperi é chiamato a presiedere. Se d’altra parte De Gasperi non ha partecipato alla fase costitutiva del partito, ciò non gli impedisce di portare la propria personale esperienza e quella del suo gruppo all’interno della nuova formazione a cominciare dalla scelta del nome: Partito Popolare. Il gruppo parlamentare lo nomina suo presidente affiancato dal segretario S. Cavazzoni. Nel febbraio 1922, De Gasperi interviene nel dibattito sulla conferma della fiducia al governo Bonomi, presentando in questa occasione quelle che secondo le sue opinioni dovevano essere le caratteristiche del popolarismo – il cui programma stava per essere proclamato al congresso di Venezia dell’ottobre 1921 – e che comprendevano riforma agraria, libertà d’insegnamento, riforma della burocrazia e autonomismo, libertà sindacali ed una cauta apertura verso i socialisti. Accanto a questi problemi, De Gasperi aggiunge, dopo la caduta del secondo ministero Facta, quello dellla costituzionalizzazione del fascismo e con questo la giustificazione dell’appoggio dato dal Partito Popolare al primo governo Mussolini. Si farà in seguito difensore della proporzionale in un tentativo estremo di venire a patti con i fautori della nuova legge maggioritaria Acerbo. E’ in questo periodo che emerge una costante dell’azione politica di De Gasperi: il possibilismo. De Gasperi privilegia il dialogo, l’abbandono dei principi di fronte al succedersi degli eventi della storia pur di salvare l’essenziale: lo Stato, la Legge. Tutto questo lo oppone a Sturzo, il cui carattere battagliero é portato allo scontro aperto, alla lotta ideologica, all’esaltazione delle ragioni fondanti del partito. L’opposizione di Don Sturzo ad ogni tipo di collaborazione con il fascismo, collaborazione al contrario ricercata e sollecitata in un primo tempo dalle gerarchie della Santa Sede, fa precipitare la crisi del partito. Sturzo, vittima delle minacce fasciste e delle pressioni vaticane é costretto a dimettersi dalla carica di segretario del partito nel maggio 1923. Un anno dopo, De Gasperi rieletto al Parlamento nella tornata elettorale del gennaio 1925 viene eletto segretario del PPI dal Consiglio nazionale. Al momento del delitto Matteotti De Gasperi si trova all’opposizione; sceglie di aderire alla secessione aventiniana senza tuttavia condividere iniziative come quella di Donati che cercano la prova di forza con il regime. Con il congresso di Roma ha fine l’esperienza del Partito Popolare. De Gasperi si dimette dalla carica di segretario nel dicembre 1925 mentre nel febbraio 1926 abbandona la direzione del giornale Nuovo Trentino. Languages: Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-30 1919 - 1969 Il Partito popolare in Trentino Corrispondenza tra Alcide De Gasperi e Don Luigi Sturzo con autografi Appunti per il discorso d’inaugurazione tenuto da Alcide De Gasperi al congresso di Bologna (14 giugno 1919) Stampato edito per il 50° anniversario dell'appello ai liberi e forti e per la costituzione del PPI Lettera del’On. Enrico Conci a Don Luigi Sturzo Opuscolo sull’assemblea costitutiva della sezione trentina del Partito popolare italiano Resoconto della seduta della direzione del partito, 11 aprile 1921 Relazione della seduta della commissione elettorale, 12 aprile 1921 Corrispondenza di Emanuele Lanzerotti, Rodolfo Grandi e ritagli stampa Verbali di adunanza della direzione generale del PPI Lettera autografa di Alcide De Gasperi al vescovo di Trento Monsignor Celestino Endrici, 12 aprile 1921 Partito popolare triestino Corrispondenza varia e circolari, lettere di De Micheli e Gianturco a don Luigi Sturzo Partito popolare italiano dal congresso di Venezia al congresso di Torino, novembre 1921- febbraio 1923 Appunti autografi di Alcide De Gasperi su libertà e tirannia, rapporti con il fascismo, deliberazioni del congresso di Torino, rimpasto del governo Facta Comunicati del gruppo parlamentare del PPI, relazioni del gruppo parlamentare al congresso di Torino Comunicato della direzione del partito sulle dimissioni di Don Luigi Sturzo da segretario politico Corrispondenza ricevuta da Don Luigi Sturzo Stampa di e su Don Luigi Sturzo Lettere di Filippo Meda sulla sua rinuncia a incarichi di governo e sulla legge elettorale Acerbo Patti colonici Opuscoli riportanti i patti per la Provincia di Cremona e ritagli stampa Copia di una lettera autografa di Don Luigi Sturzo a Monsignor Giuseppe Pizzardo e relativa risposta circa la sua partenza per l’estero Bozza autografa di Don Luigi Sturzo e dattiloscritto per un articolo sulla circolare della segreteria di Stato vaticana relativa alla partecipazione dei sacerdoti alla vita politica Lettere di congratulazioni ricevute da Alcide De Gasperi in occasione della nomina a segretario del PPI e lettere di risposta Raccolta a stampa del "Popolo nuovo" organo ufficiale del PPI per l'annata 1924 Testo del discorso di Don Luigi Sturzo "Crisi economica e crisi politica", Milano, 1 ottobre 1920 Notes/remarks: Bobine 53 e 54 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Partito popolare I

Historical Archives of the European Union 12 Alcide De Gasperi

file: ADG-31 1922 - 1925 Il Partito popolare Partito popolare italiano nel 1925 Opuscolo e bozze dattiloscritte, relazioni, discussioni, ordini del giorno per il Congresso di Roma del 28-30 giugno 1925 Circolari e bollettini del PPI su argomenti vari Riunione del consiglio nazionale del PPI, lavori del consiglio, lettere di solidarietà indirizzate al segretario politico Alcide De Gasperi, ritagli stampa Per la storia del partito popolare italiano Stampa raccolta da Alcide De Gasperi Corripondenza e ritagli stampa Biglietto di Alcide De Gasperi a sull’ordine del giorno dei popolari bresciani Due esemplari della rivista "Civitas" del 1922 e 1924 Notes/remarks: Bobine 54 e 55 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Partito popolare II

file: ADG-32 1921 - 1924 Attività del gruppo popolare alla Camera dei Deputati relativi alla 26a e 27a legislatura Lettere di Alcide De Gasperi in qualità di presidente del gruppo parlamentare del PPI Copie degli atti parlamentari con interventi di Alcide De Gasperi tra il 1921 ed il 1924 Copie di atti parlamentari con interventi dell’On. Pietro Romani (1921-1924), provenienti dall'Archivio storico della Camera dei Deputati di Roma Notes/remarks: Bobina 55 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Partito popolare III

Fascismo Documents from 1909 to 1957 La serie é costituita da documenti giudiziari concernenti il delitto Matteotti, corrispondenza, dichiarazioni e resoconti di incontri con personalità dell’opposizione (Turati, Amendola, Martini) durante il periodo dell’Aventino, note autografe di De Gasperi sul fascismo e la repressione contro le organizzazioni cattoliche, memoriali e lettere di solidarietà in difesa dell’italianità di De Gasperi in riferimento alla campagna di denigrazione di cui era oggetto, documenti politici e giudiziari relativi alle violenze contro la persona di De Gasperi e alla sua detenzione. L’assassinio del deputato socialista avvenuto nel giugno 1924, permette di puntare il dito sulla realtà del regime che Mussolini ha instaurato nel paese diciotto mesi prima. Ogni possibilità di normalizzare il fascismo é scomparsa. E’ dunque un fatto naturale che anche De Gasperi partecipi al boicottaggio – conosciuto con il nome di Aventino - delle sedute di Montecitorio deciso dai parlamentari antifascisti, gli stessi che cominciano allo stesso tempo una risoluta campagna contro le violenze di ogni tipo che in questi mesi vengono scatenate dagli squadristi in tutto il paese. Dopo il fallito attentato di Zaniboni a Mussolini, il tentativo abortito dei popolari di tornare alla Camera dei Deputati nel 1926 ed il voto delle leggi repressive, cosidette fascistissime, De Gasperi riceve minacce dirette alla sua persona. Dopo che da parte del regime si era tentato di screditarlo, nella primavera del 1925, con una violenta campagna di stampa in cui lo si imputava di aver millantato i suoi sentimenti di italianità sotto la dominazione austriaca, De Gasperi subisce una aggressione in Valsugana prima di essere arrestato sul treno che lo sta portando a Firenze e condannato, nell’aprile del 1927, a quattro anni di reclusione per tentato espatrio clandestino. Languages: Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-33 1919 - 1923 Esemplari di giornali fascisti Giornali fascisti del 1919: "Italia Alpina" (Giornale trentino, contiene il programma del PNF sezione tridentina "Contro le autonomie") Giornali fascisti: "L’Idea Nazionale", "Il Popolo d’Italia", "" (aprile 1922-luglio 1923) Notes/remarks: Bobina 47 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo I

file: ADG-34 1922 - 1926 Esemplari di giornali d'opposizione Anni 1922-1923: "La Giustizia" (organo del partito socialista unitario italiano), giornali cattolici ("L’Avvenire d’Italia", "Il Domani d’Italia", "Il Popolo")

Historical Archives of the European Union 13 Alcide De Gasperi

Anno 1925: "L’Ora", "Il Popolo ", Corriere d’Italia", "Il Popolo", "L’Unità Cattolica", "" in particolare sull’azione dei cattolici Stampa sulla questione dei fuoriusciti (1926) Notes/remarks: Bobina 47 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo II

file: ADG-35 1924 - 1924 Elezioni politiche del 1924 Dattiloscritti e comunicati stampa Campagna elettorale e risultati delle elezioni politiche del 1924: stampa ("Il Popolo d’Italia", "L’Avvenire d’Italia", "Il Secolo", "Il Corriere della Sera", "L’Unità Cattolica" e stampa locale) Notes/remarks: Bobine 47 e 48 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo III

file: ADG-36 1920 - 1938 Opuscoli Opuscoli relativi a congressi dei partiti d’opposizione (1925): relazioni e discorsi di congressi dell’Unione Nazionale, Congresso nazionale della democrazia sociale Opuscoli relativi a personalità antifasciste : Giacomo Matteotti, Don Luigi Sturzo, Mario Abbiate Opuscoli fascisti, nazisti e comunisti sulla pace anglo-italiana, la rivoluzione d’ottobre, Sisto V e Benito Mussolini, arditismo e fascismo a Fiume, Adolf Hitler e il nazismo Notes/remarks: Bobine 48 e 49 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo IV

file: ADG-37 1924 - 1925 Aventino Appunti autografi di Alcide De Gasperi nel periodo aventiniano e della discesa dall’Aventino (25 giugno 1924 - autunno 1925) Lettere di Filippo Turati, , Mario Augusto Martini ed altri, giugno-dicembre 1925 Lettere a firma e Alcide De Gasperi del 24 novembre per una riunione del comitato delle opposizioni di Milano Manifesto dell’opposizione, 8 gennaio 1925 Messaggio dell’opposizione al Re, 7 giugno 1925 Verbale di una riunione del gruppo parlamentare del PPI, 9 giugno 1925 Udienza concessa dal Re ad Alcide De Gasperi (stampa) 10 giugno 1925 Abbozzi di dichiarazione per la discesa dall’Aventino di Giovanni Amendola, autunno 1925 e di Giovanni Antonio Colonna Di Cesarò, giugno 1925 Circolari del PPI sull discesa dall’Aventino, 16 novembre 1925 Stampa del periodo aventiniano : "La Giustizia", "Il Corriere della Sera", "Il Popolo d’Italia" (dattiloscritto dell’articolo "Vigilia parlamentare, 15 novembre 1925) "Il Popolo di Roma" : dattiloscritto dell’articolo "Gli uomini Sturzo e Alcide De Gasperi" del 10 novembre 1925 "L’Impero" : dattiloscritto dell’articolo "Colpi di punta = epurazione" del 14 novembre 1925 "Il Popolo d’Italia : dattiloscritto dell’articolo "Il viscido atteggiamento degli sturziani" del 12 novembre 1925 "Il Corriere d’Italia" : dattiloscritto dell’articolo "Partiti in crisi", 11 novembre 1925 "L’eco di Bergamo" : dattiloscritto dell’articolo "I popolari lasciano l’Aventino", 10 novembre 1925 Notes/remarks: Bobina 49 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo V

file: ADG-38 1924 - 1925 Il delitto Matteotti Dattiloscritto sulle deduzioni della parte civile Matteotti nel processo contro Amerigo Dumini Memoriale difensivo di Cesare Rossi Requisitoria del procuratore del Re contro Opuscolo e stampa delle opposizioni dopo l’istruttoria De Bono, luglio 1925 Sentenza dell’Alta Corte per la denuncia contro Emilio De Bono Notes/remarks: Bobine 49 e 50 Materials: Paper file, Reel of microfilm

Historical Archives of the European Union 14 Alcide De Gasperi

Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo VI

file: ADG-39 1922 - 1947 Varie Appunti autografi di Alcide De Gasperi sul fascismo, 1922-1925 Lettera di Alcide De Gasperi a Benito Mussolini sulle violenze fasciste contro le organizzazioni cattoliche, 22 dicembre 1922 Due lettere di Alcide De Gasperi al direttore del "Popolo d'Italia" Benito Mussolini in difesa della propria italianità Dichiarazioni di Alcide De Gasperi alla Camera dei Deputati sulla legge elettorale (legge Acerbo, 18 maggio 1923) Appunti autografi di Alcide De Gasperi sulla legislazione austriaca e fascista Appunti autografi e dattiloscritti sull'istituzione della Camera dei Fasci e delle Corporazioni Estratto dagli atti parlamentari riguardante il disegno di legge sui rapporti collettivi di lavoro, 18 novembre 1925 Circolare della Cgil sui rapporti collettivi di lavoro Circolare del segretario federale Giovanni Dolfin sulle violenze contro gli antifascisti Canzoniere fascista (A noi) Ritagli stampa sull’atteggiamento dei vescovi italiani di fronte al fascismo, 1935-1936 Relazione del funzionario del Ministero degli Interni Ciro Verdiani all'Ispettorato di polizia competente sul cosiddetto "oro di Mussolini" Notes/remarks: Bobina 50 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo VII

file: ADG-40 1909 - 1925 Campagna diffamatoria sui presunti sentimenti antitaliani di De Gasperi nella prima guerra mondiale Appunti autografi di Alcide De Gasperi sull’incontro con l’ambasciatore austriaco Barone Karl Macchio a Roma, ottobre 1914 Lettera del Barone Karl Macchio sull’incontro e stampa Proclami austriaci durante la prima guerra mondiale trascritti da Alcide De Gasperi come prova dei sentimenti di italianità dei trentini Appunti autografi di Alcide De Gasperi in sua difesa: (l'Alcide De Gasperi durante il periodo della neutralità con argomentazioni di Alcide De Gasperi) Articolo dell’"Idea Nazionale" del 1918 sui deputati trentini eletti al Parlamento austriaco Appunto sul comportamento di Benito Mussolini a Trento nel 1909 Opuscoli sulla prima guerra mondiale utilizzati per la difesa di Alcide De Gasperi Lettere con elementi in difesa di Alcide De Gasperi di: Augusto De Gasperi (sulla medaglia d’oro), Monsignor Guido de Gentili, Giovanni Maria Longinotti, Console austriaco Wildauer, Professor Luigi Granello, V. Marussi, Sisinio Ramponi, E. Tavarini ed altri "La verità storica per la campagna di denigrazione", opuscolo di Igino Giordani, aprile 1925 Copia fotografica di documenti utilizzati nell’opuscolo Scambi di lettere di solidarietà inviate o ricevute da Alcide De Gasperi Lettere autografe di Alcide De Gasperi al Prof. Giovanni Ciccolini, lettere di solidarietà ad Alcide De Gasperi di Monsignor Celestino Endrici, (Vescovo Di Trento), Dino Secco Suardo, Ferdinando Pasini, Luigi Albertini, Vittorio de Riccabona, Giovanni Ciccolini e di sezioni del PPI, con risposte di DG Documentazione su Gino Sottochiesa, autore della campagna di denigrazione Notes/remarks: Bobine 50 e 51 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo VIII

file: ADG-41 1923 - 1926 Stampa sulla campagna di diffamazione Estratti dattiloscritti o a stampa di "La Frontiera", giornale dei mutilati, "Il Nuovo Trentino", "Il Popolo", "Il Popolo d’Italia", "Il Corriere Padano", "Il Brennero" e della stampa austriaca Notes/remarks: Bobina 51 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo IX

file: ADG-42 1926 - 1954 Violenze fasciste subite da Alcide De Gasperi a Borgo Valsugana Cronistoria in fotocopia del prelevamento di Alcide De Gasperi e del fratello Augusto a Borgo Valsugana da parte di squadristi Resoconto dattiloscritto del processo sommario di Vicenza

Historical Archives of the European Union 15 Alcide De Gasperi

originato da un autografo di Alcide De Gasperi Lettera di Alcide De Gasperi ai familiari sui fatti (Milano, 7 novembre 1926) Dattiloscritto da un autografo di Alcide De Gasperi Telegramma di contenente minacce Ritagli stampa sulle dichiarazioni di Alcide De Gasperi a Vicenza dopo l’aggressione subita a Borgo Valsugana Estratti da "La Tribuna", "Il Popolo d’Italia", "Il Regime Fascista", "La Voce di Bergamo", 8-11 novembre 1926 Lettera di Alcide De Gasperi ai giornali che smentisce la dichiarazione attribuitagli (11 novembre 1926) con allegata una nota dattiloscritta Resoconto stenografico delle dichiarazioni dell’On. Giambattista Madia sui fatti di Vicenza, 2 luglio 1954 Notes/remarks: Bobina 51 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo X

file: ADG-43 1927 - 1928 Processo intentato contro Alcide De Gasperi Verbale dell’interrogatorio di Alcide De Gasperi alla questura di Firenze, 11 marzo 1927 Elenco degli indirizzi rinvenuti nel taccuino di Alcide De Gasperi Elenco degli oggetti sequestrati ad Alcide De Gasperi e Signora il 12 marzo 1927 Elenco dei documenti del fascicolo intestato ad Alcide De Gasperi depositato presso la tredicesima sezione del tribunale penale di Roma Testo dell’imputazione contro Alcide De Gasperi, 27 aprile 1927 Motivi aggiunti di appello a stampa Bozza del ricorso in Cassazione e motivi aggiunti a stampa Citazione in giudizio davanti al tribunale Giudizio per il tribunale d’appello Sentenza del tribunale, 28 maggio 1927 Sentenza della Corte d’appello, 22 luglio 1927 Avviso di rinvio del ricorso in Cassazione Avviso di pagamento delle spese processuali Richiesta di trasferimento dalle carceri a una clinica Ordinanza di trasferimento in clinica, 30 giugno 1927 Consegna ai carabinieri di servizio di piantonamento ai detenuti in clinica Minuta della domanda di grazia Minuta della lettera di Francesca De Gasperi per richiesta d’intervento di Monsignor Celestino Endrici Bozza di lettera non spedita di Alcide De Gasperi a Benito Mussolini dopo la scarcerazione, luglio 1928 Lettere dell'avvocato difensore di Alcide De Gasperi Filippo Meda, spedite tra il 4 maggio e il 15 luglio 1927 Lettera di Tullio Odorizzi del 16 luglio 1927 Appunti autografi di Alcide De Gasperi sui giudici del processo Articoli e sentenze relativi a casi di espatrio clandestino Rassegna stampa sul processo ad Alcide De Gasperi Notes/remarks: Bobine 51 e 52 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo XI

file: ADG-44 1927 - 1929 Documenti provenienti dalla Direzione generale di pubblica sicurezza e dalla questura di Roma riguardanti Alcide De Gasperi Fotocopia di lettere autografe di Alcide De Gasperi conservate nello schedario della direzione generale di pubblica sicurezza, 1928-1929 Bozze di due lettere indirizzate alla direzione generale di pubblica sicurezza del 17 giugno e del 27 settembre 1928 Copia fotografica di una lettera del ministero dell’Interno al capo della polizia in occasione del fermo di Alcide De Gasperi il 22 marzo 1927 Elenco di documenti riguardanti Alcide De Gasperi conservati presso la direzione generale di Pubblica sicurezza Copia dattiloscritta di parte degli stessi documenti Elenco di documenti riguardanti il PPI nel 1926-1927 conservati presso la direzione generale di Pubblica sicurezza Elenco in due copie dei documenti riguardanti Alcide De Gasperi conservati presso la questura di Roma Copia di parte degli stessi documenti Notes/remarks: Bobina 52 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo XII

file: ADG-45 1922 - 1945 Documenti provenienti dalla Direzione generale di pubblica sicurezza e dalla questura di Roma riguardanti Alcide De Gasperi

Historical Archives of the European Union 16 Alcide De Gasperi

Copie fotografiche dei documenti riguardanti Alcide De Gasperi conservate presso la direzione generale di pubblica sicurezza Dichiarazione di Benito Mussolini su Alcide De Gasperi al podestà di Milano nell'aprile 1945 Resoconto del colloquio fra Alcide De Gasperi e Mussolini del 21 dicembre 1922 riguardo all’ amministrazione delle Nuove Province (Trento e Trieste) Notes/remarks: Bobina 52 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo XIII

file: ADG-46 1939 - 1957 Carteggio Hitler-Mussolini (1939-1943) Resoconti sommari degli incontri tra i due uomini politici e copie dattiloscritte del carteggio Rivelazioni di Alcide De Gasperi su una pace separata di Mussolini, pubblicate nel novembre 1957 Notes/remarks: Bobina 52 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Fascismo XIV

Scritti Documents from 1922 to 1954 La serie contiene corrispondenza, note preparatorie e manoscritti relativi alla stesura o alla pubblicazione degli scritti sopra menzionati. E’ stata in seguito arricchita da Maria Romana De Gasperi con i testi dei discorsi pronunciati dal padre in occasione dei primi congressi della Democrazia cristiana, delle campagne elettorali e delle sedute della Camera dei Deputati e del Parlamento europeo. Dopo sei mesi di detenzione, De Gasperi ottiene la libertà condizionata nel luglio 1928. Sottoposto ad un regime di stretta sorveglianza, deve presto far fronte alle necessità familiari (ha sposato nel 1922 Francesca, la figlia di un amico, Pietro Romani, anch’egli parlamentare del PPI, che gli darà quattro figlie, Maria Romana, Lucia, Cecilia e Paola). De Gasperi si gudagna da vivere dapprima con delle traduzioni, collaborando in particolare a quella della Storia dei Papi del Von Pastor. Dopo la Conciliazione ottiene un posto di bibliotecario presso la biblioteca vaticana. In questi anni scrive diversi saggi di carattere storico-politico come I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum Novarum, il saggio sul Zentrum tedesco del 1928, o quello su La Tour du Pin. E’ ugualmente attivo sull’Illustrazione vaticana con articoli di politica estera che firma con lo pseudonimo di Spectator. Il conte Della Torre, direttore dell’Osservatore romano lo chiama a ricoprire la carica di segretario del comitato organizzatore dell’esposizione internazionale della stampa cattolica tra il 1934 e il 1937. Nel 1942, Della Torre gli affida il compito di redigere il promemoria sulla situazione italiana da presentare a Myron Taylor, rappresentante personale del presidente Roosvelt presso la S. Sede, nel momento in cui le sorti del conflitto cominciano a volgere a favore delle potenze alleate. Dalla seconda metà del 1940, ma più esattamente dal 1942, De Gasperi comincia a fungere da catalizzatore di una serie di azioni e proposte che vedranno il loro compimento nella stesura delle Idee ricostruttive del 1943 e che saranno alla base della fondazione della Democrazia cristiana. Languages: English, French, German, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-47 1922 - 1942 Articoli di Alcide De Gasperi Serie di articoli e recensioni redatti, talvolta sotto pseudonimo, su argomenti quali : Morte di Benedetto XV Corporativismo Il vescovo di Trento Celestino Endrici Storia d'Europa Storia del Papato e dei Papi Il movimento cattolico sociale Notes/remarks: Bobine 44 e 45 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi VI

file: ADG-48 1922 - 1954 Corrispondenza Manoscritti Decreto di nomina a bibliotecario della Biblioteca vaticana Lettere scambiate con Peter Hofhansel, i cardinali Eugène Tisserand, Alfredo Ottaviani, il direttore de "Il Popolo" Dalla Torre, Giuseppe Spataro e con una delle figlie Lettere concernenti la sistemazione di Alcide De Gasperi all'interno della Biblioteca vaticana Notes/remarks: Bobina 45 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, German, Italian

Historical Archives of the European Union 17 Alcide De Gasperi

Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi VII

file: ADG-49 1926 - 1926 Esercitazioni in lingua inglese Note scambiate con Padre Arthur Claidon Quderni di esercizi Lettere e appunti Notes/remarks: Bobina 45 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi VIII

file: ADG-50 1934 - 1954 Articoli di Alcide De Gasperi Versioni manoscritte e dattiloscritte di articoli apparsi su riviste e giornali del dopoguerra Fotocopie di articoli scritti da Alcide De Gasperi sotto pseudonimo per la rivista "Fides" (1930-1933) Notes/remarks: Bobine 45 e 46 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi IX

Articoli dattiloscritti Documents from 1928 to 1941 Sono presenti in questa serie oltre ad una ricca raccolta di estratti di articoli scritti da DG, degli estratti di lettere scambiate con esponenti delle gerarchie ecclesiastiche o con pensatori cattolici e della corrispondenza risalente agli anni della reclusione. De Gasperi sviluppa assai precocemente uno spiccato interesse per l’attività giornalistica e pubblicistica che si concretizza in un intenso lavoro sulle pagine della stampa cattolica. Ancora studente partecipa al dibattito tra conservatori e modernisti (cattolici d’azione) sui giornali trentini Voce cattolica e Il Trentino. Più tardi saranno la difesa dell’autonomismo regionale e l’illustrazione delle tesi di cui é portatrice la Democrazia cristiana trentina l’oggetto degli articoli sul Nuovo Trentino di cui assume la direzione nell’immediato dopoguerra. Languages: French, German, Italian, Spanish Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-51 1928 - 1928 Studi preparatori per pubblicazioni Manoscritti (parte prima) su Ozanam e varie, Bryce, note manzoniane, Donoso Cortés, Risorgimento e Pio IX, la politica dei Gesuiti, su Massimo Taparelli D'Azeglio, Duchesne, Le Nôtre, Micheles, democrazia, Machiavelli e Guicciardini, Chiesa e Stato in epoca costantiniana, progresso cristiano, Cardinal Pucca, varie Manoscritti, 1928 (parte seconda ) Russia, regime, Spiellmann, cattolici inglesi, Cesare Balbo. Appunti manoscritti vari durante il fascismo: appunti manoscritti per l’opuscolo "Un maestro del corporativismo cristiano" Notes/remarks: Bobine 40 e 41 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi I

file: ADG-52 1933 - 1941 Stampa per studi preparatori per pubblicazioni Miscellanea di studi a sfondo sociale : Marsili Libelli, "Solidarietà economica", A. Grandi, "Corporazione", G. Bruni, "Nozione dell’essere sociale" ed altri Pubblicazioni ed articoli di giornali sul corporativismo finalizzati ad una possibile storia del corporativismo Notes/remarks: Bobina 41 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: DE GASPERI II

file: ADG-53 1931 - 1937 I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum Novarum Appunti manoscritti di Alcide De Gasperi per la pubblicazione del libro Testo dell’Enciclica Rerum Novarum di Leone XIII Recensioni del libro Trattative per la traduzione in francese Traduzione in francese di Stefano Jacini del libro, manoscritto e copia

Historical Archives of the European Union 18 Alcide De Gasperi

Appunto non datato su "Inchieste sociali" Notes/remarks: Bobine 41 e 42 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi III

file: ADG-54 1928 - 1928 I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum Novarum Manoscritto di Alcide De Gasperi "Le direttive politico-religiose del Centro germanico" con schedature da studio pubblicato nel 1928 in Germania Notes/remarks: Bobina 42 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi IV

file: ADG-55 1931 - 1937 I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum Novarum Trattative con editori per la pubblicazione del libro Traduzione di "Persecuzioni nel Messico" Traduzione de "Le origini del linguaggio" di Drexel Traduzione di "Il lavoro forzato" dattiloscritto con testo francese Notes/remarks: Bobina 42 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi V 1-4

file: ADG-56 1929 - 1937 I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum Novarum Note autografe e appunti preparatori, recensioni del libro sui giornali tedeschi e traduzione manoscritta Copie della traduzione manoscritta de "Il segreto della potenza dei Gesuiti" di René Fülöp-Miller Notes/remarks: Bobine 42, 43 e 44 Questo fascicolo è indicato talvolta come V bis Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi V 5

Interviste e dichiarazioni alla stampa Documents from 1941 to 1954 La serie in questione é composta per una parte di interviste concesse da De Gasperi, principalmente a organi di stampa americani, con riferimento alla situazione politica e internazionale dell’Italia alla fine degli anni quaranta e per l’altra di dichiarazioni rilasciate dallo stesso De Gasperi in occasioni di eventi particolari o di campagne elettorali. Languages: English, French, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-57 1944 - 1954 Discorsi tenuti dopo la fine della seconda guerra mondiale Versioni manoscritte e dattiloscritte di discorsi tenuti a congressi di partito, in sedi istituzionali, in campagne elettorali, dichiarazioni rilasciate alla stampa straniera, discorsi pronunciati in occasione di cerimonie funebri e di commemorazioni Da segnalare la versione dattiloscritta del discorso tenuto al Teatro Brancaccio di Roma il 23 luglio 1944 Notes/remarks: Bobine 46 e 47 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: De Gasperi X

file: ADG-58 1941 - 1949 Scritti e appunti preparatori Bozze manoscritte di discorsi Appunti presi in occasioni varie Notes/remarks: Bobina 47 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

Historical Archives of the European Union 19 Alcide De Gasperi

Original record code: De Gasperi XI

file: ADG-59 1944 - 1953 Interviste Testi manoscritti e dattiloscritti d'interviste rilasciate a testate italiane e straniere Notes/remarks: Bobine 26 e 27 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Interviste

Chiesa Documents from 1845 to 1948 I dossiers presenti in questa serie sono relativi ai rapporti tra la Chiesa e le dittature fascista e nazista, alle celebrazioni dell’enciclica "Rerum Novarum" e del Concilio di Trento e ai principi espressi al Congresso di Malines (1936) sull’azione cattolica e sociale organizzata. De Gasperi, benché durante gli anni di guerra non fosse in grado di sottrarsi completamente agli impegni relativi al suo lavoro in Vaticano (biblioteca, preparazione delle celebrazioni dell’enciclica Rerum Novarum e del quattrocentesimo anniversario del Concilio di Trento), si occupa già della ricostruzione di un partito dei cattolici italiani. Si trova da questo punto di vista al centro di diverse iniziative e proposte. All’inizio degli anni quaranta é a fianco del folto gruppo degli ex-popolari che agiscono a Roma, che comprende M. Scelba, P. Campilli, I. Giordani, M. Cingolani, G. Tupini e M. Spataro. Nel 1942 intensifica i rapporti col gruppo neoguelfo milanese di Malvestiti, Malavasi e Jacini sostenuto dall’industriale Enrico Falck. Nell’agosto del 1942 un incontro in Trentino costituisce il primo contatto tra le varie componenti del mondo politico cattolico organizzato. De Gasperi cerca nello stesso tempo di rinsaldare ancor di più i legami con le organizzazioni giovanili cattoliche, quando il congresso nazionale della gioventù aderente all’Azione Cattolica gli offre la possibilità di verificare i progressi registrati in questo settore. Nel perseguire ciascuna di queste iniziative De Gasperi non dispone di alcuna investitura della S. Sede, le cui posizioni riguardo ai rapporti tra fede e politica mancano di chiarezza a causa principalmente delle divergenze espresse dalla Curia e dalla Segreteria di Stato (Mons. Tardini e più tardi Mons. Montini). Languages: English, French, German, Italian, Spanish Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-60 1925 - 1944 Chiesa e fascismo Appunti autografi e dattiloscritti di Alcide De Gasperi su Chiesa e Stato del 20 dicembre 1926 e 25 marzo 1928 Scambio di lettere tra Angelo Mauri e Padre Agostino Gemelli sulla posizione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Opuscoli su religione e fascismo Ritagli stampa del 1925 sul tema del ruolo dell’Azione Cattolica all'interno del regime fascista e sulle violenze squadriste Ritagli stampa dal 1926 al 1942 su clero, Vaticano e fascismo Opuscolo in ricordo di don Notes/remarks: Bobina 8 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa I

file: ADG-61 1927 - 1943 Conciliazione Ritagli stampa sulla Conciliazione tra regime fascista e Santa Sede del maggio 1929, sui cattolici e le elezioni, sull’Azione Cattolica Estratto dalla rivista "Civiltà cattolica" del novembre 1927 "Intorno alla questione romana" Notes/remarks: Bobina 9 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa II

file: ADG-62 1926 - 1941 Celebrazioni degli anniversari dell'enciclica Rerum Novarum Estratto dall’"Idea popolare" nel 35° anniversario dell'enciclica Enciclica di Pio XI sulla questione sociale e operaia del 15 maggio 1931, in occasione del 40° anniversario della "Rerum Novarum" Ritagli stampa dall’"Osservatore Romano" per il 40° annniversario dell'enciclica Rassegna stampa dall'"Osservatore Romano" per il 50° anniversario dell'enciclica Testo del radiomessaggio di Pio XII sull’evento Ritagli stampa dall’"Osservatore Romano" Notes/remarks: Bobina 9

Historical Archives of the European Union 20 Alcide De Gasperi

Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian, Spanish Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa III

file: ADG-63 1933 - 1942 Chiesa e nazismo Ritagli stampa estratti da giornali cattolici tedeschi e francesi sulla situazione della Chiesa cattolica di fronte al nazismo Encilica di Pio XI e lettera pastorale dei vescovi tedeschi del 1937 in relazione alla situazione della Chiesa nel III Reich Lettera pastorale di vescovi tedeschi e francesi, belgi e olandesi con appunti autografi di Alcide De Gasperi sulla situazione della Chiesa nei paesi occupati dai nazisti intitolata "Adresse des cardinaux et archevêques de la zone occupée à propos des mésures contre les juifs en ", punti programmatici della chiesa nazionale germanica, lotta antireligiosa in Germania Notes/remarks: Bobine 9 e 10 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa IV

file: ADG-64 1936 - 1936 Sesto congresso cattolico di Malines Ritagli di stampa belgi sul sesto congresso cattolico di Malines dedicato ai temi del ministero parrocchiale e dell'organizzazione dell’azione cattolica Notes/remarks: Bobina 10 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa V

file: ADG-65 1938 - 1938 Chiesa cattolica in Austria Ultimi giornali cattolici austriaci usciti senza censura tra il 10 ed il 13 marzo 1938, prima dell'Anschluss Notes/remarks: Bobina 11 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa VI

file: ADG-66 1939 - 1939 Morte di Pio XI e conclave Ritagli stampa estratti dall’"Osservatore Romano" sulla morte e i funerali di Pio XI, sul conclave e sull'elezione di Pio XII Notes/remarks: Bobina 11 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa VII

file: ADG-67 1930 - 1945 Encicliche e Lettere pastorali Enciclica di Pio XI, "Divini Redemptoris" del marzo 1937 Lettere encicliche sul matrimonio cristiano del gennaio 1931 e sull'educazione cristiana della gioventù, gennaio 1930 Lettere encicliche di Pio XII all’episcopato cattolico sul corpo mistico di Gesù Cristo del luglio 1943 e risposta al Papa degli operai cristiani del 22 giugno 1943 Istruzioni di Pio XII alle Acli del marzo 1945 Lettere pastorali di diversi vescovi Ritagli di stampa sulle opere del Papa Notes/remarks: Bobina 11 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa VIII

file: ADG-68 1943 - 1952 Azione cattolica Appunti autografi e dattiloscritti di Alcide De Gasperi ai presidenti diocesani

Historical Archives of the European Union 21 Alcide De Gasperi

Appunto per la gioventù cattolica, posteriore al 1948 Appunto sull’attività sociale e l’azione cattolica Ritagli stampa e bollettini ufficiali dell’Azione Cattolica (Azione Cattolica e azione politica, ottobre-dicembre 1943) Tessera dell’Azione cattolica di Alcide De Gasperi Lettera di Luigi Gedda ad Alcide De Gasperi, 20 aprile 1946 Notes/remarks: Bobina 11 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa IX

file: ADG-69 1845 - 1945 Commemorazioni per il quarto centenario del Concilio di Trento Appunti autografi di Alcide De Gasperi per il quarto centenario del Concilio di Trento Lettere di membri del Comitato Relazione di don Giulio Delugan sul viaggio a Roma tra il 10 ed il 17 dicembre 1939 per incarico del Comitato trentino del centenario Ritagli stampa sulla commemorazione Extra : contiene opuscolo del 1845 sui partecipanti al Concilio Notes/remarks: Bobine 11 e 12 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa X

file: ADG-70 1903 - 1949 Varie Ritagli stampa estratti dall’ "Osservatore Romano" su Chiesa e totalitarismo, cattolici al potere in Europa 1932-1935, razzismo, 80° compleanno di Pio XI Ritagli stampa estratti dall’"Avanti" tra il 1903 ed il 1908 su polemiche con i cristiani Lettera di Pietro Salviucci al Nunzio monsignor Francesco Borgoncini Duca relativa alla Pontificia Academia Scientiarum ed i profitti di regime del 29 luglio 1945 Trattato tra la Santa Sede e la Prussia (Nunzio Pacelli) con note autografe di Alcide De Gasperi Chiesa e comunismo: estratti da "Civiltà Cattolica" sulla lotta religiosa in e Jugoslavia, 1947-1948 Dichiarazione autografa di Alcide De Gasperi riguardo al processo in Ungheria a carico del cardinale Stefan Mindszenty, 8 febbraio 1949 Notes/remarks: Bobina 12 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Chiesa XI

Seconda guerra mondiale Documents from 1939 to 1944 Questa serie si compone fondamentalmente di note e corrispondenza di De Gasperi relative alla situazione militare e politica italiana nel secondo conflitto mondiale e all’armistizio dell’otto settembre. Sono presenti anche ritagli di stampa riferentisi al periodo dei quarantacinque giorni (25 luglio – 8 settembre 1943). Nel corso del 1942 si viene a formare l’intesa multipartitica tra le varie tendenze che si oppongono al fascismo ed immediatamente si pone la questione della partecipazione comunista. De Gasperi mantiene inizialmente delle riserve su questo punto, prima di sciogliere la riserva nel gennaio 1943. Allo stesso modo, nella rete sempre più fitta di contatti (presso Bonomi o Spataro) che precedono il 25 luglio e la caduta del regime fascista, rimane su posizioni molto prudenti verso obiettivi e linee politiche che potrebbero trovare l’opposizione di Casa Savoia. Tuttavia si oppone con decisione alla partecipazione della DC al governo Badoglio. Languages: English, French, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-71 1939 - 1943 Seconda guerra mondiale Appunti autografi di Alcide De Gasperi sul discorso di Joseph Goebbels a Berlino del 23 novembre 1943 e sul discorso di Benito Mussolini rivolto ai gerarchi di Genova del 30 settembre 1939 con testi dei discorsi Ritagli stampa sugli eventi bellici estratti soprattutto dal giornale "L'Italia" Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Seconda guerra mondiale I

file: ADG-72 1943 - 1943

Historical Archives of the European Union 22 Alcide De Gasperi

Seconda guerra mondiale Copia manoscritta del testo del manifesto lanciato dagli aerei alleati e letto alla radio il 16-17 giugno 1943 Appunto di Alcide De Gasperi su un colloquio con dell’agosto 1943 Corrispondenza del periodo dei quarantacinque giorni Testo dell’intervista realizzata da Cecil Sprigge al Maresciallo Nota sulla finanza italiana al 25 luglio 1943 Testo della relazione di una conversazione di un medico con Benito Mussolini la sera del 25 luglio 1943 Rassegna stampa del periodo precedente al 25 luglio, di quello dei quarantacinque giorni e del periodo successivo all’8 settembre 1943 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Seconda guerra mondiale II

file: ADG-73 1943 - 1944 Seconda guerra mondiale Appunto in fotocopia di Alcide De Gasperi sulla guerra, 6 aprile1944 Discorso di alla Camera dei Comuni, 23 febbraio 1944 Bollettino di radio Bari del 19 febbraio 1944 sulla situazione politica italiana Giudizi sulla politica italiana tratti dai giornali alleati Appunto autografo di Alcide De Gasperi nell'anniversario della cobelligerenza, 13 ottobre 1944 Messaggio del Principe Umberto di Savoia alle Forze Armate, 9 giugno 1944 Ritagli stampa sulla situazione bellica nel 1944 Documenti di riconoscimento rilasciati dagli Alleati ad Alcide De Gasperi: lasciapassare, permessi, etc... Rapporto della polizia sulla situazione dell’ordine pubblico a Roma Rapporto sulla situazione nell'immediato dopoguerra in Italia Dichiarazione di Lazzani sui prigionieri alleati da lui salvati Note sulle giornate dell’8, 9 e 10 settembre 1943, in particolare sugli scontri di Porta San Paolo Notes/remarks: Bobina 36 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Seconda guerra mondiale III

Resistenza Documents from 1943 to 1944 I dossiers presenti in questa serie si riferiscono alla partecipazione alla Resistenza dei democristiani (Corpo volontari della libertà, CVL) e comprendono numerosi resoconti e rapporti di riunioni del Comitato di Liberazione nazionale. Al momento in cui, l’otto settembre 1943, con la dichiarazione di guerra alla Germania e la cobelligeranza, le truppe tedesche occupano il territorio dell’ex-alleato, De Gasperi é costretto a cercare rifugio nel seminario del Laterano dove si trova in compagnia di quasi tutti i rappresentanti del Comitato di Liberazione nazionale (Bonomi, Saragat, Nenni) poi al palazzo Propaganda Fide. Scrive articoli per Il Popolo clandestino con lo pseudonimo di Demofilo. Quando il CLN chiede, il 16 novembre, le dimissioni di Badoglio e la costituzione di un governo antifascista che assumerebbe tutti i poteri costituzionali dello Stato, De Gasperi non partecipa alla riunione e si oppone con forza alle sue conclusioni e a quei compagni di partito che – come Gronchi – vi avevano aderito. De Gasperi crede che gli anglo-americani possano riconoscere all’URSS un’influenza più grande ed é convinto che il passaggio ad un governo di coalizione antifascista non debba avvenire se non nel solco della continuità istituzionale. Le divisioni tra socialisti, azionisti e liberali portano alle dimissioni di Bonomi dalla presidenza del CLN e, dopo l’articolo apparso sulle Izvestija il 30 marzo 1944 che affermava il sostegno di Stalin al governo del re, alla svolta di che permette, il 22 aprile, la formazione del secondo governo Badoglio. Languages: Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-74 1943 - 1945 Corpo volontari della libertà (CVL) e Comitato di Liberazione nazionale (CLN) Corpo volontari della Libertà (CVL): Problemi del disarmo: situazione a Bologna Cronistoria dell’occupazione di radio Busto Arsizio Relazione sul battaglione Gherlenda Partecipazione alla guerra partigiana dei democratici cristiani Relazione sull’unificazione del comando del CVL Comitato di Liberazione nazionale (CLN) Proclami di mobilitazione Lettere di Achille Marazza e Augusto De Gasperi Relazione su varie riunioni del CLN con autografi di Alcide De Gasperi (ottobre 1943- aprile 1944 ) Relazione della commissione di studi di diritto costituzionale sulla possibilità della creazione di un governo straordinario nazionale (dicembre 1943) Rapporto del generale sul contributo dell’Esercito italiano alla cobelligerenza Notes/remarks: Bobina 35

Historical Archives of the European Union 23 Alcide De Gasperi

Materials: Paper file Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Guerra di liberazione I, II, III

Referendum istituzionale Documents from 1943 to 1946 Questa serie comprende documenti relativi all’abdicazione di Vittorio Emanuele III, alla posizione degli anglo-americani su questo problema, manoscritti di De Gasperi sul problema istituzionale e resoconti dei suoi incontri con Umberto II. L’insieme é completato da ritagli di stampa sul referendum istituzionale. Le truppe alleate entrano a Roma l’otto giugno 1944. La vita politica può riprendere così lentamente il suo corso. Bonomi, presidente del CLN, viene nominato presidente del Consiglio di un governo sostenuto dall’esarchia, vale a dire dai sei partiti che compogono il CLN: demolaburisti, liberali, democristiani, azionisti, socialisti e comunisti. De Gasperi diventa ministro senza portafoglio a fianco delle personalità più prestigiose dell’epoca: il comunista , il liberale , il socialista . A fine novembre, il governo Bonomi entra in crisi sul problema dell’epurazione dei funzionari compromessi con il regime. Nella nuova compagine ministeriale, priva di socialisti e azionisti, De Gasperi ottiene il ministero degli esteri, posto chiave del governo perché consente contatti più diretti con gli alleati che tengono nelle loro mani i destini dell’Italia sconvolta dalla drammatica situazione del dopoguerra che ormai si sta profilando all’orizzonte. Il 25 aprile 1945, a guerra ormai finita e con il nord del paese completamente liberato diventa necessario rinnovare il governo. De Gasperi é candidato alla presidenza contro Nenni. Prevale invece una soluzione di compromesso con la costituzione di un governo presieduto dall’azionista Ferruccio Parri in cui De Gasperi conserva gli esteri. Nel novembre 1945, liberali e democristiani protestano contro la democrazia giacobina del CLN strumentalizzato dalle sinistre. Parri é costretto alle dimissioni. Dopo estenuanti trattative, De Gasperi diventa presidente del Consiglio. Per la prima volta nella storia d’Italia un cattolico ricopre la carica politica più importante del paese. Gli inizi del governo, nel 1946, sono dedicati alla delicata risoluzione del problema istituzionale. Il 9 maggio Vittorio Emanuele III abdica a favore del figlio Umberto II, non compromesso col fascismo, nella speranza di salvare la monarchia. Il problema più delicato per De Gasperi é che, contrariamente alla altre formazioni politiche, la Democrazia cristiana é spaccata al suo interno fra i sostenitori della repubblica e quelli della monarchia e rischia di perdere una parte del suo elettorato qualunque sia la scelta in materia. E’ questa la ragione per la quale de Gasperi sceglie, dopo aver saggiato altre soluzioni, il referendum popolare da tenersi congiuntamente alle elezioni per l’Assemblea costituente. La DC può così lasciare ai propri elettori libertà di scelta, tenendo comunque conto che un referendum tra i propri iscritti aveva dato esito favorevole alla repubblica. Il referendum vedrà prevalere il partito della repubblica seppure a fatica. Le contestazioni su presunte irregolarità che sarebbero avvenute al momento dello spoglio dei voti ad opera del ministro Romita e la posizione ambigua della Corte di Cassazione, che anziché proclamare la vittoria dei voti per la repubblica, si limita a prendere atto dei risultati usciti dalle urne costringe De Gasperi a fare la parte del mediatore tra il governo e il Quirinale (Umberto II aveva per questo motivo rinviato la data della sua partenza dall’Italia) per tentare di trovare una soluzione non traumatica al problema ed evitare che lo scontro tra sostenitori della republlica e della monarchia non degenerasse fino al punto di far risorgere lo spettro della guerra civile. Avendo esaurito ogni possibilità di compromesso, De Gasperi il 12 giugno scioglie il nodo facendosi attribuire dal governo le funzioni di capo provvisorio dello Stato. Il giorno seguente, Umberto II sceglie l’esilio. Languages: Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-75 1943 - 1948 Referendum istituzionale Proclama di Vittorio Emanuele III che annuncia la decisione di abdicare,12 aprile 1943 Testo del proclama di abdicazione, 9 maggio 1946 (in copia) Lettera di Vittorio Emanuele dichiarante la volontà di donare allo Stato italiano la propria collezione di monete Appunto di Alcide De Gasperi in occasione del decesso dell’ex-sovrano Lettera dell'Ammiraglio Ellery Stone sulla posizione alleata di fronte all’abdicazione di Vittorio Emanuele III Appunto di Alcide De Gasperi sull’opinione di Palmiro Togliatti sull’abdicazione di Vittorio Emanuele III e la luogotenenza di Umberto II Bozze per un articolo di legge inteso a cambiare i decreti luogotenenziali in decreti reali Discorso autografo di Alcide De Gasperi sul referendum pubblicato dal "Popolo" il 15 giugno 1946 Appunti autografi di Alcide De Gasperi Lettera di Umberto II Appunti di Alcide De Gasperi sui colloqui avuti con Umberto II nel maggio e giugno del 1946 Bozze autografe di Alcide De Gasperi su comunicati stampa riguardanti il referendum istituzionale Petizioni e ordini del giorno della DC sul referendum istituzionale Rassegna stampa sul referendum istituzionale Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Referendum I

Democrazia cristiana Documents from 1943 to 1954 Questa importante serie é costituita da studi e proposte di rappresentanti di diverse correnti cattoliche risalenti ai tempi della clandestinità, dal testamento politico autografo di De Gasperi nel quale si trovano enunciati in anticipo i principi che formeranno la base delle "Idee ricostruttive", da studi programmatici ed organizzativi sulla nuova formazione politica, da

Historical Archives of the European Union 24 Alcide De Gasperi

articoli di Don Sturzo, note e studi di De Gasperi, Gronchi e Fanfani sulle organizzazioni sindacali cattoliche. Una importanta sottoserie é dedicata ai dibattiti e alle risoluzioni dei consigli nazionali e dei congressi della Democrazia cristiana, un’altra ancora alle campagne elettorali. La Democrazia cristiana nasce come partito clandestino tra l’estate e l’autunno del 1942. E’ il risultato di più iniziative convergenti. A Roma, attorno a De Gasperi si sono tenute a partire dall’anno precedente una serie di riunioni di esponenti ex- popolari tra i quali Cingolani, Gonella, Grandi, Gronchi, Scelba, Spataro per discutere di politica interna ed estera e per elaborare proposte sulla futura azione politica dei cattolici. Simili riunioni si sono tenute a Milano intorno alla figura di Piero Malvestiti e dei suoi amici neoguelfi, costituitisi clandestinamente nel 1938. Un primo incontro tra i due gruppi si svolge a Borgo Valsugana nell’estate del 1942. Una seconda riunione si tiene a Milano, in autunno, presieduta da De Gasperi. Nel corso di queste riunioni viene deciso di chiamare la nuova formazione Democrazia cristiana e vengono approvate le linee programmatiche e d’azione del nuovo partito. Fin dall’inizio De Gasperi cerca il sostegno e la collaborazione tra i militanti della nuova generazione cattolica che si é formata sotto il fascismo nelle file dell’Azione cattolica e dell’Università cattolica di Milano. Ha frequenti contatti con i dirigenti degli universitari cattolici, la FUCI, (Giulio Andreotti) e con il gruppo di Giorgio La Pira a Firenze che all’epoca sono alla ricerca, sopratutto in campo economico, di soluzioni nuove e più vicine alla dottrina sociale della Chiesa. Gli orientamenti di questi gruppi spesso sono divergenti. Tra gli ex-popolari prevale la tendenza a riprendere l’esperienza sturziana che il fascismo aveva interrotto, con il suo carattere, la sua linea politica ed il suo nome. Gronchi porta in eredità dalla sua esperienza di sindacalista la volontà di mantenere stretti rapporti con i lavoratori. I neoguelfi al contrario sono portatori di un’esperienza diversa. Alcuni di loro non sono mai stati iscritti al partito popolare. La loro formazione si é svolta principalmente nell’Azione cattolica, il loro antifascismo ha assunto forme più viscerali e combattive arrivando a considerare l’ipotesi dell’azione clandestina e dell’iniziativa insurrezionale. Sono inclini a definire l’impegno dei cattolici sul terreno politico in termini etici e religiosi più che storici e politici. Allo stesso tempo le proposte del gruppo neoguelfo, dagli accenti più marcatamente populisti, possono sembrare meno qualificate e politicamente mature. Ciò che nacque nel 1942 può essere considerato come un partito competamente nuovo, diverso dal Partito popolare, benché il primo rappresenti indubitabilmente un elemento di continuità con quest’ultimo. De Gasperi, ultimo segretario del Partito popolare assume nel nuovo partito una posizione di leader incontestato, ma accettando la nuova denominazione sottolinea la sua presa di distanza dall’esperienza popolare e la volontà di integrare i giovani cattolici nella nuova formazione. Da questi incontri e dai dibattiti che sono stati ricordati nascono i documenti programmatici della Democrazia cristiana: le Idee ricostruttive della Democrazia cristiana, opera dello stesso De Gasperi (luglio 1943), il Programma di Milano, maggiormente ispirato agli ideali neoguelfi, la Parola dei democratici cristiani, scritto ancora da De Gasperi (pubblicato con lo pseudonimo di Demofilo nel Popolo del 12 novembre 1943). Tra le idee-forza che vi sono citate si possono ricordare: il pluralismo ed il decentramento amministrativo, la rappresentanza degli interessi delle categorie sociali e delle professioni e l’interclassismo che rappresenterà una costante dei programmi democristiani dalla fine del diciannovesimo secolo. Un particolare rilievo é Archivi Storici dell'Unione europea 40 Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio dato ai problemi sociali e del lavoro e alla socializzazione di taluni servizi pubblici e di imprese del settore metallurgico e siderurgico, minerario, dei trasporti e chimico, fino a prevedere la partecipazione dei lavoratori. Traspaiono dai testi degasperiani anche il richiamo al magistero della Chiesa ed il ritorno ai principi tradizionali del cattolicesimo sociale. Un altro aspetto che si può notare nel comportamento di De Gasperi in questo momento é la preoccupazione di tener conto e di fare proprie fino ad un certo punto le richieste provenienti dal Vaticano, in particolare quelle di Pio XII (col quale é in contatto attraverso Mons. Montini) sulle nuove forme che dovrà assumere la presenza dei cattolici nella vita politica italiana postfascista. La linea degasperiana é a tale proposito ostile alla pacificazione prevalente negli ambienti vaticani dove questa viene vista come il mezzo per porre le basi di un grande fronte cattolico conservatore e favorevole al contrario alla caratterizzazione in senso antifascista di una forte presenza cattolica nella vita pubblica sensibile alla collaborazione con le altre forze democratiche. L’immagine spesso accreditata di un mondo cattolico compatto e onnipotente, sostegno di una democrazia cristiana la cui unica ambizione sarebbe stata quella di occupare il potere dopo aver vinto le elezioni nel 1948, deve essere sottoposta ad una revisione critica molto accurata. Anzitutto le speranze e le attese del mondo cattolico sono molto varie. In certi ambienti, legati alla Curia romana e all’Azione cattolica, si spera nell’avvento di una nuova società cristiana, in una presa di posizione molto ferma verso il comunismo e in ultima analisi nella costituzione di uno stato cattolico. Ben diverse sono le aspettative legate alle correnti della sinistra cattolica, riunita attorno alle figure di , Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati. Per costoro, (intervento di Dossetti al congresso di Venezia, 1949) la libertà non può essere disgiunta dalla giustizia sociale e la vittoria del 18 aprile può aprire le porte all’applicazione del programma del partito. Di conseguenza si deve abbandonare la linea economica liberista di Einaudi per applicare una politica di interventi statali mirati a favorire la piena occupazione ed il progresso delle classi lavoratrici. Bloccato fra la destra vaticana e la sinistra dossettiana e gronchiana, De Gasperi approda ad una posizione centrista, fondata sul concetto di democrazia laica, mantenendo l’alleanza con gli altri partiti di centro per impedire che la DC possa essere vista come il partito della Chiesa. Nel 1952, l’affare Sturzo che si fece promotore, sotto gli auspici del partito romano dell’inserimento dei partiti di destra, compresi i neofascisti del MSI, nella lista che si opponeva al blocco socialcomunista per le elezioni municipali di Roma diventa emblematico della difficile coabitazione tra De Gasperi e certi rappresentanti della destra cattolica come Luigi Gedda, presidente dell’Azione cattolica, appoggiato dalla Curia romana. Languages: English, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-76 1942 - 1945 Periodo clandestino Lettera di Pietro Romani sulle attività trentine della DC, con note autografe a margine Processo verbale della riunione di esponenti cattolici in vista della costituzione della DC, 6 agosto 1943 Studio non datato sulla questione agraria Linee di ricostruzione della democrazia in Italia Elenco di possibili collaboratori per la stampa democristiana Studio sul nuovo ordine economico dal punto di vista cristiano redatto da Alberto Canaletti Gaudenti

Historical Archives of the European Union 25 Alcide De Gasperi

Rapido cenno alla struttura finanziaria e industriale Italiana attuale e possibili sviluppi politici Studi sindacali Appunti autografi di Alcide De Gasperi sulla rappresentanza degli interessi organizzati alla Camera Fotocopia di un manoscritto di Giovanni Gronchi sull’unità sindacale, rapporti tra cattolici e socialisti Manoscritto di Alcide De Gasperi per uno studio sul sindacato ed un progetto di statuto Considerazioni varie su progetti sindacali Ritagli stampa Autonomie regionali : Studio per lineamenti di un decentramento amministrativo Studio concernente le linee per la costituzione delle regioni ed osservazioni sul progetto di regioni Probabile testamento politico autografo di Don Luigi Sturzo Appunti autografi non datati di Alcide De Gasperi utilizzati per il futuro programma della DC e sulla situazione dell’Italia dopo l’armistizio Dattiloscritto probabilmente di Alcide De Gasperi sulla questione agraria, utilizzato nella formulazione del programma della DC Stesure diverse con correzioni autografe di Alcide De Gasperi e altri appunti relativi all’opuscolo "Idee ricostrutive della DC" del luglio 1943 Rapporti con gli altri partiti Promemoria di Alcide De Gasperi con appunti autografi Risposta all’appello lanciato dal Partito d’Azione Ritagli stampa riguardanti polemiche con socialisti e comunisti Studi diversi Opuscolo su idee programmatiche di un eventuale unico movimento politico ispirato al pensiero cristiano Studio sul problema regionale Note diverse sulla stampa di partito Dichiarazione concernente i gruppi giovanili cattolici Studio sui principi di un ordine sociale cristiano Opuscoli vari e pubblicazioni di Alcide De Gasperi, a firma Demofilo, su "La parola dei democratici cristiani" e su "Tradizione e ideologia della Democrazia cristiana" Appunti per la pubblicazione Serie di articoli di Don Luigi Sturzo e pubblicati su "People and Freedom" Copie estratte da "Il Popolo","La Punta", "Il Segno", "Democrazia" Stampa posteriore alla liberazione di Roma del 5 giugno 1944 Copie estratte da "Il Popolo" Notes/remarks: Bobine 67 e 68 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: DC I

file: ADG-77 1943 - 1948 Organizzazione del partito dopo la liberazione di Roma del 5 giugno 1944 Source of acquisition: Organizzazione del partito DC dopo la Liberazione, progetti e programmi Breve relazione dell’opera svolta dal centro assistenza militare fino al 31 dicembre 1945 Circolare firmata da Giuseppe Dossetti sull’adozione di criteri razionali di propaganda Guida alle riforme nel settore del lavoro e delle imprese industriali redatta da Amintore Fanfani Risoluzione della direzione centrale DC sulla crisi di governo del 14 giugno 1945 Statuto e indirizzi politico-sociali della DC Relazioni sull’attività nel periodo clandestino Resoconto dell’azione delle donne democristiane Organizzazione dell’attività giovanile Appunti sull’attività dei gruppi giovanili Proposta per la creazione di un istituto per le relazioni culturali, artistiche e turistiche con i giovani studiosi dell’estero Promemoria di in vista delle elezioni amministrative Promemoria sulla costituzione dell’ufficio per i collegamenti con l’estero Promemoria per l’organizzazione dei compiti all’interno del partito Bollettini della direzione DC Varie, copia del processo verbale della riunione del 6 agosto 1943 Dati sul tesseramento del partito DC Testo dell’inno della DC "Il bianco fiore" Testo del discorso tenuto da Alcide De Gasperi al comizio di Milano nel maggio 1945 sulla situazione governativa Studio per una possibile riforma fondiaria Notes/remarks: Bobina 68 Non c'è l'appunto autografo di De Gasperi per Amintore Fanfani e sui sindacati del 12 marzo 1949, originariamente descritto nell'inventario provvisorio precedente Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: DC II

Historical Archives of the European Union 26 Alcide De Gasperi

file: ADG-78 1944 - 1952 Congressi nazionali Primo congresso della DC tenuto a Roma nell'aprile 1946 : Relazione di Alcide De Gasperi sull’attività del partito Progetto di statuto e mozioni sulle riforme presentate da "Tendenza e politica d’oggi" Elenco dei consiglieri nazionali eletti Resoconto parziale delle discussioni Terzo congresso della DC tenuto a Venezia, giugno 1949 : Rassegna stampa sul congresso Quarto congresso della DC tenuto a Roma, ottotre 1952 : Premessa autografa di Alcide De Gasperi alla lista dei candidati al Consiglio nazionale Appunti autografi di Alcide De Gasperi per la formazione della lista, testi degli interventi di Carmine De Martino, e Giuseppe Rapelli Mozione preparata per il congresso Elenco dei consiglieri Lettere di , Luigi Meda, Giuseppe Caronia, Giulio Pastore, Mario Cingolani, Paolo Bonomi sulla formazione delle liste di consiglieri Notes/remarks: Bobina 68 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: DC III 1.1 - 1.3

file: ADG-79 1954 - 1954 Quinto Congresso nazionale Appunti autografo di Alcide De Gasperi presi durante la riunione di Castelgandolfo in preparazione al congresso Appunti autografi di Alcide De Gasperi preparatori al congresso Copia manoscritta e dattiloscritta del testo letto al congresso sulla sua eredità politica e spirituale Ritagli stampa sul congresso Notes/remarks: Bobina 68 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: DC III 1.4

file: ADG-80 1945 - 1953 Convegni organizzati dalla Democrazia Cristiana Note dattiloscritte relative al Convegno dei segretari provinciali della DC tenuto a Roma nel 1945 Verbali delle sedute del Convegno nazionale della DC tenuto a Roma fra il 31 luglio ed il 2 agosto 1945 Appunti e testo autografo del discorso di Alcide De Gasperi tenuto a Messina nel dicembre 1953 Notes/remarks: Bobina 69 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: DC III 2.1-2.2

file: ADG-81 1944 - 1954 Consigli nazionali Note sul primo Consiglio nazionale (CN) tenuto a Roma nel settembre 1944 e su quelli del febbraio/marzo 1945 e gennaio 1946 Appunti autografi di Alcide De Gasperi per i CN tenuti a Roma nell'agosto 1948, giugno e dicembre 1949, aprile e ottobre 1950, gennaio e 29 giugno 1951, febbraio/marzo, con note sul testo del discorso, e 17 luglio 1954, con ordine del giorno ed appunti dattiloscritti sullo statuto del partito e sulla legge elettorale Notes/remarks: Bobina 69 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: DC III 3.1 - 3.13

file: ADG-82 1954 - 1954 Attività di Alcide De Gasperi in qualità di Segretario politico della Democrazia Cristiana Testo autografo del messaggio di Alcide De Gasperi al sesto convegno femminile DC di Viareggio del maggio 1954 Rassegna stampa Articolo di Alcide De Gasperi pubblicato su "Vostro impegno" Nota autografa di Alcide De Gasperi contro l’attività correntizia all’interno della DC del marzo 1954 Notes/remarks: Bobina 69 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

Historical Archives of the European Union 27 Alcide De Gasperi

Original record code: DC IV

file: ADG-83 1953 - 1953 Campagne elettorali Campagna elettorale per le elezioni politiche del 1953 Appunto su campagna diffamatoria (Lino Montagna, e Giuseppe Spataro) Manifesti elettorali Ritagli stampa sulla campagna elettorale Notes/remarks: Bobina 69 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: DC V

file: ADG-84 1946 - 1954 Messaggi di auguri e di congratulazioni Telegrammi di auguri per la nomina di Alcide De Gasperi a Segretario della DC nel settembre 1953 Messaggi di auguri per il settantatreesimo compleanno avvenuto il 3 aprile 1954 Telegrammi di auguri per il congresso DC di Napoli del luglio 1954 Decreti di nomina per le elezioni a deputato nel 1946, 1948 e 1953 Copie di decreti di nomina a incarichi governativi Notes/remarks: Bobine 69 e 70 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: DC VI

Partiti politici Documents from 1943 to 1948 La serie si compone di note autografe di De Gasperi, memoranda, ritagli di stampa e documentazione sui diversi partiti antifascisti e sui loro rapporti con la Democrazia cristiana. Questa serie fa riferimento ai partiti politici antifascisti che formano, insieme con i democristiani, prima in clandestinità, poi nel CLN e infine nei governi di coalizione presieduti da Badoglio e Bonomi, l’intesa multipartitica su cui si fonda la rinascita della democrazia in Italia: Partito socialista italiano poi dal 1943 Partito socialista d’unità proletaria, Partito liberale italiano, Partito d’Azione, Partito comunista italiano (dopo la svolta di Salerno). Sono presenti anche documenti che si riferiscono al Partito repubblicano che benché presente nei CLN delle zone occupate non partecipava a causa della propria pregiudiziale repubblicana al governo del paese. Molti dossiers hanno come oggetto la collaborazione di De Gasperi nei governi di coalizione dopo la liberazione di Roma con il leader comunista Togliatti che per un certo periodo trova una sintonia almeno sul piano tattico con lo statista democristiano nella comune volontà di dotare il paese di ordinamenti democratici. Languages: English, French, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-85 1943 - 1944 Periodo clandestino Opuscoli propagandistici e giornali del Partito Socialista di Unità Proletaria, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito d’Azione con copia dattiloscritta di appunti autografi di Alcide De Gasperi, e del Partito Comunista Italiano Notes/remarks: Bobine 25 e 26 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Partiti politici I

file: ADG-86 1944 - 1948 Periodo successivo alla liberazione di Roma il 5 giugno 1944 Partito Comunista : Rassegna stampa da "Il popolo", "L'Unità", "Rinascita" Testo del radio discorso di Togliatti del novembre 1946 Documenti sulla polemica Alcide De Gasperi- Togliatti, articolo autografo di Alcide De Gasperi del 17 luglio 1945 Nota dattiloscritta sulla costituzione del comitato "Défense active des partis communistes italien et français" (DAPCIF) del settembre 1947 Dattiloscritti e rassegna stampa riguardanti il Partito Socialista Italiano, il Partito della Sinistra Cristiana ed il Partito Liberale Italiano Fonogrammi del Ministero dell'Interno e comunicato della Presidenza del Consiglio, con note autografe di Alcide De Gasperi, sulle indagini e rilevamenti seguenti all'attentato contro Palmiro Togliatti Note dattiloscritte sulle vicende del Partito comunista francese Notes/remarks: Bobina 26 Materials: Paper file, Reel of microfilm

Historical Archives of the European Union 28 Alcide De Gasperi

Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Partiti politici II

file: ADG-87 1943 - 1945 Movimenti vari del periodo clandestino Stampa e dattiloscritti : Opuscoli programmatici e copia del giornale "L’Indice" del movimento Risorgimento d’Italia Copia del giornale "L'Italia del popolo" del Partito Progressista del Lavoro Copie dei giornali "Ricostruzione", "L'Italia repubblicana" del Partito Democratico del Lavoro Copia del giornale "La ricostruzione" del Fronte unico della Libertà Copia del giornale "Alleanza italiana" del Centro Politico Italiano Opuscolo edito dal Movimento Democratico Italiano Opuscolo edito dalla Crociata Politica Italiana Volantini diffusi dal centro italiano dell'Unione Internazionale del Lavoro Dattiloscritto emanato dal Movimento Politico Italiano Opuscolo programmatico edito dal Partito Laburista Italiano Dattiloscritto sul programma politico del Massimismo Copia del giornale "L'azione" e "L'azione dei lavoratori" del Movimento Cristiano Sociale Copia di "Voce operaia" del Movimento Comunisti Cattolici Copia di "Onore" del Fascio Repubblicano di Roma Copie de "Il Messaggero" Notes/remarks: Bobina 26 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Partiti politici III

Esteri Documents from 1944 to 1955 Languages: Dutch, English, Finnish, French, German, Italian, Portuguese, Russian, Swedish Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-88 1944 - 1955 Prigionieri di guerra e aiuti internazionali UNRRA Relazioni, riproduzioni fotografiche di carte varie ed appunti sulla situazione dei prigionieri di guerra italiani in Russia per il periodo dal 25 luglio 1944 al 1° maggio 1946 Relazione di Ludovico Montini, presidente della delegazione italiana per i rapporti con l’UNRRA, presentata alla terza sessione Consiglio UNRRA a Londra, il 25 agosto 1945 Notes/remarks: Bobina 16 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian, Russian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri I A

file: ADG-89 1945 - 1953 Questione di Trieste Appunti autografi di Alcide De Gasperi Resoconto manoscritto del colloquio con Carlo Sforza del 26 aprile 1950 sulla zona B di Trieste Versione manoscritta e dattiloscritta del discorso di Alcide De Gasperi tenuto a Trieste il 10 giugno 1949 Rapporti riservati sulla situazione politica ed economica del Territorio libero di Trieste (TLT) Promemoria presentati alla Commissione ONU Memoria sulla questione monetaria Nota sull’atteggiamento della Chiesa in Croazia Testo del discorso del Presidente del Consiglio tenuto al Senato il 17 ottobre 1953 Ritagli stampa ed esposti non ufficiali usciti tra il gennaio 1946 ed il 12 maggio 1953 Notes/remarks: Bobina 16 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri I B

file: ADG-90 1945 - 1951 Trattato di pace Discorso di Benedetto Croce alla Camera dei Deputati tenuto il 24 luglio 1947 Note dattiloscritte contenenti le traduzioni delle critiche americane e inglesi su partiti e problemi italiani apparse su "The Times" e "New York Herald Tribune" del 14 maggio 1947

Historical Archives of the European Union 29 Alcide De Gasperi

Lettera di Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi in accompagnamento a rapporti di ambasciatori (1949) Rapporti e lettere inviate dall'ambasciatore Alberto Tarchiani da Washington tra il 1946 ed il 1947 sugli aiuti del Piano Marshall Discorso con il Segretario di Stato James Byrnes sulle elezioni in Italia e sul regime d’armistizio Appunti autografi di Alcide De Gasperi Lettera di G. V. Sampieri su un incontro con il ministro francese degli Affari esteri Georges Bidault, 21 luglio 1946 Rapporti dell'ambasciatore Pietro Quaroni da Mosca Nota verbale dell'ambasciatore Niccolò Carandini sull’orientamento inglese verso l’Italia, 11 maggio 1945 Nota dell'ufficio III del ministero degli Affari esteri italiano su nuovo trattato di lavoro con la Francia, 17 gennaio 1946 Nota indirizzata ad Alcide De Gasperi dal ministero degli Affari esteri italiano sull’accordo commerciale tra Italia e Spagna Appunti autografi di Alcide De Gasperi per un discorso alla Camera dei Deputati dopo il primo viaggio a Londra del 1946 Rapporto alla Direzione generale degli Affari politici del ministero defgli Affari esteri sulla situazione in Jugoslavia del 5 ottobre 1945 dopo l’armistizio del 9 maggio 1945 Ritagli stampa italiana e francese sui commenti alle dichiarazioni di Vittorio Emanuele Orlando alla Camera dei Deputati sul trattato di pace, sull’Italia nell’ONU, sulle dichiarazioni del Commissario agli Esteri sovietico Vjaceslav Molotov sulla pace con l’Italia, sui rapporti Italo-jugoslavi e sulle condizioni d’armistizio Notes/remarks: Bobina 16 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri I C

file: ADG-91 1944 - 1954 Alto Adige Resoconti dei colloqui tra Alcide De Gasperi e Karl Gruber, ministro degli affari esteri austriaco sull’accordo italo- austriaco Promemoria di A. Alberti Poggia ad Alcide De Gasperi sulle questioni altoatesine Appunti autografi di Alcide De Gasperi Appunti sulla situazione dell’Alto Adige, immigrazione e opzioni, riconoscimento dei diplomi, transito delle merci, questione dei visti Lettere del Professor Luigi Granello, presidente dell’Onair sui problemi dell’ Alto Adige (1951-1955) Progetto di ordinamento autonomo della regione tridentina Appunti sulla immigrazione Resoconto di una manifestazione tenuta ad Innsbruck per l’Alto Adige il 24 novembre 1953 Ritagli stampa sul contenzioso italo-austriaco (1946-1953) Opuscolo sui dati migratori verso l'Alto Adige tra il 1947 ed il 1953 Memoria presentata dai parlamentari altoatesini di lingua tedesca sulla situazione del gruppo etnico tedesco e ladino nel Tirolo meridionale Osservazioni e proposte dell’ufficio per le zone di confine sulla memoria presentata dai parlamentari altoatesini Richieste dei parlamentari della Sudtiroler Volkspartei (SVP) Notes/remarks: Bobine 16 e 17 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri I D

file: ADG-92 1946 - 1952 Politica estera del governo Dichiarazione di Alcide De Gasperi dopo il voto alla Camera dei Deputati sul Patto atlantico (18 marzo 1949) Discorso di Alcide De Gasperi al Senato sul ripristino della legge internazionale (13 gennaio 1951) e appunti autografi di Alcide De Gasperi sul dibattito in Senato Appunti autografi di Alcide De Gasperi durante la discussione di politica estera al Senato (18 ottobre 1951) concernenti la funzione dell’alleanza atlantica e le prospettive della nuova Comunità (CECA) Discorsi di Alcide De Gasperi alla Camera dei Deputati in apertura del dibattito sul bilancio degli Esteri tenuti il 5 ottobre 1951, 1° aprile 1952 e 21 ottobre 1952 Ritagli stampa Critica delle opposizioni alla politica estera del governo (1946) Ritagli stampa sulla politica estera del governo (gennaio 1951) ed atti parlamentari Notes/remarks: Bobina 17 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri II A

file: ADG-93 1947 - 1954 Rapporti di ambasciatori

Historical Archives of the European Union 30 Alcide De Gasperi

Lettere dell'ambsciatore Alberto Tarchiani ad Alcide De Gasperi con allegata lettera del rettore della Columbia University e risposta di Alcide De Gasperi Lettere e telegrammi inviati dall'ambasciatore Francesco Babuscio Rizzo dal novembre 1953 al gennaio 1954 sulla cogestione aziendale e sui sentimenti di gratitudine del Cancelliere Konrad Adenauer per l’azione europea di Alcide De Gasperi Lettera dell’ambasciatore Francesco Maria Taliani de Marchio su un colloquio con Umberto di Savoia sull'alleanza tra monarchia e MSI del 7 luglio 1952 Documenti sul contenzioso riguardante la posizione dei funzionari consolari del Ministero degli Affari esteri italiano Appunti dattiloscritti all'attenzione di Alcide De Gasperi sulla carriera del ministro degli esteri e rassegna stampa (1947-1948) Notes/remarks: Bobina 17 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri II B

file: ADG-94 1951 - 1953 Viaggi all'estero compiuti dal Presidente Alcide De Gasperi Note sul viaggio in Inghilterra del marzo 1951 e testo dattiloscritto del discorso di Alcide De Gasperi alla Camera dei Comuni del 13 marzo 1951 Note sul viaggio nella Repubblica federale di Germania del settembre 1952, sulle visite effettuate a Bonn e Colonia, bollettino della visita con testi dei discorsi tenuti da Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer Ritagli e comunicati stampa sulla visita ad Aquisgrana per il conferimento ad Alcide De Gasperi del premio europeo Carlo Magno nel settembre del 1952 Ritagli stampa sul viaggio a Lisbona del febbraio 1952 per la conferenza della NATO Telegrammi, ritagli stampa, diploma relativi al viaggio a Oxford del giugno 1953 per il conferimento ad Alcide De Gasperi della laurea honoris causa Notes/remarks: Bobine 17 e 18 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, German, Italian, Portuguese Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri II C

file: ADG-95 1951 - 1951 Viaggi compiuti dal Presidente Alcide De Gasperi a Washington e Ottawa Appunti autografi di Alcide De Gasperi per un discorso da tenere a Washington Lettere di Alberto Tarchiani, Pietro Campilli e Mario Ferrari Aggradi sulla preparazione della visita negli USA Note sull'oggetto delle discussioni nei settori economico, finanziario e politico Conferenza di Ottawa del Consiglio atlantico del settembre 1951 Rassegna stampa Lettera del presidente del Senato americano Albert William Barkley sul viaggio di Alcide De Gasperi del 1° ottobre 1951 Ritagli di stampa sul viaggio del Presidente Alcide De Gasperi, a Washiongton e Ottawa nel settembre 1951 Ritagli provenienti dalla stampa americana sulla visita a Washington tra il 24 ed il 27 settembre 1951 Notes/remarks: Bobine 18 e 19 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri II D

file: ADG-96 1948 - 1954 Questioni europee Versione dattiloscritta con correzioni autografe di Alcide De Gasperi e testo a stampa della conferenza di Alcide De Gasperi tenuta a Bruxelles il 20 novembre 1948 su "Les bases morales de la démocratie", estratto dalla "Revue générale belge" Verbali delle sessioni del 21 e 25 febbraio 1953, del 26 e 28 novembre 1953, del 22 e 24 febbraio 1954 delle conferenze dei ministri degli affari esteri della Comunità politica europea (CPE) Lettera di Alcide De Gasperi a Paul-Henri Spaak sul regolamento dell’Assemblea Comune, 13 giugno 1953 Convenzione transitoria sul controllo democratico della CECA e della CED Discorso di Alcide De Gasperi tenuto all’Assemblea Comune, 11 maggio 1954 Discorso del Cancelliere Konrad Adenauer all’Assemblea Consultiva del Consiglio d’Europa, 20 maggio 1954 Articoli del "Dolomiten" e della "Kölnische Rundschau" sulla nomina di Alcide De Gasperi a Presidente dell’Assemblea Comune, maggio 1954 Organigramma dell’ Alta Autorità della CECA Messaggi di congratulazioni per la nomina a Presidente dell'Assemblea comune della CECA Annuario dell’Assemblea Comune del giugno 1953 Disegno di legge del parlamento italiano per la ratifica della Comunità europea di Difesa (CED) Appunti autografi di Alcide De Gasperi per la stampa Testo del Trattato CED Atti parlamentari sul disegno di legge presentato da Mario Scelba e Attilio Piccioni

Historical Archives of the European Union 31 Alcide De Gasperi

Resoconto della sedutaparlamentare del 6 aprile 1954 Ritagli stampa sui movimenti di ispirazione europeista Promemoria sulla campagna del Popolo Europeo in favore di un patto federale presentato dal professor Ernesto Rossi Discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza europea dell’Aia, ottobre 1953 Risoluzione politica Lista degli invitati italiani alla Conferenza Notes/remarks: Bobina 19 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri III A 1 - III A 5

file: ADG-97 1953 - 1954 Consiglio d'Europa Tavola rotonda organizzata dal Consiglio d’Europa a Roma, 13-16 ottobre 1953 : Discorso di Alcide De Gasperi su "Il problema spirituale e culturale dell’Europa nella sua unità storica, e i mezzi per esprimere tale unità in termini attuali" con aggiunte autografe Documenti preparatori e riassunto dei lavori Presentazione di Eugen Kogon su "La crise spirituelle et les religions séculières, nationalisme et totalitarisme" Presentazione di Robert Schuman su "Comment traduire politiquement l’unité historique et culturelle des européens?" Rapporto di sintesi delle diverse sedute Conferenza interparlamentare europea, Parigi 21-25 aprile 1954 : Discorso di Alcide De Gasperi per l’insediamento quale presidente della Conferenza Discorso pronunciato durante la Conferenza da Alcide De Gasperi sull’idea d’Europa; Resoconto della conferenza con appunti autografi Conferenza Bilderberg tenuta ad Arnhem, 29-31/05/1954 : Rapporti di Alcide De Gasperi su "L’attitude européenne envers le communisme", di Etienne de la Vallée Poussin su "L’unification européenne et les relations de l’Europe à l’égard de l’Amérique", di James David Zellerbach su " The american viewpoint on EDC and european defense" Rapporto sullo svolgimento dei lavori Conferenza di San Gallo, luglio 1954 : Testo del discorso di Alcide De Gasperi sulla CECA da tenersi alla locale università, (poi non pronunciato daAlcide De Gasperi), corrispondenza preparatoria Corrispondenza varia della MFE Lettera di Altiero Spinelli a Paul-Henri Spaak contenente suggerimenti sul trattato di Comunità politica europea, ex articolo 38 del trattato CED, 23 aprile 1954 Corrispondenza e programma sulla costituzione di un fronte europeo delle forze democratiche italiane Discorso di Alcide De Gasperi al Pontificio Istituto Ateneo "Angelicum" su "Il movimento operaio e l’Europa" con corrispondenza autografa e copia a stampa, 29 novembre 1953 Notes/remarks: Bobine 19 e 20 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri III A 6 - III A 11

file: ADG-98 1954 - 1954 Interviste sulla politica americana Intervista di Alcide De Gasperi all’United Press, 9 marzo 1954 Dichiarazione rilasciata da Alcide De Gasperi in risposta a una domanda rivolta dall’agenzia di stampa americana a proposito di una frase dell’articolo "Noi e il comunismo" nella quale Alcide De Gasperi si riferisce al comunismo come alla "malapianta che nacque e prosperò nel clima rooseveltiano" Testo integrale dell’intervista e ritagli stampa di diversi paesi europei Notes/remarks: Bobina 20 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Dutch, English, Finnish, French, German, Italian, Swedish Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri IV

file: ADG-99 1948 - 1951 NATO Consiglio dell’Atlantico del Nord sul riarmo italiano : Appunti autografi di Alcide De Gasperi sulla difesa dell’Europa Appunto di Mario Ferrari Aggradi per Alcide De Gasperi del 1 ottobre 1950 sui dati del programma militare italiano da fornire agli uffici Cosmic Appunto riservatissimo sulla possibilità di costruire la bomba atomica Rapporto sul contributo della Germania alla difesa dell’Europa occidentale, 14 dicembre 1950 Memorandum italiano sulla difesa

Historical Archives of the European Union 32 Alcide De Gasperi

Relazione del Capo di Stato Maggiore Generale Efisio Marras da Washington (gennaio 1949) sulla sua visita presso l’esercito statunitense su invito del Generale Omar Bradley (2 gennaio 1949) con allegata lettera del Generale Marras del 17 ottobre 1950 Carteggio tra Alcide De Gasperi e il ministro della Difesa sulla situazione dell’esercito italiano, sul Consiglio NATO di Lisbona, sul riarmo e sul punto di vista di Pacciardi sulla costituzione di un esercito europeo, 2 febbraio 1951 Corrispondenza scambiata tra Alcide De Gasperi e Piero Malvestiti sullo sforzo bellico italiano e sugli aiuti militari USA nel quadro della NATO Appunto di Piero Malvestiti su colloqui con Leon Dayton, capo della missione ECA in Italia 6 dicembre 1950 Note della seduta del Consiglio supremo di Difesa dell'8 novembre 1950 contenente una relazione di Randolfo Pacciardi sulla sua recente missione negli USA e sul programma in vista di assicurare alle Forze Armate dell’esercito la massima efficacia possibile Note riassuntive della seduta del 22 novembre 1950 sulla situazione delle Forze Armate e sugli stanziamenti necessari Nota non datata sulla posizione dei funzionari dell’amministrazione americana espressa da Leon Dayton rispetto al programma italiano economico-militare nel quadro della NATO Memorandum di James Dunn su "Italy’s Role in Military Production", novembre 1950 Questionario economico-militare per la ripartizione degli oneri della difesa nord-atlantica nota riservata del segretario della NATO ai ministri italiani sulle questioni economico-militari, aprile 1951 Rassegna stampa sulle forze armate italiane, novembre/dicembre 1950 Risposta americana al programma di spese militari presentato dall’Italia sulla base dei suoi impegni nel quadro NATO Memorandum sugli stanziamenti ECA e assistenza per la difesa militare (Mutual Defense Assistence Act) del 5 febbraio 1951 Notes/remarks: Bobina 20 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Esteri V

Affari esteri Documents from 1943 to 1967 Questa serie, molto ampia, comprende documenti provenienti dal segretariato del ministero degli Affari esteri e dalle carte personali del Presidente raccolte dalla Sig.ra Maria Romana De Gasperi. La serie é costituita da note e memoranda (spesso autografi) di De Gasperi o del suo consigliere diplomatico Paolo Canali, da scambi di corrispondenza di natura diplomatica tra De Gasperi, Sforza e le autorità alleate, poi con Capi di Stato e di governo stranieri, da telegrammi, dispacci e comunicazioni di diplomatici in servizio presso le legazioni delle capitali più importanti (Zoppi, Brosio, Saragat, Tarchiani, Quaroni). I dossiers illustrano i negoziati bilaterali sulla questione dell’Alto Adige e la ripresa delle relazioni franco-italiane (incontro di Santa Margherita nel 1951), nonché la posizione dell’Italia alle grandi conferenze di pace (Londra e Parigi) e i negoziati per l’adesione al Patto atlantico. Altri argomenti di ampio respiro trattati nei dossiers sono la ripresa delle relazioni diplomatiche di Roma con gli Stati non europei, le visite ufficiali compiute dal Presidente del Consiglio a Washington, Londra, Bonn e Atene, i discorsi di carattere europeo del Presidente, i negoziati dei Trattati CECA e CED. Alcide De Gasperi assume l’incarico di ministro degli Affari esteri nel secondo governo Bonomi e conserva questo portafoglio nel governo Parri, poi ad interim nei primi due governi che presiede, fino alla definitiva redazione del Trattato di pace. Si tratta di un ruolo particolarmente delicato viste le condizioni di manifesta inferiorità nelle quali si deve svolgere la politica estera italiana dopo la sconfitta e in presenza di questioni di cruciale importanza da risolvere. Ci sono prima di tutto i problemi legati all’integrità territoriale: la Venezia Giulia e Trieste, l’Alto Adige, la Valle d’Aosta e altre zone del confine occidentale rivendicate dalla Francia. C’é poi il problema del destino delle centinaia di migliaia di prigionieri di guerra italiani, principalmente dell’armata italiana in Russia (Armir) e delle colonie italiane. Formalmente si tratta di superare le strette clausole del trattato armistiziale facendo valere il ruolo di cobelligerante a fianco delle potenze vincitrici ed il contributo delle formazioni partigiane nella vittoria sulle forze dell’Asse. De Gasperi sa muoversi con abilità nel contesto diplomatico complesso del preguerra fredda condizionato dagli accordi anglo-sovietici di Mosca e dalle incertezze derivanti dalla conferenza di Yalta. L’azione di De Gasperi contribuisce a regolare positivamente i problemi più critici come la questione di Trieste, della Val d’Aosta e in particolare la spinosa questione dell’Alto Adige grazie ad un accordo bilaterale italo austriaco (conosciuto come accordo De Gasperi-Gruber) del settembre 1946, la cui conclusione positiva deve molto alla sua esperienza personale. Il filo conduttore della politica estera degasperiana consiste nella capacità d’interpretare, vedere e predeterminare in certi casi lo stretto legame esistente tra l’azione degli alleati e l’evoluzione della scena politica italiana. A fronte di questo accordo con le autorità d’occupazione, gli sforzi prodigati da De Gasperi e dalla diplomazia italiana alla conferenza di Londra nel settembre 1945 e più tardi alla conferenza di Parigi nell’estate del 1946 approdono tuttavia a risultati modesti: l’Italia é privata della Venezia Giulia, passata in parte alla Jugoslavia e in parte costituita in entità autonoma. Perde inoltre i comuni di Briga e Tenda sul confine occidentale ceduti alla Francia e il Dodecaneso passato alla Grecia. Deve inoltre rinunciare a tutte le sue colonie. Il suo riarmo é limitato dalle clausole del Trattato di pace ed é costretta a versare come riparazione una somma di 100.000.000 dollari. De Gasperi adotta in un primo tempo una posizione dura che lascia intravedere la possibilità di una rimessa in discussione delle clausole del Trattato di pace. Ma é il momento in cui l’amministrazione americana adotta la dottrina Truman del "containment" sul teatro europeo e mediterraneo. Di ritorno da una visita a Washington nel gennaio 1947, in seguito ad accordi conclusi con i suoi interlocutori americani, De Gasperi si affretta ad ottenerne la ratifica dalla Costituente (13 luglio 1947). A partire dal suo terzo governo, De Gasperi affida le redini della politica estera a Carlo Sforza. Questi rappresenterà la continuità con la politica estera degasperiana, filoamericana, favorevole all’adesione al Patto atlantico nel 1949, allineata agli Stati Uniti nella guerra di Corea.

Historical Archives of the European Union 33 Alcide De Gasperi

L’europeismo costituisce senza alcun dubbio l’aspetto più significativo degli ultimi anni dell’attività diplomatica di De Gasperi. Uomo in una regione di frontiera, cattolico come Robert Schuman e Konrad Adenauer, é Archivi Storici dell'Unione europea 61 Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio profondamente convinto che i popoli europei possiedano un patrimonio comune di valori spirituali, ereditato dalla stessa origine cristiana. Durante I primi anni del dopoguerra, De Gasperi non crede tuttavia all’attualità di questa prospettiva. Sono soltanto le disillusioni internazionali della fine degli anni quaranta che lo portano a prevedere concretamente l’inserimento dell’Italia nel processo d’integrazione europea. Anche se aderente a pieno titolo all’alleanza atlantica, l’Italia non ha ricevuto il sostegno che si sarebbe aspettata dagli alleati nel risolvere le questioni rimaste in sospeso. La mancata revisione del Trattato di pace, la perdita delle colonie, con la sola magra soddisfazione del mandato fiduciario in Somalia, la soluzione al momento monca del problema di Trieste dimostrano che l’Italia é trattata come un alleato minore. De Gasperi decide allora di impegnarsi nella battaglia europea, convinto che si tratti dell’unico mezzo a disposizione per risolvere i problemi del paese. Una fede religiosa che lo avvicina naturalmente all’ecumenismo e all’universalismo, le esperienze fatte come suddito dell’Impero austro ungarico e l’osservatorio privilegiato del Vaticano conferiscono alla sua azione uno spessore politico e ideologico da Padre fondatore dell’Europa unita. E’ grazie a queste doti che De Gasperi ottiene, non senza difficoltà, l’adesione dell’Italia al Consiglio d’Europa (febbraio 1949) e afferra immediatamente la portata storica del piano per la comunità del carbone e dell’acciaio presentata da R. Schuman il 9 maggio 1950 nel quale vede la soluzione ai problemi che avevano opposto Francia e Germania e quella ai ritardi strutturali che avevano fino ad allora frenato il decollo industriale italiano. De Gasperi, incoraggiato dal sostegno di Washington al progetto di esercito europeo, contenuto nel piano Pleven, dedica gli ultimi mesi della sua vita a elaborare un progetto che avrebbe fatto della Comunità europea di Difesa il motore della futura Comunità europea. Egli rovescia il contenuto originario del progetto, centrato sui soli aspetti militari, per farne la base di un’Europa federata. L’articolo 38 del progetto che la delegazione italiana alla Conferenza di Parigi riesce ad imporre, prevede che l’assemblea della CED agirà come una sorta di costituente europea col mandato di redigere una proposta organica in un senso "federale o confederale". Dopo la firma, il 27 maggio 1952 a Parigi del Trattato che istituisce la Comunità europea di Difesa, De Gasperi, rendendosi conto che il tempo lavora contro il progetto europeo (primi segnali della distensione, elezione di Eisenhower alla presidenza degli Stati Uniti, morte di Stalin), ottiene dai suoi partners che l’assemblea comune della CECA (assemblea ad hoc) venga incaricata di preparare il progetto di Comunità politica europea in attesa della ratifica della CED. In parallelo cerca di accelerare la ratifica da parte italiana. Ma la discussione molto serrata in Italia sull’approvazione della legge maggioritaria ne impedisce la ratifica nel corso della prima legislatura. Le elezioni del 1953 ed il mancato passaggio al maggioritario non danno a De Gasperi una solida maggioranza il che porta presto alla caduta del suo governo. Ottiene tuttavia l’ultima soddisfazione della sua vita venendo eletto all’unanimità primo presidente dell’assemblea della CECA. Languages: English, French, German, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-100 1943 - 1947 Rapporti con gli alleati Appunto autografo di Alcide De Gasperi sull’armistizio di Cassibile del 3 settembre 1943 Documenti vari relativi alla convenzione d’armistizio con l’Italia : Lettera di James Clement Dunn ad Alcide De Gasperi del maggio 1947 con allegata una dichiarazione sul ristabilimento della Democrazia in Italia (Conferenza di Mosca,1° ottobre 1943) e una dichiarazione sulla liberazione dell’Europa (11 febbraio 1945) Lettera di ringraziamento dell’Ammiraglio Ellery Stone ad Alcide De Gasperi, 10 maggio 1945 Lettera dell’Ammiraglio Ellery Stone ad Alcide De Gasperi del 5 febbraio 1947 sull’organico del Ministero della Difesa e relativa risposta Lettera del luogotenente J. Lee ad Alcide De Gasperi sulla disponibilità degi anglo-americani a vendere materiali militari alle Forze Armate italiane, 1° maggio 1945 Lettera dell’Ammiraglo Ellery Stone ad Alcide De Gasperi sull’evacuazione degli Italiani di Pola, 20 gennaio 1947 Lettera dell'Ammiraglio Ellery Stone ad Alcide De Gasperi sugli accordi per le modifiche al trattato di armistizio, 31 maggio 1946 Osservazioni del governo italiano sulla nuova convenzione d’armistizio Colloquio tra Alcide De Gasperi e l'Ammiraglio Ellery Stone con appunti autografi di Alcide De Gasperi sulla tensione al confine italo-jugoslavo Lettera di Alcide De Gasperi all'Ammiraglio Ellery Stone, 12 settembre 1945 Lettera dell'Ambasciatore Alberto Tarchiani ad Alcide De Gasperi, 25 ottobre 1946 Colloquio del Generale Maurice Lush con il consigliere diplomatico Paolo Canali a proposito della consegna all'Italia del Generale , 9 febbraio 1946 Notes/remarks: Bobina 56 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri I

file: ADG-101 1946 - 1951 Trattato di pace Appunti autografi di Alcide De Gasperi sul trattato di pace Telegramma dell'ambasciatore Alberto Tarchiani sulla revisione del trattato, settembre 1951 Appunto dell'ambasciatore Tarchiani sulla revisione del trattato Appunto di Alcide De Gasperi da Sella Borgo Valsugana sulla revisione del trattato, 27 agosto 1951 Lettera non inviata di De Gasperi al Segretario di Stato George Marshall, 2 agosto 1948 Lettera dell'ambasciatore Pietro Quaroni a , 27 dicembre 1946

Historical Archives of the European Union 34 Alcide De Gasperi

Relazione Sili sul trattato di pace da Mosca, 31 luglio 1946 Relazione dell'ambasciatore Alberto Tarchiani sulle dichiarazioni del Segretario di Stato James Byrnes riguardo al Convegno dei ministri degli Affari esteri di Parigi, 21 maggio 1946 Documenti sulle procedure previste dal trattato di pace : Decisioni di Mosca del dicembre 1945 Dichiarazioni di Alcide De Gasperi al Consiglio dei ministri, 13 dicembre 1945 Dichiarazioni di Alcide De Gasperi alla Conferenza della Pace sulle questioni finanziarie Appunti di Paolo Canali relativi alle riunioni per il trattato di pace redatti tra il e il 7 agosto 1946 Esposizione di Alcide De Gasperi davanti alla Commissione dei trattati, 5 novembre 1946 Relazione della delegazione italiana alla Commissione dei trattati ricevuta il 15 novembre 1946 Rassegna stampa (1951) sulla revisione del trattato Osservazioni del Governo italiano al trattato, agosto 1946 Memorandum sulle questioni economico-finanziarie, giugno 1946 Osservazioni aggiuntive del Governo italiano sulle clausole navali, agosto 1946 Bozze sul trattato, luglio 1946 Notes/remarks: Bobina 56 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri II

file: ADG-102 1946 - 1946 Conferenza di pace Manoscritti autografi Versione manoscritta e testo dattiloscritto in italiano e in francese del discorso tenuto da Alcide De Gasperi alla Conferenza Lettera di Alcide De Gasperi a Nenni, ottobre 1946 Lettera di Alcide De Gasperi al capo della delegazione neozelandese H. G. R. Mason, 12 settembre 1946 Lettera di Georges Bidault a Ivanoe Bonomi Lettere della delegazione italiana alla Conferenza di Parigi al Ministero degli Affari esteri Telegrammi indirizzati ad Alcide De Gasperi sul discorso da lui pronunciato alla Conferenza (Pietro Nenni, , Don Luigi Sturzo, Attilio Piccioni) con risposte autografe di Alcide De Gasperi Colloquio di Alcide De Gasperi con il ministro australiano Evatt, 16 agosto 1946 Colloquio di Alcide De Gasperi con il ministro greco Tsaidaris, 13 agosto 1946 Progetto di discorso di Alcide De Gasperi alla Conferenza e lettera di Ivanoe Bonomi ad Alcide De Gasperi, 5 agosto 1946 Bozza di comunicato stampa della delegazione italiana con appunti autografi di Alcide De Gasperi, 17 agosto 1946 Diario della Conferenza, 7 agosto 1946 Relazione riassuntiva da Parigi al termine della Conferenza Appunti relativi ai rapporti italo-jugoslavi Dichiarazioni alla Conferenza di Parigi dei delegati di Austria, Brasile, Cuba, Francia (Maurice Couve de Murville e Georges Bidault), Jugoslavia (Edvard Kardelj), Etiopia, Romania, Sudafrica (Jordan), URSS (Andrey Vischinsky e Vyacheslav Molotov), Inghilterra (Alexander), Cina Replica di Ivanoe Bonomi a Washington Dichiarazioni varie della delegazione italiana Notes/remarks: Bobine 56 e 57 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri III A

file: ADG-103 1945 - 1946 Conferenza di pace Testi dei colloqui fra i vari esponenti delle delegazioni straniere e i membri della delegazione italiana a Parigi, fra l'agosto e settembre del 1946 Verbali incompleti delle riunioni della delegazione italiana svoltesi a Parigi durante il periodo della Conferenza Rassegna stampa con interviste Memorandum sulle questioni economico-finanziarie connesse al trattato di Pace Dichiarazione ufficiale e altri documenti sulla frontiera italo-jugoslava presentati dal Governo italiano al Consiglio dei ministri degli Affari esteri tra il settembre 1945 ed il luglio 1946 Notes/remarks: Bobine 57 e 58 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri III B

file: ADG-104 1948 - 1952 Questione di Trieste Appunti autografi sui colloqui ed articolo di Pietro Nenni Corrispondenza con il vescovo di Trieste Santin

Historical Archives of the European Union 35 Alcide De Gasperi

Lettera a Carlo Sforza del 27 maggio 1950 e risposta Appunti sulla richiesta del generale jugoslavo Josip Tito in occasione della festa della Marina a Strasburgo l'11 settembre del 1952 Lettera di Alcide De Gasperi ad Alberto Tarchiani del 14 maggio 1952 Bozza relativa a lettera inviate a Carlo Sforza e Paolo Emilio Taviani Notes/remarks: Bobine 58 e 59 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri IV A

file: ADG-105 1950 - 1952 Questione di Trieste Corrispondenza tra Alcide De Gasperi e Carlo Sforza sulla questione di Trieste (1950) Lettera di Alcide De Gasperi a Paolo Emilio Taviani, 27 marzo 1950 Lettera di Alcide De Gasperi a Vittorio Emanuele Orlando, 3 aprile 1950 Relazione del CLN dell'Istria sul problema della zona B Corrispondenza tra Alcide De Gasperi e Carlo Sforza sulla questione di Trieste, 1951 Lettere di Carlo Sforza agli Ambasciatori Tommaso Gallarati-Scotti, Pietro Quaroni e James Clement Dunn Appunti su colloqui segreti inviati da Carlo Sforza, 18 luglio 1951 Lettera dell’Ambasciatore Dunn che accompagna un messaggio del Segretario di Stato Dean Acheson, 11 luglio 1951 Lettera di ad Alcide De Gasperi, 11 luglio 1951 Dichiarazioni di Alcide De Gasperi alla Camera dei Deputati, 31 luglio 1951 Corrispondenza tra Alcide De Gasperi e il Segretario generale del ministero degli Affari esteri Vittorio Zoppi, agosto 1951 Appunti su un colloquio tra Alcide De Gasperi e Mladen Ivekovich, 6 novembre 1951 Appunti su colloqui avuti da Ferruccio Parri in Jugoslavia, novembre 1951 Articoli della stampa jugoslava su Trieste Dichiarazioni di Alcide De Gasperi alla Camera dei Deputati sulla situazione di Trieste, 21 marzo 1952 Dichiarazioni di Alcide De Gasperi al Senato sulla situazione di Trieste, 25 marzo 1952 Promemoria jugoslavo sulla proposta italiana di plebiscito nel Territorio libero di Trieste (TLT) accompagnata da una lettera di Edoardo Martino Lettere dell’ambasciatore Manlio Brosio ad Alcide De Gasperi tra il 30 aprile e il 7 luglio 1952 Corrispondenza tra Alcide De Gasperi e l'ambasciatore Alberto Tarchiani intercorsa fra il maggio e il dicembre del 1952 Lettera di Piero Malvestiti ad Alcide De Gasperi, 12 maggio 1952 Dichiarazioni di Alcide De Gasperi sulle contromisure adottate dagli jugoslavi nella zona B, 16 maggio 1952 Appunti per colloqui di Alcide De Gasperi con Dean Acheson e Anthony Eden, 27 maggio 1952 Contatti fra Corsi e Bebler, luglio 1952 Appunto autografo di Alcide De Gasperi (agosto 1952) da trasmettere per telescrivente Corrispondenza di Alcide De Gasperi con Paolo Emilio Taviani dell'agosto 1952 con nota autografa di De Gasperi Telegramma autografo di Alcide De Gasperi a Vittorio Zoppi, 28 agosto 1952 Bozza autografa di lettera di Alcide De Gasperi al Presidente della Lega Nazionale di Trieste, 30 agosto 1952 Discorso di Tito a Toplice, 19 settembre 1952 Colloquio di Alcide De Gasperi con Dean Acheson all’Ambasciata di Parigi, con appunti autografi, 16 dicembre 1952 Notes/remarks: Bobina 59 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian, Serbian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri IV B

file: ADG-106 1953 - 1967 Questione di Trieste Appunti autografi di Alcide De Gasperi sulle condizioni accettabili per Trieste (1953) Osservazioni degli ambasciatori Pietro Quaroni, Manlio Brosio e Alberto Tarchiani sul Territorio libero di Trieste (TLT), 16 marzo 1953 Appunti dell’ambasciatore Vittorio Zoppi su un colloquio con Ellsworth Bunker, 24 marzo 1953 Relazione dell’ambasciatore Vittorio Zoppi sui colloqui tra Byington e Diego De Castro, aprile 1953 Relazione dell’ambasciatore Vittorio Zoppi sui colloqui con il rappresentante jugoslavo Wladimir Sajcic, maggio- giugno 1953 Rapporto dell’ambasciatore Alberto Tarchiani, 7 luglio 1953 Lettera dell’ambasciatore Manlio Brosio all’ambasciatore Vittorio Zoppi, 14 luglio 1953 Lettere dell’ambasciatore Manlio Brosio a De Gasperi, settembre 1953 Rasegna stampa Lettera dell’ambasciatore Vittorio Zoppi a Paolo Canali, 4 aprile 1954 Genesi della dichiarazione tripartita del 20 marzo 1948 e della decisione anglo-americana del 8 ottobre 1953 Lettera dell’ambasciatore Manlio Brosio su un colloquio con Lanza-Thompson-Harrison, 29 giugno 1954 Lettera dell’ambasciatore Pietro Quaroni ad Attilio Piccioni, 9 luglio 1954 Lettera del ministro Clemente Fracassi su un colloquio con Winterton Memorandum di intesa consegnato all'ambasciatore Manlio Brosio da Harrison e Thomson, 30 luglio 1954

Historical Archives of the European Union 36 Alcide De Gasperi

Lettera di Clemente Fracassi con stampa allegata, 9 agosto 1954 Rapporto dell’ambasciatore Manlio Brosio, 23 agosto 1954 Lettera dell’ambasciatore Manlio Brosio ad Attilio Piccioni, 23 settembre 1954 Due lettere di Diego De Castro (1967) a Francesca De Gasperi Notes/remarks: Bobina 60 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri IV C

file: ADG-107 1945 - 1951 Alto Adige Appunti autografi di Alcide De Gasperi per la dichiarazione alla Camera dei Comuni a Londra (1951) Dichiarazione di Clement Davies alla Camera dei Comuni, 21 febbraio 1951 Appunti per il patto De Gasperi-Gruber (con correzioni autografe) Appunti autografi di Alcide De Gasperi per una dichiarazione stampa sull’intesa raggiunta con l’Austria Appunto autografo di Alcide De Gasperi dopo l’incontro con l'ambasciatore Johannes Schwarzenberg, 8 marzo 1947 Appunto di Paolo Canali dopo un colloquio con l’Ammiraglio Ellery Stone, 6 giugno 1945 Lettera di Alcide De Gasperi agli ambasciatori Alberto Tarchiani, Niccolò Carandini, Giuseppe Saragat e Pietro Quaroni, 30 luglio 1945 Lettera dell'ambasciatore Renato Prunas a Ferruccio Parri, 20 agosto 1945 Lettera di Manlio Brosio ad Alcide De Gasperi sull’attività del clero nella provincia di Trento, 8 settembre 1945 Telegramma di Alcide De Gasperi alle Ambasciate di Londra e Parigi Telegramma di Alcide De Gasperi alle ambasciate di Washington, Londra, Parigi e Mosca, 16 settembre 1945 Appunto relativo alla posizione presa da Don Luigi Mietta (rappresentante DC) nella riunione del CLN degli italiani in Svizzera, Berna, 3 marzo 1946 Lettera di Alcide De Gasperi a Edoardo Clerici sul caso Mietta Stralcio di un discorso elettorale di Alcide De Gasperi, 6 maggio 1946 Appunto per la Conferenza della Pace a Parigi circa l’autonomia della regione trentina, 23 luglio 1946 Appunto per la delegazione italiana a Parigi sulla provincia di Bolzano, 28 agosto 1946 Appunto sul progetto di revisione delle opzioni Lettera della Prefettura di Bolzano alla Presidenza del Consiglio, 14 agosto 1946 Memorandum per la delegazione italiana a Parigi Appunto sulle norme che tutelano il carattere etnico della provincia di Bolzano, con correzioni autografe di Alcide De Gasperi, 29 agosto 1946 Testo dell’intesa sull’Alto Adige con correzioni autografe di Alcide De Gasperi, 5 settembre 1946 Appunto sull’autonomia del Sud Tirolo alla Conferenza della Pace con autografi di Alcide De Gasperi, giugno 1946 Lettera di Alcide De Gasperi sulle minoranze etniche inviata al Segretario generale della Conferenza di Parigi e ai ministri degli Affari esteri Ernest Bevin, Georges Bidault, James Byrnes, Vjacheslav Molotov, 6 settembre 1946 Dichiarazione dei rappresentanti del "Tirol du Sud" a Parigi, 7 settembre 1946 Lettera dell’ambasciatore inglese a Roma Charles ad Alcide De Gasperi con allegata copia di lettera del Vescovo di Bressanone al ministro degli Affari esteri britannico Ernest Bevin, 28 novembre 1946 Lettera del Prefetto Innocenti ad Alcide De Gasperi sugli accordi italo-austriaci, 5 ottobre 1946 Appunto sul colloquio tra Paolo Canali e Mallet, 25 luglio 1947 Lettera del Cancelliere austriaco Leopold Figl ad Alcide De Gasperi, 16 ottobre 1947 Lettera di Alcide De Gasperi al Cancelliere austriaco Leopold Figl, 27 ottobre 1947 Lettera del ministro degli Affari esteri austriaco Karl Gruber ad Alcide De Gasperi Appunto relativo ai rapporti fra il Sud Tiroler Volkspartei e la Jugoslavia, 21 agosto 1950 Memoria sull’attuazione dell’accordo Alcide De Gasperi-Gruber, 2 marzo 1951 Lettera dell’addetto stampa del Consiglio generale della Repubblica Federale Tedesca sulla dichiarazione del Consigliere generale Heinrich Von Brentano, 19 maggio 1951 Rassegna stampa Notes/remarks: Bobina 60 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri V A

file: ADG-108 1946 - 1952 Colonie Appunti autografi di Alcide De Gasperi Appunto sulla nomina del Generale Guglielmo Nasi a Commissario Straordinario in Somalia (1946) Appunto sui figli dei coloni negli accampamenti italiani (1946) Note autografe per il messaggio all’ambasciatore statunitense Homer Morrison Byington, 5 agosto 1948 Appunto per un telegramma a Giuseppe Brusasca (1950) Lettera a Paolo Emilio Taviani (1952) Vari documenti non datati Lettere non datata di Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi riguardanti la Somalia Appunti dattiloscritti non datati sulla Somalia Curriculum del Generale Guglielmo Nasi e appunti sulla sua attività in Etiopia (1946)

Historical Archives of the European Union 37 Alcide De Gasperi

Appunto dattiloscritto di Alcide De Gasperi sulla situazione degli italiani in Africa (1946) Promemoria del sottosegretario Taliani sui fosfati marocchini, 24 gennaio 1948 Rapporto confidenziale sull’atteggiamento americano verso le colonie italiane, inviato da Carlo Sforza, agosto 1948 Messaggio di Alcide De Gasperi all’ambasciatore statunitense Homer Morrison Byington, 15 agosto 1948 Discorso di Umberto Terracini al Senato, 23 marzo 1949 Lettera di Carlo Sforza su conversazioni avute con i ministri degli Affari esteri Robert Schuman e Ernest Bevin, 14 agosto 1949 Rapporti del e al Segretario generale del Ministero degli Affari esteri Vittorio Zoppi Comunicazioni di Alcide De Gasperi alla Camera dei Deputati, 22 novembre 1949 Dichiarazioni di sir Victor Mallet sulla Somalia, 7 dicembre 1949 Lettera di Gaspare Ambrosini sullo schema di accordo per la Somalia, 19 dicembre 1949 Telegramma dell’Ambasciatore Alberto Tarchiani, 27 dicembre 1949 Dichiarazione del Governo italiano alla Camera dei Deputati, 20 dicembre 1949 Lettere di Randolfo Pacciardi ad Alcide De Gasperi con copie di lettere del Capomissione italiana a Mogadiscio, gennaio 1950 Disegni di legge sull’amministrazione fiduciaria in Somalia, 2 febbraio 1950 Lettera dell'ambasciatore Tommaso Gallarati-Scotti a Carlo Sforza, 15 febbraio 1950 Lettera del sottosegretario Giuseppe Brusasca ad Alcide De Gasperi, 3 aprile 1950 Lettera di Giuseppe Brusasca a Carlo Sforza, 19 luglio 1950 Lettera di Alcide De Gasperi a Brusasca, 26 luglio 1950 Lettera dell’Amministratore fiduciario Giovanni Fornari ad Alcide De Gasperi, 30 agosto 1950 Lettera del sottosegretario Giuseppe Brusasca ad Alcide De Gasperi, 18 settembre 1951 Lettera di Giuseppe Brusasca su Quaglia, 3 giugno 1952 Comunicazioni di Alcide De Gasperi al sottosegretario Paolo Emilio Taviani, 4 agosto 1952 Teletrasmissioni di Taliani e Canino sulla situazione somala, agosto 1952 Opuscoli su: Testo dell’accordo di tutela degli italiani sulla Somalia Evacuazione degli italiani dall’Etiopia Ratifica del trattato di pace nell’esposizione del Governo e nelle decisioni dell’Assemblea Costituente Rassegna stampa Notes/remarks: Bobina 60 E' stata corretta l'indicazione originariamente inserita nell'inventario provvisorio precedente riguardo alla nazionalità (allora segnalata come britannica) dell'ambasciatore Byington Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri V B

file: ADG-109 1946 - 1947 Viaggio negli Stati Uniti del 1947 Appunti autografi di Alcide De Gasperi Dichiarazioni rilasciate alla Radio di Chicago, 19 gennaio 1947 Discorso pronunciato a Cleveland, 10 gennaio 1947 Dichiarazioni rilasciate all’Università Cattolica americana Appunti per i colloqui di Cleveland Brani del libro di Alberto Tarchiani sul viaggio di Alcide De Gasperi negli Stati Uniti, corretti da Alcide De Gasperi, 15 febbraio 1947 Manoscritti non datati Lettera dell’ambasciatore Alberto Tarchiani ad Alcide De Gasperi, 24 novembre 1946 Lettera di Alberto Tarchiani a Pietro Nenni, 24 novembre 1946 Lettera di Henry Luce ad Alcide De Gasperi, novembre 1946 Lettera di Alberto Tarchiani ad Alcide De Gasperi, 25 novembre 1946 Telegrammi di Alcide De Gasperi all'ambasciatore Alberto Tarchiani inviati fra l'11 ed il 17 dicembre 1946 Comunicazioni di David Key ad Alcide De Gasperi e relative risposte, dicembre 1946 Lettera di ad Alcide De Gasperi sui problemi della marina mercantile, 27 dicembre 1946 Memoriale dell’Ammiraglio Ellery Stone Comunicazioni di Maurice Schumann ad Alcide De Gasperi Dati tecnici per la preparazione dei discorsi di Alcide De Gasperi negli Stati Uniti Lettere di Alberto Pirelli ad Alcide De Gasperi, 23 dicembre, 29 dicembre (con appunti allegati) 1946 Appunto per la preparazione dei discorsi da tenersi negli Stati Uniti Discorso di Alcide De Gasperi al banchetto offerto in suo onore dal sottosegretario di Stato James Byrnes a Washington, 6 gennaio 1947 Discorso di Alcide De Gasperi all’Unione Panamericana a Washington, 9 gennaio 1947 Discorso di Alcide De Gasperi rivolto al sindaco di Chicago, 9 gennaio 1947 Discorso di Alcide De Gasperi davanti al foro di Cleveland, 10 gennaio 1947 Discorso di Alcide De Gasperi all’Union Club di New York Discorso di Alcide De Gasperi al Waldorf Astoria di New York, 13 gennaio 1947 Discorso di Alcide De Gasperi al banchetto offerto in suo onore dal cardinale Francis Spellman, 13 gennaio 1947 Discorso di Alcide De Gasperi alla Camera di Commercio italoamericana Discorso di Alcide De Gasperi alla City Hall di New York, 14 gennaio 1947 Comunicato del Dipartimento di Stato di Washington, 14 gennaio 1947

Historical Archives of the European Union 38 Alcide De Gasperi

Dichiarazioni dell’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio circa il viaggio di Alcide De Gasperi in America Dichiarazioni stampa all’arrivo e alla partenza per l’America Comunicato finale del viaggio in America, 14 gennaio 1947 Appunto sui risultati delle conversazioni con i rappresentanti del governo USA Lettera dell’Export-Import Bank di Washington, 14 gennaio 1947 Discorso di Giuseppe Antonio Borgese indirizzato ad Alcide De Gasperi, Chicago, 9 gennaio 1947 Discorso del cardinale Francis Spellman al Forum di Cleveland, 11 gennaio 1947 Discorsi del Senatore Arthur Vanderberg e del sottosegretario di Stato James Byrnes al Forum di Cleveland, 11 gennaio 1947 Orazione del cardinale Francis Spellman in occasione del viaggio di Alcide De Gasperi in America, accompagnata da una lettera dell'ambasciatore Alberto Tarchiani Lettera di Alcide De Gasperi all'ambasciatore Alberto Tarchiani che accompagna lettera di ringraziamento al cardinale Francis Spellman Lettera del Console generale d’Italia a New York a Paolo Canali circa la visita di Alcide De Gasperi, 10 febbraio 1947 Lettere varie di auguri e congratulazioni per il viaggio Rassegna stampa Notes/remarks: Bobine 60 e 61 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri VI

file: ADG-110 1951 - 1951 Viaggio negli Stati Uniti del 1951 Manoscritti autografi di Alcide De Gasperi e dattiloscritti da utilizzare come traccia per i colloqui con gli americani Preparazione del viaggio : Ordine del giorno dei colloqui Lettera di Paul-Henri Spaak che accompagna l’invito di William Donovan, presidente del Comitato americano per l’Europa unita e relativa risposta di Alcide De Gasperi Lettere dell’Ambasciata d’Italia a Washington, agosto 1951 Lettera del Presidente egli Stati Uniti Harry Truman in ringraziamento per il ritratto inviato da Alcide De Gasperi, 11 ottobre 1951 Discorsi di Alcide De Gasperi : Al pranzo offerto dall’Associazione "Friend of Italy", 13 settembre 1951 All’arrivo in Canada, 14 settembre 1951 Alla stampa, Ottawa, 17 settembre 1951 All’Università di Ottawa, 17 settembre 1951 Al sindaco di Detroit, 22 settembre 1951 Ad un banchetto a Detroit, 22 settembre 1951 Alla partenza a Ottawa e all’arrivo a Washington Al Congresso degli Stati Uniti, 24 settembre 1951 (testo inglese e italiano) Al National Press Club di Washington, 29 settembre 1951 All’Arlington Bridge, 26 settembre 1951 Al banchetto in suo onore tenuto al Waldorf Astoria, 26 settembre 1951 All’Università Fordham di New York, 27 settembre 1951 Al City Hall di New York 28 settembre 1951 Rassegna stampa Notes/remarks: Bobine 61 e 62 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri VII

file: ADG-111 1951 - 1951 Incontri di S. Margherita Manoscritti di Alcide De Gasperi Lettera a Carlo Sforza, 17 febbraio 1951 Programma e ordine del giorno degli incontri Lettera a René Pleven Discorso di apertura della seduta plenaria Comunicato stampa e di chiusura Promemoria del Movimento federalista europeo (MFE) sull’Assemblea Costituente Europea, 27 gennaio 1951 Lettera dell’ambasciatore Pietro Quaroni a Carlo Sforza, 30 gennaio 1951 Rapporto del Ministero degli Interni sul comunismo in Europa Lettera di Giuseppe Pella ad Alcide De Gasperi, 5 febbraio 1951 Lettera di Carlo Sforza a Robert Schuman, 5 febbraio 1951 Promemoria dello Stato Maggiore della difesa, 9 febbraio 1951 Progetto per l’ordine del giorno dell’incontro Relazione della seduta del 13 febbraio e comunicato sull’incontro Telegramma di René Pleven ad Alcide De Gasperi, 14 febbraio 1951

Historical Archives of the European Union 39 Alcide De Gasperi

Lettera di Alcide De Gasperi a Robert Schuman, 14 febbraio 1951 Lettera di Alcide De Gasperi a Carlo Sforza, 17 febbraio 1951 (vedi manoscritto nella cartella precedente) Lettera di Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi, 19 febbraio 1951 Lettera di Giuseppe Pella ad Alcide De Gasperi, 27-29 febbraio 1951 Relazione del segretario generale del ministero degli Affari esteri Vittorio Zoppi sull'esito degl'incontri Rassegna stampa Notes/remarks: Bobina 62 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri VIII

file: ADG-112 1945 - 1953 Viaggi a Londra Viaggio a Londra del 1945 : Discorso di Alcide De Gasperi alla Conferenza dei Ministri degli Affari esteri, 18 settembre 1945 Viaggio a Londra del 1951 : Manoscritto con le dichiarazioni di Alcide De Gasperi all’arrivo a Victoria Station Lettere dell'ambasciatore Tommaso Gallarati-Scotti a Carlo Sforza, 18 e 31 gennaio 1951 Appunto programmatico del ministro degli Affari esteri Carlo Sforza sull’incontro di Londra, 26 febbraio 1951 Lettera di Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi, 27 febbraio 1951 Telegramma di Alcide De Gasperi al Primo Ministro inglese e relativa risposta Messaggio di John Hynd ad Alcide De Gasperi con allegate firme di deputati laburisti, 28 febbraio 1951 Programma della visita a Londra e comunicato finale, 1° marzo 1951 Appunto riservato dell'ambasciatore Pietro Quaroni al Ministero degli Affari esteri, 1° marzo 1951 Resoconto della conversazione tra Carlo Sforza e Mladen Ivekovich circa il Territorio libero di Trieste (TLT), 4 marzo 1951 Lettera di Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi, 5 marzo 1951 Lettera di Paolo Treves ad Alcide De Gasperi, 11 marzo 1951 Relazione dell'ambasciatore Tommaso Gallarati-Scotti, 12 marzo 1951 Discorso di Alcide De Gasperi davanti al gruppo britannico dell’Unione interparlamentare europea, 15 marzo 1951 Lettera dell'ambasciatore Tommaso Gallarati-Scotti ad Alcide De Gasperi, 17 aprile 1951 Lettera di Alcide De Gasperi all'ambasciatore Tommaso Gallarati-Scotti, 21 marzo 1951 Viaggio a Londra del 1953 : Programma della visita Riassunto del colloquio di Alcide De Gasperi col ministro John Selwyn Lloyd, 23 giugno 1953 Riassunto del colloquio di Alcide De Gasperi con Winston Churchill, 23 giugno 1953 (con appunti autografi di Alcide De Gasperi) Discorso di T.F. Higham per il conferimento della laurea honoris causa ad Alcide De Gasperi (Oxford, 24 giugno 1953) Rapporto dell’ambasciatore Manlio Brosio al ministero degli Affari esteri sul viaggio di Alcide De Gasperi, 2 luglio 1953 Lettera di Alcide De Gasperi a T.F. Higham in ringraziamento per il conferimento della laurea honoris causa, 14 luglio 1953, in latino Rassegna stampa sul viaggio Notes/remarks: Bobina 62 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri IX A

file: ADG-113 1950 - 1952 Viaggio in Germania Appunto autografo di Alcide De Gasperi relativo a notizie su un’eventuale sua visita a Monaco di Baviera nel 1950 Discorso di Alcide De Gasperi a Bonn, settembre 1952 Appunti di ambasciatori sul viaggio di Alcide De Gasperi Discorso del Borgomastro di Aquisgrana in occasione del conferimento del Premio Carlomagno ad Alcide De Gasperi Risposta di Alcide De Gasperi al discorso del Borgomastro Dichiarazioni di Alcide De Gasperi ai giornalisti tedeschi prima del viaggio, 19 settembre 1952 Progetto di risposte per la conferenza stampa Ritagli stampa francese, italiana e tedesca Notes/remarks: Bobina 62 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri IX b

file: ADG-114 1950 - 1953 Viaggio in Grecia Manoscritto di Alcide De Gasperi sulla questione di Corfù

Historical Archives of the European Union 40 Alcide De Gasperi

Relazioni di ambasciatori sulle questioni pendenti tra Italia e Grecia (1950-1953) Discorso di Alcide De Gasperi in occasione del conferimento della medaglia d’oro del municipio di Atene, 9 gennaio 1953 (in francese) Appunti su un colloquio fra Alexander Papagos, Alcide De Gasperi e Stephanos Stephanopoulos, 9 gennaio 1953 Discorso di Alcide De Gasperi a chiusura del viaggio, 9 gennaio 1953 Stampa Notes/remarks: Bobina 62 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri IX c

file: ADG-115 1948 - 1954 Europa Patto di Bruxelles (1948) : Manoscritti di Alcide De Gasperi su un colloquio con Paul-Henri Spaak (vedi dattiloscritto con correzioni autografe in Affari esteri Vb) Manoscritto di Alcide De Gasperi su un colloquio con Robert Schuman (vedi cartella "rapporti con la Francia") Relazione riassuntiva sulla nascita e sulla firma del Patto Rapporti di Pietro Tarchiani al ministero degli Esteri, 11 e 15 marzo 1948 Lettera di Alberto Quaroni a Carlo Sforza, 5 maggio 1948 Lettere di Pietro Tarchiani a Carlo Sforza, 5 e 7 maggio 1948 Rapporto di Alberto Quaroni al ministero degli Esteri, 1 luglio 1948 Telegramma di Alberto Quaroni al ministero degli Esteri, luglio 1948 Telegrammi del ministero degli Esteri agli ambasciatori a Washington e a Londra e al Capo di Stato Maggiore della Difesa, ottobre 1948 Lettera di Pietro Tarchiani ad Alcide De Gasperi con allegata lettera a Carlo Sforza, 7 ottobre 1948 Movimento federalista europeo : Corrispondenza con Alcide De Gasperi (1948-1951) Piano Schuman : Dichiarazioni di Alcide De Gasperi al Senato per la ratifica del Piano Schuman, 15 marzo 1952 Dichiarazioni di Alcide De Gasperi alla Camera dei Deputati per la ratifica del Piano Schuman, 12 giugno 1952 Comunicato dei risultati della Conferenza di Parigi, 23 luglio 1952 Conferenza stampa di Alcide De Gasperi sui risultati della Conferenza di Parigi, 26 luglio 1952 Dichiarazioni di Alcide De Gasperi dopo la ratifica del Piano Schuman, 25 luglio 1952 Comunità del Carbone e dell’Acciaio (CECA) : Telegramma di Alcide De Gasperi per l’inaugurazione della CECA, 4 agosto 1952 Rapporti economici speciali fra Italia, Austria e CECA Discorso di Alcide De Gasperi dopo la nomina a Presidente dell’Assemblea della CECA, 10 maggio 1954 Unione europea : Invito dell’Università di Friburgo a DG per una conferenza sull’Europa Lettera di Egidio Reale a Carlo Sforza, 3 febbraio 1949 Lettera di Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi, 14 febbraio 1949 Lettera di Alcide De Gasperi a Carlo Sforza, 14 febbraio 1949 Lettera dell’Università di Friburgo ad Alcide De Gasperi, 21 aprile 1949 Lettera di Egidio Reale ad Alcide De Gasperi, 28 aprile e 20 giugno 1949 Lettera di Alcide De Gasperi a Egidio Reale, 23 maggio 1949 Lettera di Egidio Reale a Carlo Sforza, 3 febbraio 1949 Lettera di Alcide De Gasperi all’Università di Friburgo, 23 giugno 1949 Unione parlamentare europea : Appunto della segreteria generale Esteri sulla conferenza parlamentare europea a Gstaad, 29 ottobre 1947 Lettera di Richard Coudenhove Kalergi ad Alcide De Gasperi, 21 settembre 1948 Lettera di Alcide De Gasperi a Duncan Sandys, 22 dicembre 1948 Lettera di Richard Coudenhove Kalergi a Duncan Sandys, 18 gennaio 1949 Lettera di Richard Coudenhove Kalergi a Carlo Sforza, 21 gennaio 1949 Lettere di Alcide De Gasperi a Richard Coudenhove Kalergi, 2 febbraio e 31 ottobre 1949 Movimento europeo : Messaggio di Alcide De Gasperi ai rappresentanti del Movimento Messaggio di Alcide De Gasperi al Consiglio Internazionale del ME a Bruxelles (1949) con correzioni autografe Appello autografo di Alcide De Gasperi per una sottoscrizione indetta dal Consiglio italiano del ME Lettera di Joseph Retinger, segretario generale del ME ad Alcide De Gasperi, 29 marzo 1950 Lettera di Niccolò Carandini ad Alcide De Gasperi, 30 marzo 1950 Discorsi europei di Alcide De Gasperi : Al Comitato per l’Unione Europea, L’Aja, 10 ottobre 1953 Dichiarazione sui lavori della Tavola Rotonda, Roma, 16 ottobre 1953 Intervista sull’unità europea, Parigi, 2 novembre 1953 "Il Movimento Operaio e l’Europa", tenuto alla Pro Deo di Roma, 30 novembre 1953 Stralcio di un discorso tenuto al Movimento Federalista, Roma, 19 dicembre 1953 Notes/remarks: Bobina 63 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian

Historical Archives of the European Union 41 Alcide De Gasperi

Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri X

file: ADG-116 1948 - 1954 Consiglio d'Europa Fascicolo 1949-1950 : lettere di Tommaso Gallarati-Scotti, Carlo Sforza, Paul-Henri Spaak, lettera di Alcide De Gasperi a Niccolò Carandini, 23 marzo 1950 e risposta, discorso di Carlo Sforza a Strasburgo Fascicolo 1951 : discorso di Alcide De Gasperi all’Assemblea del Consiglio d’Europa a Strasburgo, 10 dicembre, appunto autografo di Alcide De Gasperi, 22 dicembre, lettera di Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi del 22 dicembre, lettera di Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi, 22 dicembre e risposta autografa, 23 dicembre Fascicolo 1952 : discorso di Alcide De Gasperi all'Assemblea del Consiglio d'Europa a Strasburgo (16 settembre), lettera di Ludovico Benvenuti ad Alcide De Gasperi, 8 marzo, appunto di Paolo Emilio Taviani ad Alcide De Gasperi Fascicolo 1953 : relazione di Francesco Maria Dominedò sul Consiglio d'Europa, 31 gennaio Lettere di Ludovico Benvenuti circa la questione della Saar nella Comunità europea (febbraio) Lettera di Alcide De Gasperi (probabilmente circolare ai ministri degli esteri comunitari) del 30 giugno Discorso di Alcide De Gasperi alla Tavola rotonda di Roma (ottobre) Fascicolo 1954 : lettere e appunti vari, appunto circa la riunione del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa a Strasburgo (18-20 maggio) Stampa su discorsi di Alcide De Gasperi : Bruxelles (20 novembre 1948), Westminster (9 giugno 1949), a "Il Popolo" (21 febbraio 1950), agli europeisti (4 ottobre), all'Assemblea del Consiglio d'Europa (10 dicembre 1951), radio discorso del 5 gennaio 1952 Altra stampa sull'Europa Notes/remarks: Bobina 63 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri X b

file: ADG-117 1949 - 1951 L'esercito europeo Lettera di Alcide De Gasperi a Carlo Sforza, 12 gennaio 1949 Comunicazioni di Alberto Tarchiani, Carlo Sforza, Randolfo Pacciardi, James Clement Dunn e Alcide De Gasperi sull’organizzazione della difesa europea, settembre 1949 Lettera di Carlo Sforza relativa al discorso di Dean Acheson sulla creazione di un esercito europeo, 17 settembre 1949 Lettera di Pietro Quaroni ad Alcide De Gasperi su un colloquio con Robert Schuman, 24 dicembre 1950 Lettera di Dominedò circa l’atteggiamento inglese sull’esercito europeo, 17 gennaio 1951 Lettera di Dean Acheson a Robert Schuman sulla conferenza per l’esercito europeo, 27 gennaio 1951 Lettera di Sforza ad Alcide De Gasperi sulla conferenza per l’esercito europeo, 7 febbraio 1951 Lettere della delegazione italiana (Efisio Marras, Randolfo Pacciardi, , Paolo Emilio Taviani, Pietro Quaroni) alla Conferenza per l’Organizzazione dell’esercito europeo, Parigi, 6-8 agosto 1951 Estratto del colloquio tra Robert Schuman e Paolo Emilio Taviani, 22 ottobre 1951 Estratto del colloquio tra Georges Bidault e Paolo Emilio Taviani, 23 ottobre 1951 Verbale della riunione dei sei ministri degli Esteri alla Conferenza dell’esercito europeo a Strasburgo, 11 dicembre 1951 Appunti sulla partecipazione della Germania alla CED, 22 dicembre 1951 Appunti sulla questione del bilancio comune, 27-31 dicembre 1951 Notes/remarks: Bobina 63 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XI a

file: ADG-118 1952 - 1954 Comunità europea di difesa (CED) Conferenza dei ministri degli Esteri per la creazione della CED (26-27 gennaio 1952) : appunti preparatori, ordine del giorno, bilancio comune, proposte francesi e italiane, comunicato congiunto Lettera di Pietro Quaroni ad Alcide De Gasperi sulla posizione francese riguardo alla CED, 11 marzo 1952 Lettera di Manlio Brosio sulle garanzie anglo-americane, 10 aprile 1952 Lettera di Pietro Quaroni sulla nota sovietica relativa all’esercito europeo, 28 aprile 1952 Dichiarazione di Alcide De Gasperi dopo la firma del trattato CED a Parigi, 27 maggio 1952 Lettere degli ambasciatori Pietro Quaroni, Massimo Magistrati, Francesco Cavalletti circa gli accordi CED, 9-11 novembre 1952 Colloqui tra Alcide De Gasperi e Dean Acheson a Parigi, 16 dicembre 1952 Colloquio tra Alcide De Gasperi e John Foster Dulles, febbraio 1952 Lettere dell’ambasciatore Pietro Quaroni sull’atteggiamento francese riguardo al trattato, 2-3 marzo 1953 Lettere dell’ambasciatore italiano in Belgio circa l’atteggiamento del governo belga Lettere degli ambasciatori Manlio Brosio e Francesco Babuscio Rizzo sulla ratifica Colloquio tra Giuseppe Pella e Georges Bidault, 13 dicembre 1953 Lettera di Ludovico Benvenuti ad Alcide De Gasperi con allegata lettera di Pietro Quaroni, marzo 1954

Historical Archives of the European Union 42 Alcide De Gasperi

Rapporto di Francesco Babuscio Rizzo sulle trattative franco-tedesche sulla Saar, marzo 1954 Intervista dell’On. Mario Scelba sulla ratifica della CED, aprile 1954 Appunto sulla riunione dei ministri del Consiglio atlantico, 23 aprile 1954 Dichiarazione di Konrad Adenauer circa l’atteggiamento francese sulla CED, 29 giugno 1954 Appunti circa l’atteggiamento di Pierre Mendes-France sulla CED Lettera di Alberto Tarchiani ad Alcide De Gasperi sulla ratifica italiana della CED, 1 luglio 1954 Protocollo francese di applicazione del trattato CED, 16 agosto 1954 Messaggio di John Foster Dulles a Pierre Mendes-France Appunti sulla riunione dei ministri degli Esteri dei paesi firmatari, 19-22 agosto 1954 Lettera di Pietro Quaroni a Attilio Piccioni sul significato del voto francese sulla CED, 4 settembre 1954 Lettera di Pietro Quaroni a Vittorio Zoppi sui colloqui fra Pierre Mendes-France e l'Unione Sovietica, 10 settembre 1954 Stampa e copia del trattato in lingua francese Notes/remarks: Bobina 64 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XI b

file: ADG-119 1948 - 1952 Piano Marshall Piano Marshall : lettera dell’ambasciatore Alberto Tarchiani a Carlo Sforza, 8 ottobre 1948, appunti riguardanti dichiarazioni di Palmiro Togliatti sul Piano Marshall European recovery programme (ERP) : lettere di Carlo Sforza, 12 giugno e 18 luglio 1948 Lettere relative alle "Commesse" americane di Massimo Magistrati, Alberto Tarchiani, Piero Malvestiti, Paolo Emilio Taviani, agosto 1952 Ingresso dell'Italia nell'ONU : lettera di Gastone Guidotti del 6 luglio 1951 e lettera di Pietro Quaroni dell’8 agosto 1951 Disposizioni della conferenza di Potsdam sull’ingresso dell’Italia all’ONU Notes/remarks: Bobina 64 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XII a

file: ADG-120 1948 - 1952 Patto atlantico Articolo di Walter Lippmann, febbraio1948 Lettera di Pietro Quaroni a Carlo Sforza, 28 luglio 1948 Interpellanze parlamentari, ottobre 1948 Resoconto degli incontri di Alcide De Gasperi con Paul-Henri Spaak e Henri Queille, 23 novembre 1948 Lettera di Alberto Tarchiani ad Alcide De Gasperi sulle elezioni del 18 aprile 1948, dattiloscritto Appunti autografi di Alcide De Gasperi per il discorso alla Camera dei Deputati sul Patto Atlantico Testo delle dichiarazioni di Alcide De Gasperi alla Camera dei Deputati, marzo 1949 Appunti di Carlo Sforza per la replica alla discussione in Parlamento Interrogazioni e interpellanze, marzo 1949 Discorso di Umberto Terracini al Senato, 23 marzo 1949 Memoriale di protesta del governo sovietico Lettera di Carlo Sforza, 6 febbraio 1950 Lettera di Alberto Tarchiani, 5 luglio 1950 Relazione sui lavori del Consiglio dei Sostituti del Patto Atlantico, Londra, 22 agosto/2 settembre 1950 Reazioni alla dichiarazione americana per la costituzione di forze atlantiche sotto comando unico, ottobre 1950 Estratto del discorso di Konrad Adenauer al Bundestag, 8 novembre 1950 Lettera di Francesco Babuscio Rizzo sul problema del riarmo tedesco, 23 novembre 1950 Lettera di Alberto Tarchiani sulle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Harry Truman, circa l’invio di truppe americane in Europa, 4 gennaio 1951 Discorso di Umberto Terracini alla Camera dei Deputati, 11 gennaio 1951 e appunti per una replica Rapporti italo-inglesi nell’ambito del Patto Atlantico, 12 marzo 1951 Appunti di Carlo Sforza sull’inserimento della Spagna nel Patto Atlantico, aprile 1951 Lettera di Alberto Tarchiani ad Alcide De Gasperi, 27 luglio 1951 Relazione (in inglese) sugli impegni dei governi italiano e americano nell’ambito del Patto Atlantico, settembre, redatta probabilmente durante il soggiorno di Alcide De Gasperi negli Stati Uniti Appunto di Carlo Sforza sul potenziamento del Patto Atlantico Lettera di Massimo Magistrati sui colloqui di Giuseppe Pella con alcuni dirigenti americani, febbraio 1952 Lettera di Francesco Maria Dominedò su un colloquio con Heinrich Von Brentano riguardo al riarmo tedesco, 6 febbraio 1952 Notes/remarks: Bobina 64 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description

Historical Archives of the European Union 43 Alcide De Gasperi

Original record code: Affari esteri XII b

file: ADG-121 1951 - 1952 NATO Discorso di DG ai rappresentanti dei dodici paesi NATO (testo inglese dattiloscritto con correzioni autografe, testo italiano dattiloscritto con appunti autografi) probabilmente relativo alla riunione di Ottawa, settembre 1951 Appunti autografi di Alcide De Gasperi per la riunione del Consiglio Atlantico di Ottawa, settembre 1951 Dichiarazioni di Alcide De Gasperi alla stampa, Ottawa, 17 settembre 1951 Appunti autografi di Alcide De Gasperi per il discorso tenuto alla riunione del Consiglio Atlantico a Roma, 24-28 novembre 1951 Lettere di Piero Malvestiti, Giovanni Malagodi, Carlo Sforza, Alberto Tarchiani, Massimo Magistrati relative al questionario economico-militare della NATO, novembre 1951 Corrispondenza relativa alla riunione del Consiglio Atlantico a Ottawa, settembre 1951 Comunicato sui colloqui e risoluzione finale Documenti a stampa Dichiarazioni di Alcide De Gasperi al termine del Consiglio Atlantico, Roma 28 novembre 1951 Discorso di Alcide De Gasperi alla Camera dei Deputati sull’ammissione di Turchia e Grecia, 7 febbraio 1952 Notes/remarks: Bobina 65 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XII c

file: ADG-122 1944 - 1950 Rapporti con i vari stati Manoscritti di Alcide De Gasperi : Appunto per colloqui con i rappresentanti argentini in occasione della visita di Evita Peron Colloquio con il presidente del Consiglio australiano, 3 marzo 1949 Colloquio con il Primo Ministro australiano, 14 luglio 1950 Bozza di lettera indirizzata ad Konrad Adenauer, 1952 Appunto per un colloquio con l’ambasciatore di Turchia, 8 giugno 1953 Stralcio di lettera a Mohamed Alì per i beni dei Savoia in Egitto Dichiarazione stampa per la morte di Stalin Intervento sul caso Laurenti Beria, 1953 Rapporti con l’Argentina : Lettera di Alcide De Gasperi a Juan Domingo ed Eva Peron Lettera di Alcide De Gasperi a Eva Peron, luglio 1947 Lettere di Juan Domingo Peron ad Alcide De Gasperi, 23 novembre 1944 e 16 maggio 1950 Rapporti con l’Australia : Colloqui di Alcide De Gasperi con il Presidente del Consiglio Herbert Vere Evatt, 3 marzo 1949 Colloqui di Alcide De Gasperi con il Primo Ministro Robert Menzies, 14 luglio 1950 Rapporti con il Belgio : Discorso di Alcide De Gasperi agli italiani in Belgio, 22 novembre 1948 Brindisi di Alcide De Gasperi in onore di Paul-Henri Spaak, in francese Brindisi di Alcide De Gasperi al Presidente delle "Grandes Conférences Catholiques", in francese, 1948 Rapporti con la Birmania : Lettera del Primo Ministro Thakin Nu ad Alcide De Gasperi, 26 maggio 1950 Rapporti con il Brasile : Lettera di Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi con allegata lettera all’ambasciatore Pilotti, 22 aprile 1948 Lettera del Governatore dello Stato di S. Paolo ad Alcide De Gasperi, 27 febbraio 1950 e 8 maggio 1950 Lettere di Alcide De Gasperi al Governatore, 7 marzo 1950 e 26 aprile 1950 Rapporti con il Canada : Lettere dell’ambasciatore Di Stefano, 1950 Rapporti con la Cecoslovacchia : Rapporti della Legazione d’Italia a Praga sulle elezioni, 17 gennaio 1948 Memoriale dell’Episcopato al Governo cecoslovacco Relazione sulle elezioni sulle elezioni in Cecoslovacchia, 30 maggio 1948 Relazione sul colpo di stato del febbraio 1948 Lettera del movimento di liberazione cecoslovacco ad Alcide De Gasperi, marzo 1949 Rapporti con il Cile : Relazione sull’emigrazione in Cile, 19 maggio 1949 Lettera del Presidente della Repubblica, Gabriel Gonzales Videla, ad Alcide De Gasperi, 6 maggio 1949 Lettera di Alcide De Gasperi a Gabriel Gonzales Videla, 12 gennaio 1950 Relazione sulla scissione del partito cattolico conservatore, 16 gennaio 1950 Rapporti con la Colombia : Relazione della delegazione italiana in Colombia, 2 marzo 1949 Rapporti con l’Egitto : Estratti di lettere di Attilio Cattani e Antonio Meli Lupi di Soragna sui beni italiani in Egitto, 1946 Accordo italo-egiziano per le riparazioni, 11 settembre 1946 Lettera di Antonio Pesenti ad Alcide De Gasperi sull’accordo italo-egiziano, settembre 1946

Historical Archives of the European Union 44 Alcide De Gasperi

Lettera di Mohamed Alì ad Alcide De Gasperi, 14 dicembre 1947 Lettera di Alcide De Gasperi a Mohamed Alì, 18 febbraio 1948 (vedi anche stralcio aut. nella cartella XIII a) Intervista di Alcide De Gasperi al giornale egiziano "Ackbar El-Jom" Notes/remarks: Bobina 65 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian, Spanish Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XIII

file: ADG-123 1948 - 1954 Rapporti con i vari stati Rapporti con la Francia: Appunto di Alcide De Gasperi su un colloquio con Robert Schuman, 23 novembre 1948 Appunto sulle conversazioni fra Alcide De Gasperi, Robert Schuman e Henri Queille, 1948 Lettera di Alcide De Gasperi a Giuseppe Saragat, 2 gennaio 1951 Appunti su un colloquio fra Pietro Quaroni e Robert Schuman, 8 marzo 1951 Lettera di Carlo Sforza a Robert Schuman, 5 febbraio 1951 Appunti su un colloquio fra Robert Schuman e Paolo Emilio Taviani, 22 ottobre 1951 Lettera dell’ambasciatore Pietro Quaroni ad Alcide De Gasperi, 4 ottobre 1952 Rassegna stampa Rapporti con la Germania: Relazione dell'ambasciatore a Parigi Pietro Quaroni su un colloquio con Robert Schuman relativo alla Germania, 16 novembre 1949 Dichiarazioni di Heinrich Von Brentano, 28 aprile 1950 Relazione dell'ambasciatore in Germania Mario Luciolli da Washington sui rapporti tedesco-americani, 11 luglio 1951 Appunto inviato da Alcide De Gasperi all'ambasciatore Pietro Quaroni sui colloqui con Konrad Adenauer, 26 settembre 1952 Lettera di Alcide De Gasperi a Konrad Adenauer, 14 agosto 1952 Relazione sul problema della riunificazione tedesca dopo le note sovietiche del marzo-aprile 1952 Verbale delle conversazioni tra Mario Scelba e Konrad Adenauer, 26 marzo 1953 Lettera di Konrad Adenauer ad Alcide De Gasperi, 29 maggio 954 Rapporti con l’Inghilterra : Memorandum sul problema dei mandati all’Italia per le colonie e della partecipazione al Consiglio d’Europa, 6 gennaio 1949 Colloquio di sir Victor Mallet con il capo della segreteria particolare di Alcide De Gasperi Paolo Canali sui rapporti italo-britannici, 24 ottobre 1949 Interpellanza degli On. Alberto Consiglio, Alfredo Covelli e Antonino Cuttitta sul contributo dell’Italia alla guerra contro la Germania con allegate dichiarazioni degli alleati, 1944-1945 Messaggio dell’ambasciatore sir Victor Mallet ad Alcide De Gasperi e risposta, novembre 1949 Dichiarazioni del Generale Harold Alexander sulla campagna d’Italia, giugno 1950 Lettera di Alcide De Gasperi a Clement Attlee Rassegna stampa Rapporti con Israele: Relazione dell’ambasciatore Alberto Tarchiani sul congresso dell’organizzazione sionistica in America, 3 giugno 1949 Rapporti con la Jugoslavia: Telegramma per l’ingresso dell’Italia dell’ex sovrano Pietro di Jugoslavia Rapporti con l’Olanda: Relazione sul congresso del partito popolare cattolico, 1947 Programma del Partito popolare cattolico, 1948 Ritaglio stampa sull'apertura della conferenza di Arnhem, 30 maggio 1954 Notes/remarks: Bobina 66 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XIII

file: ADG-124 1945 - 1953 Rapporti con i vari stati Note e corrispondenza sulle relazioni con: Polonia: Lettera dell'ambasciatore Eugenio Reale ad Alcide De Gasperi, 12 dicembre 1945, rapporto dell'ambasciatore Eugenio Reale sulla posizione del governo polacco nei confronti della Conferenza di Pace, 30 luglio 1946, rapporto dell'incaricato d'affari dell'ambasciata di varsavia sul collettivismo in Polonia, 19 luglio 1948, rapporto dell'incaricato d'affari Ferretti sul partito socialista polacco, 28 luglio 1948 e sul partito comunista polacco, 8 settembre 1948 Pakistan: lettera del ministro degli Affari esteri Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi Unione Sovietica: appunto sulla politica sovietica nei confronti dell'Italia, lettera dell'ambasciatore a Mosca Pietro Quaroni al ministro degli Affari esteri Carlo Sforza sulla Conferenza di Mosca, 12 maggio 1947, appunto sulle trattative commerciali con l'URSS, 12 gennaio 1948, dichiarazioni del ministro degli Affari esteri dell'URSS sul Patto atlantico, 29 gennaio 1949, lettera del ministro degli Affari esteri Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi sui rapporti

Historical Archives of the European Union 45 Alcide De Gasperi

commerciali con l'URSS, 29 aprile 1949, relazione sulla politica estera sovietica dall'ambasciata italiana a Mosca, 30 novembre 1949, lettera dell'ambasciatore a Mosca Pietro Quaroni al ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, 14 agosto 1950, telegramma di Stalin ad Alcide De Gasperi, 10 novembre 1950 Spagna: telegramma del governo italiano al governo americano sull'utilizzazione della Spagna per la difesa comune, 1951 Santa Sede: telegramma firmato dal Sostituto alla Segreteria di Stato Monsignor Giovan Battista Montini con i ringraziamenti del Pontefice per gli auguri inviati da Alcide De Gasperi, 4 giugno 1948, lettera di Alcide De Gasperi a Monsignor Giovan Battista Montini sulle colonie italiane, 28 luglio 1948, relazione dell'ambasciatore in Vaticano Antonio Meli Lupi di Soragna sull'atteggiamento della Santa Sede verso la politica estera italiana, 20 febbraio 1949, lettere e appunti sulla Convenzione del Genocidio, 1949-1950, telespresso dell'ambasciatore Meli Lupi di Soragna sul discorso del S. Padre al Congresso cattolico per i problemi della vita rurale, 13 luglio 1951, lettera del cardinale Francis Spellman ad Alcide De Gasperi, 4 gennaio 1951, lettera di Alcide De Gasperi al cardianle Francis Spellman, 1 settembre 1951 Sud Africa: appunto sulla visita del Primo ministro Daniel François Malan a Roma, 5 maggio 1949, dichiarazioni del ministro Malan sulla politica estera sudafricana, 11 aprile 1949 Svezia: relazione stampa sulla situazione del governo italiano, 20 luglio 1953 Turchia: resoconto del colloquio di Alcide De Gasperi con l'ambasciatore turco a Roma, 8 giugno 1953 Ungheria: nota ungherese indirizzata alla Legazione italiana negli Stati Uniti a proposito del processo Grösz, 4 luglio 1951 Uruguay: lettera del ministro degli Affari esteri Carlo Sforza ad Alcide De Gasperi sugli accordi commerciali tra i due paesi, 24 marzo 1947 Venezuela: lettera dell'amabasciatore Dino Secco Suardo con allegati ritagli stampa, 5 ottobre 1947 Notes/remarks: Bobina 66 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XIII

file: ADG-125 1946 - 1953 Corrispondenza con diplomatici ed uomini politici stranieri Corrispondenza con Gaetano Baldacci, Alben W. Barkley, Georges Bidault, Léon Blum, Ellsorth Bunker, James Byrnes, Winston Chruchill, Ugo D'Andrea, , Thomas Dewey, John Foster Dulles, Dwight Eisenhower, James Farley Notes/remarks: Bobina 66 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XIV 1-13

file: ADG-126 1944 - 1954 Corrispondenza con diplomatici ed uomini politici stranieri Corrispondenza con Fiorello La Guardia, John Lee, Jean Letourneau, John Lodge, Giovanni Malagodi, Juvenal Marchisio, generale George Marshall, Jules Moch, Frances Perkins, Alberto Pirelli, Franklin Delano Roosevelt, Robert Schuman, Carlo Sforza, Myron Taylor Notes/remarks: Bobina 66 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XIV 14-26

file: ADG-127 1946 - 1951 Varie Appunti autografi, note e rapporti sui prestiti esteri all'Italia, la società internazionale Comisco, UNRRA, politica internazionale, profughi e prigionieri italiani Notes/remarks: Bobina 66 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: Affari esteri XV

Crisi governative Documents from 1945 to 1954 Questa serie si compone di due sottoinsiemi documentari che illustrano rispettivamente le crisi governative dal novembre 1945 al novembre 1952 e le più complesse crisi del giugno 1953 e del febbraio 1954. La tipologia dei documenti é la seguente: note autografe di De Gasperi sulle differenti crisi ministeriali, corrispondenza e resoconti di incontri avuti dal premier con personalità democristiane e dei partiti centristi (con particolare riferimento a ), manifesti, progetti e schemi di riforme elettorali, rassegne stampa. Questa serie raggruppa la documentazione riguardante le diverse crisi di governo che si sono succedute durante i governi a guida democristiana presieduti da Alcide De Gasperi tra il novembre 1945 e il febbraio 1954.

Historical Archives of the European Union 46 Alcide De Gasperi

De Gasperi viene nominato per la prima volta Presidente del Consiglio dopo la crisi del novembre 1945 nel governo Parri: i ministri liberali danno le dimissioni per protesta contro l’eccessivo – a loro parere – potere lasciato in molte zone del paese ai comitati di liberazione nazionale egemonizzati dai socialcomunisti. La DC, che desidera il ritorno alla normalità costituzionale e condivide l’ostilità verso la democrazia giacobina dei CLN, rifiuta di restare al governo senza i liberali e Parri é costretto anche lui alle dimissioni. Dopo estenuanti trattative si giunge alla conclusione di ricostituire l’esarchia ciellenistica, ma con De Gasperi capo del governo, mentre Nenni conserva la vicepresidenza e Romita rimane agli Interni. Dopo le elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea Costituente la DC diventa il maggior partito italiano con il 36,2% dei voti. Il PSIUP ottiene il 20,7% e il PCI il 18,9%. Risolta la questione della forma di governo con la vittoria al referendum della repubblica, nasce il primo governo tripartito dove coesistono le maggiori forze di massa del paese, democristiani, socialisti e comunisti. De Gasperi mantiene l’incarico di Presidente del Consiglio e di ministro degli esterifino a ottobre. Una volta definite le linee del Trattato di pace cede gli esteri a Nenni. I comunisti assumono una posizione ambigua con un piede al governo e uno all’opposizione. Partecipano alle decisioni del governo e allo stesso tempo fomentano nel paese disordini che rischiano di farlo cadere in uno stato insurrezionale. Rientrato da un viaggio negli Stati Uniti, nel gennaio 1947, De Gasperi trova di nuovo il governo in crisi: Nenni ha lasciato il suo posto agli Esteri dopo la scissione di Palazzo Barberini (con cui Saragat crea il Partito socialdemocratico, PSLI, poi PSDI). La crisi viene risolta in poco tempo, vista la prossima firma del Trattato di pace. Viene formato ancora un governo tripartito con alcuni cambiamenti: i socialisti perdono gli esteri, affidati a Carlo Sforza, repubblicano indipendente, i comunisti invece sono costretti a lasciare le finanze che vanno al democristiano Campilli. Gli interni vanno a Mario Scelba, destinato col tempo a diventare l’uomo forte del governo e la bestia nera dei comunisti. La scelta di un nuovo tripartito non é stata facile per la DC: il Vaticano premeva perché la DC cessasse la collaborazione con i partiti laici, i voti persi dalla DC a vantaggio del partito qualunquista di Giannini dimostravano che questa stava perdendo la sua influenza sulle classi medie. De Gasperi però ha interesse a continuare la collaborazione per due ragioni: bisogna ancora firmare il Trattato di pace, molto impopolare e il Presidente del consiglio vuole che I partiti di sinistra ne condividano la responsabilità inoltre bisogna portare a termine il lavoro di redazione dalla nuova Carta costituzionale che detterà le regole del gioco democratico e garantirà l’inserimento al suo interno delle norme relative ai Patti lateranensi voluti da Mussolini, il che esigeva per il momento l’arco di forze presenti in parlamento più ampio possibile. Le ragioni che hanno giustificato il prolungamento della collaborazione tripartita vanno rapidamente scomparendo. Nella primavera del 1947, la situazione internazionale conosce la svolta nei rapporti est-ovest annunciata dalla dottrina Truman e dal fallimento della conferenza dei ministri degli esteri delle potenze vincitrici (Mosca, 24 aprile 1947). La firma del Trattato di pace e l’approvazione nella costituzione dell’articolo 7 che includeva i patti lateranensi facevano sì che ormai non esistessero più remore per allontanare i comunisti dal governo. Di fronte al deteriorarsi della situazione economica e al malcontento crescente degli industriali verso il governo, De Gasperi in un primo tempo sembra pensare semplicemente ad allargare la base del governo, restringendo la rappresentanza socialcomunista e sostituendola con elementi graditi agli industriali. Poi, per le difficoltà che si frappongono alla realizzazione di questo disegno da parte socialista e a causa dei segnali che provengono dagli Stati Uniti (nello stesso periodo in Francia il socialista Ramadier allontanava dal governo i comunisti e gli aiuti economici americani erano immediatamente aumentati), lo convincono ad escludere I partiti di sinistra dal governo. Per il Presidente del Consiglio si trattadi una scelta drammatica che viene presa in solitudine. Allontanate le sinistre dalla stanza dei bottoni, De Gasperi non intende formare un nuovo governo aperto a destra ma stabilizzare il nuovo esecutivo al centro con l’aiuto dei partiti laici. L’operazione si rivela in un primo tempo impossibile vista la sola adesione a titolo individuale di poche prestigiose personalità indipendenti come il liberale Einaudi alle Finanze e al Tesoro (poi al bilancio), il repubblicano Sforza agli Esteri. Il quarto partito aveva trovato i suoi uomini in nomi di tecnici come Gustavo del Vecchio, Giuseppe Pella e ai ministeri economici. In dicembre, un rimpasto porta al governo I socialdemocratici di Saragat e, questa volta ufficialmente, i liberali e i repubblicani. Nasce così il primo governo centrista di cui De Gasperi sarà a capo fino alla fine del 1953. Nel 1952 sorgono nuovi problemi: alle amministrative del 1952 la DC é caduta dal 48,5% dei voti del 1948 al 35,1% a tutto vantaggio delle destre monarchiche e neofasciste. Tra le alte gerarchie cattoliche, l’influente partito romano guidato da Mons. Montini, auspica la formazione, attorno ad un nucleo di cattolici militanti, di una formazione comprendente anche monarchici e neofascisti. L’esperienza sarebbe stata messa alla prova per le amministrative di Roma dove questo nuovo blocco elettorale avrebbe dovuto sbarrare la strada alle sinistre per la conquista del Campidoglio. Le pressioni morali e politiche esercitate in questo frangente su De Gasperi attraverso Padre Lombardi e Luigi Gedda sono fortissime. Luigi Sturzo sarà il mediatore in questa difficile situzione. Il tentativo fallisce per l’opposizione dei partiti laici ma anche per le perplessità manifestate da De Gasperi ben cosciente dei rischi di confronto diretto che l’Operazione Sturzo avrebbe potuto suscitare nel mondo politico. Abbandonata l’idea di formare un fronte delle destre, De Gasperi pensa ad una riforma della legge elettorale in senso maggioritario che possa consentire al centro di ottenere, pur la maggioranza relativa dei voti, la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Per realizzare questo progetto di democrazia protetta De Gasperi propone una nuova legge elettorale: la coalizione di partiti che ottiene il 50% dei voti otterrà I 2/3 dei seggi in parlamento. De Gasperi spera così di ottenere una maggioranza solida, capace di governare per la durata della legislatura. Tuttavia é viva la paura che egli voglia sfruttare il potere della DC in un regime. I liberali e I socialdemocratici si uniscono al coro dell’opposizione che denuncia la legge truffa e praticano in parlamento un durissimo ostruzionismo. Alle elezioni del 7 giugno 1953 il premio di maggioranza non scatta per poche migliaia di voti. Questo fallimento porta con sé la fine dell’era De Gasperi e dell’esperienza centrista. Dop la disfatta elettorale si manifestano nella DC posizioni divergenti, sopratutto tra Scelba e Fanfani che si apprestano a raccogliere l’eredità degasperiana, il primo per governare nel solco della continuità, il secondo per apportarvi importanti cambiamenti. Il risultato di questo scontro porta alla formazione di un governo tecnico con a capo Giuseppe Pella, sostenuto dalla grande industria e con l’appoggio del Presidente della Repubblica Einaudi. Languages: Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-128 1945 - 1952 Crisi governative (novembre 1945 - novembre 1952) Appunti autografi di Alcide De Gasperi con allegate fotocopie sulla crisi del novembre 1945 Appunti autografi di Alcide De Gasperi sulle crisi del gennaio 1947, maggio 1947, maggio 1948 Appunti autografi di Alcide De Gasperi sulla crisi del luglio 1951, con allegata una relazione al Presidente della Repubblica Luigi Einaudi

Historical Archives of the European Union 47 Alcide De Gasperi

Appunti autografi di Alcide De Gasperi sulla crisi del novembre 1952 Crisi del 1952, riforma elettorale, appunti autografi di Alcide De Gasperi per il presidente del gruppo DC alla Camera dei Deputati Giuseppe Bettiol sulla legge Scelba, 3 giugno 1952 Appunti autografi di Alcide De Gasperi per Guido Gonella e Attilio Piccioni sulla riforma elettorale, 4 agosto 1952 Notes/remarks: Bobine 23 e 24 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: CRISI I-V

file: ADG-129 1953 - 1953 Crisi governativa del giugno-luglio 1953 Appunti per la replica al dibattito sulla formazione del governo (28 luglio) Note manoscritte sulla composizione del governo Testi dattiloscritti e manoscritti sull'intevento di Alcide De Gasperi alla Camera dei Deputati Appunti sui colloqui con Palmiro Togliatti, Angelo Covelli, Pietro Nenni Appunti preparatori per il la replica Dattiloscritto sui danni di guerra e sull'amnistia politica Notes/remarks: Bobine 24 e 25 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: CRISI VII

file: ADG-130 1953 - 1953 Crisi governativa del giugno-luglio 1953 Atti parlamentari Discussioni sui programmi del governo Fascicoli contenenti note e rassegna stampa Note manoscritte sulle attitudini dei singoli partiti Notes/remarks: Bobina 88 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RASSEGNA STAMPA 2 II

file: ADG-131 1953 - 1953 Crisi governativa del giugno-luglio 1953 Dattiloscritto sugli antefatti della crisi, giugno-luglio 1953 Lettere sulla crisi di Ludovico Benvenuti, Angelo Costa, Mario Cingolani, Giorgio La Pira, Padre Agostino Gemelli, Giovanni Gronchi, Guido Gonella, Mario Scelba, Randolfo Pacciardi e Appunti sui colloqui tra: Alcide De Gasperi, Pietro Nenni e Rodolfo Morandi sulla collocazione atlantica e la CED, Alcide De Gasperi, Stanislao Ceschi e Novo sulla ripartizione dei portafogli ministeriali Lettere indirizzate a Scelba con richiesta di essere parte del governo Appunto di Ezio Vanoni per Giulio Andreotti sugli incarichi ministeriali Lettera di Oscar Sinigaglia sulla politica economica del nuovo governo Nota di Giulio Andreotti per Alcide De Gasperi sulla prassi istituzionale introdotta dal Presidente Luigi Einaudi Dichiarazione di Pietro Nenni Appunto dattiloscritto sull’atteggiamento dei gruppi parlamentari a proposito della risoluzione della crisi Messaggi di solidarietà ricevuti da Alcide De Gasperi dopo il voto di sfiducia, 29 luglio 1953 Resoconto della crisi ricavato dagli atti parlamentari Rassegna stampa sugli sviluppi della crisi e sulla bocciatura del governo Alcide De Gasperi Discorso di Alcide De Gasperi di presentazione del nuovo governo alla Camera dei Deputati Notes/remarks: Bobina 25 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: CRISI VI

file: ADG-132 1953 - 1953 Incarico di governo a Giuseppe Pella Rassegna stampa dal 6 al 22 agosto 1953 Notes/remarks: Bobina 25 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-133 1953 - 1954 Crisi governativa del Gabinetto Pella

Historical Archives of the European Union 48 Alcide De Gasperi

Rimpasto di governo, dicembre 1953- gennaio 1954 : Lettera di Guido Gonella ad Alcide De Gasperi e lettera di Giuseppe Pella a Paolo Bonomi Appunti autografi di Alcide De Gasperi, con copie dattiloscritte sul rimpasto ministeriale Resoconto della seduta della direzione DC con appunti autografi di Alcide De Gasperi, 22 dicembre 1953 Crisi del gennaio 1954 : Lettere di Mario Scelba, Giuseppe Saragat, Mariano Rumor, Ludovico Benvenuti, Umberto Tupini, Giuseppe Spataro, Giulio Andreotti e Piero Malvestiti Seconda crisi del febbraio 1954 : Appunti autografi di Alcide De Gasperi e lettere di Giuseppe Spataro, Giuseppe Saragat, Gennaro Cassiani, Giuseppe Pella e Umberto Tupini Ritagli stampa sul rimpasto del governo Pella Resoconto frammentario del colloquio fra Giuseppe Saragat e Umberto Tupini,1 febbraio 1954 Notes/remarks: Bobina 25 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: CRISI VII

Elezioni Documents from 1948 to 1952 La serie comprende da una parte note e lettere autografe di De Gasperi sulla riforma del Senato nel 1951-1952 e sull’operazione Sturzo per le elezioni amministrative romane, dall’altra rassegna stampa, manifesti elettorali, caricature e volantini relativi alla campagna elettorale del 18 aprile 1948. La presente serie raggruppa i documenti che fanno riferimento alla riforma del Senato e sopratutto alle elezioni del 18 aprile 1948 che sanciscono la vittoria della DC contro il Fronte popolare delle sinistre e che ancorano definitivamente l’Italia al campo occidentale. La campagna elettorale del 18 aprile mette in evidenza alcune scelte di campo fondamentali: per gli Stati Uniti o per l’Unione Sovietica, per la Chiesa o per il bolscevismo ateo. Essa si svolge in un’atmosfera da guerra civile imminente. Il problema degli aiuti americani in grano, carbone e medicinali appare in filigrana come uno degli argomenti messi sul tappeto dai sostenitori dell’alleanza occidentale. L’intervento di Washington nella campagna elettorale é massiccio: il giorno 8 marzo il National Security Council emana una direttiva secondo cui in caso di affermazione legale alle elezioni del partito comunista in Italia é opportuno stabilire con le forze clandestine anticomuniste presenti nel paese una pianificazione militare congiunta che comporti azioni scelte e la fornitura di assistenza finanziaria sotto forma di armamenti. La Chiesa dà, da parte sua alle elezioni del 18 aprile il carattere di una crociata religiosa. Pio XII esorta i cattolici sinceri a votare i candidati che offrono garanzie sufficienti alla salvaguardia dei diritti di Dio e delle anime, per il bene più grande degli individui, delle famiglie e della società secondo la legge divina e la morale cristiana. Mons. Schuster, Arcivescovo di Milano, non esita a consigliare ai sacerdoti di rifiutare l’assoluzione ai parrocchiani che daranno il loro voto ai comunisti. I comitati civici di Gedda si impegneranno a fondo nella battaglia. Quanto alle sinistre riunite nel Fronte popolare, sono pronti a rispondere con le armi conservate da molti parigiani dopo il 25 aprile ad ogni tentativo di colpo di Stato che possa venire dalle forze moderate e dalle destre. Le elezioni si chiudono con una vittoria schiacciante della DC che ottiene 12.741.000 voti, sfiorando con il 48,5% la maggioranza assoluta e ottenendo la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera, 305 su 574. I risultati sono simili al Senato dove la Dc ottiene 131 seggi contro 72 andati al Fronte popolare. Languages: Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-134 1948 - 1948 Campagna elettorale del 1948 Due volumi di rassegna stampa con articoli concernenti i comizi tenuti da Alcide De Gasperi dal 2 febbraio al 16 aprile ed il discorso del 20 aprile per la vittoria elettorale Notes/remarks: Bobina 94 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RASSEGNA STAMPA 2 II

file: ADG-135 1951 - 1952 Riforma del Senato e riforma elettorale Riforma del Senato: appunti autografi di Alcide De Gasperi del 4 novembre 1951 e del 13 febbraio 1952 Lettere di Giulio Andreotti e Paolo Emilio Taviani, resoconto di un colloquio con Riforma elettorale del 1952 : appunti autografi di Alcide De Gasperi sui dati elettorali, lettere sulla riforma elettorale di Giuseppe Saragat, Mario Scelba, Niccolò Carandini e Guido Gonella Appunti autografi di un colloquio di Alcide De Gasperi con il Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi Appunti autografi di Alcide De Gasperi e lettere varie sulle trattative per le elezioni amministrative di Roma, 25 maggio 1952 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

Historical Archives of the European Union 49 Alcide De Gasperi

Vertenza Pignone Documents from 1953 to 1953 La serie é costituita da appunti autografi di De Gasperi, scambi di lettere e ritagli stampa. Nel 1953 il Sindaco di Firenze Giorgio La Pira si trova a dover far fronte al problema della disoccupazione e affronta la questione in modo deciso a partire dal caso dello stabilimento del Pignone, la cui proprietà (SNIA Viscosa), in seguito ad una grave crisi, aveva deciso di sciogliere e porre in liquidazione la società e licenziare i 1.750 dipendenti. Dopo l'occupazione della fabbrica da parte degli operai, con i quali solidarizza il sindaco, per intervento del governo e in particolare del ministro dell’interno Fanfani l'azienda viene acquisita dall'ENI all’epoca controllata dallo Stato grazie alle pressioni congiunte in questo senso di La Pira e Fanfani su , presidente della società ed esponente della sinistra democristiana. (In seguito negli anni novanta il Pignone sarà privatizzato e ceduto alla multinazionale americana General Electric). Languages: Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-136 1953 - 1953 Vertenza sul Pignone Appunti autografi di Alcide De Gasperi, progetto Angelini-Cappugi per la nazionalizzazione della fabbrica metalmeccanica fiorentina del Pignone Scambio di lettere il presidente di Confindustria Angelo Costa e il sindaco di Firenze Giorgio la Pira Appunti di Giorgio La Pira su un possibile intervento statale Discorso di Angelo Costa del 2 dicembre 1953 all’Assemblea di Confindustria Ritagli stampa sulla vertenza Materials: Microfiche, Paper file Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

Processo contro Giovanni Guareschi e il "Candido" Documents from 1953 to 1996 La serie contiene una storia dei tentativi di vendita e qualche copia del presunto carteggio Mussolini-Churchill, note autografe di De Gasperi e rapporti tecnici dei periti incaricati di stabilire l’autenticità delle carte. Inoltre completano la serie la corrispondenza e le testimonianze di simpatia e di solidarità ricevute dal Presidente. Il resto della serie é costituita da articoli estratti dal "Candido" e da altri giornali concernenti la campagna diffamatoria lanciata dal giornale diretto da Guareschi e copia della sentenza di condanna del direttore del "Candido". Alla fine del 1953, De Gasperi si trova ad essere oggetto di una polemica feroce, fondata sulla pubblicazione di lettere risalenti all’epoca della guerra, attribuite alla sua persona e riguardanti la sua sedicente richiesta avanzata agli Alleati di bombardare Roma per fiaccare la resistenza psicologica della città. Stranamente queste lettere vengono rese pubbliche dallo scrittore e giornalista Giovanni Guareschi, durante la guerra militare ex-internato in un campo di prigionia alleato e che nello scontro frontale con le sinistre nel 1948 si era mostrato calorosamente a fianco della DC. Se si deve credere ad Andreotti, Guareschi sarebbe stato convinto che De Gasperi aveva tramato contro il governo Pella. I documenti incriminati provengono da una corrispondenza offerta in vendita molti anni prima ad editori e al governo. Vi si parla di misteriose lettere scambiate tra Mussolini e Churchill conservate in banche svizzere, tra le quali figurerebbe la copia di una lettera che De Gasperi avrebbe inviato nel 1944 a un ufficiale delle truppe alleate sbarcate in Sicilia per indurre gli angloamericani a bombardare Roma e il suo acquedotto allo scopo di accelerare la sollevazione dei suoi abitanti contro la guerra. Al momento della campagna lanciata contro De Gasperi in difesa del governo Pella, due lettere trovano ospitalità sulle colonne del Candido, accompagnate da alcuni commenti diffamatori sulla figura del Presidente. De Gasperi querela Guareschi, direttore del Candido, davanti al tribunale di Milano, sostenuto dalla solidarietà e dall’appoggio di molti a cominciare dal Maresciallo Alexander che dichiara Nessuno da Roma mi ha chiesto mai di bombardare la città; al contrario, tutti gli appelli andavano in senso opposto. Churchill afferma che I documenti sono frutto di una grossolana falsificazione, come dimostrato dagli errori di cronologia. Il processo ha luogo dal 13 al 15 aprile 1954 e Guareschi viene condannato a scontare un anno di carcere. Languages: English, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-137 1953 - 1954 Carteggio tra Benito Mussolini e Winston Chruchill Copia di una parte del carteggio Storia della trattativa per la vendita del carteggio: appunti autografi di Alcide De Gasperi, documenti provenienti dal Ministero degli Affari esteri e dal Ministero degli Interni, opuscolo di Enrico De Toma Notes/remarks: Bobina 20 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-138 1953 - 1954 Querela per diffamazione presentata da Alcide De Gasperi contro Giovanni Guareschi Copia della lettera attribuita ad Alcide De Gasperi, testo della querela, corrispondenza intrattenuta con l’avvocato Giacomo Delitala Notes/remarks: Bobina 20 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian

Historical Archives of the European Union 50 Alcide De Gasperi

Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-139 1953 - 1954 Ricerca delle prove attestanti la falsità delle accuse di Giovanni Guareschi contro Alcide De Gasperi Missione di Paolo Canali a Londra per il reperimento di prove a discarico di Alcide De Gasperi (copia fotografica delle lettere di Winston Churchill, del Generale Harold Alexander e di Desmond Bonham-Carter) Lettera di Manlio Brosio Testimonianza di Paolo Canali per il libro di Maria Romana De Gasperi Notes/remarks: Bobine 20 e 21 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-140 1953 - 1954 Perizia calligrafica sui documenti attribuiti ad Alcide De Gasperi Copia di firme di Alcide De Gasperi per procedere alla perizia calligrafica Notes/remarks: Bobina 21 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-141 1953 - 1954 Preparazione del processo per diffamazione intentato da Alcide De Gasperi contro Giovanni Guareschi Appunti autografi di Alcide De Gasperi in preparazione al processo Lettere attestanti la falsità delle affermazioni riportate nella lettera (di Filippo Meda e Meuccio Ruini) Lettera a di Alcide De Gasperi sulla italianità di quest'ultimo Notes/remarks: Bobina 21 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-142 1953 - 1954 Perizie grafiche Perizie grafiche in relazione al caso Guareschi-"Candido" Perizia grafica di Tommaso Rossi sulla lettera pubblicata dal "Candido" Considerazioni grafico-giuridiche di Tommaso Rossi sul carteggio Mussolini-Churchill "Le basi scientifiche nella comparazione di scritti contestati" di Tommaso Rossi Notes/remarks: Bobina 21 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-143 1953 - 1954 Corrispondenza Lettere di solidarietà inviate da Gaetano Baldacci, Francesco Casnati, Domenico Larussa, , Mario Missiroli, Angelo Rizzoli, Guido Russo-Perez, Luigi Rusca ed altri Lettere di congratulazioni per l’esito positivo del processo inviate da Gaspare Ambrosini, Silvio Antonini, Giusepppe Caronia, Raffaele Cadorna, Giuseppe Conci, De Ferrari, Antonio Segni ed altri Lettere contrarie ad Alcide De Gasperi e all’esito del processo a lui favorevole Notes/remarks: Bobina 21 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-144 1953 - 1954 Ritrattazione di Giovanni Guareschi Appunto su una presunta ritrattazione di Giovanni Guareschi Domanda di grazia inoltrata da Giovanni Guareschi Appunto autografo di Alcide De Gasperi in risposta alla richiesta di Giovanni Guareschi Notes/remarks: Bobina 21 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-145 1953 - 1954 Celebrazione del processo contro Giovanni Guareschi Articoli di vari giornali sulla campagna del "Candido" e sul processo Guareschi Articoli dell’"Adige" sulla campagna del "Candido" e sul processo Guareschi

Historical Archives of the European Union 51 Alcide De Gasperi

Notes/remarks: Bobina 21 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-146 1953 - 1954 Carteggio tra Benito Mussolini e Winston Chruchill Articoli tratti dalla "Settimana Incom" sul carteggio tra Mussolini e Churchill Articoli tratti da "Oggi" sul carteggio tra Mussolini e Churchill Supplemento del "Meridiano d’Italia" n. 26 (1954) su "I documenti di Mussolini" Notes/remarks: Bobine 21 e 22 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-147 1953 - 1954 Campagna di stampa a favore di Giovanni Guareschi Ritagli stampa sulla campagna condotta dal "Secolo d’Italia" a favore di Giovanni Guareschi Notes/remarks: Bobina 22 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-148 1954 - 1996 Riabilitazione postuma di Giovanni Guareschi Scambio di lettere tra l’avvocato della famiglia Guareschi e l’On. Giulio Andreotti in relazione alla possibilità di una riabilitazione giudiziaria di Giovanni Guareschi (1996) Ritagli stampa sulla condanna di Giovanni Guareschi e sulla riapertura della vicenda nel 1980 relativa alla sua buonafede Notes/remarks: Bobina 22 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-149 1954 - 1954 Campagna diffamatoria contro Alcide De Gasperi Raccolta dei numeri del "Candido" contenenti la campagna diffamatoria contro De Gasperi (24 gennaio 1954-4 aprile 1954) Notes/remarks: Bobina 22 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-150 1952 - 1954 Campagna diffamatoria contro Alcide De Gasperi Raccolta dei numeri del "Candido" contenenti la campagna diffamatoria contro De Gasperi (11 aprile 1954-11 luglio 1954) Contiene anche una copia del "Candido" dell’8 giugno 1952 Notes/remarks: Bobine 22 e 23 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

Felicitazioni per il settantesimo compleanno Documents from 1951 to 1951 Si tratta di venti volumi rilegati contenenti i messaggi di felicitazioni giunti a De Gasperi in occasione del suo settantesimo compleanno. Languages: English, French, German, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-151 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 1 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

Historical Archives of the European Union 52 Alcide De Gasperi

file: ADG-152 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 2 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-153 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 3 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-154 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 4 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-155 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 5 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-156 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 6 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-157 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 7 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-158 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 8 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-159 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 9 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-160 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi

Historical Archives of the European Union 53 Alcide De Gasperi

Volume 10 Notes/remarks: Bobina 34 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-161 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 11 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-162 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 12 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-163 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 13 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-164 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 14 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-165 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 15 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-166 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 16 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-167 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 17 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-168 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 18 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm

Historical Archives of the European Union 54 Alcide De Gasperi

Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-169 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 19 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-170 1951 - 1951 Messaggi, lettere, telegrammi Volume 20 Notes/remarks: Bobina 35 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description

Messaggi di cordoglio per la morte di De Gasperi Documents from 1954 to 1996 Si tratta di quarantadue volumi rilegati (compresi gli indici) contenenti i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia in occasione della morte di De Gasperi. E' stata allegata alla serie anche una brossura composta da articoli apparsi nel corso degli anni successivi alla morte per ricordare lo statista trentino. Languages: English, French, German, Italian, Spanish Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-171 1954 - 1955 Lettere di cordoglio coeve ed in occasione del primo anniversario della morte Lettere e telegrammi Notes/remarks: Bobina 82 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-172 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da capi di stato, cardinali, presidenti di assemblee legislative, presidenti del consiglio dei ministri e capi di governo, ministri, sottosegretari, senatori (da Amadeo a De Giovine) Notes/remarks: Bobina A1 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian, Spanish Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-173 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da senatori (da De Luca a Zoli) e deputati Notes/remarks: Bobina A1 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-174 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da arcivescovi e vescovi, ambasciatori (e funzionari d'ambasciata) e personalità straniere, organizzazioni internazionali Notes/remarks: Bobina A1 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian, Spanish Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-175 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da movimento federalista ed alti funzionari dello stato

Historical Archives of the European Union 55 Alcide De Gasperi

Notes/remarks: Bobina A1 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-176 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate dalla Democrazia Cristiana (centrale, regionale, provinciale e zonale) Notes/remarks: Bobina A1 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-177 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate dalla Democrazia Cristiana (sezioni da Abetone a Castegnato) Notes/remarks: Bobina A1 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-178 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate dalla Democrazia Cristiana (sezioni da Castelcivita a Fusignano) Notes/remarks: Bobina A2 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-179 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate dalla Democrazia Cristiana (sezioni da Galbiate a Nanno) Notes/remarks: Bobina A2 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-180 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate dalla Democrazia Cristiana (sezioni da Napoli a Sabbionara) Notes/remarks: Bobina A2 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-181 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate dalla Democrazia Cristiana (sezioni da Sacco a Torre Picenardi) Notes/remarks: Bobina A2 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-182 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate dalla Democrazia Cristiana (sezioni da Torretta a Zagno), più le sezioni aziendali, Libertas, Cisl, Cif Notes/remarks: Bobina A2 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian

Historical Archives of the European Union 56 Alcide De Gasperi

Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-183 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate dalle Acli, Coltivatori diretti, partiti politici e stampa Notes/remarks: Bobina A2 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-184 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da Enti a carattere nazionale e loro organi periferici, confederazioni, sindacati, associazioni, grandi industrie, istituto di credito Notes/remarks: Bobina A2 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-185 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da combattenti, reduci, partigiani, esuli, regioni, amministrazioni provinciali, camere di commercio Notes/remarks: Bobina A2 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume I degli indici (faldone 209 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-186 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da amministrazioni comunali (da Accadia a Cavareno) Notes/remarks: Prima parte in Bobina A2, seconda parte in Bobina A3 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-187 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da amministrazioni comunali (da Cecina a Massa) Notes/remarks: Bobina A3 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-188 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da amministrazioni comunali (da Massafra a Roncone) Notes/remarks: Bobina A3 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-189 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da amministrazioni comunali (da Rosarno a Zimella) Notes/remarks: Bobina A3 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-190 1954 - 1954

Historical Archives of the European Union 57 Alcide De Gasperi

Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da enti vari periferici Notes/remarks: Bobina A3 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-191 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da ordini religiosi, parroci e comunità religiose Notes/remarks: Bobina A3 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-192 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da Azione cattolica, Comitati civici, asili ed orfanotrofi Notes/remarks: Bobina A3 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-193 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da asili e orfanotrofi, religiosi Notes/remarks: Bobina A3 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-194 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Abate Alfonso a Becattini Dina) Notes/remarks: Bobina A3 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-195 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Beccalli Primo a Butti Egle) Notes/remarks: Bobina A4 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-196 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Cabras a Cavallini Federico) Notes/remarks: Bobina A4 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-197 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Cavallo Antonietta a Croce Giorgio) Notes/remarks: Bobina A4 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm

Historical Archives of the European Union 58 Alcide De Gasperi

Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-198 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Crovato Maria a Di Giovanni Giuseppe) Notes/remarks: Bobina A4 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-199 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Di Iorio Germana a Fontana Zoe) Notes/remarks: Bobina A4 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-200 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Formisano Biagio a Grazzi Luigi) Notes/remarks: Bobina A4 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-201 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Grego Italo a Magni Luigi) Notes/remarks: Bobina A5 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-202 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Maierotto Serafino a Mingazzini) Notes/remarks: Bobina A5 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-203 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Minio Lorenzo a Orsingher Antonio) Notes/remarks: Bobina A5 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-204 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Orsini Giovanni a Pletti Maria) Notes/remarks: Bobina A5 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-205 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi

Historical Archives of the European Union 59 Alcide De Gasperi

Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Pocchini Ada a Rossini Domenico) Notes/remarks: Bobina A5 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-206 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Rossini Iole a Silvestri Carlo) Notes/remarks: Bobina A5 L'elenco delle personalità presenti nel volume si trova nel volume II degli indici (faldone 210 - bobina A1). Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-207 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Silvestrini Silvia a Valborg de Mistura) Materials: Paper file Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-208 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Messaggi, telegrammi e lettere inviate da privati (da Valenza Anna a Zuretti Caterina) ed anonimi Materials: Paper file Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-209 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Indice, volume I Notes/remarks: Bobina A1 Materials: Paper file Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-210 1954 - 1954 Il cordoglio per la scomparsa di Alcide De Gasperi Indice, volume II Notes/remarks: Bobina A1 Materials: Paper file Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-211 1954 - 1954 Il cordoglio della stampa italiana per la scomparsa di Alcide De Gasperi Raccolta degli articoli di giornali e riviste (volume I) Notes/remarks: Bobina 55 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-212 1954 - 1954 Il cordoglio della stampa italiana per la scomparsa di Alcide De Gasperi Raccolta degli articoli di giornali e riviste (volume II) Notes/remarks: Bobina 55 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-213 1954 - 1954 Il cordoglio della stampa italiana per la scomparsa di Alcide De Gasperi Raccolta degli articoli di giornali e riviste (volume III) Notes/remarks: Bobina 55 Materials: Paper file, Reel of microfilm

Historical Archives of the European Union 60 Alcide De Gasperi

Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

file: ADG-214 1954 - 1996 Il ricordo de "L'Osservatore romano" negli anniversari per la scomparsa di Alcide De Gasperi Brossura composta da fotocopie di articoli pubblicati nel corso degli anni per ricordare la figura di Alcide De Gasperi Materials: Paper file Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

Rassegna stampa Documents from 1902 to 2008 La serie comprende un'amplissima raccolta di articoli e opuscoli riguardanti la figura e l'opera di De Gasperi e la sua memoria (celebrazioni e convegni). Soprattutto Maria Romana De Gasperi ha provveduto nel tempo ad arricchire questa collezione con materiale afferente non solo all'eredità di De Gasperi, ma anche a questioni politiche e sociali significative del panorama italiano ed internazionale. Languages: Danish, English, French, German, Italian Access level: Open Document, Open Description

file: ADG-215 1947 - 1964 Alcide De Gasperi uomo e politico Serie di ritagli da rotocalchi e riviste dell'epoca degasperiana con numerose foto di Alcide De Gasperi in famiglia Estratti da riviste sul viaggio di Alcide De Gasperi negli Stati Uniti Copertina di "Time" dedicata ad Alcide De Gasperi, 25 maggio 1953 Articolo di (1964) Quaderno de "La settimana INCOM illustrata" intitolato "1943-1953. Le tappe della rinascita italiana" Notes/remarks: Bobina 73 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 1

file: ADG-216 1977 - 1977 La proposta politica di Alcide De Gasperi Serie di articoli estratti da giornali successivi alla pubblicazione del libro di Pietro Scoppola con interventi di Gianni Baget Bozzo, Augusto Del Noce, Bruno Gatta, Giuseppe Tamburrano, Leo Valiani, Antonio Gambino e Maria Romana De Gasperi Serie di articoli curati da Davide Sassoli su "Il popolo" con interviste a Pietro Scoppola, Giuseppe Tamburrano, , Maria Romana De Gasperi e Giuseppe Spataro Notes/remarks: Bobina 73 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 1

file: ADG-217 1975 - 1975 Polemica sulla presunta lettera inviata a Raccolta di articoli di giornali sull'autenticità, poi rivelatasi inconsistente, di una lettera inviata il 9 agosto 1954 da Alcide De Gasperi a Giuseppe Alessi con giudizi controversi su Amintore Fanfani Nota preparatoria manoscritta di Maria Romana De Gasperi della comunicazione poi inviata a "Panorama" per negare l'autenticità della lettera dell'agosto 1954 Notes/remarks: Bobina 73 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 1

file: ADG-218 1977 - 1977 Intervista a Giulio Andreotti su Alcide De Gasperi Raccolta di articoli di giornali dopo l'uscita del libro-intervista curato da Antonio Gambino Lettere inviate a Maria Romana De Gasperi in solidarietà ed in contrasto con l'immagine di Alcide De Gasperi generata dalla stessa intervista Articolo de "Il popolo" con intervento di Giuseppe Brusasca sul discorso fatto da Alcide De Gasperi durante il dibattito per il trattato di pace Notes/remarks: Bobina 73 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

Historical Archives of the European Union 61 Alcide De Gasperi

Original record code: RITAGLI STAMPA 1

file: ADG-219 1956 - 1970 Insurrezione di Budapest e morte a Praga di Jan Palach Articoli di giornali sulla rivolta anti-comunista in Ungheria del 1956 e sulla crisi di Suez Estratti da riviste sul suicidio di Jan Palach a Praga Articolo con intervista a Ota Sik, già ministro dell'economia cecoslovacco nel gabinetto Dubcek Notes/remarks: Bobine 73 e 74 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2

file: ADG-220 1960 - 1981 Alto Adige Articoli di giornali sulla situazione altoatesina Notes/remarks: Bobina 73 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2

file: ADG-221 1954 - 1983 Umberto di Savoia Articoli di giornali sulla figura di Umberto di Savoia, testi di sue interviste, ricostruzioni dei momenti storici seguiti al referendum istituzionale del 2 giugno 1946 Notes/remarks: Bobina 73 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2

file: ADG-222 1952 - 1982 Don Luigi Sturzo Dattiloscritti di giornali e lettera di Piero Catti su 'operazione Sturzo' Serie di articoli scritti da don Luigi Sturzo fra il 1958 ed il 1959 Articoli di giornali rievocativi del periodo fra la fondazione del Partito popolare e l'allontanamento di don Luigi Sturzo dall'Italia Schema della comunicazione del prof. Giuseppe Palladino al convegno di studi tenuto a Roma per il centenario della nascita di don Luigi Sturzo Notes/remarks: Bobina 73 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2

file: ADG-223 1952 - 1983 Europa Articoli di giornali e riviste sull'evoluzione dell'integrazione europea Corrispondenza e articoli di giornali sulle celebrazioni del 25° anniversario del piano Schuman Esemplare del "Notiziario europeo" 15 luglio-15 settembre 1953 Manifesto della scuola europea di Torino Numerosi articoli redatti da Mario Pedini Notes/remarks: Bobina 74 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, German, Italian, Spanish Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2

file: ADG-224 1979 - 1979 Prime elezioni europee a suffragio universale Articoli di giornali in vista delle elezioni e sulle prime conseguenze del voto Notes/remarks: Bobina 74 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2

Historical Archives of the European Union 62 Alcide De Gasperi

file: ADG-225 1978 - 1978 Il caso Articoli di giornali relativi al periodo dal rapimento alla prigionia, l'assassinio ed ai giorni successivi alla morte di Aldo Moro Notes/remarks: Bobine 74 e 75 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 3

file: ADG-226 1966 - 1982 La questione comunista Estratto da "Panorama" concernente l'abbandono della causa comunista da parte di Yves Montand e Simone Signoret Articoli di giornali sulle dichiarazioni di che aprono la stagione dell'eurocomunismo, al quale sono dedicati altri articoli di varie testate Articoli di giornali contenenti giudizi di Alcide De Gasperi sul comunismo Relazione presentata da Angelo Bernassola "Situazione e strategia dei Pertiti comunisti in Europa occidentale" al bureau politico dell'Unione europea democratica cristiana il 3 maggio 1977 Notes/remarks: Bobina 76 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 4

file: ADG-227 1959 - 1959 Settimo congresso DC (1959) Articoli di giornali Notes/remarks: Bobina 76 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 4

file: ADG-228 1959 - 1971 Numeri celebrativi de "Il Popolo" Numero unico del 17 gennaio 1969 per il 50° anniversario della DC Numero unico del 6 giugno 1959 per il 25° anniversario del giornale Numero unico del 2 giugno 1971 per il 25° anniversario della Repubblica italiana Notes/remarks: Bobina 76 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 4

file: ADG-229 1976 - 1976 Tredicesimo congresso della DC (1976) Note manoscritte di Maria Romana De Gasperi sulle sue impressioni sul congresso Bozza delle relazione introduttiva del segretario Articoli de "Il Popolo" e "L'Unità" sul congresso Notes/remarks: Bobina 76 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 4

file: ADG-230 1952 - 1982 Democrazia cristiana Numero 40 di "Libertas" del 1952 Articoli di giornale del 1954 dedicati all'attività politica di Giuseppe Pella Opuscolo contenente le bozze del documento di base da discutere all'Assemblea nazionale della DC (25-30 novembre 1981) Relazione di Celso De Stefanis "Il ruolo della DC nella società italiana" presentata alla giornata di studio del 17 ottobre 1981 promossa dal Comitato provinciale della DC di Cremona Numero de "La discussione" dedicato alla preparazione del quindicesimo congresso (1982) Notes/remarks: Bobina 76 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian

Historical Archives of the European Union 63 Alcide De Gasperi

Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 4

file: ADG-231 1952 - 2007 La condizione femminile Articoli di giornali ed estratti di riviste sulla situazione sociale della donna in Italia e nel mondo Articoli di giornali sugli interventi di Alcide De Gasperi sulla partecipazione femminile alla politica Brani manoscritti ed estratti di Maria Romana De Gasperi sugli interventi di Alcide De Gasperi sulla donna e la politica e sull'attualità femminile Notes/remarks: Bobina 77 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 5

file: ADG-232 1969 - 1984 I dibattiti sulle questioni del divorzio, della droga e dell'aborto Articoli di giornali ed estratti di riviste sulla questione del divorzio Dattiloscritto sull'analisi della questione del divorzio negli scritti di Antonio Filippo Ferrari Articoli di giornali sull'esito del referendum sull'aborto Articoli di giornali e rivista "Guerra alla droga" su fatti legati alla droga Notes/remarks: Bobina 77 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 5

file: ADG-233 1980 - 1981 Il rapimento del giudice Giovanni D'Urso Articoli di giornali ed estratti di riviste sul rapimento del giudice Giovanni D'Urso da parte delle Brigate rosse Notes/remarks: Bobina 77 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 5

file: ADG-234 1961 - 1983 La conquista dello spazio Articoli di giornali ed estratti di riviste sui voli nello spazio di Yury Gagarin, Alan Shepard, John Glenn, Apollo 8 e sui primi voli Shuttle Notes/remarks: Bobine 77 e 78 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 5

file: ADG-235 1955 - 1982 Vaticano e Chiesa cattolica Articoli di giornali ed estratti di riviste sulle posizioni della Chiesa nei confronti della politica italiana, sulla contestazione teologica degli anni '70, sulle encicliche di Paolo VI e Giovanni Paolo II, sull'Opus Dei Esemplare di "Studi cattolici" del dicembre 1982 Notes/remarks: Bobina 78 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 6

file: ADG-236 1968 - 1971 La revisione del Concordato fra Stato e Chiesa Articoli di giornali ed atti del dibattito parlamentare per una revisione del Concordato del 1929 Notes/remarks: Bobina 78 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 6

file: ADG-237 1962 - 1965 Il Concilio ecumenico Vaticano II

Historical Archives of the European Union 64 Alcide De Gasperi

Articoli di giornali sull'apertura e la chiusura del Concilio, sulla malattia e la morte del Papa Giovanni XXIII Notes/remarks: Bobina 78 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 6

file: ADG-238 1967 - 1980 Papa Paolo VI Articoli di giornali soprattutto sulla morte di Papa Paolo VI, sul bilancio del suo pontificato e sulle candidature alla successione Notes/remarks: Bobina 78 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 6

file: ADG-239 1978 - 1978 Papa Giovanni Paolo I Articoli di giornali sull'elezione e sulla morte di Papa Giovanni Paolo I Notes/remarks: Bobine 78 e 79 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 6

file: ADG-240 1981 - 1981 Papa Giovanni Paolo II Articoli di giornali sull'attentato a Papa Giovanni Paolo II e sulle encicliche emesse nell'anno 1981 Notes/remarks: Bobina 79 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 6

file: ADG-241 1973 - 1973 Sceneggiatura per film su Alcide De Gasperi Dattiloscritto "Gli anni di De Gasperi", bozza di trattamento cinematografico di Maurizio Costanzo con consulenza di Mario Francini Notes/remarks: Bobina 79 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 7

file: ADG-242 1973 - 1976 Film su Alcide De Gasperi Dattiloscritto "De Gasperi", appunti per una sceneggiatura a cura di Roberto Rossellini, Luciano Scaffa e Marcella Mariani e nota dattiloscritta di commento di Maria Romana De Gasperi Corrispondenza con l'editore Rusconi e con i direttori artistici, bozze di brani e commenti Notes/remarks: Bobina 79 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 7

file: ADG-243 1962 - 1974 Films su Alcide De Gasperi Rassegna stampa su "Anno uno" film su De Gasperi diretto da Roberto Rossellini Articoli sulla riduzione teatrale su De Gasperi curata da Luigi Lunari Articoli di giornale e estratti da riviste e rotocalchi riguardo ai films su De Gasperi diretti da Leopoldo Cortese, Ermanno Olmi e Roberto Rossellini Notes/remarks: Bobina 79 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 7

Historical Archives of the European Union 65 Alcide De Gasperi

file: ADG-244 1925 - 1954 Trento e Trieste Rassegna stampa incentrata sulla questione dell'autonomia trentina e soprattutto sullo status di Trieste Articoli di giornale sul congresso della Democrazia cristiana di Napoli del 1954 Notes/remarks: Bobina 80 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 8

file: ADG-245 1954 - 1954 Morte di Alcide De Gasperi Rassegna stampa sulla morte e l'eredità politica di De Gasperi Notes/remarks: Bobina 80 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 8

file: ADG-246 1954 - 1955 Morte di Alcide De Gasperi Rassegna stampa sulla morte e l'eredità politica di De Gasperi Notes/remarks: Bobina 80 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 8

file: ADG-247 1944 - 1994 Eventi vari dal 1944 al 1948 Rassegna stampa sulla liberazione di Roma (5 giugno 1944), il governo Bonomi, il viaggio di Alcide De Gasperi negli Stati Uniti (1947), le elezioni del 18 aprile 1948 Articolo del 1994 sull'attentato di Via Rasella (23 marzo 1944) Estratto da rivista pubblicata nel 1986 sul discorso di Alcide De Gasperi tenuto a Parigi durante i negoziati per il Trattato di pace Notes/remarks: Bobina 27 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Danish, English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 9

file: ADG-248 1949 - 1951 Eventi vari dal 1949 al 1951 Rassegna stampa su interventi vari di Alcide De Gasperi e sul suo viaggio nel Nord America (1951) Rassegna stampa di lingua tedesca sui 70 anni di Alcide De Gasperi Notes/remarks: Bobine 27 e 28 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian, Spanish Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 9

file: ADG-249 1952 - 1962 Eventi vari dal 1952 al 1954 Rassegna stampa su interventi vari di Alcide De Gasperi, in particolare sul suo viaggio in Germania per ritirare il Premio Carlo Magno (1952) Contiene estratto da "L'Europeo" del gennaio 1962 Notes/remarks: Bobine 28 e 29 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 10

file: ADG-250 1954 - 1954 Funerali di Alcide De Gasperi e commemorazioni Rassegna stampa sulla morte, i funerali di De Gasperi e su varie commemorazioni nell'immediato periodo successivo Notes/remarks: Bobine 28 e 29 Materials: Paper file, Reel of microfilm

Historical Archives of the European Union 66 Alcide De Gasperi

Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 10

file: ADG-251 1955 - 1956 Commemorazioni sulla figura di Alcide De Gasperi Rassegna stampa dedicati a ricordi e memorie sulla figura di De Gasperi ed anche all'erezione del monumento a lui dedicato a Trento Notes/remarks: Bobina 29 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 11

file: ADG-252 1957 - 1959 L'eredità di Alcide De Gasperi Articoli di giornale e estratti di riviste dedicati a ricordi e analisi sulla figura di De Gasperi Interventi di Paolo Canali Notes/remarks: Bobine 29 e 30 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 11

file: ADG-253 1960 - 1963 Commemorazioni sulla figura di Alcide De Gasperi Articoli di giornale e estratti di riviste dedicati a ricordi e analisi sulla figura di Alcide De Gasperi : Articolo di Giulio Andreotti, "De Gasperi fu sempre contrario all’apertura verso i nenniani" da"Il Piccolo", 13 maggio 1960 Articolo di Niccolò Carandini " Un patto tra galantuomini" estratto da "Il Mondo" del 16 ottobre 1956 sull’accordo De Gasperi-Gruber Articoli commemorativi sulla nascita della Repubblica, "Il Gazzettino", marzo 1960 Articolo "Le lacrime di Badoglio" estratto da "Storia illustrata" del marzo 1961 incentrato su Vittorio Emanuele III a Salerno , di Marco Cesarini Sforza Articolo "Gronchi candidato al Quirinale" estratto da "Corriere della Sera" del 15 aprile 1962 Articolo " La Democrazia cristiana nell’insegnamento di De Gasperi " in "Concretezza", 16 gennaio 1962 " Le origini della DC. Idee ricostruttive" estratto da "Il Centro", 15 dicembre 1962 e "Il Popolo" del 15 novembre 1962 Memoria "De Gasperi alla conferenza della Pace. Ricordi di un inviato speciale", di G. Solari-Bozzi estratto da "Il Tempo", 25 maggio 1963 Antologia di scritti, 1919-1925 da "Cinque lune" (1963) "Socialismo cattolico e socialismo marxista" di A. Giovannini " da "Domani", 9 novembre 1963 Memoria "La verità sulla cosidetta Operazione Sturzo" di Mario Scelba ne "Il Centro" del 13 ottobre 1963 "De Gasperi il ricostruttore" estratto da "Historia" dell'aprile 1963 "La DC ricorda De Gasperi" da "Il Popolo" del 19 agosto 1963 "I miei colloqui con De Gasperi" di Gaetano Baldacci da "ABC" Notes/remarks: Bobina 30 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 12

file: ADG-254 1964 - 1965 Commemorazioni sulla figura di Alcide De Gasperi Articoli di giornale e estratti di riviste dedicati a ricordi e analisi sulla figura di De Gasperi in occasione del 10° anniversario della morte, in particolare quello enunciato dal Parlamento europeo Da segnalare : "De Gasperi sotto l’Austria" da "Il Gazzettino" del 5 luglio 1964 Numero speciale di "Concretezza" del 21 ottobre 1964 dedicato interamente al decennale della morte di De Gasperi, che contiene facsimili di documenti e testimonianze di amici e collaboratori "Alcide De Gasperi oratore e scrittore" da "Il Centro" del 24 maggio 1964 "Le juste équilibre entre l’Eglise et l’Etat, un lourd héritage légué par De Gasperi" scritto da su "Le Monde" del 17 novembre 1964 "De Gasperi e la Conciliazione" di Leo Valiani estratto da "L’Espresso" del 16 agosto 1964 Fotocopie dell'estratto del numero speciale de "L’Osservatore politico letterario" su "Alcide De Gasperi dieci anni dopo" dell'agosto 1964 "Note sull’operazione Sturzo" di Giulio Andreotti da "Concretezza", 16 agosto 1965 "De Gasperi e Bidault" da "Il Tempo", 23 marzo 1965 "Le amministrative del 1952 rievocate dall’on. Andreotti" da "Il Messaggero" del 14 agosto 1965

Historical Archives of the European Union 67 Alcide De Gasperi

Notes/remarks: Bobina 30 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 12

file: ADG-255 1966 - 1968 Commemorazioni sulla figura di Alcide De Gasperi Articoli di giornale e estratti di riviste dedicati a ricordi e analisi sulla figura di De Gasperi e su rivisitazioni storiche degli anni della ricostruzione Da segnalare : "L’irredentismo di Alcide De Gasperi" estratto da "Storia illustrata" del marzo 1966 "Vent’anni di Repubblica, i giorni della scelta" di estratto da "Panorama" del giugno 1966 "I taccuini di Nenni" da "L’Europeo", gennaio 1966 "Come l’Italia diventò atlantica" con documenti autografi di De Gasperi da "Il Borghese", 28 settembre 1967 "Quando De Gasperi era un sorvegliato speciale" estratto da "Fatti", 8 settembre 1967 Articoli di Mario Missiroli su "Epoca" : "De Gasperi mi scriveva", 8 settembre 1967 Testimonianze di Maria Romana De Gasperi a vent’anni dall’accordo De Gasperi-Gruber, su "Gente", 19 aprile 1967 "Un anno di calvario per Trieste" di Mario Cervi "A vent’anni dal trattato di Parigi" dalla "Domenica del Corriere", 26 febbraio 1967 "L’azione di De Gasperi per la salvaguardia del confine italo-austriaco" di Mario Toscano, su "L’Adige", 16 luglio 1967 "A Parigi, 20 anni fa si firmava il trattato di pace" di Enrico Serra estratto da "Il Messaggero", 10 febbraio 1967 "Il dramma di De Gasperi al tavolo dei cobelligeranti" di Pietro Quaroni, "Video", n. 2 "I giorni della grande paura: le elezioni del 18 aprile (1948)" di Luigi Barzini da "L’Europeo" Notes/remarks: Bobine 30 e 31 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 13

file: ADG-256 1969 - 1973 Commemorazioni sulla figura di Alcide De Gasperi Articoli di giornale e estratti di riviste dedicati a ricordi e analisi sulla figura di De Gasperi e su rivisitazioni storiche degli anni della ricostruzione Da segnalare : Discorso di Mariano Rumor in occasione dello scoprimento del busto di De Gasperi al Parlamento europeo e pubblicato da "Il Popolo", 16 maggio 1969 Articolo sull’europeismo di De Gasperi, "L’Adige", 19 agosto 1969 "De Gasperi e il Concordato" da "Il Mattino" del 16 ottobre 1970 Articolo sul 25° anniversario del referendum costituzionale "De Gasperi, lo Stato forte" con appunto autografo di De Gasperi del 18 luglio 1952 Intervista per Mario Missiroli, "Vita", 4 marzo 1973 Notes/remarks: Bobine 30 e 31 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 13

file: ADG-257 1974 - 1974 Commemorazioni sulla figura di Alcide De Gasperi Articoli di giornale, numeri speciali ed estratti di riviste dedicati a ricordi e analisi sulla figura di De Gasperi e su rivisitazioni storiche degli anni della ricostruzione nel 20° anniversario della morte Numeri de "La Discussione" sul 1974 come anno degasperiano Numero speciale di "Concretezza" con testimonianze di personalità italiane su De Gasperi, 16 maggio 1974 "Attentato a De Gasperi" con documenti, rivelazioni di Maria Romana De Gasperi sull’attentato, e vari attribuzioni al 1945 ed al 1947 su "Giornale d’Italia" e "Gente" "De Gasperi oratore parlamentare" di P. Dalessandro da "Rassegna di cultura e vita scolastica", marzo 1974 "La fede di De Gasperi" di Rodolfo Arata da "Il Popolo" del 13 agosto 1974 Notes/remarks: Bobine 30 e 31 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 14

file: ADG-258 1974 - 1974 Celebrazione internazionale in onore di Alcide De Gasperi svolta a Trento il 6 e 7 dicembre 1974 Articoli di giornale, numeri speciali ed estratti di riviste Manifesto ufficiale del convegno

Historical Archives of the European Union 68 Alcide De Gasperi

Dossier del gruppo democratico cristiano europeo su "Alcide De Gasperi et l'Europe" Ristampa di "Idee ricostruttive della Democrazia cristiana" del 1943 Notes/remarks: Bobine 31 e 32 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 14

file: ADG-259 1946 - 1951 Caricature su Alcide De Gasperi Raccolta di ritagli da "Guerin meschino" ed altri giornali con vignette satiriche su De Gasperi ed altri uomini politici Notes/remarks: Bobina 32 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 15

file: ADG-260 1975 - 1977 La figura storica di Alcide De Gasperi Articoli di giornali ed estratti da riviste concernenti analisi della figura e dell'eredità politica di De Gasperi Commenti all'uscita del libro di Maria Romana De Gasperi "De Gasperi scrive" Da segnalare : Commemorazione di De Gasperi di René Brouillet, circolo di Roma, 23 marzo 1975 "Nascita della CECA, 25 anni fa" da"Il Tempo", 9 maggio 1975 "De Gasperi e i liberali" da "Il Tempo", 5 marzo 1976 "De Gasperi mariteniano" di A. Trifogli estratto da "Il Popolo", 22 ottobre 1976 "Il realismo di De Gasperi e la questione europea" da "Il Tempo" del 19 agosto 1976 Ritagli di stampa sul simposio di Bolzano sull’accordo De Gasperi-Gruber (in presenza di Gruber) Relazione di Vittorio Bachelet su De Gasperi al Convegno nazionale dell’Azione cattolica italiana pubblicata su "Il Centro " del 27 marzo 1977 Notes/remarks: Bobina 32 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 15

file: ADG-261 1978 - 1980 La figura storica di Alcide De Gasperi Articoli di giornali ed estratti da riviste concernenti analisi della figura e dell'eredità politica di De Gasperi Da segnalare : "Alcide De Gasperi, un cristiano in politica" di Igino Giordani da "Città Nuova" del 25 settembre 1979 "Il pensiero e l’azione di Aldo Moro" di Pietro Scoppola estratto da "La Discussione" del 19 marzo 1979 Numero del "Popolo" su "60 anni dalla nascita del PPI", 19 gennaio 1979 Notes/remarks: Bobina 32 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, Italian, Spanish Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 15

file: ADG-262 1981 - 1981 Il centenario della nascita di Alcide De Gasperi Articoli di giornali ed estratti da riviste concernenti analisi della figura e dell'eredità politica di De Gasperi Dattiloscritto "Alcide De Gasperi nella storia d'Italia" redatto da Giulio Andreotti Testo dattiloscritto dell'intervento di Enrico Pancheri, presidente della regione Trentino Alto Adige, al Parlamento di Vienna il 4 aprile 1981 Materials: Paper file Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 16

file: ADG-263 1981 - 1982 Il centenario della nascita di Alcide De Gasperi Articoli di giornali ed estratti da riviste concernenti analisi della figura e dell'eredità politica di De Gasperi Numeri unici di giornali dedicati al centenario Articoli redatti da Maria Romana De Gasperi, Giulio Andreotti, Giovanni Paolo II Fotocopie de "Il governo De Gasperi" di Carlo Cetti Materials: Paper file Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description

Historical Archives of the European Union 69 Alcide De Gasperi

Original record code: RITAGLI STAMPA 16

file: ADG-264 1945 - 1960 Alcide De Gasperi e il comunismo Dattiloscritti che riproducono testi di discorsi, interventi parlamentari, colloqui diplomatici tenuti da De Gasperi dal 1901 fino al 1949 e poi raccolti in vario modo, anche utilizzando il diario dell'assistente Francesco Bortolotta Da segnalare la riproduzione del colloquio fra De Gasperi e Vyacheslav Molotov il 19 agosto 1946 in margine ai negoziati per il trattato di pace Notes/remarks: Bobine 83, 84 e 85 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 17 ; RASSEGNA STAMPA n. 2 8

file: ADG-265 1950 - 1960 Alcide De Gasperi e il comunismo Dattiloscritti che riproducono testi di discorsi, interventi parlamentari, colloqui diplomatici tenuti da De Gasperi dal 1950 fino al 1954 e poi raccolti in vario modo, anche utilizzando il diario dell'assistente Francesco Bortolotta Notes/remarks: Bobine 85 e 86 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 17 ; RASSEGNA STAMPA n. 2 8

file: ADG-266 1907 - 1918 Trento e l'Italia Articolo de "Il corriere della Sera" del 21 ottobre 1917 intitolato "L'anima nazionale trentina" "Un'intervista con gli on. Conci e De Gasperis deputati di Trento" da "" del 16 novembre 1918 Esemplare del giornale "Dopo dieci anni" del 22 settembre 1907 per l'anniversario dell'Associazione universitaria cattolica tridentina Esemplari di "Noi giovani", "Bollettino del segretariato per richiamati e profughi", "Il risveglio austriaco", "Il Marzocco", "Il contadino", "L'unità cattolica" e numero unico del "Neue Tiroler Stimmen" per il 50° anniversario del giornale Estratti da giornali di lingua tedesca Notes/remarks: Bobina 71 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 18

file: ADG-267 1914 - 1918 Trento e l'Italia Articoli ed estratti da "Tiroler Anzeiger", "Innsbrucker Nachrichten" Serie di articoli "Der irredentismus in Tirol" redatti da M. Mayr Articolo "Il 'Trentino' annuncia le trattative italo-austriache" estratto da "Il cittadino" (Mantova) del 17 marzo 1915 Lettera manoscritta di Giovanni Barberi alla luogotenenza di Innsbruck del 16 febbraio 1915 Giornali italiani dedicati alle fasi della guerra (primavera 1915) e possibile ingresso dell'Italia Esemplari del "Pester Lloyd" Ritagli di articoli firmati da vari esponenti tra i quali Benito Mussolini, , Ugo Guido Mondolfo Notes/remarks: Bobina 71 Microfilmatura parziale Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 18

file: ADG-268 1917 - 1920 Trento e l'Italia Articoli ed estratti da "Arbeiter Zeitung", "Innsbrucker Nachrichten", "Il lavoratore" sulle fasi della guerra dopo Caporetto, le questioni delle terre irredente, la laicità scolastica in Trentino Polemiche de "L'idea nazionale" sulla pubblicazione nel novembre 1916 da parte de "Il lavoratore" della notizia della morte dell'Imperatore Francesco Giuseppe Copia de "Il lavoratore" del 19 ottobre 1917 con il resoconto dell'intervento parlamentare di Alcide De Gasperi Collezione del giornale "Fiamma" (1919-1920) con vari argomenti delle questioni trentine ed italiane del dopoguerra e contenenti riferimenti ad Alcide De Gasperi, ai suoi appelli per gli internati italiani ed al suo presunto "austriacantismo" Notes/remarks: Bobina 71 Microfilmatura parziale Materials: Paper file, Reel of microfilm

Historical Archives of the European Union 70 Alcide De Gasperi

Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 18

file: ADG-269 1920 - 1925 Trento e l'Italia nella politica del Partito popolare Collezione di articoli sulla politica anti-clericale del Partito socialista italiano Esemplari de "Il popolo" di Trento sulle mosse politiche del Partito popolare nei confronti del governo fascista Esemplari de "Corriere d'Italia", "La libertà", "Il nuovo trentino", "Avanti !", "Italia alpina" Da segnalare numero del "Corriere d'Italia" con il discorso di don Luigi Sturzo "Rivoluzione e ricostruzione" tenuto a Torino il 21 dicembre 1922 Notes/remarks: Bobina 71 Microfilmatura parziale Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 18

file: ADG-270 1931 - 1941 "L'illustrazione vaticana" e "L'illustrazione romana" Numeri de "L'illustrazione vaticana" del 15 maggio 1931, 30 novembre 1931, 15 marzo 1932, 15 aprile 1932, 15 maggio 1932, 1° agosto 1932, 1° ottobre 1932, 1° dicembre 1932, 16/28 febbraio 1933, 15 marzo 1933 (articolo "La quindicina internazionale" firmato Spectator, cioè Alcide De Gasperi), 1/15 aprile 1933, 16/30 settembre 1933 (articolo di Spectator), 1/15 ottobre 1933 (articolo di Spectator), 16/31 ottobre 1933 (edizione tedesca), 1/15 marzo 1934 (due articoli di Alcide De Gasperi come Rerum Scriptor e Spectator), 16/31 ottobre 1934, 16/31 ottobre 1935 (articolo di Spectator) Numeri de "L'illustrazione romana" dell'11 febbraio 1939 e del febbraio/aprile 1941 Notes/remarks: Bobine 70 e 71 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Dutch, English, French, German, Italian, Spanish Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 19

file: ADG-271 1948 - 1954 Giornali d'orientamento democristiano Estratti da "L'italiano" del 1948 Numeri de "La discussione" dedicati ad Alcide De Gasperi Alcuni esemplari di "Terza generazione" Notes/remarks: Bobina 72 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 20/21

file: ADG-272 1952 - 1954 Discorsi ed interventi di Alcide De Gasperi Estratti da "Il popolo" della prima metà del 1953 dedicati ad interventi di De Gasperi sul tema dell'integrazione europea Estratti da "Il popolo" ed altre testate dedicati ad interventi e discorsi di De Gasperi sulla questione di Trieste, sulla campagna elettorale del 1953, sul rinnovamento all'interno della Democrazia cristiana Libretto "La speranza tenace dei vivi" con introduzione di Oreste Mosca e riproduzione del discorso tenuto da De Gasperi a Redipuglia il 4 novembre 1952 sulla questione di Trieste e le relazioni italo-yugoslave Notes/remarks: Bobina 71 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 20/21

file: ADG-273 1955 - 1960 Discorsi ed interventi di Alcide De Gasperi rivolti ai giovani Copia dattiloscritta o fotocopia dei discorsi di De Gasperi : al primo convegno dei gruppi giovani DC del 12 giugno 1945 al convegno delle "Nouvelles équipes internationales" e pubblicato da "Il popolo" il 15 aprile 1950 a conclusione del convegno internazionale di studi sociali del 3 giugno 1950 al congresso nazionale dei giovani DC del 28 gennaio 1951 all'Ateneo di studi sociali del 19 febbraio 1952 al corso di formazione della DC del 30 agosto 1952 agli incontri della gioventù del 19 aprile 1953 Notes/remarks: Bobina 88

Historical Archives of the European Union 71 Alcide De Gasperi

Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 22

file: ADG-274 1961 - 1981 La figura di Alcide De Gasperi all'interno del processo di pacificazione fra Alto Adige e Tirolo austriaco Corrispondenza di Rudolf Moser e copia dei suoi interventi a vari congressi e convegni a favore della pacificazione nel Tirolo Lettere scambiate da Rudolf Moser con Aldo Moro, Mario Scelba e Kurt Waldheim Copie di lettere scambiate tra Rudolf Moser e De Gasperi e fra Moser e Leopold Figl, cancelliere austriaco degli anni '50 Documenti raccolti da Rudolf Moser nel dibattito sulla questione altoatesina all'interno dei democratici cristiani europei Notes/remarks: Bobina 88 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 22

file: ADG-275 1948 - 1959 La memoria storica di Alcide De Gasperi nel Trentino Articolo de "Gazzetta trentina" del 4 aprile 1948 Lettere manoscritte e dattiloscritte scritte da amici trentini alla signora Francesca De Gasperi con varie testimonianze e ricordi Numero speciale de "L'Adige" del 19 marzo 1958 con la storia del giornale Testo dattiloscritto del discorso pronunciato a Trento dal Presidente del consiglio Antonio Segni il 24 ottobre 1959 Notes/remarks: Bobine 88 e 89 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 22

file: ADG-276 1970 - 1974 Preparazione del libro "De Gasperi scrive" Copie dattiloscritte di lettere inviate e ricevute da Alcide De Gasperi con vari interlocutori, soprattutto uomini politici, e poi quasi tutte confluite nella pubblicazione Alcune lettere dattiloscritte portano indicazione "no" e designano la non pubblicazione Notes/remarks: Bobina 89 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 23

file: ADG-277 1970 - 1974 Preparazione del libro "Lettere dalla prigione" Copie dattiloscritte di due versioni preparatorie complete delle lettere inviate da Alcide De Gasperi durante la sua detenzione soprattutto ai familiari Notes/remarks: Bobine 89 e 90 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 23

file: ADG-278 1949 - 1974 Scritti ed interventi vari Copie dattiloscritte di due interventi europei di Alcide De Gasperi Copie dattiloscritte di contributi scritti da Pier Luigi Alverà, Vittorio Bachelet, Luigi Colombo Atti parlamentari di sedute del 1949 Copie dattiloscritte di lettere inviate da Alcide De Gasperi a Francesca Romani nel 1922 Raccolta di riduzioni manoscritte, con indice, di interviste e dichiarazioni effettuate da Alcide De Gasperi tra il 1953 ed il 1954 Lista bibliografica di opuscoli scritti da Alcide De Gasperi e da altri autori sulle questioni politiche del tempo Stralci dattiloscritti di vari libri, come Vittorio Gorresio "I bracci secolari", Mario Ferrari Aggradi "De Gasperi di fronte ai problemi economici", don Luigi Sturzo "Politica di questi anni", Paolo Canali (Adstans) "Alcide De Gasperi nella politica estera italiana", Alberto Tarchiani "America Italia. Le dieci giornate di Alcide De Gasperi negli Stati Uniti" Notes/remarks: Bobine 89 e 90 Materials: Paper file, Reel of microfilm

Historical Archives of the European Union 72 Alcide De Gasperi

Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 23

file: ADG-279 1946 - 1960 Interventi di Alcide De Gasperi in Trentino Copie dattiloscritte relative a menzioni d'interventi e discorsi tenuti da De Gasperi e riportati da "Fede e lavoro" (1902-1903 e 1905), "Voce cattolica" (1903-1904) Blocchi per appunti con riproduzioni manoscritte e dattiloscritti relativi ad interventi e discorsi tenuti da De Gasperi e riportati da "Il Trentino" (1906-1915) Estratti dattiloscritti di articoli scritti da De Gasperi per "Il nuovo Trentino" dal 1918 al 1925 Notes/remarks: Bobina 90 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 24

file: ADG-280 1946 - 1960 Lettere di Alcide De Gasperi a don Giulio Delugan e don Simone Veber Raccolta posteriore di copie dattiloscritte di lettere scritte tra il 1928 ed il 1940 da De Gasperi a don Giulio Delugan e monsignor Simone Veber sul Concordato, su altre questioni politiche e religiose e su argomenti privati Copie dattiloscritte di lettere inviate da De Gasperi al prof. Giovanni Ciccolini Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 24

file: ADG-281 1944 - 1960 Discorsi di Alcide De Gasperi sulla Resistenza (1944-1953) Raccolta posteriore di copie dattiloscritte di estratti di discorsi tenuti da De Gasperi (radio, alla Consulta, riunioni della DC) con sottolineatura dei valori resistenziali Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 24

file: ADG-282 1947 - 1970 Interventi vari di Alcide De Gasperi Raccolta posteriore di copie dattiloscritte di estratti riferentesi agli anni 1953-1954 con segnalazione di eventi o interventi relativi a De Gasperi Raccolta di copie dattiloscritte di estratti di discorsi tenuti da De Gasperi (parlamentari, radiotelevisivi, congressuali) tra il 1947 ed il 1953 Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 24

file: ADG-283 1947 - 1970 Letture bibliche di Alcide De Gasperi Raccolta posteriore manoscritta compiuta da Maria Romana De Gasperi comprendente brani biblici sottolineati nel tempo da De Gasperi Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 24

file: ADG-284 1946 - 1970 Interventi vari di Alcide De Gasperi Raccolta posteriore dattiloscritta di interventi vari di De Gasperi in congressi, dibattiti Copie dattiloscritte di note autografe Copie dattiloscritte di interventi di De Gasperi risalenti al periodo trentino ed a quello dell'esilio vaticano Copia della nota preparatoria dattiloscritta sull'Esposizione mondiale della stampa cattolica del 1936 Stralci di interventi sulla figura di De Gasperi Notes/remarks: Bobina 91

Historical Archives of the European Union 73 Alcide De Gasperi

Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 24

file: ADG-285 1980 - 1992 Alcide De Gasperi uomo politico e di fede "Si smonta il teatrino" di Alberto Pasolini Zanelli in "Il Giornale" dell’11 gennaio 1980 "Quel sano realismo del giovane De Gasperi" di Armando Vadagnini, in "Il Popolo", 18 dicembre 1982 "Esperienze giovanili e obiettivi politici" di Armando Vadagnini, in "Il Popolo", 19 dicembre 1982 "60° di matrimonio Alcide De GFasperi-Francesca Romani" di don Armando Costa, in "Voci amiche", mensile del decanato del Borgo in Valsugana "Preferirei vedessero in me un uomo di fede…" di Teresio Bosco, in "Il Bollettino salesiano", 1 dicembre 1992 "Le astuzie polemiche di De Gasperi giovane" di Armando Vadagnini, in "L’Adige", 18 dicembre 1982 "Inaugurato il convegno su De Gasperi giovane" di Armando Vadagnini "Liberi da viltà pensiamo al paese" di Ferdinando Cassiani, in "L’Adige, 16 dicembre 1982 "Il match cominciò in birreria" di Giordano Bruno Guerri, in "Il Giorno", 21 luglio 1983 "Quando De Gasperi cantava La Montanara", in "50 & più", luglio 1983 "Una spiritualità ingabbiata nelle leggi della politica" di Sandro Magister, in "Il Sole 24 Ore", 30 gennaio 1983 "De Gasperi, la maschera dell’antieroe" di Richard Nixon, in "Il Giornale", 5 febbraio 1983 "Mussolini, De Gasperi due vite divergenti", in "L’Adige", 16 aprile 1983 "De Gasperi e l’europeismo" di Sergio Pezzati, in "Pianeta uomo", settembre-ottobre 1983 "Un uomo di fede", di don Gianfranco Basti, in "Sursum corda", periodico del Pontificio Seminario romano maggiore, settembre-ottobre 1983 "Il rigore di De Gasperi contro la fatua retorica di Mussolini" di Mario Traina "La solitudine di De Gasperi" di Domenico Fisichella, in "Il Tempo", 3 dicembre 1983 "Si vuole offendere la memoria di De Gasperi" di Ubaldo Nieddu, in "Il Tempo", 29 aprile 1984 "De Gasperi, La Pira la nostra storia" di Giotto, in "Studiomese", settembre- novembre 1983 "Quando il partito romano volle contrastare De Gasperi" di Livio Colasanti, in "Il Tempo", 20 marzo 1984 "Il partito romano nell’età degasperiana" di Gabriele De Rosa, in "Il Tempo", 26 aprile 1984 "Il no di De Gasperi a ogni integralismo" di Giovanni Spadolini, in "La Voce repubblicana", 21 agosto 1984 "De Gasperi e il peso delle forze laiche" di Giovanni Spadolini, in "La Voce repubblicana", 30 agosto 1984 "Così lo ricordò il Mondo di Pannunzio" di Nicolò Carandini, in "La Voce repubblicana", 30 agosto 1984 "Un patrimonio di tutto il paese" di Giovanni Galloni, in "Il Popolo", 19-20 agosto 1984 "Un uomo venuto da vicino" di Paolo Piccoli, in "L’Adige", 10 agosto 1984 "De Gasperi e la famiglia cooperativa" di Luciano Imperadori in "L’Adige", 12 agosto 1984 "Dopoguerra e destra cattolica" di Armando Costa, in "L’Adige", 14 agosto 1984 "Cattolico prestato al mondo politico" di Paolo Piccoli, in "L’Adige", 15 agosto 1984 "Non deve diventare un mito" di Paolo Piccoli, in "L’Adige", 17 agosto 1984 "Due leader antitetici: De Gasperi e Togliatti" di Alberto Sensini, in "La Gazzetta del Sud", 19 agosto 1984 "Presidente della ricostruzione" di Mario La Rosa, in "La Gazzetta del Sud", 19 agosto 1984 "Visto da vicino" di Indro Montanelli, in "Il Giornale", 17 settembre 1984 "De Mita: La DC trent’anni dopo" intervista di Carlo Luna, in "Avvenire", 19 agosto 1984 "Alcide De Gasperi tra pregiudizi e verità storica", numero speciale de la "Discussione", 3 settembre 1984 "Alcide De Gasperi un cattolico per uno Stato laico" con articoli di Silvio Bertoldi e Giulio Andreotti, in "Il Corriere della Sera", 19 agosto 1984 "De Gasperi, il cardinale laico" di Giovanni Spadolini, in "La Stampa", 19 agosto 1984 "Una lezione sempre attuale" di Flaminio Piccoli, in "Il Tempo", 18 agosto 1984 "De Gasperi, Togliatti e l’Italia che rinasce" di Aldo Alessandro Mola, in "Stampa sera", 20 agosto 1984 "Un uomo venuto da vicino" di Paolo Piccoli, in "L’Adige", 10 agosto 1984 "Se ne andò in semplicità recitando una preghiera" di Armando Costa, in "L’Adige", 18 agosto 1984 "Alcide De Gasperi un uomo di fede" di Armando Costa, in "L’Adige", 19 agosto 1984 Testo dattiloscritto (16 pp.) di Giacomo De Antonellis su "Alcide De Gasperi a 30 dalla scomparsa" Manifesto murale dedicato al trentesimo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi (18-19 agosto 1984) Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 25

file: ADG-286 1985 - 1990 La figura storica di Alcide De Gasperi "De Gasperi nel tribunale della storia", in "Corriere della Sera" "Lutto in casa De Gasperi" siglato g. lun., in "Il Gazzettino del Trentino", (in morte di Maria Romani) "40 anni fa: primo governo De Gasperi" di Marco Travaglio, in "Il Nostro Tempo", 8 dicembre 1985 "De Gasperi com’era" di Renato Marchi, in "L’Adige", 19 agosto 1985 "La prima volta di un cattolico" di Arturo Gismondi, in "Il Messaggero", 7 dicembre 1985 "Il movimento cooperativo nel pensiero di De Gasperi" di Alcide Cotturone, in "Il Popolo", 8 giugno 1985 "Il tormento della firma di un trattato anacronistico" di Indro Montanelli e Mario Cervi, in "Il Giornale", 19 agosto 1985

Historical Archives of the European Union 74 Alcide De Gasperi

"Quelle lettere scritte nella prigione sono un monumento spirituale" di Pietro Scoppola, in "La Discussione" "Sono nel Cristianesimo le radici della democrazia" colloquio con il Cardinale Pietro Pavan di Emilio Vinciguerra, in "Il Tempo", 2 luglio 1985 "Lo statista delle scelte fondamentali" di Mario Ferrari Aggradi, in "Il Popolo", 17 agosto 1985 "Un dialogo proficuo con tutte le nazioni" di Mario Ferrari Aggradi, in "Il Popolo", 18 -19agosto 1985 "Punto fermo un costante solidarismo" di Mario Ferrari Aggradi, in "Il Popolo", 20 agosto 1985 "Dalla forza delle idee alla rinascita del Paese" di Mario Ferrari Aggradi, in "Il Popolo", 21 agosto 1985 "E De Gasperi spostò la spada di Brenno" di Gaetano Afeltra, in "Il Corriere della Sera", 8 agosto 1986 "Quando Nenni mi bendò le ferite", testimonianza di Randolfo Pacciardi a Mario Cervi, in "Il Giornale", 1 ottobre 1986 "Quei vent’anni in cui l’Italia fu rifatta" di Livio Colasanti, in "Il Tempo", 6 dicembre 1986 "Far politica senza approfittarne" di Silvio Bertoldi, in "Il Corriere della Sera", 20 marzo 1986 "Parole, missili e vecchi difetti" di Giani Pennacchi, in "Stampa Sera", 21 aprile 1986 "I migliori anni della Repubblica" di Marco Travaglio, in "Il Nostro Tempo", 4 maggio 1986 "Il mio papà subì un attentato ma volle mantenere il segreto" di Ginevra Giannetti, in "Domenica del Corriere", 30 agosto 1986 "Quando De Gasperi fu accolto in America come un amico" di Giovanni Artieri, in "Il Tempo", 10 giugno 1987 "Uomo di famiglia pronto all’azione" di Pino Caserta, in "Il Popolo", 30 maggio 1987 "Quel De Gasperi così familiare delle lettere dalla prigione" di Luigi Saitta, in "Il Tempo", 29 maggio 1987 "Quando De Gasperi andò in America in cerca di pane per gli italiani" di Marco Travaglio, in "Il Nostro Tempo", 4 gennaio 1987 "Dopo la sconfitta, l’offensiva di pace" di Bruno Gatta, in "Il Tempo", 10 gennaio 1987 "Va di moda l’Alcide" di Antonio Socci, in "Il Sabato", 24 settembre 1988 "Asburgiche e fasciste le pene degli inizi" di Franco Boiardi, in "Il Popolo", 18 maggio 1988 "L’Italia a pieno titolo nella comunità mondiale" di Marco Maria Blasetti, in "Il Popolo", 12 gennaio 1988 Sei articoli di Franco Boiardi dedicati a De Gasperi per la serie "Gli uomini che hanno fatto la storia della DC", 24 maggio-5 e 6 giugno 1988 "La vedova De Gasperi: «In carcere per Alcide" di Alessio Altichieri, in "Il Corriere della Sera", 30 agosto 1988 "De Gasperi quell’«austriaco» che amava tanto la sua Italia" di Girolamo Barletta, in "Il Gazzettino di Giarre", 8 settembre 1988 "Grande politico e grande cristiano" di Aldo Pacini, in "La vita", 4 settembre 1988 «Ricordatevi di me come uomo di fede», di Fernanda di Monte, in "Jesus", settembre 1989 "Ideali che sopravvivono" di Sergio Bonazza, in "Vita trentina", 27 agosto 1989 "Mio padre, uomo formidabile" intervista a Maria Romana De Gasperi di Agostino Valentini, in "Vita trentina", 3 settembre 1989 "Quel viaggio nell’Alto Adige del dopoguerra" di Giovanni Gozzer, in "Il Tempo", 20 agosto 1989 "La lungimiranza di De Gasperi" di Adriano Ossicini, in "Il Popolo", 1 marzo 1990 "Alcide De Gasperi commosso ricordo" di Sergio Bonazza, in "Vita trentina", 20 agosto 1990 Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 25

file: ADG-287 1991 - 1996 Varie su Alcide De Gasperi "Testimonianza del credente nel servizio della vita pubblica" di S.S. Giovanni Paolo II, in "L’Osservatore romano", 1991 "In principio c’erano i partiti" intervista a Pietro Scoppola di Antonio Airò, in "Avvenire", 26 giugno 1991 "Un presidente per la seconda repubblica" tavola rotonda organizzata da "La Discussione", 6 aprile 1991 "Padri e fratelli d’Italia" di Mario Cervi, in "Il Giornale", 24 novembre 1991 "Un cadavere ambulante" di Federico Orlando, in "Il Giornale", 28 marzo 1991 "La lanterna di Diogene" di Federico Orlando, in "Il Giornale", 8 giugno 1992 "Il buon governo non è utopia, basta ricordare De Gasperi" di Carlo De Benedetti, in "Il Messaggero", 16 giugno 1992 "Vetriolo e vecchi balletti" di Massimo Caprara, in "Il Giornale", 8 giugno 1992 "Per mio padre un porto di quiete" di Maria Romana De Gasperi, in "Alto Adige", 30 agosto 1992 "La storia, gli affetti «De Gasperi, mio marito»" intervista a Francesca Romani di Luigi Sardi, in "Alto Adige", 30 agosto 1992 "Scalfaro e la DC ricordano De Gasperi" di Massimo Dalledonne, in "L’Adige", 20 agosto 1992 "De Gasperi l’aveva previsto" di Giorgio Vecchiato, in "Famiglia cristiana", 32/1992 "De Gasperi, il volto cristiano della politica" di Fabrizio Schneider, in "La Discussione", 23 gennaio 1993 "Ad Alcide De Gasperi nel trentottesimo anniversario della sua morte", con testi del Presidente della Repubblica e del Prof. Umberto Corsini, in "La finestra", 1992 "Mio padre Alcide De Gasperi" intervista a Maria Romana De Gasperi di Alberto Faustini, in "L’Adige", 19 agosto 1993 "Papà Alcide, un trentino in prestito", intervista a Maria Romana De Gasperi di Giorgio Calcagno, in "La Stampa", 27 luglio 1993 "Il trentino prestito all’Italia", intervista a Maria Romana De Gasperi di Alberto Faustini, in "La Stampa", 19 agosto 1993 "La scelta dei valori", di Mario Ferrari Aggradi, in "Il Popolo", 19 agosto 1993

Historical Archives of the European Union 75 Alcide De Gasperi

"Il colonialismo non è finito", intervista al cardinale Alexandre do Nascimento di Mimmo Muolo, in "Avvenire", 1 maggio 1994 "Alcide non piaceva alla Civiltà Cattolica" di Antonio Prezioso, in "La Discussione", 22 ottobre 1994 "Il voto lo decide il Parlamento" di Renato Rizzo, in "La Stampa", 12 marzo 1995 "Trento, «ponte» di cultura europea" di Salvatore Mazza, in "Avvenire", 30 aprile 1995 "De Gasperi? Una caricatura" di Sergio Romano, in "La Stampa", 7 agosto 1995 "Truman, ridammi Trieste" a cura di Gianluigi Melega, in "L’Espresso", 25 agosto 1995 "Il laburismo che piaceva ai democristiani" intervista a Vincenzo Saba di Antonio Airò, in "Avvenire", 14 settembre 1996 "La favola di Alcide «venduto» agli USA" di Piero Melograni, in "Corriere della Sera", 2 gennaio 1996 "Un maldestro tentativo di demolire Alcide De Gasperi di Pasqualino Spadafora, in "La Discussione", 13 gennaio 1996 "De Gasperi a Tito: «dominazione crudele»" di Paolo Simoncelli, in "Avvenire", 17 febbraio 1996 "Il paese che non c’è" di Pietro Scoppola, in "Avvenire", 7 novembre 1996 "Lo spirito di Alcide a Borgo" di Sergio Bonazza, in "Alto Adige", 18 agosto 1996 "Il cristiano e la politica oggi" di Giordano Frosini, in supplemento de "L’Anima", gennaio-aprile 1996 "Il partito degli italiani" di Antonio Airò, in "Avvenire", 6 settembre 1996 "Italia, i fantasmi della storia" di Claudio Altarocca, in "La Stampa", 6 marzo 1995 "Noi del CCD, i veri eredi di Alcide" di Pierferdinando Casini, in "Il Messaggero", 19 agosto 1994 Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 25

file: ADG-288 1997 - 1999 Varie su Alcide De Gasperi "Maria Romana canta con la Sat", in "L’Adige", 22 dicembre 1997 "Mio padre, lezione di onestà" di Maria Romana De Gasperi, in "L’Adige", 22 dicembre 1997 "Mio padre Alcide disilluso e solo" intervista a Maria Romana De Gasperi a Enzo Biagi, in "L’Adige", 21 maggio 1997 "Quando De Gasperi si batteva per «l’idea cristiana»" di Gabriele De Rosa, in "Avvenire", 19 agosto 1997 Fotocopie di alcune pagine del volume di Aldo Schiavone "Italiani senza Italia" (ed. Einaudi) "Un libro denuncia «Alcide De Gasperi? Furbo e ambiguo»", siglato M.D., in "L’Adige", 16 dicembre 1998 "D’Alema: il Migliore era De Gasperi", di Gianni Pennacchi, in "Il Giornale", 22 gennaio 1998 "Per il povero De Gasperi i portoni rimasero chiusi" di Paolo Granzotto, in "Il Giornale", 9 gennaio 1999 Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 25

file: ADG-289 2004 - 2006 Varie su Alcide De Gasperi "Durnwalder nega l’evidenza" siglato F.G., in "L’Adige", 19 agosto 2006 "Ciampi: commosso dall’affetto dei trentini" siglato A.Pe., in "L’Adige", 19 agosto 2006 "Tutto cominciò a Sardagna" di Manlio Goio, in "L’Adige", 18 agosto 2006 "«Per i presidenti, ma anche per Alcide»" di Renzo M. Grosselli, in "L’Adige", 20 agosto 2006 "La coerenza di Alcide il cristiano" di Andrea Grosselli, in "L’Adige", 20 agosto 2006 "Parole commosse ed emozione per De Gasperi", di Gianpaolo Tessari, in "L’Adige", 19 agosto 2006 "Maria Romana: «In molti già pregano papà", di Gianpaolo Tessari, in "L’Adige", 22 agosto 2006 "De Gasperi-Gruber, cerimonie da separati", di Gianfranco Piccoli, in "L’Adige", 25 agosto 2006 "Fu un compromesso, noi volevamo altro", intervista a Luis Durnwalder di Francesco Comina, 3 settembre 2006 "Casa De Gasperi, gestione a quattro" firmato "maro", in "L’Adige", 8 agosto 2006 "L’Europa di Ciampi nel segno di De Gasperi", di Monica Gabrielli, in "L’Adige", 8 agosto 2006 "Ciampi, una voce che ha unito l’Europa", intervista a Maria Romana De Gasperi di Mauro Lando, in "L’Adige", 13 agosto 2006 "Durnwalder forse diserta la cerimonia al Sociale. «De Gasperi? Non cambio idea favorì i trentini», intervista a Luis Durnwalder di Simone Casalini, 17 settembre 2006 «De Gasperi non era Gengis-Khan», intervista a Paolo Pombeni di Silvia Truzzi, 23 agosto 2006 «Svp miope, De Gasperi agì con lucidità», intervista a Leopold Steurer di Francesco Comina, 23 agosto 2006 "Maria Romana De Gasperi: papà santo, con Wojtiyla sarebbe diverso", intervista a Maria Romana De Gasperi di Angela Frenda, in "Corriere della Sera", 21 agosto 2006 "Durnwalder replica a Dellai «De Gasperi ha dato la linea i trentini lo hanno seguito»", intervista a Luis Durnwalder di Simone Casalini, in "L’Adige", 22 agosto 2006 "Il cardinale Silvestrini su De Gasperi santo «Non ce n’è bisogno»", di Aldo Cazzullo, in "Corriere della Sera", 20 agosto 2006 "Alto Adige, si riapre la ferita «Austria potenza tutrice» Roma: «un anacronismo»", intervista a Maria Romana De Gasperi di Mauro Lando, in "L’Adige", 5 settembre 2006 "De Gasperi-Gruber, è disgelo. Durnwalder: sarò a Trento. Pacher: ora il terzo Statuto", di Silvia Truzzi, in "Corriere del Trentino", 20 agosto 2006

Historical Archives of the European Union 76 Alcide De Gasperi

"«Quel patto, invidia di molti popoli»", intervista a Erhard Busek di Francesco Comina, in "L’Adige", 1 settembre 2006 "«Meno litigi tra Trento e Bolzano»", intervista a Giorgio Tonini firmata P.Mi, in "L’Adige", 1 settembre 2006 "Autonomia, Dellai attaca gli Schützen", di Enrico Orfano, in "Corriere del trentino", 3 settembre 2006 "Ciampi rilancia l’esercito europeo. «De Gasperi ci aveva creduto. Oggi è più che mai attuale»", di Simone Casalini, in "Corriere del Trentino", 20 agosto 2006 "«Era un santo, e mi portò in prigione»", di Antonio Airò, in "L’Adige", 17 agosto 2004 "In Sella, fra funghi e bocce", di Gigi Zoppello, in "L’Adige", 17 agosto 2004 "La svolta di De Gasperi verso uno Stato moderno. Così arrivò l’autonomia»", di Marco Mondini, in "Corriere del Trentino", 21 luglio 2006 Ritagli stampa sull’Islam Manuele e il musulmano. Il testo della discordia citato da Ratzinger, in "Corriere della Sera", 19 settembre 2006 "«Sono rammaricato. Il mio era un invito al dialogo»", di Luigi Accattoli, in "Corriere della Sera", 18 settembre 2006 "Il Papa: l’esempio è l’Italia", di Marco Tosatti, in "La Stampa", 10 luglio 2006 "Storia e attualità di Alcide De Gasperi", di Franco Nobili, in "Europa 2000", dicembre 2006 "De Gasperi a Vienna e Roma: stessa strategia", di Sergio Romano, in "Corriere della Sera", 29 dicembre 2006 "Rinascita dopo il fascismo e le guerre. Gli italiani scelgono la Repubblica", di Maria Romana De Gasperi, in "L’Adige 1946-2006", supplemento al numero del 17 dicembre 2006 "Una grande biografia che interpella l’odierna cultura politica", di Andrea Riccardi, in "L’Osservatore romano", 27- 28 novembre 2006 "Il vero ruolo di De Gasperi", di Agostino Giovagnoli, in "La Repubblica" "De Gasperi: un europeo venuto dal futuro", di Maria Grazia Leo, in "Il Pensiero", dicembre 2006 "La guerra tiepida", di Maurizio Caprara, in "Corriere della Sera", 10 dicembre 2006 "De Gasperi in America", di Nello Ajello, in "La Repubblica", 2 gennaio 2007 "Il premio De Gasperi a Carlo Azeglio Ciampi", in "Il Trentino", ottobre 2006 "De Gasperi, Prodi e il bene del Paese", di Nicola Cacace, in "Polis" "Eletti dc, siate grandi", di don Primo Mazzolari, in "Il nostro tempo", 19 novembre 2006 "De Gasperi il più laico di tutti", intervista a Piero Craveri di Massimo Teodori, in "Il Giornale", 14 novembre 2006 "E De Gasperi nel ’47 sbottò: c’è follia nel Paese", di Paolo Conti, in "Il Corriere della Sera" "Fuori Nenni, Dio lo vuole!", di Giuseppe Tamburrano, in "L’Espresso", 10 giugno 1996 "L’età di De Gasperi. Dal primo governo alla Balena bianca", dossier speciale del "Quotidiano nazionale", dicembre 2005 "Mio padre Alcide era angosciato per le condizioni della Calabria", intervista a Maria Romana De Gasperi di Teresa Munari, in "La Gazzetta del Sud", 8 ottobre 2006 "De Gasperi: «un cristiano nella società»", di Vittorino Grossi, in "L’Osservatore romano", 16-17 ottobre 2006 "Così Mussolini mentì a De Gasperi: salverò il proporzionale", di Dino Messina, in "Il Corriere della Sera", 19 settembre 2006 "Niente santini nella politica", di Gaspare Barbiellini Amidei, in "Il Corriere della Sera", 27 agosto 2006 "2 giugno 1946. Repubblica", dossier speciale del "Quotidiano nazionale", maggio 2006 "De Gasperi, mio padre", intervista a Maria Romana De Gasperi di Alberto Faustini, in "L’Adige", 19 agosto 1993 "Il 2 giugno del ’46? Nessun broglio", intervista a Giulio Andreotti di Giovanni Grasso, in "Avvenire", 1 giugno 2006 "La figlia del grande Alcide De Gasperi in visita all’abbazia dei frati di Casamari", di Lello Pagano, in "Il Tempo", 5 aprile 2006 "Guidò la ricostruzione d’Italia con il Vangelo fonte d’ispirazione", di Vittorio N. Pasqua, in "L’Osservatore romano", 8 aprile 2006 "Ricordata la figura dello statista Alcide De Gasperi", siglato a.b., in "La Gazzetta del Sud", 8 febbraio 2006 "Alcide De Gasperi, la forza di un grande uomo", di Alfredo Iannazzone, in "Il Sannio", 19 febbraio 2006 "Celerini e riforme, i due volti del centrismo", di Paolo Franchi, in "Corriere della Sera", 10 febbraio 2006 "Miglioli, quella lettera poco antifascista", di Roberto Festorazzi, in "L’Eco di Bergamo", 20 maggio 2005 "«Miglioli? Un passionale non un ideologo", intervista di Silvana Galizzi a Giorgio Vecchio, in "L’Eco di Bergamo", 24 maggio 2005 Foto di Maria Romana De Gasperi sul set del film "Italia anno uno" con il regista Roberto Rossellini e l’attore Luigi Vannucchi che interpreta Alcide De Gasperi, da "Italia ‘900", gennaio-febbraio 2006 Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 26

file: ADG-290 2007 - 2009 Varie su Alcide De Gasperi "Napolitano: sulle foibe una congiura del silenzio", di Marzio Breda, in " Corriere della Sera", 11 febbraio 2007 "Cattolici adulti alla sfida d’Oltretevere", di Mario Ajello in "Il Messaggero", 13 febbraio 2007 "De Gasperi in America e i comunisti fuori dal governo", di Sergio Romano, in " Corriere della Sera", 23 gennaio 2007 "De Gasperi a Tito: basta atrocità", di Paolo Simoncelli, in "Avvenire", 15 febbraio 2007 "La marcia in più di De Gasperi", di Maurizio Caprara, in "Corriere della Sera", 12 marzo 2007 "Ora tutti vogliono De Gasperi", siglato g.t, in "L’Adige", 22 aprile 2007 "Marshall per un piano di dollari", dossier speciale del "Quotidiano nazionale", aprile 2007 "De Gasperi pacifista: no a una Corea in Europa", di Antonio Carioti, in "Corriere della Sera", 18 giugno 2007 "Celebrato l’europeismo di De Gasperi", siglato m.d., in "L’Adige", 19 agosto 2007

Historical Archives of the European Union 77 Alcide De Gasperi

Due inviti alla lectio magistralis su "Alcide De Gasperi e la patria europea" di Jean-Dominique Durand tenuta a Pieve Tesino (Trento) il 18 agosto 2007 "1947, la svolta. L’Italia costruisce il suo futuro", di Sandro Rogari, in "Quotidiano nazionale", 20 agosto 2007 "Tanta gente, pochi politici in Sella", siglato m.d., in "L’Adige", 20 agosto 2007 "Magda Brard. La virtuosa del doppiogioco", di Roberto Festorazzi, in "Il Giornale", 8 agosto 2007 "Così l’Austria aiutò Cortina", di Maria Garbari, in "L’Adige", 15 novembre 2007 "Precisazioni su De Gasperi", di Francesco Gioggi, in "L’Appennino", settimanale d’informazione della diocesi di Camerino, 25 dicembre 2004 "De Gasperi e l’Europa", di Francesco Gioggi, in "L’Appennino", settimanale d’informazione della diocesi di Camerino, 25 settembre 2004 "Ricordo di Alcide De Gasperi", di Alberto Colombini, in "La vita cattolica", settimanale d’informazione della diocesi di Cremona, 31 agosto 2006 "De Gasperi, torna", di Roberto Gervaso, in "Il Messaggero", 23 novembre 2007 "«Fase simile al fallimento Ced. Ci manca uno statista come lui»", siglato a.d., in "L’Adige" "De Gasperi e l’Italia sulla scena mondiale", di Maria Garbari, in "L’Adige", 14 agosto 2008 "Francesca, memoria del Novecento", di Luigi Sardi, in "L’Adige", 20 agosto 2008 "Scacco matto al comunismo", dossier speciale del "Quotidiano nazionale", aprile 2008 "«Così Scoppola cancellò i liberali»", di Antonio Carioti, in "Corriere della Sera", 21 marzo 2008 "E i grandi vecchi della Dc insorsero: giù le mani dallo scudocrociato", di Filippo Ceccarelli, in "La Repubblica", 22 febbraio 2008 "I timori di De Gasperi: «sono troppo vecchio?»", di Massimo Franco, in "Corriere della Sera", 26 maggio 2009 "Alcide De Gasperi, la politica come missione", di Andrea Possieri, in "L’Osservatore romano", 29 marzo 2009 "De Gasperi e Gemelli, duello sulla laicità", di Dino Messina, in "Corriere della Sera", 8 aprile 2009 "Imbrattato il monumento di Alcide De Gasperi", siglato p.g., in "L’Adige", 13 gennaio 2009 Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 26

file: ADG-291 2004 - 2004 Cinquantesimo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi "De Gasperi, il film si farà in Trentino", di Pierangelo Giovanetti, in "L’Adige", 5 agosto 2004 "La lezione di De Gasperi", di Cristina Santoni, in "L’Adige", 26 luglio 2004 "Alcide De Gasperi, secco e funereo", di Renzo M. Grosselli, in "L’Adige", 14 aprile 2004 "La lezione «atlantica» di De Gasperi", di Giovanni Orsina, in "Il Giornale", 22 maggio 2004 "Europa 1951, l’utopia tradita dalla politica", di Dino Messina, in "Corriere della Sera", 13 febbraio 2004 "Kohl commosso incita i giovani: imitate De Gasperi", siglato R.P., in "Corriere della Sera", 1 settembre 2004 "Uno statista che non ha mai accettato l’assolutizzazione dei principi politici di guida", di Danilo Veneruso, in "L’Osservatore romano", 19 agosto 2004 "Istria, la spina nel cuore di De Gasperi", di Arianna Boria, in "Il Piccolo", 29 novembre 2004 "De Gasperi, un europeo prestato all’Italia", intervista a Giulio Andreotti di Dino Messina, in "Corriere della Sera", 14 agosto 2004 "Scoppola esalta la grandezza di De Gasperi «impietoso il confronto con i politici di oggi»", intervista a Pietro Scoppola di Simone Casalini, in "Corriere del Trentino", 18 agosto 2004 "Kohl a Trento per ricordare il valore di De Gasperi «Fu il padre dell’Europa. Orgoglioso del premio»", di Monica Gabrielli, in "Il Corriere del Trentino", 19 agosto 2004 "«Mai visti così tanti piangere». Per l’Alcide", intervista ad Armando di Luciano Azzolini, in "L’Adige", 15 agosto 2004 "Vuoi vivere in pace? Fai l’Europa", intervista ad Andrea Riccardi di Umberto Folena, in "L’Adige", 15 agosto 2004 "I politici trentini compatti «De Gasperi senza eredi»", di Simone Casalini, in "Corriere del Trentino", 17 agosto 2004 "De Gasperi senza veri eredi" di Pierluigi Battista, in "La Stampa", 10 agosto 2004 "«Un grande uomo, un grande europeo»", in "L’Adige", 20 agosto 2004 "Il gran giorno di De Gasperi, arriva anche Prodi" di Enrico Pucci, in "L’Adige", 19 agosto 2004 "Kohl e De Gasperi: stessa visione, stesso destino" di Franco de Battaglia, in "L’Adige", 19 agosto 2004 "Quando la Dc lo rispedì a casa" di Pino Loperfido, in "L’Adige", 19 agosto 2004 "De Gasperi avrebbe spazi nella politica di oggi?" di Paolo Piccoli, in "L’Adige" "E i De Gasperi sono ormai una dinastia" di Pierangelo Giovanetti, in "L’Adige", 19 agosto 2004 "La DC prima dei democristiani" di Pietro Scoppola, in "Repubblica", 18 agosto 2004 "Innanzitutto, gli altri" di Maria Romana De Gasperi, in "L’Adige", 18 agosto 2004 "De Gasperi uomo mai solo", intervista a Maria Romana De Gasperi di Antonio Airò, in "Avvenire", 13 agosto 2004 "De Gasperi statista dell’Italia libera" di Valerio Castronovo, in "Il Sole 24 Ore", 13 agosto 2004 "De Gasperi un irripetibile italiano anomalo" di Mario Cervi, in "Il Giornale", 17 agosto 2004 "De Gasperi mistero italiano" di Massimo Tosti, in "L’Unione", 19 agosto 2004 "Le estati in Sella nei ricordi di donna Francesca" di Luigi Sardi, in "L’Adige", 17 agosto 2004 "Il nemico del Sudtirolo" di Francesco Comina, in "L’Adige", 18 agosto 2004 "La scomoda lezione di modernità lasciata da De Gasperi, leader solo" di Enzo Biagi, in "Oggi" "Una lezione di laicità" di Giovanni Grasso, "Coscienza", bimestrale del Movimento ecclesiale di impegno culturale, gennaio-febbraio 2004 "De Gasperi, l’Europa per vocazione" di Michelangelo Bellinetti, in "L’Arena", 18 agosto 2004

Historical Archives of the European Union 78 Alcide De Gasperi

"Alcide De Gasperi il grande statista italiano antesignano dell’Europa unita" di Sergio De Guidi, in "Il Corriere di Roma", 19 aprile 2004 "De Gasperi cristiano in piedi" di Giorgio Grigolli, in "Il Nostro tempo", 31 ottobre 2004 Recensione di Pietro Borzomati al libro di A. Giovagnoli "La cultura democristiana", in "Jesus", settembre 1992 "Alcide De Gasperi potere e coscienza" di Giorgio Bobbio, in "Il Nostro tempo", 1 agosto 2004 "De Gasperi lo statista e il futuro Papa. Dialogo con Montini" di Giacomo Scanzi, in "Giornale di Brescia", 19 agosto 2004 "Come ricordo Alcide De Gasperi" di Bruno Facchin, in "Castello Tesino notizie", estate 2004 "Devolution, Andreotti difende le autonomie. «Questa riforma ci porta indietro nel tempo«", intervista a Giulio Andreotti di Simone Casalini, in "Corriere del Trentino", 31 luglio 2004 "Con Schuman l’Europa sulle vie della santità" di Gianni Santamaria, in "Avvenire", 29 maggio 2004 "Quei due eterni nemici" di Luigi Sardi, in "L’Adige", 17 marzo 2004 "De Gasperi, ritratto in piedi" di S. Jellici Formilan, 20 marzo 2004 Riproduzione del discorso tenuto da De Gasperi a Predazzo il 31 agosto 1952 "Alcide De Gasperi…mio padre", di Maria Romana De Gasperi, in "Crescere insieme", aprile 2004 Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 27 I

file: ADG-292 1974 - 2005 Cinquantesimo anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi Estratti da riviste, articoli di giornali celebrativi del ricordo di De Gasperi a 50 anni dalla scomparsa Serie di articoli rievocativi su "Avvenire" del 20 agosto 2004 Contiene extra numero speciale di "Tempi d’Italia" del 1974 interamente dedicato alla figura storica di De Gasperi Estratto da "Storia e società" del luglio/settembre 2004 dedicato a Giovanni Toniolo ed alla sua influenza sulla figura di De Gasperi Estratto da "Civiltà europea" con contributi fra gli altri di Pietro Scoppola ed Helmut Kohl Numero speciale di "Operare" dedicato a De Gasperi Articoli di giornale dedicati al ricordo controverso elaborato dall’avvocato Sandro Canestrini Estratto da "Civiltà cattolica" intitolato "Il massacro delle foibe ed il silenzio di Stato" a cura di Giovanni Sale Serie di articoli di giornali dedicati allo tsunami che ha travolto le regioni del sud-est asiatico nel dicembre 2004 Notes/remarks: Bobina 92 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 27 II

file: ADG-293 1997 - 2001 Eventi e celebrazioni degli anni 2000 e 2001 Vari articoli dedicati al bilancio storico del XX secolo ed alle aspettative per il nuovo millennio, al Giubileo indetto dalla Chiesa cattolica per l’anno 2000 Contiene estratto de "La voce" (1997) con note sul processo di beatificazione di Alcide De Gasperi Articoli vari dedicati a Alcide De Gasperi Estratto d’articolo dedicato a Luigi Gedda e firmato da Indro Montanelli Estratti da "L’Adige" del 12 aprile 2000 sulla morte di Flaminio Piccoli Estratto da "30 giorni" n. 7/8 del 2001 con contributo del cardinale Giovanni Battista Re "Omaggio a De Gasperi" Estratto da "Corriere della Sera" del 13 dicembre 2001 e lettera di Maria Romana De Gasperi al direttore del giornale per rettifica Telegramma inviato dal Presidente della Camera Pierferdinando Casini a Maria Romana De Gasperi per il 47° anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi e telegramma di risposta Articolo de "L’Adige" del 24 agosto 2001 sui murales familiari di De Gasperi Articoli di giornale sulle presunte rivendicazioni di dell’eredità degasperiana e sulla Commissione dei crimini di guerra Notes/remarks: Bobina 93 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 28

file: ADG-294 2002 - 2004 Eventi e celebrazioni dell'anno 2002 Telegramma ed articoli sull’uscita delle memorie di Falcone Lucifero, ministro della Real casa di Umberto II Estratto da "Jesus" del novembre 2004 intitolato "Costituzione concordata" Articoli sull’intesa fra la NATO e la Russia Articoli sulle vicende processuali di Giulio Andreotti e sulla memoria del suo excursus politico al fianco di Alcide De Gasperi Estratto dalla rivista "Sette" sulla nascita della DC Fotocopia di un articolo di "Adige" del 19 agosto 1985 intitolato "De Gasperi com’era"

Historical Archives of the European Union 79 Alcide De Gasperi

Articoli di giornale sulla Commissione dei crimini di guerra e lettera di Luciano Azzolini de "L’Adige" a Maria Romana De Gasperi Articoli di giornale dedicati ai nazionalismi all’interno dell’Unione europea Notes/remarks: Bobina 93 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 28

file: ADG-295 2003 - 2003 Eventi e celebrazioni dell'anno 2003 Articoli celebrativi dell’impegno europeistico di Alcide De Gasperi, sulla lotta per Trieste italiana e dello scontro politico fra Alcide De Gasperi ed Umberto II Relazione di Romano Romani "L’uomo Alcide De Gasperi : a 50 anni dalla sua scomparsa" alla riunione del Rotary di Milano del 18 novembre 2003 Telegramma inviato dal Presidente della Camera Pierferdinando Casini a Maria Romana De Gasperi per il 49° anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi e telegramma di risposta Fotocopia di un articolo del 1993 "Alcide De Gasperi, un buon cristiano" Articoli sulle vicende processuali di Giulio Andreotti e sulla memoria del suo excursus politico al fianco di Alcide De Gasperi Estratti su Alcide De Gasperi da "Sardagna nella prima guerra mondiale" dattiloscritto edito dall’associazione culturale "Alto Sasso" di Sardagna Estratto da "Millenovecento" dell’aprile 2003 intitolato "De Gasperi guida la ricostruzione" Fotocopie dell’estratto da "30 giorni" intitolato "La carte Pavan" Notes/remarks: Bobina 93 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 28

file: ADG-296 2004 - 2005 Eventi e celebrazioni dell'anno 2005 Estratto da "Aggancio" dedicato a Suor Lucia De Gasperi Dossier dedicato a "L’età di De Gasperi" pubblicato da "Il Giorno" Estratto da "L’Europeo" n. 2 del 2005 dedicato a "La vittoria di Alcide" Articoli di giornale vari sull’europeismo di Alcide De Gasperi e la pacificazione dell’Alto Adige Articoli di giornale dedicati alle posizioni politiche di Alcide De Gasperi per il Trentino durante gli anni dell’Impero asburgico "Ripensando a De Gasperi" ricerca di storia orale della 5 A del Liceo socio-psico-pedagogico A. Racchetti di Crema e coordinata dalla prof. Ilaria Lasagni Lettera manoscritta indirizzata a Maria Romana De Gasperi Fotocopie de "Il Risveglio" del maggio 1948 Articolo di Giorgio Grigolli "Una lacrima per Battisti" da "L’Adige" del 9 febbraio 2005 Rassegna stampa "De Gasperi. I viaggi in Basilicata" edito dal Consiglio regionale della Basilicata Estratto da "Feeria" del giugno 2004 "Il sogno europeo di Alcide De Gasperi" Articolo sul progetto di legge in riabilitazione dei soldati della Repubblica sociale italiana (RSI) Estratti cartacei da siti dedicati alle questioni dei criminali di guerra, alle leggi razziali del 1938 ed a Pio XII Articoli di giornale sulla questione delle foibe e sull’atteggiamento riguardo ad esse assunto all’epoca da Alcide De Gasperi Notes/remarks: Bobina 93 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 29

file: ADG-297 2004 - 2005 Pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI Ritagli stampa diversi sui Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI tratti dai seguenti giornali e riviste: "Avvenire", del 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 19 e 21 aprile 2005 "Città nuova", 10 aprile 2005 "Corriere della Sera", 2, 3, 5 e 7 aprile 2005 "Di più", 2 maggio 2005 "Famiglia cristiana", 10 e 17 aprile 2005 "Gente", edizione straordinaria del 12 aprile 2005 "Il Giornale", 5 aprile 2005 "Il Papa santo", collana I documenti di "Panorama" 1/2005 "L’Osservatore romano", 8 e 9 aprile 2005 "La Stampa", 2, 6, 9 aprile e 12 maggio 2005 "Oggi", 4 maggio 2005 "Popotus", supplemento per bambini di "Avvenire", 21 aprile 2004

Historical Archives of the European Union 80 Alcide De Gasperi

Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 30

file: ADG-298 1954 - 1964 Commemorazioni di Alcide De Gasperi Opuscoli commemorativi della morte di Alcide De Gasperi: "Celebrazione di Alcide De Gasperi nel primo anniversario della morte", orazione tenuta dal Dr. Carmine Tavano il 21 agosto 1955 a Manfredonia "Alcide De Gasperi presidente della ricostruzione", commemorazione tenuta dal Prof. Matteo Fantasia il 29 agosto 1954 a Conversano "Alcide De Gasperi nel primo anniversario della morte" di Camillo Coppini tratto dal volume "Nella luce di S. Francesco. Un decennio di attività della Sala Francescana di Cultura di S. Damiano 1945-1955", 1956 "Ricordo di Alcide De Gasperi", di Antonio Segni, 1959 "Nel decimo anniversario della morte di Alcide De Gasperi" di Camillo Coppini, 1965 "In memoria di Alcide De Gasperi" di Thomas J. Dodd, 19 agosto 1954 "In memoria di Alcide De Gasperi" discorso pronunciato dal Sen. Rocco Salomone al Teatro Comunale di Vibo Valentia il 12 settembre 1954 "Ritratto morale di Alcide De Gasperi" di Nello Vian, 1956 "Alcide De Gasperi nei ricordi di un amico" di Mons. Giulio Delugan, 1955 "Alcide De Gasperi" discorso commemorativo pronunciato dall’On. Guido Bisori al Teatro Giordano di Avellino il 5 settembre 1954 "De Gasperi. Ricordi di una vita" di Meuccio Ruini, 1954 "Hommage au Président Alcide De Gasperi", allocutions prononcées par Pierre Pflimlin et Antonio Boggiano Pico au Foyer des Etudiants catholiques de Strasbourg le 21 septembre 1954 Discorso del Ministro degli Affari esteri olandese Beyen su L’idea europea nella tempesta tenuto il 24 settembre 1954 Conferenza tenuta dal Presidente del Consiglio dei ministri On. Mario Scelba Intervention de , Président de la Haute Autorité, à l’occasion de la séance publique consacrée à l’hommage de l’Assemblée Commune au Président Alcide De Gasperi, 29 novembre 1954 Resoconto sommario della sessione straordinaria dell’Assemblea Comune della CECA tenuta il 29 novembre 1954 Discorso commemorativo di Alcide De Gasperi pronunciato dall’Avv. Fausto Bisantis a Crotone il 12 settembre 1954 "Nel decimo anniversario della morte. Ritratto di Alcide De Gasperi" a cura di Giovanni Spadolini, 19 agosto 1964 Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 31

file: ADG-299 1957 - 1971 La questione femminile in Italia Note e appunti vari riguardanti la questione femminile in Italia: Brochure su "La femme et l’avenir de l’église" (adresse au Pères du Synode, Rome, 1971) Ritagli stampa sulla questione femminile nel quadro della legislazione italiana ed europea Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati dall’On. Ida Matarazzo nella seduta del 7 ottobre 1957 Statuto dell’Associazione nazionale Donne Elettrici (ANDE) Opuscolo a cura della Prof.ssa Beppina Ronchi su "L’Istruzione professionale in Italia e i Trattati di Roma", 10 maggio 1969 Atti del ventunesimo convegno nazionale dell’ANDE (Napoli, 15-18 maggio 1969) Documentazione a stampa proveniente dall’Associazione Donne rurali Bollettini a stampa provenienti dall’Ufficio di collegamento dei Partiti socialisti delle Comunità europee Conferenza su "Speranze femminili in campo internazionale" tenuta nella sede del Banco di Roma da Ida Matarazzo il 25 marzo 1965 Conferenza su "La donna in Brasile e in Italia" tenuta presso la sezione femminile del Comitato internazionale per l’Unità e l’Universalità della Cultura in Roma da Ida Matarazzo il 17 aprile 1967 Brochure su "Les femmes en Suède", 1964 "Notizie sul carcere femminile" (appunti manoscritti, s.d.) Note diverse provenienti dal Consiglio nazionale delle Donne italiane e dall’International Council of Social Democratic Women Indicazioni bibliografiche sul lavoro femminile in Europa provenienti dalla Direzione generale della Stampa e dell’Informazione, 1968 Note dattiloscritte relative alla condizione femminile in Spagna Relazione della Commissione europea al Consiglio sullo stato d’applicazione al 31 dicembre 1968 del principio di parità tra retribuzioni maschili e femminili (secondo l’art. 119 del Trattato che istituisce la CEE e la risoluzione della Conferenza degli Stati membri del 30 dicembre 1961) Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: French, Italian

Historical Archives of the European Union 81 Alcide De Gasperi

Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 32

file: ADG-300 1973 - 1973 Pubblicazione della lettera di Alcide De Gasperi a Fanfani del 14 agosto 1954 Scambio di lettere fra Luciano Bolis, Maria Romana De Gasperi e gli editori per la pubblicazione della lettera con annessa testo della traduzione Notes/remarks: Bobina 88 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 I

file: ADG-301 1978 - 1978 Polemica con la rivista "Epoca" Articolo di Michele Tito "Una violenza che viene da lontano" Articolo in risposta di Maria Romana De Gasperi pubblicato su "Epoca" dell’8 febbraio 1978 Minuta della lettera di Paolo Canali inviata al Direttore di "Epoca" dell’8 febbraio 1978 Notes/remarks: Bobina 88 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 I

file: ADG-302 1972 - 1972 Istituzioni europee Inviti, lettere e memoranda concernenti la Conferenza tra le Comunità europee ed il Regno Unito, l’Irlanda, la Danimarca e la Norvegia tenuta a Bruxelles il 22 gennaio 1972 Testi dattiloscritti dei discorsi tenuti da J.O. Krag, primo ministro danese, da Trygve Battell, primo ministro norvegese, da , presidente della Conferenza, da Gaston Eyskens, primo ministro belga, Edward Heath, primo ministro britannico, da , presidente della Commissione e da John Lynch, primo ministro irlandese Inviti e testo del discorso di Carlo Scarascia Mugnozza relativi alla firma della Convenzione dell’Istituto universitario europeo (19 aprile 1972) Notes/remarks: Bobina 88 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 I

file: ADG-303 1976 - 1976 Congresso dell’Europa organizzato dal Movimento europeo a Bruxelles nel febbraio 1976 Lettere, lista dei partecipanti, testo dattiloscritto della dichiarazione finale del congresso rivolta al Consiglio d’Europa, testo del discorso inaugurale tenuto da Willy Brandt Notes/remarks: Bobina 88 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Dutch, English, French, German, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 I

file: ADG-304 1979 - 1984 Movimento europeo Numeri del "Bulletin européen" (1981-1984) vertenti su vari argomenti quali la lingua per l’Europa, discorso del Presidente della Repubblica italiana al Consiglio d’Europa (27 aprile 1983), la seduta del Parlamento europeo del 14 settembre 1983 con in oggetto il nuovo trattato, il socialismo, i valori e gli ideali europei Numeri del "Forum europeo" del Consiglio d’Europa Comunicati stampa del Movimento europeo per l’approvazione del nuovo trattato comunitario Numero de "La discussione" del 14 ottobre 1983 Esemplare di "Quaderni di Corea" dedicato a Giorgio La Pira Estratto da "Comuni d’Europa" con il progetto preliminare di Trattato che istituisce l’Unione europea Numero di "Verso l’Europa" con presentazione del libro di Maria Romana De Gasperi "Mio caro padre" Notes/remarks: Bobina 80 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: English, French, Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 III

file: ADG-305 1980 - 1980 Villaggi SOS

Historical Archives of the European Union 82 Alcide De Gasperi

Libretto di Hermann Gmeiner "I Villaggi SOS" Bollettini, comunicazioni Notes/remarks: Bobina 81 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 IV

file: ADG-306 1983 - 1984 Storia, arte, letteratura e la questione della pace Estratti da giornali come "L’Osservatore romano" sulla pace e sugli interventi a riguardo da parte del papa Giovanni Paolo II Estratti da giornali su argomenti storici ed artistici vari, quali i fumetti, il culto del libro, la Sindone Notes/remarks: Bobina 81 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 IV

file: ADG-307 1982 - 1982 Convegno "De Gasperi e il trentino" (Trento 16-18 dicembre 1982) Ritagli stampa e corrispondenza preparatoria Copia dattiloscritta dei contributi scientifici presentati al convegno Notes/remarks: Bobina 81 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 V

file: ADG-308 1960 - 1983 Personaggi del mondo politico ed economico del tempo di Alcide De Gasperi Articoli di giornale su Giulio Andreotti, Emilio Bonomelli, monsignor Celestino Endrici, Ferruccio Parri, Robert Schuman e Palmiro Togliatti Estratto da "La discussione" del 13 giugno 1983 dedicato a Attilio Piccioni Ricordo di Umberto Terracini redatto da Bruno Gatta su "Il Tempo" del 7 dicembre 1983 Articoli di giornale sulla ‘riscoperta’ di Articoli in memoria di Guido Gonella, Francesco Spataro, Giuseppe Pella Estratto da "Concretezza" dedicato a "Operazione Quirinale 1948 : Carlo Sforza" Estratto da "Il Borghese" intitolato "Destinazione Nenni" Estratto da "Panorama" del 17 aprile 1972 con intervista a don Giuseppe Dossetti Articoli di giornale dedicati al centenario della nascita di Benedetto Croce Notes/remarks: Bobine 81 e 82 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 VI

file: ADG-309 1965 - 1980 Personaggi del mondo politico e della cultura Articoli di giornale in memoria di Romolo Valli, Winston Churchill, Giuseppe Della Torre Riproduzione della copertina de "Il giornale d’Italia" del 18 luglio 1916 dedicata alla fucilazione di Cesare Battisti Articoli di giornali dedicati a François Mauriac, Palmiro Togliatti, Abby Von Buren, Galileo Galilei, Giacomo Manzù, Romolo Murri, don Giuseppe De Luca, Ezio Vanoni, Aldo Moro, Guido Miglioli, don Primo Mazzolari, Giovanni XXIII, Giuseppe Toniolo, Augusto Guerriero (Ricciardetto), Giuseppe Capograssi, Franz Radetzky, Benito Mussolini, Mohandas Gandhi, Notes/remarks: Bobine 81 e 82 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 VI

file: ADG-310 1981 - 1984 Questioni varie "Bilancio (provvisorio) di una legislatura" di Pier Virgilio Dastoli, in "Comuni d’Europa", febbraio 1984 "C’è poco da vergognarsi di questi quarant’anni" di Pier Michele Girola, in "L’Europeo", 18 febbraio 1984 "La Discussione", numero speciale dedicato al XVI Congresso della DC, 27 febbraio 1984 "L’Opera dei congressi e l’azione di Sturzo e Murri" di Alfredo Trifogli, in "Il Popolo", 27 gennaio 1984 "Il presidente si confessa con piacere" di René Tavernier, in "Il Giornale", 12 febbraio 1983 "Stato-partiti oggi sposi" di Guido Rossi, in "Il Giornale", 11 febbraio 1983

Historical Archives of the European Union 83 Alcide De Gasperi

"Nelle urne di otto legislature trentacinque anni della nostra vita", in "Il Tempo, supplemento lunedì", 26-27 giugno 1983 "Jaruzelski e il ghetto" di Mario Cervi, in "Il Giornale", 19 aprile 1983 "Stelle e tricolore" di Giovanni Spadolini, in "La Stampa", 28 ottobre 1983 "40 anni fa rinasceva Il Popolo voce viva dei democratici cristiani", in "Il Popolo", 23-24 ottobre 1983 "A Trento spira aria di " di Pietro Radius, in "Il Giornale", 17 novembre 1983 "Documento da tenere a portata di mano" di Enrico Mattei, in "Il Tempo", 15 dicembre 1983 "Una politica di centralità e rinnovamento" intervista a Oscar Luigi Scalfaro di Nicola Guiso, in "Il Popolo", 14 dicembre 1983 "Giustizia e verità rapporto difficile" di Luigi Saitta, in "Il tempo", 5 marzo 1984 "Andropov? Non ci arrestava, ci cacciava" di Gabriele Canè, in "Il Giornale", 18 novembre 1982 "Palla al centro" di Indro Montanelli, in "Il Giornale", 8 aprile 1983 "Qualcosa di limpido riappare" di Beppe Del Colle, in "Avvenire", 19 dicembre 1982 "Cara Repubblica" di Giovanni Spadolini, in "La Stampa", 25 marzo 1983 "Non ci indurre in tentazione" di Sergio Ricossa, in "Il Giornale", 12 aprile 1983 "Dai due consoli ai due fornai" di Sergio Fenoaltea, in "Il Tempo", 10 aprile 1983 "Avere fame annegando nel grano" di Tito Sansa, in "La Stampa", 18 febbraio 1983 "Delusioni di un testimone del trentennio" di Domenico Bartoli, in "Il Giornale", 20 gennaio 1983 "La Dc all’ombra dei cipressi" di Francesco Damato, in "Il Giornale", 15 maggio 1982 "Zamberletti accusa: «Un anno perduto»" di Franco Tintori, in "Paese Sera", 26 ottobre 1982 "Andropov? Non ci arrestava, ci cacciava" di Gabriele Canè, in "Il Giornale", 18 novembre 1982 "Come i cattolici hanno fatto la storia dall’Unità ad oggi" di Glauco Licata, in "Il Corriere della Sera", 21 novembre 1980 "E adesso non rimane che progettare l’utopia" di Giulio Castelli, in "Il Tempo", 18 luglio 1981 "Questi giovani abitano fra noi" di Piero Lugaro, in "Avvenire", 21 ottobre 1980 "La crisi è dei partiti non delle istituzioni" di Francesco Alberoni, in "Il Corriere della Sera", 6 febbraio 1981 "L’Italia di trent’anni fa" di Andrea Barbato, in "La Stampa", 20 aprile 1975 "1944: una denuncia inascoltata e ancora attuale" di Leo Valiani, in "Corriere della Sera", 3 novembre 1980 "L’uomo torna al centro dell’universo" pagina a cura di Ida Molinari, in "Il Nostro tempo", 9 maggio 1982 "Una settimana per la storia" di Leo Valiani, in "Corriere della Sera", 19 luglio 1981 "I socialisti preparano il nuovo «manifesto» della cultura italiana" di Ezio Mauro, in "La Stampa", 12 dicembre 1981 "Démocratie d’inspiration chrétienne et justice sociale internationale" di Jean-Dominique Durand, in "France Forum", avril-mai 1982 "L’inutile testata contro le Alpi" di Arrigo Petacco, in "Corriere della Sera", 22 giugno 1980 "Quello che non sanno i preti di Khomeini" di Francesco Alberoni, in "Corriere della Sera", 28 dicembre 1980 "Nessuna tromba per il federale" di Pietro Borzomati, in "Avvenire", 9 ottobre 1981 "«J’accuse» di un dissidente contro i dirigenti sovietici" di Anatolij Marcenko, in "Il Giornale", 21 settembre 1981 "Quell’incredibile sbarco in Sicilia" di Silvio Bertoldi, in "Corriere della Sera", 12 luglio 1981 "L’avventura dei fratelli dall’800 al fascismo" di Aldo Alessandro Mola "«Interessanti» per il PSI le aperture di Napolitano", in "Corriere della Sera", 22 agosto 1981 "Ma la sinistra è un concetto?" di Paolo Giuntella, in "Avvenire", 23 luglio 1982 "L’URSS e le «Brigate rosse»" di Giovanni Bensi, in "Avvenire", 30 luglio 1982 "Laicità della politica, personalismo sociale e impegno dei cattolici" siglato Pa. Pt., in "Il Popolo", 2 marzo 1982 "Salvador: chi è davvero dalla parte del popolo?" di Piero Gheddo, in "Avvenire" "Vaticano replica sul Concordato. «I ritardi non sono colpa nostra»" di Marco Tosatti, in "La Stampa", 11 febbraio 1982 "Una cortina di silenzio avvolge Cipro" di R.A. Segre, in "Il Giornale", 23 gennaio 1982 "Un domani senza stress" di R.A. Segre, in "Il Giornale", 8 aprile 1982 "Una politica di sensali" di Cesare Zappulli, in "Il Giornale", 8 aprile 1982 "Un’Italia senza coscienza" di Luigi Firpo, in "La Stampa", 25 novembre 1981 "Il fattore Yalta" di Frane Barbieri, in "La Stampa", 20 marzo 1982 "I giovani e la religione. La forza della fede" di Marcella leone e Chiara Beria, in "Panorama", 15 febbraio 1982 "Valori cristiani nell’azione politica" di Augusto Del Noce, in "Studi cattolici", dicembre 1981 "I duellanti di Ginevra" di Arrigo Levi, in "La Stampa", 30 gennaio 1982 "Andreotti conferma la fermezza nella lotta contro il terrorismo", in "Il Tempo", 30 marzo 1982 "Austerità vò cercando" di Paolo Rossi, in "Il Giornale", 24 ottobre 1981 "Viva l’università di provincia" intervista di Vincenzo Varagona a Carlo Bo, in "Avvenire", 13 marzo 1982 "Patria: la grande assente" di Giuseppe Tramarollo, in "L’Italia del Popolo", 17 marzo 1982 "La dimensione spirituale del politico" di Paolo Giuntella, in "Avvenire", 19 marzo 1982 "L’uomo ha la possibilità di vincere tutti gli istinti che lo rendono crudele" intervista di Eugenio Fizzotti a Viktor Frankl in "Avvenire", 17 giugno 1982 "Quando certe scelte creano nuovi ghetti" di Pier Giorgio Liverani, in "Avvenire", 27 giugno 1982 "Festeggiare la paternità" di Claudio Sorgi, in "Avvenire", 20 marzo 1983 "Il nuovo mondo è soltanto agli inizi" di Piero Melograni, in "Corriere ella Sera", 12 gennaio 1983 "La pienezza di un gesto d’amore" di Dionigi Tettamanzi, in "Avvenire", 14 gennaio 1983 "L’eterno presente nella fuga dei giorni" di Ermanno Pascotto, in "Avvenire", 15 febbraio 1983 "Levi Strauss e i numeri magici per capire la civiltà del bollito" di Massimo Alberini, in "Corriere della Sera", 23 gennaio 1983 "Appena adolescenti e già stanchi della vita" di Sergio Quinzio in "La Discussione", 17 gennaio 1983 Documenti vari provenienti dal "Movimento per la vita":

Historical Archives of the European Union 84 Alcide De Gasperi

Testo della conferenza tenuta da Luigi Lombardi Vallauri su "La vita umana, una meraviglia" nel Duomo di Prato il 7 febbraio 1982 in occasione della Giornata della Vita indetta dalla CEI Alcuni numeri di "Trentadue", agenzia di stampa settimanale del Movimento per la vita italiano Alcuni numeri di "Sì alla vita", mensile del Movimento per la vita italiano "Dai mari del Sud si guarda alla Cina", di Enrico Jacchia, in "Il Giornale", 6 gennaio 1983 "Dove va la Cina" di Enrico Jacchia, in "Il Giornale", 6 gennaio 1983 "Bambini rapiti: allarme in Cina", in "Avvenire", 14 gennaio 1983 "La Cina paese crudele con le donne", di Renato Ferraro in "Corriere della Sera" "L’età di mezzo" di Ilario Fiore, in "Il Tempo", 17 aprile 1983 "I funerali di Soong Chin Ling, una mappa del potere in Cina", di Fernando Mezzetti, in "Il Giornale", 7 giugno 1983 Libretto intitolato "La Repubblica di Cina oggi", 1979 Catalogo della mostra di riproduzioni dei capolavori di pittura e calligrafia cinesi in occasione del settantesimo anniversario della fondazione della Repubblica di Cina, Roma, Palazzo Spinola, 6-12 ottobre 1981 Numero monografico dedicato alla Cina della rivista "Missioni consolata", rivista missionaria della famiglia, 1-15 aprile 1981 Catalogo della mostra di pittura cinese contemporanea, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, 24 settembr-22 novembre 1981 "Libano, un Paese nato a pranzo", di Lucien George, in "La Stampa", 12 novembre 1983 "Vicini miei, marxisti immaginari", di Christian d’Epenoux, in "L’Europeo", 17 marzo 1984 "Perché la cortina del silenzio sulla resistenza degli afghani?", di Maurizio Spatola, in "Stampa Sera", 9 aprile 1984 "La marcia delle figlie del sole", di Vittorio Zucconi, in "La Stampa", 18 febbraio 1983 "Ghana: la tragedia affonda nel futuro", di Pietro Radius, in "Il Giornale", 11 febbraio 1983 "Pertini: ritiriamo i ragazzi da Beirut", di Giancarlo Perna, in "Il Giornale", 24 dicembre 1983 "L’isola di Venere divisa a metà", di Piero de Garzarolli, in "La Stampa", 16 novembre 1985 "Guerre sante ieri e oggi", di Arrigo Bongiorno, in "Avvenire", marzo 1984 (?) "Mediterraneo tra guerra e pace", di Gabriele Crespi e Giorgio Fedalto, in "Avvenire", 23 marzo 1984 "Cristiani ed ebrei: 2000 anni d’incomprensioni", di Franco Ardusso, in "Il Nostro tempo", 29 agosto 1982 "I funerali di Soong Chin Ling, una mappa del potere in Cina", di Fernando Mezzetti, in "Il Giornale", 7 giugno 1983 "Ancora Gulag a cinquant’anni da Dachau", di Arrigo Bongiorno, in "Avvenire", 20 marzo 1983 "I temerari del Ghetto", di Primo Levi, in "La Stampa", 17 aprile 1983 "Israele, 35 anni", di R.A. Segre, in "Il Giornale", 18 aprile 1983 "Polonia: dignità e fierezza di un popolo", di Tommaso Toschi, in "Il Resto del Carlino", 1 aprile 1982 "Polonia: Solidarnosc la concorrenza etica", di Carlo Vietti, in "Avvenire", 10 dicembre 1981 "Ansioso appello del Papa per salvare la sua Polonia", di Mario Cervi, in "Il Giornale", 21 settembre 1981 "La Polonia al di là di Lenin", di Arrigo Bongiorno, in "Avvenire", 12 agosto 1982 "Varsavia brucia", di Roberto Livi, in "L’Espresso", 27 dicembre 1981 "I lavoratori all’88,5% favorevoli a Solidarnosc", di Romolo Caccavale, in "L’Unità", 25 ottobre 1982 "La fantasia dentro il circuito", di Diego Gabutti, in "Il Giornale", 3 febbraio 1984 "Una nuova scienza chiamata telematica. Faremo anche la spesa col «videotel»", in "Corriere della Sera", 21 aprile 1983 "Buio pesto sulla diossina. Minacciate azioni penali", di Carlo De Risio, in "Il Tempo", 28 aprile 1983 "Sapere tutto e in poco tempo schiacciando qualche bottone" in "La Stampa", 11 febbraio 1983 "E l’ingegno quanto rende?", di Ernesto Gagliano, in "La Stampa", 10 marzo 1984 "Alzo il telefono e stampo il mio libro", di Luciano Gallino, in "La Stampa", 11 febbraio 1984 "Virtù dell’imprenditore: così le vede l’America", di Emanuele Severinoi, in "Corriere della Sera", 4 settembre 1982 "Sfida italiana alla Valfrejus", di Gigi Mattana, in "La Stampa", 23 marzo 1984 Notes/remarks: Bobina 91 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 VII

file: ADG-311 1944 - 1960 Discorsi di Alcide De Gasperi pubblicati da "Il Popolo" Copie di discorsi dattiloscritti di De Gasperi e pubblicati da "Il Popolo" tra il 12 luglio 1944 ed il 31 maggio 1946 Notes/remarks: Bobine 86 e 87 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 IX

file: ADG-312 1946 - 1960 Discorsi di Alcide De Gasperi pubblicati da "Il Popolo" Copie di discorsi dattiloscritti di De Gasperi e pubblicati da "Il Popolo" tra il 4 giugno 1946 ed il 25 marzo 1947 Notes/remarks: Bobine 86 e 87 Materials: Paper file, Reel of microfilm Languages: Italian Access level: Closed Document, Open Description Original record code: RITAGLI STAMPA 2 IX

Historical Archives of the European Union 85