Spea – Ufficio Geologia I INDICE 1. INTRODUZIONE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Spea – Ufficio Geologia I INDICE 1. INTRODUZIONE Spea – Ufficio Geologia I I N D I C E 1. INTRODUZIONE ................................................................................................ 1 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE................................................ 2 2.1 Raccolta dei dati pregressi........................................................................................2 2.2 Attività conoscitive ......................................................................................................4 2.3 Redazione della cartografia.......................................................................................5 3. INQUADRAMENTO DELL’AREA................................................................... 8 3.1 Inquadramento geografico ........................................................................................8 3.2 Inquadramento geologico – strutturale generale ...............................................8 4. ASSETTO TETTONICO DELL’ AREA........................................................ 14 4.1 Gruppo di Voltri ..........................................................................................................19 4.2 Zona Sestri - Voltaggio ............................................................................................21 4.3 Dominio dei Flysch appenninici.............................................................................23 5. STRATIGRAFIA ............................................................................................... 26 5.1 Unità tettonometamorfiche Voltri e Palmaro-Caffarella...................................26 Calcescisti (CS)....................................................................................................................28 Quarzoscisti di S.Alberto (QPC)..........................................................................................31 Metagabbri (MG) .................................................................................................................32 Metabasiti (MB) ...................................................................................................................34 Serpentiniti (S) .....................................................................................................................35 Peridotiti lherzolitiche del Monte Tobbio (LHP).................................................................40 5.2 Unità Tettonometamorfica Gazzo-Isoverde.........................................................41 Dolomie del Monte Gazzo (MDG) .......................................................................................41 Gessi del Rio Riasso (GSR)..................................................................................................43 Serie Gallaneto – Lencisa (SGL) .........................................................................................44 Metargilliti di Bessega (MBG).............................................................................................45 5.3 Unità Tettonometamorfica Cravasco-Voltaggio.................................................46 Spea – Ufficio Geologia II Scisti filladici del Monte Larvego (LRV)..............................................................................46 Calcari di Voltaggio (VOL)..................................................................................................47 Metabasalti di Cravasco (CVS)............................................................................................48 Serpentiniti di Case Bardane (SPV).....................................................................................48 5.4 Unità Tettonometamorfica Figogna.......................................................................49 Serpentiniti del Bric dei Corvi (SPF)...................................................................................51 Metabasalti del Monte Figogna (MBF) ...............................................................................53 Metasedimenti silicei della Madonna della Guardia (MHF)...............................................54 Metacalcari di Erzelli (ERZ)................................................................................................55 Argilloscisti di Costagiutta (AGI) ........................................................................................55 Argilloscisti di Murta (AGF)................................................................................................57 5.5 Unità Tettonica Mignanego......................................................................................59 Formazione di Mignanego (MIG) ........................................................................................59 5.6 Unità Tettonica Montanesi.......................................................................................60 Formazione di Montanesi (MTE).........................................................................................60 5.7 Unità Tettonica Ronco ..............................................................................................62 Formazione di Ronco (ROC)................................................................................................62 5.8 Unità Tettonica Antola ..............................................................................................64 Argillite di Montoggio (MGG) .............................................................................................65 Formazione del Monte Antola (FAN)...................................................................................66 5.9 Depositi Tardo e Post-orogenici ............................................................................68 Brecce (B).............................................................................................................................68 5.10 Depositi Post-messiniani .........................................................................................70 Depositi Pliocenici marini e continentali - Argille di Ortovero...........................................71 5.11 Depositi quaternari continentali.............................................................................72 Depositi di versante..............................................................................................................72 Accumuli di frana.................................................................................................................73 Depositi alluvionali..............................................................................................................74 Spea – Ufficio Geologia III Depositi di spiaggia attuali..................................................................................................75 Depositi marini terrazzati ....................................................................................................75 5.12 Zone di faglia...............................................................................................................75 6. ANALISI STRUTTURALE DEL GRUPPO DI VOLTRI.............................. 78 6.1 Approccio (o metodologia) di progetto................................................................78 Criteri di analisi mesostrutturale.........................................................................................78 Deformazioni continue (duttili) e discontinue (fragili) ........................................................79 6.2 Analisi del Gruppo di Voltri .....................................................................................81 Strutture duttili (foliazioni e pieghe)....................................................................................84 Strutture fragili (faglie e lineamenti) ...................................................................................86 7. GEOMORFOLOGIA ........................................................................................ 90 7.1 Forme e depositi geomorfologici...........................................................................90 Forme e depositi dovuti all'azione della gravità e processi di pendio.................................90 Forme e depositi dovuti allo scorrimento delle acque.........................................................93 Forme e depositi antropici ...................................................................................................94 7.2 Acclività............................................................................................................................94 7.3 Zonazione geomorfologica .........................................................................................95 Fascia costiera .....................................................................................................................95 Settore ad ovest della Sestri-Voltaggio ................................................................................96 Settore della Dolomia del M. Gazzo ....................................................................................97 Settore tra M.te Gazzo e Borzoli .........................................................................................98 Val Polcevera.....................................................................................................................100 Settore ad est del Torrente Polcevera ................................................................................101 8. CLIMATOLOGIA............................................................................................ 103 8.1 Regime pluviometrico.................................................................................................104 8.2 Regime termico ............................................................................................................118
Recommended publications
  • 1 Sezione Liguria
    SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK .
    [Show full text]
  • Torrente Polcevera
    PROVINCIA DI GENOVA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL BILANCIO IDRICO IL BACINO DEL TORRENTE POLCEVERA Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009 Elaborato Verificato Verificato Regolarità tecnica Data Rev. Geol. Alessandro TOMASELLI Geol. Ilaria SPINETTI Ing. Fabio DE ANTONI Geol. Biol. Geol. Ing. Luca DE FALCO 15/04/2009 0 Geom. Alessio BRANDINO Aurelio GIUFFRE’ Maria TRAVERSO Mauro LOMBARDI Geom. Marco GRITA Provincia di Genova - Direzione Pianificazione Generale e di Bacino Largo F. Cattanei, 3 16147 – Genova Quarto - Telefono 010/54991 - fax 010/5499.861 www.provincia.genova.it - e-mail: [email protected] Sistema di gestione della qualità ISO 9001:2008 – RINA Certificato n. 6556/02 Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del Torrente Polcevera INDICE 2. CARATTERIZZAZIONE DEL BACINO ................................................................... 4 2.1 Inquadramento geografico e definizione del bacino idrografico ......................... 4 2.2 Inquadramento geologico-geomorfologico finalizzato alla caratterizzazione idrogeologica ............................................................................................................ 6 2 . 3 Inquadramento climatico ..................................................................................... 12 2.3.1 Analisi delle temperature .......................................................................... 20 2.3.2 Analisi degli afflussi .................................................................................. 23 2.3.3 Considerazioni
    [Show full text]
  • Cronaca Dellase Nda Campagna Napoleonica Nelle Alli Stura Eorba
    Lorenzo Olivieri Cronaca della Se nda Campagna Napoleonica nelle alli Stura eOrba (1799 · 1800) a cura di Massim o Calissano • · e Franco Paolo Oliveri I QUADERNI DELLE. VALLI STURA EORBA N.l Liberté, EgaIité, Fraternité. I Franzeixi an carozza e nuì a pé, In LORENZO OLIVIERI NOTULARIO CHE COMINCIA DALVANNO 1799 LI 1 GIUGNO DI FATTI OCCORSI IN CAMPO ALLE TRUPPE FRANCESI, POLACCHE, CISALPINE, AUSTRIACHE O TEDESCHE Cronaca della Seconda Campagna Napoleonica nelle Valli Stura e Orba (1 giugno 1799 - 3 luglio 1800) a curadi MASSIMO CALISSANO E FRANCO PAOLO OLIVERI Cronologia essenziale di ADRIANO BASSO COMUNITA' MONTANA DELLA VALLE STURA CAMPO LIGURE 1996 TUTI1 I DIRITTI RISERVATI Printed in Italy v I QUADERNI DELLE VALLI STURA E ORBA Pubblicazione periodica della Comunità Montana della Valle Stura Coordinatore Responsabile: Cristino Martini Coordinatore Editoriale: Alessandro Laguzzi Redazione: Adriano Basso, Massimo Calissano, Franco Paolo Oliveri, Paolo Ottonello, Pasquale Aurelio Pastorino, Michelangelo Pesce. L'opera è stata realizzata per iniziativa della Comunità Montana della Valle Stura con il contributo delle Biblioteche Comunali di Campo Ligure, Masone, Rossiglione, Tiglieto e dell'Accademia Urbense di Ovada. Le illustrazioni dei soldati dell'epoca napoleonica sono di Umberto Gorena. La trascrizione del manoscritto è stata effettuata da Sergio Schiapparelli, da Gian Macciò e da Adriano Basso. La consultazione dei registri parrocchiali di Campo Ligure è stata curata da Paolo Rossi. La cronaca è stata redatta da Franco Paolo Oliveri. Le note sono state redatte da Massimo Calissano. Direzione: Comunità Montana della Valle Stura, via al Convento, 8 - 16013 Campo Ligure (GE) Amministrazione: Accademia Urbense, piazza Cereseto, 7 - 15076 Ovada (AL) Pubblicazione curata dalla Tipolitografia IPS srl- Ovada (AL) vn Alla memoria di Sergio Schiapparelli (Campo Ligure, 1933 - Genova Voltri, 1992).
    [Show full text]
  • Bibliografia Ligure 1991 Quaderni Franzoniani, Anno VI, N. 1, Gennaio-Giugno 1993
    Bibliografia Ligure 1991 Quaderni Franzoniani, anno VI, n. 1, gennaio-giugno 1993 Il sesto fascicolo bibliografico raccoglie il materiale di argomento ligure pubblicato nel 1991. L„indagine compiuta per la preparazione della presente bibliografia, confermando l‟esperienza acquisita negli anni precedenti, evidenzia le fonti primarie della ricerca che possono essere individuate su sei filoni: voci biografiche tratte dai dizionari nazionali ed internazionali; contributi scientifici (soprattutto nell‟ambito dell‟ archeologia e della storia dell‟arte) su periodici e cataloghi di mostre; contributi volti alla conoscenza e alla divulgazione del patrimonio culturale della Liguria; contributi scientifico- divulgativi di storia locale (microstoria) apparsi su fascicoli, numeri unici, bollettini etc.; volumi monografici su temi o realtà specifiche. Tale ampio panorama, pur nella ricchezza dell‟interessante materiale prodotto, evidenzia ancora una volta la carenza-necessità di ampie sintesi tematiche che possano offrire allo studente e all„appassionato così come allo studioso, punti sicuri di riferimento e di ricerca. Indice Preistoria - Storia Antica (schede nn. 1-116) >> Secoli VII-XIV (schede nn. 117-222) >> Secoli XV-XVI (schede nn. 223-414) >> Secoli XVII-XVIII (schede nn. 415-578) >> Secoli XIX-XX (schede nn. 579-983) >> Varia (schede nn. 984-1217) >> Indice degli autori e delle opere >> Indice tematico >> © 1992, Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana - Genova eBook pubblicato nel mese di gennaio 2014 disponibile on line sul sito www.quadernifranzoniani.it scansione OCR, editing: Andrea Lavaggi PREISTORIA - STORIA ANTICA indice>> 1. Antico popolamento nell'area del Beigua, Vercelli, 1991, pp. 113. Il volume, dove sono riportati gli Atti dell'incontro svoltosi il 13-14 ottobre 1990 a Varazze- Alpicella, contiene i contributi di P.L.
    [Show full text]
  • La Liguria Di Rado Fa Sconti Ai “Foresti” Che Non Ne Conoscono La Fisiono
    di rado fa sconti ai “foresti” che seldom make discounts for the “fore- La Liguria non ne conoscono la fsiono- Liguria sti” (strangers from other places) who mia. Non mancano, è vero, le passeggiate di tutto riposo, do not know its morphology and characteer. There is no quasi prive di dislivello, in mezzo ai boschi di castagno o shortage, it is true, of relaxing walks, almost devoid of a due passi dalle onde che si infrangono sugli scogli; ma steep climbs, in the middle of chestnut woods or near forse l’essenza più vera di questa regione sta nella fatica e the waves crashing on the rocks; but perhaps the truest nell’impegno che i suoi panorami sempre cangianti impon- essence of this region lies in the efort and commitment gono a chi arriva a piedi o in sella alle due ruote, desideroso that its ever-changing views impose on those who arrive di esplorare fno in fondo un universo eternamente sospeso on foot or on two wheels, eager to explore to the end tra cielo, roccia e mare. a universe which is eternally suspended between sky, er quanto l’estensione della Liguria sia tutto sommato rock and sea. Pmodesta – appena 5.410 chilometri quadrati – sono lthough the extension of Liguria is all in all modest ben 3.420 i chilometri di percorsi escursionistici che la at- A- just 5,410 square kilometers - there are 3,420 kilo- traversano da est a ovest, per un totale di 525 diversi itine- meters of hiking trails that cross it from east to west, for a rari, almeno secondo la prima stesura della Carta Inventario total of 525 diferent itineraries, at least according to the dei percorsi escursionistici della Liguria.
    [Show full text]
  • SISTEMI TERRITORIALI - Documenti a Corredo - Settore Approvazione Progetti E Controllo Attivita' Edilizia - Ufficio Gis E Sviluppo Interno E Georeferenzialita'
    COMUNE DI GENOVA PIANO URBANISTICO COMUNALE Progetto Preliminare Allegato GE N OVA DIREZIONE SVILUPPO URBANISTICO DEL TERRITORIO Elaborazione: - Settore Urban Lab e Attuazione Progetti di Area Portuale - Settore Pianificazione Urbanistica - Ufficio Geologico SISTEMI TERRITORIALI - Documenti a corredo - Settore Approvazione Progetti e Controllo Attivita' Edilizia - Ufficio Gis e Sviluppo Interno e Georeferenzialita'. SISTEMI TERRITORIALI Dal Documento degli Obiettivi: “Tenuto conto delle esigenze di riequilibrio delle condizioni ambientali fra centro urbano e territorio esterno, della necessità di risarcire alcune porzioni di territorio segnato da condizioni di degrado ambientale o di dissesto idrogeologico nonché di valorizzarne gli aspetti legati all’identità locale, sono stati individuati alcuni sistemi territoriali. Per lo più si tratta di territori con una forte identità e che in passato hanno svolto un loro ruolo significativo nell’economia locale che si espletava lungo l’asse mare-monti. Da quando si è scelto di costruire la grande Genova l’asse della struttura economica è ruotato e le reti di relazioni si sono concentrate prevalentemente sull’asse costiero con conseguente disequilibrio degli antichi rapporti con il centro cittadino. La proposta al territorio è quella di valutare la possibilità di una disciplina finalizzata a consentire un meccanismo di perequazione urbanistica tra gli interventi previsti nel tessuto urbano e le possibili ricadute sull’entroterra. In questi sistemi territoriali potranno essere utilizzati fondi e finanziamenti previsti dai programmi europei, nazionali e regionali, interventi da prevedere nel programma dei lavori pubblici e oneri di urbanizzazione; saranno inoltre specificatamente attivate politiche di difesa idrogeologica del territorio e di sviluppo di produzione di energia da fonti alternative. Gli sviluppi pianificatori conseguenti si pongono in coerenza con la Descrizione Fondativa nonché con gli Obiettivi di piano.
    [Show full text]
  • GITE G.E.S. Dal 1965 Al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA N
    GITE G.E.S. dal 1965 al 2016 S/A = Sci / Alpinistica - CIA = Ciaspole N° DESCRIZIONE LOCALITA' DATA n. Pers. Tipo G.G. 1 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 08/02/2015 21 2 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 1° Parte 25/09/2011 14 3 ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA 2° Parte 20/11/2011 29 4 ALASSIO - MADONNA DELLA GUARDIA 04/02/2001 20 5 ALASSIO - MONTE BIGNONE - ALBENGA 30/11/2003 17 6 ALASSIO - POGGIO BREA - ALASSIO 23/01/2005 42 7 ALBENGA - ALASSIO 12/01/2003 28 8 ALBENGA - ALASSIO 17/01/2010 28 9 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 24/03/1991 12 10 ALBENGA - ALASSIO (Via Martiri della Libertà) 14/01/1996 27 11 ALBISOLA SUPERIORE - BRIC GENOVA (Anello) 10/11/2013 23 12 ALPICELLA - MONTE BEIGUA - MONTE PRIAFIA 30/03/2008 44 13 ALTARE - QUILIANO 19/11/2006 17 14 ALTIPIANO delle MANIE - GROTTA dell'ARMA 21/03/1976 12 15 ALTOPIANO del FINALESE (CALVISIO-San Cipriano-Bric Reseghe) 22/12/1985 24 16 ALTOPIANO DELLE CONCHE (ORCO - SAN LORENZINO) 05/12/1982 35 17 ALTOPIANO DELLE MANIE (Polentata Sociale) 09/11/1983 48 18 ALTURE di BOGLIASCO - NERVI (M.Bado-M.Becco-M.Cardona) 08/04/1984 31 19 AMEGLIA - MONTE MARCELLO - LERICI 26/03/2006 39 20 ANDORA - CAPO MELE BIRDWATCHING 21/03/1999 17 21 ANELLO BARBARESCO (LANGHE) 13/10/2013 28 22 ANELLO DI GIUTTE (MONTE PENNELLO) 14/10/2001 13 23 ANELLO RIO FERRAIA 12/08/2012 10 24 ANELLO SAN PIETRO D'ORBA (Alla ricerca dell'ORO) 30/05/2004 44 25 ANELLO VARIGOTTI 14/04/2013 25 26 ANTICO SENTIERO DEL FIENO SANMARTINO 03/02/2013 37 27 ARENZANO - PASSO DELLA GAVA 13/05/2007 23 28 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 02/12/2001 17 29 ARMA STRAPATENTE (ORCO FEGLINO) 25/01/2009 42 30 ARTESINA (Pulman Frabosa S.na) 29/11/1968 33 31 ARTESINA (Pulman) 08/02/1970 30 S/A 32 ARTESINA (Pulman) 22/03/1970 17 S/A 33 ARTESINA-Cima DURAND-Colla BAUSANO-ARTESINA 21/02/2016 13 CIA 34 BADIA DI TIGLIETO 07/11/2004 42 35 BAGNASCO (F.S.
    [Show full text]
  • Scialpinismo
    GENNAIO FEBBRAIO 2009 N. N. 2/2009 - Sped. in Post. abb. – 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Milano. Scialpinismo Club Alpino Club Italiano - Lo Scarpone” Valle dell'Isonzo, Mont Dolent Escursionismo Monti Liguri, Pasubio Personaggi Cassin compie 100 anni Febbraio Febbraio 2009 Supplemento bimestrale a “Rivista la del Gennaio LR_1_2009 CROMALIN.indd 1 12-01-2009 11:59:06 anz_zzero_210x280_ITA.indd 1 09.10.2008 12:05:10 Uhr LR_1_2009 CROMALIN.indd 2 12-01-2009 11:59:25 anz_zzero_210x280_ITA.indd 1 Arrampicata Alpinismo Attualità Alpinismo giovanile Ambiente Anniversari Come eravamo 09.10.2008 12:05:10Uhr Cronaca alpinistica Cartografia LR_1_2009 CROMALIN.indd 1 Cinema marcia di Cambio Oliveti di Pier Giorgio Editoriale “saper fare” con il progetto a medio e a lungo termine. una direzione di cammino, legando il momento programmatico con le azioni, il certo proseguire in questa direzione “vettoriale” per il CAI, che finalmente si dà dei modi possibile a “riprogettare” la nostra tradizione “dinamica”. Occorre di di sicuro importante fermarsi due giorni e parlarci, per continuare nel migliore dei dirigenti e dei Soci, quanto degli osservatori esterni più avveduti. E’ stato nostre attività sull’alpe non alienata. Questo è oramai un comune sentire tanto per dare concrete opportunità alla montagna e ai montanari, per dare futuro alle ambiente non come categoria a sé stante ma come filo rosso di ogni azione progetto d’azione, di giovani come protagonisti del presente e del futuro, di anche e soprattutto di avvenire possibile per il CAI, di cultura come concreto tenuto a Predazzo nell’ottobre scorso in cui si è parlato,certo, di alpinismo, ma Non lo dico io, sono le risultanze del 98° Congresso nazionale del CAI che si è non è più sufficiente, nemmeno per un grande e glorioso club come il nostro.
    [Show full text]
  • Alla Guardia
    osservatorio - memoria - comunicazione - proposta MENSILE DEL SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA - GENOVA n° 6 / 2018 editoriale PUNTO E... A CAPO. LETTERA MAIUSCOLA! le ragioni del credere MARIA, MADRE DELLA CHIESA pagine centrali NOVENA E FESTA DELLA MADONNA DELLA GUARDIA 2018 osservatorio Saliamo da Maria. Tutti i sentieri attorno alla Guardia. TREKKING, BIKE, RUNNING TRIAL. PAROLE NUOVE PER UNA META ANTICA ... ’ra Periodico ROC - La Madonna della Guardia - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 Gv. 2,1 Ma i Gesù MP/GENOVA NO/51/2011 - n. 06 anno 123 - Mensile - Poste Italiane S.p.A. Taxe perçue - Tassa riscossa - CMP GE Aeroporto genericoil Sommario a Proposito scrivere e rispondere pag. 4 le lettere al rettore ....................................................................................................... alire alla Guardia. Un gesto antico, rinnovato di generazione in generazione, su sentieri, per- corsi sterrati, strade asfaltate. In particolare, la rete di sentieri che avvolge il monte Figogna oggi editoriale Sè praticata non solo dai pellegrini ma anche dagli escursionisti e dagli sportivi, a piedi o in bici. pag. 6 punto e... a capo. lettera maiuscola! .......................................... marco granara Il primo servizio è dedicato a questi percorsi, ottimi per il trekking, la mountain bike, il trail running, con tutte le indicazioni da seguire. Sono percorsi particolarmente apprezzati nella bella sta- “cari amici...” gione, che ci pare utile valorizzare - una volta tanto - perché non sono pochi quelli che, coltivando il pag. lo dobbiamo anche a loro ............................................................ angelo bagnasco benessere fi sico, portano anche lo “spirito” a respirare in mezzo alla natura, per giungere al Santuario 8 e fare una sosta che ricrea corpo e anima.
    [Show full text]
  • Di Franco Bampi
    BOLLETTINO TRIMESTRALE, OMAGGIO AI SOCI - SPED. IN A.P. - 45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - GENOVA Anno L, N.S. - N. 4 - Ottobre - Dicembre 2018 Iscr. R.O.C. n. 25807 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb.to Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Genova” sito internet: www.acompagna.org - [email protected] - tel. 010 2469925 in questo numero: Franco Bampi Isabella Descalzo Zena p. 1 Libbri riçevui » 23 Luciana Crosetti Premi e Menzioni Speciali 2018 » 28 Le ville di Cornigliano » 3 Piero Bordo Isabella Descalzo Il circuito per escursionisti del sentiero Frassati Ligure » 8 A Croxe de San Zòrzo » 30 Elisabetta Zorzi Giorgio Oddone Santa Limbania » 14 Ricordiamo Enrico Scaravelli » 32 Ricordiamo Benito Pisaneschi » 33 Riccardo Giuffrida Storia e storie di Genova da riscoprire Maurizio Daccà “L’industria del freddo” tra Sei e Settecento » 16 Vitta do Sodalissio » 34 ...in zeneize con Vito Elio Petrucci » 19 “I Venerdì” a Paxo » 39 Francesco Pittaluga Il Ponte Morandi era bello » 20 “I Martedì” de A Compagna » 40 ZENA di Franco Bampi Me saieiva stæto cao parlâ da nòstra bella lengoa zeneize, de nòstre antighe tradiçioin, da stöia de ’na grande Repu- blica, a Republica de Zena, de comme a Compagna a cre- sce senpre de ciù, e via discorindo. Purtròppo devo rinonçiâ a parlâ de ste belle cöse chi perché Zena a l’à vi- sciuo ’na grande tragedia che no se peu taxei. Martedì 14 d’agosto a unz’oe e trentesei menuti o Ponte Morandi o l’é crolòu portandose apreuvo a vitta de 43 persone che a quell’oa, comme a ’n tragico apontamento, se trovavan adòsso a-o tòcco de Ponte ch’o l’é crolòu.
    [Show full text]
  • Relazione T. Polcevera
    TORRENTE POLCEVERA PIANI DI BACINO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art. 1, comma1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) RELAZIONE GENERALE PRIMA APPROVAZIONE DEL PIANO Delibera del Consiglio Provinciale di Genova n.14 del 02/04/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto del Direttore Generale n. 435 del 28/01/2021 ENTRATA IN VIGORE BURL n. 7 del 17/02/2021 – parte II SOMMARIO 0 PREMESSE .................................................................................................................................................... 1 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .......................................................................................................... 5 1.1 QUADRO ISTITUZIONALE E NORMATIVO DI RIFERIMENTO .............................................................................................. 5 1.2 DATI UTILIZZATI ................................................................................................................................................... 7 2 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO ............................................................................................................. 8 2.1 GEOGRAFIA ........................................................................................................................................................ 8 2.2 GEOLOGIA ........................................................................................................................................................ 15 2.3 GEOMORFOLOGIA .............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Monte Figogna – Sota I-Lg 046 – Jn44kl
    IZ1FUM – 20/05/2018 – MONTE FIGOGNA – SOTA I-LG 046 – JN44KL Il Monte Figogna detto comunemente “La Guardia” per via dell’omonimo Santuario posto sulla sua sommità, è entrato ufficialmente nella lista Sota Liguria dopo il recente aggiornamento delle Referenze per l’Italia. Chi conosce la cima sa che è possibile risalirla in autovettura da 3 versanti, quello della Valpolcevera, Torbi e Valvarenna. Tutto si puo’ dire tranne che “La Guardia” sia una montagna incontaminata dal momento che nel suo punto piu’ alto, intorno al Santuario, sorgono parcheggi, bar e ristoranti. Proprio per questo sin dal principio ho voluto darLe un senso escursionistico e l’unico modo per farlo era quello di risalirla a piedi dal versante nord della “Gaiazza” lungo il tratto dell’antica guidovia. Domenica 20/05/2018 ore 11.30. XYL e figlia sono felici di accompagnarmi in questa “radioescursione” e per forza di cose so che non potro’ isolarmi piu’ di tanto e sarà necessario ottimizzare i tempi operativi. In risposta a questa esigenza il palmare bibanda si riconferma al top come praticità ma è indubbio che con il suo “gommino originale” sarà davvero arduo ottenere certi risultati. Si parte e risaliamo il largo sentiero che per nostra fortuna si sviluppa quasi interamente all’ombra. Le temperature sono infatti in rialzo, l’Estate è vicina e il tasso di umidità non è certo dei piu’ bassi…c.ca l’80%..Accendo il gps, il display segna quota 280 mt slm e dovendo raggiungere gli 804 della Guardia il dislivello totale è di poco superiore ai 500.
    [Show full text]