Relazione T. Polcevera

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazione T. Polcevera TORRENTE POLCEVERA PIANI DI BACINO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art. 1, comma1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) RELAZIONE GENERALE PRIMA APPROVAZIONE DEL PIANO Delibera del Consiglio Provinciale di Genova n.14 del 02/04/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto del Direttore Generale n. 435 del 28/01/2021 ENTRATA IN VIGORE BURL n. 7 del 17/02/2021 – parte II SOMMARIO 0 PREMESSE .................................................................................................................................................... 1 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .......................................................................................................... 5 1.1 QUADRO ISTITUZIONALE E NORMATIVO DI RIFERIMENTO .............................................................................................. 5 1.2 DATI UTILIZZATI ................................................................................................................................................... 7 2 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO ............................................................................................................. 8 2.1 GEOGRAFIA ........................................................................................................................................................ 8 2.2 GEOLOGIA ........................................................................................................................................................ 15 2.3 GEOMORFOLOGIA .............................................................................................................................................. 17 2.3.1 Acclività dei versanti ed orientamento dei versanti ........................................................................... 18 2.3.2 Caratterizzazione della roccia e delle coperture.................................................................................. 20 2.3.3 Frane attive e franosità diffusa ........................................................................................................... 21 2.3.4 Analisi geomorfologica di dettaglio per il bacino del Torrente Verde ................................................. 37 2.3.5 Aree in erosione ................................................................................................................................... 52 2.3.6 Depositi alluvionali frange pedemontane ........................................................................................... 54 2.3.7 Aree carsiche e grotte ......................................................................................................................... 54 2.3.8 Cave e miniere ..................................................................................................................................... 57 2.3.9 Sbancamenti e riporti .......................................................................................................................... 81 2.3.10 Riordino del Vincolo Idrogeologico ................................................................................................. 81 2.4 IDROGEOLOGIA .................................................................................................................................................. 81 2.4.1 Permeabilità e caratteristiche idrogeologiche .................................................................................... 81 2.4.2 Carta idrogeologica o della permeabilità ............................................................................................ 82 2.4.3 Modalità di circolazione dell’acqua nel sottosuolo ............................................................................. 82 2.4.4 Comportamenti idrogeologici delle litologie affioranti nel bacino ...................................................... 83 2.5 USO DEL SUOLO ................................................................................................................................................. 87 2.5.1 Metodologia di studio ......................................................................................................................... 87 2.5.2 Analisi delle categorie ......................................................................................................................... 89 2.5.3 Indice di efficienza idrogeologica attribuito alle classi di uso del suolo .............................................. 94 2.6 DESCRIZIONE DELLA RETE IDROGRAFICA .................................................................................................................. 96 2.7 IDROLOGIA DI PIENA ........................................................................................................................................... 96 2.7.1 Inquadramento geografico ................................................................................................................. 97 2.7.2 Pluviometria ...................................................................................................................................... 100 2.7.3 Valutazione delle portate di massima piena annuale. ...................................................................... 110 3 PROBLEMATICHE E CRITICITA’ DEL BACINO ............................................................................................... 126 3.1 PROBLEMATICHE DI TIPO GEOMORFOLOGICO (SUSCETTIVITÀ AL DISSESTO DI VERSANTI) .................................................. 126 3.1.1 Metodologia applicata ...................................................................................................................... 126 3.1.2 Commento alla carta della suscettività al dissesto dei versanti ........................................................ 131 3.1.3 Descrizione criticità dei dissesti geomorfologici ............................................................................... 131 3.2 PROBLEMATICHE DI TIPO IDRAULICO .................................................................................................................... 149 3.2.1 Aree storicamente inondate .............................................................................................................. 149 3.2.2 Verifiche idrauliche ............................................................................................................................ 149 3.2.3 Fasce di inondabilità .......................................................................................................................... 158 3.2.4 Fascia di riassetto fluviale ................................................................................................................. 159 3.2.5 Descrizione criticità idrauliche ........................................................................................................... 159 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO ......................................................................................................................... 199 4.1 ELEMENTI A RISCHIO ......................................................................................................................................... 199 4.2 RISCHIO IDROGEOLOGICO – METODOLOGIA APPLICATA ............................................................................................ 199 4.2.1 Rischio idraulico................................................................................................................................. 200 4.2.2 Rischio geologico ............................................................................................................................... 200 BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................................................... 202 Piano di Bacino Stralcio del Torrente Polcevera Relazione generale 0 PREMESSE I piani di bacino, secondo quanto previsto dalla L.R. n°9/93, nascono per integrare tutte le conoscenze sul bacino, anche al fine di affrontare in modo multidisciplinare le problematiche idrauliche, geologiche, ambientali, urbanistiche e legate all'uso del territorio. I Piani di Bacino allargano l’orizzonte pianificatorio infatti, studiano un territorio che non è chiuso entro i confini amministrativi, ma è definito da linee naturali (i confini del bacino idrografico), rilevando la complessità dei fenomeni, antropici e non solo, e delle relazioni che li legano. La struttura del piano di bacino, così come previsto dalle leggi vigenti tuttavia rende necessari studi molto complessi ed onerosi, non ottenibili in tempi brevi, rischiando così di ritardare l'efficacia dello strumento stesso anche per temi particolarmente urgenti. La decisione, presa dall'Amministrazione Provinciale è stata quindi quella di predisporre i piani di bacino secondo stralci relativi a settori funzionali che devono in ogni caso costituire fasi sequenziali ed interrelate con i contenuti generali dei piani, come previsto dalla L. n°493/93, onde dotare tempestivamente i soggetti competenti di efficaci strumenti di governo del territorio per fronteggiare adeguatamente le emergenze cui la Provincia di Genova è frequentemente assoggettata. Tali stralci, anche secondo quanto suggerito nei “Contenuti generali e finalità” dei Criteri per l’elaborazione dei piani di bacino ed in considerazione degli ulteriori criteri più recenti, redatti dall'Autorità di Bacino di rilievo regionale, riguardano in particolare i seguenti temi: rischio geologico, situazione geologico - geomorfologica, rischio idraulico, definizione delle fasce fluviali,
Recommended publications
  • 1 Sezione Liguria
    SEZIONE LIGURIA LIGURIA 3 °Q/2020 PROGRAMMA DEI TREK E INFORMAZIONI SULL’ASSOCIAZIONE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1 PROGRAMMA OTTOBRE 2020 – FEBBRAIO 2021 NOVEMBRE Mercoledì 6 MONTE LVAGNOLA Domenica 1 Domenica 10 ZUCCAR ELLO E ROCCA BARBENA Domenica 1 Domenica 10 MONTEROSSO - LEVANTO Domenica 8 SENTIERO DELL’AMORE RIOMAGGIORE Domenica 17 Domenica 8 - MONTEROSSO Domenica 17 DA SAN CARLO ALLA MADONNA DELLA Domenica 15 GUARDIA Domenica 15 Domenica 24 MONTE TREGGIN Domenica 22 Domenica 24 CERVO – COLLA MEA Domenica 22 Domenica 31 IL SENTIERO DELLE CAMALLE Domenica 29 RIPROGRAMMATI VEDI Domenica 31 VARIGOTTI E LA GROTTA DELL’ARMA Domenica 29 NEWSLETTER DICEMBRE FEBBRAIO Domenica 7 ALBENGA – M.TE BIGNONE - VIA JULIA Domenica 6 RIPROGRAMMATIO VEDI SITO Domenica 7 MONEGLIA – MONTE INCISA Martedì 8 CELLE - ALBISOLA Domenica 14 CIASPOLATA ALL’ANTOLA Domenica 13 TREK ALL’ACQUASANTA Domenica 14 CASTELLI DELL’ALTO MONFERRATO GOLFO PARADISO LUNGO IL SENTIERO Domenica 21 MONTE CURLO Domenica 20 LIGURIA Domenica 21 DIRETTISSIMA DA PUNTA CHIAPPA AL SEMAFORO NUOVO Domenica 20 LEVANTO - MONTEROSSO Sabato 27 CIASPOLE IN VAL DI RHEMES Domenica 28 Sabato 26 IL PRESEPE DI PENTEMA Domenica 28 EREMO DI BUTRIO Martedì 29 BIANCA VAL PELLINE SULLE CIASPOLE Venerdì 1 Domenica 28 BRIC DEL DENTE ANTEPRIME MARZO Martedì 29 Genova Verticale Sabato 6 FRAMURA – MONEGLIA - SESTRI Domenica 7 LEVANTE TREK AI CONFINI DI PONENTE: Mercoledì 30 CROCETTA MOLASSANA CON TRENINO ARENZANO BRIC CRAVIEU Domenica 7 DI CASELLA Giovedì 31 TREK NEL PARCO DI PORTOFINO Domenica 14 MONTE CARMO DI LOANO Domenica 14 ANELLO DI SAN MARTINO A TREK NOTTURNO SEMI–URBANO CON BORZONASCA Giovedì 31 CENONE DI CAPODANNO Porta un amico Domenica 21 ANELLO DI TORRIGLIA GENNAIO Domenica 21 CIAPPO DEI CECI Venerdì 1 NERVI SANT’ILARIO CAPOLUNGO Domenica 28 LAGHI DELLA TINA E I BIANCONI Sabato 2 GENOVA ANTICA Domenica 28 BEIGUA GEOPARK .
    [Show full text]
  • VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA Da Silvano D'orba Alla Confluenza Nel Fiume Bormida
    VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA da Silvano d’Orba alla confluenza nel fiume Bormida PIENE TORRENTE ORBA 5/11/2011 E 13/10/2014 - EFFETTI E DANNI E CONFRONTO CON I PRINCIPALI EVENTI STORICI (Redatto novembre 2015) Dicembre 2017 2 1 PREMESSA................................................................................................................................................................ 1 2 INTRODUZIONE...................................................................................................................................................... 1 3 TORRENTE ORBA INQUADRAMENTO GENERALE ...................................................................................... 2 4 EVENTI ALLUVIONALI DEL 5/11/2011 E DEL 13/10/2014 ............................................................................... 2 4.1 CONFLUENZA PIOTA - CONFLUENZA LEMME .......................................................................................................... 3 4.1.1 Confluenza Piota – confluenza Lemme – fasce fluviali B e B di progetto vigenti......................................... 6 4.1.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme, aree inondabili TR 200..................................................................... 7 4.2 CONFLUENZA T. L EMME – C ASAL CERMELLI ........................................................................................................ 8 4.2.1 Confluenza T. Lemme – Casal Cermelli, fasce B e B di progetto vigenti ................................................... 11 4.2.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme,
    [Show full text]
  • Caratterizzazione Fenotipica E Genetica Della Popolazione Di Trota Del Rio Baracca (Bacino Dell’Orba)
    Carta Ittica della Provincia di Genova Indagine d’aggiornamento anni 1999/2003 INDICE Parte generale Premessa ………………………………………………………………………………………………… pag. 3 Normativa di riferimento ………………………………………………………………………………... pag. 3 Cos’è la Carta Ittica ……………………………………………………………………………………… pag. 3 La Carta Ittica del 1995 …………………………………………………………………………………. pag. 4 Altre indagini ittiologiche della Provincia di Genova …………………………………………………… pag. 4 Metodologia ……………………………………………………………………………………………… pag. 5 Stazioni di campionamento …………………………………………………………………………….. pag. 5 Cartografia ……………………………………………………………………………………………… pag. 6 Metodiche d’indagine e presentazione dei dati ………………………………………………………… pag. 7 Risultati …………………………………………………………………………………………………. pag. 12 Stato della fauna ittica ………………………………………………………………………………….. pag. 12 Fattori di modificazione dell’ittiofauna ………………………………………………………………… pag. 14 Qualità IBE ……………………………………………………………………………………………… pag. 17 Indicazioni a tutela degli ecosistemi acquatici e dell’idrofauna per l’esecuzione degli interventi in alveo pag. 17 Gestione della pesca …………………………………………………………………………………… pag. 21 Ripopolamenti ………………………………………………………………………………………….. pag. 25 Vincoli di tutela ai sensi della direttiva Habitat ………………………………………………………… pag. 28 Bibliografia citata ……………………………………………………………………………………… pag. 30 Parte speciale I bacini padani ………………………………………………………………………………………… pag. 31 Stura …………………………………………………………………………………………………… pag. 32 Scrivia …………………………………………………………………………………………………. pag. 70 Trebbia ………………………………………………………………………………………………… pag. 105 Aveto
    [Show full text]
  • 30 2009 Bosi Bo Fenoglio Alcune Considerazioni Sulla Distribuzione Di Noteridae E Dytiscidae Nella Provincia Di Alessandria 79-93
    RIV. PIEM. ST. NAT., 30, 2009: 79-93 GIAMPAOLO BOSI*- TIZIANO BO** - STEFANO FENOGLIO** Alcune considerazioni sulla distribuzione di Noteridae e Dytiscidae (Coleoptera) nella provincia di Alessandria ABSTRACT - Notes on the distribution of Noteridae and Dytiscidae (Coleoptera) in the Alessandria district. In this short note we report data about the presence and distribution of some Hydradephaga in the Alessandria district. In this area 88 species are reported up to now, and this study provides new chorological data. We analysed 638 speci- mens, collected in 30 sampling stations, mostly located in lotic environments. We found some localised and rare taxa, such as Bidessus delicatulus, Platambus macu- latus, Dytiscus dimidiatus and D. pisanus. Interestingly, the 31% of specimens was represented by larvae, that constituted the only stadium present in some stations. KEY WORDS - Coleoptera, Noteridae, Dytiscidae, Alessandria province, new records. RIASSUNTO - Nella nota che segue viene esaminata la fauna a Noteridae e Dyti- scidae della provincia di Alessandria, che comprende attualmente 88 specie, la cui corologia viene arricchita dai dati di recente acquisizione che vengono qui presen- tati. Sono stati studiati 638 esemplari relativi alle raccolte in 30 stazioni, costituite quasi prevalentemente da ambienti reofili, che coprono in maniera esaustiva il ter- ritorio provinciale. Viene delineato il quadro faunistico completo, desunto dalla letteratura e analizzato il materiale raccolto, sottolineando la presenza di forme poco frequenti e localizzate come Bidessus delicatulus, Platambus maculatus, Dyti- scus dimidiatus e D. pisanus. Il 31% degli individui raccolti è costituito da forme larvali di Dytiscidae, presenti in alcune stazioni in maniera esclusiva. * Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Milano, via Trenta Costa, 2.
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • Geo Survey Biella
    Geo Survey Di Romano Geom. Alberto Rossetti Geom. Corrado Associati Via Garibaldi 16 – 13900 BIELLA Rev.Febbraio 2019 Studio tecnico nato dalla volontà di riunire più competenze professionali mirate alla consulenza e gestione di rapporti interdisciplinari nei settori topografico, catastale e servizi. ORGANIZZAZIONE INTERNA La struttura nasce dall’unione delle professionalità del Geom. Romano Alberto e dei due stretti collaboratori Bongianino Alberto e Rossetti Corrado. Attualmente lo studio è formato da: Geom. Alberto ROMANO Responsabile Attività Topografiche e Catastali Legale rappresentante dello studio associato Geom. Corrado ROSSETTI Responsabile attività catastali Grafica e rilievi SETTORI DI COMPETENZA ATTIVITÀ PRINCIPALE TOPOGRAFIA Rilievi topografici con strumentazione tradizionale e strumentazione satellitare GPS, creazioni di sottoreti di inquadramento legate a reti IGM, poligonali, livellazioni di precisione, rilievi di inquadramenti aereofotogrammetrici, rilievi di piani quotati, sezioni trasversali d’alveo, batimetria, tracciamenti e monitoraggi oltre ad attività topografiche relative ad applicazioni catastali e di cantieristica. Sistemi di misura di varia natura e specie. Applicazioni in campo GIS. Specializzati in lavori in ambienti montani, pareti, siti con difficoltà di accesso. Lavori Off-shore CATASTO Redazione di documentazione catastale finalizzata all’aggiornamento del Nuovo Catasto Terreni (N.C.T.) e del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (N.C.E.U.), incarichi per la maggioranza commissionati da privati. ATTIVITÀ SECONDARIE PROGETTAZIONE Progettazione di ristrutturazioni / nuove costruzioni civili ed industriali per committenze private nelle province di Biella e Vercelli. Progettazione e mappatura di reti di GPL sia comunali sia private nelle varie province piemontesi. Progettazioni di piccoli interventi di sistemazione di versanti applicando metodologie proprie dell’ingegneria naturalistica per committenze private. CONSULENZE Incarichi vari di C.T.U.
    [Show full text]
  • Appennino in Mp4
    Istituto Istruzione Superiore Provincia di Alessandria Regione Piemonte “Francesco Torre” Assessorato Tutela e Itis - Indirizzo biologico Valorizzazione Ambientale Appennino in mp4 ITINERARIO N.2 - OVADA/MONTE TOBBIO L’Assessorato Tutela e Valorizzazione Ambientale dà il benvenuto e vi invita a visitare il monte Tobbio, alla cerniera geologica fra le Alpi e gli Appenninici. Con il commento degli allievi dell’Istituto Tecnico di Acqui Terme - indirizzo biologico - salirete a circa 1.092 metri da dove, in una buona giornata di cielo terso, potrete spaziare dalle Alpi del cuneese al vicino porto di Genova Voltri. Ai vostri piedi i canyon tortuosi descritti dal torrente Gorzente e diversi laghi artificiali per uso idropotabile. L’itinerario si può completare comodamente in una giornata e da Ovada risulta di circa 25 chilometri fino al Passo degli Eremiti dove si lascia l’auto e si procede a piedi per la cima in un’ora e mezza. Si sconsiglia l’ascesa in giornate afose estive, soprattutto nelle ore più calde. Il percorso è quasi completamente privo di copertura arborea, è molto sassoso e non presenta punti di rifornimento acqua. Al link www.itisacqui.it (Bormida web) è scaricabile anche la video-guida dell’itinerario in formato mp4. Ovada Città di chiara impronta ligure è situata su un ripiano morfologico alla confluenza dei fiumi Orba e Stura di Ovada. Dal latino vadum (guado) Ovada da sempre è luogo di transito fra la pianura e la Liguria. In posizione strategica per controllare i passaggi delle merci e degli eserciti fu per secoli in bilico fra il dominio delle nobili famiglie genovesi, i signori del Marchesato del Monferrato ed il Ducato di Milano tramite famiglie alessandrine.
    [Show full text]
  • Torrente Polcevera
    PROVINCIA DI GENOVA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL BILANCIO IDRICO IL BACINO DEL TORRENTE POLCEVERA Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009 Elaborato Verificato Verificato Regolarità tecnica Data Rev. Geol. Alessandro TOMASELLI Geol. Ilaria SPINETTI Ing. Fabio DE ANTONI Geol. Biol. Geol. Ing. Luca DE FALCO 15/04/2009 0 Geom. Alessio BRANDINO Aurelio GIUFFRE’ Maria TRAVERSO Mauro LOMBARDI Geom. Marco GRITA Provincia di Genova - Direzione Pianificazione Generale e di Bacino Largo F. Cattanei, 3 16147 – Genova Quarto - Telefono 010/54991 - fax 010/5499.861 www.provincia.genova.it - e-mail: [email protected] Sistema di gestione della qualità ISO 9001:2008 – RINA Certificato n. 6556/02 Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del Torrente Polcevera INDICE 2. CARATTERIZZAZIONE DEL BACINO ................................................................... 4 2.1 Inquadramento geografico e definizione del bacino idrografico ......................... 4 2.2 Inquadramento geologico-geomorfologico finalizzato alla caratterizzazione idrogeologica ............................................................................................................ 6 2 . 3 Inquadramento climatico ..................................................................................... 12 2.3.1 Analisi delle temperature .......................................................................... 20 2.3.2 Analisi degli afflussi .................................................................................. 23 2.3.3 Considerazioni
    [Show full text]
  • Cronaca Dellase Nda Campagna Napoleonica Nelle Alli Stura Eorba
    Lorenzo Olivieri Cronaca della Se nda Campagna Napoleonica nelle alli Stura eOrba (1799 · 1800) a cura di Massim o Calissano • · e Franco Paolo Oliveri I QUADERNI DELLE. VALLI STURA EORBA N.l Liberté, EgaIité, Fraternité. I Franzeixi an carozza e nuì a pé, In LORENZO OLIVIERI NOTULARIO CHE COMINCIA DALVANNO 1799 LI 1 GIUGNO DI FATTI OCCORSI IN CAMPO ALLE TRUPPE FRANCESI, POLACCHE, CISALPINE, AUSTRIACHE O TEDESCHE Cronaca della Seconda Campagna Napoleonica nelle Valli Stura e Orba (1 giugno 1799 - 3 luglio 1800) a curadi MASSIMO CALISSANO E FRANCO PAOLO OLIVERI Cronologia essenziale di ADRIANO BASSO COMUNITA' MONTANA DELLA VALLE STURA CAMPO LIGURE 1996 TUTI1 I DIRITTI RISERVATI Printed in Italy v I QUADERNI DELLE VALLI STURA E ORBA Pubblicazione periodica della Comunità Montana della Valle Stura Coordinatore Responsabile: Cristino Martini Coordinatore Editoriale: Alessandro Laguzzi Redazione: Adriano Basso, Massimo Calissano, Franco Paolo Oliveri, Paolo Ottonello, Pasquale Aurelio Pastorino, Michelangelo Pesce. L'opera è stata realizzata per iniziativa della Comunità Montana della Valle Stura con il contributo delle Biblioteche Comunali di Campo Ligure, Masone, Rossiglione, Tiglieto e dell'Accademia Urbense di Ovada. Le illustrazioni dei soldati dell'epoca napoleonica sono di Umberto Gorena. La trascrizione del manoscritto è stata effettuata da Sergio Schiapparelli, da Gian Macciò e da Adriano Basso. La consultazione dei registri parrocchiali di Campo Ligure è stata curata da Paolo Rossi. La cronaca è stata redatta da Franco Paolo Oliveri. Le note sono state redatte da Massimo Calissano. Direzione: Comunità Montana della Valle Stura, via al Convento, 8 - 16013 Campo Ligure (GE) Amministrazione: Accademia Urbense, piazza Cereseto, 7 - 15076 Ovada (AL) Pubblicazione curata dalla Tipolitografia IPS srl- Ovada (AL) vn Alla memoria di Sergio Schiapparelli (Campo Ligure, 1933 - Genova Voltri, 1992).
    [Show full text]
  • 089-197 Atti Botanica Farmaceutica Ed Etnobotanica.Pdf
    SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA SEZIONE LIGURE GRUPPO DI LAVORO PER LE PIANTE OFFICINALI DIPTERIS - UNIVERSITÀ DI GENOVA Colloquio scientifico BOTANICA FARMACEUTICA ED ETNOBOTANICA: PASSATO E FUTURO A CONFRONTO dedicato a Paola Gastaldo a cura di Mauro Giorgio Mariotti e Mauro Serafini con la collaborazione di Giuseppina Barberis Genova 9-11 aprile 1999 Si ringraziano le Facoltà di Farmacia e di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Genova per aver garantito un contributo alle spese di stampa degli Atti. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 31 (1-3) 89-197, 1999 91 Atti “Botanica Farmaceutica ed Etnobotanica” SALUTI ne di due giardini botanici, per i quali la Sezione Chiarissimi Presidi, gentili signore e signori, l’incon- Ligure ha fornito un appoggio decisivo: un piccolo tro d’oggi è innanzi tutto un omaggio ad una vita, la giardino mediterraneo, già prossimo all’inaugurazio- vita di Paola Gastaldo dedicata interamente alla ricer- ne, presso Framura ed un Orto Botanico di oltre tre ca e all’insegnamento. E’ un riconoscimento dovero- ettari presso Cogoleto (ora in fase di progettazione so e sentito, da parte dei botanici della Società esecutiva), entrambi con finanziamenti europei Botanica Italiana, ma anche un omaggio dei colleghi approvati dalla Regione. Ho ritenuto importante e degli studenti che hanno trascorso brevi momenti o citare queste iniziative, perché avranno non solo un lunghi periodi accanto a lei. La Sezione Ligure ed il discreto influsso positivo sulla fruizione turistica del Gruppo di Lavoro per le Piante Officinali della territorio, ma, nel caso del costituendo Orto Società Botanica Italiana hanno scelto di porgere Botanico di Cogoleto, anche una forte valenza socia- come omaggio a Paola Gastaldo un incontro scienti- le e sanitaria, unica in Italia.
    [Show full text]
  • Bibliografia Ligure 1991 Quaderni Franzoniani, Anno VI, N. 1, Gennaio-Giugno 1993
    Bibliografia Ligure 1991 Quaderni Franzoniani, anno VI, n. 1, gennaio-giugno 1993 Il sesto fascicolo bibliografico raccoglie il materiale di argomento ligure pubblicato nel 1991. L„indagine compiuta per la preparazione della presente bibliografia, confermando l‟esperienza acquisita negli anni precedenti, evidenzia le fonti primarie della ricerca che possono essere individuate su sei filoni: voci biografiche tratte dai dizionari nazionali ed internazionali; contributi scientifici (soprattutto nell‟ambito dell‟ archeologia e della storia dell‟arte) su periodici e cataloghi di mostre; contributi volti alla conoscenza e alla divulgazione del patrimonio culturale della Liguria; contributi scientifico- divulgativi di storia locale (microstoria) apparsi su fascicoli, numeri unici, bollettini etc.; volumi monografici su temi o realtà specifiche. Tale ampio panorama, pur nella ricchezza dell‟interessante materiale prodotto, evidenzia ancora una volta la carenza-necessità di ampie sintesi tematiche che possano offrire allo studente e all„appassionato così come allo studioso, punti sicuri di riferimento e di ricerca. Indice Preistoria - Storia Antica (schede nn. 1-116) >> Secoli VII-XIV (schede nn. 117-222) >> Secoli XV-XVI (schede nn. 223-414) >> Secoli XVII-XVIII (schede nn. 415-578) >> Secoli XIX-XX (schede nn. 579-983) >> Varia (schede nn. 984-1217) >> Indice degli autori e delle opere >> Indice tematico >> © 1992, Associazione Amici della Biblioteca Franzoniana - Genova eBook pubblicato nel mese di gennaio 2014 disponibile on line sul sito www.quadernifranzoniani.it scansione OCR, editing: Andrea Lavaggi PREISTORIA - STORIA ANTICA indice>> 1. Antico popolamento nell'area del Beigua, Vercelli, 1991, pp. 113. Il volume, dove sono riportati gli Atti dell'incontro svoltosi il 13-14 ottobre 1990 a Varazze- Alpicella, contiene i contributi di P.L.
    [Show full text]
  • La Liguria Di Rado Fa Sconti Ai “Foresti” Che Non Ne Conoscono La Fisiono
    di rado fa sconti ai “foresti” che seldom make discounts for the “fore- La Liguria non ne conoscono la fsiono- Liguria sti” (strangers from other places) who mia. Non mancano, è vero, le passeggiate di tutto riposo, do not know its morphology and characteer. There is no quasi prive di dislivello, in mezzo ai boschi di castagno o shortage, it is true, of relaxing walks, almost devoid of a due passi dalle onde che si infrangono sugli scogli; ma steep climbs, in the middle of chestnut woods or near forse l’essenza più vera di questa regione sta nella fatica e the waves crashing on the rocks; but perhaps the truest nell’impegno che i suoi panorami sempre cangianti impon- essence of this region lies in the efort and commitment gono a chi arriva a piedi o in sella alle due ruote, desideroso that its ever-changing views impose on those who arrive di esplorare fno in fondo un universo eternamente sospeso on foot or on two wheels, eager to explore to the end tra cielo, roccia e mare. a universe which is eternally suspended between sky, er quanto l’estensione della Liguria sia tutto sommato rock and sea. Pmodesta – appena 5.410 chilometri quadrati – sono lthough the extension of Liguria is all in all modest ben 3.420 i chilometri di percorsi escursionistici che la at- A- just 5,410 square kilometers - there are 3,420 kilo- traversano da est a ovest, per un totale di 525 diversi itine- meters of hiking trails that cross it from east to west, for a rari, almeno secondo la prima stesura della Carta Inventario total of 525 diferent itineraries, at least according to the dei percorsi escursionistici della Liguria.
    [Show full text]