Geo Survey Biella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA Da Silvano D'orba Alla Confluenza Nel Fiume Bormida
VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA da Silvano d’Orba alla confluenza nel fiume Bormida PIENE TORRENTE ORBA 5/11/2011 E 13/10/2014 - EFFETTI E DANNI E CONFRONTO CON I PRINCIPALI EVENTI STORICI (Redatto novembre 2015) Dicembre 2017 2 1 PREMESSA................................................................................................................................................................ 1 2 INTRODUZIONE...................................................................................................................................................... 1 3 TORRENTE ORBA INQUADRAMENTO GENERALE ...................................................................................... 2 4 EVENTI ALLUVIONALI DEL 5/11/2011 E DEL 13/10/2014 ............................................................................... 2 4.1 CONFLUENZA PIOTA - CONFLUENZA LEMME .......................................................................................................... 3 4.1.1 Confluenza Piota – confluenza Lemme – fasce fluviali B e B di progetto vigenti......................................... 6 4.1.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme, aree inondabili TR 200..................................................................... 7 4.2 CONFLUENZA T. L EMME – C ASAL CERMELLI ........................................................................................................ 8 4.2.1 Confluenza T. Lemme – Casal Cermelli, fasce B e B di progetto vigenti ................................................... 11 4.2.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme, -
Caratterizzazione Fenotipica E Genetica Della Popolazione Di Trota Del Rio Baracca (Bacino Dell’Orba)
Carta Ittica della Provincia di Genova Indagine d’aggiornamento anni 1999/2003 INDICE Parte generale Premessa ………………………………………………………………………………………………… pag. 3 Normativa di riferimento ………………………………………………………………………………... pag. 3 Cos’è la Carta Ittica ……………………………………………………………………………………… pag. 3 La Carta Ittica del 1995 …………………………………………………………………………………. pag. 4 Altre indagini ittiologiche della Provincia di Genova …………………………………………………… pag. 4 Metodologia ……………………………………………………………………………………………… pag. 5 Stazioni di campionamento …………………………………………………………………………….. pag. 5 Cartografia ……………………………………………………………………………………………… pag. 6 Metodiche d’indagine e presentazione dei dati ………………………………………………………… pag. 7 Risultati …………………………………………………………………………………………………. pag. 12 Stato della fauna ittica ………………………………………………………………………………….. pag. 12 Fattori di modificazione dell’ittiofauna ………………………………………………………………… pag. 14 Qualità IBE ……………………………………………………………………………………………… pag. 17 Indicazioni a tutela degli ecosistemi acquatici e dell’idrofauna per l’esecuzione degli interventi in alveo pag. 17 Gestione della pesca …………………………………………………………………………………… pag. 21 Ripopolamenti ………………………………………………………………………………………….. pag. 25 Vincoli di tutela ai sensi della direttiva Habitat ………………………………………………………… pag. 28 Bibliografia citata ……………………………………………………………………………………… pag. 30 Parte speciale I bacini padani ………………………………………………………………………………………… pag. 31 Stura …………………………………………………………………………………………………… pag. 32 Scrivia …………………………………………………………………………………………………. pag. 70 Trebbia ………………………………………………………………………………………………… pag. 105 Aveto -
30 2009 Bosi Bo Fenoglio Alcune Considerazioni Sulla Distribuzione Di Noteridae E Dytiscidae Nella Provincia Di Alessandria 79-93
RIV. PIEM. ST. NAT., 30, 2009: 79-93 GIAMPAOLO BOSI*- TIZIANO BO** - STEFANO FENOGLIO** Alcune considerazioni sulla distribuzione di Noteridae e Dytiscidae (Coleoptera) nella provincia di Alessandria ABSTRACT - Notes on the distribution of Noteridae and Dytiscidae (Coleoptera) in the Alessandria district. In this short note we report data about the presence and distribution of some Hydradephaga in the Alessandria district. In this area 88 species are reported up to now, and this study provides new chorological data. We analysed 638 speci- mens, collected in 30 sampling stations, mostly located in lotic environments. We found some localised and rare taxa, such as Bidessus delicatulus, Platambus macu- latus, Dytiscus dimidiatus and D. pisanus. Interestingly, the 31% of specimens was represented by larvae, that constituted the only stadium present in some stations. KEY WORDS - Coleoptera, Noteridae, Dytiscidae, Alessandria province, new records. RIASSUNTO - Nella nota che segue viene esaminata la fauna a Noteridae e Dyti- scidae della provincia di Alessandria, che comprende attualmente 88 specie, la cui corologia viene arricchita dai dati di recente acquisizione che vengono qui presen- tati. Sono stati studiati 638 esemplari relativi alle raccolte in 30 stazioni, costituite quasi prevalentemente da ambienti reofili, che coprono in maniera esaustiva il ter- ritorio provinciale. Viene delineato il quadro faunistico completo, desunto dalla letteratura e analizzato il materiale raccolto, sottolineando la presenza di forme poco frequenti e localizzate come Bidessus delicatulus, Platambus maculatus, Dyti- scus dimidiatus e D. pisanus. Il 31% degli individui raccolti è costituito da forme larvali di Dytiscidae, presenti in alcune stazioni in maniera esclusiva. * Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Milano, via Trenta Costa, 2. -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries -
Appennino in Mp4
Istituto Istruzione Superiore Provincia di Alessandria Regione Piemonte “Francesco Torre” Assessorato Tutela e Itis - Indirizzo biologico Valorizzazione Ambientale Appennino in mp4 ITINERARIO N.2 - OVADA/MONTE TOBBIO L’Assessorato Tutela e Valorizzazione Ambientale dà il benvenuto e vi invita a visitare il monte Tobbio, alla cerniera geologica fra le Alpi e gli Appenninici. Con il commento degli allievi dell’Istituto Tecnico di Acqui Terme - indirizzo biologico - salirete a circa 1.092 metri da dove, in una buona giornata di cielo terso, potrete spaziare dalle Alpi del cuneese al vicino porto di Genova Voltri. Ai vostri piedi i canyon tortuosi descritti dal torrente Gorzente e diversi laghi artificiali per uso idropotabile. L’itinerario si può completare comodamente in una giornata e da Ovada risulta di circa 25 chilometri fino al Passo degli Eremiti dove si lascia l’auto e si procede a piedi per la cima in un’ora e mezza. Si sconsiglia l’ascesa in giornate afose estive, soprattutto nelle ore più calde. Il percorso è quasi completamente privo di copertura arborea, è molto sassoso e non presenta punti di rifornimento acqua. Al link www.itisacqui.it (Bormida web) è scaricabile anche la video-guida dell’itinerario in formato mp4. Ovada Città di chiara impronta ligure è situata su un ripiano morfologico alla confluenza dei fiumi Orba e Stura di Ovada. Dal latino vadum (guado) Ovada da sempre è luogo di transito fra la pianura e la Liguria. In posizione strategica per controllare i passaggi delle merci e degli eserciti fu per secoli in bilico fra il dominio delle nobili famiglie genovesi, i signori del Marchesato del Monferrato ed il Ducato di Milano tramite famiglie alessandrine. -
089-197 Atti Botanica Farmaceutica Ed Etnobotanica.Pdf
SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA SEZIONE LIGURE GRUPPO DI LAVORO PER LE PIANTE OFFICINALI DIPTERIS - UNIVERSITÀ DI GENOVA Colloquio scientifico BOTANICA FARMACEUTICA ED ETNOBOTANICA: PASSATO E FUTURO A CONFRONTO dedicato a Paola Gastaldo a cura di Mauro Giorgio Mariotti e Mauro Serafini con la collaborazione di Giuseppina Barberis Genova 9-11 aprile 1999 Si ringraziano le Facoltà di Farmacia e di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Genova per aver garantito un contributo alle spese di stampa degli Atti. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 31 (1-3) 89-197, 1999 91 Atti “Botanica Farmaceutica ed Etnobotanica” SALUTI ne di due giardini botanici, per i quali la Sezione Chiarissimi Presidi, gentili signore e signori, l’incon- Ligure ha fornito un appoggio decisivo: un piccolo tro d’oggi è innanzi tutto un omaggio ad una vita, la giardino mediterraneo, già prossimo all’inaugurazio- vita di Paola Gastaldo dedicata interamente alla ricer- ne, presso Framura ed un Orto Botanico di oltre tre ca e all’insegnamento. E’ un riconoscimento dovero- ettari presso Cogoleto (ora in fase di progettazione so e sentito, da parte dei botanici della Società esecutiva), entrambi con finanziamenti europei Botanica Italiana, ma anche un omaggio dei colleghi approvati dalla Regione. Ho ritenuto importante e degli studenti che hanno trascorso brevi momenti o citare queste iniziative, perché avranno non solo un lunghi periodi accanto a lei. La Sezione Ligure ed il discreto influsso positivo sulla fruizione turistica del Gruppo di Lavoro per le Piante Officinali della territorio, ma, nel caso del costituendo Orto Società Botanica Italiana hanno scelto di porgere Botanico di Cogoleto, anche una forte valenza socia- come omaggio a Paola Gastaldo un incontro scienti- le e sanitaria, unica in Italia. -
Analisi Idrologica Ha Riguardato I Seguenti Due Tratti Dei Corsi D’Acqua Interessati Dallo Studio
Variante al Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) approvato con DPCM 24 maggio 2001 Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Tratti di corsi d’acqua del reticolo principale e corsi d’acqua del reticolo minore non soggetti a delimitazione delle Fasce Fluviali in Provincia di Alessandria Relazione Rivista e integrata sulla base delle osservazioni presentate ai sensi dell’art. 18 della Legge 183/89 e risultanti dalla fase di consultazione art. 1-bis della Legge 365/2000 Autorità di bacino del fiume Po Variante al Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) approvato con DPCM 24 maggio 2001 Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Tratti di corsi d’acqua del reticolo principale e corsi d’acqua del reticolo minore non soggetti a delimitazione delle Fasce Fluviali in Provincia di Alessandria Relazione Rivista e integrata sulla base delle osservazioni presentate ai sensi dell’art. 18 della Legge 183/89 e risultanti dalla fase di consultazione art. 1-bis della Legge 365/2000 Corsi d’acqua interessati: - torrente Scrivia dal confine regionale a Serravalle (sezione limite dell’attuale delimitazione delle Fasce Fluviali del PAI) e torrente Borbera dalla confluenza del torrente Gordonella (a monte di Cabella Ligure) alla confluenza in Scrivia - torrente Orba da Molare a Silvano d’Orba (sezione limite dell’attuale delimitazione delle Fasce Fluviali del PAI) e torrente Stura di Ovada nel tratto di confluenza in Orba ad Ovada - torrente Stura del Monferrato da Murisengo alla confluenza in Po (località Pontestura) MARZO 2009 Autorità di bacino del fiume Po INDICE 1. -
Urbs 3-4 Drp:Layout 1 20-10-2016 14:13 Pagina 177
urbs 3-4 drp:Layout 1 20-10-2016 14:13 Pagina 177 SILVA ET FLUMEN Poste Italiane s.p.a. TRIMESTRALE DELL’ACCADEMIA URBENSE DI OVADA Spedizione in Abbonamento Postale 70% - NO/Alessandria ANNO XXIX - N° 3-4 SETTEMBRE - DICEMBRE 2016 Cavour al potere, Buffa intendente generale a Genova Da Carpeneto al Perù Storie di emigrazione Quando Genova voleva bere l’acqua dello Stura Pio V. il Vasari e Bosco Marengo Gli affreschi di Pietro Ivaldi a Celle Ligure Gualandi e la cupola di Costa d’Ovada Le Compagnie franche della Repubblica di Genova Lettere dal fronte del sergente Domenico Alberti Prigionieri austro ungarici da noi nella Grande Guerra Gli Scooters e quei mitici Anni Sessanta Chiesa e Convento di Santa Croce di Bosco Marengo urbs 3-4 drp:Layout 1 20-10-2016 14:13 Pagina 178 178 SILVA ET FLUMEN Periodico trimestrale dell’Accademia Urbense di Ovada Apriamo queste poche righe con il ri- Direzione ed Amministrazione P.zza Cereseto 7, 15076 Ovada cordo di amici che in questo periodo ci Ovada - Anno XXIX, Settembre -Dicembre 2016 - n. 3-4 Autorizzazione del Tribunale di Alessandria n. 363 del 18.12.1987 hanno lasciato. Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 Ricordiamo tutti il sorriso buono di (conv. in L. 27 / 02 / 2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB/AL Renato Gastaldo, il fotografo ufficiale Conto corrente postale n. 12537288 Quota di iscrizione e abbonamento per il 2017 Euro 25,00 della nostra rivista che per anni ha affian- Direttore: Alessandro Laguzzi cato il nostro lavoro di redazione, nel Direttore Responsabile: Enrico Cesare Scarsi mentre esprimiamo il nostro cordoglio ai SOMMARIO famigliari ci sentiamo di dire che non lo dimenticheremo. -
Acque Salmonicole Per La Pesca
Allegato A. (Artt. 19, 29) ACQUE SALMONICOLE PER LA PESCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Affluenti del Torrente Scrivia dal Ponte di Serravalle Scrivia fino al confine con la Provincia di Genova. Torrente Piota ed affluenti dalle origini alla confluenza con il Gorzente. Torrente Gorzente ed affluenti per tutto il corso, compresi i due laghi di Lavagnina. Torente Alto Ponzema ed affluenti per tutto il loro corso. Torrente Erro ed affluenti dal Ponte di Cartosio - Malvicino (Guadabono) fino al confine con la Provincia di Savona. Affluenti del Torrente Stura di Ovada per tutto il loro corso. Torrente Borbera ed affluenti dalle origini alla località Pertuso Torrente Curone ed affluenti dalle origini alla località S. Sebastiano Curone. Torrente Spinti ed affluenti dalle origini alla località Grondona. Torrente Visone ed affluenti dalle origini alla località Grognardo Torrente Lemme ed affluenti dalle origini alla località Carrosio. Torrente Orba ed affluenti dalla diga di compensazione del Comune di Molare sino ai confini con la Regione Liguria, ivi compreso il Lago Ortiglieto. Torrente Olbicella ed affluenti per tutto il corso. Affluenti del torrente Valla per tutto il loro corso. Torrente Stura di Bosio e affluenti per tutto il loro corso. PROVINCIA DI BIELLA Tutte le acque scorrenti e bacini a monte della strada Cerrione-Mongrando-Cossato-Gattinara. Sono inclusi i seguenti corsi d'acqua posti a monte del limite così individuato: partendo da NE, presso il Comune di Crevacuore, esso percorre la SP 200 dal confine di provincia fino al Comune di Crocemosso, località nella quale passa sulla SS 232, in direzione S-SE. A SO del Comune di Cossato (località C.na Lavino), all'incrocio della SS 142, il limite passa su quest'ultima, in direzione O. -
PROGE Cartaittica 1999 2003
Carta Ittica della Provincia di Genova Indagine d’aggiornamento anni 1999/2003 INDICE Parte generale Premessa ………………………………………………………………………………………………… pag. 3 Normativa di riferimento ………………………………………………………………………………... pag. 3 Cos’è la Carta Ittica ……………………………………………………………………………………… pag. 3 La Carta Ittica del 1995 …………………………………………………………………………………. pag. 4 Altre indagini ittiologiche della Provincia di Genova …………………………………………………… pag. 4 Metodologia ……………………………………………………………………………………………… pag. 5 Stazioni di campionamento …………………………………………………………………………….. pag. 5 Cartografia ……………………………………………………………………………………………… pag. 6 Metodiche d’indagine e presentazione dei dati ………………………………………………………… pag. 7 Risultati …………………………………………………………………………………………………. pag. 12 Stato della fauna ittica ………………………………………………………………………………….. pag. 12 Fattori di modificazione dell’ittiofauna ………………………………………………………………… pag. 14 Qualità IBE ……………………………………………………………………………………………… pag. 17 Indicazioni a tutela degli ecosistemi acquatici e dell’idrofauna per l’esecuzione degli interventi in alveo pag. 17 Gestione della pesca …………………………………………………………………………………… pag. 21 Ripopolamenti ………………………………………………………………………………………….. pag. 25 Vincoli di tutela ai sensi della direttiva Habitat ………………………………………………………… pag. 28 Bibliografia citata ……………………………………………………………………………………… pag. 30 Parte speciale I bacini padani ………………………………………………………………………………………… pag. 31 Stura …………………………………………………………………………………………………… pag. 32 Scrivia …………………………………………………………………………………………………. pag. 70 Trebbia ………………………………………………………………………………………………… pag. 105 Aveto -
Relazione T. Polcevera
TORRENTE POLCEVERA PIANI DI BACINO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art. 1, comma1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) RELAZIONE GENERALE PRIMA APPROVAZIONE DEL PIANO Delibera del Consiglio Provinciale di Genova n.14 del 02/04/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto del Direttore Generale n. 435 del 28/01/2021 ENTRATA IN VIGORE BURL n. 7 del 17/02/2021 – parte II SOMMARIO 0 PREMESSE .................................................................................................................................................... 1 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .......................................................................................................... 5 1.1 QUADRO ISTITUZIONALE E NORMATIVO DI RIFERIMENTO .............................................................................................. 5 1.2 DATI UTILIZZATI ................................................................................................................................................... 7 2 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO ............................................................................................................. 8 2.1 GEOGRAFIA ........................................................................................................................................................ 8 2.2 GEOLOGIA ........................................................................................................................................................ 15 2.3 GEOMORFOLOGIA ............................................................................................................................................. -
Verifiche Idrauliche (T. Stura)
Accordo di Pianificazione ai sensi dell’ art. 57 della L.R. 36/1997 tra Autorità di bacino del fiume Po Regione Liguria e Provincia di Genova N4 – Verifiche idrauliche STURA “Aggiornamento dei dissesti idrogeologici del T. Stura, approvato con la D.C.M. n. 44 del 25/11/2016, comportante modifica alla perimetrazione delle fasce fluviali nel Comune di Masone.” PROGETTO VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI GENOVA CON VALORE ED EFFETTI DEL PIANO DI BACINO PER LA PARTE DEL TERRITORIO Codice : 1.2/17/04 PROVINCIALE COMPRESA NEL BACINO DEL FIUME PO N. /Titolo N4 – VERIFICHE IDRAULICHE elaborato : Nome file : N4- Verifiche idrauliche_ Stura.doc REV DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 01 06/2010 Il Direttore Il Direttore Ufficio Pianificazione 02 08/2016 Territoriale Autorità di bacino del fiume Po Regione Liguria Città Metropolitana di Genova VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI GENOVA CON VALORE ED EFFETTI DEL PIANO DI BACINO PER LA PARTE DEL TERRITORIO PROVINCIALE COMPRESA NEL BACINO DEL FIUME PO Indice 1. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA CON METODI SINTETICI E DI REGIONALIZZAZIONE ................................................................................................................ 3 1.1 Formula razionale ......................................................................................................................... 3 1.2 Modelli MG e MGS ..................................................................................................................... 5 1.2.1