089-197 Atti Botanica Farmaceutica Ed Etnobotanica.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

089-197 Atti Botanica Farmaceutica Ed Etnobotanica.Pdf SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA SEZIONE LIGURE GRUPPO DI LAVORO PER LE PIANTE OFFICINALI DIPTERIS - UNIVERSITÀ DI GENOVA Colloquio scientifico BOTANICA FARMACEUTICA ED ETNOBOTANICA: PASSATO E FUTURO A CONFRONTO dedicato a Paola Gastaldo a cura di Mauro Giorgio Mariotti e Mauro Serafini con la collaborazione di Giuseppina Barberis Genova 9-11 aprile 1999 Si ringraziano le Facoltà di Farmacia e di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Genova per aver garantito un contributo alle spese di stampa degli Atti. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 31 (1-3) 89-197, 1999 91 Atti “Botanica Farmaceutica ed Etnobotanica” SALUTI ne di due giardini botanici, per i quali la Sezione Chiarissimi Presidi, gentili signore e signori, l’incon- Ligure ha fornito un appoggio decisivo: un piccolo tro d’oggi è innanzi tutto un omaggio ad una vita, la giardino mediterraneo, già prossimo all’inaugurazio- vita di Paola Gastaldo dedicata interamente alla ricer- ne, presso Framura ed un Orto Botanico di oltre tre ca e all’insegnamento. E’ un riconoscimento dovero- ettari presso Cogoleto (ora in fase di progettazione so e sentito, da parte dei botanici della Società esecutiva), entrambi con finanziamenti europei Botanica Italiana, ma anche un omaggio dei colleghi approvati dalla Regione. Ho ritenuto importante e degli studenti che hanno trascorso brevi momenti o citare queste iniziative, perché avranno non solo un lunghi periodi accanto a lei. La Sezione Ligure ed il discreto influsso positivo sulla fruizione turistica del Gruppo di Lavoro per le Piante Officinali della territorio, ma, nel caso del costituendo Orto Società Botanica Italiana hanno scelto di porgere Botanico di Cogoleto, anche una forte valenza socia- come omaggio a Paola Gastaldo un incontro scienti- le e sanitaria, unica in Italia. fico; pochi giorni, nei quali però saranno presentati i Prima di ricordare la figura di Paola Gastaldo, lascio risultati di un lavoro costante che ricercatori appas- la parola ai Presidi delle Facoltà di Farmacia e di sionati svolgono da anni nei campi della Botanica Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Farmaceutica e dell’Etnobotanica, discipline che, con la Botanica Agraria, sono all’origine della Botanica, Mauro Giorgio Mariotti intesa nel senso più completo. (Presidente Sezione Ligure Società Botanica Italiana) Devo prima di tutto porgere i ringraziamenti più sin- ceri ai famigliari di Paola Gastaldo, al Preside della Facoltà di Farmacia, Prof. Gaetano Bignardi, al Preside della Facoltà di Scienze, Prof. Stani Giammarino, alla Prof. Paola Profumo, direttore dei Giardini Botanici Hanbury della Mortola, ma che rappresenta anche il Dipartimento per lo Studio del RICORDI DI UN’AMICA Territorio e delle sue Risorse, che ha collaborato con Mi è particolarmente caro parlare della Professoressa personale proprio all’organizzazione del Colloquio, al Paola Gastaldo non solo e non tanto per ricordare il Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Prof. periodo in cui è stata Docente della Facoltà che qui Giuseppe Casale, che ci ospita in questa magnifica ed ho l’onore di rappresentare, ma soprattutto per immensa sala, ed al Prof. Mauro Serafini, coordina- quanto è stata presente nella mia vita. tore del Gruppo di Lavoro per le Piante Officinali E’ sempre per me una grande emozione rivedere la della Società Botanica Italiana. Paola nella sua splendida famiglia. Il ricordo di lei e Vorrei cogliere l’occasione, prima di lasciare la parola delle sue nove sorelle mi è molto caro e mi riporta ai agli intervenuti, per aprire una breve parentesi sulla tempi del mio liceo, quando mi feci seguire, in un realtà della Società Botanica Italiana: un’associazione momento non certo brillante dei miei studi, dal scientifica di livello internazionale con circa duemila padre che era un professore di lettere. Si trattava di iscritti, per gran parte docenti e ricercatori, non solo un personaggio eccezionale, che mi conquistò al universitari. La Società è organizzata con gruppi di punto che da subito si verificò un benefico effetto lavoro e sezioni regionali. La Sezione Ligure ha sei nella mia carriera scolastica. anni di vita, ma il lavoro svolto da chi ha partecipato Ritrovai la Paola all’Università, prima come docente direttamente alle attività della Sezione in questi anni e poi come carissima collega. Di lei mi colpiva la non è stato ancora sufficiente per far apprezzare il grande serenità, la correttezza, l’onestà intellettuale, ruolo del botanico nella giusta misura in ambito virtù che trasparivano in tutti i suoi comportamenti, regionale. Mostre, convegni, incontri, escursioni, per cui era molto semplice e molto bello esserLe programmi di lavoro comune, dedicati ai problemi amico. della conservazione, alla flora urbana, alle Palme, al In questi ultimi anni ho sempre sentito la Paola vici- monitoraggio della qualità ambientale si sono affian- no a me e alle mie vicende universitarie, tanto che un cati ad un’attività di supporto scientifico (non una giorno decise di adottarmi come “fratello”. Fatto che consulenza) per gruppi di cittadini che richiedevano mi rese molto felice e che per altro ha esasperato il un sostegno a proposito di fatti concreti. Quest’anno mio dolore nel momento della sua prematura ed è l’ultimo, per norme statutarie, nel quale posso dedi- improvvisa scomparsa. carmi alla Sezione Ligure della Società Botanica Italiana, come presidente. Dopo la prossima escur- sione vi sarà un incontro sulla Tutela e la gestione Stani Giammarino delle Aree Protette, ma a queste attività posso aggiun- (Preside della Facoltà di Scienze M.F.N. gere altre notizie positive, che riguardano l’istituzio- dell’Università di Genova) 92 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 31 (1-3) 89-197, 1999 trasmesso insieme con la dirittura morale. Mi rac- Desidero ricordare qui con riconoscenza, affetto ed conta delle serate trascorse, con le tante sorelle, attor- amicizia la professoressa Paola Gastaldo che dal 1987 no al padre che legge i classici: sono particolari che ha insegnato Botanica Farmaceutica agli studenti di restano, e incidono per sempre. Farmacia ed a quelli di Chimica e Tecnologia Quella stessa profonda cultura di base rende Paola Farmaceutiche dell’Università di Genova. Gastaldo capace di spaziare in vari settori del sapere Ha dato molto all’Università, all’insegnamento ed scientifico, mentre le trasmette una singolare capaci- agli studenti; e penso che il suo entusiasmo e le sue tà didattica, rendendola indimenticabile per tutti i doti umane siano state ripagate dalla stima di tutti, suoi studenti, e non solo per loro. Così come duran- ma particolarmente dall’attaccamento e dal ricordo te la lezione disegna sulla lavagna in modo da rende- che gli studenti hanno. re tangibile quanto va dicendo, nello stesso modo è Era speciale e lascia un ricordo particolare e dolce. maestra nel disegnare, copiando da libri e reinterpre- Il senso dell’ordine e la ricerca della precisione nell’e- tando, i cosiddetti “cartelloni” che ancora oggi costi- spressione del pensiero hanno indubbiamente contri- tuiscono un patrimonio insostituibile per la Botanica buito molto alla qualità della sua didattica, che svol- a Genova. geva riuscendo ad interessare e coinvolgere gli stu- Nei primi anni Paola Gastaldo approfondisce spe- denti anche grazie ad un particolare amore per loro e cialmente problemi di sistematica, con studi attenti e per la sua disciplina. severi condotti su esemplari d’erbario della flora etio- La preoccupazione per i suoi studenti ed il senso del pica: alcune entità portano appunto il suo nome. La dovere l’hanno indotta a presiedere la commissione ricerca della biodiversità, legata all’esigenza di ordine degli esami della sessione estiva, che si sono svolti e di rigore, l’accompagna anche nello studio delle regolarmente nonostante il suo cattivo stato di salu- piante di interesse officinale e quindi alla stesura di te. E’ mancata il 15 luglio 1998, ma il 20 giugno era un “Compendio della flora officinale italiana” che – ai Giardini Botanici Hanbury a concludere un corso in un primo tempo uscito sotto forma di fascicoli di perfezionamento in Fitoterapia, da lei coordinato della rivista Fitoterapia – nel 1987 è invece un volu- e presieduto. E’ stato un docente prezioso ed una me, edito da Piccin. Proprio questo tipo di ricerca, persona indimenticabile. teorica ed applicativa insieme, riflette le principali Tra i vari ricordi non perderò una bellissima lezione caratteristiche di Paola Gastaldo quale studiosa e ai Giardini Hanbury sui gerani e sulle rose; lezione lascia a tutti noi, in modo tangibile anche per chi che mi ha lasciato la convinzione che la Paola non non l’ha conosciuta, un’eredità preziosa. sarebbe mai stata capace di recidere un fiore nel suo Pure etnobotanica, relativa specialmente ad usanze splendore. della nostra regione, rientra a pieno titolo, tra le ricerche di Paola Gastaldo, legando all’indagine di Gaetano Bignardi base la conoscenza degli usi empirici che hanno sem- (Preside della Facoltà di Farmacia dell’Università di pre una loro ragion d’essere scientifica, anche se sco- Genova) nosciuta. Via via l’interesse di Paola Gastaldo, docente di Botanica nella Facoltà di Scienze M.F.N. dal 1970 al 1987, e poi professore di Botanica farmaceutica nella Facoltà di Farmacia, si sposta sempre di più verso E’ difficile parlare di Paola Gastaldo e della sua atti- l’attività di laboratorio, che cerca una relazione tra vità di studiosa senza accennare, prima, alla sua struttura, a livello microscopico, e manifestazione splendida personalità, alla ineguagliabile
Recommended publications
  • Valli Giudicarie Taccuino Di Viaggio
    Guido Moretti Parchi Regionali dell’Emilia-Romagna Edizioni Tipoarte Bologna Guido Moretti Parchi Regionali dell’Emilia-Romagna Edizioni Tipoarte Bologna I testi di presentazione dei parchi sono tratti dal sito della Regione Emilia-Romagna: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/aree-protette/parchi/parchi-regionali © 2019 Tipoarte Industrie grafiche - Ozzano Emilia (Bologna) Prestampa: Belle Arti - Quarto Inferiore (Bologna) Direzione editoriale: Guido Moretti Progetto grafico: Guido Moretti Tutti i disegni sono di Guido Moretti Contatti: tel. 39 (0)51 799363 sito: www.tipoarte.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] sito: www.gmorettistudio.it 4 a Paolo e Luisa nulla dies sine linea Plinio il Vecchio nessun giorno senza una linea 5 Prefazione Il valore dei Parchi The value of Parks Preface I disegni parlano più delle parole. Un tratto grafico Drawings speak louder than words. Pencil strokes as Simonetta Saliera deciso quanto gradevole come quello che nelle pa- confident as they are pleasing illustrate the parks of Presidente Assemblea legislativa gine di questo libro illustra i parchi dell’Emilia-Ro- Emilia-Romagna in the pages of this book, highli- Regione Emilia-Romagna magna, e che evidenzia alcune definizioni della ghting selected details of the narrative. narrazione. The Regional Legislative Assembly of Emilia-Roma- L’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Ro- gna is pleased to support Guido Moretti’s work: his magna sostiene con piacere l’opera di Guido Mo- drawings and words describing our land’s ecosystem retti: il suo raccontare con disegni e parole cosa è and how we are taking care of it.
    [Show full text]
  • VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA Da Silvano D'orba Alla Confluenza Nel Fiume Bormida
    VARIANTE AL PAI TORRENTE ORBA da Silvano d’Orba alla confluenza nel fiume Bormida PIENE TORRENTE ORBA 5/11/2011 E 13/10/2014 - EFFETTI E DANNI E CONFRONTO CON I PRINCIPALI EVENTI STORICI (Redatto novembre 2015) Dicembre 2017 2 1 PREMESSA................................................................................................................................................................ 1 2 INTRODUZIONE...................................................................................................................................................... 1 3 TORRENTE ORBA INQUADRAMENTO GENERALE ...................................................................................... 2 4 EVENTI ALLUVIONALI DEL 5/11/2011 E DEL 13/10/2014 ............................................................................... 2 4.1 CONFLUENZA PIOTA - CONFLUENZA LEMME .......................................................................................................... 3 4.1.1 Confluenza Piota – confluenza Lemme – fasce fluviali B e B di progetto vigenti......................................... 6 4.1.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme, aree inondabili TR 200..................................................................... 7 4.2 CONFLUENZA T. L EMME – C ASAL CERMELLI ........................................................................................................ 8 4.2.1 Confluenza T. Lemme – Casal Cermelli, fasce B e B di progetto vigenti ................................................... 11 4.2.2 Silvano d’Orba – confluenza Lemme,
    [Show full text]
  • Caratterizzazione Fenotipica E Genetica Della Popolazione Di Trota Del Rio Baracca (Bacino Dell’Orba)
    Carta Ittica della Provincia di Genova Indagine d’aggiornamento anni 1999/2003 INDICE Parte generale Premessa ………………………………………………………………………………………………… pag. 3 Normativa di riferimento ………………………………………………………………………………... pag. 3 Cos’è la Carta Ittica ……………………………………………………………………………………… pag. 3 La Carta Ittica del 1995 …………………………………………………………………………………. pag. 4 Altre indagini ittiologiche della Provincia di Genova …………………………………………………… pag. 4 Metodologia ……………………………………………………………………………………………… pag. 5 Stazioni di campionamento …………………………………………………………………………….. pag. 5 Cartografia ……………………………………………………………………………………………… pag. 6 Metodiche d’indagine e presentazione dei dati ………………………………………………………… pag. 7 Risultati …………………………………………………………………………………………………. pag. 12 Stato della fauna ittica ………………………………………………………………………………….. pag. 12 Fattori di modificazione dell’ittiofauna ………………………………………………………………… pag. 14 Qualità IBE ……………………………………………………………………………………………… pag. 17 Indicazioni a tutela degli ecosistemi acquatici e dell’idrofauna per l’esecuzione degli interventi in alveo pag. 17 Gestione della pesca …………………………………………………………………………………… pag. 21 Ripopolamenti ………………………………………………………………………………………….. pag. 25 Vincoli di tutela ai sensi della direttiva Habitat ………………………………………………………… pag. 28 Bibliografia citata ……………………………………………………………………………………… pag. 30 Parte speciale I bacini padani ………………………………………………………………………………………… pag. 31 Stura …………………………………………………………………………………………………… pag. 32 Scrivia …………………………………………………………………………………………………. pag. 70 Trebbia ………………………………………………………………………………………………… pag. 105 Aveto
    [Show full text]
  • 30 2009 Bosi Bo Fenoglio Alcune Considerazioni Sulla Distribuzione Di Noteridae E Dytiscidae Nella Provincia Di Alessandria 79-93
    RIV. PIEM. ST. NAT., 30, 2009: 79-93 GIAMPAOLO BOSI*- TIZIANO BO** - STEFANO FENOGLIO** Alcune considerazioni sulla distribuzione di Noteridae e Dytiscidae (Coleoptera) nella provincia di Alessandria ABSTRACT - Notes on the distribution of Noteridae and Dytiscidae (Coleoptera) in the Alessandria district. In this short note we report data about the presence and distribution of some Hydradephaga in the Alessandria district. In this area 88 species are reported up to now, and this study provides new chorological data. We analysed 638 speci- mens, collected in 30 sampling stations, mostly located in lotic environments. We found some localised and rare taxa, such as Bidessus delicatulus, Platambus macu- latus, Dytiscus dimidiatus and D. pisanus. Interestingly, the 31% of specimens was represented by larvae, that constituted the only stadium present in some stations. KEY WORDS - Coleoptera, Noteridae, Dytiscidae, Alessandria province, new records. RIASSUNTO - Nella nota che segue viene esaminata la fauna a Noteridae e Dyti- scidae della provincia di Alessandria, che comprende attualmente 88 specie, la cui corologia viene arricchita dai dati di recente acquisizione che vengono qui presen- tati. Sono stati studiati 638 esemplari relativi alle raccolte in 30 stazioni, costituite quasi prevalentemente da ambienti reofili, che coprono in maniera esaustiva il ter- ritorio provinciale. Viene delineato il quadro faunistico completo, desunto dalla letteratura e analizzato il materiale raccolto, sottolineando la presenza di forme poco frequenti e localizzate come Bidessus delicatulus, Platambus maculatus, Dyti- scus dimidiatus e D. pisanus. Il 31% degli individui raccolti è costituito da forme larvali di Dytiscidae, presenti in alcune stazioni in maniera esclusiva. * Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Milano, via Trenta Costa, 2.
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • Geo Survey Biella
    Geo Survey Di Romano Geom. Alberto Rossetti Geom. Corrado Associati Via Garibaldi 16 – 13900 BIELLA Rev.Febbraio 2019 Studio tecnico nato dalla volontà di riunire più competenze professionali mirate alla consulenza e gestione di rapporti interdisciplinari nei settori topografico, catastale e servizi. ORGANIZZAZIONE INTERNA La struttura nasce dall’unione delle professionalità del Geom. Romano Alberto e dei due stretti collaboratori Bongianino Alberto e Rossetti Corrado. Attualmente lo studio è formato da: Geom. Alberto ROMANO Responsabile Attività Topografiche e Catastali Legale rappresentante dello studio associato Geom. Corrado ROSSETTI Responsabile attività catastali Grafica e rilievi SETTORI DI COMPETENZA ATTIVITÀ PRINCIPALE TOPOGRAFIA Rilievi topografici con strumentazione tradizionale e strumentazione satellitare GPS, creazioni di sottoreti di inquadramento legate a reti IGM, poligonali, livellazioni di precisione, rilievi di inquadramenti aereofotogrammetrici, rilievi di piani quotati, sezioni trasversali d’alveo, batimetria, tracciamenti e monitoraggi oltre ad attività topografiche relative ad applicazioni catastali e di cantieristica. Sistemi di misura di varia natura e specie. Applicazioni in campo GIS. Specializzati in lavori in ambienti montani, pareti, siti con difficoltà di accesso. Lavori Off-shore CATASTO Redazione di documentazione catastale finalizzata all’aggiornamento del Nuovo Catasto Terreni (N.C.T.) e del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (N.C.E.U.), incarichi per la maggioranza commissionati da privati. ATTIVITÀ SECONDARIE PROGETTAZIONE Progettazione di ristrutturazioni / nuove costruzioni civili ed industriali per committenze private nelle province di Biella e Vercelli. Progettazione e mappatura di reti di GPL sia comunali sia private nelle varie province piemontesi. Progettazioni di piccoli interventi di sistemazione di versanti applicando metodologie proprie dell’ingegneria naturalistica per committenze private. CONSULENZE Incarichi vari di C.T.U.
    [Show full text]
  • Appennino in Mp4
    Istituto Istruzione Superiore Provincia di Alessandria Regione Piemonte “Francesco Torre” Assessorato Tutela e Itis - Indirizzo biologico Valorizzazione Ambientale Appennino in mp4 ITINERARIO N.2 - OVADA/MONTE TOBBIO L’Assessorato Tutela e Valorizzazione Ambientale dà il benvenuto e vi invita a visitare il monte Tobbio, alla cerniera geologica fra le Alpi e gli Appenninici. Con il commento degli allievi dell’Istituto Tecnico di Acqui Terme - indirizzo biologico - salirete a circa 1.092 metri da dove, in una buona giornata di cielo terso, potrete spaziare dalle Alpi del cuneese al vicino porto di Genova Voltri. Ai vostri piedi i canyon tortuosi descritti dal torrente Gorzente e diversi laghi artificiali per uso idropotabile. L’itinerario si può completare comodamente in una giornata e da Ovada risulta di circa 25 chilometri fino al Passo degli Eremiti dove si lascia l’auto e si procede a piedi per la cima in un’ora e mezza. Si sconsiglia l’ascesa in giornate afose estive, soprattutto nelle ore più calde. Il percorso è quasi completamente privo di copertura arborea, è molto sassoso e non presenta punti di rifornimento acqua. Al link www.itisacqui.it (Bormida web) è scaricabile anche la video-guida dell’itinerario in formato mp4. Ovada Città di chiara impronta ligure è situata su un ripiano morfologico alla confluenza dei fiumi Orba e Stura di Ovada. Dal latino vadum (guado) Ovada da sempre è luogo di transito fra la pianura e la Liguria. In posizione strategica per controllare i passaggi delle merci e degli eserciti fu per secoli in bilico fra il dominio delle nobili famiglie genovesi, i signori del Marchesato del Monferrato ed il Ducato di Milano tramite famiglie alessandrine.
    [Show full text]
  • Analisi Idrologica Ha Riguardato I Seguenti Due Tratti Dei Corsi D’Acqua Interessati Dallo Studio
    Variante al Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) approvato con DPCM 24 maggio 2001 Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Tratti di corsi d’acqua del reticolo principale e corsi d’acqua del reticolo minore non soggetti a delimitazione delle Fasce Fluviali in Provincia di Alessandria Relazione Rivista e integrata sulla base delle osservazioni presentate ai sensi dell’art. 18 della Legge 183/89 e risultanti dalla fase di consultazione art. 1-bis della Legge 365/2000 Autorità di bacino del fiume Po Variante al Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) approvato con DPCM 24 maggio 2001 Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Tratti di corsi d’acqua del reticolo principale e corsi d’acqua del reticolo minore non soggetti a delimitazione delle Fasce Fluviali in Provincia di Alessandria Relazione Rivista e integrata sulla base delle osservazioni presentate ai sensi dell’art. 18 della Legge 183/89 e risultanti dalla fase di consultazione art. 1-bis della Legge 365/2000 Corsi d’acqua interessati: - torrente Scrivia dal confine regionale a Serravalle (sezione limite dell’attuale delimitazione delle Fasce Fluviali del PAI) e torrente Borbera dalla confluenza del torrente Gordonella (a monte di Cabella Ligure) alla confluenza in Scrivia - torrente Orba da Molare a Silvano d’Orba (sezione limite dell’attuale delimitazione delle Fasce Fluviali del PAI) e torrente Stura di Ovada nel tratto di confluenza in Orba ad Ovada - torrente Stura del Monferrato da Murisengo alla confluenza in Po (località Pontestura) MARZO 2009 Autorità di bacino del fiume Po INDICE 1.
    [Show full text]
  • Urbs 3-4 Drp:Layout 1 20-10-2016 14:13 Pagina 177
    urbs 3-4 drp:Layout 1 20-10-2016 14:13 Pagina 177 SILVA ET FLUMEN Poste Italiane s.p.a. TRIMESTRALE DELL’ACCADEMIA URBENSE DI OVADA Spedizione in Abbonamento Postale 70% - NO/Alessandria ANNO XXIX - N° 3-4 SETTEMBRE - DICEMBRE 2016 Cavour al potere, Buffa intendente generale a Genova Da Carpeneto al Perù Storie di emigrazione Quando Genova voleva bere l’acqua dello Stura Pio V. il Vasari e Bosco Marengo Gli affreschi di Pietro Ivaldi a Celle Ligure Gualandi e la cupola di Costa d’Ovada Le Compagnie franche della Repubblica di Genova Lettere dal fronte del sergente Domenico Alberti Prigionieri austro ungarici da noi nella Grande Guerra Gli Scooters e quei mitici Anni Sessanta Chiesa e Convento di Santa Croce di Bosco Marengo urbs 3-4 drp:Layout 1 20-10-2016 14:13 Pagina 178 178 SILVA ET FLUMEN Periodico trimestrale dell’Accademia Urbense di Ovada Apriamo queste poche righe con il ri- Direzione ed Amministrazione P.zza Cereseto 7, 15076 Ovada cordo di amici che in questo periodo ci Ovada - Anno XXIX, Settembre -Dicembre 2016 - n. 3-4 Autorizzazione del Tribunale di Alessandria n. 363 del 18.12.1987 hanno lasciato. Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 Ricordiamo tutti il sorriso buono di (conv. in L. 27 / 02 / 2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB/AL Renato Gastaldo, il fotografo ufficiale Conto corrente postale n. 12537288 Quota di iscrizione e abbonamento per il 2017 Euro 25,00 della nostra rivista che per anni ha affian- Direttore: Alessandro Laguzzi cato il nostro lavoro di redazione, nel Direttore Responsabile: Enrico Cesare Scarsi mentre esprimiamo il nostro cordoglio ai SOMMARIO famigliari ci sentiamo di dire che non lo dimenticheremo.
    [Show full text]
  • Sommario 2 Valutazione Delle Esigenze Ecologiche E
    SOMMARIO PAG. I SOMMARIO 2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE ........................................................................... 5 2.1 TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO ................................................................................. 5 2.1.1 4030 Lande secche europee .................................................................................................. 5 2.1.2 4060 - Lande alpine e boreali ............................................................................................... 5 2.1.3 6150 – Formazioni erbose boreo-alpine silicicole ............................................................... 6 2.1.4 6230* - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale) ............................................................. 6 2.1.5 8110 - Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani) .......................................................................................................................... 7 2.1.6 8130 – Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili delle Alpi .................................. 7 2.1.7 8220 – Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica ................................................. 7 2.1.8 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) ......................................................................................................................
    [Show full text]
  • Acque Salmonicole Per La Pesca
    Allegato A. (Artt. 19, 29) ACQUE SALMONICOLE PER LA PESCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Affluenti del Torrente Scrivia dal Ponte di Serravalle Scrivia fino al confine con la Provincia di Genova. Torrente Piota ed affluenti dalle origini alla confluenza con il Gorzente. Torrente Gorzente ed affluenti per tutto il corso, compresi i due laghi di Lavagnina. Torente Alto Ponzema ed affluenti per tutto il loro corso. Torrente Erro ed affluenti dal Ponte di Cartosio - Malvicino (Guadabono) fino al confine con la Provincia di Savona. Affluenti del Torrente Stura di Ovada per tutto il loro corso. Torrente Borbera ed affluenti dalle origini alla località Pertuso Torrente Curone ed affluenti dalle origini alla località S. Sebastiano Curone. Torrente Spinti ed affluenti dalle origini alla località Grondona. Torrente Visone ed affluenti dalle origini alla località Grognardo Torrente Lemme ed affluenti dalle origini alla località Carrosio. Torrente Orba ed affluenti dalla diga di compensazione del Comune di Molare sino ai confini con la Regione Liguria, ivi compreso il Lago Ortiglieto. Torrente Olbicella ed affluenti per tutto il corso. Affluenti del torrente Valla per tutto il loro corso. Torrente Stura di Bosio e affluenti per tutto il loro corso. PROVINCIA DI BIELLA Tutte le acque scorrenti e bacini a monte della strada Cerrione-Mongrando-Cossato-Gattinara. Sono inclusi i seguenti corsi d'acqua posti a monte del limite così individuato: partendo da NE, presso il Comune di Crevacuore, esso percorre la SP 200 dal confine di provincia fino al Comune di Crocemosso, località nella quale passa sulla SS 232, in direzione S-SE. A SO del Comune di Cossato (località C.na Lavino), all'incrocio della SS 142, il limite passa su quest'ultima, in direzione O.
    [Show full text]
  • PROGE Cartaittica 1999 2003
    Carta Ittica della Provincia di Genova Indagine d’aggiornamento anni 1999/2003 INDICE Parte generale Premessa ………………………………………………………………………………………………… pag. 3 Normativa di riferimento ………………………………………………………………………………... pag. 3 Cos’è la Carta Ittica ……………………………………………………………………………………… pag. 3 La Carta Ittica del 1995 …………………………………………………………………………………. pag. 4 Altre indagini ittiologiche della Provincia di Genova …………………………………………………… pag. 4 Metodologia ……………………………………………………………………………………………… pag. 5 Stazioni di campionamento …………………………………………………………………………….. pag. 5 Cartografia ……………………………………………………………………………………………… pag. 6 Metodiche d’indagine e presentazione dei dati ………………………………………………………… pag. 7 Risultati …………………………………………………………………………………………………. pag. 12 Stato della fauna ittica ………………………………………………………………………………….. pag. 12 Fattori di modificazione dell’ittiofauna ………………………………………………………………… pag. 14 Qualità IBE ……………………………………………………………………………………………… pag. 17 Indicazioni a tutela degli ecosistemi acquatici e dell’idrofauna per l’esecuzione degli interventi in alveo pag. 17 Gestione della pesca …………………………………………………………………………………… pag. 21 Ripopolamenti ………………………………………………………………………………………….. pag. 25 Vincoli di tutela ai sensi della direttiva Habitat ………………………………………………………… pag. 28 Bibliografia citata ……………………………………………………………………………………… pag. 30 Parte speciale I bacini padani ………………………………………………………………………………………… pag. 31 Stura …………………………………………………………………………………………………… pag. 32 Scrivia …………………………………………………………………………………………………. pag. 70 Trebbia ………………………………………………………………………………………………… pag. 105 Aveto
    [Show full text]