CODICE UNIVOCO INFRATEL Comune LOCALITA' LATITUDINE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Florentine Tuscany: Structures and Practices of Power - Edited by William J
Cambridge University Press 0521591112 - Florentine Tuscany: Structures and Practices of Power - Edited by William J. Connell and Andrea Zorzi Index More information INDEX Abbondanza 114n.72, 117, 119, 121 Andrea di Luca da Firenze 279n.75 Abruzzo 98n.27 Anghiari 75, 96, 106, 155 Acciaiuoli family (Florence) 127n.8, 319 battle of 12 Donato 320n.18 Angiolini, Franco 272 Accolti family (Arezzo) 294 Antoninus, St (Antonino Pierozzi) 122±3, 131, Benedetto 39 139, 141±3 Bernardo 41, 294 Antonio d'Ascoli 135 Francesco 56 Antonio da Barga 152 Jacopo di Michele 294 Antonio del maestro Francesco (Colle) 268n.13 accomandigia 135, 248 Antonio di Manno 261n.76 Adimari family (Florence) 233n.25, 260, 319 Antonius Francisci de Bibiena, Ser 306 Silvestro di Messer Filippo 176 appoderamento 260 Agostini family (Colle) 283 approvatori 51n.18, 55, 56, 58, 63 Ainardi, Piero di Silvestro 177 Ardinghelli family (Florence) 319 Albergotti family (Arezzo) 293, 309 Ardovini consorteria (Signa) 27 Albertani family (Colle) 274, 275, 282, 284, Arezzo 9±10, 13, 29, 53, 61, 63n.67, 66±8, 285n.109, 288n.130 71±2, 75±7, 79±80, 87, 92±3, 97n.27, 98, Alberti family (Florence) 170n.27, 174n.44, 176 100, 104, 108, 112, 113nn.67±8, 114, Albizzi family (Florence) 16±24, 67, 69, 86, 117n.81, 118, 126, 134±5, 165, 169, 132n.25, 140, 159, 163, 165, 167n.12, 168, 170n.24, 171, 196, 209n.4, 231, 245, 272, 176, 179n.62, 184, 189, 218, 229, 235, 285n.108, 293±311, 318, 329 236, 238, 240, 242, 299, 307, 319 aristocratisation 287±9 Luca di Maso 298 Arno river 8 Maso di Rinaldo 299 Arnol®, -
Gli Idronimi Della Lucchesia
Tesi di Laurea in Linguistica Generale Corso di Laurea Specialistica in Lingua e Letteratura Italiana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA Gli idronimi della Lucchesia Analisi dei nomi dei corsi d’acqua della provincia di Lucca Candidato: Gabriele Panigada Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Giovanna Arcamone Anno Accademico 2012/2013 In copertina, rappresentazione cartografica databile al 1717 dei confini tra Gello e Fabbriche di Vallico, sul- la quale sono evidenziati il torrente Turrite Cava e alcuni suoi affluenti di destra. Da MARTINELLI R. (a cura di), Terre di confine. La cartografia della Val di Secrhio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII. Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1989, p. 59. Acqua corrente ci beve il serpente ci beve Iddio ci posso bere anch’io.1 1 Formula recitata fino allo scorso secolo dagli abitanti di Villa Basilica qualora, trovandosi assetati nel bosco, fossero stati costretti a bere nei rii o nei bozzi: temendo che l’acqua potesse essere inquinata, per rendersi immuni da tale pericolo, prima di abbeverarsi ripetevano tre volte la breve strofa. Cfr. C. GABRIELLI ROSI , Dal Linchetto al Monello. Racconti, storie, leggende, lavori e tradizioni popolari nel comune di Villa Basilica. Lucca, Istituto Storico Lucchese, “La Balestra” n. 46, p. 65. Indice Introduzione pag. 7 Le parole dell’acqua pag. 17 I corsi d’acqua della provincia di Lucca pag. 21 Classi lessicali pag. 283 Antroponimia pag. 285 Fitotoponimia pag. 291 Zootoponimia pag. 297 Geotoponimia pag. 301 Acqua e dintorni pag. 309 Confini pag. 319 Opere e mestieri pag. -
Rendiconto Mandato Comune Di Colle 2004-2009 Esecutivo Per Pdf in Bassa.Indd
COSA ABBIAMO COSTRUITO INSIEME IL RENDICONTO DI MANDATO 2004-2009 COSTRUIRE INSIEME CITTÀ DI www.comune.collevaldelsa.it Colle di Val d’Elsa 2 3 COSA ABBIAMO COSTRUITO INSIEME IL RENDICONTO DI MANDATO 2004-2009 Cosa abbiamo costruito insieme Rendiconto 2004-2009 dell’Amministrazione Comunale di Colle di Val d’Elsa Stampato nel mese di marzo 2009 Coordinamento editoriale e redazionale: Agenzia RobesPierre, Via del Cavallerizzo 1, Siena Progetto grafi co e impaginazione: Milc, Siena Stampa: Progetto Lavoro - Cooperativa sociale Onlus, Poggibonsi (Siena) CITTÀ DI Colle di Val d’Elsa 4 5 INDICE LA CITTÀ PER LO SPORT ..................................................................................49 L’AMMINISTRAZIONE USCENTE ........................ 6 COSA ABBIAMO FATTO .......................................................................................................................................... 49 DALLA “CITTÀ DELLE TUE IDEE” ALLA “CITTÀ IN MOVIMENTO” ......................6 ECONOMIA E SVILUPPO .................................. 52 COLLE DI VAL D’ELSA: LA CITTÀ, LA CITTÀ PER LA VALORIZZAZIONE DELLE SUE ECCELLENZE .......................53 IL TERRITORIO E I SUOI AMMINISTRATORI ..... 10 COSA ABBIAMO FATTO PER IL SOSTEGNO AL TESSUTO ECONOMICO: ALCUNI NUMERI SUL COMUNE DI COLLE DI VAL D’ELSA ...............................11 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA ......................................................................................................... 53 LA GIUNTA COMUNALE ....................................................................................18 -
Descrizione Unità Topografica – in Prossimità Del Punto Di Confine
Descrizione unità topografica – In prossimità del punto di confine Descrizione sito – Seminativo di forma irregolare e ampie dimen- con il sito 109 è stata individuata una chiara emergenza di reperti mo- sioni, che circonda a nord, est e sud il Podere Le Pietre; confina a bili in superficie, ben definita tanto per le sue componenti quanto per ovest con la strada rurale diretta allo stesso agglomerato, a sud ovest, forma e dimensioni; l’affioramento dà infatti luogo a una chiazza qua- sud e sud est con campi non lavorati al momento della ricognizione drangolare piuttosto regolare, con dimensioni reali (cioè di effettiva ma probabilmente destinati a grano. concentrazione) pari a 5,20 x 5,60 m e orientamento nord est-sud est. Il campo propone la presenza di due concentrazioni di materiale in Restituisce esclusivamente frammenti di ceramica acroma sia a im- superficie riconducibili a due diverse unità topografiche forse perti- pasto grezzo sia a impasto depurato e ceramica ingobbiata di rosso; nenti a un unico complesso. sono inoltre presenti ossa animali combuste e di piccole dimensioni. Descrizione unità topografiche In coincidenza dei reperti mobili, il terreno presenta una colorazione (104.1) nerastra e marrone scuro; inoltre sono distintamente osservabili Presenza di pochi frammenti di ceramica associati a una buona quan- grosse chiazze di terra gialla, molto chiara, di consistenza apparente- tità di scorie di lavorazione del ferro, che aumentano gradualmente mente tufacea, spesso “sbriciolata” a seguito dell’aratura, e alcuni proseguendo in direzione degli edifici poderali; i materiali, posti su grumi gessosi e friabili di colore bianco, spesso sfarinati in granelli. -
Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località -
Allegato B Aree Oggetto Degli Interventi Per La Realizzazione Della
Allegato B Aree oggetto degli interventi per la realizzazione della rete in Banda Ultralarga In data 3 marzo 2015 il Governo ha approvato la “Strategia Italiana per la banda ultra larga” nel quale si definiscono i principi alla base delle iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultra larga in Italia, al fine di soddisfare gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale Europea entro il 2020. Con l' Accordo di Programma firmato tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Toscana, si affida al Ministero la realizzazione delle infrastrutture a Banda ultralarga con finanziamenti derivati dai Programmi Operativi Fesr e Piani di sviluppo regionali FEASR relativi alla nuova programmazione comunitaria 2014-2020. Il Piano degli interventi per le aree bianche a fallimento di mercato, identificate sulla base della dichiarazione di non disponibilità degli Operatori di Telecomunicazioni ad investire in tali aree, stabilito dall'Accordo Regione - Ministero, ha come obiettivo la realizzazione di opere civili capaci di ospitare fibra ottica , al fine di assicurare una copertura capillare del territorio toscano in grado di consentire servizi di connettività affidabili e ad alta velocità. Ne beneficeranno complessivamente 784 mila cittadini toscani per 364 mila unità immobiliari, pari ad una quota di circa il 70% delle unità presenti nelle aree bianche di tutti i Comuni toscani, mentre al restante 30% verrà assicurata una copertura, comunque in Banda Ultralarga, ad almeno 30 Mbps. Gli interventi sono finalizzati ad installare reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, promuovendo l'uso condiviso dell'infrastruttura fisica esistente, o preferibilmente attraverso tecnologie di scavo a basso impatto ambientale . -
ALLEGATO B BANDO BL TOSCANA AREE OGGETTO DELL'intervento L'amministrazione Intende Ottenere La Copertura Delle Popolazioni
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ALLEGATO B BANDO BL TOSCANA AREE OGGETTO DELL’INTERVENTO L’Amministrazione intende ottenere la copertura delle popolazioni presenti nelle aree territoriali riportate nel presente nel documento ai livelli e con le modalità specificate nel documento “Specifiche Tecniche” allegato al bando. Le Aree hanno in maniera non esaustiva le seguenti caratteristiche: comuni o località (aree sub comunali) in cui non è offerto un servizio a banda larga; comuni o località (aree sub comunali) dichiarati parzialmente coperti da un operatore; comuni o località (aree sub comunali) presso i quali il servizio offerto non ha standard tecnico- economici soddisfacenti. Tale caratteristiche si sintetizzano nella circostanza secondo la quale una area è classificata come Bianca o Grigia nella quale l’intervento pubblico è ammissibile. Di seguito si riportano le località ammesse all’intervento, per alcune delle località riportate in tabella (indicate con “SI” nella colonna “Presenza di infrastruttura pubblica”), Infratel metterà a disposizione di tutti gli operatori interessati fibre ottiche, in modalità IRU pluriennale alle condizioni previste e concordate con AGCOM. Inoltre la Regione metterà a disposizione, sempre in modalità IRU pluriennale, fibre ottiche a condizioni analoghe. I tracciati e le informazioni circa lo stato di avanzamento dei lavori sono disponibili sul sito: www.infratelitalia.it. Latitudine Longitudine del del Presenza di Codice Proprietà N. Provincia Comune Località baricentro baricentro infrastruttura Univoco Infratel Finanziamento della della pubblica località località AREZ31580ITAF51 1 Arezzo Arezzo Arezzo 43,35698 11,84673 SI RTO B 2013 0020 AREZ31581ITCN51 2 Arezzo Arezzo Arezzo 43,46303 11,83761 RTO B 2013 0020 AREZ31582ITBZ51 3 Arezzo Arezzo Arezzo 43,46015 11,82936 RTO B 2013 0020 AREZ31583ITDK51 4 Arezzo Arezzo Case sparse 43,38384 12,05235 RTO B 2013 0020 AREZ31584ITFW5 5 Arezzo Arezzo Case sparse 43,46684 12,00679 RTO B 2013 10020 AREZ31586ITFW5 6 Arezzo Arezzo Molin Nuovo 43,46366 12,02067 RTO B 2013 10020 Pag. -
TRIBUNALE Di SIENA SEZIONE PROCEDURE CONCORSUALI FALLIMENTO 2/2016 N I V a Di
Volume Unico TRIBUNALE di SIENA SEZIONE PROCEDURE CONCORSUALI FALLIMENTO 2/2016 N I V A di .......... s.n.c. C RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA e VALUTATIVA e DESCRITTIVA TECNICA RELAZIONE VALUTATORE DOTT. ANDREA PETRENI………. via Montanini n. 63 53100 Siena cell. 3395274210 tel. 0577042138 fax. 0577364795 P.I. 01335350524 C.F.: PTRNDR74T14I726Y mail: [email protected] pec: andreapetreni@ legalmail.it Fallimento 2/2016 www.studiopetreni.it website: www.studiopetreni.it relazione valutativa del compendio mobiliare ed immobiliare 0 LOTTO 1 FOGLIO 53 - PARTICELLA 836 - SUB. 1-2-3 e 9-16-17 DUE MAGAZZINI FOGLIO 53 - PARTICELLA 684 - SUB. 1 e 2 DUE UFFICI NIVA DI LORENZETTI PAOLO & LUCA SNC (PIENA PROPRIETA’) COMUNE di COLLE DI VAL D’ELSA (SI) - FRAZ. GRACCIANO - LOC. SAN MARZIALE SNC 1-DATI IDENTIFICATIVI 1.1- Ubicazione Il compendio immobiliare (di proprietà della società fallita) oggetto di indagine valutativa, composto da un fabbricato a destinazione direzionale ed una porzione di fabbricato a carattere produttivo, risulta localizzato in comune di Colle di Val d’Elsa (Si) in località San Marziale senza numero civico (convenzionalmente indicato con il n.12) nella frazione di Gracciano dell’Elsa. 1.2- Zona La zona di San Marziale, a vocazione produttiva, gode di una posizione di particolare privilegio in quanto è direttamente collegata, tramite la S.P. 541, al raccordo autostradale Firenze-Siena. La viabilità interna ed i collegamenti con il centro ed i servizi appaiono sufficienti e ben attrezzati - Localizzazione dei beni oggetto di perizia - - Localizzazione geografica del bene oggetto di indagine - Fallimento 2/2016 www.studiopetreni.it relazione valutativa del compendio mobiliare ed immobiliare 19 1.3 - Collegamento viario Colle di Val d'Elsa si trova al centro della Toscana, a 30 km da Siena ed a circa 50 km da Firenze. -
TRIBUNALE Di SIENA
Volume Unico TRIBUNALE di SIENA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI REG. GEN. ESECUZIONI 100/2015 C VALUTATIVA TECNICA DESCRITTIVA e e DESCRITTIVA TECNICA RELAZIONE VALUTATORE DOTT. NDREA ETRENI………. A P .Via Montanini n. 63 53100 Siena cell. 3395274210 tel. 0577042138 fax. 0577364795 P.I. 01335350524 C.F.: PTRNDR74T14I726Y mail: [email protected] pec: [email protected] website: www.studiopetreni.it www.studiopetreni.it Esecuzione Immobiliare 100/2015 relazione valutativa del compendio immobiliare costituito da opificio artigianale - Colle di Val d’Elsa località Selvamaggio 0 TRIBUNALE CIVILE DI SIENA ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G.E. 100/2015 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE s.p.a. contro TIPOGRAFIA GRAFOSTAMPA di Fornai Giuseppe & C. s.n.c. RELAZIONE DEL CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO relativa alla stima dell’opificio artigianale oltre ampio resede posto in comune di Colle di Val d’Elsa, località Selvamaggio (zona industriale), della seguente proprietà: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. s.n.c. con sede in Colle di Val d’Elsa, località Selvamaggio - P.I.: xxxxxxxx. Detentrice per la quota del 100% della piena proprietà del compendio immobiliare sopra indicato. Il sottoscritto dottor Andrea Petreni con studio in Siena via Montanini n. 63, consulente estimatore iscritto all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio presso il tribunale di Siena e alla camera di commercio industria artigianato e agricoltura al ruolo dei periti e degli esperti (categoria: attività varie; sub- categoria 010), veniva nominato consulente tecnico d’ufficio del tribunale di Siena in data 24 dicembre 2015 dal giudice dell’esecuzione dottor Flavio Mennella, nell’esecuzione immobiliare rubricata al numero 100/2015 in ordine alla valutazione del compendio immobiliare summenzionato. -
Piano Strutturale
COMUNE DI COLLE DI VAL D’ELSA Provincia di Siena PIANO STRUTTURALE Legge Regionale n. 5 del 16.01.1995 RELAZIONE - Parte II^ INDIVIDUAZIONE DEI SISTEMI E DEI SUBSISTEMI TERRITORIALI E DELLE UNITA’ TERRITORIALI OMOGENEE ELEMENTARI I INDICE PARTE PRIMA n QUADRO CONOSCITIVO pag. 2 A - Il quadro della programmazione urbanistica a livello sovracomunale pag. 3 1 - Il quadro della pianificazione regionale pag. 4 2 - Il quadro della pianificazione provinciale pag. 7 3 - Il quadro del coordinamento sovracomunale dell’Alta Val d’Elsa pag. 9 4 - I piani di settore di livello sovracomunale pag.10 5 - I vincoli pag.14 B - Gli studi di settore pag.16 1 - L’analisi demografica pag.17 2 - Il Piano Urbano del Traffico pag.22 3 - Analisi paesistico-ambientale pag.30 4 - Analisi agronomica pag.34 5 - Analisi geologica del territorio pag.40 6 - Gli elenchi della L.R. 59/1980 e la normativa sui centri urbani e nuclei pag.43 C - I documenti della programmazione politico – amministrativa pag.45 1 - Il programma politico per il governo della città pag.46 2 - Le strategie per il governo del territorio pag.49 D - La verifica dello strumento urbanistico vigente pag.54 1 - Lo stato di attuazione dello strumento urbanistico vigente pag.55 2 - La verifica degli standards urbanistici pag.64 E - L’analisi dei sistemi tematici pag.70 1 - I sistemi insediativi pag.71 2 - I sistemi funzionali e di servizio pag.74 3 - I sistemi infrastrutturali pag.77 4 - I sistemi ambientali pag.80 PARTE SECONDA n INDIVIDUAZIONE DEI SISTEMI E DEI SUBSISTEMI TERRITORIALI E DELLE UNITA’ TERRITORIALI ORGANICHE ELEMENTARI pag. -
Miscellanea (N. 1-2/291)
Anno CVIII n. 1-2 (291-292) Gennaio-Agosto 2002 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA PERIODICO QUADRIMESTRALE CASTELFIORENTINO SOCIETÀ STORICA DELLA VALDELSA 2002 MISCELLANEA STORICA DELLA VALDELSA fondata nel 1893 Direttore: SERGIO GENSINI Comitato direttivo: ENZO CATARSI, GIOVANNI CIPRIANI, MARJA MENDERA CASOLI, ITALO MORETTI, RENZO NINCI Comitato di redazione: VANNA ARRIGHI, ELISA BOLDRINI, EMANUELA FERRETTI, SERGIO MAZZINI, SUSANNA PIETROSANTI Segretario di redazione: FRANCO CIAPPI Redazione e amministrazione: Società Storica della Valdelsa - Via Tilli, 41 - 50051 Castel- fiorentino - Tel. 0571 64019. Si diventa soci mediante domanda diretta alla Presidenza, o rivolgendosi ai fiduciari del proprio comune, e dietro versamento della quota annua di s 13,00. Abbonamento annuo: (3 numeri) Italia s 18,00; Estero s 21,00. Un numero separato: Italia s 7,00; Estero s 9,00. Numeri arretrati: prezzo da concor- dare. Versamenti sul c/c postale 21876503, intestato a Società Storica della Valdelsa - 50051 Castelfiorentino. Libri e opuscoli inviati alla rivista saranno recensiti o comunque segnalati. Manoscritti corrispondenza e pubblicazioni al Direttore: Prof. SERGIO GENSINI 50050 MONTAIONE (Firenze) TIPOGRAFIA EDITRICE POLISTAMPA - FIRENZE - DICEMBRE 2002 SOMMARIO STUDI E RICERCHE A. BURRONI, Le finanze sangimignanesi nel XIII secolo ......... Pag. 7 M. GALGANI, Ceramiche tardomedievali di San Gimignano: docu- menti e reperti archeologici............................ »85 A. CASALI, Donne in Valdelsa (1898-1945) ................... » 115 NOTE E DISCUSSIONI R. NINCI, La polifunzionalità degli opifici “andanti ad acqua”. Il caso di Colle Val d’Elsa............................... » 151 D. FUSI BORELLI, La Lauda dei Pellegrini e Bastiano da Poggibonsi . » 163 NOTIZIARIO BIBLIOGRAFICO SCHEDE, di Renzo Ninci, Sergio Gensini e Antonella Ghignoli » 167 APPUNTI BIBLIOGRAFICI VALDESANI, a cura di Sergio Gensini....