Lassù Sulle Montagne…
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Esiti Della Valutazione Delle Candidature
Esiti della valutazione delle candidature Esiti valutazione La Giuria del Premio triennale Giulio Andreolli - Fare Paesaggio a conclusione dell’esame delle candidature ha individuato per ogni ambito tematico: A. PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E INIZIATIVE GESTIONALI B. SEGNI NEL PAESAGGIO C. CULTURA, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE una iniziativa VINCITRICE una iniziativa alla quale è stata attribuita una MENZIONE SPECIALE PER L’ELEVATA QUALITÀ PAESAGGISTICA alcune iniziative che sono rientrate nel gruppo MENZIONE DI QUALITÀ ristretto di finaliste e per tanto sono state PAESAGGISTICA ritenute meritevoli di una in occasione del 10° anniversario del MENZIONE SPECIALE riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio DOLOMITI UNESCO Mondiale UNESCO, è prevista l’attribuzione di una “Menzione speciale Dolomiti UNESCO” riservata a tutte le candidature, di qualsiasi sezione che ricadono nei territori Dolomiti UNESCO La Giuria João Nunes, Presidente Viviana Ferrario Lenka Kavčič Armando Ruinelli Ambito tematico A - Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali I PROGETTI SELEZIONATI VINCITORE COLLE SAN BIAGIO: INCLUSIONE Numero 190 SOCIALE, AGRICOLTURA BIOLOGICA, TURISMO SOSTENIBILE Soggetto Proponente Colle San Biagio Levico Terme S.A.R.L Trento, Trentino Menzione Speciale SCRIGNI DI BIODIVERSITÀ, IL Numero 87 RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E DEL PAESAGGIO TERRAZZATO Soggetto Proponente Comune di Stregna Stregna, Friuli Venezia Giulia Menzione di qualità PIIRA LAVAZÈ - PROGRAMMA DI Numero 136 INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL -
A Hydrographic Approach to the Alps
• • 330 A HYDROGRAPHIC APPROACH TO THE ALPS A HYDROGRAPHIC APPROACH TO THE ALPS • • • PART III BY E. CODDINGTON SUB-SYSTEMS OF (ADRIATIC .W. NORTH SEA] BASIC SYSTEM ' • HIS is the only Basic System whose watershed does not penetrate beyond the Alps, so it is immaterial whether it be traced·from W. to E. as [Adriatic .w. North Sea], or from E. toW. as [North Sea . w. Adriatic]. The Basic Watershed, which also answers to the title [Po ~ w. Rhine], is short arid for purposes of practical convenience scarcely requires subdivision, but the distinction between the Aar basin (actually Reuss, and Limmat) and that of the Rhine itself, is of too great significance to be overlooked, to say nothing of the magnitude and importance of the Major Branch System involved. This gives two Basic Sections of very unequal dimensions, but the ., Alps being of natural origin cannot be expected to fall into more or less equal com partments. Two rather less unbalanced sections could be obtained by differentiating Ticino.- and Adda-drainage on the Po-side, but this would exhibit both hydrographic and Alpine inferiority. (1) BASIC SECTION SYSTEM (Po .W. AAR]. This System happens to be synonymous with (Po .w. Reuss] and with [Ticino .w. Reuss]. · The Watershed From .Wyttenwasserstock (E) the Basic Watershed runs generally E.N.E. to the Hiihnerstock, Passo Cavanna, Pizzo Luceridro, St. Gotthard Pass, and Pizzo Centrale; thence S.E. to the Giubing and Unteralp Pass, and finally E.N.E., to end in the otherwise not very notable Piz Alv .1 Offshoot in the Po ( Ticino) basin A spur runs W.S.W. -
Cartasi Classic Per Tutti I Tuoi Acquisti
SEXTNER DOLOMITEN 1200 KM DI PISTE / KM PISTEN / KM OF RUNS 07 dolomitisuperski.com ALTA PUSTERIA SUPER WINTER PLEASURE 12 ZONE SCIISTICHE / SKIGEBIETE / SKI RESORTS ALTO ADIGE/SÜDTIROL · TRENTINO · VENETO · ITALY 1 CHIP-SKIPASS 1 Cortina d’Ampezzo 2 Kronplatz/Plan de Corones 3 Alta Badia 4 Val Gardena/Alpe di Siusi - Gröden/Seiser Alm 5 Val di Fassa/Carezza - Fassatal/Carezza 6 Arabba/Marmolada 7 Sextner Dolomiten - Alta Pusteria 8 Val di Fiemme/Obereggen 9 San Martino di Castrozza/Passo Rolle-Pass 10 Valle Isarco/Eisacktal 11 Trevalli 12 Civetta BRENNERO GITSCHBERG BRENNER m 2512 JOCHTAL FUNDRES VA LLI DI TURES E AURINA PFUNDERS TAUFERER AHRNTAL MERANO / MERAN FORTEZZA VA LLES FRANZENSFESTE VA LS MARANZA TERENTO VILLA OTTONE ANTERSELVA RIO PUSTERIA MERANSEN TERENTEN UTTENHEIM MÜHLBACH VANDOIES GAIS ANTHOLZ FALZES PERCA / PERCHA BOLZANO / BOZEN VELTURNO VINTL PFALZEN FELDTHURNS PLOSE CHIENES / KIENS PONTE GARDENA CHIUSA m 2447 RASUN KLAUSEN VAL CASIES WAIDBRUCK RASEN GSIESER TAL TRENTO A22 BRESSANONE S. LORENZO TAISTEN AUTOSTRADA/AUTOBAHN 10 UERN/MÜNCHEN BRIXEN CASTELDARNE ST. LORENZEN BRUNICO / BRUNECK TESIDO SILLIAN S. ANDREA EHRENBURG PLAN DE MONTE TA AUTOSTRADA/AUTOBAHN CASTELROTTO ST. ANDRÄ LUSON LÜSEN CORONES MONGUELFO ELMO EGNA KASTELRUTH LAION KRONPLATZ m 2275 VALDAORA VILLABASSA OLANG WELSBERG DOBBIACO/TOBLACH SAN CANDIDO / INNICHEN HELM ALTO ADIGE/SÜDTIROL · TRENTINO · VENETO · ITALIA NEUMARKT FIÈ SIUSI LAJEN FUNES NIEDERDORF VILLNÖSS m 2433 VÖLS SEIS m 2163 SECEDA m 2518 m 1737 ORA 2 AUER PASSO FURCIA SESTO / SEXTEN NOVA PONENTE m 2005 FURKELPASS 7 7 LIENZ/FELBER DEUTSCHNOFEN ORTISEI ANTERMOIA LONGEGA ST. ULRICH BRAIES / PRAGS MOSO / MOOS PASSO MONTE SAN PIETRO S. -
San Martino Di Castrozza | Primiero | Vanoi
n. 1 | ANNO 2014 San Martino di Castrozza | Primiero | Vanoi | Sagron Mis foto Pierluigi Orler È con grande piacere che porto il mio saluto all’Associazione Aquile, che con Bergheil grande professionalità e passione promuove lo sviluppo della montagna come È con grande piacere che vi presento la seconda uscita del magazine Aquile e luogo di valori, tradizioni, storia e natura. dedico a voi tutti il saluto che ci si scambia con il cliente, con il compagno di La montagna in tutte le sue forme, è la principale ricchezza del Trentino, su cordata e con chiunque condivida l’emozione unica di aver raggiunta la cima. di essa poggia la nostra economia e l’intera società alpina di cui orgogliosa- In questo numero, le Aquile spiccano il volo sul Cimon della Pala, protago- mente facciamo parte. È compito nostro, e l’associazione Aquile lo interpreta niste di una seconda pubblicazione nella quale hanno potuto esprimere l’ele- al meglio, tutelare questa risorsa che non è infinita e che necessita di una ge- mento essenziale della loro professione: la Montagna. stione intelligente e razionale per poter essere a disposizione delle generazioni Dal profilo storico e culturale, al settore artigianale, a quello turistico e alpini- future. La montagna è risorsa primaria per il turismo e per l’agricoltura della stico, il lavoro di squadra del comitato di redazione ha voluto proporre nuovi nostra terra, promuoverne i giusti valori e il rispetto è, oggi più che un tempo, elementi essenziali attraverso testi e immagini che parlano dei nostri territori un’assunzione di responsabilità che tutti noi dobbiamo intraprendere. -
Itinerary 3B – Rolle Pass - Baita Segantini
Accessible Dolomites. Heritage for everyone www.visitdolomites.com ITINERARY 3B – ROLLE PASS - BAITA SEGANTINI imagea.org © system in World Heritage Site Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine mountain group(s) San Martino UNESCO values landscape: the landscape of the Rolle Pass is marked by the stark contrast between the western section, where the Lagorai porphyritic mountain chain with its powerful volcanic rocks ends, and the eastern side, home to the peaks of the Pale di San Martino with their clear sedimentary covering of dolomite rock. Here there are traces of the geological and geodynamic process which created the Pale di San Martino group. Baita Segantini stands on a large, undulating plain which gives a superb view of the most famous peaks in this enormous group: Cimon della Pala, Cima di Vezzana and Sass Maor. geology: on the north-western slopes, just beyond the Pale di San Martino (Veneggia, Valles Pass, Rolle Pass) there are outcrops of rock that tell of the arrival of the first Dolomite sea, starting from the Athesian volcanic events and the gradual erosion of the ancient Hercynian mountains. This imposing system that includes the Pale di San Martino, together with some parts of the Coldai, Pelsa, Agner and Pale di San Lucano peaks, contains traces of a large Ladinian island whose original geometries are still intact (island-deep sea; island-volcanic material). The major deposits of volcanic origin are mainly concentrated in the western areas, while to the east rocks have been found that bear witness to the emergence of the Ladinian island, its surfaces marked by erosion and paleokarst formations. -
Dal 1 Gennaio 2016 I Comuni Di Siror, Fiera Di Primiero, Tonadico E Transacqua Si Sono Uniti Per Formare Il Comune Di Primiero San Martino Di Castrozza
PRIMA CARATTAERIZZAZIONE IDROCHIMICA DELLE SORGENTI AD USO POTABILE DELLA PROVINCIA DI T R E N T O Siror Figura 1 : mappa con l’ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT . Dal 1 gennaio 2016 i Comuni di Siror, Fiera di Primiero, Tonadico e Transacqua si sono uniti per formare il Comune di Primiero San Martino di Castrozza . Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 2006 in collaborazione con i comuni del tempo, nel seguito, per comodità, si farà ancora riferimento ad essi. I confini tra i vecchi comuni sono riportati in tratteggio in Fig. 1. Il Comune di Fiera di Primiero, non avendo aderito al tempo alla collaborazione richiesta, non ha sorgenti analizzate. Il territorio di Siror è molto esteso e ricco di acque sorgive: vi sono infatti censite 179 sorgenti. Sono solo 14 quelle di cui si dispongono di analisi chimiche di dettaglio e che pertanto saranno prese in considerazione nel seguito. A monte di S. Martino di Castrozza, a quota 1540 metri circa sulla destra del Rio Brentela, si trova il gruppo di sorgenti “ Ces ”, tutte captate a servizio di questa località. Nascono da depositi detritici per contatto. La “Ces alta ” (7776) ha portata media di 53.3 l/s, su tre misure variabili tra 20 e 120 l/s. Della “Ces bassa ” (7777) si hanno solo due misure di portata, pari a 20 e 50 l/s. -
Provincia Autonoma Di Trento Elenco Affittacamere
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ELENCO AFFITTACAMERE DENOMINAZIONE INDIRIZZO LOCALITA' TURISTICA CAP COMUNE FRAZIONE / LOCALITA' AI VELLUTAI LARGO VICENTINI, 42 ALA 38061 ALA EL CASEL DEI MASI LOC. MASO NOLDI, 7 GRUMES 38030 ALTAVALLE GRUMES AFFITTACAMERE ARCOVACANZE VIA CERERE, 28 ARCO 38062 ARCO ARCIDUCA CHARMING HOUSE VIA FOSSA GRANDE, 1 ARCO 38062 ARCO CASA ARCOBELLA VIA S. ANNA, 19/B ARCO 38062 ARCO CASA PASQUAI GUEST HOUSE VIA SANTA CATERINA, 91 ARCO 38062 ARCO CARLY'S ROOMS VIA LINFANO, 54 ARCO 38062 ARCO LINFANO DA GIANNI VIA S. MARCELLO, 21 - VIA CARDUCCI ARCO 38062 ARCO CHIARANO FRANCA VIA CERERE, 3 ARCO 38062 ARCO LA CANTINOTA VIA LINFANO, 50 ARCO 38062 ARCO LINFANO MALGA S. GIOVANNI LOC. S. GIOVANNI AL MONTE, 1 ARCO 38062 ARCO MALGA ZANGA LOC. CASTIL DEL MONTE VELO, 1 ARCO 38062 ARCO RUTH VIA SCALETTA, 5 ARCO 38062 ARCO SAN MARTINO DI ARCO VILLA ITALIA VIALE MAGNOLIE, 29 ARCO 38062 ARCO VILLA MARINA LOC.LINFANO, 56 ARCO 38062 ARCO LINFANO PICCOLO FIORE VIALE A. DEGASPERI, 17 AVIO 38063 AVIO AFFITTACAMERE CESCHI VIA DELLA CROS, 9 BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' MIOLA DA GIGI VIA DELLA CHIESA, 2 BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' MIOLA LA VECCHIA QUERCIA FR. STERNIGO, 16/A BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' STERNIGO IL CARDO VIA DI PITOI, 5 BEDOLLO 38043 BEDOLLO REGNANA AFFITTACAMERE MASO WEISS LOC. ZUNAGHE BIENO 38050 BIENO AFFITTACAMERE DA COSTANTE FRAZ. CAVRASTO, 74 BLEGGIO SUPERIORE 38071 BLEGGIO SUPERIORE CAVRASTO LA BIFORA FRAZ. RANGO, 117 BLEGGIO SUPERIORE 38071 BLEGGIO SUPERIORE RANGO PASSO DURONE LOC. -
Primiero San Martino Comprensorio Di Primiero Associazione Sportiva Dilettantistica
Unione Sportiva PRIMIERO SAN MARTINO Comprensorio di Primiero AssOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Provincia Autonoma di Trento Comune di Fiera di Primiero CAMPIONATI DEL MONDO JUNIOR corsa di orientamento Comune di Imer Comune di Mezzano STAGIONE Comune di Siror Comune di Comune di Tonadico Transacqua Primiero Energia S.p.A. 2006 Primiero Energia S.p.A. SAN MARTINO DI CASTROZZA - PASSO ROLLE SKI AREA A cura di Roberto Pradel - Cartograph - Stampa DBS Rasai - XP 11.06 L’unIONE SPORTIVA Associazione sportiva dilettantistica ’anno che si sta concludendo sarà Altro importante intervento promosso UNIONE SPORTIVA PRIMIERO SAN MARTINO ricordato come uno dei più memo- dalla sezione slittino è stata la realizza- Via Terrabugio 18 rabili per lo sport, infatti si sono di- zione della nuova pista di allenamento 38054 FIERA DI PRIMIERO (Trento) L sputate a Torino le olimpiadi invernali, e in località Zochet a Tonadico. SEDE AMMINISTRATIVA-UFFICIO GARE la nazionale di calcio italiana ha conqui- Con tale iniziativa si spera di incre- Palazzina APT - Fiera di Primiero stato il titolo mondiale in Germania. mentare la pratica dello slittino che a Tel./Fax 0439. 64648-765098 Sicuramente questi due importanti even- suo tempo era molto radicato nei no- online: www.usprimiero.com ti mondiali contribuiranno a diffondere stri paesi. E’ doveroso tramite il nostro email: [email protected] sempre più la passione sportiva tra i gio- giornalino ringraziare i proprietari dei vani dando carica ed entusiasmo. terreni che hanno consentito la realiz- CENTRO SPORTIVO INTERCOMUNALE di Mezzano: Tel 0439.678068 Con le olimpiadi invernali si è concluso zazione dell’intervento. CENTRO DEL FONDO un quadriennio olimpico, nel quale in Con queste due nuove realizzazione ci Passo Cereda: Tel 0439.65187 poniamo l’obiettivo di avvicinare sem- pre più giovani allo sport, dotando la I NOSTRI DIRIGENTI nostra valle di strutture sempre più funzionali. -
Primiero San Martino
Unione Sportiva PRIMIERO SAN MARTINO POOL SPORTIVO ASSOCIAZIONE U.S. PRIMIERO SAN MARTINO SPORTIVA DILETTANTISTICA STAGIONE Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi Banca di Credito Cooperativo 2008 L’UNIONE SPORTIVA Associazione sportiva dilettantistica ormai da oltre dieci anni che Marco Longo, nel calcio Valerio UNIONE SPORTIVA ci ritroviamo con il consueto Simoni ha lasciato il posto a Mi- PRIMIERO SAN MARTINO appuntamento del giorna- chele Naletto, mentre a guidare lo Via Terrabugio 18 È 38054 FIERA DI PRIMIERO (Trento) lino, che da quest’anno pubbli- sci alpino, è stato nominato Ser- chiamo anche nel nostro sito in- gio Sperandio, che va a sostituire ternet www.usprimiero.com. Martino Bettega, mentre vice è SEDE AMMINISTRATIVA Il sito, recentemente, è stato og- stato eletto Antonio Cemin. UFFICIO GARE Palazzina APT - Fiera di Primiero getto di una rivisitazione, si è Oltre al prioritario impegno, por- Tel./ Fax 0439 64648 - 0439 765098 voluto dare maggior risalto alle tato avanti, dalle singole sezione www.usprimiero.com varie notizie (news) dalle sezioni, nell’attività sportiva giovanile, [email protected] arrichendolo con foto, creando in è stata dedicata attenzione alla questo modo uno strumento utile gestione delle strutture sportive, CENTRO SPORTIVO INTERCOMUNALE per i nostri tesserati. alla promozione di eventi spor- di Mezzano: Telefono 0439 678068 Nel porgere un cordiale saluto tivi, nonché alla collaborazione sportivo, vogliamo rinnovare ai con altre associazioni. nostri collaboratori, agli sponsor, Nel settore impiantistico, su sol- CENTRO DEL FONDO ai vari enti patrocinatori, dalla lecitazione del Comune di Imer e Passo Cereda: Telefono 0439 65187 Provincia Autonoma di Trento al della altre Amministrazioni comu- Comprensorio di Primiero, alle nali di Primiero, si sta portando Amministrazioni comunali, alla avanti un progetto di rifacimento I NOSTRI DIRIGENTI locale Cassa Rurale alle ditte ade- renti al Pool Sportivo dell’U.S. -
The Role of Snowmelt on the Spatio-Temporal Variability of Spring Recharge in a Dolomitic Mountain Group, Italian Alps
water Article The Role of Snowmelt on the Spatio-Temporal Variability of Spring Recharge in a Dolomitic Mountain Group, Italian Alps Giorgia Lucianetti 1,2,*, Daniele Penna 3 , Lucia Mastrorillo 2 and Roberto Mazza 2 1 Paneveggio Pale di San Martino Natural Park, Villa Welsperg, località Castelpietra, 2, Primiero San Martino di Castrozza, 38054 Trento, Italy 2 Department of Science, University of Roma Tre, Viale Guglielmo Marconi 446, 00146 Rome, Italy; [email protected] (L.M.); [email protected] (R.M.) 3 Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry, University of Florence, via San Bonaventura 13, 50145 Florence-Firenze, Italy; daniele.penna@unifi.it * Correspondence: [email protected] Received: 30 June 2020; Accepted: 7 August 2020; Published: 11 August 2020 Abstract: Springs play a key role in the hydrology of mountain catchments and their water supply has a considerable impact on regional livelihood, biodiversity, tourism, and power generation. However, there is still limited knowledge of how rain and snow contribute to the recharge of Alpine springs. This study presents a four-year investigation of stable isotopes in precipitation and spring water at the scale of a 240 km2 wide dolomitic massif (Dolomites, Italian Alps) with the aim of determining the proportions of snowmelt and rain in spring water and to provide insights on the variability of these contributions in space and time. Four precipitation sampling devices were installed along a strong elevation gradient (from 725 to 2660 m a.s.l.) and nine major springs were monitored seasonally. The monitoring period comprised three extreme weather conditions, i.e., an exceptional snowpack melting period following the highest snowfall in 30 years, an intense precipitation event (386.4 mm of rain in 48 h), and one of the driest periods ever observed in the region. -
THE DOLOMITES UNESCO WORLD HERITAGE Inclusion in the UNESCO World Heritage List
NEC SPE NEC METU AUTONOME PROVINCIA PROVINZ AUTONOMA BOZEN DI BOLZANO SÜDTIROL ALTO ADIGE PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN SÜDTIROL Provincia di Pordenone PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO THE DOLOMITES UNESCO WORLD HERITAGE Inclusion in the UNESCO World Heritage list On June 26th the Dolomites have been included in the World Heritage List because of their exceptional beauty and unique landscape, together with their scientific importance from the geological and geomorphological point of view. The inclusion of the Dolomites in the World Heritage List is therefore an extraordinary form of recognition, but it also implies a strong commitment and responsibility for the safeguarding and sustainable development of this wonderful region. carried out with the support of the administrative and technical divisions of The Dolomites, The Value of the Dolomites, the Provinces in question and with the scientific input of experts and scholars in the fields of geology and landscape. Consultation at local, national and mountains and identity a World Heritage Site international level was crucial in helping to define the principles and objectives of management within the context of a unified strategy. The management and coordination framework prepared to accompany the application testifies to The nomination process, launched in December 2004 by the Italian Government the joint commitment of the local administrations and anticipates the future and conducted by the five Provinces of Belluno, Bolzano/Bozen, Pordenone, Tren- It is beyond any doubt whatsoever that the Dolomite Mountains are of governance system through the Dolomites World Heritage Foundation, whose to and Udine and the relevant Regions, involved various stages of examination extraordinary beauty. -
Siror Di Primiero - Centro Storico E R
18.30 0- .3 0 1 e r Domenica o e r b m e 27 v N o 18.30 0- .3 0 1 e r Domenica o Siror di Primiero - Centro storico e r b m 4 c e Di 18.30 0- .3 0 1 e r Giovedì o e r b m 8 c e Di 18.30 0- .3 0 1 e r Venerdì o e r b m 9 c e Di 18.30 0- .3 0 1 e r Sabato o e r b m 10c e Di 18.30 0- .3 0 1 e r Domenica o e r b m 11c e Di 18.30 0- .3 0 1 e r Domenica o e r b m 18c e Di una tradizione or- mai quella del tem- È po di Avvento che vede Siror, antico borgo a nord della Valle di Pri- miero, trasformarsi in un romantico e tipico Chri- stkindlmarkt. Giunta ormai alla 23° edizione, la manifesta- zione vede la partecipa- zione di una quarantina di espositori che nel sug- gestivo borgo sorprendono i visitatori con i loro pro- dotti natalizi: decorazioni, presepi, produzioni arti- gianali e numerose propo- ste golose, dolci e salate, come il tipico brazedel di Siror, lo zelten trentino, i salumi, il miele, le frittelle e tante altre delizie! Presenta la manifestazione Pierluigi Svaluto 2 Bruno Longo e Francesco Taufer a non perdere le magiche emozioni D della visita a “Il villaggio dell’Avvento” e una passeggiata lungo il “Sentiero degli gnomi” nati dalla creatività e parte- cipazione attiva dei paesani.