Siror Di Primiero - Centro Storico E R
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari Biglietterie Autoservizio
ORARI BIGLIETTERIE AUTOSERVIZIO TRENTO VIA POZZO Lunedì – sabato dalle ore 06.10 alle ore 19.45 Domenica e festivi dalle ore 07.00 alle ore 19.45 BORGO VALSUGANA Periodo invernale (01 settembre – 15 giugno): Lunedì – venerdì dalle ore 06.00 alle ore 12.25 e dalle ore 13.30 alle ore 17.55 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.55 Periodo estivo (16 giugno – 31 agosto): Lunedì – venerdì dalle ore 06.30 alle ore 12.25 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.25 CAVALESE Lunedì – venerdì dalle ore 07.30 alle ore 11.30 e dalle ore 12.00 alle ore 17.10 Sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.10 FIERA DI PRIMIERO Lunedì – venerdì dalle ore 07.45 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.45 alle ore 12.30 PREDAZZO Lunedì – venerdì dalle ore 08.15 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 RIVA DEL GARDA Lunedì – sabato dalle ore 06.30 alle ore 19.10 Domenica e festivi dalle ore 09.05 alle ore 12.00 e dalle ore 15.35 alle ore 19.00 Da novembre a febbraio: Chiuso la domenica e i festivi ROVERETO Periodo invernale scolastico: Tutti i giorni escluso domeniche e festivi dalle ore 06.35 alle ore 19.05 Periodo estivo (luglio e agosto): Chiuso il sabato pomeriggio TIONE Lunedì - sabato dalle ore 07.40 alle ore 12.40 Solo il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 FERROVIA FTM TRENTO VIA DOGANA Orario feriale: Dalle ore 06.09 alle ore 20.13 Orario festivo: Dalle ore 06.12 alle ore 20.02 MEZZOLOMBARDO Orario feriale: Dalle ore 06.23 alle ore 20.15 Orario festivo: Dalle ore 08.33 alle ore 11.33 e dalle ore 13.28 alle ore 18.02 CLES Orario feriale: Dalle ore 5.50 alle ore 19.48 Orario festivo: Dalle ore 8.55 alle ore 11.33 e dalle ore 13.14 alle ore 18.35 MALE’ Orario feriale: Dalle ore 05.29 alle ore 19.24 Orario festivo: Dalle ore 09.34 alle ore 11.58 e dalle ore 12.42 alle ore 17.36 Aggiornato al 22 aprile 2014. -
Grand Tour MOUNTAINBIKE ITINERARI/TOUREN/TOURS
Grand Tour MOUNTAINBIKE ITINERARI/TOUREN/TOURS MERANO Passo Sella Passo Pordoi Passo Fedaia MONACO 312 km Canazei Passo INNSBRUCK 172 km Costalunga BOLZANO 57 km VAL DI FASSA Rabbi Fondo Peio Passo San Pellegrino Malé Cles Moena VAL DI SOLE VAL DI NON Cavalese Predazzo SS 42 A22 Folgarida-Marilleva SS 48 Passo del Tonale SS 43 San Martino VAL DI FIEMME di Castrozza Passo Cereda Madonna VALLI DEL PRIMIERO e VANOI di Campiglio SS 612 SS 50 Fai DOLOMITI DI BRENTA Fiera di Primiero Pinzolo PAGANELLA SS 12 Passo Manghen Molveno Andalo VAL RENDENA Baselga di Piné Passo Brocon SS 239 Trento Pergine Comano Terme Panarotta Borgo Valsugana Castel Tesino TREVISO 70 km Tione VALLE Levico SS 47 VENEZIA 95 km TERME DI COMANO DELL’ADIGE VALSUGANA VALLI GIUDICARIE DOLOMITI DI BRENTA SS 237 SS 45b Altopiano di FOLGARIA, LAVARONE e LUSERNA Arco Folgaria Lavarone TREVISO 133 km SS 350 Riva del Garda Rovereto VENEZIA 163 km GARDA TRENTINO Storo VALLE DEI LAGHI SS 240 VALLE DI LEDRO ROVERETO e SS 12 VALLAGARINA Brentonico BRESCIA 135 km Ala R. Brunel foto di Fassa Val BERGAMO 180 km Avio MILANO 250 km APT A22 VERONA 90 km BOLOGNA 274 km LAGO DI GARDA San Martino di Castrozza, Valsugana Val di Fiemme Val di Fassa Primiero e Vanoi www.visitvalsugana.it/bike www.visitfiemme.it www.fassa.com www.sanmartino.com Foto di Andreas Walter e di Traian Gregorian, Foto Archivio ApT S.Mart ©Ralf Glaser e Silvano Angelani, www.orlerimages.com, Ronny Kiaulehn Ronny Angelani, www.orlerimages.com, ApT S.Mart ©Ralf Glaser e Silvano Archivio Foto Gregorian, e di Traian Walter -
Esiti Della Valutazione Delle Candidature
Esiti della valutazione delle candidature Esiti valutazione La Giuria del Premio triennale Giulio Andreolli - Fare Paesaggio a conclusione dell’esame delle candidature ha individuato per ogni ambito tematico: A. PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E INIZIATIVE GESTIONALI B. SEGNI NEL PAESAGGIO C. CULTURA, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE una iniziativa VINCITRICE una iniziativa alla quale è stata attribuita una MENZIONE SPECIALE PER L’ELEVATA QUALITÀ PAESAGGISTICA alcune iniziative che sono rientrate nel gruppo MENZIONE DI QUALITÀ ristretto di finaliste e per tanto sono state PAESAGGISTICA ritenute meritevoli di una in occasione del 10° anniversario del MENZIONE SPECIALE riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio DOLOMITI UNESCO Mondiale UNESCO, è prevista l’attribuzione di una “Menzione speciale Dolomiti UNESCO” riservata a tutte le candidature, di qualsiasi sezione che ricadono nei territori Dolomiti UNESCO La Giuria João Nunes, Presidente Viviana Ferrario Lenka Kavčič Armando Ruinelli Ambito tematico A - Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali I PROGETTI SELEZIONATI VINCITORE COLLE SAN BIAGIO: INCLUSIONE Numero 190 SOCIALE, AGRICOLTURA BIOLOGICA, TURISMO SOSTENIBILE Soggetto Proponente Colle San Biagio Levico Terme S.A.R.L Trento, Trentino Menzione Speciale SCRIGNI DI BIODIVERSITÀ, IL Numero 87 RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E DEL PAESAGGIO TERRAZZATO Soggetto Proponente Comune di Stregna Stregna, Friuli Venezia Giulia Menzione di qualità PIIRA LAVAZÈ - PROGRAMMA DI Numero 136 INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL -
Generalità Puzzone Di Moena / Spretz Tzaorì DOP
Generalità Puzzone di Moena / Spretz Tzaorì DOP Puzzone di Moena / Spretz Tzaorì DOP Il suo nome deriva dal profumo molto forte, non definibile comunque come "puzza" oppure, nella sua versione ladina Spretz Tzaorì, indica “formaggio saporito” per il particolare odore forte ed intenso. È un formaggio a latte intero, a pasta semicotta, la cui salatura si effettua in salamoia e dura due giorni. A partire dall'età di 15÷20 giorni, le forme vengono bagnate settimanalmente con acqua tiepida. In questo modo si forma una patina impermeabile all'aria che avvolge le forme e favorisce le fermentazioni nella pasta. La stagionatura, di durata media da tre a max otto mesi, avviene in locali freschi e con alto grado di umidità, dove il formaggio, disposto su scaffali di legno, viene rivoltato due volte alla settimana. Ha crosta liscia, giallo ocra, untuosa, più o meno consistente, a seconda della stagionatura e pasta bianco - Presentazione giallo chiaro (giallo più accentuato nel formaggio da latte di malga), morbida, poco elastica, globosa, abbastanza fondente e leggermente adesiva. Presenta un'occhiatura abbastanza consistente, medio piccola (medio-grande nel formaggio da latte di malga), sparsa in tutta la forma, per lo più di forma ovoidale. L’aroma è intenso, penetrante, abbastanza persistente, con riconoscimenti di frutta matura, di erba dei pascoli e accenni di nocciole tostate. Presenta quasi sempre un lieve sentore di ammoniaca. Ha sapore robusto, intenso, lievemente e gradevolmente salato, con un appena percettibile retrogusto amarognolo. Può essere lievemente piccante in stagionatura avanzata. Ottimo formaggio da tavola, si accompagna bene con la polenta e si abbina tradizionalmente con vini del territorio (es. -
Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Itinerari Lungo La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route Itineraries
Strada dei Formaggi delle dolomiti Itinerari lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route itineraries Dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino Valli di Fiemme, Fassa, Primiero A From Fassa Valley to Pale of San Martino La differenza tra mangiare e assaporare, I Magnifici Prodotti della Val di Fiemme dormire e riposare, acquistare e scoprire B Magnificient products of Fiemme The difference between eating and tasting, Primiero, filo diretto tra passato e futuro C sleeping and resting, buying and discovering Primiero between past and present www.stradadeiformaggi.it Per scoprire i dettagli di questi itinerari, A 48 50 63 richiedi la brochure della Strada dei Formaggi delle Dolomiti presso gli uffici ApT 48 For further details on these tours, ask for the Dolomite Cheese Route brochure at the Tourist Board information offices 32 3 I nostri prodotti BellUno Our products 92 93 65 FORMAGGI 49 66 CHEESE 91 Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor di Fassa, Tosèla e Primiero, Dolomiti, Fontal di Bolzano Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga A e i tanti Nostrani, uno diverso dall’altro Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor 94 di Fassa, Tosèla di Primiero, Dolomiti, Fontal di 64 Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga and the various Nostrani (local cheeses), each one 61 62 different to the next 33 MIELE A HONEY Miele di millefiori d’alta montagna, miele di rododendro e melata di abete Bolzano A Mountain wild-flower honey, rhododendron honey A and fir honeydew TrenTo -
Programma 2.2.1
PIANO di SVILUPPO RURALE della Provincia Autonoma di Trento – Periodo 2007-2013 Misura 111 – Formazione professionale, informazione e divulgazione di conoscenze – Annata 2012 Fondazione Edmund Mach ISTITUTO AGRARIO di SAN MICHELE all'ADIGE Centro Istruzione e Formazione - Area Qualificazione Professionale Agricola in collaborazione con FEDERAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI organizzano TRE seminari di aggiornamento denominati: AGGIORNAMENTO per gli OPERATORI del settore ZOOTECNICO Codice iniziativa: 2.2.1/2012 Coordinatore dell'iniziativa e referente: Giovanni FRISANCO (Federazione Provinciale Allevatori) - 335/7182083 – [email protected] 1° seminario: Borgo Valsugana Data e sede Tema della giornata Relatori Martedì 14 febbraio 2012 Parte teorica: Dr. Gian Pietro Trebeschi “Effetto della routine di mungitura e (Tecnico APA Brescia) ore 10.00 – 12.30 dell’impianto sulle cellule somatiche” ore 13.30 – 15.00 Parte pratica: Considerazioni pratiche sull’argomento Sede: con visita in una stalla della zona Bocciodromo Comunale Borgo Valsugana Giovedì 8 marzo 2012 • Valutazione punti critici nella Prof.ssa Flaviana Gottardo (UNI PD) gestione delle bovine da latte p.a. Giovanni Frisanco (FPA) ore 10.00 – 12.00 (Gestione e Strutture) ore 13.30 – 15.30 • Transition cow e fertilità Sede: Dr. Igino Andrighetto (IZSV) Allev. Dalprà Beppino e Considerazioni sugli argomenti in una Luciano - Roncegno stalla della zona 2° seminario: Fiera di Primiero Data e sede Tema della giornata Relatori Venerdì 24 febbraio 2012 Parte teorica: Dr. Gian Pietro Trebeschi “Effetto della routine di mungitura e (Tecnico APA Brescia) ore 10.00 – 12.30 dell’impianto sulle cellule somatiche” ore 13.30 – 15.00 Parte pratica: considerazioni pratiche sull’argomento con Sede: Sala Comunale visita in una stalla della zona (Az. -
Statuto Dell'unione Dell'alto Primiero
UNIONE DELL’ALTO PRIMIERO PROVINCIA DI TRENTO STATUTO DELL’UNIONE DELL’ALTO PRIMIERO Approvato con deliberazione consiliare n. 08/99 di data 28.10.1999. Modificato con deliberazione consiliare n. 02/01 di data 04.04.2001. Modificato con deliberazione consiliare n. 21/09 di data 19.11.2009. TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Oggetto Il presente Statuto disciplina, ai sensi delle Leggi Regionali sull'Ordinamento dei Comuni, le norme fondamentali sull'organizzazione ed il funzionamento dell'Ente locale autonomo denominato "UNIONE DELL'ALTO PRIMIERO". L'Unione è composta dai Comuni di Siror. Sagron Mis e Tonadico ed è aperta all'adesione di altri Comuni del Comprensorio di Primiero. L'adesione di altri Comuni è subordinata alla modifica del presente Statuto e di ogni altra deliberazione assunta dall'Unione nelle parti eventualmente incompatibili a seguito della nuova dimensione dell'Unione. Art. 2 Finalità dell'Unione E' compito dell'Unione promuovere la progressiva integrazione fra i tre Comuni di Siror, Sagron Mis e Tonadico al fine di pervenire, ove ciò corrisponda alla volontà delle rispettive popolazioni, alla loro fusione in un unico Comune. L'Unione dell'Alto Primiero, nella prospettiva di addivenire alla fusione dei Comuni che la costituiscono e secondo le norme della Costituzione, della Carta europea delle autonomie locali, della legge sulle autonomie locali, delle leggi emanate dalla Regione Trentino/Alto Adige, delle norme emanate dalla Provincia Autonoma di Trento e del presente Statuto, persegue l'autogoverno e promuove lo sviluppo delle comunità comunali che la costituiscono, concorrendo al rinnovamento della società e dello Stato. L'Unione dell'Alto Primiero, con riguardo alle proprie attribuzioni, rappresenta le comunità di coloro che risiedono nel territorio che la delimita, di cui concorre a curare gli interessi e promuovere lo sviluppo, tenendo conto delle rispettive vocazioni e peculiarità dei singoli Comuni aderenti. -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
San Martino Di Castrozza | Primiero | Vanoi
n. 1 | ANNO 2014 San Martino di Castrozza | Primiero | Vanoi | Sagron Mis foto Pierluigi Orler È con grande piacere che porto il mio saluto all’Associazione Aquile, che con Bergheil grande professionalità e passione promuove lo sviluppo della montagna come È con grande piacere che vi presento la seconda uscita del magazine Aquile e luogo di valori, tradizioni, storia e natura. dedico a voi tutti il saluto che ci si scambia con il cliente, con il compagno di La montagna in tutte le sue forme, è la principale ricchezza del Trentino, su cordata e con chiunque condivida l’emozione unica di aver raggiunta la cima. di essa poggia la nostra economia e l’intera società alpina di cui orgogliosa- In questo numero, le Aquile spiccano il volo sul Cimon della Pala, protago- mente facciamo parte. È compito nostro, e l’associazione Aquile lo interpreta niste di una seconda pubblicazione nella quale hanno potuto esprimere l’ele- al meglio, tutelare questa risorsa che non è infinita e che necessita di una ge- mento essenziale della loro professione: la Montagna. stione intelligente e razionale per poter essere a disposizione delle generazioni Dal profilo storico e culturale, al settore artigianale, a quello turistico e alpini- future. La montagna è risorsa primaria per il turismo e per l’agricoltura della stico, il lavoro di squadra del comitato di redazione ha voluto proporre nuovi nostra terra, promuoverne i giusti valori e il rispetto è, oggi più che un tempo, elementi essenziali attraverso testi e immagini che parlano dei nostri territori un’assunzione di responsabilità che tutti noi dobbiamo intraprendere. -
Lassù Sulle Montagne…
* * * * ROMANTIK HOTEL REGINA Fam. Toffol “Lassù sulle Montagne...” ITINERARI FACILI PER FAMIGLIE EASY ITINERARIES FOR FAMILIES “Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni ed il sollievo di dimenticare le miserie terrene. Tutto questo perché siamo più vicini al cielo.” “On mountain we feel the joy of life, the emotion to be kind-hearted, and the comfort to forget human misery. All this because we are closer to sky” Emilio Comici Lassù sulle Montagne… LA MONTAGNA CLASSICA Per celebrare lo splendido Gruppo Dolomitico delle Pale di San Martino, oggi patrimonio dell’Unesco, e rivivere lo spirito avventuroso dei primi viaggiatori e scalatori dell’800, il Romantik Hotel Regina suggerisce ai suoi ospiti nuovi itinerari ed escursioni, alla riscoperta della Montagna Classica, del suo intramontabile fascino, dell’inscrutabile senso di infinito e di grandezza, che da sempre ha ispirato all’uomo sfide impossibili. To celebrate the beautiful Dolomites Group of the Pale di San Martino, today heritage of Unesco, and live again the adventurous spirit of the first travelers and climbers of the nineteenth century, the Romantik Hotel Regina suggests to its guests new itineraries and excursions to rediscover the Classic Mountain and its timeless charm, its inscrutable sense of infinity and magnitude, which has always inspired men impossible challenges. You will find guided tours, excursions and hikes of varying difficulties, in a very walking handbook, which could began your travelogue. Romantik Hotel Regina – San Martino di Castrozza In collaborazione con Luciano Gadenz Romantik Hotel Regina II Lassù sulle Montagne… ITINERARI FACILI PER FAMIGLIE EASY ITINERARIES FOR FAMILIES MALGA CREL: facile e breve gita di un’ora, con un dislivello di appena 130 m, attraverso la strada forestale n° 350, strada anche ciclabile. -
SAGRON MIS.Rtf
Comune di Sagron Mis Inventario dell'archivio storico (1783-1969) e degli archivi aggregati (1817 - 1993) a cura della Cooperativa Arcoop di Rovereto Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici 2010 2 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati effettuati per incarico e con la direzione della Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici a cura della Cooperativa A.R.Coop. di Rovereto e ultimati il 22 dicembre 2010. L'intervento è stato realizzato utilizzando il Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Le schede sono state compilate secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006. Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta es. = esercizio fasc. = fascicolo int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v. = vedi v.a. = vedi anche vol. = volume ACSaMi = Archivio comunale di Sagron Mis AST = Archivio di Stato di Trento ASUC = Amministrazione separata degli usi civici ECA = Ente comunale di assistenza ISAD (G) = General international standard archival description ISAAR (CFP) = International standard archival authority record for corporate bodies, persons and families 3 Indice generale Albero dei soggetti produttori p. 7 ACSaMi Comune di Sagron Mis, 1783 - 1969 p. -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Puzzone Di Moena
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Puzzone di Moena Art. 1 Denominazione del prodotto 1. La denominazione di origine protetta “Puzzone di Moena” è riservata al formaggio che risponde alle condizioni ed ai requisiti definiti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto 1. Il “Puzzone di Moena” DOP è un formaggio da tavola, a latte intero o parzialmente scremato, a fermentazione naturale o indotta, con l’aggiunta di latte innesto naturale. 2. Materia prima utilizzata: - latte crudo di vacca. 3. Caratteristiche del prodotto: a) Caratteristiche fisiche: - forma: cilindrica, a scalzo basso, leggermente convesso o piano, con facce piane o leggermente convesse; - dimensioni e peso della forma: diametro da 34 a 42 cm, altezza dello scalzo da 9 a 12 cm; peso da 9 a 13 kg; - crosta: liscia o poco rugosa, untuosa, color giallo ocra, marrone chiaro o rossiccio, più o meno asciutta; - pasta: semicotta, semidura, morbida, elastica, di colore bianco-giallo chiaro, con occhiatura medio piccola, sparsa. Il formaggio ottenuto dal latte di malga presenta una pasta con occhiatura medio grande e un colore giallo più accentuato. b) Caratteristiche chimiche: - grasso sulla sostanza secca: superiore al 45%; - umidità: da un minimo del 34% ad un massimo del 44%, verificata dopo un minimo di 90 giorni di stagionatura. c) Caratteristiche organolettiche: - sapore: robusto, intenso, lievemente e gradevolmente salato e/o piccante, con un appena percettibile retrogusto amarognolo; - odore e aroma: intenso, penetrante, con lieve sentore di ammoniaca. 1 4. Periodo di produzione: - tutto l’anno. 5. Stagionatura: - minimo 90 giorni. Dopo 150 giorni può definirsi "stagionato”. Art. 3 Zona di produzione 1.