Generalità Puzzone Di Moena / Spretz Tzaorì DOP
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari Biglietterie Autoservizio
ORARI BIGLIETTERIE AUTOSERVIZIO TRENTO VIA POZZO Lunedì – sabato dalle ore 06.10 alle ore 19.45 Domenica e festivi dalle ore 07.00 alle ore 19.45 BORGO VALSUGANA Periodo invernale (01 settembre – 15 giugno): Lunedì – venerdì dalle ore 06.00 alle ore 12.25 e dalle ore 13.30 alle ore 17.55 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.55 Periodo estivo (16 giugno – 31 agosto): Lunedì – venerdì dalle ore 06.30 alle ore 12.25 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.25 CAVALESE Lunedì – venerdì dalle ore 07.30 alle ore 11.30 e dalle ore 12.00 alle ore 17.10 Sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.10 FIERA DI PRIMIERO Lunedì – venerdì dalle ore 07.45 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.45 alle ore 12.30 PREDAZZO Lunedì – venerdì dalle ore 08.15 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 RIVA DEL GARDA Lunedì – sabato dalle ore 06.30 alle ore 19.10 Domenica e festivi dalle ore 09.05 alle ore 12.00 e dalle ore 15.35 alle ore 19.00 Da novembre a febbraio: Chiuso la domenica e i festivi ROVERETO Periodo invernale scolastico: Tutti i giorni escluso domeniche e festivi dalle ore 06.35 alle ore 19.05 Periodo estivo (luglio e agosto): Chiuso il sabato pomeriggio TIONE Lunedì - sabato dalle ore 07.40 alle ore 12.40 Solo il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 FERROVIA FTM TRENTO VIA DOGANA Orario feriale: Dalle ore 06.09 alle ore 20.13 Orario festivo: Dalle ore 06.12 alle ore 20.02 MEZZOLOMBARDO Orario feriale: Dalle ore 06.23 alle ore 20.15 Orario festivo: Dalle ore 08.33 alle ore 11.33 e dalle ore 13.28 alle ore 18.02 CLES Orario feriale: Dalle ore 5.50 alle ore 19.48 Orario festivo: Dalle ore 8.55 alle ore 11.33 e dalle ore 13.14 alle ore 18.35 MALE’ Orario feriale: Dalle ore 05.29 alle ore 19.24 Orario festivo: Dalle ore 09.34 alle ore 11.58 e dalle ore 12.42 alle ore 17.36 Aggiornato al 22 aprile 2014. -
Grand Tour MOUNTAINBIKE ITINERARI/TOUREN/TOURS
Grand Tour MOUNTAINBIKE ITINERARI/TOUREN/TOURS MERANO Passo Sella Passo Pordoi Passo Fedaia MONACO 312 km Canazei Passo INNSBRUCK 172 km Costalunga BOLZANO 57 km VAL DI FASSA Rabbi Fondo Peio Passo San Pellegrino Malé Cles Moena VAL DI SOLE VAL DI NON Cavalese Predazzo SS 42 A22 Folgarida-Marilleva SS 48 Passo del Tonale SS 43 San Martino VAL DI FIEMME di Castrozza Passo Cereda Madonna VALLI DEL PRIMIERO e VANOI di Campiglio SS 612 SS 50 Fai DOLOMITI DI BRENTA Fiera di Primiero Pinzolo PAGANELLA SS 12 Passo Manghen Molveno Andalo VAL RENDENA Baselga di Piné Passo Brocon SS 239 Trento Pergine Comano Terme Panarotta Borgo Valsugana Castel Tesino TREVISO 70 km Tione VALLE Levico SS 47 VENEZIA 95 km TERME DI COMANO DELL’ADIGE VALSUGANA VALLI GIUDICARIE DOLOMITI DI BRENTA SS 237 SS 45b Altopiano di FOLGARIA, LAVARONE e LUSERNA Arco Folgaria Lavarone TREVISO 133 km SS 350 Riva del Garda Rovereto VENEZIA 163 km GARDA TRENTINO Storo VALLE DEI LAGHI SS 240 VALLE DI LEDRO ROVERETO e SS 12 VALLAGARINA Brentonico BRESCIA 135 km Ala R. Brunel foto di Fassa Val BERGAMO 180 km Avio MILANO 250 km APT A22 VERONA 90 km BOLOGNA 274 km LAGO DI GARDA San Martino di Castrozza, Valsugana Val di Fiemme Val di Fassa Primiero e Vanoi www.visitvalsugana.it/bike www.visitfiemme.it www.fassa.com www.sanmartino.com Foto di Andreas Walter e di Traian Gregorian, Foto Archivio ApT S.Mart ©Ralf Glaser e Silvano Angelani, www.orlerimages.com, Ronny Kiaulehn Ronny Angelani, www.orlerimages.com, ApT S.Mart ©Ralf Glaser e Silvano Archivio Foto Gregorian, e di Traian Walter -
Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Itinerari Lungo La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route Itineraries
Strada dei Formaggi delle dolomiti Itinerari lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route itineraries Dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino Valli di Fiemme, Fassa, Primiero A From Fassa Valley to Pale of San Martino La differenza tra mangiare e assaporare, I Magnifici Prodotti della Val di Fiemme dormire e riposare, acquistare e scoprire B Magnificient products of Fiemme The difference between eating and tasting, Primiero, filo diretto tra passato e futuro C sleeping and resting, buying and discovering Primiero between past and present www.stradadeiformaggi.it Per scoprire i dettagli di questi itinerari, A 48 50 63 richiedi la brochure della Strada dei Formaggi delle Dolomiti presso gli uffici ApT 48 For further details on these tours, ask for the Dolomite Cheese Route brochure at the Tourist Board information offices 32 3 I nostri prodotti BellUno Our products 92 93 65 FORMAGGI 49 66 CHEESE 91 Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor di Fassa, Tosèla e Primiero, Dolomiti, Fontal di Bolzano Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga A e i tanti Nostrani, uno diverso dall’altro Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor 94 di Fassa, Tosèla di Primiero, Dolomiti, Fontal di 64 Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga and the various Nostrani (local cheeses), each one 61 62 different to the next 33 MIELE A HONEY Miele di millefiori d’alta montagna, miele di rododendro e melata di abete Bolzano A Mountain wild-flower honey, rhododendron honey A and fir honeydew TrenTo -
Programma 2.2.1
PIANO di SVILUPPO RURALE della Provincia Autonoma di Trento – Periodo 2007-2013 Misura 111 – Formazione professionale, informazione e divulgazione di conoscenze – Annata 2012 Fondazione Edmund Mach ISTITUTO AGRARIO di SAN MICHELE all'ADIGE Centro Istruzione e Formazione - Area Qualificazione Professionale Agricola in collaborazione con FEDERAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI organizzano TRE seminari di aggiornamento denominati: AGGIORNAMENTO per gli OPERATORI del settore ZOOTECNICO Codice iniziativa: 2.2.1/2012 Coordinatore dell'iniziativa e referente: Giovanni FRISANCO (Federazione Provinciale Allevatori) - 335/7182083 – [email protected] 1° seminario: Borgo Valsugana Data e sede Tema della giornata Relatori Martedì 14 febbraio 2012 Parte teorica: Dr. Gian Pietro Trebeschi “Effetto della routine di mungitura e (Tecnico APA Brescia) ore 10.00 – 12.30 dell’impianto sulle cellule somatiche” ore 13.30 – 15.00 Parte pratica: Considerazioni pratiche sull’argomento Sede: con visita in una stalla della zona Bocciodromo Comunale Borgo Valsugana Giovedì 8 marzo 2012 • Valutazione punti critici nella Prof.ssa Flaviana Gottardo (UNI PD) gestione delle bovine da latte p.a. Giovanni Frisanco (FPA) ore 10.00 – 12.00 (Gestione e Strutture) ore 13.30 – 15.30 • Transition cow e fertilità Sede: Dr. Igino Andrighetto (IZSV) Allev. Dalprà Beppino e Considerazioni sugli argomenti in una Luciano - Roncegno stalla della zona 2° seminario: Fiera di Primiero Data e sede Tema della giornata Relatori Venerdì 24 febbraio 2012 Parte teorica: Dr. Gian Pietro Trebeschi “Effetto della routine di mungitura e (Tecnico APA Brescia) ore 10.00 – 12.30 dell’impianto sulle cellule somatiche” ore 13.30 – 15.00 Parte pratica: considerazioni pratiche sull’argomento con Sede: Sala Comunale visita in una stalla della zona (Az. -
Abitazioni: Estratto Dati Disponibili in IET
Abitazioni: estratto dati disponibili in IET Numero totale di abitazioni, censimento della popolazione e delle abitazioni del 2001: 2.000 1.750 1.500 1.983 1.250 1.751 1.674 1.649 1.637 1.632 1.618 1.518 1.000 1.426 1.412 1.363 1.326 1.296 750 1.049 500 1.031 778 207 180 688 152 250 632 479 442 477 1981 1991 2001 TONADICO SIROR CANAL SAN BOVO IMER SAGRON MIS MEZZANO TRANSACQUA FIERA DI PRIMIERO Numero di abitazioni occupate, censimento della popolazione e delle abitazioni del 2001: 800 809 797 765 759 600 660 623 583 569 561 400 532 515 460 460 435 421 418 393 390 200 89 91 91 246 207 219 1981 1991 2001 TONADICO SIROR CANAL SAN BOVO IMER SAGRON MIS MEZZANO TRANSACQUA FIERA DI PRIMIERO Abitazioni occupate da non dimoranti abitualmente, censimento della popolazione e delle abitazioni del 2001: 60 58 50 40 30 20 16 14 8 8 10 1 4 2001 TONADICO SIROR CANAL SAN BOVO IMER SAGRON MIS MEZZANO TRANSACQUA FIERA DI PRIMIERO 1 Numero di abitazioni non occupate, censimento popolazione e abitazioni del 2001: 1.500 1.468 1.000 1.239 1.211 954 952 933 1.057 890 872 803 500 713 709 270 703 258 235 242 233 116 517 61 91 462 318 1981 1991 2001 TONADICO SIROR CANAL SAN BOVO IMER SAGRON MIS MEZZANO TRANSACQUA FIERA DI PRIMIERO Concessioni edilizie residenziali rilasciate, rilevazione statistica ISTAT attività edilizia: TONADICO SIROR 12 20 18 10 16 17 8 15 11 11 10 5 8 3 4 5 6 1 2 5 3 3 0 1 0 CANAL SAN BOVO IMER 10 20 9 9 8 20 8 7 14 14 6 13 5 4 10 4 4 3 2 5 2 1 3 1 0 0 3 SAGRON MIS MEZZANO 3 30 24 2 2 25 2 20 2 15 12 15 1 10 5 7 0 0 3 TRANSACQUA FIERA DI -
Statuto Dell'unione Dell'alto Primiero
UNIONE DELL’ALTO PRIMIERO PROVINCIA DI TRENTO STATUTO DELL’UNIONE DELL’ALTO PRIMIERO Approvato con deliberazione consiliare n. 08/99 di data 28.10.1999. Modificato con deliberazione consiliare n. 02/01 di data 04.04.2001. Modificato con deliberazione consiliare n. 21/09 di data 19.11.2009. TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Oggetto Il presente Statuto disciplina, ai sensi delle Leggi Regionali sull'Ordinamento dei Comuni, le norme fondamentali sull'organizzazione ed il funzionamento dell'Ente locale autonomo denominato "UNIONE DELL'ALTO PRIMIERO". L'Unione è composta dai Comuni di Siror. Sagron Mis e Tonadico ed è aperta all'adesione di altri Comuni del Comprensorio di Primiero. L'adesione di altri Comuni è subordinata alla modifica del presente Statuto e di ogni altra deliberazione assunta dall'Unione nelle parti eventualmente incompatibili a seguito della nuova dimensione dell'Unione. Art. 2 Finalità dell'Unione E' compito dell'Unione promuovere la progressiva integrazione fra i tre Comuni di Siror, Sagron Mis e Tonadico al fine di pervenire, ove ciò corrisponda alla volontà delle rispettive popolazioni, alla loro fusione in un unico Comune. L'Unione dell'Alto Primiero, nella prospettiva di addivenire alla fusione dei Comuni che la costituiscono e secondo le norme della Costituzione, della Carta europea delle autonomie locali, della legge sulle autonomie locali, delle leggi emanate dalla Regione Trentino/Alto Adige, delle norme emanate dalla Provincia Autonoma di Trento e del presente Statuto, persegue l'autogoverno e promuove lo sviluppo delle comunità comunali che la costituiscono, concorrendo al rinnovamento della società e dello Stato. L'Unione dell'Alto Primiero, con riguardo alle proprie attribuzioni, rappresenta le comunità di coloro che risiedono nel territorio che la delimita, di cui concorre a curare gli interessi e promuovere lo sviluppo, tenendo conto delle rispettive vocazioni e peculiarità dei singoli Comuni aderenti. -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Puzzone Di Moena
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Puzzone di Moena Art. 1 Denominazione del prodotto 1. La denominazione di origine protetta “Puzzone di Moena” è riservata al formaggio che risponde alle condizioni ed ai requisiti definiti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto 1. Il “Puzzone di Moena” DOP è un formaggio da tavola, a latte intero o parzialmente scremato, a fermentazione naturale o indotta, con l’aggiunta di latte innesto naturale. 2. Materia prima utilizzata: - latte crudo di vacca. 3. Caratteristiche del prodotto: a) Caratteristiche fisiche: - forma: cilindrica, a scalzo basso, leggermente convesso o piano, con facce piane o leggermente convesse; - dimensioni e peso della forma: diametro da 34 a 42 cm, altezza dello scalzo da 9 a 12 cm; peso da 9 a 13 kg; - crosta: liscia o poco rugosa, untuosa, color giallo ocra, marrone chiaro o rossiccio, più o meno asciutta; - pasta: semicotta, semidura, morbida, elastica, di colore bianco-giallo chiaro, con occhiatura medio piccola, sparsa. Il formaggio ottenuto dal latte di malga presenta una pasta con occhiatura medio grande e un colore giallo più accentuato. b) Caratteristiche chimiche: - grasso sulla sostanza secca: superiore al 45%; - umidità: da un minimo del 34% ad un massimo del 44%, verificata dopo un minimo di 90 giorni di stagionatura. c) Caratteristiche organolettiche: - sapore: robusto, intenso, lievemente e gradevolmente salato e/o piccante, con un appena percettibile retrogusto amarognolo; - odore e aroma: intenso, penetrante, con lieve sentore di ammoniaca. 1 4. Periodo di produzione: - tutto l’anno. 5. Stagionatura: - minimo 90 giorni. Dopo 150 giorni può definirsi "stagionato”. Art. 3 Zona di produzione 1. -
"Carlo Antonio Pilati" Distretto 1 Tntd10050a Cles I.T.C.G
DISTRETTO 1 CODICE COMUNE DENOMINAZIONE ISTITUTO DISTRETTO 1 TNTD100001 CLES I.T.C.G. "CARLO ANTONIO PILATI" DISTRETTO 1 TNTD10050A CLES I.T.C.G. "CARLO ANTONIO PILATI" CLES CORSO SERALE DISTRETTO 1 TNPM006019 CLES ISTITUTO MAGISTRALE "ALCIDE DEGASPERI" CLES DISTRETTO 1 TNPS006018 CLES LICEO SCIENTIFICO "BERTRAND RUSSELL" CLES DISTRETTO 1 TNRC00350N MEZZOLOMBARDO I.P.C. MEZZOLOMBARDO CORSO SERALE DISTRETTO 1 TNTD00301L MEZZOLOMBARDO I.T.C. "MARTINI" MEZZOLOMBARDO DISTRETTO 1 TNPS00301R MEZZOLOMBARDO LICEO SCIENTIFICO MEZZOLOMBARDO DISTRETTO 1 FP TNCF006001 SAN MICHELE ALL'ADIGE FONDAZIONE EDMUND MACH SAN MICHELE DISTRETTO 1 TNTA01500B SAN MICHELE ALL'ADIGE ISTITUTO TECNICO AGRARIO SAN MICHELE ALL'ADIGE DISTRETTO 1 TNTD007519 TIONE DI TRENTO I.T.C.G. "EINAUDI" TIONE CORSO SERALE DISTRETTO 1 TNTD00701X TIONE DI TRENTO I.T.C.G. "EINAUDI" TIONE DI TRENTO DISTRETTO 1 TNPS007014 TIONE DI TRENTO LICEO SCIENTIFICO TIONE DI TRENTO DISTRETTO 1 FP TNCF001001 TIONE DI TRENTO IST. FORMATIVA PARITARIA CFP 'Enaip Trentino' DISTRETTO 2 DISTRETTO 2 TNTD00201R BORGO VALSUGANA I.T.C.G. BORGO VALSUGANA DISTRETTO 2 TNTD002505 BORGO VALSUGANA I.T.C.G. BORGO VALSUGANA CORSO SERALE DISTRETTO 2 TNPS002011 BORGO VALSUGANA LICEO SCIENTIFICO BORGO VALSUGANA DISTRETTO 2 TNTL00101B CAVALESE I. T. GEOMETRI VIA GANDHI, 1 (SEZ. ASSOC. ) DISTRETTO 2 TNPS001015 CAVALESE LICEO SCIENTIFICO CAVALESE DISTRETTO 2 TNTD001011 PREDAZZO I.T.C. PREDAZZO DISTRETTO 2 TNTD001509 PREDAZZO I.T.C. PREDAZZO CORSO SERALE DISTRETTO 2 TNTE045005 CIVEZZANO I.T.A.S. (GIA' I.T.F.) CIVEZZANO DISTRETTO 2 TNRI015007 CIVEZZANO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CIVEZZANO DISTRETTO 2 TNTN01500Q CIVEZZANO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO CIVEZZANO DISTRETTO 2 TNRC004015 LEVICO TERME I.P.C. -
Sportelli Caf Accreditati Presenti Sul Territorio
ICEF - SPORTELLI CAF ACCREDITATI PRESENTI SUL TERRITORIO VALLE DELL'ADIGE - VALLE DEI LAGHI - PAGANELLA - ROTALIANA - CEMBRA TRENTO SOGGETTO INDIRIZZO CONTATTI ORARIO GIORNATE Via dei Muredei, 8 08-18 dal lunedì al venerdì 848.000.16.08 (da tel. Fisso) Ce.Se. S.r.l. (Centro Servizi C.G.I.L. del Via Brennero, 246 08.30-12.30 / 13.30-18 dal lunedì al venerdì 199.24.30.30 (da cell.) Trentino) (*) 08.30-14 lunedì,mercoledì,venerdì Via Roma, 35 0461/303997 ( [email protected]) 08.30-12.30 / 14-18 martedì, giovedì C.I.S.L. Servizi S.r.l. (*) Via Degasperi, 61 0461/215120 - 848.800.337 08-18 dal lunedì al venerdì 199.199.730 (da tel. fisso) 08-12 dal lunedì al venerdì ACLI Servizi Trentino S.r.l. (*) Galleria Tirrena, 10 0461/274911 (da cell. o fuori prov.) 14-17.30 dal martedì al giovedì 08.30-12 / 14-17.30 dal lunedì al giovedì Centro Servizi UIL del Trentino (*) Via Matteotti, 67 0461/376100 8.30 - 13.30 venerdì 08-12,30 / 14-17,30 dal lunedì al giovedì Agriverde Cia S.r.l. (*) Via Maccani, 199 0461/420969 08-13.30 venerdì Impresa Verde Trentino Alto Adige CAF 08-12.30 / 14 -17.30 dal lunedì al giovedì Via Giusti, 40 0461/915575 COLDIRETTI - S.r.l. 08-12 venerdì 08-12.30 / 14-17.30 dal lunedì al giovedì Caaf 50&Più (*) Via Solteri, 78 0461/880408 8 -12 venerdì 08.30 -12 martedì, giovedì Caaf 50&Più (*) Piazzetta del Sas, 4 0461/880408 - 0461236071 14 - 17 mercoledì Agricoltura Trentina Servizi S.r.l. -
Notifica Ai Contribuenti Gentili Contribuenti, Si Notifica Che, È Stato Effettuato L'aggiornamento Delle Informazioni Censuarie
PAT/RFU498-01/10/2020-0600121 - Allegato Utente 1 (A01) Servizio Catasto Ufficio del Catasto di Cavalese e Fiera di Primiero Presidio Territoriale di Fiera di Primiero Piazza L. Negrelli, 8 - 38054 Fiera di Primiero T +39 0439 62330 F +39 0439 764649 pec [email protected] @ [email protected] web www.catasto.provincia.tn.it Notifica Ai contribuenti Oggetto: Notifica ai sensi dell'art. 7, comma 9 bis, D.L. 19062015, n. 78 Gentili contribuenti, - ai sensi dell'art. 7, c. 9-bis del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125 - in conformità a quanto previsto dall'art. 8 della legge regionale 8 marzo 1990, n. 6 e dall'art.2, c.33 del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 si notifica che, è stato effettuato l'aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni iscritti al Catasto Fondiario sulla base degli elenchi forniti da APPAG (Agenzia Provinciale per i Pagamenti), che li ha prodotti tenendo conto delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell'erogazione dei contributi agricoli. Da questa operazione deriva, la determinazione di un nuovo reddito dominicale e di un nuovo reddito agrario, per le particelle dei Comuni Catastali di Tonadico I, Transacqua, Siror, Tonadico II. Gli interessati possono prendere visione degli aggiornamenti consultando l'elenco delle particelle modificate presso : - il Comune di Primiero San Martino di Castrozza; - l'Ufficio del Catasto di Cavalese e Fiera di Primiero, Presidio Territoriale di Fiera di Primiero, previo appuntamento; - sul sito del Servizio Catasto all'indirizzo http://www.catasto.provincia.tn.it/notifiche/notifiche_variaz_coltura/ La presente comunicazione è stata redatta, inoltre, tenendo conto degli articoli 6 (Conoscenza degli atti e semplificazione) e 7 (Chiarezza e motivazione degli atti) della legge 27 luglio 2000, n. -
Dal 1 Gennaio 2016 I Comuni Di Siror, Fiera Di Primiero, Tonadico E Transacqua Si Sono Uniti Per Formare Il Comune Di Primiero San Martino Di Castrozza
PRIMA CARATTAERIZZAZIONE IDROCHIMICA DELLE SORGENTI AD USO POTABILE DELLA PROVINCIA DI T R E N T O Siror Figura 1 : mappa con l’ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT . Dal 1 gennaio 2016 i Comuni di Siror, Fiera di Primiero, Tonadico e Transacqua si sono uniti per formare il Comune di Primiero San Martino di Castrozza . Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 2006 in collaborazione con i comuni del tempo, nel seguito, per comodità, si farà ancora riferimento ad essi. I confini tra i vecchi comuni sono riportati in tratteggio in Fig. 1. Il Comune di Fiera di Primiero, non avendo aderito al tempo alla collaborazione richiesta, non ha sorgenti analizzate. Il territorio di Siror è molto esteso e ricco di acque sorgive: vi sono infatti censite 179 sorgenti. Sono solo 14 quelle di cui si dispongono di analisi chimiche di dettaglio e che pertanto saranno prese in considerazione nel seguito. A monte di S. Martino di Castrozza, a quota 1540 metri circa sulla destra del Rio Brentela, si trova il gruppo di sorgenti “ Ces ”, tutte captate a servizio di questa località. Nascono da depositi detritici per contatto. La “Ces alta ” (7776) ha portata media di 53.3 l/s, su tre misure variabili tra 20 e 120 l/s. Della “Ces bassa ” (7777) si hanno solo due misure di portata, pari a 20 e 50 l/s.