Primiero San Martino Comprensorio Di Primiero Associazione Sportiva Dilettantistica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Primiero San Martino Comprensorio Di Primiero Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva PRIMIERO SAN MARTINO Comprensorio di Primiero AssOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Provincia Autonoma di Trento Comune di Fiera di Primiero CAMPIONATI DEL MONDO JUNIOR corsa di orientamento Comune di Imer Comune di Mezzano STAGIONE Comune di Siror Comune di Comune di Tonadico Transacqua Primiero Energia S.p.A. 2006 Primiero Energia S.p.A. SAN MARTINO DI CASTROZZA - PASSO ROLLE SKI AREA A cura di Roberto Pradel - Cartograph - Stampa DBS Rasai - XP 11.06 L’unIONE SPORTIVA Associazione sportiva dilettantistica ’anno che si sta concludendo sarà Altro importante intervento promosso UNIONE SPORTIVA PRIMIERO SAN MARTINO ricordato come uno dei più memo- dalla sezione slittino è stata la realizza- Via Terrabugio 18 rabili per lo sport, infatti si sono di- zione della nuova pista di allenamento 38054 FIERA DI PRIMIERO (Trento) L sputate a Torino le olimpiadi invernali, e in località Zochet a Tonadico. SEDE AMMINISTRATIVA-UFFICIO GARE la nazionale di calcio italiana ha conqui- Con tale iniziativa si spera di incre- Palazzina APT - Fiera di Primiero stato il titolo mondiale in Germania. mentare la pratica dello slittino che a Tel./Fax 0439. 64648-765098 Sicuramente questi due importanti even- suo tempo era molto radicato nei no- online: www.usprimiero.com ti mondiali contribuiranno a diffondere stri paesi. E’ doveroso tramite il nostro email: [email protected] sempre più la passione sportiva tra i gio- giornalino ringraziare i proprietari dei vani dando carica ed entusiasmo. terreni che hanno consentito la realiz- CENTRO SPORTIVO INTERCOMUNALE di Mezzano: Tel 0439.678068 Con le olimpiadi invernali si è concluso zazione dell’intervento. CENTRO DEL FONDO un quadriennio olimpico, nel quale in Con queste due nuove realizzazione ci Passo Cereda: Tel 0439.65187 poniamo l’obiettivo di avvicinare sem- pre più giovani allo sport, dotando la I NOSTRI DIRIGENTI nostra valle di strutture sempre più funzionali. Presidente Luigi Zanetel Come ricordato, oltre ai consunti ed im- Vice Presidenti Franco Orler portanti avvenimenti sportivi organiz- Riccardo Debertolis zati dalle nostre sezioni quali: gare FIS di Presidente Onorario Mario Sacchet sci alpino, Boarder cross di snowboard, Consigliere Vittorio Cerqueni 35° trofeo San Vittore corsa su strada, Segretario Giacomo Longo Coppa del mondo di arrampicata spor- E Consiglieri: tiva specialità bouldering, Torneo inter- Arrampicata Yuri Gadenz regionale di calcio, Torneo interregio- Cristiano Piechele nale di bocce, le diverse manifestazioni Atletica leggera Antonio Maimone di mountain bike e la Ski Sprint Primie- Giampaolo Orsingher ro Energia, quest’anno abbiamo ospita- Bocce Renato Salvadori to anche i Campionati Italiani Assoluti Calcio Valerio Simoni di sci nordico (con la pertecipazione di Gianni De Gregorio ben otto medagliati olimpici) ed i Cam- Centro Avv. allo sport Grazia Campagnoli pionati Italiani Orientamento Media di- stanza. Ciclismo Pierfranco Scalet Marco Longo È possibile organizzare questi impor- Orientamento Daniele Sacchet base al nostro statuto e prevista la con- tanti eventi grazie all’apporto fonda- Roberto Pradel vocazione dell’assemblea della nostra mentale dei numerosi volontari ai quali Pallacanestro Angelo Brunet associazione sportiva, dopo la quale va la nostra riconoscenza, senza dimen- Dario Gadenz il consiglio direttivo, composto dai re- ticare il sostegno finanziario di tutti gli Pallavolo femminile Michele Simion sponsabili della varie sezioni, provvede- sponsor, agli enti patrocinatori, alla Robert Zortea rà al rinnovo delle cariche sociali. Provincia Autonoma di Trento al Com- Sci alpino Martino Bettega Se il 2006 è stato importante per lo prensorio di Primiero, alle amministra- Guido Debertolis sport nazionale, non lo è stato di me- zioni comunali, alla locale Cassa Rurale Sci nordico Paolo Salvadori no per la nostra unione sportiva che è e a tutte le ditte aderenti al Pool Spor- Mario Sacchet Slittino Corrado Lucian stata impegnata nella sistemazione di tivo dell’U.S. Primiero San Martino, i Snowboard Mariano Debertolis alcune strutture sportive e l’organizza- quali contribuscono in modo sostanzia- Martino Simon zione di alcuni importanti eventi. In pri- le anche principalmente alla promozio- Revisori dei conti: Paolo Zagonel mo luogo nello scorso mese di agosto ne sportiva. si sono conclusi i lavori di sistemazio- ne del campo sportivo intercomunale Campionati del Mondo I NOSTRI SOCI di Tonadico, mediante la posa del nuo- Junior corsa di orientamento Centro avviamento allo sport 45 vo manto di erba sintetica, opera rea- Arrampicata (F.A.S.I.) 71 lizzata grazie l’intervento finanziario dell’Ufficio Sport della Provincia Auto- Atletica leggera (F.I.D.A.L.) 132 noma di Trento e dei Comuni di Fiera Bocce (F.I.B.) 16 di Primiero, Tonadico e Transacqua, Enti Calcio (F.I.G.C.) 188 che hanno dimostrato con il considere- Ciclismo (F.I.C.) 86 vole intervento finanziario, grande in- teresse per l’attività sportiva, in modo Orientamento (F.I.S.O.) 69 particolare per quella giovanile. Infat- Pallacanestro (F.I.P.) 19 ti il nuovo campo oltre all’attività della Pallavolo femminile (F.I.P.A.V.) 43 nostra associazione é usufruito dai ra- Sci alpino (F.I.S.I.) 824 gazzi delle scuole elementari e al po- meriggio è aperto a tutti. I lavori sono Sci nordico (F.I.S.I.) 133 stati eseguiti dall’Impresa Ceis di Roma- Delegazione al Congresso della Slittino (F.I.S.I.) 18 no d’Ezzelino e dalla ditta locale Bosk Federazione Internazionale di rientamento Snowboard (F.I.S.I.) 119 Scavi di Mezzano. (Arhus Danimarca) EDITORIAL MANIFESTAZIONI 2 Altro importante obiettivo raggiunto realizzazione ed aggiornamento delle Addetto stampa: l’assegnazione, da parte della Commis- cartine necessarie per le numerose qua- Manuel Simoni sione Internazionale della IOF – Interna- lificazioni e gare previste. Sono state tel. 0439.64383 tional Orienteering Federation, in occa- già individuate le località nelle quali le sione dei recenti Campionati Mondiali competizioni avranno luogo (vi potran- Web Master: di Aarhus in Danimarca, dell’organizza- no essere la Val Canali, Passo Rolle, San Belder interactive: zione dei Campionati Mondiali Juniores Martino di Castrozza, Fiera di Primiero); tel. 0439.763076 di Orienteering per l’anno 2009. esse sono celebri per la loro bellezza e, Rivista: Il JWOC (Junior World Orienteering senza dubbio, costituiranno un ottimo Zanetel Luigi - Roberto Pradel Championships) – Campionati mondia- biglietto di presentazione del Trentino li giovanili di corsa orientamento, che si ed in particolare di Primiero, che può svolgono ogni anno ed interessano tut- offrire delle strutture ricettive adegua- ti i migliori atleti giovanili “under 20”, te ai diversi paesi partecipanti. è una prestigiosa manifestazione a li- Per concludere va un plauso ai nostri al- vello internazionale. lenatori e collaboratori che dedicano L’organizzazione di tali campiona- tante energie per i nostri ragazzi, gra- ti coinvolge a turno i diversi paesi: nel zie anche a loro che è possibile svolgere 2002 la Spagna, nel 2003 l’Estonia, nel un così variegato programma sportivo, 2004 in Polonia, il Ticino per il 2005, e la ed un particolare ringraziamento a tutti Lituania quest’anno per arrivare all’Au- i tesserati che si impegnano a mantene- CAMPING CASTELPIETRA stralia 2007 e la Svezia nel 2008. re viva la nostra associazione. Val Canali - Dolomiti m.1040 L’organizzazione è, infatti, lunga e im- 38054 Tonadico (TN) pegnativa e richiede la preparazione, Il Consiglio Direttivo Tel. e Fax 0439 62426 LA COPPA DEL MONDO SPECIALITÀ BOULDERING I riflettori nella notte del Parco Clarofon- Finisce solo quarta invece la Abgrall te a Fiera di Primiero hanno illuminato (FRA) che aveva vinto le semifinali. Buo- le due “stelle” della Coppa del Mondo na la prova dell’atleta di casa Roberta di arrampicata boulder: i francesi Jero- Longo che ha tentato con caparbietà di me Meyer e Juliette Danion sorprendo- qualificarsi per la finale ed alla fine ha no tutti e si portano in testa alla Coppa raccolto un onorevole 30. posto. del Mondo. Grande pubblico, tifo da stadio, pareti Una vittoria sudata e con ogni top segui- da mondiale e l’US Primiero San Mar- to da un boato da stadio. Meyer parte tino si ricandida subito per ospitare per al rallentatore, ne approfitta Fischhuber la sesta volta la Coppa del Mondo nel che però nell’ultimo blocco va al tappe- 2007. to e spiana la strada verso il successo del francese, che vestiva già i panni di Manuel Simoni leader di Coppa del Mondo. Terzo, dopo una qualificazione ed una semifinale Classifica Finale Maschile non certo esaltanti, il ceco Mrazek, ma 1) Meyer Jerome (FRA) gli italiani esultano comunque, a Fiera di 2) Fischhuber Kilian (AUT) Primiero è nata una nuova stella, quella 3) Mrazek Tomas (CZE) del parmense Michele Caminati, per la 4) Pouvreau Gerome (FRA) prima volta in finale e che finisce sesto. 5) Julien Stephane (FRA) Tra le donne, con la russa Bibik nona 6) Caminati Michele (ITA) in semifinale, la Danion ne approfitta, scala il podio ma la sua è una vittoria Femminile sofferta e conquistata grazie all’unico 1) Danion Juliette (FRA) top realizzato nel secondo blocco, che 2) Stohr Anna (AUT) 3) Abramchuk Yulia (RUS) alla francesina riesce incredibilmente al 4) Abgrall Emilie (FRA) primo tentativo. Ora Juliette Danion è 5) Graftiaux Chloe (BEL) svettata in testa alla Coppa del Mondo 6) Seguy Audrey (USA) boulder con un punto su Olga Bibik. Si confermano ragazze da vertice la Stohr (AUT) seconda, e la Abramchuk (RUS). foto: Newspower.it MANIFESTAZIONI PROMOZIONE ome noto la Società svolge la l’ indispensabile e proficua collabo- propria attività promozionale razione delle altre sezioni, i ragazzi Responsabile: attraverso i corsi annuali del più grandi hanno potuto praticare C Grazia Campagnoli tel. 0439.64137 CAS, Centro Avviamento allo Sport, atletica, calcio, arrampicata, orienta- che si propongono di dare ai bambini mento, pallavolo e pallacanestro, con della scuola primaria una preparazio- grande coinvolgimento e soddisfa- Tecnico: ne polivalente di base che sviluppi le zione, anche da parte di chi si è reso capacità motorie utili per un armoni- disponibile per realizzare questa ini- Yari Polla cell.
Recommended publications
  • Collana Trentinofamiglia N. 3.12 Valsugana E Tesino
    Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili La collana “TRENTINOFAMIGLIA” è un’iniziativa dell’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili atta ad informare sui progetti attuati in Provincia di Trento e a raccogliere la documentazione prodotta nei diversi settori di attività, favorendo la conoscenza e la condivisione delle informazioni. Fanno parte della Collana “TRENTINOFAMIGLIA”: 1. Normativa 1.1 Legge provinciale n. 1 del 2 marzo 2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità” (marzo 2011) 1.2 Ambiti prioritari di intervento – L.P. 1/2011 (luglio 2011) 2. Programmazione \ Piani 2.1 Libro bianco sulle politiche familiari e per la natalità (luglio 2009) 2.2 Piani di intervento sulle politiche familiari (novembre 2009) 2.3 Rapporto di gestione anno 2009 (gennaio 2010) 2.4 I network per la famiglia. Accordi volontari di area o di obiettivo (marzo 2010) 2.5 I Territori amici della famiglia – Atti del convegno (luglio 2010) 2.6 Rapporto di gestione anno 2010 (gennaio 2011) 2.7 Rapporto di gestione anno 2011 (gennaio 2012) 2.8 Rapporto di gestione anno 2012 (febbraio 2013 3. Conciliazione famiglia e lavoro 3.1 Audit Famiglia & Lavoro (maggio 2009) 3.2 Estate giovani e famiglia (giugno 2009) 3.3 La certificazione familiare delle aziende trentine – Atti del convegno (gennaio 2010) 3.4 Prove di conciliazione. La sperimentazione trentina dell'Audit Famiglia & Lavoro (febbraio 2010) 3.5 Estate giovani e famiglia (aprile 2010) 3.6 Linee guida per l’attuazione del Family Audit (luglio 2010) 3.7 Estate giovani e famiglia (aprile 2011) 3.8 Estate giovani e famiglia (aprile 2012) 3.9 La sperimentazione nazionale dello standard Family Audit (giugno 2012) 3.10 Conciliazione famigllia-lavoro e la certificazione Family Audit – Tesi di Silvia Girardi (settembre 2013 ) 3.11 Family Audit – La certificazione che valorizza la persona, la famiglia e le organizzazioni (agosto 2013) 3.12 Estate giovani e famiglia (settembre 2013) 4.
    [Show full text]
  • Orari Biglietterie Autoservizio
    ORARI BIGLIETTERIE AUTOSERVIZIO TRENTO VIA POZZO Lunedì – sabato dalle ore 06.10 alle ore 19.45 Domenica e festivi dalle ore 07.00 alle ore 19.45 BORGO VALSUGANA Periodo invernale (01 settembre – 15 giugno): Lunedì – venerdì dalle ore 06.00 alle ore 12.25 e dalle ore 13.30 alle ore 17.55 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.55 Periodo estivo (16 giugno – 31 agosto): Lunedì – venerdì dalle ore 06.30 alle ore 12.25 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.25 CAVALESE Lunedì – venerdì dalle ore 07.30 alle ore 11.30 e dalle ore 12.00 alle ore 17.10 Sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.10 FIERA DI PRIMIERO Lunedì – venerdì dalle ore 07.45 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.45 alle ore 12.30 PREDAZZO Lunedì – venerdì dalle ore 08.15 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 RIVA DEL GARDA Lunedì – sabato dalle ore 06.30 alle ore 19.10 Domenica e festivi dalle ore 09.05 alle ore 12.00 e dalle ore 15.35 alle ore 19.00 Da novembre a febbraio: Chiuso la domenica e i festivi ROVERETO Periodo invernale scolastico: Tutti i giorni escluso domeniche e festivi dalle ore 06.35 alle ore 19.05 Periodo estivo (luglio e agosto): Chiuso il sabato pomeriggio TIONE Lunedì - sabato dalle ore 07.40 alle ore 12.40 Solo il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 FERROVIA FTM TRENTO VIA DOGANA Orario feriale: Dalle ore 06.09 alle ore 20.13 Orario festivo: Dalle ore 06.12 alle ore 20.02 MEZZOLOMBARDO Orario feriale: Dalle ore 06.23 alle ore 20.15 Orario festivo: Dalle ore 08.33 alle ore 11.33 e dalle ore 13.28 alle ore 18.02 CLES Orario feriale: Dalle ore 5.50 alle ore 19.48 Orario festivo: Dalle ore 8.55 alle ore 11.33 e dalle ore 13.14 alle ore 18.35 MALE’ Orario feriale: Dalle ore 05.29 alle ore 19.24 Orario festivo: Dalle ore 09.34 alle ore 11.58 e dalle ore 12.42 alle ore 17.36 Aggiornato al 22 aprile 2014.
    [Show full text]
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Grand Tour MOUNTAINBIKE ITINERARI/TOUREN/TOURS
    Grand Tour MOUNTAINBIKE ITINERARI/TOUREN/TOURS MERANO Passo Sella Passo Pordoi Passo Fedaia MONACO 312 km Canazei Passo INNSBRUCK 172 km Costalunga BOLZANO 57 km VAL DI FASSA Rabbi Fondo Peio Passo San Pellegrino Malé Cles Moena VAL DI SOLE VAL DI NON Cavalese Predazzo SS 42 A22 Folgarida-Marilleva SS 48 Passo del Tonale SS 43 San Martino VAL DI FIEMME di Castrozza Passo Cereda Madonna VALLI DEL PRIMIERO e VANOI di Campiglio SS 612 SS 50 Fai DOLOMITI DI BRENTA Fiera di Primiero Pinzolo PAGANELLA SS 12 Passo Manghen Molveno Andalo VAL RENDENA Baselga di Piné Passo Brocon SS 239 Trento Pergine Comano Terme Panarotta Borgo Valsugana Castel Tesino TREVISO 70 km Tione VALLE Levico SS 47 VENEZIA 95 km TERME DI COMANO DELL’ADIGE VALSUGANA VALLI GIUDICARIE DOLOMITI DI BRENTA SS 237 SS 45b Altopiano di FOLGARIA, LAVARONE e LUSERNA Arco Folgaria Lavarone TREVISO 133 km SS 350 Riva del Garda Rovereto VENEZIA 163 km GARDA TRENTINO Storo VALLE DEI LAGHI SS 240 VALLE DI LEDRO ROVERETO e SS 12 VALLAGARINA Brentonico BRESCIA 135 km Ala R. Brunel foto di Fassa Val BERGAMO 180 km Avio MILANO 250 km APT A22 VERONA 90 km BOLOGNA 274 km LAGO DI GARDA San Martino di Castrozza, Valsugana Val di Fiemme Val di Fassa Primiero e Vanoi www.visitvalsugana.it/bike www.visitfiemme.it www.fassa.com www.sanmartino.com Foto di Andreas Walter e di Traian Gregorian, Foto Archivio ApT S.Mart ©Ralf Glaser e Silvano Angelani, www.orlerimages.com, Ronny Kiaulehn Ronny Angelani, www.orlerimages.com, ApT S.Mart ©Ralf Glaser e Silvano Archivio Foto Gregorian, e di Traian Walter
    [Show full text]
  • Esiti Della Valutazione Delle Candidature
    Esiti della valutazione delle candidature Esiti valutazione La Giuria del Premio triennale Giulio Andreolli - Fare Paesaggio a conclusione dell’esame delle candidature ha individuato per ogni ambito tematico: A. PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E INIZIATIVE GESTIONALI B. SEGNI NEL PAESAGGIO C. CULTURA, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE una iniziativa VINCITRICE una iniziativa alla quale è stata attribuita una MENZIONE SPECIALE PER L’ELEVATA QUALITÀ PAESAGGISTICA alcune iniziative che sono rientrate nel gruppo MENZIONE DI QUALITÀ ristretto di finaliste e per tanto sono state PAESAGGISTICA ritenute meritevoli di una in occasione del 10° anniversario del MENZIONE SPECIALE riconoscimento delle Dolomiti Patrimonio DOLOMITI UNESCO Mondiale UNESCO, è prevista l’attribuzione di una “Menzione speciale Dolomiti UNESCO” riservata a tutte le candidature, di qualsiasi sezione che ricadono nei territori Dolomiti UNESCO La Giuria João Nunes, Presidente Viviana Ferrario Lenka Kavčič Armando Ruinelli Ambito tematico A - Programmazione, pianificazione e iniziative gestionali I PROGETTI SELEZIONATI VINCITORE COLLE SAN BIAGIO: INCLUSIONE Numero 190 SOCIALE, AGRICOLTURA BIOLOGICA, TURISMO SOSTENIBILE Soggetto Proponente Colle San Biagio Levico Terme S.A.R.L Trento, Trentino Menzione Speciale SCRIGNI DI BIODIVERSITÀ, IL Numero 87 RECUPERO DEI TERRENI INCOLTI E DEL PAESAGGIO TERRAZZATO Soggetto Proponente Comune di Stregna Stregna, Friuli Venezia Giulia Menzione di qualità PIIRA LAVAZÈ - PROGRAMMA DI Numero 136 INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEL
    [Show full text]
  • PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
    PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 pca postclassicalarchaeologies volume 2/2012 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2012 PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 2 pca EDITOrS EDITOrIAl bOArD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Andrea Breda (Soprintendenza bb.AA. della lombardia) Università degli Studi di Padova [email protected] Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Jose M. Martin Civantos (Universidad de Granada) Università degli Studi di Padova [email protected] Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ADVISOrY bOArD Susanne Hakenbeck (University of Southhampton) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Bastien Lefebvre (Université de Toulouse II le Mirail) ASSISTANT EDITOr Alberto León (Universidad de Córdoba) Francesca Benetti (Università degli Studi di Padova) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli) Dieter Quast (römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College london) Mauro Rottoli (laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and re- view articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly mul- tidisciplinary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotanics, archeometallurgy, archeometry, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe.
    [Show full text]
  • Generalità Puzzone Di Moena / Spretz Tzaorì DOP
    Generalità Puzzone di Moena / Spretz Tzaorì DOP Puzzone di Moena / Spretz Tzaorì DOP Il suo nome deriva dal profumo molto forte, non definibile comunque come "puzza" oppure, nella sua versione ladina Spretz Tzaorì, indica “formaggio saporito” per il particolare odore forte ed intenso. È un formaggio a latte intero, a pasta semicotta, la cui salatura si effettua in salamoia e dura due giorni. A partire dall'età di 15÷20 giorni, le forme vengono bagnate settimanalmente con acqua tiepida. In questo modo si forma una patina impermeabile all'aria che avvolge le forme e favorisce le fermentazioni nella pasta. La stagionatura, di durata media da tre a max otto mesi, avviene in locali freschi e con alto grado di umidità, dove il formaggio, disposto su scaffali di legno, viene rivoltato due volte alla settimana. Ha crosta liscia, giallo ocra, untuosa, più o meno consistente, a seconda della stagionatura e pasta bianco - Presentazione giallo chiaro (giallo più accentuato nel formaggio da latte di malga), morbida, poco elastica, globosa, abbastanza fondente e leggermente adesiva. Presenta un'occhiatura abbastanza consistente, medio piccola (medio-grande nel formaggio da latte di malga), sparsa in tutta la forma, per lo più di forma ovoidale. L’aroma è intenso, penetrante, abbastanza persistente, con riconoscimenti di frutta matura, di erba dei pascoli e accenni di nocciole tostate. Presenta quasi sempre un lieve sentore di ammoniaca. Ha sapore robusto, intenso, lievemente e gradevolmente salato, con un appena percettibile retrogusto amarognolo. Può essere lievemente piccante in stagionatura avanzata. Ottimo formaggio da tavola, si accompagna bene con la polenta e si abbina tradizionalmente con vini del territorio (es.
    [Show full text]
  • Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Itinerari Lungo La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route Itineraries
    Strada dei Formaggi delle dolomiti Itinerari lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route itineraries Dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino Valli di Fiemme, Fassa, Primiero A From Fassa Valley to Pale of San Martino La differenza tra mangiare e assaporare, I Magnifici Prodotti della Val di Fiemme dormire e riposare, acquistare e scoprire B Magnificient products of Fiemme The difference between eating and tasting, Primiero, filo diretto tra passato e futuro C sleeping and resting, buying and discovering Primiero between past and present www.stradadeiformaggi.it Per scoprire i dettagli di questi itinerari, A 48 50 63 richiedi la brochure della Strada dei Formaggi delle Dolomiti presso gli uffici ApT 48 For further details on these tours, ask for the Dolomite Cheese Route brochure at the Tourist Board information offices 32 3 I nostri prodotti BellUno Our products 92 93 65 FORMAGGI 49 66 CHEESE 91 Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor di Fassa, Tosèla e Primiero, Dolomiti, Fontal di Bolzano Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga A e i tanti Nostrani, uno diverso dall’altro Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor 94 di Fassa, Tosèla di Primiero, Dolomiti, Fontal di 64 Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga and the various Nostrani (local cheeses), each one 61 62 different to the next 33 MIELE A HONEY Miele di millefiori d’alta montagna, miele di rododendro e melata di abete Bolzano A Mountain wild-flower honey, rhododendron honey A and fir honeydew TrenTo
    [Show full text]
  • Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
    Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO
    [Show full text]
  • Piano Urbanistico Provinciale
    Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I.
    [Show full text]
  • Statuto Dell'unione Dell'alto Primiero
    UNIONE DELL’ALTO PRIMIERO PROVINCIA DI TRENTO STATUTO DELL’UNIONE DELL’ALTO PRIMIERO Approvato con deliberazione consiliare n. 08/99 di data 28.10.1999. Modificato con deliberazione consiliare n. 02/01 di data 04.04.2001. Modificato con deliberazione consiliare n. 21/09 di data 19.11.2009. TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Oggetto Il presente Statuto disciplina, ai sensi delle Leggi Regionali sull'Ordinamento dei Comuni, le norme fondamentali sull'organizzazione ed il funzionamento dell'Ente locale autonomo denominato "UNIONE DELL'ALTO PRIMIERO". L'Unione è composta dai Comuni di Siror. Sagron Mis e Tonadico ed è aperta all'adesione di altri Comuni del Comprensorio di Primiero. L'adesione di altri Comuni è subordinata alla modifica del presente Statuto e di ogni altra deliberazione assunta dall'Unione nelle parti eventualmente incompatibili a seguito della nuova dimensione dell'Unione. Art. 2 Finalità dell'Unione E' compito dell'Unione promuovere la progressiva integrazione fra i tre Comuni di Siror, Sagron Mis e Tonadico al fine di pervenire, ove ciò corrisponda alla volontà delle rispettive popolazioni, alla loro fusione in un unico Comune. L'Unione dell'Alto Primiero, nella prospettiva di addivenire alla fusione dei Comuni che la costituiscono e secondo le norme della Costituzione, della Carta europea delle autonomie locali, della legge sulle autonomie locali, delle leggi emanate dalla Regione Trentino/Alto Adige, delle norme emanate dalla Provincia Autonoma di Trento e del presente Statuto, persegue l'autogoverno e promuove lo sviluppo delle comunità comunali che la costituiscono, concorrendo al rinnovamento della società e dello Stato. L'Unione dell'Alto Primiero, con riguardo alle proprie attribuzioni, rappresenta le comunità di coloro che risiedono nel territorio che la delimita, di cui concorre a curare gli interessi e promuovere lo sviluppo, tenendo conto delle rispettive vocazioni e peculiarità dei singoli Comuni aderenti.
    [Show full text]
  • San Martino Di Castrozza | Primiero | Vanoi
    n. 1 | ANNO 2014 San Martino di Castrozza | Primiero | Vanoi | Sagron Mis foto Pierluigi Orler È con grande piacere che porto il mio saluto all’Associazione Aquile, che con Bergheil grande professionalità e passione promuove lo sviluppo della montagna come È con grande piacere che vi presento la seconda uscita del magazine Aquile e luogo di valori, tradizioni, storia e natura. dedico a voi tutti il saluto che ci si scambia con il cliente, con il compagno di La montagna in tutte le sue forme, è la principale ricchezza del Trentino, su cordata e con chiunque condivida l’emozione unica di aver raggiunta la cima. di essa poggia la nostra economia e l’intera società alpina di cui orgogliosa- In questo numero, le Aquile spiccano il volo sul Cimon della Pala, protago- mente facciamo parte. È compito nostro, e l’associazione Aquile lo interpreta niste di una seconda pubblicazione nella quale hanno potuto esprimere l’ele- al meglio, tutelare questa risorsa che non è infinita e che necessita di una ge- mento essenziale della loro professione: la Montagna. stione intelligente e razionale per poter essere a disposizione delle generazioni Dal profilo storico e culturale, al settore artigianale, a quello turistico e alpini- future. La montagna è risorsa primaria per il turismo e per l’agricoltura della stico, il lavoro di squadra del comitato di redazione ha voluto proporre nuovi nostra terra, promuoverne i giusti valori e il rispetto è, oggi più che un tempo, elementi essenziali attraverso testi e immagini che parlano dei nostri territori un’assunzione di responsabilità che tutti noi dobbiamo intraprendere.
    [Show full text]