AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA , Milano Martedì, 18 Aprile 2006 - 20:45 CET Semifinali - Giornata 11

L'AC Milan non è mai uscito sconfitto da una semifinale di UEFA Champions League e i rossoneri hanno intenzione di proseguire la tendenza favorevole quando ospiteranno a San Siro l'FC Barcelona per il primo dei due incontri, che si preannunciano densi di grandi emozioni, tra i due giganti del calcio europeo

Gol a volontà · La squadra italiana spera di creare i presupposti per una seconda partecipazione consecutiva alla finale del più importante torneo europeo per club continuando ad offrire magistrali prestazioni casalinghe. Negli ottavi e nei quarti ha eliminato FC Bayern München e Olympique Lyonnais grazie ai successi nel ritorno a San Siro, rispettivamente per 4-1 e 3-1. Nessuna delle altre semifinaliste può vantare analoghi risultati sul proprio terreno.

· Nell'edizione in corso il Milan ha realizzato 13 gol in cinque partite a San Siro, mettendo a segno tre reti in altrettante partite e quattro in un'altra occasione. Da quando ha perso due gare nella fase a gironi della stagione 2003/04, ha vinto 12 delle 13 partite giocate in casa. L'unica squadra ad aver evitato la sconfitta è stato il PSV Eindhoven, nella fase a gironi di questa stagione.

Spavento contro il Lione · Il Milan, tuttavia, è arrivato fino a questo punto dopo aver temuto molto nel quarto di finale contro il Lione. Mancavano due minuti all'eliminazione, per la regola dei gol in trasferta, quando ha siglato il suo secondo gol della serata, portando il suo bottino personale a quattro. Adesso è a cinque gol di distanza da , in testa alla classifica dei marcatori della UEFA Champions League con nove segnature.

Nove incontri · Milan e Barça si sono affrontati nove volte, nell'arco di sei accoppiamenti, e la formazione italiana è in vantaggio con quattro vittorie rispetto alle tre della squadra catalana.

· La partita più memorabile risale alla finale 1993/94, terminata con il più largo margine tra le 13 finali di UEFA Champions League disputate fino ad oggi. Il Milan vinse per 4-0 ad Atene, offrendo una straordinaria prestazione di gioco offensivo che spazzò via la resistenza della squadra di Johan Cruyff, data per favorita.

Settimo trionfo? · Per sostenere la proprie ambizioni di aggiungere una settima Coppa dei Campioni alla bacheca dei trofei, la squadra di Carlo Ancelotti cercherà di trovare le giuste motivazioni pensando ai suoi precedenti casalinghi contro avversarie spagnole, piuttosto che ai dati sui confronti di andata e ritorno, compresi quelli nelle fasi a gironi, contro squadre di quella nazione.

· I numeri indicano più sconfitte che vittorie, nove contro otto in 17 confronti. Il Milan, inoltre, uscì sconfitto dalla finale della Coppa del Campioni 1957/58 contro il Real Madrid, a Bruxelles. Il risultato fu di 3-2 dopo i supplementari.

· Su 17 partite interne contro ospiti spagnoli, il Milan ha riportato undici vittorie, due pareggi e quattro pareggi.

· Nel primo turno della Coppa dei Campioni 1959, nel primo confronto tra i due club, il Milan perse 2-0 a San Siro contro il Barcellona. Si è, però, imposto nell'ultima partita, nella fase a gironi della scorsa stagione, grazie al gol nel primo tempo di Shevchenko. Nella fase a gironi 2000/01, nello stesso stadio le due formazioni hanno pareggiato per 3-3.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 1 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Un grazie ad Ambrosini · Anche nella semifinale 2004/05 contro il PSV Eindhoven il Milan ha giocato in casa la gara di andata, vincendo per 2-0 con gol di Shevchenko e Jon Dahl Tomasson. La gara di ritorno, tuttavia, non è stata per nulla agevole ed è stato necessario un gol di Massimo Ambrosini nei minuti di recupero per passare il turno grazie alla regola dei gol in trasferta, con gli olandesi usciti vincitori per 3-2.

Dramma ai calci di rigore Nella finale di Istanbul, il Milan si era portato sul 3-0 contro il Liverpool FC per poi assistere incredulo alla rimonta della squadra inglese e alla sua vittoria ai calci di rigore.

Cammino sicuro · Il cammino del Barcellona fino a questa fase è stato più tranquillo. Allo 0-0 in casa dell'SL Benfica nell'andata dei quarti di finale è seguito il successo per 2-0 al Camp Nou, con un gol per tempo a firma di Ronaldinho ± il secondo miglior realizzatore della competizione con sette gol ± e Samuel Eto©o. Nell'arco dei due incontri, però, non sono mancati i motivi di recriminazione, per le molte opportunità sprecate a Lisbona e per il rigore fallito da Ronaldinho nei primi minuti della gara in casa.

Nessuna vittoria · Oltre alla vittoria riportata nel primo confronto, il Barcellona non è mai uscito vincente dalle successive quattro trasferte a San Siro, perdendo due volte e riportando due pareggi, uno dei quali contro l'FC Internazionale Milano.

· Questi dati rispecchiano l'andamento generale nelle trasferte contro squadre italiane. La maggioranza delle 13 partite disputate si è conclusa senza una vittoria del Barça, con cinque pareggi e quattro sconfitte.

Rimonte in casa · Un attento sguardo, comunque, ai precedenti del Barcellona nei doppi confronti, compresi quelli nella fase a gironi, contro squadre italiane mostra che spesso la formazione ha compiuto lodevoli recuperi nell'incontro casalingo.

· In tredici confronti con partite di andata e ritorno, il club catalano è riuscito a passare il turno in otto occasioni. In queste 13 partite interne sono da registrare appena due sconfitte. Una di queste è giunta dopo una gara contro il Milan, per 2-0 nella fase a gironi dell'edizione 2000/01.

La vendetta dello scorso anno · Nella fase a gironi della scorsa stagione gli spagnoli hanno sconfitto il Milan in casa per 2-1, con Eto'o autore del gol del pareggio dopo che Shevchenko aveva portato gli ospiti in vantaggio. Ad un minuto dal termine Ronaldinho ha firmato il gol della vittoria.

Sfida nella Supercoppa · Le due squadre, entrambe alla loro decima partecipazione alla UEFA Champions League, si sono affrontate anche nella Supercoppa UEFA 1989 e in quella occasione è stato il Milan a prevalere grazie alla vittoria per 1-0 a San Siro, dopo il pareggio per 1-1 in Spagna.

Serie positive · Dopo tre sconfitte esterne consecutive nell'edizione scorsa, la squadra di Frank Rijkaard è rimasta imbattuta in trasferta, conseguendo tra vittorie e due pareggi. Nell'arco di queste cinque partite ha subito appena una rete, frutto di un autogol.

· La serie positiva al Camp Nou fa ben sperare in vista del ritorno in programma il 26 aprile. Dopo la sconfitta interna patita contro la Juventus, nel ritorno dei quarti di finale dell'edizione 2002/03, la squadra catalana non ha più perso in casa, vincendo sette incontri e pareggiandone due.

· Contro ospiti provenienti dall'Italia, il Barça ha riportato due sconfitte, otto vittorie e tre pareggi.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 2 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Vittorie consecutive · Il successo del Milan per 2-0 al Camp Nou nel 2000/01 è stato uno dei tre consecutive riportati in Spagna nell'arco di tre stagioni. I rossoneri hanno, poi, perso in tre delle ultime quattro trasferte, mentre la gara restante si è conclusa in pareggio.

Quarta semifinale · Per il Barcellona si tratta della quarta semifinale di UEFA Champions League e della prima dal 2001/02, quando è stato eliminato dal Real Madrid CF con il punteggio complessivo di 3-1.

· L'unico trionfo nella competizione europea risale al 1991/92, grazie alla vittoria per 1-0 sull'UC Sampdoria nella finale giocata a Wembley. Per ironia della sorte, la stessa squadra è stata sconfitta nella finale della Coppa delle Coppe 1988/89, vinta dal Barça per 2-0 a Berna.

Dati sulla partita

· Al Milan serve ancora una vittoria per raggiungere quota 100 in Coppa dei Campioni.

· Con l©eccezione della settima giornata, quando è uscito dal campo al 69©, Dida non ha perso un minuto della stagione di UEFA Champions League del Milan.

· Dopo la gara di ritorno dei quarti di finale, vinta per 3-1 il 4 aprile contro l©Olympique Lyonnais, il portiere brasiliano ha al suo attivo 50 presenze in Champions League.

· A parte Dida, Andrea Pirlo, Kaká e Andriy Shevchenko sono gli unici ad aver disputato tutte le 10 partite giocate quest©anno in Europa dai rossoneri.

· Gennaro Gattuso è secondo nella speciale classifica dei giocatori più fallosi con 33 infrazioni. Ancora due falli e passerà in testa superando Jefferson Farfán del PSV Eindhoven.

· Serginho e Pirlo sono a due partite dalla 50esima presenza in Champions League.

· Cafu e Rui Costa hanno invece 46 presenze a testa, e a prescindere dal prosieguo della stagione europea del Milan dovranno aspettare la prossima stagione per arrivare a quota 50.

· Per Carlo Ancelotti la trasferta a Barcellona sarà la 50esima partita di Champions League sulla panchina del Milan.

· Jaap Stam e Gattuso sono arrivati a quota 75 presenze nell©ultima gara contro il Lione.

· Clarence Seedorf punta a vincere la sua quarta UEFA Champions League. È l©unico giocatore ad aver trionfato con tre club diversi: AFC Ajax nel 1994/95, Real Madrid CF nel 1997/98 e Milan nel 2002/03.

· Paolo Maldini ha già quattro vittorie al suo attivo, avendo giocato tutte le finali vinte dai rossoneri dal 1989 in poi. Alessandro Costacurta, che il 24 aprile compirà 40 anni, ne ha invece tre perché ha saltato per infortunio la finale del 1994 contro il Barcellona.

· Dei 14 giocatori messi in campo il 4 aprile contro il Lione, solo Kaká non aveva mai vinto una Champions League. Tutti gli altri facevano parte della formazione vincente nel 2002/03, con l©eccezione di Jaap Stam che però ha vinto col Manchester United FC nel 1998/99.

· Sia Frank Rijkaard che Carlo Ancelotti hanno contribuito da giocatori alle vittorie milaniste del 1989 e 1990.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 3 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· Shevchenko è il di questa edizione della UEFA Champions League con nove reti segnate. Kaká ha realizzato cinque gol.

· L©ucraino è in testa anche alla classifica dei tiri in porta con 27 tentativi complessivi.

· Shevchenko è a soli tre centri dal record di Ruud van Nistelrooij, che nell©edizione 2002/03 ha messo a segno 12 reti. · Grazie al gol rifilato al Lione, Shevchenko ha superato Raúl González diventando il miglior realizzatore nella storia della Coppa dei Campioni (compresi i turni di qualificazione). Il suo totale di realizzazioni ammonta ora a 52.

· Oltre al goleador ucraino, altri quattro milanisti sono andati a segno in questa edizione della UEFA Champions League.

· In questa stagione Kaká ha subìto 30 falli in Champions League, superato solo da José Antonio Reyes (44), Florent Malouda (36) e Deco (35).

· Il 22 aprile Kaká compirà 24 anni, mentre per Mark van Bommel saranno 29 primavere lo stesso giorno.

· Alberto Gilardino è stato colto 13 volte in posizione di fuorigioco, ma è ancora ben lontanto dal primatista stagionale, lo juventino Zlatan Ibrahimović, che ha fatto sbandierare gli assistenti di gara ben 15 volte.

· La vittoria conquistata negli ultimi minuti contro il Lione potrebbe essere di buon auspicio per i rossoneri. Anche nel 2002/03, quando hanno vinto la loro ultima Coppa, hanno evitato l©eliminazione nei quarti infilando l©AFC Ajax in zona Cesarini.

· Questa è la quarta stagione consecutiva in cui il Milan ottiene il miglior risultato in Champions League tra tutte le squadre italiane.

· Filippo Inzaghi, Paolo Maldini e Gennaro Gattuso sono stati ammoniti nel corso della gara di ritorno contro il Lione e sono quindi diffidati per l©andata della semifinale contro il Barça.

· Milan e Barcellona si sono trovati il 16 marzo a San Siro per una partita di beneficenza organizzata in onore di Demetrio Albertini. Battezzata ©Notte delle stelle©, la sfida ha messo di fronte la prima e l©ultima squadra dell©ex azzurro e ha visto impegnati campioni del calibro di , Ruud Gullit, Jean-Pierre Papin e George Weah.

· Inzaghi è a soli quattro gol da Eusébio e dal compagno di squadra Shevchenko nella classifica dei cannonieri delle competizioni UEFA per club. Ha segnato 52 gol, superando di recente Alfredo di Stéfano e Raúl González. Shevchenko è a sole sei reti dal capoclassifica Gerd Müller.

· Il Milan ha conquistato la vittoria numero 103 nel derby grazie all©1-0 casalingo contro l©FC Internazionale Milano venerdì. Si trattava della 263esima edizione del derby di Milano.

· Il gol vittoria di Kakha Kaladze contro l©Inter è stata la sua seconda rete della stagione in e la prima in assoluto nel derby. In totale il difensore georgiano ha fatto registrare undici gol da quando è arrivato all©AC Milan nel gennaio 2001.

· I rossoneri hanno vinto otto degli ultimi dodici derby negli ultimi quattro anni. L©Inter ha vinto solo una volta, in occasione del 3-2 del dicembre scorso.

· Il Milan ha fatto registrare la 16esima vittoria in 17 partite casalinghe di campionato quest©anno, eguagliando il record stabilito nelle stagioni 1947/48 e 1949/50.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 4 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· Nella vittoria casalinga per 4-1 contro l©AC Chievo Verona il 9 aprile, Kakà ha segnato la sua prima tripletta da quando è arrivato al Milan nel 2003. Il brasiliano è andato in gol dodici volte in campionato in questa stagione, battendo il suo record personale di dieci stabilito nel 2003/04.

· Alessandro Nesta ha segnato il suo primo gol della stagione contro il Chievo. Nelle quattro stagioni a San Siro il difensore azzurro ha segnato appena due reti. Nel 2003/04 e nel 2004/05 è rimasto a secco.

· Il Milan ha vinto tutte e otto le partite in cui Inzaghi e Gilardino sono partiti titolari in attacco.

· Il Milan ha il miglior attacco della Serie A, avendo fatto registrare 75 gol in 34 partite, una media di 2,20 reti a partita.

· In totale il Milan ha segnato 102 reti in stagione. L©FC Barcelona, che affronta i rossoneri nella semifinale di UEFA Champions League, ha fatto ancora meglio. I catalani sono andati a rete 106 volte.

· Shevchenko, Gilardino, Inzaghi e Kakà sono tutti in doppia cifra in campionato quast©anno con 19, 16, dieci e 12 rispettivamente. L©ultima volta in cui quattro giocatori dell©AC Milan hanno segnato più di dieci gol in una stagione è stata nella stagione 1950/51.

· Il grande acquisto dell©estate scorsa, Gilardino non ha ancora segnato nelle otto partite di UEFA Champions League da lui disputate quest©anno.

· Nessuno giocatore del Milan è stato sempre presente nelle 34 partite di campionato di quest©anno. Seedorf è stato presente in 33 occasioni, unico giocatore a raggiungere tale cifra. Kakà e Dida sono a quota 32. Il portiere brasiliano è l©unico dei tre ad essere sempre partito titolare quando schierato in campo.

· Il ritorno contro il Milan marcherà la 100esima presenza del barcellona in UEFA Champions League. Il Milan ha raggiunto tale cifra nel ritorno dei quarti.

· Prima di saltare per squalifica l©andata dei quarti contro l©SL Benfica, Carles Puyol era l©unico blaugrana ad aver giocato per intero tutte le gare del suo club in questa edizione della UEFA Champions League. È comunque tornato a giocare 90© nella partita di ritorno.

· Giovanni van Bronckhorst è invece l©unico giocatore del Barcellona ad aver giocato tutte e dieci le partite, ma è stato sostituito al 69© della settima gara.

· Lo stesso Van Bronckhorst non è mai stato ammonito nel corso di questa stagione europea.

· Con la sfida di andata contro il Benfica Deco è arrivato a quota 50 presenze in Champions League.

· Xavi Hernández, che non gioca in Europa dalla quarta giornata, è invece a una sola presenza dalle 75 nelle competizioni per club organizzate dalla UEFA.

· Henrik Larsson, che a fine stagione tornerà in Svezia per giocare nell©Helsingborgs IF, squadra della sua città, è a quattro gol dal significativo traguardo delle 50 segnature nelle coppe europee.

· Ronaldinho è al secondo posto nella classifica dei marcatori con sette reti, due in meno di Shevchenko, pur avendo fallito un calcio di rigore nel ritorno dei quarti.

Samuel Eto©o segue a quota cinque.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 5 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· Secondo la graduatoria degli assist lo stesso Eto©o è il giocatore più creativo della competizione con quattro passaggi smarcanti trasformati in gol dai compagni. Divide la prima piazza con Johan Micoud e Steven Pienaar, entrambi già aliminati coi rispettivi club.

· Nel corso di questa edizione Eto©o ha tirato in porta 18 volte, nove in meno si Shevchenko e una più di Ronaldinho.

· Deco è stato ammonito dia all©andata che al ritorno della sfida col Benfica e dovrà quindi saltare la trasferta di Milano. A rischio squalifica perché diffidati Rafael Márquez, Oleguer Presas e Van Bommel.

· Sylvinho ha compiuto 32 anni mercoledì scorso.

· In questa edizione dell Champions League il Barcellona è andato a segno con nove giocatori diversi, un record tra le quattro squadre ancora in lizza. Il Milan e il Villarreal CF hanno mandato in gol cinque uomini ciascuno, mentre l©Arsenal FC conta sette marcatori.

· Deco è l©unico tra i giocatori del Barça ad aver vinto una UEFA Champions League: ha infatti alzato il trofeo con la maglia dell©FC Porto nel 2003/04. Ludovic Giuly giocava invece nell©AS Monaco FC sconfitto in quell©occasione.

· Quella tra Ronaldinho e Shevchenko è anche la sfida tra gli ultimi due vincitori del Pallone d©Oro. Nelle ultime due stagioni il brasiliano è stato eletto anche miglior giocatore del mondo dalla FIFA. · Frank Rijkaard punta ad essere il quinto a vincere la Coppa di Campioni da allenatore dopo averla conquistata da giocatore. Finora l©impresa è riuscita a Miguel Muñoz, Giovanni Trapattoni, Johan Cruyff e a Carlo Ancelotti.

· Prima della gara di ritorno dei quarti di finale di UEFA Champions League, il presidente del Barça Joan Laporta ed il mito del Manchester United FC Sir Bobby Charlton si sono scambiati le maglie nella tribuna d©onore del Camp Nou.

· Il tifoso del Benfica, Diego Vasconcelos ©O Penetra©, è arrivato in bicicletta da Lisbona al Camp Nou dopo la gara d©andata dei quarti ed è arrivato in tempo per assistere all©eliminazione dei suoi dalla UEFA Champions League.

· E© la sesta volta in cui almeno due squadre spagnole arrivano in semifinale della Coppa dei Campioni dal 1955. La prima volta è stata nel 1958/59 quando partecipavano Real Madrid CF e Club Atlético de Madrid. Nel 1959/60 la stessa impresa ha visto protagoniste Real e Barcellona. Nel 1999/00 è stata la volta di Real, Barcellona e Valencia con madridisti e valenciani che si sono poi affrontati in finale. Nel 2000/01, ancora una volta il Real ed il Valencia sono giunti in semifinale e solo il Valencia si è qualificato per la finale.

· Rijkaard ha utilizzato sette combinazioni diverse nel suo centrocampo a tre uomini nelle dieci gare di UEFA Champions League finora disputate.

· Andrés Iniesta e Larsson hanno giocato, senza arrivare fino al 90esimo, 29 partite in questa stagione. Sono seguiti da Ludovic Giuly a 27. I tre hanno giocato tutti e 90 i minuti 14, otto e sette volte rispettivamente.

· Maxi López è l©unico membro della rosa del Barcellona a non aver completato una gara in questa stagione.

· Se il Barcellona dovesse vincere il campionato spagnolo e la UEFA Champions League, si sarà aggiudicato tre delle quattro competizioniin cui era iscritto a inizio stagione. I catalani hanno già conquistato la Supercoppa spagnola contro il Real Betis Balompié ad agosto. I rivali cittadini dell©RCD Espanyol hanno vinto la Coppa di Spagna mercoledì scorso.

· Ronaldinho è partito titolare in 26 partite di campionato quest©anno ed ha segnato 15 gol. Il brasiliano ha giocato un totale 2.318 minuti e la squadra ha vinto un totale di 19 partite, pareggiandone cinque e perdendone due. L©attaccante ha effettuato 100 tiri con il destro, tre con il sinistro e quattro colpi di testa. Tutte e 15 reti sono state segnate di destro. Il brasiliano ha anche effettuato 15 assist e 219 traversoni.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 6 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· Oltre 6.000 tifosi del Barcellona hanno assistito all©allenamento della squadra mercoledì. I catalani si sono allenati presso la struttura che in genere ospita la squadra B, il Mini Estadi, ed hanno aperto le porte al pubblico nell©ambito della campagna ©Cresci con il Barça©.

· Il Barcellona effettuerà una tournee negli USA ed in Messico come parte della preparazione pre-campionato. La squadra giocherà una partita contro una squadra messicana il 3 agosto prima di recarsi a Los Angeles il 6 agosto, Houston il 9 agosto e New York il 12 agosto.

· L©ultimo impegno sarà contro i New York Red Bulls, unica gara contro una squadra della Major League Soccer americana. "Spero che una volta venga verso di me, resterò immobile e forse si fermerà", ha dichiarato il difensore dei Red Bulls, Marvell Wynne, circail possiile duello con Ronaldinho al Giants stadium.

· Il presidente del Barça Joan Laporta ed il dirigente della MLS Don Garber hanno firmato un accordo che include una serie di attività di marketing e relazioni pubbliche quali accademie calcistiche per bambini e adolescenti.

· La squadra di pallacanestro del club, il Winterthur FC Barcelona, ha raggiunto le semifinali della competizione europea imponendosi sul Madrid nei quarti di finale di Eurolega. I catalani affronteranno il CSKA Moscow nella Final Four di Praga il 28 aprile.

· A Carles Puyol è stata revocata la squalifica a seguito dell©espulsione del 9 aprile contro il Real Racing Club Santander. Il giocatore ha quindi saltato una sola gara di campionato in questa stagione dopo essere stato schierato nella vittoria per 1-0 contro il Villarreal CF venerdì.

· L©unico giocatore del Barcellona ad essere stato sempre presente in campionato è il portiere Víctor Valdés.

· La vittoria del Barcellona contro il Villarreal ha messo fine ad una serie di tre pareggi consecutivi per i catalani in campionato.

· Il gol vittoria di Eto©o contro il Villarreal è stata la terza rete nelle ultime tre partite per il nazionale camerunense andato a bersaglio anche contro Benfica e Racing.

· La porta del Barcellona è rimasta inviolata per la 14esima volta in campionato contro il Villarreal e la 22esima in tutte le competizioni. Valdés è stato sempre schierato tra i pali tranne che in due partite quando Albert Jorquera ha giocato nella vittoria per 2-0 in casa dell©Udinese Calcio in UEFA Champions League e nalla vittoria per 6-0 in casa contro il Zamora CF in Copa del Rey.

· Iniesta ha completato la sua quinta gara completa consecutiva contro il Villarreal. Si tratta della serie più lunga per il giocatore.

· Il Barcellona ha vinto sia andata che ritorno contro cinque squadre in questa stagione. Il massimo dei punti è stato ottenuto contro RCD Mallorca, Real Betis Balompié, Real Sociedad de Fútbol, Getafe CF e Villarreal. IlBarça ha invece perso le due sfide contro il Club Atlético de Madrid.

Dati sulle squadre

AC Milan: Competizioni UEFA per club, momenti chiave · Il Milan gioca in UEFA Champions League per la sesta volta in sette anni, avendo saltato l©appuntamento con la competizione soltanto nella stagione 2001/02, anno in cui ha partecipato alla Coppa UEFA.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 7 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· L©AC Milan è arrivato in finale in due delle ultime tre edizioni ottenendo una vittoria ed una sconfitta. Nella stagione scorsa i rossoneri si sono fatti rimontare tre gol in finale dal Liverpool FC ed hanno poi perso ai calci di rigore. Nel 2002/03 i milanisti hanno vinto la coppa allo stesso modo imponendosi sulla Juventus all©Old Trafford. Nella stagione intermedia tra le due finali il Milan è stato eliminato ai quarti. La stagione 2004/05 ha comportato la terza qualificazione consecutiva alla fase ad eliminazione diretta della competizione.

· Prima della vittoria nella stagione 2002/03 il Milan non raggiungeva la fase ad eliminazione diretta della competizione da quando aveva raggiunto le prime tre finali dal 1992/93 al 1994/95.

· Il Milan ha vinto la finale 1993/94 sconfiggendo l©FC Barcelona per 4-0. Si tratta finora della vittoria in finale con il maggior margine dall©inaugurazione della UEFA Champions League. Daniele Massaro (22©,45©), Dejan Savićević (47©) e Marcel Desailly (58©) vanno in gol in quell©occasione. Il Milan è stato sconfitto in finale l©anno prima e quello dopo tale appuntamento, perdendo 1-0 contro l©Olympique de Marseille nel 1992/93 e contro l©AFC Ajax due anni dopo.

· Prima di giocare in UEFA Champions League, il Milan ha disputato cinque finali di Coppa dei Campioni, vincendone quattro a spese di SL Benfica (1962/63 e 1989/90), AFC Ajax (1968/69) e CSA Steaua Bucuresti (1988/89).

· In totale il Milan ha giocato dieci finali di Coppa dei Campioni vincendone sei.

Vittorie nella competizioni UEFA per club · Coppa dei Campioni: 1962/63, 1968/69, 1988/89, 1989/90, 1993/94, 2002/03 · Coppa delle Coppe UEFA: 1967/68, 1972/73 · Coppa Intercontinentale: 1963, 1969, 1989, 1990 · Supecoppa UEFA: 1989, 1990, 1994, 2003

Statistiche relative agli ultimi dieci anni · Il Milan gioca in UEFA Champions League per la sesta volta nelle ultime sette stagioni, avendo mancato l©appuntamento nel 2001/02 quando ha partecipato alla Coppa UEFA.

1996/97: Fase a gironi di UEFA Champions League 1997/98: Non ha partecipato alle competizioni UEFA per club 1998/99: Non ha partecipato alle competizioni UEFA per club 1999/2000: Prima fase a gironi di UEFA Champions League 2000/01: Seconda fase a gironi di UEFA Champions League 2001/02: Semifinali di Coppa UEFA 2002/03: Campione in UEFA Champions League 2003/04: Quarti di finale di UEFA Champions League 2004/05: Finalista di UEFA Champions League 2005/06: Semifinali di UEFA Champions League

Stagione 2005/06 · Il Milan è giunto a sette punti dalla Juventus campione conquistando il secondo posto in campionato alla fine della stagione 2004/05 di Serie A. FC Internazionale Milano e Udinese Calcio - terza e quarta - sono giunte a sette e 17 punti di distanza dai rossoneri rispettivamente.

· Grazie al secondo posto in campionato il Milan si è qualificato direttamente per la fase a gironi della UEFA Champions League 2005/06.

· Andriy Shevchenko ha segnato quattro gol, record eguagliato per la UEFA Champions League, alla quinta giornata quando il Milan si è imposto ad Istanbul per 4-0 contro il Fenerbahçe SK. Shevchenko è il primo giocatore nella storia della UEFA Champions League a segnare quattro gol in trasferta.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 8 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· Il Milan ha vinto il suo girone con un punto di vantaggio sul PSV grazie a tre vittorie e due pareggi in sei gare. Dodici i gol segnati e sei quelli subiti.

· Negli ottavi i milanisti hanno affrontato i campioni di Germania dell©FC Bayern München. Dopo l©1-1 a Monaco di Baviera ottenuto con un gol su calcio di rigore di Shevchenko, i rossoneri hanno vinto 4-1 a San Siro con doppietta di Filippo Inzaghi (8© e 47©).

· Dopo il pareggio a reti bianche allo Stade Gerland nell©andata dei quarti contro l©Olympique Lyonnais, il Milan ha segnato i gol qualificazione soltanto nel finale del ritorno. Due reti negli ultimi cinque minuti di Filippo Inzaghi (88©) e Andriy Shevchenko (90©+3) consentono ai rossoneri di qualificarsi per le semifinali dopo che per larga parte dell©incontro sembrava dovessero essere i francesi a passare il turno, grazie alla norma dei gol segnati in trasferta. Inzaghi (25©) apre le marcature per il Milan ma Mahamadou Diarra (31©) pareggia poco dopo. Negli ultimi minuti arriveranno poi i gol qualificazione per i rossoneri.

Fatti salienti · Ad inizio stagione il Milan era una delle quattro squadre della competizione di quest©anno ad aver disputato 100 partite in UEFA Champions League assieme a Manchester United FC, Real Madrid CF ed FC Bayern München. Juventus, FC Barcelona ed FC Porto hanno raggiunto le 100 presenze durante la fase a gironi del torneo.

· In UEFA Champions League il tabellino di marcia del Milan è il seguente: Giocate 100, vittorie 51, pareggi 28, sconfitte 21. 148 gol segnati, 82 subiti.

· Il totale per quanto riguarda la Coppa dei Campioni (inclusi i preliminari) è il seguente: Giocate 181, vittorie 99, pareggi 42, sconfitte 40. 326 i gol segnati e 156 quelli subiti.

· In tutte le competizioni UEFA per club: Giocate 292, vittorie 157, pareggi 67, sconfitte 68. 493 i gol segnati e 258 quelli subiti.

Statistiche Competizioni UEFA per club · Vittoria con il maggior margine 8-0: AC Milan v US Luxembourg 12.09.1962, Turno preliminare di Coppa dei Campioni 1962/63, andata José Altafini (8©, 11©, 28©, 44© 67©) segna cinque gol ed il Milan ne fa otto contro i dilettanti lussemburghesi. (34©) e José De Sales (43© e 73©) sono gli altri marcatori.

· Vittoria casalinga con il maggior margine 8-0: AC Milan v US Luxembourg (leggi in alto per i dettagli)

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 9 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· Vittoria in trasferta con il maggior margine 0-6: FC Kùbenhavn v AC Milan 20.10.1993, Secondo turno di Coppa dei Campioni 1993/94, andata Nel percorso che lo porterà in finale, il Milan si impone sull©FC Kùbenhavn nella fase precedente qualla a gironi. I rossoneri vincono all©andata in Danimarca grazie ai gol di Jean-Pierre Papin (1© e 72©), Marco Simone (5© e 15©), Brian Laudrup (44©) e Alessandro Orlando (60©). 0-6: US Luxembourg v AC Milan 19.09.1962, Preliminari di Coppa dei Campioni 1962/63, ritorno Al ritorno l©US Luxembourg viene di nuovo punito pesantemente dopo gli otto gol subiti all©andata. Altafini (34©, 42© e 90©) segna una tripletta. In rete vanno anche Giorgio Rossano (7© e 39©) e Gino Pivatelli (58©).

· Sconfitta più pesante 6-0: AFC Ajax v AC Milan 09.01.1974, 1973 Finale di Supercoppa UEFA, ritorno Il Milan subisce un pesante 6-0 ad Amsterdam nella prima edizione della Supercoppa UEFA dopo aver vinto 1-0 all©andata con rete di Luciano Chiarugi (77©). L©Ajax chiude il primo tempo sul 2-0 grazie a Jan Mulder (26©) e Piet Keizer (35©). Johan Neeskens (71©), Johnny Rep (81©), Gerrie Mühren (84©) e Arie Haan (87©) completano le marcature.

· Sconfitta casalinga più pesante 0-2: AC Milan v AFC Ajax 23.11.1994, Fase a gironi della UEFA Champions League 1994/95 Il Milan viene sconfitto per tre volte dall©Ajax nella stagione 1994/95, perdendo le due gare della fase a gironi e la finale contro gli olandesi. Nella seconda sfida della fase a gironi l©Ajax vince per 2-0 a Milan con gol di Jari Litmanen (2©) e autorete di Franco Baresi a metà del secondo tempo. 0-2 AC Milan v Parma AC 02.02.1994, Finale di Supercoppa UEFA 1993, ritorno Sconfitto per 1-0 allo stadio Tardini, il Parma rimonta e sconfigge il Milan ai tempi supplementari a San Siro grazie ai gol di Roberto Sensini (67©) e Massimo Crippa (94©). 0-2: AC Milan v RCD Español 21.10.1987, Secondo turno di Coppa UEFA 1987/88, andata Il Milan perde con i gol di Javier Zubillaga (40©) ed Angel Alonso (49©) nell©andata della sfida contro gli spagnoli. I rossoneri saranno eliminati dopo il pareggio a reti inviolate del ritorno.

0-2: AC Milan v CF Barcelona 04.11.1959, Primo turno della Coppa dei Campioni 1959/60, andata Martin Verges (12©) e Luis Suárez (16©) segnano all©andata prima che il Barça punisca il Milan per 5-1 nel ritorno.

· Sconfitta in trasferta più pesante 6-0: AFC Ajax v AC Milan (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 10 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

UEFA Champions League (soltanto dalla fase a giorni alla finale) · Vittoria con il maggior margine 0-4: Fenerbahçe SK v AC Milan 23.11.2005, Fase a gironi della UEFA Champions League 2005/06 Andriy Shevchenko (16©, 52©, 70© e 76©) segna tutte e quattro le reti per il Milan nella gara a senso unico di Istanbul. 4-0: AC Milan v FC Shakhtar Donetsk 24.11.2004, Fase a giorni della UEFA Champions League 2004/05 Dopo lo 0-0 del primo tempo i rossoneri forzano il ritmo e vanno in gol con Kaká (52© e 90©+2) ed Hernán Crespo (53© e 85©). Il Milan perderà la finale ai calci di rigore contro il Liverpool FC. 0-4: RC Deportivo La Coruña v AC Milan 24.09.2002, Fase a gironi della UEFA Champions League 2002/03 Filippo Inzaghi (33©, 55© e 62©) segna una tripletta allo stadio Riazor dopo il gol d©apertura di Clarence Seedorf (17©). Il Milan arriverà in finale e batterà la Juventus ai calci di rigore. La gara si conclude sullo 0-0 dopo i tempi supplementari. 4-0: AC Milan v FC Barcelona 18.05.1994, Finale della Coppa dei Campioni 1993/94 La finale dell©edizione 1993/94 viene giocata allo stadio Spyros Louis di Atene. Non c©è storia ed il Milan vince grazie a quattro gol segnati nei primi 58 minuti da Daniele Massaro (22© e 45©), Dejan Savićević (47©) e Marcel Desailly (58©). 4-0: AC Milan v IFK Göteborg 25.11.1992, Fase a gironi della UEFA Champions League 1992/93 La gara d©esordio del Milan nella fase a gironi della competizione si conclude con quattro gol di Marco van Basten (33©, 53©, 61© e 62©) contro l©IFK Göteborg. I rossoneri arriveranno in finale dove saranno sconfitti per 1-0 dall©Olympique de Marseille.

· Vittoria casalinga con il maggior margine 4-0: AC Milan v FC Shakhtar Donetsk (vedi sopra) 4-0: AC Milan v IFK Göteborg (vedi sopra)

· Vittoria in trasferta con il maggior margine 0-4: Fenerbahçe SK v AC Milan (vedi sopra) 0-4: RC Deportivo La Coruña v AC Milan (vedi sopra)

· Sconfitta più pesante 4-0: RC Deportivo La Coruña v AC Milan 07.04.2004, Quarti di finale della UEFA Champions League, ritorno Dopo aver sconfitto il Deportivo per 4-1 all©andata a San Siro, il Milan sembra già qualificato per la semifinale, ma i rossoneri perdono 4-0 allo stadio Riazor con gol di Walter Pandiani (5©), Juan Carlos Valerón (35©), Alberto Luque (44©) e Fran (76©) e vengono eliminati.

· Sconfitta casalinga più pesante 0-2: AC Milan v AFC Ajax (vedi sopra)

· Sconfitta in trasferta più pesante 4-0: RC Deportivo La Coruña v AC Milan (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento: 13 aprile 2006

FC Barcelona: Competizioni UEFA per club, momenti chiave · Dalla sconfitta per 4-0 contro l©AC Milan nella finale di UEFA Champions League 1993/94, l©FC Barcelona è arrivato due volte in semifinale - nella stagione 1999/00 ed in quella 2001/02 - in cui ha perso sempre contro avversari spagnoli. La prima sconfitta è giunta contro il Valencia CF con il risultato complessivo di 5-3. La seconda contro il Real Madrid CF, con un 2-0 per le merengues a Barcellona ed un pareggio per 1-1 nella capitale.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 11 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· In totale, il Barça ha disputato quattro finali di Coppa dei Campioni, vincendo nella stagione 1991/92 contro l©UC Sampdoria grazie ad un gol su calcio di punizione di Ronald Koeman al 112©. In precedenza il Barça aveva perso ai calci di rigore nella finale contro l©FC Steaua Bucuresti nella stagione 1985/86 e 3-2 contro l©SL Benfica nel 1960/61.

Vittorie nella competizioni UEFA per club · Coppa dei Campioni: 1991/92 · Coppa delle Coppe UEFA: 1978/79, 1981/82, 1988/89, 1996/97 · Supercoppa UEFA: 1992, 1997

Statistiche relative agli ultimi dieci anni · Il Barcellona è all©ottava partecipazione in UEFA Champions League nelle ultime nove stagioni. In quella 2003/04 i catalani hanno giocato in Coppa UEFA dove sono stati eliminati al quarto turno.

1996/97: Campione di Coppa delle Coppe UEFA 1997/98: Fase a gironi di UEFA Champions League 1998/99: Fase a gironi di UEFA Champions League 1999/00: Semifinali di UEFA Champions League 2000/01: Semifinali di Coppa UEFA, proveniente dalla fase a gironi di UEFA Champions League 2001/02: Semifinali di UEFA Champions League 2002/03: Quarti di finale di UEFA Champions League 2003/04: Quarto turno di Coppa UEFA 2004/05: Ottavi di finale di UEFA Champions League 2005/06: Semifinali di UEFA Champions League

Stagione 2005/06 · Nel campionato spagnolo 2004/05 il Barça ha ottenuto il titolo con quattro punti di vantaggio sul Real Madrid CF. Villarreal CF e Real Betis Balompié sono giunti rispettivamente terzo e quarto a 19 e 22 dalla capolista. I catalani si sono così qualificati automaticamente per la fase a gironi di UEFA Champions League.

· Il Barça è stata la squadra più prolifica della fase a gironi con 16 gol in sei partite ed ha vinto il suo gruppo con nove punti di vantaggio su Werder Bremen e Udinese Calcio. I catalani hanno lasciato punti per strada soltanto ad Atene alla terza giornata dove sono stati costretti al pareggio per 0-0 dal Panathinaikos FC, giunto quarto nel girone. La gara di ritorno due settimane dopo, tuttavia, si è conclusa con un netto 5-0 per il Barça con tripletta di Samuel Eto©o (14©, 40© e 65©).

· Per il secondo anno consecutivo il Barça è stato sorteggiato contro il Chelsea FC negli ottavi. Ma questa volta sono stati gli spagnoli a passare il turno grazie ad una vittoria per 2-1 a Stamford Bridge ed un 1-1 al Camp Nou.

· Il Barça si è qualificato alle semifinali di UEFA Champions League contro l©AC Milan grazie alla vittoria per 2-0 contro l©SL Benfica. Ad andare in gol sono stati Ronaldinho (19©) e Samuel Eto©o (89©) ed il Benfica è stato così eliminato con un 2-0 complessivo dopo lo 0-0 dell©andata a Lisbona.

Fatti salienti · Finora il Barça ha disputato 98 partite in UEFA Champions League ottenendo 53 vittorie, 24 pareggi e 21 sconfitte. 189 i gol segnati e 114 quelli subiti.

· Il gol vittoria di Eto©o nell©andata degli ottavi contro il Chelsea FC è stato il 300esimo dei catalani nella Coppa dei Campioni. Finora il Barcellona ha disputato 158 gare facendo registrare 89 vittorie, 35 pareggi e 34 sconfitte. 303 le reti segnate e 170 quelle subite.

· Delle 32 squadre iscritte alla UEFA Champions League di questa stagione, i catalani sono secondi soltanto al Real Madrid CF per quanto riguarda il numero totale di partite disputate nelle competizioni UEFA per club. Il Barcellona ha disputato un totale di 332 partite in cui ha ottenuto 182 vittorie, 74 pareggi e 76 sconfitte. 640 i gol segnati e 344 quelli subiti.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 12 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Statistiche Competizioni UEFA per club · Vittoria con il maggior margine 8-0: FC Barcelona v ŠKM Púchov 15.10.2003, Primo turno di Coppa UEFA 2003/04, ritorno Dopo essere stato costretto al pareggio per 1-1 in Slovacchia, il Barcellona vince nettamente al ritorno con tripletta di Ronaldo (7©, 20© e 57©) e doppiette di Luis Enrique (64©, 75©) e Javier Saviola (73©, 89©). 8-0: FC Barcelona v Apollon Limassol FC 15.09.1982, Primo turno di Coppa delle Coppe UEFA 1982/83, andata Il Barça seppellisce di gol gli avversari ciprioti grazie alla tripletta di (6©, 60© e 63©) e la doppietta di Bernd Schuster (35©, 69©). Il ritorno si concluderà sull©1-1.

· Vittoria casalinga con il maggior margine 8-0: FC Barcelona v ŠKM Púchov (vedi sopra) 8-0: FC Barcelona v Apollon Limassol FC (vedi sopra)

· Vittoria in trasferta con il maggior margine 0-7: Hapoel Beer-Sheva FC v FC Barcelona 12.09.1995, Primo turno di Coppa UEFA 1995/96, andata Questa sfida si conclude con un 12-0 complessivo per il Barça. Sette gol vengono segnati all©andata in Israele. Roger García (44©, 63©, 67© e 78©) segna una tripletta in 23 minuti e alla fine fa registrare quattro gol, mentre Luís Figo (65©, 82©) è autore di una doppietta. Iván de la Peña apre le marcature al 4© prima della goleada.

· Sconfitta più pesante 0-4: FC Barcelona v FC Dynamo Kyiv 05.11.1997, Fase a gironi di UEFA Champions League 1997/98 Il Barça vince una sola gara su sei in questa stagione e la doppia sconfitta contro la Dynamo mette fine all©avventura europea con due giornate d©anticipo. Dopo la disfatta per 3-0 nella capitale ucraina, i catalani vengono puniti in modo ancora più severo al Camp Nou. Andriy Shevchenko (9©, 32© e 44©) segna una tripletta nel primo tempo prima della quarta marcatura di Serhiy Rebrov, a undici minuti dal fischio finale. 4-0: AC Milan v FC Barcelona 18.05.1994, Finale di Coppa dei Campioni 1993/94 Allo stadio Spyros Louis di Atene il Milan domina questa finale senza storia con gol di Daniele Massaro (22© e 45©), Dejan Savićević (47©) e Marcel Desailly (58©). 0-4: FC Barcelona v 1. FC Köln 05.11.1980, Secondo turno di Coppa UEFA, ritorno Un gol di Quini consente al Barça di vincere a Colonia, ma al ritorno i catalani vengono puniti severamente in casa. Ad andare in gol per i tedeschi sono Gerd Strack (41©), Stefan Engels (55©), Pierre Littbarski (63©) e Dieter Müller (83©).

· Sconfitta casalinga più pesante 0-4: FC Barcelona v FC Dynamo Kyiv (vedi sopra) 0-4: FC Barcelona v 1. FC Köln (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 13 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· Sconfitta in trasferta più pesante 3-0: AS Roma v FC Barcelona 26.02.2002, Seconda fase a gironi di UEFA Champions League 2001/02 Il Barça si riprenderà da questa sconfitta e raggiungerà la fase ad eliminazione diretta, ma a Roma, Emerson (61©), Vincenzo Montella (74©) e Damiano Tommasi (90©+2) consentono ai giallorossi di imporsi per 3-0. 3-0: Beşiktaş JK v FC Barcelona 19.09.2000, Fase a gironi di UEFA Champions League 2000/01 Dopo aver battuto il Leeds United AFC per 4-0 al Camp Nou nella giornata d©esordio, i catalani subiscono un 3-0 ad Istanbul nel secondo impegno con i gol di Ahmet Dursun (38©, 75©) e Pascal Nouma (87©) per il Beşiktaş. Il Barcellona finirà terzo nel girone e disputerà la Coppa UEFA a partire dal terzo turno, arrivando in semifinale. Qui sarà il Liverpool FC, futuro campione, a vincere con un 1-0 complessivo. 4-1: Valencia CF v FC Barcelona 02.05.2000, Semifinali di UEFA Champions League 1999/2000, andata Dopo aver battuto il Chelsea FC nettamente nei quarti, il Barça affronta il Valencia in semifinale e viene sconfitto 4-1 al Mestalla all©andata. Tra i valenciani segna una doppietta Miguel Ángel Angulo (10©, 43©) e gli altri gol sono opera di Gaizka Mendieta (45©+2) e Claudio López (90©). Il gol della bandiera dei catalani arriva su autorete di Mauricio Pellegrino (27©). Al ritorno il Barcellona vincerà per 2-1. 3-0: FC Dynamo Kyiv v FC Barcelona 22.10.1997, Fase a gironi di UEFA Champions League 1997/98 I gol di Serhiy Rebrov (6©), Yuriy Maximov (32©) e Yuriy Kalitvintsev (65©) consentono agli ucraini di battere il Barcellona in Ucraina. La Dynamo vincerà anche per 4-0 al Camp Nou nel ritorno, eliminando di fatto i catalani dalla competizione. 3-0: Manchester United FC v FC Barcelona 21.03.1984, Quarti di finale di Coppa delle Coppe UEFA 1983/84, ritorno Lo United rimonta il passivo di 2-0 subito all©andata e si qualifica per le semifinali grazie alle reti di Bryan Robson (20©, 50©) e Frank Stapleton (51). 3-0: Aston Villa FC v FC Barcelona 26.01.1983, Finale di Supercoppa UEFA 1982, ritorno Al 180© la sfida è sull©1-1 complessivo con il gol di Gary Shaw nel ritorno (80©) che annulla quello di Marcos Alonso nell©andata della settimana prima. Le reti nei supplementari di Gordon Cowans (100©) e Ken McNaught (104©) consentono agli inglesi di imporsi per 3-0 nel ritorno e con un 3-1 complessivo. 3-0: RSC Anderlecht v FC Barcelona 18.10.1978, Secondo turno di Coppa delle Coppe UEFA 1978/79, andata I gol di Franky Van Der Elst (19©, 67©) e Ludo Coeck (48©) regalano un buon margine ai belgi in vista della possibile qualificazione ai quarti, ma il Barça si rifà nel ritorno e vince ai calci di rigore. I catalani vinceranno la competizione sconfiggendo il Fortuna Düsseldorf per 4-3 nella finale allo stadio St. Jakob-Park di Basilea. 3-0: PSV Eindhoven v FC Barcelona 29.03.1978, Semifinali di Coppa UEFA 1977/78, andata Anche se vincerà il ritorno al 3-1, il Barça manca l©appuntamento con la finale dopo la sconfitta per 3-0 in Olanda. Un©autorete di Antonio Olmo (9©) porta il PSV in vantaggio e seguono i gol di Harry Lubse (21©) e Paul Postuma (70©). 3-0: Ipswich Town FC v FC Barcelona 23.11.1977, Terzo turno di Coppa UEFA 1977/78, andata Il Barça perde a Portman Road con gol di Eric Gates (17©), Trevor Whymark (61©) e Brian Talbot (77©), ma vince con lo stesso risultato al Camp Nou nel ritorno imponendosi poi ai calci di rigore per 3-1. 3-0: OGC Nice v FC Barcelona 19.09.1973, Primo turno di Coppa UEFA 1973/74, andata Il Barcellona perde con un 3-2 complessivo. All©andata i catalani vengono sconfitti a Nizza con i gol di Dick van Dijk (4©) e Marc Molitor (66©, 79©).

UEFA Champions League (Soltanto dalla fase a gironi alla finale) · Vittoria con il maggior margine 5-0: FC Barcelona v Panathinaikos FC 02.11.2005, Fase a gironi di UEFA Champions League 2005/06 Dopo il pareggio a reti bianche ad Atene nella giornata precedente, il Barcellona torna alla vittoria contro il Panathinaikos al Camp Nou con gol di Mark van Bommel (1©), Samuel Eto©o (14©, 40© e 65©) e Lionel Messi (34©).

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 14 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

5-0: FC Barcelona v Beşiktaş JK 08.11.2000, Prima fase a giorni di UEFA Champions League 2000/01 Il Barcellona si vendica della sconfitta di Istanbul imponendosi per 5-0 al Camp Nou con Phillip Cocu (11©), Luis Enrique (17©, 49©), Rivaldo (81©) e Gabri García (88©). 5-0: FC Barcelona v AC Sparta Praha 08.12.1999, Seconda fase a gironi di UEFA Champions League 1999/00 Contro lo Sparta Praha Luis Enrique (45©, 76©) e Patrick Kluivert (44©, 63©) fanno registrare doppiette mentre l©altro gol è di Pep Guardiola (60©). 5-0: FC Barcelona v AIK Solna 27.10.1999, Prima fase a gironi di UEFA Champions League 1999/00 Patrick Kluivert (15©, 33©), Boudewijn Zenden (43©), Gabri García (53©) e Frédéric Déhu (56©) vanno in gol nella facile vittoria del Barça contro gli svedesi.

· Vittoria casalinga con il maggior margine 5-0: FC Barcelona v Panathinaikos FC (vedi sopra) 5-0: FC Barcelona v Beşiktaş JK (vedi sopra) 5-0: FC Barcelona v AC Sparta Praha (vedi sopra) 5-0: FC Barcelona v AIK Solna (vedi sopra)

· Vittoria in trasferta con il maggior margine 0-3: Fenerbahçe SK v FC Barcelona 18.09.2001, Prima fase a gironi di UEFA Champions League 2001/02 La vittoria più convincente del Barça, delle cinque ottenute nella fase a giorni di questa stagione, arriva alla prima giornata ad Istanbul contro il Fenerbahçe. Ad andra in gol sono Patrick Kluivert (25©), Patrik Andersson (28©) e Javier Saviola (66©).

· Sconfitta più pesante 0-4: FC Barcelona v FC Dynamo Kyiv (vedi sopra) 4-0: AC Milan v FC Barcelona (vedi sopra)

· Sconfitta casalinga più pesante 0-4: FC Barcelona v FC Dynamo Kyiv (vedi sopra) · Sconfitta in trasferta più pesante 3-0: AS Roma v FC Barcelona (vedi sopra) 3-0: Beşiktaş JK v FC Barcelona (vedi sopra) 4-1: Valencia CF v FC Barcelona (vedi sopra) 3-0: FC Dynamo Kyiv v FC Barcelona (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento: 13 aprile 2006

Dati sulla competizione

· UEFA Champions League: Lo sapevi?

Ottavi: Qualificandosi agli ottavi di finale della stagione 2005/06, il Real Madrid CF ha eguagliato il record, finora detenuto dal Manchester United FC, di nove qualificazioni consecutive dalla fase a gironi. La serie positiva dello United si è interrotta in questa stagione mentre il Real non salta l©appuntamento con la fase ad eliminazione diretta dalla stagione 1996/97. Delle altre squadre arrivate agli ottavi quest©anno, sia AC Milan che Juventus sono a quattro stagioni consecutive, una in più di Arsenal FC, FC Bayern München, Chelsea FC ed Olympique Lyonnais.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 15 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Quarti: Il Milan arriva ai quarti di UEFA Champions League da quattro anni consecutivi ed ha vinto l©edizione 2002/03 battendo la Juventus in finale. I rossoneri sono stati invece sconfitti dal Liverpool FC nella finale 2004/05. Entrambe queste sfide si sono concluse ai calci di rigore. Il Milan è stato eliminato dall©RC Deportivo La Coruña ai quarti nel 2003/04. Il Lyon è alla terza presenza consecutiva nei quarti dove è sempre stato eliminato. Nel 2003/04 i francesi sono stati sconfitti dai futuri campioni dell©FC Porto e nel 2004/05 dal PSV Eindhoven.

Semifinali: Arsenal e Villarreal approdano per la prima volta nella loro storia alle semifinali della competizione. Il Barcellona ha disputato tre semifinali di UEFA Champions League vincendone soltanto una, per 3-0 contro il Porto nella stagione 1993/94. I catalani affrontarono successivamente il Milan nella finale di Atene persa per 4-0. Il Barça avrà quindi modo di vendicare quell©amara sconfitta nel doppio confronto di quest©anno contro i rossoneri. Il Milan invece è alla sua sesta apparizione in semifinale e nelle precedenti occasioni ha sempre raggiunto la finale.

Niente preliminari: L©Arsenal è l©unico club arrivato agli ottavi quest©anno a non aver mai giocato nei preliminari di UEFA Champions League. Finora l©Arsenal ha sempre gocato nella fase a gironi o oltre.

Esordienti: Il Villarreal CF è l©unico club esordiente di quest©anno ad essersi qualificato per gli ottavi. Le altre debuttanti - FC Artmedia, FC Thun, Real Betis Balompié ed Udinese Calcio - non hanno superato la fase a gironi. Finora tre esordienti in UEFA Champions League hanno vinto la competizione: Olympique de Marseille (1992/93, prima finale di UEFA Champions League), AFC Ajax (1994/95) e Juventus (1995/96).

Date fondamentali: La finale di quest©anno sarà giocata allo Stade de France di Parigi, mercoledì 17 maggio 2006. Il sorteggio per quarti di finale, semifinali e finale si è svolto a Parigi il 10 marzo 2006.

Semifinali 1: Arsenal - Villarreal 2: Milan - Barcellona

Finale 1: Vincente semifinale 2 v Vincente semifinale 1

· UEFA Champions League: Record di tutti i tempi Vittorie con maggior margine 8-3: AS Monaco FC v RC Deportivo La Coruña (05.11.2003) 7-0: Juventus v Olympiacos CFP (10.12.2003) 7-2: Paris Saint-Germain FC v Rosenborg BK (24.10.2000) 7-2: Olympique Lyonnais v Werder Bremen (08.03.2005) 6-0: Olympique de Marseille v PFC CSKA Moskva (17.03.1993) 6-0: Leeds United AFC v Besiktas JK (26.09.2000) 6-0: Real Madrid CF v KRC Genk (25.09.2002) La vittoria record del Monaco arriva in parte grazie alla grande prestazione di Dado Pršo, autore di quattro gol contro il Deportivo (In tutta la stagione 2003/04 di UEFA Champions League ne segnerà sette). Soltanto una squadra ha segnato più di cinque reti in una gara in trasferta. Si tratta del Manchester United FC, impostosi per 6-2 in casa del Brùndby IF nella stagione 1998/99.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 16 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Maggior numero di reti segnati in una stagione 12: Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC, 2002/03) 10: (Juventus, 1997/98) 10: Mário Jardel (FC Porto, 1999/00) 10: Rivaldo (FC Barcelona, 1999/00) 10: Raúl González (Real Madrid CF, 1999/00) 10: Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC, 2001/02) 10: Filippo Inzaghi (AC Milan, 2002/03) Ruud van Nistelrooij ha vinto la classifica dei cannonieri di UEFA Champions League in tre delle ultime quattro stagioni. Nella stagione 2003/04 questa particolare graduatoria è stata vinta da Fernando Morientes (allora all©AS Monaco FC) con nove gol.

Quattro gol segnati in una gara sola Marco van Basten (AC Milan - IFK Göteborg 4-0, 25.11.1992) Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000) Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC - AC Sparta Praha 4-1, 03.11.2004) Andriy Shevchenko (Fenerbahçe SK - AC Milan 0-4, 23.11.2005) Tra i giocatori che hanno segnato quattro gol in una partita, Dado Pršo è stato il più rapido a raggiungere questo totale in gara. La prima marcatura giunge al 26© e la quarta appena 23 minuti più tardi.

Gol più veloce in una partita 20,07 secs: Gilberto (PSV Eindoven - Arsenal FC 0-4, 25.09.2002) 20,12 secs: Alessandro Del Piero (Manchester United FC - Juventus 3-2, 01.10.1997) 21,20 secs: Clarence Seedorf (FC Schalke 04 - AC Milan 2-2, 28.09.2005) 25,40 secs: Marek Kincl (Club Brugge KV - SK Rapid Wien 3-2, 02.11.2005) 28,21 secs: Mariano Bombardo (Willem II - AC Sparta Praha 3-4, 20.10.1999) La gioia dell©AC Milan per il gol di Clarence Seedorf al 1© contro l©FC Schalke 04 dura poco. Sùren Larsen, infatti, pareggia per i padroni di casa al 3©.

Triplette più veloci 9 min: Mike Newell (Blackburn Rovers FC - Rosenborg BK 4-1, 06.12.1995) 19 min: Marco Simone (Rosenborg BK - AC Milan 1-4, 25.09.1996) 19 min: Dado Pršo (AS Monaco FC - RC Deportivo La Coruña 8-3, 05.11.2003) 21 min: Sigurd Rushfeldt (Rosenborg BK - Galatasaray SK 3-0, 21.10.1998) 21 min: Simone Inzaghi (S.S. Lazio - Olympique de Marseille 5-1, 14.03.2000) Il Rosenborg ha subito 16 reti nella stagione in cui Mike Newell ha segnato la sua veloce tripletta - tre in meno del record per la fase a gironi di UEFA Champions League - stabilito dagli ungheresi del Ferencvárosi TC nella stessa stagione.

Giocatore più giovane a segnare 17 anni, 195 giorni: Peter Oforiquaye (Rosenborg BK - Olympiacos CFP 5-1, 01.10.1997) 17 anni, 218 giorni: Cesc Fabregas (Arsenal FC - Rosenborg BK 5-1, 07.12.2004) 17 anni, 241 giorni: Martin Klein (Panathinaikos FC - AC Sparta Praha 2-1, 27.02.2002) 18 anni, 61 giorni: Sammy Kuffour (FC Bayern München - FC Spartak Moskva 2-2, 02.11.1994) 18 anni, 70 giorni: Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv - FC Bayern München 1-4, 07.12.1994) Peter Oforiquaye è il giocatore più giovane ad aver segnato, ma Celestine Babayaro è sempre detentore del record per il giocatore più giovane ad aver giocato nella competizione. In occasione della gara tra RSC Anderlecht ed FC Steaua Bucurest, giocatasi il 23 novembre 1994, aveva 16 anni e 87 giorni.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 17 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

· Competizioni UEFA per club e UEFA Champions League: Record di presenze e di reti segnate Presenze: UEFA club competition Nota: I giocatori in grassetto sono ancora in attività nelle competizioni di questa stagione (UEFA Champions League o Coppa UEFA) 158 Paolo Maldini (AC Milan) 130 Frank de Boer (AFC Ajax, FC Barcelona, Galatasaray SK) 129 Luís Figo (Sporting Clube de Portugal, FC Barcelona, Real Madrid CF, FC Internazionale Milano) 124 Oliver Kahn (Karslruher SC, FC Bayern München) 122 Zinédine Zidane (AS Cannes, FC Girondins de Bordeaux, Juventus, Real Madrid CF) 117 Giuseppe Bergomi (FC Internazionale Milano) 117 Alessandro Costacurta (AC Milan) 114 Phillip Cocu (BV Vitesse, PSV Eindhoven, FC Barcelona) 112 Stefan Reuter (1. FC Nürnberg, FC Bayern München, Juventus, BV Borussia Dortmund) 110 Pavel Nedved (AC Sparta Praha, S.S. Lazio, Juventus) 109 Amedeo Carboni (UC Sampdoria, AS Roma, Valencia CF) 109 Raúl González (Real Madrid CF) 109 Roberto Carlos (FC Internazionale Milano, Real Madrid CF) 108 Vítor Baía (FC Porto, FC Barcelona) 108 Clarence Seedorf (AFC Ajax, Real Madrid CF, FC 107 David Beckham (Manchester United FC, Real Madrid CF) 107 Stefan Klos (BV Borussia Dortmund, Rangers FC) 107 Roar Strand (Rosenborg BK) Internazionale Milano, AC Milan) 106 Filip De Wilde (KSK Beveren, RSC Anderlecht, Sporting Clube de Portugal) 106 Alessandro Del Piero (Juventus) 106 Fernando Hierro (Real Madrid CF) 105 Michel Preud©homme (R. Standard de Liège, KV Mechelen, SL Benfica) 104 Claude Makelele (FC Nantes Atlantique, RC Celta de Vigo, Real Madrid CF, Chelsea FC) 104 Gert Verheyen (RSC Anderlecht, Club Brugge KV) 103 Ciro Ferrara (SSC Napoli, Juventus) 103 Lilian Thuram (AS Monaco FC, Parma FC, Juventus) 102 Ryan Giggs (Manchester United FC) 102 Gary Neville (Manchester United FC) 102 Alessio Tacchinardi (Juventus, Villarreal CF) 101 Bülent Korkmaz (Galatasaray SK) 101 Manuel Sanchís (Real Madrid CF) 100 Edgar Davids (AFC Ajax, AC Milan, Juventus, FC Internazionale Milano) 100 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC) 100 Lothar Matthäus (VfL Borussia Mönchengladbach, FC Bayern München, FC Internazionale Milano) 99 Bixente Lizarazu (Athletic Club Bilbao, FC Girondins de Bordeaux, FC Bayern München) 98 Angelo Peruzzi (AS Roma, Juventus, S.S. Lazio) 97 Francisco Gento (Real Madrid CF) 97 Karl-Heinz Rummenigge (FC Bayern München, FC Internazionale Milano, Servette FC) 96 Marc Overmars (AFC Ajax, Arsenal FC, FC Barcelona) 95 Ray Clemence (Liverpool FC, Tottenham Hotspur FC) 95 Gheorghe Hagi (CF Sportul Studentesc, FC Steaua Bucuresti, Real Madrid CF, FC Barcelona, Galatasaray SK) 95 Erik Hoftun (Rosenborg BK)

Presenze: Competizioni UEFA per club Nota: La lista contiene giocatori impegnati anche in questa stagione 158 Paolo Maldini (AC Milan) 117 Alessandro Costacurta (AC Milan) 108 Clarence Seedorf (AC Milan) 102 Alessio Tacchinardi (Villarreal CF) 100 Thierry Henry (Arsenal FC)

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 18 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Presenze: UEFA Champions League Note: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori ancora impegnati nella competizione di questa stagione 95 Paolo Maldini (AC Milan) 80 Clarence Seedorf (AC Milan) 77 Alessio Tacchinardi (Villarreal CF) 77 Andriy Shevchenko (AC Milan) 76 Thierry Henry (Arsenal FC) 71 Robert Pirès (Arsenal FC)

Presenze: UEFA Champions League Note: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori che hanno giocato in questa stagione ma le cui squadre sono state eliminate 101 Raúl González (Real Madrid CF) 99 Roberto Carlos (Real Madrid CF) 97 David Beckham (Real Madrid CF) 94 Oliver Kahn (FC Bayern München) 92 Gary Neville (Manchester United FC) 90 Luí Figo (FC Internazionale FC) 87 Ryan Giggs (Manchester United FC) 84 Paul Scholes (Manchester United FC) 80 Zinédine Zidane (Real Madrid CF) 79 Alessandro Del Piero (Juventus) 77 Míchel Salgado (Real Madrid CF) 76 Iván Helguera (Real Madrid CF) 75 Fernando Morientes (Liverpool FC) 75 Hasan Salihamidžić (FC Bayern München) 74 Guti (Real Madrid CF) 74 Claude Makelele (Chelsea FC) 72 Phillip Cocu (PSV Eindhoven) 71 Iker Casillas (Real Madrid CF) 71 Michael Reiziger (PSV Eindhoven) 71 Ole Gunnar Solskjñr (Manchester United FC) 70 Sylvain Wiltord (Olympique Lyonnais) 68 Gianluca Pessotto (Juventus) 67 Rivaldo (Olympiacos CFP) 66 Roar Strand (Rosenborg BK)

Reti: Competizioni UEFA per club Nota: I giocatori in grassetto sono ancora in attività nelle competizioni di questa stagione (UEFA Champions League o Coppa UEFA) 62 Gerd Müller (FC Bayern München) 56 Eusébio (SL Benfica) 56 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan) 53 Raúl González (Real Madrid CF) 52 Filippo Inzaghi (Parma FC, Juventus, AC Milan) 50 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 49 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC) 47 Carlos Santillana (Real Madrid CF) 47 Ruud van Nistelrooij (PSV Eindhoven, Manchester United FC) 46 Henrik Larsson (Feyenoord, Celtic FC, FC Barcelona) 45 Alessandro Del Piero (Juventus) 45 Jupp Heynckes (Hannover 96, VfL Borussia Mönchengladbach)

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 19 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Reti: Competizioni UEFA per club Nota: La lista contiene giocatori impegnati anche in questa stagione 56 Andriy Shevchenko (AC Milan) 52 Filippo Inzaghi (AC Milan) 49 Thierry Henry (Arsenal FC) 46 Henrik Larsson (FC Barcelona) 30 Dennis Bergkamp (Arsenal FC)

Reti: UEFA Champions League Nota: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori ancora impegnati nella competizione di questa stagione 43 Andriy Shevchenko (AC Milan) 41 Thierry Henry (Arsenal FC) 34 Filippo Inzaghi (AC Milan)

Reti: UEFA Champions League Note: Questa lista prende in considerazione soltanto le gare dalla fase a gironi alla finale e contiene giocatori che hanno giocato in questa stagione ma le cui squadre sono state eliminate 51 Raúl González (Real Madrid CF) 43 Ruud van Nistelrooij (Manchester United FC) 37 Alessandro Del Piero (Juventus) 28 (Juventus) 27 Fernando Morientes (Liverpool FC) 27 Roy Makaay (FC Bayern München) 27 Rivaldo (Olympiacos CFP) 24 Luís Figo (FC Internazionale FC) 23 Hernán Crespo (Chelsea FC) 21 Ryan Giggs (Manchester United FC)

Reti: UEFA Champions League/Coppa dei Campioni Nota: Questa lista prende in considerazione i marcatori in entrambe le competizioni, compresi anche i preliminari. I giocatori in grassetto sono ancora in attività nelle competizioni di questa stagione (UEFA Champions League o Coppa UEFA) 52 Andriy Shevchenko (FC Dynamo Kyiv, AC Milan) 51 Raúl González (Real Madrid CF) 49 Alfredo Di Stéfano (Real Madrid CF) 47 Eusébio (SL Benfica) 47 Ruud van Nistelrooij (PSV Eindhoven, Manchester United FC) 41 Thierry Henry (AS Monaco FC, Arsenal FC) 38 Alessandro Del Piero (Juventus) 36 Filippo Inzaghi (Parma FC, Juventus, AC Milan)

Ultimo aggiornamento: 13 aprile 2006

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 20 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Profilo degli allenatori

Carlo Ancelotti Data di nascita: 10 giugno 1959 Nazionalità: Italiana Carriere giocatore: Parma FC, AS Roma, AC Milan Carriere allenatore: AC Reggiana, Parma FC, Juventus, AC Milan

Carlo Ancelotti assieme a Miguel Muñoz, Giovanni Trapattoni e Johan Cruyff, è l'unico ad aver vinto la Coppa dei Campioni sia da giocatore che da allenatore ed è uno dei migliori giovani allenatori in Europa. Ancelotti ha conquistato la UEFA Champions League nel 2003 alla sua seconda stagione da allenatore dell'AC Milan (e ne avrebbe conquistata un'altra se non fosse stato per la clamorosa rimonta del Liverpool FC nella finale di Istanbul) e successivamente ha aggiunto alla ricca bacheca di trofei lo scudetto e la Coppa Italia.

La sua carriera di allenatore potrebbe rivelarsi ricca di successi come quella da giocatore in cui a centrocampo si faceva rispettare da tutti. Ancelotti inizia a giocare nell'AS Roma, vincendo lo scudetto nel 1983. Successivamente si trasferisce al Milan perchè i giallorossi ritengono che tenda ad infortunarsi troppo spesso. Non ci mette molto a smentirli, comportandosi benissimo a San Siro. In cinque anni vince due scudetti e due Coppe dei Campioni consecutive nel 1989 e nel 1990.

L©esperienza in panchina inizia in maniera simile e Ancelotti porta l'AC Reggiana alla promozione nella stagione d'esordio in panchina. Successivamente si trasferisce al Parma FC e la decisone del club si rivelerà ottima. I ducali finiscono infatti secondi in campionato per la prima volta nella loro storia. Nel 1998 è alla Juventus e pur conquistando soltanto due secondi posti si guadagna un ritorno a San Siro. Nel marzo 2006 ha esteso il suo contratto con i rossoneri fino all©estate 2008.

Frank Rijkaard Data di nascita: 30 settembre 1962 Nazionalità: Olandese Carriera giocatore: AFC Ajax (due volte), Sporting Clube de Portugal, Real Zaragoza, AC Milan Carriera allenatore: Olanda, Sparta Rotterdam, FC Barcelona

Anche se la seconda stagione di Frank Rijkaard alla guida dell'FC Barcelona ha portato risultati di tutto rispetto ± la vittoria nel campionato spagnolo e alcune memorabili prestazioni nella UEFA Champions League ± non c'è motivo che possa impedirgli di condurre uno dei più grandi club d'Europa a traguardi ancora più prestigiosi.

Non è forse casuale che quando era giovane il suo mentore fosse Johan Cruyff. La leggenda del calcio olandese ha portato Rijkaard nell'AFC Ajax nel 1979, dove il difensore fece progressi così rapidi da esordire in nazionale all'età di 19 anni. Nel 1987 Rijkaard lascia il club di Amsterdam e trascorre brevi periodi in Portogallo e Spagna prima di passare gli anni fondamentali della sua carriera all'AC Milan. Con questo club ha vinto due volte la Coppa dei Campioni. Dotato di grande versatilità, Rijkaard gioca a centrocampo nel Milan e al centro della difesa nell'Olanda che vince il Campionato Europeo UEFA 1988.

Nel 1993 fa il suo ritorno all'Ajax e contribuisce, per ironia della sorte, a sconfiggere il Milan nella finale della UEFA Champions League 1995 a Vienna. Quando decide di lasciare l'attività agonistica Rijkaard riceve l'incarico di allenare la sua nazionale, prima di UEFA EURO 2000™. L'Olanda arriva in semifinale, ma Rijkaard lascia la panchina per dedicarsi alla carriera di allenatore di club. La sua prima esperienza si conclude in maniera deludente, in quanto si dimette da allenatore dello Sparta Rotterdam nel maggio 2002 dopo che la squadra viene retrocessa, per la prima volta nella sua storia, in seconda divisione. Il Barça, però, gli dimostra fiducia e da allora è stato degnamente ripagato.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 21 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Almanacco

Scontri diretti Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 04.11.1959 UCL T1 AC Milan - FC Barcelona 0-2 Milano 25.11.1959 UCL T1 FC Barcelona - AC Milan 5-1 Barcellona 23.11.1989 SCUP F FC Barcelona - AC Milan 1-1 Barcellona 07.12.1989 SCUP F AC Milan - FC Barcelona 1-0 Milano 18.05.1994 UCL F AC Milan - FC Barcelona 4-0 Atene 26.09.2000 UCL Grp 1 FC Barcelona - AC Milan 0-2 Barcellona 18.10.2000 UCL Grp 1 AC Milan - FC Barcelona 3-3 Milano 20.10.2004 UCL Grp AC Milan - FC Barcelona 1-0 Milano 02.11.2004 UCL Grp FC Barcelona - AC Milan 2-1 Barcellona

Bilancio G V P S RF RS AC Milan 9 4 2 3 14 13 FC Barcelona 9 3 2 4 13 14

Precedenti della squadra di casa contro club dello stesso paese della squadra ospite Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 19.04.1956 UCL 1/2 Real Madrid CF - AC Milan 4-2 Madrid 01.05.1956 UCL 1/2 AC Milan - Real Madrid CF 2-1 Milano 28.05.1958 UCL F Real Madrid CF - AC Milan 3-2 Bruxelles 04.11.1959 UCL T1 AC Milan - FC Barcelona 0-2 Milano 25.11.1959 UCL T1 FC Barcelona - AC Milan 5-1 Barcellona 29.01.1964 UCL 1/4 Real Madrid CF - AC Milan 4-1 Madrid 13.02.1964 UCL 1/4 AC Milan - Real Madrid CF 2-0 Milano 24.11.1976 UCUP T3 Athletic Club Bilbao - AC Milan 4-1 Bilbao 08.12.1976 UCUP T3 AC Milan - Athletic Club Bilbao 3-1 Milano 14.09.1977 UCWC T1 Real Betis Balompié - AC Milan 2-0 Siviglia 28.09.1977 UCWC T1 AC Milan - Real Betis Balompié 2-1 Milano 16.09.1987 UCUP T1 Sporting Gijón - AC Milan 1-0 Gijón 30.09.1987 UCUP T1 AC Milan - Sporting Gijón 3-0 Lecce 21.10.1987 UCUP T2 AC Milan - RCD Espanyol 0-2 04.11.1987 UCUP T2 RCD Espanyol - AC Milan 0-0 05.04.1989 UCL 1/2 Real Madrid CF - AC Milan 1-1 Madrid 19.04.1989 UCL 1/2 AC Milan - Real Madrid CF 5-0 18.10.1989 UCL T2 AC Milan - Real Madrid CF 2-0 01.11.1989 UCL T2 Real Madrid CF - AC Milan 1-0 23.11.1989 SCUP F FC Barcelona - AC Milan 1-1 Barcellona 07.12.1989 SCUP F AC Milan - FC Barcelona 1-0 Milano 18.05.1994 UCL F AC Milan - FC Barcelona 4-0 Atene 26.09.2000 UCL Grp 1 FC Barcelona - AC Milan 0-2 Barcellona 18.10.2000 UCL Grp 1 AC Milan - FC Barcelona 3-3 Milano 06.12.2000 UCL Grp 2 RC Deportivo La Coruña - AC Milan 0-1 La Coruña 13.03.2001 UCL Grp 2 AC Milan - RC Deportivo La Coruña 1-1 Milano 24.09.2002 UCL Grp 1 RC Deportivo La Coruña - AC Milan 0-4 La Coruña 13.11.2002 UCL Grp 1 AC Milan - RC Deportivo La Coruña 1-2 Milano 26.11.2002 UCL Grp 2 AC Milan - Real Madrid CF 1-0 Milano 12.03.2003 UCL Grp 2 Real Madrid CF - AC Milan 3-1 Madrid 01.10.2003 UCL Grp 1 RC Celta de Vigo - AC Milan 0-0 Vigo 09.12.2003 UCL Grp 1 AC Milan - RC Celta de Vigo 1-2 Milano

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 22 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 23.03.2004 UCL 1/4 AC Milan - RC Deportivo La Coruña 4-1 Milano 07.04.2004 UCL 1/4 RC Deportivo La Coruña - AC Milan 4-0 La Coruña 20.10.2004 UCL Grp AC Milan - FC Barcelona 1-0 Milano 02.11.2004 UCL Grp FC Barcelona - AC Milan 2-1 Barcellona Bilancio G V P S RF RS AC Milan 36 15 6 15 54 51

Precedenti della squadra ospite contro club dello stesso paese della squadra di casa Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 04.11.1959 UCL T1 AC Milan - FC Barcelona 0-2 Milano 25.11.1959 UCL T1 FC Barcelona - AC Milan 5-1 Barcellona 22.10.1975 UCUP T2 S.S. Lazio - FC Barcelona 0-3 Roma 05.11.1975 UCUP T2 FC Barcelona - S.S. Lazio 4-0 Barcellona 05.03.1986 UCL 1/4 FC Barcelona - Juventus 1-0 Barcellona 19.03.1986 UCL 1/4 Juventus - FC Barcelona 1-1 Torino 10.05.1989 UCWC F FC Barcelona - UC Sampdoria 2-0 Berna 23.11.1989 SCUP F FC Barcelona - AC Milan 1-1 Barcellona 07.12.1989 SCUP F AC Milan - FC Barcelona 1-0 Milano 10.04.1991 UCWC 1/2 FC Barcelona - Juventus 3-1 Barcellona 24.04.1991 UCWC 1/2 Juventus - FC Barcelona 1-0 Torino 20.05.1992 UCL F UC Sampdoria - FC Barcelona 0-1 Londra 18.05.1994 UCL F AC Milan - FC Barcelona 4-0 Atene 10.04.1997 UCWC 1/2 FC Barcelona - ACF Fiorentina 1-1 Barcellona 24.04.1997 UCWC 1/2 ACF Fiorentina - FC Barcelona 0-2 Firenze 22.09.1999 UCL Grp 1 FC Barcelona - ACF Fiorentina 4-2 Barcellona 02.11.1999 UCL Grp 1 ACF Fiorentina - FC Barcelona 3-3 Firenze 26.09.2000 UCL Grp 1 FC Barcelona - AC Milan 0-2 Barcellona 18.10.2000 UCL Grp 1 AC Milan - FC Barcelona 3-3 Milano 20.02.2002 UCL Grp 2 FC Barcelona - AS Roma 1-1 Barcellona 26.02.2002 UCL Grp 2 AS Roma - FC Barcelona 3-0 Roma 18.02.2003 UCL Grp 2 FC Barcelona - FC Internazionale Milano 3-0 Barcellona 26.02.2003 UCL Grp 2 FC Internazionale Milano - FC Barcelona 0-0 Milano 09.04.2003 UCL 1/4 Juventus - FC Barcelona 1-1 Torino 22.04.2003 UCL 1/4 FC Barcelona - Juventus 1-2 Barcellona 20.10.2004 UCL Grp AC Milan - FC Barcelona 1-0 Milano 02.11.2004 UCL Grp FC Barcelona - AC Milan 2-1 Barcellona 27.09.2005 UCL Grp FC Barcelona - Udinese Calcio 4-1 Barcellona 07.12.2005 UCL Grp Udinese Calcio - FC Barcelona 0-2 Udine Bilancio G V P S RF RS FC Barcelona 29 14 8 7 50 31

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 23 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Statistiche Coppe Europee

AC Milan G V P S RF RS Coppa dei Campioni / UEFA Champions League 181 99 42 40 326 156 Coppa delle Coppe UEFA 30 17 10 3 47 20 Coppa UEFA 60 31 11 18 93 57 Supercoppa UEFA 11 6 3 2 10 10 Coppa UEFA Intertoto 0 0 0 0 0 0 Coppa Intercontinentale 10 4 1 5 17 15 Totale 292 157 67 68 493 258

FC Barcelona G V P S RF RS Coppa dei Campioni / UEFA Champions League 158 89 35 34 303 170 Coppa delle Coppe UEFA 85 50 18 17 178 87 Coppa UEFA 78 40 17 21 149 75 Supercoppa UEFA 10 3 4 3 9 10 Coppa UEFA Intertoto 0 0 0 0 0 0 Coppa Intercontinentale 1 0 0 1 1 2 Totale 332 182 74 76 640 344

Statistiche in UEFA Champions League (solo a partire dalla fase a gironi)

AC Milan G V P S RF RS UEFA Champions League 100 51 28 21 148 82

FC Barcelona G V P S RF RS UEFA Champions League 98 53 24 21 189 114

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 24 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

AC Milan Stagione in corso UCLQ UCL League UCL UEFA No.Giocatore Naz. Nato G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Dida BRA 07.10.73 - - 10 - 32 - 50 - 55 - 12 Valerio Fiori ITA 27.04.69 ------10 - 16 Zeljko Kalac AUS 16.12.72 - - 1 - 2 - 1 - 25 - 40 Eros Favaretto ITA 29.09.86 ------Difensori 2 Cafu BRA 07.06.70 - - 3 - 15 - 46 2 69 2 3 Paolo Maldini ITA 26.06.68 - - 8 - 14 2 95 2 138 3 4 Kakha Kaladze GEO 27.02.78 - - 9 - 24 2 52 3 86 3 5 Alessandro Costacurta ITA 24.04.66 - - 2 - 14 - 63 - 99 - 13 Alessandro Nesta ITA 19.03.76 - - 9 - 27 1 62 - 87 1 17 Dario Šimić CRO 12.11.75 - - 2 - 14 - 22 - 53 3 31 Jaap Stam NED 17.07.72 - - 7 - 23 1 61 2 75 2 42 Davide Astori ITA 07.01.87 ------46 Lino Marzoratti ITA 12.10.86 ------Centrocampisti 8 Gennaro Gattuso ITA 09.01.78 - - 9 - 31 2 52 1 75 3 10 Rui Costa POR 29.03.72 - - 3 - 21 - 46 1 85 11 14 Johann Vogel SUI 08.03.77 - - 5 - 14 - 52 - 81 2 18 Marek Jankulovski CZE 09.05.77 - - 2 - 18 - 2 - 6 - 20 Clarence Seedorf NED 01.04.76 - - 9 1 33 3 80 6 108 9 21 Andrea Pirlo ITA 19.05.79 - - 10 1 30 4 48 3 65 3 22 Kaká BRA 22.04.82 - - 10 5 31 12 33 11 34 11 23 Massimo Ambrosini ITA 29.05.77 - - 3 - 12 1 42 2 60 2 27 Serginho BRA 27.06.71 - - 9 - 29 - 48 2 60 3 Attaccanti 7 Andriy Shevchenko UKR 29.09.76 - - 10 9 25 19 77 43 96 56 9 Filippo Inzaghi ITA 09.08.73 - - 5 4 20 10 55 34 80 52 11 Alberto Gilardino ITA 05.07.82 - - 8 - 30 16 8 - 22 4 37 Marcio Amoroso BRA 05.07.74 - - - - 2 - 12 5 36 16 41 Matteo Ardemagni ITA 26.03.87 ------Allenatore Carlo Ancelotti ITA 10.06.59 - - 10 - - - 49 - 69 -

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 25 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Rosa squadra

FC Barcelona Stagione in corso UCLQ UCL League UCL UEFA No.Giocatore Naz. Nato G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Victor Valdés ESP 14.01.82 - - 9 - 33 - 21 - 28 - 25 Albert Jorquera ESP 03.03.79 - - 1 - - - 1 - 1 - 28 Rubén Martinez ESP 22.06.84 ------Difensori 2 Juliano Belletti BRA 20.06.76 - - 7 - 22 - 15 - 36 - 4 Rafael Márquez MEX 13.02.79 - - 5 - 23 - 15 - 24 - 5 Carles Puyol ESP 13.04.78 - - 9 - 32 1 54 - 66 - 12 Giovanni van Bronckhorst NED 05.02.75 - - 10 - 18 - 45 4 83 7 15 Edmílson BRA 10.07.76 - - 6 - 26 - 38 1 43 1 16 Sylvinho BRA 12.04.74 - - 1 - 22 1 19 2 34 2 23 Oleguer Presas ESP 02.02.80 - - 9 - 30 - 18 - 22 - 26 Rodri ESP 17.08.84 - - - - 3 - 1 - 1 - 29 Carlos Peña ESP 28.07.83 ------Centrocampisti 3 Thiago Motta BRA 28.08.82 - - 6 - 12 1 25 2 31 3 6 Xavi Hernández ESP 25.01.80 - - 4 - 12 - 57 2 74 3 10 Ronaldinho BRA 21.03.80 - - 9 7 26 16 16 11 33 18 17 Mark van Bommel NED 22.04.77 - - 6 1 22 2 37 3 60 8 18 Gabri García ESP 10.02.79 - - 4 1 9 - 34 6 46 6 20 Deco POR 27.08.77 - - 9 2 26 3 51 11 77 16 24 Andrés Iniesta ESP 11.05.84 - - 8 1 30 - 19 1 22 1 27 Pitu ESP 24.11.83 ------30 Lionel Messi ARG 24.06.87 - - 6 1 17 6 7 1 7 1 31 Joan Verdú ESP 05.05.83 ------1 - 1 - Attaccanti 7 Henrik Larsson SWE 20.09.71 - - 8 1 24 10 24 6 89 46 8 Ludovic Giuly FRA 10.07.76 - - 5 - 25 5 27 5 57 16 9 Samuel Eto©o CMR 10.03.81 - - 8 5 30 24 23 10 34 16 11 Maxi López ARG 03.04.84 - - - - 4 - 2 1 2 1 14 Santiago Ezquerro ESP 14.12.76 - - 4 1 9 1 10 1 20 6 Allenatore Frank Rijkaard NED 30.09.62 - - 9 - - - 17 - 25 -

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 26 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Sanzioni disciplinari

AC Milan Giornata KO1 QF SF F No. Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd 3 Paolo Maldini Y Y * 5 Alessandro Costacurta Y 8 Gennaro Gattuso Y Y Y S Y * 9 Filippo Inzaghi Y Y * 13 Alessandro Nesta Y 14 Johann Vogel Y 18 Marek Jankulovski S S 20 Clarence Seedorf Y 21 Andrea Pirlo Y 22 Kaká Y 27 Serginho Y 31 Jaap Stam R S

FC Barcelona Giornata KO1 QF SF F No. Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd 2 Juliano Belletti Y 3 Thiago Motta Y 4 Rafael Márquez Y Y * 5 Carles Puyol Y Y Y S 6 Xavi Hernández Y 9 Samuel Eto©o Y 17 Mark van Bommel Y Y * 20 Deco Y Y Y S 23 Oleguer Presas Y Y * 24 Andrés Iniesta Y

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 27 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Statistiche giocatori

AC Milan Giornata KO1 QF SF F No..Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd Portieri 1 Dida 90 90 90 90 90 90 69(-) 90 90 90 - - - 12 Valerio Fiori ------16 Zeljko Kalac ------21(+) ------40 Eros Favaretto ------Difensori 2 Cafu 90 77(-) 90 ------3 Paolo Maldini 90 90 90 90 90 31(-) - - 28(+)12(+) - - - 4 Kakha Kaladze 90 90 90 46(-) - 12(+) 90 90 90 90 - - - 5 Alessandro Costacurta ------62(-)66(+) - - - 13 Alessandro Nesta 90 90 - 90 90 90 90 90 90 90 - - - 17 Dario Šimić - - - - 90 47(+/-) ------31 Jaap Stam - 13(+) 90 84 - 90 90 90 - 24(-) - - - 42 Davide Astori ------46 Lino Marzoratti ------Centrocampisti 8 Gennaro Gattuso 71(-) 90 90 46(-) 80(-) 90 85(-) - 90 78(-) - - - 10 Rui Costa - 16(+) - - 71(+) - - 4(+) - - - - - 14 Johann Vogel 19(+) - - - 10(+) - 5(+) 90 5(+) - - - - 18 Marek Jankulovski - - - 44(+) - - -(+) ------20 Clarence Seedorf - 90 74(-) 90 90 90 90 90 90 90 - - - 21 Andrea Pirlo 71(-) 90 90 90 90 90 90 90 85(-) 71(-) - - - 22 Kaká 90 74(-) 90 90 19(-) 90 90 86(-) 90 90 - - - 23 Massimo Ambrosini 90 ------14(+) - 19(+) - - - 27 Serginho 19(+) - 16(+)44(+) 90 90 90 90 90 90 - - - Attaccanti 7 Andriy Shevchenko 90 90 49(-)16(+) 90 90 90 76(-) 90 90 - - - 9 Filippo Inzaghi - - 41(+) - - 85(-) - 72(-)28(+) 90 - - - 11 Alberto Gilardino 12(+)71(-) - 74(-) 75(-) 5(+) 90 18(+)62(-) - - - - 37 Marcio Amoroso ------41 Matteo Ardemagni ------

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 28 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Statistiche giocatori

FC Barcelona Giornata KO1 QF SF F No..Giocatore 1 2 3 4 5 6 1st 2nd 1st 2nd 1st 2nd Portieri 1 Victor Valdés 90 90 90 90 90 - 90 90 90 90 - - - 25 Albert Jorquera - - - - - 90 ------28 Rubén Martinez ------Difensori 2 Juliano Belletti 46(-) 90 90 - 16(+) 90 - - 90 90 - - - 4 Rafael Márquez 90 - 90 - 74(-) - 90 90 - - - - - 5 Carles Puyol 90 90 90 90 90 90 90 90 - 90 - - - 12 Giovanni van Bronckhorst 90 90 90 90 90 90 69(-) 90 90 90 - - - 15 Edmílson 44(+) - - 90 - 90 90 90 - 5(+) - - - 16 Sylvinho ------21(+) ------23 Oleguer Presas 90 90 - 90 90 90 90 90 90 90 - - - 26 Rodri ------29 Carlos Peña ------Centrocampisti 3 Thiago Motta - - 34(+)39(+) 90 - 66(-) 90 90 - - - - 6 Xavi Hernández 79(-) 90 76(-) 71(-) ------10 Ronaldinho 90 90 90 90 90 - 90 90 90 90 - - - 17 Mark van Bommel 11(+)62(-) 56(-) 61(-) - - - - 90 85(-) - - - 18 Gabri García - - - 29(+)77(-) 75(-) - - 14(+) - - - - 20 Deco 90 90 90 - 90 90 85(-) 90 76(-) 90 - - - 24 Andrés Iniesta - 28(+)14(+)51(-)13(+)15(+) 5(+) - 90 90 - - - 27 Pitu ------30 Lionel Messi 24(+)70(-)23(+) 90 - - 90 25(-) - - - - - 31 Joan Verdú ------Attaccanti 7 Henrik Larsson - 9(+) 67(-) - 90 90 24(+)65(+)76(-) 86(-) - - - 8 Ludovic Giuly 66(-) - - - 65(-) 90 - - 14(+) 4(+) - - - 9 Samuel Eto©o 90 81(-) 90 90 - - 90 90 90 90 - - - 11 Maxi López ------14 Santiago Ezquerro - 20(+) - 19(+)25(+) 90 ------

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 29 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Direttori di gara

Arbitro Alain Sars (FRA) Arbitri assistenti Frédéric Arnault (FRA), Eric Castellani (FRA) Quarto arbitro Bruno Coue (FRA) Delegato UEFA Dane Jost (SLO) Osservatore arbitro Nikolai Levnikov (RUS)

Arbitro

Nome Naz. Nato UCL UEFA Alain Sars FRA 30.04.1961 25 52

Alain Sars è l©ennesimo rappresentante di un©ottima generazione di arbitri francesi arrivati ai più alti livelli della UEFA.

Di casa a Brin sur Seille nella Francia orientale, Sars ha cominciato molto giovane, e con anni di prestazioni impeccabili nel 1993 si è guadagnato la qualifica di internazionale FIFA a poco più di 30 anni. Dopo aver fatto gavetta nei vari tornei giovanili e femminili europei, ha esordito in una competizione per club UEFA nel settembre 1994, in occasione di una partita tra Linfield FC e Odense BK. Ha arbitrato gare di qualificazione a UEFA EURO 96™, mentre allafase finale è stato presente in qualità di quarto uomo.

Negli anni successivi si è visto affidare partite importanti sia in ambito UEFA che nella Coppa del Mondo FIFA. Nel 2001 è stato quarto uomo alla memorabile finale di Coppa UEFA tra Liverpool FC e Déportivo Alavés, diretta dal suo connazionale Gilles Veissière.

Nella stagione 2004/05 ha arbitrato sette partite di UEFA Champions League, tra cui l©andata della semifinale tra Chelsea FC e Liverpool FC. Al suo attivo anche tre gare di qualificazione al Mondiale FIFA, cui in ottobre è seguita l©importante sfida tra Repubblica ceca e Olanda.

Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest©incontro Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 25.08.1999 UCL TQ3 RTS Widzew Lódz-ACF Fiorentina 0-2 Lódź 14.09.1999 UCL Grp 1 AIK Solna-FC Barcelona 1-2 Solna 14.03.2000 UCL Grp 2 Real Madrid CF-FC Dynamo Kyiv 2-2 Madrid 25.10.2000 UCL Grp 1 S.S. Lazio-FC Shakhtar Donetsk 5-1 Roma 14.03.2001 UCL Grp 2 RSC Anderlecht-Real Madrid CF 2-0 Bruxelles 08.08.2001 UCL TQ3 HNK Hajduk Split-RCD Mallorca 1-0 Split 02.10.2002 UCL Grp 1 KRC Genk-AS Roma 0-1 Genk 08.12.2004 UCL Grp Maccabi Tel-Aviv FC-Juventus 1-1 Tel-Aviv 06.04.2005 UCL 1/4 AC Milan-FC Internazionale Milano 2-0 Milano 29.03.2006 UCL 1/4 FC Internazionale Milano-Villarreal CF 2-1 Milano

UEFA Champions League - altre partite Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 13.09.1995 UCL Grp FC Steaua Bucuresti-Rangers FC 1-0 Bucharest 07.08.1996 UCL TQ IFK Göteborg-Ferencvárosi TC 3-0 Gothenburg 30.07.1997 UCL TQ1 Beitar Jerusalem FC-FK Sileks 3-0 Gerusalemme 13.08.1997 UCL TQ2 Anorthosis Famagusta FC-K. Lierse SK 2-0 Larnaca 01.10.1997 UCL Grp Feyenoord-MFK Košice 2-0 Rotterdam 12.08.1998 UCL TQ2 PFC Litex Lovech-FC Spartak Moskva 0-5 Bourgas 21.10.1998 UCL Grp PSV Eindhoven-1. FC Kaiserslautern 1-2 Eindhoven 26.09.2000 UCL Grp 1 FC Dynamo Kyiv-RSC Anderlecht 4-0 Kiev 20.02.2001 UCL Grp 2 Panathinaikos FC-SK Sturm Graz 1-2 Atene

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 30 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 10.10.2001 UCL Grp 1 Celtic FC-Rosenborg BK 1-0 Glasgow 24.10.2001 UCL Grp 1 Panathinaikos FC-FC Schalke 04 2-0 Atene 19.02.2002 UCL Grp 2 Bayer 04 Leverkusen-Arsenal FC 1-1 Leverkusen 14.08.2002 UCL TQ3 Grazer AK-FC Lokomotiv Moskva 0-2 Graz 13.11.2002 UCL Grp 1 FC Lokomotiv Moskva-Club Brugge KV 2-0 Mosca 16.09.2003 UCL Grp 1 Manchester United FC-Panathinaikos FC 5-0 Manchester 10.08.2004 UCL TQ3 Grazer AK-Liverpool FC 0-2 Graz 28.09.2004 UCL Grp FC Bayern München-AFC Ajax 4-0 Monaco di Baviera 20.10.2004 UCL Grp Rosenborg BK-PSV Eindhoven 1-2 Trondheim 09.03.2005 UCL 1/8 Bayer 04 Leverkusen-Liverpool FC 1-3 Leverkusen 27.04.2005 UCL 1/2 Chelsea FC-Liverpool FC 0-0 Londra 23.08.2005 UCL TQ3 Rosenborg BK-FC Steaua Bucuresti 3-2 Trondheim 14.09.2005 UCL Grp SK Rapid Wien-FC Bayern München 0-1 Vienna 02.11.2005 UCL Grp Arsenal FC-AC Sparta Praha 3-0 Londra

Altri Incontri Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 08.10.1993 U18 Prel. Armenia-Svizzera 0-9 20.03.1994 WCHAMP TQ Spagna-Slovenia 17-0 14.05.1994 U18 TI Italia-Russia 0-1 08.09.1994 Europei TQ Slovenia-Italia 1-1 Nova Gorica Under 21 13.09.1994 UCUP T1 Linfield FC-Odense BK 1-1 Belfast 16.11.1994 EURO Prel. Georgia-Galles 5-0 Tbilisi 11.06.1995 EURO Prel. Islanda-Ungheria 2-1 Reykjavík 15.07.1995 UIC Grp TF Milton Keynes Dons FC-Beitar Jerusalem FC 0-0 08.08.1995 UCUP Prel. FK Crvena Zvezda-Neuchâtel Xamax FC 0-1 Belgrade 17.10.1995 UCUP T2 FC Barcelona-Vitória SC 3-0 Barcellona 27.03.1996 Europei 1/4 Repubblica Ceca-Spagna 1-2 Under 21 31.08.1996 Mondiali TQ Irlanda del Nord-Ucraina 0-1 Belfast 10.09.1996 UCUP T1 AS Roma-FC Dinamo Moskva 3-0 17.10.1996 UCWC T2 SL Benfica-FC Lokomotiv Moskva 1-0 Lisbona 02.04.1997 Mondiali TQ Bosnia-Erzegovina-Grecia 0-1 Sarajevo 22.10.1997 UCUP T2 SK Rapid Wien-TSV 1860 München 3-0 Vienna 29.10.1997 Mondiali Spar. Croazia-Ucraina 2-0 Zagabria 15.09.1998 UCUP T1 Leeds United AFC-CS Marítimo 1-0 Leeds 10.10.1998 EURO Prel. Italia-Svizzera 2-0 Udine 24.11.1998 UCUP T3 Rangers FC-Parma FC 1-1 Glasgow 02.03.1999 UCUP 1/4 Club Atlético de Madrid-AS Roma 2-1 Madrid 04.09.1999 EURO Prel. Irlanda del Nord-Turchia 0-3 Belfast 04.11.1999 UCUP T2 FC Lokomotiv Moskva-Leeds United AFC 0-3 Mosca 09.12.1999 UCUP T3 Panathinaikos FC-RC Deportivo La Coruña 1-1 Atene 11.10.2000 Mondiali TQ Finlandia-Inghilterra 0-0 Helsinki 23.11.2000 UCUP T3 Parma FC-TSV 1860 München 2-2 Parma 28.02.2001 Amic. T1 Italia-Argentina 1-2 Roma 01.09.2001 Mondiali TQ Bielorussia-Ucraina 0-2 Minsk 06.12.2001 UCUP T3 FC Internazionale Milano-Ipswich Town FC 4-1 Milano 12.10.2002 EURO TQ Islanda-Scozia 0-2 Reykjavík 28.11.2002 UCUP T3 PAOK FC-SK Slavia Praha 1-0 Thessalonika 02.04.2003 EURO TQ Moldavia-Olanda 1-2 Tiraspol 07.06.2003 EURO TQ Spagna-Grecia 0-1 Saragozza 06.11.2003 UCUP T2 FC Schalke 04-Brùndby IF 2-1 Gelsenkirchen 26.02.2004 UCUP T3 Valencia CF-Besiktas JK 3-2 Valencia

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 31 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Data Comp. Fase Partita Ris Luogo 25.03.2004 UCUP 1/8 FC Internazionale Milano-SL Benfica 4-3 Milano 04.09.2004 Mondiali TQ Italia-Norvegia 2-1 Palermo 13.10.2004 Mondiali TQ Galles-Polonia 2-3 Cardiff 30.03.2005 Mondiali TQ Slovacchia-Portogallo 1-1 Bratislava 07.09.2005 Mondiali TQ Ucraina-Turchia 0-1 Kiev 08.10.2005 Mondiali TQ Repubblica Ceca-Olanda 0-2 Praga 23.02.2006 UCUP 1/16 Sevilla FC-FC Lokomotiv Moskva 2-0 Siviglia 09.03.2006 UCUP 1/8 Middlesbrough FC-AS Roma 1-0 Middlesbrough

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 32 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Notizie sui tornei nazionali

AC Milan e FC Barcelona hanno ottenuto importanti vittorie per 1-0 in campionato in vista della sfida di martedì a San Siro, per la semifinale d©andata di UEFA Champions League. Ad inchinarsi venerdì sera sono stati FC Internazionale Milano e Villarreal CF. Le due sfidanti di Champions hanno anticipato le partite per prepararsi al meglio in vista della gara infrasettimanale.

AC Milan - FC Internazionale Milano 1-0

Il Milan si porta a cinque punti di vantaggio sull©Inter e tiene sotto pressione la capolista Juventus dopo la vittoria numero 103 nel derby. La gara è piuttosto equilibrata ma i rossoneri conquistano i tre punti grazie al gol del difensore georgiano Kakha Kaladze a venti minuti dalla fine. La rete decisiva giunge su traversone di Clarence Seedorf che coglie la difesa interista di sorpresa, Kaladze controlla di petto e lascia partire un tiro che supera il portiere Júlio César.

Carlo Ancelotti può contare su tutti i titolari ad eccezione di Filippo Inzaghi (influenza) e Jaap Stam (coscia), me entrambi dovrebbero essere a disposizione per martedì. L©allenatore impiega il suo classico 4-3-1-2, con Cafu schierato sulla fascia destra. "Non siamo partiti bene - ha dichiarato il tecnico, felice per la vittoria -. Siamo stati un pò lenti in apertura e non abbiamo controllato il gioco come volevamo. L©Inter non ci ha lasciato spazio ma comunque qualcosa di buon abbiamo fatto. Abbiamo commesso degli errori ma i nerazzurri sono un©ottima squadra".

Kaladze ha segnato il suo secondo gol della stagione - risultando decisivo - dopo che Andriy Shevchenko e Alberto Gilardino avevano sprecato occasioni interessanti. "Sono davvero contento perché era una partita importante - ha dichiarato il georgiano -. Era fondamentale vincere per poi concentrarsi sul Barcellona. Stiamo migliorando molto ed abbiamo raggiunto continuità, soprattutto in difesa. Adesso dobbiamo continuare così perché è il momenro decisivo della stagione".

FC Barcelona - Villarreal CF 1-0

Samuel Eto©o ha segnato il gol vittoria per il Barcellona, che si è così imposto sull©altra squadra spagnola protagonista nelle semifinali di UEFA Champions League. Ronaldinho e compagni sono ora ad un passo dal secondo trionfo consecutivo in campionato. Il nazionale camerunenese supera Juan Manuel Peña all©11© e lascia partire un tiro sul primo palo su cui Mariano Barbosa non può intervenire. Il Barça ottiene così il bottino pieno prima della trasferta in Italia.

L©allenatore Frank Rijkaard decide di lasciare Ronaldinho a riposo per la seconda partita di seguito, per consentire al brasiliano di recuperare la forma migliore dopo l©infortunio muscolare alla coscia. Durante la gara si infortunano Henrik Larsson (coscia) e Santiago Ezquerro (ginocchio) che escono zoppicanti dal campo. Edmílson gioca 90 minuti interi dopo l©infortunio al bicipite femorale, me Rafael Márquez - anche lui reduce da noie muscolari - deve rinviare il rientro in campo a causa delle sostituzioni forzate. Thiago Motta (inguine) è ancora fuori, mentre Xavi Hernández ha davanti a sé ancora due settimane prima di recuperare totalmente dopo cinque mesi di assenza. Lionel Messi (coscia) è in Argentina per continuare la fase di recupero.

Rijkaard ha ammesso che gli infortuni in apertura di Larsson ed Ezquerro hanno influenzato le sue scelte. Márquez non è stato schierato, ma il tecnico è comunque soddisfatto con i subentrati. "Non ha potuto giocare [Márquez], ma è stato solo a causa delle scelte forzate - ha dichiarato -. Le sostituzioni hanno determinato il corso della gara ed hanno influenzato negativamente il nostro ritmo". L©allenatore del Barça si è però detto contento della vittoria: "Si tratta di tre punti importanti ed ora possiamo concentrarci sul Milan. Nelle ultime partite non abbiamo mai potuto schierare gli uomini che volevamo".

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 33 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Campionato nazionale

AC Milan (Serie A)

Data Avversari Ris Formazioni 01.04.2006 - US Lecce (A) 0-1 Dida, Dario Šimić (Cafu 60), Kaladze, Maldini, Jankulovski, Vogel, Pirlo (Seedorf 65), Ambrosini, Rui Costa, Gilardino, Amoroso (Inzaghi 56) 09.04.2006 - AC Chievo Verona (H) 4-1 Dida, Cafu (Dario Šimić 84), Nesta, Kaladze, Serginho, Gattuso, Pirlo (Vogel 79), Seedorf, Kaká, Inzaghi (Rui Costa 72), Gilardino 14.04.2006 - FC Internazionale Milano (H) 1-0 Dida, Cafu (Costacurta 73), Nesta, Kaladze, Maldini, Gattuso, Pirlo (Vogel 79), Seedorf, Shevchenko (Rui Costa 82), Kaká, Gilardino

Data Avversari Ris Marcatori 28.08.2005 - Ascoli Calcio 1898 (A) 1-1 Shevchenko 10.09.2005 - AC Siena (H) 3-1 Ambrosini, Kaká, Shevchenko 18.09.2005 - UC Sampdoria (A) 1-2 Gilardino 21.09.2005 - S.S. Lazio (H) 2-0 Kaká, Shevchenko 25.09.2005 - Treviso FC (A) 2-0 Gilardino, Shevchenko (pen) 02.10.2005 - Reggina Calcio (H) 2-1 Maldini (2) 16.10.2005 - Cagliari Calcio (A) 2-0 Gilardino, Shevchenko 23.10.2005 - US Città di Palermo (H) 2-1 Gattuso, Inzaghi 26.10.2005 - Empoli FC (A) 3-1 Gilardino (2), Vieri 29.10.2005 - Juventus (H) 3-1 Seedorf, Pirlo, Kaká 06.11.2005 - Udinese Calcio (H) 5-1 Gilardino (2), Kaká, Pirlo, Seedorf 20.11.2005 - ACF Fiorentina (A) 1-3 Gilardino 26.11.2005 - US Lecce (H) 2-1 Inzaghi, Pirlo 03.12.2005 - AC Chievo Verona (A) 1-2 Kaladze 11.12.2005 - FC Internazionale Milano (A) 2-3 Stam, Shevchenko (pen) 18.12.2005 - FC Messina Peloro (H) 4-0 Shevchenko (pen), Pirlo, Gilardino, Shevchenko 21.12.2005 - AS Livorno Calcio (A) 3-0 Gilardino (2), Shevchenko 08.01.2006 - Parma FC (H) 4-3 Shevchenko, Gilardino, Own goal, Kaká 15.01.2006 - AS Roma (A) 0-1 18.01.2006 - Ascoli Calcio 1898 (H) 1-0 Inzaghi 22.01.2006 - AC Siena (A) 3-0 Shevchenko, Kaká (2) 28.01.2006 - UC Sampdoria (H) 1-1 Shevchenko (pen) 05.02.2006 - S.S. Lazio (A) 0-0 08.02.2006 - Treviso FC (H) 5-0 Kaká, Shevchenko (2), Inzaghi, Gilardino 12.02.2006 - Reggina Calcio (A) 4-1 Inzaghi (3), Gilardino 18.02.2006 - Cagliari Calcio (H) 1-0 Gilardino (pen) 26.02.2006 - US Città di Palermo (A) 2-0 Inzaghi, Shevchenko (pen) 04.03.2006 - Empoli FC (H) 3-0 Shevchenko, Inzaghi (2) 12.03.2006 - Juventus (A) 0-0 19.03.2006 - Udinese Calcio (A) 4-0 Shevchenko (2), Gilardino, Seedorf 25.03.2006 - ACF Fiorentina (H) 3-1 Shevchenko, Gattuso, Kaká 01.04.2006 - US Lecce (A) 0-1 09.04.2006 - AC Chievo Verona (H) 4-1 Nesta, Kaká (pen), Kaká (2) 14.04.2006 - FC Internazionale Milano (H) 1-0 Kaladze 22.04.2006 - FC Messina Peloro (A) 30.04.2006 - AS Livorno Calcio (H) 07.05.2006 - Parma FC (A) 14.05.2006 - AS Roma (H)

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 34 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 Juventus 34 24 9 1 63 22 81 2 AC Milan 34 24 4 6 75 27 76 3 FC Internazionale Milano 34 22 5 7 61 26 71 4 ACF Fiorentina 34 19 8 7 57 37 65 5 AS Roma 34 18 10 6 64 36 64 6 S.S. Lazio 34 13 13 8 50 45 52 7 AC Chievo Verona 34 13 12 9 49 42 51 8 US Città di Palermo 34 11 13 10 46 47 46 9 AS Livorno Calcio 34 11 11 12 34 41 44 10 Parma FC 34 12 8 14 42 52 44 11 Empoli FC 34 11 6 17 41 57 39 12 Reggina Calcio 34 10 8 16 34 54 38 13 Ascoli Calcio 1898 34 8 14 12 36 44 38 14 Udinese Calcio 34 10 8 16 35 50 38 15 UC Sampdoria 34 10 8 16 45 47 38 16 AC Siena 34 9 9 16 40 55 36 17 Cagliari Calcio 34 7 13 14 35 48 34 18 FC Messina Peloro 34 6 13 15 32 49 31 19 US Lecce 34 6 6 22 26 54 24 20 Treviso FC 34 2 10 22 19 51 16

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 35 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Campionato nazionale

FC Barcelona (Primera División)

Data Avversari Ris Formazioni 01.04.2006 - Real Madrid CF (H) 1-1 Valdés, Van Bronckhorst, Oleguer, Puyol (Gabri 89), Motta (Belletti 38), Van Bommel, Deco, Iniesta, Ronaldinho, Eto©o, Larsson 09.04.2006 - Real Racing Club Santander (A) 2-2 Valdés, Belletti (Gabri 55), Puyol, Sylvinho, Van Bommel, Deco, Iniesta, Larsson, Giuly (Maxi López 75), Eto©o, Rodri (Edmílson 68) 14.04.2006 - Villarreal CF (H) 1-0 Valdés, Oleguer, Puyol, Edmílson, Van Bronckhorst, Iniesta, Van Bommel (Belletti 83), Deco, Giuly, Eto©o, Larsson (Ezquerro 10, Maxi López 35)

Data Avversari Ris Marcatori 27.08.2005 - Deportivo Alavés (A) 0-0 11.09.2005 - RCD Mallorca (H) 2-0 Eto©o (2) 18.09.2005 - Club Atlético de Madrid (A) 1-2 Eto©o 21.09.2005 - Valencia CF (H) 2-2 Giuly, Deco 24.09.2005 - Real Betis Balompié (A) 4-1 Ezquerro, Van Bommel, Eto©o (2) 01.10.2005 - Real Zaragoza (H) 2-2 Ronaldinho (pen), Eto©o 15.10.2005 - RC Deportivo La Coruña (A) 3-3 Ronaldinho (pen), Eto©o, Ronaldinho 22.10.2005 - CA Osasuna (H) 3-0 Eto©o (2), Giuly 26.10.2005 - Málaga CF (H) 2-0 Ronaldinho (pen), Larsson 30.10.2005 - Real Sociedad de Fútbol (H) 5-0 Ronaldinho (2), Puyol, Larsson, Van Bommel 06.11.2005 - Getafe CF (A) 3-1 Eto©o, Motta, Giuly 19.11.2005 - Real Madrid CF (A) 3-0 Eto©o, Ronaldinho (2) 27.11.2005 - Real Racing Club Santander (H) 4-1 Eto©o, Sylvinho, Messi, Ronaldinho (pen) 04.12.2005 - Villarreal CF (A) 2-0 Deco, Ronaldinho 11.12.2005 - Sevilla FC (H) 2-1 Eto©o, Ronaldinho 17.12.2005 - Cádiz CF (A) 3-1 Eto©o, Giuly, Eto©o (pen) 20.12.2005 - RC Celta de Vigo (H) 2-0 Eto©o (2) 07.01.2006 - RCD Espanyol (A) 2-1 Deco, Eto©o 15.01.2006 - Athletic Club Bilbao (H) 2-1 Ronaldinho (pen), Messi 22.01.2006 - Deportivo Alavés (H) 2-0 Larsson, Messi 29.01.2006 - RCD Mallorca (A) 3-0 Messi (2), Giuly 05.02.2006 - Club Atlético de Madrid (H) 1-3 Larsson 12.02.2006 - Valencia CF (A) 0-1 18.02.2006 - Real Betis Balompié (H) 5-1 Own goal (2), Ronaldinho, Messi, Larsson 25.02.2006 - Real Zaragoza (A) 2-0 Larsson, Ronaldinho (pen) 04.03.2006 - RC Deportivo La Coruña (H) 3-2 Ronaldinho, Larsson, Eto©o 12.03.2006 - CA Osasuna (A) 1-2 Larsson 18.03.2006 - Real Sociedad de Fútbol (A) 2-0 Eto©o, Larsson 21.03.2006 - Getafe CF (H) 3-1 Eto©o (2), Own goal 25.03.2006 - Málaga CF (A) 0-0 01.04.2006 - Real Madrid CF (H) 1-1 Ronaldinho (pen) 09.04.2006 - Real Racing Club Santander (A) 2-2 Eto©o, Larsson 14.04.2006 - Villarreal CF (H) 1-0 Eto©o 23.04.2006 - Sevilla FC (A) 30.04.2006 - Cádiz CF (H) 03.05.2006 - RC Celta de Vigo (A) 07.05.2006 - RCD Espanyol (H) 14.05.2006 - Athletic Club Bilbao (A)

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 36 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Pos. Squadre G V P S RF RS Pti 1 FC Barcelona 33 22 7 4 73 29 73 2 Valencia CF 33 17 11 5 49 28 62 3 Real Madrid CF 33 17 9 7 58 30 60 4 CA Osasuna 33 18 5 10 44 39 59 5 RC Celta de Vigo 33 17 3 13 36 30 54 6 Sevilla FC 33 15 8 10 40 33 53 7 RC Deportivo La Coruña 33 14 9 10 43 38 51 8 Villarreal CF 33 12 13 8 42 32 49 9 Club Atlético de Madrid 33 12 11 10 42 33 47 10 Getafe CF 33 13 8 12 47 42 47 11 Real Zaragoza 33 9 15 9 41 42 42 12 Real Betis Balompié 33 9 10 14 30 44 37 13 Athletic Club Bilbao 33 8 11 14 33 40 35 14 Real Sociedad de Fútbol 33 10 5 18 41 58 35 15 Real Racing Club Santander 33 7 13 13 28 38 34 16 RCD Espanyol 33 8 10 15 31 51 34 17 RCD Mallorca 33 7 13 13 30 46 34 18 Deportivo Alavés 33 7 12 14 32 47 33 19 Cádiz CF 33 7 10 16 27 45 31 20 Málaga CF 33 5 9 19 32 54 24

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 37 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Informazioni generiche sulla competizione

La più prestigiosa competizione UEFA per club venne originariamente creata come Coppa dei Campioni nella stagione 1955/56 per poi essere rinnovata nel 1992 con la denominazione di UEFA Champions League.

· Informazioni finanziarie: La UEFA ha previsto che gli introiti lordi relativi all'edizione 2005/06 della UEFA Champions League ammonteranno a 598 milioni di euro ± cifra superiore a quella relativa alla passata stagione. Considerando questa cifra, 453 milioni di euro verranno suddivisi tra i 32 club, compresi 22,5 milioni per le leghe professionistiche delle federazioni partecipanti e 145 milioni per la UEFA destinati al calcio europeo. I club partecipanti alla fase a gironi riceveranno un contributo iniziale pari a 1,6 milioni di euro ed un bonus di 321.000 euro a partita.

I contributi connessi con il rendimento prevedono 321.000 euro in caso di vittoria e 161.000 euro per il pareggio nel corso della fase a gironi. Le 16 squadre che parteciperanno agli ottavi di finale riceveranno 1,6 milioni di euro ciascuna, le otto squadre che accederanno ai quarti di finale 1,9 milioni di euro ciascuna e le quattro semifinaliste 3,9 milioni. Di conseguenza una cifra minima pari a 3,5 milioni di euro è garantita per ciascuna squadra partecipante alla fase a gironi. Un club potrebbe incassare, nella migliore delle ipotesi, fino a 18 milioni, senza contare la quota relativa ai diritti televisivi e gli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti.

· Scadenze: Il materiale informativo della UEFA Champions League verrà fornito agli organi di comunicazione da uefa.com. Per ogni partita di UEFA Champions League verranno preparate due cartelle stampa in inglese: la domenica alle 22,00 con un aggiornamento sulle notizie relative alle partite previsto per le 22,00 del lunedì, per quanto concerne le partite in programma di martedì. Per le partite in programma di mercoledì, le notizie per la stampa verranno distribuite il lunedì alle 22,00 con un aggiornamento sulle anticipazioni previsto per il martedì alle 22,00. Le versioni nelle varie lingue del materiale stampa, elaborate a seconda delle singole partite, verranno pubblicate con scadenze analoghe.

· Rinuncia di responsabilità: Sebbene la UEFA abbia preso tutte le precauzioni possibili circa l'affidabilità delle notizie contenute nelle cartelle stampa, non si fa garante (anche nei confronti di terzi), in maniera dichiarata o implicita, riguardo alla precisione, l'affidabilità e la completezza di queste informazioni. La UEFA, perciò, non si assume alcuna responsabilità riguardo all'utilizzo o all'interpretazione delle informazioni contenute nel materiale stampa.

Informazioni UEFA

Tramite uefa.com è possibile richiedere gli accrediti per la finale di UEFA Champions League 2005/06 in programma per il 17 maggio allo Stade de France di Parigi. Tutti i giornalisti della carta stampata, delle emittenti radiofoniche, dei siti web e delle tv che non detengano diritti, nonché i fotografi devono rivolgersi direttamente alla UEFA mediante il sistema di accreditamento online di uefa.com. Per fornire ai media il miglior servizio possibile, la UEFA ha fissato la scadenza per la presentazione delle richieste al 28 aprile, ossia due giorni dopo la conclusione della seconda semifinale.

Analogamente, i giornalisti hanno tempo fino al 12 maggio per richiedere l©accredito per il Campionato europeo Under 21 UEFA, che si terrà in Portogallo dal 23 maggio al 4 giugno. I padroni di casa sono inseriti nel Gruppo A assieme alla Francia di Mathieu Flamini e Abou Diaby, alla Germania e alla Serbia e Montenegro. I campioni in carica dell©Italia devono invece vedersela con Danimarca, Olanda e Ucraina nel Gruppo B. I rappresentanti dei media devono richiedere gli accrediti direttamente alla UEFA e lo possono fare mediante il sistema di accreditamento online di uefa.com.

Per il Campionato europeo UEFA Under 17, che si disputa in Lussemburgo dal 3 al 14 maggio, la scadenza per richiedere gli accrediti stampa è fissata al 26 aprile. Le richieste vanno presentate per email all©indirizzo [email protected] scrivendo U-17 nel subject.Tra le otto finaliste si ritrovano le più forti rappresentative giovanili, come la Spagna che tra i 30 preconvocati ha quattro giocatori dell©FC Barcelona e quattro del Villarreal CF.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 38 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

Giovanni Trapattoni, Arrigo Sacchi e Dejan Savićević, che complessivamente hanno vinto ben sette Coppe dei Campioni, sono stati premiati dalla UEFA per il loro contributo alla competizione. I riconoscimenti sono stati consegnati a San Siro prima della gara di ritorno tra AC Milan e Olympique Lyonnais. Quest©anno la UEFA festeggia il 50esimo anniversario della Coppa offrendo delle targhe appositamente realizzate ai giocatori e ai tecnici che si sono fregiati del titolo di Campioni d©Europa.

Legenda

:: Statistiche di sempre I dati statistici di sempre delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.

Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa UEFA, Super Coppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, ma le statistiche ad essa relative sono inserite separatamente a titolo di informazione.

Gol all©attivo/al passivo: I totali dei gol includono le decisioni disciplinari (ad esempio i 3-0 assegnati a tavolino). I totali dei gol includono le reti segnate dal dischetto in occasione della lotteria finale dei rigori che fanno seguito ad un un pareggio nei tempi regolamentari e quelli supplementari.

:: Lista della squadra L©elenco di giocatori che possono scendere in campo, in ordine di ruolo e poi in ordine di numero.

Stagione attuale - UCLQ: Totale presenze in UEFA Champions League nei soli turni di qualificazione. Stagione attuale - UCL: Totale presenze in UEFA Champions League dalla fase a gironi in poi fino all©attuale giornata di gare. Presenze di sempre - UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Presenze di sempre - UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club (come sopra) compresi gli incontri dei turni preliminari di qualificazione. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

:: Squalifiche e diffide Situazione disciplinare attuale nella competizione. *: Salta la prossima gara in caso di ammonizione #: Squalificato per almeno una partita +: Squalifica a titolo precauzionale R: Espulso (cartellino rosso) S: Squalificato Y: Ammonito (cartellino giallo) Y/R: Espulso (cartellino giallo e poi rosso diretto) R*: Espulso (cartellino rosso) in Coppa UEFA S*: Squalificato per le ammonizioni ricevute in Coppa UEFA Y*: Ammonito (cartellino giallo) in Coppa UEFA Y/R*: Espulso (cartellino giallo e poi rosso diretto) in Coppa UEFA

Nota: Questa lista è destinata alla stampa. Viene data ai club partecipanti unicamente a scopo informativo e non ha, pertanto, alcun valore legale. In caso di eventuali errori, verrà considerata e farà fede solo la corrispondenza inviata direttamente ai club.

:: Direttori di gara I direttori di gara designati per gli incontri.

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 39 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l©arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l©arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.

:: Competizioni ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League UCUP: Coppa UEFA UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA UIC: Coppa Intertoto UEFA EURO: Campionati Europei UEFA di calcio U21: Campionati Europei UEFA Under 21 WC: Coppa del Mondo FIFA CONFCUP: FIFA Confederations Cup FRIE: Partite amichevoli internazionali U21 FRIE: Partite amichevoli internazionali Under 21

:: Fasi della competizione F: Finale GS: Fase a gironi GS1: Prima fase a gironi GS2: Seconda fase a gironi PR: Turno preliminare QF: Quarto di finale QR: Turno di qualificazione QR1: Primo turno di qualificazione QR2: Secondo turno di qualificazione QR3: Terzo turno di qualificazione R1: Primo turno R2: Secondo turno R3: Terzo turno R4: Quarto turno SF: Semifinali 1/8: Ottavi di finale 1/16: 16esimi di finale 1st: Andata 2nd: Ritorno

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 40 AC Milan - FC Barcelona CARTELLA STAMPA

:: Altre abbreviazioni AP: Presenze Comp: Competizione D: Pareggiate DoB: Data di nascita GA: Gol subiti GF: Gol segnati L: Perse Nat: Nazionalità No: Numero Pld: Partite giocate Pos: Ruolo Pts: Punti R: Espulsione (cartellino rosso) Res: Risultato W: Vinte Y: Ammonizione (cartellino giallo) Y/R: Espulsione (cartellino giallo e poi rosso diretto)

:: Statistiche (-): Giocatore sostituito (+): Giocatore subentrato (*): Giocatore espulso (+/-): Giocatore subentrato e poi sostituito

Ultimo aggiornamento 18.4.2006 1:14:41CET it.uefa.com 41