ROTARY CLUB VALLE DELL’IDICE ROTARY INTERNATIONAL - Distretto 2072 Emilia Romagna - Repubblica San Marino www.rotary2072.org

Gary C.K. Huang - Presidente Internazionale Ferdinando Del Sante - Governatore Distretto 2072 Andrea Zecchini – Assistente del Governatore Enzo Cervellati - Presidente del Club

n.12 – LUGLIO 2014– inizio Anno Rotariano XXV anno rotariano 2014-2015

* * * * * PROSSIME RIUNIONI DEL CLUB

Programma mese di luglio e agosto 2014

Giovedì 3 luglio alle ore 20 saremo ospiti del nostro socio Maurizio Campiverdi, in via Marana 21 di Veduro di Castenaso, Chef Lucio Montone. La serata è riservata ai soci e socie con i rispettivi consorti, non sono previsti altri ospiti. In seguito manderemo la piantina dettagliata della zona. E’ la conviviale inaugurale dell’annata 2014-2015 , sarà una serata certamente piacevole e di buon auspicio per tutte le conviviali future.

Iniziano le conviviali del gruppo Felsineo Presso il Ristorante Nonno Rossi via dell’Aeroporto 38 Bologna alle ore 20,15

Giovedì 17 luglio club conduttore Bologna Giovedì 24 luglio club conduttore Bologna Ovest e Bologna Est Giovedì 31 luglio club Conduttore Bologna Est e Bologna Sud Giovedì 21 agosto club conduttore Bologna Carducci Bologna Valle dell’Idice Giovedì 28 agosto club Conduttore Bologna Savena Bologna Samoggia

Ad ogni evento è gradita la segnalazione della presenza o dell’assenza. Grazie

1

* * * * * COMUNICAZIONI Attestati presidenziali conferiti al Club durante 1° Congresso Distretto 2072

* * * * * SOCI PROTAGONISTI * * * * *

2

LETTERA DEL GOVERNATORE – LUGLIO 2014

Carissime Rotariane e carissimi Rotariani, il primo capitolo del “Manuale del Governatore 2014/2015”, fondamentale sussidio didattico per la preparazione dei D.G., ha come titolo “Responsabilità e pianificazione strategica”. Credo che questa mia prima lettera debba partire da qui. Come ho già avuto occasione di sottolineare all’Assemblea Distrettuale, le responsabilità del Governatore sono molte e di diverso genere: da quella legale a quella rappresentativa, da quella organizzativa a quella amministrativa. Ma fra tutte ritengo che la più significativa, e per così dire, comprensiva di tutte le altre, sia quella di “guidare e motivare il Distretto e i Club”, nel rispetto dei principi rotariani, in particolare del Codice Etico del D.G, assicurando continuità con il lavoro già svolto dai P.D.G. e favorendo la preparazione e il coinvolgimento dei D.G.E. e D.G.N., presentando, a fine anno, al Congresso Distrettuale un risultato concreto, misurabile e durevole. È del tutto evidente che un tale risultato può essere raggiunto solo e soltanto con il lavoro rotariano che insieme faremo! Il Distretto può raggiungere gli obiettivi richiesti dal Rotary solo rafforzando i Club e con l’impegno comune del servire grazie all’apporto di tutti i Soci, nessuno escluso. Nei Club tutti i Soci devono sentirsi parte integrante dei progetti di azione! Cari Presidenti mi rivolgo a Voi ricordandoVi che dovrete stimolare la partecipazione attiva di tutti i Soci, in particolare coinvolgendo costantemente le commissioni che non devono essere considerate un punto di arrivo e finita lì! No, le commissioni, braccio operativo del Club, sotto la guida del Presidente e del Consiglio Direttivo, devono mettere in pratica e realizzare i progetti. Nel formare la Squadra Distrettuale ho tenuto presente proprio quanto sopra ricordato. Ciascun componente della Squadra Distrettuale ha scelto liberamente di farne parte, consapevole delle responsabilità che si è assunto con lo spirito di dedizione per un lavoro comune al servizio dei Club, per il raggiungimento degli obiettivi fissati. Con questo spirito, percorreremo insieme questo anno per raggiungere i nostri obiettivi: crescita dell’effettivo, miglioramento dell’immagine pubblica del Rotary, consapevolezza e orgoglio dell’appartenenza. Dobbiamo agire insieme con responsabilità, capacità, competenza, “usando” le nostre professionalità per interventi innovativi e contemporanei. Ecco che eventi come il Rotary Day, che vedrà partecipanti tutti i Club del Distretto, sarà occasione per far conoscere alla comunità quello che il Rotary fa nei Club, nel Distretto, a livello nazionale e internazionale anche grazie alla Fondazione Rotary. Il mio tema dell’anno, “Diamo fiducia all’Italia: i giovani e l’innovazione, il contributo del Rotary” vuole essere viva testimonianza dei nostri impegni che devono portare a risultati concreti. Il Presidente Internazionale Huang, autore di un saggio dal titolo “Trovare soluzioni, non scuse”, nel suo discorso programmatico all’Assemblea Internazionale a San Diego, ha testualmente detto : << Dobbiamo assumerci la responsabilità di guidare i Club a diventare più dinamici >> e ancora << Essere dirigenti rotariani vuol dire guidare con l’esempio>>. Poi, dopo aver citato la frase del filosofo cinese Confucio “È meglio accendere una sola candela, che maledire l’oscurità“, sottolineando che <> per tanta gente che ha bisogno di aiuto e, così, <>, ha invitato tutti i Rotariani del mondo ad accendere con il servizio la propria luce, così da illuminare il Mondo. Ed è quello che ha chiesto a tutti noi presenti con il motto: “Light up Rotary”.

3

Ed è quello che chiedo io a tutti Voi: “Light up Rotary” !! Usciamo dal nostro tran tran consuetudinario e rassicurante, osiamo insieme, mostriamo all’esterno del nostro ambiente ciò che facciamo. Solo così “faremo Rotary”. Nel corso dell’anno affronteremo i temi mensili, aggiornandoci sui service in corso e sugli eventi distrettuali e ne approfitto per invitarVi tutti a essere presenti all’IDIR-SEFR che si terrà a Rimini il 20 settembre 2014, in cui faremo il punto delle iniziative in corso con aggiornamenti in tempo reale. Ci incontreremo nelle visite ai Club che, dove possibile, si riuniranno in una sola conviviale di più Club, come ci è stato richiesto dal Rotary per rafforzare un comune sentire e agire condiviso. Insieme a tutta la famiglia rotariana e, in primis, al Rotaract e all’Interact, costruiremo il nostro percorso per un Rotary dell’oggi, concreto, flessibile, non dopo-lavoristico. Apriamo le porte ai giovani, senza retorica! Basta parole: fatti! Lavoriamo coi giovani non solo per i giovani. Insieme ce la faremo! Da parte mia vi assicuro tutto l’impegno possibile con l’aiuto e il supporto della squadra e il consiglio sapiente dei Past Governor del nostro Distretto. Concludo ringraziando Giuseppe e Alessandra che hanno svolto una magnifica annata, inaugurando, per così dire, il Nuovo Distretto 2072. Carissime Amiche e carissimi Amici, con entusiasmo e passione cominciamo insieme il nuovo anno rotariano, facendoci reciprocamente un forte in bocca al lupo e ancora una volta “Light up Rotary”!

Ferdinando Del Sante * * * * *

CONVIVIALI DEL CLUB

GIOVEDI’ 05 GIUGNO 2014, BOLOGNA, HOTEL SAVOIA REGENCY 1964-2014: IL ROTARY CLUB BOLOGNA CELEBRA IL 50° ANNIVERSARIO DEL 7°SCUDETTO VINTO DAL BOLOGNA FC. PRESIEDE: IL PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB BOLOGNA, ARCH. ANDREA TREBBI Rotary Club del Gruppo Felsineo aderenti: Rotary Club Bologna Est, Rotary Club Bologna Nord, Rotary Club Bologna Valle dell’Idice, Rotary Club Bologna Valle del Savena, Rotary Club Bologna Valle del Samoggia.

Il brano d’apertura del Presidente Arch. Trebbi:

Buonasera e benvenuti! Sono Andrea Trebbi, Presidente del Rotary Club Bologna, ideatore e patrocinatore di questa epocale Festa del 50° compleanno del 7° scudetto vinto dal Bologna FC il 7 giugno 1964 a Roma, una celebrazione oltremodo significativa per la città di Bologna e per la sua squadra di calcio, anche perché è verosimile ritenere che la prossima gloriosa ricorrenza di quel 7° scudetto avverrà tra altri 50 anni, ovvero nel 2064. Premetto che abbiamo ritenuto opportuno di anticipare di 2 giorni l’evento rispetto alla data esatta, in quanto era logico supporre che sabato 7 giugno 2014 ulteriori occasioni di riconoscimenti avrebbero potuto interessare la squadra del Bologna FC del campionato 1963-64

4

da parte delle Istituzioni cittadine. Rivolgo un ringraziamento e un saluto particolarmente caloroso ai calciatori che composero l’organico di quella formidabile squadra e che questa sera ci onorano della loro presenza. In ordine alfabetico, e indicandoli con i ruoli che ricoprivano in quella squadra, invito a trasferirsi sul palco: il ‘mediano’ Romano Fogli, il ‘terzino’ e capitano Mirko Pavinato, l’ ‘ala sinistra’ , l‘ala destra’ Marino Perani, lo ‘stopper’ Paride Tumburus; inoltre invito i ‘portieri’ Paolo Cimpiel e Rino Rado e il ‘terzino’ Edmondo Lorenzini. Rivolgo un affettuoso pensiero a chi, tra i calciatori di quell’organico, non è con noi, mi riferisco al ‘portiere’ William Negri, al ‘libero’ Franco Janich, e mi riferisco al ‘centravanti , che per primo mi manifestò il grande entusiasmo di partecipare con tutta la sua famiglia alla nostra Festa, ma che una recentissima indisposizione, ormai risolta, gli ha impedito di essere qui stasera. Rivolgo inoltre un commosso pensiero a Carlo Furlanis, e . Saluto affettuosamente Mariolina Bernardini, figlia di Fulvio, il magistrale conduttore di quella fantastica squadra. Saluto il Dott. Stefano Dall’Ara, nipote del Comm. Renato Dall’Ara, il Presidente che ha disegnato buona parte della prestigiosa Storia del Bologna FC. Rivolgo un caloroso benvenuto ai calciatori che hanno indossato la maglia del Bologna in altri momenti e a cui abbiamo deciso di rivolgerci per averli come prestigiosi testimoni di questo evento di celebrazione. In ordine alfabetico sono: , Giancarlo Marocchi, Bruno Pace, Michele Paramatti, , . Consentitemi di inviare pubblicamente un saluto a Kenneth Andersson, a Igor Kolyvanov e a Marco Di Vaio che avremmo voluto avere con noi ma che sono intrattenuti da impegni ineludibili. Saluto le consorti e i parenti che accompagnano tutti questi protagonisti. Saluto le Autorità rotariane, i Presidenti dei 5 Rotary Club Felsinei che hanno aderito a questo evento, gli esponenti delle testate giornalistiche. Il Rotary Club Bologna, fondato nel 1927 e quindi testimone di ben 6 dei 7 scudetti vinti dal Bologna FC, ha fortemente voluto l’odierna celebrazione del cinquantesimo

5

compleanno del 7° scudetto per i seguenti motivi: per rievocare l’inestimabile patrimonio tramandato dalla gloriosa storia della squadra di calcio del Bologna FC, valore costruito dagli interpreti che questa sera festeggiamo e da molti altri interpreti che li anticiparono trionfando in Italia e in Europa; per rievocare il magnifico spettacolo del calcio praticato da quel Bologna FC, dato che suscitò l’ammirazione di tutto il Paese e che , il 2 febbraio 1964 al termine della partita Bologna-Torino conclusasi 4-1, commentò con la frase divenuta famosa ‘COSI’ SI GIOCA SOLO IN PARADISO’!; per rievocare, infine, la dimensione di un successo, quello del 1963-64, di grande ed appassionato valore popolare, suggellato dalla costante presenza allo Stadio Comunale di 50 mila persone trepidanti ed entusiaste tra le quali, certamente, vi erano molte delle persone presenti oggi. Non da ultimo, ha determinato un ulteriore motivo di forte impulso alla programmazione di quest’evento da parte del Rotary Club Bologna il timore che una città sovente distratta verso ‘le proprie cose’, e quindi anche verso le proprie pur rilevanti espressioni sportive, potesse non prodigarsi convenientemente per esaltare l’epocale ricorrenza del 50° compleanno del 7°, e purtroppo ultimo, scudetto del Bologna FC. In effetti, il patrocinio di quest’evento ambisce ad incoraggiare la restaurazione del grande calcio a Bologna e a riabilitare in ogni disciplina il requisito dell’eccellenza come prioritario in un ambiente che pare disinteressato all’obiettivo di elevarsi. Riferendoci alla sua prestigiosa squadra di calcio, non vi è dubbio che se la città intitola strade a cantanti stranieri potrebbe dedicarne una ad e un’altra a Giacomo Bulgarelli, per esempio, e inoltre, non vi è altrettanto dubbio che questo 50° compleanno del 7° scudetto poteva essere arricchito dall’assegnazione dell’8° scudetto del Bologna FC, quello del campionato 1926-27 mai assegnato in quanto revocato al vincitore Torino e che una città e una Società sportiva più motivate, appassionate e ambiziose avrebbero dovuto e dovrebbero assolutamente pretendere per quel Bologna classificatosi al secondo posto. Nell’augurio che la stella del glorioso Bologna FC torni quanto prima a brillare nel firmamento del calcio europeo (perché ricordo ai più giovani che per almeno 50 anni della sua storia, assegnare al prestigio del Bologna FC l’aggettivo Italiano era limitativo!), do’ inizio a questa celebrazione del 50° anniversario del 7° scudetto presentandone la conduttrice ufficiale, Sabrina Orlandi, e il commentatore, coevo di quella formidabile squadra, Italo Cucci. ... e le parole di conclusione: Concludo, formulando i ringraziamenti del Rotary Club Bologna, oltre che ai magnifici calciatori che formarono la squadra che vinse il 7° scudetto e ai loro colleghi che indossarono in altre epoche la gloriosa maglia del Bologna FC, a coloro i quali hanno attivamente collaborato alla formazione di quest’evento: la conduttrice Sabrina Orlandi, il commentatore Italo Cucci, lo storiografo Luciano Brigoli, le Aziende sostenitrici, e la Società M&P Editore organizzatrice affidataria di quest’evento. Ringrazio sentitamente, infine, tutti i presenti, rotariani e non rotariani, che hanno contribuito al successo di quest’indimenticabile cerimonia.

6

Soci presenti: Carlo Barbieri, Nicola Chiavaroli, Andrea Errani, Lucio Montone, Fabrizio Pedretti, Carlo Stancari, Davide Rizzoli. Ospiti dei Soci: Rocco di Torrepadula. Autorità rotariane: Alessandro Alboni, Paolo Malpezzi, Lucio Montone. Rappresentanti del Bologna FC 1963-64: Mariolina Bernardini. Calciatori del Bologna FC 1963-64: Paolo Cimpiel, Romano Fogli, Edmondo Lorenzini, Ezio Pascutti, Mirko Pavinato, Marino Perani, Rino Rado, Paride Tumburus. Altri calciatori del Bologna FC: Franco Colomba, Giancarlo Marocchi, Bruno Pace, Michele Paramatti, Gino Pivatelli, Giuseppe Signori. Conduttori dell’evento: Italo Cucci, Sabrina Orlandi.

Giovedì 12 Giugno , Riunione sostituita dal Congresso Distrettuale di Sabato 14 giugno e domenica 15/05

PRIMO CONGRESSO DEL DISTRETTO INTERNAZIONALE 2072 14-15 GIUGNO 2014, BOLOGNA SAVOIA HOTEL REGENCY

Sabato 14 e domenica 15 maggio si è svolto, con una foltissima partecipazione di rotariani e di giovani di Interact e Rotaract, il primo Congresso del nuovo Distretto 2072: due giorni per festeggiare il suo primo anno di vita e tracciarne un bilancio. Dopo l’apertura dei lavori da parte di Giuseppe Castagnoli e Andrea Trebbi, è giunto un saluto, e un apprezzamento, in videoconferenza, del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Come annunciato nel programma, vi sono stati molti appuntamenti, che, oltre ai rotariani, hanno coinvolto anche i Club giovanili e che hanno visto la presenza di numerose autorità rotariane e vari ospiti, fra i quali il Direttore del Quotidiano Nazionale-Il Resto del Carlino, Giovanni Morandi, Elio Cerini, della Fondazione Expo 2015, il regista Pupi Avati, testimonial rotariano, la Signora Marina Orlando Biagi: è stato conferito, in occasione del Congresso, il primo “Premio Marco Biagi” per le nuove generazioni (Biagi, da giovane, fece parte dell’Interact Club di Bologna).

7

Il Governatore Giuseppe Castagnoli ha ricordato le varie iniziative realizzate nel corso dell’annata, fra cui quelle a favore dei giovani (borse di studio, premi ai migliori laureati e diplomati), il centro polifunzionale per la comunità di una zona che ha subito gravi danni per il terremoto in Emilia, l’istituzione del “Premio Marconi per la creatività” e, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Bologna e con l’Alma Mater, l’organizzazione di un seminario su “Un modello di dichiarazione universale dei doveri dell’uomo”, da presentare all’ONU. Molto interessante la tavola rotonda con Giuseppe Castagnoli, Elio Cerini (Expo), Andrea Segrè (Presidente CAAB e ideatore del progetto Fico) e Giovanni Morandi (Q.N.) su “Expo e Fico-Eatalyworld”, con possibili ricadute positive da Expo a Fico. La manifestazione si conclusa con il concerto della Doctor Dixie Jazz Band di Nardo Giardina.

In occasione del Congresso hanno ricevuto riconoscimenti i soci Marino Monti, attestato presidenziale per l’annata 2012/2013 dal Past Governor Franco Angotti e al presidente Davide Rizzoli attestato presidenziale per l’annata 2013/2014 dal Governatore Giuseppe Castagnoli e P.H.F. a Nicola Chiavaroli (due rubini) per l’attività svolta come coadiutore nelle manifestazioni Distrettuali, a Mario Pantano P.H.F. (due rubini) per l’attività svolta come Presidente della Sottocommissione Interact , a Gianmarco Lepri P.H.F. (cinque zaffiri) per l’attività svolta come Presidente della Sottocommissione Informatizzazione, a Lucio Montone per l’attività di Prefetto del Distretto è stato conferito uno speciale Attestato di riconoscenza del Governatore.

Soci presenti: Francesco Addarii, Enzo Cervellati, Nicola Chiavaroli, Tiziano Curti, Lucio Montone, Marcello Manelli, Marino Monti, Michele Montani, Mario Pantano, Giuseppe Rocco, Tina Palma, Carlo Stancari, Luigi Vannini, Davide Rizzoli.

Consorti dei Soci: Gianni Campadelli, Giovanna Chiavaroli, Lia Montone, Paola Rizzoli.

8

Giovedì 19 Giugno, ore 20,00 presso ristorante IL GIARDINO a Budrio via Gramsci,20 con familiari e ospiti: il nostro socio Fabrizio Pedretti e i ragazzi del Rotaract, ci hanno parlato di NUOVE GENERAZIONI.

Questa sera ho il compito di ricordare ai nostri soci ed informare i nostri ospiti non Rotariani, su quali siano gli straordinari programmi del Rotary per i giovani.

Interact – Club per ragazzi dai 12 ai 18 anni che vogliono impegnarsi insieme per creare progetti per la comunità, divertendosi ed imparando Rotaract – Struttura simile per giovani dai 18 ai 30 anni che riunendosi 2 volte al mese per dare un contributo a progetti locali e internazionali. RYPEN – Corso di leadership indirizzato a ragazzi dai 14 ai 18 anni RYLA – Camp di 1 settimana per giovani universitari e professionisti che includono seminari, lavori in gruppo ed attività volte allo sviluppo della leadership. RYE (Rotary Youth Exchange) – E’ il programma più articolato del Rotary. Si tratta dello Scambio giovani che è suddiviso in 3 differenti modalità: 1) Camp estivi – ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte del mondo si ritrovano in un luogo a condividere attività organizzate da un club locale, di tipo culturale, sportivo o sociale. 2) Scambi brevi – Qui entra in gioco il concetto di reciprocità. “ ragazzi di differenti paesi passano alcune settimane insieme nelle rispettive famiglie. 3) Scambi lunghi – Si tratta dell’opportunità di passare 1 anno scolastico all’estero frequentando una scuola locale. BORSE DI STUDIO CERTIFICATI DI MERITO ai migliori diplomati e laureati (iniziativa dei club Felsinei) VTE (Vocational Training Exchange) – Programma distrettuale di scambio tra giovani professionisti non rotariani. Quast’anno è in corso uno scambio sul tema dell’Agricoltura tra Italia e Svezia (Scania). Il nostro club è impegnato in uno Scambio Lungo: Beatrice Baldoni partirà per il Canada a settembre ed arriverà una ragazza dal Colorado. Il ruolo del nostro club, e di tutti i soci, sarà quello di accogliere la nostra ospite a farla sentire a casa, in modo che possa portare con sé negli USA una meravigliosa esperienza. 9

Invito tutti i soci a guardare sul sito del Multidistretto (la struttura rotariana che in Italia si occupa del RYE). Potete trovare programmi di camp bellissimi per i vostri figli, nipoti o chiunque desideriate mettere al corrente di opportunità fantastiche per fare amicizia con coetanei di tutto il mondo ed aprire la propria mente. www.ryeitalianmultidistrict.it

Al termine della serata ha preso la parola il nostro Presidente Davide Rizzoli : “Questa sera abbiamo il piacere di consegnare ai ragazzi del nostro Rotaract il premio relativo al raggiungimento di uno degli obiettivi che avevamo condiviso ad inizio anno: la soglia di 10 soci attivi; oggi infatti sono in 12. Questi 500 euro si vanno ad aggiungere ai 1000 già erogati nel corso dell’anno e che i ragazzi hanno utilizzato per il loro progetti di servizio e condurre il loro club in modo soddisfacente. Congratulazioni ragazzi! “

Soci presenti: Umberto Atti, Carlo Barbieri, Roberta Bini, Enzo Cervellati, Nicola Chiavaroli, Pietro Del Prete, Elmo Gardini, Giorgio Gardini, Sergio Gualandi, Dante Mazza, Augusto Mioli, Michele Montani, Mario Pantano, Ennio Pizzoli, Carlo Stancari, Fabrizio Pedretti, Giuseppe Rocco, Luigi Vannini, Davide Rizzoli. Ospiti del Club: Filippo Acciarri con il padre Nicola e la Madre Cristina e il fratello Giacomo, Beatrice Baldoni con il padre Andrea e la madre Melina.

Rotaractiani: Francesco Coco, Giacomo Rabboni, Edoardo Nadalini, Andrea Motori.

Consorti e familiari dei soci: Maria Teresa Cervellati, Vida Moggia.

Giovedì 26 Giugno, ore 20,00 presso ristorante IL GIARDINO a Budrio via Gramsci,20 con familiari e ospiti: Cerimonia passaggio delle consegne tra Davide Rizzoli e Enzo Cervellati. Alla presenza dell’Assistente del Governatore Andrea Zecchini, del Sindaco di Budrio Giulio Pierini e di numerosi soci, ospiti e familiari nella splendida cornice del salone delle feste del Ristorante Il Giardino si è svolta la rituale conviviale del Passaggio delle Consegne dal Presidente uscente Davide Rizzoli al Presidente entrante Enzo Cervellati.

10

“Relazione di Saluto” del Presidente uscente Davide Rizzoli

Cari Amici, anche quest’anno rotariano volge al termine e come prima cosa rinnovo a tutti voi i ringraziamenti per avermi voluto affidare l’onore di rappresentare il nostro Club durante questi mesi e di avere avuto la pazienza di seguirmi ed aiutarmi in questo mio compito. Come dissi nel discorso di apertura il filo conduttore di questa annata ho voluto che fosse l’amicizia e la conoscenza dei soci – che è la linfa stessa dell’essere rotariani – l’impegno nel sociale per migliorare la vita delle persone disagiate che ci vivono accanto – i giovani e le nuove generazioni per costruire opportunità. Non posso e non voglio dire se sono riuscito a perseguire pienamente e con successo questo mio intento, non sta a me giudicarlo; di sicuro posso dire che ci ho provato mettendoci tutto il mio impegno. E con me tutta la squadra, dal segretario Fabrizio Pedretti al prefetto Nicola Chiavaroli al Tesoriere Giorgio Brini ai consiglieri tutti e a quanti mi hanno dato il loro importante appoggio e collaborazione. Mi riferisco anche a quei soci che, pur essendo scarsamente presenti, si sono comunque interessati confortandomi e sostenendomi in tanti modi. Per quanto riguarda l’amicizia e la conoscenza dei soci voglio ricordare le interessanti conviviali che si sono svolte in una cornice del tutto inusuale: la prima presso uno degli stabilimenti produttivi della Checchi & Magli di cui Nerio Checchi è titolare e Presidente, la seconda presso lo stabilimento della CMG di cui Vittorio Canè Martelli è titolare e Presidente. Questi due soci non si sono limitati ad aprirci la loro azienda, ma ci hanno fatto entrare nel cuore della loro attività illustrandocela, organizzando una serata che ha coinvolto anche i loro dipendenti, permettendo così al Club di entrare in diretto contatto con due bellissime realtà produttive di cui essere orgogliosi. Grazie Nerio, Grazie Vittorio. La visita al Collegio Venturoli a Bologna: il socio Prof. Dante MAZZA, che è il Presidente della Fondazione Collegio Artistico Venturoli, in questo bel edificio del 1700 ci ha raccontato la sua storia, condotto nelle sale e in un laboratorio di una giovane artista fino ad illustrarci l’archivio storico dell’architetto Venturoli e la collezione dei dipinti eseguiti dai borsisti dal 1825 ad oggi. La visita agli scavi della Città di Claterna, nel Comune di Ozzano dell’Emilia, guidati dall’archeologa dott. Roberta Michelini e dal dott. Daniele Vacchi sostenitore anche di un progetto che intende creare un’area archeologica che interessa anche Castenaso con la civiltà Villanoviana. La passeggiata storica si è poi conclusa in collina nella bella cornice del Palazzo di Varignana. La serata al Teatro Consorziale di Budrio guidati dal suo Direttore Dr. Giordano Cola e successiva, visita alla Pinacoteca Civica Domenico Inzaghi in compagnia del direttore dei Musei Civici di Budrio dott.ssa Lorella Grossi. La dott.ssa Grossi insieme alla Sig.ra Marzia Martelli hanno poi reso particolare la serata della visita del nostro Governatore Giuseppe Castagnoli, accompagnando la moglie sig.ra

11

Alessandra e le nostre consorti ad un piccolo tour turistico di Budrio con visita alla Pinacoteca ed al Museo dell’Ocarina. Abbiamo avuto incontri sul tema della cultura e dell’arte, ricordo l’interclub con il RC Valle del Savena con relatore il dott. Franco Faranda direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna che ci ha parlato della “Riscoperta della Madonna di San Luca” in seguito alla pulitura e restauro della sacra immagine, che egli stesso ha seguito e diretto. Al quale abbiamo conferito la PHF per il suo impegno di tutela del patrimonio artistico. Ricordo con piacere l’incontro con la Prof.ssa Maria Cristina Brizzi che con la sua collega ci hanno fatto fare una passeggiata Virgiliana dal titolo: “La Regina innamorata e l’Eroe del senso del dovere”. La magistrale esposizione quasi teatrale della storia d’amore fra Didone ed Enea, fra amore e dovere innanzi gli Dei, ha colpito la nostra attenzione anche per l’attualità delle situazioni raccontate da Virgilio risalenti a più di 2000 anni fa’. Abbiamo avuto incontri a tema economico con importanti relatori: ricordo l’amministratore delegato di Intertaba soc. di Philips Morris dott. Mauro Sirani Fornasini che ci ha parlato dell’importante iniziativa industriale nel territorio della nostra provincia con l’assunzione di oltre 600 persone. Ricordo l’incontro con il dott. Daniele Vacchi di IMA che ci ha parlato della responsabilità sociale di impresa. Incontri con tema Patria e Patriottismo: relatore il Generale di Divisione Antonio De Vita, poi dell’impiego della Brigata Aeromobile Friuli in Libano nella missione Unifil e dell’operazione Leonte con il Generale Antonio Bettelli. Ricordo con piacere la serata organizzata dalle signore con relatrice la dott.ssa Angela Forlani che ci ha parlato di pietre preziose e da investimento. Abbiamo avuto serate caminetto dove abbiamo parlato del nostro club, del significato dell’essere rotariano oggi. Marcello Manelli ci ha intrattenuto sulla sua passione per le foto subacquee, e Maurizio Campiverdi con un argomento di prossima attualità ci ha parlato della storia dell’Expo dalla nascita ai giorni nostri e di tutte quelle a cui ha partecipato dal 1958 a Bruxell al 2010 a Shanghai. Per quanto riguarda l’impegno sociale e le opportunità ai giovani elenco i services:  Service dell’annata sul territorio, in questa epoca di problemi e crisi economica anche locale abbiamo deciso di aiutare le famiglie bisognose del territorio contattando le CARITAS di Budrio, Castenaso, Medicina e Molinella e, non volendo limitarsi a distribuire denaro, abbiamo richiesto ai responsabili delle Caritas di farci un elenco di generi di prima necessità e abbiamo così fornito direttamente i generi alimentari e quelli per l’igiene che avevano richiesto. Un service umile ma efficace non certo risolutivo ma vissuto dai soci del Club che in prima persona vi hanno preso parte come grande collante di amicizia e di incentivo per ulteriori service nel sociale.  Service locale di carattere culturale, nell’ambito dell’evento “Sto alla porta e busso” svoltosi nelle giornate dal 27/10 al 03/11/2013 a Budrio abbiamo contribuito alla messa in campo dello spettacolo teatrale “Apocalisse” di e con Lucilla Giagnoni il cui ricavato è andato a favore delle attività sociali della parrocchia di San Lorenzo.  Fornitura di una Strumentazione atta al lavaggio di pazienti/anziani con disabilità più gravi fornita all’A.S.P. Donnini Damiani presso l’Istituto San Domenico di Budrio (casa residenza per anziani non autosufficienti.  Abbiamo partecipato a tre Global Grant selezionati al 7th MULTI-CLUB WORKSHOP di Belgrado: - Attrezzature mediche e gruppo elettrogeno per un villaggio in Africa Pande; - Ristrutturazione del reparto di Pediatria ospedale di Ohrid in Macedonia; - Attrezzature mediche per reparto pediatrico dell’ospedale di Subotica in Serbia; 12

 Abbiamo contribuito alla fornitura di attrezzature per il laboratorio dell’ospedale di Adwa dove opera la nostra socia onoraria Suor Laura Girotto.  Service con i Club Felsinei: - Concerto dell’Orchestra di Noci al Teatro delle Celebrazioni del 11/10/2013 il cui ricavato € 5.800,00= è stato devoluto in parte all’ANT (Associazione Nazionale per lo studio e cura Tumori), in parte alla LILT (Lega Italiana Lotta contro i Tumori) e in parte all’ AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie). . - Acquisto di 10 defibrillatori che sono stati installati all’interno di alcune farmacie in luoghi strategici del territorio. Uno di questi è stato installato presso la Farmacia Contedini nel centro di Castenaso. Tale service ha goduto della sovvenzione Distrettuale di € 4.987,00= per cui il valore totale del service è stato di € 11.590,00=, . - Borsa di Studio alla studentessa Alessia Thièbaud (studi di microeconomia e microfinanza alla prestigiosa Johns Hopkins University) attraverso un Global Grant in cui sono coinvolti i Club Felsinei, il Distretto 2072 e la Rotary Foundation e il Club Washington DC. - Premi di laurea, consegnati ai migliori studenti laureati nell’anno accademico dell’Ateneo bolognese. - Certificati di merito, consegnati ai migliori diplomati presso il CNR di Bologna ambedue eventi che danno l’opportunità per acquisizione di elementi nel campo Rotaractiano; - Progetto scuola per visite culturali a studenti, affidate a rotariani esperti e specializzati; - Pubbliche relazioni ; - Rotary Day, Interclub Gruppo Felsineo. Tema “START-UP, INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITA” relatori: Formica, Cavallo (Sgnam), Pasquali (E-Festi)  Partecipazione ad iniziative Distrettuali 2013 - 2014: - Pro aree colpite dal Terremoto in Emilia del 2012 . - Pro Filippine dopo il tifone del 2013 che ha colpito quei luoghi =. - Pro Sardegna dopo la recente alluvione del 2013 .

Inoltre sta per essere terminato il Service Globale di Belgrado, iniziato nell’annata rotariana 2012/2013, per la fornitura di un’apparecchiatura medica per la diagnosi neonatale del valore in dollari americani 60.000,00= dove il ns Club ha fatto da capofila per la realizzazione di questo importante progetto. Abbiamo poi consegnato la Paul Harris Fellow, la più alta onorificenza rotariana, per alto senso del dovere a sprezzo del pericolo al Maresciallo Capo Marco Pelliccia (della locale Stazione dei Carabinieri di Budrio) che fu gravemente ferito mentre era di pattuglia. Abbiamo poi consegnato la PHW al dott. Franco Faranda ( direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna) per la sua attività di tutela del patrimonio storico artistico. Marino Monti Past President (2012/2013) Ha sempre manifestato particolare attenzione e sensibilità alla realizzazione dei service ricercando, in particolare nella sua annata di presidenza, soluzioni fattive e concrete che hanno consentito al club di conseguire gli obiettivi prefissati. Ha condotto il club con saggezza ed equilibrio senza risparmiare fatica ed impegno. In totale conferiremo 12 PHF ( 3 di cui sopra e altre 9 che saranno conferite questa sera) Il nostro Club è stato presente a tutti gli eventi distrettuali, e anche interdistrettuali come ad esempio 7th MULTI-CLUB WORKSHOP di Belgrado. 13

Per quanto riguarda l’effettivo il nostro club non si sottrae a quello che ormai è l’andamento generale di tutto il Rotary, che ha visto negli ultimi anni un decremento di soci. Mi consola il dato che quest’anno abbiamo un saldo positivo di + 1, si sono avute le dimissioni di Carlo Pagani, il trasferimento ad altro Club di Sandra Balboni e di Gianmarco Lepri che ha fondato il nuovo eclub Distretto 2072. Il mio orgoglio sono gli ingressi di 4 nuovi soci, in ordine di entrata: Stefano Tonelli, Piero Giovanni Gnesutta, Michele Montani e Roberta Bini. Il Club al 1° luglio avrà dunque un effettivo di 55 soci. Sono infine orgoglioso di comunicare che le attività del nostro Club sono state riconosciute e premiate con il conferimento di due attestati presidenziali consegnatemi dal Governatore Giuseppe Castagnoli durante il 1° Congresso del nuovo Distretto 2072. A Enzo voglio solamente fare questo augurio: vivi il tuo anno di Presidenza serenamente, il club è tutto con te, pronto a sostenerti e ad aiutarti, con entusiasmo e spirito di amicizia. L’attività del Rotary non è conclusa, continuerà con te Enzo, poi con Carlo e poi ancora con altri validissimi presidenti. Ed infine gli ultimi ringraziamenti: a mia moglie che ha sopportato la mia latitanza ed al Consiglio Direttivo. Grazie a tutti voi, a chi mi ha sostenuto, consigliato, aiutato e con loro siamo riusciti a concretizzare tutto ciò che ho elencato prima. Ora prima di passare il collare a Enzo voglio consegnare le seguenti Paul Harris Fellow:

a Nerio Checchi e a Vittorio Canè Martelli: l’amico Vittorio e Nerio nel corso dell’annata rotariana 2013 – 2014 si sono distinti per l’amicizia e per l’ospitalità offerta a tutti i soci e consorti permettendo così di promuovere e sviluppare relazioni amichevoli, e di favorire con il proprio impegno il raggiungimento degli obiettivi del Club a Carlo Barbieri: All’amico Carlo, il Socio con la più alta assiduità alle nostre riunioni di Club nell’annata 2013 -2014. Gli eventi del Club hanno potuto beneficiare della sua presenza attiva e dei suoi interventi sempre puntuali e competenti, con stima e amicizia.

14

a Domenico Arato (assente): Domenico ha sempre manifestato particolare attenzione e sensibilità verso la cultura e l’arte come valore etico e morale. Con spirito di servizio si è prodigato in questa annata rotariana (2013 -2014) alla realizzazione di incontri ed eventi che hanno riscosso particolare gradimento dei partecipanti, con riconoscenza Ai componenti del consiglio direttivo: a Fabrizio Pedretti, Giorgio Brini, Nicola Chiavaroli, a Dante Mazza e a Umberto Atti: per il loro impegno con stima e riconoscenza.

P.H.F. al socio Carlo Barbieri

Il Consiglio Direttivo 2013 - 2014 al completo.

Soci presenti: Francesco Addarii, Franco Alessandrini, Umberto Atti, Carlo Barbieri, Giorgio Brini, Vittorio Canè Martelli, Davide Cervellati, Enzo Cervellati, Nicola Chiavaroli, Nerio Checchi, Tiziano Curti, Pietro Del Prete, Elmo Gardini, Giorgio Garai, Gianpaolo Giacomini, Gerry Goldsmith, Sergio Gualandi, Alberto Gulessich, Dante Mazza, Augusto Mioli, Marcello Manelli, Carlo Manferrari, Piero Martinelli, Michele Montani, Mario Pantano, Lucio Montone, Tina Palma, Ennio Pizzoli, Carlo Stancari, Fabrizio Pedretti, Giuseppe Rocco, Stefano Tonelli, Luigi Vannini, Davide Rizzoli.

15

Ospiti del Club: Andrea Zecchini (Assistente del Governatore) Giulio Pierini Sindaco di Budrio con la signora Cristina, Giuseppe Berardo Presidente R eClub Distretto 2072, dott.ssa Chiara Cecchetto, dott.ssa Lorella Grossi . Rotaractiani: Francesco Coco, Giacomo Rabboni, Edoardo Nadalini, Andrea Motori, Letizia Femia. Consorti e familiari dei soci: Clementina Rizzardi, Maria Teresa Cervellati, Paola Brini, Marzia Canè Martelli, Giovanna Chiavaroli, Kathryn Goldsmith, Stefania Martinelli, Lucia Rocco, Gianni Campadelli, Paola Rizzoli, Fabio e Sofia Cervellati con i rispettivi consorti. Al

termine della cena e prima del taglio della meravigliosa torta preparata per l’occasione, si è svolta la cerimonia del Passaggio del Collare che Davide ha consegnato al nuovo Presidente Enzo Cervellati che ha ringraziato tutti per la fiducia accordata e rimandato il discorso di insediamento alla prossima conviviale del 03 Luglio a casa Campiverdi.

16

* * * * * DAGLI ALTRI CLUB FELSINEI

BOLOGNA www.rotarybologna.it PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * * BOLOGNA CARDUCCI www.rotarybolognacarducci.it PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * * BOLOGNA NORD www.rotarybolognanord.it PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * * BOLOGNA SUD www.rotarybolognasud.it PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * * BOLOGNA GALVANI www.rotarygalvani.org PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * * BOLOGNA EST PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * * BOLOGNA OVEST www.rotarybolognaovest.it PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * * BOLOGNA VALLE DEL SAMOGGIA www.rotarysamoggia.org Mercoledì 2 Luglio ore 20,15 - Ristorante La Stadira - via Acquafredda 17 - Monteveglio – tel. 051 - 831429 Parliamo di noi : Un saluto prima dell’estate Abbigliamento informale Per soci, familiari - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Mercoledi 9 luglio Ore 20.15 – Ristorante Nonno Rossi Relatore: prof. Andrea Vitali – Presidente Associazione Culturale Le Tarot 17

Tema: I Tarocchi….carte di Dio o carte del Diavolo ?? Per soci , familiari ed ospiti - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

* * * * * BOLOGNA VALLE DEL SAVENA www.rotarybovallesavena.org PROGRAMMA NON PERVENUTO

* * * * *

A U G U R I D I B U O N C O M P L E A N N O A

Gardini Elmo 3 luglio Penacchioni Cristina 9 luglio Zarri Stefano 21 luglio Alessandrini Franco 29 luglio Rizzoli Davide 29 luglio Carcano Angelo 19 agosto Gardini Giorgio 29 agosto

18