Leayete in MW tìuyhut r 1IH*i1 o v. lìvottto per i VAN STilUBERGEH vince MONDIALI »I CALCIO DEL LUNEDI a SeeinS Moritz - Milano Leggete in VI pagina il servizio di MARTIN «li ATTILIO CAMORIAXO sulla formazione della squadra italiana ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO ANNO XXXI (Nuova Serie) . N. 24 (164) LUNEDI* 14 GIUGNO 1954 Una copia L. 25 - Arretrata L. 30 DI VITTORIO RESPINGE IL RICATTO DELLA CONFINDUSTRIA Clerici ha vinlo il Giro L'accordo truffa non passerà La lotta per I salari continua Grande discorso a Milano del segretario della C. G. /. L - // tradimento degli scissionisti - "Nessuno rinunci agli aumenti già conquistati con la lotta,,

MILANO. 13. — I lavora­ ha rotto gli indugi ed ha chia­ Stabilire il principio che la niente può autorizzarli a pen­ per rifiutarli; chi non tuia Ebbene, date un giusto sala­ tori italiani non faranno pas­ mato i lavoratori alla lotta; Confindustria possa filmare sare di essere in grado di la domanda di essere eseluso rio. sare raccordo-truffa della perchè ha avuto paura che un accordo con qualsiasi mi­ abolire le liberta sindacali dagli aumenti, si suppone vhe Per questo la CGIL conti­ Confindustria, come già l'an­ i lavoratori della C.I.S.L, ab­ noranza, significa dare agli del popolo italiano. accetti l'accordo. No. signor nuerà a lottare: e ai grandi no scorso non fecero passare bandonassero Pastore per industriali il diritto di fis­ La Confindustiia — ha pro­ Costa, la .sappiamo lunga an­ giornali che. come in occa­ la legge truffa, ha dichiarato unirsi ai lavoratoli della sare a loio piacimento i sa­ seguito Di Vittorio — pie- che noi. Non è con i lavora­ sione dello sciopero milanese oggi Di Vittorio in un grande C.G.I.L.; perchè la Confindu­ lari dei lavoratori italiani. tende di non poter dare au­ tori singoli che lei devo trat­ di ieri, parlano di fallimento discorso ai lavoratori mila­ stria sa che quando i lavo­ Una volta stabilito questo menti superiori, per ragioni tare. E' finito quel tempo In e dì stanchezza dei lavorato­ nesi che affollavano piazza ratoli sono uniti, gli indu­ principio, la Confindustria economiche. Aumentando i cui poteva schiacciarli. Co.-,fi ri. risponderemo che. a for­ Castello. Ai lavoratori mila­ striali sono costretti a mol­ potrebbe in qualsiasi momen­ salari, si dice, aumenta il co­dovrà trattare con noi, couz a di fallimenti e di stanchez­ nesi Di Vittorio ha poi por­ lare. Diteglielo dunque ai la­ to creare e finanziare un suost o della vita e si va all'in­ la CGIL, con i 5 milioni di za. piegheremo la Confindu­ tato il plauso della grande voratori cattolici e socialde­ sindacato, e poi firmare con flazione. Questa menzogna lavoratori uniti nell'organiz­ stria. Confederazione Generale I- mocratici, quello che ha fatto questo gli accordi che vuole. viene ripetuta da troppo tem­ zazione sindacale! Lanciamo Una interminabile ovazio­ Pastore: ha chiesto meno di I signori della Confindu­ po. Quando i grandi monopoli da Milano questa parola d'or­ ne ha accolto le ultime parole quanto gli industriali erano stria, lo sappiamo, hanno su­ aumentano i loro profitti, al­ dine: nessuno faccia doman­ del compagno Di Vittorio. disposti a dare; dopo questo bito la Costituzione, non lora non vi è pericolo di in­da per rinunciare agli au­ farebbe bene ad andarsene, l'hanno accettata. Si sono poi flazione; quando invece i menti. a non presentarsi più in pub­ rafforzati con il governo Scel- lavoratori vogliono qualche Muore uno dei 4 scampati blico. ba-Saragat, ed oia tentano di cosa, una piccola parte di Intanto ci prenderemo que­ Intanto il dott. Costa si annientare la Costituzione a quei profitti, ecco lo spaurac­ sto piccolo anticipo e conti­ alla sciagura di Ribolla dichiara dispiaciuto che la cominciare dall'art. 30. il qua­ chio dell'inflazione, ecco « la nueremo a lottare per avere il resto. Continueremo a lot­ RIBOLLA, 13. - Uno dei C.G.I.Li. non partecipi all'ac­ le stabilisce validi solamente Patria in pericolo ». Già: per quattro scampati dalla sciagu­ cordo e si augura che finire­ gli accordi firmati Ira Con­ quei signori la Patria è la tare. e la Confindustria sarà costretta a mollare. Dice an­ ra (Il Ribolla del 4 maggio u s. mo per firmare. A Costa ri­ findustria da una parte e tut- tasca propria! Noi aftermia Petielh Angelo, di enea 50 an­ spondiamo: quell'accordo, la ti i sindacati dall'altra. Ma mo invece che, nella situazio- cora la Confindustria: abbia­ ni. è morto improvvisamente C.G.I.L. non lo firmerà mai, i signori della Confindustria ne economica odierna, un au­mo dato questi aumenti per alle oro 18.30 nienti e si trovava non compirà mai un atto cosi farebbero bene ad avere un mento dei salari è non solo avere la pace nelle fabbriche, nella sezione del tiretto Parti­ vile. maggior senso della realtà: un'esigenza di giustizia socia­ per non avere più scioperi. to. Le calibe del decesso del l'e- le, ma anche un'esigenza eco­ Ma per raggiungere questo trelli. che lascia moglie e 4 ti nomica della nazione. La de­obiettivo, rispondiamo, biso­ gli, sono sempre da ncercaisi pressione della nostra econo­ gna trattare con la maggio­ nelle conseguenze riportate DOPO LA FIRMA DELL'ACCORDO TRUFFA ranza. Non volete scioperi? mia dipende dal fatto che la nell'infortunio. MILANO —. Il giro d'onore di Clerici e Koblet al Vigorclli (tetefoto) produzione non può venire assorbita per la misera ca­ pacità di acquisto del nostro mercato interno. DOPO 1X1 IM KM A OlOltVA • V |»I < Q\SI l/l AZIOVI AIX'ELISEO Comizio a porte chiuse Si chiudono le fabbriche perchè non si vende, e cosi aumentano la disoccupazione e la miseria. Quando aumenta di Pastore a Milano il reddito nazionale, devono crescere in proporzione anche Coly accetta le dimissioni di Laniel i salari degli operai: così, MILANO, 13. — Stamani] venienza » dell'accordo-truffa au.tentando i ccnsumi, au­ Pastore ha tenuto uno squal­ firmato dalla CISL insieme menta anche il livello econo­ lido comizio, preparato fin da all'UIL e ai fascisti. ieri-con un grande lancio di mico del Paese. ed affida l'incarico a Mendés-France manifestini per le vie della La Patria non è un concet­ città. Ma evidentemente il Due spie americane to teorico, la Patria è il po­ segretario della CISL non te­ polo che lavora. Il progresso neva molto all'incontro con i condannate nell'URSS del popolo è quindi progres­ Il leader radicale si recherà OQQI dal presidente per dare la sua risposta lavoratori auspicato nei ma­ so dì tutta la nazione. Lottan­ MOSCA, 13. — I giornali do per ottenere miglioramen­ nifestini. pubblicano un comunicato sul DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Non è dato sapere se egli ac­ In politica interna. Men­ ti più consistenti di quelli cetterà o rifiuterà l'incarico. Infatti un rigidissimo servi­ processo, svolto dinanzi al Col­ concessi «all'accordo - trail: dés-France è favorevole ad zio d'ordine impediva l'acces­ legio militare della Coite su­ PARIGI, 13. — H presiden- La notizia della convoca­ una riduzione delle spese mi­ so a chiunque non possedeste prema illel'URSS. contro Galai facciamo non solo 1 intere.-,-? Repubblica, René Co zione di Mendés-France ha litari quale unico mezzo per Incontro in Indocina te deUa \ un invito per accedere al e Khramtsov, aqenti sabotatori, del popolo lavoratole, ma glitv . ha concluso questa sera le suscitato vivo interesse. H riportare ad un livello mi­ interessi della nazione. Giuseppe Di Vittorio Puccini dove il segretario del­ inviati nel territorio dell'URSS consultazioni con gli espo­ leader radicale è infatti ben gliore l'economia del paese. la CISL ha tenuto il comizio dal servizio di spionaggio ame­ Chiamiamo quindi a raccol­ nenti dei vari gruppi politici noto per l'atteggiamento de­ In politica estera, la sua in­annunciato a Ginevra :>u'.raccordo-truffa. ricano. ta tutti coloro che lavorano, dell'Assemblea nazionale e cisamente crìtico assunto nei transigenza sulla necessità di Liliana del Lavoro, dei cin­ Khramtsov e Galai — dice e che non sfruttano il lavoio del Consiglio della Repubbli­ confronti della politica estera un accordo in Indocina offri­ Pastore ha \n".ut'"> fai e DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE que milioni dei suoi iscritti, evidentemente un discorso il comunicato — hanno confes­ altrui, perchè si uniscano a ca accettando le dimissioni di del governo Laniel-Bidault. rebbe al paese le più ampie ne avrebbe voluto dire non per il magnifico, compatto in « casa » tenendo conto ae: sato nel corso del processo di noi nella battaglia r>er la li­ Laniel convocando il leader Nella seduta di mercoledì, garanzie nello svolgimento solo rinunciare alla pace in sciopero di ieri aver ricevuto il compito, dal bertà. la democrazia e la .giu­ che ha visto la prima sconfit­ GINEVRA. Vi. — Soltanto Indocina, ma spingere la proverbio che dice « I panni servizio di spionaggio america­ della sinistra radicale Pierre delle trattative a Ginevra- stamane, dopo, cioè, il voto Stamani — ha aggiunto il sporchi M lavano in fami­ stizia. Mendés-France e proponen­ ta del governo, egli ha de­Per la borghesia francese, Francia verso ta catastrofe, Segretario Generale della no, eh raccogliere informazioni dell'Assemblea che na rove­ ossia verso la estensione del­ glia ». Ma il tradimento ni su importanti obiettivi indu­ Abbiamo proposto una con­ dogli di formare il nuovo go­ nunciato con aspre parole il decisa ad evitare un rivolgi­ CGIL — Pastore ha pronun­ verno. doppio gioco francese a Gi­ sciato il governo, la delega­ la guerra sollecitata dagli lavoratori non si conre impe­ striali e militari e sugli aero­ sultazione popolare — ha con­ mento politico profondo, que­ zione francese si è decisa a avicricanL II ministro degli ciato qui a Milano un discor­ dendo l'accesso ai cittadini ad dromi dell'URSS, cluso Di Vittorio —: che rac­ Lasciando l'Eliseo al ter­ nevra e la minaccia di una sto nome sarebbe una via di so, di fronte a 500 persone estensione del conflitto d'In­ pubblicare una notizia attesa esteri non aveva forse affer­ una manifestazione definita Galai e Khramtsov si sono cordo-truffa venga sottopo­ mine del colloquio, Mendés- uscita. da 15 oionii; il comandante mato che « l'essenziale sta ìacimolate anche in provin­ « pubblica »; caso mai que­ confessati colpevoli dei crimi­ sto all'approvazione di tutti France ha dichiarato ai gior­ docina, rivendicando non già Difficile è dire quali pro­ cia. In questo discor?o Pasto­ una riedizione dei governi in capo del corpo di spedi­ nelle conversazioni franco- sto divieto sta a dimostra­ ni da essi commessi. Il Colle­ i lavoratori. La Confindu­ nalisti eli avere effettuato un spettive abbia questa candi­ zione ha ricevuto l'ordine di americane per i preparativi re ha dichiarato che son ve­re ìa povertà di argomenta­ gio militare della Corte su­ stria non . vuole accettare e giro di orizzonte politico in­ che hanno condotto la Fran­ datura. Nel convocare Men­ di un patto militare »? Nella cia alla disfatta, ma una com­ imitare un suo rappresentante nuto qua ad attaccarlo. No! zioni, il timore di non potere prema dell'URSS li ha condan­ contropropone: se c'è qualche sieme con il capo dello Stato dés-France. Coty ha seguito a prendere contatto con un .stessa occasione inoltre, Bi­ No, io sono qua per attac­ .-ottenere di fronte a una nati a 25 anni di confino nei lavoratore che non vuole que­ ed ha aggiunto che tornerà pagine capace di attuale una la tradizione, la quale vuole dault aveva detto: « Se noi drastica .svolta. rappresentante dell'alto co­ care la Confindustria: io nonmass a di lavoratori, la « con­ campi di lavoro correzionale. sti aumenti, scriva al padrone a conferire con lui domattina. che il primo incarico venga niando dell'Esercito popola­ abbandonassimo l'Indocina, o sbaglio l'obiettivo. Pastore non affidato ad un esponente del­ re del Viet Nani, allo scopo anche soltanto una parte del è che un ausiliario e ne par­ la maggioranza che ha rove­ di preparare la riunione dei Vici Nani, noi commetterem­ leremo via via, quando sarà sciato il governo. Ma. secon­ delegati militari delle due mo un errore gravissimo, per­ necessario. LE CORRENTI CLERICALI ALLA RICERCA DI UNA VIA DI USCITA do alcuni, il nome di Men­ parti, che dovrà aver luogo chè il movimento di ribel­ I signori della Confindu­ dés-France dovrebbe servire in Indocina. lione (Bidault aveva usato il stria — ha detto l'oratore en­ soltanto a preparare la stra­ termine « comunistìzzazione») da a Edgar Faure, anche lui Come si ricorderà, il 29 sì accelererebbe dappertuf- trando nel vivo del discorso — maggio la conferenza aveva ner la prima volta tentano di radicale, che gode di maggior to, e in particolare in Africa. Un areoÈ'do favore nei partiti di destra e deciso che i rappresentanti L'impero francese sarebbe firmare un accordo senza la tra Gronchi e J*ellti militari delle due parti si riu­ maggioranza dei lavoratori i- di centro. condannato e la Francia di­ Contro la candidatura nissero a Ginevra e in Indo­ venterebbe Vcauivalente del­ taliani. in assenza della CGIL. Mendés-France. infatti, già cina, allo scopo di trovare la Spagna o del Lussembur­ Ma quando si fa un accordo ili fronte alla crisi del tguattripurtito si manifesta una ostilità pre­ un'intesa sulle zone in cui le go: se si cede da qualche senza che pia presente la mag­ concetta tra i cosidetti mo­ forze militari delle due parti pane, si cede dappertutto ». gioranza della controparte, al­ derati, < Centoquaranta de­ dorrebbero essere raggrup­ lora si fa un accordo con «e Improvviso accostamento «li Toffiii e Gonclla alle posizioni di "centro., - Il Consiglio del l\.\.\l. pate dopo il « cessate il fuo­ Questa e la posizione che putati — diceva stamane Ga- co ». Tre giorni dopo, le riu­ stessi. Quando Valtro contra­ ret. presidente del gruppo l'Assemblea nazionale ha in­ ente non è d'accordo, allora Amendola chiede nuove elezioni per il Comune di Xapoli - I socialisti autonomisti contro la CEI) nioni avevano inizio a Gine­ teso condannare: nessun c- degli indipendenti — sono vra, ma non in Indocina. si fa una truffa. decisi a far blocco contro QUÌITOCO e possibile. Si tratta, Pastore e soci hanno offer­ Molotov prima e Fam Van tra l'altro, di una posizione La crisi monarchica, aggra­ te del Consiglio nel suo di­una politica di centro. Ma sciti a sapere che fra Gron­ voluto vedere ' in questo ac­ questa designazione 3. Si Dong poi. ricordarono a Bi­ to agli industriali, che sono tratta, oltre che degli indi­ viziata da una gravissima uniti, la scissione, la rottura vatasi negli ultimi giorni con scorso di Biella. non è soltanto questo l'aspet­ chi e Pella .-.irebbe stato ad­ cordo la creazione di una nuo­ dault l'impegno assunto e to « originale » della nuova dirittura .sigiato un accordo, pendenti, del gruppetto de­ chiedevano che si procedesse CGntraddizione, poiché l'im­ del fronte del lavoro, accet­ l'allargamento della falla nel Soltanto ora, venuti in pos­ va piattaforma politica da perialismo francese non ha sesso di un testo del discorso posizione di Pella- Egli, di- che veri ebbe firmato oggi o presentare a De Gasperi per gli ex-gollisti dell'ARS e del senza ulteriore ritardo allo tando una miserabile elemo­ gruppo parlamentare del partito dei contadini. alcuna possibilità di tenere le P.N.M., ha messo in movi­ di Pella meno maltrattato di fatti. ha anche aperto un col­ domani, pc.- un'azione in co­indurlo ad abbandonare sen­ incontro dei delegati militari sina che non ha nessun rap­ Stando alle previsioni dif­ in Indocina, ma il ministro posizioni segnate da Bidault: porto con l'odierna situazione mento le varie correnti de­ quello che ci ha potuto of­ loquio immaginario con mune da sviluppare al con­ za timori l'attuale formula frire I'«Ansa>», e apparso me­ Gronchi, felicitandosi con lui gresso nazionale del partito. quadripartita e impedire nel­ fuse da ambienti molto vicini degli esteri francese evitava dopo le vittorie dei popoli ài economica italiana. Il gover­ mocristiane finora note come L'accordo prevederebbe un alla presidenza della Repub­ persino di rispondere, svelan­ Indocina. no proclama che il ìeddito sostenitrici dell'apertura a no misterioso l'inatteso cam­ per l'agghistamcnto che ha lo ste5.-<» tempo a « Iniziatica biamento di rotta di colui il apportato alle sue tesi sulla incontro a metà strada: democratica > di riconquista­ blica, la crisi — aperta sta­ do così ancora nra volta la I movimenti nazionali in nazionale è aumentato, che destra. I leader di tali cor­ Gronchi, cioè annacquerebbe sera formalmente allorché sua rfefcrmznarionc di ostaco­ la produzione è aumentata; renti non ritengono, infatti, quale, attraverso le ripetute apertura a sinistra, aggiusta­ re il prcpotere in seno ail.i Tunisia e in Marocco diven­ interviste concesse ad e Epo­ mento che — secondo Pella adeguatamente il suo « sini- nuova direzione c'ericale. In Coty ha comunicato a La­ lare ogni piccolo passo in tano di giorno in giorno più gii industriali hanno molti­ più producenti per la loro po­ Ftrì.-mo ». mentre Pella si niel. nel corso di un collo­ avanti sulla strada dell'ac­ plicato i loro profitti. Solo i ca » e al corrispondente pari­ — accorcerebbe le distanze parole povere, gh e.-ponenti forti. Che fare, in questa si­ sizione insistere su un pro­ gino del * Giornale d'Italia », fra il presidente della Came­ «forzerebbe di accentuare le della ex destra, abbandonan­ quio. l'accettazione delle di­ cordo. tuazione? Bidault ha scelto la òalari non devono aumentare? gramma rivelatosi sempre sue idee sociali che si imper­ missioni del governo — do­ si era appunto pronunciato ra e De Gasperi. do i loro sogni di aperture Oggi, finalmente, sembra strada della guerra ad ogni Gli aumenti concessi con meno realizzabile proprio al­ con chiarezza contro il cen­ nierebbero. naturalmente, sul­ rese impossibili sia dalla re­ vrebbe essere breve. Ma la costo. Il popolo di Francia ne laccordo'truffa sono una mi­ la vigilia del congresso na­ Queste felicitazioni sono la lotta al comunismo, ma folla di problemi contraddit­ che questo passo in avanti trismo e a favore dell'allar­ state subito interpretate co­ sistenza del'a bare riemoeri- stia per essere compitilo. Seb­ indica un'altra: quella della seria. Per Milano lire 3,48 zionale del partito. Questa gamento ai monarchici. Par­ - non in funzione reaziona­ .^tiana. sia daììo .-laidamente tori che s» ripresentano acui­ all'ora. 3,75 per Genova, ad- me un riavvicinamento fra i ria e con-c-vatrice, bensì in bene la notizia dzbla esserr intesa pacifica con tutti i po­ e crisi di riflesso > che si sta ticolarmente commentata è del partito del loro cuore, ti dopo la disfatta dell'equi- poli del mondo, e. in primo oirittura 1,88 in altre citta. producendo nelle diverse due leader democristiani, i vista di una maggiore re­ pe Laniel-Bidault non pare''salutata con soddisfazione, e stata la parte del discorso in quali ebbero già occasione, sponsabilità sociale della vanno cercancio ,-.clc-.-o nuo­ dl luogo, coi popoli d'Indocina. Valeva la pena di aprire una - destre > clericali ispirate da cui Pella, dopo i consueti at­ ve alleanze per offrire a De giustificare la fondatezza di D[cue non vedere m essa vertenza per cosi poco, di durante il travaglio del go­Democrazia Cristiana ». anche "ri elemento di mano- Sino al momento in cui Pella, Tognì, Andreotti, Go- tacchi al comunismo, ha insi­ verno Fanfani, di constatare queste previsioni. combattere due anni, come la nella ed altri minori viene stito sulla necessità di dover­ Un osservatore politico ha (continua in S. pac. I. col.) L'Assemblea nazionale, vo­ vra da parte di Bidault: scrìviamo non è ancora de­ C.I.S.L. ba combattuto con che nessuna pregiudiziale l'inizio dei colloqui militari ciso quando si avrà una nuo­ confermata da una inaspetta­ si difendere dai pericoli di fondamentale impediva loro tando contro Laniel, ha detto noi, fare scioperi generali, per una dittatura di destra, di­ chiaramente la stanchezza del diretti fra le due parti in va riunione sull'Indocina e cosi poco? Ecco la loro «vit­ ta presa di posizione pro-cen­ di costituire insieme un go­ tro assunta dall'ex presiden­ chiarandosi apertamente per paese di fronte alla politica Indocina può servire infatti quando se ne avrà una sulla toria»: lire 138 all'ora. verno « socialmente efficien­ al ministro francese per di- te ». A dire il vero, tali in­ fallimentare di asservimento Corea. Si ritiene che una de­ Ma c'è di peggio: gli au­ Attentato dinamitardo all'America. Già nel corso del j mostrare che la trattativa cisione verrà presa domani da terpretazioni, ritenute in un pertanto, sa menti concessi dalla Confin­ primo momento piuttosto az­ dibattito, esprimendosi in .procede e che. Eden e Molotov, che s'incon­ dustria sono il doppio di quel­ U IITTIM latE TMTTATHE DM MAROTT! zardate, sono state in serata alla Sezione del PCI di Udine particolare sul problema del­ ».">bbe un errore eliminarlo in treranno rerso le 11. li richiesti dalla C.LS.L.! confermate dallo stesso la pace in Indocina, il paria- questo momento dalla dire- Questo è senza precedenti mento aveva insistito per la zicnc delia dclogarione fran- Per la stessa ora è preri- Gronchi, il quale, parlando al UDINE. 13 — Un grave at­ frantami numerosi vetri e pro­ sta una riunione dei delega­ nel mondo, nella storia dei tentato dinamitardo è stato conclusionle del conflitto J ce.se. sindacati- Immaginate u n congresso d. e. di Pisa, si è vocato Io sfondamento di alcu­ ti dei sedici paesi che hanno riferito direttamente al di­ compiato nelle prime ore di ne porte. L'ordigno reperito da­ mentre la commissione degli t/na manorra analoga era compratore che offre il dop­ Mercoledì sciopero a Valdagno Esteri condannava esplicita­ partecipato alla aggressione scorso biellese di Pella ral­ stamane contro la sede della gli esperti è risaltato compo­ stata te),tata alla rigilia del contro la Repubblica demo­ pio di quanto richiesto dal legrandosi della lealtà con la Sezione del PCI sito al rione mente il riarmo tedesco e la rote, prcccden'p *jiiiinrfo Bi- venditore! Questo è toccato ste di una scatola metallica, costituzione della CED. cratica di Corea. VALDAGNO, 13. — In me­si riservano di attuare le pia quale l'ex presidente del Mervin, in Via Vittorio Ema­ di quelle osate dalle fabbriche daulr arerà per la prima vol­ a Pastore. Questo significa diverse iniziative per allarga­ nuele. Una carica di tritale è E' evidente che sono que­ ta stretto pubblicamente la Secondo fonti occidentali. che i capi della C.I.S.L., ì rito ali» vertenza in corso tra Consiglio si è pronunciato inglesi di tabacco per la con­ Manette e gli ottomila operai re e intensificare la lotta uni­ contro i facili accusatori di stata fatta esplodere alla ester­ sti i primi due problemi di mano a Fam Van Dong, allo nel corso di questa riunione capi e non i lavoratori che taria, hanno deciso di procla­ fezione delle sigarette, conte­ fronte ai quali si è trovato scopo di mettere a tacere co­ Terrebbe sanzionato un ac­ di Valdagno e Maglio per i 138 estremismi; « sul terreno del­ no della sede, provocando il nente una carica di tritolo che sono stati traditi, erano pron­ mare, per martedì, 15 ghigno, ferimento di tre persone che Coty. Anche i gruppi legati loro i quali gli riìuprovcra cordo sulla proposta di Eden ti a vendere gli opera: e j lieensiamenti, la FIOT e la Fe- la lealtà e della chiarezza — è stato fatto esplodere » mezzo dertessili, riunitesi sabato 12 ano sciopero totale della da­ ha poi precisato Gronchi — in quel momento transitavano alla maggioranza ne hanno vano di opporsi ad una presa di rinviare all'ONU l'esame braccianti italiani a prezzi tata di 24 ore, nei lanifìci di di una miccia. Essendosi la di contatto con il suo avver­ della questione coreana. Gli gingilo, dono nn attento esame non sono impossibili le con­ sotto l'edificio. Le persene fe­ perfetta coscienza e vane anche assai inferiori, erano Valdagno e Maglio, con l'esclu­ vergenze difficili ». rite sono il 55enne Giovanni polizìa chiesa in «ne stretto sono L» manovre che essi sario diretto. In quella oc­ occidentali, così, pur respin­ disposti a capitolare a qual­ della situazione hanno concor­ sione dei soli addetti ai servi­ Farlani e le sorelle Daniela e riserbo, si ignora per il me­ mettono in atto per eludere casione, la manovra gli per­ gendo la posizione di Bedcll siasi prezzo. dato di proseguire in coniane zi essenziali e di far scendere Un dialogo di tale portata Anna Sassi, rispettivamente di mento chi possa essere state quello che il compagno Tho- mise di raggiungere lo scopo Smith, che reclamaca la rot- Come è potuta avvenire l'azione sindacale per impedi­ pare in sciopero totale, per lo scatenava la curiosità dei 52 e 49 anni. Il Farlani è ri­ l'autore del criminose gesto. rez, un anno fa, ha definito rolufo, ma non è detto che fnra più completa.^ si assu­ questa stranezza? E' avvenu­ re che l'ingiustizia e la prepo­ stesso giorno e per la stessa giornalisti. Per quanto le maste colpite da scheggie ad Si presame tuttavia trattarsi « il divorzio sempre più prò- ciò si debba ripetere. merebbero la gravissima re­ dorata di 24 ore, anche i 3M ta perchè la Confindustria ha tenza dell'industriale preval­ fonti dirette di informazione un» gamba, Anna Sassi agli ar­ di elementi fascisti, fra i ana­ MICHELE SAGO In effetti, non vi era altro sponsabilità di chiudere U- voluto mollare di più, quan­ gano ani diritto degli «perai. dipendenti delle confezioni di fossero ben distanti dalla ti e Daniela all'occhio destre. li la polizia ha preceduto a trattative senza un accordo. Maglio. mezzo: permettere a Bidault do ha visto che la CG.I.L Mentre le due organizzazioni Capitale, siamo tuttavia riu­ L'esplosione ha mandate in numerosi fermi. (Continua tn t. pag. ». col.) di continuare nella sua a~xo ALBEBTO MCOVKLLO Tag. 2 — Lunedì 14 giugno 1954 « L'UNITA' » DEL LUNEDI*

li cremisi» riceve Telefono .diretto dalle 17 alle 22 Cronaca di Roma numero 683.869

: SETTE COLLI IL CONVEGNO DI RINASCITA INDETTO DALLA CONSULTA T LETTORI COLLABORANO CON T CRONISTI CONVOCAZIONI Sfratti a via Papirio Partito Tutti { eonptjni eh: binai iati* par:a L'Immobilluro Tiirena ha '•'•'. MIO convocati. »U« '-> e mane» ancoro dei servili elementari be divenire esecutivo Hainanc. e :>'), i mf-Titin doila t«ma»lj>:03« di a- Naturalmente, però, quelle fa­ Il traffico convulso alla stazione nuova di Trastevere è causa di iisUMl: alla 19, il confa!) estOjtM miglie non hanno Alcuna in­ pror.n«lale; domai, »H« t'J. 1 preiideii tenzione di 6loggiare per la di tu'.'a 1« Mitosi. Una sola farmacia, un solo edificio scolaslico, un solo ufficio postale - Lu semplice ragione che non sa­ continui incidenti - Uno sfratto pietoso e i guadagni di un notaio Amici dell'Unità prebbero uovo andare Il «milito fmiieitlt e rnrocato « 'i r ji.cno d-: propigani.s'l '>>-<.-n) la t • questione dei trasporti della STEFER - Il lavoro del comitato di aia defili Oliai I-ii commissione conciliare Le abitazioni dell'Istituto parte dell'Istituto, dar corso ai è un impiegato statale, addetto, 2 \» f'iTiua s:a d. (.aiip.t*-! per la caia ha recentemente Case Popolari, a Val Melaina, lavori di restauro e di di»in- per arrotondare lo stipendio, affermato all'unanimità che Partito Se Grosseto, città di 47 mila che, sebbene con la delibera fent pubblici municipali, una 5i«tto che nessun rappreseti. sono permanentemente invase festazione delle joyne e dei alla funzione di avvisatore nel­ Segretari di sezione, oggi alle «l'aspirazione a disporre di da milioni di insetti, dai baca- chiuòttii, agoiutioetido che ogni lo studio notarile dell'avvocato ore 19 in Federazione. abitanti, disponesse di una sola 2422 il Consiglio comunale ab­ mercato coperto; che si apra tanto capitolino foss» presento un alloggio tende od assumere farmacia, di un solo ufficio po­ bia deciso di utilizzare parte rozzi alle zanzare. Ce lo co- protesta formulata dagli abi­ Mannella), scrive di avere otte Responsabili di propaganda, og­ un giardino pubblico; che &i ieri, come ha sottolineato il 1 caratteri di un diritto del gi alle ore 10 presso la sezione stale, di un solo edificio scola­ dei famosi 11 miliardi di mu­ coprano le marrane; che si co­ mimica Mario Aguzzetti, il tanti a questo proposito è ri­ nuto dal notaio il portierato di prof. Sotgiu, che presiedeva, cittadino » Starno perfettamen­ masta inascoltata. Campiteli! (Via del Glubbonari). stico, non avesse un giardino tuo per alcune opere essen­ struisca un altro ufficio po­ non fa bene sperare. Ma non te d'accordo, anzi da parte no­ quale tratteggia le condizioni uno stabile di sua proprietà in Responsabili di massa, oggi alle pubblico né un ambulatorio né ziali a Centocelle, tali opere stale; ••aia facondo come lo struzzo stra diiemmo nuche di più ueranicnfe drammatiche di que­ Passando ad elencare le cau­ via delle Cave H. Dopo otto ore 19 in Federazione. un pronto soccorso, né una rete sono ancora — nella quasi to­ —> per 1 trasporti infine l'or­ cho Rcbeechint potrà esimer-,) Ox'ientementp « quanto detto sti appartamenti, tu una let­ se della fastidiosa invasione, mesi J notaio — a quanto il Itespoiisatilli femminili, oggi al­ di fognature, lo scandalo sa­ talità — di là da venire. Quel­ dine del giorno chiede che si dall'a^coltato la voce di quelli dalla tonimlsMore ror.Mllare. tera, d| cui riportiamo gli la lettera cosi prosegue: nostro lettore ci scrive — vole­ le ore 16,30 alta sezione Testacelo rebbe senza dubbio tale che il la delibera, infatti, prevedeva istituiscano linee servite da di Centocelle e della fìotgatn quindi, f.eu u <> ci* • n Ooi'iti .stralci più iulienti. - Esse possono uas3umer=i va allontanarlo dall'abitazione e (Pia/za dell'Emporio, 16-a>. governo si vedrebbe costretto a la costruzione del primo tron mezzi gommati che colleghino Alessandrina. no abbia due s'ittde dln'»n/i a •• Gli abitanti — egli scrive nei seguenti punti: togliergli il portierato. Knti locali, oggi alle ore 16 1 intervenire e a sanare la situa­ 1) molti chiusini degli sca­ compagni del Comitato Provincia­ co del collettore dalla Casi- Centocelle al centro passando Qui ormai la gente ha impa­ sé: (i impedire che ta Tirrena — hanno iniziato una vera e «Il mio tentativo di opposi le di corrente in Federazione. zione, riportandola a un livello lina alla ferrovia Roma-Sul­ per la via Prenestina, anziché rato a studiare da sé i suoi pio- sfratti le faini»lie oppiti*» tro­ piemia battaglia per difender­ richi degli appartamenti, siti zione — egli scrive — ha avu­ Sanatoriali: comitato di corren­ almeno appena decente. Pure, mona, del "secondo tronco del per la battutissima Casllina, e blotni ur. mano ettolitri di insetticida, rotti, e qui si annidano le zan­ to dolio studio, la mancata cor razione. d'Italia v'è un caso peggiore e via Carlina, del terzo tronco Mirti, via dei Castani, via dei un'esigenza conetota, di una cit­ dire iter la pitrcttuia ì. n^ti ma senza risultato, tanto è nu­ zare. Da più di dieci anni i responsione della paga di un Federazione giovanile il Comune pare non curarsene. del collettore fino all'Aniene; Faggi, via Tor de' Schiavi, via tadinanza oimai da tempo ma­ e ( t0.n,'u (Iti imitici' meroso e imbattibile l'esercito chiusini non vengono puliti, mese ammontante a lire 22.000 Ossi tutti i segretari e le resp. Intendiamo parlare di Cento- la costruzione del collettore Prenestina, Largo Prencste, tura» e sa come lottine non so­ degli insetti invasori. Invado­ mentre le fogne sono già col­ e l'azione legale con lo sfratto ragazze passino m Federazione via L'Aquila, Ponte Casiltno, lo per minimale la piopi.a .si­ no le di-pense, camminano sui me e il loro puzzolente conte­ fissato per domani, 15. Il Man- dalle 17 alle ai per urgentissime muri, sui pavimenti, e la not­ nuto spesso invade il cortile; comunicazioni. Porta Maggiore, Stazione Ter­ tuazione, ma anche per far pe­ E' deceduto l'alti a notte il com­ nella ha agito nei miei riguardi UDÌ mini, piazza Venezia. Infine si rire la propria volontà nel de- pagno Alc^audio Pntellt della te tjli abitanti sono costretti a 2) i vespai degli scantinati senza alcun senso di umanità, teimi-iate lo sviluppo di Roma, scostare t letti dalle pareti e a sono delle vero paludi perché OKRI alle 16,30 in V. Torre Ar­ chiede che si renda obbliga­ sezione Celio. Alla f.inilKlla. col­ anche perchè io ho fatto sem­ gentina "iti le responsabili del se­ torio il limite di velocità in finoia dominato dagli <-pcculn- pita da così grave doloie. giun­ coprirsi attentamente per poter molte infiltrazioni delle fogna­ gano le condoi;lian/e della se­ pre il m.o dovere e gli introiti guenti circoli: Flaminio, Sala­ via del Castani. tori edilizi, che ne fanno una dormire e non ritrovarsi, alla ture vengono ad incanalarsi del notaio potevano anche di­ no. Ludovisi, Monte Sacro, metropoli buona pei lo loro ziono Celio. dell'ANI'I. del quar­ nei vespai stessi. Ciò favorisce Che risponderà il Comune al­ tiere e dell'Unita. 1 iiuieiali muo­ mattina, gonfi di punture •>. spensarlo dal mettere sul la­ Prati, Nomentano, Monteverde. la volontà di rinascita della po­ lacche più clic por i romani. veranno oggi alle ore 15 dall'ospe­ Il nostro lettore osserva, la riproduzione di bacarozzi, strico una famiglia di sei per­ Donna Olimpia, Appio Nuovo. polazione di Centocelle? Certo GIOVANNI CESARIO dale di S Giovanni quindi, che è necessario, da zanzare e grossi topi; sone ... Campiteli!. S. Giovanni, Caval- 3) le scale sono in tristis­ leggeri, Centocelle. Porta Mag­ sime condizioni: cadono fre­ A questo punto la lettera e- giore, Prenestmo, Ponte Mtlvlo, Torpignattare, Villa Certosa, San quentemente larghi pezzi di lenca i guadagni dell'avv. Man­ Basilio. Quatìraro, Quarticciolo. MORTALE SCIAGURA AL QUATTORDICESIMO CHILOMETRO DELLA SALARIA intonaco, le ringhiere sono per nello. Secondo quanto afferma Primavalle. Ottavia. Trullo. Ti- lunghi tratti pericolanti, mol­ il nostro lettore, il notaio rica burtino III. Tuiello. tissimi gradini sono rotti; i verebbe un milione e mezzo di Partigiani della Pace muri, ricoperti di sudiciume, il lire mensili solo per gli affari Oggi alle ore 18,30 si terrà pres­ più vario, da circa 20 anni non relativi ai protesti cambiari: so il Comitato Provinciale — Via Si schiaccia al suolo un aereo da turismo sono stati né restaurati né im­ non pagherebbe i contributi Torre Argentina 47 — la riunione biancati; unificati per i dipendenti av di tutti 1 responsabili dei comi­ tati rionali e aziendali della pace. 4) le tubature dell'acqua visatori; dal 1951 ci oggi avreb sono vecchie di trent'anni, e be aumentato i suoi beni con Consulte Popolari continui sono i guasti, mentre le seguenti proprietà: un palaz­ Oggi alle 18,30, In via • Merid­ provocando la morte di due giovani piloti iana 234, riunione del presidenti nelle abitazioni si lamenta una zo in via delle Cave 14, uno in preoccupante scarsità d'acqua; e segretari delle consulte popo­ via Coriolano 4; quattro appar­ lari. L'apparecchio, caduto alle 10,05 nella tenuta Redicicoli. aveva decollato 20 minuti prima se ne deve fare a meno per tamenti di lusso in piazza Me tre giorni su sette. daglie d'Oro; due piani del pa Si frattura una mano dall'aeroporto dell'Urbe • Il pilota era ufficia/e della .scuola di artiglieria di Bracciano •ono decisi nd ottenere con la ramente sfitto. Da tutti questi Mentre viaggiava a bordo di azione organizzata gli urgenti beni il notaio ricaverebbe utili Un areoplano da turismo è provvedimenti che la situazio­ un treno proveniente da Fiumi­ precipitato ieri mattina nel­ complessivi mensili di svariati cino, il signor Salvatore Cava­ ne sopra decritta impone. milioni, mentre egli abiterebbe le immediate vicinanze di L'aria è ammorbata dai rigur­ lieri. di ventidue anni, è rima­ in un appartamene di sei stan­ Roma, pochi minuti dopo aver giti delle fophe e gli insetti sto ieri sera vittima di una do­ ze di proprietà delle Assicura­ decollato dall'nreoporto del­ sono veicoli di pericolose ma­ lorosa dosgrazia. zioni Venezia, pagando un fìtto l'Urbe. I due giovani uomini lattie infettive, specie per i Alle 19,45. giunto all'altezyn di 12.000 lire mensili. Il notaio, che ai trovavano ti bordo bO- più piccini ». dell'EUR, il Cavalieri si è sportn infine — sempre secondo quan­ dal finestrino per mostrare ail Lo spettatolo di via desìi Olivi e di fiazza delle Iris (l'inverno no deceduti sul colpo. Prima di congedarci il no­ stro lettore ci informa, infine. to afferma il nostro lettore un amico gli edifici della Fiem La .sciagura è avvenuta al­ affitterebbe gli appartamenti di di Roma. Proprio mentre 11 gio celle con l'annessa borgata Ales­ Grottificddi (e solo per questa che anche le fontane di Val le ore 10,05 precise. Il con­ Melaina sono invase da un due stanze, di sua proprietà, a vane stava additando il compie^- sandrina. Centocelle è corren­ opera sono in questi giorni so edilizio, con la mano destra tadino Giovanni Zanzanetta, grosso esercito di grandi topi, lire 28.000 mensili. temente ritenuta una borgata cominciati i lavori); il comple­ che lavorava nella tenuta fuori delio sportello, è sopraE — un giorno bisognerà discute­ tamento delia vìa della Bor­ per cui le donne, quando van­ Redicicoli. .situata all'altezza giunto in senso inverso un altir re questa definizione — ma in gata Ales.-andrina fitto alla Ca- no a lavare, non suino come convoglio, che gli ha prodott< del 25" chilometro del rac­ difendersi. lealtà è una vera città; per la silina; la Costruzione dellc vie gravi fratture alle dita. esattezza una città grande degli Oleandri, del Grano, del cordo anulare, tra le vie Sa­ » » » Domani Di Vittorio quanto due Grosseto messe In­ Pergolato e del Fosso di Ccn laria e Nomentana, a 14 chi­ lometri dalla città, ha scorto Sul traffico stradale nella zo­ sieme: e, infatti, conta oltre tocelle. -Chiediamo a voi che na viale di Trastevere - via Por. un piccolo apparecchio sor­ centomila abitanti. Tuttavia a siete qui presenti se qualcuno tuense ci è pervenuta una let­ al Consiglio delle leghe —Radio e TV— Centocelle si vive in uno di ha avuto la sensazione dell'ini­ volare i campi a 250-300 me­ tera di Moderno Mazzoli con Come era stato annunciato, fHOGRAMMA NAZIONALE — Ore 7. quei piccoli paesi del meridio­ zio di tali lavori... », ha escla­ tri di altezza; improvvisamen­ alcune interessanti proposte che S, lo. H. 20.39. -VU5: Giotnak ne dove la civiltà non è anco­ mato nella sua relazione che te, il motore ha mutato il domani, alle ore 18, si terrà • .-Io — 7.13: Domen.ca tporl - Ma- riportiamo integralmente: il consiglio generale delle s.tbe del mill.no — ò.lJ: Ivinjoai — ra apparsa. ha aperto il convegno, il se­ ritmo del suo rombo e l'areo- « Questa zona — egli dice — gretario della coitaulta. Al­ plano ha perduto quota, ab­ Leghe e dei sindacati sotto 11: • Ta-iti laili ». seh.maiule — sta diventando sempre più di Ja presidenza del compagno 11,10: Mus-.ca « aiuole» — 1-: Cro­ Denunce appassionate berghi. battendosi fulmineamente su grande movimento; nello spa­ Giuseppe Di Vittorio. Saran­ ni'h* d"al'.:i Umji — 12.15: li l>- Chi ieri mattina fosse entra­ Si» non ha fatto ciò cne è un campo di grano, da poco zio di trecento metri vi sono no esaminati gli sviluppi del­ M.val d«!!a cantone nap>letana - Or- to al cinema Platino, tn Piaz­ già ;>tato deci.-o, figuriamoci se mietuto. Giovanni Zanzanet­ tre punti pericolosissimi. Il pri­ la lotta per le 258 lire e con­ càvMri l.nn — 13,10: Albani na- ha intenzione di piovveaere al ta è subito accorso sul luogo MI'Ì — Hi.13: UV.ow ii: lisgaa zale dei Mirti, durante il con­ mo è al piazzale della stazione tro l'accordo-truffa. mentre 1 resto, il Comune. Ad esempio del gravissimo incidente, se­ Irjncf » — 17: Orchts'.r* S:<*',h — vegno di rinascita, indetto dal­ La carcassa dell'aereo precipitato tra la Salaria r la Nomentana nuova di Trastevere, che in cer­ la settimana si apre con altre 16: KaJ5'j3i il-.: {j.otaai cuacert.s^ la consulta popolare locale, a- alla grave situazione dell'edi­ guito poco dopo da altri con­ ti momenti vede assembramen­ lizia scolastica, che è Mata de­ azioni generali di grande ri­ — la.IO: ln.it-.-..ta Ma:c»n — 1S vrobbe avuto questa netta im­ tadini della tenuta. Purtroppo, appariva evi­ curatore dottor Caldora. si Trento, suo intimo amico, che ti considerevoli di passeggeri, lievo. e !"•: 0rfh<*'r» Forra:: — 19.15: Gli pressione. Le denunce dei cit­ nunciata con accenti accorali Tra i rottami dell'apparec­ dente che nulla eia possibile provvedeva al riconoscimen­ volava per la prima volta. scesi dagli autobus che fanno aliar: MAH alian — 10,30: « L"Aa- e vibranti di umanità dal mae. tadini che intervenivano nel chio. completamente sfascia­ fare per gli aviatori: entram­ to delle salme: i due sven­ Frattanto si apprendeva capolinea e dai tram delle li­ I vetrai e i lavoratori del p.-0'jo » — il): Mai ci lessava — stro Biello. venuto al conve­ nee 13 e 28; tutta questa gente legno si preparano agli scio­ "').:>: fti'j.o-wrt — il: Mu;:n :a dibattito erano impressionanti. to, si scorgevano i corpi di bi erano morti t,ul colpo. turati sono il trentunenne che l'areoplano. un apparec­ s- gno in rappresentanza del di­ peri che si svolgeranno do­ pa>-*r«I!a - Conferì» i.> — 9: Cosi le classi >ono di quaranta cino areoporto dell'Urbe e formavano dei ^.inistro la Pro­ do grado, e il trentatreenne l'urbe alle ore 9,45 esatte. to delle decine di persone sce­ sti sciopereranno mercoledì la>a f-^tn* — 10."»: RMUIUO §ce- a fatica si riusciva a compren­ provvedevano ad informare i Alle ore 13 circa, le for­ tt-i^j a:i) — ti: ')rcat*lr» tea'* • dere come mai fosse necessario alunni, con quanto profitto per cura della Repubblica. Giun­ Nereo De Paoli?, residente se dai tram e dogli autobus. Ci per 24 ore. Questa sera, infi carabinieri della zona. malità dì legge sono termi­ V.bum At'.U Fqjr.ne — 13.30: Oai- un convegno per ribadirle an­ ali .-colati, con quanta soddi­ to sul posto il Sostituto Pro­ a Cavalese. in provincia di sembra urgente che qui si pon­ ne. il direttivo degli autofer­ p!'*v> R ^hi-Sa.fi» -~ 13: Motifi p»r cora. Eppure sono anni che a sfazione delle famiglie e con nate: !e due salme, pietosa­ gano le strisce di indicazione rotranvieri deciderà le moda­ Io siri-!.' — 1>.30: Orrirttra Sar.- Centocelle si lotta per queste quanto piacere degli insegnan­ mente composte, sono state per i pedoni nei vari sensi del lità dello sciopero nei servizi ca#- tt'.: T^rza Mg:iia — 1S: Or­ rivendicazioni. E' daH'ormai ti è facile immaginare, il si­ trasportate all'Obitorio. Del­ complicato incrocio e comun­ urbani ed extra urbani pro­ ci- ..tra l'inm —" 19.30; 0:r'u«r:a gnor Biello ha propo:>to la co­ l'inchiesta tecnica per accer­ KraBT — 20: R*4:t**r» — 30.30: lontano J946 che la consulta po­ que vigilare per meglio garen- clamato per mercoledì. M«t.-.; 'n pav^rcll* - • Aaj'eìo • f>*: rrrfri s»l S*tt«*oio — nissimo la situazione di Cento- da un'auto in sosta 10..V,: La Ra>« ha detto il signor Barbon — ^^^^^^ |ne per fe-.ieggiare i bambini opportuno collocare una colon­ mobile. momentax.eamente incu­ r-->i C>!j:-!ai 1«: (v.rft^efisj * — Rebecchini assicurò che se fos­ for di rivedere il sistema di na sparti-traffico o altro stru­ 20 l'i: TW'S«-t — 21.^0: Ift.-». — -—.—. ,jj -Ior p,i,n4^l8rH >! j. .s\o',ta. stodita. nei pr«-;i di Castel Por- se stato rieletto avrebbe coper­ concessione delle tessero se­ len ,lf ,u ;,c !p dcl mento che orienti l'afflusso dei rma-j n faaiaTa — 21.13: Eil'.r.oa» condo un criterio di magsiorc La £i:s domenicale di due preso a nolegg.o un pattino ini non riusciva più a ra^5tunsere| - "' ' circolo dei- ziano. Purtroppo egli ha. com­ <3r] lni*i!> d'i if>;:craa'« e rophea to la marrana. Purtroppo è 1LDI veicoli in senso rotatorio. Si giovani, fratello e sorella, «i è uno stabilimento dell'estremo la leggera imbarcazione e. sfi- - Numerassi t.;mU. accom- messo 1 imprudenza di abbando­ stato riletto, ma la marrana è equità, senza che la società se tenga conto che qui incrociano ne dia per inteso. « Dobbiamo concluso ieri tragicamente. Fe- sitd d; Fregene. il movane s', n t » oa.la fatica, veniva .•v^h;ot-;pai;r.ntna«r-ntl da,:dallee manw;"a:rl: c vi hanno nare sul sedile la fiacca, conte­ ancora li e ammorba l'aria ». 5 0 rte Un tr le vie Giovanni Volpato e An­ nente un portafogli ben fornito metterci sui binari e fermare liciano Braida. un ragazzo di portava al largo con vigorose! tito dalle acque del mare. Non) ""^ , P*» - Un trio di ragaz­ tonio Pacinotti. transitate da un Non per que-'o. però, gli abi­ /,nl : r n tato : di danaro. Ignoti ladri, approfit­ • iiiMMiMMiiwiimimii umilili il traffico, per far capire alla appena 21 anni, cameriere prcs- remate. Qui giunto, alzati j re- può essere escluso, tuttavia (an- ; ' » j » zine c«» S™° -«« a«cne Iet' CINODROMO Rowmau cominciato a costituire cernita*.: recato a Fregene con la sorel­ te acu: c >fe :e china e ai sono impadroniti del Ossi alle ore 21. rlunion Fontana. acque felice, con la Leve emo­ so episodio), che .1 povero Fe-l " *" - - portatogli, dentro il quaìe erano c.ttaa:nj in varie zone e il pri- la per trascorrere una giorna- zione che produce la solitudine lic.ano. colto da malore improv Al tenrir.e dei simpatico trat Un caso particolarmente de­ corse Levrieri a parziale be cu&todlte 75O00 lire. neficlo della CJt.l. Tna che è .«sorto è stato qucìlo Fango e polvere J ta di serenità e di modesto sva­ del maro quando '.a spiasela viso. -.;a poi annegato nusera- te:iimeni<• S-OPO stati premiati plorevole ci viene segnalato da n: via dcglt Olivi. Prima, molti go. ha trovato la morte nelle non è più vicina. mente alcuni bambini e bir.'.ba per la un lettore, Carlo Cercone, il • i noi pensavano al deputato E che dire ucl mare di fan- «eque del mare verso il mezzo­ Dopo qualche minuto accade S:a ,, fQ.;o che U0L.0 do le presentazione di disegni e !• quale, dopo aver narrato le pe­ Co o (iella nuvola di polvere t.zit». all'aiuto che poteva ve­ giorno, quando il sole della me­ va il dramma. Il giovane Brai-iorc \^ dinanzi allò stabìlimen- vori di ricamo ripezie della sua famiglia (egli ntre dall'influente amicizia del che avvolge Centocelle per lo ravigliosa giornata di ieri splen­ da. forse scostatosi inavvertita-! ,. j, „ situato dcJ2 24 HaoQuy -iato itnltcìbile delle -tradc? O ;o S0 no dcl niare tale — ha detto il signor C:- deva più alto e più invitante s: mente dal pattino-che soditi-|piu a nord n3p€tto al luogo priani. — Ma è inutile ricorrere dei trasporti che collcgano la faceva la frescura del mare. to dalla corrente del mare sV«-e'to ria? rfiw» rmvan- frn'etli borgata con l.i Capitale a l * gli «amici degli amici», biso­ Lasciata la sorella a quell'ora, allontanava .nesorabilmente - conÌ°^ ^ £*|\,'"d" gna fare da noi. Cvi abbiamo mez*.o dei tranvctti traballan­ •• -'—* '-• ' - " '• • • • • ' vere della povere vittima emer- Grave un bimbo di tre anni co.nituito il comitato, appog- ti e ansimanti della Stcfcr che 2iandocì al!» consulta popola­ nelle ITO o; punta partono 5 geva fra il raccapriccio dei nu- re -. Nella zona di via deg»i ogni dicci minuti, o delle linee ( iv.erosi bagnanti presenti, ' celeri che contano 35 lire, sen­ Olivi vi è il problema del mer­ ; Il corpo del giovane veniva investito sulla via Nomentana za riduzioni ne tessere? O del­ Piceoia ermutva cato coperto, che è poi un pro­ ; premurosamente recuperato e t le marrane, vivai ili incetti testa. E' stato ricoverato in os­ blema ohe interes.-a tutta Cen- che mfestan la zona? Di questi traspor:a:o poco dopo a Mac-j Numero*, e gravi incidenti t •celle, Que-to mercato, secondo IL GIORhO GITE E SOGGIORNI ESTIVI ^,M. , „ stradali hanno funestato la servazione all'ospedale di San­ e d. altri problemi hanno par­ — Ossi lunedi 14 (iu;ao (165-2001. L'ENAL organizza per il 27. 25. "^^ dove « sorella, che per Riornata di ieri. Tra gli altri to Spirito. i" piano regolatore dovrebbe lato gli intervenuti D'Ascensi. S. Ba ficio strade del Comune esi- tato dalla stessa investitrìce al seienne Umberto Lombardi, a- po.enè la via dei Frassini si la zona; che si costruisca un una personale del pittore messi­ Bernini. J ste un progetto, gii approva- «•«riderebbe anch'eia» — ove cano Ignacio BeteU La mostra « Cronache di poveri amanti » S to dai competenti organi 3i Policlinico, il bimbo vi è stato bitante a Fiumicino. Sua so­ altro edificio scolastico, per comprende quarantasei acquarel­ ricoverato in osservazione. Le rella ha riferito che il povero fosse completata, anche in un ospitare una succursale; che si al Bologna Brancaccio. Giulio ; controllo e dal Ministero, per li. Orario: 10-12; 17-20. Cesare, Modernissimo A. Reale. \ la sistemazione del fondo sue condizioni sono gravissime. giovane mentre transitava in fecondo tempo — da Piazza dei acceleri l'istallazione di telefo­ Oggi, alle ore 18. nella Galleria Mirti a via Prenest:na. « Glt uomini che mascalzoni » > stradate di queste due vie. Ignazio Carola di anni 34, bicicletta a Fiumicino è stato ni: che «i costruisca subito un d'Arte Oaldi di via Frattma 78. al Clodio. < IJI spesa relativa sarebbe di investito da una Lambretta il centro diagnostico per 1» pre­ si inaugura la mostra di 45 ac­ abitante in via del Gelsomino Cosa ha da opporre il Co­ « Il forestiero » al Delle Ma­ Jt 36 milioni. Cosa si aspetta per 65, mentre percorreva in moto­ cui proprietario è rimasto sco­ venzione della tbc e un ambu­ quarelli della pittrice ligure Vin- schere, Vcrbano. \ dare Inizio ai lavori? si chie- < mune a questo piano? Forse cenztna Alesst. vedova del co­ leggera la via Portuense, poco nosciuto. T sanitari hanno ri­ latorio: che s{ costruiscano un « La conquista dell'Everest » al \ dono quei cittadini. Giriamo coverato il ferito in ossenra- la sua volontà di non spen lonnello det carabinieri Kdoardo Del Vascello. > la domanda al Comune e at- oltre la stazione di Tra«tevere, edificio per la delegazione co­ Ale«l. raduto durame lo cuer- per una macchia d'olio slittava, zione per la sospetta frattura fere un soldo a Centocelle. munale. un edifici^ per l ba- « Un giorno in Pretura * al • tendiamo risposta. Volontà comprovata dal fatto ra di liberazione. Fontana. Odeon producendosi gravi ferite alla del cranio. Pag. 3 — Lunedì 14 giugno 1954 «L'UNITA»» DEL LUNEDI'

OPINIONI DI UNA SCRITTRICE OLI SCOTTANTI PROBLEMI DELL'IMPIEGO DELLA ENERGIA NUCLEARE Feriti nell'anima Le reazioni a catena Uud delle notizie più im­ Questi giovani « feriti nel­ pressionanti che la stampa ci l'anima > sono uno dei mali ha dato in questi ultimi giorni del nostro tempo; come mia Una storia avventurosa che non ha nulla da invidiare ai più fantasiosi rac­ è quella dei bambino Mauri­ delle sue peggiori fisionomie zio Fenisatti, in provincia di è ld scarsa o nulla protezio­ conti di Venie - Temperature enormi - Quel che avviene nella pila atomica rerrara, di\enuto improvvi­ ne dell'infanzia; per la qua­ sa mente cieco nella sua clas- le, del resto, si è recentemen­ «e. dopo aver sostenuto {ili te riunito il Convegno nazio­ Molti letto; ì ,• ,r nnoidi ferro. Queste forze, alle di raggi gamma. Questo fe­ nelle quali si produce ener­ se la massa di uranio è abba­ «•«dilli di licenza elementare. nale per la sua dif«'«a, che ha chiesti, n senti" pa 1 . o co*i|qu.r.i viene dato il nome di nomeno, la sintesi dell'elio, è gia quando parecchie parti­ stanza grande, perchè m in I! paiir«>«o Fenoineiio è stato nie««o in bue ancora una v«i tanta «ricchezza di u«> tv i-i forze iiiicfeart. hanno la ca­ proprio analogo a una com­ celle si uniscono per formare caso i neutroni prodotti si tro­ di quello che succede io (leliiiito € trdtitna psichico»; e la le -paventose condizioni in ini- ratte: istica di e««ere estrema bustione: abbiamo già visto un nucleo solo, nelle reazioni vano. per lo più. lontani dal­ 'eleo di un atomo, co-iu mente intense, ma di eserci­ che bruciare del carbone si­ di fissione, come quella del­ difatti '•emina tlie, non avell­ cui «unno i bambini italiani. ab- la superfìcie, e quindi è pic­ ibiano fatto gli si\on/i:>ti tarsi solo a brevi «-ime distan gnifica far combinare ostini l' U 235, si produce energia cola la probabilità che si di­ ilo uport.ito alcuna lesione ai \ <|iia«i dicci anni di di- a scoprire tutte quelle e <-<• E" /e: basta fra un iieutrone e atomo di carbonio con due quando un nucleo si spezza. A sperdano senza provocare u liullu oculari. il piccolo'Man­ «taiiza, .Scm.snà, uno tra i iin.i storia veramente i\v.-"i-,un p:oti>ne una «eparazione di o-«ig«'no in modo da tor- questo punto qualcuno obiet­ scissione di un altro nucleo n/io potrà riconquistare in­ più liei film di questo dopo 'tiuo-n. che non ha niente da di due o tre volte il loro d: i-l mare una molecola di anidri- terà: «Va bene che si pro­ Invece, al disotto di una cer­ teramente la vista, e dell'in­ guerra, i una ne dolorosamen­ 'invidiare ai racconti p,ù 'ali- metro, perchè ce' si ogni i t-.de carbonica: la differenza in duce dell'energia quando un ta massa, che si chiama mane cubo sofferto gli rimarrà, spe­ te uttUdlc.. L. che co-a «.igni- •tasiosi di Giulio Ve:ne. Altro trazione. .questo caso è che la forma- nucleo di uranio si spacca, ma crìtica (all' incirca qualcht nnino, solo il brutto ricordo. fioano i due piccoli morti al­ v '-. .i ventimila le"'.v' «ut' » : '/ione di un nucleo di elio per far questo bisogna riu­ chilogrammo, ma con preci­ Se o««er\iuino però l'am­ locati 1 tiltici giorno nella •mari»: qui si tratta di e«;ilo- Sintesi tiri l'elio i produce un'energia dieci mi- scire a fai ci entrare dentro sione non si sa perchè è ur biente in cui vi-.e il bmnoi- i marrana >, se non < man­ rnio un «l'anellino di ma'eria llioni di volte maggiore di un neutrone. Dove pigliamo J segreto militare), la rea/inn* Im'iivigini.-i!" i o-.i mi ntt- 'quella liberata nella forma- iio. lediamo che la causa è cata protezione»? Ma chi ave­ delle dimensioni di un .nilio- neutroni necos-ari per riusci­ a catena non può propagar.-i 7 nc-"vio di nvlio vi c^oo d\ elio: e««o e co.m>a«to . zione di una molecola di am- re a disintegrare tutti i mi­ «empie la Me.««a, cioè la mi­ va l'onere di protcìrireie Se! n> Perciò un blocco unico ci l.mefo! cu due netiiron: e due -iroto- ! drillo carbonica. D'altra por­ liardi di miliardi di nuclei U 235 maggiore della mas­ seria. Fialio di poveri bruc- le fainiL'lio. talvolta, non «>• ni. Per «eparine queste oar- te. «e per l'ordinaria combu­ contenuti in un pezzetto di sa critica esolod« istantanea­ «..iiili. Maurizio è irta p:i—ato «olvouo -empre ai l«»ro com­ Gli «.t rumeni. .ui.ipe i> ': t col e e ncco-s.'ira» campiere ! que«ti «tudi - na- stione e sulHciente portare gli uranio? >•. mente, mentre uno di massvr attra\er«n nini pleurite mal pili «'oiue dovi ebbero, e—e n > e-t Un iv'tn lavoro, spende-e 1 ba- elementi da combinare, car­ Non c'è bi«ogno di fornire inferiore a quella critica s — a dilieren/a di 'lì-, 1 l'I } I t 1 ' \ • '• bonio e o-sigeno. alla tompo- i neutroni dall'eterno uer mantiene inalterato senza al­ Liini-ilie «lie «lamio al centro Ione e.»aui uncino IHTVO«O l- ".ivoro |)e" vtrcc.i't* il n> 7(1 rlo all'altro >appiain«i quel menti e nel.a camera d Wì'- , ntow, ci; un nucleo di t'Ho è ma-«a, anche con-iderovole. atomica avviene preci-amenti 'd> terrò dnll.i ealamit.». «he «uno i «aliatoli per la pò- peioli. Sappiamo di ripeterci. «on o nelle emulsioni foto : M- •""^neco- mio arrivare a qualche di uranio: abbiamo vi«to che. portando a contatto due ma- ade-««v riluciamo a l.uo l'oiv- \«Tti stente e nninairinianio fa- ina «lilla Ime «he -i può -pe- lìehe special: nei- riccroV nu­ decina di milioni d: «radi. La quando un nucleo di uranio -e. ognuna separatamente mi­ , a/'one inver«.i. cioè ;ij ,(V\ i- «duK'Ute i rittimi di un bam­ •rm-re tio.-'i vivaio, e !»•< it«v iipeter-i. Unii iit.vn.co? Co-'è che tiene nni- nare due nuclei di •< idroge­ altre due o tre fis.«ioni, in bero si trova sempre nell: defint«cono < il superfluo >: ed fa-«i .scnti-e, «^-«i ^i co-,'er'in- nazione oio^iedita «• civili» -i t,. n un volume co«ì favo- no posante» o deuterio (un ognuna dello quali si produr- atmosfera, prodotto dai ragg e. in\ete, qua->i «empre I«> n,> incontri» uni ndo-i a for- «treno necessario. Non è for-e guidila dal'e «ne «cuole, d. l.i«: mente pìccolo, tutti i pro­ K.itopn dell'idrogeno, «orma­ mii"0 un nucleo di elio: con- to da un neutrone e un pro­ necessario all'infanzia un mi­ condizioni li-ielu' e inorali dei toni e i neut-ont che costi­ tuiscono il nucleo? Evidente­ tempnronenmetùe. '.a -te-«-i tone), o in altri modi ancora. nimo di senso di sicurezza. -noi ninnili. Che -oleiiue hoc- quantità di energa che ori- «'intuiu -e dove-«uno. noi, pa«- mente fra queste particelle si Tutte queste reazioni ven­ quindi di fiducia e di letizine" esc. citano dello forze, cioè ma dovevamo .spondeie per *J£ltiifvwmim.u2Mr*zr—- — •* Ma la fiducia e la letizia «li­ «aie un «imile «-ame! spezzare il nucleo viene libe­ gono chiamate fcrinout.cleari, -'-«e -i attuano f-;l lori» come por la loro caratteristica di no, per i bambini nel nostro fUSTA t'IAI.L'XTi: uni calamita attua un pez.zo rata. .«otto forma di calore e ordine «ociale, quanto di più richiedere tenijierature enor­ superfluo si pos«u concepire. ttlll(llll(llll||(||t|)|||l||||||ltllllllllllllllll(tll|ttlllllllllllllllttlltlillllll> mi; infatti a temperature più ba«\«c i nuclei che devono Il piccolo Maurizio, indebolito VX A >1E !l«OIMM I AVI'ICM K ÌIOIMinISSIM \ combinarsi non M" trovano da guarigioni parziali, avendo mai a distanze abbastanza m ca^a ospite permanente lo piccole da attirarsi n vicen­ spettro della disoccupazione da. Fino a ieri le reazioni ter­ e della miseria, ha osato non­ monucleari avvenivano solo dimeno prepararsi agli esami nelle stelle: per questo si può per la licenza elementare, in ben dire che in più colossale vista di conquistarsi quel po' e benefica applicazione del­ d'istruzione che gli permette­ l'energia nucleare che l'uomo rà più turdi di trovare un la­ eridionale esuberanza abbia mai visto (anche se non voro più qualificato. Superfluo è opera delle suo Jiiani) è il è invece dire la .somma di Solo. I/energia che ci scalda, preoicupa/ioni e .«acrilici che ci illumina, produce le piog­ ge e j venti, fa ere-cere i rappre«entatio in una ca*a di frutti, e. in una parola, e' poveri irli studi dei fiorii, siano mantiene in vita, non è altro pure soltanto elementari; e che energia nucleare! Pur­ il resto vien da sé. a bitan Kiev troppo oggi le reazioni termo­ Trauma, come tutti «anno, nucleari sono diventate tri­ è il termine che i medici usa­ stemente famose perchè la bomba H. quasi per tragica no per indicare le lesioni p«ir- Un appassionante incontro di calcio film comico - La città verde e la sua descritto in un ironia, minaccia invece la di­ nite all'organismo da cause storia - Ciò che e risorto dalle Visita ad un monastero fuori del tempo struzione di ogni forma di vi­ esterne, contundenti, taglienti. rovine della guerra - ta sulla Terra! Allo stato at­ laceranti; mentre in senso tuale delle conoscenze, non morale significa: ferita dcl- DAL NOSTRO CORRISPONDENTE La nenie se ne andò silenziosa introdusse nei piccoli e nei non di rado anche pittoresca. Kievo - piecerskaia Invia — sembra possibile sfruttare a V anima. qutinto in precedenza era staf­ grandi, segreti, di Kiei;: COin,cj JVpn.m.. ebbèbbii iX^tempo.dijpiii- doue'tìfuqno, padroni indistitr- scopi pacifici una fornace così Così si era presentato agli MOSCA," giugno. fa cliiassosa: il suo passo no'fl era passione quella con'cuiUarc tè~~~ offtciiie, " 'die pure 'sd- tnift, -un 'centinaio di monaci spaventosamente calda. Un breit. ina tliiericntis- era più quello di prima e i Ortodossi. Padroni indistur­ esami il piccolo Mauri?io, ccr- il rettore dell'Università, prò-' HO numerosissime nella città. iimo film comico, itàcito da fragorosi saluti avevauo la- fessor Golilc, ci raccontò ami­ considerata come uno dei bati dico, perchè nessuno si «ì si presentano agli esami. qualclic mese sunti schermi scinto il posto a stizzosi aosti chevolmente le giurie passale principali centri industriali sogna di intralciare la loro Masse evitiche., dalla licenza elementare in «ocietici. ii concluderà con L'episodio, in sé marinnalc, e le presenti conquiste del suo non solo dell'Ucraina, ma di attività in quel comodissiuio Le reazioni nucleari che av­ su, centinaia di migliaia di un incontro di calcio a Kiev e una delle tante manifesta­ istituto. Mu li capisco: mi en­ tutta l'URSS. Ve ne sono di asilo. Fuion<> loro stessi ad vengono nella pila atomica e fanciulli e adolc-ecnii : sia )ra la .squadra locale e anclla zioni di esuberanza meridio­ tusiasmai a nell'io non appena ì'ccchic — oggi jnobabilmciilx' nei ompagnnrci nel labirinto nella bomba A sono dì tipo di Mosca. La citta si vuotami nale che ho creduto di co- mi misi a gironzolare jra la trasformate — che coiiserra- di catacombe che percorre la diverso. Immaginiamo un nu­ - reriti nell'anima «, anche se per correre alla partita: non collina, dorè si conservano oV.ere durante il mio breve vecchia cattedrale di Suina no con cura i loro ricordi ri­ cleo di quell'isotopo dell'ura­ hanno il senso di a\cr com­ bastando l'assalto a tram, fi­ sayaiorno a Kieu. Per defini­ Sofia, dalle cupole d'oro e dui numerose bare di celebri mo­ voluzionari, poiché da esse nio che abbiamo chiamato piuto il loro dovere e si sen­ lobus e ta.n. vi era chi arri­ re questa metropoli, antica e mosaici bizantini dcll'XI se­ uscirono gli insorti del no­ naci. i cui corpi restano, mal­ Cosi appaiono dall'esterno 1 complessi congegni della gracule vava allo .stadio chiuso nel nioderni.siimn ad un tempo, colo (milioni sono stati consa­ grado il tempo, relatiuamente U 235. In questo nucleo le tono più o meno preparati. vembre '17, artefici del potere particelle non sì attirano mol­ pila atomica costruita in uno stabilimento d'Inghilterra cfimiou-jriporijero per il tra­ cuore del primo Stato russo crali in questi anni al suo re­ sovietico. E vi sono quelle viù ben conserrati; per un mira­ F««i lasciano dietro, nella to fortemente: tutti quei pro­ sporto dei odati. Dopo alterne e dell'Ucraina, sovietica di stauro), la chiesa di .Sant'An­ moderne, sorte e moltiplica­ colo. vi assicura Vaccomna- toni non stanno volentieii vi­ grande maggioranza, un am­ vicende sul campo, che pro- oyui. oli appellativi non man­ drea costruita dall' italiano tesi in questi anni di accele­ gnatorc, come, lo assicura alle ranno altri due o tre neutro­ cosmici o da tracce di ele­ cini (è noto che due :u:.c*e> biente angoscio-»»; la madre- rocarano sgomento e tripudio cano. La chiamano la città Rastrelli e le modernissime rata industrializzazione: fab­ vecchiette che vengono ancora ni, e cosi via. Si fa presto a menti radioattivi), per inizia­ elettriche dello stesso segno st quel giorno, aspettando il loro .suedi sj.alti, la squadra amata verde, la città-piardiuo e non vie della Krescialik, di Lenin. briche di vario genere, mec­ a baciar quelle reliquie, seb­ vedere che, dopo un certo re la valanga e produrre la perderà il confronto. L'uscita hanno torto. Quando il treno dcll'Ariiiata Rossa, di Brest bene la scienza abbia provalo respingono), e in questo mo­ ritorno non mangerà dall'or­ caniche e tessili, sino a quelle numero di questi eventi, i esplosione. dallo stadio era condotta al­ di Mosca affronta il hinrio 1 da un pc-ro che il merito e do l'intero edificio nucleare è Li t or sii su mi in/ieri la furia ,di materiale oditnio. che sfor neutroni si moltiplicheranno Nel caso della fissione, con­ gasmo, essi Io sanno, e for«e ci lora a ritmo di funerale, con ponte sai Nipro. Kiev si na­ soltanto delle condizioni am­ assai traballante. E' un po' co­ nazista, ma oggi già belle, lar vano interi blocchi prefabbri­ enormemente: dopo un'ottan­ trariamente a quanto avviene ricusano mentre siedono, pai- bientali. Poco più in là un me una potente molia molto ia folla ;u cordoglio che ac-iseonde ancora dietro un aucl- glie, fiancheggiale da orandi cati. create dopo la guerra per per le reazioni termonucleari piccolo museo spicaa con compressa che sìa legata con tina di generazioni — il che idi e sudaticci, al banco degli 'compagnava a passo d'esequie lo di colline alberate, da cui palazzi e da eleganti neuozi. sopperire alle esigenze della è però possibile regolare il chiarezza l'origine del feno­ uno spago sottile: ba^;a un richiede un milionesimo di e«aminatori; li aspetta anche il pullman dei suoi giocatori. si stacca solo l'elegante cam­ Non solo l'amano, ma se la ricostruzione (circa meta de­ ritmo della reazione: «i riesca meno. Ma qui il monaco rac­ piccolo colpo di forbici perchè secondo — tutti i nuclei di il padre, che durante l'anno Era vna Garbata presa in giro panile di un vecchio mona­ ousta?io con piacere la loro gli edifici erano distrutti!. Ma ad ottenere che l'energia ven­ conta ancora ciò che vuole: la molla scatti. Nello stesso un chilogrammo di uranio sa­ del «tifo» della grande citta stero. Ma quegli alberi sono' Kiev, che quest'anno avrà, Kiev è una di quelle città che ga liberata poco oer volta, e troppo spe««o «i è lasciato «« questo è luogo sacro » mi modo basta che un neutrone ranno disintegrati. E' quello ucraina: nella caricatura la già città: rappresentano la fra le tante cose nuove, ciucile la presenza di una grande in­ non tutta istantaneamente. In sfuggire termini sui quali ce redarguì severamente, quando. riesca a penetrare nel nucleo che si chiama una reazione a esagerazione non guasta mai. cerchia dei parchi, curati ed un nuovo parco idrico sul­ dustria moderna non deturpa che modo si possa domare la da farsi poche illusioni. versato che gli ebbi un rublo e a turbare questo equiliDrìo catena. Perchè questa pos^ l'altra sponda del fiume, là affatto. per l'indispensabile candelina violenza della reazione a ca­ assai precario perchè succeda verificarsi bisogna però che Quando re«a«pcrazìouc dei dove sorge già in TUC::O alle che mi illuminava la strada. tena e utilizzare a poco a po­ un disastro: il nucleo si spac­ effettivamente i due o tre renitori non sj i- manifestata. prime foreste della pian tra alzai itiauuertifamcntc il tono co, per scopi pacifici, l'ener­ ucraina una bella spiaooia con Oinlii*:! del passato ca in due pezzi, accompagnati, neutroni prodotti in ogni di­ trattenuta da un sen«o di della voce. Perseguitata que­ gia che sgorga da questa po­ cabine, ombrelloni e barelle] L'ombra del passato l'ho ri- per lo più, da raggi gamma e sintegrazione vengano cattu­ sta gente? Suvvia! Anacroni­ tentissima sorgente, vedremo umana e opportuna intelli­ a vela. Per le strado p ti'tre jrrot;ota soltanto in quella no­ da qualche neutrone. Al con­ rati da altri nuclei e non sfug­ stici? Beh. dircV. prossimamente. genza (ahha«tanza rara, pur­ lo ore del giorno trovi fol~\tevolc parte del più vecchio trario di quello che avviene gano fuori dalla massa di ura- troppo), rimane tuttavia nel termonucleari. nio. Questo succede soltanto la, una folla gaia, cordiale, monastero di Kiev — la GIUSEPPE BOFFA nelle reazioni MARCELLO CINI bambino o nell'adolescente la coscienza dei sacrifici che la !,„„, minimi iiiiiiiiiiiimiiiitmiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiuuiiiiii iiiiiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiuiiifiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiuitiuiiiiiiiiiiiiiiMiiiiuiiu miiiiiiiiuiti famiglia «i è importa e che non si deve, a<««iiutameiito non si deve deludere! Quindi per le giovani anime turbate il cadere agli «'«ami a«-"urne le proporzioni di un delitto, «i -cntono colpevoli o crimi­ nali: e qualche volta lo di- Balcescn, il Mazzini romen v«-ntano. come fu il come quel­ di una società volta al socia­ nel '48 e diventato poi, nel coscienza dei suoi diritti e se, che lo portano sempre più un dramma senza «eduzione. consorte, e Casamicciola. e il lo di Nicola Balcescu. che è lismo. Un quadro storico che luglio, base per le leggi del­ avvicina il giorno della Vi* a scorgere una legge genera­ Anche la vita dell'insegnante! colera di Napoli, e l'attentato una delle- più grandi figure del abbraccia in sintesi diciotto la Costituente- Ma le origi­ toria, il giorno della Giu­ le di sviluppo, la legge della è lungi «ÌaU*e*scrc -cevra di: di Morza e Vittorio Emanuele Risorgimento nazionale ro­ secoli di lotte, ma un quadro ni e gli sviluppi della storia stizia ». progressiva affermazione dei preoccupazioni. Tutti sappia-' III c>.**. poverino, navigava meno. cho traccia « il cammino del­ del popolo romeno « la ri­ diritti delle masse degli op­ pressi E' per questo che il mo quanto «ono pacati, co«to-j r.ei mar: di Palestina quan­ K* qu.ndi da apprezzare co­ la rivoluzione della storia dei generazione nazionale >• di Passato e prestate do lo ;.vvi«arono che. gli a- suo pensiero non solo inten­ ro che dov rebbero forse e«- me «aiutare e di grande e se­ romeni ». come appunto Bal­ esso sono profondamente le­ Ma accanto a questa esi­ KIr.\ — ln.t \ i-ione prima-.cril<* dell'ariosa Piazza Stalin |U-ut:l„ ammazzato il padre e rio in*ero-v-o l'opera di questo cescu intitoli» una delle sue gati e condizionati al pro­ de il mondo ma concorre, in­ sere la categoria meglio pa­ genza che è quella dominante terviene a trasformarlo, se­ dovette interrompere lo sva- giovane autore volta ad illu­ più importanti opere, un pa­ blema della liberazione del e più calorosa, eab conser­ gata di una nazione, a quali Ma ài esagerazione — do­ condo il grande insegnamen­ ombrosi, con le ampie terraz-. oo e tornarcene cubito a casa». minare e colmare, almeno co­ norama che si rifa ai valori le masse contadine, dello va la visione più larga dello condizioni di vita sono co­ vetti accorgermi poi — non te che si affacciano sul corro'. to del «Manifesto* di Marx Ce-: scrive Terracini nella me primo valido Contributo essenziali e più profondi, co­ spezzettamento della grande avvenire e del progresso del stretti. a quali pensioni de- re ne era neopur tanta. Ho del .nume e sull'intensa atii-'\ uscito proprio in quel perio­ pretaz.one al libro (1) di cui di studio, quo-ta granfie la­ muni a tutta ia storia della proprietà terriera, della di suo Paese. Ed egli non ces­ -tinaii in v««oohiaia; ed è com­ a«:.«tito anch'io a un incontro citò del piccolo porto, ^l dì laj do; è per questo che esse ci occupiamo, richiamando cuna. oltre che B rafforzerà umanità: l'evolversi e il suc­ visione delle terre tra i brac serà mai di combattere le fra la Dincino di Kiev e quel­ dei parchi non ri è strada o potrà assumere lampi di por­ prendibile che non abbiano al appunto ti lettore alla super­ più profondi legami di amici­ cedersi dello strutture econo­ cianti e i lavoratori cor- tendenze liberali per le qua­ la di Tbilisi. Arrivare allo piazza che si rispetti senza i tentosa vaticinazione che la loro volta il perfetto equili­ ficialità oleografica della sto­ zia tra il nostro popolo e quel­ miche. i rapporti sociali in veisti. li la rivoluzione poteva fare brio e l'animo sereno che «©-! stadio (la citte ne possiede suoi filari di platani e di ip- riografia che concepisce i pae- lo romeno, il cai avvento al funzione ed in conseguenza realtà, a meno di cento anni Balcescu è il primo in Ro­ astrazione dalla vita, dalle dalla sua morte, doveva san­ no i requisiti del buon inge­ due della capacità di circa*pocastani. le sue aiuole, i suoi «i balcanici come personaggi potere dello stato M capirà della lotta di classe. tradizioni, dalla realtà con­ wO.000 spettatori, l'uno piujgiardini. Chi vi abita dice cor. mrgi;o dopo nver letto queste mania a capire questo; è il zionare irrevocabilmente. gnante. L'alunno del nostro di una « movimentata nvi«ta E ci sono delle co«e che im­ primo ad intuire il carattere creta del Paese, trapiantan­ bello dell'altro, perchè d'ispo-[orgoglio che quando piove nagino che tracciano in modo «La Rivoluzione futura ^ temno pa«« • co-i «lall'atirto- nella quale fra danze in co- pressionano chiunque conosca di classe'dello Stato. *Xel no­ do istituzioni e costumi ma­ sii entrambi in una splendida;puoi «ornare a casa asciutto.') j chiaro e documentato il qua­ egli aveva scritto — avrà per «fera te-a di e_a«a -uà a quella -tume con camicie cand.de ri- la -toria del nostro Risorgi­ stro paese — egli scrive — turati presso altri popoli. Il comica di verdi parchi, coni se hai cura di camminare rot­ c. mate n punto-cioce in rosso dro delle vicende storiche che mento. nella vita di Balcescu, motto: Giustizia. Fratellan­ non «empre edificante deila oli alberi e i pendu dell? co!-Ito !e piante, come è possibile abbracciano quel periodo tra l'amministrazione dello Sta­ «uo pensiero politico è ab­ za, Unità. Essa sarà una Ri­ ««•noia; e nane il trauma. e blu e beilico.-i scontri di e subito e notevolmente lo to e i boiari non sono che barbicato alla realtà del pas­ line che scendono sino a lam-ì,are. All'ufficio centrale di .«o'.drr.i m a.-«urde cìivi-e di il '48 ed il '49 che in tutta differenziano dai giovani in­ voluzione nazionale. Ciò non bire le tribune) tu lutt'altro,urbanistica ri è tuia scrioite l'Europa (l'Europa geografica una sola e stessa cosa con sato e del presente. E' un avverrà che allorquando la Certa stampa ha cercato di parata, re e regine si g.oca- tellettuali della sua genera­ due facce: fare il processo concetto questo che egli ha che semplice, presi come jum-japposita in cui cooperano ar­ var.o le loro piccole corone e rtoriCa, non quella oggi vo­ Assemblea del popolo sovra­ minimizzare l'avvenimento. lutamente divisa da faziosi zione. come V opera, ad all'Amministrazione signifi­ della storia stessa: («La sto­ mo in mezzo alla jragorosa chitetti e botanici. nell'azzardoso intreccio dei no, l'Assemblea Costituente Maurizio ci è «tato descritto criteri politici) fu rigogliosa esempio, da lui svolta ca fare il processo alla gran­ ria non deve occuparsi esclu­ colonna delle auto, dei pull­ loro amori e dei loro odi ». nelle ore libere del servizio potrà realizzare, pacificamen­ come un ragazzino spiritoso, culla di sovvertimenti poli­ de proprietà». E Balcescu, sivamente di alcuni personag­ te, le riforme sociali e poli­ man e defili «fessi spettatori a Per le strade militare per organizzare in allegro, niente affatto preoc­ E ciò è vero anche oggi tici. di riscosse sociali e di figlio di un nobile boiaro. ha tiche di cui il Paese ha bi­ piedi. La squadra locale ebbe caserma corsi di storia per gi priviligiati. deve mostrar­ Credo che la gente ài Kiev che, al posto di un serio risvegli nazionali. modo di conoscere e studiare sogno e potrà istaurare il cupato; in altri casi, più era­ una netta superiorità, sprecò sottufficiali, traendo poi da ci tutto il popolo romeno, nutra una vera passione per sforzo di capire la vita e la minuziosamente e poi de­ vero governo delh democra­ ri, -i parlò di «eccepiva im­ un numero straordinario di queste esperienze la necessi­ con le sue istituzioni, le sue la sua città: quella slessa che storia dei popoli, si continua, nunciare con coraggio e sen­ zia, il governo del popolo, pressionabilità del soggetto >, occasioni da goal, riuscì tut- Un quadro storico tà di un esercito popolare idee, i suoi sentimenti e co­ sentivo nella jfolla dello stadio aggiornandoli, ad avallare i za soste l'inumano e feudale retto dal popolo ». «li «-sproporzionata reazione tavin ad andare in vantaggio profondamente legato al po­ stumi nel corso dei diversi e nella nostra accompaona- vecchi chichés barattando il Lumeggiando la figura ed il sfruttamento dei contadini ai rimproveri familiari »: meu- rJi urie re'c. mi all'ultimisti- polo: opera questa che dette secoli »). un concetto che in ANTONIO MEOCC1 trice, ma che poi ritrorai in processo di formazione di pensiero del grande patriota incitandoli apertamente alla mo secondo della partita, con i suoi palesi frutti nei vitto­ forma la sua azione ed il suo ire, se non si deve esascrare.i quasi tutte le persone incon­ nuovi stati democratici e po­ romeno, la cui levatura sto­ lotta: « Invano vi inginocchie e nemmeno generalizzare, ta-| l'ultimo tiro della giornata, i riosi moti del Giugno dol *48 giudizio critico su"'; avveni­ genroitini pareggiarono. Im­ trate. Passione era quella del- polari con stupide formule rica sta senz'altro alla pari rete e pregherete dinanzi alle (1) Marte Lepxtui. «ietti Iti»»] ocre sulla realtà delle eondt-i in Valacchia quando gli uffi­ porte degli imperatori e dei menti, sia che essi segnino mediatamente l'arbitro /ìschio Vaccademico Dobrorolski, il progandistiche che battono di quella del nostro Mazzi­ ciali dell'esercito del Principe un arresto od una avanzata. • fi riMT|iwri» nteti ì» la* zioni che creano questi squili­ la fine. Vidi allora lo scena quarantenne cordiale archi­ e ribattono i soliti tre o quat­ ni. seguendo la sua azione, i loro ministri. Essi non vi da — htM.i !•—rt. EAt-ró*. F-«- sì rifiutarono di ordì Negli anni che vanno dal car­ « tato-* T«*MU, bri sienifica accettarle. del funerale ovati al naturale. tetto capo, che P«T primo ci tro logori slogan. £> per que­ suoi scritti, l'autore lumeggia iBibescu ranno nulla perchè non vo­ Psff. 4 Lunedì 14 giugno 1954 « L'UNITA» « DEL LUNEDI' 1 Unità 1 Unità «tot lunmd* AVVENIMENTI SPORTIVI NELL'ULTIMA TAPPA IL "GIRO,, E' PASSATO FRA 1 FISCHI E GLI URLI DELLA FOLLA LA BELLA GARA DEL C.R.A.L. DEL MATTATOIO Penlenè vince allo sprint A Collo Clerici II 37' Giro ciclistico d'Italia la Conia Umberto Monno Spaccatrosi, Cimini e Ciccolim ai posti d'onore

L'intramontabile Mario sarà consegnata quest'anno Pentenè (quarantaquattro an­ all'A.T.A.C. che ha avuto i Yan Steenbergen primo nella Saint Moriti-Mllano ni! ^ del Crai Acea ha vinto migliori piazzati tra i primi ieri la prima Coppa Umberto cinque. .'.ioniio, la bella gara organiz­ MARIO VALLKROTONDA Tutti gli altri in gruppo - Coppi primo sul Ghisallo - Anche la vittoria di Fausto a zata dal Crai Mattatoio, pre­ cedendo nell'ordine Spacca- L'ordine d'arrivo Bolzano è stata patteggiata? - Assirelli, il contadino romagnolo, è il vincitore morale tiosi. Cimini, Ciccolini e Piz- 1) MARIO l'ENTENÉ (Crai zari. Giulietti. protagonista di Atea) che ha coperto i 13S una bella fuga che gli ha Km. in ore 3,30 alla medi.i fruttato ben quattro traguar­ oraria di 38 Km. di al volo, è giunto con 30'' di distacco. 2) Spaccatrosi Mario (Crai Atac); 3) Cimini Carlo (tri.): Una vergogna per lo sport Il Giro in cifre Bella, accorta ed intelligen­ 4) Ciccolini (hi.); 5) Pizzari te la corsa di Pentenè; il (Crai Atea); 6) Giulietti a (Dal nostro inviato speciale) i Clerici il «Giro (plOStO .so il conto che hanno in ban­ vecchio »> dopo essere ri­ 30"; 7) benedetti Romano a 36\21"; 9) Srhaer a 40'51"; 10) masto nel gruppo per buona (Crai Mattatoio); 8) Spado­ ! « Giro » (lei/li scandali e del- ca. Aio j campioni a'i mc.-O L'ordine d'arrivo Contemo a 41'07"; II) Coletto a ,, parte della corsa, in prossi­ lini (id.); 9) Chiari; 10) Cri­ MILANO, 13. — E' finito fi- I la rinuncia degli « assi ... Clo­ sangue, camminando trasci­ 43'4i ; 12) Albani a 44'4G"; 13) Bar- nandosi nel gruppo (inali i) VAN S'IKI:NHEHC;KN. HU- tali a 50'11"; 14) Wastmans a mità della Magliana si lan­ stiani). nalmente anche il «Giro cl'I-'rici s'è vestito di rosa a L'A­ copre i 'ili chilometri della Saint ciava improvvisamente alla quila un giorno (uno dei tan­ vantaggi limino avuto'.' Como 30M5"; 15) DelillppiI)i; 4) Koblet; 5) .Mon­ gii « assi »; mio rinuncio ver- Van Cst a 36'41"; 20) (Jismomlì dell'Atac. che fuggiti a metà voglia. A Clerici poteva ca­ invece, preso i soldi elio limi­ ti; G> Contemo; 7) llartali; X) a l.OO'Sl"; 21) Volpi a 1.01'Oì"; ia Targa Di Cosimo fjognosa. Qncl ch'è accaduto Fornara; !t) Giudici; 10) Xenci- gaia facevano da staffetta pitare quello clic è capitato « no preso gli •• assi ». E pog­ 2») Grosso a I.OG'JT'; 2.1) Iran- ieri da Bolzano a St. Moritz, ni: 11) Hosecl: l'i) Magni; i:t) alla corsa con un bel vantau- ha passato tutti i limiti della Voorting. /luche Voorting, a gio ancora ì giovani, i gio­ Cotivrciir; 14) AuregRl; 15) Cle­ chi a l.U'51"; 24) I.orono a 1.13' Virgilio Rezzi e tornato a!U rici; 16) folcito; 17) Astrila; 1K) e 08"; 25) Zampilli a !.I3'26"; 26) gio. e li riprendeva ad un disonestà nel fatto di sport; Nupoli s'è vestito di rosa. Ma vanissimi. I quali si .sono Carrea a I.13'37"; 27) Soldani a vittoria ed ha tolto il succo.-su chiusi nel loro guscio: luma­ Volpi; 19) Assirelli; 20) Carré», paio di chilometri dal tra­ nella corsa organizzata dalla ieri da Bolzano a St. Moritz Voorting, il giorno dopo ha tutti con il tempo di Van Steen- 1.16'33"; 28) Giudici a 1.16M4"; che che già puzzano. D'ac­ 29) Metzger a l.lì'14"; 30) Cou-guardo. Si era ormai nel sua società, la Polisportiva In­ sono accadute cose che non poi dovuto cedere, la « TJÌCI- berseli; 21) Benedetti a l'2"; 23) cuore del popolarissimo glia »; Voorting non è amico cordo: i giovani, i giovanis­ Serena; 2:i) Clsmondi; 24) Mi­ vreur a I.IK'38". domita, valevole per la * Targ.t sfanno né in cielo né in terra, quartiere di Testacelo ed i di Koblet, come lo ù Clerici. simi non sono simpatici agli lano; .23) Schaer; 26) Croci-Torti. Giovanni di Cosimo » e per \- che tono di condanna per oli quattro, a forte andatura, fi­ La posizione di Clerici è sta­ « assi »; i giovani, i giovanis­ tulli col tempo di Benedetti; 27) campionato regionale dei di­ « assi » a cai va la colpa di Martini a 2'0:i"; 28) WaRtmans; lavano di comune accordo ta difesa da Koblet e sulla simi qualche volta dogli « as­ I traguardi al volo lettanti. aver commesso il più in/a~ •;!>) Van Hrcenen; :!0) Voortlnt;. verso il traguardo; in vista strada della corsa e dietro le si » devono subire la leggo tutti col tempo di Martini; 'Mi La gara vinta dal « negro » inantc delitto: il patteggia­ dello striscione d'arrivo aveva un percorso piuttosto quinte della corsa. Quasi mai del più forte e la logge della Van Kst a rHH"; .12) a pari me­ mento della corsa e, di con­ A CIIIAVKRXA (60.): I) Vali Pentenè allungava il passo difficile ricco di strade in con­ Clerici è stato attaccato; e potenza ili chi ha del danaro. nto a .V16": HarducCi, Baronli, Steenbergen p. 5; 2) Albani 3; seguenza, della vittoria. La Hartalliii. Baro//!. Biasioni. Ilo. ed i tre dell'Atac. stanchi, tinuo saliscendi: poi come fi­ quando lo è stato s'è trattato Ma non è con (piatirò soldi 3) Benedetti 1. corsa di ieri è stata « vinta » Iella. Brasola, Ciancola. Corrieri, non riuscivano a rimontarlo. nale tre giri di un circuito di scaramucce che non po­ che i giovani i giovanissimi lienlippis, l»e Santi. l'avero. A HKI.I.ANO (61.): 1) Uaronti 5 da Koblet. Che bisogno aves­ 2) Croci-Torti 3; 3) Corrieri 1 Ma ecco la cronaca. Par­ sulle strade di Tor Cervara e tevano minacciarlo in manie­ si devono far comprare. I Tradii. nascerò. t:iannesclii. se Koblet di vincere a St. A I.IX'CO (62.): 1) Vati Sterri- tenza alle 9.30 precise, star­ Tor Sapienza proprio nelle: ra seria: Clerici ha dovuto giovani, i giovanissimi, oggi. Grosso. I.orono. Massip. Massoi - Moritz non s'è capito bene. co. Metser, l'edroni. l'ere/, Pet­ bersen 5; 2) Benedetti 3; 3) Ma ter il comm. Monno. Subito ore più calde della giornata. fare il passo lungo negli in­ nel mondo delle duo ruoto. Che Koblet avrebbe vinto a tinati, Ì'c7/i, ronzini, Kosscllo, sui I. gli uomini si lanciano e la Sui giri del circuito si è ri­ seguimenti soltanto nelle, cor­ hanno la forza del mi moro: Itiit/i. Soldati! e Zampini; 61) A MADONNA GHISALLO (63.) SL Moritz io l'ho saputo a media si fa alta. Romano solta la competizione; infatti se die avevano per traguar­ dovrebbero imporre almeno Don! a 1T24"; 62) Zuliani a 18'11"; 1) Coppi 5; 2) Volpi 3; 3) Monti 1. •metà della corsa di ieri. Ec­ Benedetti, il « pupillo » del precedentemente la corsa eia do Roma e Torino. Erano (inolia nelle corse, sul piano. 63) iiall'Acata a 26'56": 61 Pia- A CANTI) (64.): I) Aiireggi 5; co l'azione che ha portato ne//i; 65) vidaurreta: 66) Ciolli; Crai Mattatoio, ha uno scat­ filata liscia e calma, quasi co­ corse facili in pianura: dove Invece, no; invece stanno lì 2) Giudici 3; 3) Coppi 1. me una tappa del « Giro Koblet alla « vittoria >•; non è 67) Iliiber. tutti mi tempo di ALI.'ARRIVO A MILANO to improvviso e si avvantag­ una azione che entusiasma: Clerici avrebbe potuto perde­ o far la muffa. E limino ven- Dall'Agata. 1) Van StcenbcrReii 5; 2) Alba d'Italia ». t'anni i giovani, ; giovanissi­ gia sul gruppo che lascia fa­ Quando la corsa è giunta a finisce la discesa del passo re poco terreno. NON PARTITO: Impanis ni 3; 3) Coppi 1. mi. non capiscono die il «gio­ LA CLASSIFICA T.V.: 1) Van re. Benedetti pedala per un Settecamini Pioietti e Stefano- del Bernina; gli nomini sono Ma io non voglio mortifi­ po' di buona voglia poi ral­ in tina lunga fila ruota a ruo­ co '• (Irgli •< «ss» .. ha ormai La classifica finale Steenbergen, p. 113; 2) Benedetti ni operavano un tentativo di care Clerici. D'accordo: gli p 45; 3) Alban! 42; 4) De Santi lenta e si lascia riassorbire. ta. All'improvviso si vede ve­ stancato la folla. fuga al quale tentava di pren­ « ossi » lo hanno lascialo /«- I) Clerici in ore 12!I.13'07": 29; 5) Grosso 23; 6) Pettinati 20 Qualche minuto di tran­ dere parte anche Bastianelli; i nir avanti Koblet. Non è il 7) Corrieri 19; 8) Soldani. Coli- re; ma Clerici nello podio 2) Koblet a 24'16"; 3) Assirelli quillità poi si lancia Giuliet- tre prendevano un certo van­ L'egoismo degli « assi » vreiir e Ponzili! 18; lì) Fornara : Koblet audace e deciso clic volte che l'ho visto impegnato a 26':!2"; 4) Coppi » 31'17"; 5) t 1. gruppo «nicchia» e h> io conosco: è un Koblet im­ E senza folla le corso ca­ Astrila a 33'n9"; 3) Masni a 3J'01"; p. 17; 12) Galero e I.orono 15: ha dimostrato di aver buone 7) Voortint; a 3J'0.V; 8) Fornara 14) Brasola 14; 13) Wastmans 13; anziano dell'Acea ne appro­ pacciato che ogni tanto ral­ flambé e cuore. Clerici s'è ben dranno. Gli «assi» sono egoi­ ASSIKl:l.LI. il primo itegli italiani fitta per infilare tino dietro ii servizio Totocalcio co­ lenta, che spesso si volta in­ difeso, e nello corso contro il sti. cercano di far fallire li- l'altro i quattro traguardi munica: il montepremi del dietro per vedere che cosa tempo da Gardonc a Riva corse dallo quuli non s'aspet­ al volo, disseminati lungo secondo concorso Totosport accade alle sue spalle. Koblet del Garda, e nelle arrampi­ tano più gran che; gli «assi » A VARK.WA l\ ( ARI KI.LO PKR CU ASSI : "1*11)0X1" il percorso: il primo lo con­ sul Giro d'Italia (tappa St. s'avvantaggia. Koblet s'av­ cate in montagna; Clerici ha ripeto ancora, dicono: » apres quista su una dura rampa, Moritz - Milano traguardo vantaggia perchè il gruppo, in anche dimostrato di saper to­ notis le deluge ». Mu se ca­ il secondo a Pratica di Ma­ del Ghisallo) ammonta a testa al quale spiccano le ma­ ner Ir ruote dei più forti uo­ dranno le corse, i giovani i re, il terzo a Tor Vaianica lire 22.301.534. Gli otto cor­ die degli « assi », stringe i mini del posso. Clerici ha giovanissimi, quale pone e l'ultimo ad Anzio, prece­ ridori che tra quelli inclu­ si nella scheda si sono clas­ freni. Il fatto accade un po' vinto il « Giro » degli scan­ mangeranno? iVon cerio quel­ dendo con un allungo, un prima di Pontresina che di­ lo che dorano loro gli «assi ». sificati ai primi otto posti dali e della rinuncia degli gruppetto che alle porte del­ sono nell'ordine Coppi. sta km. 7 da St. Moritz; in « assi ». Ma dallo sporco «gio­ C'è nn esempio che / gio­ la cittadina lo aveva ri­ Km. 7 Koblet guadagnerà al vani. i giovanissimi, dovreb­ La cronaca dell' ultima lappa Monti, Astrua, Bartali, Nen­ co » degli assi. Clerici è stato preso. gruppo 1.46". E notate: ncl- bero seguire; è l'esempio che cini, Fornara, Conterno, soltanto sfiorato. Clerici but­ Ora sono in undici a fug­ Clerici. Vattravcrsarc il paese di Pnnt tato via dal « Giro » di un da un giovanotto modesto. Muraigl Koblet perdeva tem­ buono, caro: Assirelli. Per me. A Saint Moritz si sussurrava che la corsa a vre.bbe dovuto essere appannaggio di Magni gire. Dietro il grosso inse- Hanno esattamente indi­ anno fa (a Pisa, perchè, ve­ gtie con 1' di svantaggio. po perchè una mandria di Assirelli è il vincitore morale viduato gli otto nominati­ stito con la maglia della Lungo la Nettunese la vi di cui sopra quattro gio­ mucche camminavo in ine;;o « Welter », dava aiuto a Ko­ del « Giro » di questo « Gi­ Sulle ruote di Coppi sono lasciano scappale e vincere battaglia si accende nuova­ catori ai quali spetterà una alla strada. blet...) nel « Giro >, di que­ ro ». Assirelli è venuto al­ (Dal nostro inviato spoetala) Coletto. Contemo e Canea mente. fra gli uomini del Astrila e Monti. Poco distanti un ragazzo di casa: Aureggi. quota di circa lire 5.576.000. st'anno s'è preso la rivincila: la corsa per fare il gregario: spaccano le somme. In fondo gruppetto di testa. Sono i Perchè gli « assi » li a mio Assirelli doveva fare il gre­ MILANO. 13. — Questa è la alla discesa, volata sul tra­ gli aliti. Scatta ancora Coppi E ora folla e folla, fischi e s'è messo addosso una ma­ fischi, iin sul legno della « pi­ corridori dell'Atac a dar deciso di far vincere Koblet gario a un giovane, un gio­ cronaca dell'ultima coi sa del guardo della « tappa al volo »• e cede Astrua. Ma si fa sotto glia rossa con la croce bianco sta magica ». Anche qui fischi fuoco alla miccia; la loro faggio ma il gruppo non aveva a St. Moritz? Muli... Gli « as­ vanissimo «capitano »: Monti. « Giro » degli scandali. Co­ di Chiavenna: vittoria di Van Volpi, che acchiappa Monti e azione riesce e Ciccolini, si » sono legati a doppio filo: e poi un'altra se n'è messo: la Steenbergen che batte Albani Coppi. Il quale ancora scatta: e insulti; quando entra in pi­ intenzione di lasciarli andare e più bella del .. Giro •-; lo ma­ Non aveva ambizioni. Assi- mincia con due episodi che Spaccatrosi e Cimini s'invo­ dopo poco li riprendeva. gli «« assi » si stringono nelle rolli; doveva guadagnarsi sol­ e Benedetti, nell'ordine. Questa volta si stacca Monti. sta la pattuglia di punta i fi­ glia rosa. Era logico aspet­ disgustano: Coppi prende a schi fanno tempesta. Sfilano lano a pieni pedali. I tre Nel secondo giro de! circuito spalle, poi allargano Ir brne tanto un pezzo di pane, meno pugni un «< tifoso >• che lo in­ Come ieri passo passo la Duetto Coppi-Monti; si ri­ fanno sul serio ed il loro ria: gli « assi » non portano. tarsi un gran duello da Cop­ solve. il duetto sotto lo stri­ gli uomini sulla pista; condu­ finale anche Trapè, l'indomabi­ pi e da Koblet: era logico. duro di quello che di solito sulta; Gianneschi si rifiuta di corsa cammina verso il suo ce Van Steenbergen. Magni vantaggio va presto aumen­ le anziano corridore, operava A Koblet piacevo tagliare per guadagna con il mestiere che denunciare fili « assi » che ieri destino; gli uomini sono d'ac- scione dell'» ultimo chilome­ tando. E seguendo la corsa s'è visto tro » della « tappa al volo » di cerca di passare all'interno: il suo tentativo di evasione; primo il nastro del traguardo fa: il contadino. Ha sudato. l'hanno preso a schiaffi per-,cordo: tutti in gruppo, tutti Nel gruppo che insegue, ma ormai si era troppo vicini di St. Moritz: aria di casa, che sarebbe stato possibile Madonna del Ghisallo: Coppi ma non ci n'esce e alloia si ha tirato fuori l'unghia, e lo cile (senza il loro permesso...) in gruppo fino a Bellagio do­ ingaggia con Coppi. Intanto intanto, il generoso Pentenè al traguardo perchè la fuga gente amica che vede e ap­ il grande duello. Ma Koblet v lascia Volpi e vince con IT»'" Coppi hanno rinunciato: Ko­ forza della disperazione per voleva guadagnare il •• tia- ve comincia l'arrampicata a Van Steenbergen nassa Alba­ non si dà pace: tenta di potesse riuscire. Si incaricava­ plaude, donne belle, cono­ Madonna del Ghisallo. Intan­ di vantaggio. A poca distanza. blet in favore dì Clerici e resistere nello piovra buona guaido tosso >• sul passo del ni e Aureggi. Sulla dirittura spronare i compagni alla no Imperi, Marcotulli e Rezzi sciute, che baciano, fanno della classifica. Dei « nostri >• Bernina. to gli » assi » hanno già desi­ seguono: Monti. Astrua. Bar- caccia dei fuggitivi e quan­ a sventare il tentativo. Poi Coppi ha rinunciato perchè tali. Nencini. Fornara. Clerici, dati ivo Van Sieenbergen piccoli strilli di gioia, porta­ Assirelli è stato il più bravo Nervi a fior di pelle. Paure gnato l'uomo che vincerà il scatta una. due volte e vince do si accorge che nessuno Trapè, for.=e provato dalli» no ai sette cieli. Sono tutte di far corse non lia più vo­ traguardo della « tappa al vo­ Contei no. Coletto, Koblet, collabora con lui si lancia da glia. Coppi dice di sentirsi al «Giro»: dietro e Clerici Gli « assi » sono preoccupati; con facilità davanti ad Alba­ sforzo doveva cedere: ma :1 cose queste che piacciono lo •> di Bellano: è Baionti che Canea, Albani, Aureggi. Giu­ solo. caldo e la fatica doveva gio­ vecchio, di non poter più e a Koblet c'è Assirelli. E tutto il « Giro » è preoccupa­ ni. Coppi, Monti, Koblet, molto a « Hugo pettine d'o~ « deve >• battere Croci-Torti. dici. Couvreur. Rosseel. Ma­ Inizia da questo momento care brutti scherzi anche a Tar­ reggere le fatiche di ima davanti a Coppi. Non ha la to: che accoglienza prepara Conterno, Bartali. Rialzati, ro ». Terzo sarà Ciclici. gni. Van Steenbergen ed altri. seguono: Fornara. Giudici, l'inseguimento brillante del chetti ed a Marcotulli che non grande corsa a tappa. L'orga­ classe degli .< aisi ». non ha Milano? Si pensa che non sa­ Fui gli altri Assirelli che ha la potenza degli « ossi ». non ranno belle. Un « asso » dice: Un cartello per gli « assi •>. Nencini, Rosseel, Magni. tenace corridore dell'Acea: riuscivano a mantenere l'anda­ nizzazione però, ha ancora spaccato una gomma. sotto la sua azione possente tura di Imperi, Rezzi, Bastia- Il «Ciro» degli scandali bisogno di Coppi. Il quale. ha l'aiuto che hanno gli «as­ « Speriamo che almeno pio­ a Varenna: « Bidoni ». K sulla va... ». strada gli <• abbasso » per gì: Nelle prime curve di Asso, S'era detto che doveva il tempo che lo separa dai nelli e Stefanoni ormai costi­ D'altra parte a Coppi pia- quando vince, fa vendere si». Ma gli « assi » non hanno A St. Moritz il cielo è bas­ « assi » hanno una netta mag­ Volpi ritorna sulle ruote di « vincere » Magni a Milano. E tre fuggiaschi diminuisce tuenti l'avanguardia dei re­ cera tagliare per primo (co­ montagne del giornale roso. Io buono volontà che ha As­ so e spruzza un po' d'acqua. gioranza sugli •< evviva ». Coppi che frena l'azione. Cosi invece ha vinto Van Steen­ gradatamente. Quando la sua sidui venti corridori (erano me quasi sempre ha fatto...) E sui traauprdi. so Coppi è sirelli. Gli « ossi » non hanno Nebbia. Fa fteddo. Impanis Fischi. arriva Koblet. cosi arrivano bergen. Perchè? Forse perchè ruota arriva ad accodarsi a partiti in 50). il nostro del traguardo di in corsa gli affari sono buoni... nemmeno il coranqio e le ne­ dà forfait. La gente di St. Mo­ La strada è bella: la strada gli altri. Un'occhiata. Nella l'accordo è stato denunciato, quella di Ciccolini. Spacca­ Sul rettilineo d'arrivo si pre­ Bolrono. Ero la «corsa dell'or­ Naturalmente, Coppi vuote cessità di As-iirelli. pattuglia di punta c'è Coppi, forse perchè Van Steenbergen trosi e Cimini costoro sono sentava Imeri alla cui ruota goglio » per Coppi; era la Sono ricchi gli «assi»: han­ ritz applaude Clerici e Koblet. e piana o in leggera discesa; la sua parte. Come la vuole Si parla di un altro possibile il cielo si fa più chiaro. Bar­ c'è Koblet. c'è Clerici, c'è Ma­ non ha ingaggi con la « pista meravigliati di questa im­ era incollato Rezzi, seguito da corsa che il campione del no automobili lunghe e gros­ presa veramente sensazio­ Koblet. Tradita, la grande scandalo: gli « assi » — si dice bagli di sole. Afa. II lago di gni. c'è Van Steenbergen... magica >•: Rik s'è voluto cosi Bastianelli e Stefanoni. Uno mondo desiderava tanto, vo­ se come oucllr che si vedo­ nale. Ciò avviene come ab­ tradita, è la folla. La folla hanno giocato al « Toto- Como è tutto schegge d'argen­ Allora si può andare! E a te­ prendere la rivincita su chi scatto di Bastianelli provocava levo assolutameutr vincere. no nel film. E possono fare] biamo detto, a soli due chi­ l'episodio finale: Rezzi contrat­ che aspetta ore e ore al fred­ spor»>; perciò, sul traguardo to. Nel gruppo gli •< assi >• in ner gli altti (gli sfruttati, i non l'ha messo in programma. Coppi aveva bisogno di dell'alta finanza. Hanno pa­ lometri dall'arrivo. taccava e sullo slancio supera­ do. nella neve, per vedere della « tappa al volo >• di Ma­ sordina fanno un nome Van campioni di merzo sangue...) Fischi, ancora fischi, sem­ « trionfarr >. a Bol:ano per lazzi, ville, industrie. Agli as­ va tutti e vinceva nettamente. poi passare un branco di uo­ donna del Ghisallo faranno Steenbergen che deve impor­ ci pensano le automobili e le pre fischi: Coppi e Magni, fra I quattro procedono an­ dare una pennellata di verni­ si non piace più la polvere mini che se non sono pecore piazzare uomini poco noti per si sul traguardo della tappa al motociclette che fanno coda i fischi se ne vanno di corsa. cora per un chilometro as­ C. M. ce alta sua figura un po' ap­ alle pecore assomigliano nel delle corse. Ma allora perchè nella scia della pattuglia de­ Restano sul prato Clerici. Van sieme poi Spaccatrosi, pen­ non se ne stanno a caso? Le vincere grosso. Ma questa ri­ volo di Lecco, davanti a Be­ L'ordine d'arrivo pannata, per ascoltare la di­ comportamento. sulterà poi una accusa falsa. gli « assi ». Steenbergen, Rosseel e Cou­ sando che in volata potreb­ corse non hanno più bisogno nedetti e a Magni. Ma ecco menticata musico degli ap­ il " Giro » degli scandali e L'avvio dell'ultima corsa è vreur che devono fare il « gi­ be avere la peggio, tenta 1. REZZI Virgilio (Indomita) denti •< ossi •»: anzi: Ir corse — già le strade, fiorite e fresche Si va a Milano. Si va a Mi­ plausi r anche per soffocare della rinuncia degli «ossi»- e lento. Viene subito però In che portano a Madonna del ro >• d'onore. Fiori e applausi di andarsene: Pentenè è che compie i 15S km. in ore per essere dì nuovo rorsf r lano di pasto svelto per fug­ un po' l'eco poco simpatico stato fischiato, insultalo, mi­ lunga discesa del passo del Ghisallo. Polvere sulla strada gire i fischi e il testo. Ecco (mischiati coi fischi). Gli ap­ pronto a saltargli alle co­ 426" alla media oraria di di certi suoi fatti di cuore, nacciato. Non posso dimenti­ »n»i oanliaccinte — hanno hi- Maloja. Sembra di fare un e polvere negli occhi della l'ultimo ti agliai do di «tappa plausi (solo applausi)... scro­ stole per impedirgli di in­ km. 36.991; di passione amoroso che co care lo spettacolo cui ho as­ sonno che pli « arsi .» Taurino tuffo nel vuoto. Huber va per folla che ingenua, crede. Gli al volo ». a Canili: gli « assi » sciano soltanto quando scen­ volarsi. 2. Imperi (A-S. Roma); 3. Ba­ minciano a occupare le pagi­ sistito sulla strada del passo ffbrrn »' rampo. terra; Bnrtali. Baronti. Mas- •' assi » mollano i freni. Scat­ improvvisamente, M fanno de in pista Bartali. Il vecchio La volata è stata già rac­ stianelli; 4. Stefanoni; 3- Tur­ è commosso. chesi a 30"; 6. Marcotulli a T: ne dei giornali a rotocalco del Bernina: la folla pareva ATTILIO C'AMORIANO socco. Gismondi. Pianezze, ta Coppi, scatta fra i fischi. stringete il CIIOICJ gli «assi» contata; diciamo soltanto Ma le passioni d'amore di aver perduto il lume della Un altro match di boxe: fra che la sfortuna ha perse­ 7. Grecorì; 8. Trapè a 2"30"; Coppi non interessano l'uo­ Van Breenen e Martini ch'è guitato la squadra del Mat­ ragione: fischiava, insultava. BASEBALL mo di sport; io. perciò, non ne sputara sugli assi; agli «-assi» stato « stretto » nella volata tatoio in quanto due dei I.A PRIMA «INDICATIVA- l'KK I MONDIMI DILKTTANTI suoi corridori Minucci e parlo. la folla ha mostrato il basto­ dei battuti; e così finisce il Tocci sono stati coinvolti in Lazio-Inter 7-3 ne. L'Aquila. Genova, St Mo­ « Giro » degli scandali. Patteggiata anche la « vit­ A. C. una pericolosa caduta che INTER LIBERTAS: Flaminio, toria » di Coppi a Bolzano? ritz sono state le vagine più li ha costretti ad abbando­ Rossano. Farina. Boschi Sercin, E chi lo può sapere!... Posso nere del « Giro >. degli scan­ BenenaU. Mairani. Cantoni, ri­ La colonna TOTIP nare la corsa e ricorrere al­ sila, Grosso. dire soltanto questo: che dali che resta bollato vergo­ Alessandro Fantini vince in volata i le cure del Pronto Soccorso gnosamente col comunicato LAZIO: Marin. Lnrarelli. Sim- Koblet. discesista di gran Ecco la sehrda «Totip* di ine di Aprilia. minger. Camera (DI .Mascolo). n. 20 delta giuria: « insuffi­ classe e di eccezionale po'rn sta settimana: 1-2 (Gancnin e L'organizzazione della ga­ Rizzo, Zinno, Maoloni, Sevetini. za nella w caccia <• a Coppi dal cienza di spirito agonistico >». il III Gran Premio "Silvio Guelfa,, Isonzo): 1-1 (Marengo e Fiorda­ ra è stata ottima ed è stata (Marni). Glorioso. Passo di Gardena a Bolzano E fiochi si salvano. Non si liso); x-l (Erbarosa e Banchet­ Arbitro: sig. Cattaneo di Bo- to); x-2 (Ghiclione e Pace); z-x curata dal signor Pacetti logas. non si è dimostrato cosi for­ salva Magni, non si salvano (Oal nostro inviato sp«eiala) ca-.one oer me::er;i in luce al (Ortisei e .Mata d'Oro); l-t» r.i5g;unpi>n.» il fug:;.t.vo.Ibiti dal gruppo. cne malgrado sciano e Kalima). La Coppa che è biennale LAZIO !IIIOI2lr curo, come altre vo'.'e s'era non si sa trono i piovani e i niomen:<> epportuno. (cioè mentre il gruppo j-egue a .NOIÌ i tentativi compiuti dai più PERUGIA, 13. - Lazzarro dimostrato. Si può pensare ci giovanissimi. quando Mo*or. Martino e ha::- 150 me*ri. Pr.nia del 4. sirò (generosi, non riunirà a riac- A»e>*a:iiiro Fjnt.ni, l'abruzzese no d.'niiuc:ato a denunciare In sia un'ombra. Si P>tci pensa­ :u:t i. »:upp.i tornerà a ri- ciuffare le ruote dei quattro I r [t-hi: «iurintc la .-c.->r.-u .-tagio- fatica compiuta) por Tiraro U re così perchè questa è la vo­ (ugC'.tivi. Fantini Alessandro.! ? Deludono i gtowani :.c si m:>e tanto :n luce co collo alia corsa. ce che a St. Moritz tormen­ Diir.tn'.e .'. 4. giro inizia ia Fr.nt ni Adriano, C.«il'.i e Zam- ' J c.-j=ere prescelto per i campio­ 11 film tW.a cor- »\o'ta«i fu^a u: Mo or o Marf.no. che tava, avviliva, ielndeva il E" fin ito il tempo di quan­ boni -. avviano perciò verso il ! j|?^£j nati monitali. ba v.nto la pri­ »ul -evero circu.t.» che da I\»n i.u:KÌasnan.» i:i bre\o ciré.» 1" oli mondo del - Giro »; vittoria do di Magni si diceva » Fio­ traguardi finale per conten-! **"* renzo, il magnifico ». Magni ma - indicativa ~ Jei pre-mon­ te Folcine conduce a Perugia. \a:it;mg ,> .^ul gruppo. La loro <ìer.*. la vittor.a d: questa -«u- di Coppi a Bolzano. Vittoria ti iali di-"pu!ata»; a Ponte Felci- tango una forte sol.la di erta azione perfettamente combina- di Koblet a St. Moritz, vitto­ è stato costretto a fare il «Gi­ datL-sima prima «indicativa-) ro » da un impegno che ha r.o, batti nio in volala :! tocca­ 8 Km., per poi riprecipitare ::. e co:xìo;ta c>n c.-trema ae- dei mondiali. Avrà la meglio lo; ria di Magni a Milano la qua­ no Emilio Ciolli. Zamboni f il ver.pun'.«> bruciante di Ales.-var.dro' bellezza cui fa pubblicità nel­ >uo omonimo Adriano Fenim:.:.-.or\irà .Vi '.lustrare megl.o '.a più ::i:,.»re-»ante biella corsa: Fantini, che precederà Ciolli.} chè il diavolo fa le pentole, A 25" da questo quartetto. tin}~arJ. le corse. Magari, però chie­ ..« loro hr;a ». protrarrà fino Zamboni e Fantini A-.iriano. Aj via qualche volta dimentica gruppo vìi nove corridori veni-| La partenza è alle 8,06"; i 50 deva (come hanno chiesto — a'.la ti;:e del 6. giro uopo 70 2.V" -1 sruppo regolato da 03 ( di fare i coperchi. va rego!a'o c~a Maule che ave­ e acuto... — Coppi Koblet L-critti u\ *o!o Ro>ario non è km. \ì. .-so".itivi«ne. A questo Mau'.e. . va la megho su Fabbri. Conti. E Clerici? C'entrava anche Van Steenbergen) anche un partto) a buona andatura af­ punto il tonano Emilio Ciolli Mircoccia. Moser ed altri. frontano la cor>a. Un pa.*?ag- GIORGIO NIBBI j Clerici in questo brutto «• gio­ ingaggio proporzionato al suo i-.iz.a da -olo un magnifico ;n- Lungi da noi l'idea peregrina gio a livello fraziona il gruppo .^eguimento che in poco meno co-»»? Forse si. Clerici è anco­ valore di campione. Picche ha L'ordine d'arrivo ra un gregario; Clerici prenda dt sottovalutare la gara magni­ :n tHi*» tronconi, separati alla di 40 km. gli permetterà d; risposto l'organizzazione che fica del vincitore, che se non fine del primo giro da 50" di 1) FANTINI Alessandro (S. C. ordini da Koblet. .Acquisite le colmare i 2' circa che lo divi­ Brescia) che compie 1 in chilo­ a metà corsa e dopo molte ri­ altro, ha >aputo approfittare al di-tacco. devano »:a; a uè. Alla fine del posizioni. Clerici non doveva chieste, forse a Magni ha dato metri del percorso in ore 5.2"il*\ momento giusto di una >itua- Il primo giro è il più veloce 7. giro Ciolli ha riacciutfato alla media- di Km. 35.U5; 2) dare fastidi a Coppi come non un ingaggio ridotto: un in­ riono a lui favorevole e che M (medio di 37.878); durante il se­ M.ver e Martino. Il trio pas-«a Ciolli Emilio (S. C. Fiaschi. San avrebbe dovuto dar fastidi a gaggio che non l'ha soddi­ è andata determinando per la condo cominciano le prime -otto lo -tri-cione del 7. tra- Giovanni Valdarno) a mota; 3) Magni. La « maglia » doveva sfatto. E picche ha risposto stanchez^n degli autentici pro­ schermaglie che finiscono col guardo precedendo di soli 34" Zamboni Adriano (Ausonia Pe- bastare a Clerici — si capi­ Magni mettendo il freno alla tagonisti del Gran Premio ~S:I- frazionare -.1 gruppo: è Moser i due Fantini, che nel frat­ srantina) s. t.; 4) Fantini Adria­ sce che Clerici ha accettato sua bicicletta che pure spesso no (Acqui) s. t.; S) Manie a 23"; \ io Guelfa -. ohe dà '.1 buon c'empio portan­ tempo -i sono me.srf alla cac­ fi) Fabbri; 7) Conti; S) Marcac­ la magnifica (per lui...) pro­ anch'io ho esaltato. Anche 11 secondo spareggio per ra«i«*icaxIoBe del titola él esaplme lattale iegli Amatori Ma bi«ogna dire che i prota- doci al comando della corsa: cia degli stanchi fuggiaschi. ela ; 5) Olivieri; 10) Bemorelli; dell'LTSP tra U.E.S.I.S.A. ed Energìe Paligrafiebe al è concia s* ieri alla pari (1-1) dopo i posta degli « assi »; della ric­ E i campioni di me;:o gon-.stl della prima ~ indicati­ alla sua ruota >i agganciano Alle loro .«palle anche Zambo­ 11) Gattoni; 12) Moser; 13) Pao- lettl, tatti col tempo di Manie; (empi supplementari. Si è ricorsa perda alla « «aanetina >: la aorte ha favarfto 1TJ.E.SXS.A. ca torta del « Giro ». Clerici sangue si sono trascinati: va - sono stati Mo-er, Martino Gcd:o e Sever:ni. ni avanza dec:.«amente accecan­ Nella foto la formazione tipo deUTJ.E^.I.S„%. Da destra (In piedi) : De Angelis, D'Antico ha avuto cosi la parte più 14) Carmamlnl a 2*18"; 15 Gras­ pecore, più nccore degli « as­ e Ciolli. A Fantini, ripetiamo. Al terzo giro Chiarlone (al­ dosi ai quattro. M«x-er e Mar­ si a 4*23". Il Gran Premio della (presidente del Crai), MascL Sfora, Seanavini. datt. Desidera (presidente della squadra). grossa e più bella. si ». 1 qiifilt. ro ni inique, rol resta intatto il merito di aver tro buon elemento). Fabbri. tino crollano per lo «forzo- Montagna è stato vinto da Aldo Gentili, Torciani. Cerioli (allenatore). (In finacchio): Msstardi. Cilia, Pregagnoli. Cappelli. Un'avventura fortunata per "Giro,, hanno fatto più gros- prontamente colto la buon* oc- Fantini Adriano, Colabatusta- ejcomjuuto e vengono xiassor -I Moser. rlacerna. Fabbri (auaaaniatsrr) Paar. 5 — Lunedì 14 ghigno 1&S4 «L'uNìTÀ'» DEL LUNEDI'

PAREGGIANO UDINESE E PALERMO (1-1) NEL SECONDO SPAREGGIO IN SERIE «A» LE FAVORITE DEI «MONDIALI» SI PREPARANO Con il punto conquistato a Firenze i friulani si sono messi in salvo negli allenamenll di Ginevra e Basilea Anche per i rosaneri siciliani aumentano le speranze di rimanere nella mas­ Sebes indica nel Brasile, nell'Austria, nell'Italia, nell'Uruguay e nell'Unghe­ sima divisione — Le reti sono state realizzate da Di Maso e da Zorzi su rigore ria le candidate alla vittoria finale — Oggi allenamento degli « azzurri » (Dal nostro inviato spesiate! ni smettono di fai giochetti e tore Zezé Morera: * Noi lascia­ UDINESE: Romano; Zorzi, Stuc­ che continua a perdere sempre si è ripresentata in campo con trattiene. La sfera perciò ro­ vanno in gol. mo giocare l'avversario; non. chi, Toso; InVernizil, Orzan; Ca­ più. Invernizzi spostato sulla sini­ tola alle spalle del portiere. GINEVRA. 13. — La Svizze­ Nella ripresa la squadra na­ gli andiamo addosso come si staldo, Menegottl, Virgili, Deliran­ Gli ultimi minuti del primo stra per controllare .Varfcpa- Tessari si getta di nuoi'O al- ra è piccina e si fa in fretta zionale si schiera cosi: Veludo, usa m Europa. Sono stato in ti, Mozambani. tempo sono però abbastanza in­ ni, il più pericoloso dell'attac­ l'indielro e — in una nube ai a spettarsi da una citta al­ Dualrna, Santos; Brandozinho, Ungheria con il * Flamengo •» PALERMO : lessar!; Bettoli. teressanti. emotivi per dir me­ co rosa-nero) parte con una polvere — abbranca il pallo­ l'alti a. Saliamo sul treno che dorè abbiamo vinto per 5-0 C.laroll, Boldl; Martini, Scarpato, Pinheiro, Bauer; Yuilinho, Di- glio: ni 41' un forte tiro di bella orione del suo reparto ne, che rimette subito in gio­ va a Basilea, che arriva, ài contro il « limisi », una delle Vi Maso, Martegani, GlarrUzo, Virgili sibila a Iato del palo co. La sfera li a passato la li­ tei ma e riparte in perfetto o- di. Baltzar, Pinga, Rodriguez. l'avazzuti, Lucchesi, destro all'attacco: conc'ude Ca­ prime squadre magiare; debbo «nti.xtro ili Testini: al 4'J' bello staldo con un tiro che finisce nea bianca".' E' qoal? Non e rano, come vogliono le tradi­ I titolari vanno un po' meglio Arbitro: Massai di Pi->a. dei cadetti, ma nemmeno ioio dire però che questo multato rcvsoto di Giarrizzo che perde fuori di poco- goal? Gli udinesi dicono si, i zioni di questa oidinuti&sinia non mi convince molto: Sebes bnettaturl: 13.000 circa. sanno sviluppate un gioco il pallone nella fase finale e ul li gioco si sviluppa preferi- rosanero affermano il contra­ lepubblica. è una vecchia * muh » fuecchia Iteti: Al l'i' della rlptcia Ili « muy pratico », * muy attua­ 13' fluoro incidente: Giarrizzo bilmcntp a metà campo, per­ rio e Massni fa cenno di con­ N'olio .-ta;ho di Basilea, la lolpc). Ilo visto i magiari con­ Maso (Palermo) al lì' Zorzi (Ldi- i„„ciata <•„ Curarmi». .supera ché le due difese non fjnno tinuare. squadra locale s'incontra con le » come dicono i colleghi sud •Che) su rigore. tro gli «Younjjs Bous » e dico Stucchi e questi, tanto per tur complimenti «* QI> attacchi, Due minuti dopo, però, im­ i nielli del Sud-Amenca. e americani. Solo la difesa an- ra che sono forti, fortissimi. Su qualcosa, sgambetta l'argenti­ nonostante l'ime rc'use della po­ provviso giunge il oo.il ro.sri- t birmani, enti ano in campo P» - Peraltro, il sistemarla (Dal nostro inviato speciale) mediana sventaglia palle al questi campionati non voglio no, che rotola a terra e vi re- sta iti palio, peritano... alle nero; ìWartegniti taglia sulla con la loro formazione cadet­ fare pronostici, però io penso *ta dolorante. Assembramento l'attacco come si usava da noi FIRENZE. 13. — Un vero gambe. destra a Di Muso che dal lì• ta cosi schierati: Combeeao, che la mia squadra, quella -un- intorno a Giarrizzo; poi, im­ dieci anni fa e le ali nemme­ derby della retrocessione, men­ mite dell'area lascia partire Paulinh'.o. Alfredo; Kìy. Mau­ gheresc e austriaca si conten­ provvisamente, si vede cadere Al 10\ comunque, bella azio­ Nel V circuito automobilistico ili Caserta. gara valevole per no si muovono a fare la sPoIa. te tecnica, poco gioco, molta un forte tiro: la palla caram­ ro, De Quinth; Wilson, Ru­ deranno il lauro jinale ». a terra miche Stucchi: è stufo ne dei bianconeri. lurernir:i, il campionato italiano .(induttori classe lI0t>. il KÌOMI-.H» pilota bens. ind.o, Humbeito. Mau- Il quadrilateio poi a volte ap­ aggressività e troppe scor rat­ bola sulla schiena (/• un di­ Da Basilea a Ginevra per colpito con un pugno alle re­ uno dei piH bravi in campo romano 1.l'Hit Ml'SSO, coitlcrniaiuln la si'a classe. In con­ rmhio. pai e e a volte scompare. Di tezze, tutte le varianti possibi­ fensore e finisce in rete *otto assistere all'ultimo allenamen­ ni. Nessuno sa però chi è stato. bianconero, lancia in aranti quistato una bella vittoria, coprendo con la Mascrati -000 i notevole nel loro gioco c'è la li delle scorrettezze. E, dimen­ gli occhi estcrre'utii di Ro­ Questi atleti, die valgono to pre-torneo che i calciatori Omertà. Massai, tranquillo e sulla destra, Castaldo al volo •,'.'0 Km. del pentirsli in i.irt" ;; io al'a media ili Km. 130.521! precisione e la potenza nei ti­ ticavamo. due espulsioni: quel­ mano. quasi quanto t titolari che ve­ ungheresi, debbono sostenere beato, concede soltanto la putti- rovescia e la palla finisce n clic costituiste il niiO\n record del circuito. Al secondo posto ri e la correttezza esemplare. le di Martegani e Cavazzut: I friulani si rimboccai.o le dremo nella riprosa, da fermi con la squadra del Servette. rione per fallo su Giaimzzo. Virgili appostato al centro. Il si è classificato .Mussitelli su Ferrari Momlial, in H-*7". al Dicly, Ruben> e Dyalma ^ono avvenute, contemporaneumente maniche e sì gettano aranti sono palleggiatoli eccezionali, Il signor Setes. da noi inter­ ul 37' della ripresa. Comunque. Batte Giaroli, che colpisce la ragazzo non perde tempo, fer­ terzo Cortese su Ferrari Momlial, al t|ii:irto liosisio su ^lasc­ alla ricerca del pareggio clic capaci di tenere la palla in ;.- appaisi i miglio! i del Brasile: vistato, ci ha detto: « Secondo ulla fine il risultato di parità, barriera: raccoglie Lucchesi al ma di destra e 'Stanga- con iati. al ({finto Maria Teresa De Filippis su Osta U00. prima uienc al 17' Iiiuemirri, attivis­ ria con la testa, ì piedi, le il famoso Baltazar è lento ed me i candidati alla vittoria fi­ Il a 1) ha fatto esplodere la volo, ma spedisce fuori. Final­ il sinistro centralmente. Tessa­ della categoria 1100 simo. iti questa fase dell'incon­ spalle, per più di cinque mi­ impieciso. nale sono il Brasile, l'Uruguaii, 'noia degli udinesi presenti per mente. il fischio del riposo. ri ti getta in ginocchio e fer­ tro, si fa luce a metà campo: nuti. Ogni tanto i sudamerica- Ma ecco tos.i due l'allena- l'Italia, l'Austria e natural­ l'ottenuta salvezza. In campo, Nella ripresa l'Udinese (che ma con una «latto, ma non dà la palla a Virgili che gliela mente noi. L'Uruguay lo ab­ le 11 « ?ebrette » si sono ab­ rende all'ìndietro. Il mediano bracciate e. Bigogno ha sorri­ biamo visto in campo ieri: c'è supera anche un avversario, AUTOMOBILISMO quel Schiaffino che è vera­ so e stretto la mano a tutti. poi rimette alto nuovamente Sugli spalti i l'cssilli bianco­ NELLA QUALIFICAZIONE PER LA mente ttn ottimo giocatore e verso il suo ccufronrnnli che. potrebbe diventare bravo an­ neri hanno garrito a lungo; e spalle alla relè, effettua una ••-cinbravu una danza di farfalle che nel sistema. Voi italiani rovesciata alla Piola. Il pallo­ iiipuzzitc. L'Udinese è rimasta se indovinate la formazione ne ita per entrare in rete ma in A e. lo deve ad una pro­ potreste andare molto avanti. un difensore ferma proprio dezza di quel Virgili che da lìunziiles-Trinlifiniinl guidano alla vittoria Vi auguro buona fortuna. La con le mani sulla linea. Rigo­ uuestn sera è l'trtualmentc vio- mia squadra non mi dà preoc­ Il Bari in extremisre, batte Zorzi fortissimo. Tes­ cupazioni: spero solo che Ht- la ed u quei giocatori come Zorzi e Menegotti, che si sono sari si getta avanti alla dispe­ deguty si rimetta per le pri­ prodigati con generosità ed en­ rata: tocca ma non trattiene me partite ». tusiasmo fino all'ultimo minuto. il pallone. Goal: uno a uno. la Ferrari 4900 nella "24 ore,, di Le Mans « Qunl'è l'avversario che te­ II resto dell'incontro non ha E il Palermo? Niente è un- mete di più ». raggiunge II Prato (1-1) storia. E' costellato di errori « Gli austriaci — ci rispon­ cora perduto: tutto si deciderà (madornali quelli di Di Maso Draiumaliro duello nelle ultime tlue ore ili eorsa ilei vincitori con Rolt - Hamilton domenica prossima allo Stadio de — che hanno un gioco Mar ver ti segna per i toscani nel primo tempo, Can­che fra l'altro ha mandato quasi simile al nostro e con­ olimpico -nell'incontro con la alle stelle due palloni da goal) su Jaguar, secondi a l'IT* — Marzotto-Maglioli costretti al ritiro per noie meccaniche Spai. tano nelle loro file un buon e di ripicche. Un solo episo­ Ma il punto di oggi ha ac­ cellieri in « zona Cesarmi » acciuffa il pareggio numero di giocatori di alta dio da segnalare: le espulsioni cresciuto le speranze dei rosa classe come Happel, Ockwìrd di Invemizzl r Cavazzutl. Le I. liONZALI.S-TUlNTIGNANT su FLRRARI che coprono km. a 170 di media. A questo punto vetture a quattro ote della veri; domenica, infatti, dinan­ BARI: RIccinì, Marzoli, Grani, lamento della rete ingenuamen­ e Hanappi. cose sono andate cos'i: Inver- 4.0B1.750 alla inedia ili km. li;• .Tohuston-Spear su za l'andatura e guadagna ter­ Un violento temporale si ab­ basterà al Palermo conquista­ ti, Mazzoni, Santori, Cancellieri, gasmo che li prende trovandosi guri... ». Gamberlni. Cavazzntl che sì mette ad in­ Cunnitighum, km. :t.8l)9,al2; 4. Laiirrnt-Sqwatcrs. su Jaguar, reno sulla Ferrari condotta da batte sul circuito per circa un re un punto per rimanere nel­ H tu per tu col portieie. Rie­ E veniamo alla partita. PRATO: Cinti. Lalll. Catalani. seguirlo per il campo deciso a km. 3.723,1:2; 3. Cunniimlium-BcTinpt. su Canninsliam km. 3.683,7; Trintignant. Alle sei del mat­ quarto d'ora. Alle 13,20 Par- la massima serie. Auguri, dun­ scono a passare però fili az­ Gli atleti ungher&si oggi han­ Targionl, Seshedoni. Freschi, Or­ vendicarsi. L'episodio ò scan­ G. C.liclfl-I'ollat (Francia) su Cordini km. 3.511,fiI tino lo posizioni sono immu­ nell-Salvadosi su Aston-Martin que. rosa-neri. landi, Lenci, Rossi, Mari erti, Bo­ zurri pratesi in questo perio­ no dato un'altra dimostrazione daloso e Massai è costretto a tate. La media di Gonzales abbandona. Alle 14, a due ore La partirà, coinè abbiamo lognesi. do. ma Rossi, autore della rete, di potenza e di superiorità. La prendere l'estrema decisione Trintignant è di poco superio­ dalla fine, Gonzales-Trintignant detto ull'inizio, non è stata bel­ ARBITRO: «estri di Genova. è in fuori gioco netto e l'arbi­ (Nostro servizio particolare) staccando soltanto di l'44" la squadra magiara era questa: RETI: nel primo tempo al 5* Forse se fosse intervenuto con tenace coppia avversaria. re di quella dell'anno scorso. conducono con due giri di Kocsis, Buzanski, Lantos, Bos- l'i. La preoccupazione dì per­ tro annulla. LE MAXS."i:i. — L'argenti­ Marvcrti; nel secondo tempo al maggiore autorità fin dall'ini­ Ma eccovi la cronaca della Alle 6,45 Rosier, il quale vantaggio su Rolt-Hamilton, zik, Konrad (nel secondo tem­ dere, vivissima in ambedue le 1 Solo al 3Ì* il Bari si r.sveg'.ia no Frollali Gon/ales e il fran­ squadre, ha nociuto e il bel 43 Cancellieri. zio. l'incontro non sarebbe de­ corsa. Al via, dato dal princi­ guidava la Ferrari che si tro­ 19 su Spear Johnston, 24 su po Varhidi), Szoika (il media­ NOTE: spettatori circa diciot- ed imbastisce un'azione che o- cese Maurice Trmtignant han­ giovo è rimasto assente. Ma po­ generato così. pe Bernaido d'Olanda alle ore vava in terza posizione, si ar­ Laurent-Seapers. no della rappresentativa giova­ tomila per lo più sostenitori del vrebbe meritata migliore sorte, no portato oggi alla vittoiia la tevano fornire bel gioco il Pa­ Al 43' l'ultimo errore: è di Iti pi onde il via Stirling Moss, resta allo stand. Alle 14,15 un nuovo ac nile che giocò a Firenze), Bu- Bari. Marrou infortunatosi nel ma il tiro finale, trasversale, di Ferrari 4900 nella prova di re­ lermo e l'Udinese? Comunque, primi minuti di giuoco, nella ri­ Mozambani che tira al lato tallonato dalle Ferrari di Gon- Non rimangono che 24 vet­ quazzone si abbatte più vio dai, Kocsis, Palotas, Puskas, Gambcrini, esce di poco a lato. sistenza delle 24 oro di Le l'incontro è stato combattuto. presa srendeva in campo al 4' un prerioso pallone fornitogli znles-Trintignant e di Mngitoli ture in gara. Alle 7,10 Mau­ lento del primo. Trintignant, Czibor. Al 33' Bolognesi, solo dinanzi Mans dopo un duello durato drammatico qualche volta, e nel ruolo di ala destra. da Virgili. Margotto. Noie alla pompa di rice Trintignant si arresta allo che è ora al volante della Fer­ a RiccJii, alza di poco 3Ulla tra­ fino all'ultimo minuto con la Le reti .-ono state otto, ma il risultato è il giusto premio Ancora due minuti. poi la alimentaz.ione però fermano stand por rifornirsi e ad un rari a circa dieci minuti di versa: l'azione era partita dal Jaguar deuli mule-'i Tony Rolt potevano essere venti se gli per ambedue le squadre che Con un tiro teso e raso terra fine I bianconeri s< stringono Mo.'-s e balzano in testa Ma piede di Orlandini, che, dopo e Duncan Hamilton, i vincito- ungheresi sì fossero dati un sono due squadre ben modeste, di Cancellieri, allo scedere del al centro del campo e fanno L'holi e Marzotto ma per poco essersi trascinato dietro alcuni li della odi/ioni* dello scor->o po' più da fare. in verità. Ma cediamo il passo tempo, il Bari ha pareggiato una piccola sarabanda di gioia elio con autorevolezza l'argen difensori, dava al compagno Bo. anno; un (lutilo rc.-o ancora Non tutti infatti hanno gio­ alla cronaca, che vi dirà me­ allo Stadio Torino di Roma un intorno al loro presidente e a tino e il francese li sorpassano cato secondo l'abituale «stan­ glio di qualsiasi lunga chiac­ lognesi che sbagliava grossola­ più drammatico dalla pioggia incontro che il Prato avrebbe Biaogno. La loro fatica è ter­ quasi subito. Dopo sei ore, dard .. di rendimento. Ogni tan­ chierata come è andato l'in­ namente il tiro conclusivo. temporalesca che ha imperver­ meritato di vincere largamente. minata. La squadra resta In mentre la pioggia imperversa to però si .scatenavano. Puskas contro. Quando tutto lasciava crede sato sui corridori per quasi tut I bianco-rossi pugliesi fra l'al­ 'A'. I rosanero ,invece esco­ sul circuito, provocando pau­ — ad esempio —, che oggi di nella vittoria del Prato, nel ser­ ta la Scorsa. La coppia Gonza- Alle ore 14, un'ora prima del­ tro si erano quasi rassegnati no in^ fretta: parlato il cam­ rosi sbandamenti dei - concor­ giocare, di muoversi, aveva po­ rate convulso è scaturita la ire­ les-TrTntìgnant Tin coperto "4.061 l'incontro, i primi gruppi di ti­ alla sconfìtta, quando un pallo­ pionato dura àncora una do­ renti. sono in testa tre Ferrari ca voglia, tiene a bada fintan­ te del pareggio barese e 750 alla media di 1G9.24 du fosi prendono ad arrivare al ne trasversale, partito da: pie­ menica. quella di Gonzales, che ha do di corpo due avversari e Comunale, sono siciliani e. friu­ LANFRANCO D'ONOFRIO rante le 24 ore della gara, di- di di Mazzoni, raggiungeva fez. ENNIO PALOCCI coperto 5 giri pari a Km. 701 poi passa la palla sulla testa lani in maggioranza: di fioren­ zoppato Marzoli al centro del­ alla media di 175.390, tallonata del terzino avversario, finta an­ tini ne verranno ben pochi. l'area di rigore. Questi rove­ empro ti.i quella di Maglioli- cora, lo evita fin quando lo L'armamentario delle tifoserie sciava prontamente, porgendo MOTOCICLISMO Marzotto e da quella della svizzero non va a terra, poi e al completo: bandiere, car­ allo smarcato Brett:: una pronta equipe >. francese Rosicr-Man- telli, sale, fiori e. cappelli. Più passa a Palotas che, raccoglie rimessa a centro dell'ala barese zon. Dopo 7 ore di corsa le po­ la sfera e fulmina in rete. Ec­ ringhiale appare il tifo dei offriva l'occasione favorevole sizioni sono immutate; adesso è friulani. Più caldo, più appas­ co poi in azione Boszik che all'accorrente Cancellieri e que­ Tmitignant elio guida la Fer­ combina una triangolozione co­ sionato quello dei siciliani. sti. facendo passare il pallone Pagani davanti a Francisci rari es retro»io intanto la lotta altre macchine, fra le quali azioni si spostano da una area sue trame di giuoco s'arresta­ giro radevano ancora in testa li la coltello tra Liberati Forconi e che hanno fatto vacillare la ti e Mliani. le cui moto erano quelle americane che al contra­ all'altra: gli udinesi appaiono no dinanzi alla difese azzurra corridore romano. Ma già al se-laugiielr.iinetii per la terzw piar porta. Alla fine a magiari si state ir.Wate d'urgenza a Man rio dello scorso anno, stanno Mifuto più pronti, più decisi, sempre attenta e tempista- /a s decideva a vantaggio del se­ sono messi a far dell'accade­ per sostituire :e «Gilera'» ava­ condo giro Pagani cae aveva ini facendo una cattiva gara. L'ot­ mentre il Palermo, più agile e Improvvisamente, al 5", dopo 2iato un poderoso in-seguimento condo seguito H brev issimi inter­ mia: abbiamo contato trenta- riatesi Curante le pro*e per 11 tava ora e fatale a parecchie •manovriero, si perde in mille rimontando posizioni su posizio­ valli dami altri due. tré passaggi consecutivi e, per che l'arbitro aveva decretato Toun.st Trophy. il motivo d'in- macchine: un incidente toglie GONZALES taglia vittorioso il traguardo ITelefoto) inutili preziosismi. ni si collocava alle spaile di Fran­ I.a giornata di pue A! era ini­ trantacinque minuti di seguito. una sospensione di giuoco per te-esse et Gran Premio Roma dl- di gara l'inglese Stewart, poco Al h" il primo incidente: Me- prendere un provvedimento di­ cisci che al terzo giro veniva af­ ziata uilo 14 .10 preciso come in gli ungheresi non hanno man­ sputatosi ieri sul circuito di Ca- dopo noie alla trasmissione co­ certo momento la Jaguar di vantaggio sulla Jaguar di Rolt- r.eqotti centra un « pallonetto » sciplinare ai danni di Maestrel- .steUu-sano assiepato da circa fiancato dal piti esjierto compa­ programma tcn :a corsa delle 175 dato la palla fuori dal campo. stringono all'abbandono Mar­ Rolt non ha che un giro di Hamilton. ossia poco più di ulto sul quale si gettano B<*1- li immediatamente revocato. trentamila spettatori non è te­ gno di scuderia. ri-nervata ai piloti regionali, vin­ Czibor, tutto nervi e muscoli, zotto-Maglioli. Il loro posto die­ ritardo su Trintignant, cioè due minuti. trandi e due difensori. Il bian­ Orlandi e Toma si contendono nuto o mancare perchè il ro­ SI iniziava a questo punto tra to da Httlenti su M'indiai tegul- si divertiva moltissimo nel met­ tro Gonzales-Trintignant, che circa a 30". La corsa comincia Alle 14.25 si ha un momento co-nero ha la meglio, rovescia. spalle a spalle un pallone pio­ mano Francisci con una condot­ i due alfieri della M. V. un duel­ to nell'ordine da Marini a Vi­ ter su le azioni più complica­ continuano a dominare la cor­ ora. Trintignant e Rolt si dan­ drammatico: la Ferrari che al ma la palla viene intercettata vuto dalle retrov.e pretesi. To­ ta di gara spericolata ed auda­ lo che dava come risultati sem­ gori», o te, mentre Puskas, fattosi più sa — che adesso corre sotto la no battaglia a 186 all'ora, ma comando effettua una fermata da Tessari uscito prontamente. ma ste per avere la meglio, al­ ce riusciva a contrastare passo pre nuovi record sul giro: ni Era poi 1! turno della gara va­ attivo, dominava la scena con notte stellata, es-endo finalmen­ alle 8 la Jaguar si arresta a non prevista agli stand. Niente Reltrandi tuttavia insiste e nel lungando la palla all'accorren­ per pa-sso la vittoria al più quo­ IO. giro era Pagani che faceva levole come prova del campiona­ la saggezza di insuperabile asso. te cessata la pioggia — viene sua volta per fare 11 pieno e di grave però è successo e i tentativo di prendere ancora la te Riccini, quando il terzino ba­ tato Pagani al quale andavano registrare ai cronometri uno 159 to italiano delia classe 175 clic e 328 ben lontano dai 170 che preso da Whitehead-Dewis. impiega un minuto e quindici. meccanici procedono ni cam­ palla colpisce il portiere roso­ rese e Ia!a destra pratese ca­ tutti i favori dei tecnici dopo cne e stala decisa da una pau- Il gioco magiaro ha in fé si speravano ma comunque sem­ ror-a caduta, per iortuna senza mentr Rosier-Manzon man­ bio delle candele e l'argentino liera al mento. dono a terra. Riccini sta per il loivato fonait cui erano i>ta- P Trintignant ha ora 6' e 30" di qualcosa di matematico; pare pre discreto; sul rettflio poi sem­ conseguenze, di cui r rimasto tengono la terza posizione. Gonzales riprende cubito la Dopo te solite discussioni si afferrare il pallone, ma con un U costretti Mosetti e Milani. vantaggio. che tutto sia calcolato al mil­ riprende, ma gli uomini sono K se Pagani h& conquistato la pre Pagani saettava sul chilo­ vittima il bravo ina sfortunato Sotto la pioggia Hamilton su corsa. lesimo. I pochi errori che gli attimo di anticipo, allungando metro lanciato alla media vera­ Venturi. Intanto la corsa presenta al­ Poco dopo anche la Jaguar però ancora molto nervosi. Il il piede, interviene Orlandi che vittoria co=i come era nelle pre­ Jaguar gira più veloce di ungheresi commettono sd no­ mente spettacolosa di 211.041. Venuto a :..anatre il duello cune novità nelle prime posi­ di Hamilton si arresta per ri­ Palermo mantiene una leggera allunga la palla al sopravve­ visioni ciò non di meno la pro- Trintignant e Jaguar e Ferra­ tano subito, come un forunco- supremazia territoriale ma per Sembrava che Francisci ormai tra Moridiui ed MV. essendo Pa­ zioni: Rolt-Hamilton. su Jaguar fornimento. l'operazione dura niente Marvcrti di quel tanto ta del romano Frar.cisci deve ri si trovano alle 9,20 sullo letto sul volto di una bella l'insufficienza delle due ali non fosse spacciato: ma il corridore gani partito In ritardo. Frantosi che finora hanno condotto una venti secondi e la vettura ri­ che basta per permettere a essere ugualmente quaitneata fu- stesso giro. Poco dopo però, donna. Eppure anche il gioc riesce a concludere li gran romano Incoraggiato ancne dalla svanta^triato e F'rar.Ci--ci in dit­ para prudente scavalcando con­ parte all'inseguimento che si questi di farla adagiare nella l>erba: basti considerare che so­ Hamilton si deve nuovamente degli ungheresi è inventato sul mole di lavoro che fanno i me­ fona e dai dirigenti si produce- tico.tà pfr la sua moie, l'alfiere correnti su concorrenti e si por­ concluderà solo sul traguardo porta del Bari indifesa. li tre secondi dividevano sul na- fermare e G'onzales riesce ad campo, come quello dei brasi­ diani e le due mezze ali. •»a in un serrate finale davvero della Monella! Venturi era rima­ tano progressivamente prima al dove Gonzales-Trintignant riu­ :-tro "arrivo i due protagonisti entusiasmante riuscendo a ta­ avere un giro intero di van­ liani, ma l'invenzione pare stu­ Il gioco dop > la rete improv­ del grande ducilo 6ul quale è sto lavorito a contendergli la quarto poi al secondo po^to sciranno a conservare — come diata e collaudata da tempo, L'Udinese preferisce invece visa. frutto di un malinteso, citare ii nastro dei traguardo viltor.n era so'o li « morinista % taggio. A mezzogiorno Gonza­ •mbasttre azioni di contropie­ vi-*uta la gara- Poco dopo comincia a pio- abbiamo detto — 1*44" di van­ benché in realtà non sia af­ riprende con un Bari più che re più veloci fir.o a la^gmnge- latura potente e forte, la loro uro centrale, non molto forte Tf- il ten.r-o «xcezionale d! 2"44"l gaguardia che permette a que­ Le intenzioni del Prato noni che Tessari riesce a fermare allorché uiia caduta lo tagliava sti straordinari atleti di affron­ sono quelle di conservare aj senza troppa difficolta. tì€fmiti-.a.i.t-:.*.e Suor, diala sarà. tare il più serio scontro con tutti ì costi il punto segnato e La risposta del Palermo è im­ Mer.do_jr.:. eh'- .'il i.o-r er.to de:- l'avversario ed averne la me­ pertanto esso si distende al-' Itoicniro con 1,87 nel sallo in allo mediata: Martegani lancia Di Prima la Bucintoro nell'otto ."ir.rid*:.:e re— e-. ;i i:i *ecor.da glio l'attacco per consolidare .1 loro, posizione r.'.n aveva <|Umdi dif- Maso che fugge sulla destra, Poiché l'Ungheria attacca co:. vantaggio iniziale e -ono dolori 1 nco'.tà ad ii.^.'.iO'.Cd.-'. la v i'.'.o- supera x due acoersari, entra molti uomir.:, è possibile a vol­ m area, ma mentre sta per per la retroguardia barese: To-| r.a <1.T..!':-: n r'"-ri f'iorr.^,0 e ma e Marzoli a stento riescono conquisila la coppa llalia-lnylierìa te sorprenderla con i repart: scoccare il Uro si vede soffiare e i "marinai,, nel quattro conf iti r.c s< . difensivi un po' sguarniti, m^ la palla dal vecchio Zorzi che a trattenere le due velocissime \. B. pensiamo che. se l'avversario m corsa si i gettato acanti al­ estreme toscane e Grani si am-j Enzo. Cirr.aro. Sto t ni I A chiusura del II Congresso nendo conto che la pista delle Marnetto e Lener sui 1500. Il pri­ NAPOLI. 13. — S: e cr>n^!w=atZar.e iì rivelerà forte, ciò non acca­ la disperata. lì susseguente cal­ ta GV.3 meglio per arres'are le'q-ac-to pon.erigs.o la -cconda|Gh.a;to> :n 6"4T"; 2» S Car. Mot N'azionale dell'Unione Italiana » Terme ». si può definire buono. mo stabiliva con 4*17"3 il record drà. Xoi siamo dell'opinione cio d'angolo non dà frutti. punta'e di Ross:. Il giuoco t:ra|prova r. i ni f •§ »• 'la allo ^tarilo delle Terme. In - cussino » Panizza che. con Vit­ ti secondo abbassava il suo # per­ che saranno i magiari e vin­ Al 30' Menegottl scende re- via fino al fischio del primo ^^'.^i!:o. che >. -ora --.u:t, .j|M;..:arcRM,j ;percorso Po=.";po-Marcei:.na " d.-l Amene Ro.-r.a in'6«". Canòe mo-' Al 3 IdVOnTd IIIP3 Korr.a. una micrciiantc riunione tori. ha ottenuto un discreto li" sonale» portandolo a 4'14"7. Scau- cere questi campionati- fece sulla destra, ecita Boldi tempo. netto. La finale dei secondi era la saltava in lungo metri 6. men­ Inar.z: ad u.i" namerc.su pabb::co. nopo«o K 1 . IO.» metri.: 1. C.C • ., - . „.„ .. D atletica. «*".,, Patrocinio della • « • puma e Giaroli dopo, quindi Si riprende a g;uocare con i T-waiVif-rii — V3T1- '.CC' !• PrplirO Vi fi FI K0!Tlfl i.\s>oi iaz:« r.e :tj!iana per i rap- vinta dall'uispino Di Censo che tre Pinzuti li sfiorava. a eguagliava il primato dell'Unione Demani gli azzurri si alle­ dall'altezza della bandterina un Bari ridovo in dicci uomi­ Ecco .1 dcTtaR.o dee care: T-;:5"- R^'°" "i * f-,." -'. e V i F.C.U.U fi C Ut HU.Ud ,wrtI cultlira,, ,on , Ungheria ed C1C 3 con 11**1. CARLO SCARIXGI del calcio d'angolo sferra un ni per l'infortunio d: Marzoli jjjj'c,oittrj o con t.momVr*: l< Ontfo:* "C'™. 1^ *^ ^ '" r ,'- i , z.., . „ „ , :or?an:/^W rialIUISP Roma. neranno. ma non disputeranno ; 3 C f f il c i Scialba la prova dei giavellot­ »>el tiro: la palla sfiora ta tra­ port.vo Manna M.l.tarc Roma *-Fs '..!- ',- AV^ hI^f „°K " *, , '•" ' V" '' Vi, x « " "' I.«rtiM.ta Coppa oosta io pal.o una partita a due porte. L,'umc- descritto nel".e r.iT il Prato;,À ,a ! : : ; ,!le R tisti. tutti in C'ornata nera. Zi£- Il dettaglio tecnico versa e finisce fuori di poco. Al ,. . .,, Contardo. Srorccl.ett:. Tono :.U;0'n ^ ••• , ^ J^'T, ; " ' " ' " '' ! ' " • ' '^ """ rfairAs-or.;./!(.ne Messa è stata ...... -, . . , r<2 della comitiva italiana n.T. aumenta il ritmo di ioco oc! Ortcmc. t.rr.. R-bolotta. :n7'2!"S;S ."00 «••«".•;_.• r-s * *' ',,*'£-'''re I '••!'• '•"•' »u-'-i ^Mfl ) t-. or.iui'Tata -la! licure Rovcraro etotti comunque e stato il mi­ 3.V perfetto lancio di Martegani a r V P 1 1 prlml I. f. e al .V Ro;-:. su a7:or>c- 2» C. C. Bucintoro d4 Ver.cr:a ,n « e \an^.c • in -^ J. zi li. 'nf.n-!,, ., ,»-».,. ! r,. p„>ra b.tti-^-hc. nel <=alto 111 aito ha suoerato gliore con appena 59 metri. Se­ ™. -« . ? .T,J ?.* * '• •> alle stelle: ma forse è megL.i ri avanti a Giarrizzo. che, di : n r omi : 125 2; 3r C.C. condo era Moretti, fermo sui 54 r.lll»LI.LI: (Lib Novara) 10"8; c!u. ^ co,ì p-uttosto che : perdonale, < porta :~ area, dà T 21"7: Hi Crai Solray Ros-.sn-no!• Ct* n < Cor£ °e o t,Rf._-.a" _ ..-. Ì-4'-VW». • ^:.-•.• t'ìnii : ,,ia!e. giornata. nusci\a a superare ap- viiflri iP ri ? 2 ." '• nertar.to sicuri di vl-cere Ogg cosinone, ma l'ex giallo-rox*o n J..rr: li Soc. Canali i-a Tr.Cìt:na. \ittorl 11 - Finale dei secon- 0 h vLt, «. f **, —.-..- - • - ^ -„„; ^.,^»' °n trovrova di memeglig o clie far-i Gottard.. Toma-.i ..1 7'4V4; 2._ ' 1 » Intc-r.ie^im 2i Villrtzzwir-» ; ' Ro-.rran> e un giovar.iisimo che ^ena i 54 metri. di: I. Di Censo (LISP) n"l; •>, superare il catenaccio svizzere: OtrimUa troppo epoi perde [:n.erc^.&_c ^ ..._o ^ R:cc:n:. C C F.'c.-.ze .r. 7"43 "2. Sin;©!*»: l'inglese Evans su Cooper :> M."o*T..'e T"..t v. IR p iH.|quest"»nn<> sta bruciando le tap- Xei 400 metri, scontata in oar- Vincenilni (Fortebraecio Peru­ va Villa,'*' elei'.* rotririctà: e*h che fra tenza la vittoria di Dani con un operiamo che ne abbiano tralto :!< CÙS Bar. .C??ra*.-.i .-. «15 "3: 2»1. Zi. .-• • 111 f'rT.-i-.- i » gia) 11"1; 3. Cresci U"2. p i.:-a stupida elevazione ed è do- discreto tempo. (Dani pero po­ : dovuti insegnamenti. n arca, dà a Or-'2> 5. C. Orna d. M:"ar.o in »'22"I; vince il circuito i\ Teramo ." unti' ..' . li ,\ . e Ji Melri 400 — Finale dei primi: ! :andi che stringe a! contro per.?.. C C. Rrnia in 8*27"2: 4» C. C. ,. ,.~.taio di un f:Moo da vero s.-ya- trebbe far mcelio M; corresse un Domani, forse, avremo la for- ' (ìofTll. \. IT. p. 1 l >. m. ^I.|, , .riiitl.ortra incora, avendo 00' più curvo in avanti 1. una ot­ 1. DANI (Virtus Lacca) 49"3 Pericolosa. 'ì * ... . '-•'•0. ' *i i» T -r«r..a Roma .n R'28'l; ai S C TERAMO. 13 — La v.-to-ia r.cl r( Previ.o V1M7 f*efi}»ifi:iioit-i l tima *ara ha compiuto il giovane maz.one della pr:ma linea. Al 38' ancora un incidetif:! andare e re.e:_ R-.cc.. m ,. , v'-- Paranz^- a :.n_ 903"„-„,--.: 6^.. C. S~. Fia...t. :r-^. SCÌ'..,-,O. circuit...... o. oc„„l Caj'ell^„-c o d: i«..-- . « '.abbattut; o l'asticella posta a 1.90 2. Canneri (idem) 49~4; 4. Mon. »u calcio d'angolo battuto da ncontro rc-'ingendogl: !a oiv ): 1) BrighrfJoro; 21 A- i-er un soilio Mi roii il solo Ro- Canneri. anch'e«o della Virtus lanari (I.av. Terni) 50**2; 4. Spi. MARTIN ' . *7.|vcr«rr> r.a stab.hto d « massimo» no«i (l'ISP) 50**4 — Final* del Morombarn esce Tessari ma Co- suele ed :! -o -e?o viene re- . r -—--^ - d ... a Ro:r.in.. che 51 è importo per rc?oa u. ifK, Premio IMin'MaCifiia'e ti-.chc- Carnevali, il 'y,- r:aldo si fi sotto e carica il spinto a rr.r. aparte dal P°"-xar'ao " t"n Ma-a-o. in 8'27'2: ai corsa e po'enza ci mezzi. 1) Hit ^-.nc *»i Sin- *":ovsr.c atleta della Libcrtas. ci D.scre'o l'esordio sulla distilla secondi: 1. PATELLI (P. Pa portiere che perde la palla. t:ere barese. E* questo il pe-'2i C C Santa Croce «u,l'Arno :" vittoria e s-.^ta validamente e.n- ^cinrrc: 11 ni: >-.nc: L'i Mr< r.d.ito. .1 rl.Minza di una dome-idei velocista Montanari in S|>i- tria); 2. MIroli 5I"3. 11 frantele fOrioli Massai fischia la punizione, ma Garda .1 ':•'&»*'» dslVltal.ano T?ra«-*ii 1 re-o. •. 11. p Iti. H. ac 44. Po­ nozzi ormai si e abbandonato «1 Salto in alto — I. ROVERA- 50"4: didfctta è la qu-irta volta, RO (Alt. Ambenrhese) 1,87; 2. « modiaie» fi fioretto nello spazio di un mese che ottie­ Carnevali (Lib. Roma) 1,87; 3, ne questo tempo La finale del secondi era vln»a da Patelli. più a Martini (Mani-ina Inpcria) 1.84; LUSSEMBURGO. 13. — Il 5110 agio siigli 800. divanti al gio­ 1. Volpini 1.75. francese Christian D'OtWU, ha. vane Miroli Lancio del fiavellotto — I. cononistat* Il Utala •••itale di XeVe gare di contorno, vale­ 7.IGG10TTI (Lanerossi) M.OI; camaiane di Caretta battendo voli per ti • Palio dei Quartieri 2. Moretti (Virtù» Lacca) 54.77;