Archivio della Misericordia Maggiore

Trascrizione dal manoscritto originale (Ar. 18) a cura di Mario Casirati

Bergamo 2017 Schema generale dell’Archivio della MIA

Armadio I S.I, II: 5 fasc. (anni 1456 1481), scat. I 1-6 Carte dei Besenzoni da Carate o Caratti (Testamento di Battistino 1512; proprietà in S. Leonardo, S. Michele all’Arco, Campagnola, Padernione; rapporti col consorzio dei Carcerati)

Armadio I S.III: 4 registri (anni 1456 1511), scat. II 7-13 Carte del Fattore della MIA Gottardo Carminati (testamento 1510; Proprietà in Urgnano e Sarnico)

Armadio I S.V: 3 registri, scat. II 14-16 Registro a stampa degli Armadi LXI-LXXV, s.n.; registro ms. del 1806 degli atti consegnati dalla MIA all’Archivio Notarile di ; registro ms. dell’Armadio I.

Armadio II S.I, F.II: registro cart. cc. 1/467, scat. II 17-18 La Domus Praetoria in Piazza Vecchia (le cc. 468/966 si riferiscono alla lite MIA/Bonghi cf. A. II, S.I, F.I, tra i testimoni il miniatore Jacopo da Balsamo abitante in S. Stefano, c. 589); (passaggio di proprietà dai Suardi agli Avvocati 1434, e da Questi, in parte, alla MIA 1443)

Armadio II S. III, F. I 19-21 Eredità Guarisco Moretti Martinoni da S. Pellegrino

Armadio II S. III, F. II 22-23 Eredità Gottardo da Bondo, maniscalco in S. Michele all’Arco

Armadio II S. IV 24 Scritture sull’eredità del nob. Antonii de Piligrinis de Brembate (1525 1529) 25 Capitula testamenti “Bonfadi de Alchaynis de Dossena” 08/02/1452

Armadio II S. V., F. I/III Eredità Giusperito Antonio Maffeis 26 Liber Proprietatum, con due rubrichette (c. 10 le suppellettili di casa; c. 11 l’elenco dei libri di biblioteca); 27-42 Sei fascicoli del processo per l’eredità; carte varie di Antonio Maffeis (alcune ancora attinenti all’eredità): commenti del digesto e del codice, un Repetitio di Angelo Ubaldi, Firenze 1399 aprile; e cause da lui patrocinate

Armadio III S. I e S. II 43-47 (Proprietà in Bergamo: S. Leonardo, S. Eufemia, S. Stefano) (Proprietà in Bergamo: S. Maria de Polterniano, Casalino, Gorgiarolo fuori Porta Cologno)

Armadio III S. III 48-50 (proprietà in Terno, Bonate Sopra, Calusco, Carvico)

Armadio III S. IV 51-57 (Proprietà in Bonate Sotto e Chignolo). Armadio III S. V 58 (eredità Francesco Pili, passata a Gerolamo Vavassori, padre di Giò. Giacomo: proprietà in Bonate Sotto)

Armadio III S. VI (Proprietà in S. Gervasio, Calusco, Villa d’Adda, Carvico, Valmora, Bottanuco)

Armadio III S. VII 59-68 (Proprietà in Calusco, Villa d’Adda, Carvico e S. Gervasio).

Armadio III S. VIII 19 colti carte Viscardi Vavassori numerati 1/32 (mancano i numeri 2/6, 13/15, 20/29,): scat. III/IV 69-70 Contratto di compagnia per spalere, terlintane e garze tra Gerolamo q. Cristoforo Sabbadini e Gerolamo e Ludovico q. Giacomo Viscardi Vavassori: 1538 marzo 20 71 Spese della chiusa fatta in Brembo, 1626, per la signora Chiara Viscardi 72 Causa tra la famiglia Viscardi Vavassori e Orsina da Urgnano (1500 1520) 73 Testamento di Giò Viscardi, 1489 aprile 10, e causa conseguita. 74-75 Imbreviature di Giacomo Giò Viscardi, 1482 1499 76 Giornale di Giacomo Viscardi Vavassori (1577 1582) 77 Imbreviature di Ludovico Viscardi Vavassori di Giacomo, 1534. (In favore del Consorzio di S. Alessandro, successo nell’eredità di Filippo q. Antonio, detto Lomellino, Rota della vicinia di S. Stefano, per mancanza di eredi maschi.) 78-79 Due processi contro gli Albani, 1596 1624. 80 Credito di Giovan Giacomo Viscardi nei confronti di Pietro Locatelli 81 Sumario delle ragioni delle case et terre del sig. Giò Jacomo Viscardo di Vavassori del q. sig. Hieronimo (fine sec. XVI). 82-84 Imbreviature di Giò Giacomo Viscardi Vavassori, 1480 1525. 85-86 87 Imbreviature e minutario di Giò Giacomo Viscardi Vavassori, 1480 1518. 88 Imbreviature di Obertino Vavassori, 1484 1485.

Armadio III S. IX: 12 fascicoli. Scat. IV, V. Carte Viscardi Vavassori. 89-91 Eredità Viscardi, 1471 1538. 92-95 96-99 Lettera di Giò Andrea Agosti a Giò Giacomo Viscardi, 1589 novembre 16, su un possibile prestito di ducati 500. 100 39 lettere di Cipriano Dosoni a Gerolamo Viscardi, 1539 1553. 101 Eredità di Giò Maria Manara, 1600 1602. 102 Filza de instrumenti de mi Jacomo Viscardo di Vavassori de aquisti et de altri diversi casi et tutti de importanza, fatti da l’anno 1583 in qua (162 (sic) 103 Formulari e imbreviature di Giacomo Viscardi Vavassori, 1443 ss. 104 Carte Angelo q. Antonio Rivola, 1500 1531 (aggiunte tre carte, tra cui una del 1232 (in copia) “Cronaca” di Ezzelino da Romano). 105 Carte Viscardi e varie 1634 1635 106 Debitori degli eredi Viscardi 1634 1635 107 Lettera di S. Gerolamo Miani a Lorenzo Viscardi Vavassori (Somasca, 1537 gennaio 2); Lettera di p. Agostino da Somasca a Lorenzo Viscardi (Somasca, 1537 febbraio 12)

Armadio III S. X: 8 fascicoli, scat. V, VI. Carte Viscardi Vavassori. 108 Inventario dell’eredità Viscarda, pervenuta alla MIA nel 1628 per morte dell’erede maschio Alessandro. 109 Libro delle proprietà dell’eredità Viscarda, con testamento di Jacopo Viscardi, 1629. 110-112 Bilanci dell’eredità Viscarda, 1716 1801. 113-115

Armadio III S. XI: 3 colti, scat. VII 116-118 Carte Viscardi Vavassori. Carte del fattore di Bonate Sotto per l’eredità Viscarda negli anni 1720 1799.

Armadio III S. XII: 3 fascicoli, scat. III 119 “O charo el mio figliolo o Jesu pio” quartine su foglio sciolto, sec. XV. 120 Pauli Flacci Persii Satirarum opus (frammento) cc. 12, sec. XV (in fine due lettere, la seconda indirizzata ad Antonio Simonetta). 121 Formule di esorcismi, sec. XV.

Armadio IV S. I, F. I/IV Eredità Lattanzio Albani. 124-126 Processo del chirurgo Bernardo Bottagisi 1543, e processo della MIA contro Gabriele Albani 1543; 1557.

Armadio IV S. III; F. I II e 4 registri (anni 1481/1562), scat. VIII 127 Eredità Andrea Cotta da Gorlago. (Testamento 1562; Proprietà in Gorlago, Pedrengo, Seriate, Paderno).

Armadio IV S. IV, F.1, II Eredità Andrea Signori da Comenduno 128-137 Sette registri di conti e strumenti (anni 1491/1558) scat. VIII.

Armadio IV S. V, F. III: 7 fascicoli, scat. VIII. Carte varie 138 1339: Ordine di comparizione per i fratelli Alberto e Palamide Terzi; 139 1446: Betino Nazari vende a Giovannino Tagliaferri terra in Poscante; 140 1473: processo della MIA contro i Muleri; 141 1496: processo della MIA contro Simone Poncinali; 142 1518: obbligazione di Pietro Balla verso sua figlia Caterina; 143 1528: Alessandro Curteregia contro Giò Maria Adelasio; 144 1535: Giò Maffeo q. Pietro Balla elegge procuratore suo figlio Pietro.

Armadio IV S. V, F. IV: 1 fascicolo (anni 1426 1468), scat. VIII. 145 Mandati per la concessione del sale alla MIA (con lettere e suppliche; precede un contratto di vendita di terra in Bolgare, 1339).

Armadio IV S. VII, F. I, II 2 fasc., scat. VIII 146-147 Carte Alessandri da Adrara

Armadio IV S. VII, F. I, II 4 fascicoli (anni 1450 1480), scat. VIII. 148-149 Carte Sorisole e Ponteranica 150-151 Armadio IV S. VIII, F. I: 1 fascicolo (anni 1487 1509), scat. VIII 152 Carte Bernardino Besozzo, calzolaio in Borgo Canale (il fascicolo contiene conti di prete Bernardino Besozzo, che fu con altri istitutore del “Collegium caligae”, cf. c. 1

Armadio VI S.I, F. V: 2 registri cartacei (anni 1464 1499, 1500 1511), scat. VIII 153-154 Due registri con scritture di Giò Antonio Biffi.

Armadio VI S. II, F. I 155-156 12 lettere di Giò Antonio Biffi, 1496 1522, e un libro di conti, 1502, scat. IX.

Armadio VI S. II, F. I Carte Rivola 157 Testamento di Giò Rivola.

Armadio VI S. II, F. II: 2 fascicoli, scat. IX 158/159 Estima antiqua communis de Albano (sec. XV) 160 Estima Communis de Brusaporto (sec. XV)

Armadio VI S. I)I, F. III 161-168 7 fascicoli, scat. IX (processi Rivola, 1444 1507).

Armadio VI S. II, F. IV 169-171 1 fascicolo, scat. IX (processo della MIA contro i Rivola, 1537).

Armadio VI S. III, F. I: 1 fascicolo 172 Carte Tonolo della Bretta (il fascicolo contiene la donazione alla MIA del Prato Bertello, 1472).

Armadio VI S. IV, F. I, II: 3 fascicoli 1429 1445 scat. IX 173-175 Eredità Baldassare Foresti Lite MIA Foresti, 1460 1489; consulto di Antonio Bonghi per l’accettazione del legato 1441, con carte varie.

Armadio S. I F. IV: 6 fascicoli (mancano i numeri 4/7/9) scat. X. Carte per beni di Comunnuovo. 176 Testamento di Aidino Grumelli 1356 (copia per uso scolastico, come si vede dalle esercitazioni che la seguono); 177-178 Fitti dei Mulini di Bergamo (1366 1368) e processo della MIA contro i fratelli Mosita, 1478; 179 Il di Urgnano vende terra a Giorgio Benaglio, 1492; 180 Processo della MIA contro la famiglia Suardi per l’uso della in Comunnuovo 1501; 181 Processo tra Comunnuovo e famiglia Cigini per l’acqua della Morla; 182 Gerolamo Suardi chiede alla MIA terra alla Nuova di Comunnuovo, s.d.

Armadio VII S. I, F. VI 183-208 26 fascicoli, scat. X e XI, di carattere per lo più amministrativo, per la Società del Comunnuovo o Compagnia della Morla, 1233 1840.

Armadio VII S. II, F. I 209 inventario dei beni di Giacomo Gotti da Zanica, 1501 210 transazione tra la MIA e il Comune di Seriate per i beni di Guarisco da S. Pellegrino, 1503; 211 Martino Colleoni dona terra alla MIA, 1513 212 dono di Andrea Colleoni a fra’ Andrea Colleoni, degli Eremitani di S. Agostino, 1514 213 Processo della MIA contra fra Andrea della Rossera, 1515.

Armadio VII S. III, F.I, II: 1 fascicolo, scat. XI, (vedi avanti A. X, S. III) 214 Il fascicolo è di scritture varie tra la MIA e Dorotea e Caterina di Leonardo q. Bonino da Orio; Eredità Bonino da Orio

Armadio VII S. IV, F. I II: scat. XII Eredità Enrico Antonio Rivola 215 fascicolo 1537: processo della MIA contro i Rivola, con copie di documenti dal 1456;

Armadio VII S. V, F. I II: scat. XI 4 fascicoli Vertenza sul Monte Urtighera in Dossena 216-218 1522 1584: 3 processi contro il comune di Dossena 219 processo contro il comune di Serina Alta

Armadio VII, S. V, F. I (1/4, 7, 9): 6 fascicoli, scat. XII Eredità Lorenzo Battaglini Cavazzi. 220 Albero genealogico della famiglia Cavazzi. 221 processo Battaglini de Cavazzi fatto tra i Battaglini sec. XVI 222 Testamento di Lorenzo Battaino di Cavazzi 1550 223 Causa di 5000 ducati (aveva lasciato alla MIA 5000 ducati per mantenere le ragazze orfane e povere della famiglia) 224 ancora sulla controversia coi Cavazzi (gli scudi vennero ridotti a 4000) 225 conti delle entrate di Napoli (1561/1733) 226 alcune lettere di Anselmo de Cortesi 1566 1568

Armadio VIII S. II, F. I III: 6 fascicoli (1351 1593), scat. XII. 227-232 Eredità Antonio Benaglio Testamento 1438

Armadio VIII S. III, F. I (14, 29): 2 fascicoli, scat. XII 233-234 Eredità Cristoforo Manzoni

Armadio VIII S. IV F. I (7): 1 fascicolo, scat. XII 235 Eredità Lorenza Panizzoli da Zogno, moglie di Giò Beina da Lodi Testamento 1342

Armadio VIII S. V, F. I II fascicolo scat. XII 236 Eredità Bernardino Carrara (proprietà in Castagneta).

Armadio VIII S. VI, F. I II: 2 registri, scat. XII. 237-238 Eredità Natale Caverlotti da Crema, colonnello e governante della milizia in Corfù (testamento 1567): il primo registro contiene le spese di Orazio Scaletta, affidato per l’educazione alla MIA nel 1566.

Armadio VIII S. VII, F. I (8): un fascicolo, scat. XII 239 Carte Sebastiano Sonzogni Misura di un pezzo di terra sulla strada della Noca 1515

Armadio IX Proprietà della MIA in Spirano

Armadio VIII S. II, F. I (3/6, 12, 14, 15): 7 fascicoli, scat. XIII (1343 1626). 240-241 Definitiones confinium Spirani et aliarum terrarum non autenticae (1392) Cologno, Comunnuovo, Levate, Verdello. 242-244 Investitura del possesso di un’acqua alla MIA 1528 245 Concessio Facta per consortium MIAE Johanni de Zoppo de Verdello de aqua Brusada 1588 246 Dichiarazioni del Capitano di Bergamo per i fieni contro il comune di Spirano 1626

Armadio IX S. II, F. II (1/18): 18 fascicoli, scat. XIII (anni 1340 1538). Proprietà della MIA in Spirano 247 Processo riguardante l’eredità De Tarussi 1340 248 Processo della MIA contro Laurentium de Antia pro aqua de Spirano 1356 1358 249 Processo della MIA contro fam. Suardi di Spirano e altri 1430 1506 250 Processo Pantoleanis et Antonii de Suardis contro Salvinum de Sancto Gallo 1452 251 Diversi processi antichi della MIA (Spirano) 1456 252 Processo della MIA contro quelli di Urgnano 1468 253 Divisione delle acque in Spirano 1468 254 Processo della MIA contro Riccardino de Lanzis 255 Processo della MIA contro Riccardino de Lanzis 1493 256 Processo contro Antonio Suardi 1486 1494 257 Processo contro Petrum de la Maldura 1488 258 Processo contro Johannem Pedrochi 1489 1494 259 Processus MIAE contra homines de Spirano 1493 1515 260 Processo MIA contro Polissenam e Lauram de Suardis 1501 261 Processo contro Pecinum q. Beneduscii de Beneduscijs de Grasobio 1504 262 Processo Petri Campanule de Spirano contro Stefanum factoren MIAE de Spirano 150’ 263 Processo Anescine Bertolomei olim Jacobi de Peterzannis uxoris Angelini de Tapis contro Johannem Jacobi de Peterzannis 1505 264 Processo MIA contro Antonium de Manaris 1506 265 Processo MIA contro Matheus Innocentij de Albaynis detto de Manarys 1538 266 Memoriale di Antonio Pesenti 1591 1632 267 Mancante

Armadio X S. IF, II (1/33, 35, 36): 35 fascicoli, di liti per lo più tra i Pesenti o con altri, 1574 1630, scat. XIV e XV. 268-302

Armadio X S. I, F.V. (4,7): 2 fascicoli scat XV 303 Processo contro Ippolito Benaglio, s.d. 304 Processo della Società del Comunnuovo contro Giò Francesco Brignoli, detto Pacano mugnaio, 1507

Armadio X S. III, F. II V: 4 fascicoli scat. XV. (tutto questo sacco dovrebbe essere con A. VII, S. III). 305 Testamento di Bonino da Orio, 1451 e testamento di Leonardo suo figlio, 1502; 306 Carte per le precedenti due eredità; 307 Trattative per le stesse eredità con le monache di Rosate, 1518; 308 Lettere e strumenti, sempre per le sopraddette eredità, 1518 1520.

Armadio XI S. I, F. I (1/5): 5 fascicoli cart., scat. XVI 309-313 Eredità Leone Cattaneo Artonio

Armadio XI S. II, F. II: 1 fascicolo cart., scat. XV. Eredità Mastro Giò Domenico Api da Almenno 314 Il fascicolo reca le misure dei possedimenti in Boltiere 1595

Armadio XI S. III, (9/15): 7 fascicoli scat. XVI, Proprietà della MIA in Bariano 315 “Parabola” del monastero di Pontida ai consoli di Caravaggio, 1320; 316 Testamento di Cristoforo Passi Preposulo e carte riguardanti Luigi Colleoni, 1512 1555; 317 Eredità Caterina Passi, 1554 1581 318 Processo contro Prospero Mulerio, 1575; 319 Processo in favore di Maria Rivola, 1576; 320 Processo in favore di Cristoforo Rivola, 1577; 321 Processo contro i Mazzoleni, 1630;

Armadio XI S. IV, F. I III (8): 1 fascicolo scat. XVI Eredità Paolo Morlani da Almenno (testamento 1350) 322 Inventario dei beni, 1351, in Almenno, Grumello, Albegno, Treviolo, Pedrengo, , Curno e Vaprio;

Armadio XI S. VI (22): 1 fascicolo, scat. XVI Eredità Lombardo da Levate 323 Controversia col parroco di S. Andrea di Bergamo per il legato istituito in quella chiesa da Lombardino nel 1330 anno 1473

Armadio XI S. VII, F. I II: fascicolo cart., scat. XVI 324-325 Eredità Giacomo Ruggeri Grismondi comune di S. Stefano.

Armadio XII S. I, F. IV (1/5) 326 330 Eredità Bartolomeo Avvocati 5 fascicoli cart., scat. XVI.

Armadio XII S. V F. I IV Eredità Franceschino da Cene 331 fascicolo riguardante Domengina, figlia di Pasino, moglie di Franceschino, che dona pezzo di terra in Longuelo alla MIA 20 febbraio 1436.

Nota manoscritta:

10 novembre 2011: ATTENZIONE ! DA MIA 342 A MIA 452 LA DIVISIONE DELLE CARTELLE E’ NUMERICAMENTE LA SEGUENTE: 342-352 353-362 363-372 373-378 379-386 387-390 391-297 398-406 407-425 426-434 435-443 444-452

Armadio XIII S. I, F. I VI: 2 fascicoli scat. XVI, e 5 registri, scat. XVI. Carte famiglia della Torre 332 Inventario dei beni di Giacomo della Torre sec. XIV. 333 Inventaria et Processus pro bonis de la Turre 1387 1443 334-335 Registri di Nicolino della Torre, mercante e fisico di Gorlago 1381 1417 336-338

Armadio XIII S. II, F. I: 2 fascicoli, scat. XVI. Carte Antonio Priacini da Verdellino 339 Jura in Verdello Minori 1394 1704 340 Testamento di Antonio Priacino 1399

Armadio XIII S. II, F. II IV: 1 fascicolo scat. XVI 341 Processus Fabricae S. M. Majoris pro Molendino de la Patiratia 1494

Armadio XIV S. I: 89 fascicoli numerati e 4 non numerati, scat. XVII XX, divisi in tre gruppi: Proprietà della MIA in Fara Olivana. 342-388 Processi Antichi: n. 1/46, (anni 1365 1600): oltre a Fara, compaiono i comuni di Romano, Fornovo, S. Angelo, Vidolasco, Isso, Morengo e Camisano: la chiesa di Fara per una permuta al n. 11 (anno 1536); famiglie nominate: Suardi, Calepio, Lanzi, Grumelli, Rapi, Bortolasi, Stanga da Cremona, Solza. Al 385 estimo beni della MIA dopo il 1659 389-431 Processi recenti: n. 47/75, (anni 1600 1616): liti col comune di Romano per i diritti delle acque; al 406: questioni intorno all’alloggiamento dei soldati in Cremona (1616); al 423 processo contro il marchese Lucino per riscossione tassa in Isso al 425 vendita alla MIA del Conte di S. Angelo 1715; al 427 scritture diverse fatte sull’acquisto di acqua in Crema. 432-444 Processi recenziori: n. 76 103 (anni 1644 1778): comuni in questione: Romano, Isso, (e il marchese Lucino al n. 78), S. Angelo (n. 82, con atti dal 1471), Martinengo, Sola (separazione di Fara al n. 96); al n. 434 misure sulle acque in Cremona (1666 1759), al n. 435 atti riguardanti i fieni in Fara per le decime più avviso del capitano Pietro Vittor Pisani 1761; al 436: immunità di Pietro Cremonesi 1764; al 440 il Pio Luogo della Misericordia Maggiore della città di Bergamo; atti riguardanti Marco Antonio e Bernardo Spini e i di loro nipoti 1761 1769; al n. 444 pratiche per un incastro nella Navarrezza 1787. 445 Eredità Ludovico De Tassis De Rota 1585 446 Atti riguardanti l’eredità della signora Elisabetta Rota più copertina stemma 152 447 Processo contro Filippo Rota 1528 448 Eredità Lucrezia de Bottagisi 1583 449-452 Raccolta di documenti per lo stanziamento di milizie a Fara; Documenti del 1598 contro Romano; Anno 1757: sui confini: memoriale a Venezia ed all’imperatrice Maria Teresa; Anno 1768: carri di sassi fermati dai dazieri di Romano. 424 (sic) Anno 1712: confisca sul cremonese del carro e degli animali del fattore della MIA con richiamo a documenti del 1454 1474

Armadio XVI S. I, F. I Carte e privilegi generali della MIA: 453-457 Carte di esenzione dalle decime per i Luoghi Pii, scat. XXI; 1564

Armadio XVI S. I, F. II V 454 Raccolta di documenti (tra i quali quelli del Card. Ferrero) che dimostrano la esenzione del nuovo estimo 1565;

Armadio XVI S. I, F. VI: 1 fascicolo, scat. XXI 455 Dichiarazioni del Comune di Bergamo, dei Legati Pontifici, di Papa Paolo III, sull’esenzione da ogni tassazione.

Armadio XVI S. III: 4 fascicoli, scat. XXI 458 Libellum Jurium ecclesiae D. S. Mariae M. Pergami in territorio de Curno Sabio et aliis; ms. perg., sec. XIII; 459 Registro di trascrizione delle ducali, lettere e bolle pontificie ed altri privilegi della MIA, compilato nel 1740; 460 Processo della MIA nella causa Benaglia, 1640; 461 Ordini della Banca della Cavalleria et Infanteria Veneta, 1520 1622; (al 458 vanno aggiunte le pergamene n. 3891 3907 (anni 1220 1428) riguardanti i beni di S. Maria M. in Curno, Sabbio, Giussanica, e la erezione di diverse cappelline nella stessa chiesa).

Armadio XVII S. I, F. I: 1 fascicolo, scat. XXII. 462 Carte Rota da Cicola: divisioni di beni 1612.

Armadio XVII S. IV: 1 fascicolo, scat. XXII 463 Carte Sergio Nozzi

Armadio XVII S. V, F. 1: 1 fascicolo cart., scat. XXII Carte Adelasio 464 Il fascicolo raccoglie carte di processi Adelasio, 1490 1507.

Armadio XVIII F. I II: 2 registri, scat. XXII. Legati della MIA. 465 Liber legatorum consortii MIAE, 1546 1600. 466 Memoriae diversae legatorum ecclesiae S. Mariae factorum tam bonorum mobilium quam immobillium et computa diversa ab anno 1358 usque 1420.

Armadio XIX Processi recenti (cf. A. XIV). 79 fascicoli, scat. XXIII XXV (sce. XVI XVIII). S. I: 4 fascicoli: 467 Contro i tutori di Andrea Negri, 1650; 468 469 Contro il parroco di Spirano e la Pietà per l’acqua di Spirano e Comunnuovo 1651; 470 Contro il parroco di Spirano, 1653. Armadio XIX S. II: 17 fascicoli: 471 Contro Bernardo Foglia da Offanengo, 1653; 472 Par l’eredità Salvioni Gio. Batt. (nel secondo quinterno, l’inventario della bottega e della casa), 1656; 473 Per l’acqua in Spirano, 1658, 1659; 474 Contro Tommaso Calvi Pietro Gio. Rebuzzi, Gio. Batt. Baldelli, 1659; 475 Contro i Benzoni, 1666 1668; 476 Contro Gerolamo Ulpano e i Ginami, 1666; 477 Contro il comune di Seriate per le acque, 1667; 478 Contro Evaristo Fugazza, 1669 1672; 479 Diverse scritture brevi, 1672 1692; 480 Contro il co. Alberico Balbiano Belgioioso per le acque di Fara, 1672; 481 c.s. 482 Contro la Scuola del SS. nella chiesa di S. Andrea, 1673; 483 Contro Pietro Francesco Carminati, 1673; 484 Contro Pietrro Sale e i fratelli Sangallo, 1673; 485 Contro Francesco Perini per la fabbrica in Comunnuovo, 1677; 486 Contro Nazario Petracini, 1679; 487 Contro l’Ospedale Maggiore per le cappelline di S. Caterina e di S. Gerolamo, 1679.

Armadio XIX S. IV: 20 fascicoli: 488 Contro Gio. Agliardi, fideiussore del mugnaio Gio. Castelli, 1702; 489 Contro Agostino Scarabelli, 1702 490 Contro Lucrezio Bonduri, 1702 491 Contro Gio. Batt. Carrara Spinelli, 1702; 492 Contro Francesco Maffeis da Lallio, 1704 493 Contro alcuni di Spirano per acque, 1704; 494 Contro Alessandro Benedussi e nipoti, 1704; 495 Contro i frati di S. Francesco da Paola in Milano per le acque di Fara, 1704 496 Contro Stefano Ambrosini, 1704; 497 Per l’estrazione della Seriola di Romano, 1706; 498 Contro Defendo Angioleti, 1707; 499 Contro Demetrio Lupini, 1708; 500-501 Contro la Scuola della Carità per un oratorio da costruirsi a fianco della sacrestia di S. Maria M., con deliberazione del 1449, 1579 e 1619 ss.: 1712; 502 Contro gli Zuccati e i Marchesini, 1713: 503 Contro i creditori di Angelo Sonzogni, 1713; 504 Contro Francesco Pedraccini da Spirano e fratelli, 1714: 505 Contro Ippolito Grasseni, 1715; 506 Contro gli eredi Giovannelli e Cantoni, 1715; 507 Contro la famiglia Zoppi, 1715; 508 509 Contro il co. Grifone da Sant’Angelo per i boschi di Fara, 1714, 1715.

Armadio XIX S. V: 18 fascicoli: 510 Contro il macellaio Pietro Capello, 1716; 511 Contro il dott. Gio. Antonio Serughetti, 1716; 512 Contro Francesco Rondi, oste alle Tre Spade, 1718; 513 Contro Alessandro Corsini, 1719; 514 Contro il co. Antonio Regazzoni e Francesco Barili, 1719; 515 Contro Comino Rinaldi, 1720; 516 Contro Francesco Bolognino e Francesco Pedrino; 1720; 517 Contro il N. H. Almero Barbaro, 1721; 518 Contro il co. Giuseppe Franchetti, 1721; 519 Contro il co. Gio Albani e nipoti, 1721; 520 Contro Gio. Antonio Serughetti, marito di Teodora Benaglio, 1721; 521 Per il transito di Morengo, 1724; 522 Contro Domenico Gavazzeni da Venezia, 1726; 523 Contro il comune di Presezzo, 1728; 524 Per i capitali di Marin Angelo Negri, 1730; 525 Per le offese a Francesco Sala camparo in Spirano, 1730; 526 Contro la co. Elena Alzano Sozzi, 1730 527 Per la riparazione di un vaso in Grumello del Piano, 1735 s.

Armadio S. VI: 21 fascicoli: 528 Contro Prospero Muleri, 1549; 529 Contro don Gio. e Giacomo Filippo da Covo, 1558; 530 Contro la Pietà per l’eredità di Doratea q. Isnardo Colleoni, 1597; 531 Contro il comune di Spirano, 1720; 532 Contro Natale Cavezzi e fratelli, 1722; 533 Contro Antonio Gardana da Fara, 1724; 534 Contro gli eredi di Francesco Maria Lazzarini, 1730; 535 Contro gli eredi di don Clemente Cazzani, 1740; 536 Per i beni venduti in Lallio, 1742; 537 Per l’eredità del q. Gio. Francesco Carrara con beni in Stezzano, 1742; 538 Contro le suore di Matris Domini per transito in Seriate, 1746; 539 Contro il comune di Seriate per strada della Scavezzada, 1746; 540 Contro il co. Antonio Mariani, rettore del Collegio della MIA, 1746; 541 Contro la contrada di Curnasco e Giacomo Sottocasa, 1746 s.; 542 Contro il territorio, 1742; 543 Contro Giacomo Begni, già tesoriere della MIA, 1746; 544 Contro il comune di Romano, i marchesi Terzi, i co. Albani e i Grattaroli 545 Contro Angelo Finardi, 1706; 546 Contro Paolo Benaglio, 1722; 547 Contro il Territorio per la riparazione della strada di Osio, 1758; 548 Alberto Mutti da Fondra contro Francesco q. Andrea Cazzani per miniere di ferro in Fondra, 1565.

Armadio XX S. I: 1 fascicolo, scat. XXV. 549 Descrizione ossia compendio de’ carichi del Consorzio della Misericordia secondo la riforma seguita nell’anno 1634. (aggiunta manoscritta: “MARC’ANTONIO BENAGLIO, Descrizione della MIA e sistema amministrativo”)

Armadio XXI S. I: 6 fascicoli, scat. XXVI 550 Inventario MIA 1326; 551 Inventario MIA 1326 552 Inventario MIA 1326; 553 Inventario MIA 1355; 554 Inventario MIA 1372; 555 Inventario proprietà MIA 1431; 556 Inventario proprietà MIA 1487;

Armadio XXI S. I: 3 fascicolo, scat. XXVII 557 Inventario MIA 1526 558 Inventario MIA 1542; 559 Rubrica dei testamenti rogati dai notai della MIA (anni 1528 1561);

Armadio XXI S. I: 2 fascicolo, scat. XXVIII 560 Inventario MIA 1546; 561 Inventario MIA 1553 1591; 562 Inventario MIA 1594 1730 563 Case della MIA in città, descritte da Marcantonio Benaglio, 1613; 564 Eredità vincolate 1367 1436 565 Inventario sec. XVI.

Armadio VVI S. II: 6 fascicoli, scat. XXIX. 566-567 Misure dei beni della MIA in Treviolo, Grumello 1481, 1542; 568-570 Misure del beni della MIA in Spirano 1615; 571 Misere dei beni della MIA in Fara 1618; (1618 cancellato a mano sostituito con 1481- 1482)

Armadio XXI S. III: 7 fascicoli, sec. XVI XVIII, scat. XXX 572 Inventario dei beni della MIA in Spiranella 573 Inventario dei beni della MIA in Spirano 574 Inventario dei beni della MIA nella Nuova Inventario dei beni della MIA in Verdellino 575 Inventario dei beni della MIA a Isola 576 Inventario dei beni della MIA in Comun Nuovo, Grumello, Seriate. 577 Stabili della MIA alla Nova e Benaglia 1743 578 Inventario della MIA in Comun Nuovo 1613 579 Come il precedente 1613

Armadio XXI S. IV: 5 fascicoli, scat. XXX, XXXI. 580-589 Eredità Pietro Bonghi. (Più 1358 novembre 29: erede universale la MIA con testamento 1354 gennaio 29: tra i beni inventariati si sono anche quelli di Armando Bonghi in carte del sec. XIII).

Armadio XXI S. IV, F. 3: 1 colto, scat. XXXI. 590 Estimo della MIA, 1607 1745.

Armadio XXI S. VI: 6 fascicoli, scat. XXXI XXXIII. 591 Testamenti 1323 1600 (disposti in ordine cronologico); anno 1323: Zambono Bonazzi da Colognola; anno 1328: Accursino Armenolfi da Brembate Sopra; anno 1368: Giacomo Mascheroni; anno 1390: Giorgio q. Alberto Arimondi da Almenno; anno 1402: Don Giunio q. Bonaventura Cavazzi da Bonate; anno 1402: Gio. q. Benedetto Preposulo; anno 1424: Marchetto q. Bart. Ondrati da Ciserano; anno 1436: Michele Framussini; anno 1438: Gradina q. Giacomo Secchi da Caravaggio sposata Michele Suardi; anno 1440:Stefano da Merate abitante a Gorlago; anno 1441: Pietro detto Checo da Endenna; anno 1445: Ursina q. Cristoforo Rivola; anno 1445: Bernardino q. Lazzaro Ceregioli notaio; anno 1438: Gradina Secchi da Caravaggio; anno 1447: Baldo q. Peterzolo da Rosciate; anno 1451: Bonino da Orio; anno 1453: Salvino dell’acqua da Sangallo; anno 1453: Viscardo di Guarisco Viscardi da Stabello; anno 1457: Gio. q. Franceschino da Crema; anno 1460: Don Crescimbene q. Alessandro Cucchi canonico arciprete; anno 1461: Francesco artium medicinae doctor q. Guido Carrara artium medicine doctoris; anno 1467: Simone Ceresoli; anno 1470: Raffaele Albricci; anno 1472: Antonio Mozzi; anno 1473: Caterina Brembati; anno 1474: Costanza q. Gio. Tarussi e ved. Bastiano Zilioli; anno 1474: Cristoforo q. Gromerio Crotta; anno 1486: Bart. q. Gio. Federici; anno 1475: Giorgio q. Gio. Lazzari da Albano; anno 1477: Gio. di Peterzino Zampaila; anno 1477: Grumellino q. Mafiolo Grumelli; anno 1478: Gio. q. Gio. Zanchi da Poscate; (sic) anno 1478: Antonio detto Bergamasco abitante a Bagnatica; anno 1479: Caterina q. Pezzolo da S. Busita e ved. di Lorenzo Asperti; anno 1479: Bart. q. Zambono Toga . . . da Serina abitante a Ranica; anno 1480: Grazioso Tassi del Cornello; anno 1481: Antonio q. Tommaso Pellegrini da Brembate; anno 1482: Gerolamo Alcaini medico; anno 1483: Mafiolo Zunca o Zucca; anno 1484: Teutaldo di Giacomo Suardi; anno 1484: Luigi q. Giacomo Bellafini da Romano; anno 1486: Bart. q. Gio. Federici; anno 1486: Mafiolo q. Gio. Mulli; anno 1488: Luchino Seniori da Comenduno; anno 1489: Domenico q. Antonio Marconi da Sambusita; anno 1493: Stefano Ondei; anno 1494: Carlo q. Gaspare da Cenate; anno 1495: Lanfranco q. Bart. Damieni da Sedrina calzolaio; anno 1496: Mafiolo q. Bonadeo da Averara perolaro; anno 1497: Leonardo q. Gio. Bulli; anno 1497: Anesia ved. Zinino Ganassi da Almenno; anno 1498: Bart. Donaselli della Piazza vellutario; anno 1498: Nicola da Caversenio; anno 1499: Gio. q. Martino Costi; anno 1500:Bart. q. Pellegrino Regi Busi da S. Pellegrino; anno 1503: Caracosa q. Betino Gepo ved. Giacomo del Canto; anno 1504: Marco Vitalba; anno 1504: Gio. Todeschino (morto nel convento dei Domenicani a Napoli); anno 1505: Giorgio Negroni da Bafrio; anno 1506: Gerolamo Borelli; anno 1506: Don Guarisco Carrara; anno 1507: Gio. Pietro q. Bart. da Crema chierico; anno 1507: Gio. q. Ambrogio Vegi; anno 1508: Leonardo q. Gio. Bulli da Mapello; anno 1509: Francesco q. Antonio Agazzi; anno 1509: Marsilio q. Guido Suardi; anno 1511: Don Bernardino Urcei canonico; anno 1511: Lanfranco q. Mafeo Mutoni da Bracca; anno 1513: Cristina q. Luigi Foschi ved. Defendino Ceresoli; anno 1513: Gio. detto Galeotto q. Giacomo Cortesi da ; anno 1514: Deleido q. Francesco Buzzini da Cene abitante a Comunnuovo (testimonianza di Bonasio Bonasi rettore della Chiesa di S. Antonio di Comunnuovo); anno 1515: Don Gabriele Adelasio; anno 1515: Giovannina ved. Giacomo da Madone; anno 1516: Lorenzo q. Bart. da Sangallo fornaio in Borgo Canale; anno 1516: Zanone q. Pietro Zanone Nicoli di Torre Boldone; anno 1517: Gerolamo Borelli giudice; anno 1518: Gio. Andrea Agazzi; anno 1519: Matteo Facini da Nembro fustanaro; anno 1520: Bart. Personeni; anno 1521: Francesco q. Croto Olmo; anno 1522: Nicola q. Doratino Albani; anno 1522: Bart. q. Giuliano Avvocati; anno 1522: Benaglio q. Pedrolo Benagli anno 1524: Gio. q. medico Michele Carrara; anno 1524: Lorenzo q. Gio. Oldei da Somasca; anno 1524: Comino q. Gio. Cattaneo da Monte Marenzo; anno 1524: Padre di frate Elia; anno 1524: Gio. Alessandro q. Gerolamo Borelli; anno 1525: Gio q. Bertono Acerbi da Monte di Nese; anno 1525: Marcantonio q. Comino da Rosciano macellaio; anno 1525: Susanna q. Graziolo Tassi del Cornello ved. Gaspare Benaglio; anno 1526: Stefano q. Gio. della Pianta da Rota; anno 1527: Luca Brembati; anno 1527: Francesco q. Lorenzo Zonca; anno 1528: Gerolamo Bazzi da Nembro bambasario; anno 1528: Viatore q. Gio. Roncalli di Borgo Canale; anno 1528: Gerolamo q. Zinario Rota; anno 1528: Giorgio da Medolago; anno 1528: Gio. Andrea q. Santo Olmo; anno 1528: Guido Antonio q. Nicola Albani; anno 1528: Lattanzio q. Gio. Albani; anno 1528: Don Gio. Pietro Medolago; anno 1528: Melchione q. Ambrogio Negroni da Averara fabbro in Bg.; anno 1529: Fra Antonio q. Gio. Panza da Val Caleppio; anno 1529: Martino q. Giacomo Costi; anno 1529: Caterina q. Lorenzo da Sangallo; anno 1529: Gio. q. Gio. Garatti da Ponte Ranica; anno 1529: Lorenzo q. Zinero da Sangallo; anno 1529: Gio. Antonio q. Martino Baniati; anno 1529: Margherita q. Francesco Olmo ved. Rota; anno 1529: Gio. Antonio Rota; anno 1529:Marco q. Pietro Targa Rota; anno 1530: Gio. Costi; anno 1533: Maria q. Tonolo Riva ved. Suardi; anno 1533: Guido Antonio q. Nicola Albani; anno 1529: Lattanzio q. Gio. Albani; anno 1535: Gio. Antonio Biffi; anno 1536: Domengina q. Pasino Minali da Villa d’Almè pittrice e moglie di Franceschino q. Gio. da Cene (tra i testi Don Gio Deberti da Treviglio abate di Astino); anno 1536: Alessio Marchesi; anno 1542: Maffeo Cagnolo Carrara; anno 1543: Francesca Bonghi; anno 1544: Maffeo Alberici; anno 1545: Francesco q. Gio. dei Capitani della Berretta; anno 1544: Bergamino da Vanzono; anno 1541: Marco Antonio Grumelli; anno 1536: Gabriele q. Alessandro Roteri o Salvanei; anno 1545: Mafeo Cagnolo q. Gio. Carrara; anno 1546: Gio. Francesco Zoppo; anno 1548: Monica q. Tommasino . . .; anno 1549: Alessandro Agliardi; anno 1549: Marco q. Antonio Baldi; anno 1550: Gio. Francesco Zoppo (inventario); anno 1552: Francesco Feni cartolaio; anno 1553: Francescone Algisi da Solza; anno 1553: Giulio q. Gabriele Fenaroli; anno 1556: Paola q. Matteo medico Carrara ved. Maffeo Carrara Cagnolo, Colonnello della fanteria veneta; anno 1556: Caterina q. Pietro Baldini da Nembro ved. del Maestro Intagliatore Pietro da Stabello; anno 1559: Tarinono q. Gio. Gislandi; anno 1562: Co. Nicolino Caleppio; anno 1562: Leonardo Terzi orefice; anno 1562: Caterina q. Gio. Ondei ved. Gio Antonio Biffi; anno 1562: Bart. q. Merino Cortinovis; anno 1567: Morando q. Francesco Morandi mercante; anno 1569: Co. Dorotea q. co. Orso Caleppio e ved. cav. Nicolino Caleppio; anno 1572: Gio. Antonio q. Cristino Dell’Agnello di S. Vigilio; anno 1572: Nicola q. Bernardo Gallinazzi cementario; anno 1572: Giuseppe q. Guarisco Sonzogni da Zogno; anno 1572: Gio. Cristoforo q. Nicola Rivola in Venezia; anno 1573: Agostino q. Francesco Alzano iudi; anno 1574: Agnese Avinatri ved. Paolo Mazzoleni; anno 1557: (sic) Frate Angelo cappuccino; anno 1575: Benedetto Cattaneo da Artonio notaio; anno 1575: Gio Battista Degoldi da Ponte S. Pietro in Roma; anno 1575: Gio. Giacomo q. Francesco Ranfi (Rampi?); anno 1576: Alessandro q. Gio Grasseni da Sambusita; anno 1576: Nicola q. Gerolamo Salinari cementario; anno 1579: Dorotea Caleppio; anno 1579: Alberto Solza; anno 1579: Cipriano q. Martino Rota della Roncola; anno 1583: Bonadeo q. Gio: Guarini da Vertova; anno 1583: Nicola Passeri; anno 1586: Giulio q. Gio. Paolo Carrara; anno 1586: Battista di Angelo Busi; anno 1587: Cesare Marchesi; anno 1589: Bart. q. Gio. Maria Rebellini da Bagnatica; anno 1590: Card. Gio: Gerolamo Albani; anno 1591: Raffaele Rasponi; anno 1593: Nicola q. Salvatore Manzoni da Almenno; anno 1594: Nicola q. Gio. Passeri; anno 1598: Nicola Pagani; anno 1600: Nicola Passeri. 592 Liber substitutionum, 1665; 593 Detesalvo Opulo 1342, e Domenico Tassi, 1533; 594 Testamenti 1428/1533; 595 Liber substitutionum, 1618; 596 Liber testamentorum, 1328/1431 (disposto in ordine alfabetico); (N.: i libri delle sostituzioni registrano i testamenti nei quali la MIA è chiamata a succedere nel caso che vengano a mancare gli eredi legittimi).

Armadio XXIII Atti vari, rogati da diversi notai. 12 fascicoli, scat. XXXIII, XXXIV. 597 Imbreviature di Gaspare Mantovani, 1314 1318; 598 Imbreviature di Gerardo Soario, 1355; 599 Imbreviature (illeggibile il notaio), 1360 1370, molto guasto; 600 Imbreviature di Alberto da Urgnano, 1235; 601 Fidanze del giudice del Maleficio, Ruggero da Firenze, 1279; 602-605 Atti relativi alla vicinia di S. Pancrazio, in 4 fascicoli, 1283 1303; (aggiunta manoscritta al numero 602: cc. 45-54 carta del 1290). 606 Strumenti vari, 1754 1795; 607 Fideiussioni 1594 1650 dei notai Marcantonio Benaglio, Agostino Borella, Marcantonio S. Pellegrino da S. Pellegrino; Flaminio di Nicola Amanio ecc.; 608 Obbligazioni e fideiussioni dei chierici del Collegio della MIA, 1629 1648 (coi Capitoli dell’Accademia, restaurata nel 1623: c. 9v.); 609 Index cartarum Mayfredi Feragalli de Feragallis ab anno 1271 ad 1300; 610 Imbreviature di Luchino Bottagisi, 1437 1440; 611 Testimonianze 1637 1714 sulla celebrazione della messa quotidiana per il legato Marcantonio Benaglio.

Armadio XXIV S. III: 1 fascicolo, scat. XXXV. Eredità Agostino Canestri 612 Testamento e codicilli 1517 novembre 26, 27, con frammisti documenti Benaglio (Susanna Tassi ved. Gaspare Benaglio).

Armadio XXIV S. V: 21 fascicoli, scat. XXXIV. Testamenti e Bilanci. 613-628 Cause per sostituzione ereditaria, 1402 1719; 629 Testamento Alessandro Solza, 1509; 630 Testamento Vincenzo Terzi, 1645; 631 Testamento Pietro Salvaneo, 1691; 632 Testamento di Gio. Batt. q. Filippo Marchesi, 1740. 634 Bilanci della MIA 1601 1629;

Armadio XXV 633 Bilanci della MIA, 1543 1767: 703 78 fascicoli, scat. XXXVI, disposti cronologicamente, di bilanci annuali, eccettuati alcuni pochi, che abbracciano periodi più ampi.

Armadio XXVI: 8 fascicoli, scat. XXXVI, (anni 1593 1653). 704 Instrumentum loci de pro loco della Foppa (1653); 705 Census de scuti 30 contro duos Silvestrum et Flaminium Jovanellis (1622); 706 Livellus de libris 5 contra Bernardum Prottum et fratres de Berlendis (1594); 707 Census de scutis 12 contra Camillum dell’Ulmo (1597); 708 Census de scutis 18 contra Hieronymum de Plazonibus de Caprino (1619); 709 Census de scutis 24contra Camillum dell’Ulmo (1597); 710 Census de scutis 60 contro Petrum Antonium de Georgijs de Vertua (1593); 711 Livellum de scutis 44 et una mina olivarum pro loco de la Foppa contro D. D. Mattheum et Oliverium fratres de Aspertis 1599;

Armadio XXVII 18 fascicoli, scat. XXXVII. XXXVIII Atti notarili e vari. come all’A. XXIII 712 Notula variorum instrumentorum di Gio. Soiario. 1357 maggio 27; 713 Registro degli strumenti di Gio. Solza, 1765 1800; 714 Liber diversarum obligationum, di Bonomo da Cerro di Bottanuco, 1288 1343; 715 Liber onerum MIAE, 1355 1364; 716 Brevi note di Gio. Pietro Poncino, 1562 ss.; 717 Entrate di Napoli per il legato Battaino Cavazzi, 1628 1629; 718 Liber MIAE, 1280 1303; 719 Atti 1767 1768 di Giacomo Antonio Quarenghi e Gio. Guido da Averara; 720 Registro degli strumenti di Gio. Battista Locatelli 1800 1807 721 Copie di strumenti 1808; 722 Liber debitorum et oblationum Fabricae, 1449 1511; 723 Processo MIA Gio. Guido Carrara Beroa 1661; 724 Receptum per caneparios MIAE, 1267 1308 725 Receptum per caneparios MIAE, 1415; 726 Libro del fattore di Fara Olivana, 1760; 727 Liber receptorum et expensarum Consortii MIAE, 1384 1385; 728 Liber receptorum et expensarum Consortii MIAE, 1423 1424; 729 Tractatus de Sacramentis, frammento.

Armadio XXVIII 14 fascicoli, scat. XXXIX XLII, per gli anni 1325 (frammento), 1469 1497, 1498 1533, 1522 1546, 1547, 1612, 1631, 1634 1700, 1701, 1701 1711. Libri onerum MIAE. 730 Onera Consortii fragmentum (1325) 731 Onera Consortii MIAE (1429) 732 Liber onerum consortii (1449 1469) 733 Oneri 1467 1497 735 Libro oneri nel quale sono descritti tutti i creditori del Consorzio (1522) 734 Oneri 1498-1533 736 Oneri 1547 737 Oneri (1575 1634) 738 Oneri (1612) 739 Oneri (1612) 740 Oneri (1631) 741 Oneri (1634 1700) 742 Oneri (1741) 743/1 Filtia quarta onerum satisfactorum (1701 1717) 743/2 Come sopra

Armadio XXX Lite della MIA con Febo Colleoni e fratelli per l’eredità Dorotea Colleoni (1565) che importava un legato di 4000 ducati. 48 fascicoli, scat. XLIII XLV 744 Testimoni a favore del Consorzio contro i Colleoni nella causa su beni mobili 1573 745 scat. I Testamento Isnardo Colleoni (15763) 746 scat. I Liquidazione mobili di Isnardo Colleoni (1573) 747 scat. II Conti relativi a Dorotea Colleoni (1565) 748 scat. I pro MIA Bergamo contra Colleonos (1579) 749 scat. I pro MIA Bergamo contra Colleonos (1583) 750 scat. II Processus pro reintegrazione fienda di Marina de Canali (1565) 751 scat. II Pro MIA in causa Colombaria Agitata in Martinengo (1571) 752 scat. II MIA contro i Colleoni 1569 1580 753 scat. II Processo della MIA 1583 1600 754 scat. II Spese fatte per la MIA e per Dorothea Colleoni 1565 1577 755 scat. I Pro productione librer et scripturar processus pro MIA 1576 756 scat. II Conti dell’eredità Colleoni 1565 1578 757 Conti dell’eredità Colleoni 1565 1579 758 Testamento Dorothea Colleoni 1540 1570 759 Petizione per 4000 Ducati della fam. Colleoni 1527 760 Sentenza contro Angelica figlia del fù Giovanni della Sale 1559 761 Elenco di spese sostenute dalla MIA e conti vari per processi (1579-1600) 762 Causa per l’eredità Dorothea Colleoni 1564 763 scat. IV Eredità Colleoni 1566 764 scat. IV Testamento di Lombardo Colleoni 1562 765 Processo della MIA contro Colleoni e Maria Suardi (Ducati 4000) 1584 766 Processo della MIA contro Colleoni 1508 1556 767 scat. IV Testamento Isnardo Colleoni più processo contro Dorotea Colleoni 1549 768 Processo della MIA contro Herculanu Cuchum (1570 1571) 769 Processo della MIA contro Herculanu de Cuchis 1567 770 scat. V Informazioni della MIA sul testamento di Isnardo Colleoni 771 scat. V Controversie della MIA contro il duca Vallaresso (eredità Colleoni) 1565 1571 772 Varie scritture sull’eredità Colleoni 1563 773 Eredità Isnardo Colleoni 1567 1575 774 scat. V Carte eredità Dorotea Colleoni 1564 775 Processo riguardante l’eredità Colleoni 1568 1569 776 Processo riguardante l’eredità Colleoni 1568 1569 777 Causa eredità Colleoni (Luca Vallaresso) 1571 778 scat. V Atti riguardanti l’eredità Colleoni 1566 779 Processo MIA sulla divisione della eredità Colleoni 1549 1576 780 scat. V Estimi della famiglia Colleoni 1394 1542 781 scat. VI Atti della eredità Isnardo Colleoni 1545 782 scat. VI Causa intromissione in eredità Colleoni 1594 783 scat. VI Spese sostenute dalla MIA per l’eredità Isnardo Colleoni 1566 784 scat. VII Processo MIA per l’eredità Isnardo Colleoni 1576 785 Processo per l’usufrutto dell’eredità Colleoni 1579 1580 786 Scritture varie sull’eredità Colleoni 1566 1575 787 Atti vari riguardanti la fam. Colleoni sec. XVI 788 scat. VII Atti della MIA riguardanti la fam. Colleoni 1549 1570 789 scat. VII Testamento Isnardo Colleoni 1549 790 Scat. VII Processo contro Isnardo Colleoni e Pietro de Polis per l’uccisione di Giacomo de Aricordi in Martinengo 1536 791 Bilancio dell’eredità Dorotea Colleoni 1568 1573 792-795 Eredità Gio. Pizzamiglio da Castione (mancante) Armadio XXXI 796 Carte Armanno da Bottanuco (mancante) Armadio XXXI 797 Carte Lorenzo da Clusone (mancante) Armadio XXXI

Armadio XXXI S. V: 1 faldone, scat. XLV: 798 Carte Gio. e Mafiolo Tarussi il faldone contiene conti di diverse persone, tra cui Giovanni Foresti che aveva casa in Cittadella: stimata (e demolita?) nel 1370.

Armadio XXXII S. I: 4 fascicoli, scat. XLV. Carte Gandino Zanucalli da Gandino, mercante di panni 799-801 I Fascicoli contengono i conti e i crediti per vendita di pannilana 802 Libro dell’eredità Gandini de Gandino 1302 803 Carte fra Alberto Piccoli, del Terz’Ordine Domenicano 1 fascicolo Cart., scat. XLV (mancante) 804 Carte Bertacio da Ambivere. S. IV: 1 fascicolo, scat. XLV.

Armadio XXXIV S. I II: 30 fascicoli, scat. XLV, XLVI. Carte Gerolamo Martinoni I primi 13 fascicoli vanno dal 1541 al 1615: lettere (un gruppetto 1597 1613 scritte da Gerolamo al cognato Nobili Gennaro: le altre sempre da Gerolamo, alla vedova di Gennaro. 1613 1615), strumenti di proprietà ed inventari. Gli altri 25 fascicoli raccolgono carte varie (il 25 reca i conti dell’eredità Gerolamo Martinoni alla MIA, 1523). 805 Nobili Gennaro a Girolamo Martinoni (1541 1614) 806 Carte Martinoni 1587 807 Ianuari de Nobilibus contra debitores 1595 1611 808 Lettere de diversi a Ianuario 1597 1609 809 Ianuario de Nobili. Pezze di terra fittate in Bosisio 1603 1609 810 Carte diverse Nobili de Bosisio 1530 1609 811 Lettere due di Francesco Zermanello di Aspetto scritture de Zona Facheris et conti de spese 1613 1615 812 Società tra il Della Torre e lo Spadaro 1592 813 Lettere e carte di proprietà di Ianuario Nobili 1587 1614 814 Instrumento della Ortalia fora della porta di Broseta 1619 815 Inventarium honorum in Bosisia 1567 1614 816 Iura Ianuari de Nobilibus 817 Iura Hieronimi Martinoni 1576 818 Iura familiae De Martinonibus 819 Carte Andrea Martinoni 1530 1545 820 Processo Ieronimus e Giacomo Martinoni contro la moglie di Antonio Maria Marchesi 821 Carte Ieronimi Martinoni 1562 1607 822 Instrumenti de Domino Jacomo Martinoni (1564 1594) 823 Processo Aloisio de Bonari e Jeronimo Martinoni contro Nicolaum de Comenduno 1570 1591 824 Divisione tra Hieronimo Martinoni e Giovanni Giacomo Barbaleum 1576 1608 825 Giacomo Martinoni contro i Bonetti 1580 1590 826 Carte Hieronimi Martinoni 1584 827 Carte Hieronimi Martinoni 1586 1613 828 Processo contro Andrea Tasca 1605 1613 829 Carte Martinoni e Nobili 1594 1604 830 Conto del Sig. Girolamo Martinoni 1582 831 Carte Martinoni 1584 1598 832 Hieronimo Martinoni (cavallaro) contra Francesco Carraria 1614 1615 833 Hieronimo Martinoni (cavallaro) contro Francesco Carraria 1615 1616 834 Carte Martinoni 1594 1613 835 Martinoni contro Giacomo Barbaro 1595 1596 836 Processo Ierolamo Martinoni contro Prandoni 1596 837 Carte Martinoni e processo contro Rossetti 1597 1608 838 Atti riguardanti varie cause di Martinoni Hieronimo 1598 1607 839 Causa fatta a Martinoni Jeronimo (su un vino) 1614 840 Jeronimo Martinoni (scritti diversi) 1614 841 Causa Martinoni Hieronimo contro (Della Bruni) 1614 1615 842 Conti dell’eredità di Gerolamo Martinoni 1623

Armadio XXXV: 1 fascicolo, scat. XLVI Antichi diritti della Fabbrica di S. Maria M. 843 Pro decima de Osio Inf. contra Bernardum Torteli 1485

Armadio XXXVI: 1 fascicolo scat. XLVII. 844 Statuta Congregationis D. S. Mariae M. (volumetto in pergamena, del 1289).

Armadio XXXVI: 26 fascicoli scat. XLVII, XLVIII, (anni v1361 1526). 845-870 Spese della chiesa di S. Maria M. 864 anno 1396: spese per la porta verso il palazzo comunale; 867 anno 1425: spese per il campanile; 868 anno 1485: spese per la nuova sagrestia; 869 anno 1521 ss.: spese per l’ancona di rame; 870 anno 1521 ss.: spese per il nuovo coro;

Armadio XXXVII S. I: Antichi diritti della Fabbrica di S. Maria M. 871 S. I: Memoria di legati e inventari dei beni mobili e immobili (anni 1358 1420); Memoria dei legati (anno 1440): scat. IL. 872 S. II: Memoriae ecclesiae S. Mariae in quo descriptae sunt rationes ecclesiae ab anno 1297 usque 1420: scat. IL. 873 S. III: Liber bancalium ecclesiae S. Mariae de anno 1367 cum computis fictualium qui solvebant soldos sex pro quolibet anno: scat. IL. (nota manoscritta: vedi dopo 884) 874 S. IV: Memoriale oblationum fiendarum per dd. Antianos et Paraticos (anno 1540); 875 Oblationes (anno 1432): scat. IL. 876 S. V: Bona mobilia ecclesiae S. Mariae M. (anno 1449): scat. IL. Il titolo è valido per le cc. 1/80; le cc. 81/113 contengono invece i testamenti a favore della chiesa. 877 Inventario e repertori di tutti i mobili, argenteria,biancheria e paramenti sacri che si trovano nella chiesa e sacrestia di S. M. Maggiore in Bg. 11/6/1767 878 S. VI: Bona mobilia ecclesiae S. Mariae M. (anno 1767): scat. IL. 879 Inventario anno 1533 880 S. IX: Descrizione di diverse pezze di terra di S. Maria M. e testimonianze sulla demolizione della sagrestia per ordine del Colleoni (fine sec. XV); scat. IL.

Armadio XXXVIII S. III: 1 fascicolo scat. IL. Carte Sedazari da Comenduno, sec XIV. 881 Iura illorum de Sedazariis de Comenduno sec. XIV

Armadio XXXVIII S. V: 1 fascicolo scat. IL. Lorenzo e Lanfranco di Ruggero del Pozzo contro il monastero di S. Giorgio di Redona, anno 1329. 882 Processus Laurentii et Lanfranci Alberti olim Rogerii de Puteo contra Monasterium S. Georgii de Redona 1329

Armadio XXXIX Carte della chiesa di S. Maria M. Un complesso di 25 fascicoli di contenuto molto vario, scat. IL, LI. 883 Raccolta di documenti per gli anni 1419 1613, curata da Marcantonio Benaglio nel 1640: bolle, diplomi, ducali, salvacondotti, visita di S. Carlo 1575, reliquie di S. Maria M., Ospedalle Azzanelli, sale, immunità, monastero di Astino. Soldati a Spirano, Ospedale Consorzio dei Carcerati, battesimo di Gio. Domenico Albani (amministrato da Gabriele Castelli. J.U.D., arcivescovo dariense suffraganeo di Pietro Lippomano: 1533 agosto 31), regola del Consorzio della MIA, 1498. 884 Altra raccolta di carte antiche, sempre curata dal Benaglio, per gli anni 1449 1575, con un indice delle lettere (mancano le 3 di S. Carlo Borromeo). Segnalo tra gli argomenti: confini di Fara e Fornovo, 1589; traslazione del fonte battesimale, 1613; oratorio presso la sagrestia (seconda sagrestia), 1619; SS. Alberto e Vito, 1623; Romano. 873 Libro dei cassapanchi della chiesa di S. Maria M. con la registrazione degli affitti, 1376 ss.; seguono legati di messe e spese (c. 18, 20, 24, 32 Andreolo detto Cigalino da Bianco; c. 21, 46 v. Pietro da Nova; c. 47 Stefano da Sarnico); 885-886 Documenti sull’immunità di S. Maria M. 887 Visita del vescovo alla chiesa, 1594 888-890 Visita del vescovo al battistero, 1612 889 Copie di diverse scritture contenute nel processo della Misericordia Maggiore di Bergamo 1612. 891 Processo riguardante diverse scritture e atti per l’immunità di S. M. M. (1674) ? 1679 892 dell’incenso agli assessori con ducale del 1713 893 sui predicatori della quaresima; 894 del porgere l’acqua benedetta al vescovo e ai rettori nell’ingresso in S. Maria Maggiore.; 895 Giubileo del 1715 896 Funzioni in S. Maria M. per ordine della città, 1718; 897 del conopeo, 1739; 898 Oneri del Consorzio , cappellanie di S. Maria, visita del vescovo, visita di S. Carlo; 899-907 fascicoli di polizze presentate in occasione degli estimi di Bergamo, 1524 1763: 908 decreto sul sale, 1740 con foglio a stampa; 909 editto dell’inquisizione di Bergamo, 1716, con foglio a stampa; 910 trasferimento di SS. Messe da S. Maria a Fara Olivana; 911 Cappellanie di S. Maria e indulgenze; 912 Cartella con 20 documenti in pergamena (più la bolla di Nicolò V del 1453, in copia fotografica): dal privilegio concesso al Consorzio nel 1288 dalla città, alla ducale del 1731 contro chi reca danno ai beni del Consorzio stesso; 913 Liberazione apostolica dall’obbligo per il Consorzio di fondare un ospedale ad Ossanesga, 1622; 914 Registro delle lettere ducali, 1483 1571; 915 Informazione della MIA nel processo contro i Suardi, 1634 1637; 916 Reliquie che sono in S. Maria M. (cf. di quest’armadio il 912, 11 con l’elenco a stampa della reliquie); 917-932 restauri della basilica di S. Maria del 1855 (pavimento, stalli del coro, l’esterno). (scritta a mano che cancella la parola “pavimento” e la sostituisce con INTERNO. Sotto “pavimento”: (917-920); sotto “stalli del coro”: 921-929)

Armadio XL Regole, antiche manoscritte, e recenti a stampa, della MIA o degli enti che le gravitarono attorno: scat. LI, LII. 933-936 4 cliches, uno recentissimo (la “andata”) e 3 antichi, di “buoni” per le elemosine; 937 Regola antica del Consorzio (anno 1265); 938 Liber fraternitatis dominarum Consortii MIAE D. S. Mariae (inizi sec. XIV); 939 Riforme alla regola primitiva (anno 1498); 940 Riforme alla regola primitiva (anni 1498 1601); 941-942 Instituzione ed ordini della MIA di Bergamo: Bergamo 1620 per Valerio Ventura. (due esemplari: uno intonso e l’altro con premesse alcune carte mss.); 943-944 idem, nella ristampa dei fratelli Rossi, Bergamo 1766 (2 esemplari: uno con timbro “Amministrazione dei LL. PP. Elemosinieri”, l’altro con bollo 19/5/1897); 945 Regolazione del Collegio Mariano commessa dal Consiglio del Venerando Consorzio della Misericordia Maggiore di Bergamo ed accettata per sua esecuzione il 03/04/1782: Bergamo, Tip. Rossi, 1782; 946 Regola alli Signori Convittori e Scolari del Venerando Collegio della Misericordia Maggiore di Bergamo. Bergamo, Tip. Rossi, 1730; 947 Capitoli per il maestro e professori di musica in S. Maria Maggiore, Bergamo, Crescini, 1803; (stesso fascicolo del N. 948) 948 Capitoli diversi riguardanti le pontature dei signori Residenti di S. Maria M. (ms. anno 1805 febbraio 12); (stesso fascicolo del 947) 949 Registro degli ordini spettanti alla chiesa di S. Maria M. (ms. anni 1630 ss.); 950 Capitoli per i fattori del Ven. Consorzio della Misericordia Maggiore. Bergamo, Rossi, 1782; 951 Oneri della Misericordia verso la chiesa di S. M. M. Bergamo 1612 952 Piano per la distribuzione delle elemosine alla Congregazione di Carità di Milano, 1812 (a stampa); 953 Istruzione per li promotori delle elemosine. S. n. t. (dopo il 1811); 954 Sistema per la distribuzione delle elemosine e delle doti in città. s. n. t. 955 Nuovo capitolare per il buon governo e regolata direzione del S. Monte di Pietà di Bergamo. Bergamo, Rossi, 1760, ristampata da Fr. Locatelli, 1794; 956 Piano del Monte di Pietà in Bergamo, approvato da S. E. il Sig. Conte Ministro dell’Interno con ordinanza il 6 agosto 1811. Bergamo, Crescini, 1811; 957 Regola del Ven. Consorzio dei Carcerati di Bergamo. Bergamo, Rossi, 1792; 958 Regola della Compagnia intitolata Congregazione della Carità Apostolica. Brescia, Berlendis, 1781; 959 De Peregrinis, Bartholomaeus. Opus Divinum de sacra ac fertili bergomensi vinea. Brescia, Ludovico Britannico, 1533: 960 Carminati, Pietro. Caelestis Bellonae navis adversus vitiorum Ilium. Bergamo, figli di Marco Antonio Rossi, 1672; 961 Proclama degli Ill.mi ed Ecc.mi sig. sig. Provveditori sopra feudi nel proposito di titolati. Venezia, figli di Z. Antonio Pinelli, 1795; 962 MANCANTE: Filza di polizze e conti della chiesa di S. Maria M. (anni 1601 1610); 963 Provisioni et ordini rinnovati da gl’Ill.mi Sig. Nicolò Pizzamano podestà et Francesco Quirini capitano, rettori di Bergamo, per il buon governo dei beni et entrate dei Luoghi PII del territorio. Bergamo, Valerio Ventura, 1619.

Armadio XLII S. I: 8 fascicoli. Processi della MIA. 72 fascicoli, scat. LII LIV. 964 Processo delle vicinie di Fontana, Botta e S. Vigilio contro Cristoforo Canale per turbato possesso del Monte dei Todeschi, 1645 (ed altre carte, 1654 1728, per strade ed acquedotti in S. Grata inter Vites); 965 Contro Maddalena Isabelli, 1592 1601; 966 Contro Paolo Agazzi davanti al Podestà di Covo, 1612; 967 Contro Giò Maria Suardi di Spirano, 1647; 968 Contro La Pietà, 1617 969 Contro Antonio Maria Tamborino chierico, 1638, per furto tentato in S. Maria M.; 970 Contro Gi. Antonio Berlocchi, 1596; 971-972 Contro Benedetto e fratelli Benaglio per i beni in Comunnuovo acquistati dagli Agliardi: 2 fasc., 1627 e 1637.

Armadio XLII S. II: 50 fascicoli. 973 Contro i figli di Baldassare da Averara e Cristoforo Barili, 1560; 974 Contro Bernardo Solza, 1560; 975 Contro Giuliano Avvocati e il figlio Nicola, 1560; 976 Contro Gerolamo Tasca detto Fiorentino, 1561; 977 Contro prete Battista Ziliolo Cabrini, 1561; 978 Contro Ursula Amanio e Gio Maria Balestrieri curazaro, 1562; 979 Per l’eredità di Nicolino Corregi, 1562; 980 Contro Valdrisio Valle, 1563; 981 Contro Gio. Francesco Aguzi per i beni in Bonate Sotto, 1563; 982 Contro Michele Zucchi di Ciserano, 1564; 983 Contro Gio. Fortunato Olmo per la seriola di Osio, 1564; 984 Contro Recuperato da Baresi, prestinaio, 1565; 985 Contro Nicola Vegi per il fosso in Bonate Sopra, 1565; 986 Contro Zambello da Verdello, 1565; 987 Contro Cristino di Brivio, 1566; 988 Contro Michele Colleoni Chierico, 1566; 989 Contro prete Pietro Poncio, 1566; 990 Contro Ludovico Balsamo, 1566; 991 Contro i fratelli Grumelli e i frati di S. Domenico, 1568; 992 Contro Bernardo Quaio da Spirano, 1568; 993 Ratifica del testamento del co. Nicolino Calepio, 1569; 994 Contro Guglielmo Masnata, 1569; 995 Contro i Suardi per strada di Mozzo, 1569; 996 Contro i possessori dei beni q. Antonio Mozzi in Lalio, 1570; 997 Contro Gio. Pietro Ponte per stillicidio, 1570; 998-999 Nella questione dei galeotti imposti ai Luoghi Pii di Bergamo, 1571; 1000 Contro Gio. Giacomo Altarino, 1572; 1001 Contro Zenobia da Calepio, 1573; 1002 Contro Pietro Francesco da Albino, 1576; 1003 Contro Paolo Garlini da Verdello, 1578; 1004 Contro Gio. Francesco Aguzi, 1578; 1005 Contro gli abitanti di Foresto, 1579; 1 1006 Contro prete Gio. Francesco da Mapello, 1581; 1007 Contro Febo Colleoni, 1581; 1008 Contro Agostino Alzano, 1582 1009 Contro Gerolamo Belloli per i beni di Spino, 1582; 1010 Contro Agloante Alessandri, 1582; 1011 Francesco Roncalli contro alcuni di Sotto il Monte, 1582; 1012 Contro Francesco Vertova, 1583; 1013 Alvise e fratelli Bonari contro Licino Maffeis, 1584; 1014 Come il precedente, 1585; 1015 Contro Massimiliano Stanga da Cremona, 1585; 1016 Contro Bartolomeo Cavalleri, 1585; 1017 Contro Gio. Battista Coreggio 1586; 1018 Contro gli eredi di Ludovica Tassi Rota, 1589; 1019 Contro Ardizzone da Lalio e fratelli, 1590; 1020 Contro Ardizzone da Lallio, 1592; 1021 Contro Bruto Raspone da Ravenna, 1590; 1022 Contro il comune di Osio Sotto, 1598; 1023 Margherita Ondei contro Paolo Muleri, 1599.

Armadio XLII S. III: 13 fascicoli. 1024-1025 I Passeri contro la MIA, 1602; 1026 Contro Gio. Battista Cattaneo per muro in Bonate Sotto, 1603; 1027 Per le terre della Nuova acquistate dai tutori degli eredi di Alessandro Agliardi, 1605; 1028 Contro Domenico Carminati da Spirano, 1605; 1029 Contro Domenico Carminati da Spirano, 1605; 1030 Contro Gio. Antonio Suardi de Albarelli, 1605; 1031 Il comune di Spirano contro la MIA, 1605; 1032 Contro Ottavio Raude, 1606; 1033 Contro Domenico Gallina, 1606; 1034 Contro Michele Pandolfo da Spirano; 1606; 1035 Contro il co. Francesco Martinengo, 1606; 1036 Contro i Tinti da Chiuduno, 1607; 1037 Contro Adriano Della Sale, 1608.

Armadio XLII S. IV: 1 fascicolo. 1038-1039 Contro gli Asperti, 1600 1617. 1040 1041

Armadio XLIII Processi della MIA. 56 fascicoli, scat. LIV LVII. 1042 Contro Filippo Rota, 1528. S. II: 9 fascicoli. 1043 Andrea Maldura contro Domenico Coroni Carrara, 1607; 1044 Eredità Gio. Angelo Viscardi, per la morte di Gio. Angelo Manara, 1799; 1045 Contro gli Agazzi per eredità Adriano Tassi, 1610; 1046 Contro i Suardi da Spirano, 1613; 1047 Rev. Francesco Roncalli contro Gio. Battista Bonetti, 1614; 1048 Giuseppe Olmo contro Melchiorre Bertucio Bonghi, 1617; 1049 Contro Federico Colleoni, 1618; 1050 Contro i ladroni di Spirano, 1618; 1051 Contro Gaspare Scaramazio, 1618.

Armadio XLIII S. III: 6 fascicoli. 1052 Contro diversi abitanti di Bedulita, 1620; 1053 Contro Silvana Suardi per acqua in Spirano, 1621; 1054 Contro i Roncelli 1621; 1055 Per l’eredità di Gio. Battista Suardi, 1622; 1056 Contro i Suardi da Spirano, 1622; 1057 Contro prete Marsilio Rete Roncalli, 1623.

Armadio XLIII S. IV: 11 fascicoli. 1058 Per i beni in Comunnuovo, 1626; 1059 Contro Barbara Maffeis, 1626; 1060 Contro Giacomo Barbaleo Migliorini, 1626; 1061 Processo criminale per il ferimento di Alessandro Marendi, 1627; 1062 Contro Gio. Andrea Pesenti per i beni del q. Lanfranco Mutoni da Bracca, 1628; 1063 Contro Gio. Giacomo Bonetti per i beni del q. Lanfranco Mutoni da Bracca, 1628; 1064 Contro i Viscardi Vavassori, 1628; 1065 Contro Gerolamo Carrara, 1628; 1066 Contro Piero Barnardi, per i beni di Lanfranco Muttoni, 1628; 1067 Contro i ladri nel mulino di Vezzanica, 1629; 1068 Terminazioni per le truppe stanziate sul territorio, 1630.

Armadio XLIII S. V: 23 fascicoli. 1069 Contro l’Ospedale e la chiesa di S. Pancrazio per l’eredità Muleri, 1630; 1070 Contro Elena, ved. di Pietro Bonaga, 1631; 1071 Contro Gerolamo Rota, 1631; 1072 Gli Agliardi contro la MIA, 1633; 1073 Contro Ernesto da S. Angelo, 1633; 1074 Contro Alessandro e Francesco Moroni, 1633; 1075-1076 Contro gli eredi di Bartolomeo Merenda, 1633; 1077 Contro gli Agliardi, 1633; 1078 S. Maria di Rosate contro Ercole Maffeis, 1634; 1079 Contro Paolo Marchesi, 1635; 1080 Contro gli Zignoni e i Codazzi, 1635; 1081 Contro diversi di Spirano, 1635; 1082 Contro i Suardi, 1636; 1083 Contro Francesco Arrigoni da Locate, 1636; 1084 Rinuncia della MIA a un legato di Antonia Olmo ved. di Francesco Agosti, 1636; 1085 Contro Bernardo Pisoni da Spirano, 1636; 1086 Contro Francesco Marenda, 1636; 1087 Per i beni del Limbro in Bariano, 1636; 1088 Contro Antonia Barbaleo Migliorini, 1636; 1089 Contro Giuseppe Vavassori, 1637; 1090 Contro Francesco Villa, 1638; 1091 Querele diverse, 1638; 1092 Per l’eredità Betella, 1638.

Armadio XLIII S. VI: 2 fascicoli. 1093 1094 Contro gli eredi di Benedetto Benaglio, 1640.

Armadio XLIII S. VII. 1095 Contro Bartolomeo Albano, 1640; 1096 Contro la città di Bergamo per le scuole di Somasca, 1643; 1097-1099 Contro i Pietrasanta, 1645; 1100 Per l’eredità Giuseppe Olmo, 1647; 1101 Contro il cap. Emanuele Servi, 1649.

Armadio XLIV Diritti di acque. 3 fascicoli, scat. LVII. 1102 L’acqua Vescovada in Paderno di Seriate, 1613 1631; 1103 Seriola Nuova, 1677 1690; 1104 Divisione dell’acqua Guindana, 1453:

Armadio XLV 1105 Lezioni caritatevoli di musica, 1812 1819 (autografo di Gio. Simone Mayr) scat. LVII 1106 Responsori della Settimana Santa, tenore (ms. sec. XIX) scat. LVII. (al numero 1106 è apposta la nota manoscritta: MICR.)

Armadio XLVI Imbreviature 8 fascicoli, scat. LVII. 1107 Pietro Lanfranco Rocca, 1249 1253; 1108 s. n., 1352 1391; 1109 Todeschino Pili, 1335; 1110 Gio. Parvi, 1355 1372; 1111 Obertino da Clusone, 1402; 1112 Index instrumentorum, 1339 1552; 1113-1114 Index instrumentorum, 1615, compilato da Gio. Antonio Benaglio (riferito alla antica collocazione, Armadi LXI LXXV); 1115 Liber prime prescriptionis, sec. XIV: testo di esercizi calligrafici con frasi scolastiche ripetute, latine e francesi.

Armadio XLVII 1116 Processione del Venerdì Santo, 1632 (foglietto), scat. LVII.

Armadio XLVIII Carte varie. Scat. LVII. 1117 Processo al governo della MIA, 1634; Deputazioni generali della MIA, 1635; Strada 1118 di Osio e mutuo del 1755 (con ducale di Francesco Lauredano); 1119 Ricorso al papa per mutare alcune disposizioni, 1485; 1120 Supplica al Doge, 1485.

Armadio XLIX 1121 Supplica al Re cristianissimo, sec. XVI, scat. LVII.

Armadio L. Frammenti di opere. 5 frammenti, scat. LVII. 1122 Omiliario (cc. 2 sec. XIII); Evangeliario; 1123 Fabulae, exempla (cc. 4 sec. XIII); 1124 Leggenda di TITO; Passione di G. C. e distruzione di Gerusalemme (del 1376); 1125 Lezionario (c. 1 sec. XV): 1126 Leggenda di S. Nazario (sec. XIII).

Armadio LI Medicina. 3 fascicoli, scat. LVII. 1127 Trattati (sec. XIV); 1128 Ricettario (sec. XIV); 1129 Trattato di arte medica (sec. XV).

Armadio LII Trattati vari. 3 fascicoli, scat. LVII. 1130 Sui dittonghi (frammento sec. XIII); 1131 Sugli avverbi (frammento sec. XIV); 1132 D. de Musello. Liber de reguli Juris (sec. XIV). Mancante.

Armadio LIII 1133 Trattato di giurisprudenza (frammento sec. XIV), scat. LVII.

Armadio LIV Carte varie 7 fascicoli, scat. LVII. 1134 Ducale per Caterina q. Vito Bonghi, moglie di Bartolomeo da Bassano, 1519; 1135 Credito di Alba Giustiniani Corner, 1751; 1136 Carte di famiglia Agliardi, 1603 1627 (testamento); 1137 Estimo del cav. Gio. Battista Rota, 1576; 1138 Cappellania dei SS. Andrea, Faustino e Giovita in S. Vincenzo, 1559; 1139 Pagamento di Gio. Antonio Colleoni, 1556; 1140 Gio. q. Battista Alessandri dà in affitto a Francesco q. Cristoforo Cucchi, 1562.

Armadio LV 1141 Estimo del clero della Valle Imagna, sec. XV, scat. LVII.

Armadio LVI 1142 Expositiones Morales (proprietà di Simone di Corradino q. Francesco Tiraboschi), scat. LVII. Armadio LVII Musica, scat. LVII. 1143 Antifonario per organo (cart. sec. XVI); 1144 Miserere (frammento perg. sec. XIV); 1145 Responsori (cart. sec. XVI). (vi sono le seguenti note manoscritte: al n. 1143: MICR.. MICR 454/1 attr. FOLIA (Foglia) Giov. Battista; al n. 1145: MICR. MICR. 454/4,5 attr. a Gaspare de Albertis).

Armadio LVIII 1146 Entrata ed uscita della città di Bergamo, tenute da Federico Bonghi, 1303, scat. LVII.

Armadio LIX 1147 Dote di Margherita da Castagneta, 1595, scat. LVII.

Armadio LX 1148 Furto all’Accademia , 1595, scat. LVII.

Armadio LXI Libri Maestri della MIA. 48 volumi (anni 1601 1808). 1149 Dal 1601 al 1603 1150 Dal 1604 al 1607 1151 Dal 1608 al 1610 1152 Dal 1611 al 1612 1153 Dal 1613 al 1620 1154 Dal 1621 al 1625 1155 Dal 1626 al 1631 1156 Dal 1632 al 1637 1157 Dal 1639 al 1640 1158 Dal 1641 al 1643 1159 Dal 1644 al 1646 1160 Dal 1647 al 1649 1161 Dal 1650 al 1652 1162 Dal 1653 al 1655 1163 Dal 1656 al 1658 1164 Dal 1659 al 1651 1165 Dal 1662 al 1663 (nota manoscritta: MANCA RUBRICA) 1166 Dal 1664 al 1666 1167 Dal 1667 al 1669 1168 Dal 1670 al 1672 1169 Dal 1673 al 1675 1170 Dal 1676 al 1678 1171 Dal 1679 al 1681 1172 Dal 1682 al 1684 1173 Dal 1685 al 1688 1174 Dal 1689 al 1692 1175 Dal 1693 al 1696 1176 Dal 1697 al 1700 1177 Dal 1701 al 1704 1178 Dal 1705 al 1708 1179 Dal 1709 al 1712 1180 Dal 1713 al 1716 1181 Dal 1717 al 1721 1182 Dal 1722 al 1723 1183 Dal 1724 al 1731 1184 Dal 1732 al 1736 1185 Dal 1737 al 1741 1186 Dal 1742 al 1747 1187 Dal 1748 al 1750 1188 Dal 1753 al 1757 1189 Dal 1760 al 1764 (nel numero 1760 il sessanta è sovrapposto a mano) 1190 Dal 1765 al 1769 1191 Dal 1770 al 1776 (il numero 1770 è cancellato con un tratto di penna, e sostituito da “dal 1772”) 1192 Dal 1777 al 1782 1193 Dal 1783 al 1788 1194 Dal 1789 al 1791 1195 Dal 1797 al 1801 (il 7 finale di 1797 è manoscritto) 1196 Dal 1802 al 1808 (il 2 di 1802 è manoscritto).

Armadio LXII GIORNALI (scritto a mano) 1197 Dal 1601 al 1603 1198 Dal 1604 al 1607 1199 Dal 1608 al 1610 1200 Dal 1611 al 1615 1201 Dal 1616 al 1620 1202 Dal 1621 al 1625 1203 Dal 1626 al 1631 1204 Dal 1632 al 1637 1205 Dal 1630 al 1640 1206 Dal 1641 al 1643 1207 Dal 1644 al 1646 1208 Dal 1647 al 1649 1209 Dal 1650 al 1652 1210 Dal 1653 al 1655 1211 Dal 1656 al 1658 1212 Dal 1659 al 1661 1213 Dal 1662 al 1663 1214 Dal 1664 al 1666 1215 Dal 1667 al 1669 1216 Dal 1670 al 1672 1217 Dal 1673 al 1675 1218 Dal 1676 al 1678 1219 Dal 1679 al 1681 1220 Dal 1682 al 1684 1221 Dal 1685 al 1688 1222 Dal 1689 al 1692 1223 Dal 1693 al 1696 1224 Dal 1697 al 1700 1225 Dal 1701 al 1704 1226 Dal 1705 al 1708 1227 Dal 1709 al 1712 1228 Dal 1713 al 1716 1229 Dal 1717 al 1721 1230 Dal 1722 al 1726 1231 Dal 1727 al 1731 1232 Dal 1732 al 1736 1233 Dal 1737 al 1741 1234 Dal 1742 al 1747 1235 Dal 1748 al 1753 1236 Dal 1754 al 1759 (il 5 di 1754 è scritto a mano) 1237 Dal 1760 al 1764 1238 Dal 1765 al 1771 1239 Dal 1772 al 1776 1240 Dal 1777 al 1782 1241 Dal 1783 al 1788 1242 Dal 1789 al 1796 1243 Dal 1797 al 1801 1244 Dal 1802 al 1807 A, B, C, Tre registri (rubrichette riferentesi al alcuni giornali della MIA)

Armadio LXIII Terminazioni del consiglio della MIA 58 volumi (CONSULTABILI SOLO IN FORMATO MICROFILM: Micr. 442/1-40) 1245 Dall’anno 1363 all’anno 1392 1246 Anno 1410 1247 Dall’anno 1420 all’anno 1424 1248 Dall’anno 1455 all’anno 1461 1249 Dall’anno 1461 all’anno 1467 1250 Dall’anno 1467 all’anno 1473 1251 Dall’anno 1473 all’anno 1479 (nota a mano: c. 59v.:”De immunitate ecclesiae”). 1252 Dall’anno 1479 all’anno 1488 1253 Dall’anno 1488 all’anno 1497 1254 Dall’anno 1497 all’anno 1502 1255 Dall’anno 1502 all’anno 1507 1256 Dall’anno 1507 all’anno 1515 1257 Dall’anno 1515 all’anno 1520 (lo zero di 1520 è scritto a mano) 1258 Dall’anno 1522 all’anno 1526 1259 Dall’anno 1526 all’anno 1538 (sic) 1260 Dall’anno 1527 all’anno 1532 (sic) 1261 Dall’anno 1532 all’anno 1536 1262 Dall’anno 1532 all’anno 1538 (sic) 1263 Dall’anno 1539 all’anno 1549 1264 Dall’anno 1550 all’anno 1554 1265 Dall’anno 1555 all’anno 1560 1266 Dall’anno 1560 all’anno 1563 1267 Dall’anno 1563 all’anno 1566 1268 Dall’anno 1566 all’anno 1569 1269 Dall’anno 1569 all’anno 1572 1270 Dall’anno 1573 all’anno 1575 (il 2° 5 di 1575 è scritto a mano) 1271 Dall’anno 1576 all’anno 1580 1272 Dall’anno 1580 all’anno 1586 1273 Dall’anno 1586 all’anno 1590 1274 Dall’anno 1590 all’anno 1594 1275 Dall’anno 1594 all’anno 1598 1276 Dall’anno 1598 all’anno 1602 1277 Dall’anno 1602 all’anno 1606 1278 Dall’anno 1606 all’anno 1610 1279 Dall’anno 1610 all’anno 1615 1280 Dall’anno 1616 all’anno 1622 1281 Dall’anno 1622 all’anno 1634 1282 Dall’anno 1634 all’anno 1649 1283 Dall’anno 1649 all’anno 1657 1284 Dall’anno 1657 all’anno 1668 1285 Dall’anno 1668 all’anno 1675 1286 Dall’anno 1675 all’anno 1682 (1682 è scritto a mano) 1287 Dall’anno 1683 all’anno 1696 (il 3 di 1683 è scritto a mano) 1288 Dall’anno 1696 all’anno 1704 1289 Dall’anno 1704 all’anno 1710 1290 Dall’anno 1711 all’anno 1718 1291 Dall’anno 1718 all’anno 1727 1292 Dall’anno 1727 all’anno 1735 1293 Dall’anno 1735 all’anno 1743 1294 Dall’anno 1743 all’anno 1751 1295 Dall’anno 1751 all’anno 1760 1296 Dall’anno 1760 all’anno 1766 1297 Dall’anno 1767 all’anno 1774 1298 Dall’anno 1774 all’anno 1781 1299 Dall’anno 1781 all’anno 1788 1300 Dall’anno 1788 all’anno 1793 1301 Dall’anno 1793 all’anno 1796 1302 Dall’anno 1797 all’anno 1800

Armadio LXIV Scritture della MIA 22 faldoni (anni 1550 1803). 1303 Dall’anno 1550 all’anno 1621 1304 Dall’anno 1622 all’anno 1630 (lo zero di 1630 è scritto a mano) 1305 Dall’anno 1631 all’anno 1637 1306 Dall’anno 1637 all’anno 1654 1307 Dall’anno 1655 all’anno 1663 1308 Dall’anno 1664 all’anno 1673 1309 Dall’anno 1674 all’anno 1683 1310 Dall’anno 1684 all’anno 1693 1311 Dall’anno 1694 all’anno 1710 1312 Dall’anno 1711 all’anno 1723 1313 Dall’anno 1724 all’anno 1733 1314 Dall’anno 1734 all’anno 1743 1315 Dall’anno 1744 all’anno 1754 1316 Dall’anno 1755 all’anno 1760 1317 Dall’anno 1761 all’anno 1768 1318 Dall’anno 1769 all’anno 1778 1319 Dall’anno 1779 all’anno 1784 1320 Dall’anno 1785 all’anno 1787 1321 Dall’anno 1788 all’anno 1792 1322 Dall’anno 1793 all’anno 1797 1323 Dall’anno 1797 all’anno 1800 1324 Dall’anno 1800 all’anno 1803

Armadio LXV Corrispondenze della MIA 5 faldoni (anni 1797 1808) 1325 Dall’anno 1797 all’anno 1799 1326 Dall’anno 1800 all’anno 1802 1327 Dall’anno 1803 all’anno 1804 1328 Anno 1805 1329 Dall’anno 1805 all’anno 1808

Armadio LXVI Relazioni della MIA. 8 volumi (anni 1590 1808) 1330 Dall’anno 1590 all’anno 1630 1331 Dall’anno 1631 all’anno 1681 1332 Dall’anno 1682 all’anno 1739 1333 Dall’anno 1740 all’anno 1793 1334 Dall’anno 1794 all’anno 1803 1335 Dall’anno 1804 all’anno 1805 1336 Dall’anno 1805 all’anno 1806 1337 Dall’anno 1805 all’anno 1808 (sic)

Armadio LXVII Petizioni presentate alla MIA. 5 faldoni (anni 1804 1808). 1330 Anno 1804 1339 Anno 1805 1340 Anno 1806 1341 Anno 1807 1342 Anno 1808

Armadio LXVIII Repertori. 23 volumi (anni 1317 1677). 1343 Repertori vecchi testamenti 1328 1361 1344 Vecchio repertorio degli strumenti e dei testamenti per la MIA negli anni 1317 1613 1345 Repertorio dei testamenti e di altri diritti della MIA anno 1431; 1346 Repertorio dei testamenti e di altri diritti della MIA anno 1522; 1347 Memoriale di diversi possessi per gli anni 1481 1589; 1348 Repertorio delle Terminazioni per gli anni 1461 1598; 1349 Memoriale delle terminazioni dall’anno 1481 all’anno 1566 1350 Repertorio degli ordini e delle terminazioni per la chiesa di S. M. M. per gli anni 1479 1577 1351 Repertorio degli ordini e delle terminazioni per la chiesa di S. M. M. per gli anni 1577 1589; 1352 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1589 1606; 1353 Memoriale di Fara dalle terminazioni e dagli strumenti per gli anni 1480 1589 1354 Repertorio di Fara per gli anni 1590 1605 1355 Repertorio di Comunnuovo dalle terminazioni e dagli strumenti per gli anni 1480 1589 1356 Repertorio di Comunnuovo dalle terminazioni e dagli strumenti per gli anni 1590 1605; 1357 Repertorio per Spirano e Spiranella per gli 1590 1605 1358 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1566 1588; 1359 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1590 1605; 1360 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1598 1606 1361 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1606 1614; 1362 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1614 1647; 1363 Repertorio speciale e repertorio delle elemosine per gli anni 1614 1647; 1364 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1647 1678; 1365 Repertorio speciale per gli anni 1647 1678.

Armadio LXIX Repertori 10 volumi (anni 1678 1805). 1366 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1678 1696; 1367 Repertorio speciale per gli anni 1678 1696; 1368 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1696 1727; 1369 Repertorio speciale per gli anni 1696 1727; 1370 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1727 1758; 1371 Repertorio speciale per gli anni 1727 1759; 1372 Repertorio delle per gli anni 1759 1784; (sic) 1373 Repertorio speciale per gli anni 1759 1781; 1374 Repertorio speciale per gli anni 1781 1804; (con registro delle sessioni per gli anni 1781 1804); 1375 Repertorio delle terminazioni per l’anno 1805.

Armadio LXX 1376-1383 Chiesa e musica di S. Maria M. 316 fascicoli numerati raccolti in 8 faldoni (anni 1800 1827).

Armadio LXXI Spese. 24 faldoni (anni 1280 1802: mancano gli anni 1611 1613 e 1723 1731: il primo faldone raggruppa, e riassume gli anni 1361 1552 con molti vuoti; in appendice a faldone 1589 1594: arazzi fiorentini 1583 1586, ingegneri milanesi 1584 1587, altare di S. M. M. 1583 1584). 1383 bis Dall’anno 1280 all’anno 1362 1384 Dall’anno 1361 all’anno 1552 1385 Dall’anno 1552 all’anno 1568 1386 Dall’anno 1569 all’anno 1583 1387 Dall’anno 1583 all’anno 1589 1388 Dall’anno 1590 all’anno 1593 1389 Dall’anno 1594 all’anno 1600 1390 Dall’anno 1601 all’anno 1610 1391 Dall’anno 1614 all’anno 1630 1392 Dall’anno 1631 all’anno 1644 1393 Dall’anno 1645 all’anno 1654 1394 Dall’anno 1655 all’anno 1663 1395 Dall’anno 1664 all’anno 1678 1396 Dall’anno 1679 all’anno 1688 1397 Dall’anno 1689 all’anno 1700 1398 Dall’anno 1701 all’anno 1710 1399 Dall’anno 1711 all’anno 1722 1400 Dall’anno 1723 all’anno 1731 1401 Dall’anno 1732 all’anno 1743 1402 Dall’anno 1744 all’anno 1760 1403 Dall’anno 1761 all’anno 1772 1404 Dall’anno 1773 all’anno 1778 1405 Dall’anno 1779 all’anno 1789 1406 Dall’anno 1790 all’anno 1802

Armadio LXXII Registri delle lettere (nota manoscritta: “vedi ARCHIVIO MIA 1677-1678”) 13 volumi (anni 1666 1808) v. nell’ordine cronologico i registri per gli anni 1625 1636, 1644 1665. 1407 Dall’anno 1666 all’anno 1696 1408 Dall’anno 1696 all’anno 1709 1409 Dall’anno 1709 all’anno 1715 1410 Dall’anno 1715 all’anno 1726 1411 Dall’anno 1726 all’anno 1741 1412 Dall’anno 1741 all’anno 1748 1413 Dall’anno 1748 all’anno 1761 1414 Dall’anno 1761 all’anno 1796 1415 Dall’anno 1796 all’anno 1805 1416 Dall’anno 1805 all’anno 1807 1417 Dall’anno 1742 all’anno 1800 (sic) 1418 Dall’anno 1807 all’anno 1808 1419 Dall’anno 1804 all’anno 1808 (sic)

Armadio LXXIII Scartafacci delle parti. 27 volumi (anni 1760 1805). 1420 Dall’anno 1760 all’anno 1762 1421 Dall’anno 1762 all’anno 1764 1422 Dall’anno 1764 all’anno 1766 1423 Dall’anno 1766 all’anno 1767 1424 Dall’anno 1767 all’anno 1769 1425 Dall’anno 1769 all’anno 1771 1426 Dall’anno 1771 all’anno 1773 1427 Dall’anno 1773 all’anno 1775 1428 Dall’anno 1775 all’anno 1777 1429 Dall’anno 1777 all’anno 1780 1430 Dall’anno 1780 all’anno 1784 1431 Dall’anno 1184 all’anno 1787 1432 Dall’anno 1787 all’anno 1789 1433 Dall’anno 1789 all’anno 1792 1434 Dall’anno 1792 all’anno 1795 1435 Dall’anno 1795 all’anno 1796 1436 Anno 1797 1437 Dall’anno 1797 all’anno 1799 1438 Dall’anno 1799 all’anno 1800 1439 Anno 1800 1440 Dall’anno 1800 all’anno 1801 1441 Dall’anno 1801 all’anno 1802 1442 Anno 1802 1443 Dall’anno 1802 all’anno 1803 1444 Anno 1803 1445 Dall’anno 1803 all’anno 1805 1446 Anno 1805

Armadio LXXIV Scritture. (SUPPLICHE) (la parola “Suppliche” è scritta a mano) 27 faldoni (anni 1563 1811). 1447 Dall’anno 1565 all’anno 1593 1448 Dall’anno 1594 all’anno 1600 1449 Dall’anno 1601 all’anno 1605 1450 Dall’anno 1606 all’anno 1610 1451 Dall’anno 1611 all’anno 1621 1452 Dall’anno 1622 all’anno 1631 1453 Dall’anno 1631 all’anno 1638 1454 Dall’anno 1639 all’anno 1651 1455 Dall’anno 1652 all’anno 1654 1456 Dall’anno 1665 all’anno 1677 (il primo 7 di 1677 è scritto a mano) 1457 Dall’anno 1678 all’anno 1692 1458 Dall’anno 1693 all’anno 1713 1459 Dall’anno 1714 all’anno 1739 1460 Dall’anno 1739 all’anno 1763 1461 Dall’anno 1764 all’anno 1769 1462 Dall’anno 1770 all’anno 1776 1463 Dall’anno 1777 all’anno 1782 1464 Dall’anno 1783 all’anno 1788 1465 Dall’anno 1789 all’anno 1795 1466 Dall’anno 1796 all’anno 1797 1467 Dall’anno 1797 all’anno 1799 1468 Dall’anno 1799 all’anno 1800 1469 Dall’anno 1800 all’anno 1801 1470 Dall’anno 1801 all’anno 1802 1471 Anno 1802 1472 Anno 1803 (luglio/dicembre) 1473 Dall’anno 1803 all’anno 1811

Armadio LXXV Libri degli ordini per i terreni. 7 faldoni (anni 1596 1798). 1474 Dall’anno 1596 all’anno 1603 1475 Dall’anno 1603 all’anno 1617 1476 Dall’anno 1616 all’anno 1636 (sic) 1477 Dall’anno 1635 all’anno 1679 (sic) 1478 Dall’anno 1679 all’anno 1720 1479 Dall’anno 1728 all’anno 1748 1480 Dall’anno 1749 all’anno 1798

Armadio LXXVI Officiature e carichi. 18 faldoni (anni 1614 1802: mancano però gli anni 1664 1682, 1701 1726). 1481 Dall’anno 1614 all’anno 1635 1482 Dall’anno 1636 all’anno 1650 1483 Dall’anno 1651 all’anno 1663 1484 Dall’anno 1683 all’anno 1688 1485 Dall’anno 1688 all’anno 1694 1486 Dall’anno 1695 all’anno 1700 1487 Dall’anno 1727 all’anno 1733 1488 Dall’anno 1734 all’anno 1739 1489 Dall’anno 1740 all’anno 1746 1490 Dall’anno 1747 all’anno 1753 1491 Dall’anno 1754 all’anno 1759 1492 Dall’anno 1760 all’anno 1766 1493 Dall’anno 1767 all’anno 1772 1494 Dall’anno 1773 all’anno 1780 1495 Dall’anno 1781 all’anno 1788 1496 Dall’anno 1789 all’anno 1796 1497 Dall’anno 1797 all’anno 1800 1498 Dall’anno 1800 all’anno 1802 (spese per officiature carichi e legati)

Armadio LXXVII Libri delle determinazioni (voci richiamate: città, chiesa, Comunnuovo, Spirano, Fara, Stezzano, Seriate, Grumello del Piano, Verdellino, Bonate Sopra. Paladina, Boltiere, Scano e Ossanesga. Mozzo, Colognola). 10 volumi (anni 1564/1566, 1580/1585, 1589/1599, 1596/1605, 1620/1626, 1670/1673). 1499 Dall’anno 1479 all’anno 1548 1500 Dall’anno 1564 all’anno 1566 1501 Dall’anno 1580 all’anno 1583 1502 Dall’anno 1583 all’anno 1585 1503 Dall’anno 1589 all’anno 1590 1504 Dall’anno 1590 all’anno 1592 1505 Dall’anno 1596 all’anno 1600 1506 Dall’anno 1600 all’anno 1605 1507 Dall’anno 1620 all’anno 1626 1508 Dall’anno 1670 all’anno 1673

Armadio LXXVIII Libro degli Incanti. 8 volumi (anni 1430/1456, 1487/1528, 1530/1808) 1509 Dall’anno 1430 all’anno 1450 1510 Dall’anno 1450 all’anno 1456 1511 Dall’anno 1487 all’anno 1503 1512 Dall’anno 1503 all’anno 1528 1513 Dall’anno 1530 all’anno 1550 1514 Dall’anno 1550 all’anno 1569 1515 Dall’anno 1569 all’anno 1603 1516 Dall’anno 1601 all’anno 1805 Armadio LXXIX Inventari. 1517 Inventario dei mobili della chiesa di S. M. M. per gli anni 1571 1667; 1518 Inventario dei mobili della chiesa di S. M. M. per gli anni 1675 1794; 1519 Capitoli dei salariati per gli anni 1559 1602 (canepario del vino, sagrista principale, canepario della farina e delle biade, del pane e della crusca, fattore generale della casa, fornai, precettore, priore di S. M. M.; cappellani, chierici, custode della chiesa, notai, sottofattore di Fara, maestro di cappella, maestro di canto fermo; fattore di Bonate Sopra, Martinengo e Grumello, Accademia dei chierici, organista, precettore dell’ Accademia, canepario del pane, moderatore dei costumi, esattore, maestro delle cerimonie).

Armadio LXXX Liti della MIA. 6 volumi (anni 1579 1540). 1520 Dall’anno 1470 all’anno 1500 1521 Dall’anno 1470 all’anno 1540 (sic) 1522 Dall’anno 1480 all’anno 1505 1523 Dall’anno 1480 all’anno 1505 (sic) 1524 Dall’anno 1490 all’anno 1540 1525 Dall’anno 1520 all’anno 1530

Armadio LXXXI 1526 Causa tra Gio Battista Tassis e la MIA per terre nel territorio di Romano Fara e Covo (1525) Strumenti di liberazione. 8 volumi (anni 1572 1808) 1527 Dall’anno 1575 all’anno 1616 1528 Dall’anno 1578 all’anno 1602 1529 Dall’anno 1617 all’anno 1672 1530 Dall’anno 1673 all’anno 1710 1531 Dall’anno 1711 all’anno 1732 1532 Dall’anno 1733 all’anno 1753 1533 Dall’anno 1754 all’anno 1773 1534 Dall’anno 1774 all’anno 1808

Armadio LXXXII Strumenti e scritture. 4 volumi (anni1556/1592, 1601/1620). 1535 Dall’anno 1556 all’anno 1591 1536 Dall’anno 1591 all’anno 1600 1537 Dall’anno 1601 all’anno 1610 1538 Dall’anno 1611 all’anno 1620

Armadio LXXXIII 1539-1541 2 fascicoli contenenti 51 processi per affrancazione di capitale, 1761.

Armadio CLXIV (sic) 1542 Processo di Capo Rivola contro Giacomo Gargani, 1353. Armadio CLXIV Carte Solza e varie. 1543-1547 S. I, 2: libro maestro della famiglia Solza in due volumi per gli anni 1475 1508. Giornale in due volumi di Solza Battista per l’anno 1497. Partitario in tre volumi per il dazio di Battista Solza per gli anni 1495 1496, 1497 1499, 1500 1510 1548 S. I, 4: processo di appello di Franchino Zilioli contro Bonfadino da Villa d’Adda, 1438. 1549 S. I, 9: libro della famiglia Passeri, sec. XVII. 1550 S. I, 13: libro dell’eredità Bonghi, sec. XII. (sic) 1551 S. III, 1: libro dei conti di Cristoforo Biffi, 1475 1489. 1552 Mancante 1553 S. III, 8: 1) strumenti della famiglia Agazzi, 1529 1570; 2) processo di Dario Agazzi contro Marcello Gargani, 1599. 1554 S. III, 6: libro mastro dei Conti di Caleppio, 1740 1785.

Armadio CLXVII 1555 Estratto dai testamenti di Gio. e Gabriele Fanzago, 1529.

Armadio CLXIX 1556 S. VI: Imbreviature di Girardo Solari, sec. XIV. 1557 S. VIII: Liberazione di Giorgio dei Capitani di Mozzo, rilasciata da Faustino dei Capitani di Mozzo, 1485 gen. 14. 1558 S. VIII: “Fides” di Pellegrino da S. Pellegrino, 1547 mag. 7.

Armadio CLXX Carte Balanza Boiani.. 1559 S. IV: Allegazione di diritto nella causa della MIA come erede del q. Francesco Balanza Boiani contro Alessandro da Corteregia. 1560 Processo per Cristoforo Avvocati contro Francesco Balanza, 1491.

Armadio CLXXII Processi. 1561 S. II, F. I: 15 fascicoli (anni 1416/1527). Processo di Giacomo e fratelli Avvocati contro Giacomo e Zentilino Suardi, 1416; 1562 Processo di Lanfranco Suardi contro Felisio e fratelli q. Marco Avvocati, 1435; 1563 Processo della MIA contro i Bergamoni per affitto, 1438: 1564 Processo contro Margherita ved. Alessandro Suardi, 1512; 1565 Transazioni tra Caterina da Brembate e l’Ospedale di S. Maria di Bg., 1465; 1566 Processo di Marchetto e Giorgio Gaibani di Pedrengo contro la MIA, 1480; 1567 La Mia e i monaci di Vallombrosa di Astino per l’acqua del Grumello, 1481; 1568 Processo della MIA contro Margiondo e Gasparino Ceresoli, 1485; 1569 Testi della MIA contro gli eredi di Agostino Ceresoli, 1490; 1570 Processo della MIA sulle gride fatte ad istanza di Francesco da Ponte, 1491; 1571 Processo contro Francesco Bolis, 1492; 1572 Processo della MIA contro i figli di Gio. Suardi per acqua in Comunnuovo e Spirano, 1527; 1573 Processo della chiesa di S. M. M. contro Lazzarino Adelasio, 1492; 1574 Processo contro i Maldura per livello, 1494; 1575 Processo contro Vincenzo da Gandellino, malgario, 1495.

S. II, F. II: 6 fascicoli (anni 1500 1527) 1576 Processo contro Davide Brembati per le spese fatte dalla MIA e dall’Ospedale Maggiore, 1500; 1577 Processo per frate Elia dell’ordine dei Servi di Maria, che ha lasciato suo erede la MIA, 1502: 1578 Cessione di Gio. Battista Solza contro Michele Panzi, 1511; 1579 Processo della MIA contro Ludovico Maldura, 1515; 1580 Processo della MIA contro Gio. Pietro q. Zanno Moretta, 1524; 1581 Processo per l’eredità del q. Antonio da Fine, 1527

S. II, F. III: 54 fascicoli (anni 1530 1549). 1582 Processo per il testamento del q. Tonolo della Beretta, 1530, e del q. Gio. Battista Spinelli, 1551: 1583 Processo contro Antonio e Ascanio e Luca q. Bernardino Dusi da Urgnano, 1531; 1584 Processo contro gli eredi del q. Gerolamo Rota, 1431; 1585 Processo contro i possessori del mulino di Lancino in S. Antonio de Foris, 1532; 1586 Processo della MIA contro don Tommaso Salvini, sagrista, 1534; 1587 Processo della MIA contro Arzuffi Solza e il curatore di Bart. Colleoni da Calusco, 1536; 1588 Processo di Cristina, ved. Francesco da Crema, contro il figlio Cristoforo, 1536; 1589 Processo della MIA contro Candida q. Francesco Fugazza per l’eredità di Bernardino Carrara, 1536; 1590 Mancante 1591 Processo della MIA contro Cristoforo Barili, per un bue, 1538; 1592 Processo della MIA contro gli Agazzi per turbato possesso, 1538 1593 Processo della MIA contro gli eredi di Luca Brembati, 1541; 1595 Processo dela MIA contro Gerolamo Suardi, 1541 1596 Processo della MIA contro Gio. Giorgio Agazzi, 1541; 1597 Processo contro Colombino Colombi da Mapello, 1514; 1598 Processo contro Bernardino Coregi per i fitti, 1542; 1599 Processo della MIA contro Gasparino Cattaneo da Valleve, 1542; 1600 Processo della MIA contro Giovanna e Pietro Bagieri not., 1542; 1601 Processo della MIA contro Lorenzo Usubelli, 1543; 1602 Processo della MIA contro Gio. Giacomo Baniati, Battista Suardi, Giacomo da Spirano, calzolaio, e Federico da Ardesio, malgario, 1543; 1603 Processo della MIA contro Paolo Agliardi, 1543; 1604 Processo contro Bernardino Coregi, 1543; 1605 Processo contro Bernardino Coregi, 1543; 1606 Processo contro Francesco Zanni Bertolasi da Fara ed altri, 1543; 1607 Processo contro Francesco Zanni Bertolasi da Fara ed altri, 1543; 1608 Processo della MIA contro Pietro Bagieri da Sorisole, 1543; 1609 Processo della MIA contro Tonetto Lanfranchi, mugnaio in Vezzanica, 1544; 1610 Processo della MIA contro Gio. Stefano q. Cristoforo Corbellini, 1544; 1611 Processo della MIA contro gli abitanti di Bedulita, 1544; 1612 Registro di piccole vertenze della MIA, 1544 agosto/dicembre; 1613 Processo della MIA contro i Benaglio, 1544; 1614 Processo della MIA contro gli Avvocati per la Domus Praetoria, 1544; 1615 Processo della MIA contro Bolognino da Seriate, 1545; 1616 Processo della MIA contro Antonio Costi della Seta, 1545; 1617 Processo della MIA contro Gio. Ambrogi da Telgate, 1545; 1618 Processo della MIA contro Frahcesco Marzanno, colono di Nicola Avinantri, 1546; 1619 Processo della MIA contro Bart. Vailetto Marchesi e il nipote Marcantonio, 1545; 1620 Processo della MIA contro il pittore Gerolamo Colleoni, 1546; 1621 Processo della MIA contro Maffeo e fratelli q. Francesco Brignoli, mugnai ad Patiratiam, 1547; 1622 Processo della MIA contro Gio. Picenno Zanoni, colono di Gio. Antonio Grumelli, 1547; 1623 Processo della MIA contro Francesco q. Cristoforo da Caravaggio, 1547; 1624 Processo della MIA contro gli eredi del q. Bernardino Bottagisi, 1547; 1625 Processo contro Defendo da S. Gallo, 1547; 1626 Processo della MIA contro Ambrosetto, colono di Agostino Vailetto Marchesi, 1574; 1627 Processo della MIA contro l’eredità del q. don Giacomo della Pianca, 1547; 1628 Processo della MIA contro Pietro e fratelli q. Francesco Rota da Cicola, 1548; 1629 Processo della MIA contro Pace Borelli, 1548; 1630 Processo della MIA contro Cristoforo da Crema, linarolo, 1548 1631 Processo della MIA contro Pompeo Albani, 1548; 1632 Processo contro i coloni di Balsarino Marchetto Angiolini in Levate, 1549; 1633 Processo della MIA e della Società Morla contro Zinetto detto Chiapinello, 1549; 1634 Processo della MIA contro Silvestro Bertolasi da Castagneta, 1549; 1635 Processo della MIA contro Stefano e Maria Nazari da Ponte Ranica, 1549.

S. II, F. IV: 32 fascicoli (anni 1550 1559). 1636 Processo della MIA contro gli eredi della q. Monica Cruschetta, 1550; 1637 Processo della MIA contro il comune di Seriate, 1550; 1638 Processo contro Bernardino Zucchi per terra venduta al q. Gio. Antonio Biffi in Bonate, 1550; 1639 Processo della MIA contro gli eredi della q. Monica Cruschetta ved. Tomasino Rota, 1551; 1640 Processo di Simone Ceresoli contro Decio Agosti, 1551: 1641 Processo della MIA contro Gerolamo da Mozzo, 1551; 1642 Processo della MIA contro Leonardo q. Gio. Antonio da Albano, 1551; 1643 Processo della MIA contro Marco Vitali da Valtesse, 1551; 1644 Processo della MIA contro il can. Mafferio Guarnieri, 1551; 1645 Processo della MIA contro Leonardo da Albino, 1551; 1646 Denunce per rinnovo di fitti e livelli, 1552; 1647 Processo della MIA contro Alessandro Regolini da Levate e la moglie Orsola, 1552; 1648 Processo per Petrino Petrini, fittuale della MIA, contro Antonio Ceruti, fittuale di Battista Olmo, per fossato in Verdello, 1553; 1649 Processo della MIA contro Evangelista da Brescia, colono di Leonardo Albani,1553 ; 1650 Processo della MIA contro Pietro di Evangelista da Brescia, 1553; 1651 Processo della MIA contro i Bana e il comune di Sotto il Monte, 1553; 1652 Processo della MIA contro Pietro Picerno, fornaio, 1553; 1653 Processo della MIA contro Bernardino q. Antonio Zucchi per alcune pezze di terra in Bonate, 1552; 1654 Processo della MIA contro Francesco Pezzoli, 1553; 1655 Processo della MIA per l’eredità Zanchetti, 1553; 1656 Processo della MIA per acqua in Seriate, 1554; 1657 Processo della MIA contro il comune di Vailate, 1554; 1658 Processo della MIA contro Gabriele q. Savanelli e Giuseppe Donaselli, 1554; 1659 Processo della MIA contro Alessandro Ronchella da Torre Boldone, 1554; 1660 Processo contro Battista Bonzanni da Mora, 1555; 1661 Processo della MIA contro gli eredi del q. Francesco da Piano, 1555; 1662 Processo della MIA contro gli eredi del q. Gio. Gritti da Villa di Serio, 1556; 1663 Processo della MIA contro i Muleri per beni in Bariano, 1556; 1664 Processo della MIA contro Andrea da Cavernago e Agostino da Trezzo, 1557; 1665 Processo della MIA contro Leonardo Albano per casa in Antescolis, 1558; 1666 Processo della MIA contro Felice Zanchi, 1558; 1667 Processo della MIA contro Nicola q. Bernardino Menzoli Daminelli per casa in Comunnuovo, 1559.

Armadio CLXXIV 1668 Ricettario per inchiostro (1 foglio) 1466. 1669 1670 1671 Mancante

Armadio CLXXVII Bilanci della MIA e carte varie. 1672 Rubrica alfabetica dei bollettini emessi dal 1485 al 1489; 1673 Nota della MIA alla Cancelleria di Bergamo per esecuzione degli ordini del 1685 in rapporto all’estimo (bilanci della MIA 1676/1684, elenco dei reggenti della MIA 1656/1801); 1674 Registro delle erogazioni 1792/1801; 1675 Registro conferenze relative all’amministrazione economale della MIA Maggiore dal giorno 25 vendemmiale anno V R (16 ottobre 1797) sino al 10 fiorile anno VII R (29 Aprile 1799). (nota a mano: “MANCANTE OTTOBRE 1996”)

Ordine cronologico 55 fascicoli di vario argomento: 1676 Sommario dei testimoni per gli anni 1323 1615; 1677 Registro delle lettere per gli anni 1625 1636; 1678 Registro delle lettere per gli anni 1644 1665; 1679 Organo di S. M. M.; 1484 1490; 1680 Organo di S. Giovanni Bianco, 1490 aprile 7; 1681 Pareri e atti ufficiali per la riforma del regolamento, 1635; 1682 Processo della MIA contro Ludovico da Trescore, 1354; 1683 Due taglie per la seriola di Brusaporto, 1498 1497, con registrazione fino al 1505; 1684 Manuale dei conti (sec. XVII?); 1685 Processo della MIA contro Pietro Donaselli, 1516; 1686 Processo della MIA e del Monastero di Rosate contro Caterina da Orio per l’eredità di suor Gabriela q. Leonardo da Orio 1516 1518; 1687 Processo di Bartolomea Pisoni contro Pietro Donaselli, 1518; 1688 Peocesso della MIA erede di Bertolamina Baseti per l’eredità di Gio. Pietro da Bondo, 1552; 1689 Libro delle offerte e fitti, 1537 1600 (offerte della Camera fiscale, del collegio dei notai, del sale, del Comune, affitti della casa pretoria, offerte alla Chiesa); 1690 Processo della MIA per l’eredità di Elisabetta Tassis, 1600; 1691 Processo della MIA contro Maria Cucchi, 1549 1588; 1692 Processo della MIA contro Battista Morandi per l’eredità del q. Gio Maria Morandi, 1561; 1693 Processo fra i Bosisio e i Gerlini, 1554 1557; 1694 Rubrica degli strumenti rogati dai notai della MIA secondo le terminazioni, 1561 1635 1695 Lite degli Agazzi contro i Madone, 1565; 1696 Processo di Novino Suardi contro la MIA, 1572; 1697 Processo di Veronica Barachino contro Alessandro Chiesa, 1566; Mancante; 1698 Lettere dei fattori, 1567 1577; 1699 Processo del MIA contro Marina Canali, 1573; 1700 Scartafaccio delle terminazioni, 1579 1580; 1701 Processo della contro Giuseppe Beniati e Febo Colleoni, 1583; (sic) 1702 Libro dell’estimo ecclesiastico laico della MIA, 1610 1686; 1703 Repertorio delle terminazioni per gli anni 1619 1757 ; 1704 Lettere per i decreti ducali, 1703; 1705-1706 Processo della MIA contro i Benaglio; 1627; 1707-1708 1709 Processo della MIA contro Filippo Rota, 1628; 1710-1711 Processo della MIA contro i Suardi della Cipriana, 1630 1634; 1712-1713 1714 Libro degli strumenti rogati dai notai della MIA per la MIA, 1630 1710; 1715 Libro delle sessioni della MIA, 1643 1666; 1716 Processo della MIA per l’acqua Morlana, 1659; 1717 Libro del capitale del co. Pietro Vimercati Sozzi, 1657 1687 (con il testo del testamento); 1718 Inventario dei beni mobili e immobili, 1673 (case e terreni indicati con la provenienza, crediti e debiti); 1719 Informazione sullo stato di fatto e di diritto inviata dalla MIA a Venezia, 1669; 1720 Bilancio della MIA, 1662 e 1663; 1721 Registro dei mandati, 1647 1656; 1722 Registro degli affitti, 1656 1690; 1723 Libro delle spese fatte per Angelica, figlia del q. sig. co. Marc’Antonio Beretta principiando sotto li 9 genaro 1693 (fino a 10 dicembre 1710); 1724 Libro delle parti, 1702; 1725 Libro dei conti di Franceschino Biffi, 1412 1420, e di Cristoforo Biffi, 1460 1473; 1726 Rubrica manuale degli instromenti e scritture del ven. Consorzio della MIA, 1711 1792 1727 Processo della MIA contro Lucrezia Rivola Albana, 1721; 1728 Processo della MIA contro i Franchetti; 1729 Processo di Livia Tassis, ved. Pietro Zanchi, contro Alessandra Novati Zanchi e Anna Maria Rovetta, 1765 1813; 1730 Scartafaccio delle sessioni 1807 1808; 1731 Scartafaccio delle sessioni 1808; 1732 Mandati del legato Mazzoleni Campini pagati nel 1842, 1843, 1845, 1848; 1733 Spese della Congregazione di Carità 1863; 1734-1735 Spese della Congregazione di Carità, 1864; 1736 Processo della MIA per l’eredità Olmo, 1651 1652; 1737 Processo del co. Ludovico Beretta contro la moglie co. Maria Angela Giavaschi, 1747.

Esiste inoltre una sezione dell’archivio che soffre della stessa anarchia sopra lamentata, con in più l’assenza di qualunque riferimento a una collocazione anteriore. Di essa tre gruppi (segnati A, scat. LVIII, scat. LIX) sono stati definiti con sufficiente precisione; il quarto invece (in numerazione continua senza collocazione) vien dato con indicazioni sommarie, a significare che, anche là dove il titolo parrebbe essere esclusivo, il faldone presenta tale mistura di carte da rendere incerta ogni classificazione.

Sezione A 1738 Silloge di documenti d’arte, relativi alla basilica di S. Maria M. Vol. di cc. 526, così diviso: c. 1: Relazioni dell’architetto Martino Basso, 1582 1584 (con disegno); c. 21: archiettura e pittura della cupola, 1614 1616; c. 44: altari, 1581 1716; c. 120: pittori mancanti, 1690 1692, e lettere riguardanti il pittore Malinconico, 1692 1694; c. 264: Gio. Borsetti “retecino”, Giuseppe Bossi, organaro, Baldassarre Orelli, pittore e architetto, Francesco Antonio Caniani, intarsiatore, Donato Andrea Fantoni, intarsiatore: tutti dell’800; acquisto paramenti (con disegni), 1615 1740 oggetti vari 1532 1761. (nota scritta a mano: “Appendice A Miscellanea storica A–Z (Meli)”). 1739 Miscellanea storica. vol. di cc. 528 con un’appendice di cc. 41, dal sec. XV al 1801, relativa alla MIA ed alla basilica di S. Maria M. 1740 Lettere di . le lettere riguardano tutti i disegni per le tarsie del coro di S. Maria M.: sono state unite alle lettere anche altre carte che riguardano lo stesso argomento. 1741 La visita di S. Carlo Borromeo a Bergamo, 1575, e una recente controversia, 1833, su l’immunità della chiesa di S. Maria M. 1742 Consultazione. Diritto di esenzione dalla giurisdizione vescovile della basilica di S. Maria M. in Bergamo de Sacro Consorzio della Misericordia e successori. 1862 settembre 20. 1743 Capitoli per la residenza della basilica di S. Maria M. giusta la risoluzione 16 luglio 1849 pubblicati ed attivati col giorno 20 luglio 1849. 1744 Terminationes, 1576. 1745 Deputationes et terminationes, 1577, 1578. 1746 Summarium deputationum factarum a Consilio ab anno 1647 usque 1671. 1747 Compendium onerum ven. Consortii Misericordiae Ecclesiaeque ac fabricae S. Mariae Maioris Bergomi, cum triplici indice, primus rerum capita, secundum institutiones, tertius beneficiatos continet. (sic) Registro compilato nel 1661 dal not. Marc’Antonio Benaglio. 1748 c. s. 1749 Estratti dalle Azioni della città, in relazione alla MIA dal 1601 al 1712. 1750 Registro de’ testamenti cominciato l’anno 1627, nel qual si contengono testamenti vecchi e nuovi appartenenti al V. Consorzio della Misericordia. Copie fatte dal notaio Marc’Antonio Benaglio dei testamenti di: Antonio Maffeis, 1494 Lorenzo Battaini Cavazzi, 1550; vescovo di Bergamo, Milani, 1607; Nicola Passeri, 1594; Guarisco da S. Gallo, 1430; Pietro da Clauso di Alzano, 1452; Gradina Secchi, 1471; Alberico da Rosciate, 1360; Antoniolo della Beretta, 1478; Andrea Cotti, 1562, Accursino Armenolfi, 1328; Antonio Mozzi, 1472; prete Bernardino Secchi Bolzi, 1529; Bertrano Spalenci, 1406; Bellafiore Azuelli; 1338; Bertulino Banniati, 1525; Bertulino Mazzoli, 1374; Bernardino Besozzi, 1512; Antonio Beati, 1400; Antonio Benaglio, 1438; Antoniolo Pozzi, 1390; Battista Cucchi, 1533; Bergamino da Venzono, 1444; Bona Bertinalli, 1423; Agostino Canestri, 1517; Barbara Albrici, 1544; Battista Solza, 1518; Cristoforo Biffi, 1475; Battistina Solza, 1519; Battistino Caratti, 1512; Cristoforo Zonca, 1470; Ambrogio Vincenzi da Albano, 1420; Antonio Balla, 1418. 1751 Inventario dei beni mobili ed immobili della MIA. serie di fascicoli sciolti, relativi a: eredità Galesa in S. Giacomo, 1637; forno di S. Maria, 1639; botteghe delle Tre spade, 1639; osteria delle Tre spade, 1640; casa in S. Francesco, 1638; ortaglia in S. Lucia Vecchia, 1638; casa in S. Salvatore, 1640; Campagnola, 1640; Grumello del Piano, 1640; Comunnuovo, 1640 e 1645; Nuova, 1641 e 1645; Bonate Sopra e Presezzo, 1641, 1642 e 1646; Verdellino, 1645; Fara, 1635, 1637, 1639, 1640 bis; Spirano, 1639. 1752 V. Consortii Misericordiae d. S. Mariae Maioris Bergomi pro Ecclesia. Fascicolo che raccoglie notizie sulla basilica di S. Maria a cominciare dal 1137 fino agli inizi del sec. XVII: parrebbe scrittura del notaio Marc’Antonio Benaglio. 1753 Giornale di amministrazione della MIA per il 1496. 1754 Inventario de’ beni mobili della chiesa di S. Maria M. dal 10 maggio 1784 al 14 maggio 1808. 1755 Costituti fatti da ss. Capitalisti in esecuzione del mandato 18 ott. 1760 co’ quali ricercano la loro rispettiva affrancazione o trasporto de’ capitali. 1756 Inventarium proprietatum 1388 della MIA. 1575-1766 Repertorio delle parti per l’heredità Ghislanda, anni 1559 1709 (10 colti). 1767 Vicario Episcopale, Calusco. Pro Catharina Manzoni contra Georgium Manzoni. 1768 Processus societatis de Comuni Novo contra Lancinos, 1528. 1769 Instrumentum pacis et concessionis factae illis de Garganis, 24 sett. 1612. 1770-1776 Eredità Martinona, anni 1611 1750, (7 colti). 1777-1778 Filtia politiarum diversorum incantuum, sec. XVI. 1779-1784 Carte Balanza (6 fascicoli). 1785 D. Petri de Bongis fasciculus II processuum et scripturarum antiquarum 1786 Carte Giuseppe Pigozzi, libraio di Brescia, sec. XVII. 1787 Processus in causa de Vaylate pro ereditate Domini Baptistae Caperatti, sec. XVII. 1788-1789 Filtia litterarum q. D. Hieronimi de S. Piligrino, sec. XVI. 1790 Pro V. MIA contra Passeram, 1650. 1791 Contra Petrum Bonaxium, 1618. 1792 Processi contra Gio. Antonio Rapici, sec. XVII. 1793 Lettere al nunzio, 1669 1670. 1794 Processo della MIA contro Francesco Colleoni, 1649 1654. 1795 Contro il parroco di Spirano, 1656. 1796 Transazione con la chiesa di S. Pancrazio, sec. XVII. 1797 Vacchetta della Pietà di Bergamo al tempo di Facino Rivola, 1495. 1798 Registro 1508 (Rivola). 1800 Vacchetta Federico Rivola,1501. 1801 Imbreviature di Roberto di Pietro Boselli, 1558 1562. 1802 Terra di Seriate: scrittura di Marc’Antonio Benaglio, sec. XVII. 1803 Libro di spese di Nicola della Torre, 1509. 1804 Liberzolus Facini de Rivola executoris et sindici Pietatis Bergomi, (fine sec. XV). 1805 Causa per la Seriola Nuova, sec. XVII. 1806 Registro conferenze relative alla amministrazione economale della MIA Maggiore dal 16 ott. 1797 al 29 apr. 1799. 1807 Registro dei dispacci, lettere, istruzioni, regolamenti e disposizioni di massima, 1807 1808. 1808 Processi verbsli delle sedute dal 12 marzo 1808 al 31 dicembre. 1809 Processi verbali delle sedute della Congregazione della Carità dal 1/7/1811 al 17. 1810 Liber fictorum Pietatis, 1492 1493. 1811 Libro maestro del legato Mazzoleni Campino, 1754 1818. 1812 Eredità maestro Montechiari, 1769 1821. 1813 La Mia contro la Chiesa di S. Vittore di Grumello del Piano, 1606. 1814 Liber dati et recepti della MIA 1381 1381, 1815-1822 Misericordia di S. Vigilio, sec. XVI XVII XVIII (8 colti). 1823-1827 Causa Benaglia, sec. XVII (5 registri). 1828 Ordini fondamentali per il governo della MIA, 1618. 1829 Questo si è un liberzolo memorialle sul quale se de’ scriver tutti li intrati et dati per mi Zovan Battista comenzo a dì 30 zenaro 1525. 1830 Imbreviature di Filippo Petrolo da Clivate, 1485 ss. 1831 Libro de’ cunti de D. Antonio di Cressini anotati per mi Facino Rivola, sec. XVI. 1832 Carte Facino de’ Rivola. 1833 Vacheta MIAE Pergami ad banchum dominorum consullum justitiae Pergami, 1481. 1834 c. s. 1483. 1835 c. s. 1485. 1836 c. s. 1486. 1837 c. s. 1488. 1838 c. s. 1490. 1839 c. s. 1518. 1840 c. s. 1608. 1841 c. s. 1611. 1842 Processo di Gio. Pietro da Martinengo contro Simone Olmo, sec. XVI. 1843 Manuale delle doti per ragazze povere (lasciti Roncalli, Passera, Carrara, Milani, Battaini, Mazzoleni, Piccioli). 1844 Contro Gian Battista Pecinello, fattore della MIA, 1649 1650. 1845-1846 Lettere di G. L. Basso alla MIA, 1695 1704. 1847 Processo Marenzi, sec. XVII. 1848 Imbreviature di Bertulino di Cristoforo Marchesi, 1464 1467. 1849 Processo di Marc’Antonio Rivola contro Gio. Andrea Scaramaiti, 1511 ss. 1850 Carte Facino Rivola, inizio sec. XVI. 1851 Corrispondenza per i massari, 1608 1611. 1852 Processo contro i Benagli, sec. XIV-XVII. 1853 Carte Asperti, sec. XVI. 1854 Registro dei conti di prete Gio. Pietro Vavassori da Telgate, sec. XVI. 1855 Carte Gio. Antonio Biffi in Carvico, 1505 s. 1856-1857 Tre registrini del processo della MIA contro Febo Colleoni, secolo XVI. 1858 1859 Consulto Bucellati relativo alla visita pastorale della Basilica, secolo XIX. 1860 Index tabularii ven. Consortii MIAE S. Mariae Majoris Bergomi triplici alphabetico ordine per Jo. Antonium Bassum, cancellarius dispositus. Anno Domini 1746. 1861 Testamento di Agostino Leonardo Vertova, 1705. 1862 Cartina delle acque di irrigazione per Spirano, sec. XVI. 1863 Nove bollette del tempo di Pandolfo Malatesta, 1513. 1864 Testamenti per la MIA, 1600 ss. 1865 Paolo Agazzi contro Bartolomeo Agazzi, sec. XVII. 1866 Estratto dei debitori, 12 giugno 1518. 1867 Alienazioni e acquisti della MIA, sec. XVII. 1868 Registro dei conti di Gio. Marsilio q. Gio. Zanchi notaio e insegnante, inizio sec. XVI. 1869 Carte per Pietro Belli, 1634. 1870 La MIA contro l’eredità Olmo, sec. XVII. 1871 Contro Vincenzo e Gio. Battista Avinantri, 1613. 1872 Processo di Cristoforo Fanzago in nome degli eredi del q. Giuseppe Baniati contro la MIA, 1600. 1873 Affitto del campo e della fornace di S. Caterina, 1518. 1874 Testimonianze di Bettino Grumelli contro Antonio Agazzi e Leone da Villa, 1474. 1875 Due pagine di un registro, 1372. 1876 Processo Tarussi, 1347-1350.

Scatola LVIII 28 fascicoli di cui 3 mancanti. 1877 Causa tra Francesco e fratelli Pesenti contro Gio. Battista e Ludovico Pesenti, sec. XVII, carte sciolte; 1878 Causa tra Don Antonio e Lucia Tassi contro Bordogna, secolo XVIII; 1879 Carte dell’eredità di Francesco Balanza, sec. XVI, carte sciolte; 1880 Fascicolo di ricorsi al Doge e alla città di Bergamo per sgravi fiscali alla MIA, sec. XVII e XVIII, carte sciolte; 1881 Processo di Andrea Avvocati contro i Maldura, 1410; 1882 Nota dei debitori di Ambrogio fabbro, sec. XV; 1883 Nota dei debitori del q. Cristoforo Biffi del quale la MIA è erede, sec. XV; 1884 Dare e avere dei massari Tortel di Osio, sec. XV; 1885 Causa della MIA contro Baldassare da Averara, 1539-1551; 1886 Causa contro Don Bartolomeo Barilli e suo fratello Cristoforo per il mulino di Baldassare da Averara, sec. XVI; 1887 Condanne del Vicario di Nembro, 1687-1698, carte sciolte; (MANCANTE). 1888 Nota di fieno e biade vendute in Verdello Minore dal fattore Alessandro Canova, 1509 1889 Estratto delle terminazioni e degli altri strumenti della MIA, 1481-1566; (MANCANTE) 1890 Carte di Paolo del Do, fattore della MIA a Comunnuovo, sec. XVI; 1891 Causa di Sabastiano Maffeis contro Baldassare da Averara, secolo XVI; 1892 Processo contro Gerolamo Zonca per costruzione abusiva di muro fuori del portello di Broseta, 1548; 1893 Per l’eredità di Giacomo del Do, fattore della MIA a Comunnuovo, morto il 3 luglio 1570, sec. XVI; 1894 Carte varie tra le quali da notare attestati di benemerenza rilasciati dai Dogi alla MIA e alcune carte riguardanti la MIA e il Comune di Romano per la competenza del Foro di Brescia, secolo XVI; 1895 Censo di scudi 30 contro il Co. Leonino Suardo, 1619; 1896 Abbozzo di strumento tra la MIA e il canonico Tommaso Vacis del 1620, non perfezionato per la morte del canonico; sono legate altre carte varie tra cui due del 1649 per Battistero, una richiesta di sussidio per uno studente Benaglio di Milano, battesimo del figlio del Podestà Pier Paolo Battaglia, spese per l’anima di Battistino Caratti benefattore della MIA, questione di acque con Romano, nota di spese per la Chiesa 1591-1612, elenco dei beni di Comunnuovo; 1897 Processo di Stefano Calvi e della sorella Bartolomea, 1516; 1898 Processo tra Alessandro da Brescia e i fratelli Camartinoni 1530; 1899 Carte per l’eredità Olmo, sec. XVII; 1900 Beni della MIA in Grumello del Piano, sec. XVI; 1901 Carte varie di contese tra la città e la MIA (notare quelle sulla rimozione del Battistero), sec. XVII; 1902 Processo tra Egidio Viscardi e Cressino Goisis, sec. XVI; 1903 Beni della MIA in Fara; in fondo abbozzo di Marcantonio Benaglio del 1636 sulla storia del Collegio dei Notai in Bergamo; 1904 Ricorsi e suppliche della MIA per sgravi fiscali, sec. XVI. (MANCANTE).

Scatola LIX 50 fascicoli di cui uno mancante. 1905 Suppliche del Comune di Brembate Sopra, di Don Gio. Battista Benaglio, di Antonio Mazzocchi (comperato argento rubato in S. Maria), del Cappellano Giuseppe Rota, della Chiesa di S. Salvatore del Carmine, delle monache di Rosate, dei MINIMI (al Galgario), dei Padri Riformati di Romacolo, di S. Maria del Sepolcro o Conventino, dei Cappuccini, del custode di S. Maria, 1702-1779, carte sciolte; 1906 Extravagantium rerum tractatus, sec. XVIII, seguito da un abbozzo sulla musica e da note liturgiche varie per le funzioni in S. Maria; 1907 Causa tra Giuseppe Olmo e Melchiore Bertucci, sec. XVII; 1908 Rubrichetta senza riferimenti, sec. XVII; 1909 Imbreviature notarili di Gio. q. Gio. Moseta, 1443; 1910 Ricorso della MIA nella causa contro Giuseppe Bagnati, 1600 maggio 15; 1911 Spese fatte da Gio. q. Giacomo da Rossino, tutore degli eredi di Giacomo detto Comotto da Mapello, 1357; 1912 Estratto dallo strumento di confine di Almè del 1393, sec. XVIII; 1913 Procura per la MIA di Giuseppe Antonio Donati, 1719 marzo 17; 1914 Imbreviature di Gerardo Cremosani da Mezzate, 1380; 1915 a) 1915 b) Carte diverse per l’eredità di Giacomo Balanza, tre fascicoli, 1493-1504-1511; 1915 c) 1916 Pagano q. Tomaso Greci vende a Valentino giudice q. Benedetto Beroa terra in Spirano, 1349 giugno 11; 1917 Per l’eredità di Bella q. Oprando q. Detesalvo Solari ved. q. Guidotto q. Gisalberto Ficieni, 1376 aprile 4; 1918 Estratto degli Statuti per le accuse presentate dai campari, secolo XV; 1919 Proprietà della MIA in Fara, sec. XVI, fogli sciolti con alcuni disegni; 1920 Gerolamo Alberici q. Marco Antonio q. Giovanni Enrico vende a Nicola Agostini negoziante casa con bottega in Piazza di Pignolo, 1543 giugno 25; 1921 Eredità Cristoforo Fontana, 2 fogli cart., sec. XVI; 1922 Controversia tra Marco Avvocati e i fratelli Benaglio, secolo XV; 1923 Carte Rivola, 1360-1455, carte sciolte; 1924 Controversia di credito tra eredi di Giacomo Zogno e eredi di Francesco Agazzi ed eredi dell’orefice Giacomo q. Lanfranco Suardi ed eredi di Giacomo Balanza, 1525 dicembre 23, 2 fogli cart.; (MANCANTE) 1925 Testamento di Francesco q. Balanza, sec. XVI; 1926 Alessandro di Gio. Ronchella vende a Francesco q. Giacomo Bonini (?) da Orio terra in Torre, 1517 feb.4; 1927 Parte di Gio. Petrobelli contro i figli di Teutaldo Suardi, 1488 agosto 11; 1928 Fitto di terra in Comunnuovo a Picenni Andrea su modulo stampato, 1802 marzo 30; 1929 Lite tra il maestro di Cappella e l’allievo cantore Gio. Maria Rumelino, 1593 luglio 10; 1930 Il Comune di Clusone rappresentato da Bernardo q. Fanzagino Fanzaghi e Antonio q. Gio. Battista Pescatori vende al Santuario della Madonna dei Campi una cascina in Clusone che viene subito affittata allo stesso Comune, 1587 dicembre 5, perg.; 1931 Prospetto delle liti pendenti della MIA, sec. XVI; 1932 Gio. Maria q. Battista affitta casa in S. Cassiano a Fortunato e Francesco q. Gio. Bernardo Paghini orefici, 1746 febbraio 3; 1933 Lettera di Gio. Morosini avvocatore di Venezia del 17 giugno 1486 al Pod. di Bergamo per la lite tra i fratelli Gislandi e Ambrogio Vegi con numerose altre carte riguardanti sempre la stessa lite (nominato Betino Grumelli, squadrerio del gen. Galeotto Mirandola). 1934 Estratto del testamento di Bettinello q. Gio. Viviani Sonzogni abitante in Ghisalba 1490 gennaio 4; 1935 Riscossione di dazio, 1442; 1936 Ferimento di Gio. Francesco q. Teutaldo Suardi abitante in Ossanesga fatto da altri Suardi per questioni testamentarie, 1515 marzo 20; 1937 Eredità Cristoforo Biffi, sec. XV; 1938 Lettere della MIA a Meliorati Zenone e Andriolo da Crema in missione a Venezia, 1453 ottobre 21; 1939 Carte Agostino Ganassi, sec. XVI, fogli sciolti; 1940 Carte Paolo q. Tonino Benaglio, sec. XV, (nominato Ambrogio q. Cabrino Cabrini, aromatario); 1941 Ingiunzione a Franceschino q. Corrado Pelabrocchi di non molestare il possesso della MIA – proprietà Beina, 1354; 1942 Testamento di Gio. q. Ruggero Beina, da Villa di Serio, secolo XIV; 1943 Elenco dei banditi da Gio. q. Ruggero Beina, sec. XIV; 1944 Guglielmo q. Grazio Paolo Calmondi da Villa di Serio vende a Gio. q. Gromio Pelabrocchi terra in Villa di Serio, 1326 marzo 22; 1945 Testimonianze sulla fuga da Scanzo di Gio. da Lodi perseguitato da Rainaldo Suardi, 1317; 1946 Processo della MIA contro Gio. Pelabrocchi, 1332 maggio 20; 1947 Imposizione al Comune di Romano di trovare foraggi e magazzeno per le milizie, 1624 novembre 29; 1948 Opposizione della MIA al comune di Bergamo per il trasporto del fieno destinato alla cavalleria in Fara, 1620; 1949 Carte Paolo q. Gio. Agazzi, sec. XV, (bigliettino degli Umiliati); 1950 Estimo dei fratelli Fassi, 1537; 1951 Gio. Pietro Zampaila ferisce Leonardo q. Petercino Zampaila a S. Agostino, 1490 dicembre 19; 1952 Carte di Gio. Antonio Biffi, sec. XV; 1953 Pietro q. Antonio Cazzuloni vende a Giorgio q. Andrea Cotti terra in Seriate, 1520 ott. 31. (Seguono le misure della terra eseguite da Marco Foresti di Verdello); 1954 Sequestro in favore di Giuseppe q. Alcaini da Dossena, 1497 aprile 26; 1955 Permuta tra Comino q. Tonolo de Amanio e Petrolo q. Andreolo da Carate, 1478 dicembre 16; 1956 Lettere di pagamento dello speziale alle due Balanze in Venezia, 1604-1605, fogli sciolti; 1957 Eredità per la MIA da Piero q. Federico Vegi, 1360; 1958 Piccola rubrica senza riferimento, sec. XV; 1959 Paolo da Soave q. Luigi di Como fa donazione alla MIA di Bergamo, avendo esercitato la mercatura in Bergamo, (cede tutti i suoi crediti in Bergamo), 1545 aprile 16; 1960 Albero genealogico della famiglia Bonghi (dal 1200 al 1700), sec XVIII; 1961 Quadernetto delle usure di Martino q. Bonfado da Castagneta, compilato dal figlio Bertramo che le ha pagate, cart. sec. XIV; Manfredo q. Martino Oddo da Castagneta costituisce dote alla moglie Sibiliola di Galiciolo Brunioli da Sorisole, 1217.

Sezione senza collocazione 1962-1988 1962 Ricevute di bestiame 1963-1964 1965 MIA contro la comunità di Spirano; 1966 MIA per il pezzo di terra Gerone; 1967 Carte Betoschi 1968-1978 Carte Betoschi 1979-1985 Carte Betoschi 1986 Carte Betoschi 1986 (1-3) Affari diversi della MIA sec. XVIII. 1987 Libro dei debitori di fieno 1988 Fieno per le truppe veneziane in Romano, Martinengo e Fara. 1989 Lettere ricevute dal fattore Lorenzo Vecchi per le truppe in Fara sec. XVII. 1990-1997 Carte Rivola – Spese di riparazione per le mura (1509) e facciata del Palazzo del Podestà (1510). 1998-2002 Carte Rivola Libri di saldi Repertorio debitori Riscossioni per Gio. Francesco Rivola Nozze di Francesco Rivola (tutti questi fascicoli sono compresi tra gli anni 1512 e il 1520; 2003-2006 Carte Facino Rivola (lettere); 2007-2018 Elenco di persone deputate a diversi incarichi nella MIA Processo Tarussi Processo Marchesi Causa MIA contro B. Rota Testamento Antonio Betoschi Altre carte varie 2019 Processo Belgioioso (1672-1676) 2020-2026 Carte Nobili da Bosisio Inventario della MIA Processo nobili Cerbini Lettere 2027 Entrate e uscite della MIA nell’anno 1721 Nota dei beni stabili posseduti dalla MIA nel 1731; 2028 Capitoli speciali dei notai della MIA; 2029 Supplica della Magnifica città al Principe (1685); 2030 Lettera del parroco Vicario (27/93/1819): 2031 Ordinanza del Conte Luosi Gran Giudice Ministro della Giustizia (10/05/1812) 2032 Atto notarile di vendita della signora Giulia Zanchi Fini al signor Tomaso Tomasoni 05/07/1808 2033 Allontanamento dall’impiego del Sig. Francesco Lamera ad opera della Congregazione di Carità di Bergamo (23/01/1819) 2034 Lettera della direzione Medica dell’Ospedale Maggiore alla Congregazione di Carità 1819 2035 Lettera indirizzata al Conte Giuseppe Brembati (1692); 2036 Dal libro dei pegni (1628); 2037 Revocazione di locazioni di acque (1636) 2038 Questioni della MIA sulle acque (1630-1633) 2039 Bilancio dell’Ospedale Maggiore di S. Maria e Marco di Bergamo per l’anno 1783 più nozioni sulla erogazione in oggetti fatta all’Istituto. 2040 Bilancio (come sopra) per l’anno 1783; 2041 Il capo della Congregazione Delegata al governo provvisorio della città e provincia di Bergamo e R. I. Delegato al Ministro e presidente della Misericorda Maggiore di Bergamo (26/02/1800) 2042 Come sopra datata 27/04/1800 2043 Ricevute di pagamento del sig. Vailetti Lochis. 2044-2074 Ius patronatus Colleoni in S. Agata di Martinengo Carte di Orsola ved. Nobili Censi dell’Ospedale Maggiore (1703-1719) Inventari Carte Varie 2075 Atto riguardante le acque (1752) 2076 Locazione di terra in Romano (1748) 2077 Parallelo tra il costo delle giornate di trattamento emergente dal prospetto del Sacerdote Botta e quella dell’orfanatrofio dei maschi (1817) 2078 Mandato di credito (1733) 2079 Mandato di credito (1716) 2080 Carte relative al vaso Navarezza in Romano 1471 2081 La MIA contro il comune di Romano 1609 2082 Polizza delle spese fatte da Giuseppe Locatelli per la chiesa 23/12/1683 2083 Messe celebrate 1683 2084 Messa celebrata 1829 2085 Conti della MIA (1751) 2086 Conti del sig. Gromelli 2087 Lettera spedita dal sig. Teodoro Sonzogni al sig. Giovanni Locatelli 2088 Mandato per possessione turbata 1626 2089-2090 Memorie e spese della famiglia Grumelli da Comenduno 1549-1570/1570-1620 2091-2092 Eredità del p. Francesco Angelini di Ranica 1682-1687 Causa e conti tra Ludovico Bereta e Maria Cevaschi (separazione) 1547-1721 2093 Atti giudiziari – Ordini del Podestà 1559-1721 2094-2143 Atti giudiziari – Ordini del Podestà sec. XVIII (miscellanea) 2144-2151 Livello dell’eredità Martinoni Maldura 1761-1772 Causa nobili Barbaglio 1597 Elenco degli scolari del collegio della MIA 1669-1706 Causa MIA contro il comune di Fornovo (confini) 1775 Livello p. Francesco Lazzarini 1760-1763 Atti giudiziari diversi 1754-1780 Conti diversi riguardanti debitori della MIA (sec. XVII-XVIII) 2152-2202 Diverse informazioni e testimonianze per varie cause pro MIA sec. XV-XVI 2203 Carte riguardanti il compartimento della Morla e della Seriola (1464-1617) 2204 Scritture relative alle possessioni della MIA sec. XVII 2205-2243 Filza con diversi strumenti e lettere chirografate che interessano la MIA (XV-XVI) 2244-2252 Possessioni e locazioni della MIA 1400 2253 MIA contro il comune di Romano XV-XVI-XVII 2254 Lettera a Marcantonio Benaglio 1602 2255-2262 Carte Agazzi (1535-1536) (nota manoscritta:”MANCANTE 2262 IN DATA 22-03-2011) Carte Benvenuti (1595-1607) Carte Suardi (sec. XVII) Carte varie minori 2263-2270 Carte relative all’amministrazione dei capitali della MIA per l’Ospedale Maggiore anni 1738-1752 Causa MIA-Pietro Carminati 1480 Inventario Scritture del cartolaio Francesco de Feni 1553 2271-2281 Processi, convenzioni, alberi genealogici; Spese varie MIA, possessioni in Fara, Comun Nuovo, Spirano, Bonate (sec. XVII) 2 lettere Aurelio Furietti (1687) Causa Suardi-Poncino (1682) Fidecommisso di Maffeo Carrara (1621) Legato G. Colpani (1672) Causa MIA-Salvagni (1713) Causa Agazzi-G. Agosti (1600) Legato Pietro Bonghi per le maritande (1574-1575) Causa Martinoni-Francesco Carrara 1615-1618 Libro dei conti di Battista Rota 1497-1498 2282-2303 Musica in S. M. M. 1615-1617 Predicazione in S. M. M. 1615-1617 Cappellani in S. M. M. 1614-1621 Accademia MIA 1611-1620 Suppliche, bollette, conti, amministrazione (sec. XVII) Attestato di matrimonio Lucrezio Calepio, Marenzo, 1617 Carte riguardanti il testamento di Girolamo Carrara 1620 Causa fratelli Marconi 1620 Legato Antonio Ceresoli 1616 Legato Lorenzo Battaini 1612 Funzioni e lavori in S. M. M. 1614-1618 Causa MIA – G. Albani 1621 Miracolo a Caterina Ferrari, sordomuta 1617 Altre carte minori 2304-2400 Lettere varie sec. XV; in particolare N.20 Lattanzio Maffei 1534-1541 N. 18 Bartolomeo Minoli 159-1541 (sic) N. 6 Girolamo Passo 1534-1540 N. 5 Antonio Pigetto 1537-1540 N. 7 della priora del monastero di Soncino 1536-1537 2401-2468 Lettere varie sec. XVI Carte Isabelli 1537-1540 Testamento P. Alessandro da Rivola 1517 Spese casa del Podestà 1533-1541 Spese per il campanile di S. M. M. 1536-1537 Carte di ordine amministrativo sec. XVI Elemosina scolari, possessioni della MIA sec. XVI Contratti, testimonianze cause varie sec. XVI 2469-2537 Carte del Cancelliere Pellegrino p. Cristoforo Cattaneo 1483-1493 Note sui militari francesi sec. XV Ricetta per tingere la seta sec. XV Donazione Rivola/terre in Brusaporto 1475 Causa Rivola – Maffeo da Leffe 1477 Possessioni eredi Rivola in Bonate Sopra 1482 Possessioni eredi Brembate in Bonate Sopra sec. XV Carte e processi vari 2538-2680 Strumenti, liti, spese sec. XV – XVI. Congregazione di carità sec. XIX. 2853-2872 2853 Accademia (regole e capitoli); (a stampa 1784) Carte d’abbozzi del Collegio sec. XVII Capitoli e variazioni a stampa sec. XVIII 2854 Collegio Mariano sec. XVIII Materie di studio sec. XVIII 2855 Collegio Mariano sec. XVIII 2856 Collegio Mariano Amministrazione sec. XVIII 2857 Accademia – acquisto di Longuelo sec. XVIII (nota a mano: “1 ducale”) 2858-2872 MIA e comunità di Fornovo. Carte varie sec. XVIII 2873-2916 Atti notarili, conti, contratti vertenze varie, processo per porta S. Lorenzo, vacchetta della Pietà, Carte Genaro Nobili, spadaro, Amministrazione anno 1591; sec. XIV, XV, XVI. 2917-2931 2917-2924 Partes pro Ecclesia (esenziones pro scholi) sec. XVI Pro Musicis sec. XVI Tasse “Milane” sec. XVI Legato di T. Capitanio di Morro 1358 2925 Processo Venturini contro Valenti 1501 2926 MIAE Majoris 1604 2927 Eredità Ulmo 2928 Processo Hieronimo Colpano contro Licino 1519 2929 La MIA contro gli eredi di Benedetto Benaleo 1630 2930 Comune di Urgnano 1650 2931 NOMINE ALLA CAPPELLANIA DA S.GEROLAMO e CATERINA, 1744-1747 (aggiunta a mano) 2932-2963 Carte Bonghi e carte varie sec. XV e XVI Carte Martinoni Carte Spinelli Testamento Francesco Benvenuti Carte varie 2964-2980 Contro Gio. Mario Benaglio di Roma, sec. XVII; Pia casa di riposo e di Industria , sec. XIX; Ritus incensandi; pagamenti; accademia, sec. XVIII; Carte varie 2981-2989 Debitori di Battista da Solcia 2990-3026 Antichi processi della MIA sec. XV 3046-3047 Causa Corsini, spese legati ed obblighi perpetui della MIA sec. XVI 3048 Acquisto di stallo in Seriate – Locatelli 3049-3061 Causa contro Zaccaria Scarpa in Fara 1679 Causa contro Gio. Batta Fondra 1718 Causa contro Giacomo de Zanchi 1720 Causa contro Olmo in Spirano 1675 Causa contro eredità Ulmo 1658 Causa contro Albani 1666 Altre cause per eredità sec. XVI 3062-3067 3062 Libro giornale della MIA 1491 3063 Libro giornale della MIA 1492 3064 Conti della MIA 1422 3065 Entrate ed uscite del sig. Ercole Beretta sec. XVII 3066 Libro contenente il decreto relativo alla esenzione accordata al pagar decime dal 1565 (all’hospitale Magdalenae) 3067 Libro di conti e spese 1538-1543 3068-3100 Vari strumenti della Pietà sec. XV XVI 3101-3108 Canoni annuali da pagare alla Pietà anno 1480 1490 Spese per lavori 1496 Carte varie 3109-3130 Vari strumenti della MIA 3131-3140 Vari strumenti della MIA 3141-3165 Vari strumenti della MIA più spese 3166-3218 Vari strumenti della MIA secoli diversi 3219-3244 Vari strumenti della MIA secoli diversi 3245-3270 3245 Carte Battista Solza 1486-1518 3246-3248 Lettera di Leandro Basso Lettera di Alessandro Furietti Lettera di Nicolò Zucchi Sec. XVII più altre lettere e carte varie 3249 Causa MIA – eredi Olmo 1650-1677 3250-3254 Avvisi a stampa e carte varie sec. XVIII 3255-3269 Notifiche e strumenti della MIA. Carte varie sec. XVII 3270 Beni della MIA in diversi paesi della bergamasca sec. XVII 3271 Pagamenti 1700-1750 3272-3294 Pagamenti 1739-1750 3295-3335 Congregazione di Carità; atti del patrocinatore Salvagni Paolo Antonio 1809-1829 3336-3374/A 3336-3350 Conti e carte varie più ordinanze a stampa sec. XVI XVII XVIII 3351-3358 Conti e carte varie sec. XVIII e XV 3359-3367 Carte varie sec. XVI-XVII-XVIII 3368-3369 MIA contro Orsola Minuti 1636 Carte Hieronimo Colpano (ospedale e MIA) 3374 Carte Gennaro Nobili (spadaro) 1605 3375-3408 3375 Inventario mobili 3376-3408 Carte e ordinanze varie 3409-3410 Due piccoli registri di conti (1522-1528) 3411-3475 Carte varie 1500-1600 3476-3512 3476 3484 Legato Mazzoleni-Campini 1841 3485-3492 Conti vari e carte MIA XVII 3493 Ricevute del fieno e legno date per l’armata francese 1797 3494 Questioni di acque 1792 3495 Stima della foglia in Fara 1789 3496 Conto dato al sig. Marchese Luigi Terzi 1844 3497-3499 Carte varie (1783-1794) 3500 Descrizione di un corso d’acqua (Fornarera) 1787 3501-3505 Carte varie (1794-1773) (sic) 3506-3512 Carte varie 3508 Diario delle nuove cascine da fabbricarsi dal venerando Consorzio in Comun Nuovo e Spirano 1784 3509 Inventario delle macchine della fisica sperimentale 1793 3510 Lettera inviata al Moroni 3512 Spese del Marchese Terzi 3513 Frammenti di Imbreviature sec. XV (Giorgio Salvino – Giò Andrea Tiraboschi e diversi) 3514-3520 Suppliche e carte varie 3521-3541 Pii luoghi elemosinieri sec. XIX 3542-3567 Pagamenti della MIA e carte varie sec. XVI 3568 Libro dei conti inizio sec. XVI 3569-3774 Atti vari, 1619 ss. (Accademia . . . ); 3597 Inventario dei mobili dell’Accademia (sic) 3775-3809 Cause liti e carte varie sec. XVI 3810-3817 Comune di Romano 1471 e acque di Fara Olivana 3817 Libro a stampa del Consorzio della MIA al taglio 1471-1770 3818-3850 13 fascicoli di censi e livelli; fascicolo di ipoteche; atti vari 1776 ss. 7 fascicoli di processi; contro la pianura, riduzioni di messe; testamenti; documenti vari; liti sec. 3851-3926 Carte varie sec. XIX Congregazione di Carità

3927-4078 Documenti antichi

4079-4142 Alcaini da Dossena, Estimi della MIA; Esenzioni luoghi Pii; copie di Ducali;

Processi della MIA contro il Comune di Romano; La MIA contro Giacomo de Gargano 1522; Testamento Antonio Lanfranchi da Sorisole 1605; 4143-4191 Filtia diversorum instrumentorum pro Consortio et pertim diversarum personarum; 4192-4220 Eredità sec. XVII 4221-4400 Carte di Fara più Cause della MIA contro i fratelli Cazati di Antegnate: carte relative ad acqua in Fara Olivana 4401-4407 Processo per l’uccisione del co. Pietro da Caleppio 1647 - 1651 4408-4416 Processo ad Angelo Cremense (Cremonesi) 1567 più altri processi Lettere Zucchi – Alessandri – Basso Lettere Bianchi – Vendramino 4417-4440 Filza de’ molte cose importanti: atti, stromenti, locationi, ecc., 4441-4491 Note di masari, parabole, vertenza MIA e S. Stefano; 4492 Divisioni, contratti, ecc., sec. XNI ss.; 4493-4603 Testamenti, istrumenti, attestazioni etc. 1400 – 1500 – 1600. 4604 Estratto delle terminazioni (1613-1785) (con indice alfabetico) 4605-4616 Strumenti, livelli, ecc. 4617-4700 Documenta varia per fasciculos distincta più fascicolo per l’eredità Francesco Roncallo sec. XVII Fascicolo riguardante Martino e Filippo Rossi sec. XVII 4701 Ricevute di pagamento, 1740-1758 4702-4742 Carte miste, 1400-1600; Conti di un mulinaro e un fornaio più carte di Giacomo Antonio Cattaneo 1777; Pietro Callegario 1778 4743-4750 Lettere di Gerolamino Rosa per affrancazione del capitale 1740-1741; Istrumento di livello Francescale con l’ospedale della Misericordia Maggiore di Bergamo 1709-1695 (sic) 4751-4764 Pagamenti 1726-1739 4765-4788 Pro Martino da Ambivere 1523 Locazioni più carte varie sec. XVIII 4789-4813 Nota spese fatte da Pietro Boidis (1684-1688) più conti vari Lettera dell’Appiano da Bosisio (1608) più lettere varie 4814-4832 Conti e carte varie 1600-1800 4833-4890 Carte Agazzi di Valtesse più note e carte varie 4891-4963 Atti notarili del 1559 (nota manoscritta: “MANCANO 4894-4904”) Carte varie secc. XVI – XVII – XVIII 4964-4973 Note e altre spese di culto della Misericordia del 1798 Carte e ordinanze del sec. XVIII 4974 Mandati di pagamento per acque 4975 Ricette per l’anno 1742 4976-4978 Oneri della MIA per l’anno 1669 Processo contenente diverse scritture (1746 – 1747 – 1762) Ordinanze della MIA dell’anno 1635 4979 Registro dei debiti e crediti con rubrica, forse di Cornelio Bassi, inizio sec. XVI; 4980 Filtia prima parabulare Consortii dal 1473 al 1497 4981 Filtia tertia parabulare Consortii 1522 - 1526 4982 Flitia seconda parabulare Consortii dal 1526 al 1540 4983-4984 Miscellanea di diverse scritture 4985 Lettere e carte varie 4986 Lettere e carte varie 4987 Minute del notaio Jo Andrea q. m.ri Simonis de Tirabuschis (roga in Redona) 1469 1498 Carte varie Processo contro Antonio Suardi 1610

4993-5004 Processo MIA contro Giorgio Scotti 1524 Processo MIA contro Antonio Suardi 1613 Processo MIA per alcune terre 1617 Processo MIA contro Capuletti di Fara 1678 Processo MIA contro Matteo De Zanchi 1523 Altri processi del XVI sec. 5005-5020 Querela 1606 Querela contro quelli De Cavalli 1527 Fascicolo di lettere 1703 Conte Patriarca d’Aquileia contro quelli di Taliuno per il castello Carte varie, atti e permutazioni 5021 Suppliche della metà del XVI sec. con altre carte (Accademia, servizio S. M. M., incanti, affitti, carcerati) 5022 Carte di vari notai per lo più relative alla famiglia Rivola che ha rapporti e contese con la Misericordia di Cividate, Sarnico e Bergamo (fine 1400 – primi 1500) 5023 Relazione e archivio musicale della basilica di S. M. M. di Bergamo sec. XX 5024 N. Gio di S. Stefano anno 1371 Polizza di terreni della MIA in Bonate Superiore, Presezzo, Locate e Carninga Carte varie 5025 Ipoteche Vacchetta del debito dei soldati della Compagnia del Capitano Bernardo Dottarda ? 1684 Lite Poncino – Bagnati Lite con Romano e Covo Carte Facino – Rivolta 5026 Lista e conti sui prodotti delle terre Causa MIA contro Albate de Astino 1482 (pergamena) Causa MIA, Ospedale S. Marco, i domenicani e Gio. Davide Brembati Beni in Martinengo 1602 Obblighi di S. Agostino Guerra in Valtellina 1624 Carte relative alle acque e carte varie del sec. XV e XVI Industria e commercio in Fara 1788 Carte Varie 5027 Entrate e uscite della Casa dei Poveri 1753 Fara 1630 Territorio al piano di Bergamo (stampa) Carte varie 5028 Testamento Giovanni Paolo Almerici 1667 Testamento Giulia Cossa Benaglio 1692 Codicilli vari 5029 Libro mastro di Fara (nota manoscritta: “PROCESSO ZACCARIA SCARPA CON MIA 3049-3061 MORIAGO DELLA BATTAGLIA FARA DI SOLIGO”) 5030 Repertorium Archivii Inventarium Consortii Sancte Mariae Majoris BG Pia casa di ricovero e di industria in BG (elenco dei documenti) Ospedale: sovvenzioni e carte varie Copia delle lettere degli eredi di Tommaso Rovereto di Genova 1743 Copia delle lettere scritte dalla MIA agli eredi di Tommaso Rovereto di Genova 1743 5031 Pio luogo del Sovvegno 1731 Copie d’istromenti diversi (sovvegno) 1740 – 1804 Libro delle Congreghe (1746- 1790) (SOVVEGNO) Spese dell’eredità Aquilina (Don Donato Aquilina) (sovvegno) 1760 Registro ducali, terminazioni e decreti 1769 – 1770 5032 Atti e carte relative alla facoltà del fù Lodovico Secco Suardo 1771 – 1772 (sovvegno) Obbligazioni della signora Margherita Cantoni per il pagamento di lire 600 residuo debito del di lei marito Bartolomeo fù tesoriere e memoria dei pagamenti eseguita dalla stessa 1770 (sovvegno) Lettere, circolari e corrispondenza varia (1774 – 1808) Sovvegno Lettere, circolari, minute di corrispondenza (1774 – 1808) Sovvegno Bollette e ordini di pagamento (1777 1801) Sovvegno Stato di dimostrazione sopra il legato Verdura spettante al Pio Luogo del Sovvegno 1778 Atti e conti per le cause contro gli eredi q. Paolo Mascheroni 1786 – 1789 Atti dell’amministrazione (Sovvegno) 1802 – 1808 Circolare con la nota dei debitori Capitalisti ai quali fù diramata per l’aumento del 5% con 8 ricevute della stessa circolare 1802 5033 Documenti per mandati di pagamenti 1806 Sovvegno Atti per la causa contro Giuseppe del fù Paolo Mascheroni in punto del ragguaglio del Ducato pel capitale livello a di lui debito 1805 – 1808 Sovvegno 5034 Sovvegno: messe, doti, suppliche 5035 Elenco di guide, editti ed avvisi riguardanti le finanze del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla 1815 Circolari e carte varie Sonetto a Venezia di Antonio Ottoboni Carte varie riguardanti discorsi, meditazioni, elogio funebre e sul come avere una bella calligrafia Affittanze de stabili in Venetia et altro 1707 Carte riguardanti Boccaleone 5036 Giornale del Venerando Pio Luogo del Sovvegno dall’anno 1768 all’anno 1808 5037 Libro maestro del Sovvegno con sua Rubrica incipiente li 19/93/1770 “ed ancora in corso” 5038 Libro delle Parti dal 1725 fino al 1742 (Sovvegno) Rubrica del Maestro A. per il venerando Pio luogo del Sovvegno Libri cassa del Sovvegno 5039 Doni alla MIA Giornali delle Filatrici 1853 Codicillo della Signora Caterina Bartoli Contarini 1708 Testamento della Signora Caterina Bartoli Contarini Testamento e codicilli della signor Giulia Scarpazza e del sig. Antonio Bartoli 1750 Spese fatte per Venturino da Zogno Rubrica 5040 Archivio della MIA atti dispersi Lettere, denunce, ducali, pregadi Processo Maffei Broli Memoriali, regole, conti, spese 5041 Processo Geronimo de Quarteris Carte varie Vari processi del Quarteris 5042 Tabulario della MIA 1747 5043-5048 Processi vari della MIA Processi della MIA contro dei nobili di Bergamo 1664 Condanne della MIA 1645 Rubrica della MIA 5049-5051 Carte varie e conti della MIA Carte della MIA: Bolgare 1421 5052 Carte varie della MIA Causa Cagnola 1631 Causa Bonafà 1621 Officio del Direttorio dei Pii Luoghi elemosinieri Carte e conti diversi 5053 Carte diverse della MIA sec. XIV – XIX (XIV – XIX scritti a mano) 5054 Processus litis inter illos de Benaleis et illos de Advocatis pro possessione Villae Ripae Abduae 1416 Carte varie sec. XV