Quaderni Di Archivio Bergamasco», N. 7, 2013

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quaderni Di Archivio Bergamasco», N. 7, 2013 1 2 QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 4 - 2010 3 QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 47 - 20132010 QUADERNI4 DI ARCHIVIO BERGAMASCO Rivista annuale di storia e cultura QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO DirettoreRivista annuale responsabile: di storiaSusanna e cultura Pesenti Coordinatore: Rodolfo Vittori, Cesare Giampiero Fenili ComitatoDirettore responsabiledi redazione:: SusannaGiulio Pesenti Orazio Bravi, Margherita Cancarini Petroboni, Cesare Giampietro Fenili, Paolo Plebani, Matteo Rabaglio, Andrea Zonca Comitato di redazione: Giulio Orazio Bravi, Margherita Cancarini Petroboni, Cesare SedeGiampietro della redazione Fenili, Matteo: presso Rabaglio, Civica Biblioteca Andrea Zonca, ‘A. Mai’, Rodolfo Piazza Vittori Vecchia 15, 24129 Bergamo PerSede richieste della redazione: di acquisto presso della Civica rivista Biblioteca o di ‘A.abbonamento Mai’, Piazza scrivere Vecchia all’indirizzo15, 24129 Bergamo e-mail: [email protected]. Il pagamento potrà essere effettuato tramite il versamento sul contoPer richieste corrente di postale acquisto n. 93131647della rivista intestato o di abbonamento a Archivio Bergamasco scrivere all’indirizzo Centro studi e-mail: e ricerche, [email protected]. con assegno/bonifico Ilbancario pagamento utilizzando potrà essere le seguentieffettuato coordinate: tramite assegno/bonifi c/o Credito- Bergamascoco bancario -utilizzando Gruppo Banco le seguenti Popolare, coordinate: IBAN: IT36P0333611109000000010348 c/o Credito Bergamasco - Gruppo Banco Popolare, IBAN: IT36P0333611109000000010348 I dattiloscritti e i volumi per recensione, omaggio o cambio vanno inviati a Archivio BergamascoI dattiloscritti Centro e i volumi studi e per ricerche, recensione, presso omaggioCivica Biblioteca o cambio ‘A. vannoMai’, Piazzainviati Vecchia a Archivio 15, 24129Bergamasco Bergamo Centro studi e ricerche, presso Civica Biblioteca ‘A. Mai’, Piazza Vecchia 15, 24129 Bergamo Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. 19/08 del 28.4.2008 Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. 1 9/08 del 28.04.2008 Progetto copertina: Paolo Mazzariol Progetto copertina: Paolo Mazzariol Copyright © 2010 Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche E-mailCopyright: [email protected] 2014 Archivio Bergamasco - Sito Centro web: www.archiviobergamasco.itstudi e ricerche E-mail: [email protected] - Sito web: www.archiviobergamasco.it Stampa: Grafica Monti Bergamo Stampa: Artigrafiche Mariani & Monti srl - Ponteranica (Bg) Le iniziative culturali del Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco realizzate nel corso dell'anno 2010 hanno ricevuto il sostegno finanziario della Provincia di Bergamo - Settore Cultura, Sport e Turismo utilizzando i fondi messi a disposizione della legge regionale 26 febbraio 1995 n. 9. SI RINGRAZIANO: CREDITO BERGAMASCO -GRUPPO BANCO POPOLARE CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO, MAGRIS GROUP Con il sostegno del PASSIONE E SENSIBILITÀ PER IL TERRITORIO 5 Questo numero è stato realizzato col generoso contributo della Fondazione Banca Popolare di Bergamo onlus Piazza Vittorio Veneto, 8 - Bergamo. 6 Mentre correggiamo le bozze di questo quaderno, è giunta la triste notizia della perdita di Marino Anesa, ricercatore, musicologo, studioso illustre del mondo popolare bergamasco e, soprattutto, amico vero come pochi. A lui queste pagine sono dedicate. 7 INDICE Saggi 9 DESIRÉE VISMARA, Chiesa di San Giorgio di Zandobbio: le perce- zioni dell’uomo medioevale 11 CRISTINA GIOIA, La nobiltà in armi. Francesco e Alessandro Marti- nengo Colleoni tra servizio militare, bande armate e faida (XVI- XVII secolo) 41 ALESSANDRO ANGELO PERSICO, L’applicazione del patto Gentiloni a Bergamo 69 GIAMPIERO VALOTI, «Di tutto cuore raccomando a lei le sorti del- la mia famiglia». Assistenza, solidarietà, mobilitazione civile a Nembro nella Grande Guerra 109 Fonti e strumenti 145 ANDREA ZONCA, Due inediti del secolo XI tra le pergamene della Mensa Vescovile 147 GIOVANNI MIMMO BONINELLI, «Fuoco contro fuoco sempre vincere o morir…». Raccogliere canti a Bergamo nel 1866 157 Recensioni e segnalazioni 189 Attività dell’associazione 201 8 9 SAGGI 10 11 Desirée Vismara CHIESA DI SAN GIORGIO DI ZANDOBBIO: LE PERCEZIONI DELL’UOMO MEDIOEVALE Sulla chiesa di San Giorgio di Zandobbio si è scritto molto. In parti- colare si è molto trattato della fase romanica e degli affreschi lì presenti, giungendo spesso a non condivise datazioni da parte degli storici dell’ar- te1 . Con questo breve testo non intendiamo entrare nel merito di tali di- scussioni, se non per un chiarimento sulle fasi di costruzione dell’edifi- cio, in particolare per quelle parti ascrivibili all’architettura romanica, e cioè l’abside e la parete in cui si apre, e il campanile. Tale zona risulta infatti di grande interesse sia perché è la parte più antica della chiesa, sia perché conserva due cicli di affreschi pressoché inalterati, cosa non facilmente riscontrabile nelle chiese bergamasche del periodo. Partendo dal presupposto che ogni edificio, sacro e non, modifica la sua struttura e le sue eventuali decorazioni in base alle esigenze dei suoi fruitori2, interesse di questo studio è capire il messaggio o i messaggi che * Fotografie di Claudio Belotti, Trescore Balneario: si ringrazia don Roberto Favero, parroco di Zan- dobbio, per averle messe a disposizione per la pubblicazione. 1 Per la catalogazione degli affreschi presenti nella chiesa v. Alice Cadei, La chiesa di san Giorgio a Zandobbio (Bg), tesi di laurea Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, rel. Prof. Marco Rossi, a.a. 2006/2007 (con- sultabile anche presso l’archivio parrocchiale di Zandobbio), anche se non sempre condivisibile quanto a datazioni; precedenti studi sui principali cicli erano stati pubblicati in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Raccolta di studi, Banca Popolare di Bergamo, Bergamo, in particolare nel vol. 1°, Le origini (pp. 38-39) e nel vol. 3°, Il Quattrocento (p.123). Per ulteriori confronti con i cicli di affreschi di singole chiese qui citate si veda Andrea Zonca, San Pietro delle Passere, San Paolo d’Argon, Comune di San Paolo d’Argon,1998; AA.VV., La chiesa di Santa Maria in Argon, San Paolo d’Argon, Comune di San Paolo d’Argon, 2000; Casimiro Corna, Oratorio santa Maria nascente Villa di Serio, Villa di Serio, s.n., 2000; Una storia di Gesù. La cappella di Pagliaro (= “Echi di Papa Gio- vanni e della Beata Morosini”, a. XX, n. 5, Settembre-Ottobre 1999). 2 Si pensi a tal riguardo che la chiesa abbaziale di Cluny – le cui soluzioni architettoniche sono state adottate in edifici appartenenti ad aree geografiche diverse – nel corso di cent’anni è stata ricostruita tre volte per adeguarsi a nuove esigenze liturgiche e funzionali (cfr. David Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli, 1990, pp. 110-112); si vedano inoltre: Glauco Maria Cantarella, I monaci di Cluny, Torino, Einaudi, 1997 (3° ed.), Hans Erich Kubach, Architettura romanica, Milano, Electa, 1978, e Paolo Piva, Architettura monastica nell’Italia del Nord. Le chiese cluniacensi, Milano, Skira, 1998. 12 Desirée Vismara la chiesa di S. Giorgio trasmetteva a chi vi entrava tra il XII secolo e la fine del medioevo, in un’area marginale del territorio bergamasco, ove il livello di istruzione rimase sempre molto basso; pertanto l’immagine sostituiva i testi scritti nella comprensione delle verità cristiane. Tuttavia, se per l’uomo d’oggi è facilmente leggibile l’iconografia presente in S. Giorgio, è però probabilmente più difficile capire le immagini e l’archi- tettura in relazione alla liturgia di allora. Prima di addentrarci nella trattazione, è opportuno ricordare le coor- dinate dell’ubicazione della chiesa e dell’abitato di Zandobbio. Il vico Gendobio è attestato già dall’Alto Medioevo3 come villaggio sito sull’ul- timo terrazzo della sponda sinistra del fiume Cherio, al termine della Val Cavallina. Sulla base di resti edilizi ancora rintracciabili nell’abitato attuale, riferibili a costruzioni del XIII e XIV secolo, e sulla base di al- cuni elementi documentari coevi, come l’attestazione del castrum de Zendobio nel 12584,si può affermare che l’insediamento medioevale era formato da alcuni nuclei sparsi, prevalenti nella parte settentrionale del terrazzo e nella zona a ridosso del versante del colle di Grena (zona appunto ove era ubicato il castrum). La chiesa di San Giorgio si trova invece lungo il margine meridionale del terrazzo, in prossimità del con- fine comunale, lungo il quale corre una striscia di territorio appartenente al comune di Trescore, delimitata a valle dal torrente Malmera, e che porta ad una zona di antichi beni collettivi nella zona della Selva (Silva Torascha et Zendobiascha), verso l’estremità orientale del territorio co- munale. Una vasta area agricola separa quindi la chiesa dai nuclei inse- diativi medioevali di Zandobbio e non vi sono elementi, né documentari né archeologici, per ritenere che essa indichi l’antica ubicazione del villaggio di Zandobbio, come sostenuto dalla storiografia locale5. Nella 3 Le pergamene degli Archivi di Bergamo, a. 740-1000, a cura di Mariarosa Cortesi, Bergamo, Bolis, 1988, doc. 104 (959). 4 Cfr. Andrea Zonca, Gli uomini e le terre dell’abbazia San Benedetto di Vallalta (secc. XII-XIV), Ber- gamo, Biblioteca Civica A. Mai - Albino, Comune di Albino, 1998, pp. 74 e ss.; attestazioni di altri nuclei si hanno per il XIV secolo: vedi Archivio di Stato di Bergamo, Archivio Notarile, 83 ( Lanfran- chus Beccho), p. 491 (un sedime in loco de
Recommended publications
  • Dott. Stefano Valli, Segretario Comunale
    ******************************************************************************** CURRICULUM VITAE ******************************************************************************** Dati personali Cognome e nome VALLI STEFANO Nato a Trescore Balneario il 17/08/1967 Residente a Trescore Balneario in Via Don Minzoni n. 3/a Nr. cell.: 349 8727848; nr. casa 035 940728 Titolo di studio Diploma di Ragioniere conseguito presso l’ITC Vittorio Emanuele II, nell’anno scolastico 1985/86. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2000/01, titolo Tesi: “la gestione in forma associata di funzioni e servizi pubblici locali”. Diploma di Perfezionamento Universitario in “Disegni organizzativi – gestione e sviluppo delle risorse umane e performance negli Enti Locali” conseguito presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2003/04. Iscrizione Albo Segretari Comunali Decreto del Presidente dell’Unità di Missione n. 491(P) del 12/07/2011. Iscritto all’Albo dal 10/08/2011 al n. 8408. Esperienze professionali Alle dipendenze dell’azienda Triumph SpA di Trescore B., con mansioni di impiegato nell’Ufficio Disposizioni dal 1988 al 1991. Dipendente presso il Comune di Zandobbio dal 01/07/1991 all’8/08/2011, con posizione di funzionario direttivo contabile e Vice Segretario - Categoria D, titolare di posizione organizzativa. Segretario Comunale del Comune di Zandobbio dal 10/08/2011. Titolare della convenzione di segreteria Zandobbio-Valnegra dal 01/01/2012 al 13/10/2014. Titolare della convenzione di segreteria Zandobbio - Carobbio degli Angeli – Entratico dal 14/10/2014 al 31/12/2016. Titolare della convenzione di segreteria Pradalunga - Zandobbio – Entratico dal 01/01/2017 al 28/02/2018. Titolare della convenzione di segreteria Mozzo – Pradalunga – Zandobbio dal 01/03/2018 al 20/05/2018.
    [Show full text]
  • Piano Delle Regole Comune Di Bergamo
    P G T COMUNE DI BERGAMO R G A E M AREA POLITICHE DEL TERRITORIO B O P iano di DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Governo del E C L I L T I T M A ' I T erritorio D E COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS GRUPPO DI PROGETTAZIONE INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. SILVIA PERGAMI SIG.RA DANIELA ALBERTI SIG.RA BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI MILANO, BERGAMO, COMO, LECCO, LODI, PAVIA, SONDRIO E VARESE CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI ARCHEOLOGICI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ELABORAZIONI CARTOGRAFICHE UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE AGGIORNATO AL 11.12.2017 Del. C.C. n. 152 Reg./97-2017 P I A N O D E L L E R E G O L E ALLEGATO 2 INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI IBCAA RELAZIONE Piano delle Regole Comune di Bergamo COORDINAMENTO arch. GIORGIO CAVAGNIS UFFICIO DI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO GRUPPO DI PROGETTAZIONE arch. GIORGIO CAVAGNIS INVENTARIO arch. SILVIA PERGAMI BENI CULTURALI AMBIENTALI E sig.ra DANIELA ALBERTI ARCHEOLOGICI sig.ra BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI: Direzione Regionale per i Beni arch. RANIERO BELLONI Culturali e Paesaggistici della arch. ANDREA COSTA Lombardia Soprintendenza per i Beni arch.
    [Show full text]
  • CASSIGLIO: Dipinto Sulla Facciata Della Casa Milesi
    Parco delle Orobie Bergamasche SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 Bergamo, gennaio 2013 Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 A cura di Chiara Crotti e Claudia Rota Parco delle Orobie Bergamasche Direzione editoriale Yvan Caccia, Presidente Parco delle Orobie Bergamasche Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 2 INDICE PREMESSA Cenni sul Parco delle Orobie Bergamasche Expo 2015: un’opportunità per il territorio del Parco delle Orobie Bergamasche L’Orso, simbolo del progetto di partecipazione del Parco a Expo 2015 Sottotemi del progetto “Sulle tracce dell’orso” Capitolo 1- CHI E’ L’ORSO BRUNO? CENNI DI BIOLOGIA 1.1 Sistematica 1.2 Morfologia 1.3 Riproduzione 1.4 Ecologia alimentare 1.5 Habitat 1.6 Legame al territorio 1.7 Distribuzione Capitolo 2- L’ORSO NELLA PREISTORIA Capitolo 3- L’ORSO NELLA STORIA 3.1 L’orso nei documenti storici 3.2 L’orso nella toponomastica e cultura locale 3.3 L’orso nell’arte e iconografia 3.4 L’orso nell’araldica 3.5 L’orso nell’onomastica 3.6 L’orso nelle leggende 3.7 Lo sapevi che... Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 3 Capitolo 4- L’ORSO AL GIORNO D’OGGI 4.1 L’orso e i media 4.2 L’orso e i giovani CONCLUSIONI OPERE CITATE E CONSULTATE ALLEGATI Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n.
    [Show full text]
  • SEAP Luzzana Action Plan for Energy Luzzana Piano D’Azione Per L’ Energia
    Comune di Luzzana SEAP Luzzana Action Plan for Energy Luzzana Piano d’Azione per l’ Energia Partner tecnici Il progetto è stato eseguito dal gruppo di lavoro costituito dalla società Val Cavallina Servizi S.r.l., dal Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco, e dalla società ING S.r.l. COORDINAMENTO SCIENTIFICO Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco Prof. Ing. Gabriele Masera e Ing. Graziano Salvalai GRUPPO DI LAVORO Ing. S.r.l. Ing. Gabriele Ghilardi, Ing. Cristina Bonfanti, Ing. Federica Maroni Val Cavallina Servizi S.r.l. Dott. Enrico Agazzi, Dott. Francesco Bari, Ing. Andrea Vigani Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco Paola Forlani, Alessandro Bernasconi Il seguente Piano d’Azione per l’energia sostenibile di Luzzana è stato redatto per la Val Cavallina Servizi S.r.l. da: Graziano Salvalai, Federica Maroni, Cristina Bonfanti, Andrea Vigani, Paola Forlani e Alessandro Bernasconi 2 LUZZANA PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA Indice 1. Premessa ........................................................................................................................... 4 2. Contesto ............................................................................................................................ 5 3. Cos’è il SEAP ? .................................................................................................................. 5 3.1 Contesto normativo ..................................................................................................................................6 3.2 Articolazione
    [Show full text]
  • I Big Parrucchieri by Galessi» Coloro Insomma Che Non Avevano Idee Né in Via Rossi, Nel Quartiere Valtesse a Titoli
    I BIG Anno 20 - N°4 Agosto/Settembre 2017 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LOM/BG comma 1, 1, 46) art. 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. - D.L. Abbonamento Postale - Spedizione in Italiane S.p.A. Agosto/Settembre 2017 - Poste Anno 20 - N°4 Prezzo euro 3,00 per la restituzione al mittente previo pagamento resi. In caso di mancato recapito inviare al CDM di Bergamo, PARRUCCHIERI BY GALESSI 04 INTERVISTE Mons. Francesco Beschi Giovanna Ricuperati ISSN 1826-1426 771826 142007 Lodovica Pellicioli AGOSTO / SETTEMBRE 9 Remo Morzenti Pellegrini 2017 MSR500/3 SPECIAL VERSION Edito riale na Chiesa ancora vicina alla gente, quella bergamasca. Che aiuta i migranti, certo, ma come aiuta tutti. La nostra intervista al Vescovo di Bergamo, monsi- U gnor Francesco Beschi, ci permette di avere un punto di vista privilegiato su temi capitali di oggi. Come la tecnocrazia e il lavoro giovanile, e poi ancora la violenza, il terrorismo e i rapporti con l’Islam. «C'è un'ingiustizia diffusa - ci ha detto monsignor Beschi - che è spesso la prima causa delle guerre, del terrore, della violenza. Anche sulle nostre strade e tra le nostre case. Ci sono però nello stesso tempo dei “segni” che sono “semi” da coltivare. Il pontificato di Papa Francesco in questo orizzonte è una grande forza morale che viene offerta al mondo». E di forza morale, nella Bergamasca, ci sono molti fulgidi esempi. Le iniziative di solidarietà non si contano: ve ne raccontiamo alcune tra le più significative, come l'impegno di Amitiè Sans Frontiers, del Rotary Bergamo Sud, dell'Accademia dello Sport per la Solidarietà (che organizza il torneo di tennis tra vip e tornei di golf).
    [Show full text]
  • ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a Cura Di Enrico Cairo E Roberto Facoetti
    ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a cura di Enrico Cairo e Roberto Facoetti Specie nidificanti e specie svernanti (2001-2004) disegni di Simone Ciocca Mario Guerra Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” Volume 23 (2004) Bergamo 2006 edizioni junior © 2006 Comune di Bergamo Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo Volume 23 (2004) Registrazione presso il Tribunale di Bergamo al n. 19 (16 settembre 1999) Direttore Responsabile Dott. Marco Valle ISSN 0393-8700 © 2006 Sull’edizione: Edizioni Junior srl Viale dell’Industria, 24052 Azzano S. Paolo (BG) Tel. 035/534123 - Fax 035/534143 e-mail: [email protected] www.edizionijunior.it ISBN 88-8434-292-9 Tutti i diritti riservati Prima edizione: dicembre 2006 Edizioni: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2010 2009 2008 2007 2006 Questo volume è stato stampato presso Tecnoprint, Romano di Lombardia (BG) Stampato in Italia - Printed in Italy Sommario PRESENTAZIONE .................................................................................................... 5 INTRODUZIONE ...................................................................................................... 7 L’ATLANTE ORNITOLOGICO ................................................................................ 9 Valore e significato...................................................................................................... 9 L’ecosistema urbano .................................................................................................... 10 Metodologia e criteri di
    [Show full text]
  • 5.1- Enti Attuatori Consorzio Servizi Val Cavallina
    Torna PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 – 2013 5.1- ENTI ATTUATORI CONSORZIO SERVIZI VAL CAVALLINA Settore Politiche Sociali responsabile: Benvenuto Gamba via Don Luigi Zinetti, 1 - 24060 - Casazza tel. 035-810640 - fax. 035-811536 e-mail [email protected] http://www.consorzioservizi.valcavallina.bg.it Il Consorzio Servizi Val Cavallina, costituitosi nel 2008 nella fase di accorpamento della Comunità Montana Val Cavallina alla nascente Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, è nato per garantire continuità nella gestione associata dei servizi sociali che storicamente ha caratterizzato, negli ultimi trenta anni, la modalità di attuazione delle politiche sociali da parte dei 20 Comuni membri della Val Cavallina. I Comuni membri del Consorzio sono 19 e sono: Berzo S. Fermo Cenate Sotto Gorlago San Paolo d’Argon Bianzano Casazza Grone Spinone al lago Borgo di Terzo Endine Gaiano Luzzana Vigano s. Martino Carobbio degli Angeli Entratico Monasterolo Zandobbio Cenate Sopra Gaverina Terme Ranzanico Per quanto riguarda la gestione associata dei servizi sociali va segnalato che anche il Comune di Trescore Balneario ha delegato la gestione al Consorzio Servizi Val Cavallina. Tra i servizi sociali che il Consorzio gestisce si segnalano: Torna AREA POLITICHE SOCIALI TIPOLOGIA INTERVENTO ANZIANI Assistenza domiciliare Prestazioni ai sensi delle dd.g.r. n. 8243/2008 e n. 9152/2009 ANZIANI E DISABILI Progetto sperimentale assistenti familiari Telesoccorso Voucher sollievo autismo Servizio inserimenti lavorativi
    [Show full text]
  • Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
    " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA
    [Show full text]
  • 32A Adunata Sezionale 2015
    Associazione Nazionale Alpini Sezione di Bergamo TRESCORE BALNEARIO 9-13 SETTEMBRE 2015 www.sezionaleanatrescore.it Associazione Nazionale Alpini IL MANIFESTO Sezione di Bergamo L’elemento caratteristico del manifesto sono i triangoli di colore e TRESCORE BALNEARIO 9-13 SETTEMBRE 2015 dimensioni diverse che uniti formano le montagne, il cielo, la bandiera, l’aquila e l’alpino. Ognuno di loro rappresenta la storia degli alpini ricordata a partire dalla Grande Guerra. Pezzi diversi tra loro uniti formano qualcosa di unico come il corpo degli alpini, qualcosa di grande che lascia il segno. Nella complessità della storia si inserisce la cartina stilizzata dei luoghi che vedono il passaggio degli alpini della 32a adunata sezionale. ^ www.sezionaleanatrescore.it Realizzato da 2 annualità operatore grafico multimediale Fondazione Ikaros, Grumello del Monte. 32a ADUNATA SEZIONALE SUL WEB www.sezionaleanatrescore.it - [email protected] SALUTO PRESIDENTE SEZIONALE Carissimi Alpini ci incontriamo a Trescore per il nostro annuale incontro sezionale. L’occasione sarà un momento di festa, il ritrovarsi tra amici, il rinnovare propositi ed impegni, il ricordare l’ieri e l’ier l’altro, ma soprattutto per riportare al centro della nostra attenzione, all’attenzione della nostra gente e delle nuove generazioni cosa significa essere Alpini. Avremo l’opportunità di ricordare, seppure in un momento denso di occasioni di svago e di allegria, le nostre origini ed i nostri valori che sono un magistrale connubio di lavoro, amicizia, solidarietà e non ultimo di gioia che tanti altri cercano di imitare e, pochi per fortuna, di volgere a proprio vantaggio. Sapremo gioire dunque e mostrare le nostre propensioni, il lavoro svolto con costanza nelle nostre collettività, la silenziosa solidarietà verso i bisognosi, l’impegno per le generazioni che ci seguono, il senso del dovere verso le istituzioni e l’aiuto incondizionato a tutti in caso di calamità.
    [Show full text]
  • Comune Di Leffe Provincia Di Bergamo (BG)
    STUDIO GERUNDO di Quirico, Pelliccioli, Massa Saluzzo via Cagnola, 25–24047 Treviglio (BG) EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n° 21 – 24122 BERGAMO – e-mail: [email protected] Tel. +39 035 248689 – +39 035 271216 – Fax +39 035 271216 REL. VAS 03/02/2011 Comune di Leffe Provincia di Bergamo (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL PGT ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e della L.R. n.12/2005 Rapporto Ambientale Bergamo, febbraio 2011 STUDIO GERUNDO SOMMARIO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI E PROCEDURALI DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA............................................................................................................................5 1.1 Il Rapporto Ambientale ...................................................................................................5 2 SINTESI DEI CONTENUTI DEL PGT................................................................................8 2.1 Ricognizione degli obiettivi e delle finalità del PGT ........................................................8 2.2 Analisi delle azioni del PGT..........................................................................................11 3 QUADRO PROGRAMMATICO DI LIVELLO SOVRAORDINATO..................................13 3.1 La pianificazione regionale ...........................................................................................13 3.1.1 Il PPR nel comune di Leffe ................................................................................................ 13 3.1.2 Rete ecologica Regionale.................................................................................................
    [Show full text]
  • Reticolo Idrico
    RETICOLO IDRICO CRITERI DI INDIVIDUAZIONE D.G.R. n. X/4229 del 23 ottobre 2015 In collaborazione con Giugno 2016 Revisione n. 1 - Dicembre 2016 Comune di Bergamo CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE, CONSORTILE E MINORE GRUPPO DI LAVORO rif. Accordo di Collaborazione n. I 41198 P.G., n. 138 Reg. Settore del 13/06/2003 ing. Diego Finazzi Comune di Bergamo arch. Nicola Cimmino Comune di Bergamo dr. Giovanni Giupponi Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca sig. Riccardo Marengoni Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca ing. Giovanni Filippini EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) ing. Francesca Bertuletti EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) ing. Giovanni Sonzogni EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) ing. Alberto Fara EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) xcod.216102di314_3002 erbmeciD 6102 Comune di Bergamo CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE, CONSORTILE E MINORE INDICE 0. PREMESSE ............................................................................................................ 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO E DEFINIZIONI ................................................. 2 2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ........................ 4 3. RETICOLO IDRICO PRINCIPALE .......................................................................... 9 4. RETICOLO IDRICO MINORE ............................................................................... 10 5. RETICOLO DI COMPETENZA CONSORZIO DI BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCA ....................................................................................................
    [Show full text]
  • Borghi Incantati
    degustare l’arte a cura di Dorian Cara Borghi incantati Un itinerario, a pochi passi da Bergamo, dove poter ammirare alcuni tra i borghi più belli delle placide Terre del Vescovado, dove il tempo si è fermato tra vigneti e antichi luoghi che raccontano storie di pietre, di importanti vie di comunicazione e di opere d’arte inaspettate. Tappe: Scanzo - Rosciate - Costa di Mezzate - Carobbio degli Angeli - Cicola - Chiuduno Distanza: km 1 + 10 + 5 + 4. Totale 20 km Tempo consigliato: 1/2 giorni Arrivati nel paese di Scanzorosciate, addentratevi nell’antico centro storico, non prima di aver dato una sbirciata alla grande costruzione moderna della chiesa parrocchiale di San Pietro Nuo- vo, edificata tra il 1933 e il 1938, dove all’interno degni di nota sono i grandi affreschi del catino absidale e dell’arco di trionfo, opera dell’artista Trento Longaretti (Treviglio 1916 - Bergamo 2017) e le imponenti vetrate istoriate del coro vennero invece re- alizzate dai fratelli Terragni. Uscendo dalla chiesa, a sinistra, è visibile forse una delle antiche architetture più interessanti del paese e forse anche di tutte le Terre del Vescovado, un edificio porticato di quello che un tempo doveva essere il monastero di Santa Maria in Casale, oggi adibi- to a ricovero per anziani, ma di cui è leggibile la struttura tardo trecentesca che, sebbene necessiti di restauro, è assolutamente affascinate. Da qui tornando sui vostri passi, recatevi nella piazza e prendete via Martinengo Colleoni, in direzione dell’antica chiesa parrocchi- ale di San Pietro, di cui state ammirando l’abside, il piccolo edifico annesso, quello che un tempo era la casa del parroco, e l’esile torre campanaria simile ad una torre fortificata.
    [Show full text]