Piano Delle Regole Comune Di Bergamo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Pino Pizzigoni (Inventario)
ARCHIVIO PINO PIZZIGONI (INVENTARIO) Bergamo, 10 Gennaio 1992 (Trascritto dal dattiloscritto originale nel 2017, a cura di Mario Casirati) PREMESSA L'archivio dell'architetto Pino Pizzigoni (1901 - 1967) si divide in sezioni, contrassegnate dalle lettere A, B, C, L, M, N, P, R, S, T. Le prime due sono le più consistenti, in quanto comprendono la maggior parte dei progetti. Nella sezione A sono raccolte in cartelle di medie dimensioni (crn 40x30) i disegni di piccolo e medio formato. Nella sezione B sono stati invece collocati i disegni di grandi dimensioni e pertanto le cartelle di questa sezione misurano cm 100x70. La distinzione tra sezione A e B è data quindi solo dal formato dei disegni. Può pertanto accadere che disegni che riguardano un medesimo progetto possano trovarsi sia nell'una che nell'altra sezione. L'utente dovrà prestare attenzione: per essere certo della completezza della ricerca dovrà servirsi degli Indici posti in fine al presente inventario, i quali rinviano, per ogni singola voce, ad arnbedue le sezioni. Tutte le cartelle delle sezioni A e B sono contrassegnate dalla sigla PIZ. (PIZZIGONI) seguita dalla lettera di sezione (A o B) e dal numero d'ordine progressivo in cifre arabe. In ogni cartella, accanto ai disegni si possono trovare scritti e fotografie. L'inventario segnala pertanto, di ogni cartella, la consistenza e la natura dei materiali contenutivi, adottando le lettere a, b, c. Con a) si indicano i disegni, con b) gli scritti, con c) le fotografie. Ogni lettera è poi seguita dal numero di consistenza: ad esempio a, 1- 12, vuol indicare che nella cartella vi sono 12 disegni. -
I Big Parrucchieri by Galessi» Coloro Insomma Che Non Avevano Idee Né in Via Rossi, Nel Quartiere Valtesse a Titoli
I BIG Anno 20 - N°4 Agosto/Settembre 2017 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LOM/BG comma 1, 1, 46) art. 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. - D.L. Abbonamento Postale - Spedizione in Italiane S.p.A. Agosto/Settembre 2017 - Poste Anno 20 - N°4 Prezzo euro 3,00 per la restituzione al mittente previo pagamento resi. In caso di mancato recapito inviare al CDM di Bergamo, PARRUCCHIERI BY GALESSI 04 INTERVISTE Mons. Francesco Beschi Giovanna Ricuperati ISSN 1826-1426 771826 142007 Lodovica Pellicioli AGOSTO / SETTEMBRE 9 Remo Morzenti Pellegrini 2017 MSR500/3 SPECIAL VERSION Edito riale na Chiesa ancora vicina alla gente, quella bergamasca. Che aiuta i migranti, certo, ma come aiuta tutti. La nostra intervista al Vescovo di Bergamo, monsi- U gnor Francesco Beschi, ci permette di avere un punto di vista privilegiato su temi capitali di oggi. Come la tecnocrazia e il lavoro giovanile, e poi ancora la violenza, il terrorismo e i rapporti con l’Islam. «C'è un'ingiustizia diffusa - ci ha detto monsignor Beschi - che è spesso la prima causa delle guerre, del terrore, della violenza. Anche sulle nostre strade e tra le nostre case. Ci sono però nello stesso tempo dei “segni” che sono “semi” da coltivare. Il pontificato di Papa Francesco in questo orizzonte è una grande forza morale che viene offerta al mondo». E di forza morale, nella Bergamasca, ci sono molti fulgidi esempi. Le iniziative di solidarietà non si contano: ve ne raccontiamo alcune tra le più significative, come l'impegno di Amitiè Sans Frontiers, del Rotary Bergamo Sud, dell'Accademia dello Sport per la Solidarietà (che organizza il torneo di tennis tra vip e tornei di golf). -
ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a Cura Di Enrico Cairo E Roberto Facoetti
ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a cura di Enrico Cairo e Roberto Facoetti Specie nidificanti e specie svernanti (2001-2004) disegni di Simone Ciocca Mario Guerra Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” Volume 23 (2004) Bergamo 2006 edizioni junior © 2006 Comune di Bergamo Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo Volume 23 (2004) Registrazione presso il Tribunale di Bergamo al n. 19 (16 settembre 1999) Direttore Responsabile Dott. Marco Valle ISSN 0393-8700 © 2006 Sull’edizione: Edizioni Junior srl Viale dell’Industria, 24052 Azzano S. Paolo (BG) Tel. 035/534123 - Fax 035/534143 e-mail: [email protected] www.edizionijunior.it ISBN 88-8434-292-9 Tutti i diritti riservati Prima edizione: dicembre 2006 Edizioni: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2010 2009 2008 2007 2006 Questo volume è stato stampato presso Tecnoprint, Romano di Lombardia (BG) Stampato in Italia - Printed in Italy Sommario PRESENTAZIONE .................................................................................................... 5 INTRODUZIONE ...................................................................................................... 7 L’ATLANTE ORNITOLOGICO ................................................................................ 9 Valore e significato...................................................................................................... 9 L’ecosistema urbano .................................................................................................... 10 Metodologia e criteri di -
Milan and the Lakes Travel Guide
MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used. -
Sp0 Relazione
P G T COMUNE DI BERGAMO R G A E M AREA POLITICHE DEL TERRITORIO B O P iano di DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Governo del C E I L T L T I erritorio M T A ' D E I COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS TEAM DI PROGETTAZIONE ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. GIANLUCA DELLA MEA ARCH. MARINA ZAMBIANCHI RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. ARCH. BRUNO GABRIELLI CONSULENZA ARCHITETTONICA PROF. ARCH. AURELIO GALFETTI UFFICIO PGT ARCH. SILVIA PERGAMI ARCH. ALESSANDRO SANTORO DOTT. SERGIO APPIANI DOTT. ANDREA CALDIROLI DOTT. RAFFAELE PICARIELLO DOTT. LARA ZANGA con DOTT. SILVIA CIVIDINI CONSULENZA ASPETTI AMBIENTALI E PAESISTICI E VAS ARCH. MARGHERITA FIORINA CONSULENZA ASPETTI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI DOTT. GEOL. RENATO CALDARELLI DOTT. GEOL. MASSIMO ELITROPI CONSULENZA ASPETTI LEGALI AVV. FORTUNATO PAGANO AVV. PAOLO BONOMI SIT (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE) Modificato e approvato con atto di rettifica non comportante variante (art 13 c.14bis della L.R. 12/05 e s.m.i.): - ARPGT00 (Del. C.C. n. 6 Reg./60-2010 Prop. Del. in data 24/01/2011) - ARPGT01 (Del. C.C. n. 146 Reg./46-2011 Prop. Del. in data 19/07/2011) - ARPGT02 (Del. C.C. n. 99 Reg./25-2011 Prop. Del. in data 30/05/2011) AGGIORNATO AL 21.09.2011 Pubblicato su Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 38 in data 21/09/2011. S T U D I D I S E T T O R E S T U D I O P A E S I S T I C O D I D E T T A G L I O ( a i s e n s i d e l l ' a r t . -
Come Fly with Us
ísafördur Saudharkrokur Keflavik 2015/2016 I www.visitbergamo.net London Berlin 2h 1.40h PIAZZA VECCHIA TORRE CIVICA Paris MAPPA TURISTICA 1.35h Bergamo Madrid 2h BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE PARCO DEI COLLI CAPPELLA COLLEONI CENTRO PIACENTINIANO ACCADEMIA CARRARA FUNICOLARI BGY MILAN BERGAMO AIRPORT #visitbergamo COME FLY WITH US. OVER 100 DESTINATIONS THROUGHOUT EUROPE. Enjoy and www.orioaeroporto.it Share! MURA E PORTE VENEZIANE MUSEO DONIZETTIANO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E CASTA N I VIA G O T N N VIA T E A Monastero di Valmarina E PI N T V I A AL AL P IA . V VERD A NI A DA NON PERDERE I VI V P E A IA R V RAM CONCA FIORITA T I A. A I G E I BA A N M I A A V V T P IA I A RNAB TUR G. R A . I I O A R A V V A I CRE FI LI A I N Parco dei Colli di Bergamo O I A SSO A V A IA FA 6 B SC C V Parco del Castello A N E D IONI I N O I 1 - PIAZZA VECCHIA di S. Vigilio T Z A C T I Z E A Z V P L IA N E I L CO I O PIAZZALE STA D P E H Lazzaretto NT I N . D O È il cuore nobile di Città Alta. Così la de nì il famoso architetto Le IN E G O A T OLIMPIADI L TE IA B T Castello di V EL E Campo IA V . -
Paleoecological Archives Unraveling the Early Land-Use History at the Emergence of the Bronze Age Settlement of Bergamo (Italian Alps)
Review of Palaeobotany and Palynology 276 (2020) 104205 Contents lists available at ScienceDirect Review of Palaeobotany and Palynology journal homepage: www.elsevier.com/locate/revpalbo Paleoecological archives unraveling the early land-use history at the emergence of the Bronze Age settlement of Bergamo (Italian Alps) Cesare Ravazzi a,⁎, Roberta Pini a, Mattia De Amicis b, Lorenzo Castellano c, Roberto Comolli b, Davide Abu El Khair b, Giulia Furlanetto b, Diego Marsetti d,RenataPeregoa a Research Group on Vegetation, Climate and Human Stratigraphy, Lab. of Palynology and Palaeoecology, CNR-IGAG, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano,Italy b Dept. of Environmental and Earth Sciences, University of Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano, Italy c New York University, Institute for the Study of the Ancient World, East 84th Street, New York, USA d ECOGEO srl, via Fratelli Calvi 2, 24122 Bergamo, Italy article info abstract Article history: The hilltop town of Bergamo, at the southern fringe of the Italian Alps, represents a typical example of the stepped Received 12 February 2020 emergence of a prehistoric settlement developing into a proto-historic urban center in the Iron Age. We present Accepted 28 February 2020 here unprecedented multidisciplinary evidence based on several near-site stratigraphies, supported by a robust Available online 02 March 2020 radiocarbon chronology and by a continuous fine-resolution sedimentary and paleoecological record from a pond used for livestock watering, which was intercepted by drilling underneath the modern Catholic Cathedral. The Keywords: obtained chronostratigraphy documents the development of arable and fallow land including cereals, legumes Vegetation history Cultural landscape and livestock husbandry starting as early as 3355 yrs. -
La Vita Diocesana
FONTI E RICERCHE della Fondazione Papa Giovanni XXIII 11. FONDAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII. VIA ARENA 26, 24129 BERGAMO www. fondazionepapagiovannixxiii.it [email protected] la vita diocesana.13-14.indd 1 19/07/2017 11:44:46 Stampato con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Bergamo onlus nel quadro del progetto “Roncalli e Bergamo” Ricerca condotta grazie a un assegno cofinanziato Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo-Scuola Normale Superiore di Pisa (giugno 2014-maggio 2016) la vita diocesana.13-14.indd 2 19/07/2017 11:44:46 Angelo Giuseppe Roncalli GIOVANNI XXIII «LA VITA DIOCESANA» III. Anni di prova (1913-1914) A cura di FRANCESCO MORES Postfazione di GOFFREDO ZANCHI EDIZIONI STUDIUM - ROMA la vita diocesana.13-14.indd 3 19/07/2017 11:44:46 Copyright © 2017 by Edizioni Studium - Roma ISBN 978-88-382-4488-9 www.edizionistudium.it la vita diocesana.13-14.indd 4 19/07/2017 11:44:46 INDICE Premessa IX Anni di prova (1913-1914) XI «La vita diocesana» 1913 1 Gennaio 1913 3 Il fenomeno religioso secondo alcuni contemporanei, 4; Per il centena- rio costantiniano, 5; La libertà della religione nella scuola, 9; Il padre Giampietro Ferrari da Bergamo O.F.M., apostolo dell’Epiro e del Mon- tenegro, 10. Febbraio 1913 13 Festeggiamenti diocesani per il centenario costantiniano, 14; I gravi am- monimenti di un piccolo fatto, 24. Marzo 1913 33 Per la libertà della scuola cristiana, 34; In onore di don Carlo Botta nell’occasione del trasporto della sua salma alla chiesa di San Carlo, 43; Nel campo giovanile, 54; Gara catechistica cittadina di recitazione, 55; La morte del vescovo di Lodi, 57. -
Bergamo Miniguide
gb BERGAMO Art city Mini guide of the city SquareS • MonuMentS • HiStory • tHeatreS • CHurcheS MuSeums • architeCture • tranSport • uSeful inforMation 2 BetWeen TWo ToWnS BeRgAMo 3 visit to Bergamo is a journey between two towns, one on a hill, the other on the plain; two towns that are essentially different but linked, not only by history, but also by a dense web of streets, alleys and cobbled stairways. Bergamo is a people-friendly city thanks to its open spaces, Athe beauty and atmosphere of its attractions and the quality of life. for this reason it is a city well worth visiting, even without planning a precise itinerary. our tour begins in the hilltop town, where we can savour the atmosphere of the historic centre and its monuments, and the lights and character of Piazza Vecchia, Sentierone which recall Venice of old. it then continues in search of the LARGO FUNICOLARE COLLE APERTO PER SAN VIGILIO VIA DELL GAMEC (Gallery of Modern beautiful views across the plain A BO CCO P P LA ZO LOREN VIA DELLA FARA PIAZZA and towards the Alps from extraor- N and Contemporary Art) A A P R CITTADELLA S A PIAZZA I MU dinary panoramic positions on top of V E L L. MASCHERONI PIAZZALE L PARCO P E SANT’AGOSTINO D V D. RIMEMBRANZE the civic tower (Campanone - Big I E A L S P IA V A PIAZZA Bell), the Rocca (fortress) and the N LA FARA LA NOCA PIAZZA DEL S MERCATO IA A V PIAZZA LV VECCHIA V D. FIENO A I A gombito tower. -
Reticolo Idrico
RETICOLO IDRICO CRITERI DI INDIVIDUAZIONE D.G.R. n. X/4229 del 23 ottobre 2015 In collaborazione con Giugno 2016 Revisione n. 1 - Dicembre 2016 Comune di Bergamo CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE, CONSORTILE E MINORE GRUPPO DI LAVORO rif. Accordo di Collaborazione n. I 41198 P.G., n. 138 Reg. Settore del 13/06/2003 ing. Diego Finazzi Comune di Bergamo arch. Nicola Cimmino Comune di Bergamo dr. Giovanni Giupponi Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca sig. Riccardo Marengoni Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca ing. Giovanni Filippini EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) ing. Francesca Bertuletti EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) ing. Giovanni Sonzogni EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) ing. Alberto Fara EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) xcod.216102di314_3002 erbmeciD 6102 Comune di Bergamo CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE, CONSORTILE E MINORE INDICE 0. PREMESSE ............................................................................................................ 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO E DEFINIZIONI ................................................. 2 2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ........................ 4 3. RETICOLO IDRICO PRINCIPALE .......................................................................... 9 4. RETICOLO IDRICO MINORE ............................................................................... 10 5. RETICOLO DI COMPETENZA CONSORZIO DI BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCA .................................................................................................... -
Quaderni Di Archivio Bergamasco», N. 7, 2013
1 2 QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 4 - 2010 3 QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 47 - 20132010 QUADERNI4 DI ARCHIVIO BERGAMASCO Rivista annuale di storia e cultura QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO DirettoreRivista annuale responsabile: di storiaSusanna e cultura Pesenti Coordinatore: Rodolfo Vittori, Cesare Giampiero Fenili ComitatoDirettore responsabiledi redazione:: SusannaGiulio Pesenti Orazio Bravi, Margherita Cancarini Petroboni, Cesare Giampietro Fenili, Paolo Plebani, Matteo Rabaglio, Andrea Zonca Comitato di redazione: Giulio Orazio Bravi, Margherita Cancarini Petroboni, Cesare SedeGiampietro della redazione Fenili, Matteo: presso Rabaglio, Civica Biblioteca Andrea Zonca, ‘A. Mai’, Rodolfo Piazza Vittori Vecchia 15, 24129 Bergamo PerSede richieste della redazione: di acquisto presso della Civica rivista Biblioteca o di ‘A.abbonamento Mai’, Piazza scrivere Vecchia all’indirizzo15, 24129 Bergamo e-mail: [email protected]. Il pagamento potrà essere effettuato tramite il versamento sul contoPer richieste corrente di postale acquisto n. 93131647della rivista intestato o di abbonamento a Archivio Bergamasco scrivere all’indirizzo Centro studi e-mail: e ricerche, [email protected]. con assegno/bonifico Ilbancario pagamento utilizzando potrà essere le seguentieffettuato coordinate: tramite assegno/bonifi c/o Credito- Bergamascoco bancario -utilizzando Gruppo Banco le seguenti Popolare, coordinate: IBAN: IT36P0333611109000000010348 c/o Credito Bergamasco - Gruppo Banco Popolare, IBAN: IT36P0333611109000000010348 I dattiloscritti e i volumi per recensione, omaggio o cambio vanno inviati a Archivio BergamascoI dattiloscritti Centro e i volumi studi e per ricerche, recensione, presso omaggioCivica Biblioteca o cambio ‘A. vannoMai’, Piazzainviati Vecchia a Archivio 15, 24129Bergamasco Bergamo Centro studi e ricerche, presso Civica Biblioteca ‘A. Mai’, Piazza Vecchia 15, 24129 Bergamo Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. 19/08 del 28.4.2008 Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. -
Bergamo Guida 2016
Diocesila diBergamo Guida 2016 Litostampa Istituto Grafi co Immagine scelta per la Lettera Pastorale "Donne e uomini capaci di Carita`" V. Van Gogh, Il buon Samaritano In copertina: Anta: La Misericordia Confessionale del Fantoni Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo. Finito di stampare nel mese di dicembre 2015 presso la Litostampa Istituto Grafico - Bergamo Fotocomposizione: GIERRE srl - Bergamo LA DIOCESI DI BERGAMO Guida per l’anno 2016 LITOSTAMPA ISTITUTO GRAFICO - BERGAMO LA DIOCESI DI BERGAMO 2016 e` redattaacuradellaCancelleriaedel Segretario Generale. Per un principio di alternanza quest’anno viene edita la GUIDA MAIOR che nel 2015 e` stata presentata solo in formato digitale. Si ringraziano i Parroci, i Sacerdoti, i Religiosi e le Religiose e quanti hanno collaborato alla presente edizione. Un grazie vivissimo e molto sentito al personale tutto della Litostampa Istituto Grafico e della Gierre per il lavoro, per i preziosi consigli e per la grande cordialita` . I dati riportati in questa Guida non hanno carattere ufficiale. LA REDAZIONE ABBREVIAZIONI Lic. - Licenziato. M., Mm. - Martire, Martiri. Masch. - Maschile. Ab. - Abitanti. Mat. - Matematica. A.C. - Azione Cattolica. N.R.T. - Numero di Registrazio- AGESCI - Ass. Guide e Scouts ne della Parrocchia e Cattolici Italiani. dell’Ente Religioso al Amm. P. - Amministratore Tribunale. Parrocchiale. Op. Parr. - Opere Parrocchiali Ap. Parr. - Apostolato Parrocchiale. (= strutture) di Arc. - Arciprete. proprieta` della Chiesa. A.V.C. - Associazione Vedove Orat. - Oratorio. Cattoliche. Org. Part. - Organismo Ass. - Associazioni. di partecipazione. Bacc. - Baccellierato. Osp. - Ospedale. C.A.P. - Codice di avviamento P. - Posta. postale. Parr. - Parroco. Capp. - Cappellano. Pl. - Plebano. C.F. - Codice Fiscale. Prev. - Prevosto. Coll. Past.