Archivio Pino Pizzigoni (Inventario)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Pino Pizzigoni (Inventario) ARCHIVIO PINO PIZZIGONI (INVENTARIO) Bergamo, 10 Gennaio 1992 (Trascritto dal dattiloscritto originale nel 2017, a cura di Mario Casirati) PREMESSA L'archivio dell'architetto Pino Pizzigoni (1901 - 1967) si divide in sezioni, contrassegnate dalle lettere A, B, C, L, M, N, P, R, S, T. Le prime due sono le più consistenti, in quanto comprendono la maggior parte dei progetti. Nella sezione A sono raccolte in cartelle di medie dimensioni (crn 40x30) i disegni di piccolo e medio formato. Nella sezione B sono stati invece collocati i disegni di grandi dimensioni e pertanto le cartelle di questa sezione misurano cm 100x70. La distinzione tra sezione A e B è data quindi solo dal formato dei disegni. Può pertanto accadere che disegni che riguardano un medesimo progetto possano trovarsi sia nell'una che nell'altra sezione. L'utente dovrà prestare attenzione: per essere certo della completezza della ricerca dovrà servirsi degli Indici posti in fine al presente inventario, i quali rinviano, per ogni singola voce, ad arnbedue le sezioni. Tutte le cartelle delle sezioni A e B sono contrassegnate dalla sigla PIZ. (PIZZIGONI) seguita dalla lettera di sezione (A o B) e dal numero d'ordine progressivo in cifre arabe. In ogni cartella, accanto ai disegni si possono trovare scritti e fotografie. L'inventario segnala pertanto, di ogni cartella, la consistenza e la natura dei materiali contenutivi, adottando le lettere a, b, c. Con a) si indicano i disegni, con b) gli scritti, con c) le fotografie. Ogni lettera è poi seguita dal numero di consistenza: ad esempio a, 1- 12, vuol indicare che nella cartella vi sono 12 disegni. Le sezioni d'archivio contrassegnate dalle lettere L, M, N, P, R, S, T raccolgono materiali diversi e precisamente: L = Opere grafiche, pittoriche, di progettazione del periodo scolastico e dell'entourage. M = Documenti relativi alla biografia e alla produzione pubblicistica (attestati, diplomi, corrispondenza, documenti sulla II Guerra Mondiale, fotografie di opere di artisti amici, fotografie e ritratti del Pizzigoni, corrispondenza di artisti ed intellettuali dell'ambiente del Pizzigoni). N = Fotografie (56) di pannelli della mostra "Pizzigoni 1923-1967”, realizzata nella ex chiesa di Sant’Agostino, Bergamo 1982. P = Plastico della chiesa di Longuelo. R = Disegni su supporti speciali: R1 Concorso per una fontana in Piazza della Scala, Milano R2 Cattedrale di La Spezia, pianta R3 Ampliamento del Teatro Donizetti, assonometria R4 Concorso per il Palazzo del Littorio a Roma, prospetto (supporto compensato) R5 Concorso per la stazione di Firenze, prospettiva interna (supporto compensato) R6 Facciata per la chiesa di S. Giorgio a Bergamo, prospetto R7 Casa in via Taramelli a Bergamo, 1936, piante, prospetto e assonometria R8 Prospettiva, carta da lucido su carta bianca, acquarello rosso e nero, soggetto non indentificato R9 Prospettiva di edificio ad angolo su tre piani, supporto: carta bianca, tecnica: Tempera R10 Prospettiva di edificio ad angolo su tre piani, supporto: carta bianca su cartone, tecnica: Acquarello rosso S = Scritti, riflessioni (scritti e documenti relativi al Collegio degli Architetti; scritti e documenti relativi al CIAM del 1949; scritti vari di urbanistica). T = Cinque grandi tele L'inventario è corredato di Indici dei committenti, dei luoghi e delle tipologie architettoniche. Bergamo, 13 dicembre 1991 Sommario Sezione A Sezione B Indice dei committenti Indice dei luoghi Indice per architettura Sezione C (Attilio Pizzigoni) Sezione L2 Sezioni M Sezione N1 SEZIONE A PIZ. A 1. Sorisole, cimitero, colombari, 1951. (a, 1-6) PIZ. A 2. Località ignota, cimitero, cappella Crippa, senza data. (a, 1-8) PIZ. A 3. Studi per scenografie. (a, 1-8) PIZ. A 4. Studi per la scenografia del "Poliuto", rappresentazione al teatro Donizetti, Bergamo, 1948. (a, 1-2) PIZ . A 5. Studi per la scenografia della "Suor Manuela de Belis", 1952. Guido Tadini. (a, 1-13) (b, 1) PIZ. A 6. Studi per la scenografia de "La Favorita", rappresentazione al teatro Donizetti, Bergamo, 1948. (a, 1-10) PIZ A 7. Bergamo, loc. Longuelo, lottizzazione, data ignota. (a, 1-8) PIZ A 8. Scanzo, villa di propr. per G. Battista Vitali e Giovanni Donadoni, 1953. (a, 1-7) Vedi anche PIZ. A 314. PIZ A 9. Zandobbio, casa rurale e stalla, 1952. (a, 1) PIZ A 10. Casazza, oratorio, 1962. Oldrati Giovanni parroco. (a, 1-7) (b, 1) PIZ A 11. Trescore Balneario, casa eredi Foglieni, 1961. (a, 1-4) Vedi anche PIZ. B 142. PIZ. A 12. Studi di condominio nell'ambito dei programmi della "Ricostruzione" postbellica, 1946. (a, 1-12) (b. 1-8) PIZ. A 13. Bergamo, via Zambianchi, condominio di propr. Rota Zaverio, 1951. (a, 1-108) (b, 1-8) Vedi anche PIZ. B 23, PIZ. B 187 e PIZ. A 14 PIZ. A 14. Bergamo, via Zambianchi, condominio di propr. Rota, Zaverio, 1952-53. (a, 1-35) (b, 1-12) (c, 1-2) Vedi anche PIZ. B 23, PIZ. B 187 e PIZ. A 13 PIZ. A 15. Bergamo, studio di condominio Ina-Casa, nell'ambito del "Piano Incremento Occupazione Operaia", 1948. (a, 1-45) PIZ. A 16. Bergamo, loc. Campo di Marte, studio di condominio Ina-Casa nell'ambito dei programmi del "Piano Incremento Occupazione Operaia", 1949. (a 1-84) (b, 1-69) Vedi anche PIZ. B 66 e PIZ. B 2. PIZ. A 17. Bergamo, loc. Daste, studio di condominio Ina-Casa nell'ambito dei programmi del "Piano Incremento Occupazione Operaia", 1949. (a, 1-4) Vedi anche PIZ. B 67 PIZ. A 18. Bergamo, via A. Mai, condominio di propr. Pedrini, data ignota. (a, 1-12) PIZ. A 19. Cocquio Trevisago, studi di condominio Ina-Casa nell'ambito dei programmi per il “Piano Incremento Occupazione Operaia", 1951. (a 1-17) (b, 1-4) Vedi anche PIZ. A 307 e PIZ. B 55 PIZ. A 20. Sumirago, condominio Ina-Casa nell'ambito dei programmi per il “Piano Incremento Occupazione Operaia", 1951. (a, 1-24) (b, 1-32) Vedi anche PIZ. B 70 PIZ. A 21. Bergamo, via Monte Ortigara, casa unifamiliare su due piani ("Cubo"), 1933-35 (a, 1-47) (b, 1-2) (c, 1-11) Vedi anche PIZ. B 75 PIZ. A 22. Bergamo, via F. Nullo, villa E. Rinaldi, sistemazione, 1947. (a, 1-15) (b, 1) Vedi anche PIZ. A 23, PIZ. B1 PIZ. A 23. Bergamo, via Camozzi, condominio E. Rinaldi, 1946-47. (a, 1-82) (b, 1-7) (c, 1-2) Vedi anche PIZ. B 1. PIZ. A 24. Stezzano, progetto nuovo oratorio e teatro, 1949-50. (a, 1-148) (B, 1-11) (c, 1-4) Vedi anche PIZ. B 38 PIZ. A 25. Berbenno, teatro, data ignota. (a, 1-6) PIZ. A 26. Bergamo, via G.B. Moroni, rifugio antiaereo di propr. Gresis, 1943. (a, 1-4) PIZ. A 27. Milano quartiere QT8, chiesa in granito da costruirsi nell'ambito delle iniziative per l'VIII triennale, 1947. (a, 1-14) (b,1) (c, 1-2) Vedi anche PIZ. A 356, PIZ. B 158 e PIZ. B 98 PIZ. A 28. Bergamo, cimitero, cappella Traversi, 1950-54. (a, 1-98) (b, 1-4) (c, 1-6) Vedi anche PIZ. B 113. PIZ. A 29. Bergamo, via B. Palazzo, via A. da Rosciate, accertamento delle proprietà Mutti, 1939-40. (a, 1-26) (b, 1) PIZ. A 30. Bergamo, via Ghislandi, ricostruzione di una casa di propr. "Azienda Sacchiera Lombarda", 1942. (a 1-14) (b, 1-2) PIZ. A 31. Bergamo, via G. B. Moroni, accertamento delle proprietà eredi B. Mutti, 1946. (a, 1-11) PIZ. A 32. Trescore Balneario, cimitero, cappella Mutti, 1945-46. (a, 1-38) (b, 1-3) PIZ. A 33. Località ignota, via S. Carlo, villa Rondelli, 1950. (a, 1–10) PIZ. A 34 Castelli Calepio, proposta di lottizzazione dei terreni di propr. Pericle Pizzigoni, 1951. (a 1-11) Vedi anche PIZ. B 184 PIZ. A 35. Bergamo, via Pitentino, ingresso carrale alla propr. Bigoni, 1948. (a, 1-2) PIZ. A 36. Zandobbio, casa colonica e stalla di propr. Luigi Belotti, 1944-45. (a 1-51) (b, 1) PIZ. A 37. Firenze, concorso per il progetto del nuovo fabbricato viaggiatori della stazione di S. M. Novella, 1932. (a, 1-10) (b, 1-3) (c, 1-10) PIZ. A 38. Roma, concorso per il Palazzo del Littorio, 1934. (b, 1-6) (c, 2) Vedi anche PIZ. B 35 PIZ. A 39. Bergamo, Bergonzo Alziro - Savoldelli Pietro, concorso per i nuovi Uffici Statali, 1934, Pizzigoni. (a, 1-12) (b, 1-5) (c, 1-5) PIZ. A 40. Roma, concorso per la costruzione di un nuovo auditorium, 1934. (a, 1) (b, 1) PIZ. A 41. Selvino, villa Ardiani Deida - Rinaldi Maria, 1932. (a, 1-19) (b, 1-18) (c, 1-8) Vedi anche PIZ. B 89 PIZ. A 42. Selvino, sistemazione di due locali sulla facciata di una villa di propr. Rinaldi, 1938. (a, 1-5) (b, 1) (c, 1) PIZ. A 43. Bergamo, viale Vittorio Emanuele II, villa Pizzigoni, 1927. (a 1-14) (b, 1-2) (c, 1-26) Vedi anche PIZ. B 173 PIZ. A 44. Bergamo, via Porta Dipinta, casa Pesenti, 1932. (a, 1-12) (b, 1) Vedi anche PIZ. B 151 PIZ. A 45. Bergamo, loc. Bastia, casa Locatelli Romualdo, 1931. (a, 1-12) (b, 1) (c, 1-8) Vedi anche PIZ. B 178 PIZ. A 46. Cuvio, condomini Ina-Casa da costruirsi nell'ambito del Piano Incremento Occupazione Operaia, 1951. (a, 1-16) (b. 1-8) Vedi anche PIZ. B 74 PIZ. A 47. Cittiglio, condomini Ina-Casa da costruirsi nell'ambito dei programmi del Piano Incremento Occupazione Operaia, 1951. (a, 1-6) (b, 1-11) Vedi anche PIZ. B 40 PIZ. A 48. Bergamo, via Fara, case a schiera per lavoratori, da costruirsi nell'ambito dei programmi della legge Fanfani, 1949. (a, 1-16) (b, 1) (c, 1–5) Vedi anche PIZ.
Recommended publications
  • Donizetti Operas and Revisions
    GAETANO DONIZETTI LIST OF OPERAS AND REVISIONS • Il Pigmalione (1816), libretto adapted from A. S. Sografi First performed: Believed not to have been performed until October 13, 1960 at Teatro Donizetti, Bergamo. • L'ira d'Achille (1817), scenes from a libretto, possibly by Romani, originally done for an opera by Nicolini. First performed: Possibly at Bologna where he was studying. First modern performance in Bergamo, 1998. • Enrico di Borgogna (1818), libretto by Bartolomeo Merelli First performed: November 14, 1818 at Teatro San Luca, Venice. • Una follia (1818), libretto by Bartolomeo Merelli First performed: December 15, 1818 at Teatro San Luca,Venice. • Le nozze in villa (1819), libretto by Bartolomeo Merelli First performed: During Carnival 1820-21 at Teatro Vecchio, Mantua. • Il falegname di Livonia (also known as Pietro, il grande, tsar delle Russie) (1819), libretto by Gherardo Bevilacqua-Aldobrandini First performed: December 26, 1819 at the Teatro San Samuele, Venice. • Zoraida di Granata (1822), libretto by Bartolomeo Merelli First performed: January 28, 1822 at the Teatro Argentina, Rome. • La zingara (1822), libretto by Andrea Tottola First performed: May 12, 1822 at the Teatro Nuovo, Naples. • La lettera anonima (1822), libretto by Giulio Genoino First performed: June 29, 1822 at the Teatro del Fondo, Naples. • Chiara e Serafina (also known as I pirati) (1822), libretto by Felice Romani First performed: October 26, 1822 at La Scala, Milan. • Alfredo il grande (1823), libretto by Andrea Tottola First performed: July 2, 1823 at the Teatro San Carlo, Naples. • Il fortunate inganno (1823), libretto by Andrea Tottola First performed: September 3, 1823 at the Teatro Nuovo, Naples.
    [Show full text]
  • Piano Delle Regole Comune Di Bergamo
    P G T COMUNE DI BERGAMO R G A E M AREA POLITICHE DEL TERRITORIO B O P iano di DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Governo del E C L I L T I T M A ' I T erritorio D E COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS GRUPPO DI PROGETTAZIONE INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. SILVIA PERGAMI SIG.RA DANIELA ALBERTI SIG.RA BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI MILANO, BERGAMO, COMO, LECCO, LODI, PAVIA, SONDRIO E VARESE CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI ARCHEOLOGICI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ELABORAZIONI CARTOGRAFICHE UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE AGGIORNATO AL 11.12.2017 Del. C.C. n. 152 Reg./97-2017 P I A N O D E L L E R E G O L E ALLEGATO 2 INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI IBCAA RELAZIONE Piano delle Regole Comune di Bergamo COORDINAMENTO arch. GIORGIO CAVAGNIS UFFICIO DI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO GRUPPO DI PROGETTAZIONE arch. GIORGIO CAVAGNIS INVENTARIO arch. SILVIA PERGAMI BENI CULTURALI AMBIENTALI E sig.ra DANIELA ALBERTI ARCHEOLOGICI sig.ra BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI: Direzione Regionale per i Beni arch. RANIERO BELLONI Culturali e Paesaggistici della arch. ANDREA COSTA Lombardia Soprintendenza per i Beni arch.
    [Show full text]
  • Lugares De Interés
    ESP AÑOL LUGARES DE INTERÉS PASEANDO ENTRE ARTE E HISTORIA ENTRE LAS DOS CIUDADES E CASTA N I VIA G O T N VIA T AN E E PI Monastero di Valmarina T VALVERDE IN A AL P A . VI A I A IN VI VIA P M A R V RA CONCA FIORITA T I A. A A I G E BARNAB A N I M I A A V R VIA T P I A TU G A I I OR R A. V . I C F OLI V Parco dei Colli di Bergamo ON IA IA BAION RE SS A V A VIA FA Parco del Castello SCE I NC D I NZ O n viaje entre las dos ciudades, una en la colina I di S. Vigilio T C A T I Z I A E Z V P L IA N E I CO I O PIAZZALE STA D P EL H Lazzaretto NT I N . D O IN E G O A T OLIMPIADI L TE IA B T Castello di EL E Campo IA V . y la otra en la llanura, diferentes pero unidas, T S V A O R A I San Vigilio AMI RO C LINO Utili AN IA O V AB V D LE C TOV I N Z A A AL C AN F SS IA RO G. M E V AR L LE V A IA O LARGO I VI V I C A A T ’ M E T T IA Stadio DELLO N A VIA N. no solo por la historia sino también por un C A E SAN VIGILIO A H A .
    [Show full text]
  • Milan and the Lakes Travel Guide
    MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used.
    [Show full text]
  • Sp0 Relazione
    P G T COMUNE DI BERGAMO R G A E M AREA POLITICHE DEL TERRITORIO B O P iano di DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Governo del C E I L T L T I erritorio M T A ' D E I COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS TEAM DI PROGETTAZIONE ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. GIANLUCA DELLA MEA ARCH. MARINA ZAMBIANCHI RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. ARCH. BRUNO GABRIELLI CONSULENZA ARCHITETTONICA PROF. ARCH. AURELIO GALFETTI UFFICIO PGT ARCH. SILVIA PERGAMI ARCH. ALESSANDRO SANTORO DOTT. SERGIO APPIANI DOTT. ANDREA CALDIROLI DOTT. RAFFAELE PICARIELLO DOTT. LARA ZANGA con DOTT. SILVIA CIVIDINI CONSULENZA ASPETTI AMBIENTALI E PAESISTICI E VAS ARCH. MARGHERITA FIORINA CONSULENZA ASPETTI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI DOTT. GEOL. RENATO CALDARELLI DOTT. GEOL. MASSIMO ELITROPI CONSULENZA ASPETTI LEGALI AVV. FORTUNATO PAGANO AVV. PAOLO BONOMI SIT (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE) Modificato e approvato con atto di rettifica non comportante variante (art 13 c.14bis della L.R. 12/05 e s.m.i.): - ARPGT00 (Del. C.C. n. 6 Reg./60-2010 Prop. Del. in data 24/01/2011) - ARPGT01 (Del. C.C. n. 146 Reg./46-2011 Prop. Del. in data 19/07/2011) - ARPGT02 (Del. C.C. n. 99 Reg./25-2011 Prop. Del. in data 30/05/2011) AGGIORNATO AL 21.09.2011 Pubblicato su Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 38 in data 21/09/2011. S T U D I D I S E T T O R E S T U D I O P A E S I S T I C O D I D E T T A G L I O ( a i s e n s i d e l l ' a r t .
    [Show full text]
  • Come Fly with Us
    ísafördur Saudharkrokur Keflavik 2015/2016 I www.visitbergamo.net London Berlin 2h 1.40h PIAZZA VECCHIA TORRE CIVICA Paris MAPPA TURISTICA 1.35h Bergamo Madrid 2h BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE PARCO DEI COLLI CAPPELLA COLLEONI CENTRO PIACENTINIANO ACCADEMIA CARRARA FUNICOLARI BGY MILAN BERGAMO AIRPORT #visitbergamo COME FLY WITH US. OVER 100 DESTINATIONS THROUGHOUT EUROPE. Enjoy and www.orioaeroporto.it Share! MURA E PORTE VENEZIANE MUSEO DONIZETTIANO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E CASTA N I VIA G O T N N VIA T E A Monastero di Valmarina E PI N T V I A AL AL P IA . V VERD A NI A DA NON PERDERE I VI V P E A IA R V RAM CONCA FIORITA T I A. A I G E I BA A N M I A A V V T P IA I A RNAB TUR G. R A . I I O A R A V V A I CRE FI LI A I N Parco dei Colli di Bergamo O I A SSO A V A IA FA 6 B SC C V Parco del Castello A N E D IONI I N O I 1 - PIAZZA VECCHIA di S. Vigilio T Z A C T I Z E A Z V P L IA N E I L CO I O PIAZZALE STA D P E H Lazzaretto NT I N . D O È il cuore nobile di Città Alta. Così la de nì il famoso architetto Le IN E G O A T OLIMPIADI L TE IA B T Castello di V EL E Campo IA V .
    [Show full text]
  • Paleoecological Archives Unraveling the Early Land-Use History at the Emergence of the Bronze Age Settlement of Bergamo (Italian Alps)
    Review of Palaeobotany and Palynology 276 (2020) 104205 Contents lists available at ScienceDirect Review of Palaeobotany and Palynology journal homepage: www.elsevier.com/locate/revpalbo Paleoecological archives unraveling the early land-use history at the emergence of the Bronze Age settlement of Bergamo (Italian Alps) Cesare Ravazzi a,⁎, Roberta Pini a, Mattia De Amicis b, Lorenzo Castellano c, Roberto Comolli b, Davide Abu El Khair b, Giulia Furlanetto b, Diego Marsetti d,RenataPeregoa a Research Group on Vegetation, Climate and Human Stratigraphy, Lab. of Palynology and Palaeoecology, CNR-IGAG, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano,Italy b Dept. of Environmental and Earth Sciences, University of Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano, Italy c New York University, Institute for the Study of the Ancient World, East 84th Street, New York, USA d ECOGEO srl, via Fratelli Calvi 2, 24122 Bergamo, Italy article info abstract Article history: The hilltop town of Bergamo, at the southern fringe of the Italian Alps, represents a typical example of the stepped Received 12 February 2020 emergence of a prehistoric settlement developing into a proto-historic urban center in the Iron Age. We present Accepted 28 February 2020 here unprecedented multidisciplinary evidence based on several near-site stratigraphies, supported by a robust Available online 02 March 2020 radiocarbon chronology and by a continuous fine-resolution sedimentary and paleoecological record from a pond used for livestock watering, which was intercepted by drilling underneath the modern Catholic Cathedral. The Keywords: obtained chronostratigraphy documents the development of arable and fallow land including cereals, legumes Vegetation history Cultural landscape and livestock husbandry starting as early as 3355 yrs.
    [Show full text]
  • La Vita Diocesana
    FONTI E RICERCHE della Fondazione Papa Giovanni XXIII 11. FONDAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII. VIA ARENA 26, 24129 BERGAMO www. fondazionepapagiovannixxiii.it [email protected] la vita diocesana.13-14.indd 1 19/07/2017 11:44:46 Stampato con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Bergamo onlus nel quadro del progetto “Roncalli e Bergamo” Ricerca condotta grazie a un assegno cofinanziato Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo-Scuola Normale Superiore di Pisa (giugno 2014-maggio 2016) la vita diocesana.13-14.indd 2 19/07/2017 11:44:46 Angelo Giuseppe Roncalli GIOVANNI XXIII «LA VITA DIOCESANA» III. Anni di prova (1913-1914) A cura di FRANCESCO MORES Postfazione di GOFFREDO ZANCHI EDIZIONI STUDIUM - ROMA la vita diocesana.13-14.indd 3 19/07/2017 11:44:46 Copyright © 2017 by Edizioni Studium - Roma ISBN 978-88-382-4488-9 www.edizionistudium.it la vita diocesana.13-14.indd 4 19/07/2017 11:44:46 INDICE Premessa IX Anni di prova (1913-1914) XI «La vita diocesana» 1913 1 Gennaio 1913 3 Il fenomeno religioso secondo alcuni contemporanei, 4; Per il centena- rio costantiniano, 5; La libertà della religione nella scuola, 9; Il padre Giampietro Ferrari da Bergamo O.F.M., apostolo dell’Epiro e del Mon- tenegro, 10. Febbraio 1913 13 Festeggiamenti diocesani per il centenario costantiniano, 14; I gravi am- monimenti di un piccolo fatto, 24. Marzo 1913 33 Per la libertà della scuola cristiana, 34; In onore di don Carlo Botta nell’occasione del trasporto della sua salma alla chiesa di San Carlo, 43; Nel campo giovanile, 54; Gara catechistica cittadina di recitazione, 55; La morte del vescovo di Lodi, 57.
    [Show full text]
  • Bergamo Miniguide
    gb BERGAMO Art city Mini guide of the city SquareS • MonuMentS • HiStory • tHeatreS • CHurcheS MuSeums • architeCture • tranSport • uSeful inforMation 2 BetWeen TWo ToWnS BeRgAMo 3 visit to Bergamo is a journey between two towns, one on a hill, the other on the plain; two towns that are essentially different but linked, not only by history, but also by a dense web of streets, alleys and cobbled stairways. Bergamo is a people-friendly city thanks to its open spaces, Athe beauty and atmosphere of its attractions and the quality of life. for this reason it is a city well worth visiting, even without planning a precise itinerary. our tour begins in the hilltop town, where we can savour the atmosphere of the historic centre and its monuments, and the lights and character of Piazza Vecchia, Sentierone which recall Venice of old. it then continues in search of the LARGO FUNICOLARE COLLE APERTO PER SAN VIGILIO VIA DELL GAMEC (Gallery of Modern beautiful views across the plain A BO CCO P P LA ZO LOREN VIA DELLA FARA PIAZZA and towards the Alps from extraor- N and Contemporary Art) A A P R CITTADELLA S A PIAZZA I MU dinary panoramic positions on top of V E L L. MASCHERONI PIAZZALE L PARCO P E SANT’AGOSTINO D V D. RIMEMBRANZE the civic tower (Campanone - Big I E A L S P IA V A PIAZZA Bell), the Rocca (fortress) and the N LA FARA LA NOCA PIAZZA DEL S MERCATO IA A V PIAZZA LV VECCHIA V D. FIENO A I A gombito tower.
    [Show full text]
  • Bergamo Corso Mortara, 22 16 Dalmine Direttore Responsabile Mauro Fresco 15 Ponte San Pietro
    SOMMARIO TuttoCittà® BIKE SHARING E WI-FI Pubblicazione periodica 2 Luoghi di incontro in bici e on line PROPRIETARIO ED EDITORE SEAT MAPPE CITTADINE Pagine Gialle Italia s.p.a. 10149 Torino 6 Bergamo corso Mortara, 22 16 Dalmine Direttore Responsabile Mauro Fresco 15 Ponte San Pietro Reg. Trib. Torino 18 Treviglio n. 3026 del 1981 Stampa ROTOSUD S.p.A. (gruppo ILTE S.p.A.) Moncalieri (Torino) ELENCO VIE Copyright SEAT 20 Pagine Gialle Italia s.p.a. Torino 1989 Pubblicità SEAT Pagine Gialle Italia s.p.a. 10149 Torino corso Mortara, 22 tel. 011 4351 Torino, giugno 2013 Grafica copertina a cura di: COMUNICARE CON SEAT PAGINE GIALLE È SEMPLICE Internet www.seatconvoi.it N. Verde 800-011411 Telefax 800-011412 CP 700 - 10121 Torino E-mail [email protected] www.tuttocitta.it SPAZIO LOGOTIPO BIKE SHARING E WI-FI Luoghi di incontro in bici e on line Bergamo offre storiche e vivaci realtà, spazi di condivisione per giovani di fatto e giovani di spirito A due passi dalla stazione di bike sharing dove stai per salire su una bicicletta, o dal punto wi-fi gratuito dove stai per accendere il tuo computer, Bergamo nasconde sovente piccole storie. Sono custodite dietro le facciate di palazzi e chiese, nel disegno delle vie e delle piazze, nel segreto dei cortili. Potrai scoprirle navigando in rete e poi pedalando su due ruote. Ecco qualche esempio, per stuzzicare la tua curiosità. ’età non è soltanto una WI-FI L questione anagrafica. Il servizio di wi-fi pubblico e gratuito Bergamo Wi-Fi con- Così come mantenersi in sente di navigare in internet 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
    [Show full text]
  • Weekend Based in Bergamo, One of Italy's Loveliest
    Weekend based in Bergamo, one of Italy’s loveliest cities Three Donizetti operas included at Bergamo’s Teatro Donizetti Festival Visits to three private palaces & Bergamo’s first-rate picture gallery Private recitals at a villa north of Milan Comfortable four-star hotel close to the Teatro Donizetti in Lower Bergamo Bergamo Alto Bergamo, though small, is a most handsome city, divided into two districts, one in the plain and the other perched on a hilltop eminence, Basso and Alto. Situated at the eastern border of Lombardy, history has placed it in the centre of significant events, given it sits between Milan and Venice, the Po Plain and the Alps. Each November Bergamo hosts an annual celebration of the operas of Gaetano Donizetti (1797 – 1848), one of Italy’s most engaging and prolific operatic composers and a Bergamo native. He was a leading exponent of the Bel Canto tradition, as we shall discover during our three exciting opera evenings at Bergamo’s newly restored Teatro Donizetti. To mark the theatre’s reopening, two of the featured operas will be new productions of Marino Faliero and La Fille du Regiment while the festival will be inaugurated with a concert performance of Belisario, with Plácido Domingo in the title role. There is much to see in Bergamo, its wealth made possible by its position on the trade routes criss-crossing the north of the Italian peninsula, long-established since Roman times. It was also one of the most important early medieval Lombard ‘duchies’ and hosted a glittering court. Subsequent periods of civic independence and wider political allegiances are reflected in some lovely late medieval and renaissance churches, chapels and secular buildings, scattered throughout both the upper and lower parts of the city.
    [Show full text]
  • Semprepiùbergamo
    SemprePiùBergamo ELEZIONI AMMINISTRATIVE 26 MAGGIO 2019 COSA ABBIAMO FATTO SemprePiùBella COSA FAREMO Il 3 luglio 2017 le nostre Mura sono state iscritte nel Patrimonio UN PROGETTO PER RENDERE PIÙ BELLO OGNI QUARTIERE: Mondiale dell’Unesco. Da lì è nato un grande progetto di conservazione e di Nuove piazze a Celadina (spazio antistante l’ex Macello), alla valorizzazione. Malpensata (parte terminale di via Furietti, con sistemazione del polo civico), a Colognola, a Boccaleone (di fronte alla INTERVENTI PER RIQUALIFICARE 10MILA MQ DI EDIFICI COMUNALI: chiesa), a Campagnola, Valtesse, S.Antonio e S.Tomaso. L’ex Convento di Sant’Agostino, destinato all’Università di Bergamo. Sistemazione di Piazza della Repubblica. Il Complesso del Carmine e Sant’Agata, grazie al TTB e alla Coop Città Alta. Completamento della sistemazione del Centro Piacentiniano, L’ex Convento del Galgario, grazie alla Caritas, per ampliare il dormitorio. integrato con la riqualificazione dell’ex Diurno. Il Teatro Donizetti, grazie a contributi pubblici e privati per 18 milioni. Riqualificazione dell’area Cinque Vie (S.Bernardino, Broseta, S.Lazzaro, Zambonate). Riqualificazione di via Autostrada, da trasformare in viale alberato con sottopasso e ciclabile che da Colognola e dalla STOP AL CONSUMO DI SUOLO: rotonda Coop risalga al parco della Malpensata. 100.000 MQ DI TERRENO EDIFICABILE SONO STATI TRASFORMATI IN VERDE AGRICOLO. Per la creazione e la riqualificazione di parchi e giardini sono stati fatti 15 interventi in 12 quartieri, e investimenti per 6 milioni di euro. SEMPRE PIÙ PULITA : abbiamo Vogliamo una città pulita quindi chiesto ad Aprica, la società che per BERGAMO IN PIAZZA il Comune si occupa della pulizia di strade In questi anni abbiamo rinnovato ben sette piazze: e marciapiedi, di potenziare il servizio” per e Piazzale Marconi, Piazza Pacati, Piazza Carrara, Piazza di creare un “pronto intervento Risorgimento, Piazzale Alpini, Piazzetta S.Lucia e le emergenze.
    [Show full text]