La Vita Diocesana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Vita Diocesana FONTI E RICERCHE della Fondazione Papa Giovanni XXIII 11. FONDAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII. VIA ARENA 26, 24129 BERGAMO www. fondazionepapagiovannixxiii.it [email protected] la vita diocesana.13-14.indd 1 19/07/2017 11:44:46 Stampato con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Bergamo onlus nel quadro del progetto “Roncalli e Bergamo” Ricerca condotta grazie a un assegno cofinanziato Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo-Scuola Normale Superiore di Pisa (giugno 2014-maggio 2016) la vita diocesana.13-14.indd 2 19/07/2017 11:44:46 Angelo Giuseppe Roncalli GIOVANNI XXIII «LA VITA DIOCESANA» III. Anni di prova (1913-1914) A cura di FRANCESCO MORES Postfazione di GOFFREDO ZANCHI EDIZIONI STUDIUM - ROMA la vita diocesana.13-14.indd 3 19/07/2017 11:44:46 Copyright © 2017 by Edizioni Studium - Roma ISBN 978-88-382-4488-9 www.edizionistudium.it la vita diocesana.13-14.indd 4 19/07/2017 11:44:46 INDICE Premessa IX Anni di prova (1913-1914) XI «La vita diocesana» 1913 1 Gennaio 1913 3 Il fenomeno religioso secondo alcuni contemporanei, 4; Per il centena- rio costantiniano, 5; La libertà della religione nella scuola, 9; Il padre Giampietro Ferrari da Bergamo O.F.M., apostolo dell’Epiro e del Mon- tenegro, 10. Febbraio 1913 13 Festeggiamenti diocesani per il centenario costantiniano, 14; I gravi am- monimenti di un piccolo fatto, 24. Marzo 1913 33 Per la libertà della scuola cristiana, 34; In onore di don Carlo Botta nell’occasione del trasporto della sua salma alla chiesa di San Carlo, 43; Nel campo giovanile, 54; Gara catechistica cittadina di recitazione, 55; La morte del vescovo di Lodi, 57. Aprile 1913 59 Il fenomeno religioso secondo alcuni contemporanei, 60; La Società delle conferenze di san Vincenzo de’ Paoli nel centenario di Federico Ozanam, 63. Maggio 1913 67 I bollettini vicariali e parrocchiali, 68; “Emigranti, in guardia”: una parola ai reverendi parroci, 70; Centenario costantiniano, conferenze “La Chiesa e la libertà”, 72. la vita diocesana.13-14.indd 5 19/07/2017 11:44:46 Giugno 1913 75 La Lega sacerdotale internazionale pro pontifice et Ecclesia, 76; Giuseppe Greppi, 80. Luglio 1913 83 Il recente pellegrinaggio bergamasco a Roma, 84. Agosto 1913 89 Il padre Luigi Mozzi della Compagnia di Gesù, arciprete della catte- drale di Bergamo nel primo centenario della sua morte, 1813-24 luglio 1913, 90; A proposito di monografie parrocchiali, 100. Settembre 1913 103 Le nostre feste eucaristiche costantiniane (24, 25, 26 agosto), 104; La festa federale di Sarnico: 7 settembre 1913, 118; La venuta a Bergamo del re Vittorio Emanuele III, 134; Ancora e sempre la libertà della Chiesa, 138. Ottobre 1913 141 Dopo le elezioni politiche, 142. Novembre 1913 151 L’Unione apostolica, 152; Il cardinale Felice Cavagnis, 154. Dicembre 1913 159 La stampa cattolica diocesana, 160; Nuove onoranze centenarie all’ar- ciprete padre Luigi Mozzi, 161. «La vita diocesana» 1914 165 Gennaio 1914 167 Il centenario costantiniano, 168; Cronaca diocesana, 171. Marzo 1914 173 Per la libertà delle nozze cristiane, 174; Cronaca diocesana, 179. la vita diocesana.13-14.indd 6 19/07/2017 11:44:46 Aprile 1914 183 Per la libertà delle nozze cristiane, 184; Cronaca diocesana, 186. Luglio 1914 189 Il Santo Jesus delle Grazie, 190; Cronaca diocesana, 192. Agosto 1914 195 La basilica, i santi e le feste di Gandino, 196; Cronaca diocesana, 199. Cronache diocesane 1914 203 [febbraio], 206; [maggio], 209; [giugno], 211. Memorie diocesane 1914 215 Lettera circolare per la morte del santo padre Pio X, 218; Il nostro vescovo, 221; In memoria di sua eccellenza monsignor Radini Tedeschi, vescovo di Bergamo, 223 [ottobre]; [novembre], 228; [dicembre], 240; [supplemento dicembre], 245. Dubia 1909-1925 257 L’evoluzione dei dogmi, 260; Gli apostati e il dovere nostro, 262; Per la Storia della Chiesa antica di monsignor Duchesne, 265; Le nostre scholae cantorum, 267; Una lettera di san Gerolamo Miani a un bergamasco, 268; La Scuola sociale cattolica, 270; Il padre Luigi Moz- zi biografo, 273; La partecipazione dei fedeli alla sacra liturgia, 279; Ancora e sempre per la libertà della scuola cristiana, 283; La morte del cardinale Andrea Carlo Ferrari arcivescovo di Milano, 285. la vita diocesana.13-14.indd 7 19/07/2017 11:44:47 Postfazione di Goffredo Zanchi 289 Prosopografia dei personaggi e delle istituzioni 297 Personaggi 299 Istituzioni 329 Indice dei luoghi 359 Indice dei nomi 365 la vita diocesana.13-14.indd 8 19/07/2017 11:44:47 PREMESSA Aperto ancora da un saggio interpretativo – con una struttura di cui darò conto nelle pagine che seguono – e chiuso da una prosopografia dei personaggi e delle istituzioni più rilevanti dei tre tomi preparata da Ales- sandro Angelo Persico e Goffredo Zanchi, il volume dedicato agli anni 1913-1914 conclude il trittico dei contributi apparentemente anonimi di Angelo Giuseppe Roncalli a «La vita diocesana». Dopo il volume “borromaico” e il volume centrato sul confronto con il moderno, Anni di prova testimonia il declino dell’attività di Roncal- li redattore. Questo declino fu giustificato dal contesto generale e dalle circostanze particolari nelle quali il segretario di Radini Tedeschi si trovò a vivere. Il contesto generale è quello che portò allo scoppio del primo conflitto mondiale; la rapida accelerazione degli eventi – che sembrò in un primo momento non toccare l’Italia – si saldò alle circostanze particolari del declino fisico del vescovo di Bergamo. Il futuro papa Giovanni XXIII aveva scritto molto negli anni in cui l’attività del suo vescovo fu più inten- sa, poiché egli non poteva sapere che a tale attivismo sarebbe seguito un progressivo esaurimento. Le pagine de «La vita diocesana» dedicate alla morte di Radini mostrano fino a che punto gli anni 1913 e 1914 siano stati per Angelo Roncalli davvero Anni di prova, a conclusione di una esperienza redazionale che fu anche una esperienza umana. Come per i due tomi precedenti, Anni di prova (1913-1914) appare nella collana Fonti e ricerche della Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo grazia al sostegno del progetto “Roncalli e Bergamo” finanziato dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo e della Scuola Normale Su- periore di Pisa. Milano, giugno 2017 IX la vita diocesana.13-14.indd 9 19/07/2017 11:44:47 la vita diocesana.13-14.indd 10 19/07/2017 11:44:47 ANNI DI PROVA 1. All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso il panorama della critica fu attraversato dalla stella cadente della “comunità testuale”; più che attraversato, esso fu illuminato da una scia che era cominciata negli anni Settanta, ma che divenne brillante con la pubblicazione di Listening for the text. On the uses of the past di Brian Stock.1 Cominciamo da una lunga citazione: Possiamo considerare una comunità testuale come in gruppo che sorge da qualche parte negli interstizi fra l’imposizione della parola scritta e l’articolazione di un certo tipo di organizzazione sociale. È una comunità interpretativa, ma è anche un’entità sociale […]. Dovunque vi siano testi che vengono letti a voce alta o in silenzio, vi sono gruppi di ascoltatori che potenzialmente possono approfittarne. All’interno del gruppo avvie- ne un naturale processo di educazione, e, se l’efficacia persuasiva della parola è abbastanza forte, essa può scalzare le diverse condizioni econo- miche e sociali dei partecipanti, saldandoli, almeno per un certo tempo, in un’unità. In altre parole, le persone che escono dal gruppo non sono più precisamente le stesse che vi entrarono. È accaduto qualcosa, e questa esperienza si ripercuote sui loro rapporti tanto con gli altri membri prevale la solidarietà, con l’esterno la separazione I membri possono disperdersi, ma possono anche istituzionalizzare i loro nuovi rapporti, per esempio formando un ordine religioso o una setta che si incontri in occasioni rego- larmente stabili. Se imboccano questa via, la comunità acquista la capacità di rendersi perpetua.2 1 Johns Hopkins University Press, Baltimore 1990: La voce del testo. Sull’uso del passato, Jouvence, Roma 1995. 2 Ivi, 166. XI la vita diocesana.13-14.indd 11 19/07/2017 11:44:47 ANNI DI PROVA Quella che lo stesso Stock definisce una «generalizzazione empirica»3 può essere utile anche per affrontare gli ultimi due anni della vita redazio- nale del Roncalli della «Vita diocesana». Il gruppo che lavorò al mensile della diocesi di Bergamo si trovò a dover “imporre” una parola scritta a un certo tipo di organizzazione sociale che insisteva in maniera capillare su un territorio. I membri della «Vita diocesana» interpretavano dei testi e li rendevano fruibili a un pubblico più ampio, sviluppando anche un pro- cesso interno di educazione, che trasformava tutti coloro che del gruppo facevano parte. La capacità di rendere perpetuo questo processo è legata al modo con il quale i testi della comunità redazionale del periodico della diocesi di Bergamo sono giunti fino a noi. Nel caso delle annate 1913 e 1914 di- sponiamo ancora delle copie rilegate del mensile appartenute al giovane Roncalli e siglate – su richiesta del segretario Loris Francesco Capovilla – nel momento in cui Angelo Giuseppe Roncalli fu papa Giovanni XXIII. Per il 1913, buona parte delle “r” o “[r]” di auto-attribuzione non sono di mano di Roncalli, bensì di Capovilla. Le note a piè di pagina dei cappelli introduttivi danno conto di tale autografia parziale, ma non impediscono di riflettere sul significato che i testi potrebbero avere nel momento in cui li assegniamo oggi all’autografia roncalliana. Il segretario di Giacomo Maria Radini Tedeschi potrebbe avere co- minciato la sua collaborazione-elaborazione all’annata 1913 con il saggio Il fenomeno religioso secondo alcuni contemporanei,4 rielaborando per la comunità di lettori della «Vita diocesana» il contenuto di tre numeri della milanese «Ri- vista di filosofia neo-scolastica» del 1910.
Recommended publications
  • Archivio Pino Pizzigoni (Inventario)
    ARCHIVIO PINO PIZZIGONI (INVENTARIO) Bergamo, 10 Gennaio 1992 (Trascritto dal dattiloscritto originale nel 2017, a cura di Mario Casirati) PREMESSA L'archivio dell'architetto Pino Pizzigoni (1901 - 1967) si divide in sezioni, contrassegnate dalle lettere A, B, C, L, M, N, P, R, S, T. Le prime due sono le più consistenti, in quanto comprendono la maggior parte dei progetti. Nella sezione A sono raccolte in cartelle di medie dimensioni (crn 40x30) i disegni di piccolo e medio formato. Nella sezione B sono stati invece collocati i disegni di grandi dimensioni e pertanto le cartelle di questa sezione misurano cm 100x70. La distinzione tra sezione A e B è data quindi solo dal formato dei disegni. Può pertanto accadere che disegni che riguardano un medesimo progetto possano trovarsi sia nell'una che nell'altra sezione. L'utente dovrà prestare attenzione: per essere certo della completezza della ricerca dovrà servirsi degli Indici posti in fine al presente inventario, i quali rinviano, per ogni singola voce, ad arnbedue le sezioni. Tutte le cartelle delle sezioni A e B sono contrassegnate dalla sigla PIZ. (PIZZIGONI) seguita dalla lettera di sezione (A o B) e dal numero d'ordine progressivo in cifre arabe. In ogni cartella, accanto ai disegni si possono trovare scritti e fotografie. L'inventario segnala pertanto, di ogni cartella, la consistenza e la natura dei materiali contenutivi, adottando le lettere a, b, c. Con a) si indicano i disegni, con b) gli scritti, con c) le fotografie. Ogni lettera è poi seguita dal numero di consistenza: ad esempio a, 1- 12, vuol indicare che nella cartella vi sono 12 disegni.
    [Show full text]
  • Piano Delle Regole Comune Di Bergamo
    P G T COMUNE DI BERGAMO R G A E M AREA POLITICHE DEL TERRITORIO B O P iano di DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Governo del E C L I L T I T M A ' I T erritorio D E COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS GRUPPO DI PROGETTAZIONE INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. SILVIA PERGAMI SIG.RA DANIELA ALBERTI SIG.RA BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI MILANO, BERGAMO, COMO, LECCO, LODI, PAVIA, SONDRIO E VARESE CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI ARCHEOLOGICI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ELABORAZIONI CARTOGRAFICHE UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE AGGIORNATO AL 11.12.2017 Del. C.C. n. 152 Reg./97-2017 P I A N O D E L L E R E G O L E ALLEGATO 2 INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI IBCAA RELAZIONE Piano delle Regole Comune di Bergamo COORDINAMENTO arch. GIORGIO CAVAGNIS UFFICIO DI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO GRUPPO DI PROGETTAZIONE arch. GIORGIO CAVAGNIS INVENTARIO arch. SILVIA PERGAMI BENI CULTURALI AMBIENTALI E sig.ra DANIELA ALBERTI ARCHEOLOGICI sig.ra BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI: Direzione Regionale per i Beni arch. RANIERO BELLONI Culturali e Paesaggistici della arch. ANDREA COSTA Lombardia Soprintendenza per i Beni arch.
    [Show full text]
  • Milan and the Lakes Travel Guide
    MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used.
    [Show full text]
  • Sp0 Relazione
    P G T COMUNE DI BERGAMO R G A E M AREA POLITICHE DEL TERRITORIO B O P iano di DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Governo del C E I L T L T I erritorio M T A ' D E I COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS TEAM DI PROGETTAZIONE ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. GIANLUCA DELLA MEA ARCH. MARINA ZAMBIANCHI RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. ARCH. BRUNO GABRIELLI CONSULENZA ARCHITETTONICA PROF. ARCH. AURELIO GALFETTI UFFICIO PGT ARCH. SILVIA PERGAMI ARCH. ALESSANDRO SANTORO DOTT. SERGIO APPIANI DOTT. ANDREA CALDIROLI DOTT. RAFFAELE PICARIELLO DOTT. LARA ZANGA con DOTT. SILVIA CIVIDINI CONSULENZA ASPETTI AMBIENTALI E PAESISTICI E VAS ARCH. MARGHERITA FIORINA CONSULENZA ASPETTI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI DOTT. GEOL. RENATO CALDARELLI DOTT. GEOL. MASSIMO ELITROPI CONSULENZA ASPETTI LEGALI AVV. FORTUNATO PAGANO AVV. PAOLO BONOMI SIT (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE) Modificato e approvato con atto di rettifica non comportante variante (art 13 c.14bis della L.R. 12/05 e s.m.i.): - ARPGT00 (Del. C.C. n. 6 Reg./60-2010 Prop. Del. in data 24/01/2011) - ARPGT01 (Del. C.C. n. 146 Reg./46-2011 Prop. Del. in data 19/07/2011) - ARPGT02 (Del. C.C. n. 99 Reg./25-2011 Prop. Del. in data 30/05/2011) AGGIORNATO AL 21.09.2011 Pubblicato su Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 38 in data 21/09/2011. S T U D I D I S E T T O R E S T U D I O P A E S I S T I C O D I D E T T A G L I O ( a i s e n s i d e l l ' a r t .
    [Show full text]
  • Come Fly with Us
    ísafördur Saudharkrokur Keflavik 2015/2016 I www.visitbergamo.net London Berlin 2h 1.40h PIAZZA VECCHIA TORRE CIVICA Paris MAPPA TURISTICA 1.35h Bergamo Madrid 2h BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE PARCO DEI COLLI CAPPELLA COLLEONI CENTRO PIACENTINIANO ACCADEMIA CARRARA FUNICOLARI BGY MILAN BERGAMO AIRPORT #visitbergamo COME FLY WITH US. OVER 100 DESTINATIONS THROUGHOUT EUROPE. Enjoy and www.orioaeroporto.it Share! MURA E PORTE VENEZIANE MUSEO DONIZETTIANO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E CASTA N I VIA G O T N N VIA T E A Monastero di Valmarina E PI N T V I A AL AL P IA . V VERD A NI A DA NON PERDERE I VI V P E A IA R V RAM CONCA FIORITA T I A. A I G E I BA A N M I A A V V T P IA I A RNAB TUR G. R A . I I O A R A V V A I CRE FI LI A I N Parco dei Colli di Bergamo O I A SSO A V A IA FA 6 B SC C V Parco del Castello A N E D IONI I N O I 1 - PIAZZA VECCHIA di S. Vigilio T Z A C T I Z E A Z V P L IA N E I L CO I O PIAZZALE STA D P E H Lazzaretto NT I N . D O È il cuore nobile di Città Alta. Così la de nì il famoso architetto Le IN E G O A T OLIMPIADI L TE IA B T Castello di V EL E Campo IA V .
    [Show full text]
  • Paleoecological Archives Unraveling the Early Land-Use History at the Emergence of the Bronze Age Settlement of Bergamo (Italian Alps)
    Review of Palaeobotany and Palynology 276 (2020) 104205 Contents lists available at ScienceDirect Review of Palaeobotany and Palynology journal homepage: www.elsevier.com/locate/revpalbo Paleoecological archives unraveling the early land-use history at the emergence of the Bronze Age settlement of Bergamo (Italian Alps) Cesare Ravazzi a,⁎, Roberta Pini a, Mattia De Amicis b, Lorenzo Castellano c, Roberto Comolli b, Davide Abu El Khair b, Giulia Furlanetto b, Diego Marsetti d,RenataPeregoa a Research Group on Vegetation, Climate and Human Stratigraphy, Lab. of Palynology and Palaeoecology, CNR-IGAG, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano,Italy b Dept. of Environmental and Earth Sciences, University of Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano, Italy c New York University, Institute for the Study of the Ancient World, East 84th Street, New York, USA d ECOGEO srl, via Fratelli Calvi 2, 24122 Bergamo, Italy article info abstract Article history: The hilltop town of Bergamo, at the southern fringe of the Italian Alps, represents a typical example of the stepped Received 12 February 2020 emergence of a prehistoric settlement developing into a proto-historic urban center in the Iron Age. We present Accepted 28 February 2020 here unprecedented multidisciplinary evidence based on several near-site stratigraphies, supported by a robust Available online 02 March 2020 radiocarbon chronology and by a continuous fine-resolution sedimentary and paleoecological record from a pond used for livestock watering, which was intercepted by drilling underneath the modern Catholic Cathedral. The Keywords: obtained chronostratigraphy documents the development of arable and fallow land including cereals, legumes Vegetation history Cultural landscape and livestock husbandry starting as early as 3355 yrs.
    [Show full text]
  • Bergamo Miniguide
    gb BERGAMO Art city Mini guide of the city SquareS • MonuMentS • HiStory • tHeatreS • CHurcheS MuSeums • architeCture • tranSport • uSeful inforMation 2 BetWeen TWo ToWnS BeRgAMo 3 visit to Bergamo is a journey between two towns, one on a hill, the other on the plain; two towns that are essentially different but linked, not only by history, but also by a dense web of streets, alleys and cobbled stairways. Bergamo is a people-friendly city thanks to its open spaces, Athe beauty and atmosphere of its attractions and the quality of life. for this reason it is a city well worth visiting, even without planning a precise itinerary. our tour begins in the hilltop town, where we can savour the atmosphere of the historic centre and its monuments, and the lights and character of Piazza Vecchia, Sentierone which recall Venice of old. it then continues in search of the LARGO FUNICOLARE COLLE APERTO PER SAN VIGILIO VIA DELL GAMEC (Gallery of Modern beautiful views across the plain A BO CCO P P LA ZO LOREN VIA DELLA FARA PIAZZA and towards the Alps from extraor- N and Contemporary Art) A A P R CITTADELLA S A PIAZZA I MU dinary panoramic positions on top of V E L L. MASCHERONI PIAZZALE L PARCO P E SANT’AGOSTINO D V D. RIMEMBRANZE the civic tower (Campanone - Big I E A L S P IA V A PIAZZA Bell), the Rocca (fortress) and the N LA FARA LA NOCA PIAZZA DEL S MERCATO IA A V PIAZZA LV VECCHIA V D. FIENO A I A gombito tower.
    [Show full text]
  • La Chiesa Tridentina Dedicata a Sandrea
    La chiesa tridentina dedicata a S. Andrea apostolo di Mornico al Serio (1575 – 1929) ora Auditorium di S. Andrea di Tarcisio Marino Caffi (aprile 2010) 1 A don Angelo Oldrati, arciprete di Mornico al Serio, che dopo il consolidamento della chiesa parrocchiale e l’ampliamento dell’oratorio, ora s’appresta a inaugurare il nuovo auditorium della comunità, ricavato nelle chiesa parrocchiale del ‘500, la cui storia è riassunta in queste pagine. Mornico al Serio, Pasqua 2010 2 Premessa Mornico ha avuto lungo i secoli quattro chiese parrocchiali, tutte dedicate a S. Andrea apostolo: la prima risalente attorno all’anno 1000 è scomparsa, mentre le altre tre risalenti agli anni 1475 – 1575 e 1929 sono tuttora esistenti. La prima costruita attorno all’anno 1000 è citata in una pergamena dell’archivio capitolare di Bergamo n. 1089, è datata 30 aprile 1059. In essa è detto: - Alperto fu Andrea di Mornico e suo figlio Andrea detto Rustico cedono alla chiesa di S. Andrea di Mornico la proprietà di una terra campiva di tre pertiche, ubicata in Mornico nel luogo detto Cassenago, che confina a mattina con la proprietà della chiesa di S. Andrea. Alperto e suo figlio verseranno alla detta chiesa un censo di 6 denari d’argento ogni anno nella festa di S. Martino”. Atto rogato dal notaio Ildeprando. Questa chiesa sorgeva nel centro storico, sullo stesso posto dove fu costruita la 2^ chiesa parrocchiale corrispondente all’attuale chiesa vecchia. Infatti nel 1996-98 durante i lavori di restauro alla chiesa vecchia, furono rinvenute alla profondità di 55 cm. le fondamenta della chiesa parrocchiale dell’anno 1000, che risultava più piccola, più stretta e più corta dell’attuale.
    [Show full text]
  • Bergamo Guida 2016
    Diocesila diBergamo Guida 2016 Litostampa Istituto Grafi co Immagine scelta per la Lettera Pastorale "Donne e uomini capaci di Carita`" V. Van Gogh, Il buon Samaritano In copertina: Anta: La Misericordia Confessionale del Fantoni Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo. Finito di stampare nel mese di dicembre 2015 presso la Litostampa Istituto Grafico - Bergamo Fotocomposizione: GIERRE srl - Bergamo LA DIOCESI DI BERGAMO Guida per l’anno 2016 LITOSTAMPA ISTITUTO GRAFICO - BERGAMO LA DIOCESI DI BERGAMO 2016 e` redattaacuradellaCancelleriaedel Segretario Generale. Per un principio di alternanza quest’anno viene edita la GUIDA MAIOR che nel 2015 e` stata presentata solo in formato digitale. Si ringraziano i Parroci, i Sacerdoti, i Religiosi e le Religiose e quanti hanno collaborato alla presente edizione. Un grazie vivissimo e molto sentito al personale tutto della Litostampa Istituto Grafico e della Gierre per il lavoro, per i preziosi consigli e per la grande cordialita` . I dati riportati in questa Guida non hanno carattere ufficiale. LA REDAZIONE ABBREVIAZIONI Lic. - Licenziato. M., Mm. - Martire, Martiri. Masch. - Maschile. Ab. - Abitanti. Mat. - Matematica. A.C. - Azione Cattolica. N.R.T. - Numero di Registrazio- AGESCI - Ass. Guide e Scouts ne della Parrocchia e Cattolici Italiani. dell’Ente Religioso al Amm. P. - Amministratore Tribunale. Parrocchiale. Op. Parr. - Opere Parrocchiali Ap. Parr. - Apostolato Parrocchiale. (= strutture) di Arc. - Arciprete. proprieta` della Chiesa. A.V.C. - Associazione Vedove Orat. - Oratorio. Cattoliche. Org. Part. - Organismo Ass. - Associazioni. di partecipazione. Bacc. - Baccellierato. Osp. - Ospedale. C.A.P. - Codice di avviamento P. - Posta. postale. Parr. - Parroco. Capp. - Cappellano. Pl. - Plebano. C.F. - Codice Fiscale. Prev. - Prevosto. Coll. Past.
    [Show full text]
  • Travel to Italy
    STIG ALBECK TRAVEL TO ITALY DOWNLOAD FREE TRAVEL GUIDES AT BOOKBOON.COM NO REGISTRATION NEEDED Download free books at BookBooN.com 2 Italy © 2010 Stig Albeck & Ventus Publishing ApS All rights and copyright relating to the content of this book are the property of Ventus Publishing ApS, and/or its suppliers. Content from ths book, may not be reproduced in any shape or form without prior written permission from Ventus Publishing ApS. Quoting this book is allowed when clear references are made, in relation to reviews are allowed. ISBN 978-87-7061-443-6 2nd edition Pictures and illustrations in this book are reproduced according to agreement with the following copyright owners Stig Albeck. The stated prices and opening hours are indicative and may have be subject to change after this book was published. Download free books at BookBooN.com 3 Italy CHAPTER Download free books at BookBooN.com 4 Italy Travelling to Milan Travelling to Milan www.Milano-infotourist.com www.regione.lombardia.it www.enit.it Milan is the dynamo of Italy, and it combines the Central European atmosphere with the mood of the Mediterranean. Milan’s history is a testimony to its central location on the Po plain’s crossroads of the world. Roman ruins and old fortresses from its period as capital of Lombardy are some of the city’s most fascinating attractions. Milan’s famous cathedral is the city’s icon and definitely one of the attractions any visitor ought to see, but there are also other churches, art museums and the modern San Siro arena, one of Europe’s true soccer cauldrons.
    [Show full text]
  • Le Cose Belle Di Mornico
    LE COSE BELLE DI MORNICO di Tarcisio Marino Caffi (11 - 11 - 2015) 1 Ricordando i miei genitori Caffi Guerino e Bentoglio Teresa e i miei fratelli Maria, Angelina, Bepo e Tina. 2 Presentazione Mi accingo a scrivere e a parlare delle cose belle del mio paese e mi viene spontaneo dire che il mio paese è bello. Qualcuno dirà che non ha niente di particolare. Per me è bello perchè ci sono nato, ci sono cresciuto, perché ho parenti ed amici cari, perché conosco come pochi le vicende liete e meno liete del suo passato e del suo presente. Non dico che è il paese più bello del mondo, ma semplicemente che è un paese bello, come ce ne sono tanti altri. Ma il bello cosa è? Direi subito quello che mi piace. Poi rifletto: quello che per me è bello, per altri non lo è. Il mio concetto di bello è personale, non è un concetto di bello universale, valido per tutti. Il mio bello è un bello soggettivo, che piace alla vista, ma il bello oggettivo deve suscitare emozioni, sentimenti, trasmettere, oltre il piacere della vista, anche quello dell'intelletto, un piacere che deve restare uguale per tutti, seppure con maggiore o minore intensità. Queste forme d'arte noi le troviamo anche a Mornico, soprattutto nelle chiese, nei palazzi antichi e nei monumenti celebrativi e in altre opere minori. Cercherò di esaminare tutto questo materiale ripetendo magari notizie già dette e scritte e riportandone altre nuove. Lo scopo è valorizzare il nostro patrimonio artistico e farlo conoscere a tutti i cittadini che possono sentirsi orgogliosi di appartenere a un piccolo paese, ma ricco di storia, di cultura e di arte.
    [Show full text]
  • Referenze Per Tipologia
    id TIPO NOME PV CITTA' INDIRIZZO ANNO 1297 CONDOMINIO Condominio BG Albino Via Cedrello, 1/B 2010 1705 CONDOMINIO Condominio La Scala BG Alzano Lombardo Via Fantoni, 52 2009 3138 CONDOMINIO Condominio Borlaso’ BG Alzano Lombardo Via Valle 2012 3291 CONDOMINIO Villa Monzini BG Alzano Lombardo Via Cesare Battisti, 7 – Loc. Nese 2013 3431 CONDOMINIO Condominio Casa Bianca BG Alzano Lombardo Via Marconi, 1 2014 3485 CONDOMINIO Villa Monzini BG Alzano Lombardo Via Cesare Battisti, 7 – Loc. Nese 2015 3617 CONDOMINIO Villa Monzini BG Alzano Lombardo Via Cesare Battisti, 7 – Loc. Nese 2016 1652 CONDOMINIO Condominio Cascina BG Azzano San Paolo Via Cremasca 2008 2179 CONDOMINIO Condominio Giacomo Manzu' BG Bergamo Via Sant'Alessandro, 13 1992 2155 CONDOMINIO Condominio BG Bergamo Via Moroni, 255 1993 2165 CONDOMINIO Condominio Giardino dei Colli BG Bergamo Via Quintino Alto, 21/b 1993 2121 CONDOMINIO Condominio Via Salvecchio BG Bergamo Piazza Zavadini 1994 2149 CONDOMINIO Condominio BG Bergamo Via Locatelli, 50 1994 2189 CONDOMINIO Condominio BG Bergamo Via Torretta, 1 1994 2158 CONDOMINIO Condominio BG Bergamo Via Palma il Vecchio 1995 2163 CONDOMINIO Condominio BG Bergamo Via Porta Dipinta, 8 1995 2186 CONDOMINIO Condominio BG Bergamo Via Tassis, 3 1995 2123 CONDOMINIO Condominio BG Bergamo Via Alberico da Rosciate, 16 1996 2172 CONDOMINIO Condominio BG Bergamo Via San Lazzaro, 1 1997 2132 CONDOMINIO Condominio Borgo Santo Spirito BG Bergamo Via Borgo Santo Spirito, 5 1998 2139 CONDOMINIO Condominio Colle Aperto BG Bergamo Via Colle Aperto,
    [Show full text]