Vedere L'infinito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano Delle Regole Comune Di Bergamo
P G T COMUNE DI BERGAMO R G A E M AREA POLITICHE DEL TERRITORIO B O P iano di DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Governo del E C L I L T I T M A ' I T erritorio D E COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS GRUPPO DI PROGETTAZIONE INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. SILVIA PERGAMI SIG.RA DANIELA ALBERTI SIG.RA BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI MILANO, BERGAMO, COMO, LECCO, LODI, PAVIA, SONDRIO E VARESE CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI ARCHEOLOGICI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ELABORAZIONI CARTOGRAFICHE UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE AGGIORNATO AL 11.12.2017 Del. C.C. n. 152 Reg./97-2017 P I A N O D E L L E R E G O L E ALLEGATO 2 INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI IBCAA RELAZIONE Piano delle Regole Comune di Bergamo COORDINAMENTO arch. GIORGIO CAVAGNIS UFFICIO DI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO GRUPPO DI PROGETTAZIONE arch. GIORGIO CAVAGNIS INVENTARIO arch. SILVIA PERGAMI BENI CULTURALI AMBIENTALI E sig.ra DANIELA ALBERTI ARCHEOLOGICI sig.ra BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI: Direzione Regionale per i Beni arch. RANIERO BELLONI Culturali e Paesaggistici della arch. ANDREA COSTA Lombardia Soprintendenza per i Beni arch. -
I Big Parrucchieri by Galessi» Coloro Insomma Che Non Avevano Idee Né in Via Rossi, Nel Quartiere Valtesse a Titoli
I BIG Anno 20 - N°4 Agosto/Settembre 2017 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LOM/BG comma 1, 1, 46) art. 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. - D.L. Abbonamento Postale - Spedizione in Italiane S.p.A. Agosto/Settembre 2017 - Poste Anno 20 - N°4 Prezzo euro 3,00 per la restituzione al mittente previo pagamento resi. In caso di mancato recapito inviare al CDM di Bergamo, PARRUCCHIERI BY GALESSI 04 INTERVISTE Mons. Francesco Beschi Giovanna Ricuperati ISSN 1826-1426 771826 142007 Lodovica Pellicioli AGOSTO / SETTEMBRE 9 Remo Morzenti Pellegrini 2017 MSR500/3 SPECIAL VERSION Edito riale na Chiesa ancora vicina alla gente, quella bergamasca. Che aiuta i migranti, certo, ma come aiuta tutti. La nostra intervista al Vescovo di Bergamo, monsi- U gnor Francesco Beschi, ci permette di avere un punto di vista privilegiato su temi capitali di oggi. Come la tecnocrazia e il lavoro giovanile, e poi ancora la violenza, il terrorismo e i rapporti con l’Islam. «C'è un'ingiustizia diffusa - ci ha detto monsignor Beschi - che è spesso la prima causa delle guerre, del terrore, della violenza. Anche sulle nostre strade e tra le nostre case. Ci sono però nello stesso tempo dei “segni” che sono “semi” da coltivare. Il pontificato di Papa Francesco in questo orizzonte è una grande forza morale che viene offerta al mondo». E di forza morale, nella Bergamasca, ci sono molti fulgidi esempi. Le iniziative di solidarietà non si contano: ve ne raccontiamo alcune tra le più significative, come l'impegno di Amitiè Sans Frontiers, del Rotary Bergamo Sud, dell'Accademia dello Sport per la Solidarietà (che organizza il torneo di tennis tra vip e tornei di golf). -
ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a Cura Di Enrico Cairo E Roberto Facoetti
ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a cura di Enrico Cairo e Roberto Facoetti Specie nidificanti e specie svernanti (2001-2004) disegni di Simone Ciocca Mario Guerra Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” Volume 23 (2004) Bergamo 2006 edizioni junior © 2006 Comune di Bergamo Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo Volume 23 (2004) Registrazione presso il Tribunale di Bergamo al n. 19 (16 settembre 1999) Direttore Responsabile Dott. Marco Valle ISSN 0393-8700 © 2006 Sull’edizione: Edizioni Junior srl Viale dell’Industria, 24052 Azzano S. Paolo (BG) Tel. 035/534123 - Fax 035/534143 e-mail: [email protected] www.edizionijunior.it ISBN 88-8434-292-9 Tutti i diritti riservati Prima edizione: dicembre 2006 Edizioni: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2010 2009 2008 2007 2006 Questo volume è stato stampato presso Tecnoprint, Romano di Lombardia (BG) Stampato in Italia - Printed in Italy Sommario PRESENTAZIONE .................................................................................................... 5 INTRODUZIONE ...................................................................................................... 7 L’ATLANTE ORNITOLOGICO ................................................................................ 9 Valore e significato...................................................................................................... 9 L’ecosistema urbano .................................................................................................... 10 Metodologia e criteri di -
Reticolo Idrico
RETICOLO IDRICO CRITERI DI INDIVIDUAZIONE D.G.R. n. X/4229 del 23 ottobre 2015 In collaborazione con Giugno 2016 Revisione n. 1 - Dicembre 2016 Comune di Bergamo CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE, CONSORTILE E MINORE GRUPPO DI LAVORO rif. Accordo di Collaborazione n. I 41198 P.G., n. 138 Reg. Settore del 13/06/2003 ing. Diego Finazzi Comune di Bergamo arch. Nicola Cimmino Comune di Bergamo dr. Giovanni Giupponi Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca sig. Riccardo Marengoni Consorzio di Bonifica Media Pianura Bergamasca ing. Giovanni Filippini EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) ing. Francesca Bertuletti EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) ing. Giovanni Sonzogni EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) ing. Alberto Fara EST s.r.l. (incaricata da C.B.M.P.B.) xcod.216102di314_3002 erbmeciD 6102 Comune di Bergamo CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE, CONSORTILE E MINORE INDICE 0. PREMESSE ............................................................................................................ 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO E DEFINIZIONI ................................................. 2 2. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ........................ 4 3. RETICOLO IDRICO PRINCIPALE .......................................................................... 9 4. RETICOLO IDRICO MINORE ............................................................................... 10 5. RETICOLO DI COMPETENZA CONSORZIO DI BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCA .................................................................................................... -
Quaderni Di Archivio Bergamasco», N. 7, 2013
1 2 QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 4 - 2010 3 QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 47 - 20132010 QUADERNI4 DI ARCHIVIO BERGAMASCO Rivista annuale di storia e cultura QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO DirettoreRivista annuale responsabile: di storiaSusanna e cultura Pesenti Coordinatore: Rodolfo Vittori, Cesare Giampiero Fenili ComitatoDirettore responsabiledi redazione:: SusannaGiulio Pesenti Orazio Bravi, Margherita Cancarini Petroboni, Cesare Giampietro Fenili, Paolo Plebani, Matteo Rabaglio, Andrea Zonca Comitato di redazione: Giulio Orazio Bravi, Margherita Cancarini Petroboni, Cesare SedeGiampietro della redazione Fenili, Matteo: presso Rabaglio, Civica Biblioteca Andrea Zonca, ‘A. Mai’, Rodolfo Piazza Vittori Vecchia 15, 24129 Bergamo PerSede richieste della redazione: di acquisto presso della Civica rivista Biblioteca o di ‘A.abbonamento Mai’, Piazza scrivere Vecchia all’indirizzo15, 24129 Bergamo e-mail: [email protected]. Il pagamento potrà essere effettuato tramite il versamento sul contoPer richieste corrente di postale acquisto n. 93131647della rivista intestato o di abbonamento a Archivio Bergamasco scrivere all’indirizzo Centro studi e-mail: e ricerche, [email protected]. con assegno/bonifico Ilbancario pagamento utilizzando potrà essere le seguentieffettuato coordinate: tramite assegno/bonifi c/o Credito- Bergamascoco bancario -utilizzando Gruppo Banco le seguenti Popolare, coordinate: IBAN: IT36P0333611109000000010348 c/o Credito Bergamasco - Gruppo Banco Popolare, IBAN: IT36P0333611109000000010348 I dattiloscritti e i volumi per recensione, omaggio o cambio vanno inviati a Archivio BergamascoI dattiloscritti Centro e i volumi studi e per ricerche, recensione, presso omaggioCivica Biblioteca o cambio ‘A. vannoMai’, Piazzainviati Vecchia a Archivio 15, 24129Bergamasco Bergamo Centro studi e ricerche, presso Civica Biblioteca ‘A. Mai’, Piazza Vecchia 15, 24129 Bergamo Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. 19/08 del 28.4.2008 Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. -
Bergamo Guida 2016
Diocesila diBergamo Guida 2016 Litostampa Istituto Grafi co Immagine scelta per la Lettera Pastorale "Donne e uomini capaci di Carita`" V. Van Gogh, Il buon Samaritano In copertina: Anta: La Misericordia Confessionale del Fantoni Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo. Finito di stampare nel mese di dicembre 2015 presso la Litostampa Istituto Grafico - Bergamo Fotocomposizione: GIERRE srl - Bergamo LA DIOCESI DI BERGAMO Guida per l’anno 2016 LITOSTAMPA ISTITUTO GRAFICO - BERGAMO LA DIOCESI DI BERGAMO 2016 e` redattaacuradellaCancelleriaedel Segretario Generale. Per un principio di alternanza quest’anno viene edita la GUIDA MAIOR che nel 2015 e` stata presentata solo in formato digitale. Si ringraziano i Parroci, i Sacerdoti, i Religiosi e le Religiose e quanti hanno collaborato alla presente edizione. Un grazie vivissimo e molto sentito al personale tutto della Litostampa Istituto Grafico e della Gierre per il lavoro, per i preziosi consigli e per la grande cordialita` . I dati riportati in questa Guida non hanno carattere ufficiale. LA REDAZIONE ABBREVIAZIONI Lic. - Licenziato. M., Mm. - Martire, Martiri. Masch. - Maschile. Ab. - Abitanti. Mat. - Matematica. A.C. - Azione Cattolica. N.R.T. - Numero di Registrazio- AGESCI - Ass. Guide e Scouts ne della Parrocchia e Cattolici Italiani. dell’Ente Religioso al Amm. P. - Amministratore Tribunale. Parrocchiale. Op. Parr. - Opere Parrocchiali Ap. Parr. - Apostolato Parrocchiale. (= strutture) di Arc. - Arciprete. proprieta` della Chiesa. A.V.C. - Associazione Vedove Orat. - Oratorio. Cattoliche. Org. Part. - Organismo Ass. - Associazioni. di partecipazione. Bacc. - Baccellierato. Osp. - Ospedale. C.A.P. - Codice di avviamento P. - Posta. postale. Parr. - Parroco. Capp. - Cappellano. Pl. - Plebano. C.F. - Codice Fiscale. Prev. - Prevosto. Coll. Past. -
Scarica Il Volume Dei Primi 20 Anni Della Fondazione
1991-2011 Testimonianze di una presenza attiva e diffusa sul territorio 1991-2011 Testimonianze di una presenza attiva e diffusa sul territorio a cura di Alfredo Gambardella e Gianmario Petrò Grafica & Arte uest’anno la Fondazione Banca Popolare di Bergamo onlus celebra il ven- Q tennale della sua nascita: è stata difatti costituita l’8 novembre 1991 per volontà della Banca Popolare di Bergamo, che ne è quindi il “socio fondatore”. Si tratta di una ricorrenza significativa, che cade appena due anni dopo quel- la per il 140° della fondazione della stessa Banca Popolare di Bergamo. In questi oltre 140 anni di vita la Banca non ha mai disgiunto il proprio pre- cipuo impegno imprenditoriale da una forte e convinta attenzione al contesto sociale e culturale del territorio in cui dal lontano 1869 è chiamata ad operare. Nel quotidiano modo di fare ed essere Banca è importante saper cogliere le istanze di collaborazione e di sostegno che provengono dalle istituzioni locali, dalla miriade di piccole realtà aggreganti che tengono vive le comunità, senza trascurare lo sviluppo socio-educativo delle persone e della collettività e valo- rizzando quell’immenso patrimonio umano rappresentato dal volontariato e dal mondo del no profit. Inoltre in un’epoca di tumultuosa trasformazione la salvaguardia, la promo- zione e la valorizzazione della cultura, dell’arte e della storia locale come pro- cesso di recupero e tutela della memoria e riaffermazione dell’identità locale, diventano quasi un impegno morale oltre che istituzionale per l’intero tessuto economico e produttivo, a cui la Banca non ha voluto sottrarsi. E sono questi valori, questi principi che la Banca ha voluto trasmettere alla Fondazione, costituita proprio per rendere maggiormente incisivo quel radi- camento e dialogo con il territorio e con il tessuto sociale e civile, principal- mente orobico, per tradizione votato ad una generosità concreta e fattiva. -
Quartiere ENTI/ASSOCIAZIONI Boccaleone Parrocchia SS. Pietro E
Quartiere ENTI/ASSOCIAZIONI Boccaleone Parrocchia SS. Pietro e Paolo Boccaleone AD Oratorio Boccaleone Basket Boccaleone ASD Calcio Oratorio Boccaleone Boccaleone Centro Giovanile Boccaleone Pallavolo Boccaleone ASD ARCI-UISP di Boccaleone/Campagnola/Carnovali/Malpensata Boccaleone Retroedicola videoludica Boccaleone Coop. soc. Alchimia Borgo Palazzo Airone ASD e di promozione sociale Borgo Palazzo ASD Ananda Borgo Palazzo Parrocchia Sant'Anna Borgo Palazzo Parrocchia Sant'Anna (scuola dell'infanzia) Campagnola AD Oratorio Boccaleone Basket Campagnola ASD Virescit Campagnola Parrocchia S.Giovanni Battista Campagnola Coop. soc. Alchimia Celadina ASD ARCI-UISP di Boccaleone/Campagnola/Carnovali/Malpensata Celadina Climberg ASD Celadina Consorzio sociale R.I.B.E.S. s.c. Celadina CSI comitato territoriale di Bergamo Celadina L'Impronta società cooperativa sociale Celadina Parrocchia San Pio X Centro ASD Ananda Centro Associazione per la GAMEC di Bergamo - ONLUS Centro CSC Anymore Centro Associazione Fabbrica dei sogni - ONLUS Centro Fondazione Accademia Carrara Centro Fondazione Luigi Clerici Centro Fondazione Opera S. Alessandro Centro Il Teatro Prova società cooperativa sociale Centro Parrocchia S.Alessandro in Colonna Provincia di Bergamo della Congregazione delle Suore Centro Sacramentine di Bergamo Centro UISP Comitato territoriale di Bergamo APS Centro Il Pugno Aperto s.c. Città Alta e Colli Airone ASD e di promozione sociale Città Alta e Colli APS Maite Città Alta e Colli Associazione Il Ramo Maestro Città Alta e Colli Parrocchia S.Alessandro in Cattedrale Città Alta e Colli Ass. Rosa Agrestis Colognola ASD Ananda Colognola Parrocchia S.Sisto Papa e Martire Conca Fiorita ASD Spooky Sport Conca Fiorita ASD Ananda Conca Fiorita Cooperativa d'impresa sociale RUAH s.c.s. -
Elenco Gestori Attività Estive Per Quartiere 10Giu020
Quartiere ENTI/ASSOCIAZIONI Boccaleone Parrocchia SS. Pietro e Paolo Boccaleone AD Oratorio Boccaleone Basket Boccaleone ASD Calcio Oratorio Boccaleone Boccaleone Centro Giovanile Boccaleone Pallavolo Boccaleone ASD ARCI-UISP di Boccaleone/Campagnola/Carnovali/Malpensata Boccaleone Retroedicola videoludica Boccaleone Coop. soc. Alchimia Borgo Palazzo Airone ASD e di promozione sociale Borgo Palazzo ASD Ananda Borgo Palazzo Parrocchia Sant'Anna Borgo Palazzo Parrocchia Sant'Anna (scuola dell'infanzia) Campagnola AD Oratorio Boccaleone Basket Campagnola ASD Virescit Campagnola Parrocchia S.Giovanni Battista Campagnola Coop. soc. Alchimia Celadina ASD ARCI-UISP di Boccaleone/Campagnola/Carnovali/Malpensata Celadina Climberg ASD Celadina Consorzio sociale R.I.B.E.S. s.c. Celadina CSI comitato territoriale di Bergamo Celadina L'Impronta società cooperativa sociale Celadina Parrocchia San Pio X Centro ASD Ananda Centro Associazione per la GAMEC di Bergamo - ONLUS Centro CSC Anymore Centro Associazione Fabbrica dei sogni - ONLUS Centro Fondazione Accademia Carrara Centro Fondazione Luigi Clerici Centro Fondazione Opera S. Alessandro Quartiere ENTI/ASSOCIAZIONI Centro Il Teatro Prova società cooperativa sociale Centro Parrocchia S.Alessandro in Colonna Provincia di Bergamo della Congregazione delle Suore Sacramentine Centro di Bergamo Centro UISP Comitato territoriale di Bergamo APS Centro Il Pugno Aperto s.c. Città Alta e Colli Airone ASD e di promozione sociale Città Alta e Colli APS Maite Città Alta e Colli Associazione Il Ramo Maestro Città Alta e Colli Parrocchia S.Alessandro in Cattedrale Città Alta e Colli Ass. Rosa Agrestis Colognola ASD Ananda Colognola Parrocchia S.Sisto Papa e Martire Conca Fiorita ASD Spooky Sport Conca Fiorita ASD Ananda Conca Fiorita ASD Spazio Circo Conca Fiorita Cooperativa d'impresa sociale RUAH s.c.s. -
Elenco Passeggiate Ed Escursioni / List of Walks
ELENCO PASSEGGIATE ED ESCURSIONI / LIST OF WALKS AND EXCURSIONS ZONA 1 OROBIE OCCIDENTALI ZONE 1 WESTERN OROBIE PREALPS F1 205 E Foppolo - Passo della Croce 01:00 00:40 M4 315 E Passo della Presolana - Grotta dei Pagani 03:00 01:45 B6 576 E Brumano - Passo La Porta - La Passata 01:20 01:00 L7 564 E Lovere - Passo delle Croci 01:00 00:30 UFFICI INFORMAZIONI TURISTICHE IAT F2 206 E Foppolo - Pizzo del Vescovo 01:40 01:00 M4 316 E Cantoniera della Presolana - Monte Visolo 03:30 02:00 B5 577 E Brumano - Passo del Palio 01:10 00:50 L7 565 E Periplo Monte Clemo (La Valle del Freddo) 04:00 TOURIST INFO POINT F2 207 E Carona - Carisole - Passo della Croce 02:30 01:30 L4 317 E Castione della Presolana - Monte Valsacco - Clusone 06:00 06:00 B5 578 E Strada Brumano/Fuipiano - Bocca di Palio - L7 566 E Gre’ (Castro) - incrocio sentiero 565 00:40 00:25 F2 208 E Passo della Croce - Rifugio Calvi 03:30 03:30 L4 318 EE Castione della Presolana - Grotta dei Pagani 04:00 02:30 incrocio sentiero 571 00:45 00:30 L8 567 E Riva di Solto - Fonteno - Riva di Solto 04:00 IAT BERGAMO BASSA / TOURIST INFO LOWER BERGAMO G2 209 E Carona - Passo di Publino 02:40 01:45 M4 319 E Passo della Presolana - Colle della Presolana - B6 579 E Chignolo (Rota Imagna) - Bocca del Grassello L8 568 E Fonteno - Colli di San Fermo - Fonteno 06:00 1 c/o Urban Center - Viale Papa Giovanni XXIII, 57 F2 210 E Carona - Rifugio Calvi 03:00 02:00 Malga della Presolana 02:00 01:40 (incrocio sentiero 571) 02:10 01:50 D6 594 E Pregalleno (San Pellegrino Terme) - Pizzo di Spino 02:30 02:00 tel. -
Comune Di Bergamo Giunta Comunale
N. 0025-18 REG G.C. N. 0013-18 Prop. Del COMUNE DI BERGAMO GIUNTA COMUNALE OGGETTO .' A pprovazlone. d e f'Inl ' tIva' del' penme. t n. d el' qua rt"len CI' tt a dInl.' . ........ .. ..... .. ......... ... .. .... ... ...... .... ... VERBALE DELLA DELIBERAZIONE ASSUNTA DALLA GIUNTA COMUNALE NEL GIORNO: 01/02/2018 PRESIDENTE GIORGIO GORI Pres Ass Pres Ass SERGIO GANDI Vice-Sindaco si MARIA CAROLINA Assessore si MARCHESI GIACOMO ANGELONI Assessore si LOREDANA POLI Assessore si MARCO BREMBILLA Assessore si FRANCESCO VALESINI Assessore si GRAZIELLA LEYLA Assessore si STEFANO ZENONI Assessore si CIAGÀ NADIA GHISALBERTI Assessore si E' presente il Sindaco GIORGIO GORI Sono presenti Assessori n 8 Sono assenti Assessori n Partecipa il Segretario Generale DANIELE PEROTII LA GIUNTA COMUNALE Vista l'allegata proposta dell'Assessore all'Innovazione, Semplificazione, Servizi demografici, Sportello polifunzionale, Servizi cimiteriali, Tempi urbani e dell'Assessore alla Coesione sociale: Politiche sociali, Politiche giovanili, Reti sociali, Integrazione, pari opportunità, che costituisce parte integrante del presente provvedimento. Visto il parere favorevole espresso sulla suddetta proposta di deliberazione dal responsabile della direzione interessata in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell'art. 49 , comma 1, del D. Lgs. 267/2000 Visto il parere favorevole espresso dal segretario generale sotto il profilo di legittimità, ai sensi del/'art. 27 c. 2 dello Statuto comunale, Ritenuto di accogliere tale proposta per i motivi ivi indicati, ai quali si fa integrale rinvio. All'unanimità dei voti espressi nei modi di legge, successivamente e separatamente anche per l'immediata eseguibilità della presente, DELIBERA 1) Di approvare il piano di riperimetrazione dei confini dei seguenti quartieri cittadini: • BOCCALEONE • BORGO PALAZZO - ALLE VALLI • CAMPAGNOLA • CARNOVALI • CELADINA • CENTRO (Papa Giovanni XXIII) • CENTRO (Pignolo) • CENTRO (S. -
Bergamo È Città Che Vuol Farsi Incontrare E Scoprire; Ricca D'arte E
PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo è città che vuol farsi incontrare e scoprire; ricca d’arte e cultu- ra, merita una visita o un prolungato soggiorno. Bergamo è apprezzata per la sua bellezza urbanistica che suggerisce percorsi di pacata serenità e svela angoli di incantata bellezza. Nondimeno, al visitatore più attento, parla della sua lunga storia che di secolo in secolo ha sedimentato strati di memoria che raccontano di un importante passato. A questa agile guida affidiamo il compito di accompagnare l’ospite gra- dito per le vie del centro cittadino o sugli antichi selciati che portano nel cuore più antico della Città: un cammino che non sarà senza sorprese. Tecla Rondi Valerio Bettoni Assessore alla Cultura Presidente 1 Bergamo è nata sul colle. Si de- Bergamo was founded on a hill ve ad un primo antichissimo in- by a first very old settlement in sediamento in epoca protostori- the protohistoric age, which ca questa sua principale carat- gave it the configuration that still teristica: la parte più antica, de- characterizes it: the oldest part limitata dalle mura, è situata in of the town, enclosed within alto mentre la città moderna si walls, lays up on the hill while è sviluppata al piano. the modern centre has devel- Sul colle si sono avvicendati Cel- oped on the plain. ti, Goti, Romani, Longobardi, ma Celts, Goths, Romans, Lom- di queste lontane presenze e ri- bards succeeded on the hill, but masto ben poco; alcuni dei mag- little can now be seen of them: giori monumenti risalgono all'e- some of the most important poca medievale.