Reticolo Idrico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefettura Di Bergamo Elenco Dei Fornitori Di Beni E Prestatori Di Servizi Non Soggetti a Tentativi Di Infiltrazione Mafiosa (Art.1, Comma Dal 52 Al 57, Della Legge N
Prefettura di Bergamo Elenco dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa (art.1, comma dal 52 al 57, della Legge n. 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) Ragione Sociale Sede Legale Via/Piazza N. Cod Fisc/Part.IVA Attività Data Data Aggiornamento Iscr. Scad. in corso COMUN NUOVO Papa Giovanni Xxiii 6 01569950163 III Estrazione, fornitura e trasporto di 12/06/2019 12/06/2020 TINTEGGIATURE-TAPPEZZERIE- terra e materiali inerti MOQUETTES 1 RESINE S.R.L. SAN PAOLO D'ARGON Manzoni Alessandro 18 03295450161 V Noli a freddo di macchinari 22/06/2019 22/06/2020 12/05/2020 2G S.R.L. MARTINENGO Gromaglie 9/Y 03105920163 III Estrazione, fornitura e trasporto di 09/07/2019 09/07/2020 terra e materiali inerti 3V S.R.L. CISANO BERGAMASCO Camozzi Gabriele 2 02603000163/11109710159 V Noli a freddo di macchinari 01/12/2019 01/12/2020 3V S.R.L. CISANO BERGAMASCO Camozzi Gabriele 2 02603000163/11109710159 IV Confezionamento, fornitura e 01/12/2019 01/12/2020 trasporto di calcestruzzo e bitume 3V S.R.L. CISANO BERGAMASCO Camozzi Gabriele 2 02603000163 VII Noli a caldo 01/12/2019 01/12/2020 3V S.R.L. CISANO BERGAMASCO Camozzi Gabriele 2 02603000163/11109710159 III Estrazione, fornitura e trasporto di 01/12/2019 01/12/2020 terra e materiali inerti A.L.A. AUTOTRASPORTI LOCATELLI VERDELLO Daminelli 8 02422450169 VIII Autotrasporto per conto terzi 31/08/2019 31/08/2020 ANTONIO S.R.L. E, PER BREVITA', "A.L.A. -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
Piano Delle Regole Comune Di Bergamo
P G T COMUNE DI BERGAMO R G A E M AREA POLITICHE DEL TERRITORIO B O P iano di DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Governo del E C L I L T I T M A ' I T erritorio D E COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS GRUPPO DI PROGETTAZIONE INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. SILVIA PERGAMI SIG.RA DANIELA ALBERTI SIG.RA BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA LOMBARDIA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI MILANO, BERGAMO, COMO, LECCO, LODI, PAVIA, SONDRIO E VARESE CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI ARCHEOLOGICI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ELABORAZIONI CARTOGRAFICHE UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE AGGIORNATO AL 11.12.2017 Del. C.C. n. 152 Reg./97-2017 P I A N O D E L L E R E G O L E ALLEGATO 2 INVENTARIO DEI BENI CULTURALI, AMBIENTALI E ARCHEOLOGICI IBCAA RELAZIONE Piano delle Regole Comune di Bergamo COORDINAMENTO arch. GIORGIO CAVAGNIS UFFICIO DI PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO GRUPPO DI PROGETTAZIONE arch. GIORGIO CAVAGNIS INVENTARIO arch. SILVIA PERGAMI BENI CULTURALI AMBIENTALI E sig.ra DANIELA ALBERTI ARCHEOLOGICI sig.ra BARBARA TRIACCA CONTRIBUTO PER GLI ASPETTI STORICO/ARCHITETTONICI: Direzione Regionale per i Beni arch. RANIERO BELLONI Culturali e Paesaggistici della arch. ANDREA COSTA Lombardia Soprintendenza per i Beni arch. -
Cycling Between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES from PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA in PAULLO
Provincia Comune di Lodi di Paullo Cycling between Lodi and Milan 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO > INTRODUCTION _ Translated by: Daniela Paraboschi PAULLO, LAND OF BOUNDARIES he history of Paullo is strongly con- nected to water. A vast water basin, the legendary and mysterious Lake Cycling between Lodi and Milan TGerundo, extended in the past from Truc- 10 CYCLING ROUTES FROM PUNTO PARCO CASA DELL’ACQUA IN PAULLO cazzano southwards, flooding most of that land that today is called the “Lodigiano” north from Lodi. Floods of the rivers Adda and Serio formed an area of morasses and marshes, and it is from the Latin word for marsh, “palus” (in Ital- ian “palude”) that the name Paullo is derived. The existence of Lake Gerundo is men- tioned in chronicles and documents until year 1000. Later on, the work of land recla- mation performed throughout Milanese and Lodigiano drained the lake away. Today the remains of this lake can be seen in Mignete (see Routes 1, 4 and 9) hamlet of Zelo Buon Persico, where a vast grove of reeds and wetlands (the famous “Mortone”) can be observed from the morphological terrace near the cycling route towards Lodi, along the Provincial Street SP16. Here it is common to see grey herons, pheasants and other rare birds that have found their ideal View of the Muzza towpath habitat in this environment. 1 Today the names of the places bring back to wetlands was reduced, merging the waters 1965 to make room for an ugly building in memory the legend of Lake Gerundo, with into the «Mutia» (ancient name of the Muzza reinforced concrete. -
PDF Dei Turni
TURNI FARMACIE BERGAMO E PROVINCIA mercoledì 1 settembre 2021 Zona Località Ragione Sociale Indirizzo Da A Da A Alta Valle Seriana Rovetta Re Via Tosi 6 9:00 9:00 Bg citta Bergamo Borgo Palazzo Bialetti Via Borgo Palazzo 83 9:00 12:30 15:00 20:00 Cinque Vie dr. Rolla G.P. & C. Via G. B. Moroni 2 9:00 9:00 Hinterland Curno Invernizzi dr. Invernizzi G.& C Snc Via Bergamo 4 9:00 9:00 Stezzano S.Giovanni Srl Via Dante 1 9:00 0:00 Imagna Capizzone Valle Imagna Snc Corso Italia 17 9:00 9:00 Isola Almè Visini Del dr. Giovanni Visini & C. Snc Via Italia 2 9:00 9:00 Carvico Pellegrini dr. Reggiani Via Don Pedinelli 16 9:00 0:00 Romano Ghisalba Pizzetti Sas Via Provinciale 48/B 9:00 9:00 Seriate Grumello Chiuduno Farmacia S. Michele Srl Via C. Battisti 34 9:00 0:00 Gorle Pagliarini dr. Dario Via Mazzini 2 9:00 9:00 Treviglio Canonica d'Adda Peschiulli Sas Via Bergamo 1 9:00 20:00 Caravaggio Antonioli & C. Sas Via Matteotti 14 9:00 20:00 Treviglio Comunale N.3 Treviglio Az. Sp. Farm. Viale Piave 43 20:00 9:00 Valle Brembana Oltre il Colle Farmacia Viganò Di Passera dr.ssa Francesca Via Roma 272 9:00 9:00 San Pellegrino Terme Della Fonte Snc Viale Papa Giovanni 12 9:00 9:00 Valle Cavallina Alto e BassoBerzo San Sebino Fermo Scarpellini Via Europa Unita 14 9:00 9:00 Trescore Albarotto Srl Via Volta 26 9:00 9:00 Valle Seriana Leffe Pancheri Sas Via Mosconi 10 9:00 9:00 Pradalunga Strauch dr. -
I Big Parrucchieri by Galessi» Coloro Insomma Che Non Avevano Idee Né in Via Rossi, Nel Quartiere Valtesse a Titoli
I BIG Anno 20 - N°4 Agosto/Settembre 2017 - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LOM/BG comma 1, 1, 46) art. 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. - D.L. Abbonamento Postale - Spedizione in Italiane S.p.A. Agosto/Settembre 2017 - Poste Anno 20 - N°4 Prezzo euro 3,00 per la restituzione al mittente previo pagamento resi. In caso di mancato recapito inviare al CDM di Bergamo, PARRUCCHIERI BY GALESSI 04 INTERVISTE Mons. Francesco Beschi Giovanna Ricuperati ISSN 1826-1426 771826 142007 Lodovica Pellicioli AGOSTO / SETTEMBRE 9 Remo Morzenti Pellegrini 2017 MSR500/3 SPECIAL VERSION Edito riale na Chiesa ancora vicina alla gente, quella bergamasca. Che aiuta i migranti, certo, ma come aiuta tutti. La nostra intervista al Vescovo di Bergamo, monsi- U gnor Francesco Beschi, ci permette di avere un punto di vista privilegiato su temi capitali di oggi. Come la tecnocrazia e il lavoro giovanile, e poi ancora la violenza, il terrorismo e i rapporti con l’Islam. «C'è un'ingiustizia diffusa - ci ha detto monsignor Beschi - che è spesso la prima causa delle guerre, del terrore, della violenza. Anche sulle nostre strade e tra le nostre case. Ci sono però nello stesso tempo dei “segni” che sono “semi” da coltivare. Il pontificato di Papa Francesco in questo orizzonte è una grande forza morale che viene offerta al mondo». E di forza morale, nella Bergamasca, ci sono molti fulgidi esempi. Le iniziative di solidarietà non si contano: ve ne raccontiamo alcune tra le più significative, come l'impegno di Amitiè Sans Frontiers, del Rotary Bergamo Sud, dell'Accademia dello Sport per la Solidarietà (che organizza il torneo di tennis tra vip e tornei di golf). -
ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a Cura Di Enrico Cairo E Roberto Facoetti
ATLANTE DEGLI UCCELLI DI BERGAMO a cura di Enrico Cairo e Roberto Facoetti Specie nidificanti e specie svernanti (2001-2004) disegni di Simone Ciocca Mario Guerra Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” Volume 23 (2004) Bergamo 2006 edizioni junior © 2006 Comune di Bergamo Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo Volume 23 (2004) Registrazione presso il Tribunale di Bergamo al n. 19 (16 settembre 1999) Direttore Responsabile Dott. Marco Valle ISSN 0393-8700 © 2006 Sull’edizione: Edizioni Junior srl Viale dell’Industria, 24052 Azzano S. Paolo (BG) Tel. 035/534123 - Fax 035/534143 e-mail: [email protected] www.edizionijunior.it ISBN 88-8434-292-9 Tutti i diritti riservati Prima edizione: dicembre 2006 Edizioni: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2010 2009 2008 2007 2006 Questo volume è stato stampato presso Tecnoprint, Romano di Lombardia (BG) Stampato in Italia - Printed in Italy Sommario PRESENTAZIONE .................................................................................................... 5 INTRODUZIONE ...................................................................................................... 7 L’ATLANTE ORNITOLOGICO ................................................................................ 9 Valore e significato...................................................................................................... 9 L’ecosistema urbano .................................................................................................... 10 Metodologia e criteri di -
Lugares De Interés
ESP AÑOL LUGARES DE INTERÉS PASEANDO ENTRE ARTE E HISTORIA ENTRE LAS DOS CIUDADES E CASTA N I VIA G O T N VIA T AN E E PI Monastero di Valmarina T VALVERDE IN A AL P A . VI A I A IN VI VIA P M A R V RA CONCA FIORITA T I A. A A I G E BARNAB A N I M I A A V R VIA T P I A TU G A I I OR R A. V . I C F OLI V Parco dei Colli di Bergamo ON IA IA BAION RE SS A V A VIA FA Parco del Castello SCE I NC D I NZ O n viaje entre las dos ciudades, una en la colina I di S. Vigilio T C A T I Z I A E Z V P L IA N E I CO I O PIAZZALE STA D P EL H Lazzaretto NT I N . D O IN E G O A T OLIMPIADI L TE IA B T Castello di EL E Campo IA V . y la otra en la llanura, diferentes pero unidas, T S V A O R A I San Vigilio AMI RO C LINO Utili AN IA O V AB V D LE C TOV I N Z A A AL C AN F SS IA RO G. M E V AR L LE V A IA O LARGO I VI V I C A A T ’ M E T T IA Stadio DELLO N A VIA N. no solo por la historia sino también por un C A E SAN VIGILIO A H A . -
Relazione “Studio Paesistico”
INDICE 1 PREMESSA E INQUADRAMENTO NORMATIVO ............................................................... 4 1.1 Struttura dello studio paesistico ..................................................................................... 5 1.2 Dati di base e metodologia di lavoro............................................................................... 6 2 INTRODUZIONE ................................................................................................................... 6 2.1 Il concetto di paesaggio ................................................................................................... 6 2.1.1 Le componenti del paesaggio ........................................................................................ 7 2.1.2 La tutela del paesaggio .................................................................................................. 8 3 IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.................................................... 11 3.1 Premessa ......................................................................................................................... 11 3.2 La pianificazione regionale ............................................................................................ 11 3.3 La pianificazione provinciale ......................................................................................... 13 3.3.1 Caratteri generali del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.)....... 13 3.3.2 La pianificazione ambientale e paesistica del P.T.C.P................................................ -
State of Play Analyses for Po River Basin, Italy
State of play analyses for Po River Basin, Italy Contents Socio-economic characterization of the region ............................................................... 2 General ...................................................................................................................................... 2 Hydrology .................................................................................................................................. 7 Regulatory and institutional framework .......................................................................... 8 Legal framework ........................................................................................................................ 8 Standards .................................................................................................................................. 9 Other institutional aspects ...................................................................................................... 10 Identification of key actors ............................................................................................. 10 Existing situation of wastewater treatment and agriculture ......................................... 15 Characterization of wastewater treatment sector: ................................................................ 15 Characterization of agricultural sector: .................................................................................. 15 Existing related initiatives .............................................................................................. -
Effects of Aircraft Noise on Annoyance, Sleep Disorders, and Blood
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano Med Lav 2018; 109, 4: 253-263 DOI: 10.23749/mdl.v109i4.7271 Effects of aircraft noise on annoyance, sleep disorders, and blood pressure among adult residents near the Orio al Serio International Airport (BGY), Italy Michele Carugno1, Piero Imbrogno2, Alberto Zucchi2, Roberta Ciampichini2, Carmen Tereanu2, Giuseppe Sampietro2, Giorgio Barbaglio2, Bruno Pesenti2, Francesco Barretta1, Pier Alberto Bertazzi1, Angela C. Pesatori1, 3, Dario Consonni3 1 Department of Clinical Sciences and Community Health, Università degli Studi di Milano, Milan, Italy 2 Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Bergamo, Bergamo, Italy 3 Epidemiology Unit, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milan, Italy KEY WORDS: Aircraft noise; blood pressure; annoyance; sleep disorders PAROLE CHIAVE: Rumore aeroportuale; pressione arteriosa; annoyance; disturbi del sonno SUMMARY Background: Aircraft noise may cause several non-auditory health effects, including annoyance, sleep disorders, hypertension, cardiovascular diseases, and impaired cognitive skills in children. Objectives: To perform a cross- sectional study among adult residents near the Orio al Serio International Airport (BGY), Italy to investigate the association between aircraft noise, annoyance, sleep disorders, blood pressure levels, and prevalence of hypertension. Methods: Residential addresses of subjects aged 45-70 years were geocoded and classified in three groups according to noise levels: <60 (Reference), 60-65 (Zone A), and 65-75 dBA (Zone B). A sample of subjects was invited to undergo a personal interview and blood pressure measurements. Multiple linear and robust Poisson regression models were used to analyze quantitative and categorical variables, respectively. -
Sp0 Relazione
P G T COMUNE DI BERGAMO R G A E M AREA POLITICHE DEL TERRITORIO B O P iano di DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Governo del C E I L T L T I erritorio M T A ' D E I COORDINAMENTO UFFICIO PGT ARCH. GIORGIO CAVAGNIS TEAM DI PROGETTAZIONE ARCH. GIORGIO CAVAGNIS ARCH. GIANLUCA DELLA MEA ARCH. MARINA ZAMBIANCHI RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. ARCH. BRUNO GABRIELLI CONSULENZA ARCHITETTONICA PROF. ARCH. AURELIO GALFETTI UFFICIO PGT ARCH. SILVIA PERGAMI ARCH. ALESSANDRO SANTORO DOTT. SERGIO APPIANI DOTT. ANDREA CALDIROLI DOTT. RAFFAELE PICARIELLO DOTT. LARA ZANGA con DOTT. SILVIA CIVIDINI CONSULENZA ASPETTI AMBIENTALI E PAESISTICI E VAS ARCH. MARGHERITA FIORINA CONSULENZA ASPETTI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI DOTT. GEOL. RENATO CALDARELLI DOTT. GEOL. MASSIMO ELITROPI CONSULENZA ASPETTI LEGALI AVV. FORTUNATO PAGANO AVV. PAOLO BONOMI SIT (SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE) Modificato e approvato con atto di rettifica non comportante variante (art 13 c.14bis della L.R. 12/05 e s.m.i.): - ARPGT00 (Del. C.C. n. 6 Reg./60-2010 Prop. Del. in data 24/01/2011) - ARPGT01 (Del. C.C. n. 146 Reg./46-2011 Prop. Del. in data 19/07/2011) - ARPGT02 (Del. C.C. n. 99 Reg./25-2011 Prop. Del. in data 30/05/2011) AGGIORNATO AL 21.09.2011 Pubblicato su Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 38 in data 21/09/2011. S T U D I D I S E T T O R E S T U D I O P A E S I S T I C O D I D E T T A G L I O ( a i s e n s i d e l l ' a r t .