Toponomastica Di Montodine
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sintesi Non Tecnica, Che Ne Illustra I Principali Contenuti in Modo Sintetico E Con Linguaggio Non Tecnico, Finalizzato Alla Divulgazione
INDICE 1 - INTRODUZIONE............................................................................................................... 3 1.1 Finalità e struttura del Rapporto Ambientale ....................................................................... 3 1.2 Quadro dei soggetti coinvolti nella procedura di VAS ........................................................ 3 2 - RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VAS) ... 6 2.1 La Direttiva europea 2001/42/CE ........................................................................................ 6 2.2 La normativa italiana............................................................................................................ 7 2.3 La Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12........................................................... 7 2.4 Gli Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (art. 4, c. 1, L.R. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12), D.c.r. n. VIII/0351 del 13 marzo 2007, DGR VIII/ 6420 del 27 dicembre 2007 e DGR n. 7110 del 18 aprile 2008..................................................................... 7 3 - IL PERCORSO INTEGRATO TRA PGT E VAS .......................................................... 9 3.1 La struttura e le attività previste nel percorso procedurale integrato ................................... 9 3.2 Schema metodologico per la VAS di Trescore Cremasco ................................................. 12 3.3 La partecipazione .............................................................................................................. -
Negoziacasatua
#NEGOZIACASATUA COMUNE ATTIVITÁ TIPOLOGIA NOMINATIVO RECAPITO ORARI DI PRENOTAZIONE e LUOGHI DI CONSEGNA Crema Alimentari Frutta e verdura DANIELA KERVISCHER (banco mercato di 3396335707 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CANCELLI (banco alimentare) 030 711942 / Tutti i giorni( prenotazione con 3356126302 / 48 h di anticipo). 3356120896 Crema e raggio 10 km Crema Alimentari Frutta e verdura CROTTI GIANLUCA (banco mercato di 3496712744 Tutti i giorni 8.30- 12.00. Crema) 3388548208 Solo Crema Crema Alimentari Macelleria e Salumeria BOUTIQUE DELLE CARNI (Cornalba) 0373 257615 Per ritiro in loco 8-12.30. Consegna a domicilio dalle 12.30 in poi. Solo Crema. Crema Alimentari Drogheria CAMELIA DROGHERIA 0373 86112 / 0373 Consegna ad orari da 228852 concordare di specialità www.cameliashop.it alimentari dolci, salate, prodotti per la colazione e dolci pasquali. Solo Crema Trescore Alimentari Caseificio /azienda agricola CARIONI Food&Health 3884498562 Consegna ad orari da Cremasco concordare di prodotti alimentari biologici. Trescore CR e raggio 15 km. Crema Alimentari Pane/prodotti da forno DOLCI TENTAZIONI (c/o Conad) 3453814235 Consegna ad orari da concordare di pasticceria fresca Prenotazioni per agnelli di pasta sfoglia e colombe pasquali: Solo Crema. #NEGOZIACASATUA Grumello Alimentari Bevande BBQ BEVERAGE 3475463186 Consegna ad orari da Cremonese concordare di acqua, bibite e altre bevande in genere. Tutta la provincia. Crema Alimentari Gelato GGLACE 3384986405 Consegna dalle 10 alle 20. Solo Crema Crema Pranzo/Cena Asporto /hamburger BURGER'S HOUSE 3737763436 Consegna 12,30-14,30/19-21 a domicilio No martedì cena/domenica pranzo. Solo Crema. -
Contributi Toponomastici All'interpretazione Del Paesaggio Della Provincia Di Cremona
PIANURA - Scienze e storia dell’ambiente padano - N. 23/2008 p. 75-85 Contributi toponomastici all’interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona 1. Geomorfologia, litologia e natura del terreno, condizioni microclimatiche Valerio Ferrari * I caratteri del paesaggio attuale e storico di un determinato Riassunto territorio possono essere riscontrati anche attraverso l'analisi dei nomi di luogo in esso rilevabili che, se analizzati anche in prospettiva temporale, ne possono rievocare il processo evolu- tivo subito attraverso i secoli. In questo primo contributo all'interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona, attuato attraverso lo studio delle emergenze toponomastiche riscontrabili a vari livelli di registra- zione, se ne illustrano i caratteri fondamentali riferiti alle forme del terreno, alla sua natura e composizione litologica e alle con- dizioni microclimatiche. I caratteri del paesaggio attuale e storico di un determi- Summary nato territorio possono essere riscontrati anche attraverso l'a- nalisi dei nomi di luogo in esso rilevabili che, se analizzati anche in prospettiva temporale, ne possono rievocare il pro- cesso evolutivo subito attraverso i secoli. In questo primo contributo all'interpretazione del paesag- gio della provincia di Cremona, attuato attraverso lo studio delle emergenze toponomastiche riscontrabili a vari livelli di registrazione, se ne illustrano i caratteri fondamentali riferiti alle forme del terreno, alla sua natura e composizione litolo- gica e alle condizioni microclimatiche. Nel suo -
“Crema - Casaletto Ceredano” Dal Km 1+730 Al Km 3+120, Dal Giorno 12/05/2021 Fino Al Giorno 17/05/2021
Protocollo p_cr/pcra01 GE/2021/0029922 del 11/05/2021 - Pag. 1 di 3 Corso Vittorio Emanuele II, 17 - 26100 CREMONA – C.F.80002130195 SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Cremona, lì 11/05/2021 ORDINANZA N. 93 / SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI Il sottoscritto DIRIGENTE DEL SETTORE INFRASTRUTTURE STRADALI incaricato dal Presidente della Provincia di Cremona con atto n.110 del 06/09/2019 e atto n.120 del 25/09/2019; RICHIAMATA: la richiesta della ditta BERGAMELLI S.R.L. con sede in VIA PERTINI 13 - 24021 ALBINO (BG) prot. 28851 del 06/05/2021; VISTI: gli Artt. 5, 6 e 21 del D.L. 30 Aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada”; VISTO: il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10/07/2002 (G.U. n. 226 del 26/09/2002); VISTO: il Decreto Interministeriale del 22/01/2019 “Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.” (G.U. n.37 del 13-2-2019); VISTA: la determina n°301 del 10/08/2020 di approvazione del progetto esecutivo “MESSA IN SICUREZZA DI TRATTI VARI DI STRADE PROVINCIALI TRAMITE INTERVENTI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE ED EVENTUALI INTERVENTI DI RIPRISTINO FUNZIONALE DELLA SEGNALETICA E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. FINANZIAMENTO M.I.T. - ANNO 2020 - CUP: G17H20000480001.”; VISTA: la determina n°270 del 22/07/2020 avente ad oggetto “PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELL'ESECUZIONE DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE STRADE PROVINCIALI MEDIANTE RISANAMENTO CONSERVATIVO DEI PIANI VIABILI E MESSA A NORMA DELLA SEGNALETICA STRADALE E DELLE BARRIERE DI SICUREZZA. -
D.G. Infrastrutture, Trasporti E Mobilità Sostenibile
– 34 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 43 - Mercoledì 24 ottobre 2018 nendo che la la stessa declassificazione abbia efficacia D.G. Infrastrutture, trasporti e mobilità a seguito dell’unanime consenso da parte di tutti i comu- sostenibile ni interessati dalla declassificazione stessa e a seguito di D.d.s. 15 ottobre 2018 - n. 14788 verbale di consegna sottoscritto nelle forme previste dalla Decreto legislativo 30 Aprile 1992, n. 285. Provincia di Cremona. legge; Declassificazione amministrativa a strada comunale del tratto • la deliberazione della Giunta Comunale del comune di di CRSP52 «Castelleone - Crema» dal km 1+403 al km 8+474 Madignano n 54 del 7 giugno 2018, con la quale si pren- nei comuni di Ripalta Arpina, Madignano e Crema de atto della volontà della Provincia di Cremona in merito alla declassificazione in oggetto, sollecitando la mede- IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VIABILITA’ E MOBILITA’ CICLISTICA sima Provincia alla realizzazione di interventi di riqualifi- Visti: cazione e di manutenzione prima della presa in carico il d lgs 30 aprile 1992, n 285; dell’asse viario ed esprimendo la volontà di inibire il traffi- • co veicolare, a seguito della declassificazione, nel tratto di • il d p r 16 dicembre 1992, n 495, artt 2, 3 e 4; propria competenza; • il d p r 15 gennaio 1972, n 8, art 2; • le deliberazione del Consiglio Comunale di Ripalta Arpina • il d p r 24 luglio 1977, n 616, art 87; n 18 del 22 giugno 2018, con la quale si esprime parere non favorevole alla declassificazione del tratto di CRSP52 la l r 5 gennaio -
35160 Denominazione Dell'impianto: CASALE CREMASCO
Piano di ispezione mensile degli impianti (rif. Art.12 - comma 12.1 - lettera e) delibera AEEGSI n.574/13) Anno: 2019 Mese: SETTEMBRE Codice univoco dell'impianto: 35160 Denominazione dell'impianto: CASALE CREMASCO Via Comune Rete/Allaccio AP/MP BP CONTRADA C.NA MARCHESANA CAMISANO RETE X CONTRADA TORRIANELLI CAMISANO RETE X X S.C. DI FONTANELLA CAMISANO RETE X X S.P. DI ROMANO CAMISANO RETE X S.P. N. 12 SERGNANO - CAMISANO CAMISANO RETE X X S.P. N. 16 PER BOTTAIANO CAMISANO RETE X SP 12 CAMISANO RETE X STR. DI S. GIACOMO CAMISANO RETE X STR. PER VIDOLASCO CAMISANO RETE X STR. VIC. DELLA CANTARANA CAMISANO RETE X STR. VIC. DELLA MADONNA CAMISANO RETE X VIA A. MORO CAMISANO RETE X VIA CASALE CREMASCO CAMISANO RETE X VIA CAVALLI CAMISANO RETE X VIA CISPORTA CAMISANO RETE X VIA D. ALIGHIERI CAMISANO RETE X VIA DELLA CHIESA CAMISANO RETE X VIA DELL'ARTIGIANATO CAMISANO RETE X VIA DON AUGUSTO DOLDI CAMISANO RETE X VIA DONATORI DEL SANGUE CAMISANO RETE X VIA FONTANELLA CAMISANO RETE X VIA FONTANELLINI CAMISANO RETE X VIA G. MARCONI CAMISANO RETE X VIA G. MATTEOTTI CAMISANO RETE X VIA G. VERDI CAMISANO RETE X VIA GUADO CAMISANO RETE X VIA MARCOLINI CAMISANO RETE X VIA MONTE GRAPPA CAMISANO RETE X VIA PAPA GIOVANNI XXIII CAMISANO RETE X VIA PIAVE CAMISANO RETE X VIA ROMA CAMISANO RETE X VIA S. CROCE CAMISANO RETE X VIA S. D ACQUISTO CAMISANO RETE X VIA S. NICOLA CAMISANO RETE X VIA SAN ROCCO CAMISANO RETE X VIA TRIESTE CAMISANO RETE X VIC. -
I Reperti Archeologici Del Marzale (Madignano - Cr)
ADA CAZZAMALLI I REPERTI ARCHEOLOGICI DEL MARZALE (MADIGNANO - CR) Questo studio' ha per oggetto i materiali tardo romani e altomedioeva- li rinvenuti in prossimità del santuario di S. Maria del Marzale, attual- mente esposti al Museo Civico di Crema. I luoghi. L'antica chiesa di S. Maria del Marzale (XI sec.) sorge lungo la strada che collega Ripalta Arpina con Ripalta Vecchia, nel territorio comuna- le di Madignano, a pochi chilometri da Crema (cfr. Tav. la). Nel tentativo di approfondire la conoscenza dei materiali archeologi ci scoperti in questa località, è opportuno delineare, per quanto è possi- bile, l'assetto topografico della zona tra IV e VII sec. d.C., epoca a cui risale la maggior parte dei pezzi esaminati. In tale periodo il Marzale si è trovato al centro di importanti vie di comunicazione fluviali e terrestri. A est dell'alto terrazzo naturale, su cui fu costruito in età medioevale il santuario, scorreva il ramo primario del fiume Serio, in un alveo ora abbandonato (Serio Morto); a ovest, in corrispondenza dell'attuale corso del Serio, passavano il Rino e l'Acqua Rossa, che prendevano ori- gine nelle zone delle risorgive a nord di Crema. Queste significative vie d'acqua, immettendosi nell'Adda, in seguito raggiungevano il Po' (cfr. T~v. Ib). È noto il grande peso attribuito nella tarda antichità ai sistemi di collegamento fluviale che agevolavano gli scambi commerciali, inte- grando la viabilità terrestre.' ~ulla riva destra dell'antico corso del Serio (ora riva sinistra), all'epoca 10 cui Milano fu capitale dell'impero romano, doveva esistere anche una strada, denominata ancora nel XVIII sec. -
7/28/2021 Page 1 Powered by Resident Population and Its
9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Cremona / Genivolta Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquanegra Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cremonese Derovere Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Agnadello DoveraITALIA Annicco Fiesco Azzanello Formigara Bagnolo Gabbioneta- Cremasco Binanuova Bonemerse Gadesco-Pieve Delmona Bordolano Calvatone Genivolta Camisano Gerre de' Caprioli Campagnola Cremasca Gombito Capergnanica Grontardo Cappella Grumello Cantone Cremonese ed Uniti Cappella de' Picenardi Gussola Capralba Isola Dovarese Casalbuttano ed Izano Uniti Madignano Casale Malagnino Cremasco- Martignana di Vidolasco Po Casaletto Monte Ceredano Cremasco Casaletto di Montodine Sopra Moscazzano Casaletto Vaprio Motta Baluffi Casalmaggiore Offanengo Casalmorano Olmeneta Castel Ostiano Gabbiano Paderno Casteldidone Ponchielli Castelleone Palazzo Castelverde Pignano Castelvisconti Pandino Cella Dati Persico Dosimo Chieve Powered by Page 3 Cicognolo Pescarolo ed L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Uniti Cingia de' Botti Adminstat logo Pessina DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Corte de' Cortesi ITALIA Cremonese con Cignone Piadena Corte de' Frati Drizzona Credera Pianengo Rubbiano -
Determinazione Dirigenziale
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Area Segretario Generale DIRETTORE CRISCUOLO avv. PASQUALE Numero di Data dell'atto registro 595 18/04/2017 Oggetto : Quote associative 2017 del Coordinamento provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione internazionale. Accertamento delle entrate. Comune di Cremona pagina 2 IL DIRETTORE DELL' Area Segretario Generale Decisione e finanziamento Recepisce lo schema delle quote associative dovute per l'anno 2017 dai Comuni aderenti al Coordinamento provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale, come approvate dalla Assemblea degli amministratori nelle sedute rispettivamente del 12 dicembre 2015 e del 26 novembre 2016. Introita la relativa entrata complessiva pari a EURO 8.900,00€ Le quote, rimaste inalterate per gli anni 2016 e 2017, sono determinate sulla base del numero dei residenti nei comuni di riferimento, come di seguito illustrato: QUOTE ADESIONE ANNUALI 0 – 1.500 abitanti 100 € 1.501 – 5.000 abitanti 200 € 5.001 – 10.000 abitanti 300 € 10.001 – 20.000 abitanti 400 € oltre 20.000 abitanti 500 € Le quote dei comuni aderenti al Coordimento sono pertanto quantificate come descritto nel dettaglio: COMUNE QUOTE DOVUTE AZZANELLO 200,00 BORDOLANO 200,00 CA' D'ANDREA 200,00 CASALETTO VAPRIO 200,00 CASALMORANO 400,00 CASTELVERDE 600,00 CHIEVE 400,00 CORTE DE' FRATI 100,00 CREMONA 500,00 CREMOSANO 400,00 DRIZZONA 200,00 GADESCO PIEVE DELMONA 200,00 GRONTARDO 100,00 ISOLA DOVARESE 200,00 MADIGNANO 400,00 MONTE CREMASCO 400,00 MONTODINE 200,00 MOTTA BALUFFI 200,00 PERSICO DOSIMO 200,00 PESSINA CREMONESE 200,00 PIADENA 400,00 PIANENGO 400,00 PIEVE D'OLMI 200,00 RICENGO 200,00 SAN DANIELE PO 100,00 SCANDOLARA RAVARA 100,00 Comune di Cremona pagina 3 SESTO ED UNITI 200,00 SPINO D'ADDA 600,00 STAGNO LOMBARDO 200,00 TORRE DE' PICENARDI 400,00 VAIANO CREMASCO 200,00 VESCOVATO 400,00 Totale 8.900,00 Dà atto che l'entrata in oggetto sarà introitata come segue: Anno Cap. -
Calendario Immissioni Selvaggina 2020
CALENDARIO IMMISSIONI SELVAGGINA 2020 DATA LUOGHI IMMISSIONE SELVAGGINA 31/07/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, N. 500 fagiani 120 gg Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 18/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 400 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 25/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 2.250 quaglie Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 02/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 16/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 30/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 13/11/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, -
COMUNE DI CAPERGNANICA Prot. 253 Capergnanica, 07 Febbraio
COMUNE DI CAPERGNANICA Piazza IV Novembre, 2 Tel. 0373.76021 – Fax 0373.76212 email: [email protected] Prot. 253 Capergnanica, 07 febbraio 2009 Spett.le / Preg.mo REGIONE LOMBARDIA Direzione del territorio Via Sassetti, 32/2- 20124 Milano REGIONE LOMBARDIA Sede Territoriale di Cremona Via Dante, 136, 26100 Cremona PROVINCIA DI CREMONA Corso Vittorio Emanuele II, 17 - 26100 Cremona SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E DEL PAESAGGIO DI BRESCIA, CREMONA E MANTOVA Via Gezio Calini,26 - 25121 Brescia SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LA LOMBARDIA Via Edmondo De Amicis, 11 - 20123 MILANO A.ATO PROVINCIA DI CREMONA Via Vittorio Emanuele II 17 – 26100 Cremona COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO Via Don Geroldi, 1 – 26010 Bagnolo Cr.sco (CR) COMUNE DI CASALETTO CEREDANO Via Marconi, 10 – 26010 Casaletto Cr.no (CR) COMUNE DI CHIEVE Via San Giorgio, 28 – 26010 Chieve (CR) COMUNE DI CREDERA-RUBBIANO Via Roma, 28 - 26010 COMUNE DI CREMA Piazza Duomo, 25 – 26013 Crema (CR) COMUNE DI RIPALTA CREMASCA Via Roma, 5 – 26010 Ripalta Cr.sca (CR) A.S.L. – PROVINCIA DI CREMONA Distretto di Crema Via Meneghezzi, 14 - 26013 Crema (CR) A.R.P.A. DIP. PROVINCIALE DI CREMONA Via Santa Maria in Betlem, 1 - 26100 Cremona ENEL S.P.A./ ENEL SO.LE S.r.l.. Zona di Cremona Via Brescia, 54 - 26100 Cremona PADANIA ACQUE GESTIONE S.p.a. Via Macello, 14 - 26100 Cremona TELECOM ITALIA S.p.a Via Anguissola – 26100 Cremona G.E.I. S.p.a Via Santa Chiara, 9 – 26013 Crema (CR) S.C.S. S.r.l. Via Del Commercio, 29 – 26013 Crema (CR) S.C.R.P. -
Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 Del 17/10/2019
DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA Via Morbasco, 3 - 26100 CREMONA Tel. 0372 27590 - Fax 0372 23943 - e-mail: [email protected] ORARIO APERTURA Lunedì-Martedì-Mercoledì-Venerdì 09:00-12:00/14:00-18:00 Giovedì – CHIUSO e-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 19 del 17/10/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 3 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA 3 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO 3 3.2 SEGRETERIA 3 3.2.1 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA DI TERZA CATEGORIA 3 3.2.2 ESITO SORTEGGIO COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALE UNDER 19 B 5 3.2.3 ADDEBITI SOCIETA’ PER MANCATA ISCRIZIONE SQUADRA GIOVANILE (CFR. COM. N.1 DELL’01/07/2019 DELLA L.N.D. 6 3.2.4 VADEMECUM COMPETENZE PRATICHE DI TESSERAMENTO 7 3.2.5 ART. 109 SVINCOLO PER INATTIVITÀ DEL CALCIATORE 8 4. COMUNICAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO DEL C.R.L. 9 4.1 ATTIVITÀ S.G.S. DI COMPETENZA L.N.D. 9 4.1.1 SVINCOLI PER INATTIVITA’ - ACCORDO 9 4.2 ATTIVITÀ DI BASE (S.G.S.) 10 4.2.1 DEROGHE GIOVANI CALCIATRICI STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 10 4.2.2 INCONTRI INFORMATIVI SCUOLE CALCIO ÉLITE 10 4.2.3 CANDIDATURA TUTOR 10 5. COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE 11 1 / 19 5.1 NOTIZIE ATTIVITA’ DILETTANTISTICA 11 5.1.1 CORSO ARBITRI – A.I.A.