Top Margin 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dott. Stefano Valli, Segretario Comunale
******************************************************************************** CURRICULUM VITAE ******************************************************************************** Dati personali Cognome e nome VALLI STEFANO Nato a Trescore Balneario il 17/08/1967 Residente a Trescore Balneario in Via Don Minzoni n. 3/a Nr. cell.: 349 8727848; nr. casa 035 940728 Titolo di studio Diploma di Ragioniere conseguito presso l’ITC Vittorio Emanuele II, nell’anno scolastico 1985/86. Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2000/01, titolo Tesi: “la gestione in forma associata di funzioni e servizi pubblici locali”. Diploma di Perfezionamento Universitario in “Disegni organizzativi – gestione e sviluppo delle risorse umane e performance negli Enti Locali” conseguito presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2003/04. Iscrizione Albo Segretari Comunali Decreto del Presidente dell’Unità di Missione n. 491(P) del 12/07/2011. Iscritto all’Albo dal 10/08/2011 al n. 8408. Esperienze professionali Alle dipendenze dell’azienda Triumph SpA di Trescore B., con mansioni di impiegato nell’Ufficio Disposizioni dal 1988 al 1991. Dipendente presso il Comune di Zandobbio dal 01/07/1991 all’8/08/2011, con posizione di funzionario direttivo contabile e Vice Segretario - Categoria D, titolare di posizione organizzativa. Segretario Comunale del Comune di Zandobbio dal 10/08/2011. Titolare della convenzione di segreteria Zandobbio-Valnegra dal 01/01/2012 al 13/10/2014. Titolare della convenzione di segreteria Zandobbio - Carobbio degli Angeli – Entratico dal 14/10/2014 al 31/12/2016. Titolare della convenzione di segreteria Pradalunga - Zandobbio – Entratico dal 01/01/2017 al 28/02/2018. Titolare della convenzione di segreteria Mozzo – Pradalunga – Zandobbio dal 01/03/2018 al 20/05/2018. -
CASSIGLIO: Dipinto Sulla Facciata Della Casa Milesi
Parco delle Orobie Bergamasche SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 Bergamo, gennaio 2013 Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it SULLE TRACCE DELL’ORSO PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DEL PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AD EXPO 2015 A cura di Chiara Crotti e Claudia Rota Parco delle Orobie Bergamasche Direzione editoriale Yvan Caccia, Presidente Parco delle Orobie Bergamasche Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 2 INDICE PREMESSA Cenni sul Parco delle Orobie Bergamasche Expo 2015: un’opportunità per il territorio del Parco delle Orobie Bergamasche L’Orso, simbolo del progetto di partecipazione del Parco a Expo 2015 Sottotemi del progetto “Sulle tracce dell’orso” Capitolo 1- CHI E’ L’ORSO BRUNO? CENNI DI BIOLOGIA 1.1 Sistematica 1.2 Morfologia 1.3 Riproduzione 1.4 Ecologia alimentare 1.5 Habitat 1.6 Legame al territorio 1.7 Distribuzione Capitolo 2- L’ORSO NELLA PREISTORIA Capitolo 3- L’ORSO NELLA STORIA 3.1 L’orso nei documenti storici 3.2 L’orso nella toponomastica e cultura locale 3.3 L’orso nell’arte e iconografia 3.4 L’orso nell’araldica 3.5 L’orso nell’onomastica 3.6 L’orso nelle leggende 3.7 Lo sapevi che... Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. 111 – 24121 BERGAMO Tel. 035/224249 Fax 035/219333 [email protected]; [email protected] www.parcorobie.it 3 Capitolo 4- L’ORSO AL GIORNO D’OGGI 4.1 L’orso e i media 4.2 L’orso e i giovani CONCLUSIONI OPERE CITATE E CONSULTATE ALLEGATI Parco delle Orobie Bergamasche Via Camozzi n. -
Local Adaptations of Mediterranean Sheep and Goats Through an Integrative Approach
Supplemental Information for: Local adaptations of Mediterranean sheep and goats through an integrative approach Bruno Serranito 1,2# , Marco Cavalazzi 3# , Pablo Vidal 4, Dominique Taurisson-Mouret 5, Elena Ciani 6, Marie Bal 3, Eric Rouvellac 3, Bertrand Servin 7, Carole Moreno-Romieux 7, Gwenola Tosser-Klopp 7, Stephen J. G. Hall 8, Johannes A. Lenstra 9, François Pompanon 10 , Badr Benjelloun 10,11 , Anne Da Silva 1* #: Serranito B. and Cavalazzi M. should be considered joint first author * Correspondence: [email protected] Table of Contents: Supplementary Table 1. Initial list breeds for the constitution of the datasets. Page 1 Supplementary Figure 1. Synthetic schema of the main steps for the Page 2 proposed approach. Supplementary Figure 2. Goat and sheep cradles description as a function of Pages 3-4 environmental variables: Synthetic descriptions of cradles and some characteristic breed phenotypic traits. Supplementary Table 2. Description of the breeds included in the sheep and Pages 5 -16 goat datasets. Number of individuals considered, country of origin, information on the breed history, geographical definition of the cradle, description of the breed, use and status. Supplementary Figure 3. LD analyses for sheep and goats. Page 17 Supplementary Text 1. Genetic structure assessment: admixture analyses, Pages 18 -20 sNMF cross-entropies and Mantel tests. Supplementary Figure 4 . Mapping display for sheep and goats, of the Pages 21 -22 geographical cradles and the GPS coordinates of the sampled points; statistical comparisons for the variables Annual Mean Temperature, Annual Mean Precipitation and Altitude between the distributions obtained by the cradle method and the GPS area method, display of the results via boxplots. -
5.1- Enti Attuatori Consorzio Servizi Val Cavallina
Torna PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 – 2013 5.1- ENTI ATTUATORI CONSORZIO SERVIZI VAL CAVALLINA Settore Politiche Sociali responsabile: Benvenuto Gamba via Don Luigi Zinetti, 1 - 24060 - Casazza tel. 035-810640 - fax. 035-811536 e-mail [email protected] http://www.consorzioservizi.valcavallina.bg.it Il Consorzio Servizi Val Cavallina, costituitosi nel 2008 nella fase di accorpamento della Comunità Montana Val Cavallina alla nascente Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, è nato per garantire continuità nella gestione associata dei servizi sociali che storicamente ha caratterizzato, negli ultimi trenta anni, la modalità di attuazione delle politiche sociali da parte dei 20 Comuni membri della Val Cavallina. I Comuni membri del Consorzio sono 19 e sono: Berzo S. Fermo Cenate Sotto Gorlago San Paolo d’Argon Bianzano Casazza Grone Spinone al lago Borgo di Terzo Endine Gaiano Luzzana Vigano s. Martino Carobbio degli Angeli Entratico Monasterolo Zandobbio Cenate Sopra Gaverina Terme Ranzanico Per quanto riguarda la gestione associata dei servizi sociali va segnalato che anche il Comune di Trescore Balneario ha delegato la gestione al Consorzio Servizi Val Cavallina. Tra i servizi sociali che il Consorzio gestisce si segnalano: Torna AREA POLITICHE SOCIALI TIPOLOGIA INTERVENTO ANZIANI Assistenza domiciliare Prestazioni ai sensi delle dd.g.r. n. 8243/2008 e n. 9152/2009 ANZIANI E DISABILI Progetto sperimentale assistenti familiari Telesoccorso Voucher sollievo autismo Servizio inserimenti lavorativi -
EXPERIENCES to COMBINE Not-To-Be-Missed Adventures with Qualified Professionals to Combine Or Alternate with My Bike Or Walking Tours and NCC Transportation Service
EXPERIENCES TO COMBINE Not-to-be-missed adventures with qualified professionals to combine or alternate with my bike or walking tours and NCC transportation service. A guide behind the wheel. WHAT YOU WILL DISCOVER Plenty of adventures on foot or by bicycle in my tours. To these you can combine summer sports, culture, music, art, food and wine tasting, relax, and much more. In winter-time, for snow-lovers, we can organize transportation service with an NCC driver who will drive you around with all the comforts of a well- equipped and organized minibus. Choose the experience that most intrigues you, together with our professionals we will make you discover the area in the way that you prefer. You can follow our advice: creating something unique and personalized is what we like to do most. Some experiences are available throughout the year, others, more purely seasonal, can be carried out only in winter or summer. Follow the symbols and choose what suits you best, we'll take care of everything through an agency or Tour Operator. THE ORIGIN OF MY PROJECT We are professionals, passionate about our work, and with the desire to transmit the beauty of our territory and region: Lombardy. We put dedication and commitment into everything we do. Our desire is to enjoy and please you, so that you’ll feel enticed you to come back again. We like to work surrounded by people and get a smile out of you all, both through simple and in sophisticate experiences. Your pleasure is what keeps us going. In our area, totally preserved and ready to be discovered in its naturalness, NETWORKING is of fundamental importance. -
Prot 15545 Del 10.12.2020 Ato Bergamo Osservazioni
" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " FOPPOLOFOPPOLO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " MEZZOLDO " MEZZOLDO " " " " " " " " " " " " " " " " " " " CARONACARONA " " " " VALLEVEVALLEVE VALBONDIONEVALBONDIONE " " " " SCHILPARIOSCHILPARIO " " " " " " " " " " " " " " " O " " " " B " " M " " " " " AVERARA " " AVERARA " " E " " " " " " " " " " " " " " " R " " " GANDELLINO " " " GANDELLINO " " " " " " " " " " " " " " " " B VILMINORE " " VILMINORE " " D I S C A L V E " ORNICA " " O SANTASANTA " " E " " PIAZZATORRE " BRIGIDABRIGIDA PIAZZATORRE " " " B " CUSIOCUSIO " M " " BRANZIBRANZI " " " M " " U " " " " " " E I " " VALTORTAVALTORTA VALGOGLIOVALGOGLIO " " " R F " " " AZZONEAZZONE " " B II S S O O L L A A DD I I " " " " FONDRAFONDRA " GROMO " PIAZZOLO GROMO " " " PIAZZOLO " " " " " " " E " " " " " " " " " " " " " " COLERECOLERE " " " " M O I O D E ` " " M " " CALVI CALVI " " O L M O A L " " BREMBO " BREMBO " " U " " VALNEGRAVALNEGRA " " CASSIGLIOCASSIGLIO I " " " OLTRESSENDA PIAZZAPIAZZA OLTRESSENDA " F RONCOBELLORONCOBELLO " ALTA " BREMBANABREMBANA ALTA -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
Provincia Di Bergamo
COMUNE DI ZANDOBBIO Provincia di Bergamo PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO Quadro conoscitivo e orientativo Allegato: C Titolo: Analisi componente naturalistica e agro-forestale Data: novembre 2012 progetto urbanistico arch. Marco Tomasi studio socio economico dott. Natale Carra studio ambientale e naturalistico dott. Giambattista Rivellini coll. dott. Giulio Zanetti studio geologico e VAS ERA - dott. Umberto Locati INDICE INQUADRAMENTO NATURALISTICO 1. CLIMA 1.1 Temperature 1.2 Precipitazioni 1.3 Climogramma 2. VEGETAZIONE 2.1 Bioclima 2.2 Vegetazione reale 2.3 Considerazioni 3. POTENZIALITA FAUNISTICA 3.1 Teriofauna 3.2 Ornitofauna 3.3 Erpetofauna 4. IL FIUME CHERIO E IL TORRENTE MALMERA 4.1 Caratteristiche 4.2 Metodologia 4.3 Qualità delle acque del Fiume Cherio 4.4 Qualità delle acque del Torrente Malmera 4.5 Inquadramento delle zoocenosi presenti 4.6 Considerazioni 5. CORRIDOI ECOLOGICI 6. CONSIDERAZIONI RELATIVE AL COMPARTO NATURALISTICO Allegati dati meteoclimatici e faunistici Tav. CI Vegetazione Tav. C2 Ambiti di rilevanza naturalistica ANALISI AGRO-FORESTALE 7. ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO 8. TIPOLOGIA DELLE AZIENDE AGRICOLE PRESENTI SUL TERRITORIO 9. ATTUALE RUOLO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA 10. POSSIBILI SVILUPPI DELL'ATTIVITA' AGRICOLA IN ZANDOBBIO 11. REALTA' AMBIENTALE E FORESTALE IN ZANDOBBIO 12. POSSIBILI SVILUPPI DELLA REALTA' FORESTALE E AMBIENTALE IN ZANDOBBIO 13. PRINCIPALI INTERVENTI IPOTIZZABILI 14. CONSIDERAZIONI RELATIVE AL COMPARTO AGRO-FORESTALE Allegati Schede aziendali Tav. C3 Agro-forestale INQUADRAMENTO NATURALISTICO 1. CLIMA 1.1 Temperature L'area nella quale è localizzato il comune di Zandobbio non dispone di dati puntuali; per quanto riguardai valori relativi alle temperature si può fare riferimento alle temperature medie, massime e minime registrate presso l'Istituto Sperimentale di Cerealicoltura di Bergamo (Stezzano) posto a 218 metri sul livello del mare relative al periodo 1958 -1989 e localizzato a circa una quindicina di chilometri ad ovest rispetto al comune di Zandobbio (All. -
Of the General Minister 02 The General Curia on Retreat Listening to the Testament of St
N° 313 Index APRIL 2018 01 Easter Greetings of the General Minister 02 The General Curia on Retreat Listening to the Testament of St. Francis 03 Br. Cecilio Maria of Costa Serina OFMCap – Venerable 04 The gift of a visit 06 Pope Francis homily at Mass in San Giovanni Rotondo 08 The General Chapters of the new Millennium General Chapter LXXXIV 09 Elections and appointments 10 Letter of Pope Francis to the General Minister 11 San Giovanni Rotondo Photos Easter Greetings 12 VI Meeting of the International Formation Council 13 „Growing smaller“ of the General Minister 14 Sentire cum Ecclesia ear Brothers, it’s Easter and I want to send my good wishes. D We know, however, that Easter follows Good Friday. The Cross comes first. Jesus embraced the Cross until death and then rose again. Have you ever wondered how Francis, our founder, expe- rienced Easter? It seems to me that above all it was on La Verna – when he felt alone and abandoned by his friars, when he was asking himself over and over, My God, who are You and who am I? It was then that he found himself before the Crucified, and when he identi- fied himself with the same Crucified One. He received the stigmata and in that moment he embraced both the Crucified and his own Mobile app cross as well. Thus Francis became able to say: You are good, all good, the highest good, You are beauty, You are meekness. This is OFMCap my hope for all of you, that you do not fear to embrace your crosses, your sufferings and difficulties, because it is by means of them that you will find an experience of Easter in your lives. -
Dgr 11 Luglio 2014
– 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
Bergamo to San Pellegrino Terme
Bergamo To San Pellegrino Terme Twin Dani precluded pacifically and gradually, she foul-up her spinner jades palingenetically. Crash Sansone whigging: he ritualizes his kouros wolfishly and breadthways. Assurgent Reynold enregisters some manifestos and ablated his ceder so reticently! Northstar travel guide will meet them that we planned a land in all with weather experience, san pellegrino to terme bergamo alta for health using wonderful experience! San Pellegrino Terme Visit Bergamo. There is not enough space for relaxation, you always need to be in a hunt for an empty spot. Please stand by an evaluation of san pellegrino to terme bergamo tradition of interesting collection, of travelers considering visiting bergamo was being a scan across europe and it is permitted in. Looking south the nearest stop gas station to QC Terme San Pellegrino? Please invite our worry for any inconvenience caused. Omobono Terme, in the Imagna Valley. Take leave of practice data. Click besides the Bus route to keep step through step directions with maps, line arrival times and updated time schedules. Reduced traffic, even around dense areas, will also save money. Bergamo you will be longer receive relevant travel alone to terme bergamo to san pellegrino terme. The ice volcano forms each year in Kazakhstan, and it never disappoints! They sell a san pellegrino to bergamo terme photos: we kind words! TV and a shared bathroom. The bergamo is a growing travel ideas thanks for any further explore italy? At the terme journey times provided in europe holidays and san pellegrino to terme bergamo are unusually sensitive to go if they swam right pressure at.