32A Adunata Sezionale 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Allegato 1: Punti Di Balneazione-Regione Lombardia
Allegato 1: Punti di Balneazione-Regione Lombardia Identificativo dell'acqua Nome dell'acqua di Provincia Comune di balneazione balneazione IT003016065003 FOCE BORLEZZA BERGAMO CASTRO IT003016086001 LOC. BERSAGLIO BERGAMO COOSTA VOLPINO IT003016093001 S. FELICE BERGAMO ENDINE GAIANO IT003016093002 GERU' BERGAMO ENDINE GAIANO IT003016093003 TORRE BERGAMO ENDINE GAIANO IT003016093004 LAGHETTO BERGAMO ENDINE GAIANO PIANGAIANO IT003016128001 LIDO CORNASOLA BERGAMO LOVERE IT003016137001 CASA DEL PESCATORE BERGAMO MONASTEROLO DEL CASTELLO IT003016137004 BAR BIALI' BERGAMO MONASTEROLO DEL CASTELLO IT003016137005 LIDO LEGNER BERGAMO MONASTEROLO DEL CASTELLO IT003016159001 PUNTA LA PIETRA E BERGAMO PARZANICA MULINO IT003016174002 LOC. CORNO BERGAMO PREDORE IT003016174003 LOC. EUROVIL BERGAMO PREDORE IT003016174004 LIDO CAMPITINO BERGAMO PREDORE IT003016174005 LIDO SAN ROCCO BERGAMO PREDORE IT003016179001 FILANDA-PONTILE BERGAMO RANZANICO IT003016179002 LOCALITA' CROTTE BERGAMO RANZANICO IT003016179003 PUNTA (RISTORANTE BERGAMO RANZANICO AURORA) IT003016180001 LOC. BOGN BERGAMO RIVA DI SOLTO IT003016180003 CAMPING 30 PASSI BERGAMO RIVA DI SOLTO IT003016180004 STRADA VECCHIA BERGAMO RIVA DI SOLTO IT003016182001 LAGHETTO GIUDICI BERGAMO ROGNO IT003016193002 LIDO DEI POVERI BERGAMO SARNICO IT003016193003 LIDO NETTUNO BERGAMO SARNICO IT003016200001 LOC. GRE' BERGAMO SOLTO COLLINA IT003016205001 BAR ALBERELLO BERGAMO SPINONE AL LAGO IT003016205002 CIRCOLO NAUTICO BERGAMO SPINONE AL LAGO IT003016205003 BOCCHETTA BERGAMO SPINONE AL LAGO IT003016205004 -
Donne Religose a Mornico Al Serio
LE DONNE RELIGIOSE A MORNICO AL SERIO Contributo ad una storia della condizione femminile in un piccolo paese della bergamasca di Tarcisio Marino Caffi (11 novembre 2009) A mia moglie Renata e ai miei figli Claudia, Roberto e Drusilla Indice generale PRESENTAZIONE..............................................................................................................................6 CAP. I IL RUOLO DELLA DONNA LUNGO I SECOLI..................................................................7 Le donne in convento................................................................................................................7 Le suore escono dai conventi....................................................................................................8 CAP. II LA CONDIZIONE FEMMINILE NELL’ULTIMO SECOLO............................................10 Prima del ‘900..........................................................................................................................10 Agli inizi del ‘900.....................................................................................................................10 Tra due guerre.........................................................................................................................11 I primi interventi legislativi a favore delle donne................................................................11 Oggi..........................................................................................................................................11 CAP.III SUORE DI MORNICO -
L'abbraccio Di Sarnico a Monsignor Bonassi
VALLE CAVALLINA 29 VAL CALEPIO E SEBINO MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2009 SARNICO/1 L’abbraccio di Sarnico a monsignor Bonassi In un libro la biografia dell’amato sacerdote, parroco per 56 anni e amico di Papa Giovanni Ieri era una data storica fazioni; uomo semplice ma SARNICO/2 per i sarnicesi: il 5 maggio intelligente e moderno», ha di 50 anni fa a Roma nella affermato Gusmini, sindaco Cori, danze e ricordi basilica di San Pietro Papa della cittadina dal 1960 al Giovanni XXIII, alzandosi 1980. all’inaugurazione dal trono pontificio, acco- «Recordet che noter an ga glieva con un affettuoso ab- bisogn apena de galantom braccio il coetaneo e compa- (Ricordati che noi abbiamo della piazza vista lago gno di Seminario monsignor bisogno solo di galantuomi- Pietro Bonassi, parroco di ni, ndr)» ha detto Gianfran- Serata suggestiva quella per Sarnico dal 1910 al 1966, in co Gaspari, segretario comu- l’intitolazione della nuova piaz- pellegrinaggio con alcuni nale dal 1960 al 1980, rac- za di Sarnico a Papa Giovanni parrocchiani, tra cui il sin- contando l’episodio di uno XXIII, con la benedizione della daco Iginio Ferrini e l’orga- dei primi giorni in cui pre- targa in marmo posta al centro nizzatore del viaggio Dome- se servizio, recandosi anche della fontana alla memoria del nico Savoldi. da monsignor Bonassi per pontefice, coetaneo ed amico di I particolari di questo ab- presentarsi. monsignor Pietro Bonassi, pre- braccio sono narrati nel li- Alla serata c’erano anche i vosto per 56 anni della cittadi- bro «Mons. Pietro Bonassi… parenti dell’ex parroco: la na lacustre. -
SEAP Luzzana Action Plan for Energy Luzzana Piano D’Azione Per L’ Energia
Comune di Luzzana SEAP Luzzana Action Plan for Energy Luzzana Piano d’Azione per l’ Energia Partner tecnici Il progetto è stato eseguito dal gruppo di lavoro costituito dalla società Val Cavallina Servizi S.r.l., dal Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco, e dalla società ING S.r.l. COORDINAMENTO SCIENTIFICO Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco Prof. Ing. Gabriele Masera e Ing. Graziano Salvalai GRUPPO DI LAVORO Ing. S.r.l. Ing. Gabriele Ghilardi, Ing. Cristina Bonfanti, Ing. Federica Maroni Val Cavallina Servizi S.r.l. Dott. Enrico Agazzi, Dott. Francesco Bari, Ing. Andrea Vigani Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco Paola Forlani, Alessandro Bernasconi Il seguente Piano d’Azione per l’energia sostenibile di Luzzana è stato redatto per la Val Cavallina Servizi S.r.l. da: Graziano Salvalai, Federica Maroni, Cristina Bonfanti, Andrea Vigani, Paola Forlani e Alessandro Bernasconi 2 LUZZANA PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA Indice 1. Premessa ........................................................................................................................... 4 2. Contesto ............................................................................................................................ 5 3. Cos’è il SEAP ? .................................................................................................................. 5 3.1 Contesto normativo ..................................................................................................................................6 3.2 Articolazione -
Rapporto Ambientale
REGIONE PROVINCIA DI LOMBARDIA BERGAMO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE L.r. 5 dicembre 2008 n. 31 AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio Rapporto ambientale COORDINAMENTO: Area tecnica Comunità Montana Dott. For. Silvano Fusari‐ P.A. Luca Valetti PROGETTO: Dott. For. Stefano Enfissi COLLABORAZIONE: Dott. For. Davide Giurini OTTOBRE 2013 COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE AREA VAL CAVALLINA Comuni di Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Casazza, Cenate Sopra, Endine Gaiano, Entratico, Gaverina Terme, Grone, Luzzana, Monasterolo del Castello, Ranzanico, Spinone al Lago, Trescore Balneario, Vigano San Martino, Zandobbio 1 PREMESSA ...................................................................................................... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA VAS ......................................................... 4 3 RAPPORTO AMBIENTALE ............................................................................. 5 4 PERCORSO METODOLOGICO ....................................................................... 6 5 I SOGGETTI COINVOLTI ................................................................................. 8 6 IL PIF: GENERALITÀ, OBIETTIVI E RAPPORTI CON ALTRI PIANI ............ 10 6.1 GENERALITÀ ................................................................................................................... -
Tabella Valori Comuni.Xlsx
durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BG RANICA 365 50 2003 ASL ARPA BG BG RANICA 365 51 2003 ASL ARPA BG BG RANICA 365 199 2003 ASL ARPA BG BG RANICA 7 319 2018 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 365 91 2003 ASL ARPA BG BG RANZANICO 111 120 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 894 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 3066 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 1633 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 5361 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 111 4223 2012 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 94 516 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 9 5776 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 9 6514 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 9 4031 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 8 1862 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 8 1809 2013 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 173 153 2014 ICO Sas di ing Fornai BG RANZANICO 166 102 2015 ICO Sas di ing Fornai BG RIVA DI SOLTO 365 109 2003/2009 ASL ARPA BG BG RIVA DI SOLTO 365 429 2003/2009 ASL ARPA BG BG RIVA DI SOLTO 365 123 2003/2009 ASL ARPA BG BG ROGNO 365 76 2003 ASL ARPA BG BG ROGNO 365 130 2003 ASL ARPA BG BG ROGNO 365 196 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 57 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 57 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 62 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 74 2003 ASL ARPA BG BG ROMANO DI LOMBARDIA 365 258 2003 ASL ARPA BG BG RONCOBELLO 365 271 2003 ASL ARPA BG BG RONCOBELLO 365 56 2003 ASL ARPA BG BG RONCOBELLO 365 61 2003 ASL ARPA BG BG RONCOBELLO 365 74 2003 ASL ARPA BG -
Chiesa Cattolica Queste Opere Sono 3
CON IL CONTRIBUTO - La ‘CASA DON BEPO’ in Bergamo per DIOCESI DI BERGAMO DELL’OTTO PER MILLE accoglienza di malati HIV e AIDS: 10 posti contrattualizzati per accoglienza a tempo pieno e 2 posti per l’accoglienza diurna FONDAZIONE ANGELO CUSTODE ONLUS La Fondazione è pensata al suo inizio, nel - L’ISTITUTO DI RIABILITAZIONE marzo 2007, come luogo, in ambito socio- ANGELO CUSTODE di Predore che consta sanitario, nel quale far convivere e gestire di: servizi espressione della Chiesa diocesana. Un servizio ambulatoriale con circa 22 mila Attualmente si compone di: visite all’anno Una scuola primaria paritaria con 5 classi - Un CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA Degenze a tempo pieno dalla domenica DISABILITÀ, in Bergamo, denominato sera al sabato pomeriggio (servizio ‘SCALA DI GIACOBBE’, articolato in 4 unità accreditato per 25 minori) Un servizio di ciclo diurno continuo, d’offerta: 1. ‘Casa famiglia Betania’ (6 posti per adulti accreditato per 14 minori per tutto l’anno sacerdoti e laici) da lunedì a venerdì 2. Centro Diurno Disabilità ‘Koinonia’ (20 posti): per la disabilità grave con ------------- particolare attenzione alla sindrome FIRMARE PER LA autistica e ai disturbi comportamentali LA COMUNITÀ DELLE PARROCCHIE DI 3. Residenza Sanitaria Disabilità ‘Michael’ (20 CAVERNAGO E MALPAGA, grazie al posti) per disabili gravi adulti contributo della Conferenza Episcopale 4. Piscina ‘Siloe’: con particolare attenzione CHIESA Italiana, ha potuto realizzare la costruzione alla riabilitazione in acqua di soggetti del Nuovo Centro Pastorale, costituito da affetti da fragilità fisica e/o psichica. La CATTOLICA Chiesa, Oratorio e Casa Parrocchiale. piscina è stata progettata anche per l’apertura al territorio bergamasco verso tutte quelle Istituzioni e Associazioni con E’ UN DIRITTO DI fini abilitativi-riabilitativi OGNI CITTADINO I valori della Chiesa si diffondono anche con un gesto: - Una RETE DI CONSULTORI accreditati che si estende sul territorio diocesano: 1. -
Dgr 11 Luglio 2014
– 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n. -
Comune Di Leffe Provincia Di Bergamo (BG)
STUDIO GERUNDO di Quirico, Pelliccioli, Massa Saluzzo via Cagnola, 25–24047 Treviglio (BG) EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n° 21 – 24122 BERGAMO – e-mail: [email protected] Tel. +39 035 248689 – +39 035 271216 – Fax +39 035 271216 REL. VAS 03/02/2011 Comune di Leffe Provincia di Bergamo (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL PGT ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e della L.R. n.12/2005 Rapporto Ambientale Bergamo, febbraio 2011 STUDIO GERUNDO SOMMARIO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI E PROCEDURALI DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA............................................................................................................................5 1.1 Il Rapporto Ambientale ...................................................................................................5 2 SINTESI DEI CONTENUTI DEL PGT................................................................................8 2.1 Ricognizione degli obiettivi e delle finalità del PGT ........................................................8 2.2 Analisi delle azioni del PGT..........................................................................................11 3 QUADRO PROGRAMMATICO DI LIVELLO SOVRAORDINATO..................................13 3.1 La pianificazione regionale ...........................................................................................13 3.1.1 Il PPR nel comune di Leffe ................................................................................................ 13 3.1.2 Rete ecologica Regionale................................................................................................. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
Borghi Incantati
degustare l’arte a cura di Dorian Cara Borghi incantati Un itinerario, a pochi passi da Bergamo, dove poter ammirare alcuni tra i borghi più belli delle placide Terre del Vescovado, dove il tempo si è fermato tra vigneti e antichi luoghi che raccontano storie di pietre, di importanti vie di comunicazione e di opere d’arte inaspettate. Tappe: Scanzo - Rosciate - Costa di Mezzate - Carobbio degli Angeli - Cicola - Chiuduno Distanza: km 1 + 10 + 5 + 4. Totale 20 km Tempo consigliato: 1/2 giorni Arrivati nel paese di Scanzorosciate, addentratevi nell’antico centro storico, non prima di aver dato una sbirciata alla grande costruzione moderna della chiesa parrocchiale di San Pietro Nuo- vo, edificata tra il 1933 e il 1938, dove all’interno degni di nota sono i grandi affreschi del catino absidale e dell’arco di trionfo, opera dell’artista Trento Longaretti (Treviglio 1916 - Bergamo 2017) e le imponenti vetrate istoriate del coro vennero invece re- alizzate dai fratelli Terragni. Uscendo dalla chiesa, a sinistra, è visibile forse una delle antiche architetture più interessanti del paese e forse anche di tutte le Terre del Vescovado, un edificio porticato di quello che un tempo doveva essere il monastero di Santa Maria in Casale, oggi adibi- to a ricovero per anziani, ma di cui è leggibile la struttura tardo trecentesca che, sebbene necessiti di restauro, è assolutamente affascinate. Da qui tornando sui vostri passi, recatevi nella piazza e prendete via Martinengo Colleoni, in direzione dell’antica chiesa parrocchi- ale di San Pietro, di cui state ammirando l’abside, il piccolo edifico annesso, quello che un tempo era la casa del parroco, e l’esile torre campanaria simile ad una torre fortificata. -
Quaderni Di Archivio Bergamasco», N. 7, 2013
1 2 QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 4 - 2010 3 QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO 47 - 20132010 QUADERNI4 DI ARCHIVIO BERGAMASCO Rivista annuale di storia e cultura QUADERNI DI ARCHIVIO BERGAMASCO DirettoreRivista annuale responsabile: di storiaSusanna e cultura Pesenti Coordinatore: Rodolfo Vittori, Cesare Giampiero Fenili ComitatoDirettore responsabiledi redazione:: SusannaGiulio Pesenti Orazio Bravi, Margherita Cancarini Petroboni, Cesare Giampietro Fenili, Paolo Plebani, Matteo Rabaglio, Andrea Zonca Comitato di redazione: Giulio Orazio Bravi, Margherita Cancarini Petroboni, Cesare SedeGiampietro della redazione Fenili, Matteo: presso Rabaglio, Civica Biblioteca Andrea Zonca, ‘A. Mai’, Rodolfo Piazza Vittori Vecchia 15, 24129 Bergamo PerSede richieste della redazione: di acquisto presso della Civica rivista Biblioteca o di ‘A.abbonamento Mai’, Piazza scrivere Vecchia all’indirizzo15, 24129 Bergamo e-mail: [email protected]. Il pagamento potrà essere effettuato tramite il versamento sul contoPer richieste corrente di postale acquisto n. 93131647della rivista intestato o di abbonamento a Archivio Bergamasco scrivere all’indirizzo Centro studi e-mail: e ricerche, [email protected]. con assegno/bonifico Ilbancario pagamento utilizzando potrà essere le seguentieffettuato coordinate: tramite assegno/bonifi c/o Credito- Bergamascoco bancario -utilizzando Gruppo Banco le seguenti Popolare, coordinate: IBAN: IT36P0333611109000000010348 c/o Credito Bergamasco - Gruppo Banco Popolare, IBAN: IT36P0333611109000000010348 I dattiloscritti e i volumi per recensione, omaggio o cambio vanno inviati a Archivio BergamascoI dattiloscritti Centro e i volumi studi e per ricerche, recensione, presso omaggioCivica Biblioteca o cambio ‘A. vannoMai’, Piazzainviati Vecchia a Archivio 15, 24129Bergamasco Bergamo Centro studi e ricerche, presso Civica Biblioteca ‘A. Mai’, Piazza Vecchia 15, 24129 Bergamo Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. 19/08 del 28.4.2008 Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n.