Cividale Nel Quattrocento Storia Religiosa E Civile

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cividale Nel Quattrocento Storia Religiosa E Civile FAUSTINO NAZZI Cividale nel Quattrocento Storia religiosa e civile Storia religiosa IV 1- Rapporti tra il capitolo ed il patriarca ♦ Dire che il patriarcato di Aquileia una volta divenuto anche principato temporale nel 1077 sia stato dilaniato doppiamente è una constatazione che dovrebbe attenuare l’entusiasmo di coloro che vogliono vedere nella Piccola Patria del Friuli di quest'epoca un modello privilegiato ed esemplare di istituzioni consimili. Nulla di buono è derivato al Friuli da una simile commistione, né in campo civile né in campo religioso, nonostante tutte le autocelebrazioni delle proprie miserie. Sofferenze senza fine per il popolo friulano, specie dalla metà del secolo XIII quando ai patriarchi tedeschi subentrano quelli italici e ciò per mancanza di una qualsiasi realistica prospettiva storica. Stretto fra le mire imperiali d’Oltralpe e quelle di un'Italia circostante ha dovuto pagare un prezzo doppio senza alcun vantaggio, se non quello di infarcire la propria storia di una dose in più di violenze di ogni genere, magari eroiche. Il Friuli in radice rimane quello che si è forgiato nella simbiosi tra la chiesa di Aquileiese ed i longobardi, non per una ritrovata libertà, ma nel drammatico fallimento del suo progetto di civiltà. La doppia vittoria franco-papale del 774/776, ha soffocato un modello di civiltà che, da allora in poi, subìto dal Friuli con grave frustrazione, è mancato pure alla civiltà occidentale cristiana ed ai suoi epigoni secolarizzati fino ai nostri giorni. Oggi, la “crisi dei valori" appella, dalle ceneri di un’insensata "damnatio memoriae", proprio a quel modello di civiltà e sorprende che gli stessi promotori di tale rinnovamento si ispirino, senza avvedersene, proprio a tale concezione. L'Occidente ha bisogno di ritornare sui suoi passi per riprendere quel cammino interrotto nella speranza di ri/uscire “a riveder le stelle” (sito, I Longobardi). Iniziamo da una serie di documenti riferentesi al capitolo ricavati in regesto dalla raccolta di pergamene del can. Lorenzo d'Orlandi (1835). 1005 -Regesto. Alberto giudice figlio di Iprando... corte, masserizie, cappella “Sancti Alberti”, mulini, selve e tutto il resto della stessa corte “et istius capellae pertinentia”. Si citano molti lavoranti, le masserizie o massari “Petrum, Andream, Paganum, Castagnola quae regitur per Arnoldum”, sempre “pro anima mea”, dei figli e del marito, “predicta curtis cum capella et masseritia”. Sono “jugales” che affrancano “curtem nostram de Gaubia cum omnibus masseritiis ad eam pertinentibus cum campis, vineis, pratis, pascuis, sylvis ac stellareis, rupis, rupinis ac paludibus, cultis et incultis, divisis et indivisis una cum finibus et terminis acceptionibus et usibus etc.”. Il tutto in riferimento all'abbazia di Sesto. Notiamo come il territorio sia considerato in tutti i suoi spazi e dimensioni, lasciando alla fantasia di alcuni l'esistenza di spazi vuoti, dove “res nullius fit primi occupantis”, permettendo infiltrazioni di tribù e popoli che mettono radici qua e là, negli angoli più dissiti e crescono come funghi nella totale indifferenza dei locali e proprietari. 1015 -Giovanni IV (984-1019) a Moronto, preposito di Cividale e canonico della collegiata di Santo Stefano. Note: Signoria temporale di Premariacco e altro come principe laicale. Nel 1122 Santo Stefano e Santa Maria unite dal patriarca Gerardo (1121-1128). Il capitolo di Santa Maria esisteva fin dal patriarca Callisto (730-756). Al tempo di Giovanni IV esistevano due collegiate nella città di Aquileia: Santa Maria e chiesa Metropolitana unita poi nel 1751 a Udine e Santo Stefano di Aquileia, costituito dopo quello di Santo Stefano di Cividale, cioè 1049 da Gallopoldo (Godepaldo preposito di Spira) patriarcato poi soppresso. Il patriarca Giovanni IV conferisce al capitolo la giurisdizione spirituale nelle cappelle nominate. Un solo battistero si teneva nelle città. Cresciuta la popolazione, non potendo solo il vescovo ecc. anche i capitoli amministravano i sacramenti, dirigevano cappelle ossia parrocchie. (Cita dall'abate Fumagalli). Nasce da questo diploma di Giovanni IV l’autorità del capitolo di Cividale che prima non esercitava che il vescovo stesso. Tutte le successive bolle e diplomi scaturiscono da questo primo. Giovanni IV amico e consigliere di Enrico II imperatore (973-1024) che convinse i papi 333 a concedere autorità anche laicali: fodero, copulatico, cattedratico ecc.-. La struttura temporale del patriarcato di Aquileia stava nei fatti più che nelle intenzioni degli imperatori. La vicenda aquileiese rientra nell'ordinaria temporalizzazione della chiesa che è uno dei tanti esiti inevitabili dell'evanescenza parusiaca. I papi, patriarchi, vescovi, abati ecc. rientrano nella gestione media di qualsiasi altro potere temporale, perché ciò che fa il potere è il possesso non la santità. 1122 -Placito sinodale “cum integra justitia” del patriarca Gerardo (1121-1128), concesso al capitolo di Cividale (DELLA TORRE 1836). Il placito veniva amministrato dall'arcidiacono del capitolo e comportava l'amministrazione della giustizia “unitaria”, cioè civile e religiosa. Col tempo le due giustizie si divideranno riservando all'istituzione ecclesiastica gli aspetti religiosi. 1161 -Il patriarca Pellegrino I (1132-1161) conferma donazione al capitolo di Cividale fatta dal sacerdote Volrico di alcuni masi in Albana, Prepotto e Pradelle. Pellegrino è figlio di Enrico II duca di Carinzia-. Le conferme intervenivano per togliere abusi e soprusi da parte di concorrenti laicali ed istituzionali. 1165 -Donazione al preposito Tommaso e capitolo di Cividale di un maso in Grupignano, fatta dal patriarca Wolrico II (figlio di Wolfrido conte di Trewen in Carinzia)-. Prepositura e capitolo erano ancora distinti e l'azione pastorale delle vicarie dipendenti era gestita dalla prepositura. 1167 -Wolrico patriarca dona alla chiesa di Santa Maria di Cividale un prato e 2 campi in Porta di Ponte per la morte del sacerdote Simone-. La chiesa collegiata riceveva a nome del capitolo. 1171 -Donazione al capitolo da Maria di Giovanni ed Arnaldo suo marito di Moruzzo, di alcuni beni in Rubignacco per anniversario-. 1174 -Nota: questa Bolla di Alessandro III papa (1159-1181) per il capitolo di Cividale, che esso pure ottenne dallo stesso patriarca di Aquileia, ebbe la giurisdizione parrocchiale e la giurisdizione temporale come nella 'Storia del Capitolo' del 1834 di Michele della Torre-. 1177 -Bolla di Papa Alessandro III al patriarca che obbliga Dietrico di Sacile a restituire 20 masi usurpati violentemente al capitolo di Cividale. Idem a restituire beni al capitolo da parte dei figli di Raz di Carizaco-1. Si andava consolidando lo spazio storico del momento religioso, dove il presente risucchiava l'eterno in un processo di presenzialità costante. La società di sussistenza d'allora aveva bisogno di sopravvivere e lo faceva grazie alla “fede” nell'eterno, con il paradiso e l'inferno che dividevano l'aldiqua. Nel territorio veneziano, nei pressi di Venezia, nel monastero della Santissima Trinità il 13 agosto 1177, Federico Barbarossa conferma al capitolo di Aquileia tutti i privilegi, le sue possessioni singolarmente di Mereto e ville annesse... “*tutti allora i possedimenti e qualsiasi bene elargiti per concessione dei re o imperatori e dei pontefici, per donazione dei fedeli o per qualsiasi altro titolo di legittima acquisizione possiede o ed in futuro potrà acquisire ragionevolmente, ebbene con la nostra autorità imperiale alla stessa chiesa confermiamo e pure riguardo ai frutti che ora sono di spettanza della stessa chiesa e pure dei loro successori, fermi e indiscussi, grazie alla nostra mano, con sanzione perenne stabiliamo: la villa di Mereto con tutti i frutti e le sue pertinenze, cioè con la villa degli slavi ugualmente chiamata Mereto e Palmada e Ronchis e Ronchiettis con i campi, le vigne i prati, i pascoli, i terreni coltivati ed incolti, le selve ed il diritto di caccia fino alla selva di San Lorenzo e fino a quella chiamata Cleula e fino alla villa chiamata Antoniano e fino a Felettis e fino a Bicinins e fino alla villa di Santo Stefano e fino a Tissano e fino alla villa chiamata Persereano, ed alla villa di Castions e di Morsano con i frutti e le pertinenze sue, alla villa di Sant'Andrea fino alla villa detta Gonars e fino alla selva con tutti i suoi redditi con vigne, campi, prati, pascoli, colti ed incolti, paludi e selve con il diritto di caccia con le acque ed i corsi d'acqua, con i mulini e le pescagioni. Le ville pure di Marano e di Carlino e la villa di Muzzana ed i rispettivi abitanti e la villa di San Giorgio con tutti i suoi redditi insieme a tutti i suoi frutti e le sue pertinenze, con campi, vigne, pascoli, colti ed incolti con le acque ed i corsi d'acqua nonché i mulini e le isole nel mare e nel fiume chiamato Corno fino all'acqua chiamata Aurochanchus con paludi e pescagioni con selve e cacciagioni, le chiese battesimali del patriarcato Aquileiese con ogni diritto e la quiete della pace come è, la stessa chiesa possiede finora e detenne con le sue cappelle di sua pertinenza. 1AMC Perg t. I, 12-11-1005 n. 21, p. 55. AMC Perg t. I, 8-10-1015 n. 22, pp. 56-68. AMC Perg t II, 1122. AMC Perg t. II, -29-4-1161. AMC Perg t. II, 16-6-1165. AMC Perg t. II, 19-4-1167. AMC Perg t. II, 16-11-1171. AMC Perg t. II, 26- 4-1174. AMC Perg t. II, 13-7-1177. 334 Nella piazza Aquileiese detiene 30 punti vendita e nel porto di Piro 20, 50 mansi in Osella con le chiese e le decime, la villa di Farra con le ville adiacenti cioè la villa Perteole e Dransa e Sebreda e la villa di Gradisca e di Breuma con tutte le rispettive pertinenze dal monte chiamato Gorest fino alla strada degli ungari e fino alla villa chiamata Borgo con le chiese e tutte le sue pertinenze, preti, selve, vigne, pascoli, colti ed incolti, cacciagioni e pescagioni ed ogni giurisdizione come il nostro predecessore di santa memoria l'imperatore Ottone concesse alla chiesa Aquileiese ed ai canonici.
Recommended publications
  • Pro Honore, Utilitate Et Commodo: the Margraviate of Istria and the Market Privileges of the Aquileian Patriarch Bertrand De Saint-Geniès (1334-1350)
    Zavičajni muzej Poreštine – Museo del territorio parentino Sveučilište Jurja Dobrile u Puli – Filozofski fakultet Državni arhiv u Pazinu 8. ISTARSKI POVIJESNI BIENNALE Artisani et mercatores: o obrtnicima i trgovcima na jadranskom prostoru Zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa održanog u Poreču od 11. do 13. svibnja 2017. Nakladnik Zavičajni muzej Poreštine – Museo del territorio parentino Decumanus 9 52440 Poreč Sunakladnici Sveučilište Jurja Dobrile u Puli Filozofski fakultet Zagrebačka 30 52100 Pula Državni arhiv u Pazinu Vladimira Nazora 3 52000 Pazin Za nakladnika Elena Uljančić Za sunakladnike Alfio Barbieri Mirela Mrak Glavne urednice Marija Mogorović Crljenko Elena Uljančić Uredništvo zbornika Gaetano Benčić, Danijela Doblanović Šuran, Marija Mogorović Crljenko, Davor Munda, Elena Poropat Pustijanac, Elena Uljančić Znanstveni odbor skupa Miroslav Bertoša, Neven Budak, Danijela Doblanović Šuran, Jakov Jelinčić, Ivan Matejčić, Robert Matijašić, Marija Mogorović Crljenko, Elvis Orbanić, Elena Poropat Pustijanac, Tajana Ujčić, Elena Uljančić Recenzenti doc. dr. sc. Tonija Andrić, dr. sc. Maja Katušić Tajnica uredništva Jasna Grgić Lektori Vanessa Vitković Marčeta, hrvatski jezik, Nelida Milani Kruljac, talijanski jezik Aleksandra Gačić, slovenski jezik, Danijela Bilić Rojnić, engleski jezik Prijevod sažetaka na engleski jezik Danijela Bilić Rojnić Korektura Eda Vlahov Grafičko oblikovanje i priprema Alfio Klarić Naklada 500 primjeraka Realizacija Sv. German, Pula Tisak Grafomark, Zagreb Objavljivanje Zbornika omogućili su:
    [Show full text]
  • Introduction: Castles
    Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there.
    [Show full text]
  • Fondo SAF-Miscellanee
    Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione [Miscellanea di pubblicazioni] 52 Contiene diverse pubblicazioni. La prima pubblicazione: A 2 .1 12 "Bollettino del Club Alpino Italiano, per l'anno 1882. Estratto". Balliano Adolfo …e non potrai tornare 1945 46 B 79 18 Basagliutta 1324-1727 1934 16 "Nozze Scrosoppi - Broili" C 26 2 Benefattori della congregazione di carità di Udine 1831-1904 1907 22 C 91 18 Cattedra ambulante di agricoltura 186 milioni di danni causati dalla siccità in Friuli nel 1928 1928 12 Estratto da "L'Agricoltura Friulana" C 21 12 Lazzarini Alfredo 22 giugno 1905 - Davanti ad Adalberga 4 C 5 15 Larice Rina 29 maggio 1848. Conferenza tenuta all'Istituto Nazionale Villa 1897 38 C 71 18 della Regina Boegan Eugenio 3200 grotte nella Venezia Giulia 1936 4 C 76 22 Marinelli Olinto 50 anni di alpinismo in Friuli 1874-1924 1925 22 Discorso detto dal Presidente al XXXVI Convegno della SAF a B 100 14 Tolmezzo Marinelli Olinto 50 anni di alpinismo in Friuli 1874-1924 1925 22 Discorso detto dal presidente al XXXVI Convegno della S.A.F. a C 92 25 Tolmezzo Renati Giuseppe Filippo 6 Gennaio. Giuseppe Filippo Renati 1899 12 A 41 5 Vogric G. A Andrea Casasola Arcivescovo di Udine 1873 52 A 34 7 Brown Edward A brief account of some travels in Hungaria, Servia, Bulgaria, 1926 16 C 12 26 Macedonia, Thessly, Austria, Styria, Carinthia, Carniola and Friuli Modoni Antonio A Burgianella. Gita negli Appennini 1880 20 A 54 18 Liruti Gian Giuseppe A Carlo Fabrizi 1873 8 B 30 4 Percoto Caterina A Caterina Cernazai - Per vivere nella sua memoria 1888 16 "Nozze" C 84 16 Luzzatto Oscar A cinquant'anni dalla fondaione della Società udinese per case 1954 24 B 53 14 popolari Fiammazzo Antonio A i pregi onde t'arrisero 1898 80 In copertina: "Nozze Grosser - D'Orlandi" C 88 17 A la conquista dell'aria.
    [Show full text]
  • Le Sacre Reliquie Della Chiesa D' Aqui Leia 197
    LE SA CRE RE LI QUIE DELLA CHIESA PATRIARCALE D'AQUILEIA. Me1norie e àornmenti. In seguito alla pubblicazione degli inventari del Tesoro patriar­ cale d'Aquileia fatta in questo Archivio (I, 95-rn6; Il, 54-71, 149- 17 l; III, 57-7 l) mi parve non inutil cosa di occuparmi di du e tra le pi ù venerate reliquie che resero insig ne quella Chiesa . Con la scorta di nuovi documenti spero di poter rettifi care qu anto ne ha n­ no scritto i passati agiografi e .cronis ti , e di poter anche aggiungere qualcosa alla loro ill ustrazione. Di rò in prima delle vicende de' corpi de' SS. Ermacora e For­ tunato, patroni dell'arcidiocesi aquileiese, e poi dell'evangeliario che per lu nghi anni fu riputato scrittura della mano stessa dello evangelista Marco. Nè si vorrà attribuire a mia soverchia credu­ lità, se, specie a proposito de lle spoglie di S. Ermacora, dovr6 ri­ portare le antiche leggende e le tradizioni colle quali si andarono tessendo le Vite de' Santi che leggonsi nei più vetusti pass iona­ ri '), poichè l'avveduto lettore saprà spogliare dal meraviglioso ed in verosimile que' pii racconti, che privi di co testi elementi non avrebbero colpito le semplici menti dei devoti di quell'età rimota. Nella città d' Aq uilej a, metropoli della Venezia, emporio del com­ mercio tra l'oriente e l'occidente, si raccoglie dalle tradizioni che intorno all'anno 46 dell'èra volgare, venisse l'evangeli_sta Marco a predicare la religione di Cristo, e che affidasse al proprio discepolo Ennacora la nuova chiesa, dandogli il titolo di pastore o vesco­ vo.
    [Show full text]
  • Quellen Und Forschungen Aus Italienischen Archiven Und Bibliotheken
    Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut in Rom Bd. 89 2009 Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online- Publikationsplattform der Stiftung Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland (DGIA), zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat urheberrechtlich geschützt ist. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Eine darüber hinausgehende unerlaubte Verwendung, Reproduktion oder Weitergabe einzelner Inhalte oder Bilder können sowohl zivil- als auch strafrechtlich verfolgt werden. QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN BAND 8789 QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN HERAUSGEGEBEN VOM DEUTSCHEN HISTORISCHEN INSTITUT IN ROM BAND89 87 DE GRUYTER Redaktion: Alexander Koller Deutsches Historisches Institut in Rom Via Aurelia Antica 391 00165 Roma Italien http://www.dhi-roma.it ISBN 978-3-484-83087-583089-9 ISSN 0079-9068 ” Max Niemeyer Verlag, Tübingen 2007 Ein Imprint© Walter der de WalterGruyter de GmbH Gruyter & Co GmbH. KG, &2009 Co. KG httphttp://www.niemeyer.de://www.degruyter.com Das Werk einschließlich aller seiner Teile ist urheberrechtlich geschützt. Jede Verwertung außerhalb der engen Grenzen des Urheberrechtsgesetzes ist ohne Zustimmung des Verlages unzulässig und strafbar. Das gilt insbesondere für Vervielfältigungen, Übersetzungen, Mikroverfilmungen und die Einspeicherung und Verarbeitung in elektronischen Systemen. Printed in Germany. Gedruckt auf alterungsbeständigem Papier. Gesamtherstellung: AZ Druck und Datentechnik GmbH, Kempten/Allgäu INHALTSVERZEICHNIS Jahresbericht 2008 ................. IX–LX Florian Hartmann, Das Enchiridion de Prosis et Rithmis Alberichs von Montecassino und die Flores Rhetorici .
    [Show full text]
  • Piani E Memorie Dell'antica Basilica Di Aquileja Con I Capolavori D'arte Che
    Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo. Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire. Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te. Linee guide per l’utilizzo Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili. I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate. Inoltre ti chiediamo di: + Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
    [Show full text]
  • Lazzarini, Isabella. Il Linguaggio Del Territorio Fra Principe E Comunità
    [https://commons.warburg.sas.ac.uk/downloads/5t34sj573] Lazzarini, Isabella. Il linguaggio del territorio fra principe e comunità. 2009 Book Abstract: In April 1479, the communities of the marquisate of Mantua pronounced for the first time a general oath of fealty to Federico Gonzaga, the third marquis, inaugurating a custom that was to be repeated with relative regularity in the following decades every time a Prince died. It was a practice which was fairly new for the Gonzago marquisate, at least in this capillary and general extension to the entire body of the State. The significance of an innovation of this kind deserves attention, as do the genesis and the partial forms that preceded this mature expression. This book comprises an edition of the entire related documentary corpus, complete with photographic reproductions of the individual documents, and preceded by a substantial introduction in which the event is described, placed in context and interpreted from various points of view. Le comunità del marchesato di Mantova pronunciarono per la prima volta un generale giuramento di fedeltà a Federico Gonzaga terzo marchese nell'aprile 1479, inaugurando un uso che si sarebbe ripetuto con relativa continuità nei decenni successivi ad ogni morte del principe. Si tratta di una pratica relativamente nuova per il marchesato gonzaghesco, almeno in questa capillare e generale estensione all'intero corpo dello stato: il significato di una innovazione di questo genere merita attenzione, come anche la genesi e le forme parziali che hanno preceduto questa forma matura. In questo volume si dà l'edizione dell'intero corpus documentario relativo, integrata dalla riproduzione fotografica dei singoli documenti, e preceduta da una corposa introduzione che punta a inserire il case- study mantovano nel recente, articolato dibattito intorno alla costruzione e alla crescita di linguaggi politici diversificati nel tardo medioevo italiano.
    [Show full text]
  • Introduzione: Castelli
    Introduzione: Castelli Fra il IX e il X secolo, le nuove invasioni che minacciavano l’Europa, indussero i potenti signori feudali a costruire ca- stelli e fortezze su alture inaccessibili, ai confini dei loro territori, lungo le principali vie di comunicazione e i guadi dei fiumi, oppure al di sopra di una stretta valle o presso un ponte. La difesa delle proprietà e delle popolazioni rurali dalle scorrerie degli invasori non era però l’unica necessità di quel periodo: il diffuso brigantaggio locale, le guerriglie tra le città e i borghi che si contendevano territori e pote- ri, e la generale condizione di crisi politica che investiva il regno italico privo di una guida, costrinsero infatti le popo- lazioni a cercare sicurezza e protezione nei pressi dei forti- lizi. Intorno ai castelli sorsero così veri e propri villaggi for- tificati in grado di accogliere entro le proprie mura gruppi di famiglie che qui trovavano riparo prestando in cambio la loro manodopera nelle terre del proprietario. I castelli quindi si trasformarono in borghi, con le loro fortificazioni, con la residenza del signore, le abitazioni dei contadini e tutto il necessario alla vita di una comunità. Quando le numerose minacce progressivamente cessarono, i castelli sorsero anche in luoghi poco mi- nacciati a testimoniare l’autorità dei signori locali che intendevano imprimere al territorio il marchio della propria potenza, il cui fondamento era rappresentato dalla sicurezza offerta proprio dalla for- tezza e dagli uomini d’arme che la presidiavano. Nel corso dei secoli, dunque il castello concentrò in sé numerose e combinate funzioni: baluardo e presidio di un territorio contro invasori e anche contro sommosse interne; magazzino entro cui si ammassavano e si proteggevano i raccolti; luogo in cui il feudatario amministrava la giustizia e dove alloggiava- no cavalieri e truppe di presidio.
    [Show full text]
  • Nuovi Manoscritti (Già Fondo Vale)
    Fondo Vale Fondo Nuovi manoscritti (già Fondo Vale) Inventariazione realizzata da Luca Olivo nel 2001 per conto dell’Archivio Storico Diocesano di Udine a cura dell’Istituto “Pio Paschini” per la Storia della Chiesa in Friuli e integrata nel 2011 Studiosi Nucleo - Studiosi 2 Giuseppe Vale Partizione - Giuseppe Vale [1938] - [1939] 515. Vale Giuseppe Itinerario di Paolo Santonino 1. Prefazione Quaderni, contenuti in cartella e cartolario. N. ro 3 quaderni contenenti minute per la prefazione dell' "Itinerario di Paolo Santonino in Carintia, Stiria e Carniola negli anni 1485 - 1487" (Codice Vaticano Latino 3795). Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1943. E' da notare che in questo come in tutti gli altri manoscritti dove al titolo compaiono le dizioni "Giuseppe Vale", "Vale Giuseppe", "G. Vale" o "Vale G." tale titolo è stato attribuito da mons. Guglielmo Biasutti e non dallo stesso mons. Vale. sec.XX prima metà 515. 1bis. Trascrizioni di Giuseppe Vale Foglio sciolto, contenuto in cartella e cartolario. Foglio sciolto con trascrizioni per l'edizione dell'opera: "Itinerario di Paolo Santonino in Carintia, Stiria e Carniola negli anni 1485 - 1487" (Codice Vaticano Latino 3795). Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1943. sec.XX prima metà 515. Vale Giuseppe Itinerario di Paolo Santonino 2. Itinerario di Paolo Santonino Quaderni, contenuti in cartella e cartolario. N. ro 5 quaderni contenenti materiale per l'edizione dell'opera: "Itinerario di Paolo Santonino in Carintia, Stiria e Carniola negli anni 1485 - 1487" (Codice Vaticano Latino 3795). Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1943. sec.XX prima metà 515. Vale Giuseppe Itinerario di Paolo Santonino 3.
    [Show full text]
  • Geschichte Der Italienischen Literatur in Österreich 1 Alfred Noe
    2 Politische Eliten in Salzburg Geschichte der italienischen Literatur in Österreich 1 Alfred Noe Die italienische Literatur in Österreich Teil I Von den Anfängen bis 1797 Böhlau Verlag Wien · Köln · Weimar 4 Politische Eliten in Salzburg Gedruckt mit der Unterstützung durch : Umschlagabbildung: Zuschauerraum zur Aufführung von Il Pomo d’oro; Kupferstich von Franz Geffels, aus dem Libretto 1667. ÖNB Wien. Umschlaggestaltung : Michael Haderer Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek : Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie ; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http ://dnb.d-nb.de abrufbar. ISBN 978-3-205-78730-3 Das Werk ist urheberrechtlich geschützt. Die dadurch begründeten Rechte, insbesondere die der Übersetzung, des Nachdruckes, der Entnahme von Abbildungen, der Funksendung, der Wiedergabe auf fotomechanischem oder ähnlichem Wege, der Wiedergabe im Internet und der Speicherung in Datenver arbeitungsanlagen, bleiben, auch bei nur auszugsweiser Verwertung, vorbehalten. © 2011 by Böhlau Verlag Ges.m.b.H. und Co.KG, Wien · Köln · Weimar http ://www.boehlau-verlag.com Gedruckt auf umweltfreundlichem, chlor- und säurefrei gebleichtem Papier. Gesamtproduktion: WBD Wissenschaftlicher Bücherdienst, Köln Inhaltsverzeichnis Einführung.........................................^ 9 I. Der italienische Humanismus in Österreich .............. 27 I.1 Francesco Petrarca in Prag ..........................^28 I.2 Enea Silvio Piccolomini in Wien ......................
    [Show full text]
  • Chronicon Spilimbergense
    CHRONICON SPILIMBERGENSE Note storiche su Spilimbergo e sul Friuli dal 1241 al 1489 a cura di Mario D'Angelo Edizioni Pro Spilimbergo Indice Introduzione Cronaca di Spilimbergo (Chronicon) La versione del Chronicon sull'uccisione di Bertrando d'Aquileia Indice nomi questa versione online non riporta il testo latino e le note al testo latino e alla traduzione Introduzione Il Chronicon Spilimbergense fu pubblicato per la prima volta nel lontano 1856 da Giuseppe Bianchi. Nello stesso anno comparve una recensione anonima in «Archivio Storico Italiano»; da allora non mi risulta che altri ne abbia trattato in modo specifico con l'eccezione di una recente tesi di laurea discussa presso l'Università di Udine dalla dott. Maria Ida Ajroldi. Eppure basta scorrere anche frettolosamente le opere che trattano della storia del Friuli per accorgersi dell'importanza che ha questo documento. Si tratta di una serie di brevi testi, in un latino molto elementare, suddivisi cronologicamente nell'arco di tempo che va dal 1241 al 1489 e che si riferiscono nella maggior parte ad avvenimenti che riguardano la storia della regione, ma anche a quella della città di Spilimbergo e dei suoi signori: una serie di dati molto scarni che però sono serviti agli studiosi per tessere la storia delle vicende più importanti del medioevo friulano. Nella succinta introduzione che il Bianchi premise alla sua edizione sono dichiarati i meriti acquisiti con il recupero di quest'opera dal sandanielese Domenico Ongaro, nato nel 1713 e morto nel 1796, del quale si sta riscoprendo l'enorme lavoro di studio su libri e documenti antichi.
    [Show full text]
  • Quellen Und Forschungen Aus Italienischen Archiven Und Bibliotheken
    Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut in Rom Bd. 89 2009 Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online- Publikationsplattform der Stiftung Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland (DGIA), zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat urheberrechtlich geschützt ist. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Eine darüber hinausgehende unerlaubte Verwendung, Reproduktion oder Weitergabe einzelner Inhalte oder Bilder können sowohl zivil- als auch strafrechtlich verfolgt werden. ZWISCHEN ÖSTERREICH, VENEDIG UND UNGARN Die „Chronik von Valvasone“ als Zeugnis der Geschichte Friauls im späten Mittelalter von UWE LUDWIG Vor einigen Jahren hat Mario D’Angelo eine neue Edition des Chronicon Spilimbergense vorgelegt, 1 die an die Stelle der von Giu- seppe Bianchi im Jahre 1856 besorgten Ausgabe 2 tritt und aufgrund der überlieferungskritischen Bemerkungen und der historischen Er- läuterungen, die der Herausgeber der Wiedergabe des Textes beifügt, eine der wichtigsten erzählenden Quellen zur spätmittelalterlichen Geschichte Friauls der Forschung eigentlich erst zugänglich macht. Der Berichtszeitraum dieser Chronik annalistischen Typs umspannt die Jahre von 1241 bis 1489, wobei freilich die Nachrichten in man- chem Zeitabschnitt äußerst spärlich fließen, um in anderen Phasen an Ausführlichkeit und Lebendigkeit zu gewinnen. Dem 13. Jahrhundert gehören nicht mehr als acht Notizen an: Sie beginnen mit der Meldung vom Einfall der Tataren in Ungarn (1241) und enden mit der Nach- richt von der Wahl Herzog Konrads von Schlesien zum Patriarchen von Aquileja und der daraufhin von Papst Bonifaz VIII.
    [Show full text]