Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione [Miscellanea di pubblicazioni] 52 Contiene diverse pubblicazioni. La prima pubblicazione: A 2 .1 12 "Bollettino del Club Alpino Italiano, per l'anno 1882. Estratto".

Balliano Adolfo …e non potrai tornare 1945 46 B 79 18 Basagliutta 1324-1727 1934 16 "Nozze Scrosoppi - Broili" C 26 2 Benefattori della congregazione di carità di Udine 1831-1904 1907 22 C 91 18 Cattedra ambulante di agricoltura 186 milioni di danni causati dalla siccità in Friuli nel 1928 1928 12 Estratto da "L'Agricoltura Friulana" C 21 12 Lazzarini Alfredo 22 giugno 1905 - Davanti ad Adalberga 4 C 5 15 Larice Rina 29 maggio 1848. Conferenza tenuta all'Istituto Nazionale Villa 1897 38 C 71 18 della Regina Boegan Eugenio 3200 grotte nella Venezia Giulia 1936 4 C 76 22 Marinelli Olinto 50 anni di alpinismo in Friuli 1874-1924 1925 22 Discorso detto dal Presidente al XXXVI Convegno della SAF a B 100 14 Tolmezzo Marinelli Olinto 50 anni di alpinismo in Friuli 1874-1924 1925 22 Discorso detto dal presidente al XXXVI Convegno della S.A.F. a C 92 25 Tolmezzo Renati Giuseppe Filippo 6 Gennaio. Giuseppe Filippo Renati 1899 12 A 41 5 Vogric G. A Andrea Casasola Arcivescovo di Udine 1873 52 A 34 7 Brown Edward A brief account of some travels in Hungaria, Servia, Bulgaria, 1926 16 C 12 26 Macedonia, Thessly, Austria, Styria, Carinthia, Carniola and Friuli

Modoni Antonio A Burgianella. Gita negli Appennini 1880 20 A 54 18 Liruti Gian Giuseppe A Carlo Fabrizi 1873 8 B 30 4 Percoto Caterina A Caterina Cernazai - Per vivere nella sua memoria 1888 16 "Nozze" C 84 16 Luzzatto Oscar A cinquant'anni dalla fondaione della Società udinese per case 1954 24 B 53 14 popolari Fiammazzo Antonio A i pregi onde t'arrisero 1898 80 In copertina: "Nozze Grosser - D'Orlandi" C 88 17 A la conquista dell'aria. Scuola di aviazione. Campo di Pordenone 1910 20 C 7 4 7/8/1910 Gortani Giovanni A la sagre di Mion 34 B 84 5 Sándor Marki A Longobárdok. Hazánkban 1899 46 C 67 17 Putelli Giuseppe Giacomo A Pacifico Valussi oggi dottorie nelle matematiche discipline 1836 8 B 88 5 l'amico….questo canto Circolo Garibaldi A Pietro Ellero. Lettera del circolo Garibaldi 1883 16 B 64 10 Barnaba Domenico A Pietro Tavani 1877 10 C 53 3 Panzacchi Enrico A Pio IX - Canto 1878 16 A 31 5 Taramelli Torquato A proposito del giacimento carbonifero di Manno presso Lugano 1912 10 Adunanza del 27 giugno 1912 Estratto dai B 57 2 "Rendiconti" del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., Serie II, Vol.XLV, 1912

Desio Ardito A proposito del giacimento fossilifero di Sahabi 1951 8 B 47 21 De Gasperi Giovanni Battista A proposito del laghetto Schulz sull'Adamello 1911 2 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XVIII - fasc.IX B 96 28

Desio Ardito A proposito dell'età dei giacimenti fossiliferi segnalati lungo la 1939 12 Estratto dal Bolletino del R. Ufficio geologico d'Italia - vol. LXIV B 53 11 strada Hun-Zella in Sirtica (Libia) (1939), Nota III Gortani Michele A proposito di alcune esperienze intorno alla "velocità di 1909 4 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Rivista di speleologia e C 12 10 dissoluzione del calcare" idrologia, Anno V Dainelli G, Olinto Marinelli A proposito di moderne manifestazioni di attività vulcanica in 1908 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XV - fasc.V - 1908 B 89 11 Dancalia Piccioni Luigi A proposito di un plagiario del Paradiso dantesco 17 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 34 Graf.

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 1 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marinelli Olinto A proposito di uno scritto di Di Stefano sulla geologia siciliana 1900 2 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, Vol.XIX B 45 6 (1900) Fasc. III. Sella Quintino A Quintino Sella. Per la lapide inaugurata nel R. Istituto Tecnico di 1885 20 Estratto dagli Annali del R. Istituto tecnico di Udine, serie II, anno B 46 9 Udine il 14 marzo 1885 - 1° anniversario della morte III

Vismara A. A Roma! A Roma! Parole alla gioventù italiana 1884 30 A 54 13 A S. M. I. R. A. Francesco I Imperatore d'Austria, Re d'Ungheria, 1816 28 A 3 .2 20 Boemia, Lombardia, Venezia, ec.ec.ec. In occasione che onora di sua Augusta Presenza il Ginnasio di Udine Omaggio degli istitutori al medesimo addetti. Lambeck H.J. F., B. Kiauta A small collection of Syrphid flies (Diptera: Syrphidae) from the 1973 10 "Entomologische Berichten, Deel 33, 1.IV.1973" B 60 2 Kathmandu Valley and the Khumbu Himal Region (Nepal)

Greatti Giuseppe A sua eccellenza Eva Baraguey-d'Hiliers. Lettera dell'abate 1808 23 A 5 9 Giuseppe Greatti sul carme dei Sepolcri del signor Ugo Foscolo e sulle due versioni del primo canto dell'Iliade, l'una del signor Foscolo medesimo e l'altra del signor cavaliere Vincenzo Monti.

Panzacchi Enrico A Superga - Versi 1878 16 A 31 4 Pavone Michele A Udine durante l'invasione 1935 92 C 41 11 Ermacora Chino Abbandonan due rondini stamane il lor tiepido nido… 1925 4 "Nozze Someda de Marco-Ceccato" C 70 10 Reyer Costantino Abbozzo. Bibliomorfia-Grammatica Una e Scrittura Una 1 C 102 2 Accenni e documenti sopra l'antico monastero di S. Agnese di 1887 46 B 77 14 Gemona Camera di Commercio, industria e agricoltura di Udine e Gorizia Accordo tra la Repubblica d'Italia e la Repubblica federativa di 90 B 3 7 Jugoslavia per il regolamento del traffico di persone, nonché dei trasporti e delle comunicazioni terrestri e marittime, fra l'area di e le aree adiacenti

Tellini Achille Achille De Zigno 1892 7 Estratto dalla Rassegna delle Scienze Geologiche in italia, B 32 5 Vol. II, 1892, fasc. 1°, 2° e 4° Nachtrag zum Zeitungs-Preisverzeichniss fuer das Jahr 1896 Achter Nachtrag 1892 7 C 69 2 (5)

Schnabel C.F. Achtzig lohnende Ausflüge in die nähere und weitere Umgebungs 1896 48, 1 carta f.t. A 30 8 Stuttgarts Feruglio Domenico Acque minerali del Friuli 1937 32 B 57 7 Feruglio Domenico Acque minerali del Friuli 1937 31 B 60 6 Magnani V. Acque sotterranee in Friuli. Relazione tenuta al Rotary Club di 1950 14 A 3 .2 14 Udine il 2 novembre 1950 Desio Ardito Acque superficiali e sotterranee (capitolo IV) 18 Estratto dal volume pubblicato dalla R. Società Geografica Italiana B 47 13 "il Sàhara italiano", parte I. - Fezzàn e oasi di Gat, pp.121-138

Marinelli Giovanni Ad Adelina Comessatti in questo giorno 26 aprile 1882 sposa 1882 10 C 59 16 all'ingegnere Guido Petz Caner Scipione Ad Asiago per la festa delle rogazioni (25 maggio 1881) 1882 12 A 17 8 Taramelli Antonio Ad summum Poeninum 1898 9 Estratto dall' "Emporium", Vol.VII, N.37, Gennaio 1898 B 8 10 Luzzatto Oscar Adelchi Carnielli 6 B 61 1 Moretti Elisa Adele 1865 39 Per le illustri nozze Contin - Paulucci B 13 3 Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Agordo Adunanza generale straordinaria del 3 settembre 1876 nella valle 1876 36 B 64 3 di Garès

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 2 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Agordo Adunanza straordinaria dei soci il 22 agosto 1875 in Vedana 1875 36 B 64 4 Un italiano di Cuneo Africa 1889 32 B 21 11 Umlauff Friedrich Afrika in kartographischer Darstellung von Geriot bis heute 1887 30 C 78 17 Della Beffa G. Aggiunte alla fauna coleotterologica del Friuli 1912 16 Estratto dal giornale In Alto - n.1-2, febbraio-aprile C 76 11 Vallon G. Aggiunte e correzioni alla avifauna friulana. Catalogo degli uccelli 1912 30 Estratto dal Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali, B 19 9 osservati nel Friuli Trieste - Volume XXVI, 1912, Parte I. Aggregazione al Veneto patriziato della famiglia Rota avvenuta nel 1862 12 "Per le nozze Morassuti-Fracanzani" B 42 10 1685 sotto il Dogado di Marco Antonio Giustinianan

Marinelli Olinto Aggruppamenti principali dei laghi italiani 1894 45 C 38 7 Romano Giovanni Battista Agli allevatori di bestiame della zona montana in provincia di 1896 24 B 84 3 Udine Marchesi Vincenzo Agostino Sagredo (sommario della Storia della Repubblica di 1887 4 Estratto dall' "Ateneo Veneto" - 1887 n.5-6 C 53 25 Venezia) Tommaseo Nicolò Ai Dalmati 1861 32 A 31 11 Cicuto Antonio Al cuor di Maria 1898 4 "Auspicatissime nozze Conte di Caporiacco, Micoli Toscano" C 2 12

Nallino Carlo Alfonso Al Huwarizmi e il suo rifacimento della geografia di Tolomeo. 1895 43 C 6 2 Memoria Fabris Riccardo Al mare. Contributo agli studi per il nuovo porto di Marano 1909 24 B 65 10 Lagunare e per la difesa del Friuli Club Alpino Italiano. Sezione di Agordo Al municipio di Belluno 1872 28 A 51 17 Commissione ferroviaria della provincia di Udine per la Al Parlamento italiano. Petizione. 1879 16 C 90 11 costruzione di un tronco da Udine a Nogaro a compimento della ferrovia pontebbana Il vice-prefetto del distretto di Natisone/Statistica Al prefetto del dipartimento di Natisone 60 Manoscritto, presumibilmente del secolo 18esimo C 90 3 Giacomelli Giuseppe Al signor conte comm. Di prampero, presidente del Comitato 1877 14 C 96 9 esecutivo del Consorzio Ledra-Tagliamento Picco Alberto Alberto Picco: 1894 - 1915 1955 16 B 54 3 Tremonti Marino Albori del turismo cadorino 6 B 61 23 De Gasperi Giovanni Battista Alcune conche sorgentifere nella bassa pianura friulana 1912 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XIX, fasc.I C 87 16 Berghinz Guido Alcune considerazioni sui casi d'ittero da me osservati negli anni 1918 8 Estratto dalla Rivista Critica di Clinica Medica, anno XIX, n.9 B 74 32 1915-1916-1917 Erede Giuseppe, Ing. Alcune considerazioni sulla questione degli effetti giuridici del 1893 11 Memoria letta alla R. Accademia dei Georgofili nell'adunanza del B 7 15 catasto dì 9 luglio 1893. Estratto dagli Atti della R. Accademia dei Georgofili, Anno 1893, Vol.XVI, Dispensa 2.°

Muratori Mario Alcune importanti razze bovine delle Venezie 1922 72 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 7 Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.8 - ago 1922

Alcune lettere al professore Andrea Comparetti 31 A 1 .2 2 Lorenzi Arrigo Alcune notizie biologiche sul laghetto di Cornino nelle Prealpi 4 B 85 6 Carniche Vallon G. Alcune notizie intorno alla Passera di Palude (Schoenicola 8 Estratto da "Avicula". anno II, fasc.11 C 60 10 palustris Savi) Baldissera Valentino Alcune notizie storiche sopra le pubbliche scuole in Gemona 1886 12 A 1 .1 2

Lorenzi Arrigo Alcune notizie sul gelo dell'Adige nel gennaio 1905 1906 4 Estratto dal "Mondo sotterraneo". Rivista per lo studio delle B 39 6 grotte e dei fenomeni carsici, Anno II, n.2-3 Perolari-Malmignati Pietro Alcune occhiate a Malta 1870 72 A 18 5

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 3 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Taramelli Torquato Alcune osservazioni geo-idrologiche sui dintorni d'Alghero 1906 12 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb di sc e lett, serie II, vol. C 43 20 XXXIX Taramelli Torquato Alcune osservazioni stratigrafiche nei dintorni di Polcenigo in Friuli 1896 8 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana vol.XV, B 50 18 fasc.3 Taramelli Torquato Alcune osservazioni stratigrafiche nei dintorni di Varzo 1902 12 Estratto dai "Rendiconti" del r. Istituto Lombardo di scienze e C 67 12 lettere, serie II, vol.XXXV Tommasi Annibale Alcune osservazioni stratigrafiche sui Corni di Canzo e dintorni 1882 12 Estratto dai "Rendiconti" del R. Istituto Lombardo, serie II, vol.XV, B 90 11 fasc.XIV Baretti Martino Alcune osservazioni sulla geologia delle Alpi Graie (memoria) 1876 20 Memoria presentata all'Accademia di scienze di Bologna B 80 7

De Gasperi Giovanni Battista Alcune piante raccolte in Friuli 1911 5 Estratto dal giornale In Alto, n.3 C 78 16 Marinelli Olinto Alcune questioni relative al moderno indirizzo della geografia 1902 24 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno IX - Fascicolo IV. - B 41 1 1902 Parona Carlo Fabrizio Alcune rudiste del Cretaceo superiore del Cansiglio nelle Prealpi 1908 18 Estratto dalle Memorie della Reale Accademia delle Scienze di C 1 1 Venete Torino, serie II, Tomo LIX - Approvata nell'Adunanza del 26 gennaio 1908 De Gasperi Giovanni Battista Alcune vecchie indicazioni relative a grotte del bolognese 1912 6 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Rivista di Speleologia e C 78 40 idrologia, Anno VIII, n.2 Rubini Domenico Alcuni appunti sulla coltura della lupinella 1903 24, 4 tavv. f.t. C 21 22 Sbuelz Raffaello Alcuni cenni biografici su Leonardo Andervolti da Gajo 1910 16 B 74 8 (Spilimbergo) D'Agostino Luigi Alcuni cenni storici sulla Chiesa nuova di Bressa dedicata 1894 20 A 17 4 all'Immacolata Concezione di Maria Ciotti Marziano Alcuni cenni sui moti del Friuli 1864. In risposta all'opuscolo 1880 30 Alla memoria di Antonio Andreuzzi e Gio.Batt. Cella (patrioti) B 10 2 dell'Avv. D'Agostini "Le campagne di guerra in Friuli"

Ferrucci Giovanni Alcuni cenni sui moti del Friuli del 1864 12 B 79 12 De Gasperi Giovanni Battista Alcuni dati di temperatura di pozzi e sorgenti dei dintorni di 1910 4 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno VI, n.5-6 C 41 7 Buttrio Lazzarini Alfredo Alcuni dati statistici sull'analfabetismo 1895 16 A 27 4 Tellini Achille Alcuni documenti riguardanti i terremoti del Friuli 1895 20 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 19 Anno VI Tommasi Annibale Alcuni fossili nuovi nel Trias inferiore delle nostre Alpi. Con una 1899 6 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb., di scienze e lett., Serie C 10 11 tavola II, vol. XXXII, 1899 Dal Dan Antonio Alcuni giuochi scelti specialmente ad uso delle scuole 1898 16 B 85 23 Pavari A. Alcuni problemi di selvicoltura veneta e la sperimentazione 1925 26 A 35 17 forestale. Relazione al XIII Congresso della P. M. Friulana in Paluzza 18 giugno 1925 Gortani Michele Alcuni recenti studi geologici sulla regione friulana. Appunti 1906 6 A 21 21 bibliografici e critici Marinelli Olinto Alcuni recenti studi sulla geologia delle Alpi Carniche. Appunti 1897 26 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 8 bibliografici Anno VIII De Gasperi Giovanni Battista Alcuni scandagli termici del lago Morto (Prealpi venete) 1912 4 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XIX, fasc.IX-X C 87 24

Vallon G. Alcuni uccelli molto rari per la provincia del Friuli 1898 12 Estratto da "Avicula", anno I, n. 2-3, 1897 C 60 9 Chiarottini Giuseppe Alcuni versi delle inedite poesie di Giuseppe Chiarottini cividalese 1834 16 C 97 10

Barbi Michele Alessandro Manzoni e il suo romanzo nel carteggio del Tommaseo 22 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 14 col Vieusseux Graf.

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 4 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Gortani Michele Alessandro Marinelli 1937 10 Estratto dal Bollettino del R. Ufficio geologico d'Italia, vol.LXI, C 92 28 1936, nota IX Occioni-Bonaffons Giuseppe Alessandro Pascolato: Fra Paolo Diacono. Giuseppe Caprin: 1893 10 Estratto dalla Rivista Storica Italiana, vol.X, fas. 4° B 28 2 Pianure friulane Foramitti G. Alexander Wolf (1826-1904). Kurze Darstellung seines Lebens und 1907 44 A 33 6 Wirkens Feruglio Egidio Algunos datos sobre el limite altimetrico de la vegetacion arborea 1937 8 C 21 13 en la cuenca del lago Argentino (Patagonia) Carducci Giosuè Alla città di Ferrara nel25 aprile del 1895. Ode 1895 14 C 30 17 Besel Augusto Alla conquista del potere. Discorso al Parlamento tedesco nella 1893 32 A 41 6 tornata del 3 febbraio 1893 Fontana Fernando Alla contessa Adriana Marcello. Dama di corte di S. M. La Regona 1881 16 A 55 5 d'Italia Giacomelli Gino Alla memoria di Gino Giacomelli nel XII anniversario della sua 1929 34 C 60 7 morte Omet Luciano Alla memoria di Luciano Omet medaglia dargento al V.M. 1947 16 B 56 12 Carducci Giosuè Alla regina d'Italia. Ode 1878 12 A 31 2 Fornaciari Giovanni Alla ricerca di un mondo scomparso (le ricerce paleontologiche 1958 8 A 53 20 nelle caverne del Friuli) Girardi Giuseppe Alle ceneri di Antonio Bojani 1817 30 C 101 18 Almanacco del mondo umoristico 1891-1892 1891-92 C 74 3, 4 Almanacco del velocipedista italiano per la stagione 1889 64 B 58 5 velocipedistica del 1889 Almanacco della guerra in Germania. Descrizione degli 56 C 80 14 avvenimenti guerreschi nella Slevia, Boemia, Sassonia, etc…

Pinelli Orazio Almanacco igienico dell'Alpinista pel 1891. Anno III 1891 34 A 39 9 Almanacco illustrato del giornale "Il Secolo" per il 1884 1884 86 A 53 10 Almanacco illustrato delle famiglie cattoliche per l'anno 1892 1891 78 C 78 22

Almanacco Rana 1892 1891 32 A 46 9 Yorick (P.C. Ferrigni) Almanacco umoristico per l'anno 1884. Anno I 1884 80 A 3 .1 24 Aloysio Lollino Episcopo Bellunensi, Henricus Davila 1888 13 "Nozze Alpago Novello - Valduga" C 96 19 Alpenverein-Villach 90 Jahre 44 A 54 21 Tolomei Ettore Alpi Atesine 1917 8 Estratto da "La Geografia", Anno V, marzo-aprile 1917 B 51 11

R.G. Alpini (Gli) 1888 26 B 66 17 Club Alpino Italiano. C.A.I. sezione di Varese Alpinismo nostro. Numero unico in ricorrenza del cinquantenario 1956 38 C 64 24 di fondazione della sezione di Varese.1906-1956

Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Varese Alpinismo nostro. Quarant'anni di attività e guida delle prealpi 1946 68 C 101 6 varesine Cainer Scipione Altezze sul livello del mare di 567 punti nelle valli dll'Astico, del 1885 18 A 47 7 Brenta e contermini Bruzzo, Sen. Altre osservazioni sulla difesa dello Stato e risposta alla rivista 1884 30 B 34 19 militare italiana Verson E. Altre osservazioni sulla flaccidezza del baco da seta 1871 32 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 14 Pirero Maurizio Altri importanti problemi della montagna. L'amministrazione della 1935 10 Estratto da: "La Costa Azzura agricola floreale", Sanremo - C 76 23 giustizia Ottobre 1935

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 5 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Poldini Livio Ambienti naturali del Friuli-Venezia Giulia minacciati di 1972 16 B 69 21 distruzione Occioni-Bonaffons Giuseppe Amico Edoardo! 1891 12 "Nozze Tellini - Canciani" C 84 11 Cesareo G. Alfredo Amor mi spira… 29 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 16 Graf. Ceresole Giulio Analisi batteriologica dell'acqua di S. Gottardo salso-bromo-iodica- 1901 6 B 49 6 solforosa Battistella Antonio Ancora qualche cenno sulla congiura spagnola del 1618 contro la 1923 10 Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, anno B 41 19 repubblica di Venezia accademico 1922-23 - Tomo LXXXII, parte seconda Adunanza ordinaria del 1 luglio 1923 Battistella Antonio Ancora qualche cosa sulla famiglia e sulla vita di Giovanni da 1927 36 Lettura tenuta all'Accademia di Udine nell'adunanza del 1 giugno C 93 7 Udine 1927 Marinelli Olinto Ancora sopra i depositi morenici del versante settentrionale del 1896 6 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 41 2 monte Ciampon Anno VII Mantica Ancora sulla circolare n. 104 del 1893 della Prefettura di Udine e 1895 24 Estratto dalla Patria del Friuli, n.i 269, 270, 271, 272, 273, 308, C 21 2 sul prezzo del pane a Udine 309, 310 del 1894 Musoni Francesco Ancora sulla ferrovia Cividale-Assling (Polemica) 1906 12 Estratto dalla Patria del Friuli - N. 44 - Febbraio 1906 A 32 13 Lorenzi Arrigo Ancora sulla voce "fourèst" 1920 4 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXVII, fasc.I-III B 68 4

Trotter Alessandro Ancora sull'ipotesi dell'"Adria" nei rapporti con la corologia delle 1917 4 Estratto da "La Geografia", Anno V, maggio-giugno 1917 B 51 6 piante e degli animali De Gasperi Giovanni Battista Ancora una carta del Friuli 1912 4 Estratto dal giornale In Alto, n.3-4-5, giugno - ottobre 1912 C 51 11 Papadopoli Antonio Aneddoti, episodi e curiosità biografiche 1886 32 C 77 12 Lazzarini Alfredo Anfibi e rettili del Friuli e cenni su di essi di interesse locale 1897 48 B 85 25

David Ludwig Anleitung zur Herstellung von Photographien 1890 54 Mit besonderer Beruecksichtigung der modernen Apparate und B 40 12 des von ihm construirten. Kollman Therese Anleitung zur Konservirung der Pflanzen 1875 54 A 49 11 Occioni-Bonaffons Giuseppe Annali del Friuli, ossia raccolta delle cose storiche appartenenti a 1869 12 Estr. dall'Archivio storico italiano; serie terza, T. X, P. II. Firenze, A 42 6 questa regione, compilati da Francesco di Manzano Tip. Galileiana, 1869

Ministero di agricoltura, industria e commercio Annali di agricoltura 1883. Le piccole industrie forestali in Italia 1883 48 C 56 6

Niccolò Maria di Strassoldo Anni 1469-1509. Cronaca. 1876 28 C 97 12 Gortani Michele Annibale Tommasi 1923 6 C 12 16 Biasiutti Giuseppe Anno 1522, 19 novembre. Patti dotali stipulati tra messer 1903 10 "Nozze del Torso - Beretta" C 15 8 Francesco del Torso e Deiopea Emiliani Anno geofisico internazionale. Nuovi orizzonti per la scienza 1959 28 C 80 28

Circolo Agricolo di Tarcento Anno I° (1903) - Atti 1904 32 C 25 25 Circolo Agricolo di Tarcento Anno II° (1904) - Atti 1905 32 C 25 26 Università Popolare di Udine Anno Scolastico 1921-22. Relazione Finale all'assemblea dei soci 1922 12 B 49 9

Università Popolare di Udine Anno Scolastico 1924-25. Relazione Finale 1925 18 C 72 6 Università Popolare di Udine Anno Scolastico 1925-26. Relazione Finale 1926 16 C 58 5 Istituto Cartografico Italiano Annuario 1884. Anno I 1885 28 B 90 14 Istituto Cartografico Italiano Annuario 1885. Anno secondo 1886 36 B 71 4 Consorzi cooperativi antifilosserici. Cividale e Palmanova Annuario 1904 1904 58 B 26 1 Consorzio coopertivo antifilosserico di Palmanova Annuario 1905 1806 42 C 27 3 Stazione sperimentale di caseificio in Lodi Annuario. Anno 1882 1883 80 A 52 15

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 6 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Antiche carceri romane in Cividale del Friuli 1899 8 A 38 8 D'orlandi Lea, Gaetano Perusini Antichi costumi friulani. Zona di Maniago 1940 40 C 96 6 Del Torso Enrico Antichi stemmi e sigilli dei signori di Caporiacco-Castel Porpetto- 1901 6 C 57 8 Tarcento-Villalta e Duino. Edizione di 50 esemplari

Antico disegno del monte S. Simeone 1895 14 C 21 23 Franzolini Fernando Antisepsi fisica nella cura delle ferite, fi M. Preobragensky 1897 32 Estratto dal periodico Rivista Veneta di Scienze Mediche, Anno B 43 4 XIV - Fasc. V° Marzo 1897 e seg. Raltenegger D. Anton Litzingers letzte Bergfahrt 1932 8 C 91 24 Cosmi Carlo Antonio Andreuzzi e i moti di guerra del 1864 1903 58 A 16 12 Barnaba Domenico Antonio Sartorelli. Canti cinque 1874 78 C 35 15 Volpicelli L. Apologia della scuola media. 1941 64 A 61 14 Schönfeld Marco Appello al popolo italiano per salvarsi dalle tasse. Progetto 1872 14 A 3 .1 9 finanziario di Marco Schönfeld di Udine Marinelli Olinto Appendice all'articolo bibliografico relativo alla geologia delle alpi 4 B 85 5 Carniche Camera di Commercio ed Arti della provincia di Udine Appunti al disegno di Legge del Ministro delle Finanze sulla 1897 12 C 28 2 imposta di ricchezza mobile Rossi Arturo Appunti alla geologia dei terreni quaternari del bassanese 1883 16 C 53 20 Valentino Favero Da Toni Ettore Appunti cartografici. Serie Prima. 1907 40 Omaggio della Rivista "Ateneo Veneto" al VI Congresso C 51 14 Geografico Italiano Franchi Carlo Appunti critici sull'opuscolo "1912? Armate la marina" 1909 8 C 22 8 Flamini Francesco Appunti d'esegesi dantesca 10 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 23 Graf. Viglietto F. Appunti di orticoltura (R. Scuola Normale superiore femminile di 1888 54 C 94 20 Udine-Sezione speciale per l'insegnamento agrario)

Appunti di storia e arte su Varmo 1929 48 C 32 4 Appunti di storia e arte su Varmo 1929 48 C 32 7 Desio Ardito Appunti ed osservazioni sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cavedale 1927 63 Estratto dagli Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, C 63 23 (campagne geologiche del 1925 e 1926) vol.LXVI Desio Ardito Appunti ed osservazioni sul glaciale della valle Brembana 1945 12 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana - Anno LI - 1944 B 65 6 (Bergamo) Serie G. - Pubblicazione n.33 Desio Ardito Appunti geognostici sulle sebche interne della Libia 1936 7 Istituto di geologia, paleontologia e geografia fisica della B 47 28 Università di Milano Desio Ardito Appunti geognostici sulle sebche interne della Libia 1936 8 B 73 4 Desio Ardito Appunti geografici e geologici sulla catena dello Zardeh Kuh in 1934 28 Estratto da "Memorie geologiche e geografiche" vol. IV, 1934 C 23 9 Persia Desio Ardito Appunti geografici e geologici sulla Marmarica orientale italiana 1927 15 Estratto dal Bolletino della Reale Società Geografica Italiana, Fasc. B 47 1 1-2, 1927 Desio Ardito Appunti geografico-economici sulle valli di Comacchio 12 B 56 16 Desio Ardito Appunti geologici preliminari sui bacini dei ghiacciai Biafo e Hispar 1963 18 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.LXXXI, B 67 10 (Karakorum-Himalaya) 1962 - fasc.1 Desio Ardito Appunti geologici sui dintorni di Sahabi (Sirtica) 1935 8 Estratto dai "Rendiconti" del R. Istituto Lombardo di scienze e B 47 30 lettere, Serie II, Vol.LXVIII, Fasc.I-V Gortani Michele Appunti geologici sull'alta valle del Tagliamento 1907 10 B 74 22 Desio Ardito Appunti geologici sull'isola di Cos (Dodecaneso) 1924 10 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol. XLIII - B 72 8 fasc.2 Desio Ardito Appunti geomorfologici sul Sahara libico sud-occidentale 1942 40 C 101 13

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 7 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Desio Ardito Appunti geomorfologici sulla Dancalia Occidentale 1941 4 Istituto di geologia, paleontologia e geografia fisica della R. C 79 14 Università di Milano. Serie G.F. - Pubblicazione n.5 Desio Ardito Appunti morfologici sui dintorni di Courmayeur (Val d'Aosta) 1926 16 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", vol. XVII B 67 9

Desio Ardito Appunti morfologici sui dintorni di Courmayeur (Val d'Aosta) 1926 16 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", vol.XVII C 79 23

Gortani Michele Appunti per il riordinamento del Quaternario italiano 1934 10 Estratto da "Comptes Renuds du Congrés international de C 77 4 géographie", Varsovie 1934, Tomo secondo, sezione II Marinelli Olinto Appunti per la storia della nostra limnologia con un'appendice 1905 32 Estratto dagli Atti del V° Congresso Geografico Italiano, tenuto in C 22 4 sulle depressioni italiane Napoli dal 6 a 11 aprile 1904, volume 2° - Sezione I., Scientifica - pag.121-149 Taramelli Torquato Appunti per la storia geologica del lago di Varese 1914 6 Estratto dai Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e C 78 6 Lettere, vol.XLVII, fasc.17-18, Adunanza del 26 nov. 1914

Desio Ardito Appunti per l'escursione della società geologica a S.Pellegrino (Vel 1942 6 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.LX, C 86 23 Brembana) 1941, fasc.2-3 Marinelli Giovanni Appunti per un glossario delle colonie tedesche di Sauris, Sappada 1900 38 "Nozze Augusta Marinelli - Pietro Rambaldi" C 4 9 e Timau Gortani Michele Appunti per una classificazione delle doline 1908 2 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno IV, n.6 B 74 16 Gortani Michele Appunti su recenti oscillazioni del suolo nella Sardegna 2 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 47 6 meridionale Desio Ardito Appunti sulla tettonica della valle Adrara (Bergamasca) 1944 10 Istituto Lombardo - Accademia di scienze e lettere - Estratto dai C 86 20 Rendiconti, Cl. Di Scienze - vol.LXXVII, fasc.I - 1943-44

De Gasperi Giovanni Battista Appunti sulle abitazioni temporanee della Majella 1913 7 Estratto da LARES, Bullettino della Società di Etnografia Italiana, B 33 4 Volume II, 1913, - Fascicolo I, Pag. 81-87 - Roma, Ermanno Loescher (W. Regenberg). Sacchi Achille, Diena Adriano Appunti sull'economia agricola dell'Istria. - La cartiera Rossi di 1922 30 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 9 Arsiero (Perale). Il suo sviluppo, la sua rovina e la sua Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.10, ott 1922 ricostruzione. - Provvedimenti legislativi Commissione di assistenza civile di Udine Appunti sull'opera svolta dalla commissione di assistenza civile di 12 C 26 5 Udine (7 marzo 1919 - 14 giugno 1920) Maionica Heinrich zur Römerzeit 1881 62 C 67 13 Morpurgo S., A Zenatti Archivio storico per Trieste, l'Istria ed il Trentino 1884 8 Vol.I, II e III, fasc. 1-2 dall'Agosto 1881 al 1884 B 77 3 De Benvenuti Angelo Arduino Berlan 1953 14 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine 1948-1951, Serie VI - B 60 11 Volume XI Marinelli Olinto Area, profondità ed altri elementi dei principali laghi italiani 1895 24 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana Vol. I, fasc. IX (novembre) B 32 9 e X (dicembre) del 1894. Vol. II, fasch. I (gennaio) e II (febbraio) del 1895. Arengo (L') delle convalli d'Andtro e di Merso 1896 12 C 20 6 Monti Vincenzo Aristodemo. Tragedia 1838 88 A 26 3 Barnaba Augusto Armi ed amori 1886 24 B 45 4 Rossi Vittorio Armi ed amori d'un orafo fiorentino del Quattrocento 30 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 36 Graf. Desio Ardito Arrigo Lorenzi 1953 10 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, 1948-1951. Serie VI , B 56 15 Volume XI Michele Adriano Augusto Arrigo Lorenzi 1948 11 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana (settembre) C 36 6 Almagia Roberto Arrigo Lorenzi (1874-1948) 1950 16 Commemorazione tenuta il 5-12-1949 nell'Aula Magna C 63 1 dell'Università di Padova. Estratto dall'Annuario per l'a.a. 1949-50

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 8 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione De Domini Giampietro Arrigo. Canti tre. I quali s'intrecciano ai tre ultimi 1882 64 B 71 1 dell'Edmenegarda di Giovanni Prati Berlam Arduino Arte italiana novecentesca e non arte alla moda del giorno (con 1935 18 Lezione tenuta al Corso di Perfezionamento fra gli Insegnanti delle B 64 14 speciale riflesso all'architettura) Scuole aggregate al Consorzio Bonini Pietro Arte. Chiacchiere di un ignorante 1873 62 A 30 5 Tellini Achille Arturo Rossi 1891 4 Estratto dalla Rassegna delle Scienze geologiche in Italia, Vol. I, C 66 8 1891, fasc. 3-4 Dell'Oro Luigi Ascensione al monte Bianco per il versante italiano e discesa per il 1875 28 C 50 13 versante francese nell'agosto del 1875 Ferrand Henry Ascensions de la grande tete de l'Obiou et du grand Pic de 1877 40 Extrait de l'Annuaire du Club Alpin Francais B 63 14 Belledonne (Dauphiné) Marinelli Giovanni Ascesa al monte Civetta 1889 23 B 95 16 Probizer Guido Asilo di pellagrosi in Rovereto. Relazione sull'andamento 1901 32 B 58 2 dell'Istituto dal 1 gennaio al 31 dicembre 1900 Caloi Pietro Aspetti dell'attività dei centri sismici dell'alto Friuli e delle Prealpi 1938 8 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 13 Carniche Caloi Pietro Aspetti dell'attività dei centri sismici dell'alto Friuli e delle Prealpi 1938 8 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 18 Carniche Guidi Michelangelo Aspetti e problemi del mondo islamico 1937 56 Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, serie settima, B 98 9 VII Ardenti Morini Giovanni Aspetti e problemi del turismo in montagna 1959 12 Relazione letta al Consiglio Nazionale per il Turismo nella Seduta C 63 19 del 2 aprile 1958 Michieli Adriano Augusto Aspetti e problemi economici della nostra laguna 1923 28 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 18 Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.8 ago 1923 Lorenzi Arrigo Aspetti geografici dell'acclimazione umana nelle regioni tropicali e 1936 22 Estratto dagli Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in C 76 15 particolarmente nell'Africa Padova, anno 1935-36, vol.LII° Fortunati Paolo Aspetti sociali dell'assalto al latifondo 1941 64 A 61 12 Aspetti tecnici ed economici delle stalle aperte. Atti del convegno, 1966 26 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, C 80 31 Pordenone 3 settembre 1966 Industria e Agricoltura di Udine - n.12 Comitato friulano per la navigazione interna Asseblea ordinaria del 4 aprile 1928 1928 28 C 33 6 Unione Artigiani del Friuli Assemblea dei delegati, 29 maggio 1960. Relazione del Consiglio 1960 20 C 74 14 direttivo provinciale sull'attività svolta nell'anno 1959

Istituto federale per il Risorgimento delle Venezie Assemblea generale straordinaria degli Istituti Partecipanti. 18 1921 44 B 52 10 dicembre 1920 Comitato friulano per la navigazione interna Assemblea ordinaria del 26 marzo 1927 1927 24 B 48 3 Comitato friulano per la navigazione interna Assemblea ordinaria del 3 giugno 1929 1929 28 B 59 7 Associazione metereologica italiana (L') 1881 20 A 41 8 Corvat Pieri Astu savut? 1925 34 Gnozzis Malatie de Valade - Montanino B 27 12 Pasanisi F.M. Atlante del disegno cartografico 1892 32 Opera ad uso delle scuole secondarie tecniche e classiche C 51 1 degl'istituti tecnici, dei collegi militari e delle scuole normali

Club Alpino di Crimea Atti 1891 37 in cirillico C 102 6 Banca di Udine Atti - 1894 1895 21 B 29 9 Comitato triestino-istriano Atti (giugno e luglio 1866) 1866 40 A 29 4 Commissione promotrice e conessionaria del canale Ledra- Atti (giugno e luglio 1866) 1876 42 C 81 28 Tagliamento Pro Montibus Atti del congresso tenutosi a Torino il 17,18,19 settembre 1898 e 1898 112 A 9 4 relazione della Festa degli alberi.

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 9 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Osservatorio geofisico sperimentale. Trieste Atti del Convegno. Contributi della geologia e della geofisica 1964 34 Estratto da Rassegna Tecnica della Regione Friuli-Venezia Giulia, C 81 18 nell'economia della regione Friuli-Venezia Giulia n.5-6 Associazione agraria friulana Atti del III° convegno friulano della "Pro Montibus et Silvis" in 1909 24 Estratto dal Bullettino dell'Associazione Agraria Friulana, anno C 94 8 S.Pietro al Natisone, 10 maggio 1908, raccolti da Giuseppe 1909 Feruglio Società Nazionale Dante Alighieri. Consilgio Centrale Atti del XXXV Congresso (Mantova, 1930) 1930 72 Supplemento al n.4 delle "Pagine della Dante" C 95 5 Società cooperativa anonima di consumo fra agenti ferroviari ed Atti della Assemblea generale ordinaria del 22 febbraio 1891 1891 30 C 34 16 impiegati in Udine Banca del Friuli Atti della banca del Friuli - 1928. 56° esercizio 1929 36 C 91 26 Banca del Friuli Atti della banca del Friuli - 1952. 80° esercizio 1953 48 C 88 2 Banca di Udine Atti della Banca di Udine. 1893 1894 23 Convocazione dell'assemblea degli azionisti. Adunanza in prima B 24 10 convocazione del giorno 18 febbraio 1894 Camera provinciale di Commercio di Udine Atti della distribuzione dei premi d'industria 1843 fatta dalla 1844 A 4 .2 4 congregazione municipale e dalla Camera provinciale di commercio in Udine Camera provinciale di Commercio di Udine Atti della distribuzione dei premi d'industria 1844 fatta dalla 1845 66 B 78 11 congregazione municipale e dalla Camera provinciale di commercio di Udine Occioni-Bonaffons Giuseppe Atti della R. deputazione veneta di Storia patria. Relazione (1902- 1903 11 Estratto dal Nuovo Archivio Veneto, Nuova Serie, T.VI, P. II. B 16 25 1903) Associazione agraria friulana Atti della seconda fiera e concorso vini e congresso ecologico, 1893 66 Supplemento al n.20 del Bullettino deel'Associazione Agraria C 15 11 tenuti in Udine dal 20 al 23 aprile 1893 Friulana Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1901 2 voll. C 21 17 italiana fuori del Regno, n.2 - marzo 1901 Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura C 21 18 italiana fuori del Regno, n.3 - giugno 1901 Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1904 20 C 91 2 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.14, gennaio 1904 Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1904 16 C 91 3 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.15, giugno 1904

Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1904 16 C 91 4 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.16, settembre 1904 Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1904 52 C 91 5 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.17, dicembre 1904 Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1905 16 C 91 6 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.18, marzo 1905

Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1905 16 C 91 7 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.19, maggio 1905

Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1905 16 C 91 8 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.20, settembre 1905 Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1906 16 C 91 9 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.22, marzo 1906

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 10 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1906 14 C 91 10 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.24, settembre 1906 Società Dante Alighieri Atti della Società "Dante Alighieri" per la lingua per la cultura 1907 66 C 91 11 italiana fuori del Regno. Bollettino Trimestrale. N.26, gennaio 1907 Società Dante Alighieri Atti della Società Dante Alighieri per la lingua per la cultura 1902 16 C 25 14 italiana fuori del Regno. Il monumento nazionale a Danta Alighieri a Roma. N.6 - Marzo 1902 Società Dante Alighieri Atti della Società Dante Alighieri per la lingua per la cultura 1902 20 C 25 13 italiana fuori del Regno. La Festa della "Dante Alighieri". N.7 - giugno 1902 Società Dante Alighieri Atti della Società Dante Alighieri per la lingua per la cultura 1903 6 C 25 11 italiana fuori del Regno. Per il XIV Congresso in Udine. N.12 - Sett. 1903 Società Dante Alighieri Atti della Società Dante Alighieri per la lingua per la cultura 1901 64 C 25 15 italiana fuori del Regno. XII Congresso dei rappresentanti dei comitati di Verona. N.5 - Dic. 1901 Società Dante Alighieri Atti della Società Dante Alighieri per la lingua per la cultura 1903 4 C 25 12 italiana fuori del Regno. XIV Congersso dei rappresentanti dei comitati di Udine. N.13 - Dic. 1903 Società Dante Alighieri Atti della Società Dante Alighieri. IX Congresso 1899 100 Num.VIII - Gennaio 1899. IX Congresso dei B 13 6 rappresentanti dei comitati in torino (24,25,26 settembre 1898)

Società "Dante Alighieri". Roma Atti della Società, num.1, luglio 1891 1891 24 B 93 7 Banca del Friuli Atti delle manifestazioni tributate al direttore generale Luigi Bon 1957 58 C 86 6 nel cinquantenario dell'attività da lui svolta nell'istituto

Società Dante Alighieri Atti per la diffusione della lingua e della cultura italiana fuori del 1900 94 Num.IX B 11 2 Regno Società Dante Alighieri Atti per la diffusione della lingua e della cultura italiana fuori del 1898 94 B 46 12 Regno (30 ottobre - 1 novembre 1897). VIII Congresso dei rappresentanti dei comitati di Milano Croce rossa italiana. Sotto-comitato di sezione di Udine Atti relativi alla applicazione della vita sociale 1903-1904 1904 30 A 40 12 Atti sulla condotta del Tagliamento a Udine (1527) 1884 16 In copertina: stemma racchiuso in un cerchio C 19 5 Società Storica Friulana Atti, adunanza costitutiva, statuto 1911 12 Estratto dalle Memorie storiche forogiuliesi, an.VII, 1911, fasc.1, B 49 12 p.38 sgg. Deputazione veneta di storia patria Atti. Assemblea generale ordinaria del 19 settembre 1903 in 1903 9 Estratto dal Nuovo Archivio Veneto, Nuova Serie, T.VI, P.II. Coi tipi B 16 26 Udine del cav. F. Visentini Società Dante Alighieri Atti. Bollettino trimestrale (Novembre 1900) 1900 52 C 24 2 Società Dante Alighieri Atti. Quarto congresso inaugurato in Firenze nel palazzo della 1894 47 B 32 3 Signoria (Sala dei Dugento) e proseguito nella Sede del Circolo Filologico. Società Dante Alighieri Atti. Terzo Congresso 1893 31 Venezia, nella sala maggiore dell'Ateneo Veneto. Seduta B 29 8 inaugurale del giorno 7 agosto 1892 Ermacora G.B. Attività subcosciente e spiritismo 1893 14 B 2 4 Sicardi Enrico Attorno all'episodio di Manfredi 15 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 40 Graf. Fornaciari Giovanni Attraverso il parco nazionale svizzero 1959 14 A 53 16

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 11 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Musoni Francesco Attraverso la storia di Cividale. Discorso tenuto a Cividale il 24 1922 26 Estratto dal N. 3 del Bollettino della "Libreria Carducci" A 36 1 settembre 1922 per l'inaugurazione del VI Congresso della R. Deputazione Friulana di Storia Patria Carnielli Pietro Attuali orientamenti della terapia medica dei tumori 1964 16 A 34 2 De Francisci Pietro Augusto e l'impero 1937 34 Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, serie settima, B 98 8 III Koriska Carl Aus dem Jahrbuche der Kais. Kön. Geologischen Reichs-Anstalt. II. 24 C 69 10 Jahrgang - I. Vuerteljahr. - Seite 34 Krischbaum Joseph Aus der Chronika d.i. ausfuehrliche u. wahrafftig Schreibung der 1890 44 B 63 5 Fharten Austria-Bergsteigerschaft. 14° Yahr 1935 48 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 11 Auszuege aus den Jahresberichten der Sectionen des Deutschen 1884 26 C 102 14 und Oesterreichiscen Alpenvereins fuer 1883 Auszug aus dem Bericht über Entwicklung und Thätigkeit des 1882 9 A 5 4 Thüringer=Wald=Vereins. Eisenach vom 24. Marz 1880 bis 31. Marz 1882. ( Separatabdruck aus der Eisenacher Zeitung).

Liruti Giuseppe Autobiografia C 13 3 Autonomia austriaca nella Venezia Giulia, con particolare riguardo 1922 26 B 66 7 alla provincia ed alla città di Gorizia Grimaldi Fracesco Avanzi delle fortezze venete della Chiusa e della Crovara 1882 10 Estratto dall'Archivio Veneto, T.XXIII, P.II-1882 C 10 5 Gortani Michele Avanzi di mammiferi rinvenuti in alcune grotte friulane 1909 20 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Anno V C 36 13 Capellini Giovanni Avanzi di squalodonte nella arenaria di Grumi dei Frati presso 1903 12 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 18 12 Schio nella Sessione delli 8 Febbraio 1903 Capellini Giovanni Avanzi di squalodonte nella mollassa marnosa miocenica del 1881 10 C 9 3 bolognese Capellini Giovanni Avanzi di una balenottera nelle marne mioceniche dei dintorni di 1910 8 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 39 7 Ancona nella Sessione del 12 dicembre 1909 Capellini Giovanni Avanzi fossili di cetacei a fanoni del R. museo geologico di Bologna 1917 22 Memoria letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di C 18 15 Bologna nella Sessione del 6 Maggio 1917 De Pellegrini Antonio Aviano. I Tolentino e i Gabrielli 1923 82 B 48 8 Bonturini Giuseppe Avvedimenti della Repubblica di Venezia pe rla soppressione del 1868 C 53 24 potere temporale dei Patriarchi di Aquileja

Perissutti Luigi, G.B. Cantarutti Azione del comitato permanente interprovinciale per la cura della 1902 16 C 17 9 pellagra nel triennio 1899-1901. Cenni pel 2° Congresso pellagrologico Italiano (Bologna - Maggio 1902) Camera di Commercio di Udine Azione della Camera di Commercio di Udine nel biennio 1891- 1893-1899 C 17 18-19-20 1892, 1893-1894, 1897-1898. Relazione al Consiglio Camera di Commercio di Udine Azione della Camera di Commercio di Udine nel biennio 1901- 1903 28 C 24 3 1902. Relazione al Consiglio (adunanza del 23 gennaio 1903

Azione della Camera di Commercio di Udine nel triennio 1888-89- 8 C 88 14 90. Relazione al Consiglio, nell'adunanza del 21 gennaio 1891

Camera di Commercio di Udine Azione della Camera di Udine nel biennio 1895-1896 1897 20 Relazione al Consiglio, in seduta del 22 gennaio 1897 C 15 13 Cantarutti G.B. Azione profilattica e provvedimenti agrari 1906 16 C 22 9 Dal Bovo Edoardo Bachicoltura 1880 26 B 3 2 Capellini Giovanni Balene fossili toscane. II - Balaena Montalionis 1904 12 C 18 18 Capellini Giovanni Balene fossili toscane. III - Idiocetus Guicciadinii 1905 12 Memoria del Prof. Sen. Giovanni Capellini C 9 2

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 12 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Capellini Giovanni Balenottera fossile nelle argille plioceniche di S. Lorenzo in Collina 1862 12 C 39 8 (BO) Capellini Giovanni Balenottera miocenica del monte Titano, Repubblica di S. Marino 1901 26 Estratto dalla serie V, tomo IX, delle Memorie della R. Accademia C 7 12 delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Capellini Giovanni Balenottere fossili del bolognese. Con tre tavole 1865 24 C 16 19 Capellini Giovanni Balenottere mioceniche di San Michele presso Cagliari 1899 22 Memoria alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 18 20 nella Sessione del 12 Maggio 1899 Banco di Napoli e la legge sul riordinamento bancario dinnanzi al 1893 46 C 18 6 Parlamento nazionale Someda de Marco Pietro Barbane. Farse in t'un at ai timps di uè 46 A 9 14 Club Alpino Italiano. Sezione di Verona Bartolomeo Figari 197 12 Relazione letta dal Consigliere Centrale E.A.Buscaglione C 97 7 all'Assemblea dei Delegati di Verona Lampugnani Giuseppe Basilio Calderini - avvocato, grand'ufficiale della corona d'Italia, 1934 14 Ricordato ai Valsesiani e agli Alpinisti della Sezione di Varallo del B 57 1 commendatore SS. Maurizio e Lazzaro, presidente e socio C.A.I. nell'Aula Magna della Società d'Incoraggiamento il 30 onorario del C.A.I. settembre 1934-XII Feruglio Domenico, D. Vianello Bassa friulana (guida per l'escursione D) 1937 16 Estratto dagli Atti del XIII Congresso Geografico Italiano C 44 14 Batracomiomachie di Omero (Le). Ossevi la vuere dei crozz e des 1889 22 B 85 26 suris Battaglia di Adua dal Campo Abissino e da fonti russe 1897 24 C 10 10 Ellero Giuseppe Beato Odorico da Pordenone e il libro dei suoi viaggi. Discorso 1914 52 B 1 8 letto la sera del 14 gennaio 1914 nell'aula del ricreatorio del Carmine per promuovere l'erezione della cappella e la ricostruzione dell'arca del Beato Morpurgo Enrico Beethoven 1917 42 A 15 7 Regel Fr. Beiträge zur Landes und Volkstunde des Thüringerwaldes. Erstes 1884 50 Im Auftrag der wissenschaftlichen Kommission des Thüringerwald-B 36 10 Heft. Vereins. Cento citta d'Italia illustrate (Le) Belluno 1927 16 C 6 6 Beneficenza e la previdenza in Udine alla fine dell'anno 1885 1886 22 Estratto dall'Illustrazione del Comune di Udine, edita dalla Società A 50 14 Alpina Friulana Calligaris Alberto Benvenuto Cellini 1923 26 C 11 5 Bericht der Section Leipzig der deutschen un Oesterreichischen 1880 40 C 64 27 Alpenvereins ueber das erste Jahrzehnt ihres Bestehens 1869- 1879 Bericht des Central-Ausschusses des Gebirgsvereines für die 34 C 46 8 Böhm. Schwiz Stur Dionys Bericht über die geologische Übersicht-Aufnahme im Mittleren 1864 40 C 70 6 Theile Croatiens Thüringerwald-Verein Bericht über die Verhandlungen der Commissionen des 1883 4 Esemplare danneggiato C 102 30 Thüringerwald-Vereins in Erfurt am 17. und 18. März 1883 Bericht ueber das XVII Vereinsjahr (21. October 1890 bis 27. 1892 40 B 28 8 October 1891) erstattet vom Vereine der Geographen an der Universitaet Wien Bericht ueber die 8. Jahres-Versammlung des Rhoenclubs 1884 4 C 102 15 Patriarca Emilio Bernardino Beltrame 1952 60 B 54 4 Gortani Michele Bernardino Lotti 1934 16 Estratto dal "Bollettino del R. Ufficio geologico d'Italia, vol.LIX, B 94 1 n.10 Richter Ludwig Beschauliches und Erbaulichen. Ausgewählt und eingeleitet von 32 A 32 3 Georg Iacob Wolf Bewasserungs Consortium des Gebiets Monfalcone Küstenland 1876 38 C 88 9 (Das)

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 13 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Barnaba Domenico Bianca 1898 40 C 9 6 De Magistris Luigi Filippo Bibliografia geografica della regione italiana. Anno I (1901) 1902 46 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno IX, fasc.X C 68 3 Desio Ardito Bibliografia geologica della Libia per il 1939 1940 8 C 101 1 Desio Ardito Bibliografia geologica della Libia per il 1940 1942 12 Istituto di geologia, paleontologia e geografia fisica della R. C 23 12 Università di Milano - Serie G. - Pubblicazione n.26 Bibliografia geologica e paleologica della Lombardia 30 A 51 3 Desio Ardito Bibliografia geologica italiana dell'Africa. Sino al 1948 incluso 1950 83 Collezione scientifica e documentaria a cura dell'Ufficio studi del B 47 3 Ministero dell'Africa Italiana, Volume XV Gortani Michele Bibliografia geologica ragionata del Friuli 1906 40 B 50 12 Bibliografia speleologica friulana (1842-1905) 1905 26 C 65 8 Lazzarini Alfredo Bibliografia speleologica friulana (1842-1905). Con prefazione di F. 1905 26 Omaggio del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano alla Società C 31 1 Musoni Geologica Italiana in occasione del Congresso di Tolmezzo (20-26 agosto 1905) De Gasperi Giovanni Battista Bibliografia. Una importante memoria sui ghiacciai delle Alpi 1910 9 Estratto dal giornale In Alto - n.5-6 C 41 6 venete De Magistris Luigi Filippo Bibliografia: monografia della provincia di Teramo 1898 8 C 67 6 Biblioteca comunale e l'archivio storico comunale di S. Daniele del 1903 10 B 9 1 Friuli (La) Carducci Giosuè Bicocca di San Giacomo - XXII agosto MDCCCLXXXXI 1891 16 C 88 8 Club Alpino Italiano. Sezione di Firenze Bilanci. Relazione del presidente ed elenco dei soci 1885 20 C 64 29 Cassa di risparmio di Udine Bilancio dell'esercizio 1951 - anno LXXVI 1952 31 B 15 12 Consiglio provinciale dell'economia corporativa. Udine Bilancio di previsione per l'esercizio 1934 1933 46 C 52 14 De Magistris Luigi Filippo Biografie di geografi e di esploratori contemporanei. I. Giuseppe 1914 18 A 12 1 Dalla Vedova (con un ritratto) De Magistris Luigi Filippo Biografie di geografi e di esploratori contemporanei. II. Luigi 1915 38 A 12 2 Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi (con un ritratto) De Magistris Luigi Filippo Biografie di geografi e di esploratori contemporanei. III: Giovanni 1916 22 A 12 3 Marinelli De Magistris Luigi Filippo Biografie di geografi e di esploratori contemporanei. IV: Giacomo 1917 18 A 12 4 Doria De Magistris Luigi Filippo Biografie di geografi e di esploratori contemporanei. V: Carlo 1918 18 A 12 5 Porro De Magistris Luigi Filippo Biografie di geografi e di esploratori contemporanei. VI: Luigi 1919 18 A 12 6 Maria D'Albertis Massari Giuseppe Biografie di Pio IX di Carlo Alberto e di Vincenzo Gioberti 1848 36 A 28 1 De Haas J.H., B. Kiauta Biologisch onderzoek aan de voet van de bernina 5 C 81 16 Zenari Aristide, Trentin Silvio Bisogni e possibilità pratiche nel campo idroellettrico regionale 1922 60 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 8 veneto. - Impianti idroelettrici e serbatoi. - Per una cassa Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.9 - sett 1922 nazionale delle Bonificazioni Del Torso Enrico Blasonario delle famiglie friulane iscritte negli elenchi della R. 1900 31 Nozze Beria di Sale - di Trento (20 ottobre 1900) B 13 12 Consulta Araldica Vescovi J. Boart gakött vomme bohlgazogenet Heren Kav. Jakel dott. Rigoni 1882 14 A 55 4 in 'z maal vonne 22gar Jänner 1882… Vescovi J. Boart gakött vomme bohlgazogenet Heren Kav. Jakel dott. Rigoni 1882 14 A 55 7 in 'z maal vonne 22gar Jänner 1882… Stegagno Giuseppe Bolca e il suo territorio. Cenni di storia geologica 16 Estratto dal "Bollettino Mensile" del C. A. I. Sez. di Verona, Anno A 33 3 III, N. 3 Stegnano Giuseppe Bolca e il suo territorio. Cenni di storia geologica 18 Estratto dal "Bollettino Mensile" del CAI, sez. di Verona, anno III, B 85 20 n.3

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 14 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Croce rossa italiana. V circoscrizione regionale di Verona Bollettino del sotto-comitato di sezione di Udine. Biennio 1905-06 1907 46 C 22 6

Croce rossa italiana. V circoscrizione regionale di Verona Bollettino del sotto-comitato di sezione di Udine. Triennio 1887- 1890 20 C 34 4 88-89 Club Alpino di Torino Bollettino trimestrale del Club Alpino di Torino - n.1-2 anno 1865 1964 C 89 11, 12

Società geografica italiana Bollettino. Anno XIII - Serie II, ottobre 1879 1879 64, 1 tav. f.t. A 55 18 Associazione agraria friulana Bollettino. Numero unico 1895 58 C 6 7 Associazione agraria friulana Bollettino. Serie quarta. Vol. V, num.1. 1888 24 C 28 10 Perusini Gaetano Bonifica e vallicoltura in Friuli 1941 36 Memoria presentata nell'adunanza del 27 aprile 1939 B 94 18 Druscovich Giuseppe, Giuseppe Mayer Bonifica ex saline di Capodistria 1927 72 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 5 Quaderno LVIII, anno VI Perissutti Luigi Boschi e pascoli in una nuova legge forestale (Studi, ricordi, 1906 33 Pubblicato col consenso dell'autore per cura della Pro - Montibus A 14 9 appunti) et Sylvis. Sezione Regionale Veneta Commissariato per gli Affari Autonomi della Provincia di Gorizia Boschi ed acque nella provincia di Gorizia 1921 64 A 14 11

Commissariato per gli Affari Autonomi della Provincia di Gorizia Boschi ed acque nella provincia di Gorizia 1921 63 B 35 12

Mattei Giovanni Ettore Boschi, uccelli e rimboschimento. Considerazioni 1897 28 In occasione del Congresso Forestale promosso dalla Società degli B 41 9 Agricoltori Italiani Franzolini Fernando Bozzetti medico-sociali per la donna. La toilette e l'igiene 1872 48 A 47 6 Di Maniago Pietro Breve cronaca di Pietro di Maniago 1888 24 "Nozze Caratti - Rinaldini Arici" C 84 17 Nicolis Enrico Breve illustrazione degli spaccati geologici delle Prealpi 1888 38 Memoria letta nella seduta del 14 aprile 1888, Estratto dal B 58 11 settentrionali Vol.LXVI, Serie III. Dell'Accademia d'Agricoltura, Arti e Commercio di Verona Savorgnan A. Breve specimen de metis alienatione quod ad lauream in 1836 20 A 4 .2 5 Medicina rite assequendam in universitate patavina proponit Antonius Savorgnan Club Alpino di Crimea Breve vocabolario russo-tartaro per escursionisti 1892 58 C 102 7 Cancianini M.P. Brevi accenni sulla famiglia di Montegnaco 1890 12 "Auspicatissme nozze Tavosanis - Co. Di Montegnaco" C 84 4 Marinelli Olinto Brevi appunti sulla topografia della giogaia del Coglians 2 C 1 19 Lucis, Pietro e Dionisio Brevi cenni storici del santuario di Ribis 1897 34 Pel solenne ingresso di Don Felice Luois novello Parrocco di RisanoB 31 15

Antonutti Ildebrando, Sa. Dott. Brevi cenni sul castello dei nobili signori d'Arcano e su alcuni 1922 33 Nozze Someda - D'Arcano B 23 5 personaggi illustri del medesimo casato Omboni Giovanni Brevi cenni sulla storia della geologia. Compilati per i suoi allievi 1894 72 A 11 3

Seppenhofer Carlo Brevi cenni sulla valle del Vipacco con un estratto di cronaca della 1889 20 C 83 11 città di S. Croce quale signoria giurisdicente nel secolo XVIII

Marinelli Olinto Brevi considerazioni sull'impiego delle curve isometriche 1899 10 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno VI, fascicolo VI, C 51 17 1899 Marinelli Olinto Brevi notizie sul Temerle-Sea presso Sappada 1900 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 13 Anno XI Parona Carlo Fabrizio Brevi notizie sulla fauna carbonifera del monte Pizzul in Carnia 1890 17 Estratto dal Bollettino della Società geologica italiana, Vol.IX, B 12 11 fasc.1 Uzielli Gustavo Brevi osservazioni intorno alla frana avvenuta a Sant'Anna Pelago 1897 25 Appendice alla conferenza "La Geologia e l'Agricoltura" tenuta B 32 16 il 21-22 decembre 1896 e sulle frane in generale nelle opere nella Regia Università di Parma il 26 novembre 1896 pubbliche

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 15 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Salvioni Carlo Bricciche bonvesiniane 14 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 38 Graf. Solerti Angelo Bricciche tassiane 12 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 41 Graf. Marinoni Camillo Bronzi preistorici del Friuli 1879 38 Estratto dagli Atti della Società Italiana di scienze naturali, vol.XXI B 68 11

Marinoni Camillo Bronzi preistorici del Friuli 1879 37 Estratto dagli Atti della Società Italiana di scienze naturali, vol.XXI C 102 12

Alfieri Vittorio Bruto Primo 1875 58 A 6 4 Deutscher und österreichischer Alpen-verein. Sektion Buecher und Kartenverzeichnis 1907 30 B 34 22 Kuestenland Lusena Armida Bufere. Dramma in tre atti. 1927 70 C 21 9 Société de géographie commerciale de Paris Bulletin, Tome VI - 1883-1884. Fascicule 3. 1884 149-204 A 5 3 Bullettino della Associazione Agraria Friulana, serie quarta, vol.V, 1888 45 C 102 29 n.2 Bullettino ufficiale degli atti legislativi del governo provvisorio di 1848 38 B 81 12 Venezia del 5 luglio al 7 agosto 1848 De Pellegrini Antonio Caccia e pesca nelle giurisdizioni dei conti di Porcia e Brugnera. 1932 50 B 59 14 Note e documenti (1399-1603) Swift Cadeno e Vanessa. Novella 1767 xvi C 50 7 Capellini Giovanni Calcari e bivalvi di monte Cavallo, Stagno e Casola nell'Appennino 1881 8 C 18 11 bolognese Corgnali Gian Battista Camin di Bari. Brevi appunti storico-linguistici 1936 14 "Fauste nozze Bruno Bradamante - Lydia Rubic…" C 5 6 Porena Filippo Campania Felix 1904 24 C 47 9 Casara Severino Campanile di Val Montanaia scalato per gli strapiombi Nord (Il) 1923 4 Estratto dal Bollettino del Consorzio Inters.le vicentino, anno III, C 92 9 n.9, settembre 1925 Galvani Timoteo Campeglio di Soffumburgo nella storia del nostro Friuli 1954 36 B 65 20 Gortani Michele Canal Pedarzo 1885 26 "Zonne Bruseschi - Corradina" C 47 15 de Varsovie Ville Canalisation et approvisionnement d'eau 1890 15 C 73 2 Canti popolari 1882 16 "Nozze Alborghetti - Springolo" C 53 5 Canto delle filatrici. La mattina su a tre boti 1893 4 "Nozze Marson - Pancotto" C 96 12 Amalteo Gio. Battista Canzone 1856 14 "Nel felicissimo maritaggio di Ferdinando Pascoli con Carolina Piai, C 32 11 questi inediti versi di celebri poeti friulani del XVI secolo pubblicavano in segno di amicizia G.B. Loi e E. Rodolfi"

Joppi Vincenzo Canzone popolare contemporanea sulle guerre dei tedeschi in 1884 18 "Nozze" C 72 10 Friuli nel 1509 Tomaselli Cesco Canzoni eroiche 1912 38 B 5 17 Consorzio acque dell'agro monfalconese Capitolato d'appalto a corpo 1893 44 B 31 3 Consorzio acque dell'agro monfalconese Capitolato d'appalto a misura 1893 52 B 31 5 Cadorna Luigi, Kraft von Dellmensingen Caporetto e il ripiegamento al Piave. Con una introduzione di L. 1928 18 Supplemento al N. 116 (gennaio 1928) della Rassegna Italiana C 93 10 Segato politica letteraria e artistica Carabinieri e briganti di Romagna. Memorie di un colonnello 1891 76 A 23 6

Veroi G.P. Caratteri generali dell'economia dell'impero 1938 64 Estratto dal Volume "L'Impero (A.O.I.)" - Studi e documenti C 76 16 raccolti e ordinati da Tomaso Sillani, direttore della "Rassegna Italiana" Camera di Commercio e Industria. Udine Caratteristiche economiche del distretto camerale 1924 16 C 24 15 Desio Ardito, Mario Magnani Caratteristiche geologiche di alcuni massicci dunitici del territorio 1941 14 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.LX - B 75 9 di Puka nell'Albania settentrionale 1941 - fasc.1

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 16 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Van den Borre A. Carducci e Pinelli. Con parecchie lettere inedite e un autografo 1908 60, n. 1 allegato A 33 5

Measso Antonio Carestia e febbre maligna in tempi di peste. Consulti e 1888 34 Memoria letta all'Accademia di Udine nella adunanza del 13 luglio B 62 14 provvedimenti a Udine negli anni 1629-30 1888 Desio Ardito Carlo Airaghi. Commemorazione 1961 8 Istituto Lombardo - Accademia di scienze e lettere - Estratto dai C 86 10 Rendiconti, Parte Gen. e Atti Uff. - vol. 95 Pettazzoni Raffaele Carlo Alfonso Nallino. Commemorazione tenuta il 13 marzo 1939 1939 16, 1 tav. f.t. Estratto dall'Annuario della Reale Accademia d'Italia, vol. XI C 60 4 nella Reale Accademia d'Italia Gortani Michele Carlo de Stefani. Discorso commemorativo 1925 5 Estratto dal Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle B 22 19 Scienze dell'Istituto di Bologna - Anno Accademico 1924 - 25

Merlo Luciano Carlo Emanuele III. Prefazione di Piero Bolzon 1930 57 Quaderni di Cultura Sabauda B 53 1 Gortani Michele Carlo Fabrizio Parona. Cenni e ricordi. Discorso commemorativo 1939 24 Letto alla R. accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna nella B 90 29 Sessione del 29 gennaio 1939 Occioni-Bonaffons Giuseppe Carlo Goldoni a Venezia nel secolo XVIII di Fernando Galanti 1882 2 Rdtratto dall'Archivio Storico Italiano B 22 6

Gorra Egidio Carlo I d'Angiò nel purgatorio dantesco 33 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 26 Graf. Seppenhofer Carlo Carlo Kunz 1907 10 "Nozze d'argento: Mulitsch Seppenhofer" C 13 2 Cassetti Giovanni Carme 8 A 32 16 Tomaselli Angelo Carme augurale 1886 38 A 31 3 Caro fior primaverile… 1890 4 "Nozze" C 55 2 Carta antica 6 "Nozze Marinelli - Chinatti" C 90 9 Comel Alvise Carta dei terreni agrari della provincia di Udine 1938 12 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 56 5 Desio Ardito Carta della distribuzione delle industrie nel paleolitico inferiore e 1923 4 Comunicazione fatta all'VIII Congresso Geografico Italiano B 67 6 medio in Europa (Firenze, aprile 1921) Estratto dal vol.II degli "Atti") Dainelli Giotto Carta delle permeabilità delle rocce del bacino del Cellina e brevi 1912 20 C 96 22 note illustrative Martel E.A. Carte d'Autriche au 75,000 1886 6 Extrait de la Revue de Géographie, avril 1886 B 26 3 Carte riguardanti la magnifica deputazione del Parlamento nella 1814 18 Manoscritto C 88 12 patria del Friuli Marinelli Olinto Cartografia delle Dolomiti 1907 4 Estratto dal giornale In Alto n.1 del 1 gennaio 1907 C 18 21 De Concina Giacomo Casamicciola ossia le acque minerali d'Ischia di Giacomo Concina 1832 24 A 24 5 friulano Cassa di risparmio di Udine nel settennio 1891-1897 e confronti 1898 62 C 24 12 del quinquennio 1876-1890 Quarina Lodovico Castellieri e tombe a tumulo in provincia di Udine 1941 46 Estratto dal "Bollettino dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma B 94 9 del Genio", fasc.13 - giugno 1941 Castello di Soffumbergo (Il) 1922 16 A 27 5 Castello di Villalta (Il) 1923 12 C 5 25 Biblioteca Magistrale circolante del Circondario giudiziale di Catalogo 1881 60 A 1 .1 5 Tolmezzo Libreria Italiana Catalogo annuale della Libreria Italiana per l'anno 1896 (primo 1896 52 C 66 3 semestre) Libreria italiana Catalogo annuale per l'anno 1896 (secondo semestre) 1897 56 B 12 13 Libreria italiana Catalogo annuale per l'anno 1897 (primo semestre) 1897 56 B 49 8 Libreria italiana Catalogo annuale per l'anno 1897 (secondo semestre) 1898 58 B 43 18 Esposizione provinciale delle industrie e delle Arti Catalogo degli oggetti relativi al Risorgimento italiano degli oggetti 1883 36 B 71 16 sacri, della numismatica e d'antichità

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 17 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Lazzarini Alfredo Catalogo dei coleotteri friulani 1894 66 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 16 11 Anno V e VI Piazzo Umberto Catalogo dei Maggiori Monumenti e Opere d'arte della regione 1948 4 tavv. f.t. C 86 13 Friuli-Venezia Giulia illustrati nella Mostra fotografica della Casa Rossa in Gorizia Società Alpina Friulana. Catalogo della Biblioteca Sociale fino a 30 giugno 1884 - Diviso per 1884 60 A 39 5 materie Saccardo R. Catalogo della sezione tecnica 1959 vi, 54 C 86 4 Istituto Geografico Militare Catalogo delle carte e dei libri vendibili dall'Istituto Geografico 1883 18 C 52 23 Militare Antonini Giuseppe Catalogo delle pubblicazioni (1888-1903) 1903 30 B 77 2 Lazzarini A. Catalogo di ortotteri e neurotteri 1897 30 A 11 1 Associazione agraria friulana Catalogo generale della esposizione provinciale e concorso 1895 26 B 43 20 internazionale di macchine in Udine dal 14 al 25 agosto 1895

Vallon G. Catalogo ragionato delle specie di uccelli 1904 47 Raccolti dal prof. Achille Tellini nella Colonia Eritrea dall'ottobre C 67 1 1902 al marzo 1903 Brumati Leonardo Catalogo sistematico delle conchiglie terrestri e fluviali osservate 1838 58 A 3 .1 1 nel territorio di Monfalcone Catalogo sommario della serie di monete ed oselle, tessere e 1858 40 A 11 4 medaglie venete Comitato esecutivo della Esposizione provinciale in Udine Catalogo ufficiale completo 1883 46 A 2 .2 16 Comitato Esecutivo Catalogo ufficiale della Esposizione Provinciale in Udine 1883 1883 8 A 14 5 compilato dal comitato esecutivo Belle Arti (Gruppo X - Classe 32)

Martin Renè Catalogue des ciseaux de la Brenne ornithologie de 1887 96 Extrait du Bulletin de la Société zoologique de France, t.XIII B 79 4 l'arrondissement du Blanc Pellis Ugo Catinuta. Pa fiesta in onòr da contessa Catarina Percuda a San 1922 12 Opuscoli della "Società Filologica friulana" N.9 B 9 14 Lorènz di Soles'cian ai 3 di setembar 1922 Bossi Gio Batta Causa civile a procedimento formale del Comune di Marano 8 C 16 24 Lagunare contro i Comuni di Muzzana del Turnano e Palazzolo dello Stella Accademia pro Interlingua Cavoretto-Torino, Accademia pro Interlingua 1926 C 38 16 (1,2,3,4) Merlo Luciano Celebrandosi il centenario della nascita si S.A. reale il Principe 1922 40 Conferenza tenuta per incarico della Società Siciliana per la storia C 95 2 Ferdinando di Savoia Duca di Genova patria in Palermo Celebrazione del XV centenario della morte di S.Agostino 1931 28 B 81 4 nell'Abbazia di Rosazzo (La) Marzuttini Tita Celebrazione di Tita Marzuttini nel 15° anniversario della sua 1958 8 A 55 6 scomparsa Spezzotti G.B. Celso Gilberti 1959 22 Commemorazione tenuta l'11 giugno 1948 presso la Società B 60 22 Alpina Friulana (Sezione di Udine del CAI) nel XXV anniversario.

Cementi idraulici e gesso della premiata fabbrica di Barnaba 1881 16 C 85 21 Perissutti di Resiutta (nel Friuli) Di Campello Enrico Cenni autobiografici che rendono ragione dell'usicta di lui dalla 1881 64 B 96 2 Chiesa papale Zambelli G. Cenni biografici del numismatico Luigi Cigoi udinese 1846 16 A 31 10 Cavalletto Alberto Cenni biografici su Alberto Cavalletto. Estratti dalla rivista 1882 20 B 77 9 periodica dei lavori della R.Accademia di Padova Cenni brevissimi della Forania di Moggio 1887 32 B 77 19

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 18 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Reale Società Geografica Cenni cronistorici 1913 68 A 22 11 Ministero dei lavori pubblici, ufficio idrografico del Magistrato alle Cenni di climatologia del Veneto. Quaderno primo: il clima di 1947 60 C 82 3 acque Venezia e provincia (pubblicazione n.150) Piemonte Giovambattista Cenni e pensieri sulla latteria sociale d'Illegio 1883 78 A 30 12 Cora Guido Cenni generali intorno ad un viaggio nella bassa Al*nia (Epiro) ed a 1875 12 C 18 23 Tripoli di Barberia compiut da settembre 1874 al gennaio 1875

Gortani Michele Cenni geologici 1924 12 Estratto dalla Guida della Carnia e del Canal del Ferro A 9 10 Gortani Michele Cenni geologici 8 Estratto dalla Guida delle Vallate dell'Isonzo e di Vipacco della A 9 11 Società Alpina Friulana Gortani Michele Cenni geologici 8 A 43 3 Desio Ardito Cenni geologici preliminari sul Badakhshan centrale (Afghanistan) 1963 8 Estratto dal fasc. 5, serie VIII, vol.XXXIII, novembre 1962 C 96 24

Taramelli Torquato Cenni geologici sul circolo di Gradisca 1872 34 Estratto dagli Annali del r. Istituto tecnico di Udine, vol.V°, 1871 C 40 14

Taramelli Torquato Cenni geologici sulle Alpi in rapporto alla regione dell'Alto Adige 1906 18 Estratto dall'Archivio per l'Alto Adige, Anno 1, Fasc. I-II B 58 10

Perissutti L., G.B. Cantarutti Cenni illustrativi sull'opera della Commissione provinciale per la 1900 56 C 14 3 cura della pellagra in Friuli Cora Guido Cenni intorno all'attuale indirizzo degli studi geografici 1881 24 C 81 24 De Santa Fortunato Cenni monografici dei comuni di Forni di Sopra e di Sotto 1893 24 A 35 13 Agostini Cesare Cenni popolari sulle cause della pellagra e sui mezzi più efficaci 1901 36 A 35 15 per poter prevenire e curare questa malattia Desio Ardito Cenni preliminari sulla costituzione geologica del Dodecaneso 1924 18 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.XLIII, C 86 15 1924, fasc.2 Dainelli Giotto, Olinto Marinelli Cenni sommari sopra i risultati scientifici di un viaggio nella 1908 26 VI Congresso Geografico Italiano - Venezia 26-31 maggio 1907 B 100 8 colonia eritrea Primas Giovanni Cenni statistici sul censimento generale della popolazione del 1901 40 B 50 19 Comune di Gorizia secondo lo stato del 31 dicembre 1900

Battistella Antonio Cenni storici 1930 24 C 7 17 Bulfon Gio. Batta Cenni storici del santuario del SS.mo Crocifisso di Timau nella 1933 24 A 15 8 ricorrenza del 19° centenario della redenzione Cenni storici della cura di San Canciano di Prato Carnico 1902 32 C 29 6 Società operaja generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Cenni storici e statistici dalla sua fondazione a tutto l'anno 1890. 9 1891 34, 4 tavv. f.t. C 80 2 Udine settembre 1891 XXV anniversario AA.VV. Cenni storici sul'asilo infangtile di Udine dal 1838 fino al 1890 1890 16 A 1 .2 7

Caffo, De Biasio, Martinuzzi Cenni storici sulla fortezza di Palma 1865 17 B 30 2 Valente Gastone Cenni storici sulla irrigazione in Friuli 1940 40 Memoria letta nell'adunanza dell'11 gennaio 1940 alla Accademia C 92 27 di Lettere, Scienze e Arti di Udine Costantini Luigi-Pietro Cenni storici sull'antico santuario della Madonna del Monte sopra 1883 48 A 18 2 Cividale del Friuli Marcuzzi G. Cenni storici-artistici sull'organo 1890 66 C 53 22 Cenni sul matrimonio per le nozze Marcolini-Cassacco 1829 8 A 32 5 Cora Guido Cenni sulla baia d'Assab ed adiacenze. 2 edizione 1883 25 Supplemento alla Carta speciale della Baia d'Assab ed adiacenze, C 95 14 costrutta e disegnata alla scala di 1:250.000, da Guido Cora.

Camera di Commercio e d'industria Cenni sulla esportazione di frutta ed erbaggi da Gorizia 1891 8 C 35 12 Taramelli Torquato Cenni sulla struttura geologica del Friuli 1926 8 Estratto dall'In Alto, fasc. III-IV C 51 4

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 19 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Taramelli Torquato Cenni sulla struttura geologica del Friuli 1926 8 Estratto dall' "In Alto", 1926, fasc. III - IV C 54 32 Taramelli Torquato Cenni sulla struttura geologica del Friuli 1926 8 Estratto dall' In Alto, fasc. III-IV C 67 7 Musoni Francesco Cenni sulle condizioni politiche della Jugoslavia 1923 12 A 7 8 Renier Rodolfo Cenni sull'uso dell'antico gergo furbesco nella letteratura italiana. 20 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 35 Graf. Metzeltin Silvia Cenno geologico 1974 10 Estratto da Alpi Giulie di Gino Buscaini A 46 1 Desio Ardito Cenno riassuntivo sulla costituzione geologica della Libia 1951 8 Serie G. - Pubblicazione n.64. "Reprinted from International B 47 12 Geological Congress. Report of the Eighteenth Session Great Britain 1948, Part XIV" De Agostini Giovanni Cenno storico e bibliografia della Terra del Fuoco 1893 31 B 26 5 Zai P.G. Cenno storico. La bandiera di Osoppo. Difesa del forte 1889 36 B 5 12 Calciati Cesare Cenno sui risultati geografici della spedizione di Mario Piacenza in 1921 4 "Dono di Mario Piacenza ai partecipanti all'VIII Congresso C 96 2 Himalaia geografico italiano" Comune di Udine Censimento al 31 dicembre 1871 1872 16 C 4 18 Giunta provinciale di statistica Censimento del bestiame asinino, bovino, ovino, caprino e suino 1882 54 B 96 4 esistente nei comuni della provincia di Udine alla mezzanotte dal 13 al 14 febbraio 1881. Relazione Centenario esposizione. Strenna-ricordo del Bonomia Ridet 1888 36 C 8 3

Musoni Francesco Cesare Battisti geografo 1920 18 Estratto dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana, B 28 10 fasc.I-VI, 1920, pag.144-159 De Magistris Luigi Filippo Cesare Battisti. Geografo trentino-martire italiano 1916 12 Estratto da "La Geografia", Anno IV, aprile-luglio 1916 B 51 13

Guastalla E. Cesare Correnti 1889 44 Conferenza tenuta al Circolo Filologico Milanese, il giorno 28 C 35 6 aprile 1889 Desio Ardito Cesare Porro. Commemorazione 1941 12 Commemorazione letta nell'adunanza del 16 gennaio 1941, XIX B 53 10 Estratto dai Rendiconti, Parte gen.e e Atti uff. - Vol. LXXIV - Fasc. I - 1940-41 Charitas 1902 18 C 7 19 Valli Luigi Che cosa è… e che cosa vuole il Nazionalismo 1911 44 A 44 1 Martel E.A. Chemin de fer des Velber-Tadern et tunnels des Alpes 1885 4 B 5 9 Percoto Caterina Chi era Roberto 1884 18 C 84 15 Chiant di Nadal. Par chiant e pianoforte 1933 6 C 4 15B Strassoldo Marzio Chianzon in dialet gurizan 1903 22 C 68 1 Chiesa della Purità (La). Note storiche 1932 36 "Nozze Fantoni - Tonini" C 32 5 Jacob G.I. Chiesa romana 1889 14 A 47 8 Pagani Luigi, Carlo Galimberti Chioggia e il suo territorio. Cenni di economia agro-orticola 1929 50 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 10 Quaderno LXIV, anno VII - 1928 Harbordt F. Chronique de l'annee 1884-1885 1886 24 B 99 3 Cimitero monumentale del Grappa (Il) 1928 13 con la pianta completa B 53 2 Valentinis Gualtiero Cinquanta epigrafi. Scelte e presentate da Bindo Chiurlo 1934 44 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, anno 1933 C 52 1 Cautero G. Cinque anni di attività dell'E.F.I.P.P. (Ente Friulano Incremento 1956 54 B 39 13 Piccola Proprietà) Cooperativa agricola italiana di coltivazione, rifertilizzazione e Ciò che può fruttare un libretto di previdenza della cooperativa 1892 32 A 25 20 colonizzazione interna agricola italiana di coltivazione, rifertilizzazione e colonizzazione interna Capellini Giovanni Ciottoli improntati ed erosioni varie in rocce calcaree 1919 11 Nota letta alla R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna B 34 18 nella Sessione del 24 Novembre 1918

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 20 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Musoni Francesco Circa l'opportunità e il modo di promuovere la compilazione e la 1907 8 C 36 14 pubblicazione di manuali speciali di alcune delle più importanti parti della geografia fisica ed antropica, dei quali tuttora è vivamente sentito il bisogno in Italia

Società geografica ed etnografica. Torino Circolare e Statuto provvisorio 1884 8 esemplare danneggiato C 95 19 Leicht Pier Silverio Cividale 1392, 5 luglio 1922 8 "Nozze Morpurgo - Hofmann" C 58 11 Cividale ed il suo mandamento. Piccola guida illustrata pel 1899 30 A 29 7 forestiere Eitelberg von Edelberg Rud. Cividale in Friaul und seine Monumente 1857 26 C 18 4 Cividale sua città natia. Ad Adelaide Ristori 1902 8 C 8 2 Pecile G.L. Classicismo e agricoltura 1901 16 C 15 5 CAI - sez. di Firenze Club Alpino Italiano - sezione di Firenze 6 C 102 21 Fiammazzo Antonio Codici veneti della Divina Commedia. Il Lolliniano di Belluno 1889 42 C 83 3

VII Congrés Géologique International Collection des sols du professeur Docoutchaev et de ses élèves 1897 17 B 16 16 esposée au Musée Minéralogique de l'Université à St. Pétersbourg Collegio - convitto di Cividale e i conti da farsi prima di istituirlo (Il) 1876 22 C 22 10

Colli di Colloredo (I) 1817 10 C 37 2 Umano Colombeide 1892 14 B 34 9 Colonia elioterapica di Udine nel quadriennio 1923-1926 (La) 1927 36 C 93 3

Pitotti Giuseppe Colonie alpine friulane. Relazione del 1° biennio 1893-94 1895 8 Estratto dall'In Alto, anno VI, n.2-3 C 20 1 Pecile Domenico Coltura delle barbabietole da zucchero. Norme pratiche 1884 40 Estratto dal Bollettino dell'Associazione agraria Friulana A 37 1 Franceschi F. Colture attuali e colture probabili in Libia 1913 32 Estratto da "L'Agricoltura Coloniale", anno VII, fasc.XI-XII, C 78 9 novembre-dicembre 1913, pp.401-430 Marchi Giuseppe Colture forestali istituite da Luigi Micoli-Toscano nei suoi terreni in 1912 24 "Nozze Angeli - Toscano" C 94 7 Carnia Combattere gli incendi nei boschi. Incontro di studi per azione 1971 52 C 45 7 antincendi boschivi Maestri Cesare Come ho vinto il Cerro Torre 1971 32 C 90 15 Malabotti A. Come salvare le bellezze naturali della flora e della fauna 28 B 61 24 Taramelli Torquato Come si è fatta l'Italia. Discorso per la solenne inaugurazione 1920 57 Estratto dalla rivista "La Geografia" 1920, N.2 B 9 12 dell'anno accademico 1919-20 nella R. Università di Pavia

Taramelli Torquato Come si è formato il mare Adriatico 4 C 85 22 Taramelli Torquato Come si vennero formando i concimi naturali della penisola 1915 5 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura" vol.VI C 78 3 italiana nella catena alpina Lega Nazionale contro la tubercolosi Comitato di Udine 4 A 46 5 Comizio di S. Pietro al Natisone per la ferrovia Udine-Cividale- 1902 22 B 81 7 Assling Comizio pro ferrovia tenuto in S.Pietro al Natisone il 29 gennaio 1911 30 Estratto dalla Patria del Friuli n. 30 gennaio 1911 B 1 7 1911 De Giovanni Achille Commemorandosi l'8 febbraio 1848 nell'aula magna 1898 16 B 43 14 dell'Università l'8 febbraio 1898. Discorso. Cicuto P. A. Commemorazione degli eroi caduti a Dogali. Discorso 1887 15 Discorso letto nella chiesa arcidiaconale di S.Vito al Tagliamento il B 33 13 d' 2 marzo 1887 Omboni Giovanni Commemorazione del barone Achille de Zigno 1897 40 B 7 10

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 21 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Commemorazione del primo centenario dalla nascita di Antonio 1897 30 C 55 5 Rosmini Taramelli Torquato Commemorazione del socio Andrea Secco 1890 8 letta nell'Adunanza generale della Società geologica italiana, B 50 31 tenutasi in Pavia il 10 aprile 1890 Ronchi G.A. Commemorazione del socio co. Giacomo di Brazza-Savorgnan 1888 36 C 83 1

Varisco Azzo Commemorazione del socio ordinario Papinio Pennato 1935 18 Lettura tenuta nell'adunanza del 30 gennaio 1934 C 76 3 (Accademia di Udine) Bonini Pietro Commemorazione di Benedetto Cairoli detta a Udine nella sala 1889 22 A 2 .1 15 dell'Ajace il 23 agosto 1889. Accademia di Udine Commemorazione di Bonaldo Stringher 1931 36 Udine, 11 febbraio 1931 C 95 3 Accademia di Scienze Lettere ed Arti. Udine Commemorazione di Elio Morpurgo 1948 26 Estratto dagli "Atti" dell'Accademia di Udine, 1945-48, serie VI - B 73 16 vol. IX Bertacioli Mario Commemorazione di Emilio Driussi 4 C 45 9 Pontotti Giovanni, AA. VV. Commemorazione di Giambattista Cella, XVI novembre 1880 48 A 54 9 MDCCCLXXX Occioni-Bonaffons Giuseppe Commemorazione di Giovanni Marinelli 1901 40 Letta nell'Adunanza 21 aprile 1901 del Regio Istituto Veneto di B 19 4 Scienze, Lettere ed Arti Fracassetti Libero Commemorazione di Giuseppe Garibaldi 1892 38 A 27 11 Capellini Giovanni Commemorazione di Giuseppe Meneghini letta alla Società 1889 30 Estratto dal Bollettino della Società geologica italiana, vol.VIII B 49 13 geologica italiana nella adunanza generale in Bologna il 14 aprile 1889 Desio Ardito Commemorazione di Giuseppe Morandini (1907-1969) 1970 4 B 55 6 Pomba Giuseppe Commemorazione di Giuseppe Pomba 1895 18 C 22 14 Chicci Pio Commemorazione di Gustavo Bucchia 1891 B 63 8 Turazza Domenico Commemorazione di Gustavo Bucchia 1890 36 Commemorazione letta nella grande aula della R. Università di C 34 5 Padova il giorno 23 marzo 1890 Schiavi L.C. Commemorazione di Lanfranco Morgante 1907 38 Letta nell'adunanza generale dell'Associazione Agraria Friulana C 91 1 del 30 marzo 1907 Presani Leonardo Commemorazione di Leonardo Presani 1875 6 B 46 11 Gortani Michele Commemorazione di Olinto Marinelli 1926 6 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.XLV - C 93 16 1936 - fasc.2 Giordano Davide Commemorazione di Pietro Spandri 1927 50 C 93 8 Unione Liberale Monarchica Commemorazione di Quintino Sella in Firenze, 15 aprile 1884 1884 64 B 78 3

Del Puppo Giovanni Commemorazione di Raffaello. Conferenza tenuta agli allievi della 1920 24 B 4 13 Scuola dal Prof. Giovanni del Puppo nella ricorrenza del IV. Centenario della morte dell'artista. Panzacchi Enrico Commemorazione di Re Umberto I 1900 16 Detta nel teatro comunale di Bologna il giorno 19 agosto 1900 B 30 19

Occioni-Bonaffons Giuseppe Commemorazione di Vittorio Emanuele II letta all'Accademia di 1878 24 B 56 8 Udine la sera del 15 gennaio 1878 Di Toppo Francesco Commemorazione letta nell'adunanza del 16 marzo 1883 al Prof. 1883 21 B 10 11 Giovanni Clodig, presidente dell'Accademia di Udine Volpicelli L. Commento alla carta della scuola 1940 64 Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, serie decima, I B 98 6

Istituto Nazionale di Cultura Fascista Commento alla milizia 1942 24 A 61 6 De Mauri L. Commento estetico alla canzone di Gabriele D'Annunzio per la 1907 20 Letto nella Università popolare di Bologna la sera del 20 marzo C 43 10 tomba di Giosuè Carducci 1907

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 22 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Cappler Mario Commercio ed industria dei merletti a Venezia 1924 86 Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 1 Risorgimento delle Venezie, N.1, anno III, gennaio Pecile G.L. Commissaria ed Istituto Uccellis - Cenni, note, richiami, appunti 1900 76 Estratto dal giornale "Il Friuli" B 20 1 polemici con Memorie inedite di Caterina Percoto Joppi Vincenzo Commissione del Doge di Venezia Pier Gradenigo al castellano di C 7 9 Belforte, data tra l'anno 1289 ed il 1311 Commissione del Doge Tommaso Mocenigo al luogotenente del 1896 12 "Nozze" C 7 8 Friuli Roberto Morosini - 1420 Cantelli G. Commissione d'inchiesta sulla istruzione secondaria maschile e 1872 28 B 80 20 femminile. Quesiti Garibaldi l'ingrato Compilazione funebre 1879 36 C 75 6 Broili Giuseppe Compimento in muratura di Pescaja del consorzio Rojale sociale di 1884 10 C 34 14 Udine Societe de géographie Compte rendu des séances paraissant deux fois par mois. 1882 24, 1 carta f.t. N.13 page 277. B 36 19 Assemblée extraordinaire du 23 juin 1882 Union Géographique Internationale Comptes rendus du Congrès international de géographie Varsovie 1936 9 B 42 25 1934, tome deuxiéme, Travaux de la section II Ministero dei Lavori Pubblici. Consiglio superiore delle acque Comunicazione al IV° Congresso forestale italiano e I° dei 1921 12 C 52 25 pubbliche, servizio idrografico problemi idraulici della montagna (Udine, 24 luglio 1921) Pecile Gabriele Luigi Comunicazione del sindaco al Consiglio di Udine sul legato del 1883 20 A 2 .2 1 conte di Toppo nella seduta del 28 marzo 1883 Ferrari Celso Comunicazioni aeree 1950 6 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, B 53 6 Industria e Agricoltura di Udine, anno IV - n.2 - 1950

Montini Zimolo Luigi Comunicazioni ferroviarie dirette tra l'Italia nord-orientale e il 1950 8 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, C 80 25 centro Europa Industria e Agricoltura di Udine -anno IV, n.1 Guida di Fiume Con una pianta della città 32 A 26 4 Prudenzi Paolo Concarena-Bagozza-Camino fra Valle Camonica e Val di Scalve 1893 62 Studio topografico - alpinistico - geologico con appendice C 65 6 geologica di Arturo Cozzaglio Camera di Commercio ed Arti della provincia di Udine Concentramento dei servizi doganali alla stazione ferroviaria di 1897 8 C 5 13 Udine Marinelli Giovanni Concetti e limiti della Geografia 1893 30 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana n.1 B 28 9 Marinelli Giovanni Concetti e limiti della Geografia 1893 30 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana n.1 C 65 1 Leicht Pier Silverio Concetti politici di Cavour 1911 12 Conferenza tenuta in Cividale il 30 luglio 1911. Conferenze e C 81 20 Prolusioni: Estranno dal n.23 (Anno IV) Candussio Renzo Concimi semplici e concimi complessi a culture di erba medica in 1958 24 Istituto Chimico-agrario Sperimentale di Gorizia C 82 13 terreno calcareo Renier Ignazio Conclusionale di Misdariis Luigi e Bernobich Anna contro il 1883 30 C 47 5 consorzio dei particolari di Liariis Concorso a premi per la ricostruzione delle aziende agricole ed 1922 36 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 5 industriali danneggiate dalla guerra. Relazioni delle commissioni Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.6, giu 1922 giudicatrici Marchettano E. Concorso per un progetto tipo di casa colonica per le bonifiche del 1928 14 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 9 Friuli. Lavori premiati Quaderno LXII, anno VI Pari Antongiuseppe Condizione patologica del colera dominante, chiarita dallo studio 1836 80 Estratto dal giornale per servire ai progressi della patologia e della B 36 8 della innervazione e analiticamente dedotta materia medica. Fascicolo XIV. Taramelli Torquato Condizioni geologiche del tracciato ferroviario Ronco-Voghera 1907 8 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., serie II, B 89 21 vol.XL Vedovelli C. Conferenza sulla Colombia 1892 84 C 81 7

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 23 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Pecile G.L. Conferenza sull'educazione infantile - Ottavo resoconto del 1897 30 C 10 9 consiglio amministrativo Latterie (Le) sociali Conferenza tenuta in Chiusaforte nel 25 febbraio 1883 1883 72 A 7 3 Marinelli Olinto Confronto tra "Bad lands" italiani e quelli americani 1915 14 Reprinted from the Memoriale Volume of the Transcontinental B 33 5 Excursion of 1912 of the American Geographical Society of New York Damiani G.B. Congregazione di Carità di Pordenone 1898 24 C 2 7 "Pro montibus et sylvis" sezione friulana Congresso tenuto in Tolmezzo il 7 maggio 1911 1912 12 B 96 8 Vicentini F. Conoscenza documentata per pianificare 1957 26 C 79 8 Taramelli Torquato Considerazioni a proposito della teoria della Schardt sulle regioni 1898 8 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb di sc e lett, serie II, C 64 12 esotiche delle Prealpi vol.XXXI Considerazioni e proposte in ordine alla riforma tributaria 1950 6 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, B 53 8 Industria e Agricoltura di Udine, Anno IV - n.2 - 1950

Canevari Emilio Considerazioni politico-militari sopra due anni di guerra 1942 52 A 61 17 Società di Mercatonuovo. La rappresentanza Considerazioni pratiche intorno all'idea di trasportare il mercato 1869 20 C 65 14 dei grani da Mercato Nuovo a Piazza del Fisco Antongiovanni Renato Considerazioni su alcuni procedimenti operativi e di calcolo ai fini 6 Convegno "La carta tecnica della Regione Friuli-Venezia Giulia" C 84 22 della costruzione della carta tecnica regionale

Franceschetti Bortolo Considerazioni sui ghiacciai himalayani 1972 16 Estratto da "IN ALTO" - Cronaca della SAF, sez. di Udine del CAI B 69 18

Morpurgo Enrico Considerazioni sul benessere economico e sulle zone 1961 22 A 53 1 sottosviluppate Brunetti Alessandro Considerazioni sul problema delle malghe e dell'alpeggio in Carnia 1954 8 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, C 80 26 Industria e Agricoltura di Udine -anno VIII, n.II Cucchini Erminio Considerazioni sul programma dei lavori di completamento e sulla 1926 38 C 24 16 graduale trasformazione della "Litoranea veneta" in arteria navigabile, capace per natanti da 600 tonnellate

Morpurgo Enrico Considerazioni sulla felicità 1962 20 A 54 7 Morpurgo Enrico Considerazioni sulla libertà 1957 18 A 53 18 De Probizer Guido Considerazioni sulla pellagra in relazione all'assento e ferma 1902 32 C 40 6 militare Biasioni F. Considerazioni sulle congregazioni di carità in generale e sulla 1880 16 B 42 17 nostra in particolare Consiglio nazionale delle ricerche 1928 28 C 43 13 Consilium ordinarium pro creandis novis deputatis 1884 16 "Nozze Schiavi - Bressanutti" C 22 19 Perusini Gaetano Consuetudini agrarie friulane del secolo XV 1942 8 Estratto dalla rivista "Lares", n.3 giugno B 94 17 Fabris Cesare Contatti di masse d'aria e precipitazioni sulla regione veneta 1938 22 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 11

Fabris Cesare Contatti di masse d'aria e precipitazioni sulla regione veneta 1938 22 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" C 54 15

Pirona G.A. Continuazione della costruzione geologica dei monti euganei 30 Estratto dal Vol. XVI, serie III degli Atti dell'Istituto veneto di C 48 13 scienze, lettere ed arti Gaschen H.L. Contribution à l'etude de la flagelliase des Euphorbiacees en 1926 36 C 47 16 Suisse Del Zotto G., Dott. Contributo agli studi per combattere la pellagra ed il marasmo 1904 37 B 38 14 delle popolazioni rurali della provincia di Belluno

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 24 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Zodda G. Contributo alla briologia veneta. (Estratto dal Nuovo Giorn. 1912 31 Estratto dal Nuovo Giorn. Bot. Ital. (nuoba serie) vol. XIX, n.3 C 76 10 Bot.ital.vol.XIX, n.3) luglio 1912 Musoni Francesco Contributo alla conoscenza dell'attività morfologica delle correnti 1906 12 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno II, n.4 C 41 15 marine D'Ambrosi Carlo Contributo alla conoscenza dell'idrologia sotterranea dell'agro 24 B 61 16 cormonese Mariani Ernesto Contributo alla fauna del Friuli 1892 6 Estratto dal giornale "In Alto", anno III, n.3 B 82 11 Martinis Bruno Contributo alla ricerca sul contenuto in fosforo delle "terre rosse" 1949 214 Estratto dagli "Atti della Società Italiana di Scienze Naturali" vol. B 73 19 italiane LXXXVIII Candussio Renzo Contributo alle ricerche sulla concimazione molibdica all'erba 1958 Istituto Chimico-agrario Sperimentale di Gorizia C 82 9 medica Nota I Candussio Renzo Contributo alle ricerche sulla concimazione molibdica all'erba 1958 50 Istituto Chimico-agrario Sperimentale di Gorizia C 82 10 medica. Nota II: composizione minerale delle piante in relazione alla concimazione molibdica ed alle epoche dei tagli

Franzolini Fernando Contributo all'ostetricia nel campo medico-forense. Perizia dei 1893 19 B 43 3 dottori Papinio Pennato e Fernando Franzolini De Benvenuti Angelo Contributo dei Dalmati nelle lotte del 1848-49 per la Indipendenza 1958 10 Estratto dalla £Rivista dalmatica" anno XXIX - 1958 - B 60 18 italiana fasc.II Silipranti Giovanni Contribuzione alla flora dei dintorni di Noto 1887 25 Estratto dagli Atti della Società dei Naturalisti di Modena - A 5 15 Memorie Originali - Serie III. - Vol.VI Rossi Arturo Contribuzione alla geologia della provincia di Treviso. Note 1883 24 A 3 .1 2 sull'epoca glaciale Marinon Camillo Contribuzioni alla geologia del Friuli. Comunicazione 1877 50 A 42 5 Marinoni Camillo Contribuzioni alla geologia del Friuli. Comunicazione 1879 14 B 76 8 Vallon G. Contribuzioni allo studio sopra alcuni uccelli delle nostre paludi e 1893 14 Estratto dal Bollettino della Società Adriatica di Scienze naturali in C 67 3 della marina. Con 2 tavole Trieste, vol. XIV Forti Achille Contribuzioni diatomologiche (IV). Contributo alla diatomologia 1900 30 Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed B 68 22 del Friuli arti, anno accademico 1899-900 - tomo LIX - parte seconda. Lettura presentata dal prof. G.B.De Toni, m. e., nell'Adunanza 4 febbraio 1900 Forti Achille Contribuzioni diatomologiche (VII, VIII) 1903 36 Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti. Anno B 50 24 accademico 1902-903 - Tomo LXII, parte seconda Rubini Domenico Contro la filossera. Prevedete e provvedete 1901 12 B 6 11 Franzolini Fernando Contro la guerra ed il militarismo. Conferenza popolare tenuta 1896 44 A 32 6 alla società operaia generale di Udine la sera dell'8 luglio 1896

Nardini Emilio Contro l'uccellazione e per la riforma dell'art.711 del Codice Civile 1931 28 Estratto dalla "Rivista Zoofila Italiana" di Torni odel 1 luglio 1930) C 33 1

Mantica Controsservazioni sul progetto di un canale di irrigazione dell'agro 1887 56 C 34 13 monfalconese Convegno degli agricoltori veneti, la mostra, i concorsi per la 1926 92 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 10 "Battaglia del grano" Quaderno LII, n.10, anno V, ottobre Perissutti Luigi Convegno friulano della montibus et silvis che si terrà in Gemona 1906 8 B 33 6 nel giorno 25 aprile 1906 Vinassa de Regny P. Coralli devoniani della Carnia. Nota preventiva 1918 8 B 52 9 D'Achiardi Antonio Coralli fossili del terreno nummulitico dell'Alpi venete. Catalogo 1867 18 C 84 8 delle specie e brevi note Viglietto F. Cose che nessun agricoltore dovrebbe ignorare 1892 36 A 10 13 Stuart Roberto Cose vecchie e speranze nuove 1890 48 B 88 6

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 25 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Musoni Francesco Costantinopoli 1896 40 Conferenza letta la sera del 7 febbraio 1896 nella Sala Maggiore B 87 6 del Palazzo degli Studi di Udine Pirona Giulio Andrea Costituzione geologica dei Monti Euganei 1870 74 A 55 17 Salvoni S. Costruzioni grafiche per i calcoli di stabilità delle travi continue e 1895 26, 1 tav. Estratto dagli Annali della Società degli Ingegneri e degli Architetti B 25 13 due luci e delle deformazioni elastiche in generale italiani, Anno IX, Fasc. VI (1894)

Ferrand Henry Courses et ascensions. Ascension du pic occidental de la Levanna 1877 16 Estratto dall'annuario del Club Alpin Francais, anno 1877 C 48 17 (3607m.) et premier passage du col du Bouquetin (3382m) (27 juillet 1877) Duramel H. Courses et ascensions. Nouvelles tentatives d'ascension au pic 1876 14 Estratto dall'annuario del Club Alpin Francais, anno 1876 C 48 15 occidental de la Meije Duramel H. Courses et ascensions. Une ascension au Mont-Blanc 1876 12 Estratto dall'annuario del Club Alpin Francais, anno 1876 C 48 16 Musoni Francesco Creazione di un museo provinciale friulano di storia naturale 1926 6 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, Vol.XLV - B 38 2 1926 -Fasc.2 Musoni Francesco Creazione di un museo provinciale friulano di storia naturale 1926 6 Estratto dal Bollettino della Societù Geologica Italiana, vol. XLV - C 54 35 1926 - fasc.2 Musoni Francesco Creazione di un museo provinciale friulano di storia naturale 1926 6 Estratto dal Bollettino della Società Geologic Italiana, vol.XLV, C 93 12 1926, fasc.2 Desio Ardito Cretaceous beds between Karakorum and Hindu Kush ranges 1959 10 Estratto dalla "Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia", B 67 12 (Central Asia) vol.LXV, n.3, Milano 1959 Mecchia E. Crisantemi 1908 60 B 17 4 Bini Giuseppe Crisi del Patriarcato di Aquilieia. Memoria inedita dell'Abate 1872 54 A 2 .1 1 Giuseppe Bini già Arciprete di Gemona Carnaroli Emiliano, Tononi Aldo Crisi frumentaria ed organizzazione delle vendite - L'industria del 1924 63 Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 8 Forestiero nella Venezia Tridentina Risorgimento delle Venezie, N.8, anno III, agosto Bovio Giovanni Cristo alla festa di Purim. Con nuovissima prefazione dell'autore 1894 32 A 25 3

Marinelli Giovanni Cristoforo Negri - Commemorazione 1897 26 "letta il 28 febbraio 1897 davanti la R. Accademia delle Scienze di C 18 27 Torino" Camavitto L. Cristoful Colombo ta'l convent dei Francescans de la Rabide in 1895 16 B 86 13 Spagne Musoni Francesco Criteri e intendimenti cui dovrebbero uniformarsi i geografi nelle 1907 5 VI Congresso geografico italiano Sezione IV - Tema III B 65 11 ricerche toponomastiche Casazza G. Critica della teoria della trasformazione del calore in lavoro. 1902 15 Estratto dalla Rivista quindicinale "L'Ingegneria e L'Industria" B 7 13 Conferenza in contradditorio tenuta in Milano il 1 Giugno 1902 dal Anno X - 1902 - N.9. prof. G. Casazza Crittogame raccolte e studiate nel distretto di Cividale (Le) 1890 48 C 97 2 CAI - sez. di FIrenze Cronaca - terzo trimestre 1881 7 C 102 24 Di Prampero Cristoforo Cronaca del Friuli dal 1615 al 1631 1884 36 "Nozze" C 29 13 Sini Girolamo Cronaca della magnifica comunità di San Daniele del Friuli 1865 92 A 52 1 Strassoldo Niccolo Maria (di) Cronaca di Niccolò Maria di Strassoldo. Anni 1469-1509 1876 27 Nozze Strassoldo - Gallici C 81 6 Michelini Pietro Cuarante sonets furlans 1900 46 Estratto dalle Pagine Friulane A 35 11 Cita Alessandro Curiosità alpine. Dante Alighieri e le Prealpi veronesi e vicentine 1882 16 A 51 12 (seconda edizione Cursin che tant ti adori. Coro di feminis cun secondis vos di umin. 4 C 4 15A Peraulis e arie a stil popolar tradizional / La vemdeme. Coro uso vilote a tre vos De Magistris Luigi Filippo Da Algeciras…al Vesuvio 1917 4 Estratto da "La Geografia", Anno V, luglio-ottobre 1917 B 51 1 Marinelli Giovanni Da Cuneo a Ventimiglia attraverso il Col di Tenda (1783 m.) 1893 24 A 41 3 Fiammazzo Antonio Da lettere del canonico Lucio Doglioni, a Fabio Asquini 1888 16 C 34 18

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 26 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marinelli Giovanni Da Resia a Tarcento pel passi di Tazajauron (m. 1620) ascesa del 6 C 90 4 Cazarjuvaz (m. 1820) nella catena del Musi - Tanamea e sorgenti del Torre Fiammazzo Antonio Da Senigallia al Catria. Hora subseciva 1891 14 A 3 .1 11 Sbarbaro Pietro Da Socino a Mazzini 1886 56 A 1 .2 4 Tellini Achille Da Tarcento a Resia - Note Geologiche 8, 2 tav. f.t. C 90 2 Occioni-Bonaffons Giuseppe Da Trieste a Spalato e viceversa 1880 41 B 55 3 Fiammazzo Antonio Dai libri ai monti. Noterelle critiche 1889 40 B 63 18 Lubera Giorgio Dal monte Bianco alle Breonie 1938 62 A 1 .1 11 Spencer Herbert Dalla libertà alla schiavitù. Versione dall'inglese di Sebastiano 1893 52 B 82 1 Vianello Pastorello Antonio Dalla tipografia della Scuola ai confini provinciali. Geografia e 1890 56 A 50 9 storia della provincia di Udine ad uso delle scuole elementari

Ferrieri Pio Dalla via del monte di Pietà allo Spielberg 1889 64 B 82 19 Zambelli T. Dall'afta epizootica e del mal Rossino in Friuli. Con note illustrative 1886 16 C 91 25 di quest'ultima Stancile Ottavio Dallo Stato e Governo della Comunità di Gemona 1875 14 B 31 10 Dalmatie Fiume et les autre terres irredentes de l'Adriatique. 52 A 39 7 Etude historique et statistique extraite de l'"Idea Democratica" - numero du 11 novembre 1916. Avec une carte geographique des confins orientaux de l'Italie Lazzarini Alfredo Dalmazia. 26 aprile 1933 1933 8 C 15 15 Ventura L. Danni di guerra subiti dai cotonifici veneti. Provvedimenti 1923 22 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 13 legislativi riguardanti il risarcimento dei danni di guerra Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.2, feb 1923 Nicoletti Luigi Dante al monastero di Fonte Avellana 1903 62 C 14 12 Cassi Gellio Dante alle porte della Dalmazia 1956 20 Estratto dalla "Rivista Dalmatica" - anno XXVII - 1956 C 49 12 Alighieri Dante Dante alpinista. Terzine. 1880 3 "Inaugurandosi nel giorno 21 marzo 1880 fra Tarcento e Gemona C 102 13 la Sezione Friulana del Club Alpino Italiano. Ricordo del segretario" Tonissi Valentino Dante precursore del nostro Risorgimento. (Nozze Mucelli- 1884 18 "Nozze" C 66 5 Caiselli) Hartmann V. Das kärtner Faakerseerthal, der Gegenwart und der Vorzeit 1886 48 C 81 33

Frischauf Joannes Das Panorama als Hilfsmittel der Geographie 1892 12 B 86 2 Hartmann V. Das seenreiche Keutschachthal in Kaernten. Ein Beitrag sur 1890 40 B 68 16 naeheren Kenntnis der Seethaeler des Landes. Nicol L.A. Das touristische Vereinswesen und seine Bedeutung fuer unsere 1886 20 B 36 2 Zeit Lega per la revisione del Trattato di Trianon Dati statistici sugli abitanti magiari e tedeschi degli stati 1928 17, mappa C 57 2 successori, che vivono in territori linguistici compatti Joppi Vincenzo De Gismanni della Carnia. Nota e documento 1898 12 B 6 13 Zambelli T. Decadimento delle razze equine Italiane. Modi per migliorarle. 12 B 2 16 Razza Friulana Natolo Ottavio Decreto - 1637, 26 ottobre 1888 8 "Nozze Delli Zotti - Bardusco" C 84 18 D'orlandi Lorenzo Dedica a Fantino Dontarini riguardante "un documento dei signori 1864 12 C 72 7 Enrico di Villalta e Conone di Moruzzo dell'anno 1267…"

Cecchetti B. Degli archivj veneti antichi 20 B 94 24

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 27 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Mantica Degli ordinamenti del Comune di Udine sul pane dal 1300 in poi e 1888 20 C 50 5 dei prezzi del frumento e del pane. Nota estratta dalla relazione Mantica sopra i forni rurali, il pane e la pellagra in Friuli

Mason Carlo Degli ospizi marini e più maggiormaente delle Acque salso-jodo- 1889 36 A 13 15 bromiche di Salsomaggiore Occioni-Bonaffons Giuseppe Degli studi storici relativi al Friuli nel decennio 1886-1895. 1897 24 Dagli Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Tomo B 30 6 Memoria VIII, serie VIII Occioni-Bonaffons Giuseppe Degli studi storici relativi al Friuli nel triennio 1883-1885. Memoria 1886 22 Estratto dal Tomo IV, ser.VI degli Atti del R. Istituto veneto di B 27 11 scienze, lettere ed arti. Occioni-Bonaffons Giuseppe Degli studi storici relativi al Friuli nel ventennio 1863-82 1884 28 C 38 9 Valentinelli Giuseppe Degli studi sul Friuli. Memoria letta alla Reale Società boema delle 1856 24 C 13 12 Scienze in Praga li 23 ottobre 1854 Panciera Antonio Dei buoni uffizii della Repubblica di Venezia in favore del cardinale 1857 40 B 90 23 Antonio Panciera Patriarca di Aquileia. Studio storico sopra documneti inediti. Per le faustissime nozze Zoppola-Salvadego

Manzini Giuseppe Dei forni rurali e della fondazione di macellerie e ghiaccciaie 1894 44 Conferenza letta al XIV Congresso dell'Associazione Medica B 44 3 economiche per prevenire e combattere la pellagra Italiana ed Esposizione di Igiene Rurale e di Ingegneria Sanitaria in Siena la sera del 19 agosto 1891. Estratto dagli Atti.

Omboni Giovanni Dei fossili triassici del Veneto che furono descritti e figuarati da 1882 32 B 5 4 P.A. Catullo Gortani Michele Dei problemi speleologici in Italia e dell'Istituto italiano di 1930 12 Estratto dal vol. II degli "Atti" del XI Congresso geografico italiano B 91 6 speleologia Musoni Francesco Dei progressi dello Slavismo e della necessità di seriamente 1899 12 Estratto dagli Atti del III Congresso Geografico italiano B 49 5 studiarlo anche in Italia Firenze, 12-17 aprile 1898 De Toni Ettore Dei radicali. Memoria 1879 42 C 37 1 Musoni Francesco Dei rapporti futuri fra italiani ed allogeni. Discorso pronunciato a 1923 18 Estratto da La Patria del Friuli del 12 sett. 1928 A 31 7 Plezzo (alto Isonzo) al Congresso della Società Alpina e del Circolo Speleologico Friulano il 9 settembre 1923

Joppi Vincenzo Dei servi di Masnada in Friuli e specialmente quelli della nobile 1898 22 "Nozze di Caporiacco - Micoli Toscano" C 2 14 famiglia de' signori di Caporiacco. Con documenti. Taramelli Torquato, G. A. Pirona, A. Tommasi Dei terremoti avvenuti in Tolmezzo ed in altre località del Friuli 1893 28, I tav. f.t. Estratto dagli "Annali dell'Ufficio Centrale di Meteorologia e C 3 1 nell'anno 1889. Relazione Geodinamica" vol.XII - parte I, 1890 Billiani Luigi Dei toscani ed ebrei prestatori di denaro in Gemona 1895 28 A 14 3 Pletti Domenico Dei vini del Friuli. Memoria offerta a benefizio degli organi per 1845 16 A 53 3 colera Carreri F.C. Del buon governo spilimbergese. Note storiche 40 C 44 9 Pinelli Luigi Del carattere di Vittorio Alfieri. Conferenza letta alla Società 1903 28 B 89 23 Dante Alighieri Joppi Vincenzo Del castello e de' Signori di Caporiacco 1898 36 "Nozze di Caporiacco - Micoli Toscano" C 2 11 Antonini Prospero Del castello e de' signori di Fontanabona nel Friuli 1870 56 C 61 9 Di Varmo Giovanni Battista Del castello e dei signori di Buttrio 1887 46 B 70 13 Occioni-Bonaffons Giuseppe Del catastico del monastero dei SS Martiri in Trieste 1903 16 C 15 17 Taramelli Torquato Del clima negli ultimi millenni. Discorso inaugurale letto 1920 32 Estratto dai Rendiconti, Vol.LIII, fasc. 1; Reale Istituto Lombardo di B 11 14 nell'adunanza solenne dell'8 gennaio 1920 scienze e lettere Bonturini Giuseppe Del codice udinese o legge romana udinese. Cenni illustrativi 1857 22 Dalla Rivista Euganea, Anno I. N.° 20. 21. 22. 24. B 36 7

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 28 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Del comitato protettore dell'infanzia e della sua colonia alpina 1903 58 C 15 6 friulana "Umberto I e Margherita" Occioni-Bonaffons Giuseppe Del commercio di Venezia nel secolo XVIII 1891 37 Discorso storico letto nell'Adunanza solenne del 24 maggio 1891 B 40 16 del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti Talamini Natale Del Consorzio cadorino 1870 40 B 95 12 Capellani Pietro Del contratto agrario in Friuli. Conferenza 1902 16 Conferenza tenuta al Convegno dei Proprietari in Udine nei giorni C 30 12 26 e 27 marzo 1902 Taramelli Torquato Del deposito lignitico di Leffe in provincia di Bergamo 1898 19 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, Vol.XVII, B 12 16 fasc.4 Arboit Angelo Del dialetto friulano e delle sue canzoni spontaneee 1880 20 Lettura fatta nell'Accademia di Udine il 27 nov. 1874 C 40 16 Del diritto di nomina del parroco di San Giacomo ap. Di Udine 1884 20 B 78 21

Asquini Girolamo Del forogiulio dei Carni e di quello d'altri popoli transpadani. 1827 76 B 95 4 Lettera a Cintio Frangipane Meneghini G. Del merito dei veneti nella geologia 1866 38 Orazione inaugurale pronunziata pell'apertura degli studi della R. A 5 1 Università di Pisa. Anno 1866-1867 Lorenzi Arrigo Del metodo genetico della corografia 1942 24 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana - anno XLIX C 51 20 Pirona G.A. Del metodo mineralogico in relazione all'insegnamento ginnasiale 26 C 55 9

Fiducio Marco Antonio Del modo di governo della Comunità di Udine 1862 55 C 66 7 Della Savia Alessandro Del modo di preparare e conservare il letame di stalla e gli altri 1863 22 B 62 21 concimi più comuni Pirona Giulio Andrea Del Museo Friulano. Lettura fatta all'Accademia di Udine nella 1866 14 Estratto dal Bollettino dell'Associazione agr. Friul. Anno XI pag.430B 64 7 seduta del 26 agosto 1866 Musoni F. Del nome "Montenegro" 1896 17 A 3 .2 5 Miliotti Domenico Del padre Jacopo Belgrado e specialmente della di lui opera 1881 34 B 4 9 intitolata: "I fenomeni elettrici con i corollari da lor dedotti e con i fonti di ciò che rende malagevole la ricerca del principio elettrico"

Fontana Giuseppe Del Piave, della sua sorgente, del suo corso 1932 16 B 59 11 Fiammazzo Antonio Del primo parentale di Francesco Mengotti (1749-1830) 1930 12 Commemorazione al municipio di Fonzaso il 13 maggio 1930 C 43 1

De Magistris Luigi Filippo Del rilevamento topografico a grande scala di piccole forme del 1914 16 Estratto da "La Geografia", Anno II, gennaio 1914 B 51 16 terreno (con due illustrazioni) Fontana Bartolomeo Del sistema filosofico di Herbert Spencer e della inesattezza di 1879 48 A 40 1 alcuni suoi precetti didattici Garlanda Fedrico Del socialismo 1897 16 Capitoli: Individualismo e socialismo - Esagerazioni B 81 11 dell'individualismo - Socialismo pratico e Socialismo assurdo - Collettivismo e comunismo - Lotta di classe - Uno sguardo all'avvenire - Conclusione Bonini Pietro Del teatro friulano. Memoria 1880 12 Lettura fatta nell'Accademia di Udine il 14 maggio 1875 B 80 2 Capellini Giovanni Del Tursiops cortesii e del delfino fossile di Mombercelli 1882 12 C 20 13 nell'astigiano Capellini Giovanni Del zifioide fossile (Choneziphius planirostris) scoperto nelle 1885 14 C 20 14 sabbie plioceniche di Fangonero presso Siena Salvemini Gaetano Delenda Austria 1917 60 A 1 .1 13 Capellini Giovanni Delfinorinco fossile dei dintorni di Sassari 1887 10 C 20 10 Comune di Firenze Deliberazione del consiglio comunale. Il presidente Wilson 1918 8 B 36 4 cittadino onorario di Firenze (14 luglio 1918)

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 29 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Deliberazioni dell'adunanza dei rappresentanti delle deputazioni 1905 28 C 91 27 provinciali e delle commissioni provinciali pellagrologiche del Veneto tenuta in Padova nel 14 giugno 1905 per la interpretazione ed esecuzione della legge e del regolamento per la prevenzione e cura della pellagra Aleardi Aleardo Della carità e delle suore di carità 1846 30 C 38 4 Limena A.S. Della condizione dei Segretari Comunali. Cenni dedicati a Chigi, 1893 11 B 83 1 deputato al Parlamento Giussani Camillo Della desiderabile conciliazione tra il clero ed il laicato proposta 1862 60 A 51 9 nella rivista friulana da Camillo Giussani Franzolini Fernando Della estirpazione della milza all'uomo e di un caso operato e 1882 87 Estratto dall'Indipendente, Gazzetta Medica di Torino B 24 6 guarito Lazzarini Alfredo Della famiglia Andriotti di Udine 1901 16 Nozze Falomo-Croattini B 16 10 Lazzarini Alfredo Della famiglia Pollonia di Villa Santina e del diario di Antonio (1585- 1901 16 Estratto dalle Pagine Friulane A 35 16 1629) Boccardi Alberto Della Favilla, giornale triestino 1836-1846 1888 44 Lettura tenuta la sera del 27 Marzo 1886 alla Società di Minerva B 78 1 in Trieste Clodig Giovanni Della funzione del termometro come manometro nelle caldaje a 1882 31 Cronaca dell'Anno Scolastico 1880-81 e 1881-82 R. Liceo-Ginnasio B 25 2 vapore Stellini Carreri F.C. Della funzione d'una pieve friulana come distretto giudiziale laico 1897 46 Dissertazione letta nell'adunanza del 2 aprile 1897. Estratto B 28 12 dagli Atti dell'Accademia di Udine, serie II, vol. IV Della funzione sociale della istruzione classica 1874 8 C 55 14 Marinelli Giovanni Della geografia scientifica e di alcuni suoi nessi collo sviluppo degli 1879 44 Prolusione letta nella R. Università di Padova il giorno 28 aprile C 48 11 studi astronomici e geologici 1879 inaugurando il corso di geografia. Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, maggio 1879 Martinati Pietropaolo Della paleoetnografia in generale e delle sue primizie nel Veneto. 1865 36 A 3 .1 18 Memoria letta all'accademia di Bovolenta nel giorno 13 ottobre 1864 Frigo Ferdinando Della perequazione di alcune imposte in Italia spiegata in 1872 24 B 70 5 appoggio ad esperienza pratico-materiale Beltrame Amedeo Della poesia friulana e delle sue principali caratteristiche 1930 26 C 70 13 D'Agostini Ernesto Della possibilità ed utilità d'una resistenza in Friuli 1882 56 Tema sviluppato nella conferenza degli Ufficiali del Presidio di C 79 11 Udine tenuta il 25 marzo 1882 Capellini Giovanni Della presenza del ferro oolitico nelle montagne della Spezia 1860 11 B 22 11

Lampertico Fedele Della proprietà dei ghiacciai 1878 32 Lettura fatta il 24 giugno 1878 alla Sezione Vicentina del C.A.I. in C 87 20 seduta pubblica nelle sale dell'Accademia Olimpica di Vicenza

Bianciardi Della religione dei Boeri e della nostra 1904 46 C 40 10 Malignani Arturo Della temperatura atmosferica e dei modi di determinarla 1939 16 B 97 33 Grion Giusto Della vita di Paolo Diacono, storico dei Longobardi 1899 28 B 24 15 Grion Giusto Della vita di Paolo Diacono, storico dei Longobardi. Disquisizione 1898 40 "Nozze" C 60 1

Pirona Giulio Andrea Della vita e degli studi di Francesco Comelli udinese. Parole lette 1853 14 B 71 12 all'Accademia di Udine nella tornata del 2 gennaio 1853

Pirona Giulio Andrea Della vita e degli studi di Giandomencio Nardo. Commemorazione 1878 A 55 15

Negroni Carlo Della vita e dei fatti di Quintino Sella. Discorso commemorativo 1884 40 B 19 10

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 30 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Joppi Antonio Dell'abbazia di San Martino della Belligna. Memoria storica 1865 16 C 10 4 Occioni-Bonaffons Giuseppe Dell'abolizione dei premi scolastici. Breve studio 1888 20 Estratto dall'Ateneo Veneto gennajo-marzo 1888 B 71 2 Da Schio Almerico Dell'Aeronave "Italia". Relazione (con tre tavole). Aprile 1905 1905 34 B 3 8

Capellani Pietro Dell'attività del senatore Pecile nel campo agrario 1903 24 Commemorazione tenuta il giorno 31 gennaio 1903 C 24 7 nell'Assemblea dell'Associazione Agraria Friulana Omboni Giovanni Delle ammoniti del Veneto che furono descritte e figurate da T.A. 1884 41 Estratto dagli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lett. Ed arti, B 7 7 Catullo Tomo II, serie VI. Lampertico Fedele Delle citazioni di autori classici nei Parlamenti 1879 40 Dagli Atti dell'Accademia Olimpica di Vicenza C 40 15 Rutar S. Delle Colonie Slovene nel Friuli 1887 42 A 39 8 Scarabelli Luciano Delle condizioni economiche e politiche dell'Italia verso il 1861 52 Estratto dal N. 1 e 2 del giornale L'APE A 23 5 tramonto del settembre 1861 Taramelli Torquato Delle condizioni geologiche dei due tracciati ferroviari per 1904 354-64 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb di sc e lett, Serie II, vol. C 42 3 Rigoroso e per Voltaggio tra Novi e Genova XXXVII Copasso Ferdinando Delle cure da prestarsi ai bambini mentre si aspetta il medico. Con 1889 76 A 24 8 piccola farmacia di campagna Biasoni F. Delle famiglie nobili e del loro primato sociale. Memorie patrie. 1889 36 B 71 17

Rossi Arturo Delle foglie e del loro colore 1888 14 A 55 3 Joppi Vincenzo Delle fonti per la storia del Friuli. Discorso del s.e. dott. Vincenzo 1880 12 B 80 16 Joppi letto nell'Adunanza generale della R. Deputazione Veneta di Storia Patria, tenuta in Udine il giorno 7 novembre 1880

Giacomelli Giuseppe Delle nuove ferrovie in Friuli e di taluni interessi provinciali 1879 24 A 50 5

Larice Rina Delle più antiche costituzioni rappresentatie allo Statuto 1898 26 B 2 5 Albertino. Conferenza tenuta nell'Istituto Nazionale per le figlie dei Militari Italiani (Villa della Regina) l'8 febbraio 1898

Zambelli G. Delle pompe funebri in morte di Zaccaria Bricito che fu 18 A 52 8 Arcivescovo dell'Arci-diocesi udinese. Racconto storico Lazzarini Alfredo Delle vipere in Friuli e della presenza in questa regione del "Pelias 1940 10 B 91 2 Berus" Marinelli Olinto Dell'emigrazione temporanea sotto l'aspetto geografico con 1904 20 A 32 1 speciale riguardo ai paesi montuosi Dainelli Giotto, Olinto Marinelli Dell'Erta-Alè vulcano ritenuto attivo della Dancalia settentrionale 1906 12 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XIII - fasc.V C 31 6

Viviani Quirico Dell'indole delle istituzioni scientifiche del secolo decimonono. 1819 48 A 4 .2 18 Discorso letto nell'I.R. Istituto di filosofia della città di Udine

Poletti F. Dell'indole e limiti della filosofia positiva 1870 48 B 62 1 Dottore Baschiera Antonio Dell'influenza che ha la fortuna del popolo sui costumi di esso. 1833 28 A 3 .2 10 Ragionamento Lombroso Cesare Dell'influenza dell'orografia nelle stature 1892 32 A 40 13 Dell'istruzione tecnica in generale e del suo sviluppo in Friuli 1873 18 C 40 18

Mengotti Francesco Dello imboschimento de' monti 1869 48 Vol. 1° - L'ancora d'Italia - 1869. Raccolta di Operette popolari A 36 5 riflettenti l'Agricoltura Tommaseo Nicolò Dello statuto ungherese e croato se possa alla Dalmazia applicarsi 1861 60 C 38 2

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 31 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Del Torso Enrico Dello stemma dei signori di Villalta (Villalta-Caporiacco-Torriani) 1902 8 (Estratto dal Giornale Araldico italiano) Agosto 1901, num. 8 A 41 16

Tonissi Valentino, Abate Dell'odierna pubblica istruzione. Dissertazione 1887 71 B 17 9 Rameri Luigi Dell'uniformità delle monete d'oro, d'argento e di rame. Saggio. 1869 12 Estratto della Rivista Europea B 62 2

Bortolotti Ciro Denti di proboscidati, di rinoceronte e di ippopotamo dell'antica 1904 12 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia -Anno X B 52 3 collezione Canali in Perugia Capellini Giovanni Denti di scaroide nel Miocene di Catanzaro 2 Estratto dal Bollettino della Società geologica italiana, vol.V, fasc.1 B 49 15

Servizio di Studi Economici "A. de Pietri-Tonelli" Depressione produttiva della provincia di Udine (La) 1959 38 Istituto universitario - Laboratorio di economia politica - Ca' C 86 5 Foscari, Venezia - 1959 AA. VV. Der Deutsche u. Oesterreichische Alpenverein. Eine Uebersicht 1884 39 A 4 .2 16 seiner Ziele und bisherigen Leistungen. Festschrift, herausgegeben zur Feier der Gründung seiner 100. Section im März 1884 Ritter von Guttenverg Hermann Der Karst und seine forstlichen Verhältnisse 42 B 82 3 Gumprecht Otto Der mittlere Isonzo und sein Verhältnis zum Natisone. Ein Beitrag 1886 46 A 4 .2 15 zur Lösung der Frage nach dem Alter des Isonzosystems

Rotzbue (von) August Der Rehbock oder die schuldlosen Schuldbewutzten 62 A 45 4 Gortani Michele Deriva dei continenti e periodi glaciali 1929 7 Reprinted from Vol.II of the Compte Rendu, XV International C 85 25 Geological Congress, South Africa, 1929 Amministrazione provinciale di Udine Derivazioni dell'acqua nel bacino dell'alto Tagliamento e l'ente 1921 18 C 14 5 "Forze idrauliche del Friuli" University Royal - Pavia Description on physical apparatus and geological profiles 1876 14 C 29 4 de Monticoli Nicolò Descrittione del sacco MDXI seguito in Udine il giovedì XXVII 1857 24 B 79 21 febbraio Valvasone di Maniago J. Descrizione dei passi e delle fortezze che si hanno a fare nel Friuli, 1876 52 "Per nozze Crovato - Raugna" C 32 14 con le distanze dei luoghi De Biasio Giovanni Battista Descrizione del fusto rotante per trasporto e del fusto rotante 1883 48 A 42 8 inaffiatore Tami Carlo Descrizione del modo tenuto da Carlo Tami nel fuggire dalla 1867 16 A 30 9 dominazione austriaca Florio Francesco Descrizione del passaggio che nel 1782 fece per Udine il Papa Pio 1858 8 C 56 4 VI Valvasone J. Descrizione della Cargna 1866 28 C 37 6 Pittiano Giovanni Battista Descrizione della fortezza e del canale della Chiusa 1871 16 C 15 10 Descrizione della Mariegola di S. Nicolò de' Mendicoli in Venezia 1898 92 A 43 12 ossia statuto dell'arte dei pescatori Bigozzi Giusto Descrizione delle migliori viti americane a produzione diretta e 1892 22 B 72 26 portainnesti coltivate dal 1870 al 1892 Descrizione delle solenni esequie fatte nella città di Udine alla 1816 14 C 78 24 spoglia di S.M. Maria Lodovica, imperatrice e regina desideratissima, il dì 16 aprile 1916 De Gasperi Giovanni Battista Descrizione geologica della tavoletta "Fagagna" 1921 30 A cura di Michele Gortani. Tratto dal volume: G.B. De Gasperi, B 11 13 Scritti vari di geografia e geologia Tellini Achille Descrizione geologica della tavoletta "Maiano" nel Friuli 1892 20, 1 tav. f.t. Estratto dal giornale "IN Alto", anno III C 3 6 Tellini Achille Descrizione geologica della tavoletta "Majano" nel Friuli 1892 64, 1 tav. f.t. Estratto dal giornale "In Alto", Cronaca della SAF, anno III, n.2-3-4 B 63 9

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 32 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Tellini Achille Determinazione del calcare di alcune terre coltivabili e sabbe 1901 22 Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria friulana n.8-9 C 25 1 fliviali principalmente friulane Bortolotti Ciro Determinazione di alcuni Lombricidi raccolti nei dintorni di 1904 3 Estratto dal periodico "Bollettino del Naturalista" Anno XXIV, N.2 - B 15 10 Bologna con un cenno sulla classificazione degli oligocheti terricoli 1904 - Siena

Marinelli Giovanni Determinazioni altimetriche compiute coll'aneroide della Società 1885 14 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno IV A 39 6 Alpina Friulana nel 1884 Dainelli Giovanni, Olinto Marinelli Determinazioni altimetriche nella media valle dell'Anseba e negli 1906 12 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XIII, fascicolo IV C 42 23 altipiani di Molebso e di Halhal (Colonia Eritrea) Neumann Ludwig Deutsche Sprachgrenze in den Alpen. Mit einter Karte 1885 38 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 13 Puppati Jèrome Deux projets pour l'éclairage à la lumière èlectrique de la ville de 1883 36 C 88 1 Udine Taramelli Torquato Di alcune condizioni stratigrafiche ed orografiche della provincia 1875 16 B 78 4 di Udine Taramelli Torquato Di alcune delle nostre valli epigenetiche 1899 13 Estratto dagli Atti del III Congresso Geografico italiano, Firenze, 12-B 43 6 17 aprile 1898 Ostermann Valentino Di alcune medaglie non citate nella lettura fatta nell'8 agosto 1887 14 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, serie II, vol. VII C 43 12 1879 Taramelli Torquato Di alcune particolarità della superfice degli strati nella serie dei 1899 9 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb. Di sc. E lett., Serie II, B 31 6 nostri terreni sedimentari Vol. XXXII Lorenzi Arrigo Di alcuni entomostraci nel Friuli 1912 10 Estratto dagli "Atti dell'Accademia Scientifica Veneto-Trentino- B 55 4 Istriana" Anno V (1912) fasc.I Parona Carlo Fabrizio Di alcuni fossili del Giura superiore dei dintorni di Caprino e di 1880 40 Estratto dal Vol., ser.V degli Atti del R. Istituto veneto di scienze, B 34 11 Longarone nel Veneto lettere ed arti Omboni Giovanni Di alcuni insetti fossili del Veneto (con 3 tavole). 1886 14 Estratto dagli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, B 7 8 tomo IV, serie VI. Ermacora Guido Di alcuni lavori di bonifica in corso di esecuzione nel Veneto 1922 32 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 4 Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.5, mag 1922

Musoni Francesco Di alcuni mezzi pratici per rendere più efficace l'insegnamento 1907 6 C 36 18 della geografia nelle scuole medie Seppenhofer Carlo Di alcuni nomi posti alle vie e piazze di Gorizia 1906 12 A 34 12 Taramelli Torquato Di alcuni oggetti di pietra lavorata rinvenuti nel Friuli. 1874 14 Estratto dal Vol.III, serie IV degli atti del R. istituto veneto di A 5 12 Comunicazione del D. Taramelli Torquato S. C. del R. Istituto scienze, lettere ed arti veneto di scienze, lettere ed arti Taramelli Torquato Di alcuni problemi geologici riguardanti il Trentino 1916 11 Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere, Estratto dai B 96 15 Rendiconti - vol.XLIX, fasc.13 - Adunanza dell'8 giugno 1916 Di Mels Guglielmo Di alcuni ricordi di Guglielmo di Mels ai suoi figli. Documento 1887 14 "Nozze Finetti - Colloredo Mels" C 30 3 inedito del MCCCIII Di Toppo Francesco Di alcuni scavi fatti in Aquileia. Memoria. 8 C 35 9 Gigli Giuseppe Di alcuni sonetti del Boccaccio 8 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 24 Graf. Lorenzi Arrigo Di alcuni supposti toponimi slavi della provincia di Udine e ancora 1917 16 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXIV - fasc.V B 68 2 del manualetto di topolessigrafia della Venezia Giulia

Sbuelz Raffaello Di alcuni terremoti in Friuli. Col documento del notaio Belloni del 1909 16 A 25 1 1511 De Lollis Cesare Di Bertran del Pojet trovatore dell'età angioina 20 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 20 Graf.

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 33 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Lippomano Tommaso Di Cividale del Friuli. Relazione di Tommaso Lippomano. 1605, 27 1858 12 C 59 12 marzo Pancini Domenico Di due dipinti che ora esistono nel coro della chiesa in San Giorgio 1886 14 Estratto dal Cittadino Italiano A 27 7 di Nogaro De Pellegrini Antonio Di Giacomo da Sacile detto Mammalucco 1920 16 C 5 1 Cassetti Giovanni Di Jacopo Linussio e della tessitura in Carnia 1890 20 "Nozze Antonietta Busolini e Dante Linussio" C 97 4 Di Varmo Giovanni Battista Di Mortegliano antico e moderno. Lettura 1907 32 Estratto dagli "Atti dell'Accademia di Udine", serie III, volume XIV, B 64 17 anno 1907 Del Puppo Giovanni Di Odorico Politi, pittore udinese (1785 - 1846) 1922 8 Nozze Biasutti - Politi B 23 8 Cortenovis Angiolo Maria Di Opitergio 16 B 63 13 Maggioni Enrico Di Paleocapa e delle opere sue. Conferenza tenuta la sera del 27 1893 32 A 36 3 gennaio 1893 nella Sala della Società del Casino fra gli artisti, operai e professionisti di Bergamo Salvioni Carlo Di qualche criterio dell'indagine etimologica 1906 28 Discorso inaugurale dell'anno scolastico 1905-1906 letto dell'aula B 44 8 magna della Regia Accademia Scientifico-Letteraria il 4 novembre 1905 De Benvenuti Angelo Di Raffaele Paolucci l'"affondatore" e del suo amore per Zara 1958 8 Estratto dalla "Rivista Dalmatica"-anno XXIX -1958- Fasc. III B 61 14

Antonini Prospero Di Tiberio Deciani celebre giureconsulto udinese. Memoria 1858 32 Memoria letta nella tornata dell'ateneo di Bassano, il 1° B 30 16 settembre 1859 De Magistris Luigi Filippo Di tre recenti lutti nella didattica geografica G. Gambino -L. Maron 1914 12 Estratto da "La Geografia", Anno II, ottobre 1914 B 51 14 -P. Sensini Fonseca Di tutti i colori… Chiacchiere squilibrate di Fonseca 1891 48 C 37 12 sull'esposizione di pittura in Firenze, anno 1891. Caricature, pupazzetti e disegni di artisti fiorentini Taramelli Torquato M.E. Di un ammonite raccolto nel terreno cretaceo dei colli di Bergamo 1893 10 B 6 10

Di un banco di prestiti a pegno in Venzone 1895 26 C 1 4 Omboni Giovanni Di un criterio facile proposto da J. Agostini per pronostici del 1896 10 B 2 11 tempo Ab. Tonissi V. Di un dipinto di Michelangelo Grigoletti per la Chiesa di S. 1865 13 B 20 11 Giacomo apostolo di Udine Occioni-Bonaffons Giuseppe Di un epistolario femminile inedito nella Quiriniana di Venezia 1888 27 C 46 1

Fiammazzo Antonio Di un frammentario toscano della Commedia di Dante. Notizia 1890 22 Estratto dall'Alighieri, Rivista di cose dantesche diretta da F. C 94 19 Pasqualigo Taramelli Torquato Di un giacimento di lignite in un terreno cretaceo presso Olivetta 1911 248-254 B 62 23 a nord di Ventimiglia Miani Antonio Di un importante casato nella storia cividalese. Estratto della 1903 64 A 30 2 lettura fatta la sera del 19 marzo 1901 nell'Aula Capitolare dell'Insigne Collegiata di Cividale del Friuli per la cura del Gabinetto cattolico "San Paolino". Aggiunte in "Appendice" Alcune notizie sul castello di Gronunberch Rosa Daniele Di un nuovo Lombrico italiano Allolobophora Tellinii 1888 2 Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. B 55 10 Università di Torino. N.44 pubblicato il 4 maggio 1888, vol.III Valvasone M. Di un nuovo piano organico amministrativo e finanziario 1869 49 B 37 6 Freschi Gherardo Di un nuovo sistema di baracca per l'allevamento dei bachi da 1876 12 C 44 3 seta

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 34 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Taramelli Torquato Di un pozzo trivellato che raggiunge il pliocene marino presso 1909 660-66 Estratto dai "Rendiconti" del R. istituto Lombardo di scienze e C 42 22 Belgioioso letteratura, serie II, vol. XLII Taramelli T. Di un recente scoscendimento presso Belluno 1882 8 Estratto dai Rendiconti del R. Istituto Lombardo, Serie II, Vol. XV, B 90 19 fasc.XVIII Ostermann Valentino Di un ritrovo di monete veneziane, veronesi e trentine dei 1896 10 Estratto dalla Rivista italiana di Numismatica, anno IV, fasc.III B 33 14 primordi del secolo XIII Leicht Michele Di un sepolcro scoperto in Cividale del Friuli 1881 24 Estratto dall'"Ateneo Veneto, Serie IV, Agosto 1881, n.3 B 77 18 Taramelli Torquato Di un tema di studio pei nostri alpinisti 1904 4 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb di sc e lett, Serie II, vol. C 42 4 XXXVII Bertolini G.I. Di una caratteristica impronta toponomastica e storica della 1905 4 Estratto dall' "In Alto", fascicolo di luglio 1905 C 3 5 conoide-brughiera della Cellina Ponti L. Di una Federazione fra le Società cooperative di consumo 1895 22 VI Congresso delle banche popolari, Bologna . 19,20 e 21 ottobre B 31 7 italiane… 1895 Zambelli Tacito Di una malattia dei bovini detta in Friuli Mal dell'Anc 1902 11 Lettura tenuta la sera del 2 maggio 1902. Estratto dagli Atti B 14 2 dell'Accademia di Udine, Serie III, volume IX, anno 1902. Ostermann Valentino Di una meteora luminosa osservata sul Monte Canino. Lettura 1889 11 A 3 .2 19 fatta all'Accademia di Udine Lazzarini Alfredo Di una nuova forma di Urodelo Terrestre. "Spelerpes ferrugineus" 1930 12 Lettura tenuta nell'adunanza del 4 dicembre 1930 C 33 4

De Faveri Silvio Di una perizia legale in causa di contestazioni in acquisto di 1898 8 Estratto dal periodico Le stazioni sperimentali agrarie italiane, B 12 2 superfosfato calcico vol.XXXI, Fasc.IV, da pag.360 a pag.366 Fiammazzo Antonio Di una terzina dantesca. Studio letterario 1885 24 C 34 11 Gortani Michele Di un'antica frana presso Tolmezzo 1912 8 Estratto dal giornale In Alto - n.5-6, dicembre C 76 13 Taramelli Torquato Di uno straterello carbonioso nella formazione porfirica tra Arona 1903 4 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lombardo di scienze e lettere, C 87 17 e Meina serie II, vol.XXXVI Sporeni Augusto Diastimetria con angolo parallatico variabile e paragone con 1914 36 C 92 11 quella a fili fissi Vezzio P. Dibattimento a carico di Pietro Vezzio di Buia per esposizione 1877 16 A 25 14 d'infante, tenuto presso il tribunale di Udine il 23 marzo 1877

Perko G.And. Die Adelsberger Grotte. In Wort und Bild 1910 78, 1 carta f.t. C 13 5 Bühler Hermann Die Alpenvereinsbücherei München Sinn und Wesen, Aufgaben 1934 16 C 85 11 und Ziele Birch-Hirschfeld F.V. Die Bedeutung der Muskelübung für di Gesundheit besonders der 1883 42 B 42 9 deutschne Jugend. Ein Beitrag zur sogenannten Überürdungsfrage

Freiherrn von Goering Carl Die deutschen Sprachinseln in Sueden des geschlossene 1889 19 B 42 19 deutschen Sprachgebietes in ihrem gegenwaertigen Zustand

Haardt Vinzens (von) Die Eintheilung der Alpen 1882 24 C 13 14 Moser L. Carl Die Eishoelen des Tarnowaner und Birnbaumer Waldgebirges 1889 20 B 34 12

Futterer Karl Die Entstehung der Lapisinischen Seen 1892 12 Abdruck aus der Zeitschrift der Deutschen geologischen B 26 6 Gesellschaft, Jahrg. 1892 Nicol A. Die Entwicklung der Touristik in Deutschland 1891 52 B 70 2 Freiherrn von Goering Carl Die etnologischen Verhaeltnisse des Oesterreichischen 1885 38 C 87 7 Kuestenlandes nach dem richtiggestellten Ergebnisse der Volkszaehlung vom 31. Dezember 1880 Baumgartner H. Die Gefahren des Bergsteigens 1886 64 A 3 .2 6

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 35 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Poppe O. Die geographische Sprache. Anleitung zur erlermung, Drstellung 16 C 46 9 des Zwecks und nutzens der geographischen Sprache

Desio Ardito Die italienische Sahara 1942 8 Istituto di geologia, paleontologia e geografia fisica della r. B 56 13 Università di Milano Serie Ge. - Pubblicazione n.3 Desio Ardito Die neue lagerstaettenkundliche Erforschung italienisch-Libyens 1941 4 Estratto da "Zeitschrift für praktische Geologie" 1941, fasc.2 C 80 7 und ihre Ergebnisse Berneburg F. Die niederen Pflanzen im Walde. Vortrag im Thueringerwald- 16 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 5 Verein zu Eisenach Wittmann Otto Die Niederterrassenfelder im Umkreis von Basel und ihre 1961 46 C 79 10 kartographische Darstellung. (Basler Beiträge zur Geographie und Ethnologie, heft 3) Die Reise S.M. Kanonenboot "Albatros" in rothen ….in den 1885 64 C 77 16 ostindischen und chinesischen Gewässern in den Jahren 1884- 1885 Freiherrn von Goering Carl Die vordere Grafschaft Görz im Pusterthale. Mit Rueckblick auf 34 A 51 20 die Geschichte des Pusterhales im Mittelalter Klebelsberg R. (von) Die wissenschaftliche Taetigkeit des Alpenvereins fuer den Jahren 1952 52 C 50 19 1935 bis 1945 Comune di Udine Dieci anni di assistenza agli orfani di guerra. L'opera della 1929 38 C 95 4 Commissione Comunale di Vigilanza Ente provinciale per il turismo Dieci anni di turismo in Friuli 1960 14 C 80 27 Ceresole Giulio Difendiamoci dall' Anchylostoma duodenale 1900 8 Estratto dal Periodico Rivista Veneta di Scienze Mediche, Anno B 11 6 XVII°, Fasc.IV° Hofmann Amerigo Difesa dell'avifauna. Relazione al XIII Congresso della F.M. 1925 10 A 35 5 Friulana in Paluzza - 28 giugno 1925 Desio Ardito Diffusione della tormalina nei giacimenti auriferi del Beni Sciangul 1940 2 Estratto dal fasc.9, Serie VII, vol.I, 1940-XVIII B 56 18 e dell'Uollega e suoi rapporti con i processi di mineralizzazione

Mussolini Benito Diritti e interessi dell'Italia in Africa Orientale. Le dichiarazioni del 1935 32 C 76 2 Duce Leicht Pier Silverio Diritto Romano e Diritto Germanico in alcuni documenti friulani 1897 95 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, Serie II, Vol. IV, anno B 24 17 dei secoli XI, XII, XIII 1897 Gortani G. Disastro del ponte sul Degano in Carnia (Il) 1881 14 A 9 2 Dall'Alba Ugo Disciplina dei rapporti collettivi del lavoro 1926 64 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 11 Quaderno LIII, n.11, anno V, novembre Camera di Commercio, industria e agricoltura Disciplina del commercio fisso. Classificazione merceologica per il 1953 42 B 75 17 rilascio delle licenze AA.VV. Discipline per il commercio girovago e temporaneo. Studi e 1901 21 B 9 6 proposte di provvedimenti concretati dalle Camere di Commercio del Veneto in seguito alla riunione tenuta in Venezia addi 29 agosto 1899 Discorsi di Marinelli e Solimbergo pronunciati alla Camera dei 1891 28 A 52 4 Deputati nella tornata del 16 maggio 1891 D'orlandi Giovanni Discorsi funebri in elogio a tre benemeriti cittadini di Cividal del 1853 62 A 53 13 riuli, Michele Valsassina, Giovanni De portis, Giambattista Foramiti Pecile G.L. Discorsi pronunziati in Senato nelle tornate del 23 e 24 febbraio 1900 36 B 4 4 1900

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 36 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Spaventa Silvio Discorso 1886 30 Discorso pronunciato nel teatro Riccardini in Bergamo la sera del B 81 3 20 settembre 1886 commemorandosi dalle Società liberali bergamasche riunite il XXV anniversario della proclamazione del Regno d'Italia e il XVI dell'entrata in Roma

Bonini Pietro Discorso agli operai udinesi (14 settembre 1879) 1879 16 A 49 9 Omboni Giovanni Discorso d'apertura dell'adunanza generale tenuta a Padova nel 1892 16 Società Geologica Italiana B 44 7 giorno 21 aprile 1892 Aloisi Discorso del delegato italiano Barone Aloisi all'assemblea 1935 12 C 5 3 dellaSocietà delle Nazioni nella seduta del 10 settembre 1935

Discorso del deputato Billi pronunciato alla Camera dei Deputati 1879 84 C 46 5 nelle tronate del 6, 7 ed 11 giugno 1879 Taramelli Torquato Discorso del Presidente Torquato Taramelli 1907 16 Estratto dagli Atti del Congresso dei Naturalisti italiani. Promosso B 38 16 dalla Società Italiana di Scienze Naturali. Milano - 15-19 settembre 1906 Discorso del Senatore Pecile nel Comizio Anticlericale del 7 1886 16 Estratto dal giornale "Il Friuli" dell'8 novembre 1886. A 3 .2 16 novembre 1886 in Udine. Senato del Regno Discorso del senatore Pecile pronunciato nella tornata del 4 1885 48 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 16 maggio 1885 Pecile Discorso del senatore Pecile pronunziato in Senato nella tornata 1887 22 A 2 .2 19 del 19 dicembre 1886 Girardini Giuseppe Discorso dell'onorevole Giuseppe Girardini. Camera dei Deputati, 1920 20 A 2 .2 14 5 luglio 1920 Taramelli Torquato Discorso detto dal professore Torquato Taramelli al rifugio che di 1906 20 B 77 6 lui porta il nome nel giorno dell'inaugrazione (9 agosto 1904)

Bonghi Ruggero Discorso detto nell'inaugurare il congresso della Società Dante 1893 8 B 28 4 Alighieri in Firenze il 12.11.1893 Spaventa Silvio Discorso di Silvio Spaventa pronunciato nel teatro Riccardini in 1886 30 B 5 5 Bergamo la sera del 20 settembre 1886 commemorandosi dalle società liberali bergamasche riunite il XXV anniversario della proclamazione del Regno d'Italia XVI dell'entrata in Roma

Pellatis N. Discorso d'inaugurazione della riunione straordinaria degli alpini 1871 8 C 88 6 italiani in Agordo Bonghi Ruggero Discorso inaugurale al I° Congresso (24 marzo 1890) 1890 8 B 70 7 Musoni Francesco Discorso inaugurale del convegno della "Pro montibus et sylvis" 1908 12 Estratto dal Bullettino dell'Associazione Agraria Friulana, anno C 25 6 tenuto in San Pietro al Natisone il 10 maggio 1908 1908 Piutti Arnaldo Discorso inaugurale letto all'apertura del IV Congresso nazionale 1894 28 C 66 1 di Chimica e farmacia nel giorno 3 settembre 1894 in Napoli

Musoni Francesco Discorso letto al XIX Convegno della Società Alpina Friulana in San 1899 24 A 35 4 Pietro al Natisone il 10 settembre 1899 Viviani Quirico Discorso letto nella sala della Società Udinese Filarmonico- 1826 A 5 7 Drammatica nella sua prima solenne adunanza la sera 23 aprile 1826 dal Prof. Q. Viviani Taramelli Torquato Discorso letto nell'adunanza generale della Società Geologica 1905 7 B 74 29 Italiana tenuta a Tolmezzo il 20 agosto 1905

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 37 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Musoni Francesco Discorso pronunciato a Monteaperta il 3 ottobre 1909 in 1909 7 Estratto dall' "In Alto", anno XX B 44 1 occasione del XXVIII convegno della Società Alpina Friulana e del Circolo Speleologico ed Idrologico friulano Musoni Francesco Discorso pronunciato ai Convegni riuniti della S.A.F. e del Circolo 1907 8 B 31 1 Speleologico ed Idrologico friulano a Montereale-Cellina l'8 settembre 1907 Musoni Francesco Discorso pronunciato al ricovero Nevea il 21.09.1908 in occasione 1908 8 Estratto da "In Alto", anno IX, n.6 B 28 16 del XXVII convegno della S.A.F. e del Circolo Speleologico ed Idrologico friulano Musoni Francesco Discorso pronunciato al XXX Convegno della S.A.F. in Paularo il 17 8 C 10 15 settembre 1911 Musoni Francesco Discorso pronunciato al XXXI Convegno della Società Alpina 1912 8 C 41 4 Friulana in Barcis il 21 luglio 1912 Marinelli Giovanni Discorso pronunciato dal deputato Marinelli alla Camera dei 1891 12 B 5 10 Deputati nella tornata del 14 giugno 1891 Taramelli Torquato Discorso pronunciato dal presidente alla IX Adunanza generale 1891 20 C 59 7 estiva tenuta dalla Società Geologica Italiana in Bergamo (seduta del 9 settembre 1890) Bonghi Ruggero Discorso pronunciato il 19 novembre in Spoleto nella 1893 11 B 28 5 inaugurazione di un comitato della Società Dante Alighieri Wollemborg L. Discorso pronunziato alla Camera dei Deputati nella tornata del 5 1897 21 B 30 5 maggio 1897. (Sull'ordinamento del Regio esercito)

Zanardelli Giuseppe Discorso pronunziato dal deputato Giuseppe Zanardelli in Napoli il B 77 15 25 novembre 1883 De Monte Giacomo Discorso tenuto da Giacomo de Monte nella sua chiesa 1866 12 B 77 11 parrocchiale di Pavia in occasione del plebiscito, il 21 ottobre 1866

Camera dei Deputati Disegni di Legge presentato dal ministro della istruzione pubblica 1896 58 C 5 9 di concerto con ministro delle finanze. Riordinamento delle scuole comolementari e normali. Seduta del 13 giugno 1896

Leicht Pier Silverio Disegni di riforme agrarie al cadere della Repubblica Veneta 1922 12 Estratto dagli Atti della Società Italiana per il progresso delle B 25 7 Scienze, XI Riunione - Trieste, Ottobre 1921 Venzoni C. Disertazione sopra la musica detta nella sala comunale di 1827 18 A 3 .1 7 Gemona…nell'aprimento di una Società filarmonica approvata dall'eccelso Governo. Anno 1827 Di Prampero Antonino Dismontaduris et morgengabium. Documenti friulani dal 1242 al 24 "Nozze Schiavi - Bressanutti" C 47 2 1324 Mocenigo Giovanni Dispacci: A' XVIII di Marzo 1585. Torino - A 29 marzo 1585 1856 16 C 89 7 Tonissi Valentino Dissertazione su d'un dipinto del Pordenone eseguito per 1884 12 "Per le auspicatissime nozze Dabalà - di Gaspero" C 35 18 commissione dell'antica Famiglia dei Conti di Varmo,. Tonissi Valentino Dissertazione sul bello dell'arte pittorica dei sommi. (Nozze 1884 38 C 27 2 Bardusco-De Carli) Zandonini G. Disticha. In insignem cvium utinensium aedem incendio 1880 14 C 72 2 absumptam er ad pristinum decus restituitam Distribuzione de' premi d'industria nazionale nella ricorrente 1833 70 B 78 15 solennità del giorno onomastico di Francesco primo, il 4 ottobre 1833 in Venezia

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 38 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Feruglio Domenico Distribuzione e composizione chimica delle sabbie litorali del 1938 8 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 16 Veneto, tra i fiumi Isonzo e Adige Feruglio Domenico Distribuzione e composizione chimica delle sabbie litorali del 1938 6 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 24 Veneto, tra i fiumi Isonzo e Adige Candussio Renzo Disturbi nutrizionali della vite in Friuli nella decorsa annata agraria 1958 16 Istituto Chimico-agrario Sperimentale di Gorizia C 82 11

Spezzotti G. B. Divagazioni di un alpinista. Relazione tenuta al Rotary Club di 1951 26 A 3 .2 15 Udine il 4 gennaio 1951 De Benvenuti Angelo Divagazioni su "La danza delle ondine" (della Loreley" di Alfredo 1963 6 C 80 32 Catalani) Carton Oreste Dizionarietto geografico 1890 64 A 31 12 Bosi Pio Dizionario storico-biografico-topografico-militare d'Italia 1885 64 A 50 1 compilato sulla scorta delle più accreditate opere antiche e moderne. 3° supplemento Camera dei Deputati Documenti diplomatici presentati al Parlamento italiano dal 1915 6 C 13 1 ministro degli affari esteri (Sonnino) Austria Ungheria. Seduata del 20 maggio 1915 Leicht Pier Silverio Documenti dotali dell'Alto Medioevo 12 C 12 23 Zai P.G. Documenti e bricciole storiche. Ricordo dell'Esposizione sul 1883 22 A 13 11 Risorgimento Nazionale Documenti e regesti sui feudi di Aviano e genealogia dei Policreti 1911 58 C 78 28

Sticotti Piero Documenti epigrafici dell'Istria medievale 1914 136-154 Estratto dagli Atti e Memorie della Società istriana di archeologia B 62 12 e di storia patria - Parenzo - vol.XXX - 1914 Occioni-Bonaffons Giuseppe Documenti relativi a Fiesso d'Artico (provincia di Venezia). 1792- 1905 42 B 74 21 1797 Joppi Vincenzo Documento 1891 13 "Nozze" B 21 13 Joppi Vincenzo Documento 1896 14 B 81 8 Marinelli Giovanni Documento 1897 12 C 5 26 Documento I: 1254 luglio 29 - Glizojo di Mels assicura il capitano 1885 12 "Nozze" C 57 6 di Gemona che in Venzone… Documento II: 1252 25 giugno - Gemona - Deposizione sotto giuramento di Giovanni del Plane sopra… Documento storico mosacense dell'anno 1336 (Un) 1891 20 "Nozze" C 94 3 Asilo in fantile Marco Volpe in parrocchia di S. Nicolò vescovo Documento ufficiale ecclesiastico edito nella inaugurazione 1894 10 C 16 15 confessore solenne 25 aprile 1894 Barnaba Domenico Dogali. Il Genio d'Italia e la madre del soldato 1887 10 C 53 1 Allievi Lorenzo Dominazione di spazio e dominazione di materia 1915 14 Estratto dalla £Rivista delle Società Commerciali" anno 1915 C 28 1 fasc.8 Fioretti Renato Don Luigi Olivo da Caporetto, capitano delle milizie alto zoldane 1969 42 Monografia storica nell'anniversario dei 120 anni delle imprese B 76 5 nel 1848 e cappellano garibaldino zoldane del 1848 e dei 50 della vittoria di Vittorio Veneto

Comitato patriottico friulano di Buenos Ayres Dono alla città di Udine di colonna monumentale ricordo del 6 C 4 2 cinquantesimo anniversario della liberazione del Veneto (1866- 1916) Feruglio Egidio Dos nuevas especies de " Hausmannia" de la Patagonia 1937 16 Instituto del museo de la universidad nacional de La Plata. Notas B 36 12 del museo de La Plata, Tomo II, Paleonotologia, N.9 Wollemborg L. Dove si devono fondare le casse rurali di prestiti e chi ha da 1889 4 B 80 23 prendervi parte

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 39 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Flegel Robert Drei Briefe an die Freunde deutscher Afrika-forschung, kolonialer 1885 24 C 87 9 Bestrebungen und der Ausbreitung des deutschen Handels

Biasiutti Pietro Due articoli giovanili di Pietro Biasiutti sull'istruzione agraria 1901 12 C 30 13

Fornaciari Giovanni Due avventizie nuove per il Friuli 1960 4 Estratto dal "Nuovo Giornale Botanico Italiano, n. s., vol.LXVII, pp. C 86 1 277-280, n.1-2, 1960 Pirona G.A. Due Chamacee nuove del terreno cretaceo del Friuli 1886 14, 2 tavv. f.t. C 90 12 Biblioteca di Stato in Gorizia Due documenti del Comitato goriziano 1868-1869 in occasione del 1923 18 C 13 11 Congresso dell R. deputazione friulana di storia patria a Gorizia, 14 ottobre 1923 Due documenti sul capitanato di Duino del 1588 1902 18 "Nozze Vianello - de Dottori" C 24 9 Bellavitis Mario Due famiglie sacilesi nel risorgimento nazionale 1911 56 B 1 3 De Gasperi Giovanni Battista Due giorni in Carnia. Una visita al barranco del Vinadia 3 C 41 8 Steffanon Emilio Due giudizi feudali sul Castello di Sbrojavacca nel 1332 1884 20 "Nozze Bembo - Sbrojavacca" C 25 2 Di Porcia Jacopo Due invasioni dei Turchi in Friuli 1851 44 A 53 7 Benedetti Celso Due osservazioni di paralisi postdifteriche trattate con la cura 1923 6 C 42 21 intensiva di siero Mulitsch Emilio Due patrioti goriziani dimenticati, Carlo ed Antonio Seppenhofer 1957 18 Estratto dal volume XXII degli Studi Goriziani C 79 1

Musoni Francesco Due problemi di speleologia pratica 1904 14 Discorso pronunziato al XXIII Congresso della Società Alpina B 40 9 Friulana in Ampezzo Feruglio Giovanni Due salite nelle Alpi Veneto-Tridentine. Il Pelmo, la Tofana e i loro 12 B 61 28 ghiacciai Feruglio Giovanni Due salite nelle Alpi Veneto-Tridentine. Il Pelmo, la Tofana e i loro 12 C 51 5 ghiacciai Feruglio Giovanni Due salite nelle alpi Veneto-Tridentine: il Pelmo, la Tofana e i loro 12 C 54 38 ghiacciai Picchianti Silvio Due scene drammatiche in versi martelliani 1892 28 A 35 7 Carrù B. Due sfingi 1888 20 A 24 9 Marinelli Olinto Due vecchie carte conservate a Dogna e la nomenclatura 1907 8 Estratto dall'In Alto, Cronaca della Società Alpina Friulana. Marzo C 18 26 orografica dei gruppi del Mittagskofel, del Wischberg, del e Maggio 1907 Montasio Lazzarini G. E. Dug' e nissun! Commedia in un atto in dialetto friulano. 1882 31 A 2 .1 7 Pecile G.L. E ai tubercolosi chi pensa? 1902 56 B 84 10 Gortani Michele E. Haug - Traité de Géologie 1909 4 Estratto da "Scientia", Rivista di Scienza, Vol. VI Anno III (1909), N. C 12 12 XII-4 Pellis Ugo Echi del passato 1921 10 Conferenza tenuta in S.Daniele il 25 settembre 1931 in occasione C 78 25 del II° Convegno della S.F.F Edelweiss 1885 16 C 5 10 Severi N. Edilizia e giardinaggio. IV Sistema di parchi per la città di Roma 1921 10 Estratto dalla Rivista Orticola illustrata La villa e il giardinaggio C 16 18

Filarete Italico Educate la donna se volete migliorato l'uomo 1875 24 "Nobilissime nozze Varmo-Manin 8 aprile 1875" B 70 10 Garassini G.B. Educazione fisica. Conferenza tenuta in Udine al Teatro Minerva 1899 46 B 4 3 nel I Giugno MDCCCXCIX Zanella Gianella Edvige 1881 45 B 22 7 Desio Ardito Egidio Feruglio (1897-1954). Una vita di studio e di azione 1957 14 B 67 22 Arnstads Vorzeit Eine Festschrift zu der General-Versammlung des Thüringernwald- 1885 8 B 86 16 vereins

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 40 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Israel S. Eine Forschungsreise nördlich des Congo am Kwilu-Niadi im 1885 48 C 61 13 Auftrage Stanley's Jaksch A. v. Eine offene Antwort auf die vom katholisch-politischen und 1891 42 B 80 21 landwirtschaftlichen Vereine fuer di Slovenen Kaerntens herausgegeben anonyme Schrift: "Zur Ortsnamenforschung in Kaernten. Ein Wort der Richtingstellung und Abwehr"

Hann J. Einfuehrung in die Meteorologie der Alpen 254 A 11 2 Fuchs W. Einige Bemerkungen uber die Lagerungsverhaeltnisse der 1850 14 + tav. Aus dem December-Hefte des Jahrganges 1850 der B 34 10 Venetianer Alpen sitzungsberichte der math.-naturw. Classe del kaiserl. Akademie der Wissenschaften besonders abgedruckt. Feruglio Egidio El cretaceo superior del lago San Martin y de las regiones 1938 48 Physis (Revista de la Sociedad Argentina de Ciencias Naturales), t. C 72 12 adyacentes XII, pp.293-342 (30 giugno 1938) Capellini Giovanni Elefanti fossili nel r.museo di Bologna 1914 18 Estratto dalla Serie VII. Tomo I. 1913-14 delle Memorie della R. C 20 15 Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze fisiche - Sezione delle Scienze Naturali e letta nella sessione dell'8 febbraio 1914 Marinelli Olinto Elementi geografici dei principali laghi delle Alpi Carniche 1893 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca bimestrale della Società A 16 4 Alpina Friulana, N. 2, Anno IV Marinelli Giovanni Elenco bibliografico delle opere, opuscoli, carte geografiche, 1893 26 A 18 3 panorami ecc. rugyardanti il canale del Ferro (bac. Del Fella - trib. Del Tagliamento) Biblioteca civica di Rovereto Elenco dei doni fatti alla biblioteca civica di Rovereto dal 1 1902 14 C 4 17 gennaio al 31 dicembre 1902 Comitato udinese per la festa del XX settembre Elenco dei Friulani morti per la Patria ed abbozzo di progetto per 1895 74 C 24 8 l'adattamento del Tempietto di S.Giovanni a Sacrario Patriottico

Quarina Lodovico Elenco dei trovamenti fatti nelle grotte del Friuli 1942 4 C 49 5 Occioni-Bonaffons Giuseppe Elenco delle principali pubblicazioni a stampa, storiche e letterarie 1890 4 C 1 9

Salvini Nicolò Elenco delle pubblicazioni edite a cura dell'Ufficio. A tutto il 31 1934 8 Con appendice aggiornata al 31 agosto 1948. Contiene per C 57 11 agosto 1934 ognuna delle pubblicazioni (libri, opuscoli, carte), esistenti nella Biblioteca sociale, il numero di catalogo. Società geografica italiana Elenco delle questioni presentate al III Congresso geografico 1881 50 C 48 9 internazionale. Con relazioni ed altri documenti a corredo

Crichiutti Giovanni Elenco di piante raccolte per la prima volta in Valle di Raccolana e 1906 18 C 40 3 nel gruppo del monte Canin con cenno sulla distribuzione delle piante arboree Società geografica italiana Elenco generale dei soi al 1 marzo 1898 1898 42 Supplemento alle pubblicazioni della Società Geografica Italiana, C 64 7 vol.VIII delle Memorie Elenco ufficiale degli espositori premiati alla mostra provinciale 1883 30 A 51 10 delle industrie e delle arti in Udine Tami Carlo Eleonora Madrisio. Relazione storica 1864 72 A 1 .1 9 Pecile G.L. Elezione popolare del Parroco di San Quirino in Udine 1879 32 il 15 giugno 1879. Discorso del sindaco presidente del comizio con B 17 5 aggiunta di una premessa e note. De Magistris Luigi Filippo Eliseo Reclus (1830-1905) 1905 40 B 71 13 Girardi Giuseppe Elogio a pietro Braida letto all'Accademia di Udine il giorno 14 1830 40 A 9 7 marzo 1830

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 41 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Taramelli Torquato Elogio del compianto socio Gilberto Melzi 1899 12 Letto dell'adunanza del 23 febbrajo 1899 al Reale Istituto B 46 3 Lombardo di scienze e lettere Zanon A. Elogio della Società di Agricoltura pratica di Udine. Al signor 20 n.n, tav. 1 f.t. A 54 20 Antonio Zanon Marzuttini Giuseppe Onorio Elogio detto nei funerali del Monsignor Pietro Braida canonico 1830 23 B 36 1 della cattedrale di Udine e protonotario apostolico il di 27 dicembre 1829 Florio Francesco Elogio di Alfonso Belgrado medico detto da Francesco Florio il 184* 30 A 2 .2 3 1872 Bonini Pietro Elogio di Carlo Facci (venne letto all'Accademia di Udine la sera 1878 48 A 3 .2 2 del 21 dicembre 1877) Billiani Gio. Batta Elogio di Enrico D.n Barnaba avvocato in Udine detto da Gio. Batta 1842 30 A 4 .2 17 D.r Billiani avvocato della stessa città nel giorno 10 giugno 1842. Si vende per cura dell'Autore a benefizio dell'Asilio di Carità.

Bonturini Giuseppe Elogio di Fabio di Maniago 1842 24 A 49 20 Di Maniago Fabio Elogio di Giannantonio Pordenone 1826 28 Dettato per l'Accademia delle Belle Arti di Venezia, nell'occasione, B 40 5 in cui si distribuirono i premi dell'anno 1826

Bassi Giambattista Elogio di Girolamo Venerio letto nella solenne tornata 1844 31 B 10 13 dell'Accademia di Udine il dì 4 marzo 1844 Elogio di Pietro Canal 1795 28 C 50 6 Diedo Antonio Elogio storico tributato alla memoria di Odorico Politi 1847 20 A 49 21 Merlo Luciano Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta 1931 64 Quaderni di Cultura Sabauda C 39 17 Del Castillo Raffaele Emanuele Filiberto, duca di Savoia 1928 20 Conferenza tenuta in Milano il 14 ottobre 1928, a celebrazione del B 66 1 IV centenario del IV centenario della nascita del grande principe sabaudo 1528-1928 Lessing Gotthold Ephraim Emilia Galotti 78 A 45 6 Leone PP. XIII Enciclica del santissiomo signor nostro Leone per divina 1891 32 C 55 10 provvidenza Papa XIII. Della questione operaia Corgnali Gian Battista Engadinesi in Friuli nei secoli XV-XVI 1955 16 B 54 8 Corgnali Gian Battista Engadinesi in Friuli nei secoli XV-XVI 1943 6 Estratto dall'Archivio Veneto (V° Serie - Vol.32-33 - n.63-66) B 94 16

Di Brazzà Savorgnan Giacomo Enrico, Duca - S. Paolino, Patriarca - Paolo, Diacono - Secolo VIII 1903 28 Stampato in occasione del Millenario del S.Patriarca B 11 10

Maionica Heinrich Epigraphisches aus Aquileia 1885 76 Fuenfunddreissigster Jahresbericht des K.K. Staats-Gymnasiums in B 41 8 Goerz, veroeoffentlicht am Schlusse des Schlujahres 1885

Fontana F. Epistola alla Reale Altezza Principessa Letizia Bonaparte, Duchessa 7 C 22 11 d'Aosta Rottger Rudolf Erdbeben 1889 42 A 3 .1 16 Fracassetti Libero Eredità di doveri (mentre il secolo muore) 1900 25 Estratto dagli Annali del R. Istituto tecnico di Udine B 49 18 Noe Franz Erlaeuterung zu der geologischen Uebersichtskarte der Alpen. 1890 28 B 55 11 Nebst einigen einbegleitenden Worten von Eduard Suess

Desio Ardito Ernesto Mariani 1940 20 Estratto dagli Atti della Soc. Ital. Di Scienze Naturali, Vol. LXXVIX B 60 13 (1940) Desio Ardito Ernesto Mariani 1940 9 Estratto dagli Atti della Soc. Ital. Di Scienze Naturali, vol. LXXVIX B 69 14

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 42 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Desio Ardito Ernesto Mariani 1943 6 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano n.22, C 50 10 anno 1942 Desio Ardito Ernesto Mariani 1940 12 Estratto dai Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e C 63 6 Lettere, parte gen. E Atti uff. - Vol. LXXIII, fasc.I - 1939-40

Occioni-Bonaffons Giuseppe Ernesto Masi-La vita, i tempi, gli amici di Francesco AlbergatI, 1878 14 Estratto dall'Archivio Veneto, Tomo XVII, Parte I-1879 B 37 12 commediografo del secolo XVIII Comitato Provinciale Opera Nazionale Balilla Eroi friulani caduti e decorati nell'epica santa guerra di 1929 54 Dedica autografa di A. Fadini A 13 17 Redenzione 1915-18. Pro assistenza Balilla Comitato Provinciale Opera Nazionale Balilla Eroi friulani caduti e decorati nell'epica santa guerra di 1929 54 A 16 13 Redenzione 1915-18. Pro assistenza Balilla Pozzo A. Eroiche 1925 60 B 27 1 Erster Nachtrag zum Zeitungs-Preisverzeichniss für das Jahr 1892 1892 20 C 96 17

Pari Antongiuseppe Esame della recente teorica del Selmi sulla causa della pellagra 1878 6 C 5 5

Esame di un opuscolo francese intitolato "Il Papa ed il Congresso" 32 B 90 7

Gortani Michele Escursiome supplementare in Val di Cogne 1907 4 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, Vol.XXVI B 19 1 (1907), Fasc.II Dainelli Giotto, Olinto Marinelli Escursione al vulcano Alid (colonia eritrea) 1907 20 Estratto dalla Rivista Geografica italiana, anno XIV - fasc. VI-VII B 68 8

Fornaciari Giovanni Escursione della sezione triveneta della società botanica italiana 1959 10 Estratto da "Nuovo Giornale Botanico Italiano", vol.LXVI, pp.684- B 73 11 ad alcune stazioni di piante microterme ed endemiche della 692, n.4) regione friulana Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Roma Escursione sui Simbruini. Ascensione del Gran Sasso d'Italia 30 C 73 10

Lorenzi Arrigo Escursioni di geografia fisica nel bacino del Liri 1904 24 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc. X, C 61 1 1904 Rossi Arturo Escursioni geologiche 1883 10 A 3 .1 19 Vallon G. Escursioni ornitologiche nel Friuli 1908 18 V° Serie 1907 - Estratto dall'Avicula, Giornale ornitologico italiano, C 29 5 anno XI, n.119 - 120 e seg. Vallon G. Escursioni ornitologiche nel Friuli. II Serie 70 B 55 14 Vallon G. Escursioni ornitologiche nel Friuli. III Serie 1905 28 Estratto dall'"Avicula", anno IX, n. 85-86 C 60 18 Vallon G. Escursioni ornitologiche nel Friuli. IV. Serie 1906 1907 32 Estratto dall' "Avicula", Anno X, n. 105-106 e seg. C 60 19 Vallon Graziano Escursioni ornitologiche nel Friuli. IX Serie 1912 1920 120 Estratto dalla Rivista Italiana di Ornitologia, vol.V - 1919 C 92 2 Vallon G. Escursioni ornitologiche nel Friuli. VI Serie 1908 1909 28 Estratto dall'"Avicula", anno XIII, n.135-136 C 60 16 Vallon G. Escursioni ornitologiche nel Friuli. VII serie 1910 261-90 Estratto dal "Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in C 42 20 Trieste". Vol. XXV, P. II Vallon Graziano Escursioni ornitologiche nel Friuli. X Serie 1913 1914 16 Estratto dalla Rivista Italiana di Ornitologia, anno III - N.1-2, C 92 3 gennaio-giugno 1914 Vallon G. Escursioni ornitologiche nel Trentino. I-Finnonchio 1601 m. 1892 26 Estratto dal Bollettino della Società Adriatica di Scienze naturali in C 10 6 (Estratto dal Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali Trieste, Vol. XIII, P.II, 1892 in Trieste, Vol. XIII, P.II, 1892) Gortani Michele Escursioni sui monti della Valcalda 1911 8 Estratto dal giornale In Alto - n.1 C 76 12 Società geografica italiana Esercizio 1896. Relazioni del Consiglio Direttivo e dei revisori dei 1897 16, 1 all. B 34 14 conti e Bilancio consuntivo e patrimoniale presentati all'Adunanza generale amministrativa del 14 febbraio 1897

Lorenzi Arrigo Esistenza di circhi nelle Alpi gortane 1897 4 B 85 4

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 43 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Lorenzi Arrigo Esistenza d'una fauna profonda nel lago Cavazzo 1896 4 A 34 10 Esodo di Pola (L'). Numero unico dedicato a l'Esodo di Pola 1947 24 C 90 10 Desio Ardito Espansioni glaciali quaternarie nel territorio di Faisabad 1962 5 Estratto dai Rendiconti della Classe di Scienze fisiche, B 47 17 (Afhanistan) (Serie G - Pubblicazione n.161) matematiche e naturali Serie VIII, vol.XXXII, fasc.3 - marzo 1962

Marignoni Daniele Esperanto ossia la più pratica delle lingue internazionali. Manuale 1890 76 A 34 11 compilato e corredato di copiosi esempi e di vocabolario

Desio Ardito Esperienze di esplorazioni in paesi caldi ed in paesi freddi 1973 28 Scuole di applicazione d'arma. Anno accademico 1972-73- C 49 6 CCXXXIV dalla fondazione. Giovedì culturali. Gruppo Speleologico della Sezione di Palermo del CAI Esplorazione dell'abisso del vento (L'). Brevi note sull'attività 1973 16 B 69 16 speleologica Desio Ardito Esplorazioni geologiche e geofisiche in Afghanistan 1976 18 Estratto da "Il Veltro" Rivista della Civilta Italiana, XVI (1972) 5-6 C 23 11

Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine Esportatori e importatori della provincia di Udine 1953 61 B 39 15 Esposizione bovina in Tolmezzo nel giorno 6 novembre 1882. 1882 10 B 33 12 Processo verbale Di Brazza Detalmo Esposizione di Fagagna. Discorso 1892 16 A 22 3 Istituto Geografico Militare Esposizione di Milano 1906. Ministero della Guerra. Cenni sugli 1906 34 B 73 8 strumenti antichi e moderni e sui lavori geodetici e cartografici

Esposizione regionale in Udine: Industria - agricoltura - arte - 1903 51 Agosto-Settembre 1903 Programmi e regolamento generale B 13 13 istruzione - cooperazione - previdenza - sport. Cust Robert N. Essai sur les progres de la philologie africaine usqu'a l'anneee 1894 23 Supplemento a Afrique explorée et civilisée" C 64 13 1893 prepare puor le congres de Chicago, Estats-Units

Caratti Umberto Estimo o denuncie? Studio sul riordinamento della imposta 1886 40 C 77 18 fondiaria Desio Ardito Estrait des notes regionales sur l'organisation des recherches 1938 2 B 47 5 geologiques et minieres dans les Colonies francaises et certaines Colonies étrangères Estra-territorialità del cimitero comunale di Udine. Note 1882 16 C 34 2 Nicoletti Marcantonio Estratto dagli annali di Cividale del Friuli dall'anno 1176 al 1385 1862 38 B 64 5 fatti da Marcantonio Nicoletti notaio cividalese del secolo XVI

Mantica (conte) Estratto dal processo verbale della seduta di deputazione centrale 1894 8 B 93 16 dell'I.R. società agraria di Gorizia, tenuta il 27 agosto 1894

Alpi e gli alpinisti (Le) Estratto dalla "Nuova antologia", maggio 1874 1874 14 C 59 11 Età del bronzo e del ferro 1878 64 A 27 6 Cesare Giulio Ettore Chiaruttini. Commemorazione 1923 16 Commemorazione tenuta il giorno 5 aprile 1923 alla'Accademia di C 71 2 Udine Tissot E. Etude géologique de l'Isthme de Suez dans ses rapports avec 1865 26, 1 tav. f.t. C 18 24 l'exécution des travaux su canal maritime Capellini Giovanni Etudes stratigraphiques et paleontologiques sur l'infra-lians dans 1862 4 Extrait du bulletin de la société géologique de France, 2° serie, B 34 16 les montagnes du golfe de la Spezia t.XIX, p.675, séance du 3 mars 1862 Marinelli Giovanni Eugenio Ruspoli e i suoi viaggi nella Somalia e fra i Galla 1895 56 Commemorazione tenuta il 13 gennaio 1895, nell'Aula Magna del C 65 4 R. Istituto di Studi Superiori in Firenze e ripetuta il 18 gennaio nell'Aula del palazzo degli Studi in Udine

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 44 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Mosna Ezio Eusebio Francesco Chini. Grande esploratore trentino 1930 8 C 13 6 Fogazzaro Antonio Eva 1892 26 A 1 .2 13 Ferrand Henry Excursione a la brèche de Lauvitel 1876 19 Estratto dall'annuario del Club Alpin Francais, 2° volume - 1875 C 48 3

Savorgnan di Brazza, N. Ballay Expédition sur les cours supérieurs de l'Ogôoué de l'Alima et de la 1879 35, 1 carta f.t Extrait du bulletin de la Société de Géographie (Février 1879) B 26 11 Licona Exposicion universal de Barcelona 1888 8 B 88 2 Desio Ardito Extrait des notes regionales sur l'organisation des recherches 1938 2 B 60 8 geologique et minieres dans les Colonies francaises et certaines Colonies etrangeres Boito Arrigo Quarto, Allegro Comari Falstaff. Atto di tre commedie 1893 32 C 71 16 Joppi Vincenzo Famiglia Beretta 1903 2 C 16 22 Del Torso Enrico Famiglia Colombatti. Residenza Udine 1902 6 Estratto dall'Annuario della Nobiltà Italiana, Anno XXIV B 41 15 Del Torso Enrico Famiglia Gabrieli. Residenza Udine 1902 6 Estratto dall'Annuario della Nobiltà Italiana, Anno XXIV B 41 14 Del Torso Enrico Famiglia Orgnani. Residenza Udine 1902 6 Estratto dall'Annuario della Nobiltà Italiana, Anno XXIV B 41 16 Grion Giusto Farmacopea e ligua franca del Dugento 181-86 Estratto dall'Archivio Glottologico Italiano C 42 2 Daudet Alfonso Fasi della vita. Racconti 1890 64 A 7 4 Roncagli G. Fasti della marina italiana in Adriatico 1918 24 Discorso pronunciato all'Augusteo la sera del 7 luglio 1918 sotto B 48 12 gli auspici della Lega Navale Italiana e della Reale Società Geografia Italiana Fatti 1930 34 C 85 3 Desio Ardito Faune triassiche e giurassiche delle Alpi Giulie Occidentali 1927 56 Estratto dal Giornale di Geologia (già Giornale di geologia pratica). B 39 2 Annali del R. Museo geologico di Bologna. Serie 2° - Vol.II - 1927

Mojsisovics Edmund (von) Faunegebiete und Faciesgebilde der Trias-Periode in den Ost- 81-134 B 80 22 Alpen Mantovani Dino Favole d'amore 1893 64 A 23 2 Vidoni R. Favole, fiabe e leggende della Val Resia 1933 24 C 52 20 Pick Adolfo Federico Fröbel. Cenni biografici 1882 26 B 82 9 Marinelli Olinto Federico Ratzel e la sua opera geografica 1905 38 Estratto dalla "ivista geografica italiana", anno XII, fasc.I (p.8-18) II-C 31 5 III (p.102-126) Tami Carlo Federico Savorgnano. Novella 1870 46 A 47 3 Tellini Achille Felice Giordano 1893 6 Estratto dalla Rassegna delle Scienze Geologiche in italia, B 32 6 Vol. II, 1892, fasc. 1°, 2° e 4° Lorenzi Arrigo Fenomeni analoghi a quelli carsici nei conglomerati messiniani di 1902 10 Estratto dal giornale In alto. Cronaca della Società Alpina Friulana. A 49 14 Ragogna e Susans nel Friuli Anno XIII Marinelli Olinto Fenomeni analoghi a quelli carsici nei gessi della Sicilia 1899 14 + tav. Estratto dagli Atti del III Congresso Geografico italiano. Firenze, 12-B 43 15 17 aprile 1898 De Gasperi Giovanni Battista Fenomeni carsici del monte Canin (alpi Giulie) 1915 14 Estratto dal "Mondo sotterraneo - Rivista di speleologia e B 37 16 idrologia", Anno X, N.4-6 - 1914 Bortolotti Ciro Fenomeni carsici e giacimenti metalliferi nell'Iglesiense 1905 6 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Rivista per lo studio delle B 52 6 grotte e dei fenomeni carsici. Anno II -n. 2 Gortani Michele Fenomeni carsici nei dintorni di Perugia e di Assisi 1908 29 Memoria letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di B 34 4 Bologna nella Seduta ordinaria del 10 maggio 1908. (Con 9 figure intercalate nel testo e tre tavole). Estratto dal Rendiconto delle sessioni delle R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - classe di Scienze fisiche. Anno Accademico 1907-1908

De Gasperi Giovanni Battista, L Quarina Fenomeni carsici nei gessi presso la Repubblica di S. Marino 1915 6 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno X, n.4-6, 1914 C 92 10

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 45 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Gortani Michele Fenomeni carsici nei territori paleozoici della Carnia orientale 1909 6 Estratto dal "Mondo Sotterraneo" . Anno V, n.3-5 B 74 12

Martinis Bruno Fenomeni Carsici nel sottosuolo di Gradisca d'Isonzo (Gorizia) 1953 4 Estratto da "Rassegna Speleologica Italiana", anno V, fasc.3 - B 75 14 dicembre 1953 Marinelli Olinto Fenomeni carsici, grotte e sorgenti nelle Prealpi Giulie Occidentali 1897 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, annata IV, fasc.VII C 64 10

Tellini Achille Ferdinando Borsari 1891 4 Estratto dalla Rassegna delle Scienze geologiche in Italia, Vol. I, C 66 9 1891, fasc. 3-4 Pica Vittorio Fernand Khnopff 1902 20 Estratto dall' "Emporium", Vol.XVI, N.93, Settembre 1902 B 8 7 Ferrovia della Carnia Ferrovia della Carnia. Conto morale del comitato 1910 27 B 33 3 Ferrovie a forti pendenze. Sistema Riggenbach 1885 13 C 1 17 Impresa Antonio Pasetto e C. Ferrovie economiche pel Friuli 1882 22 A 55 11 Deutscher und österreichischer Alpenverein Fest-Anzeiger des IV Internationalen Alpinen Congress und der IX 1882 66 C 84 3 General-Versammlung des deutschen un oesterreichischen Alpenvereis in Salzburg vom 11 bis 15 August 1882

Feudi in Friuli (I) 1896 80 C 75 3 Morelli Angelo Fiaba antica 24 C 55 15 De Benvenuti Angelo Figure della Scuola friulana 1950 18 Estratto dagli "Annali della Scuola Friulana" anno 1948 B 60 17 Pilosio Leo Figure e figuri nella Udine di ieri 1935 73 Estratto dal Bollettino della Società filologica friulana, anno X, n.9- C 44 4 10 e segg. Di Pers Ciro Fileno a Jola. Versi 1856 14 B 78 7 Fine della dominazione borbonica in Parma 1859 16 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 4 Umano Fine delle guerre (La) 1889 54 C 46 10 Lunelli Italo Finirla coi tentativi di mutilare una vittoria alpina. Lettera aperta 1960 23 B 35 6 al Dott. Giovanni Sala Pinelli Luigi Fiori poetici 1885 10 "Nozze". (esemplare danneggiato) C 95 18 Rosenfeld S. Flinck il diavolo olandese. Pantomima fantastica per ombre 8 Composta per il Circolo Artistico di Udine B 36 6

Fornaciari Giovanni Flora e vegetazione delle valli del Mera e dell'Adda 1957 49 Estratto dal "Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali", B 39 14 Trieste, Vol. XLIV - 1957-1958 Provasi T. Florilegio delle Alpi e degli Appennini. L'aconito (Aconitum 1925 16 C 44 8 Napellus L.) e le specie affini Bianchi Andrea Flôrs di campagne. Racolte di composizions poetichis furlanis 1904 56 A 25 11

Schaub H. Flysch. Eine kurze Übersicht 1952 8 C 64 21 Krakowizer Josef Fodler ienes den longau durchschlendernden Gesellen 1889 48 A 45 8 Desio Ardito Forme d'erosione subaerea nei calcari di alcune isole del 3 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura" Vol. XVII. B 47 27 Mediterraneo orientale Desio Ardito Forme d'erosione subarea nei calcari di alcune isole del 3 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", vol. XVII C 63 11 Mediterraneo orientale Lorenzi Arrigo Forme ed aspetti della pastorizia seminomade nell'Italia 1930 16 Estratto dal vol.III degli "Atti" del XI Congresso Geografico Italiano C 39 14 settentrionale Rieppi Antonio Forum Julii. Guida popolare di Cividale e dei suoi dintorni 1921 80 A 8 1 Cocchi I. Fossili del Vingone in Val di Chiana 1884 10 Estratto dai Processi verbali della Società Toscana di Scienze C 95 16 Naturali, Adunanza del dì 4 maggio 1884 Feruglio Egidio Fossili devonici della Sierra del Porongal nella regione subandina 1933 22 Estratto dal Giornale di Geologia (già Giornale di geologia pratica). B 38 17 dell'Argentina settentrionale Annali del R. Museo Geologico di Bologna, Serie 2° - Vol.VIII - 1933 (XI E.F.)

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 46 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Vinassa de Regny P. Fossili mesozoici delle Prealpi dell'Arzino 1910 32 Estratto dal Bollettino del R. Comitato Geologico d'Italia (vol.XLI, B 48 10 anno 1910, fascicolo 2°) Gortani Michele, P. Vinassa De Regny Fossili neosilurici del pizzo di Timau e del Pal dell'Alta Carnia 1909 36 C 7 1

Gortani Michele Fossili rinvenuti in un primo saggio del calcare a Fusuline di Forni 1903 16 Estratto dalla Rivista italiana di paleontologia, anno IX, Fasc. I,II B 11 5 Avoltri (Alta Carnia occidentale) Barnaba Domenico Fra i due pretendenti. Commedia in un atto 1892 28 A 44 2 Marinon Camillo Fra i monti del Friuli 1878 C 5 7 e 8 Cimone Vamba Fra i pesci. Bozzetti e pupazzetti balneari 28 A 53 4 Bearzi Giovanni Fra le Dolomiti cadorine 1914 4 Estratto dal giornale In Alto, n.5-6 settembre-dicembre C 54 33 Clodig Giovanni Fra Paolo Sarpi consultore e teologo della Repubblica di Venezia. 1870 30 Discorso letto nella festa letteraria del 17 marzo 1869 B 44 9

Braidotti Federico Fra pulpiti e predicatori. Notizie storiche udinesi 1907 32 B 66 12 "Giustina" Frammenti del diario di una partigiana 1959 46 C 86 2 Androstene Frammento di un dialogo di Androstene tradotto dal greco e 1825 22 A 49 17 pubblicato per le nozze Caimo-Dragoni e Belgrado Leicht Pier Silverio Francesco di Manzano e la storiografia friulana 1921 16 Regia deputazione friulana di storia patria C 39 12 Occioni-Bonaffons Giuseppe Francesco di Manzano. 8 gennaio 1801-8 gennaio 1891 1891 6 Estratto dall'Archeografo Triestino - nuova serie, vol. XVI, fasc.II B 42 15

Occioni-Bonaffons Giuseppe Francesco di Maria Milesi, patriarca di Venezia. Nota biografica 1884 22 "Nozze" C 52 24

Luzio Alessandro Francesco Giuseppe e l'Italia 1917 64 A 1 .1 14 Garzilli Vito Francesco Guarini Solofrano, pittore del secolo XVII 1901 23 Estratto dall' "Emporium", Vol.XIV, N.83, Novembre 1901 B 8 11 Almagia Roberto Francesco Musoni - Commemorazione/Bibliografia di Francesco 1927 48 Commemorazione tenuta nell'adunanza del 20 marzo 1927 per B 60 10 Musoni iniziativa anche del R. Liceo Scientifico e del R. Istituto Tecnico di Udine / Bibliografia compilata dal socio corrispondente prof. F.D.Ragni Almagia Roberto Francesco Musoni. Commemorazione tenuta nell'adunanza al 20 1927 48 C 78 2 marzo 1927/Bibliografia di Francesco Musoni, compilata da F.D.Ragni Croce Benedetto Francesco Patrizio e la critica della retorica antica 11 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 17 Graf. Sbuelz Raffaello Francesi ed Austriaci in Friuli all'epoca del Direttorio 1908 12 C 16 13 Cogo Gaetano Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II 1896 22 Estratto dagli Atti dell'Accademia, Serie II, Vol. III B 46 7 Omboni Giovanni Frutto fossile di pino (Pinus Priabonensis n. sp.) Da aggiungersi alla 1892 11 Estratto dagli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, B 7 9 flora terziaria del Veneto Tomo III, Serie VII. Das Central-Comité des Schweizer- Alpen-Club (Il Comitato Führer in die Escursiongebiete des Schweizer-Alpen Club für 1865 1865 8 A 3 .2 7 Centrale del Club delle Alpi Svizzere). Maionica Enrico Fundkarte von Aquileia 1893 58 B 93 5 Maionica Enrico Fundkarte von Aquileia 1893 34 C 32 12 Nachtrag zum Zeitungs-Preisverzeichniss fuer das Jahr 1893 Fünfter Nachtrag 1892 7 C 69 2 (2)

Favetti Carlo Fusilir e granatir. Un scherz comic rappresentat nel nestri teatro 1891 12 B 5 11 ai 10 e 11 marz 1883 in occasion del prim centenari della Banda Civica Misani Massimo Gabriele Luigi Pecile (1826 - 1902) Senatore del Regno, Cavaliere 1927 36 C 93 2 dell'Ordine al Merito del Lavoro Ambrosoli Solone Gazzetta numismatica, anno VI, 1886, numero 7 1886 8 C 90 14 Fraenkel Heinrich Gegen Bellamy! 1891 52 C 102 10 Paul Ewald Gegen kneipp 52 A 45 7

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 47 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Mantica Niccolò Genealogia della famiglia Deciani-Nobile udinese 1881 8 "Nozze Deciani - Ottelio" C 80 5 Battistella Antonio Genealogia della nobile famiglia degli antichi Signori di Zoppola 1927 18 C 4 11

Generalvestammtung III (Die) des Zhueriger Waldvereins 8 B 88 3 Aereo Club d'Italia al 2° salone internazionale dell'aereonautica Genova 30 ottobre - 7 novembre 1965 1965 32 B 60 23

Ministero di agricoltura, industria e commercio Geografia e commercio. Note bibliografiche 1879 18 Estratto dagli Annali di Statistica, serie 2°, vol.II C 81 29 Pastorello Antonio Geografia e storia della provincia di Venezia ad uso delle scuole 24 A 39 11 elementari. Dalla topografia della scuola ai confini provinciali

De Agostini Giovanni Geographische und ethnographische Aufzeichnungen über das 1891 24 A 11 11 Feuerland Lux A.E. Geographischer Handweiser. Systematische Zusammenstellung 1879 55 B 10 16 der wichtigsten Zahlen und Daten aus der Geographie. Dritte, vermehrte und verbesserte Auflage

Sestini Aldo Geologi e Geografi 10 Estratto da La Sezione Fiorentina del C.A.I.-1868-1968 B 61 15 Sestini Aldo Geologi e Geografi 10 C 58 1 Desio Ardito Geologia - Notizie preliminari sull'età geologica di alcune rocce 1964 8 Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, anno CCCLXI-1964 - C 96 25 granitoidi del Karakorum, Hindu Kush e Badakhshan (Asia serie ottava - Rendiconti della Classe di scienze fisiche, centrale) matematiche e naturali. Estratto dal vol.XXXVI, I° sem., fasc. 6 - giugno 1964 Gortani Michele Geologia - Successione di faune a Graptoliti nei dintorni di Goni 1934 4 Estratto dal vol.XIX, serie 6°, I° sem., fasc. II dei Rendiconti della R. C 94 11 (Sardegna) Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali Martinis Bruno Geologia del colle e del sottosuolo di Udine 1953 48 Istituto di geologia, paleontologia e geografia fisica della B 75 13 Università di Milano, Serie G - Pubblicazione n.74 Desio Ardito Geologia e morfologia (capitolo II) 1938 94 Estratto dal volume pubblicato dalla R. Società Geografica Italiana C 49 3 "Il Sàhara italiano", parte I - Fezzàn e oasi di Gat, pp.39-94

Desio Ardito Geologia e nuovi trafori alpini 1959 4 Estratto dalla Rivista "Atti del Collegio degli ingegneri di Milano" C 23 21 n.3-4 Marzo - Aprile 1959 Contributo alla bibliografia dell'Umbria Geologia e scienze affini 1897 34 A 43 1 Taramelli Torquato Geologia. Dei terreni terziarj presso il Capo La Mortola in Liguria 1888 14 Estratto dai Rendiconti del R. Istituto Lombardo, Serie II, vol. XX, B 28 6 fasc. XIX. Nota letta al R. Ist. Lomb. Nell'adunanza el 15 dicembre 1887 Taramelli Torquato Geologia. Della necessità in un Istituto geologico indipendente del 1880 16 Estratto dai Rendiconti del R. Istituto Lombardo, serie II, vol.XIII, C 64 2 R. Corpo degli Ingegneri delle miniere fasc.X e XI Taramelli Torquato Geologia. Di un giacimento di argille plioceniche, sillifere, 1883 12 B 62 15 recentemente scoperto presso Taino, a ante di Angera Taramelli Torquato Geologia. Sulla posizione stratigrafica della zona fillitica di Rotzo e 1881 6 Estratto dai Rendiconti del R. Istituto Lombardo, Serie II, vol. XIV, B 62 9 dei calcari marini che la prendono fasc. VI Lenicque H. Géologie nouvelle. Théorie chimique de la formation de la Terre 1912 2 Estratto da "Scientia" Rivista di Scienza, vol.XII, anno VI, XXIV-4 C 102 16 et des roches terrestres Boehm Georg Geologische Beobachtungen am Lago di Santa Croce 1898 6 B 82 10 Desio Ardito Geology of the upper Hunza Valley, Karakorum, West Pakistan 30 B 61 8

Desio Ardito Geology of the upper Hunza Valley, Karakorum, West Pakistan 1971 31 B 67 19

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 48 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Lorenzi Arrigo Geonomastica polesana. Termini geografici dialettali raccolti nel 1908 52 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XV - fasc. I, II e III B 68 1 Polesine Desio Ardito Gerard Henny. Necrologia 1948 4 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, volume B 67 5 LXVI - 1947 Gerolamo di Partistagno chiede al Luogotenente di Udine venga 1903 16 "Nozze del Torso - Beretta" B 49 11 fatto processo contro coloro che lo avevano aggredito

Ostermann Valentino Gervasutta e i suoi recenti scavi provanti l'origine romana della 1885 28 Memoria letta nell'Accademia di Udine nella seduta dell'8 maggio C 87 10 città di Udine 1885 Dalla Vedova G. Giacomo di Brazzà 1888 4 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, marzo C 48 8 1888 Luzzatto Fabio Giacomo Leopardi e il diritto penale 1937 12 A 1 .1 10 Momigliano Felice Giacomo Leopardi e l'anima moderna 1898 10 Estratto dall' "Emporium", N.44, Agosto 1898 B 8 29 Pieri Gino Giacomo Leopardi visto da un medico (nel centenario della sua 1937 30 Conferenza detta nella seduta del 3 giugno 1937 della Accademia C 44 18 morte) degli Sventati in Udine Fogazzaro Antonio Giacomo Zanella. Discorso…letto in Torino alla società filotecnica 1889 28 C 53 8 la sera del 24 gennaio 1889 Pecile Ginnastica e giochi di "sport" nella scuola e nel popolo 1862 60 A 43 2 Fenzi Sebastiano Ginnastica igienica in camera 1882 63 A 30 13 Giotti Napoleone Gio. Battista Niccolini 1860 70 A 48 7 Pecile G.L. Giochi ginnici. Necessità d'introdurli nelle scuole e nel popolo 1895 48 A 24 7

Giostra di cavalieri fatta in Udine il giorno 17 dell'aprile 1580 1890 52 "Nozze Morpurgo - Basevi" C 88 11 (raccontata da anonimo contemporaneo) Lipparini Giuseppe Giosuè Carducci et le paysage italique 1935 24 C 58 10 Saccavino Alceste Giovanni Battista Candotti e Jacopo Tomadini per la riforma della 1935 156-163 Bollettino Ceciliano, organo mensile dell'Assoc. Italiana di C 76 20 musica sacra in Italia S.Cecilia, anno XXX, 10-11-12, ott.-nov.-dic. Braidotti Federico Giovanni Battista Comolli, scultore 1911 40 Notizie biografiche seguite dal riassunto inedito dei suoi costituti C 31 11 quale imputato nel processo Confalonieri e correi De Gasperi Giovanni Battista Giovanni Battista De Gasperi e la sua opera scientifica 1920 54 Dal volume: G.B. De Gasperi, "Scritti vari di geografia e geologia" B 38 21

Battistella Antonio Giovanni da Udine nella sua vita privata 1923 28 Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, anno B 41 20 accademico 1922-23 - Tomo LXXXII, parte seconda Adunanza ordinaria del 25 febbraio 1923 Misani Massimo Giovanni del Puppo. Commemorazione 1933 12 Estratto dall'Annuario del R. Istituto Tecnico di Udine, anno 1931- C 52 3 32 Musoni Francesco Giovanni Marinelli geografo. Commemorazione 1901 26 Commemorazione letta all'Accademia di Udine la sera del 7 B 14 1 dicembre 1900. Pennesi G. Giovanni Marinelli. Commemorazione 1900 32, 1 tav. f.t. Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno VII, fasc.VI-VII C 64 14

Dalla Vedova G. Giovanni Marinelli. Commemorazione letta il 14 giugno 1900 1900 28 B 7 1

Taramelli Torquato Giovanni Riva-Palazzi 1913 18 B 93 17 Benapiani Lorenzo Giovanni Segantini - "In memoriam" 1900 24 Estratto dall' "Emporium", Vol.XI, N.61, Gennaio 1900 B 8 1 Mocenigo Filippo Nani Girolamo Savorgnano 1904 27 Estratto dal Vol.I - fasc.1 - anno XXVII dell'Ateneo Veneto (gennaio-B 74 28 febbraio 1904) Malignani Camillo Girolamo Venerio nel centenario della sua morte (1843-1943). 1944 40 B 91 10 Memoria letta nell'adunanza del 26 marzo 1943 Arboit Angelo Giska o le meraviglie di Anzano 1871 60 A 13 5 Tami G.B. Gita al Vesuvio 1856 14 C 43 8

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 49 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Giù le maschere. Avvertimenti al popolo 1860 16 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 23 Commissione provinciale di Vicenza Giudizi e conclusioni intorno ai provvedimenti preventivi e curativi 1899 36 Memoria presentata in occasione del Congresso interprovinciale B 74 36 nella lotta contro la pellagra. Memoria. in Padova nei giorni 8-9-10 aprile 1899 Giudizii della stampa italiana ed estera sul libro dell'Amore di 1890 64 A 3 .1 3 Marco Antonio Canini Fantoli Gaudenzio Giudizio sul progetto di bonifica e irrigazione della bassa friulana 1929 34 C 39 15

Battistella A. Giuliano Mauroner 1928 8 B 16 13 Costantini Giuseppe Giuliano Mauroner e il suo cenacolo fiorentino 1927 9 B 56 3 Malignani Camillo Giulio Asquini primo climatologo udinese 1951 24 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, 1945-48, serie VI, B 65 19 volume X (secondo del triennio) Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Treviso Giulio Vianello 1956 14 C 79 3 Gaspari Enrico Giuristi friulani difensori d'Italia 1848-1918 1966 16 B 60 3 Clodig Giovanni Giuseppe Baldissera. Commemorazione 1884 6 letta all'Accademia di Udine il 18 gennaio 1884 - Estratto dagli B 62 5 Atti dell'Accademia di Udine, Serie II, vol.VI Ermacora Chino Giuseppe Chiesa- Nel trigesimo della morte 1943 16 B 60 1 Del Torre Giuseppe Ferdinando Giuseppe Ferdinandi del Torre. Necrologia 1894 22 Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria friulana N.13-14, C 17 15 1894 Fioretto Giovanni Giuseppe Giusti e il suo tempo 1877 48 A 1 .2 8 Martinati Ferdinando Giuseppe Giusti. Discorso tenuto a Monsummano per il 1909 36 B 86 8 centenario di Giuseppe Giusti Battistella Antonio Giuseppe Occioni-Bonaffons. Commemorazione 1924 12 Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, anno B 41 22 accademico 1923-24 - Tomo LXXXIII, parte prima De Leva Giuseppe Giuseppe Valentinelli 1875 12 C 75 16 Occioni-Bonaffons Giuseppe Giuseppe Valentinelli 1875 6 Estratto dall'Archivio storico italiano; terza serie, T. XXI. Tipografia B 2 18 di M. Cellini e C., 1875 Rapisaldi Mario Giustizia. Versi, Terza edizione riveduta dall'autore. 1892 48 B 86 4 Desio Ardito, Marussi Antonio, Caputo Michele Glaciological research of the italian Karakorum expedition 1953- 1953-55 10 Extract of publication no.54 of he I.A.S.H. Snow and ice B 19 8 1955 commision, pp.224-232 Simony Friedrich Gletscher-Phänomene 24 C 81 21 Dall'Oglio Antonio Gli abitanti dell'Alpi Carniche. Costumi ed emigrazione 1870 24 Estratto dalla Nuova Antologia. Agosto 1870 C 40 12 Hassert K. Gli Abruzzi 1897 16 Traduzione dal tedesco di L.F. De Magistris Estratto dalla Rivista B 49 3 Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti, Fascicoli VI-IX, Anno XII, 1897 De Magistris Luigi Filippo Gli Abruzzi del dottore Kurt Hassert 1897 20 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, fascicolo B 30 23 III, vol. X Biasiutti Giuseppe Gli affreschi scoperti nella chiesa di San Gervasio di Nimis 1899 20 B 85 17 Fabris Olinto Gli alberi nell'armonia della natura 16 B 60 19 Rossi Carlo Gli alpini ad Assaba (23 marzo 1913) 1924 16 B 57 10 Marinelli Giovanni Gli Amhara Burgi 1895 20 Estratto dalla Rivista geografica italiana, anno II, fasc.V B 93 14 Tonizzo Detalmo Gli aspetti caratteristici dell'agricoltura goriziana 1924 36 Estratto dall' "Annuario Agricolo Friulano". 1924 C 11 15 Marini Dante Gli Atesini difensori del Brennero nei secoli 1930 4 C 13 18 De Magistris L. F. Gli atti del secondo congresso geografico italiano 1896 48 B 7 18 Marchesi Vincenzo Gli austriaci in Udine negli anni 1813 e 1814. Notizie tratte dal 1896 32 Estratto dalle Pagine Friulane B 85 11 diario di Doimo Frangipane Ceresole Giulio Gli erbaggi del mercato di Padova in rapporto alla diffusione delle 1900 40 B 49 7 malattie infettive e parassitarie. Ricerche. De Graja Frangipane Mariano Gli eroi. Pier Arrigo Barnaba 1925 48 C 69 6 Bisi Mario Gli eroi: Antonio Cantore 1922 48 B 23 9

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 50 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Tribel Ario Gli errori del Touring. Sentimento e praticità 1910 15 Estratto dalla rassegna bimestrale della "Società Alpina delle B 33 8 Giulie", Anno XIV N.4 e Anno XV N.4 Gli esposti, ovvero eran due ed or son tre. Melodramma in due 1837 44 A 30 15 atti da rappresentarsi nel nobile teatro udinese nella fiera di S. Caterina Gli idilli di Mosco e Bione volgarizzati da Giusepe De-Spuches e 1846 56 A 52 5 Riccardo Mitchell Mattei Enrico Gli idrocarburi nuova ricchezza per l'Italia 1951 39 Interpellanza presentata alla Camera dei Deputati nella seduta del B 35 5 26 ottobre 1950. Discorso pronunciato nella seduta antimeridiana del 27 febbraio 1951 Replica al ministro nella seduta antimeridiana del 6 marzo 1951 Veroi G.P. Gli interessi italiani nel Mediterraneo Orientale 1936 70 C 45 3 Berghinz Guido Gli ospedali infettivi della città e della tappa di Udine negli anni di 1920 14 C 57 5 guerra 1915-1919. Note statistiche Istituto Nazionale di Cultura Fascista Gli otto punti 1941 32 A 61 4 Musoni Francesco Gli Sloveni (Iugoslavi occidentali) 1919 38 A 35 2 Feruglio Giovanni Gli sports invernali nel Veneto 1913 6 Estratto dal giornale In Alto, n.1-2 febbraio - aprile C 54 34 Novarese Vittorio Gli stadi postwuermiani nella Valle d'Aosta 1916 14 Estratto da "La Geografia", Anno IV, febbraio-marzo 1916 B 51 7 Associazione studentesca friulana Gli studenti del Friuli consegnano il vessillo al R. Liceo Scientico di 1924 22 A 36 7 Udine (23 marzo 1924) Fracassetti Libero Gli studenti nella rivoluzione italiana del 1848 - discorso 1898 19 Estratto dagli Annali del R. Istituto Tecnico di Udine - Questo B 24 19 discorso fu pronunziato, il 13 febbraio 1898, nella sala maggiore del palazzo degli studi di Udine, inaugurandosi, a commemorare l'8 febbraio 1848, la bandiera degli studenti del R. Istituto Tecnico.

Musoni Francesco Gli studi fi folklore in Friuli 1854 40 B 87 9 Gortani Michele Gli studi sui terrazzi fluviali e marini d'Italia dal 1928 al 1934 1936 13 Estratto da "Comptes Renuds du Congrés international de C 77 3 géographie", Varsovie 1934, Tomo secondo, sezione II Gortani Michele Gli studi sui terrazzi fluviali e marini d'Italia dal 1928 al 1938 1938 14 Estratto da "Comptes Renuds du Congrés international de C 77 2 géographie", Amsterdam 1938, Tomo secondo, sezione B Rossini Carlo Gli usi civici nel comune di Trasaghis e negli altri comuni del 1940 30 C 92 24 Veneto Hauer Ritter Gliederung der geschichteten Gebirgsbildungen in den oestlichen 1850 273-314 C 64 18 Alpen und den Karpathen Soldati Benedetto Gl'inni sacri d'un astrologo del Rinascimento 25 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 42 Graf. Gorizia nella Storia, nell'Arte, nell'Economia 1925 64 Edito in occasione della esposizione cinegetica dalla sezione B 59 4 goriziana dell'Associazione della Stampa Giuliana Lava B. Graffitti padovani del secolo XVI 1893 8 B 82 18 Della Porta G.B. Grammatica friulana pratica 1922 51 B 23 1 Ghellini Gellio Grandine e spari 1899 10 Conferenza tenuta ai signori Maestri Elementari il 30 ottobre C 92 16 1899. Estratto dal periodico "La Rivista" organo della R. Scuola di Viticoltura ed Enologia e del Comizio Agrario di Conegliano, n.22 Anno V Gortani Michele Graptoliti del M. Hockwipfel nelle Alpi Carniche 1924 4 C 12 25 Gortani Michele Graptoliti del piano di Wenlock nelle Alpi Carniche 1926 16 Estratto dal Giornale di Geologia. Annali del R. Museo Geologico B 9 4 di Bologna, Serie 2°, Vol.I Gortani Michele Graptoliti del piano di Wenlock nelle Alpi Carniche 1926 16 Estratto dal Giornale di Geologia, serie 2°, vol. I C 62 14 Camavitto Luigi Gregorio di Montelongo Patriarca d'Aquileia a un serventese 1898 32 A 34 16 provenzale per la sua morte

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 51 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Di Colbertaldo Dino, Giancarlo di Colbertaldo Gruppi del Canin e Montasio 1964 8 Estratto dal "Bollettino" del Comitato Glaciologico Italiano N. 14-II B 61 2 serie-Parte Prima: Ghiacciai 1964 Carducci Giosuè Guerra di Carducci flagellata da Umano (La) 1891 8 C 88 3 Bellina Giacomo Guglielmo da Venzone e i conti di Gorizia 1897 18 B 1 9 Fontebasso Guglielmo Guglielmo Fontebasso. Presente! 1936 16 C 45 12 Alvazzi-Delfrate Costantino Guida all'acqua minerale e alla stagione climatica d'altezza di 1892 78 A 16 7 Varzo-Veglia nell'Ossola La Nuova Italia Guida bibliografica ragionata ai concorsi magistrali 1960 54 Quarta edizione B 35 4 Guida di Rovereto e della valle Lagarina 1883 72 A 49 2 Brochard Guida per i bagni di mare ai bambini. Traduzione e riduzione di C. 42 A 47 2 D'Agostini Gortani Michele Guida per l'escursione B: Prealpi e Alpi Caniche 1937 20 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 94 6 Gortani Michele Guida per l'escursione C:Prealpi e Alpi Giulie 1937 20 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 94 5 Cassone Carlo Guida storico-geografica dell'Isonzo e della Carnia. La fronte Giulia 1922 60 C 12 20 e Carnica Guide alle escursioni del XXX° Congresso della Società Geologica 1912 C 83 4 Italiana Uberti Giulio Gustavo Modena 1864 10 B 80 17 Handels (Die) - Lehranstalt in Laibach 1884 72 C 81 31 Lazzarini Alfredo Herbart e Pestalozzi. Appunti biografico-critici 1905 32 B 87 8 Goethe Johan Wolfgang Hermann und Dorothea 64 A 45 1 Peschuel-Loesche Herr Stanley und das Kongo-Unternehmen 1885 76 C 77 15 Deutscher und österreichischer Alpen-verein Hilfs-Action 1882-83. Rechenschafts-bericht der Hilfs und Actions 1883 52 A 41 18 Comite der vereinigten Suedtiroler Sectionen im Inundations Gebiete Deutscher und österreichischer Alpen-verein Hilfs-action 1882-85. Zweiter Rechenschafts un Schluss-Bericht 1885 36 A 17 10 des Hilfs und Actions Comite der vereinigten Südtiroler Sectionen im Inundations Gebiete Schrey Th., Prof. Höhenmessungen in Kärnten 1876 79 Nach den Gebirgs- und Flussgebieten geordnet und im B 10 6 Metermasse angegeben. Podrecca Carlo Homologia. Prolegomeni. Parte I: Uomo 1892 62 B 66 10 Hotel (L') de Ville de Bruxelles 1897 36 B 86 6 Dornblueth Otto Hygiene der geistigen Arbeit 1890 58 C 34 3 Lorenzi Arrigo I "Gorghi" del Polesine 1905 8 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc.V, C 61 17 1905, pag. 358-363 De Magistris Luigi Filippo I "Riu Mannu" di Sardegna 1896 8 A 25 15 D'Agostini Clodoveo I bambini e le scuole 1884 4 C 47 3 Battisti Cesare I boschi del Trentino. Note ed appunti 1904 8 Estratto dal fasc.I della Tridentum 1904 B 74 26 Eredia Filippo I boschi in relazione ai fattori meteorologici (sunto) 1921 2 IV° congresso forestale italiano e I° dei problemi idraulici della B 25 6 montagna, Udine, luglio 1921 Hugo Victor I Burgravi. Trilogia 1845 36 A 7 1 Marzuttini G. O. I castelli dei signori di Cucagna. Seconda edizione A 7 5 Di Prampero Antonino I cavalli ed il loro prezzo in Friuli nel secolo XIII 1883 28 Estratto dall'Archivio Veneto, Tomo XXV (serie II), parte I C 73 13 Desio Ardito I cefalopodi cretacei del bacino di Firenze 1922 6 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol. XLI C 63 8

Fiammazzo Antonio I Celti in Friuli. Nota 1891 10 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 12 Fiammazzo Antonio I codici friulani della Divina Commedia. Il commento del 1891 16 B 62 25 Bambaglioli presso il Fontanini. Appendice II° Baldissera Valentino I codici gemonesi all'esposizione provinciale di Udine 1883 14 A 26 1 Gentili Giuseppe I cognomi friulani 1938 16 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 60 16

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 52 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Gentili Giuseppe I cognomi friulani 1938 16 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 30 Sacco Federico I colossi alpini del Piemonte e la loro origine 1927 14 Estratto dalla Rivista Turistica "Pro Piemonte" - luglio 1927 C 62 16 I concili considerati di confronto alla società civile 1862 64 A 41 17 Candussio Renzo I concimi complessi 1957 Istituto Chimico-agrario Sperimentale di Gorizia C 82 12 Leicht Pier Silverio I confini della Venezia nella storia del diritto italiano 1916 16 C 32 3 Lorenzi Arrigo I confini dell'Italia nelle Alpi Orientali 1922 34 Lettura scientifica tenuta all'Accademia di Udine B 65 17 Tonzig Sergio I consorzi floristici della Val Talagona (Valle del Piave - m. 1100- 1926 12 Estratto dagli "Atti dell'Accademia Veneto-Trentino-Istriana", C 78 12 2150) serie III - Vol.XVI Antonini Pietro I consorzi riuniti di ricostruzione nella Val d'Astico e dell'altipiano 1923 38 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 16 d'Asiago. Provvedimenti legislativi Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.5 mag 1923 Luzzatto Fabio I contratti agrarii in Friuli 1899 16 A 35 6 Moschetti Andra I danni ai monumenti e alle opere d'arte delle Venezie nella 1929 126 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 1 (III) guerra mondiale 1915-1918 (III) Quaderno LXVI, anno VIII Moschetti Andra I danni ai monumenti e alle opere d'arte delle Venezie nella 1929 124 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 1 (II) guerra mondiale 1915-1918. (II) Quaderno LXV,, anno VIII Franceschinis G. I deportati veneti in Moravia nell'anno 1861. Cenni storici 1878 64 C 81 1 Measso Antonio I deputati al reggimento della magnifca comunità di Udine 1884 28 Note d'archivio. Memoria letta all'accademia di Udine nella B 62 6 seduta del 2 maggio 1884 Galanti Arturo I diritti storici ed etnici dell'Italia sulle terre irredente 1915 24 Conferenza tenuta in Roma il dì 30 ottobre 1914 C 42 6 Viviani Q. I doni di Giove alla sposa. Ode nuziale 1810 VIII C 73 7 Desio Ardito I due laghetti salati di Cufra nel Sahara italiano 1939 7 Estratto dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana C 79 18

Ermacora G.B. I fatti spiritici e le ipotesi affrettate. Osservazioni sopra un articolo 1892 46 A 40 7 di C.Lombroso Desio Ardito I fattori del clima di montagna 1953 16 Estratto dal Vol.V (II serie), n.4, pp.395-400 - Ottobre-Dicembre B 35 1 1952 Lorenzi Arrigo I fenomeni carsici della Lombardia secondo uno studio recente 1943 6 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno L B 72 12

Ricchieri Giuseppe I fini dell'italia in guerra 1917 8 Estratto da "La Geografia", Anno V, luglio-ottobre 1917 B 51 9

Gortani Michele I fiumi di tipo friulano ed il loro profilo d'equilibrio 1915 8 X° congresso internazionale di geografia, Roma, 27 marzo - 3 C 85 14 aprile 1913 Ostemann Maria I flagellati di Castion nel Bellunese e statuti dei Battuti di Forno di 1896 26 C 10 13 Zoldo Palaja Bruno I folli della croce 1926 56 B 21 10 Manzini Giuseppe I forni rurali per prevenire e combattere la pellagra 1890 34 Conferenza letta al congresso nazionale d'igiene in Padova la sera C 97 3 del 24 settembre 1889 Cassi Gellio I Francesi in Italia (1796-1802). Notizie ed impressioni tolte da un 1909 24 Estratto dal Bollettino della civica Biblioteca e del Museo n.1-2 del C 42 11 carteggio inedito. 1909 Desio Ardito I ghiacciai del Canin e del Montasio (osservazioni del 1921) 1921 6 Estratto dall'In Alto, anno XXXII, n.4-6 (luglio-dicembre 1921) B 69 11

Di Colbertaldo Dino I ghiacciai del Canin e del Montasio nel 1946 ed il loro regresso 1946 32 Società Monte Lussari, sezione Valcanale del CAI, pubblicazioni B 65 16 durante l'ultimo ventennio scientifiche N.1 Di Colbertaldo Dino I ghiacciai del Canin e del Montasio nel 1946 ed il oro regresso 1946 32 C 36 1 durante l'ultimo ventennio De Gasperi Giovanni Battista I ghiacciai del Canin. Osservazioni del 1910 1911 4 Estratto dal giornale "In Alto", n.1 - 1911 B 74 6 De Gasperi Giovanni Battista I ghiacciai del Canin. Osservazioni del 1912 1913 2 Estratto dal giornale In Alto, n.6, dicembre 1912 C 78 39 Marinelli Giovanni I ghiacciai del Canino 1884 12 A 1 .1 3 Feruglio Egidio I ghiacciai della Patagonia 1934 16 Estratto dalla Rivista "L'Universo" - anno XV, n.10 (ottobre 1934) C 52 10

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 53 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Fracassetti Libero I giovani nella vita pubblica. Conferenza. 1891 51 A 5 19 De Magistris L. F. I laghi costieri d'Orbetello 1899 3 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, Fasc.VI, B 7 12 1899 Martinis Bruno I laghi di Fusine (Alpi Giulie Orientali) 1948 16 Estratto da L'Universto, anno XXVIII, n.4, luglio-agosto C 82 4 Municipio di Udine I lavori di restauro del castello. XXVI luglio MCMVI 1906 35 Relazione della giunta al consiglio comunale B 27 14 Galdini G. I lavori idrografici eseguiti dalla R. Marina fra il 1910 e il 1920 1921 16 C 5 4 inclusi. Memoria all'VIII° Congresso Geografico Nazionale di Firenze Clerici Enrico I legni fossili quaternati rinvenuti alle sorgenti del torrente Torre 1891 8 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana A 32 7 (Prealpi Giulie Anno II, N.2 Feruglio Egidio I limiti altimetrici della vite nel Friuli 1923 49 Estratto dal Bullettino dell'Associazione Agraria Friulana, anno B 15 4 1923 Arboit Angelo I Longobardi e la tomba di Gisolfo. Seconde ed ultime riflessioni di 1874 44 A 54 12 Paolo de Bizzarro Gortani Michele I marmi rosei e neri di Timau in Carnia 1927 16 Estratto dal "In Alto", 1927, fasc.I-IV C 33 7 Butti Attilio I mecenati di Antonio Cesari 5 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 15 Graf. Gortani Giovanni I Micoli di Muina 1898 16 "Nozze Micoli - Spinotti" C 16 2 Lefranc Ed. I microbi o la lotta per la vita (struggle of life) 1980 44 A 48 2 Piani Pietro I mistîrs - Lis quatri Stagions. Nozze Berghins - Piani 1908 72 B 3 12 Morpurgo Enrico I miti e la psicologia sociale 1959 18 A 53 19 Morpurgo Enrico I miti e la psicologia sociale 1959 12 Estratto dal n.5 del 1959 di "Realtà nuova", rivista del Rotary Club B 71 9 d'Italia Desio Ardito I molluschi miocenici di Porto Bardia e dell'oasi di Giarabub 1927 4 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di C 101 8 (Marmarica) Scienze fisiche, matematiche e naturali, Estratto dal vol.VI, serie 6°, 2° sem., fasc.1-2 Marinelli Olinto I monti del Friuli nelle carte geografiche del secolo XVIII 1929 16 Estratto dall'In Alto, fasc. I-II - 1929 B 74 24 Marinelli Olinto I monti del Friuli nelle carte geografiche del secolo XVIII 1929 16 Estratto dall'In Alto, 1929, fasc.I-II C 51 9 Marinelli Olinto I monti del Friuli nelle carte geografiche del secolo XVIII 1929 16 Estratto dall' "In Alto", 1929, fasc. I-II C 54 11 Marinelli Olinto I monti del Friuli nelle più antiche carte geografiche stampate 1902 22 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della S.A.F., Anno XIV A 10 1 della regione Bellucci Giuseppe I monti e le tradizioni popolari 1912 10 Estratto dal Bollettino della Federazione Appennina Umbro C 92 20 Marchigiana n.1, agosto 1912 Ciotti Marziano, Carlo Tivaroni I moti del '64 nel Friuli 1915 40 C 44 11 Tivaroni Carlo I moti del Veneto nel 1864 1887 22 B 5 3 Camavitto Luigi I nomi locali della regione friulana terminanti in "â" o "âs" 1896 40 B 85 18 Braidotti Federico I nomi locali e famigliari nel censimento della popolazione 20 "a proposito del V censimento gen. demografico del 1911" B 85 21 Musoni Francesco I nomi locali e l'elevamento slavo in Friuli 1897 16 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno IV, fasc.I-II-III C 64 17

I nomi ufficiali della Venezia Giulia e della provincia di Zara. 1923 48 Con aggiunto un indice generale comparativo dei nomi di luogo B 9 2 Provincie - circondari - mandamenti - comuni e frazioni… finora in uso e alfabetico dei nomi ufficiali

De Faveri Silvio I nostri cibi e le nostre bevande 1891 46 A 48 5 Occioni-Bonaffons Giuseppe I nostri confini orientali 1874 18 Estratto dall'Archivio Storico Italiano, Serie Terza, Tomo XX, B 22 5 Dispensa 5° Gabelli Aristide I nostri debiti 1889 51 B 70 14 I nostri monti 1884 64 A 38 4 Bonini Pietro I parlari italiani in Certaldo alla festa del V centenario del 1880 12 Lettura fatta nell'Accademia di Udine il 17 febbraio 1876 B 80 1 Boccacci. Comunicazione Bon Luigi I piani quinquennali sovietici 1953 88 B 6 12

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 54 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marinelli Giovanni I più orientali ghiacciai d'Italia 1883 10 B 5 1 Muratti Spartaco I precursori (Documenti riguardanti tre punti di storia 1923 35 B 45 11 dell'irredentismo) Cassi Gellio I precursori dell'aviazione secondo un barnabita del settecento 1910 20 Estratto dal Paese A 33 12

Occioni-Bonaffons Giuseppe I pregiudizi nel passato e nel presente. Lettura tenuta nell'ateneo 1889 24 Estratto dall' Ateneo Veneto, Marzo-Aprile 1889 C 53 17 di Venezia nell'inverno 1887 Ordine del Cardo I premi della solidarietà alpina per il 1966 1966 20 C 13 19 Leicht Pier Silverio I primi deputati di Trieste ad un parlamento italiano 1920 18 C 31 15 Pitteri Riccardo I primi pali 1908 30 B 66 9 Marinelli Olinto I primi vagiti della geologia friulana 1914 8 Estratto da: In Alto, Cronaca bimestrale della Società Alpina B 56 10 Friulana - Anno XXV, 1914, n.1 Marinelli Olinto I primi vagiti della geologia friulana 1914 8 Estratto dall'In Alto, cronaca bimestrale della SAF, anno XXV, B 69 15 1914, n.1 Tullio Francesco I problemi agrari delle terre invase 1918 24 C 69 3 Ciamician Giacomo I problemi chimici del nuovo secolo 1903 66 Discorso letto il 7 novembre 1903 per la solenne inaugurazione B 22 9 degli studi nella R. Università di Bologna Frate Tito I problemi del Baltico 1940 56 Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, serie decima, B 98 4 III Cosattini Giovanni I problemi del risarcimento dei danni di guerra. Relazione sullo 1922 38 C 20 4 stato di previsione del Ministero per le terre liberate Pirero Maurizio I problemi della Liguria montuosa esaminati sotto nuovi aspetti 1935 12 Estratto da: "La Costa Azzura agricola floreale", Sanremo - Agosto C 76 24 (La pressione tributaria) 1935 Savorgnan di Brazza Francesco I problemi della scienza. La radio-attività della materia 1902 8 Estratto dalla "Nuova Antologia", 1° settembre 1902 C 68 5 Wildauer Federico I problemi economici di Zara dopo il Trattato di Rapallo 1924 122 Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 9 Risorgimento delle Venezie, N.9, anno III, settembre Braidotti Federico I processi politici in Friuli dopo l'invasione austriaca del 1809 1912 36 B 89 8

Deputazione provinciale di Udine I provvedimenti della rappresentanza provinciale del Friuli pel 1884 24 Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria Friulana B 23 3 miglioramento del bestiame bovino. 1869-1883 Deputazione provinciale di Udine I provvedimenti della rappresentanza provinciale del Friuli pel 1884 24 C 59 10 miglioramento del bestiame bovino. 1869-1883 Pennato Papinio I raggi X in medicina 1898 11 Lettura fatta nell'adunanza del 18 febbraio 1898. Estratto dagli B 24 13 Atti dell'Accademia di Udine, Serie II, Volume V, Anno 1898

Società friulana dei veterani e reduci dalle patrie battaglie. Udine I rendiconto economico-morale relativo alla gestione sociale del 1905 26 B 73 7 1904 Gretter I., G. Strobele I rifugi della SAT nel secondo dopoguerra 1956 10 C 89 5 Desio Ardito I rilievi isolati della pianura lombarda ed i movimenti tettonici del 1965 881-894 Estratto dai Rendiconti dell'Istituto Lombardo - Accademia di B 67 18 quaternario scienze e lettere, classe di Scienze (A) - vol.99 De Gasperi Giovanni Battista I rilievi miocenici della pianura friulana 1909 4 C 9 9 Civita D. I rimboschimenti con specie di rapido accrescimento 1921 14 IV° Congresso forestale italiano e I° dei problemi idraulici della C 78 15 montagna. Udine, luglio 1921 Gortani Michele I rivoli bianchi di Tolmezzo 1906 12 Estratto dal "Giornale di Geologia Pratica" anno IV, fasc.1 B 72 23 Veroi G.P. I servizi bancari nell'impero e l'organizzazione del Banco di Roma 1938 19 Ministero dell'Africa Italiana - Estratto dalla Rassegna Economica B 25 9 dell'Africa Italiana, Gennaio 1938-XCI - N.1 Degani I signori del castello d'Arcano 56 B 85 24 Giannini Eleonora I sottufficiali dell'Esercito Italiano 1889 78 A 50 3 I tedeschi nei sette comuni del Vicentino. Appunti e rettificazioni 309-330 C 67 2

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 55 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Faleschini Antonio I tentativi di offesa aerea contro Venezia nel 1849 (documenti 1955 2 Estratto dalla Rassegna Storica del Risorgimento, anno XLII - fasc. B 54 10 inediti) II-III Aprile-Settembre 1955 Gortani Michele I terrazzi nel bacino montano del Tagliamento e nelle valli 1935 42 Estratto dal Giornale di Geologia, annali del R. Museo Geologico di B 96 18 contigue Bologna, serie 2° - vol.IX bis - 1935 Tommasi Annibale I terremoti nel Friuli dal 1116 al 1887 1888 24 Estratto dagli Annali dell'Ufficio Centrale di meteorologia e di C 90 5 Geodinamica - vol.VIII, parte IV, anno 1886 Comel Alvise I terreni e le colture della bassa valle del Vipacco 48 C 45 14 Sacco Federico I terreni terziari e quaternari del Biellese 1888 16, 1 carta Pubblicazione fatta per cura della sezione biellese del C.A.I. C 80 21

Gortani Giovanni I Turchi in Friuli 1884 20 B 80 19 Gortani Michele I vari tipi di terrazzi marini e fluviali d'Italia 1929 3 Extrait du "Deuxième Rapport de la Commission des Terrasses B 19 7 Pliocènes et Pléistocènes" Ragona Domenico I venti impetuosi 1874 60 A 37 6 Ferrari P.V. I versi del sindaco 1883 14 B 17 10 Occioni-Bonaffons Giuseppe I vostri bisnonni o Trieste nel secolo XVIII 1893 34 Conferenza tenuta nel 2 dicembre 1892 presso la "Società di C 65 2 Minerva" in Trieste. Estratto dall' "Archeografo Triestino", vol. XIII, fasc.II Mattiussi Guido I° anniversario dalla santa morte di P. Guido Mattiussi S:J: 11 1926 42 "11 marzo 1925-26. Una gloria friulana" C 60 20 marzo 1925-26 Associazione italiana "Pro montibus et silvis" I° convegno friulano promosso dalla asscociazione italiana "Pro 1906 8 C 30 10 montibus et silvis" Associazione italiana "Pro montibus et silvis" I° convegno regionale friulano. Gemona 25 aprile 1906. Tema III- 1906 6 C 30 11 Sistemazione dei pascoli alpini Società friulana dei veterani e reduci dalle patrie battaglie in I° rendiconto economico-morale relativo alla gestione sociale del 1907 28 B 100 4 Udine 1905 Negri Cristoforo, Giacomo Bove Idea sommaria della spedizione antartica italiana. Fascicolo I 1880 36 Pubblicazioni del Comitato Centrale per la Spedizione Antartica C 72 11 Italiana Gortani Michele Idee precorritrici di Luigi Ferdinando Marsili su la struttura dei 1930 20 B 90 28 monti Bonini Pietro Idillio 1870 10 B 27 4 Taramelli Torquato Idrografia del bacino del Tagliamento. Parte I: struttura geologica 1921 36 Pubbl. N.72 dell'Ufficio Idrografico del R. Magistrato alle Acque C 29 3

Pennato Papinio Igiene del cuore. Conferenza 1892 10 Conferenza tenuta ad Udine a vantaggio della "Dante Alighieri" e C 58 7 "Reduci". D'Agostini T. Igiene della morte - Predica di stagione quaresimale 1886 20 Estratto dalla Patria del Friuli. A 13 10 Luzzatto Oscar Igiene della persona 1900 10 Conferenza popolare tenuta ai maestri elementari in Palazzolo C 25 17 dello Stella. Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria friulana, n.9-10, 1900 Luzzatto Oscar Igiene dell'abitato 1900 10 Conferenza popolare tenuta ai maestri elementari in Palazzolo C 25 18 dello Stella. Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria friulana, n.7-8, 1901 Dumas Alessandro Igiene ed educazione fisica della seconda infanzia (2-6 anni) 1883 70 A 15 13

Ganz Giuseppe Igiene morale 12 B 91 23 Feruglio Egidio Il "foran di Landri" nuova stazione preistorica in Friuli 1921 32 Estratto dal "Mondo Sotterraneo" anno XVII, n.1-4 C 39 10 De Vecchio Giorgio Il "ladino" al bivio (le valli della morente italianità) 1912 22 Estratto dalla "Nuova Antologia", 1° novembre 1912 C 78 13 Fiammazzo Antonio Il "Pellegrino apostolico" in Friuli 1891 48 A 28 4 Fornaciari Giovanni Il "Poterium dodecandrum Benth et Hook" e la sua distribuzione 1948 12 Estratto dall'"Annuario del Provveditorato agli Studi" - Udine B 72 18 geografica Paronelli F. Il "Secolo" e la Francia 1889 54 B 62 24

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 56 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Desio Ardito Il "serìr" della Cirenaica 1931 33-37 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura" vol.XXII C 79 26 Rogantino Il 2 giugno 1882 1886 30 C 81 23 Pordenone Odorico (da) Il B. Odorico da Pordenone. Cenni storici. 24 Tratto dal "Cittadino Italiano del 23 settembre" (anno B 70 12 sconosciuto) Smidichen Narciso Il bacino del Natisone. Note geologiche e idrografiche 1948 14 Estratto dalla "Epica rassegna di un settantennio" dell'Istituto B 65 14 Magistrale Governativo, S.Pietro al Natisone Desio Ardito Il Baltoro 1939-40 36 Da "Le Alpi", rivista mensile del Centro Alpinistico Italiano vol. LIX, B 67 24 n.10-11 Ramonda Francesco Il barometro aneroide per l'apprezzamento del terreno nelle 1873 28 B 68 14 ricognizioni degli Ufficiali delle compagnie alpine Yule.E Il beato Odorico da Pordenone ed i suoi viaggi 1881 8 A 3 .1 20 Gortani Michele Il bosco come difesa del suolo nei riguardi idrogeologici 1923 8 Estratto dal Giornale di Geologia Pratica, anno XVIII, fasc. I-IV C 62 15

Gortani Michele Il bosco come difesa del suolo nei riguardi idrogeologici 1921 8 IV° congresso forestale italiano e I° dei problemi idraulici della C 96 1 montagna. Udine, luglio 1921 Feruglio Egidio Il Bûs de la Lum nell'altipiano del Cansiglio. Alcuni dati sulla 1929 12 Estratto dal fascicolo di luglio-settembre 1929 de "Le grotte C 62 6 distribuzione verticale della temperatura nella voragine d'Italia", Rivista dell'Istituto italiano di Speleologia e organo ufficiale delle regie Grotte Demaniali di Postumia

Costantini Girolamo Il Cadore e i suoi boschi 1864 22 C 50 8 Marinelli Olinto Il calcare nummulitico di Villamagna presso Firenze 1895 9 B 12 9 Rudatis Domenico Il campanile di Brabante 1934 14 Estratto dalla Rivista Mensile del Club Alpino Italiano, Febbraio B 57 8 1934-XII Candussio Renzo Il campionamento del terreno per la determinazione chimico- 1958 12 Istituto Chimico-agrario Sperimentale di Gorizia C 82 16 analitica dello stato di fertilità attuale Marani Claudio Il canale della Vittoria nelle irrigazioni italiane 1926 120 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 3 Quaderno XLV, n.3, anno V, marzo Grinovero Cesare Il canale Ledra-Tagliamento e la trasformazione fondiaria della 1931 26 Orazione ufficiale pronunciata il 25 giugno 1931 alla presenza di S. C 25 5 pianura friulana in relazione alle vicende storiche, sociali ed E il Sottosegretario della Bonifica integrale, on. Arrigo Serpieri, economiche del Friuli nella Sala del Lionello ad Udine in occasione del cinquantenario della inaugurazione delle opere del Consorzio Ledra-Tagliamento

Savorgnano Giulio, G.B. Bassi, Carlo Cattaneo Il canale Ledra-Tagliamento. Scritti vari 1949 46 B 75 6 Dal Forno Tarcisio Il canonino maranese Jacopo Gordino 1955 24 A 8 4 Barrington D. Il canto degli uccelli. Mezzi per ottenerlo e migliorarlo. 1891 50 A 48 3 Osservazioni ed esperienze Fontana Fernando Il canto dell'odio 1878 16 A 31 6 Verne G. Il capitano Walton 1890 64 A 7 2 Musoni Francesco Il capitolo 23 del libro V della "Historia Langobardorum" e gli 1900 14 Estratto dagli Atti del Congresso storico internazionale tenuto a C 66 12 Sloveni del Friuli Cividale nel centenario di Paolo Diacono - settembre 1899

Crocioni Giovanni Il capitolo all'Italia del notaio Peregrino di Paolo di Lorenzo 10 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 18 Graf. Migliorini Carlo I., Ardito Desio Il Carbonifero nell'isola di Rodi (Egeo) 1931 12 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, Vol.XLIX - B 47 23 1930 - Fasc.2 Migliorini Carlo I., Ardito Desio Il Carbonifero nell'isola di Rodi (Egeo) 1931 10 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol. XLIX - B 72 9 fasc.2 Romano G.B. Il cardinale Giacomo I˚ del Torso 1902 12 Estratto dal giornale "Il Friuli" B 11 3 Taramelli Torquato Il Carso 1917 16 B 1 1 Linussio Andrea Il caseificio carnico e la latteria sociale di Tolmezzo 1883 24 C 47 7

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 57 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Zoratti Egidio Il Castello di Aviano 1905 78 B 76 6 Salem P.E. Il Castello di Saciletto 1927 28 C 7 10 Galvani Timoteo Il castello di Soffumburgo (breve storia) 1957 36 B 100 12 Geatti Enrico Il castello di Udine. Memoria di fanciullezza 1873 14 A 13 8 Renier Ignazio Il castello d'Invillino.Cenni storici 1884 16 B 90 2 De Magistris Luigi Filippo Il Ce-Kiang 4 Estratto dalla Rivista Marittima, fasc. di agosto 1899 B 2 14 Rameri Luigi Il censimento generale della popolazione del Regno d'Italia alla 1881 16 Estratto degli Annali del Regio Istituto Tecnico di Livorno, 1881 B 4 12 fine del 1881. Considerazioni Statistiche Podrecca Carlo Il centenario di Jacopo Stellini 16 B 85 29 Schiller Friedrich Il chant de champane butad in furlan 1903 A 43 8 Chiurlo Bindo, A. Zardini Il ciant de filologiche furlane 1923 2 C 70 7 Belli Giuseppe Gioacchino Il ciarlatano. Cicalata inedita 1891 46 A 48 4 Lorenzi Arrigo Il cielo, la terra e l'uomo nelle opere filosofiche di M. Tullio 1911 86 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XIX B 68 9 Cicerone Il Cimone (2161m sul livello del mare) 1888 16 Aprile 1888 C 37 7 Di Colbertaldo Dino Il clima a Cave del Predil 1946 28 C 82 6 Crestani Giuseppe Il clima dei colli Euganei e di Padova 1928 42 C 91 21 Fiammazzo Antonio Il codice "Canonici Miscell. 449" della Bodleiana di Oxford con 11 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 22 commenti latini alla "Divina Commedia" Graf. Campostrini Lionello Il collaudo della carta tecnica regionale 1:5000 17 Convegno "La carta tecnica della Regione Friuli-Venezia Giulia" C 84 21

Michieli Adriano Augusto Il colle del Montello e le sue vicende 1918 16 Estratto da "La Geografia", Anno VI, maggio-giugno 1918 B 51 8 Zerbini G.B. Il colle di Gruagnis 14 A 21 26 Messe Giovanni Il combattentismo nella vita politica italiana 1956 40 C 74 17 Biasiutti Giuseppe Il comune di Segnacco. Note illustrative 1903 58 B 3 4 Marinelli Giovanni Il concetto del cosiddetto sviluppo di coste. Nota 16 B 78 9 Leicht Michele Il confine italiano verso l'Austria slovena. Note 1892 56 A 52 9 Fabris Riccardo Il confine orientale d'Italia 1878 86 A 54 1 Il confine orientale d'Italia com'era voluto dai nostri avi 1918 10 + tav. Dall'opera "Il Friuli orientale" di Prospero Antonini, 1865 B 31 4 Pirona Giulio Andrea Il Congresso geologico internazionale tenuto a Parigi nel 1878. 1879 A 55 14 Rapporto Il Congresso Regionale Veneto per le bonifiche (S.Donà di Piave 23- 1922 38 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 3 24-25 marzo 1922) - Assemblea generale dei Partecipanti dello Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.4, apr 1922 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie. Relazione del Consiglio d'Amministrazione

Rosmini E. Il Consorzio Ledra-Tagliamento 1883 36 B 81 6 P.R.R. Il Conte Cacellino o la Badia di Moggio nel Friuli. Versi. 1869 32 B 80 11 Zanini L. Il conte Giacomo Ceconi 1930 60 C 33 10 Zanini Ludovico Il conte Giacomo Ceconi di Montececon 1965 42 Estratto dalla nuova edizione di "Friuli Migrante" dicembre 1964 B 35 13

Romano Il Conte Gottardo Canciani 1 Effemeride Storica Friulana - 20 maggio 1775 C 102 1 Veronese Giuseppe Il conte Leonardo Manin biografia 1862 16 C 87 3 Ricchieri Ubaldo Il conto stalla nei contratti a mezzadria 1926 24 C 85 5 Dei Sabelli Luca Il controllo sui traffici marittimi e l'Italia 1940 48 Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, serie decima, B 98 5 IV Città di Udine Il corpo dei pompieri. Seconda giornata del pompiere e Congresso 1926 32 C 16 12 Nazionale. 29-30-31 maggio 1926 Marani Claudio Il credito agrario nei suoi principi, nelle sue forme, nei suoi istituti 1928 156 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 6 e nelle sue applicazioni all'estero ed in Italia Quaderno LIX, anno VII

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 58 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Desio Ardito Il Cretaceo fra il Karakorum e l'Hindu Kush (Asia Centrale) 1958 10 "Sobretiro de la Secciòn VII - Palentologìa, Taxonomìa y Evoluciòn, B 47 2 pàgs.345-354, 1 mapa." Di Prampero Antonino Il dazio dei panni e l'arte della lana in Udine dal 1324 al 1368 1881 34 C 49 11

Orlandini G. Il denaro della gente Accoleja. Illustrazione di G. Orlandini da 1865 16 C 37 14 Trieste in opposizione a quella del Borghesi Colin A. Il deserto. Ode-sinfonia in tre parti. Musica di Feliciano David 1874 16 A 16 8

Luzzatto Fabio Il diritto 1895 27 Lettura fatta il 14 gennaio 1895. Estratto dagli Atti dell'Accademia, B 29 10 serie II, vol.XI Il diritto di Fiume italiana riconsacrato nell'Università di Roma 1919 14 C 62 3

Leicht Pier Silverio Il Diritto Romano nell'Alto Adige durante il Medio-Evo 12 Rapporto tenuto nella XIX riunione della Società Italiana per il C 57 1 Progresso delle Scienze (Bolzano-Trento, 7-15 settembre 1930)

Feruglio Egidio Il disboscamento e il trasporto del legname in Friuli (Note 1923 18 Estratto dall'In Alto Anno XXXIV N. 1-3 (Gennaio - Luglio 1923) B 2 1 antropogeografiche) Luzzatto Fabio Il disboscamento pericolo dell'umanità 1908 24 Estratto dalla Rivista "Consorzi Idraulici e di Rimboschimento" A 33 2

Por Odon Il divenire panamericano 1941 64 A 61 13 Sarfatti Attilio Il Doge Lodovico Manin 1880 20 "Nozze Sarfatti-Levi" B 46 10 Marchesi Vincenzo Il dominio veneto nel Friuli (risposta a Pompeo Molmenti) 1894 22 Estratto dagli Atti dell'Academia, serie II, vol.X - Lettura fatta B 28 7 il giorno 24 novembre 1893 Mosca Ettore Il dramma africano 1885 48 A 39 10 Giacosa Giuseppe Il filo. Scena filosofico-morale per marionette 1883 44 A 1 .2 15 Manzini Giuseppe Il forno rurale come mezzo per prevenire e combattere la pellagra 1899 30 Conferenza letta al Congresso Nazionale d'igiene in Torino il 1° B 29 4 ottobre 1898. Lavoro che ottenne il Diploma di Benemerenza all'Esposizione Generale Italiana di Torino 1898. Estratto dagli Atti del Congresso Nazionale d'Igiene. Manzini Giuseppe Il forno rurale economico e la sua benefica efficacia per prevenire 1896 30 Conferenza letta all'XI Congresso Medico Internazionale di Roma B 44 4 e combattere la pellagra nel 30 marzo 1894 Vatri T. Il forte di Osoppo nel 1848. cenni storici 1862 64 A 47 1 Seppenhofer Carlo Il fraticidio di Villalta. Bandi et sentenze dell'eccelso Conseglio dei 1901 14 B 50 28 Dieci Cecchi Antonio Il frigorifero del Friuli 1923 12 Estratto da "Rivista del freddo", anno IX, n.1-Gennaio 1923 C 16 7 Mauro Francesco Il frigorifero parmense 1920 22 Estratto da "La riforma agraria" rivista delle organizzazioni agrarie C 29 12 parmensi Suzz Celestin Il Friul a Mompellier. Col concors tignut in Mai dal 1878 1878 28 A 30 14 Taramelli Torquato Il Friuli 1918 20 B 86 7 Mantica Il Friuli al concorso agrario regionale veneto in Verona 1889 8 C 28 3 Marchesi Vincenzo Il Friuli al tempo della Lega di Cambrai 1903 39 Discorso tenuto nella assemblea generale ordinaria del 19 B 16 1 settembre 1903 in Udine. Estratto dal Nuovo Archivio Veneto , Nuova Serie, T.VI., P.II. Lorenzi Arrigo Il Friuli come regione naturale e storica 1938 20 Discorso inaugurale del XIII Congresso Geografico Italiano in Friuli. C 52 2 Estratto dagli Atti. Marinelli Olinto Il Friuli e la Venezia Giulia. Problemi di geografia amministrativa e 1923 28 Discorso tenuto al XXXV Convegno della SAF a Plezzo - 9 C 11 9 di toponomastica settembre 1923 Livi Mario Il Friuli e l'Articolo 108 22 B 60 20 Livi Mario Il Friuli e l'articolo 108 22 C 63 20

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 59 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione De Gasperi Giovanni Battista Il Friuli nelle carte corografiche alle scale 1:200000 e 1:250000 1910 6 Estratto dall' In Alto - anno XXI - n.3 C 51 19

Occioni-Bonaffons Giuseppe Il Friuli Orientale. Studi di Prospero Antonini 1868 48 Estratto dall'Archivio Storico Italiano , serie terza, T. IX, P. I. C 56 5 Il Friuli: Itinerari turistici del Friuli 1930 20 B 79 20 Borghini N. Il fulmine. Modificazioni scientifico-pratiche sulla costruzione dei 1898 36 A 22 2 parafulmini. 2a edizione Frescura Bernardino Il Fu-Sang 1893 13 Estratto dal Bullettino della Sezione Fiorentina della Società B 30 7 Africana d'Italia, Seconda Serie, Volume I Omboni Giovanni Il gabinetto di geologia della R. Università di Padova 1898 52 B 30 17 Bianciardi R. Il generale Lamarmora secondo recenti studi 1903 22 Dalla Nuova Antologia", 16 marzo 1903) B 49 20 Desio Ardito Il generale Nicola Vacchelli per le missioni e spedizioni scientifiche 1932 4 Estratto dalla Rivista "L'Universo" anno XIV, n.2 (febbraio B 60 15 1933) Desio Ardito Il generale Nicola Vacchelli per le missioni e spedizioni scientifiche 1932 4 Estratto dalla Rivista "L'Universo" - anno XIV, n.2 (Febbraio 1933) B 75 7

Desio Ardito Il geologo e l'ingegnere 6 Dall'opera "Geologia Applicata all'Ingegneria" (Hopeli 1949 e C 86 11 1959) Marinelli Olinto Il geologo Leopoldo Pilla in Friuli 1901 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 16 1 Anno XII Villani Rodolfo Il gergo venatorio. La caccia al capriolo nella Venezia Giulia 1925 33 Biblioteca Venatoria, fondata ed edita dalla federazione B 23 13 industriale e comm. del goriziano in occasione dell'esposizione di caccia, n.2 Martinis Bruno Il ghiacciaio della Chianevate nel gruppo del Coglians 1949 4 Estratto da "Le Alpi Venete" 1949, n.4 B 55 5 Feruglio Giovanni Il ghiacciaio della Foppa di Mattia 1910 6 Estratto dal giornale IN ALTO-n.2-marzo-aprile 1910 B 61 26 Feruglio Egidio Il giacimento d'ematite rossa del Roncat (valle del rio Bianco - 1932 10 Estratto dal Giornale di Geologia. Annali del R. Museo Geologico C 62 5 bacino dell'Isonzo) di Bologna. Serie 2° - vol. VII Desio Ardito Il giacimento di Sali potassici di Marada in Sirtica (Libia) 1940 8 Estratto da "La Ricerca Scientifica" anno XI - n.12 (dicembre C 33 2 1940), pag.939 Vida G. Il gioco degli scacchi.Poema liberamente tradotto in italiano da 1846 62 A 48 1 Giuseppe Bianchi Riva Salvator Il giovane Ciro. 1753 44 Rappresentazione scenica contenente Gli esercizj cavallereschi B 17 11 con cui si trattengono i nobili convittori. Diretti da' Chierici Regolari della Congreg. di S.Paolo della Città di Udine

Desio Ardito Il giubileo della Societè Royale de Geographie d'Egypte in 1951 4 Estratto dal "Bollettino della Società Geologica Italiana" serie VIII, B 67 2 occasione del 75° anniversario della sua fondazione vol.IV Desio Ardito, Carla Rossi Ronchetti, Gilberto Invernizzi Il giurassico dei dintorni di Jafren in Tripolitania 1960 53 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia B 47 31 Vol.LXVI - n.1 - pp.65-118 - tav.IX-XII Desio Ardito Il giurassico nel Dodecaneso 1927 18 Estratto dal "Giornale di Geologia" Annali del r. Museo Geologico B 47 16 di Bologna (Serie 2° - Vol.1 - 1926) Trevisan Tullio, Sergio Fradeloni Il Gruppo Caserine-Cornaget (o Gruppo delle Pregoiane) nelle 1973 28 B 61 9 Prealpi Clautane. (Ed. "Le Alpi Venete") Simonetti Ermanno Il Gruppo del Canin ed il rifugio "C. Gilberti" 1936 38 Estratto da "Bollettino" del Club Alpino Italiano 1936-XV-N.76 B 47 14

Zieger A., P. Prati Il gruppo del Sasso Lungo. Una monografia del Sasso Lungo, Punta 1925 52 C 93 6 Grohmann e Punta delle Cinque Dita Società Nazionale "Dante Alighieri". Comitato di Udine Il I Concorso "Maria Bressan" (1957) 1958 18 C 86 8 Gortani Michele Il laghetto di Ladussêt sopra Pontebba 1913 4 Estratto dal giornale In Alto, n.6, dicembre 1912 C 76 8 Desio Ardito Il lago Bianco ed il lago Nero del passo di Gavia (gruppo Ortles- 1944 6 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", vol. XXXV B 67 7 Cevedale)

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 60 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Desio Ardito Il lago Bianco ed il lago Nero del passo di Gavia (gruppo Ortles- 1944 6 Istituto di geologia, paleontologia e geografia fisica della R. C 79 19 Cevedale) Università di Milano. Serie G.F. - Pubblicazione n.9 Marinelli Olinto Il lago di Cavazzo 1892 12 Estratto dal giornale In alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 4 .1 9 Anno III, N. 2 Lorenzi Arrigo Il lago di Ospedaletto in Friuli 1897 20 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 16 9 Anno VII Musoni Francesco Il lago di S. Daniele del Friuli. Studio limnologico 1907 38 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Rivista per lo studio delle B 50 34 grotte e dei fenomeni carsici . Anno II-III De Agostini Giovanni Il lago d'Orta. Con tre carte ed una tavola 1897 38 Con tre carte ed una tavola C 3 8 Luzzatto Fabio Il lavoro delle donne 1895 8 Dal "Rinnovamento economico-amministrativo, 1895) B 43 9 Pico Emilio Il lavoro di cinque anni del Comitato locale di credito per le 1924 8 A 35 18 antecipazioni sui danni di guerra Manzini Vincenzo Il lavoro penale 1896 18 Estratto dalla Riforma Sociale, fasc.12, anno III, volume VI B 19 3 Milanese Andrea Il Ledra-Tagliamento e la deliberazione presa dal Consiglio 1868 22 B 2 19 provinciale di Udine nella seduta dell'8 settembre 1868 Bortolotti S. Il leone si San marco a Palmanova 1894 14 C 7 7 Pillepich Pietro Il libero Comune di Fiume 1919 12 C 11 4 Vassallo L.A. Il libro dell'amore 1891 64 A 28 3 Grion Giusto Il libro dell'Arte Notoria 1892 2 Estratto dal Giornale Storico della Letteratura Italiana, 1892, vol. C 61 14 XIX, p.454 Marinelli Olinto Il limite climatico delle nevi nel gruppo del monte Canin (Alpi 1909 14 B 74 15 Giulie) Almagia Roberto Il litorale del Friuli e l'idrografia friulana in un importante 1938 6 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 17 documento cartografico della fine del secolo XVI Almagia Roberto Il litorale del Friuli e l'idrografia friulana in un importante 1938 6 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 27 documento cartografico della fine del secolo XVI Lazzarini G.E. Il lunis. Commedia in tre atti 1891 64 A 10 14 Pascarella Cesare Il manichino 1885 52 Conferenza tenuta nelle sale della Associazione Artistica C 69 5 Internazionale di Roma nella sera del 18 marzo 1884 Omboni Giovanni Il mare glaciale e il pliocene ai piedi delle Alpi Lombarde 1877 13 Estratto dagli Atti della Società Italiana di scienze naturali. Vol.XIX, B 24 4 fasc.II. Tosi Giacomo Il marito e la sua autorità sulla moglie. Studio giurico-sociologico 1888 24 B 40 8

Tirelli A. Il matrimonio di Bombacina. Operetta- ballo in due atti - con 1896 16 B 1 2 prologo (Sartori e Bellavitis - 1848 - 1870) Presidenza del Consiglio dei Ministri Il metano nuova ricchezza d'Italia 16 B 65 5 Nievo Ippolito Il metodo geologico nello studio militare del Tirreno 1908 38 Estratto dalla Rivista militare italiana, dispensa VII B 66 13 Boni Giacomo Il metodo negli scavi archeologici 12 B 93 19 Fracassetti Libero Il metodo sperimentale nelle scienze morali e sociali 1893 24 A proposito delle feste di Padova in onore di Galileo Galilei - B 93 10 Relazione letta nell'adunanza del 21 dicembre 1892 - Estratto dagli Atti dell'Accademia, serie II, vol.IX De Rossi Michele Stefano Il microfono nella meteorologia endogena - studi ed esperienze 1878 24 Estratto dal Bollettino del Vulcanismo Italiano B 21 7

Zapparoli T.V. Il miglioramento della coltivazione del granoturco in Italia e la sua 1923 16 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 15 base sperimentale. Assemblea generale dei partecipanti Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.4, apr 1923 dell'Istituto Federale di Credito. Relazione del Consiglio d'Amministrazione e del Collegio Sindacale. Marchettano E. Il miglioramento delle malghe nel Friuli redento. Relazione al XII 1924 18 B 3 6 Congresso della P. M. Friulana in Tarvisio. 8 giugno 1924

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 61 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Bovio Giovanni Il millennio 1895 48 A 41 12 Cavour Camillo Benso, conte di Il ministro Cavour dinanzi al Parlamento 1861 16 A 3 .1 17 Sarfatti Attilio Il minuetto a tre monologhi 1900 68 A 6 1 Marinoni Gambierasi Irene Il mio programma per l'asilo Volpe di Udine 1894 18 C 71 17 Selan U. Il moderno macello di Udine col nuovo frigorifero 1924 8 C 7 11 De Magistris L.F. Il Molise è nell'Italia meridionale? 1903 12 Estratto dalla "Rivista Abruzzese" di Scienze, Lettere ed Arti. B 16 24 Fasc. IX - Anno XVIII Kuliscioff Anna Il monopolio dell'uomo. Conferenza tenuta il 27 aprile 1890 nelle 1890 52 A 4 .2 9 sale del Circolo Filologico Milanese pubblicata a beneficio della scuola tecnico-letteraria di Milano Aleardi Aleardo Il monte Circello 1858 26 A 52 5 Frisoni Antonio Il Monte Contrario m.1789 (Alpi Apuane) 1911 6 Estratto dal Bollettino della sezione fiorentina del CAI, anno II, n.2 -B 74 5 marzo-aprile Vidoni Giordano Il Monte di Pietà di S.Daniele del Friuli 1950 16 B 54 1 Penzig O. Il Monte Generoso. Schizzo di geografia botanica 129-148 C 34 21 Fioravanti Arturo Il monte Morello 1882 16 Estratto dagli Scritti varii di argomento attinente all'alpinismo B 94 22 della Sezione fiorentina: anno V, 1881 Musoni Francesco Il Montenegro nella geografia e nelle sue relazioni coll'Italia. 1898 22 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine. Serie II, Volume V, B 6 2 Lettura fatta nell'adunanza del 22 giugno 1898 dal socio ordinario Anno 1898 Prof. Dott. Francesco Musoni De Magistris Luigi Filippo Il Morvan 1897 4 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc.1° B 30 20

Desio Ardito Il museo libico di storia naturale 1937 8 Estratto dagli "Atti del Terzo Congresso di Studi Coloniali", Firenze -B 75 11 12-17 aprile 1937 Desio Ardito Il museo libico di storia naturale nel suo quinto anno di vita 1942 8 Estratto dagli Annali del Museo Libico di Storia Naturale, volume C 101 12 III, 1941 Camerano Lorenzo, G. maria Prario Il museo locale biellese 1887 22 C 83 7 Gortani Michele Il naturalista friulano Achille Tellini (1866-1938) 1939 12 Estratto dall' In Alto, serie II, anno XLIII, n.1 - febbraio 1939 C 76 5 Fornaciari Giovanni Il nocciolo selvatico nella regione friulana 1961 8 Estratto da "Terra Friulana", n.3 dei mesi di maggio - giugno B 73 12

Musoni Francesco Il nome della penisola balcanica 1904 14 Lettura tenuta la sera del 18 marzo 1904. Estratto dagli Atti B 14 9 dell'Accademia di Udine, Serie III, volume XI, anno 1904 Marinelli Giovanni Il nome d'Italia attraverso i secoli. Nota di un geografo 1892 24 B 34 2 Lorenzi Arrigo Il nome friulano del preteso monte Nero e la toponomastica del 1916 2 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXIII, fasc.II-III B 68 5 bacino dell'Isonzo Franchi Carlo Il non intervento? La futura guerra dell'Austria contro l'Italia. Note 1915 22 C 78 5 di preparazione civile Sbuelz Raffaello Il nostro Castello. Alcuni cenni sulla sua origine, vicende e 1896 26 B 85 16 condizione attuale Merlo Luciano Il nostro dovere nell'ora presente 1926 15 Conferenza tenuta a Torre Pellice il XX settembre 1926, al Teatro B 26 10 Trento Manaresi Angelo Il nostro esercito. Discorso pronunciato alla Camera dei Fasci e 1940 16 A 2 .2 6 delle Corporazioni nella riunione del 13 marzo 1940 Taramelli Torquato Il nubifragio del 21 e 22 agosto 1911 in Valtellina in relazione alle 1911 11 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.XXX C 87 14 condizioni del suolo Taramelli Torquato Il nubifragio valtellinese dello scorso agosto. Nota. 1911 14 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., Serie II, B 89 15 Vol. XLIV Vicentini F. Il nuovo centro di Udine e la piazza del Duomo 1939 30 C 5 2 Vicentini F. Il nuovo centro di Udine e la piazza del Duomo 1939 30 C 88 20

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 62 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Bourelly Zurhaleg Il nuovo impianto di illuminazione elettrica nelle r. grotte 1930 12 In occasione della XXXV riunione dell'Associazione Elettrotecnica C 39 16 demaniali di Postumia Italiana Coen Cagli E. Il nuovo porto di Venezia a Marghera 1922 16 A 43 4 Relazione medica Il Padiglione Tullio dal 1909 al 1922. 1923 69 C 11 2 Dispensario antitubercolare. Udine Il padiglione Tullio dal 1909 al 1922. Esercizio 1925-1926 1923-1927 C 11 3 Taramelli Torquato Il paesaggio lombardo e la geologia. Discorso per l'inaugurazione 1909 34 B 37 5 degli studi Baldissera Valentino Il palazzo comunale di Gemona. Notizie storiche 1883 16 C 47 1 Viganò Rinaldo, Dr. Il palazzo de Vertemate-Franchi a Prosto presso Chiavenna 1897 7 Estratto dalla Rivista EMPORIUM, Vol.V, N.30, Giugno 1897 B 8 9 Scala Andrea Il Palazzo del Comune di Udine. Relazione storica artistica 1878 56 C 89 1 illustrata Gortani Michele Il Paleozoico delle Alpi Apuane 1933 6 Nota preliminare letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto C 77 6 di Bologna nella Sessione del 15 gennaio 1933 Tourgueneff Ivan Il pane altrui. Commedia in 2 atti. Versione italiana dell'originale 1894 72 B 86 1

Measso Antonio Il pane quotidiano a Udine nel 1500. Note d'archivio 1887 32 Memoria letta all'Accademia di Udine nella seduta del 1° luglio B 62 22 1887-Estratto dagli "Atti", Serie II, vol.VII La Gueronniere Il Papa e il Congresso 28 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 21 Il Papa ed il congresso 1860 16 Dall'originale francese B 42 1 Rassegna Nazionale Il partito liberale conservatore e le elezioni politiche 1892 63 Supplemento al fascicolo 1° Novembre 1892 della "Rassegna B 31 9 Nazionale" Giussani Camillo Il passato e l'avvenire dell'Associazione agraria friulana. 1859 28 A 40 9 Annotazioni Il passato ed il presente 1870 8 C 55 4 Valvasone di Maniago J. Il Patriarca Antonio Pancera 1903 26 C 68 16 Gravisi Giannandrea Il patriziato italiano (veneziano, istriano, friulano, ecc.) nella 1938 14 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 27 toponomastica istriana Calligaris G. Il pensiero che guarisce. Tesi di laurea 1901 46 B 22 1 Perusini Giacomo Il Piccolit 1905 20 Estratto dalla "Rivista" - Organo della R. Scuola di Viticoltura e di C 43 3 Enologia e del Comizio Agrario di Conegliano - anno 1905, n.15

Giacobbe Andrea Il pino marittimo e il suo avvenire in Italia 1925 36 Note monografiche. Con prefazione di A. Béguinot. Estratto dal C 78 10 "Giornale di Agricoltura Meridionale" Pitteri Riccardo Il Placito del Risano 1899 40 A 34 17 Richard Lodovico, Giambattista Biadego Il ponte in ferrro ad arco di una sola luce di metri 83 costruito sul 1880 14 C 14 9 torrente Cellina a Montereale (Friuli) Franzolini Fernando Il popolo e la medicina. Istruzione popolare 1875 32 A 24 3 Lanzoni Primo Il porto di Venezia 1895 50 C 20 8 Giurati Giovanni Il porto di Venezia - Aspetti della sua rinascita 1924 176 Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 5 Risorgimento delle Venezie, N.5, anno III, maggio Tolstoi Leone Il potere e libertà (I grandi problemi della storia) 1903 80 B 86 12 Gortani Michele Il preteso carreggiamento delle Dinaridi sulle Alpi 1923 12 Estratto dagli Atti della Reale Accad. Delle Scienze di Torino, B 16 19 vol.LVIII, 1923 Adunanza dell'11 febbraio 1923 Ghellini Gellio Il primo congresso dei consorzi di tiro contro la grandine 1899 8 Estratto dal periodico "La Rivista" organo della R. Scuola di C 92 17 Viticoltura ed Enologia e del Comizio Agrario di Conegliano, n.22 Anno V Bladinus Il primo convegno degli artisti italiani ed esteri alla esposizione di 1895 68 B 28 11 Venezia. Note, impressioni, illustrazioni di Bladinus

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 63 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Pizzio Luigi, G. Cesare Il primo esperimento di una colonia elioterapica in Udine (agosto- 1924 20 B 50 29 settembre 1923) Ceccarelli Giuseppe Il primo libro produttore diretto ottenuto col procedimento 1956 45 B 39 3 genetico mendeliano per il potenziamento tecnico ed economico della viticoltura nazionale Gallina Giacinto Il primo passo. Una pagina delle memorie di Carlo Goldoni 64 A 25 7 Leicht Pier Silverio Il primo tentativo di costituire un'Università nella Venezia 1910 16 Estratto dalle Memorie Storiche Forogiuliesi, anno VI, 1910, fasc.I, B 53 20 orientale p.1 sgg. Vayra Pietro Il principe Napoleone e l'Italia 1891 72 B 63 3 Società operaia generale di M. S. ed istruzione. Udine Il problema della cinta daziaria 1928 30 A 13 4 Bonomi Enrico Il problema della grande Asia 1942 64 A 61 19 Bonardi Carlo Il problema della montagna. Commemorazione di don Giovanni 1930 22 Estratto dai commentari A 14 2 Bruni tenuta nella solenne adunanza dell'Ateneo di Brescia il 18 maggio 1930 dinanzi al Prefetto e alle altre autorità cittadine

Galanti Arturo Il problema della popolazione e l'avvenire dell'Italia 1888 45 B 42 5 Marchettano E. Il problema della riforma agraria nella proviancia di Udine 1949 8 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, C 80 33 Industria e Agricoltura di Udine -anno III - n.11 Capellani Pietro, avv. Il problema delle case popolari. Programma e preparazione 1903 28 Parole pronunciate alla seduta del 25 giugno 1903 presiedendo la B 22 10 tecnico-finanziaria Commissione di studii per le erigende case popolari

Gortani Michele Il problema delle rocce madri nella ricerca del petrolio in Italia 1939 12 Estratto dal volume "I Combustibili nazionali ed il loro impiego" B 96 27

Zorli Alberto Il problema ferroviario. Sistemi ferroviari: convenzioni od esercizio 24 B 45 1 di Stato? Gortani Michele Il problema forestale e il C.A.I. 1928 6 Estratto dal periodico "In Alto", Sezione di Udine del CAI, XXXIX B 91 3

Magnani V,m E. Mariutti, G. Musoni Il problema idroelettrico, come si presenta attualmente in Friuli 1924 51 C 2 8 con particolare riguardo all'ente autonomo delle Forze Idrauliche

Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine Il problema industriale del Friuli dopo la guerra 1917 34 C 93 22 Istituto Centrale di Statistica Il prodotto netto dell'agricoltura friulana negli anni 1938-1949- 64 B 54 2 1950 Musoni Francesco Il progetto relativo agli stipendi dei professori nelle scuole medie 1905 12 Estratto dal giornale La Patria del Friuli, Anno XXIX, N. 283 A 32 8 e le cattedre di geografia Di Gaspero Antonio Il pseudo-curato di Resiutta don Giuseppe Girardis 1894 34 C 55 11 Marinelli Giovanni Il punto più settentrionale del Regno d'Italia 1896 12 Dagli Atti del R.Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Tomo B 34 1 VII, Serie VII. 1895-96 Il Pupazzetto - Rivista mensile illustrata di Gandolin (febbraio) 1886 32 B 13 5

Il Pupazzetto - Rivista mensile illustrata di Gandolin (giugno-luglio) 1886 36 B 13 4

Gandolin Il pupazzetto francese (ottobre 1889) 1889 72 B 79 13 Gandolin Il pupazzetto gravido. I misteri del giornalismo 1887 28 Numero di dicembre 1887 B 64 15 Candolin Il pupazzetto parlamentare. (Novembre 1890) 1890 64 C 37 15 Gandolin Il pupazzetto tedesco (luglio 1889) 1889 60 B 79 14 Gandolin Il Pupazzetto, rivista mensile illustrata - febbraio 1889 1889 32 B 90 16 Gandolin Il Pupazzetto, rivista mensile illustrata - marzo 1890 1889 32 B 90 17 Someda de Marco Pietro Il purcìt di Sant'Antoni. Cun disèns di E. Mitri 20 C 52 22

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 64 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Cermenati Mario Il r. comitato geologico d'Italia. Brevi cenni di cronaca 1891 16 Estratto dalla "Rassegna delle scienze geologiche in Italia" - anno B 62 17 I, vol I, fasc. 3-4 Hammer & Hess Il Radio e il Selenio. Proprietà ed applicazioni 1904 86 2° edizione interamente riveduta e completata B 55 8 Curie Pierre Il radio. Recenti ricerche sulla radioattività 1905 80 A 32 2 Marinelli Giovanni Il regresso dei ghiacciai 1889 17 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno VII B 17 1

Galletti B. Il regresso nel progresso, cioè socialismo, clericalismo e statolatria 1889 80 A 55 2

Il restauro della loggia comunale di Udine e gli artisti friulani 1878 56 B 70 1

Valentinis Uberto Il restauro e la rigenerazione dei dipinti ad olio. Masimiliano 1874 40 C 40 19 Pettenkofer Camavitto Dino Il ricambio sociale nel Messico precortesiano 1935 30 XII Congrès de l'Istitut International de Sòciologie - Bruxelles 25- C 76 7 29 Août 1935. Section italienne de l'Inst. Int. De Soc.

Rudatis Domenico Il riconoscimento e il regno del sesto grado 1935 48 Estratto dalla Rivista mensile del CAI C 64 19 Pitotti G.B., Imperatori Ugo E. Il rimboschimento e la colonizzazione delle dune di Cavamarina 1922 32 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 2 (Cavazuccherina) - L'emigrazione dei Veneti Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.3, mar 1922

Gerola Giuseppe Il ripristino di Castel Tiralli 1930 8 Quaderno della rivista "Trentino" - n.5 C 13 10 Diamilla-Muller D.E. Il riscatto della Venezia. Prologo-prefazione-epilogo. Ricordi di un 1890 20 Estratto dalla "Gazzetta di Venezia" 20 luglio, 1 e 2 agosto 1890 B 81 1 testimone oculare Loschi Pietro Il riso e il comico e loro influenza sulla vita umana 1931 28 Studio psico-fisiologico. Lettura tenuta nell'adunanza del 29 B 59 8 gennaio 1931 Mantica Niccolò Il risparmio in provincia di Udine 1886 42 Capitolo estratto dalla monografia "La Previdenza in provincia di B 77 16 Udine" ed offerto in omaggio al I° Congresso Nazionale delle Casse di Risparmio in Firenze Marinelli Olinto Il ritiro dei ghiacciai del Canin 2 A 23 1 Berlam Arduino, Arch. Il sapore di Trieste 1947 7 Estratto dalla rivista "La porta orientale", Trieste. N.7-8-9 Luglio- B 39 8 Sett. 1947 Marinelli Olinto Il secondo Congresso geografico italiano tenuto a Roma nel 1895 33 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno II. Fasc. VIII-IX - B 24 1 settembre 1895 1895 Candolin Il secondo pupazzetto parlamentare ossia pupazzettone 1890 58 C 37 16 (Novembre 1890) Demori Nazario Il seduttore ovvero gentiluomo e barcajolo. Dramma in quattro 1867 58 A 34 13 atti Marinelli Olinto Il Senoniano di Vernasso - I Klippen e i conglomerati pseudo- 1904 15 Estratto dagli Atti dell'Accademia scientifica veneto-trentino- B 28 19 cretacei del Friuli Orientale istriana, Classe di Scienze naturali fisiche e matematiche, Nuova Serie - vol. 1° Bortolotti Ciro Il senso della natura nei poeti friulani. Discorso tenuto il 2 ottobre 1928 18 A 9 17 1927 in occasione dell'VIII° Congresso della S. F. F. Beltrame Amedeo Il senso della realtà in Dante e in Ariosto 1969 23 B 35 3 Beltrame Amedeo Il sentimento d'italianità nei poeti friulani 1946 12 A 8 10 Tedeschi Paolo Il sentimento nazionale degli Istriani studiato nella storia. 1889 80 B 1 5 Monografia pubblicata nel periodico "La Provincia dell'Istria", con documenti Fornaciari Giovanni Il servizio internazionale per lo scambio delle sementi 1957 6 A 53 15 Kechler C. Il setificio veneto all'esposizione di Milano 1881 1881 24 C 49 8 Valentinis Gualtiero Il sogno della sposa 1884 2 In copertina: "Nozze Valentinis-Osterman" A 5 17

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 65 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Loschi Pietro Il sogno nella psicanalisi 1924 10 Estratto dalla Patria del Friuli 16-17 aprile 1924 B 52 15

Tacchini Pietro Il sole. Lettura fatta alla Università di Palermo il 29 aprile 1866 1870 48 A 37 4

Zorutti P. Il strolic pizzul del muss par l'an bisest 1844 1844 24 A 29 3 Zorutti P. Il Stroligh Furlan. Pronostich par l'an 1821. Udin par Liberal 1921 80 A 8 2 Vendram. Cun licenze dei Superiors adatât par l'an 1921 Loschi Pietro Il subcosciente 1925 22 C 12 22 Sonnino Giorgio Sidney, barone Il suffragio universale. Discorso del deputato Sidney Sonnino 1881 50 A 2 .2 21 pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 30 marzo 1881 Lorenzi Arrigo Il suicidio negli alcolisti 1905 34 Rivista sperimentale di Freniatria, vol. XXXI, fasc.II C 42 14 Voltolina A., Zamparutti F. Il tanto nominato progetto economico-finanziario per felicitare ed 1875 24 A 2 .1 8 arricchire gli Stati e le Nazioni tutte. Ideato da Agostino Voltolina. Corretto ed aumentato da Ferdinando Zamparutti.

D'orlandi Lorenzo Il tempietto di S. Maria in Valle di Cividale del Friuli 1864 24 B 79 16 Il tempio di Antonio Canova e la villa di Possagno 1823 24, 3 tav. f.t. C 73 15 Masotti Ugo Il tempio di Udine ai caduti d'Italia 12 C 52 11 Mussolini Benito Il tempo del bastone e della carota. Storia di un anno (ottobre 1944 48 Supplemento del "Corriere della Sera", n.190 del 9-8-1944 C 94 12 1942-settembre 1943) Gortani Michele Il terremoto del 27 marzo 1928 nelle Prealpi dell'Arzino (Friuli) 1928 56 Note geologiche. Estratto dal periodico "L'Universo" - anno IX, B 94 7 n.12 (dicembre 1928) Fiorentini Lucio Il terremoto del 29 giugno nella provincia di Treviso 1873 40 C 73 6 Gortani Michele Il terremoto friulano del 27 marzo 1928 nei suoi rapporti con la 1929 8 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 18 1 tettonica nella Sessione del 9 dicembre 1929 De Magistris Luigi Filippo Il terremoto marsicano del 13 gennaio 1915 1915 34 Estratto da "La Geografia", Anno III, gennaio-febbraio 1915 B 51 2 De Magistris L. F. Il terzo congresso geografico italiano (Firenze 12-17 aprile 1898) 1898 29 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, Fasc. VI, B 7 3 1898 Baldissera Valentino Il tesoro gemonese all'esposizione provinciale di Udine 1893 14 Estratto dal Cittadino Italiano A 26 2 Freschi Gherardo Il testamento di un vecchio bacologo. Istruzioni pratiche di 1874 44 C 87 8 bachicoltura. Seconda edizione Vale Giuseppe Il Torre dell'Anzelo ossia il Campanile del Castello di Udine 1927 21 Nozze Bernardis - Fantoni B 16 4 Mortarotti Renzo Il traforo del Sampione nel cinquantenario (1906-1956) 1956 64 C 63 21 Società dei pozzi neri Il trasporto dei Pozzi Neri 2 Al R. Prefetto di Udine per il R. Ministero dell'Interno. Ricorso. C 102 5

Tamaro Attilio Il trattato di Londra e le rivendicazioni nazionali 1918 23 Estratto dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana, B 44 12 Fasc. III-IV, 1918, pag.434-454 S. P. Q. T. Il Trentino. Saggio etnografico storico-politico 1892 72 A 10 11 Seppenhofer Carlo Il tumulto dei Tolminotti nell'anno 1713. Poesie di quell'epoca. 1901 20 C 10 8 Documenti Desio Ardito Il turbine atmosferico del 30 agosto 1919 in Friuli 1921 12 B 71 8 Musoni Francesco Il turbine atmosferico di Buttrio dell'8 luglio 1913 1914 12 Estratto dall'"In Alto", Anno 1914, n.1 C 62 18 Torrigiani P. Il valico delle Alpi Orientali 22 C 64 11 Citter Umberto - Vergottini Mario - Ungarelli Pietro Il valore dei terreni nella regione Giulia al 1914 - Il traffico di 1926 28 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 2 Trieste ed Amburgo con la Cecoslovacchia nel 1925 - La coltura Quaderno XLIV, n.2, anno V, febbraio della vite nel Trentino ed il problema della ricostruzione antifillosserica - Il commercio dei prodotti agrari e le perdite per i produttori

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 66 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Nallino Carlo Alfonso Il valore metrico in grado di meridiano secondo i geografi arabi 1893 39 Con una tavola illustrativa. Con un'introduzione ed una premessa C 15 9 del Prof. Guido Cora Il valore militare.Il calendario dell'esercito italiano per l'anno 1889 1889 80 B 70 8

Ortolani Mario Il variare della piovosità in rapporto all'altezza sulle Alpi Carniche 1938 12 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 5

Ortolani Mario Il variare della piovosità in rapporto all'altezza sulle Alpi Carniche 1938 12 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 16

Ortolani Mario Il variare della piovosità in rapporto all'altezza, sulle Alpi Carniche 1938 12 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 14

Feruglio Arturo Il velion 1925 12 "Pes gnozzis Somede dai Marcs - Ceccato. Merêt di Tombe - C 58 4 Verone. Setembar da 1925" Lazzarini G. E. Il vencûl. Commedia in 3 atti in dialetto friulano. 1876 53 A 2 .1 6 Stegnano Giuseppe Il veronese Giovanni Arduino e il suo contributo al progresso della 1929 44, ix tavv. f.t. C 42 13 scienza geologica Oberziner Giovanni Il versante padano delle Alpi non dovrebb'essere italiano! 1917 4 Estratto da "La Geografia", Anno V, maggio-giugno 1917 B 51 10 Astruserie geografiche di A. Penek Comelli G.B. Il vincheto sua piantagione e coltura. Nozioni pratiche per i 1900 8 A 22 9 proprietari di montagna De Benvenuti Angelo Il volto di Udine antica 1931 16 Estratto dalla rivista "La Panarie", Anno VIII, n.48, novembre- B 60 7 dicembre 1931 De Magistris Luigi Filippo Il volume "L'Italie" della libreria Larousse 1897 5 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc.VI B 30 21

Bianciardi B. Il voto agli uomini maturi 1902 40 B 2 20 Ricciardi Leonardo Il vulcanismo nella Mitologia e nella Scienza 1907 26 Conferenza pronunziata al Circolo Filologico di Napoli il 9 B 74 19 Dicembre 1906 Fornaciari Giovanni Il Wolajersee ed il suo ambiente botanico (Alpi Carniche-versante 10 B 73 6 Gailtal) Stegnano Giuseppe Il XXII Congresso Internazionale d'Americanistica (Roma, 24-30 1927 10 Estratto dagli Atti dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere B 89 18 settembre 1926) di Verona, Serie V, Vol. IV Società meteorologica italiana Il XXV della Società Meteorologica Italiana 1891 22 B 71 5 Società Geologica Italiana nel Friuli Il XXXIX Congresso della Società Geologica Italiana nel Friuli 1926 130 C 93 15

A.P. Illustrazione dei lavori d'arte antichi e moderni eseguiti nella 1887 45 A 2 .2 5 Chiesa dela B.V.delle Grazie e nell'attiguo convento dal 1492 al 1886 per A.P. Borello Francesco Illustrazione del nuovo 50.000 tipo I.G.M. e presentazione del 1938 8 Estratto dagli "atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 51 13 quadrante modello: Monte Nevoso Borello Francesco Illustrazione del nuovo 50.000 tipo I.G.M. e presentazione del 1938 7 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 26 quadrante modello: Monte Nevoso Gortani Michele Illustrazione di fenomeni carsici nei manoscritti di Luigi 1930 8 Estratto dal fascicolo di ottobre-dicembre 1930 de "Le Grotte B 96 21 Ferdinando Marsili d'Italia", Rivista dell'Istituto Italiano di Speleologica e organo ufficiale delle Regie Grotte Demaniali di Postumia

Cumano Costantino Illustrazione d'una moneta argentea di Scio sul disegno del 1852 46 C 87 13 Matapane di Venezia Illustrazione intorno ai sacrifizi. Nuovamente tradotta dal francese 1828 48 B 42 6 e dedicata a Bartolomeo Cassacco nel giorno che celebra la prima Messa

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 67 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Illustrazione storico-artistica della chiesetta monmentale di S. 1905 14 B 66 14 Floriano di Forni di Sopra Ciconj Giovanni Domenico Illustrazioni storiche statistiche della città di Udine e del Friuli 1852 66 C 89 13

Illustri nozze Di Colloredo Mels - Manin. Notizie storiche sul 1877 20 A 34 3 Canale Ledra-Tagliamento Meurer Julius Illustrierter Fuehrer au den kais. Konigl. Oesterr. Staatsbahnen 104 A 12 10 fuer di Strecken: Villach-Pntafel und Tarvis-Laibach

Società adriatica di elettricità. Venezia. Impianti idroelettrici della Società Italiana per l'utilizzazione delle 1920 14 C 7 2 forze idrauliche del Veneto - Venezia. Bacini del Piave e del Cellina

Semenza Carlo Impianti Piave - S. Croce 1923 23 Estratto dall'Eletttrotecnica, 15 settembre 1923, n. 26 C 9 4 Società adriatica di elettricità. Venezia. Impianto Lumiei Alto Tagliamento 1949 8, 9 tavv. f.t. A 3 .1 14 Società adriatica di elettricità. Venezia. Impianto Piave - Boite - Vajont 1948 8, 11 tavv. f.t. A 3 .1 13 Zappella M. Importanza dei boschi per l'Italia 1906 12 B 85 27 Forti Angelo Importanza dei serbatoi e dei laghi artificiali nella produzione e 1921 25 Estratto dal Giornale del Genio Civile - anno LIX, 1921 C 29 2 distribuzione dell'energia elettrica Ministero delle Finanze Imposta sui redditi di ricchezza mobile. Elenco dei contribuenti 1889 60 B 95 9 privati delle categorie B e C inscritti nei ruoli principali 1889 per un reddito imponibile di lire 10.000 o più

Barbieri Virgilio Impressioni biellesi. Ricordo del 15° Congresso Nazionale del Club 1882 14 A 3 .2 13 Alpino Italiano Gortani Michele Impressioni di viaggio nell'Africa australe 1930 12 Estratto dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana, B 91 7 serie VI, Vol. VII, luglio 1930 - VIII, pp. 559-568 Gortani Michele Impressioni di viaggio nell'Africa australe 1930 12 Estratto dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana, C 45 1 serie VI. Vol. VII - Luglio 1930 - VIII, pp. 559-568 Beltrandi A.G. Impressioni libiche 1912 42 B 36 17 Marchesini Giuseppe In difesa della montagna di Polcenigo 1941 48 B 58 6 Lazzarini G.E. In Germanie! Commedia in tre atti in dialetto friulano. 1890 43 A 2 .1 13 Sanminiatelli Donato In giro sui confini d'Italia 1899 48 B 12 7 De Benedetti Augusto In gloria del generale Antonio Cantore. Canto epico. 1921 52 C 11 14 Fabris Angiolo In limine vitae 1941 8 Estratto dal Giornale Veneto di Scienze Mediche di Venezia, n.8 - B 94 11 1941 In maggior Consiglio. Die XVIII Junii 1480 1885 14 "Nozze Tami-Perelli" C 8 4 Regini Antonio In memoria del Dr. Antonio Regini nell'anniversario della sua 1908 36 B 21 14 morte Bongioanni Emilio In memoria di Emilio Bongioanni 1918 24 B 90 26 In memoria di Enrico Bruni. Discorsi commemorativi raccolti a 1920 20 C 92 5 cura degli insegnanti del Comune di Udine Truffi Giovanni In memoria di Giovanni Truffi 1936 48 C 52 29 In memoria di Giuseppe Scarsini 1893 48 C 21 4 Viviani Q. In memoria di Lavinia Florio Dragoni udinese. Versi 1813 24 B 95 3 Luchini Luchino In memoria di Luchino Luchini. 1871-1924 1924 46 C 60 12 Battistella Antonio In memoria di Luigi Frangipane nel II anniversario della sua morte - 1929 22 C 95 10 15 aprile 1929 Marcovigi Raffaello In memoria di Vico Sanguinetti 1907 10 C 41 12 Ercole Carletti In memoriam 1947 32 B 79 19 Chersi Carlo In memoriam. Giulio Kugy 1848-1944 12 C 82 2

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 68 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Coppitz G. In morte della Sezione Alpina Friulana, figlia di quella di Torino 1880 1 C 102 3

Bonturini G. In morte di Albano Nob. Rinoldi - Consigliere d'appello presso l'I. 1846 19 A 3 .2 9 R. Tribunale Provinciale di Udine. Elogio letto nella solenne adunanza accademica del giorno 2 febbraio 1846 dal socio ordinario Giuseppe Bonturini - Attuaro del Tribunale di Udine e pubblicato dall'Accademia stessa. A Matteo Carl - Presidente dell'I.R. Tribunale Provinciale in Udine e socio onorario dell'Accademia. Misani Massimo In morte di Antonio Maggioni. Commemorazioni lette nella sala 1880 24 C 74 11 maggiore dell'Istituto tecnico il 25 gennaio 1880 Sbuelz Raffaello In morte di Francesco Comencini 1840-1923 1923 12 A 43 9 Bonturini Giuseppe In morte di G.B. Stratico 1842 20 A 49 18 Centazzo Luigi In morte di Gio. Batt. Cella 1880 14 B 63 15 In morte di Girolamo Venerio 1843 28 Elogio letto nella chiesa di S.Maria Maddalena in Udine il 23 B 78 19 marzo 1843 Mchelloni Antonio In morte di Girolamo Venerio. Ode 1843 8 B 84 14 D'annunzio Gabriele In morte di Giuseppe Verdi. Canzone 1901 28 C 5 21 Canini Marco Antonio In morte di Guglielmo Oberdanik. Versi dedicati a la gioventù 1882 7 A 5 18 italiana Bonturini Giuseppe In morte di Luigi Ottellio 1848 12 A 49 19 Candotti L. In occasione delle faustissime nozze Bigozzi-De Nardo 16 B 90 21 Fiammazzo Antonio In Orobia. Passeggiate. 1893 12 Estratto dall'In Alto, Cronaca bimestrale della Società Alpina B 87 1 Friulana, n.4, anno IV Mason Carlo In riva al Ledra-Sonetti 1899 6 A 29 6 Inaugurandosi la ferrovia Carnica. Stazione per la Carnia-Tolmezzo- 1910 56 B 15 6 Villa Santina Gasparotto Luigi Inaugurandosi le sale della Unione Veneta fra gli impiegati e 1898 8 A 43 6 professionisti la sera del XII novembre Inaugurazione del monumento a Barbarelli Giorgio (Giorgione) nel 1878 32 A 51 5 sui IV centenario natale in Castelfranco Veneto

Inaugurazione del ponte sul Tagliamento. Spilimbergo-Dignano 19 1923 22 C 7 5 agosto 1923 Valussi O. Inaugurazione della Sezione Friulana del Club Alpino Italiano 1880 22 A 51 11

Castellani Giuseppe, Cav. Dott. Inaugurazione dell'Aula Magna nel Palazzo municipale di Gemona. 1926 17 B 38 6 Discorso del Commissario prefettizio Club Alpino Italiano (C.A.I.) Inaugurazione dell''osservatorio nel seminario vescovile di Fiesole. 1878 64 B 42 3 Relazione pubblicata per cura della sezione fiorentina del Club Alpino Italiano (C.A.I.) Perissutti Luigi, Gio. Battista Cantarutti Inchiesta sulla pellagra nel regno e sui provvedimenti diversi per 1900 76, 1 tav. f.t. Estratto dal Bollettino di notizie agrarie n.31 C 29 7 la cura preventiva della stessa. Anno 1899 Incursione turchesca nel Friuli 1857 12 B 3 3 Berini Giuseppe Indagine sullo stato del Timavo e delle sue adiacenze al principio 1826 54 C 84 2 dell'era cristiana Visintini Romanin Maria Indagini sui microelementi nei terreni e nelle piante coltivate nel 1959 20 Estratto dai Nuovi Studi della Stazione Chimico-Agraria C 79 5 Friuli. Il molibdeno e il rame Sperimentale di Udine, pubblicazione n.21 Associazione agraria friulana Indice dell'opera dell'associazione agraria friulana per l'Alpe 1921 10 C 14 4

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 69 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Società Filologica Friulana Indice ventennale delle pubblicazioni (1919-1939) 1940 48 "Nozze" C 19 3 Società Filologica Friulana Indice ventennale delle pubblicazioni (1919-1939) 1940 47 Supplemento al "Bollettino della S.F.F." anno XVII, n.1 C 49 2 Touring Club Italiano Indici decennali (1923-1932) de "Le vie d'Italia" 1933 94 B 91 8 Pietra G. Indici del movimento economico friulano 1947 14 Estratto dal Bollettino della Camera di Commercio, Industria e C 80 23 Agricoltura di Udine - nuova serie - n.7-8 Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine Indici della vita economica in provincia di Udine 16 C 89 4 Feudi in Friuli (I) Indirizzo della congregazione provinciale di Udine al Commissario 1866 80 B 90 20 del Re Accademia di Udine e Società Filologica Friulana Indiscrezioni 1925 30 Estratto da "La Patria del Friuli" B 20 6 Indisposizione (L') artistica 1887 22 C 5 16 Desio Ardito Indizi di bradisismi recenti nell'isola di Telendo (Egeo) 1928 4 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura" vol.XIX B 72 10 Esposizione regionale in Udine Industria - agricoltura - arte - istruzione - cooperazione - 1903 51 Programmi e Regolamento Generale B 31 13 previdenza - port Industria della seta in Friuli al principio di questo secolo 1891 34 "Nozze Leone - Masciadri" C 94 18 Mauro Francesco Industria frigorifera di guerra 1917 22 La conservazione delle carni congelate negli stabilimenti della B 55 1 Società Anonima Gondrand-Mangili di Milano dal 1° luglio 1915 al 30 giugno 1916 Estratto dalPolitecnico n.10 - 1917 Comel Alvise Induzioni sulla costituzione del ghiacciao Würmiano dell'Isonzo 12 Estratto dal volume XII degli "Studi Goriziani" B 72 1

Padavinus Nicolaus Informationi sul Patriarcha d'Aquileja sopra la sua indipendente 1864 16 C 67 9 giurisdizione della Repubblica Veneta (1590)

Feruglio Egidio Informe preliminar sobre los resultados scientìficos de la 1933 18 Presentado a la secciòn geologìa y morfologìa de la Patagonia B 33 16 expediciòn A. De Agostini al lago Argentino (Patagonia) Cassetti Giovanni Inno 1841 8 A 47 9 Carussi, Candotti Inno ad Amore 36 C 35 3 Pittiani A. Inno al Re. (Letto in Oderzo, inaugurandosi il nuovo edificio della 1892 14 A 3 .2 11 R. Scuola Tecnica e R. Ginnasio). Miniscalco V. Insegnamenti degli ultimi tre anni di maiscoltura in Friuli 1938 10 Relazione presentata al Convegno del granoturco tenutosi a B 75 3 Palmanova il 25 ottobre 1937 Busiri A. Insigne accademia romana di S. Luca. Lettera aperta all'Ill.mo 1886 14 A 15 12 signore Dott. Fernando Gregorovius Occioni-Bonaffons Giuseppe Insurrezioni popolari a Rovigno nell'Istria (1752-1796) Narrazione 1890 19 B 40 15 documentata Peano G. Interlingua. Historia - Regulas pro Interlingua - De Vocabulario - 1925 16 C 38 15 Orthographia - Lingua sine grammatica Luzzatto Fabio Intermezzi letterari. Luigi Settembrini 1894 16 Estratto dalla Patria del Friuli A 17 3 Vinassa de Regny P. Internazionalismo e scienza. Discorso 1922 16 Discorso per la solenne inaugurazione degli studi nell'anno C 24 18 accademico 1922-23 tenuto nell'aula magna della R. Università di Parma Venuti Pietro Intervento durante l'esposizione agricola-forestale della Società 1891 10 A 1 .2 12 Agraria Lorenzi Arrigo Intorno a studi recenti sull'origine di alcune forme d'insediamento 1934 20 Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed B 68 7 rurale delle popolazioni tedesche arti, anno accademico 1933-1934 - tomo XCIII - parte seconda Adunanza ordinaria del giorno 4 febbraio Gortani Michele Intorno a supposti carreggiamenti nelle Alpi Venete 1921 4 B 11 4 Lorenzi Arrigo Intorno ad alcune salse del modenese 1902 36 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno IX, fasc. VII e VIII C 68 7

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 70 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Bortolotti Ciro Intorno ad alcuni resti di rinoceronte dei dintorni di Perugia (con 1903 4 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia-Anno IX-fasc.I e II B 52 17 tavola V) Bortolotti Ciro Intorno ad un resto di mandibola di Jena 1905 4 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia-Anno XI -fasc.1 B 52 1

Marinelli Giovanni Intorno agli studi di Gunther sulla storia della geografia 1880 64 Estratto dal Bollettino della Società Geografica, 1880 C 56 3 matematica e fisica Bortolotti Ciro Intorno ai "Ryncholithes" e "Rynchoteuthis" 1905 4 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia-Anno XI- fasc.III B 52 2

Lorenzi Arrigo Intorno ai limiti altimetrici dei fenomeni carsici e biologici nelle 1899 6 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della S.A.F., Anno X A 10 4 regioni centrali e periferiche delle Alpi Gortani Michele Intorno ai primi studi di speleologia e idrologia sotterranea 1909 14 Estratto dal "Mondo Sotterraneo" . Anno V, n.3-5, 6 B 74 13

Fiammazzo Antonio Intorno al codice dantesco udinese dei conti Florio 1926 38 Lettura tenuta nell'adunanza dell'Accademia di Udine del 17 B 38 4 marzo 1926 Bortolotti Ciro Intorno al nuovo levigatore Vinassa per l'analisi delle terre 1904 10 Estratto del Periodico "Le Stazioni sperimentali agrarie italiane" B 19 13 1904, vol. XXXVII, fasc.IV-V dalla pag.358 alla pag.365

Occioni-Bonaffons Giuseppe Intorno alla "Bibliografia bellunese" compilata da Augusto Buzzati 1891 150-154 B 40 13

Lorenzi Arrigo Intorno alla caratteristica idrografia della pianura pedemorenica 1909 24 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XVI - fasc. III B 68 10 del Friuli Grion Giusto Intorno alla famiglia e alla vita di Fazio degli Uberti autore del 1861 62 B 27 9 dittamondo. Disquisizione. Subak Giulio Intorno alla Legge di Grimm 9 Estratto dalla "Silloge Linguistica" dedicata alla memoria di C 102 11 Graziadio Isaia Ascoli Musoni Francesco Intorno alla recente annessione della Bosnia-Erzegovina alla 1909 16 A 32 10 Monarchia austro-ungarica Comelli Francesco Intorno alle alghe di acqua dolce ed alle produzioni animali che si 1835 32 B 5 15 credevano alghe Fistulario Paolo Intorno alle origini della città di Udine. Ragionamento postumo 1835 48 C 59 1

Settimio Inzalidis d'autun lis fueis a còlin 46 C 66 16 Arboit Angelo Ippolito Nievo 1872 16 B 79 11 Sbuelz Raffaello Iscrizioni patriotiche in Udine del ventennio 1866-86 1889 6 C 84 25 Canal Demetrio Istantanee 1897 48 B 82 2 Picchini L. Istituto autonomo per la lotta contro la malaria nelle Venezie. 1922 72 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 10 Origine - programma - azione Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.11, nov 1922

Istrumento di promessa di cessione dei diritti ed obblighi 30 B 91 18 contrattuali col governo pel canale Ledra-Tagliamento in data 28 novembre 1872 Istruzione pratica popolare per la coltivazione dei gelsi in Friuli 1845 62 C 65 12

Doll M. Istruzioni per la formazione di un catasto geometrico razionale. 1886 72 A 25 10 Traduzione con alcune considerazioni sul rilevamento catastale e specialmente sull'applicazione della celerimensura dell'ingegnere Giuseppe Erede Prof. nell'Istituto tecnico Provinciale di Firenze.

Comando generale della guardia civica di Venezia Istruzioni per la guardia civica 1848 76 A 20 1

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 71 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Commissione per la pesca fluviale e lacuale nella provincia di Istruzioni per la protezione della pesca d'acqua dolce 1898 24 Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria friulana, 1898 B 45 8 Udine Tellini Achille Istruzioni per la raccolta, la preparazione e la conservazione dei 1892 30 Estratto dal "Bollettino del Naturalista", Rivista Italiana di Scienze C 60 17 foraminiferi viventi e fossili Naturali, anno XI e XII - 1892 e 1892 Antonini Giuseppe Istruzioni popolari per la lotta contro la pellagra 1900 14 Comitato permanente interprovinciale per la cura della pellagra B 23 4

Consiglio Superiore di Sanità Istruzioni pratiche sul colera 1884 8 C 96 11 Istruzioni sulla proiezione naturale applicata alla formazione delle 1879 20 C 50 16 carte d'Italia e collocamento dei punti geodetici nei fogli. Seconda edizione. Istituto (R.) Geografico Militare Istruzioni sulle ricognizioni trigonometriche 1889 34 C 50 17 Italia! (1859-1899) 1889 82 A 38 3 Harris Reginald Italia. Studio del suo sviluppo negli ultimi cinquantanni 1912 48 C 1 2 Le comité central (du Club Alpin Suisse). Itinéraire pour le champ d'excursion du Club Alpin Suisse depuis le 1826 19 A 5 6 col de Fenêtre jusqu'au col de Colon Itinerari per la visita ai campi di battaglia italiani 1921 46 A 32 15 Itinerario della provincia di Udine, ossia delle distanze che 1877 90 B 71 14 separano le frazioni e borgate dal capoluogo dei singoli comuni e quelle che dividono i capiluoghi dei comuni dei contermini

Itinerario delle distanze chilometriche da ciascun paese della 1872 32 C 88 4 Provincia del Friuli ai tribunali d'appello in Venezia e Correzionali di Udine, Pordenone e Tolmezzo nonché al corrispondente mandamento pretoriale Consigli provinciali dell'economia di Udine e Gorizia Itinerario turistico del Friuli 1929 16 B 64 18 Itinerarium für das Excursionsgebiet des S.A.C. vom Col de Colon 1868 20 A 2 .1 9 bis zum Lyskamm. 1868. Excursiongebiet des S.A.C. Itinerarium vom Lyskamm bis zum Monte Leone 1869 18 A 4 .2 3 Excursionsgebiet des S.A.C. Itinerarium von 1870. Das Binnenthal. 1870 16 A 2 .1 10 Gortani Michele J.W. Judd: The student's Lyell (Le Lyell de l'étudiant) 1912 4 Estratto da "Scientia", vol.XI, anno VI (1912), XXIII-3 C 92 13 Ardy L.F. Jacopo Stellini. Commemorazione 1899 42 Commemorazione tenuta nella Sala Maggiore del palazzo degli B 83 4 Studi in Udine il 29 giugno 1899 Carducci Giosuè Jaufrè Rudel - Poesia antica e moderna. Lettura 1888 66 A 36 9 Massaccesi Emilio Jesi. Note storico-topografiche 1908 28 Estratto dall' Appennino Centrale-Anno V-n.1 e 2 B 52 11 Musoni Francesco Jugoslavia e Italia 1922 22 Lezione introduttiva ad un corso libero di geografia presso C 68 14 l'Università di Padova. Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXIX Kaerntens Sommer-Aufenthaltsorte nach dem Stande vom 1889 48 B 40 10 Fruehjahr 1889 Kaerntens Sommer-Aufenthaltsorte nach dem Stande vom 1896 100 B 30 10 Fruehjahr 1896 Kaertner Verein Kaerntens Summer-Aufenthaltsorte nach dem Stande vom 1891 52 B 63 10 Fruehjahr 1891 Alpines Auskunftsbuch Kartographischer Führeer durch das gesamte Alpengebiet 1891 32 A 24 12 Umlauff Friedrich Kleiner Schlüssel zum verständniss der Landkarten. 1889 16 C 53 15 Geographisch-ethnologische Gesellschaft. Basel Korrespondenzblatt. 6 Jahrgang (1956)-7 Jahrgang (1957) 1956-57 4 fascicoli B 55 7 Simplicissimus Kriegs Sammelheft 1917 160 C 8 7 Oesterreichisch ungarische Monarchie in Wort und Bild Kronprinz Erzherzog Rudolph 16 C 27 10 Dove Karl Kulturzonen von Nord-Abessinien (mit einer Karte) 1890 34 C 13 15

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 72 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Teuffenbach zu Tiefenbach u. Masswegg Albin (von) Kurzer Abriss der Geschichte der gefursteten Grafschaft Görz und 1900 60 B 78 14 Gradisca bis zu deren Vereinigung mit dem Hause Habsburg im Jahre 1500 D'aronco Gianfranco L'"isola" ladina del Friuli 1947 12 C 81 19 Marinelli Olinto La "Buse dai Pagans" di Maiaso 4 A 21 18 Corgnali Gian Battista La "Carriola" 1935 14 B 75 2 Giacosa Giuseppe La "Dante Alighieri" e la difesa della lingua italiana 1905 30 A 36 8 Società Dante Alighieri La "Dante Alighieri" nel 1950. Relazioni per il 46° Congresso. 1950 44 B 53 19

Marinelli Olinto La "Lastra dei segni" nei monti di Forni 4 A 21 20 Cataluccio Francesco La "nostra" guerra 1940 48 Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, serie decima, B 98 7 II Ricchieri Giuseppe La "Stella polare" nel mare Artico 1903 80 Relazione sui risultati della spedizione di S.A.R. il Duca degli B 14 8 Abruzzi. Estratto dagli Atti della R. Accademia Peloritana, anno XVII Vinassa de Regny P. La "Terra rossa" 1915 6 Estratto dal Bollettino mensile di Informazioni Agrarie e di B 44 11 Patologia Vegetale, Anno VI - Numero 9 - Settembre 1915 Martinis Bruno La "Terra Rossa". Un esempio di studi ancora aperto dopo un 1949 6 Estratto da: "Rassegna Speleologica Italiana" anno I° - fasc.2-3 - B 76 1 secolo di ricerche dicembre 1949 Musoni Francesco La "Velika Jama" grotta e stazione neolitica in distretto di S. Pietro 1905 16 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Rivista per lo studio delle B 12 10 al Natisone grotte e dei fenomeni carsici, Anno I, n.3 e 5 Biasiutti Renato La base economica delle conquiste geografiche 1901 18 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno VIII, fasc. VII C 68 12 Tombolini Barzotti Luigi La basilica di S. Pietro in Vaticano nei simboli e negli elementi 1937 32 C 41 20 architettonici di Gianlorenzo Bernini Chiaves Desiderato La battaglia della Cernaia ed Alfonso Lamarmora 1889 40 C 83 13 Di Prampero Antonino La battaglia di Castelfidardo. Ricordi personali svolti con lettera a 1896 12 B 6 5 Gaspare Finali Leicht Michele Immanuel La battaglia di Pordenone ed altri scritti 1937 42 C 47 13 Tomaselli Cesco La battaglia di Pradis e altri ricordi dell'invasione nemica 1917 18 C 18 10

Esercito regio italiano - comando supremo La battaglia di Vittorio Veneto - 24 ottobre - 4 novembre 1918 42 C 16 10

Petronio Mario La bauxite 1927 72, 3 tavv. f.t. Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 4 Quaderno LVII, anno VI Corgnali Gian Battista La biblioteca comunale "Vincenzo Joppi" 1930 6 Estratto dal Volume XLVI degli Inventari dei Manoscritti delle C 30 1 Biblioteche d'Italia Leicht Pier Silverio La biblioteca di un umanista 6 Estratto da "Me langes offerts a M. Marcel Godet" C 44 17 Menarini G. La Bulgaria e l'avvenire degli Slavi 1892 70 A 16 6 Someda de Marco Pietro La buteghe dal barbîr. Farse in t'un at ai timps di uè 46 A 9 13 Ninni A.P. La caccia degli uccelli acquatici nelle valli del veneto estuario 1890 24 A 15 10

Martel A.-E. La Canon du Tarn 1884 22 Extrait de l'Annuaire du Club Alpin Francais, vol.10 B 22 14 Morandini Giuseppe La capitale dell'Impero 1938 14 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 3 Morandini Giuseppe La capitale dell'Impero 1938 14 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 28 Vinassa de Regny P. La Carnia e le Alpi Carniche 1917 36 B 90 25 Colamonico Carmelo La carta agraria d'Italia 1938 6 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 18 Colamonico Carmelo La carta agraria d'Italia 1938 6 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" C 54 1 Lorenzi Arrigo La carta geografica del Friuli di Giovanni Antonio Cortona udinese 1941 23 Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed C 77 8 arti, a.a.1940-41, Tomo C - Parte II: Cl. Di Scienze mor. E lett.

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 73 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Capellini Giovanni La carta geologica d'Italia e la Società geologica italiana dal 1861 1912 22 Discorso letto il 10 settembre 1911 nel teatro di Lecco B 50 20 al 1911 inauguratosi il XXX Congresso della S.G.I. Marinelli Olinto La carta topografica e lo sviluppo di Firenze 1921 26 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXVIII, fasc.I-IV C 78 27

Cavicchi Carlo La carta topografica in tipo italiano per la Venezia Giulia e 1924 16 C 51 16 Tridentina Gortani Michele La cartografia agrogeologica in Italia. Relazione alla IV Conferenza 1023 30 Estratto dal "Giornale di Geologia Pratica", anno XVIII-1923, C 12 13 Agrogeologica Internazionale (Roma, 1924) Fascicolo I-IV Braidotti Federico La casa degli udinesi a Venezia nel Cinquecento 1909 12 C 31 12 Luzzatto Oscar La casa di invalidità e vecchiaia di Udine 1951 12 C 84 24 Del Puppo G. La casa in Friuli 1912 34 Estratto dal giornale In Alto - n.3-4-5, giugno-ottobre C 76 14 Del Puppo Giovanni La casa in Friuli. Appunti e note. 1907 30 C 41 14 Capellani P. La cassa nazionale di Previdenza e la funzione delle Scocietà 1909 22 B 89 7 operaie di mutuo soccorso Occioni-Bonaffons Giuseppe La cattedra di Gius pubblico ecclesiastico e Angelo Antonio Fabbro 1889 30 C 46 11

La cavalleria antica e le onorificenze moderne. Studio storico- 1881 22 B 78 13 sociale. Leicht Pier Silverio, Brusin Giovanni, Francesco Fattorello La celebrazione aquileiese d'Augusto 1938 32 Accademia di Udine. Collezione Federico Braidotti. Vol. III C 52 30 Pappafava Vladimiro La ceremonias Y fiestas nupciales entre los Morlacos de la 1890 10 C 73 9 Dalmacia Carducci Giosuè La chiesa di Polenta. Con cinque fototipie 1897 20 C 5 27 Baldissera Valentino La chiesa di S. Giovanni in Gemona e il suo soffitto dipinto da P. 1884 16 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, Serie II, vol.VI B 62 8 Amalteo Sac. V. Baldissera La chiesa di San Giovanni in Gemona. Cenni cronologici 1885 15 B 35 9 Braidotti Federico La chiesa e il lazzaretto di S. Gottardo di Udine. Notizie storiche da 1915 48 C 44 7 atti inediti d'archivio Marinelli Olinto La chiusa di Padolino (Valle del Natisone) 6 A 21 2 Musoni Francesco La cima Uogu e una questione di confini 1910 14 Estratto dall'In Alto, anno XXI - n.5-6 B 74 7 Callegari P. La circolazione superficiale e profonda delle acque dell'Anaunia 1934 74 C 76 19 (Trento) Berghinz Guido La clinica pediatrica nell'individuo e nella società. Prolusione 1920 32 C 36 12

Marinelli Giovanni La commissione internazionale per lo studio dei ghiacciai 1899 5 Estratto dagli Atti del III Congresso Geografico italiano, Firenze, 12-B 12 1 17 aprile 1898 Tosti L. La conciliazione 1887 22 Terza edizione B 98 2 Candussio Renzo La concimazione del mais in terreno calcareo. Risultati di colture 1958 20 Istituto Chimico-agrario Sperimentale di Gorizia C 82 15 sperimentali e di indagini chimico-analitiche Babich Rocco La concorrenza tra Trieste e Fiume nell'anteguerra 1923 28 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 22 Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.12, dic 1923

Corgnali Gian Battista La confraternita udinese di S. Girolamo degli Schiavoni 1942 12 Estratto dall'Archivio Veneto (vol.XXX) B 94 20 Lorenzi Arrigo La congelazione dell'Adige a Boara nel gennaio 1907 1908 6 B 65 18 Pico Emilio La congiunzione ferroviaria a canale della linea Udine-Cividale con 1906 18, 1 carta f.t. Estratto dal giornale "Il Paese" organo della Democrazia Friulana C 36 16 la nuova linea Gorizia-Assling. Considerazioni Capellani Pietro La congregazione di carità di Udine. Note 1872-1889 1891 24 A 51 1 Vinassa de Regny P. La conquista della forza. Discorso letto per la solenne 1915 22 C 24 17 inaugurazione degli Studi nella Regia Università di Parma il giorno 8 novembre 1915

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 74 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine La consegna dei premi a venti benemeriti del lavoro 1953 20 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, B 53 17 Industria e Agricoltura di Udine, Anno VII - n.1 - 1953

Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine La consegna dei premi a venti benemeriti del lavoro e del 1954 42 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, B 54 12 progresso economico Industria e Agricoltura di Udine - anno VIII - n.1 - 1954

Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine La consegna dei premi a venti benemeriti del lavoro e del 1956 49 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, B 54 13 progresso economico Industria e Agricoltura di Udine - anno X - n.1 - 1956

Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine La consegna dei premi a venti benemeriti del lavoro e del 1957 41 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, B 54 14 progresso economico Industria e Agricoltura di Udine - anno X - n.12 - 1956

Duclos Pierre La Conseil de l'Europe 1960 128 A 36 12 Meneghetti N. La contessa Caterina Percoto e la "Favilla" di Trieste. Nel 1912 26 B 100 13 centenario della nascita (19 febbraio 1812-1912) Flora Federico La conversione del consolidato italiano 1906 22 Dal "Giornale degli economisti" vol. XXXII, serie 2°, luglio 1906 C 31 4

De Comberousse Ch. La Cooperation - La societe de Bauregard et les equitables 1869 72 A 20 3 pionniers de Rochdale Luccardi Vincenzo La corruzione italiana. Scritto in occasione del trasporto della 1871 20 A 17 5 capitale in Roma Pagura Valentino La coscrizione del lavoro 1917 22 C 92 18 Gioseffi Mauro - Francardi Pietro La costa istriana nella sua importanza climatologica e 1925 63 Quaderno dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento C 98 15 talassoterapica - Studio sulle sistemazioni idraulico-forestali delle Venezie, N.3, anno IV, mag-giugno nell'Alto Tagliamento - Bollettino dell'Istituto Statistico- Economico di Trieste Desio Ardito La costituzione geologica delle Alpi Giulie Occidentali 1925 54 Estratto dagli Atti della Soc. Ital. Di Scienze Naturali Vol. LXIV B 47 6 (1925) Desio Ardito La creazione di un "Istituto del deserto" in Egitto 1951 3 Dai Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, serie VIII, C 81 9 vol.X, fasc.3 Merlo Luciano La criniera dell'elmo (Leggenda Napoleonica) 4 B 3 10 Loria Achille La crisi della scienza. Discorso inaugurale degli studi nella Regia 1908 40 A 40 2 Università di Torino letto il 4 novembre 1907 Istituto Nazionale di Cultura Fascista La crisi dell'impero britannico 1941 48 A 61 2 Graf Arturo La crisi letteraria. Discorso letto nella R. Università di Torino in 1888 40 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 6 occasione della solenne inaugurazione degli studi, addì 3 novembre 1888 Manzini Vincenzo La crisi presente del Diritto penale. Discorso inaugurale 1900 40 C 70 5 pronunciato per l'apertura dell'anno accademico 1899-1900 nell'Università di Ferrara Leicht Pier Silverio La cultura italiana all'estero. Discorso pronunciato alla Camera dei 1930 16 B 3 5 deputati nella tornata dell'8 maggio 1930 Rava Luigi La cultura italiana in Dalmazia 1922 36 Discorsi pronunziati nel teatro Verdi di Zara durante il 27° B 48 13 congresso della Società Nazionale Dante Alighieri (settembre 1922) Badaloni Giuseppe La cura della pellagra nella provincia di Bologna nell'anno 1901 1902 16 Relazione letta alla Commissione Provinciale Permanente per la B 77 5 cura della pellagra nella seduta del 27 febbraio 1902 Fabbrovich Emanuele La Dalmazia d'oggi 1928 32 B 85 1 Società Dante Alighieri. Comitato di Venezia La Dante Alighieri a Venezia 1904 1904 22 B 74 14

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 75 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marchesi Vincenzo La decadenza della Repubblica Veneta 1886 12 Discorso tenuto presso il veneto ateneo nella chiusa degli esami di C 35 2 storia patria il 6 giugno 1886 De Magistris Luigi Filippo La depressione prenestina e il paese degli olmi nell'estremo 1898 16 Estratto dal "Bollettino della Società Geografica Italiana" Serie III - B 21 5 lembo di sud-est della campagna romana Volume XI - 3 Micoli Giuseppe La deviazione morale dell'anima germanica 1948 28 A 14 7 Associazione agraria friulana La dibattuta questione della imposta sui sopraprofitti di guerra. - 1916 18 Estratto da "Amico del Contadino" C 24 14 Sopraprofitti agricoli? Lunelli Italo La difesa della verità 1952 19 B 20 13 Bruzzo La difesa dello Stato. Poche osservazioni del senatore Bruzzo 1884 26 B 40 21

Franchi Carlo La difesa orientale in Italia 1911 46 B 65 2 De Gasperi Giovanni Battista La diminuizione della popolazione indigena della Terra del Fuoco 1913 4 Estratto dall'Archivio per l'Antropologia e la Etnologia, vol.XLIII, C 92 7 fasc.1-2 Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine La disoccupazione nella provincia di Udine (situazione-cause- 1952 56 B 75 18 possibili rimedi) Marinelli Olinto La distribuzione altimetrica della popolazione in Sicilia 6 Estratto dalla Rivista geografica italiana, fasc.II, p.11-119 B 93 6 De Magistris Luigi Filippo La distribuzione della popolazione in provincia d'Ancona 1905 42 B 90 22 Peschle Silvio La distribuzione della proprietà fondiaria in Istria 1924 56, 2 tavv. f.t. Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 10 Risorgimento delle Venezie, N.10, anno III, ottobre Revessi G. La distribuzione delle forze idrauliche nelle Alpi delle Tre Venezie 1923 62 C 1 15

Zandonati Vincenzo La distruzione di Aquileja. Compendio cronistorico di Vincenzo 1869 16 A 2 .1 18 Zandonati. Marinelli Olinto La divisione dell'Italia in regioni e province con particolare 1923 59 Relazione presentata al Comitato Geografico Nazionale Italiano. B 48 1 riguardo alle Venezie Estratto dal periodico "L'Universo" - Anno IV, n.11 e 12 (Novembre e Dicembre 1923) Di Chamery Umbertina La domenica di una giovane povera 1897 32 A 11 7 Luzzatto Fabio La donna - Conferenza tenuta nella sala maggiore del R. Istituto 1891 30 A 13 7 Tecnico il 20 marzo 1891 Caldi Scalcini Alba Cinzia La donna come elemento etico ed estetico nell'epopea omerica. 1896 64 A 41 11 Conferenza letta la sera del 28 febbraio 1896 nella Sala Maggiore del Palazzo degli Studi di Udine Mozzoni Anna Maria La donna nella famiglia, nella città, e nello Stato. Discorso detto a 1891 32 A 53 12 Bologna il giorno 16 novembre 1890 Gortani Michele La durata dei periodi geologici 1920 12 Estratto da "Scientia" del novembre 1920 B 50 1 Galanti Arturo La Durra in Italia 1891 16 A 13 14 Del Torso Enrico La famiglia Del Torso in Friuli durante il dominio patriarcale (sec. 1903 32 C 15 7 XIII, XIV e XV fino all'anno 1420) Camavitto L. La famiglia di Giorgione di Castelfranco. Cenni genealogici sulla 1878 14 C 24 13 nobile Casa Barbarella Battistella Antonio La famiglia Venerio 1927 18 C 93 4 Gortani Michele La fauna degli strati a Bellerophon della Carnia 1906 40 Estratto dalla "Rivista Italiana di Paleontologia", anno XII, fasc. II- B 72 28 III Lorenzi Arrigo La fauna dei laghi del Friuli. Nota preventiva 1897 8 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 16 14 Anno VII Tacconi G. La fauna in Canal del Ferro 1893 30 Estratto dalla Guida del Canal del Ferro edita dalla Società Alpina A 13 2 Friulana Lorenzi Arrigo La fauna. Estratto dalla "Guida delle Prealpi Giulie" 1910 22 A 18 3

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 76 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Pennato P., G. Berghinz La febbre tifoide in relazione alla acque di Udine 1899 19 Lettura fatta nell'adunanza del giorno 23 dicembre 1898. B 24 9 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, Serie III, Volume VI, Anno 1899 Mantica La ferrovia Casarsa-Spilimbergo-Gemona 1889 8 Estratto dal Giornale di Udine, 2 maggio 1889, n.104 C 50 9 Pico Emilio La ferrovia Cividale-Podresca-Canale e le comunicazioni 1904 20, 1 tav. f.t. B 41 7 ferroviarie fra Udine e Lubiana Vaccarone Luigi La ferrovia di Soperga 1884 8 A 22 12 Malaspina G. La ferrovia pontebana. Lezione pubblica tenuta all'Ateneo veneto 1871 42 Estratto dalla Gazzetta di Venezia. A 3 .2 3 nel 6 maggio 1870 dall'ingegnere Giovanni Malaspina - Ispettore quiescente del Genio Civile. Mantica La ferrovia Spilimbergo-Gemona 1894 4 Estratto dal Giornale di Udine del 17 aprile 1894, n.91 C 17 14 Bortolotti Ciro La festa degli alberi 1913 8 Discorso tenuto agli alunni delle scuole medie di Cividale del Friuli B 23 10

Pace del Friuli La festa delle Marie descritta in un poemetto elegiaco latino 1843 32 B 40 7

Società friulana "Pro Montibus et Sylvis" La festa provinciale degli alberi sul monte "dei Bovi" in Cividale 1913 10 B 96 10

Barbaro Giuseppe La figlia del barcaiuolo. Racconto 1865 24 B 70 9 Viglietto F. La filossera. Istruzione popolare scritta per incarico 1880 52 A 50 7 dell'on.deputazione provinciale di Udine Ostermann Valentino La fine del secolo XV segnava, si può dire, podromi di quella gran 1884 16 "Nozze Fabbris - Campeis" C 34 6 lotta che Venezia ebbe a sostenere al principio del seguente secolo contro i collegati di Cambray… Gallo Giovanni Battista La fine di Casa Bardari. Dramma spiritico in tre atti 1896 58 A 9 3 Celoria Giovanni La fisica sociale. Conferenza di Giovanni Celoria Astronomo nella 1892 46 A 40 4 Specola Reale di Milano Beguinot Augusto La fitogeografia. Sviluppo storico, contenuto e direttive moderne 1919 26 Estratto da "La Geografia", Anno VI, settembre-ottobre 1918 B 51 5

Gortani Michele La flora 1924 6 Estratto dalla Guida della Carnia e del Canal del Ferro A 9 9 Gortani Michele La flora 8 Estratto dalla Guida delle Vallate dell'Isonzo e di Vipacco della A 9 12 Società Alpina Friulana De Toni Ettore La flora in Canal del Ferro 1892 8 A 13 1 Gortani Michele La flora. Estratto dalla guida delle vallate dell'Isonzo e di Vipacco 7 A 22 1 della Società Alpina Friulana Taramelli Torquato La foresta e le sorgenti 1912 8 Estratto dal Giornale di Geologia Pratica, anno X, fasc. II-III C 52 28 Taramelli Torquato La formazione naturale del suolo veneto. Conferenza. 1883 37 Estratto dalla Cronaca della S.A.F., Anno II B 17 7 Fracca Manlio La forza di espansione della popolazione veneta 1924 54 Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 3 Risorgimento delle Venezie, N.3, anno III, marzo Socin Costantino La frana di Costa (Vittorio Veneto) 1938 8, 2 tavv. f.t. Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 7 Taramelli Torquato La frana di Gregassi frazione di Montacuto (S. Sebastiano Curone - 1917 6 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura" Vol.VIII B 43 7 Tortona) Desio Ardito La frana di Peghera in Val Taleggio (Alpi bergamasche) 1924 12 Estratto dal Giornale di Geologia Pratica, anno XIX, fasc.I-IV C 86 19 Marinelli Olinto La frana e il lago di Borta 1897 28 C 6 8 Di Laguerroniere La Francia, Roma e l'Italia 1861 24 B 78 5 Patriarca Emilio La fraterna e la Chiesa di S.Antonio in S.Daniele del Friuli 1932 24 B 53 4 Gardin Antonio La frontiera dell'Alpe Giulia 1927 26 Estratto dalla "Rivista Militare Italiana", anno I - n.8, agosto 1927 C 93 9

Chiaruttini Arturo La funzione economica del porto di Trieste 1923 126 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 21 Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.11, nov 1923

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 77 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Istituto fascista di cultura La funzione educativa dell'Opera Nazionale Balilla 1929 28 Conferenza tenuta dal co. Dott. R. de Puppi, Presidente del C 93 20 Comitato Provinciale dell'Opera Nazionale Balilla, nell'Aula Magna del R. Istituto Tecnico di Udine li 5 febbraio 1929

Nordau Max La funzione sociale dell'arte 1897 48 C 55 1 Chiurlo Bindo La funzione storica del Friuli 1922 24 C 11 1 Zorzut Dolfo La furlane 1919 43 B 22 4 Leicht Michele La gastaldia d'Antro 1911 60 Estratto dalle Memorie Storiche Forogliuliesi, 1911, vol. VII, fasc. II-C 32 2 III, p-49 sgg. Romano G.B. La gastroenterite infettiva nei vitelli appena nati (colera) che 1899 8 A 34 5 domina in talune parti della provincia di Udine nella stagione estiva. Marinelli Giovanni La geografia e i padri della Chiesa. 1882 70 Conferenza tenuta alla Società Geografica Italiana il giorno 12 C 56 1 marzo 1882 Marinelli Olinto La geografia e la carta agronomica d'Italia 1901 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno VIII - Fascicolo IV - B 41 2 1091 Lorenzi Arrigo La geografia fisica e le sue relazioni colle altre scienze 1913 34 Prelezione al corso di geografia fisica tenuta alla R. Università di B 72 4 Bologna il 14 aprile 1913 e con alcuni ampliamenti e variazioni letta all'Accademia di Udine il 21 Novembre 1913

Marinelli Olinto La geografia in Italia 1915 32 Discorso inaugurale letto nell'Aula Magna del R. Istituto di Studi C 78 7 Superiori Pratici e di perfezionamento in Firenze, il 6 novembre 1915. Estratto dall'Annuario 1915-16 Bertacchi Cosimo La geografia nell'insegnamento secondario. Osservazioni ed 1880 30 A 13 12 appunti De Magistris Luigi Filippo La geografia nell'ora presente 1917 8 Estratto da "La Geografia", Anno V, maggio-giugno 1917 B 51 15

Gortani Michele La geologia e la guerra di posizione 1919 7 Estratto dagli Atti della Società Italiana per il Progresso delle B 23 12 Scienze, X Riunione, Pisa, aprile 1919 Uzielli Gustavo La Geologia e l'agricoltura 1897 27 Conferenza fatta nella Regia Università di Parma il 26 Novembre B 29 1 1896 Desio Ardito La geologia nello sviluppo economico dei paesi africani. 1967 4 Istituto di geologia dell'Università di Milano - Serie G. - C 23 18 Pubblicazione n. 238 Cassi Gellio La giostra udinese dal 1584 (da un manoscritto inedito) 1910 24 B 89 10 Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Torino La gita invernale alla punta Gnifetti 1894 12 Relazione della Commissione nominata dalla Sezione di Torino del C 65 3 Club Alpino Italiano Luzzatto Fabio La giustizia 1893 22 Lettura letta il giorno 25 luglio 1893. Estratto dagli Atti C 65 5 dell'Accademia di Udine, serie II, vol. IX Rameri Luigi La giustizia nelle imposte 1872 12 Estratto dalla "Rivista Europea" B 62 16 Feruglio Egidio La glaciazione attuale, le fasi glaciali quaternarie e i loro rapporti 1933 30 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, n.13 C 85 1 coi terrazzi marini della Patagonia Zorutti P. La gnott di avril 1835 12 B 91 19 Gortani Michele La grafia e la pronuncia dei nomi di comune e frazione della 1916 8 Estratto da "La Geografia", Anno IV, dicembre 1916 B 51 3 provincia di Udine Boegan Eugenio La grotta e il castello di S. Servolo 1911 26 Estratto dalla Rassegna "Alpi Giulie" - Anno 1911, N.ri 1-2 B 33 9 De Gasperi Giovanni Battista La grotta Pre-oreak 1912 12 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno VIII, n.1 C 44 10 Carducci Giosuè La guerra - Ode 1891 14 C 84 10 Battistella Antonio La guerra di successione polacca in Italia desunta da lettere 1915 48 Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, anno B 41 21 private del tempo accademico 1914-15 - Tomo LXXIV, parte seconda Adunanza ordinaria del 25 aprile 1915

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 78 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Porro Carlo La guerra e gli studi di geografia sociale 1926 12 Estratto da "L'Esplorazione commerciale", rassegna bimestrale, C 93 18 organo della Società Italiana di Geografia Commerciale in Milano - anno XL-XLI (nuova serie) numeri 1-2, 3-4, 5-6, 7-9 (1925 - 1926)

Boselli P. La Guerra e la pace. Parole di "Uno della Dante" agli Italiani in 1918 20 A 9 15 patria e fuori Corgnali Gian Battista La guglia di Mercato Nuovo e la sua campanina 1943 22 "Nozze Gozzi - Carletti" C 49 4 Pellati N. La Gusella di Vescovà 1870 10 Estratto dal Bolletino del Club Alpino Italino, n.15, 2° semestre B 66 16 1869 Marinelli Olinto La illustrazione geografica del Friuli ed una lettera di Antonio 4 C 16 9 Zanon Magistrato alle acque. Ufficio speciale idrografico La laguna veneta. Note illustrative e breve sommario storico 1931 34 B 85 13

Gregorutti Carlo La lapide sepolcrale d'Imponzo 1897 19 "Nozze" B 26 16 Bonaparte Roland La Laponie et la Corse 1889 14 B 80 12 Lorenzi Arrigo La legge meccanica della plastica del Polesine e l'opera di Camillo 1905 12 A 36 13 Silvestri. Dalla conferenza su La Genesi della pianura del Po tenuta in Rovigo il giorno 11 giugno 1905 Micoli Giuseppe La legge sugli usi civici 1938 8 Estratto da "L'Aple", rivista forestale italiana, anno XXV C 86 14 Istituto Geografico Militare La legge sulla protezione dei segnali 1937 6 Estratto da "L'Universo", Rivista mensile dell'Istituto Geografico B 75 20 Militare, anno XVIII - n.5 - maggio 1937 Boffito Giuseppe La leggenda degli antipodi 19 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 13 Graf. Brioni Alma La leggenda di Attila con speciale riferimento all'Istria 64 C 45 16 D'Ancona Alessandro La leggenda di Leonzio 24 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 19 Graf. Bonini Pietro La letteratura dialettale in Friuli 1886 24 A 39 4 Taramelli Torquato La linea direttissima da Genova alla valle del Po 1905 7 Estratto dal Giornale di Geologia Pratica, anno III, fasc.1 B 12 12 Galanti Arturo La lingua e la scuola italiana fuori del Regno 1892 31 Conferenza tenuta a beneficio della Società Dante Alighieri nella B 32 13 sala dell'Associazione della Stampa di Roma il 15 maggio 1892

Ferrari La lira 1873 16 A 27 8 Occioni-Bonaffons Giuseppe La liturgia slava nell'Istria secondo recentissime pubblicazioni. 1893 13 Estratto dagli Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. B 34 8 Nota Tomo V, Serie VII Tonissi Valentino La loggia di Udine e le sue nuove decorazioni 1878 24 A 22 7 Chistoni Paride La lonza dantesca 32 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 25 Graf. La lotta contro la pellagra in provincia di Mantova 1902 8 Comunicazione al secondo Congresso pellagrologico italiano. C 26 9 Bologna 1902 Del Guercio Giacomo - Nardari Francesco La lotta contro le arvicole e gli altri roditori delle terre liberate 1925 116 Quaderno dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento C 98 14 (1919-1921) - La ricostruzione del patrimonio Zootecnico nelle delle Venezie, N.2, anno IV, marzo-aprile Terre Liberate e nelle Terre Redente Taramelli Torquato La lotta dei titani nella geologia. Discorso inaugurale per l'anno 1902 54 B 9 3 1901 - 1902 Cavallotti Felice La lucerna di Parini. Ode 1895 24 A 24 6 Musoni Francesco La Macedonia e la questione d'Oriente 1894 28 B 87 5 Bongiorni Emilio La madre Eustella Antonini superiora generale delle ancelle della 1930 22 Discorso letto nella Chiesa dell'Istituto in Brescia il 12 dicembre B 59 3 Carità. Discorso. 1930 Malignani Arturo La magra 1921-22 nei riguardi dell'industria idroelettrica. Gli 1922 16 B 22 12 ammaestramenti che essa ci ha offerto

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 79 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Fiorentini Lucio La marcia del socialismo 1895 31 B 28 1 Ministero della Marina La Marina nella guerra italo-turca (1911-1912). Esposizione 1912 48 C 78 14 sommaria delle operazioni compiute durante la guerra. Dall'Ongaro Francesco La maschera del giovedì grasso. Tratta da una leggenda udinese 1843 20 B 40 6

Ostermann Valentino La medaglia per la riedificazione della loggia municipale di Udine 1884 8 B 78 18

Berghinz Guido La medicina infantile a Udine. Resoconto statistico del II° biennio 1902 70 C 70 3 1900-1901 Franzolini Fernando La medicina nella connessione delle scienze naturali e nella 1872 32 B 24 7 società Levi Ettore La medicina sociale in difesa della vita e del lavoro. Con 1921 ?8 C 25 9 prefazione di Lugi Luzzatti Michelstaedter Alberto La menzogna. Conferenza tenuta al gabinetto di Minerva a Trieste 1894 62 A 34 18 la sera del 13 aprile 1894 Malignani Camillo La meteora del 27 luglio 1942 1942 4 B 91 9 Mascart E. La météorologie appliquée a la prévision du temps. Leçon faite, le 1881 60 A 49 4 2 mars 1880, a l'École supérieure de Télégraphie Desio Ardito La mia ricognizione al Karakorum del 1953 1954 12 Estratto da "La ricerca scientifica", anno 24, n.2 - febbraio 1954 C 86 12

Desio Ardito La mia ricognizione preliminare al K2 (Karakorum occidentale) nel 1954 14 Estratto dalla Rivista mensile CAI - vol.LXXIII, fasc.1-2 B 69 10 1953 Droste Huelshoff La mia vocazione 1876 8 "Nozze" C 25 3 Dutreuil De rhins J.-L. La mission de Brazza dans l'ouest africain 1884 30 Estratto dal "Bulletinde la Société de Géographie commerciale de C 87 12 Bourdeaux" Comitato udinese della Dante Alighieri La missione nazionale della regione Giulia Convegno di Udine del 1923 16 B 89 3 28 gennaio 1923. Comitato udinese della Dante Alighieri La Missione Nazionale della Regione Giulia. Convengo di Udine del 1923 15 B 9 13 28 Gennaio 1923 Gortani Michele La montagna friulana zona depressa. Presentazione di Libero 1966 16 B 60 5 Martinis Club Alpino Italiano di Treviso La montagna nel manifesto pubblicitario. Mostra storica 16 C 74 16 internazionale Cust Robert N. La morale des explorations geographiques africaines 1892 16 Supplemento a "Afrique explorée et civilisée" C 64 6 Gortani Michele La morfologia 1937 54 Estratto dal volume: "Italia" dall'opera "Terra e Nazioni" C 85 13 Desio Ardito La morfologia carsica dell'isola di Castelrosso (mar di Levante) 1928 8 Estratto dal fascicolo di gennaio-marzo 1928 della rivista menisle C 79 24 del Touring Club Italiano "Le grotte d'Italia" De Roberto F. La morte dell'amore 1892 58 A 36 6 Muratti Spartaco La morte di Ippolito Nievo 1907 12 B 100 6 Mason Carlo La musa d'alleghe 1901 44 A 7 9 Lorenzi Arrigo La navigazione interna e il gelo dei nostri fiumi. I - Le stazioni 1905 8 A 36 10 termometrichecriologihe Marinelli Olinto La navigazione interna nella pianura padana 1903 12 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno X, fasc. VIII C 68 9 Zamboni C.F. La navigazione sull'Adige in rapporto al Commercio veronese 1925 108, n.26 tav., num. 3 Quaderno dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento C 98 16 c. f.t. delle Venezie, N.4, anno IV, luglio-agosto Musoni Francesco La nazione slovena e l'attuale momento politico 1916 36 C 92 19 Vaglieri Dante La necropoli del Cermalus 314-20 C 65 10 Marchesetti Carlo La necropoli di Vermo presso Pisino nell'Istria 1884 30 con 5 tav. lit. - Estratto dal Bollettino della Società adriatica di B 13 9 scienze naturali in Trieste, Vol.VIII, 1883

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 80 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Franzolini Fernando La nervosità, il temperamento e la moda della società nostra 1884 34 Conferenza tenuta presso l'Ateneo Veneto nella sera del 22 B 27 6 febbraio 1884. Estratto dall'Ateneo Veneto, aprile e maggio 1884 Joubert Joseph La nomenclatura geografica delle coste africane 1906 34 Estratto dal Bollettino della Società Africana d'Italia, anno XXV, C 36 15 fasc.IV, V e VII Club Alpino Italiano. Sezione di Biella La nuova campana Quintino Sella al Felik nel gruppo del monte 1908 8 C 31 13 Rosa (m. 3620) Desio Ardito La nuova carta geologica d'Italia al 50.000 1968 6 Estratto da "Geologica Tecnica" Rivista bimestrale tecnica e C 84 20 informativa, anno 1968, n.2 Gribaudi Piero La nuova Europa. Brevi notizie storiche e geografiche sulla Guerra 24 B 4 1 Mondiale e sulle variazioni da essa portate alla carta politica dell'Europa Vallon G. La nuova opera ornitologica del prof. Arrigoni degli Oddi 1904 3 "Avicula" Giornale ornitologico italiano. Estratto dall'anno VIII B 25 11 fasc. 79-80 Broili Giuseppe La nuova presa d'acqua del consorzio rojale di Udine 1880 16 C 47 8 De Gasperi Giovanni Battista La nuova tavoletta "Montemaggiore" 1910 4 Estratto dal giornale In Alto - n.2 - marzo-aprile 1910 C 36 11 Marinelli Giovanni La nuova valutazione areometrica del regno d'Italia eseguita 1885 46 A 42 3 dall'Istituto Geografico Militare Italiano nel 1884 Stella S. Tenente Colonnello La pace perpetua e l'esercito 1891 42 A 5 8 Mason Carlo La pace. Inno 4 C 5 18 Lorenzi Arrigo La palude di Solimbergo nel Friuli Occidentale 1899 16 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, anno VIII, n.4, B 65 1 1899 Tommaseo Nicolò La parte pratica della questione ai dalmati. Terzo scritto 1861 24 C 38 6 Desio Ardito, Giuliano Piccoli La partecipazione italiana al 22° congresso geologico 1965 16 Estratto dalla rivista "Supplemento de 'La ricerca scientifica' " B 95 8 intrnazionale. New Delhi (India) 1964 vol.4, n.5, p.588-600 Frosini G. La patata Matilde 1907 6 Estratto dalla Rivista Pellagrologica Italiana, anno VII, n.4 C 31 14 Luzzatto Oscar La patologia in teatro 1897 4 "A proposito di "Spiritismo" del Sardou" C 5 12 Triulzi Gian Antonio La pecora nel Friuli 1958 24 Estratto dai Nuovi Studi della Stazione Chimico-Agraria C 79 2 Sperimentale di Udine, pubblicazione n.20 Commissione provinciale per la cura della pellagra La Pellagra in Friuli negli anni 1896-1898 1899 50 B 39 7 Cantarutti G.B., L. Perissutti La pellagra in Friuli nell'anno 1904 1904 54 B 74 23 Fiammazzo Antonio La pena degli "spiriti magni" 1905 10 A 11 9 Musoni Francesco La penisola balcanica e l'Italia 1904 28 Prolusione letta il 21 gennaio 1904 nella R. Università di Padova. C 31 7 Estratto dalla "Rivista Geografica Italiana", anno XI, fasc.V-VI

Dall'Ongaro Francesco La perla nelle macerie. Ballata 1843 16 C 46 15 Canestrelli G. La pertinenza regionale della provincia del Friuli 1926 8 Lettura tenuta nell'adunanza dell'Accademia di Udine dell'11 B 38 3 giugno 1926 De Magistris Luigi Filippo La pesca delle spugne nel mar di Lampedusa 1897 12 Estratto dal Giornale Italiano di pesca e acquicoltura, n.1-2 B 23 7 De Magistris Luigi Filippo La pesca delle spugne nel mar di Lampedusa durante l'anno 1896 1898 4 Estratto dal Giornale Italiano di pesca e acquicoltura, n.1 B 23 6

Levi-Morenos D. La pesca marittima ed i lavoratori del mare in Italia 1896 32 Estratto dalla Riforma Sociale, Fasc.7, anno III, volume VI B 16 5 Magnani V. La pesca nelle acque interne del Friuli 1951 12 A 51 10 Romano G.B. La peste nei suini. Istruzione popolare per i municipi e per gli 1896 16 C 66 6 allevatori del Friuli. Menis Pietro La pieve di Buia. Notizie storiche 1930 38 C 41 17 Roia Antonio, Sac. La Pieve di S. Maria di Gorto e le sue antiche filiali. Note storiche 1914 52 Per il solenne ingresso del M.R. D.Pietro Giorgis alla parrocchia B 37 9 della SS.Trinità di Ovaro. VIII Dicembre MCMXIV Cecconi Angelo La pieve di Santa Maria di Pieve di Rosa e Camino di Codroipo 1933 32 C 52 4

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 81 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marinelli Giovanni La più alta giogaia delle Alpi Carniche. Appunti vecchi e nuovi 1889 56 Estratto dal Bollettino del CAI, vol.XXII, n.55 B 90 27

Carducci Giosuè La poesia e l'Italia nella quarta crociata 1889 28 Discorso letto alla Palombelaa in presenza di S.M. la Regina il 5 B 80 5 febbraio 1889 Stringher Bonaldo La politica doganale negli ultimi trent'anni 1889 46 Estratto dal Giornale degli Economisti, vol.IV, fasc.2-3 C 83 10 Capellini Giovanni La polla di Candimare nel golfo di Spezia 1918 11 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna B 34 17 nella Sessione del 25 novembre 1917. Estratto dal Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Anno Accademico 1917-18, Classe di Scienze Fisiche, Sezione di Scienze Naturali Manzini Vincenzo La popolazione carceraria italiana 1896 60 Estratto dal periodico "La Scuola Positiva", anno VI, 1896, B 19 2 n.10,11,12 La popolazione del comune di Udine nel passato e secondo il 1901 52 C 4 19 censimento 9 febbraio 1901. Leicht Pier Silverio La popolazione delle città e terre friulane nel '500 1931 6 B 56 6 Musoni Francesco La popolazione in Friuli. Parte I: densità 1912 50 Estratto dagli Annali del R. Istituto Tecnico di Udine C 42 8 Rameri Luigi La popolazione italiana distinta per sesso e classificata per età 1878 69 Estratto dal Vol.I, Serie II, degli Annali di Statistica. B 25 10

Desio Ardito La posizione stratigrafica del livello a Bactrilli nel Raibliano della 1944 10 C 86 24 val Brembana Cassi Gellio La posta Udine-Venezia nel sec. XVI e la posta di Germania nel 1910 8 Estratto dal Bollettino della civica Biblioteca e del Museo del 1909, B 74 9 sec. XVIII n.3-4 Perusini G. La potatura della Vite secondo il sistema Bellussi 1905 10 Estratto dal Bollettino dell'Associazione Agraria Friulana, n.1-2, C 30 5 anno 1905 Desio Ardito La potenzialità agricola delle isole del Dodecaneso e i suoi rapporti 1924 54 Estratto da "L'Agricoltura Coloniale" di Firenze, anni XVII e XVIII, C 82 1 con la costituzione geologica n.6,7,9,10-11 (1923) e 7 (1924) Crichiutti Giovanni La povere dell'aria - Sui pesi molecolari. Simbiosi - Un'escursione 1907 30 Estratto dal "Bollettino di Matematiche e Scienze fisiche e B 37 14 scolastica Naturali", Bologna Trinquier A. La pratique de la topographie 1874 82, 4 tav. B 76 9 Wollemborg L. La prima Cassa cooperativa di prestiti secondo il sistema Raffeisen 1883 16 C 59 13 in Italia La prima colonia alpina in friuli 1901 30 "Nozze Seppenhofer - Drouin" C 30 14 Micoli Giuseppe La produzione del legname resinoso e l'industria forestale nella 1948 28 C 82 5 provincia di Udine Bovio Giovanni La protasi di Dante 1888 48 A 40 10 Marcello A. La protezione della flora alpina 1928 4 Pubblicato in "Nuovo giornale botanico italiano", nuova serie, B 59 9 vol.XXXV Pampanini R. La protezione della natura in Italia 1919 50 Estratto dal Bollettino della Sezione Fiorentina del C.A.I., anno C 92 12 1918-1919 Capellani P. La prova giuridica della proprietà immobiliare 1905 14 Estratto dal Bullettino dell'Associazione Agraria Friulana, anno C 91 17 1905 Lorenzi Arrigo La provenienza e l'azione morfologica delle sorgenti nella pianura 1910 14 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno VI, n.5-6 B 72 22 orientale del Friuli Deputazione provinciale di Udine La provincia di Udine e l'invasione nemica (con 50 illustrazioni e 2 1919 34 C 94 6 cartine) Valentinis Gualtiero La provincia di Udine prima e dopo dell'invasione 1921 30, n. 1 c.f.t. C 94 1 Pirona G.A. La Provincia di Udine sotto l'aspetto storico-naturale. Colla 1877 76 C 14 11 cronaca dell'anno 1875-76 Amati Amato La provincia ed il comune di Udine. Cenni corografici, storici, 36 B 95 11 artistici e statistici

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 82 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Ruffo Salvatore La psicologia del delitto nei drammi di Shakespeare 1900 46 A 24 4 Frisoni Antonio La punta Questa m. 1525 (Alpi Apuane) 1910 8 Estratto dal Bollettino della Sezione fiorentina del CAI, n.6, giugno C 42 10 1910 Martini Sebastiano La questione africana 1888 49 A 4 .2 13 Grassi Antonio La questione delle decime in Friuli 1895 40 A 22 6 Marinelli Giovanni La questione delle superfici del Regno. Nuove determinazioni e 1892 49-68 C 38 8 raffronti Marinelli Giovanni La questione dell'isola di Pelagona. Con una carta geografica in 8 Estratto dal periodico "Natura ed Arte", Rivista illustrata C 88 7 cromolitografia quindicinale Italiana e Straniera di Scienze, lettere ed arti Rubini Domenico La questione filosserica in Friuli 1904 16 Estratto dal Bullettino dell'Associazione Agraria Friulana, n.1-2 C 21 21

Levi-Morenos D. La questione lagunare sotto i suoi vari aspetti 1898 22 Comunicazione Accademica. Estratto dall'Ateneo Veneto, anno B 29 2 XXI, vol.II La questione ungherese 32 Pubblicazioni della lega per la revisione delle frontiere ungheresi C 39 13

Bovio Giovanni La quistione sociale innanzi alla scienza ed alla politica 1891 23 B 7 19 Riccardi Riccardo La R. Società geografica italiana 1928 16 Estratto da "Cultura fascista", anno II, n.24, 15 marzo 1928) B 85 19 Gortani Michele La raccolta etnografica carnica di Tolmezzo con illustrazioni 1931 14 Estratto dal "Ce Fastu?" anno VII n.8-10 B 91 1 Musoni Francesco La ragione sorgentifera del fiume-torrente Natisone 1909 8 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno V C 62 24 Nigra Costantino La rassegna di Novara 1892 27 Seconda edizione con prefazione di V.S. Breda e appendice di B 32 2 lettere inedite Romano G.B. La razza equina friulana 1898 6 Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria friulana C 5 11 Martel E.A. La Region des Causses. Les gorges du Tarn - Montellier-le-Vieux 1886 1?? A 2 .2 9

Lorenzi Arrigo La regione sorgentifera del fiume Piave. Relazione. 1936 54 C 76 21 Giussani Camillo La religione dei Greci e la religione dei Romani considerate nelle 1856 57 B 27 8 loro varietà Ragni Federico Davide La religione di Roma antica. Conferenza tenuta nell'aula Magna 1926 28 Università popolare - Udine. Supplemento della Rivista Mensile - B 38 7 del R. Istituto Tecnico di Udine il 26 febbraio 1926 Marzo 1926 Vismara A. La Repubblica di Parigi ossia il 4 settembre 1870 1870 32 A 26 5 Barnaba Domenico La resiana. Cantica popolare 1897 24 "Nozze" C 3 13 Provincia di Udine La revisione degli estimi catastali nella regione montana della 1942 23 B 91 16 provincia di Udine La revisione del Trattato di Triancon. La lettera accompagnatoria 1928 35 C 85 2 di Millerand e le commissioni per la delimitazione delle frontiere.

Canciani V. La revoca dell'accelleramento del catasto nella seduta del 1891 32 A 52 2 Consiglio Provinciale 22 dicembre 1890 Pietra Gaetano La ricchezza privata della Provincia di Udine 1938 8 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 25 Pietra Gaetano La ricchezza privata della Provincia di Udine 1938 8 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 20 Cappuccini Giuseppe, Renato Cecchini La ricostruzione della "Pineda" sul Litorale Veneto 1938 36 Monografia presentata dal Comando della 1° Legione Milizia C 54 23 Nazionale Forestale "G. Secchi". Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" Luzzatto Fabio La riforma del Senato 1894 8 Estratto dal Rinnovamento economico - Roma 1894, anno I., B 28 13 Fasc.III Ministero dell'agricoltura e delle foreste. Ente fucino La riforma fondiaria nel Fucino. I dati fondamentali. 1953 32 C 63 14 Ministero dell'agricoltura e delle foreste. Ente Maremma La riforma fondiaria nella Maremma. I dati fondamentali. 1953 32 C 63 15 Capellani P. La risaia 1908 22 Estratto dal Bullettino dell'Associazione Agraria Friulana; 1908 C 17 1

Rivista Geografica Italiana La Rivista geografica italiana nei primi dieci anni di vita 1904 24 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XI, fasc.IV C 31 2

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 83 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Tonissi Valentino La rivoluzione del 1821 1886 18 Nozze Pagani - Chiaruttini B 25 8 Taramelli Torquato La sabbia dell'isola di Sansego e le aspirazioni italiane 1917 12 Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere - Estratto dei B 96 19 nell'Adriatico Rendiconti - Vol. L, fasc.4-5 - Adunanza del 15 marzo 1917 Zuccheri E., Zuccheri L. La scelta della sposa. Idillio. 1879 16 "Nozze Gattorno-Curotti" C 53 4 Gortani Michele La scelta delle piante per imboschimenti per sistemazioni 1913 8 Estratto da "L'Albero" bollettino della Pro Montibus friulana, anno B 90 9 montane in Friuli II Lazzarini Alfredo La schiarnete. Scene campestre friulane in due parti 1885 16 B 79 17 Pavan Mario La scienza e l'uccellagione 1971 8 B 69 17 Gortani Michele La scienza medioevale e l'opera di Alberto Magno 1932 10 Memoria letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di C 18 2 Bologna nella Sessione del 29 Maggio 1932 Bizio Giovanni La scienza nelle sue attinenze col commercio 1875 22 Prolusione letta nella solenne apertura degli studii per l'anno B 34 6 scolastico 1875-76 alla R. Scuola Suoeriore di Commercio in Venezia Pasquali Umberto La scoperta della meravigliosa legge di meccanica astronomica 1956 16 C 36 3

Occioni-Bonaffons Giuseppe La scuola d'"Instituta Iuris" fondata in Udine nel secolo XV. 1884 28 C 6 10 Ricerca con 15 documenti Opera (L') di un costruttore La scuola professionale operaia Antonio Bernocchi 1924 54 C 8 8 De Magistris L.F. La seconda spedizione Bòttego 1899 19 Estratto dalla Nuova Antologia, Fascicolo 16 luglio 1899 B 19 14 Marinelli Olinto La serie cretacea nei dintorni di Tarcento in Friuli 1879 24 B 5 2 Futterer Karl La serie cretacea nel Friuli Occidentale. Traduzione riassuntiva di 1895 32 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 16 2 Olinto Marinelli Anno VI Gortani Michele La serie devoniana comprensiva nelle Alpi Carniche e nella 1933 12 Nota preliminare letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto C 77 5 Sardegna di Bologna nella Sessione del 7 maggio 1933 Gortani Michele La serie devoniana nella giogaia del Coglians (Alpi Carniche) 1913 44 C 96 15

Gortani Michele La serie graptolitica delle Alpi Carniche 1925 6 Estratto dal Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle B 22 15 Scienze dell'Istituto di Bologna - Anno Accademico 1924-25

Gortani Michele La serie graptolitica delle Alpi Carniche. Nota letta alla R. 1925 6 A 42 4 Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna nella Sessione del 31 maggio 1925 Feruglio Egidio La serie Mesozoica nelle Ande del lago Argentino (Patagonia 1933 8 Estratto dal Giornale di Geologia. Annali del R. Museo geologico di B 38 18 Australe) Bologna, vol.IX, 1934 Gortani Michele La serie paleozolica delle Alpi Carniche 1921 8 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di C 24 1 scienze fisiche, matematiche e naturali. Estratto dal vol. XXX, serie 5°, 2° sem., fasc. 3°-4°. Gortani Michele La serie paleozolica delle Alpi Carniche e nella Sardegna 1927 8 Estratto dai Rendiconti del XIV° Congresso Geologico C 95 1 Internazione, Madrid 1926 Club Alpino Italiano (C.A.I.) La sezione di Busto Arsizio dal 1922 al 1947 1947 56 C 64 22 Musoni Francesco La sezione didattica del V Congresso geografico italiano 1904 14 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XI, fasc.VII C 83 15 Salvetti Italo La sieroterapia antidifterica in condotta 1896 14 B 46 6 De Martini Mario La Sila - Gran bosco d'Italia 1943 16 Estratto dai n. 11 nov. 1942 e 1 gen. 1943 di "Cooperazione C 89 6 Rurale" Bonicelli Giudo La sistemazione dei "Rivoli Bianchi" di Tolmezzo 1928 12 Estratto dagli "Annali dei Lavori Pubblici", già "Giornale del Genio C 95 8 Civile", anno 1928, fasc. I° Grinovero Cesare La sistemazione dei torrenti e dei bacini montani in Francia 1912 28 Estratto dal Bullettino dell'Associazione Agraria Friulana, anno C 94 9 1912 Di Colbertaldo Dino La situazione dei ghiacciai del Canin e del Montasio nel 1948 1949 8 Estratto da "L'Universo", anno XXIX, n.1, Gennaio-febbraio 1949 C 63 3

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 84 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marinelli Olinto La Società Alpina Friulana ed il contributo da essa portato alla 1908 22 B 67 23 conoscenza dei nostri monti Marinelli Olinto La Società Alpina Friulana ed il contributo da essa portato alla 1908 22 VI Congresso Geografico Italiano - Venezia 26-31 maggio 1907 B 100 9 conoscenza dei nostri monti Mantica La società cooperativa della premiata industria fabbrile in 1891 8 Estratto dalla Cooperazione friulana al concorso agrario regionale C 94 15 Maniago di Verona. Bullettino dell'Associazione agraria friulana. N.15-16 del 1891 Tellini Achille La Società Geologica Italiana. Origine e sviluppo 1892 16 Estratto dalla Rassegna delle Scienze Geologiche, vol II, fase 1°-2° C 10 7

Wollemborg L. La solidarietà illimitata e la cooperazione di credito in Germania 1888 6 B 80 3

L. C. La solitudine 1890 12 A 21 16 Lorenzi Arrigo La sorgente del Clapucc presso Ruttars nel Collio 2 C 16 8 Vallon G. La specola ornitica di Helgoland del Gätke. L'emigrazione degli 1908 54 Estratto da "Avicula", anno II, n. 12-1898 e segg. C 60 13 uccelli Fracassetti Libero La stampa periodica nell'odierna legislazione italiana (appunti) 1891 48 Estratto dagli Annali del R. Istituto tecnico di Udine, serie II, anno B 94 25 IX Musatti Eugenio La statistica e la repubblica di Venezia 1876 14 Estratto dal Giornale degli Economisti, fasc. 6° Settembre 1876 C 77 10

Ferraris Carlo F. La statistica nelle Università e la statistica delle Università 1886 40 Prolusione al corso di statistica letta nella R. Università di Pdova C 77 11 addì 3 dicembre 1885 Palazzo Luigi La stazione limnologica di Bolsena 1904 20 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc.V, C 61 18 1904 Marinelli Giovanni La stazione metereologica di Tolmezzo nell'anno 1873-74 1875 20 B 64 6 Lorenzi Arrigo La storia agraria del Polesine di Camillo Silvestri, manoscritto della 1939 8 Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed C 67 15 Biblioteca di Rovigo arti, a.a. 1939-40, tomo XCIX - parte II: Cl. Di scienze mor. e lett. - Adunanza ordinaria del giorno 29 ottobre 1939

Lazzarini Alfredo La storia di un processo 1896 32 Estratto dalle Pagine Friulane A 34 14 Battisti Ernesta La storia e l'uomo (a proposito di un libro del generale Ronge) 1931 8 Quaderno della rivista "Trentino" - n.4 C 13 9

Canal Marcello La strordinaria campana 1929 6 Estratto dalla Rivista Mensile del C.A.I., vol.XLVIII, maggio-giugno B 59 6 1929-VII Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine La struttura economica della provincia di Udine 1949 20 Estratto da "Sintesi Economica", fasc. 6, giugno 1949 C 84 26 Enriques P., M. Gortani La successione degli strati e la teoria dei periodi geologici 1909 17 Estratto da "Scientia" Rivista di Scienza, vol.VI, Anno III (1909), B 19 12 n.XII - 4 Marinelli Giovanni La superficie del Regno d'Italia secondo i più recenti studi 1884 62 B 78 8 Stecchetti Lorenzo La tavola e la cucina nei secoli XIV e XV 1884 68 A 1 .1 1 Istituto Nazionale di Cultura Fascista La tecnica della guerra attuale 1941 48 A 61 3 Taramelli Torquato La tectonica e i suoi rapporti con l'orografia nella provincia di 1917 12, 2 tav. f.t. Estratto da La Geografia, anno V, n.3-4, marzo-aprile C 52 26 Pavia De Gasperi Giovanni Battista La temperatura in Italia 1911 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XVIII - fasc. IV - B 89 12 1911 Luzzatto Fabio La teoria della cognizione 1891 24 A 53 8 Wollemborg Leone La teorica della cooperazione 1887 16 Estratto dal Giornale degli Economisti, vol.II, fasc.II C 87 1 Arboit Angelo La tomba di Gisolfo e il dr. P. A de Bizzarro. Note critico- 1874 30 A 54 11 archeologiche De Magistris Luigi Filippo La topologia secondo una recente opera di Berthaut 1912 9 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, B 44 13 Fasc. XI, 1912, pag.1194-1200

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 85 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Nallino Carlo Alfonso La transription des noms géographiques arabes, persans et turcs 1894 30 Extrait du bulletin de la Societé Khédiviale de Gèographie N.°3. B 46 2

Ricchieri Giuseppe La trascrizione e la pronuncia dei nomi geografici 1927 54 Quattro relazioni presentate e discusse ai congressi geografici C 57 9 nazionali di Roma (1895) e di Venezia (1907) ed ai congressi geografici internazionali di Ginevra (1908) e di Roma (1913).

Dorta I. La trasformazione agraria delle colline eoceniche friulane e 1909 20 Estratto dal Bullettino dell'Associazione Agraria Friulana, anno C 28 11 l'azienda Sbuelz a Savorgnan del Torre 1909 Gortani M, Vinassa de Regny P. La trasgressione neocarbonifera nelle Alpi carniche e nelle 1919 4 Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Scienze fisiche, C 24 6 Caravanche matematiche e naturali. Estratto dal vol. XXVII, serie 5°, 2° sem., fasc. 3° Taramelli Torquato La traspirazione tellurica ed i terremoti nell'Appennino centrale e 1915 12 Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere, Estratto dai B 93 11 meridionale (Adunanza del 22 aprile 1915) "Rendiconti" - vol.XLVIII, fasc.9 - Adunanza del 22 aprile 1915

Brozzi Mario La valle del Natisone dagli Euganei all'Impero Romano 1951 24 Estratto dalla rivista "La porta orientale" n.11-12 novembre- B 73 18 dicembre 1950 Marinelli Giovanni La valle di Resia e un'ascesa al monte Canino 1875 48 C 64 20 Ambrosi Francesco La valle di Tesino agli alpinisti tridentini raccolti in Pieve li 2 1878 22 A 54 17 settembre 1877 Rota Giuseppe La vasca Nazionale per le esperienze di architettura navale 1931 30 Pubblicazione curata dal Ministero dei Lavori Pubblici, in C 89 3 occasione del XV Congresso Internazionale di Navigazione (Venezia, Settembre 1931) Lorenzi Arrigo La vegetazione lacustre. Osservazioni. 1899 10 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno VI, fasc. IX C 67 5 Palese Giuseppe La Venezia Giulia 1924 42 Estratto dal periodico "L'Universo" - anno V - n.2 (febbraio 1924) C 39 11

Rieppi Luigi La verità sul servizio chirurgico dell'Ospitale di Udine C 1 12 Suzzi Celestino La verità. Passaporto alla gheminella. Commedia in tre atti senza 1873 50 C 35 13 parti donnesche D'Ovidio Francesco La versificazione delle "Odi Barbare" 44 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 21 Graf. Fanzutti Antonio La villa di Cussignacco. Nota storica.(Nozze D'Aronco-Disnan) 1894 14 C 28 12

Savj-Lopez Paolo La villanella di Ciacco 6 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 39 Graf. Molmenti Pompeo La vita degli artisti veneziani nel 500 1900 14 Supplemento del "The Standard", 18 dicembre 1912. "Nozze C 1 3 Marco Davanzo - Annetta Benedetti, 11 ottobre 1900"

Gortani Michele La vita del popolo in Carnia 1924 8 Estratto dalla "Rivista della S.F.F." fascicolo I, anno V B 11 1 Gortani Michele La vita del popolo in Carnia 1924 8 Estratto dalla "Rivista della Società Filologica Friulana", fasc. I, C 62 11 anno V Cumin Giovanni La vita di Ermes di Colloredo 1922 24 Estratto dalla "Rivista della Società Filologica Friulana" - anno III C 45 13 (1922) Marinelli Olinto La vita di un piccolo lago 1909 12 "Nozze Dainelli - Giuliani" C 41 9 Quarina Lodovico La vita nei castelli medioevali tedeschi del Friuli 1948 16 Estratto dal "Bollettino dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma B 39 11 del Genio" Fasciolo n.28 - Dicembre 1948 De Gasperi Giovanni Battista La vita pastorale nella Tarantaise 1913 4 Estratto dal giornale "In Alto", n.3-4 Giugno - Luglio 1913 B 96 20 La voce d'un morto agli Italiani, od una maschera in Quaresima. 1859 16 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 22 Sogno di B.E.M Marinelli Olinto La Wulfenia carinthiaca 4 A 21 6

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 86 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Carobbi Guido, Ardito Desio, Mario Fornaseri, Francesco Penta La XX sessione del congresso geologico internazionale (Città del 1957 36 Estratto da "La Ricerca Scientifica" anno 27° - n.3 B 69 5 Messico, 3-11 settembre 1956) Puschi Alberto La zecca de' Patriarchi d'Aquileia. Studio. 1884 64 B 58 1 Hugues Luigi L'Abissinia 1887 64 Conferenza tenuta nelle sale dell'Accademia Filarmonica di Casale B 86 11 Monferrato l'8 maggio 1887 Marinelli Giovanni L'accrescimento del delta del Po nel secolo XIX 1898 36 Per ricordo del III Congresso geografico italiano e delle centenarie B 43 19 onoranze a Paolo Toscanelli e ad Amerigo Vespucci. Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, Annata V, 1898 - Fasc. I., gennaio, pag.24-37 e Fasc. II., febbraio-marzo, pag.65-85

Marinelli Giovanni L'accroissement du delta du Po au XIX siecle 1901 36 B 45 7 Vinassa de Regny P. L'acqua nella colonia eritrea 1912 16 Estratto dalla Rivista mensile di Sc. Nat. "Natura" vol. III C 11 11 Taramelli Torquato, Baratta M. L'acquedotto pugliese, le frane ed i terremoti 1905 16, 1 tav. B 74 11 Poggi Tito L'adunata Veneta per la Battaglia del Grano - Bollettino 1926 10 Quaderno dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento C 98 18 dell'Istituo Statistico-Economico di Trieste delle Venezie, N.6, anno IV, nov.-dic. 1925 Lazzaro Nicola L'Africa e la politica coloniale 1885 16 Conferenza del 27 maggio 1885. Circolo Filologico di Palermo C 87 11

Desio Ardito Laghi di circo e tracce glaciali nei dintorni di Fiumalbo (Appennino 1927 26 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", vol. XVIII B 67 8 Tosco-emiliano) Schiavi Fausto L'agricoltura di montagna 1971 48 B 65 9 Ambrosini Gaspare L'Albania nella comunità imperiale di Roma 1940 76 A 61 15 Giglioli Odoardo H. L'allegoria politica negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti 1904 18 Estratto dall' "Emporium", Vol.XIX, N.112, Aprile 1904 B 8 8 Perusini G. L'allevamento del mulo nel Poitou (appunti di viaggio) 1901 7 Estratto dal Giornale di agricoltura della Domenica. Pubblicazione B 15 8 settimanale dell'Italia Agricola. Cita Alessandro L'alpinismo alla mostra geografica internazionale di Venezia 1881 12 C 40 2

Marinelli Giovanni L'alpinismo in Friuli nel biennio 1878-1879 1880 28 B 56 7 Brozzi Mario L'altare di Ratchis nella sua interpretazione simbologica 1951 16 Estratto dalla rivista "La porta orientale", n.9-10 settembre- B 75 19 ottobre 1951 Marinelli Olinto L'altezza del m. Mia 2 A 21 3 De Magistris Luigi Filippo L'altezza della cascata dell'Aniene in Tivoli 1901 6 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno VII, fasc.V-VI C 68 11

Battisti Cesare L'altopiano dei sette comuni vicentini 1899 16 Estratto dalla rivista "Tridentum" Anno II. Fasc. II-III. B 6 4 Manfroi Giuseppe L'ambiziosa - Ballata 1859 16 A 25 16 Desio Ardito Lamellibranchi palelologici della Sirtica e del Fezzan orientale 1934 48 Estratto dall'opera: Missione della R. Accademia d'Italia a Cufra C 23 2

Lamentava l'egregio cantor de'l vago Eupili… 1938 6 "A mia figlia Rosina…" B 56 19 Morpurgo Enrico L'amicizia ed il suo particolare significato nel mondo rotariano 1963 22 A 54 6

Praga Marco L'amico - Dramma in un atto. II. Migliajo 1894 48 A 12 9 Lombroso Cesare L'amore nel suicidio e nel delitto 1881 46 A 1 .1 4 Fioretto G. L'amore nella vita e nella lirica italiana nei primi secoli dopo il 1880 55 Colla cronaca dell'anno 1878 - 79 B 15 3 mille Nievo Ippolito L'anfiteatro morenico del Tagliamento e le successive fasi glaciali 1908 84 B 76 11

Tellini Achille L'anfiteatro morenico di Vittorio nella provincia di Treviso 1893 14 Estratto dal Bollettino della Società geologica italiana, vol.XII, B 93 12 fasc.1 Micoli Giuseppe L'anima dei friulani 1940 8 Estratto da "Il popolo del Friuli" del 23 ottobre 1938 C 74 7 Beltrame Amedeo L'anima del Friuli 1947 10 A 22 10

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 87 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione L'anno in maschera. Carro trionfale apprestato da scuolari de 1686 30 A 55 1 Padri Barnabiti nella partenza dell'illustriss. Ed eccellentiss. Sig. Pietro Grimani Desio Ardito L'Antartide e le ricerche scientifiche 1964 30 Lavoro pubblicato in "La Ricerca Scientifica", anno 34, serie 2, B 95 5 parte I, vol.4, n.3-4, p.93-123 Marinelli Giovanni L'Antelao. Alpi del Cadore m. 3255 1878 24 Estratto dal Bollettino del CAI, n.33, anno 1878 B 66 20 Sbuelz Raffaello L'antica ed illustre famiglia friulana degli Antonini (1370-1917) 1917 24 C 94 10

Schulze Ernesto L'Antica Roma metropoli del mondo. Versione di F. Montefredini 1880 54 A 11 6

Alacevic Giuseppe L'antichissimo acquedotto di Zara. Memoria 1898 12 Supplemento al n.1 del Bullettino di Archeologia e Storia dalmata B 55 9 a.1898 Baldissera Valentino L'antico fonte battesimale della chiesa arcipretale di S. Maria in 1885 14 B 75 4 Gemona Benedetti A. L'antico ordinamento civico di Pordenone 1924 54 C 38 1 Occioni-Bonaffons Giuseppe L'archeografo triestino. Raccolta di memorie , notizie e 1872 12 B 37 10 documenti, per servire alla storia di Trieste, del Friuli e dell'Istria

Di Gaspero Antonio, Cap. L'arcidiacono e la Pieve di S. Maria oltre But di Tolmezzo 1898 48 Estratto dal Nuovo Archivio Veneto, Tomo XVI, parte I. B 24 16 Marinelli Giovanni L'area del regno d'Italia 1883 30 A 42 1 Marinelli Giovanni L'area del regno d'Italia 1883 30 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, aprile B 34 3 1883 Marinelli Giovanni L'area del regno per cincondari, province e compartimenti 1892 16 B 30 15 De Magistris Luigi Filippo L'area dell'Alto Adige 1917 13 Estratto dall'Archivio dell'Alto Adige, Anno XI, 1916 B 44 10 Ciotto F. L'aria. Lettura tenuta alla Società di Letture e di educazione 1869 48 A 37 8 popolare in Rovigo Bertana Emilio L'Ariosto, il matrimonio e le donne 34 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 12 Graf. Alberti Adriano L'armistizio di Villa Giusti 1923 32 Sunto estratto dalla pubblicazione "L'Italia e la fine della guerra" B 52 16

Laureati Francesco L'arseniato di ferro solubile Zambeletti nella cura della pellagra 1905 24 A 33 11

Tonissi Valentino L'arte dà la forma, o la riceve? (Nozze Fragiacomo-Valentinis) 1881 20 C 64 9

De Benvenuti Angelo L'arte e le epigrafi nel Veneto ad esaltazione del Risorgimento 1957 16 Estratto dalla "Rivista Dalmatica" anno XXVIII - 1957 - B 65 12 nazionale fasc.III Ente nazionale industrie turistiche L'arte in Italia. Seconda edizione 1926 64 B 83 8 Gortani Maria-Gentile, Michele Gortani L'arte. Estratto dlla Guida della Carnia e del Canale del Ferro - X 1924 14 A 15 3

Piva Gino L'arteria ferroviaria detta del Predil nei suoi aspetti regionali, 1923 32 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 19 nazionali e transalpini (Appunti) Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.9 set 1923 Feruglio Egidio Las terrazas marinas de Santa Rosa - Estancia Darwin y Punta 1937 10 C 21 14 Guanaco en la Patagonia Cozzi Canzio L'ascesa permanente dei prezzi. Cause e rimedi 1911 16 Dalla "Critica Sociale" del 1 gennaio 1911 B 42 13 Someda de Marco Pietro Lassait che mi sbrochi! 1925 8 C 12 21 Rizzi Giacomo L'assedio di Osoppo mel 1514 1902 66 manoscritto C 80 24 Hofmann Amerigo L'assestamento dei boschi comunali con particolare riguardo alle 1924 36 Relazione al XII° Congresso della pro Montibus friulana in Tarvisio - B 87 10 condizioni della montagna friulana 8 giugno

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 88 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Villani Rodolfo L'assestamento della selvaggina stanziale 1925 36 Biblioteca Venatoria, fondata ed edita dalla federazione B 23 14 industriale e comm. del goriziano in occasione dell'esposizione di caccia, n.1 Wollemborg L. L'assicurazione nella forma cooperativa. (Assicurazione contro la 1892 16 A 14 6 mortalità del bestiame). Discorso pronunciato al Quarto Congresso in Torino (1890) Giardini Giuseppe L'assistenza ai profughi di guerra e la tutela degli interessi 1919 54 B 74 31 collettivi delle province invase dal nemico. Relazione Società meteorologica italiana L'astronomia, la fisica terrestre e la meteorologia alla Esposizione 1885 32 A 17 6 generale italiana in Torino. 1884 Bonzè Antenore Latinae poeseos 1867 40 C 55 13 anonimo Latini e slavi nel Friuli e nell'Istria. Pensieri. 1901 14 B 50 26 Gellio Cassi A. Latisana e S. Michele al Tagliamento attraverso i secoli - Le 1959 23 B 20 10 stazioni climatiche di Lignano Sabbiadoro e di Bibione Istituto dell'Atlante linguistico italiano della R. Università di Torino L'atlante linguistico italiano 1936 1 + 2 c. di tav. Riproduzione, in formato ridotto, di un quarto di carta similare. B 59 17 Comprende i territori seguenti: Friuli, l'Istria e la Dalmazia, le Marche e parte dell'Abruzzo e dell'Umbria. Desio Ardito L'attività del centro studi sottosuolo Valle Padana in rapporto allo 1955 4 Estratto da "L'Acqua", n.7-8 - Luglio - Agosto 1953 C 23 16 studio delle acque sotterranee Toniolo A. R. L'attività del Comitato Nazionale per la Geografia durante il 1938 10 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 5 triennio 1935-37 Toniolo A. R. L'attività del Comitato Nazionale per la Geografia durante il 1938 10 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" C 54 9 triennio 1935-37 XIII-XV E.F. Morpurgo Enrico L'attività della Camera e l'andamento economico provinciale nel 1951 34 Relazione presentata il 24 aprile 1951 alla Consulta Economica B 72 2 1950 Provinciale Morpurgo Enrico L'attività della Camera e l'andamento economico provinciale nel 1951 42 Relazione presentata il 5 maggio 1952 alla Consulta Economica B 75 16 1951 Provinciale (Udine) Morpurgo Enrico L'attività della Camera e l'andamento economico provinciale nel 1953 52 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, B 53 16 1952 Industria e Agricoltura di Udine, Anno VII - n.5 - 1953

Istituto Geografico Militare L'attività dell'Istituto geografico Militare dal 1910 al 1920 1921 48 Omaggio all' VIII°Congresso geografico italiano, Marzo-Aprile 1921C 3 12

Desio Ardito L'attività geografica del Comitato Scientifico del Club Alpino 1938 8 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 4 Italiano nel triennio 1935-1937 Desio Ardito L'attività geografica del comitato scientifico del Club Alpino 1938 8 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" C 54 6 Italiano nel triennio 1935-1937 Touring Club Italiano (T.C.I.) L'Attività Geografica del T.C.I. nel decennio 1910-1920. Il "Grande 1921 34 Nota per l'VIII Congresso Geografico Italiano-Firenze, 1921 C 9 12 Atlante Internazionale del T.C.I." Touring Club Italiano (T.C.I.) L'Attività Geografica del T.C.I. nel triennio 1924-1926. Il "Grande 1927 44 Nota per il X Congresso Geografico Italiano- Milano, 1927 C 9 10 Atlante Internazionale del T.C.I." Touring Club Italiano (T.C.I.) L'Attività Geografica del T.C.I. nel triennio 1924-1926. Il "Grande 1924 28 Nota per il IX Congresso Geografico Italiano-Genova, 1924 C 9 11 Atlante Internazionale del T.C.I." Pasquali Umberto L'attrazione terrena e cosmica spiegata dalla scoperta di 1956 24 B 73 20 meccanica astronomica trovata da U. Pasquali… De Marinis Errico L'attuale momento del paese e la delineazione dei paesi nuovi. 1901 40 A 2 .2 11 Discorso tenuto allo Scoglio di Frisio in Napoli la sera del 26 otttobre 1901 con una risposta ai critici Savorgnan di Brazza Francesco L'attualità scientifica. Guglielmo Marconi e gli ultimi risultati della 1902 8 C 25 19 telegrafia senza fili Pagani Armindo Laude di Maggio 1903 4 A 31 17

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 89 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Corgnali Gian Battista Lavori di bibliografia 1956 8 C 74 15 Salmoiraghi Francesco L'avvallamento di Tavernola sul lago d'Iseo (3-4 marzo 1906) con 1907 26 Estratto dagli "Atti della Società Italiana di Scienze Naturali", XLVI B 100 1 un cenno sulla instabilità delle rive lacuali Luzzatto Fabio L'avvenire del Comune 1895 13 Dal "Rinnovamento economico-amministrativo, 1895) B 43 10 Franchetti Leopoldo L'avvenire della colonia eritrea. Conferenza 1895 24 Conferenza tenuta nell'Adunanza generale del 24 settembre 1895 B 93 18 - Secondo Congresso Geografico Italiano Rameri Luigi L'avvenire della donna. Parole del direttore della scuola Normale 1879 8 C 88 5 della Provincia di Udine in occasione della chiusura dell'anno scolastico 1878-79 D'Agostini Leonida L'avvenire delle grandi industrie chimiche 1902 13 B 7 17 Grassi Antonio L'azienda rurale annessa al R. Istituto tecnico di Udine nell'anno 1892 37 Estratto dagli Annali del r. Istituto tecnico di Udine, serie II. Anno C 10 3 agrario 1890-91. Relazione del conduttore dell'azienda X, 1892

Grassi Antonio L'azienda rurale annessa al R. Istituto tecnico di Udine nell'anno 1893 70 Estratto dagli Annali del R. Istituto tecnico di Udine serie II, anno B 93 3 agrario 1891-92. Relazione del conduttore XI, 1893 Grassi Antonio L'azienda rurale annessa al R. Istituto tecnico di Udine nell'anno 1894 42 Estratto dagli Annali del R. Istituto tecnico di Udine, serie II, anno B 32 12 agrario 1892-93. Relazione del conduttore dell'azienda XII

Italicus L'azione dell'Italia nella guerra mondiale. Risposta al generale von 1922 28 C 70 12 Cramon Pitacco Luigi L'azione meccanica dell'acqua di pioggia in danno dei pascoli 1887 24 Memoria letta all'Accademia di Udine nella seduta del 2 aprile C 40 7 alpini 1886 Fabbrovich Emanuele Le "Georgiche" in friulano del 1700 1931 14 A 41 10 Ragni Federico Davide Le "Odi barbare" d'un settecentista 1928 38 C 33 9 Desio Ardito Le acque profonde della Libia e la loro importanza per 1940 6 Estratto da "L'Agricoltura Coloniale", anno XXXIV, n.8 C 63 10 l'agricoltura De Magistris Luigi Filippo Le Alpi e il teatro della guerra nostra (con un ritratto) 1918 30 A 12 8 Carina Dino Le arti e gli artigiani nella Repubblica di Firenze. Lettura fatta 1868 46 A 37 3 all'Istituto tecnico di Firenze Leicht Pier Silverio Le arti italiane nell'età feudale 1930 12 Estratto dall' Archivio di Studi Corporativi, anno I, vol. I, fasc.III C 62 7

Ministero dei Lavori Pubblici. Consiglio superiore dei lavori Le bonifiche in Italia nei riguardi geofisici, storici, tecnici ed 1927 64 Con allegati: 2 tavole a colori e 6 grafici C 3 7 pubblici economici Federazione nazionale delle bonifiche. Padova Le bonifiche nella Venezia Giulia 1922 44 B 52 14 De Gasperi Giovanni Battista Le brezze di monte e di piano in Udine 1910 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XVII, fasc.VIII B 89 16

Gregorj Gregorio Le calzature dei contadini veneti 1890 38 A 1 .2 11 Comel Alvise Le caratteristiche climatiche di Gorizia e le principali grandi piene 1938 18 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 15 dell'Isonzo nel decennio 1925-1934 Wollemborg Leone Le casse cooperative di prestiti. Conferenza detta il 27 gennaio 1884 19 B 38 13 1884 all'Associazione magistrale di Camposampietro

Mantica Le casse di prestiti in Friuli 1892 20 Estratto dalla Cooperazione friulana al concorso agrario regionale C 94 16 di Verona. Bullettino dell'Associazione agraria friulana. N.3-4 del 1892 De Betta Edoardo Le cavallette e lo storno roseo in provincia di Verona nell'anno 1876 20 B 79 3 1875 Boegan Eugenio Le cavità sotteranee presso Dignano 1909 24 Estratto "Alpi Giulie" Anno XII N.1 Gennaio-Febbraio 1907 e Anno B 77 1 XIII N.6 Novembre.Decembre 1908 Harmeyer J. Le chemin de fer du Monte Generoso 32 A 50 10

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 90 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Capellini Giovanni Le cicadee fossili del Museo geologico di Bologna 1909 22 Estratto dalla Serie VI, tomo VI, 1908-09 delle Memorie della R. C 7 13 Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze Fisiche - Sezione delle Scienze Naturali e letta nella Sessione del 28 marzo 1909 Marinelli Olinto Le cime delle montagne e le ore del giorno 18 C 51 8 Marinelli Olinto Le cime delle montagne e le ore del giorno 18 C 54 36 Aleardi Aleardo Le città italiane marinare e commercianti 1858 24 A 3 .1 21 Provveditorato Generale dello Stato Le Colonie italiane 1927 36 Pubblicazione per la giornata coloniale del 24 maggio C 69 4 Le comunicazioni di un collega - Rivista illustrata di geografia e di 1901 76 Organo di comunicazioni fra gl'insegnanti delle Scuole Secondarie B 14 10 storia Gentili Giuseppe Le comunicazioni in Friuli 1938 10 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 20 Gentili Giuseppe Le comunicazioni in Friuli 1938 10 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 29 Franzolini Fernando Le concause nelle lesioni personali (tesi medico-forense) 1989 24 Lettura fatta nell'adunanza del 18 novembre 1898. Estratto dagli B 46 1 Atti dell'Accademia di Udine, Serie III. Volume VI, Anno 1898

Tamaro Attilio Le condizioni degli Italiani soggetti all'Austria nella Venezia Giulia 1918 45 Precedentemente pubblicato nel 1915 a cura della benemerita B 22 17 e nella Dalmazia Società Italiana per il progresso delle scienze. Camavitto Dino Le condizioni demografiche del Messico durante il XVI secolo 1933 22 XXI° session de l'Institu International de Statistique, Mexico C 85 9

Gortani Michele Le condizioni geologiche della conca di Volaia (Alpi Carniche) 1926 9 Estratto dal Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle B 22 20 Scienze dell'Istituto di Bologna - Anno Accademico 1925 - 26

Desio Ardito Le condizioni geologiche della Libia fra il Pliocene e il Quaternario 1950 4 "Reprinted from International Geological Congress. Report of the B 47 19 Eighteenth Session, Great Britain, 1948, Part IX" Lorenzi Arrigo Le condizioni geologiche della vita economica 1924 24 C 32 9 Paris Gaston Le conte de la Gageure dans Boccace 10 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 31 Graf. Morenos-Levi David Le contese fra Chioggiotti e Slavi nel litorale dalmato-istriano 1899 15 Estratto dalla Rivista politica e letteraria del Febbraio 1899 B 12 14

Mantica N. Le corse di cavalli a Udine. Notizie e proposte 1875 72 C 34 8 Michaud Le cronache e i monasteri del Medioevo. Dell'industrialismo del 1845 64 C 38 3 Medioevo Fiammazzo Antonio Le Dolomiti 1899 14 "Per le nozze del dott. Nob. Ajace Sarcinelli con la nob signorina C 67 16 Rosina d'Orlandi" Fornaciari Giovanni Le erborizzazioni in Valfurva compiute dalla prof. S. Zenari del 4 B 73 5 1939 Desio Ardito Le escursioni della XXXVIII riunione della società geologica italiana 1925 24 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana Vol. XLIV- B 61 12 (6-12 settembre 1925) 1925-Fasc.2 Desio Ardito Le escursioni della XXXVIII riunione della società geologica italiana 1925 26 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.XLIV - B 69 9 (6-12 settembre 1925) fasc.2 Romano G.B. Le esposizioni del bestiame. Quesito VI 1885 25 B 43 13 Romano G.B. Le esposizioni del bestiame. Relazione 1885 26 C 77 17 Tenca Montini Nino Le famiglie della nobiltà udinese e le cariche pubbliche (1513- 1903 24 C 69 8 1797). (Nozze del Torso-Tosolini) Sartori Borotto Marco Le ferrovie strategiche del Veneto 1908 24 C 43 15 Flora Federico Le finanze della guerra - Memoria 1912 66 Letta il 25 giugno 1912 alla classe di Scienze morali della R. C 16 1 Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Esemplare danneggiato

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 91 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Kurett Adriano - Griffini Mario - Zugiani Giuseppe - Rocco Luigi - Le fluttuazioni stagionali del traffico ferroviario e marittimo di 1926 36 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 1 Ungarelli Pietro Trieste - Il movimento merci nei Magazzini Generali di Fiume. La Quaderno XLIII, n.1, anno V, gennaio mortalità nelle terre invase durane l'occupazione nemica - La bonifica di S.Croce (Belluno) - I problemi Istriani - Il debito ipotecario nella Provincia di Trento e le sue conseguenze nell'agricoltura Musoni Francesco Le fonti e l'acquedotto della Poiana 1912 20 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno VIII, n.4-5-6 C 62 20 Martinis Bruno Le formazioni quaternarie del sottosuolo di Grado (Gorizia) 1953 20 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia B 65 8 Volume LIX, n.1, 1953 Gortani Michele Le forme italiane del genere Attelabus, Linnè 1904 165-172 Estratto dalla Rivista Coleotterologica italiana n.7 - anno II° C 42 5 Biasioni F. Le fortune dei tristi. Bozzetti critici 1884 40 C 53 11 Wachs O. Le forze terrestri e marittimi dell'Italia esposte e giudicate da un 1889 77 Prefazione di A. Courth B 40 2 ufficiale tedesco (fascicolo di giugno 1889) Gortani Michele Le fratture marginali degli altipiani etiopici verso la Dancalia 1938 8 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna B 90 8 meridionale nella Sessione del 22 maggio 1938 Ferrara Giovanni Le grandi capitali: "Monaco" 1900 23 Estratto dall' "Emporium", Vol.XI, N.61, Gennaio 1900 B 8 4 Feruglio Giovanni Le grandi correnti periodiche di migrazione interne e le loro cause 1908 22 VI Congresso Geografico Italiano - Venezia 26-31 maggio 1907 B 100 10 geografiche Tribelli Ario Le grotte del Timavo a S. Canziano del Carso. Poemetto. 1937 16 B 57 6 Boegan Eugenio Le grotte di San Canziano 1924 47 Società alpina delle Giulie, sez. di Trieste del C.A.I. C 93 24 Lazzarini Alfredo Le grotte di Timau 1903 18 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana. A 54 8 Anno XIV Tonissi Valentino Le idee morali rigenerano il mondo. (Nozze Carlotti - Colloredo) 1884 24 C 53 13

Galeazzi G. Le industrie agrarie esercitate dal proprietario del fondo coltivato 1896 12 C 17 12 e non censito come tale e l'art.IV della legge sull'imposta dei redditi di ricchezza mobile, 24 agosto 1977 testo unico.

Guadagnini Domenico Le industrie caratteristiche delle Tre Venezie e la prima Mostra 1923 28 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 17 Biennale Internazionale delle Arti decorative in Monza. Notiziario Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.7 lug 1923 generale Malignani Camillo Le industrie del cemento in terra friulana. Memoria letta 1947 15 Estratto dagli "Atti" dell'Accademia di Udine, 1943-45, serie VI - B 73 15 nell'adunanza del 10 maggio 1941 vol. VIII Giordano Guglielmo Le industrie forestali e del legno. Le applicazioni delle moderne 1960 18 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, C 80 29 tecniche di lavoro in foresta Industria e Agricoltura di Udine -n.4 Pirona Giulio Andrea Le Ippuritidi del Colle di Medea del Friuli 1869 40, 10 tavv. f.t. C 90 6 De Magistris Luigi Filippo Le isole Curian-Murian 1896 4 Estratto da "Le Comunicasioni di un Collega", a III (1896), n.3 C 66 11

Mantica Le istituzioni cooperative in Fagagna 1891 12 Estratto dalla Cooperazione friulana al concorso agrario regionale C 94 14 di Verona. Bullettino dell'Associazione agraria friulana. N.17-18 del 1891 Mantica Le istituzioni di credito e il risparmio in Friuli a tutto l'anno 1888 1889 2 Estratto dalle Pagine Friulane, anno II, n.5 C 80 16

Lazzarini Alfredo Le lapidi del castello di Udine riprodotte e illustrate 1906 24 C 28 6 Rubini Domenico Le latterie cooperative nel Basso Friuli 1899 18 Estratto dalla Venezia Agricola B 28 21 Morpurgo Emilio Le latterie cooperative nella provincia di Belluno 1884 34 B 90 13 Perissutti L., G.A. Ronchi Le latterie sociali in Friuli 1883 24 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno II,1883 B 17 3

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 92 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Mantica Le latterie sociali in Friuli 1892 52 Estratto dalla Cooperazione friulana al concorso agrario regionale C 94 17 di Verona. Bullettino dell'Associazione agraria friulana. N.17-18, 19-20, 23-24 del 1891; 1-2 del 1892 Perissutti L., G.A. Ronchi Le latterie sociali in Friuli nel 1883-1884 1884 52 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno III 1884. A 30 7 Vedi anche Cronaca suddetta Anno II 1883 Lorenzi Arrigo Le Lavie. Torrenti che si perdono nella pianura pedemorenica del 1905 6 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.XXIV B 80 14 Friuli (1905) fasc.II Musoni Francesco Le linee di cresta dei sistemi montagnosi ed i confini delle aree 1918 16 Estratti dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXV, fascicolo VI, C 43 9 etnico-linguistiche VII, VIII Gortani Michele Le linee orotettoniche nelle Alpi Carniche. Comunicazione fatta 1922 6 Estratto dal vol. II degli "Atti" C 12 15 all'VIII Congresso Geografico Italiano Gortani Michele Le linee orotettoniche nelle Alpi Carniche. II. 1926 4 Comunicazione fatta l IX Congresso Geografico Italiano. Estratto C 93 14 dagli Atti. Murero Carlo Alberto Le magistrature di Roma antica 1888 24 C 34 20 Cuboni Giuseppe Le malattie crittogamiche delle piante coltivate. La peronospera 1890 30 C 53 23 della vite De Gasperi Giovanni Battista Le marne dell'eocene friulano ed il Calestro di Toscana. Appunti 1910 8 Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria friulana, anno C 25 10 comparativi 1910 Nicolis Enrico Le marne di Porcino Veronese ed i loro paralleli. Contribuzione 1887 34 C 40 11 alla geologia veneta Omboni Giovanni Le Marocche, antiche morene mascherate da frane 1878 16 Seduta del 27 gennajo 1878 B 24 3 Vinassa de Regny P. Le miniere ed i minerali utili del Trentino e dell'Alto Adige 1920 32 Estratto dagli Atti della Società Italiana per il progresso delle B 25 15 Scienze, X Riunione - Pisa, aprile 1919 Desio Ardito Le moderne applicazioni pretiche delle scienze geologiche nei vari 1946 3 C 80 30 campi dell'economia nazionale in apporto con i problemi della ricostruzione Guadagnini Domenico Le nostre risorse carbonifere e le miniere dell'Arsa. Notiziario 1923 24 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 20 generale Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.10 ott 1923 Modric Joso Le nozze di Cetinje (ricordi di viaggio) 1902 30 C 14 7 Tellini Achille Le nummuliti della Majella (Abruzzi) 1891 10 Estratto dal Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, serie III, C 73 5 vol.II, fasc.1° Tellini Achille Le nummulitidee terziarie dell'Alta Italia Occidentale. Parte I: 1888 66 Estratto dal Bollettino della Società geologica italiana, vol. VII C 49 14 generi Nummulites ed Assilina Tellini Achille Le nummulitidi della Majella, delle Isole Tremiti e del Promontorio 1890 62, tav. 4 f.t. C 59 2 garganico Tellini Achille Le nuove carte topografiche del Friuli pubblicate dall'Istituto 1893 20 Estratto dal Giornale di Udine, anno XXVII, n. 8, 9, 10, 11, 12, 13 e C 51 12 Geografico Militare 14 Luzzatto Attilio Le nuove elezioni. Timori e speranze per l'avvenire d'Italia. 1882 30 A 41 9 Conferenza tenuta nel Teatro Nazionale di Udine il 28 maggio 1882 Pico Emilio Le nuove linee ferroviarie del Predil e di Dobiacco rispetto a 1922 12 Estratto dal giornale "La Patria del Friuli" N. 274 del 20 novembre A 7 10 Trieste ed Udine. Appunti 1922. Nievo Ippolito Le nuvole d'oro. Note d'amore 1856 28 B 41 12 Nallino Carlo Alfonso Le odierne tendenze dell'Islamismo 1902 24 B 11 8 Comando 11 divisione di fanteria - Gorizia Le operazioni della Grande Guerra dal Sabotino al mare. Cenno 1921 14 A 21 27 sommario e uno schizzo Pisenti Gustavo Le origini del conflitto Anglo-Boero 1901 24 Estratto dal Giornale "L'Unione Liberale" di Perugia n.134 C 72 1 Erba Le origini della politica dell'asse 1940 64 A 61 16 Marchesi Vincenzo Le origini e le cause storiche della rovina della Repubblica Veneta 1889 16 Discorso letto all'Ateneo veneto il giorno 2 giugno 1889. Estratto C 53 18 dall' "Ateneo Veneto", serie XIII, vol. I

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 93 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Tamaro M. Le origini e le prime vicende dei Comuni istriani 1900 30 Estratto dalla Rivista d'Italia, fasc.9° B 41 13 Marinelli Olinto Le osservazioni morfologiche sulle Alte Alpi di E. Richter 1901 16 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 14 Anno XII Pitacco Luigi Le osservazioni pluviometriche e gli studi idrografici in relazione 1887 48, 1 tav. f.t. Memoria letta all'Accademia di Udine l'8 marzo 1887 - Estratto B 80 18 alla scienza ed all'arte delle costruzioni dagli "Atti", Serie II, vol. VII Angelici Gaetani Le otto ore e l'organizzazione scientifica della fabbrica 1919 64 A 1 .1 12 Coppée François Le Pater 1889 30 A 1 .2 10 Ciconi Teobaldo Le pecorelle smarrite. Commedia in 4 atti 1870 68 A 47 4 Desio Ardito Le perliti italiane 1953 8 Estratto dal fascicolo di marzo 1953, Anno IV de "l'Industria C 23 17 mineraria - mensile di tecnica economia e diritto" Fornaciari Giovanni Le piante alpine protette nella provincia di Udine 1960 14 Estratto da "Terra Friulana", n.4 C 101 17 Candussio Renzo Le piante del curaro 1957 Istituto Chimico-agrario Sperimentale di Gorizia C 82 14 Capellini Giovanni Le piastre marginali della Protosphargis Veronensis 1898 20 Memoria letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di B 50 27 Bologna nella Sessione del 13 Marzo 1898 (con tavola) Cita Alessandro Le piccole industrie del vicentino 1885 32 B 90 4 Lorenzi Arrigo Le piene e il prolungamento dell'alveo della Lavia di Gallariano 1912 8 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Rivista di speleologia e B 72 5 (pianura pedemorenica del Friuli) idrologia, anno VIII, n.3 Gortani Michele Le pietre oscillanti 1927 46 Estratto dal periodico "L'Universo" - anno VIII, n.11 (novembre C 93 1 1927) Di Caporiacco Lodovico Le pitture preistoriche di Ain Doua (Auenat) 1933 12 Estratto dall'Archivio per l'antropologia e la etnologia, vol. LXII - C 52 16 fasc. 3-4 - 1933 Lorenzi Arrigo Le popolazioni tedesche di confine nella letteratura geografica 1934 20 Estratto dagli Atti e Memorie della R. Accademia di Scienze, C 52 7 dell'ultimo decennio Lettere ed Arti in Padova, a. 1934-35, vol. LI° Dainelli Giotto, Olinto Marinelli Le prime notizie sulle rovine del Cohaito nella colonia eritrea 1908 12 Estratto dal Bollettino della Società Africana d'Italia, anno XXVII, B 74 2 fasc.III e IV Aleardi Aleardo Le prime storie/Canto 1857 44 A 3 .1 22 Camera di Commercio, industria e agricoltura di Venezia Le principali disposizioni sul credito agrario, industriale, artigiano 1956 40 C 74 12 e commerciale Taramelli Torquato Le principali località fossilifere del Friuli 1884 16 A 30 6 Bertoglio Giovanni Le pubblicazioni periodiche alpinistiche e le società alpinistiche 1942 62 C 49 1 nel mondo Lorenzi Arrigo Le raccolte in termini geografici dialettali, loro attinenza e limiti 1911 26 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XVII, fasc. IX-X, B 42 18 1910 Reale Accademia d'Italia Le ragioni dell'Italia. Dichiarazioni pronunziate nell'Adunanza 1936 56 B 4 11 Generale del 19 gennaio 1936-XIV De Magistris Luigi Filippo Le ragioni e le vicende della cartografia privata in Italia 1917 31 Estratto da "La Geografia", anno V, noc-dic 1917 C 102 22 Lorenzi Arrigo Le ragioni geografiche della formazione e dello smembramento 1939 28 Estratto dalle Memorie della R. Accademia di Scienze Lettere ed B 94 4 dello stato cecoslovacco Arti in Padova - anno 1938-39 - vol. LV Desio Ardito Le ricerche scientifiche della spedizione italiana al Karakorum -K2 - 1955 12 Accademia Nazionale dei Lincei, anno CCCLII, Quaderno 34 C 81 15 1954 Cargnelutti Francesco Le rivendicazioni del Beato Bertrando 1951 38 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine 1948-1951, Serie VI - B 65 13 volume XI Mercatini Luigi Le rupi del Dodismala (ristampa dell'edizione 1865) 1865 6 In occasione del X° Congresso della Società Filologica Friulana, C 43 19 Maniago, 6 ottobre 1929 Solimbergo Giuseppe Le scuole in Levante. Relazione al XVI Congresso della "Dante 1905 28 B 74 30 Alighieri" Pecile G.L. Le scuole professionali proposte dal sen. Rossi in sostituzione 1877 28 C 48 12 degli istituti tecnici Marinelli Giovanni Le scuole universitarie di magistero 1891 14 Pronunciato alla camera dei deputati nella tornata del 29 maggio B 63 1 1891

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 94 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Du Bois Albert Le secret de la villa des Trois Cypres. Roman 1925 38 C 50 1 Carnielli Pietro Le sindromi paraneoplastiche 1967 11 B 43 1 Rizzi P. Le sistemazioni montane ed i rimboschimenti nel Veneto 1921 17 IV° Congresso forestale italiano e I° dei problemi idraulici della B 37 2 montagna. Udine, luglio 1921 Taramelli Torquato Le sorgenti del Sele e l'acquedotto pugliese dal lato geologico 1905 8 Estratto dal Bollettino della Società degli Ingegneri e degli C 2 5 Architetti italiani, 1905, n.19 Musoni Francesco Le sorgenti della valle media del Natisone 1908 28 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno IV, n.1-3 C 62 21 Lorenzi Arrigo Le sorgenti e le piene del Nilo nell'opuscolo di Isacco Vossio 1936 22 Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed C 87 25 arti, a.a. 1935-36 - tomo XCV - parte seconda Vigevani Alessandro Le sorti del friulano nella regione Giulia 1950 22 Opuscolo della Società filologica friulana n.12 B 39 10 Taramelli Torquato Le spiegazioni dei nostri laghi attraverso un secolo 1920 12 Estratto dai Rendiconti, Vol.LIII, fasc. 12-15; Reale Istituto B 11 15 Lombardo di scienze e lettere; Ad. Del 24 giugno 1920 Bellucci Giuseppe Le stelle cadenti e le loro leggende 1893 35 B 30 11 Baldissera Giuseppe Le strade e le case della Città di Udine. Studio di igiene applicata. 1877 38 A 33 1 Lettura pubblica a beneficio dei Giardini d'Infanzia

Zangwill I. Le suffragiste militanti. Traduzione dall'inglese di Margherita G. 1914 24 A 10 7 Sarfatti De Magistris Luigi Filippo Le torbide del Tevere e il valore medio annuo della denudazione 1903 42 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, Anno X - Fasc. III,IV,V,VI- B 41 4 nel bacino tiberino a monte di Roma VII Vinassa de Regny P. Le torbide della costiera Iglesiente (Con 1 carta) 1916 42 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia-Anno XIV-fasc.I-II B 52 5

Ostermann Valentino Le tradizioni storiche, fiabe e superstizioni popolari friulane 22 B 62 3

Musoni Francesco Le ultime incursioni dei Turchi in Friuli 1894 29 Lettura fatta nell'Adunanza del 22 giugno 1894. Estratto dagli Atti B 29 13 dell'Accademia, serie II, vol.X Poggi Guido Le vallate del Natisone. Appunti di economia agraria sub-montana 1932 42 B 61 18

Negri Arturo Le valli del Leogra, di Posina, di Laghi e dell'astico nel vicentino. 60 C 87 5 Appunti geologici Martinis Bruno Le variazioni dei ghiacciai del Canin e del Montasio dal 1938 al 1947 10 Estratto da "In Alto", serie II, anno XLIV, n.2, dic. 1946 C 79 17 1946 Desio Ardito Le variazioni dei ghiacciai del Canin nell'ultimo quarantennio 1927 12 Estratto da l' IN ALTO, Cronaca della S.A.F., 1927, fasc.I-IV B 47 26

Ragona Domenico Le variazioni del vento 1874 44 A 37 7 Desio Ardito Le variazioni della foce del fiume Isonzo 1922 20 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXIX C 33 11 Gortani Giovanni Le vecchie famiglie di Gorto 1898 26 "Nozze Micoli - Spinotti" C 16 3 Petri Luigi Le vecchie praterie naturali e il loro miglioramento 1891 24 A 53 9 Picotti Mario Le vicende della acque nella vita di una laguna 1938 12 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 6 Picotti Mario Le vicende della acque nella vita di una laguna 1938 12 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 17 Muratori Mario - Piva Gino Le vicende e l'avvenire della razza grigia in alcune province venete 1926 22 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 7 - Stazioni di Confine - La battaglia del grano nel Polesine Quaderno XLIX, n.7, anno V, luglio

Quarina Lodovico Le vie romane del Friuli 1942 24 Estratto dal "Bollettino dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma B 91 12 del Genio", fasc.16 - dicembre 1942 Sticotti Piero Le vie romane della regione Giulia 1938 14 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 22 Laporati Lamberto, Ettore Bassini Le vipere, lotta e difesa 1968 30 A 49 7 Ruatti Giuseppe L'economia agraria nel Trentino. Saggio economico sociale 1924 88, 17 tavv. f.t. Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 12 Risorgimento delle Venezie, N.12, anno III, dicembre Arena Celestino L'economia di guerra 1941 64 A 61 10

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 95 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Mosso Angelo L'educazione fisica della donna 1892 40 A 40 3 Musoni Francesco L'Egeo. Conferenza 1912 18 Conferenza tenuta il 24 giugno 1912 nell'Aula Magna del Palazzo C 62 17 degli Studi di Udine Legge e regolamento forestale 1879 64 A 52 12 Legge sulla coltivazine del riso col regolamento speciale per la 1894 14 C 70 4 provincia di Udine Seppenhofer Carlo Leggende del Goriziano: Il parsutt del Signor. I fuflos di pudigori 1895 14 B 28 22

Vidoni R. Leggende delle Alpi Giulie 1933 32 C 52 19 Vidoni Rinaldo Leggende delle Alpi Giulie 1933 29 C 102 17 Vidoni R. Leggende friulane dal "Contadinèl" 1934 24 C 52 17 Pyrker G. Ladislao L'Eliade tradotta da Vincenzo Castro 1832 72 A 7 13 Musoni Francesco L'emigrazione considerata nelle sue cause più generali, 1904 16 B 82 6 specialmente in quanto determinate da fatti geografici L'Empereur Napoleon III et l'Italie 1859 40 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 20 Koerner Theodor Lener und Schwert 56 A 45 5 Romano L'enzoozia tifoide nei gallinacei in Coseano del Friuli. Nota del 1880 8 C 49 9 veterinario provinciale. Canestrelli G. L'eocene ed il miocene friulani negli studi di due geologi toscani 1925 10 Lettura all'Accademia di Udine. C 68 10

Favetti Carlo Leonardo Papes. Un zittadinin gurizzan del 1500. Dramma in 1892 36 C 38 10 quattri az Flacco Q. Orazio L'epistola ai Pisoni. Tradotta e comentata dal Dott. Leopoldo 1892 43 B 25 3 Baruchello Lorenzi Arrigo L'epistola di Gregorio Amaseo e Leandro Alberti. Codice autografo 1947 14 Estratto dalla Rivista Geografica italiana (giugno 1947) B 72 6 dell'anno 1534 Pennato P., G. Berghinz L'epizoozia dei cavalli in Udine nell'inverno 1898 1898 14 Lettura fatta nell'adunanza del 18 febbraio 1898. Estratto dagli B 24 14 Atti dell'Accademia di Udine, Serie II, Volume V, Anno 1898

De Pretto Olinto L'epoca glaciale e la teoria geografica 1898 20 Estratto dal Bollettino del CAI pel 1898, vol. XXXI, n.64 C 64 1 Gortani Michele L'eredità scientifica di Giovanni Capellini 1925 16 Estratto dal Giornale di Geologia Pratica, anno XX, fasc. I-II C 62 12 Giacobbe Andrea L'erica arborea, i suoi prodotti e il suo valore economico 1925 12 Estratto dalla rivista "L'Alpe" C 78 11 Camperio Manfredo L'Eritrea nel XX secolo 1899 34 A 32 14 Cozzani Ettore L'eroica 1928 62 C 9 8 Boileau L.A. Les grandes constructions edilitaires en fer. La Halle-Basilique 1881 40 Da "Principes et exemples d'Architecture ferronnière" C 4 3

Gortani Michele Les racines des montagnes 1911 8 Estratto da "Scientia" Rivista di scienza, vol. IX, anno V (1911), C 12 1 XVIII-2 Gaillard G. Les rosiers du Sleve 1928 48 C 47 17 Les Roumains Hongrois et la Nation hongroise: Rèponse au 1891 64 B 81 5 mèmoire des ètudiants universitaires de Roumanie Rabot Charles Les variations périodiques des glaciers XIIIme rapport. 1913 22 Extrait des Annales de Glaciologie t. VIII. 1913, p. 42-62 B 38 9 Brückner Ed., E. Muret Les variations périodiques des glaciers. XIII rapport - 1907 1909 26 Extrait des Annales de Glaciologie t. III. 1909, p. 161-185 B 38 12 Brückner Ed., E. Muret Les variations périodiques des glaciers. XIII rapport - 1908 1910 16 Extrait des Annales de Glaciologie t. IV. 1910, p. 161-176 B 38 11 Fiocca Antonio L'esercito è istituzione costituzionale? Risposta di Antonio Fiocca a 1892 28 A 42 9 E. Pessina Leicht Pier Silverio L'esilio di Tristano di Savorgnano. Parte prima 1941 50 C 96 7 Pietra Gaetano L'esodo friulano dell'ottobre 1917 e le sue ripercussioni sulla 1938 16, 1 carta f.t. Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 28 struttura demografica del Friuli post-bellico

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 96 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Pietra Gaetano L'esodo friulano dell'ottobre 1917 e le sue ripercussioni sulla 1938 16, 1 tav. f.t. Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 8 struttura demografica del Friuli post-bellico Mantica N. L'esonero del suolo in provincia di Gorizia 1882 40 Estratto da "Le imposte dirette in Austria ed in Italia, specie nelle C 75 5 contermini due provincie di Gorizie e di Udine"

Gortani Michele L'esplorazione geologica del Friuli 1926 32 Discorso inaugurale del XXXIX Congresso della Società Geologica C 78 29 Italiana nel Friuli. Estratto dal Bollettino della Società, vol.XLV, fasc.2 Gortani Michele L'esplorazione geologica del Friuli 1926 32 Discorso inaugurale del XXXIX Congresso della Società Geologica C 93 17 Italiana nel Friuli. Con appendice bibliografica. Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.XLV - 1926 - fasc.2

Gortani Michele L'esplorazione geologica in Sardegna 1935 6 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 94 2 Valussi P. L'età del ferro. (Nozze Berizzi-Volpe) 1882 16 C 34 10 Taramelli Torquato L'età del genere umano 1909 12 B 66 15 Canini Marco Antonio Lettera a Domenico Spanò-Bolani sulla questione del confine 1883 16 Estratto dal Tempo, 29 e 30 gennaio 1883 A 49 10 orientale dell'Italia Marinelli Olinto Lettera a L.F. De magistris sul nome Marca o Marche 1905 4 Estratto da "L'Appennino Centrale" Bollettino bimestrale del Club B 66 3 Escursionisti di Iesi, anno II, n.2, pp.20-23 Lettera che da distinto ragguaglio delle solenni funzioni e 16 C 50 23 grandiosi spettacoli seguiti in Udine, lì 4 giugno 1780 Liruti Gian Giuseppe Lettera critica…a Carlo Fabrizi di Udine 1885 14 C 70 14 Lettera descrittiva il viaggio da Vicenza a Possagno 1827 16 A 15 11 N.N. Lettera di N.N. sopra una tessera antica, e due conii di monete 1780 70 A 49 6 romane trovati nel Friuli, ed altre antichità Robortello Francesco Lettera inedita di Francesco Robortello intorno al modo di scrivere 1843 32 B 82 12 la storia Muratori Lodovico Antonio Lettera inedita di Ludovico Antonio Muratori a Gian Francesco 1884 10 "Nozze Valentinis - Ostermann" C 36 4 Madrisio Lettera inviata da un gruppo di soci alla Presidenza della R. 1928 2 B 85 28 Società Geografica Italiana in seguito all'articolo anonimo sull'Atlante internazionale del T.C.I. pubblicato nel n. 1-2, 1928 del Bollettino Lettera pastorale collettiva dell'Episcopato delle Tre Venezie 1934 28 C 45 10 sull'odierna crisi morale Savorgnano Giulio Lettera sui confini del Friuli scritta alla Signoria di Venezia. 1 1873 12 C 49 10 Settembre 1583 Paroni Carlo Lettera sull'innesto vaccino a difesa e giustificazione di Carlo 1802 28 A 53 5 Paroni medico udinese a Leopoldo Caldani Carli Gian Rinaldo Lettera…sulla podagra 1792 16 A 3 .1 5 Metastasio Pietro e Carlo Botta Lettere 1844 58 Pubblicate in occasione del duplice maritaggio Treves di Bonfil - B 40 17 Todros Beretta Francesco, Bernardo maria de Rubeis Lettere 1903 18 "Nozze Del Torso - Beretta" C 60 11 Canini Marco Antonio Lettere al giornale "L'Adriatico" sulla questione balcanica, con una 1886 32 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 17 appendice sull'Epiro e sull'Albania. II. Edizione Lettere dall'Himalaya ai soci del Club Alpino Italiano. Giugno-luglio 1958 16 C 79 9 1958 Occioni-Bonaffons Giuseppe Lettere di Carlo Goldoni con proemio e note di Ernesto Masi 1880 9 Estratto dall'Archivio Veneto, Tomo XIX, Parte I-1880 B 37 13

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 97 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Menghi Tassistro C. Lettere di Niccolò Tommaseo a G.B. Cavedalis 1961 20 Estratto dalla "Rivista Dalmatica"-anno XXXII-1961-Fasc.III-IV B 61 13

Metastasio Pietro, Daniele Florio Lettere di Pietro Metastasio al conte Daniele Florio di Udine. Edite 1886 54 C 60 3 per cura di Antonino di Prampero Pindemonte Ippolito Lettere inedite 1892 14 C 71 3 Mengotti Francesco Lettere inedite 1908 22 Nozze C 78 37 Morpurgo Alessandro Lettere inedite di Domenico Comelli (ciambellano del re Stanislao 1890 28 Estratto dall'Archeografo Triestino - nuova serie, vol.XVI, fasc.I B 68 17 Poniatowski) circa ai fatti di Polonia dal 1792 al 1793

Trento Francesco Lettere inedite di Francesco Trento udinese pubblicate nella 1883 32 C 96 10 circostanza in cui Domenico Someda celebra il suo giubileo sacerdotale Seppenhofer Carlo Lettere inedite di Sigismondo Attems a Bernardo Maria Rubens ed 1901 14 "Nozze Drouin-Seppenhofer 14 settembre 1901" B 50 25 a Daniere Florio. 1745-1747 Linussio Luigi Lettere scientifiche 1831 56 B 1 6 Lettere scritte da Zuan Paulo Malipiero podestà di Loreo ad alcuni 1899 14 A 43 13 pescatori di San Nicolò Ferrari P.V. Lettere tre a Emidio Pacifici-Mazzoni 1870 56 A 38 6 Starke Mariana Letters from Italy 1926 14 C 12 17 Erckmann Chatrian Lettre d'un electeur a son deputé 1873 24 A 7 12 Occioni-Bonaffons Giuseppe Letture di bibliologia, fatte nella regia Università degli studi di 1868 20 B 10 10 Napoli, durante il primo semestre 1865, da Tommaso Gar

Musoni Francesco L'Europa in Africa 1896 62 A 35 3 Pecile Legato Lezioni popolari di agricoltura tenute in Fagagna dal dottore F. 1887 44 A 2 .1 3 Viglietto. III. Norme pratiche intorno alla fabbricazione e conservazione del vino. Balagny George L'Hydroquinone.Nouvelle méthode de développement 1889 26 A 1 .2 6 Marinelli Giovanni Libro II - I compartimenti Italiani. Capitolo I - La Venezia propria 75 C 94 4

Luzzatto Fabio L'idea di Giuseppe Mazzini. Commemorazione tenuta in Macerata 1894 16 C 55 8 il 10 marzo 1894 Del Giudice Elio L'idea trascendentale hominis dei filii 1970 42 B 100 11 Lorenzi Arrigo L'idrologia fluviale. Sunto della prelezione tenuta all'Istituto 1906 10 A 12 12 Tecnico di Rovigo il giorno 22 dicembre 1906 Polentarutti Ferdinand Liëdlan in der Zahrar sproche 1890 20 B 27 5 Fratini Fortunato L'igiene delle vestimenta 1883 48 A 18 6 Fanchiotti Carlo L'imboschimento 32 A 15 14 Marchesi Vincenzo L'imperatore Sigismondo in Udine negli anni 1412 e 1413. Notizie 1884 22 C 50 22 e documenti Gentile Iginio L'imperatore Tiberio, secondo la moderna critica teorica 1887 62 C 34 1 Valussi P. L'Impero francese, l'Italia e la libertà in Europa Studio politico 1868 78 A 12 14

Tomaselli Cesco L'impianto Piave-Santa Croce della Società idroelettrica Veneta 1923 16 C 11 6

Di Brazza Detalmo L'imposta fondiaria e l'ammortamento del consolidamento per 1894 16 B 81 14 mezzo di semplificazioni amministrative Manfroi Giuseppe L'imprudente. Episodio della guerra di Russia 1812 23 A 1 .2 3 Billiani Luigi L'incendio di Gemona nel 1437 1892 22 "Nozze" C 94 5 Piacentini Andronico L'inciviltà delle leggi civili 1891 15 B 71 3

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 98 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Stringher Vittorio L'industria dei merletti nelle campagne 1893 76 Conferenza tenuta in Roma il 16 aprile, in Udine il dì 2 giugno C 69 1 1893 Cozzi Canzio L'industria della seta e il rinnovamento dei trattati di commercio 1914 18 Estratto dalla Rivista "La Società per azioni", di Roma, 30 aprile C 78 8 1914 Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine Lineamenti economici della provincia di Udine 1964 30 C 84 6 Desio Ardito Lineamenti geologici dei serbatoi e dei terreni di fondazione delle 1961 32 C 23 20 dighe. Serie G. - Pubblicazione n.142 Leicht Michele Linee generali sulla costituzione della Marca del Friuli 1893 68 C 71 15 Cozzani Ettore L'Inghilterra 1919 70 C 3 14 Scarin Emilio L'insediamento umano rurale della pianura friulana tra i torrenti 1938 8 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" C 54 10 Cellina e Meduna Lorenzi Arrigo L'insegnamento della geografia nello studio di Padova 1922 12 Estratto dal volume primo delle "Memorie e Documenti per la B 56 17 storia della Università di Padova" De Memme Francesco L'ipotesi degli spazi a N dimensioni in rapporto con la psicologia e 1891 10 Estratto dalla Rivista di Filosofia Scientifica B 28 3 la gnoseologia Beguinot Augusto L'ipotesi dell'"Adria" nei rapporti con la corologia delle piante e 1917 20 Estratto da "La Geografia", Anno V, maggio-giugno 1917 B 51 4 degli animali Barzilai Salvatore L'irridentismo. Ecco il nemico! 1890 30 B 40 14 Leicht Michele Lis dismontaduris. Consuetudine nuziale friulana 1884 14 "Nozze Tami - Perelli" C 35 5 Fornera Cesare Lis dismontaduris. Uso nuziale friulano 1885 24 C 58 2 Lorenzi Arrigo Lis foranis. Nicchie di disfacimento meteorico nella breccia di 1906 11 Estratto dal "Mondo sotterraneo". Rivista per lo studio delle B 39 5 Portis (Valle del Tagliamento) grotte e dei fenomeni carsici, Anno II, n.2-3 Pizzi Italo L'Islamismo 1904 14 Estratto dagli Studi Religiosi: Rivista critica e storica promotrice C 47 12 della cultura religiosa in Italia, anno IV, fasc.VI, 1904, pp.579-592

Loschi Pietro L'istinto del sacrificio 1927 18 Dalla Nuova Antologia, 16 luglio 1927 B 55 2 Marinelli Giovanni L'istituto geografico dell'Università di Vienna e i suoi lavori 1891 38 C 51 2 Rossi Alberto L'Istria - Un saggio di economia economica 1924 66 Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 4 Risorgimento delle Venezie, N.4, anno III, aprile Amati Amato, Tommaso Luciani L'Istria sotto l'aspetto fisico, etnografico, amministrativo, storico e 1867 24 C 81 32 biografico Provveditorato agli studi. Udine L'istruzione media tecnica nella provincia del Friuli. Anno XVIII 1940 34 C 58 3 (1940) Massone Paolo L'istruzione popolare nella provincia di Udine nell'anno scolastico 1884 46 C 37 8 1883-84 D'aronco Gianfranco L'istruzione professionale nella provincia di Udine. Dati relativi 1955 10 Estratto dal "Bollettino Ufficiale" della Camera di Commercio, B 54 5 all'anno 1953-1954 Industria e Agricoltura di Udine - anno IX - n.1 e 4 - 1955

Consorzio provinciale per l'istruzine tecnica di Udine L'istruzione tecnica nella provincia di Udne 1949 36 B 76 2 L'Italia ai confini slavi A 35 9 Bianco Luigi L'Italia coloniale dedicata agli antiafricanisti. Versi 1896 20 B 81 9 Banca del Friuli L'Italia dagli albori del Risorgimento ai tempi nostri. Sintesi 1959 32 Parte 1°: Dalla rivoluzione francese al plebiscito di Roma capitale B 35 2 cronologica dei principali avvenimenti storici. Parte I d'Italia (1789-1870).

Tonissi Valentino L'Italia dal 1814 all'1849. Dissertazione. (Nozze Antonio Manin - 1881 30 C 58 6 Anna Pigazzi) Morpurgo Emilio L'Italia e le riforme amministrative 1877 75 B 26 14 Pennazzi L. L'Italia nal Mar Rosso. Intendiamoci sulla politica coloniale 1885 32 A 13 9 De Magistris Luigi Filippo L'Italia nel Mediterraneo 1918 28 A 12 7

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 99 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Gribaudi Piero L'Italia nel suo sviluppo economico 1927 74 Brevi notizie di storia e geografia economica (Circolare 75 del B 22 18 Ministero della P.I. - 7 ottobre 1926) Federazione ginnastica nazionale italiana L'Italia nell'ottava olimpiade di ginnastica. Parigi 1924 1924 80 Supplemento a "Il Ginnasta", mese di Settembre B 48 4 De Zen Ferdinando L'Italia spiegata al popolo delle campagne 1866 20 A 30 4 Alberi Eugenio L'Italia uscente l'anno 1860 1861 C 38 5 Rudatis Domenico L'Italianissima torre delle torri 1936 16 Estratto dalla Rivista mensile del Club Alpino Italiano C 52 13 De Benvenuti Angelo L'italianità di Gradisca riconosciuta e rispettata anche da principi 1952 10 Estratto dagli "Studi Goriziani" vol. XIII-1952 B 61 10 stranieri Costantini Giuseppe Litun o lidun. Erbucce primaverili mangerecce nella tradizione 1941 6 B 94 10 popolare friulana Istituto Nazionale di Cultura Fascista L'mperialismo degli Stati Uniti 1942 32 A 61 7 Fortunato Lo scrutinio di lista. Discorso del deputato Fortunato pronunziato 1881 60 A 2 .2 20 alla Camera dei Deputati nella tornata del 25 marzo 1881

Corbino O.M. Lo spirito anti-industriale in Italia 1921 24 Conferenza tenuta nella sala dell'Associazione della Stampa il 25 C 16 17 febbraio 1921. Estratto dalla Rivista "L'impresa elettrica"

Allulli Ranieri Lo spirito francescano nella Vita Nova di Dante 1920 32 A 35 19 Almagià Roberto, Ugo Giusti Lo spopolamento montano nell'Appennino abruzzese-laziale. 1937 56 Estratto da "Studi e monografie dell'Istituto Nazionale di C 85 15 Sguardo geografico-economico e note riassuntive Economia Agraria" n.16 - "Lo Spopolamento montano in Italia" - VII. L'Appennino abruzzese-laziale pubblicato a cura dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria e del Comitato Nazionale per la Geografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Toniolo Antonio, Ugo Giusti Lo spopolamento montano nelle Alpi Giulie 1937 30 Estratto da "Studi e monografie dell'Istituto Nazionale di C 85 16 Economia Agraria" n.16 - "Lo Spopolamento montano in Italia" - V. Le Alpi Giulie, pubblicato a cura dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria e del Comitato Nazionale per la Geografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Toniolo Antonio, Ugo Giusti Lo spopolamento montano nelle Alpi lombarde. Note introduttive 1935 54 Estratto da "Studi e monografie dell'Istituto Nazionale di C 85 18 e riassuntive Economia Agraria" n.16 - "Lo Spopolamento montano in Italia" - V. Le Alpi Lombarde, pubblicato a cura dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria e del Comitato Nazionale per la Geografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Toniolo Antonio, Ugo Giusti Lo spopolamento montano nelle Alpi Venete. Note geografiche 1938 42 Estratto da "Studi e monografie dell'Istituto Nazionale di C 85 17 introduttive e note riassuntive Economia Agraria" n.16 - "Lo Spopolamento montano in Italia" - V. Le Alpi Venete, pubblicato a cura dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria e del Comitato Nazionale per la Geografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nono Mario, Olivieri Arrigo Lo stabilimento per l'industria della juta, in S. Donà di Piave. 1923 18 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 23 Cotonifici trevigiani. Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.16 giu 1923 Veronese G. Lo stato attuale dell'approvigionamento idrico nella provincia di 1928 86 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 7 Rovigo Quaderno LX, anno VII Veronese Gino Lo stato attuale dell'approvigionamento idrico nella provincia di 1926 88 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 9 Venezia Quaderno LI, n.9, anno V, settembre Desio Ardito Lo stato attuale delle conoscenze geologiche sulla Libia in 1937 20 Estratto dagli "Atti" della XXV Riunione della Società Italiana per il C 69 9 rapporto con lo sfruttamento delle risorse naturali Progresso delle Scienze a Tripoli. 1° Raduno Coloniale della Scienze italiana (1-7 novembre 1936) Marinelli Olinto Lo stato dei ghiacciai del Canin nel 1895 1896 8 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della S.A.F., Anno VI A 10 3

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 100 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Serpieri Arrigo Lo Stato, glia altri Enti e i privati nell'attività forestale 1921 22 IV° Congresso forestale italiano e I° dei problemi idraulici della B 53 21 montagna Udine, luglio 1921 Carducci Giosuè Lo studio bolognese. Discorso per l'ottavo centenario 1888 44 B 22 22 Marinelli Giovanni Lo studio del movimento dei ghiacciai in Italia nel biennio 1897-98 1899 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana. Anno V e Vi-1898-99 C 10 1

Baylon Felice Lo sviluppo economico della Dalmazia in relazione a quello 1924 105 Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 6 dell'Italia e sua conseguente importanza nei futuri rapporti ital- Risorgimento delle Venezie, N.6, anno III, giugno jugoslavi Needham Robert L'occupation de l'Afrique par les missionaires chretiens de 1891 52 B 42 4 l'Europe et de l'Amerique du Nord Sabbadini Tommaso Lode 1878 12 B 87 3 Da Bellinzona Gherardo Lodi di Udine. Carme. Libera versione dal latino di Luigi Candotti B 70 4

Da Bellinzona Gherardo Lodi di Udine. Carme. Libera versione dal latino di Luigi Candotti 1916 24 Pubblicato nel 1868 e ristampato nel 1905. Aggiuntovi Biografie e C 2 10 Prefazione a cura di Raffaello Sbuelz e di uno scritto speciale su Fra Gherardo del prof. Antonio Battistella

Bellinzona (da) Gherardo Lodi di Udine. Carme. Libera versione dal latino di Luigi Candotti 1905 12 Estratto dal giornale "Il Friuli" dei giorni 4, 5, 6, 10, 11 gennaio C 26 1 pubblicato nel 1868 e ristampato nel 1905 1905 Feruglio Egidio, Bruno Monterosso Lodovico di Caporiacco 1953 16 B 75 15 Feruglio Egidio, Bruno Monterosso Lodovico di Caporiacco 1953 16 C 54 30 Giordano Oreste L'on. Luigi Gasparotto 1919 46 B 15 7 Strassoldo Marzio (conte di) L'onor. Poesia satirica in dialetto goriziano. Gorizia 1783 1903 7 C 10 12 Comitato cittadino provvisorio L'opera del Comitato cittadino provvisorio durante i primi sei mesi 1921 32 C 94 2 di occupazione della città di Udine Società friulana Pro Montibus et Sylvis L'opera del Comitato forestale di Udine durante l'anno 1912 1912 20 B 96 9

Marinelli Giovanni L'opera del prof. Federico Umlauft sulle Alpi 1888 12 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, febbraio C 48 5 1888 Touring Club Italiano L'opera della Commissione per il miglioramento degli alberghi 1916 22 C 2 9

Corradini Arnaldo L'opera dell'amministrazione comunale di S. Daniele del Friuli 1919 52 B 66 2 durante l'anno d'occupazione nemica Società Filologica Friulana "G.I. Ascoli". Udine L'opera dell'atlante linguistico italiano dai suoi inizi al settembre 1927 37 B 59 16 1927 Società Filologica Friulana "G.I. Ascoli". Udine L'opera dell'Atlante linguistico Italiano. Terza relazione annuale: 1929 12 B 59 5 dal 1 ottobre 1928 al 30 settembre 1929 Desio Ardito L'opera di Antonio Stoppani ed i recenti progressi della geologia 1942 14 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana - Vol.LX - B 53 9 lombarda 1941 - Fasc.2-3 Carducci Giosuè L'opera di Dante - Discorso 1888 62 A 42 11 Musoni Francesco L'opera di E.A. Martel e la geografia sotterranea 1912 14 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Rivista di speleologia e B 89 19 idrologia, anno VIII, n.1-2 Franzolini Attilio L'opera di Mr. Francesco Tomadini (Breve monografia 1906 58 B 96 14 documentata) Bontempini Rino L'opera di ricostruzione e di rinascita delle Cooperative Carniche 1922 36 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 6 dopo la guerra Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.7 - lug 1922 Leicht P.S. L'opera di Vincenzo Joppi 1901 24 Lettura tenuta nella Sala dell'Accademia di Udine il 1° febbraio B 16 18 1901

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 101 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Zanon Luigi L'opera d'irrigazione del Consorzio Acque dell'Agro Monfalconese - 1925 20, 3 tav. Quaderno dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento C 98 17 Bollettino dell'Istituo Statistico-Economico di Trieste delle Venezie, N.5, anno IV, sett.-ottobre

Marinelli Olinto L'opera geografica di Edoardo Richter 1905 28 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XII, fasc. V e VI C 40 1

Scarascia Giuseppe L'opera nazionale di Assistenza all'Italia redenta 1926 14 Estratto da "Annali della Pubblica Istruzione" Scuola Elementare, C 43 16 anno II, fasc. I, gennaio-febbraio 1926 Società friulana veterani e reduci dalle patrie battaglie L'opera patriottica in Udine negli anni 1906 e 1907 1908 14 C 39 3 Fratini Fortunato L'opuscolo del C.te Mantica contro la circolare n. 104 del 1893 1894 28 Estratto dal giornale "Il Friuli" N. 224, 225 e 226 del 1894 A 24 1 della R. prefettura di Udine. Bonifiche, canali artificiali, condotte mediche, forni rurali e pellagra Di Prampero Antonino, Senatore L'ora esatta in Friuli. Brevi note. 1898 15 B 24 18 D'annunzio Gabriele L'orazione e la canzone in morte di Giosuè Carducci 1907 48 C 30 9 L'Ordine serafico de' reverendi cappuccini ristabilito in Udine. 1831 14 B 78 17 Visione Bernheim H. L'organismo umano 1893 20 Discorso del dottor H.Bernheim, professore alla Facoltà di B 32 14 Medicina di Nancy. Documento relativo alla Storia del conflitto fra lo Spiritualismo ed il Materialismo. Estratto dal Lux, N.6

Griffini Mario - Segnan Mario - Valle Vittorio L'organizzazione commerciale nei paesi danubiani - La Jugoslavia 1926 118 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 12 e le sue vie di comunicazione - Il programma e l'azione Quaderno LIV, n.12, anno V, dicembre dell'Istituto per la lotta contro la malaria nelle Venezie

Gortani Michele L'organizzazione del Comitato Nazionale per la geologia e la sua 1932 24 Estratto dal "Giornale di Geologia, Annali del R. Museo geologico B 91 5 attività nel triennio 1929-1931 di Bologna", vol.VII Gortani Michele L'organizzazione del rilevamento sistematico geologico e 1937 8 Estratto dagli "Atti" della XXV Riunione della S.I.P.S. a Tripoli. 1° B 95 1 minerario dell'Africa Orientale italiana Raduno Coloniale della Scienza Italiana (1-7 Novembre 1936)

Poluzzi Remo L'organizzazione delle vendite collettive dei prodotti agricoli 1926 22 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 8 deperibili in Italia Quaderno L, n.8, anno V, agosto Gortani Michele L'origine dei bacini torrentizi nelle Prelpi Venete 1913 6 Estratto dagli Atti della Società Italiana per il Progresso delle C 85 12 Scienze, VI Riunione - Genova, ottobre 1912 Bertozzi Scamozzi Ottavio L'origine dell'Accademia olimpica di Vicenza con una descrizione 1822 32 A 49 16 del suo teatro Patriarca Emilio L'origine romana della terra di S. Daniele 1932 18 "Nozze Petris Giovanni - Sivilotti Ranelda" B 53 3 Marinelli Giovanni L'orizzonte del castello di Udine. Nota con sei figurine intercalate 1884 34 A 30 16 e due tavole Baldissera Valentino L'ospedale di San Michele in Gemona. Relazione storica 1997 52 C 89 2 Braidotti Federico L'ospitale dei lebbrosi e la chiesa di San Lazzaro di Udine 1900 32 B 84 8 De Mori Giuseppe L'ossario del Pasubio 48 B 82 16 Vitale E. L'Osservatorio Meteorologico di Pordenone 1884 30 C 37 5 Coppadoro Angelo Luci e ombre dell'irredentismo triestino 1958 24 C 86 7 Marinelli Giovanni L'ufficio idrografico della R. Marina 1894 20 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, annata I, fasc. VIII, C 70 1 agosto 1894 Battistella Antonio Luigi Gortani. Commemorazione 1908 22 Commemorazione letta all'Accademia di Udine la sera del 9 aprile B 64 13 1908 Cardin Antonio Luigi Pintòr 1925 7 Estratto dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana, B 14 7 Fasc. 10-12, 1925 Fiammazzo Antonio L'ultima edizione del "L'invito a Lesbia Cidonia" 1900 20 Paravia, 1900. Esame con documenti inediti. B 30 24 Feruglio Arturo L'ultin di carneval. Là di Plet. Teatro friulano 1924 48 A 15 15

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 102 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Ragona Domenico L'umidità 1873 52 A 37 5 Spadaro Micco Lunario 1892 1892 48 C 50 2 Lunario civile italiano per l'anno 1862 in cui si ricorda la nascita o 1862 48 A 6 3 la morte o le gesta degli uomini più illustri per lettere, scienze, arti, virtù civili e militari cominciando dall'origine di nostra lingua cioè dalla nascita di Federico II Re di Sicilia 1194 sino ai tempi nostri. Lunario del don Chisciotte 1890 63 B 13 15 Leicht Pier Silverio L'unità di linguaggio e di civiltà in Friuli 1920 14 Conferenza tenuta in Udine il 17-X-1920 in ocasione della I° C 52 27 Assemblea Generale della S.F.F. Cozzi Canzio L'unità internazionale del diritto cambiario 1912 28 Estratto dalla Vita Internazionale B 5 16 Fabris Angiolo L'uomo e la Medicina 1939 20 Estratto dal Giornale Veneto di Scienze Mediche di Venezia B 94 13

Saredo G. L'uomo e la natura. Lettura fatta nella Gran Sala della R. 1868 60 A 19 1 Università di Siena. Capellini A. L'uomo pliocenico in Toscana 8 B 3 1 Chiminello Francesco L'uovo di Colombo o l'unica teoria vera della coniugazione dei 1896 14 A 2 .2 10 verbi italiani Serra Eugenio L'uovo di gallina e la sua conservazione 1890 48 A 46 3 Giacobbe Andrea L'utilizzazione della sughera (Un caso di stima di sughereta) 1924 24 B 4 6

Lux. Ricordo delle feste inaugurali dell'illuminazione elettrica di 1888 14 C 8 5 Pordenone. Progresso e beneficenza Gortani Michele M. P. Rudzki: Physik der Erde (Physique de la terre) 1912 4 Estratto da "Scientia", vol.XI, anno VI (1912), XXII-2 C 92 14 Cento citta d'Italia illustrate (Le) Macerata 1929 16 C 6 4 De Najac Raoul Mademoiselle de Pourceaugnac. Parce en un acte imitèe de 1891 30 A 50 12 Moliere Gortani Michele Madins e Pifanie 1917 14 Estratto dalla rivista "La Panarie" anno III, n.18 C 29 1 Boccaccio Giovanni Madonna Dianora udinese 1829 28 C 81 13 Mantica Piero Madonnina di fuoco. Commedia in un atto 1896 70 A 25 9 Firenze e le opere di guerra Maggio 1915 - maggio 1918 1918 82 Mostra nazionale delle opere di assistenza all'esercito sotto l'alto C 62 2 patronato di S. M. la Regina. Relazioni raccolte dal Fascio fiorentino per l'Assistenza e la Resistenza Civile Mainardo, conte di Gorizia impegna l'Avvocazia di Cussignacco, 4 C 16 25 Predelano e Terenzano al proposito di S. Stefano d'Aquileia

Filaferro Giacomo Malghe e terreni d'aòta montagna del Friuli danneggiati nelle 1951 30 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, B 53 18 nevicate dell'inverno 1950-51 Industria e Agricoltura di Udine, Anno V - n.10 - 1951

Lazzarini G. E. Malis lenghis. Commedia in 3 atti in dialetto friulano dell'avvocato 1875 78 A 2 .1 5 G. E. Lazzarini. Premiata al concorso drammatico friulano.

Dal Piaz G.B. Mammiferi tridentini 1925 12 C 39 1 Biasioni F. Manca la fede! Considerazioni 1882 19 B 10 3 Tocchio Antonio Maniago 1899 35 B 12 3 Schatzmann R. Manuale di alpicoltura ovvero guida all'economia delle "malghe". 1876 36 A 54 14 Scritto popolare. Scotti G. Manuale popolare forestale 1881 64 B 85 30 Olivotto Rinaldo Marano-Lignano. Porto del Friuli e stazione capo di linea. Studio. 1889 16 C 35 4

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 103 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Pompilj Guido Marco Minghetti. Discorso pronunciato in Padova la sera dell'11 1889 32 Conferenze e discorsi (collezione Hoepli) N.4 C 37 10 marzo 1889 dal deputato Guido Pompilj Morpurgo Enrico Margherita di Savoia 1926 44 A 15 6 Paolini Antonio Marin Sanudo ed i suoi "diarii" 1940 8 Cinquantotto volumi - quarantamila pagine in "folio" (1494-1533) -B 98 1 Estratto da "Il Popolo del Friuli" del 9 marzo 1940) Sticotti Piero Marmi antichi di una collezione privata in Trieste 1915 14 C 95 7 Capellini Giovanni Marne glauconifere dei dintorni di Bologna 12 Estratto dal Rendiconto dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto A 35 21 di Bologna. (Sessione ordinaria 19 Aprile 1877) Zotti Ruggero Martino da Udine detto il pellegrino di S. Daniele 1942 14, tav.f.t. Estratto da "Il popolo del Friuli" n.153 del 27 giugno e n.213 del 27 B 20 2 settembre 1941 - XIX Calegari Massimiliano Massimiliano Calegari. Commemorazione 1886 30 B 33 10 Capellini Giovanni Mastodonti del Museo geologico di Bologna I. 1907 22 Estratto dal Tomo IV (Serie VI) delle Memorie della R. Accademia C 7 14 di Scienze dell'Istituto di Bologna e letta nella Sessione del 13 gennaio 1907 Capellini Giovanni Mastodonti del Museo geologico di Bologna II. 1908 12 Estratto dalla Serie VI, Tomo V, 1907-08 delle Memorie della R. C 7 15 Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna, Classe di Scienze Fisiche - Sezione delle Scienze Naturali e letta nella Sessione del 29 marzo 1908 Marinelli Giovanni Materiale per l'altimetria italiana, regione veneto orientale e 1887 28 Raccolta di 61 quote d'altezza rilevate mediante il barometro nei B 40 3 veneta propria. Serie IX bacini del Brenta, del Piave, del Tagliamento e nella regione morenica friulana, durante l'anno 1885

Dainelli Giotto, Olinto Marinelli, G. Stefanini Materiali per la conoscenza del Mediterraneo. IV: esperienze sulle 1913 45 Memorie Geografiche pubblicate come supplemento alla Rivista B 96 12 correnti del Tirreno Geografica Italiana, n.22, 1° giugno 1913 Marinelli Olinto Materiali per l'altimetria italiana. Regione veneto -orientale e 1886 26 Serie VII. Raccolta di 74 quote d'altezza rilevate mediante il C 61 7 veneta propria barometro nei bacini del Bacchiglione, del Brenta, del Piave, del Livenza, del Tagliamento e dell'Isonzo (Torre), durante l'anno 1882 Marinelli Giovanni Materiali per l'altimetria italiana. Regione veneto-orientale e 1884 44 C 38 12 veneta propria Marinelli Giovanni Materiali per l'altimetria italiana. Regione veneto-orientale e 20 Raccolta di 55 quote d'altezza rilevate mediante il barometro nei C 48 6 veneta propria. Serie VIII bacini del Bacchiglione (Regione Euganea ed altrove), del Brenta, del Piave (altipiano del Cansiglio), del Livenza e del Tagliamento, durante l'anno 1883 Marinelli Olinto Materiali per l'altimetria italiana. Regione veneto-orientale, serie 1880 24 C 97 13 III° Marinelli Olinto Materiali per l'altimetria italiana. Regione veneto-orientale, serie 1880 23 C 97 14 IV° Marinelli Olinto Materiali per l'altimetria italiana. Regione veneto-orientale, serie 1882 22 C 97 15 VI° Schiavuzzi Bernardo Materiali per un'avifauna del litorale austro-ungarico 1887 30 Estratto dal Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in B 79 6 Trieste, vol. VIX, 1887 Schiavuzzi Bernardo Materiali per un'avifauna del territorio di Trieste fino a 1883 78 Estratto dal Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in B 79 5 Monfalcone e dell'Istria Trieste, vol. VII, fasc.1, 1883 Materie prime, Le 1942 32 A 61 11 Di Prampero Antonino Matrimoni e patti dotali. Documenti friulani del secolo XIII 1887 44 C 85 19 Bini Giuseppe Matrimonio principesco stipulato a Gemona nel 1204. Memoria 1885 20 C 41 3 inedita MDXXXVIII Die XI novembris. Li maggiori nostri hanno sempre con 1883 6 C 73 14 ogni loro studio procurato che… Documento.

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 104 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Meccanismo (Il) della pubblica amministrazione spiegato al 1895 63 A 27 3 popolo Bortolotti Stefano Medici friulani illustri del secolo XIV al XIX 1903 24 Ricordo dell'XI° Congresso Interprovinciale Sanitario C 68 15 Cavour Camillo Benso, conte di Memorandum sulla situazione d'Italia 1859 12 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 3 Benefattori della congregazione di carità di Udine Memoria 1814-1919 1920 23 B 16 11 Memoria dei delegati delle deputazioni provinciali venete 1884 20 C 80 20 presentata alla commissione parlamentare… Bolzoni G. Memoria della Banca Cooperativa Udinese per l'esposizione 1900 12 Con allegato "Situazione al 30 aprile 1900" C 2 17 universale di Parigi Missio Anton Giuseppe Memoria di Elena Redetti Asquini 1816 28 C 46 13 Corgnali Valentino Memoria di Valentino Corgnali di Buri con cui risponde al 1789 32 C 96 8 problema proposto l'anno 1786 dalla pubblica società d'agricoltura pratica di Udine Francescato Ferruccio Memoria illustrativa del progetto e dei lavori di ricostruzione della 1922 35 B 9 15 Galleria di Mora di Rubielos (Spagna) sulla linea del Ferrocarril Central de Aragòn Frazionisti di Chiasottis Memoria per la frazione di Chiasottis 1884 16 C 55 6 Rota Francesco Memoria per la riduzione a coltura dei beni comunali nel Friuli ex 1798 46 C 46 7 veneto e la loro divisione, e riparto Erizzo Guido Memoria sui veneti fiumi 1807 42 C 56 7 Pozzo Cesare Memoriale dei macchinisti e fucchisti delle Ferrovie dell'Alta Italia 1884 30 C 19 10

Memoriale ed allegati dei parroci di Udine in causa contro il 1891 42 C 80 11 Capitolo avanti la sacra Congregazione del del concilio in Roma

Consiglio di amministrazione dei manicomi centrali veneti Memoriale. (In seguito al decreto di sospensione del consiglio 1902 12 C 2 19 stesso 18 dicembre 1902 del R. Prefetto di Venezia)

Lucchini Luigi Memorie del santuario di S. Osvaldo in Sauris, arcidiocesi di Udine 1880 50 C 75 15

Sbuelz Raffaello Memorie di alcuni atti della Società Veterani-Reduci (1848-70) di 1922 iv, 80, 12, 1 tav. f.t. C 12 19 Udine, dal 1912 al 1921 Savorgnan di Brazzà - Cergneu Memorie di famiglia 1907 48 C 41 1 Memorie di Flambro 1880 16 B 64 2 Moggio e la sua badia Memorie e appunti 1886 36 "Nozze Scoffo - Presani" C 81 30 F.B. Memorie ed appunti pubblicati nella lieta circostanza che il 1890 24 A 3 .1 4 novello sacerdote don Luigi Quargnassi celebra la prima messa nella chiesa parrocchiale urbana di S. Quirino V.M. Dainelli Giotto Memorie geografiche pubblicate come supplemento della rivista 1908 66 C 64 26 geografica italiana. Vol. II 1908, n.4 Missio Michele Memorie miserabili e lacrimevoli di tutti i successi occorsi 1891 32 "Nozze Nitsche - Dorigo" B 95 14 nell'anno 1598 et 1599 mentre la peste fieramente travagliava et incrudeliva nella città di Cividale del Friuli e nelle ville del suo territorio Memorie patriottiche d'un superstite della sortita da Marghera a 1886 10 Pubblicate in occasione dell'inaugurazione della colonna B 84 13 Mestre. 27 ottobre 1848 ricordante il memorando fatto 4 aprile 1886 - coll'elenco parziale dei caduti Della Stua Giovan Pietro Memorie per servire alla storia di S. Anselmo di Cividale del Friuli 1775 72 A 46 7

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 105 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Di Crollalanza G.B. Memorie storico-genealogiche della stirpe Waldseels e più 1875 12 C 35 10 particolarmente dei conti di Colloredo Palladio Lucrezio Memorie Udinesi dal 1700 al 1767 del nobile Lucrezio Palladio 1889 50 "Nobilissime nozze Della Torre Valsassina - Di Siballic C 84 12 degli Olivi compendiate dal conte Giacomo Caimo-Dragoni

Memoris di Gurizze 1927 52 "Sposalizi Armide Del Blanco - avv. Alberto Lusena" C 85 4 Macaggi G. Mentana 1890 121 A 49 13 Mente (La) degli italiani dopo il disastro di Novara 1878 32 C 72 5 Capellini Giovanni Meteoriti senesi nel R. Museo geologico di Bologna 1915 18 Memoria letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di C 1 13 Bologna nella Sessione del 24 gennaio 1915 Palazzo Luigi Meteorologia e geodinamica 1911 54 C 15 1 Paoloni B. Meteorologia forestale 1921 12 In occasione del IV° Congresso forestale Italiano e I° dei problemi C 85 23 idraulici della montagna, a Udine: 24-29 luglio 1921. Estratto dalla rivista "La Meteorologia pratica", anno II, n.3

Malignani Arturo Meteorologia. Precipitazioni acquee sulla città di Udine 1938 10 B 97 34 Braidot Salvino Metodi pratici di controllo dell'integrità e della sanità del latte. III 1956 96 B 94 15 edizione, riveduta, corretta ed ampliata Scala Andrea Metodo grafico per determinare la grossezza dei piedritti nelle 1861 32 C 72 4 volte confrontato coi metodi più in uso e con i risultati delle formole algebriche. Difetti del teatro moderno e modo di evitarli

Desio Ardito Mezozjskaja sistema italii 28 Testo in cirillico - Estratto dal vol.XLIX, fasc.1 degli annali B 67 25 dell'Istituto Geologico Pubblico Ungherese Stratico Giovanni Battista Mia cara Vittoria! Lettera pubblicata da Vittoria Tartagna di 1834 8 A 32 4 Prampero Desio Ardito Michele Gortani 1968 44 B 61 3 Marinelli Giovanni Michele Grassi. Discorso commemorativo letto da Giovanni 1881 18 B 64 9 Marinelli l'8 settembre 1881 in Maniago Zotti L.I. Mietitrice a mano pel frumento, per l'orzo e per l'averna 1878 4 B 90 10 Giannini Eleonora Militari e militaresse - Profili 1888 64 A 7 6 Seppenhofer Carlo Miscellanea 1899 39 B 12 15 Massalongo A.D.B. Miscellanea lichenologica 46 B 91 21 Fantin Mario Mistici scalatori di vette eccelse 1971 30 Estratto da "L'Universo" rivista bimestrale dell'Istituto Geografico B 69 19 Militare, anno LI - n.6 - Nov.-Dic. 1971 Trinker Giuseppe Misurazioni delle altezze nella provincia di Belluno e nel territorio 1865 53 B 20 8 confinante alla medesima. Collezione ipsometrica destinata per maggiore conoscenza delle Alpi Venete.

Occioni-Bonaffons Giuseppe Mitologia e poesia come fonti storiche 1877 42 Colla cronaca dell'anno 1876 - 77 B 15 5 Rodler Alfred Mittheilungen der Kais. Konigl. Geographischen Gesellschaft in 1889 63 Band XXXII, n.6-7 C 64 14 Wien Perusini Gaetano Mobili popolari friulani 1942 14 B 94 19 Modernen (Die) Lichtpaus-Verfahren zur Herstellung exacter 1884 80 A 33 8 Copien nach Zeichnungen, Schriften, Stichen etc. Mit Hilfe lichtempfindlicher Papiere Falcon-Vial Lucia M'odi, o fanciulla, e una parola sola… 1886 14 "Nozze Zinelli - Chevalier" B 62 13 Vinassa de Regny P. Molluschi cretacei della Tripolitania 1919 25, 4 tav.f.t. Itinerari Geologici nella Tripolitania Occidentale dell'ing. D. B 25 14 Zaccagna, parte paleontologica. Estratto dalle "Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia" vol. XVIII

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 106 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Lazzarini Alfredo Mondo sotterraneo 1904 38 Conferenza tenuta in Udine la sera del 20 aprile 1903, ed in B 87 12 Cividale la sera del 24 aprile 1904 sotto gli auspici del Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Monete imperiali romane inedite dalla collezione di Francesco 1881 2 Estratto dall'Archivio Veneto, tomo XXI, parte II C 35 19 Gnecchi Savorgnan d'Osoppo M.A. Monografia della industria forestale alla esposizione generale 1886 48 C 95 13 italiana di Torini 1884 Morton Federico Monografia fitogeografica delle voragini delle grotte del Timavo 1935 52 C 76 1 presso San Canziano Berris Algiso Monografia storica. Palazzo Zoppola ora Frattina 1899 14 B 28 15 Antoniotti Paolo Monografia sull'agricoltura biellese. Ricordo del 15° congresso 1882 16 A 51 13 nazionale. Pirona Giulio Andrea Monographie des fossiles carbonifères de Bleiberg en Carinthie 1874 4 Estratto dal Vol.III, Ser.IV degli Atti del R. Istituto veneto di B 10 14 scienze, lettere ed arti Podrecca Carlo Monsignor Jacopo Tomadini e la sua musica sacra 1883 42 C 45 8 Formentini Mario Montanelli e Leopardi. Critica dei giudizi di Montanelli su Leopardi 1971 14 B 69 20

De Cambray Digny Tommaso Monte Bianco - Canto 1879 12 A 31 8 Corona Giuseppe Monte Bianco e Sempione 1880 32 C 56 2 Comando supremo. Riparto operazioni (servizio meteorologico) Monte nero e Krn m.2445 (Postura, clima, forme, terreno) 16 A 8 5

York, - Barone Montecarlo... Occulto, Montecarlo... Palese! 1899 84 A 15 4 De Pellegrini Antonio Montereale Cellina e l'invasione turchesca del 1499 1931 38 B 59 15 Occioni-Bonaffons Giuseppe Monumenti storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di 16 C 61 19 Storia Patria. I libri commemoriali della Repubblica di Venezia

Occioni-Bonaffons Giuseppe Monumenti storici pubblicati dalla Regia Deputazione Veneta di 20 Vol.XI - Serie Terza (Cronache e Diarii) Vol.II Diarii Udinesi B 77 7 Storia patria dell'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio.Antonio Azio. Estratto dall'Archivio Storico Italiano Monumento (Il) del re Vittorio Emanuele II di San Martino 1880 24 B 95 2 Grablovitz Mario Morfologia e fisiologia umana 1893 72 A 35 14 Fabris Angiolo Mortalità e opportunità di statistiche col controllo autopsico 1942 8 Estratto dal Policlinico (Sezione Pratica), n.36 vol. XLIX (1942) C 45 4

Mortegliano e la sua Pieve. Cenni storici pubblicati per la fausta 1880 28 B 64 1 corcostanza in cui don Pietro Italiano già professore di studi biblici presso l'Univerità di Padova entra al governo spirituale della cura

Nievo Ippolito Mostra dei cimeli di ippolito Nievo nel centenario 1861-1961. 1961 52 C 74 13 Udine, sala Aiace, 16-31 dicembre 1961 Faelli Antonio, G.B. Romano Mostra internazionale di bovini in Sacile 1900 8 Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria friulana, n.15-16 C 14 2

Mostra regionale 1948, Friuli-Venezia Giulia. Mostra d'arte 1948 54 A 8 6 moderna. Catalogo illustrato. Gorizia - Palazzo Attems 7 agosto - 19 settembre Gortani Michele Movimenti orogenici nell'area italiana 1934 8 Estratto dagli Atti della Società Italiana per il Progresso delle C 85 7 Scienze - XXII Riunione - Bari, ott. 1933 - vol.II Consorzio autonomo del porto di Genova Movimento complessivo marittimo e commerciale del porto di 1927 74 C 9 5 Genova nel 1926

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 107 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Cecconelli Enzo Musei di storia naturale ieri e oggi. Proposta di piano per la 1972 46 B 69 2 ristrutturazione del museo friulano di storia naturale Congresso (XIII) geografico italiano in Friuli (settembre 1937) Museo etnografico carnico. Tolmezzo 1937 54 Figure estratte dal periodico "Ce fastu", Rivista della Società B 57 5 Filologica Friulana, VII, Udine, 1931, n.8-10 Marroni Cesare Mussolini se stesso 1941 80 A 61 9 Lazzarini Alfredo Natale di sangue. 1920-1931 1931 4 C 5 14 Welby Frances A. Natural mummies 1926 10 Estratto dal periodico londinese "Knowledge & Illustrated B 48 9 Scientific News", vol.1, n.10 (new series), November 1904, pag.260 Marinelli Olinto Nebbie e piogge rosse del 10 marzo 1901 4 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana - Anno VIII, Fascicolo IV B 41 10

De Helguero A. Necessità dei rimboschimenti. Mattei G.E. Relazione che hanno i 1898 53 Conferenze tenute il 18 e il 25.2 all'Istituto Aldini Valeriani per B 43 16 boschi coll'agricoltura e specialmente coll'avifauna. l'incarico del Comizio Agrario. Prefazione di Domizio Cavazza. Estratto dall'Anno V degli Annali dell'Ufficio Provinciale per l'Agricoltura Marinelli Olinto Necessità di completare la idrografia e la topografia dell'Africa 1906 4 Atti del Congresso Coloniale Italiano in Asmara, settembre- B 74 20 italiana ottobre 1905 Fabrizj Carlo Giuseppe Necrologia di Carlo-Giuseppe Nob. Fabrizj 6 B 35 10 Desio Ardito Necrologia di Cesare Porro 1941 14 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.LX - B 69 13 fasc.1 Frangipane Cintio Necrologia di Cintio Frangipane 1857 14 B 63 11 Budden R.H. Necrologia di Damiano Marinelli 1881 6 C 35 17 Joppi Vincenzo Necrologium monasterii Rosacensis 1900 16 C 55 7 Pitotti Giov. Battista, Camillo Belli Negli orti di Chioggia. Notizie storiche, statistiche, tecniche. 1923 40 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 14 Provvedimenti legislativi Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.3, mar 1923

Bresca Giuseppe Nei campi dell'aria 1893 36 Conferenza tenuta li 10 dicembre 1892 nella sala maggiore del C 65 9 Gabinetto di Lettura in Gorizia. Zambelli G. Nei funerali del medico Giovanni Battista Ciriani celebrati il 4 di 1851 16 A 55 10 novembre 1851 Candotti L. Nei funerali del professore Ab. Gian-Jacopo Pirona 1870 7 Parole dette il giorno 6 gennajo 1870 B 27 7 Pirona Jacopo Nei funerali di Francesco Tomadini celebrati il di trigesimo nella 1865 16 B 78 20 chiesa del SS.Crocefisso. Occioni-Bonaffons Giuseppe Nel 14 marzo 1901. Parole dette agli alunni del R. Liceo Marco 1901 10 A 35 20 Polo di Venezia Sbuelz Raffaello Nel 50° anniversario della liberazione di Udine (26 luglio 1866 - 26 1916 iv, 24, 1 tav. f.t. Con una tavola planimetrica, in scala da 1 a 2000 del piazzale del C 26 7 luglio 1916). Ricordi di giovinezza. Castello, colla indicazione a bleu delle artiglierie piazzate contro la Città fino al 15 luglio 1866 Occioni-Bonaffons Giuseppe Nel 50° anniversario della promulgazione dello statuto. Parole 1898 11 B 12 4 dette il 4 marzo 1898 agli alunni del III corso nel R. Liceo Marco Polo Frangipane Doimo Nel centenario della morte di un prelato 1961 10 Estratto dalla "Rivista dalmatica"-anno XXXII-1961-fasc.III B 61 25 Rota Eugenio Nel giorno delle auspicatissime nozze di Lucia con Enrico 1897 12 "Nozze Genardi - Luciani" C 19 6 Genzardi…..lettere di Sommi,…. Malisani Isolina, Guglielmo Nonis Nel giorno in cui Isolina Malisani si sposa a Guglielmo Nonis 1885 12 A 55 4

A cura degli studenti di Firenze Nel LX anniversario di Curtatone e Montanara. 29 maggio 1848- 1908 56 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 7 1908 F.Malossi Nel primo centenario della nascita di F.S.Gabelsberger 1889 24 A 1 .2 5

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 108 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Zucchiatti G. Nel solenne ingresso del molto rev.signore Don Giuseppe 1851 22 C 74 9 Zucchiatti alla chiesa parrocchiale di S. Margherita di Gruagno il giorno 21 Settembre 1851 Indri, Durigatto, Ceconi Nel solenne ingresso di D. Gianluigi Canciani alla parrocchia di 1892 14 B 31 11 Qualso Candotti L. Nel terzo anniversario della Loggia di Udine. Versi 1879 20 A 53 2 Giovanazzi G. Nel Trentino meno noto: Risalendo il Sarca 1930 6 C 13 7 Gortani Michele Nella Dancalia meridionale. Appunti geografici 1939 12 Estratto dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana, B 96 26 febbraio 1939 Occioni-Bonaffons Giuseppe Nella distribuzione dei premi per la storia veneta 1900 12 Parole tenute nel 17 giugno 1900 Estratto dall'Ateneo B 49 4 Veneto, Anno XXIII Nella fuga delle ore, che pur tarde… 1890 10 "Nozze Franceschinis - Valvassori" C 55 3 Pirona G.A. Nella inaugurazione della nuova residenza del R. Istituto Veneto di 1892 7 B 40 23 scienze, lettere ed arti in Palazzo Loredan a S. Stefano il 21 febbraio 1892 Nella inaugurazione della strada regina Margherita. Ricordo. Vito 1891 20 C 7 18 D'Asio, 14 novembre 1891 Viviani Q. Nell'anniversario dell'incoronazione di S.M. l'Imperatore 12 B 91 26 Napoleone I. in re d'Italia. Cantata Barozzi B. Nelle faustissime nozze Berton Piva. La redenzione d'Italia 1880 22 Omaggio di Chiotti Giacomo A 15 9 De Gasperi Giovanni Battista Nelle Prealpi del Torre 1910 18 Estratto dal giornale In Alto - n.1 C 42 9 Bellucci Giuseppe Nelle profondità del cielo 1891 22 C 97 11 Sina Leonardo Nelle solenni esequie di Nicolò de' conti Frangipane, Vescovo di 1872 22 C 63 25 Concordia Belgrado de A. Nerina. Racconto originale in italiano 1878 96 A 54 3 Kugy Julius Neue Touren in den Julischen Alpen 1897 14 C 15 14 Pazze P.A. Neuer kleiner Wegweiser für die Besucher der St. anzianer 1894 16 C 71 6 Grotten Nachtrag zum Zeitungs-Preisverzeichniss fuer das Jahr 1897 Neunter Nachtrag 1892 11 C 69 2 (6)

Marson Luigi Nevai di circo e tracce carsiche e glaciali nel gruppo del Cavallo 1903 12 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc.1 C 64 8

Celotti Fabio Nevrosi moderna e nevrosi antica. Conferenza 1893 42 Estratto dagli Atti dell'Accademia, serie II, vol. IX B 93 4 Occioni-Bonaffons Giuseppe Nil sub sole novum (Storie di campanili veneziani) 1903 40 Lettura tenuta all'Ateneo Veneto nel 26 marzo 1903. Estratto dal B 32 18 Fascicolo II - Anno XXVI - dell'Ateneo Veneto. Marzo-Aprile 1903

Circolo Agricolo di Tarcento Nimis e la valle del Cornappo. Note illustrative. 1908 64 C 42 18 Bellorini Egidio Ninne-nanne e cantilene infantili raccolte a Nuoro 1894 32 C 14 6 Nomi (I) ufficiali della Venezia Giulia e della provincia di Zara 1923 48 C 52 21

Comitato geografico nazionale italiano Nomi e limiti delle grandi parti del sistema alpino 1926 12 Relazione della Commissione incaricata dal IX. Congresso C 93 13 Geografico Italiano (Genova, aprile 1924) e dal Comitato Geografico Nazionale Italiano. Estratto dal periodico "L'Universo", anno VII, n.9 (settembre 1926) Giussani Camillo Non son io solito… 4 B 63 12 Nord (Der) Ostsee-Kanal 1895 16 C 9 7 Istituto (R.) Geografico Militare Norme pratiche per l'eseguimento delle stazioni trigonometriche 1889 44 C 50 15

Nostra (La) politica africana. Timori e speranze di un ex 1895 46 C 65 7 funzionario eritreo

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 109 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Nota e quadro complessivo dell'amministrazione economica e 1800 16 C 80 12 rendimento de' conti della centrale municipalità provvisoria del Friuli sulla riva sinistra del Tagliamento da' 19 maggio sin 25 giugno 1797 assoggettato alla cesarea regia Commissione delegata alla revisione de' conti

Battisti Ernesta Nota in margine (aspetti dell'opera politica di Cesare Battisti) 1931 10 Quaderno della rivista "Trentino" - n.3 C 13 8

Vallon Graziano Nota intorno alla nuova specie di civetta scoperta nella provincia 1901 19 Lettura tenuta la sera del 26 luglio 1901. Estratto dagli Atti B 14 4 del Friuli dell'Accademia di Udine, Serie III, volume VIII, anno 1901 Vallon G. Nota intorno alle anomalie di colorazione riscontrate nelle ali e 1912 6 Estratto dalla Rivista italiana di Ornitologia, anno II N.I B 11 12 nella coda di alcune specie di uccelli Feruglio Egidio Nota preliminar sobre algunas nuevas especies de moluscos 1936 28 Instituto del museo de la universidad nacional de La Plata. Notas B 36 14 supracretàceo y terciario de la Patagonia del museo de La Plata, Tomo I, Paleontologia N.6 Dainelli Giotto Nota preliminare sopra alcuni fossili dell'Eocene friulano 1912 8 Estratto dai Processi verbali della Società Toscana di Scienze B 25 17 Naturali. Adunanza del dì 5 maggio 1912 Dainelli Giotto Nota preliminare sopra gli Echinidi Eocenici del Friuli 1912 12 Estratto dagli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali B 25 18 residente in Pisa - Memorie, Vol. XXVIII Dainelli Giotto Nota preliminare sopra i gasteropodi eocenici del Friuli 1912 37 Estratto dagli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali B 25 16 residente in Pisa - Memorie, Vol. XXVIII Dainelli Giotto Nota preliminare sopra i lamellibranchiati eocenici del Friuli 1909 22 Estratto dagli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, C 22 5 residente in Pisa - Memorie, vol.XXV Bertarelli L.V. Nota sui criteri adottati pei toponimi nella "Guida delle Tre 1920 40 B 52 12 Venezie del T.C.I." Ricci Ettore Nota sul contributo dato dall'Esercito Nazionale alla illustrazione 1938 16 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 8 della climatologia friulana e della morfologia delle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie nel 1915-19 Ricci Ettore Nota sul contributo dato dall'Esercito Nazionale alla illustrazione 1938 16 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 13 della climatologia friulana e della morfologia delle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie nel 1915-19 Giordano F. Nota sulla topografia e geologia di Cossila nel Biellese 1892 12 B 87 2 Marinelli Giovanni Nota sull'altezza del monte Collians (Alpi Carniche) 1877 10 Estratto dal giornale "Cosmos di Guido Cora", vol.IV, anno 1877, B 95 13 fasc.V Metzeltin Silvia Note botaniche e faunistiche 1974 6 Estratto da Alpi Giulie di Gino Buscaini A 46 2 Camera di Commercio della provincia di Udine Note commerciali per lo studio della navigazione interna 1902 22 C 17 8 Arcivescovato di Baldassare Rasponi di Ravenna Arcivescovo di Note cronologiche pubblicate nella fausa circostanza in cui Tito 1877 16 B 71 7 Udine Missittini entra parroco di S. Giorgio Maggiore di Udine

D'aronco Gianfranco Note dell'epistolario di Pietro Zorutti con l'aggiunta di lettere 1945 60 Opuscoli della Società Filologica Friulana n.11 B 73 2 inedite Gortani Michele Note di flora appenninica 1910 4 Estratto dal giornale "In Alto", n.3 maggio-giugno 1910 B 23 11 Caruel T. Note di una corsa botanica nel Friuli 1886 64 Estratto dal Nuovo Giornale Botanico Italiano, vol.XVIII, 4 gennaio C 77 19 1886, n.1 Bearzi Giovanni Note di viaggio in Tripolitania 1914 36 "col Touring Club Italiano, 28 aprile - 11 maggio 1914. Lettura C 92 6 tenuta nel palazzo delle Scuole di Spilimbergo il giorno 7 giugno 1914" De Pellegrini Antonio Note e documenti sul castello di Ragogna 1921 39 B 48 2 Fabris G.B. Note elettorali 1882 38 A 38 7 Issel A. S. Squinabol Note esplicative della carta geologica della Liguria e territori 1891 39 B 34 13 confinanti

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 110 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Gortani Michele Note geologiche sui colli bolognesi 1927 10 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna B 58 3 nella Sessione del 15 Maggio 1927 Estratto dal Rendiconto delle Sessioni - anno accademico 1926-27 classe di scienze fisiche - sez. di sc. naturali

Gortani Michele Note geologiche sui colli bolognesi (Serie II) 1928 8 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 61 12 nella Sesione del 6 maggio 1928. Estratto dal Rendiconto delle Sessioni, a.a. 1927-28 De Gasperi Giovanni Battista Note geologiche sul bacino torboso di Bueris 1911 14 Estratto dalla monografia "La sistemazione dei torrenti Urana e C 47 10 Soima e il conseguente prosciugamento delle paludi di Bueris, Zegliacco, Collalto" Rossi Arturo Note illustrative alla carta geologica della provincia di Treviso 1885 32 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana - vol. III, C 59 5 fasc.2. "Sunto di illustrazione geologica della provincia di Treviso"

G. Anfossi, A. Desio, R. Gelati, S. Laureri, F. Petrucci, S. Venzo Note illustrative della carta geologica d'Italia 1971 40 B 47 11 Foglio 60: Piacenza (alla scala 1:100.000) Cora Guido Note illustrative intorno alla carta altimetrica e atometrica 1888 12 C 81 2 dell'Italia. Con una carta alla scala 1:2000000 Mantica N. Note ippiche 1871 70 C 34 7 Vallon G. Note ornitologiche per la provincia del Friuli durante l'anno 1901 6 Estratto dall'"Avicula", anno V, n. 41-42 C 60 15

Vallon G. Note ornitologiche per la provincia del Friuli durante l'anno 1903. 1904 5 "Avicula" Giornale ornitologico italiano. Estratto dall'anno VIII B 25 12 fasc. 73-74 Tommasi Annibale Note paleontologiche 1885 26, 5 tav. Estratto dal Boll. Della Società Geologica Italiana, vol.IV° Anno B 19 11 1885 Mariani Ernesto Note paleontologiche sul Triassico superiore della Carnia 1893 25 + tav. Estratto dagli Annali del R.Istituto tecnico di Udine, serie II, anno B 29 6 occidentale XI, 1893 Pigorini Luigi Note paletnologiche friulane 1880 8 C 75 9 Lorenzi Arrigo Note preliminari sulla flora dei laghi elevati delle Alpi orientali 1901 20 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della S.A.F., Anno XII A 10 6

Martignacco Note storiche 1901 12 B 6 9 Braida Gregorio, A. Joppi, V. Joppi Note storiche gemonesi 1491-1607 1885 18 "Nobili nozze Rubini - Elti Zignoni" C 59 9 Bologna Lucio Note su la posta estemporanea (a proposito di un ignoto 1905 16 C 43 2 improvvisatore) De Toni Ettore Note sulla flora del bellunese 1889 55-76 Estratto dal Nuovo giornale botanico italiano, vol.XXI, n.1 gennaio C 83 12 1889 De Toni Ettore Note sulla flora friulana. Serie prima 1888 17 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, anni V e VI B 17 6

De Toni Ettore Note sulla flora friulana. Serie seconda 1889 48 A 13 13 De Toni Ettore Note sulla flora friulana. Serie terza. 1889 16 Malpighia. Anno III, vol. III C 53 19 Musoni Francesco Note sulla nostra emigrazione 1920 18 Estratto dalla "Patria del Friuli". 26 luglio 1920 A 46 6 Vallon G. Note sull'avifauna del Friuli 1886 52 Estratto dal Bollettino della Società adriatica di scienze naturali in B 79 1 Trieste, vol.IX, n.2, 1886 Marinelli Giovanni Note topografiche e altimetriche sulle Pale di San Martino 1887 18 Estratto dal Bollettino del Club Alpino Italiano, Vol. XX, N.53, anno B 42 12 1886 Lorenzi Arrigo Note zoologiche sul pozzo di Pozzuolo del Friuli 1900 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della S.A.F., Anno XI A 10 10 Sez. ital. della scuola agraria provinciale di Gorizia Noterelle di una gita d'istruzione in quel di Udine 1885 16 B 90 3 Parona Carlo Fabrizio Notevole deformità nell'apparato cardinale di un Ippurite 1917 8 Estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, B 41 17 vol.LII. Adunanza del 25 marzo 1917

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 111 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Rivière Emilie Notice sur les collections de la Mission Scientifique de l'Ouest 1886 32 Extrait de la Revue Scientifique A 33 7 Africain exposée au museum de Paris par M. Savorgnan De Brazza

NoticeGénérale sur la Rèpublique Argentine 1889 20 Extrait du Catalogue spécial officiel de l'Exposition Universelle B 42 11 Internationale de 1889 Ministére de la guerre - Service Géographique de l'armée Notices sur la Carte d'Afrique 1882 28 B 36 9 Ministere de la guerre. Service geographique de l'armee Notices sur la carte d'Afrique au 1/2.000.000 - Feuille n. 16: Saint- 1883 50 B 88 12 Louis. Ministere de la guerre. Service geographique de l'armee Notices sur la carte d'Afrique au 1/2.000.000 - Feuille n. 34: 1884 104 B 88 10 Libreville Ministere de la guerre. Service geographique de l'armee Notices sur la carte d'Afrique au 1/2.000.000 - Feuille n. 1886 50 B 88 11 47,51,52,56 et 57: Madagascar Ministere de la guerre. Service geographique de l'armee Notices sur la carte d'Afrique au 1/2.000.000 - Feuille n. 9: Santa- 1884 72 B 88 9 Cruz de Tenerife Saint-Just Clément Notions populaires pour la prévision du temp. Guide pratique de 1891 78 A 50 11 l'Observateur De Toni G.B. Notizia sopra un caso di fasciazione caulina 1888 2 Estratto dal Bullettino della Società Veneto-Trentina di Scienze B 79 9 Naturali, tomo IV, n.2 Desio Ardito Notiziario del museo libico di storia naturale per il 1941 1942 8 Estratto dagli Annali del Museo Libico di Storia Naturale, vol. III - C 23 14 1941 Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Novara Notiziario N.2 1958 6 Anno VII, febbr.-marzo 1958 B 72 14 De Belgrado Bernardo Notizie bibliografiche di Giovanni da Udine 1847 16 C 36 8 Notizie del Santuario della B.V. Maria del Monte Santo sopra il 1838 52 A 31 16 villaggio di Salcano vicino alla città di Gorizia Società Alpina Friulana. Notizie della Biblioteca e del Gabinetto di Lettura della Società 1892 9 Estratto dal giornale "In alto". Cronaca della Società Alpina A 3 .2 12 Alpina Friulana. Friulana, Anno III, N. 2 Joppi Vincenzo Notizie e documenti su Mondino da Cividale medico del secolo 1873 22 B 24 12 XIV Desio Ardito Notizie geologiche preliminari sull'Alta valle di Hunza (Karakorum- 1963 4 Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di scienze C 96 26 Himalaya) fisiche, matematiche e naturali. Estratto dal fasc.2, serie VIII, vol.XXXIV - febbraio 1963 Vinassa de Regny P. Notizie geologiche sulla Tripolitania 1913 8 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, Vol.XXXII B 41 3

Desio Ardito Notizie geologiche-petrografiche preliminari sul bacino del 1957 20 Estratto da "La ricerca scientifica" anno 27 - n.3 B 67 20 ghiacciaio Baltoro Marinelli Giovanni Notizie intorno alla questione della superficie d'Italia 1884 8 Estratto dagli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, C 48 4 Tomo III, serie VI Del Guercio G., D. Rubini Notizie intorno all'influenza delle proprietà fisiche del suolo, dei 1889 40 C 97 1 lavori e delle concimazioni sullo sviluppo delle radici, e quindi sulla produzione vegetale. Notizie istoriche e geografiche appartenenti alla provincia della 1787 30 A 38 1 Carnia - con la carta topografica Desio Ardito Notizie preliminari sulla "spedizione Desio" al Karakorum, 1962 1963 6 Estratto dalla rivista "Notiziario de 'La ricerca scientifica' " vol.3, B 95 7 n.5, p.485-488 Desio Ardito Notizie preliminari sulla presenza di un grande ghiacciaio vallivo 1971 8 Accademia Nazionale dei Lincei - Estratto dai Rendiconti della C 23 5 nella media valle dell'Indo (Pakistan) durante il Pleistocene. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali. Serie VIII, vol. LI, fasc.5 - Novembre 1971 Banca popolare friulana Notizie riassuntive della vita della banca popolare friulana dal 1903 12 C 9 14 1875

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 112 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Notizie storiche concernenti la fondazione dell'Arcivescovato di 1851 42 C 89 8 Gorizia pubblicate all'occasione che della **tessa celebravasi in Gorizia l'anno secolare il dì 16 novembre 1851

Narducci Luigi Notizie storiche della biblioteca comunale di San Daniele del Friuli 1875 44 "Per le nozze Narducci - Bonin" C 71 7

Pro Montibus e prima manifestazione della sede di Milano Notizie storiche della Pro Montibus 1900 72 B 49 17 Messedaglia Luigi Notizie storiche sul mais. Una gloria veneta - Saggio di storia 1924 168 Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 7 agraria Risorgimento delle Venezie, N.7, anno III, luglio Notizie storiche sul monastero di S. Nicolò edite per la prima volta 1891 38 B 58 7 e dedicate al novello sacerdote D.Angelo Venturini che celebra la prima messa nella chiesa parrocchiale urb. Di S. Nicolò

Notizie storiche sull'Abbzia di Moggio ai tempi del suo abbate 1887 32 B 77 10 commendatario San Carlo Borromeo (1561-1566) Fietta-Chioli Santo Notizie storico-critiche intorno a Tesino e i suoi abitanti con 1878 30 A 54 16 particolare riguardo alle donne di Pieve e al loro vestiario

De Concina Giacomo Notizie su Pellegrino da S. Daniele 4 B 84 7 Sbuelz Raffaello Notizie sui monumenti eretti in Udine a Vittorio Emanuele e a 1886 50 B 84 11 Garibaldi Pico Emilio Notizie sulla Biblioteca e sul Gabinetto di lettura della Società 1893 10 Estratto dall' In Alto, Cronaca bimestrale della Società Alpina A 41 13 Alpina Friulana Friulana, N. 2, Anno IV Scarabelli G. Notizie sulla Caverna del Re Tiberio. Lettera di G. Scarabelli ad 1872 20 A 42 7 Antonio Stoppani Quarina Lodovico Notizie sulle raccolte toponomastiche friulane 1938 8 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 29 Quarina Lodovico Notizie sulle raccolte toponomastiche friulane 1938 8 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" C 54 21 Martel E.A. Nouvelle carte d'Italie au 100 000 8 B 10 5 Kerner A. Novae plantarum species 49 A 3 .2 1 Kerner A. Novae plantarum species. Decas II. Continens descriptiones 1870 25 A 4 .2 2 plantarum novarum a cl. Jaeschke in Himalajae montibus collectarum Kerner A. Novae plantarum species. Tiroliae, Venetiae, Carnioliae, 1870 46 A 4 .2 1 Carinthiae, Styriae et Austriae. Decas I Chiurlo Bindo Nove poesie 1929 16 C 4 16 Zotti Giuseppe Nozioni di geografia ad uso della III classe delle scuole elementari 1893 24 Narrazione di alcuni fatti principali riguardanti la formazione del B 86 5 maschili e femminili della provincia di Udine Regno d'Italia conforme i programmi ministeriali 25 settembre 1888 De Gasperi Beniamino Nozioni di geografia della provincia di Udine 1885 40 A 1 .1 6 Nozioni generali territoriali del comune censuario di Aviano 1820 36 Manoscritto C 88 13

Caccianiga Guido, Giuditta Romano Nozze 1902 12 C 64 23 F.C. Nozze Cantarutti - Dreossi". Documento 1896 10 B 21 15 Nozze di Gaspero Grassi 1883 8 B 27 10 Album nuziale Nozze Frisacco-Pretto 1898 30 C 18 5 Marzona Carlo, Caterina Stringari Nozze Marzona-Stringari 1871 16 B 93 2 D'Agostinis Ernesto Nozze Moro-Antivari. 20 gennajo 1873. 1873 4 A 2 .1 16

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 113 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marson Luigi Nozze Sbrojavacca - Marson. Canti politici popolari. Raccolti a 1891 34 A 19 4 Vittorio e nelle sue vicinanze. Capitoli di saggio d'una raccolta, già pronta per la stampa, di canti popolari trevigiani

Nozze Valentinis-Osterman. 30 aprile 1884 1884 2 A 5 14 Palma Numero unico del Comitato feste centenarie di S. Giustina V.M. 1932 46 C 55 16

Osoppo Numero unico edito dalla Pro Loco 1966 32 C 84 19 Chronicuon spilimberghese Nuno primum. In lucem editum 1856 18 C 97 16 Nuova circoscrizione elettorale, politica, amministrativa e 1882 30 C 32 13 giudiziaria della provincia di Udine Pirona G.A. Nuova contribuzione alla fauna fossile del terreno cretaceo del 1887 6, 2 tavv. f.t. A 42 12 Friuli Circolo speleologico e idrologico friulano Nuova esplorazione della grotta di Viganti, nelle prealpi Giulie 1949 10 Estratto da: "Rassegna Speleologica Italiana" Anno I° - fasc.2-3 - B 76 3 dicembre 1949 Sticotti Piero Nuova rassegna di epigrafi romane 1914 87-134 C 83 5 Marinelli Olinto Nuova traversata della catena dei Musi e salita alla sua cima più 1910 10 Estratto dal giornale In Alto, n.1, gennaio-febbraio 1910 C 47 11 alta Desio Ardito Nuove basi geologiche per la ricerca di fosfati in Libia 1956 4 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di C 101 2 Scienze fisiche, matematiche e naturali, Estratto dal vol.XXIII, serie 6°, I° sem., fasc.3 Gortani Michele Nuove discussioni sull'origine della Terra Rossa 1914 8 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Rivista di speleologia e C 12 11 idrologia, Anno IX, n.6 Mosetti Ferruccio, Piero Pomodoro Nuove indagini con tracciati naturali sulla provenienza delle acque 1967 8 B 61 4 carsiche del sistema Timavo Marinelli Olinto Nuove osservazioni su fenomeni di tipo carsico nei gessi 1905 40 Estratto dagli Atti del V° Congresso Geografico Italiano, tenuto in C 22 2 appenninici Napoli dal 6 a 11 aprile 1904, Volume 2° - Sezione I., Scientifica - pag.150-186 Di Colbertaldo Dino Nuove osservazioni sui ghiacciai del Canin e del Montasio 1948 22 Estratto da "L'Universo", anno XXVIII - n.2, marzo-aprile 1948 C 63 4

Marinelli Olinto Nuove osservazioni sulle condizioni di temperatura del lago di 1894 4 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, annata I, fasc.VIII, agosto C 68 4 Cavazzo, in Friuli 1894 Segnan Mario Nuove possibilità economiche dell'Ungheria rispetto a Fiume 1926 84 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 5 Quaderno XLVII, n.5, anno V, maggio Gortani Michele Nuove ricerche geologiche nelle Alpi Carniche 1924 12 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol. XLIII, C 62 10 fasc.2 Vinassa de Regny P. Nuove ricerche geologiche sui terreni compresi nella tavoletta 1905 4 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, Vol.XXIV B 50 32 "Paluzza" (1905) fasc.II Vinassa de Regny P. Nuove ricerche geologiche sul nucleo centrale delle Alpi carniche 1908 10 Estratto dal vol.XVII, serie 5°, 2° sem.- fasc.10° - Seduta del 22 C 15 3 novembre 1908 Desio Ardito Nuove ricerche sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale 1928 28 Estratto dagli Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, C 63 22 (campagna del 1927) vol.LXVII Feruglio Egidio Nuove ricerche sul quaternario del Friuli 1929 36 Estratto dal giornale di geologia, annali del r. Museo geologico di B 59 12 Bologna serie 2°, vol.IV Braidotti Federico Nuove ricerche sulla natalità ed in specie sulla sessualità dei nati 1885 22 Memoria letta all'Accademia di Udine nella seduta del 20 gennaio B 90 6 (nella popolazione di Udine 1872-1882) 1885 Bertolini Dario Nuove scoperte in Concordia-Saggittaria 1878 10 Estratto dalle Notizie degli Scavi del settembre 1878 C 80 15 Marinelli Olinto Nuovi appunti sulla giogaia del Coglians 1903 8 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 11 Anno XIV Marinon Camillo Nuovi avanzi preistorici in Lombardia. 2a relazione 1871 28 C 89 14

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 114 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Di Manzano Francesco Nuovi cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al 1887 34 C 35 14 XIX Desio Ardito Nuovi dati sulla geologia della Libia 1933 24 Estratto da "Memorie geologiche e geografiche" vol. III, 1932 C 23 6

Pirona Giulio Andrea Nuovi fossili del Terreno Cretaceo del Friuli 1884 12, 3 tavv. f.t. Estratto dal Vol.XXII delle Memorie del Reale Istituto Veneto di C 3 2 Scienze, Lettere ed Arti Gortani Michele Nuovi fossili raibliani della Carnia (con tav.VIII e IX) 1902 20 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia-Anno VIII-fasc.II e III B 52 4

Tommasi Annibale Nuovi fossili triassici di Sardegna (con una tavola) 1896 7 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana Vol.XV - n.4 B 55 15

Sorio Bartolomeo Nuovi studi filologici sopra il Tesoro di Brunetto Latini. Parte 30 B 91 24 geografica, dell'Asia, lib. 3, cap. 2. Lettera al prof. Abramo Massalongo Joppi Vincenzo Nuovo contributo alla storia di Latisana (1118-1412) 1892 14 C 17 13 Marinelli Giovanni Nuovo contributo all'altimetria della regione veneta. Breve nota. 1891 6 Estratto dagli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, B 63 2 Tomo II, serie VII Castaldis Giusepp'Enrico Nuovo piano di agricoltura pratica in pianura ove prosperano i 1846 71 B 22 23 gelsi e le viti. Corredato di tavole dimostrative

Asti Domenico Nuovo ponte sul torrente Cellina in proviancia di Udine 1892 14 C 72 13 Di Castelnuovo Leo O bere o affogare. Commedia in un atto 1892 58 A 40 6 Someda de Marco Pietro O mi ricuardi 1923 14 C 66 14 Peruzzi Pietro Ode 1813 4 A 51 8 Tonissi Valentino Ode epitalamica. (Nozze Luzzato-Senigallia) 1863 11 B 31 16 Urli V. Ode. (Nozze Gropplero-Concato) 1877 8 C 30 16 D'annunzio Gabriele Ode. Nel primo centenario della nascita di Vittore Hugo 1802- 1902 20 C 5 20 1902 Kiauta Bostjan Odonati Triglavakega narodnega parka in okolice 1972 20 C 75 14 Odonatologica vol.II, n.1, pp.1-64, March 1, 1973 1973 4 B 21 9 Odonatologica vol.II, n.2, pp.65-137, June 1, 1973 1973 4 B 21 8 Cantarutti Giambattista Odorico Valussi 1929 22 Commemorazione tenuta nell'adunanza dell'8 giugno 1929. C 62 8 Accademia di Udine. Sestini Aldo Olinto Marinelli (Nel centenario della nascita) 26 Collana della Facoltà di Lingue e Letterature straniere, Università B 67 1 di Trieste - Sede di Udine Estratto da "Miscellanea" n.3 Dainelli Giotto Olinto Marinelli e la sua opera geografica 1927 42 Commemorazione tenuta il 14 dicembre 1926 nella sala della C 84 7 Loggia Comunale di Udine Lorenzi Arrigo Olinto Marinelli, suoi meriti per la conoscenza delle Alpi del Friuli 1926 48 Cronaca semestrale della SAF, "In Alto", XXXVII, n.3-6, maggio- B 37 1 dicembre 1926 Lorenzi Arrigo Olinto Marinessi, suoi meriti per la conoscenza delle Alpi del Friuli 1926 22 Estratto del "In Alto", anno XXXVII, n.3-6 B 65 4

Banchieri Giovanni Francesco Omero e Dante proposti alla gioventù come modelli di morale e di 24 B 5 6 lingua Tonissi Valentino Omero primo estetico e tragico unico dell'incivilimento futuro. 1886 18 "Nozze" C 81 5 (Nozze Pagani-Chiaruffini) Desio Ardito, Enzio Tongiorgi, Giorgio Ferrara On the geological age of some granites of the Karakorum, Hindu 1964 18 B 67 21 Kush and Badakhshan (Central Asia) Desio Ardito On the geology of central Badakhshan (north-east Afghanistan) 1964 26 "Reprinted from the Quarterly journal of the Geological Society of B 47 10 London. Vol.120, pp.127-151"

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 115 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Desio Ardito, Marussi A. On the geotectonics of the granites in the Karakorum and Hindu 1960 16 International Geological Congress Reports of the XXI Session, B 69 8 Kush ranges (central Asia) Norden 1960, part II - Proceedings of Section 2 - pp.156-167 Manuscript received by the Congress Sept. 2nd. 1959

Taramelli Torquato Onoranze al prof. Torquato Taramelli (6 luglio 1919) 1919 56 C 2 4 Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta 1926 34 C 21 24 Camera di Commercio e d'Arti di Udine Opere d'arte in Friuli (collezione di fotografie) 1894 66 C 90 1 Associacio' d'escursions catalana Opinions emesas sobre lo primer anuari (1881) y altras 1883 50 A 2 .2 22 publicacions Istituto Nazionale Fascista per il commercio estero Orari dei treni derrate - edizione 1936 1936 60 C 95 12 Ferrovia centrale e tranvie del canavadese Orario estivo 1888 1888 32 A 28 5 Bellucci Giuseppe Orazio Antinori 1913 10 Estratto dal volume "Per le nozze Manzoni-Ansidei" C 87 22 Madrisio Niccolò Orazione a Dionigi Delfino, Patriarca d'Aquileia 1711 72 A 49 5 Marzuttini Giuseppe Onorio Orazione detta nei funerali del conte Gregorio Bartolini il giorno 1829 26 C 59 14 24 dicembre 1828 Defendi Giuseppe Orazione funebre a Odorico Politti 1847 20 B 94 26 Rizzolati Gio. Batt. Orazione funebre detta nella Chiesa Sacramentale di San Giacomo 1847 12 B 41 24 di Clauzetto in elogio di Odorico Politi Ostermann Valentino Orazioni friulane 12 C 44 5 Ordinamenti militari della città di Udine nel secolo XVI 1891 24 "Faustissime nozze Capitao Luigi Basta e Margherita Degani" C 97 7

Ordini dati da Gerolamo Savorgnano per la custodia a difesa della 1884 20 "Nozze Micoli - Someda" C 95 17 Carnia e Cadore nel marzo 1508 coll'aggiunta di una lettera dello stesso Ordini sindacali e terminazioni per la buona direzione, e governo 1761 28 B 79 15 della magnifica Comunità di Gemona Tiepolo Nicolò Ordini, e regole nel proposito de Ragionati delle Chiese, e scuole 1735 32 B 84 9 Laicali, ed a tutella d'essi Luochi Pi, e loro rendite stabilite

Vinassa de Regny P. Ordoviciano e neosilurico nei gruppi del Germula di Lodin 1915 14, 1 tav.f.t. Relazione della Campagna geologica del 1813 B 33 2 Spadaro Micco Ore fresche 70 B 29 12 Capellani Pietro Organizzazioni operaie e contratto collettivo di lavoro. Appunti di 1909 30 Lettura tenuta la sera del 13 marzo 1908. Estratto dagli Atti C 40 13 diritto dell'Accademia di Udine, Serie III, vol. XV, anno 1908 Sabellico M. Antonio Origine di Udine. Carme. Versione libera di L. Candotti 1864 30 C 61 5 Historicus Origini della politica estera sovietica 1942 64 A 61 20 Società Nazionale "Dante Alighieri" Origini, scopi, organizzazione 1945 24 B 73 3 Naccari Fortunato Luigi Ornitologia veneta ossia catalogo degli uccelli nella provincia di 1823 60 B 79 8 Venezia Istituto Nazionale di Cultura Fascista Oro e lavoro nella nuova economia 1941 48 A 61 5 Gortani Michele Orogenesi paleozoiche in Italia 1934 8 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 77 1 nella Sesione del 26 novembre 1933 Cecconelli Enzo Orto botanico '72. Attività - Difficoltà - Prospettive 1973 24 B 20 9 Savorgnano Mario Osopo 1896 16 "Ciro Canciani - Dorina Celotti" C 18 3 Mantica Ospizio degli orfanelli Monsgnor Tomadini in Udine 1893 36 Estratto dalle Pagine Friulane, n.1 dell'anno VI B 85 14 Capellini Giovanni Ossa fossili dei dintorni di Pontremoli e Ortona. Comunicazione 1886 2 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, Vol. V - B 38 22 fatta alla Società geologica italiana nella seduta del 26 ottobre Anno 1886 - Fasc.3° 1886 Società meteorologica italiana Osservatorio centrale di Moncalieri. Relazione del Presidente 1895 6 Relazione letta nell'assemblea della Società il 28 aprile 1895 B 41 5 provvisorio

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 116 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Romano G.B. Osservazioni allo aschema di regolamento sulla Polizia sanitaria 1897 16 B 6 6 degli animali domestici Bortolotti Ciro Osservazioni analitiche sopra alcune terre coltivabili del Friuli 1903 7 Estratto dal Giornale di Geologia Pratica Vol.I, Fasc.III - Maggio B 14 6 1903 - DUE COPIE Marinelli Olinto Osservazioni batometriche e fisiche eseguite in alcuni laghi del 1894 12 + tav. Estratto dagli Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, B 30 14 Veneto nel 1894 Tomo VI, serie VII. Kiauta Bostjan Osservazioni cariologiche sugli permatociti di Troglophilus cavicola 1973 8 Estratto da "Mondo Sotterraneo" 1972-1973 B 61 7 (Kollar, 1883). Della grotta Cianevate presso Cavazzo Carnico, Friuli, Italia Taramelli Torquato Osservazioni circa la frana di Clauzetto 1915 14 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, serie IV, vol.IV, anno C 78 4 1914 Mantica Osservazioni di un povero contribuente sul progetto di un 1889 18 B 80 6 manicomio provinciale in Gorizia Taramelli Torquato Osservazioni fatte nell'Appennino di Piacenza 1882 4 B 93 8 Schiavuzzi Bernardo Osservazioni fenologiche e sui passaggi degli uccelli nel litorale 52-62 B 79 7 austriaco durante l'anno 1884 Desio Ardito Osservazioni geografiche e geologiche compiute dalla spedizione 1932 42 Estratto da "Memorie geologiche e geografiche" vol. III, 1932 C 23 8 della Reale Accademia d'Italia nel deserto libico e nel Fezzan orientale (1931) Gortani Michele Osservazioni geologiche e petrografiche nella regione di Harar 1937 18 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol. LVI, C 52 6 (Africa Orientale italiana) fasc. 3 Gortani Michele Osservazioni geologiche e petrografiche nella regione di Harar 1938 20 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" C 54 2 (Africa Orientale italiana) Gortani Michele Osservazioni geologiche e petrografiche sulla Dancalia 1939 15 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol. LVII - C 92 29 meridionale e zone contermini 1938 - fasc.3 Taramelli Torquato Osservazioni geologiche lungo le nuove strade militari dell 1920 58 Estratto dal Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, Vol. C 60 2 aprovincia di Como al confine svizzero XLVII, fasc. 1°-4° Vinassa de Regny P. e M. Gortani Osservazioni geologiche sui dintorni di Paularo (Alpi Carniche) 1905 15, 2 tav.f.t. B 19 5

Gortani Michele Osservazioni geologiche sui terreni paleozoici dell'alta valle di 1910 10 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 43 11 Gorto in Carnia nella Sessione del 30 gennaio 1910 Desio Ardito Osservazioni geologiche sul Tibesti settentrionale (Sahara 1940 18 Estratto dagli Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, vol. C 63 9 centrale) LXXIX, da pag.175 a pag. 192 Tellini Achille Osservazioni geologiche sulle isole Tremiti e sull'isola Pianosa 1890 78, 2 CC. f.t. Estratto dal Bollettino del R. Comitato geologico, anno 1890, a.11- C 73 4 nell'Adriatico 12 Osservatorio R. meteorologico di Udine Osservazioni meteorologiche fatte a Udine durante l'anno 1924. 1925 24 C 91 20 N.1 serie II Osservatorio meteorologico di Udine Osservazioni meteorologiche fatte a Udine durante l'anno 1925. 1926 26 C 95 6 Numero 2 - Serie II Osservatorio R. meteorologico di Udine Osservazioni meteorologiche fatte a Udine durante l'anno 1926 1927 28 Numero 3 - serie II C 30 8

Osservatorio R. meteorologico di Udine Osservazioni meterologiche fatte a Udine durante il biennio 1927- 1929 40 Numero 3 - serie II C 30 7 1928 De Magistris Luigi Filippo Osservazioni sopra i ghiacciai del Canin fatte nel 1896 1897 2 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc.II B 30 22

Marinelli Olinto Osservazioni sopra i ghiacciai del Canin fatte nel 1897 4 A 21 4 Marinelli Olinto Osservazioni sopra i ghicciai del Canin fatte nel 1896 1896 18 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 16 3 Anno VII Taramelli Torquato Osservazioni stratigrafiche a proposito della foce di S. Pellegrino 1900 8 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.XIX B 19 15 in provincia di Bergamo (1900). Fasc. III.

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 117 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Taramelli Torquato Osservazioni stratigrafiche nell'alta valle brembana e presso a 1910 11 C 92 15 Como Taramelli Torquato Osservazioni stratigrafiche sui terreni paleozoici nel versante 1895 9 Estratto dai "Rendiconti" della R. Accademia dei Lincei, vol. IV, 2° C 50 14 italiano delle Prealpi Carniche Sem., Serie 5°, fasc. 9° - Seduta del 17 novembre 1895

Gortani Michele Osservazioni su alcuni spianamenti e terrazzi della Sardegna 1935 8 Nota preliminare letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto C 77 20 meridionale di Bologna nella Sessione del 12 maggio 1935 Faraone Radames Osservazioni su la forma e la situazione delle sedi umane 1938 12 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 23 permanenti nelle Prealpi Carniche Faraone Radames Osservazioni su la forma e la situazione delle sedi umane 1938 12 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 22 permanenti nelle Prealpi Carniche Tonini Arrigo Giovanni Osservazioni sui ghiacciai del Canin nel 1927 1928 6 Estratto dal periodico "In Alto" Cronaca della Società Alpina B 59 2 Friulana, sezione di Udine del C.A.I., XXXIX De Gasperi Giovanni Battista Osservazioni sui ghiacciai del Pisgana, del Venerocolo e d'Avio nel 1913 4 Estratti dalla Rivista del Club Alpino Italiano, vol.XXXII, n.2 C 78 32 gruppo dell'Adamello (Valcamonica) Lorenzi Arrigo Osservazioni sul cosiddetto "ghiaccio di fondo" dell'Adige 1909 6 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno V, n.3-5 B 72 21 Di Caporiacco Lodovico Osservazioni sul deserto libico 1934 16 Estratto dalla rivista "L'Universo" - anno XV, n.1 (gennaio 1934) C 52 15

Stefanini G. Osservazioni sul Miocene del friuli. Nota 1911 10 Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti, anno B 89 9 accademico 1910-911 . Tomo LXX - parte seconda (presentata dal s.c. Dal Piaz, nell'adunanza ordinaria del 26 marzo 1911)

Gortani Michele Osservazioni sul paleozoico della Sardegna 1923 12 Estratto dal "Bollettino della Società Geologica Italiana. Vol. XLI, C 12 14 (1922) Martinis Bruno Osservazioni sul passo autunnale in Friuli durante gli anni 1944-45 1947 57-63 Estratto dalla Rivista Italiana di Ornitologia - anno XVII, serie II C 79 16

Franceschetti Bortolo Osservazioni sulla morfologia glaciale della media valle del 1968 15 Memorie della Società Geologica Italiana, vol.VII - (1969), 345- C 84 1 Langtang (Nepal centrale) 360, 3 ff., 4 tt. Vallon G. Osservazioni sulla trasformazione del piumaggio in primavera di 1905 12 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, serie III, vol. XII C 42 1 un maschio dello Zigolo della Lapponia (Plectrophanes lapponicus)

Lorenzi Arrigo Osservazioni sulla vegetazione del lago di Cavazzo in Friuli 1897 6 B 85 3 Filipuzzi Giuseppe Antonio Osservazioni sull'analisi dell'acqua minerale di Cormons fatta da 1829 20 B 88 8 Osualdo Taglialegni. Aggiuntavi una lettera riguardante il medesimo argomento di Francesco Comelli di Udine

Museo forogiuliese in Cividale del Friuli Osservazioni sull'antico Forogiulio in relazione alle due lapidi 1853 18 A 34 4 marmoree scoperte in Cividal del Friuli nel 1843 Fornaciari Giovanni Osservazioni sulle condizioni di alcuni bochi di robinia dei colli 1957 8 Estratto dal N. S. di "Terra Friulana" dei mesi di settembre- A 53 17 eocenici friulani, in primavera ottobre 1957 AA. VV. Osservazioni sull'opuscolo del sindaco di Udine Cav. Dott. G.L. 1879 30 Estratto dal Cittadino Italiano A 17 9 Pecile intitolato "L'elezione popolare del parroco di S. Quirino di Udine" per A. B. C. Osservazioni sull'opuscolo stampato intitolato "Considerazioni 1869 34 B 79 22 paratiche intorno all'idea di trasportare il mercato dei grani da Mercato Nuovo a Piazza Fisco" Cosetti Gio. Oswaldo Cozzi a Felicita Politi nel giubilo delle nozze. Ballata 1844 14 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 8

Pagani Raffaello Ottantasei mesi di Amministrazione della provincia di Udine 1942 40 B 94 21

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 118 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Desio Ardito Outlines and Problems of the Geomorphological Evolution of 1971 24 Estratto da "Symposium on the Geology of Libya" C 23 19 Libya from the Tertiary to the Present Day. Joppi Vincenzo Pace della comunità di Tolmezzo coi quartieri della Carnia 1898 16 "Nozze di Caporiacco - Micoli Toscano" C 2 13 Padiglione (Il) Tullio. Dispensario antitubercolare. Esercizio 1927- 1929 56 B 75 5 28 Camillo Giussani Padre Gioacchino Ventura 1861 44 A 25 12 Di Caporiacco Lodovico Paesi del mondo e problemi nostri 1938 24 Dall' "Artiglio", n.43 - 44 - 45 del 4 - 11 - 18 settembre XVI e n.4 B 58 8 del 19 novembre XVII (1938) Faleschini Antonio Pagine di storia. La difesa di monte Festa 1926 42 C 58 9 Società Dante Alighieri Palmanova. Cenni storici. Con illustrazioni 1899 48 C 15 18 Sant'Angelo Paolo Ettore Panlatinismo e Civiltà. Tre discorsi 1929 67 B 56 1 Erdiel V. Pape Satan Aleppe. Macchietta 1882 22 A 49 8 Zorutti P. Par l'ingress di Zacarie Bricito Arcivescul di Udin 1847 14 B 2 15 Nardini Emilio Par vivi - Monologo in versi 1921 16 A 29 2 Barnaba Domenico Parafrasi della Salve Regina 1895 38 B 5 18 Berghinz Guido Paralisi postdifteriche e sieroterapia 1922 10 Estratto dalla Rivista di Clinica Pediatrica, anno XX, n.4 C 41 5 Canini Marco Antonio Parigi nel maggio 1871. Ode saffica 1890 8 A 3 .1 6 Marinelli O. Parole del Presidente O. Marinelli Il XXVII Convegno della Società 1908 9 Estratto dal giornale "In Alto". Cronaca della Società Alpina A 54 5 Alpina Friulana Friulana, Anno IX, fasc. VI Marinelli Olinto Parole del presidente Olinto Marinelli al XXXI Convegno della 1912 4 Estratto dal giornale "IN Alto", n.3-4-5, giugno-ottobre 1912 B 60 21 Società Alpina Friulana Parole dell'Ab. Valentino Tonissi intorno ai dipinti eseguiti nella 1870 17 A 3 .2 3 Chiesa delle Grazie in occasione del primo centenario della Vergine. Franzolini Fernando Parole dette ai funerali di Tito Vanzetti nel tempietto del 18 C 81 22 cramatorio di Padova, mentre le fiamme incenerivano al salma illustre Marinelli Olinto Parole dette da G. Marinelli nel presentare la bibliografia storico- 1884 4 C 38 13 friulana di G. Occioni-Bonaffons Marinelli Giovanni Parole dette da Giovanni Marinelli nel presentare il volume II della 1888 4 Estratto dagli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, C 48 7 "Bibliografia storica friulana dal 1861 al 1885" ecc. del soc. corr. Serie VI, Tomo VI Giuseppe Occioni Bonaffons Bonturini Giuseppe Parole dette nella Chiesa della B.V. del Carmine in Udine il giorno 1861 14 A 52 7 8 maggio 1861 da Giuseppe Bonturini sulla bara che chiudeva la salma di G.B. D'Arcan Fava-Parvis Giulia Parole di Giulia Parvis Fava alla distribuzione dei premi alle colonie 1898 8 A 25 6 alpine. 30 gennaio 1898 Bonini Pietro Parole di Pietro Bonini dette il 10 dicembre 1876 per la solenne 1876 8 A 34 6 distribuzione dei premj agli alunni del R. Istituto Tecnico di Udine

Messedaglia Luigi Parole di presentazione del m. e. prof. Arrigo Lorenzi intorno al 1936 4 Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, anno B 68 19 libro "Uomini d'Africa" accademico 1935-36, tomo XCV - parte prima Manaresi Angelo Parole in famiglia ai Camerati del Club Alpino Italiano - Congresso 1931 23 C 102 25 di Bolzano, settembre dell'anno 1931 Parole in famiglia ai Camerati del Club Alpino Italiano. Congresso 1931 24 C 76 17 di Bolzano (1931) Taramelli Torquato Parole pronunciate nell'Adunanza 20 gennaio 1916 nel R. Istituto 1916 4 C 12 3 Lombardo di scienze e lettere in morte di Ferdinando Sordelli

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 119 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Biasiutti Pietro Parole pronunciate nell'assumere la presidenza del Consiglio 1900 3 Estratto dal processo verbale C 2 15 provinciale del Friuli Musoni Francesco Parole pronunziate al XXI convegno della S.A.F in Aviano 1902 8 C 71 1 Ciconj Giandomenico Parole pronunziate nel 14 settembre 1847 sulla tomba di Agostino 1847 22 C 61 6 Pagani Madrassi Giacomo Parole sulla vita di D. Gio. Batt. Gallerio, parroco di Vendoglio, 1881 16 C 34 17 lette in quella chiesa parrocchiale il trigesimo della sua morte

Partiti (I) in Dalmazia 1861 A 3 .1 10 Lorenzi Arrigo Pastorizia seminomade sopravvivente nella pianura padana. Nota 1928 18 Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed B 68 6 antropogeografica. arti, anno accademico 1927-1928 - tomo LXXXVII - parte seconda Adunanza ordinaria del giorno 18 marzo Patria del Friuli divisa in otto quartieri, cioè quattro di qua, e 20 C 78 23 quattro di la del Tagliamento Pecile G.L. Patronato scuola e famiglia. Resoconto morale approvato 1901 24 A 23 4 dall'assemblea nell'adunanza del 10 novembre 1901. Patti dotali fra la nob. Stella q.m. Leonardo Ribissini (Sbruglio) di 1900 16 "Nozze" C 66 13 Cividale e il nob. Leonardo q.m. Nicolò di ser Zani (del Torso) di Udine Pirona Jacopo Pei monumenti storici del Friuli. Discorso II. Tenuto 1833 20 B 5 7 nell'accademia di Udine il di 4 Agosto 1833 dal vice segretario Prof. D. Jacopo Pirona Gris C. Pellagrosari e locande sanitarie 1896 20 B 43 12 Manzini Vincenzo Pena e lavoro 1897 31 Estratto dal periodico La Scuola Positiva, Anno VII, 1897, N.5-6 B 43 11

Omboni Giovanni Penne fossili del monte Bolca 1885 7 con 2 tav. Estratto dagli Atti del R.Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, B 22 21 tomo III, serie VI Marcozzi Giovanni Pensiamo ai nostri monti! 1904 40 Conferenza tenuta il 20 settembre 1904 al Comizio Agrario di C 42 16 Feltre per incarico della Pro-Montibus Italiana. Pinelli L. Pensieri 1888 22 "Nozze Valentinis - Fabroni" B 62 20 Ferrari Nussi Teresa Pensieri 1873 6 C 37 3 Ostermann Maffio Pensieri e ricordi della Serbia raccolti e trascritti da vecchie 1903 48 A 11 8 memorie Marcelli F.N. Per Eugenio Ruspoli 1895 20 Estratto dalla Vita Italiana Anno I - N. 7 A 10 12 Coppitz Giuseppe Per fare il chilo. Memorie di un escursionista 1879 24 B 77 4 Michelstaedter Alberto Per Giosuè Carducci. Discorso tenuto al Gabinetto di lettura di 1901 12 Estratto dal "Corriere Friulano" n.14 d. d. 1 giugno 1901 B 22 8 Gorizia la sera del 31 maggio 1901 De Magistris Luigi Filippo Per gli Appennini 1894 55 Chiacchierata fatta nel circolo "san Sebastiano" ad alcuni parenti B 21 4 ed amici il 5 marzo 1893 Lorenzi Arrigo Per gli studi di corografia storica in Italia con speciale riguardo alla 10 Estratto dagli Atti del XIV Congresso Geografico Italiano C 51 3 trasformazione del paesaggio Merlo Luciano Per i sentieri del mondo 22 A 22 12 Società friulana dei veterani e reduci dalle patrie battaglie in Per il cinquantesimo della liberazione di Udine (26 luglio 1966- 1916 22, 1 tav. f.t. C 26 6 Udine 1916). Alcune note di cronaca udinese degli ultimi mesi della dominazione austriaca a Udine 1865-1866 Bonini Pietro Per il terzo anniversario della morte di Garibaldi. Orazione 1885 3 letta in Udine al Teatro Minerva il 4 giugno 1885 C 102 4 Istituto (R.) tecnico. Udine Per la Dante Alighieri. Numero unico degli studenti del R. Istituto 1902 16 B 16 17 Tecnico di Udine

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 120 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marinelli G. Per la distribuzione dei premi agli allievi delle scuole serali della 1872 16 A 3 .2 8 Società Operaia di Udine seguita il giorno 8 settembre 1872. Discorso del Prof. Giovanni Marinelli Musoni Francesco Per la emigrazione temporanea 1903 14 Discorso pronunciato al Congresso degli emigranti in Udine il 14 B 26 4 gennaio 1903. Estratto dal Bollettino bimestrale del Segretariato dell'Emigrazione in Udine, n.1, 1903

Lorenzi Arrigo Per la faunistica friulana. Presenza in Udine dell'Orchestia 1900 4 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della S.A.F., Anno XI A 10 9 gemmarellus Boeck Olivotto Rinaldo Per la ferrata da Nord per Udine al mare. Ragionevole 1882 35 B 22 2 compimento della Pontebbana fino all'Adriatico e tramvia Udine - Mortegliano - Castions - Muzzana - S.Gervasio Carlino - Marano

Putelli Giuseppe Giacomo Per la festa del sesto centenario di Dante Alighieri. Discorso di 1865 16 C 21 7 Giuseppe Giacomo Putelli letto il di 21 maggio 1865 nella sala del Palazzo Comunale di udine Sporeni A. Per la fine di secolo 1896 1 A 32 11 Percopo Erasmo Per la giovanezza del Sannazaro 14 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 33 Graf. Ciconj Giovanni Domenico Per la guerra di Gradisca 1897 22 "Nozze Marsilio - Enderlen" C 16 4 Musoni Francesco Per la intitolazione del R. Liceo Scientifico di Udine al nome di 1926 16 Discorso tenuto al Teatro Sociale di Udine il 13 giugno 1926 C 95 9 "Giovanni Marinelli" Marinelli Olinto Per la libera diffusione delle carte topografiche del Regno 1906 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XIII - fascicolo X - C 51 18 1906 Mazzoni Guido Per la maschera di Tabarrino 6 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 28 Graf. Carducci Giosuè Per la morte di Eugenio Napoleone. Ode 1879 8 A 31 1 Viviani Q. Per la nascita del primogenito di S.M. Napoleone il Massimo. 1811 12 C 74 10 Parafrasi dell'egloga quarta di Virgilio Errera Carlo Per la nomenclatura italiana delle Alpi Atesine 1917 6 Estratto da "La Geografia", Anno V, luglio-ottobre 1917 B 51 12

Rinoldi Tommaso Per la nuova edizione della Commedia di Dante giusta il codice 1824 14 A 3 .1 12 bartoliniano capitolo Fracassetti Libero Per la resistenza del forte di Osoppo nel 1848 1898 24 "Questo discorso fu, per incarico del Comitato per la B 30 13 Commemorazione cinquantennaria della difesa di Osoppo, pronunciato, il 27 Marzo 1898, sul forte di Osoppo, inaugurandosi una lapide ricordante i soldati ed i cittadini che parteciparono a quell'eroica resistenza." Spezzotti Luigi Per la restaurazione agraria delle provincie invase. Discorso 1918 36 Discorso pronunciato al 48° Congresso degli Agricoltori Italiani. C 62 22

Rava Luigi Per la ricostituzione delle provincie invase. Un dovere nazionale. 1918 37 Discorso al 48° Congresso nazionale degli agricoltori italiani del B 29 3 Presidente Luigi Rava Luzzatto Oscar Per la riforma della beneficenza dotale 1909 14 Estratto dalla Rivista della Beneficenza Pubblica, anno XXXVII, C 42 24 settembre 1909, n.9 Micoli Giuseppe Per la sistemazione dei trasporti ferroviari o tramviari della 1930 16 B 59 1 Carnia, con alcune considerazioni di carattere economico

Biasiutti Giuseppe Per la sitemazione del torrente Urana e conseguente bonifica 1903 32 B 2 12 delle paludi di Bueris, Zegliacco, Collalto nel mandamento di Tarcento

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 121 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Zanini L. Per la storia della Carnia migrante. Notizie e interpretazioni 1961 44 C 74 6 desunte da "Geschichte der Familie Zenetti"

Lorenzi Arrigo Per la storia della speleologia. Fenomeni carsici, grotte e sorgenti 1919 8 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno XIV, n.1-6 B 72 20 nei gessi e nei calcari della Russia europea, osservati dal Pallas negli anni 1768, 1769, 1770 Vinassa de Regny P. Per la storia dell'eruzione etnea del 23 marzo 1910 1910 16 Estratto dall'Archivio Storico per la Sicilia Orientale-Anno VII- B 52 8 fasc.II Cian Vittorio Per la storia dello studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro 22 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 2 l'Amaseo Graf. Sanesi Ireneo Per la storia dell'ode 17 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 37 Graf. Società Nazionale Dante Alighieri Per la vittoria e per le nostre rivendicazioni nazionali. Il Convegno 1918 48 C 62 9 del 1 dicembre 1918 nel Teatro Quirino di Roma Reale Accademia d'Italia Per la vittoria e per l'impero. Indirizzi di omaggio a S. M. il Re 1936 16 B 4 10 d'Italia, imperatore d'Etiopia e al capo del Governo, duce del Fascismo. 14 maggio 1936-XIV Nardini Emilio Per le ali 1929 60 B 75 1 Fratelli Marcolini Per le auspicatissime nozze Zoppola-Salvadego. 1857 23 A 3 .2 17 Per le colonie alpine di Camandona 1892 36 A 22 5 Tonissi Valentino Per le faustissime nozze Locatelli-Fabris 1879 24 B 91 20 Ciconi Teobaldo Per le nozze Bujatti - Foramiti. Roma pagana e cristiana. Canto 1849 14 A 14 12

Barnaba Domenico Per le nozze Cappellari-De Nardo.La casa dei corvi. Racconto 1850 22 A 14 8

Armellini G. Per le nozze Caratti - Braida. Canti popolari 1852 19 A 24 15 Cassetti Giovanni Per le nozze Dal Fabbro - Trento. Canzone 1838 12 A 18 1 Minisini Luigi, Vittoria Menchini Per le nozze Minisini-Menchini. Statuta Terrae Sancti Danielis 1859 88 A 2 .2 2

Torre Luigi Per le nozze Piccoli-Solero 1834 29 A 2 .1 17 Della Volta Girolamo Per le nozze Richieri - Valvason. Il genio campestre. Canzone 1832 14 A 24 14

Taramelli Torquato Per le onoranze al concittadino Torquato Taramelli celebratesi in 1916 12 B 45 10 Bergamo nel novembre 1916 Rieppi Antonio Per l'educazione dei frenastenici 1902 18 Conferenza tenuta nella sala maggiore del R. Istitto Tecnico di B 82 15 Udine la sera del 25 aprile 1901 Parona Carlo Fabrizio Per lo studio del neocretaceo nel Friuli Occidentale 1911 8 Estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, B 50 13 vol.XLVI Adunanza del 25 giugno 1911 Marinelli Olinto Per lo studio geografico della Colonia Eritrea 1907 16 Supplemento al n.1 del Giornale del VI Congresso Geografico C 43 14 Italiano. Sezione I. Tema XII Gortani Michele Per lo studio idrologico e morfologico delle regioni carsiche e 1934 8 Relazione presentata al I° Congresso Speleologico Nazionale B 94 3 semicarsiche italiane (Trieste, giugno 1933) - Estratto dagli atti Comune di Udine Per l'unità friulana. Consiglio comunale di Udine. Resoconto della 1922 12 B 49 10 seduta 9 ottobre 1922 (oggetto n.7 dell'ordine del giorno)

Per professori estinti o giubilati del R. Ginnasio Liceo di Udine 1924 32 A 27 9 (1922-23). Ricordo fra colleghi Muratti Spartaco Per Riccardo Pitteri. Per la mia casa. Per Nazario Sauro 1917 63 B 27 13 Garofolini Guido Per Trieste e per la difesa del Paese 1923 12 Dalla "Rassegna Italiana", fascicolo LXII C 42 17

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 122 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Gortani Michele Per un atlante fisico-economico. La toponomastica nelle terre 1927 12 Estratto dagli Atti del X° Congresso Geografico Italiano C 93 21 redente Fracassetti Libero Per un libro di storia 1894 32 A 24 2 Marinelli Olinto Per un rilevamento topografico e geologico a grande scala nelle 1919 4 Estratto dal fascicolo II, anno 1919, Atti e Memorie C 85 24 zone italiane di maggiore interesse minerario dell'Associazione Mineraria Toscana Desio Ardito Per una classificazione dei ghiacciai alpini 1951 10 Estratto dagli "Atti del XV Congresso Geografico Italiano", serie B 67 3 G.F. - pubbl.n.13 Collosi Giuseppe Per una classificazione delle regioni zoogeografiche marine (Studi 1919 56 Memorie Geografiche pubblicate come supplemento alla Rivista B 96 13 di biogeografia) Geografica Italiana, n.37, gennaio 1919 Circolo Agricolo di Tarcento Per una esposizione agraria in Tarcento (proposte e studi) 1906 12 Estratto dagli Atti del Circolo Agricolo di Tarcento - anno III - 1905 C 22 18

Musoni Francesco Per una monografia sugli alloglotti. Relazione letta al Congresso 1924 10 A 27 1 della Deputazione Provinciale di Storia Patria del 28 settembre 1924 a Tarvisio Musoni Francesco Per una nuova sitemazione amministrativa della Venezia Giulia e 1923 16 A 7 7 le unità del Friuli Musoni Francesco Per una ristampa delle opere minori di G. Marinelli 1906 10 Estratto dagli Atti del V° Congresso geografico italiano (Napoli 6- C 66 17 11 aprile 1904), vol. II Parona Carlo Fabrizio Per uno studio sulle caprinidi dei calcari di scogliera nelle Prealpi 1908 30 C 6 1 Venete Ossoinack Andrea Perché Fiume deve essere porto-franco. Lettera aperta 1921 20 B 36 16 Cassi Gellio Perché fu firmato a Passeriano il trattato di Campoformio? 1909 4 Estratto dalle Memorie Storiche Forogiuliesi, 1909, vol. V, fasc.I, p. C 43 18 90 sgg. Perché l'Italia deve avere il suo confine al Brennero 1918 5 carte f.t. C 26 4 Porena Filippo Perché si debba dire Marche e non Marca 1905 14 C 40 4 Mondaini Giulio Peregrinazioni botaniche in Friuli. Gita a Castel del Monte (m. 1910 2 Estratto dal giornale In Alto, n.1, gennaio-febbraio 1910 C 96 4 648) Ghemi Francesco Perforatrice a mano con scalpello rotativo a percussione 1889 14 + tav. Meccanismo inserviente alla preparazione dei fori da mina B 30 18 Caccia Giuseppe Pericoli che s'incontrano nel salire le montagne, con alcuni 1891 16 A 49 15 suggerimenti per poterli evitare e superare De Pellegrini Antonio Personaggi illustri nel castello di Porcia e suo territorio 1924 20 C 32 6 Carocci G. Petit guide de Florence 1921 83 A 13 16 Deputazione provinciale di Udine Petizione alla Camera dei Deputati-Roma 1885 4 C 80 18 Comitato ferroviario carnico Petizione alla deputazione provinciale del Friuli 1881 18 C 77 7 Petizione della deputazione provinciale di Udine al Parlamento 1872 22 C 84 13 Nazionale Racine Jean Phädra 56 A 45 3 Gortani Michele Pholidophorus Faccii n.f. nel Raibliano di Cazzaso in Carnia 1907 8 C 12 8 Pia istituzione per la cura climatica gratuita a fanciulli gracili. 12 B 86 15 Statuto Pia Opera dell'Istituto Sabbatini con Scuola pratica di agricoltura 1881 52 C 53 6 in Pozzuolo. Documenti Vinassa de Regny P. Piante neocarbonifere del Piano di Lanza (Carnia) 1912 8, 1 tav.f.t. B 48 11 Basta D'afflitto Luigi Pianto 1930 46 B 84 2 Del Fabbro Francesco Picciola strenna a' suoi amici pel 1838 1837 24 A 31 13 Schivardi Plinio Piccola guida ai bagni ed alle acque di Recoaro 24 A 50 2 Di Montemalo Enrico Piccola guida di Bassano del Grappa 1929 38 A 38 5 Piccola guida di Milano a uso dei Congressisti del IV Congresso 1901 34 A 43 11 Geografico Italiano

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 123 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Comitato dell'Esposizione Agricola Piccola guida illustrata di Tricesimo. Ricordo dell'Esposizione 1905 32 C 31 3 agricola 1-8 ottobre 1905 Fiocco Giuseppe Piccoli maestri. II: Antonio da Firenze III: Pietro Foluto 1925 18 Estratto dal Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica C 19 1 Istruzione, marzo 1925 Fiocco Giuseppe Piccoli maestri. IV: Domenico da Tolmezzo 1925 14 Estratto dal Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica C 19 2 Istruzione, maggio 1925 Carducci Giosuè Piemonte - Ode 1890 16 C 88 10 Aldi Pietro Pietro Aldi e la sua operosità artistica 1892 54 A 7 11 Catualdi Vittorio Pietro Zorutti. Commemorazione 1892 68 Commemorazione detta nella Sala Maggiore del Palazzo B 85 10 Comunale di Udine per incarico dell'Accademia Udinese di Scienze e Lettere il 27 Dicembre 1892 Pieve (La) di S. Lorenzo in Carnia 1887 20 "Nozze: Veritti-Masieri" B 66 5 Marchesini Giuseppe Pio VI in Friuli 1951 60 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine 1948-1951, Serie VI - B 72 3 vol. XI Società Escursionisti Pionieri (I) della pace 1891 50 Rivista mensile della Società Escursionisti. Anno I, fasc.I - 10 aprile C 64 25 1894 Piroscafo Matteo Bruzzo 54 B 77 20 Miani Cesare Pittura e scultura del Friuli nel dopoguerra 1939 32 Accademia di Udine - "Il Friuli nel dopo guerra", collana di studi B 97 1 pubblicata col contributo della R. Deputazione di Storia Patria per le Venezie - Sezione per il Friuli - Volume IV

Istituto Nazionale di Cultura Fascista Plutocrazia e bolscevismo 1942 24 A 61 8 Moriniello G. Poche nozioni pratiche sugli imboschimenti 1899 28 C 66 15 Poemet 46 A 9 1 Pico Aloisio da Interneppo Poesie 1843 38 A 42 10 Dragoni Antonio Poesie friulane (sec. XVIII) 1937 28 "Nozze Leo Pilosio - Dina Milani" C 1 5 Florio Daniele Poesie inedite 1833 24 C 75 8 AA. VV. Poesie pubblicate in occasione delle cospicue nozze di Gian 1816 72 A 22 8 Giacomo De-Portis con Teresa Di Toppo Del Bello Giacomo Poesie varie 1888 18 Estratto dagli Annali del r. Istituto Tencino di Udine, serie II, anno C 53 7 VI, 1888 Politica nazionale secondo un vecchio deputato 1859 24 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 1 Lucchini Alberto Popolarità dell'Affrica in Italia 1942 48 A 61 18 Hortis Attilio Pordenone e Trieste e un poemetto inedito dei fatti di Pordenone 1891 44 Estratto dall' "Archeografo Triestino" - Nuova serie, vol.XVI, fasc.II C 87 21 dal 1466 al 1468 Del Torso Enrico Pordenone in alcuni sigilli degli archivi di Corte e di Stato in Vienna 1900 8 Estratto dal periodico mensile Pagine Friulane B 85 12

Ardito Desio Porro Cesare. Commemorazione 1940 10 B 60 12 Magrini Giovanni Portate dei corsi d'acqua della regione veneta 1920 36 Dalla pubblicazione: L?opera svolta dall'Ufficio Idrografico del R. C 96 21 Magistrato alle Acque dopo l'Armistizio (4 nov. 1918) Olivotto Rinaldo Porto Buso-Nogaro. Confutazione all'opuscolo "Marano-Lignano" 1889 28 B 95 10

Cassi Gellio Porto Latisana. Antico scalo commerciale del Friuli 1909 12 A 35 10 Armellini Luigi Possono le comete essere considerate quali fenomeni d'ottica? 1912 10 C 76 25

Cella Giovanni Potenza della donna 1869 6 A 34 8 Pélissier Léon G. Pour la biographie du Cardinal Gilles de Viterbe (Egidio Canisio) 27 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 32 Graf. Collini Giovanni Pozzuolo del Friuli e la sua pieve 1892 28 B 90 24

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 124 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Dreisbach A. Praktische Anleitung zur Vorausbestimmung des Wetters auf 1889 40 A 44 5 Grund lokaler Beobachtungen Langheinz C., B. Scwab II Praktische Winke ueber Ausruestung Verpflegung und das 1885 14 B 10 8 Wandern im Hochgebirge. Im Auftrage der Section Starfenburg in Darmstadt des deutschen und oesterreichischen Alpenvereins auf Grund persoenlicher Erfahrungen zusammengestellt.

Langheinz C., Schwab B. Praktische Wirke über Ausrüftung Verpflegung u. das Wandern im 1886 17 A 5 2 Hochgebirge. Im Auftrage der Section Starfenburg in Darmstadt des deutschen und öfterreichischen Alpenvereins auf Grund persönlicher Erfahrungen zusammengestellt

Gortani Michele Prealpi e Alpi Carniche (guida per l'escursione B) 1937 20 Estratto dagli Atti del XIII Congresso Geografico Italiano C 44 12 Gortani Michele Prealpi e Alpi Giulie (guida per l'escursione C) 1937 19 Estratto dagli Atti del XIII Congresso Geografico Italiano C 44 15 D'orlandi Lea Preambul par une comedie furlane 1958 22 B 20 4 Guenther Prefazione di Guenther alla memoria di G. Marinelli sulla 1884 6 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Iytaliana, maggio C 46 2 geografia e i Padri della Chiesa 1884 Byron George Gordon Preghiera 1873 8 B 85 9 Barnaba Domenico Preghiere 1847 48 C 53 2 Barnaba Domenico Pregiudizi di casta 1891 34 A 48 8 Preiere (La). Parole di S.S. Benedetto XV. Tradotto in versi latini e 8 C 4 15 friulani da M.Dorico Esposizione regionale veneta di piccole industrie a Vicenza - Premi conferiti agli espositori secondo le deliberazioni della giuria 1888 40 C 80 17 agosto e settembre 1887 - promossa dalla sezione di Vicenza del C.A.I. Roncegno Premiato stabilimento balneare di Roncegno nel Trentino 1881 16 A 54 15 Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine Premiazione della fedeltà al lavoro e del progresso economico 1958 54 B 73 14

Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine Premiazione della fedeltà al lavoro e del progresso economico 1959 54 C 86 3

Cermenati Mario Presentando i ritratti di Antonio Stoppani e Giovanni Pozzi 1891 36 Parole pronunciate nell'Assemblea Generale Straordinaria della C 35 20 Sezione di Lecco del CAI il 17 settembre 1891 Carducci Giosuè Presso la tomba di Francesco Petrarca in Arquà il XVIII luglio 1874 22 B 90 18 MDCCCLXXIV. Discorso. Bosetti Arturo Presso l'altare. Dramma in 3 atti e un quadro 1892 64 A 50 6 Società Alpina Friulana. Prima appendice al catalogo alfabetico e per materie della 1889 26 B 86 3 Biblioteca Sociale ed elenco della carte geografiche, panorami e disegni. Pubblicazioni entrate nel 1888 Vallon Graziano Prima cattura in Italia della Ardea melanocephala (Vigors e 1914 5 Estratto dalla Rivista Italiana di Ornitologia, anno III - N.1-2, C 92 4 Children) gennaio-giugno 1914 Vallon G. Prima cattura nella provincia d'Udine dell'Oca lombardella 1913 4 Estratto dalla Riv. Ital.di Ornitologia, anno II, n.3, gennaio-marzo C 78 35

Leicht Michele Prima e seconda centuria di canti popolari friulani con proiezioni 1867 74 B 5 14 di Michele Leicht. Prima escursione del circolo alpino di Vicenza 1874 14 B 91 25 Circolo Agricolo di Tarcento Prima mostra di animali bovini - Tarcento 17 settembre 1904. 1905 20 C 27 6 Relazione della giuria Lorenzi Arrigo Prime note geografiche sulla flora dell'Anfiteatro Morenico del 1901 22 B 16 20 Tagliamento e della Pianura Padana

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 125 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Desio Ardito, Giorgio Pasquarè, Piera Spadea Prime notizie geologiche sul territorio del lago Shiwa (Afghanistan 1964 6 Estratto dai Rendiconti della Classe di Scienze fisiche, C 81 27 nord-orientale) matematiche e naturali della Accademia Nazionale dei Lincei, serie VIII, vol.XXXVI, fasc.6 Desio Ardito Prime notizie sulla mineralizzazione aurifera dell'Uollega e del 1940 114 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.LIX - B 75 10 Beni Sciangul (A.O.I) 1940 - fasc.1 Desio Ardito Prime notizie sulla presenza del Silurico fossilifero nel Fezzan 1936 5 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana - vol.LV - B 75 12 1936 - fasc.1 Lorenzi Arrigo Prime osservazioni zoologiche sulle acque freatiche del Friuli 1898 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 16 10 Anno IX D'Agostini Clodoveo Primi soccorsi da prestarsi in taluni gravi accidenti della vita 1886 38 A 44 3

Cabianca Jacopo Primo canto di un poema inedito sopra Venezia 1879 24 Nelle faustissime nozze dell'egregio signore Dr. Giorgio Gattorino B 13 2 colla gentile signora Leodolinda Curotto Zorutti P. Primo centenario dalla nascita di Pietro Zorutti. (Numero unico) 1892 32 C 1 16

Circolo Agricolo di Tarcento Primo concorso tra proprietari di stalle. Settembre 1904 1905 14 C 41 13 Zenari Silvia Primo contributo alla flora della Val Cellina (Friuli Occidentale) 1920 38 Estratto dal Nuovo Giornale Botanico Italiano. Nuova Serie, Vol. C 41 19 XXVII (1920), fasc.1 Municipio di Udine Primo statuto del Collegio pratense di Padova, con altri documenti 1885 46 C 50 24

Principali impianti idroelettrici del Gruppo società adriatica di 1923 12 Estratto da: "La produzione e distribuzione dell'energia elettrica C 7 3 elettricità (Cellina-Cismondige.S.Croce-Piave S.Croce).Novembre nella regione veneta", relazione del Commmissario regionale Prof. 1922 Ing. Lorenzo Ferraris, pubblicata nel Fasc. 4, 1922, degli Annali del Consiglio Superiore delle Acque.

Club Alpino Bassanese Pro infantia, colonia alpina bassanese Umberto I, premiata con 1907 22 A 35 11 medaglia d'oro all'esposizione di Udine 1903 e ospizio marino. Anno 1906 Luzzatti Luigi Pro italico nomine 1912 72 A 18 8 Gortani Michele Problemi aperti alla ricerca di petrolio in Italia 1937 16 Comunicazione presentata al II° Congresso mondiale del petrolio C 2 2 di Parigi per conto dell'Azienda Generale Italiana Petroli (A.G.I.P.)

Camera di commercio, industria e agricoltura di Udine Problemi della bonifica e dell'irrigazione nella provincia di Udine 1953 10 C 63 16

Sacchi Achille, A. Scala Problemi della Venezia Giulia. Il rimboschimento 1928 24, 22 tavv. Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 8 Quaderno LXI, anno VII Musoni Francesco Problemi etnografici e politici della penisola balcanica 1918 24 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXV - fasc.I-II B 89 17

Desio Ardito Problemi geologici della Libia 1934 11 Estratto dagli "Atti del Secondo Congresso di Studi Coloniali". B 39 12 Napoli, 1-5 ottobre 1934-XII Desio Ardito, August Gansser, Renato Pozzi Problemi geologici relativi al traforo dello Spluga 1969 16 Estratto dagli Atti del Convegno internazionale sui problemi B 67 11 tecnici nella costruzione di gallerie Club Alpin Francais. Section de La Lozére et des Causses (Mende) Proces-verbal de la 1re réunion et status 1885 12 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 10

Municipio di Udine Proclama del Municipio di Udine. Nel cinquantesimo anniversario 1926 1 C 102 9 della liberazione. 26 luglio 1926 Istituto topografico militare Produzioni cartografiche moderne italiane ed estere 1876 44 C 51 10 Vallon G. Prof. Michele Katuric 1913 3 Estratto dalla Riv. Ital. Di Ornitologia , anno II, n.3, gennaio-marzo C 78 36

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 126 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Montefusco Alfonso Profilassi della pellagra in Italia. Rivista sintetica. 1901 12 Estratto dalla Rivista Internazionale d'Igiene, anno XII, n.2-3, C 68 13 febbraio e marzo 1901 Vardabasso S. Profilo geomorfologico del massiccio Sardo-corso.a) Banda di 1935 fasc.2 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 31-32 Dentro.b) Banda di Fuori De Magistris Luigi Filippo Progetto del Grande Canale Canadese 4 Estratto dalla Rivista Marittima, fasc. di maggio 1899 B 2 13 Progetto di completamento dell'acquedotto del comune di Udine 1895 38 C 26 8 derivato dalle sorgenti di Sant'Agnese sopra Zompitta con diramazioni alle frazioni e casali sparsi nel territorio esterno della città. Relazione tecnica illustrativa. Brigiutti M. S.Petz Progetto di impianto idroelettrico per l'alto Natisone 1921 14 Estratto dalla relazione tecnica C 1 6 Comune di Udine Progetto di massima per provvedere d'acqua potabile gli abitanti 1893 20 C 4 13 del territorio esterno del comune di Udine Tatti Luigi Progetto di un canale da ricavarsi dal Ledra e dal Tagliamento per 1869 40, 1 tav. f.t. C 88 18 l'irrigazione e per gli usi domestici nella pianura del Friuli tra il Tagliamento ed il Torre Gropplero de Troppenburg Giovanni Progetto d'una nuova organizzazione della provincia sia Patria del 1898 16 "29 ottobre 1898. Nozze" C 4 8 friuli. De Toni Lorenzo Progetto per l'acquedotto consorziale del Rio *elato. Relazione 1908 22 C 1 11 illustrativa e riassuntiva ministero Depretis Programma 1876 72 B 40 22 Comitato pellagrologico interprovinciale di Udine Programma agrario-pellagrologico 1907 10 C 31 9 Programma del Concorso Agrario Regionale Veneto per le 1883 32 Contiene il Regolamento per il Concorso Agrario Regionale Veneto A 4 .2 10 provincie di Belluno, Padova, Treviso, Udine, Venezia, Verona e che avrà luogo in Udine nell'agosto 1883. Pagg.12. Vicenza che avrà luogo in Udine dal 9 al 23 agosto 1883

Cestari Emanuele Programma di educazione nazionale proposto all'Italia 18 A 28 6 Casino udinese Programma per la costituzione del casino udinese 1869 20 B 78 12 Ginnasio liceale di Udine Programma per l'anno scolastico 1856-57 1856 64 A 55 9 Commissione per l'istituzione di Raccolte circolanti di libri nei Programma Regolamento ed elenco con note bibliografiche per le 1869 35 A 5 10 comuni rurali del Friuli raccolte di libri nei comuni rurali della Provincia di Udine

Concorso agrario regionale veneto. XII circoscrizione Programmi e regolamento 1886 58 C 77 9 Gortani Michele Progres recents de la geodynamique extrerieure 1913 8 Estratto da "Scientia" rivista di Scienza. Vol. Xv, Anno VII (1914), C 12 4 XXXIII-1 Gortani Michele Progres recents de la geodynamique interieure C 12 5 Gortani Michele Progressi nella conoscenza geologica delle Alpi Carniche Principali 1921 57 Estratto dagli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali B 25 1 residente in Pisa - Memorie. Vol. XXXIV Giulietti Luigi Progresso e povertà 1890 38 A 49 1 Faraone Ferdinando Proiezione icosaedrica 10 C 91 14 La Fontaine H. Projet de bibliographie universelle des ascensions alpines 1889 10 C 59 8 Labriola Antonio Proletariato e radicali. Lettera ed Ettore Socci a proposito del 1890 14 A 53 6 Congresso Democratico Zanella G. Prolusione di Giacomo Zanella professore di letteratura italiana 1867 22 B 42 7 nella R. Università di Padova letta il giorno 14 gennaio 1867

Prontuario delle località dell'Alto Adige. Guida per l'avviamento 1933 28 C 27 4 delle corrispondenze postali Prontuario delle misure e pesi in uso nella provincia del friuli 1833 22 A 8 7

Tellini Achille Proposta di Parco Geo-mineralogico Italiano 3 C 102 18

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 127 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Pasolini Maria Proposte dell'Ufficio centrale della Società Dante Alighieri al XV 1904 12 B 89 14 Congresso. Relazione. Pirona Andrea Prospetto dei molluschi terrestri e fluviali finora raccolti nel Friuli 1865 36 A 55 13

Accademia agraria di Udine Prospetto del Friuli veneto nella sua situazione, strade, 1876 56 C 81 8 popolazione, agricoltura, arti, commercio e transiti coi principali difetti e rimedi Marinelli Giovanni Prospetto di 192 selle e passi appartenenti alle Alpi Friulane 1883 28 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno II, 1882 B 17 2

Marinelli Giovanni Prospetto di 232 vette appartenenti alle Alpi Friulane superiori a 1882 20 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno I, 1881 A 30 1 1000 m. di altezza assoluta Comel Alvise Prova di confronto fra alcuni mais ibridi e una varietà locale, 1959 28 Estratto dai Nuovi Studi della Stazione Chimico-Agraria C 79 4 istituita in zona ghiaiosa dell'alto pordenonese nel 1958 Sperimentale di Udine, pubblicazione n.23

Zanettini P. Prove di vinificazione in ambiente solforoso e con fermenti 1914 9 C 41 16 selezionati Commissione provinciale di Vicenza Provvedimenti diretti ad eccitare il concorso nei comuni nelle 1899 10 B 74 35 spese per la profilassi e per la cura della pellagra. Relazione.

Commissione provinciale per la cura della pellagra Provvedimenti per combattere la pellagra 1902 14 Estratto dal Resoconto Morale 1901 dell'Amministrazione C 1 8 Provinciale di Udine Commissione provinciale per la cura della pellagra Provvedimenti per combattere la pellagra. 1901 14 Estratto del Resoconto morale 1900 dell'Amministrazione C 16 20 provinciale di Udine Amministrazione provinciale di Udine Provvedimenti per combattere la pellagra. Estratto dal resoconto 1904 12 C 4 1 morale 1903 dell'Amministrazione Provinciale di Udine

Desio Ardito Pseudo-eoliti di Giarabùb (Cirenaica) 1929 4 + tav. Estratto dagli Atti della Prima Riunione dell'Istituto Italiano di B 39 1 Paleontologia Umana. Firenze, 21-24 aprile 1927. "Archivio per l'Antropologia e la Etnologia" Vol.LVIII, 1928. Fasc.1-4

Omboni Giovanni Pubblicazioni 8 B 4 2 Istituto topografico militare Pubblicazioni dell'Istituto Topografico Militare. Parte I: Geodetica. 1877 36 C 80 9 Misura di una base geodetica eseguita nel 1874 nelle vicinanze di Udine Università di Milano. Istituto di Geologia Pubblicazioni di Ardito Desio 20 B 47 29 Desio Ardito Pubblicazioni di Ardito Desio, 1920-37 8 Estratto dall'Annuario 1937-38 e 1938-39 del Regio Politecnico di C 50 18 Milano Comel Alvise Pubblicazioni scientifiche (primo elenco) 8 B 65 15 Desio Ardito Qualche considerazione sulla tettonica del Peloponneso (Grecia) 1953 8 Dai "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei" (Classe di B 47 18 (Serie G. - Pubblicazione n.73) Scienze fisiche, matematiche e naturali) serie VIII, vol. XIV, fasc. 3 - Marzo 1953) Desio Ardito Qualche nuovo dato sul glaciale della valle Brembana e della valle 1952 3 Dai Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, serie VIII, C 81 10 Seriana in Lombardia vol.XII, fasc.I Desio Ardito Qualche osservazione comparativa fra le serie stratigrafiche 1961 10 Estratto dai Rendiconti della Classe di Scienze fisiche, C 81 25 dell'Hindu Kush afghano e del Tagikistan (Asia centrale) matematiche e naturali della Accademia Nazionale dei Lincei, serie VIII, vol.XXX, fasc.5 Desio Ardito Qualche osservazione morfologica sull'isola d'Elba 1922 6 Estratto dal periodico "L'Universo" - anno III, n.10 C 79 22 Vallon Graziano Quale influenza può aver avuto la guerra sulla modificazione e sul 1920 14 Estratto dalla Rivista Italiana di Ornitologia, vol.V - 1919 C 92 1 passo degli uccelli

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 128 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Bullo G. Quali danni ebbero a risentire le valli salse da pesca e da caccia 1922 14 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 11 dalle occupazioni militari e dall'invasione nemica Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.12, dic 1922

Ricchieri Giuseppe Quali insegnamenti si possono trarre dai disastri di Mòdica 1903 18 Conferenza tenuta il 30 novembre 1902 nella grande sala della C 71 9 società operaria in Messina. Estratto dalla Rivista "L'Università Popolare" di Mantova Bon Luigi Qualificazione professionale e disoccupazione 1961 46 Comunicazione fatta al Rotary Club di Udine nelle sedute del 22 B 73 13 novembre e 6 dicembre 1960 Municipio (Il) udinese Quando Fabio Maria Asquini udinese, già patriarca di 1845 14 C 46 6 Costantinopoli, segretario della sacra congregazione dei Vescovi e Regolari veniva innalzato dalla santità di Papa Gregorio XVI alla dignità cardinalizia Occioni-Bonaffons Giuseppe Quaranta articoli bibliografici di scritti alpinistici ed altri 1885 36 B 17 12 Malignani Arturo Quarantanni di osservazioni meteorologiche in Friuli 1932 16 Lettura tenuta nell'adunanza del 2 maggio 1932. Accademia di C 62 1 Udine Istituto fascista di cultura Quattordici anni di attività della sezione "Amici della musica" 1936 8 Estratto da "Il Popolo del Friuli" del 26 maggio 1936 C 52 8

Noè Grassi Quattordici mesi di prigionia di guerra in Germania 1924 112 C 92 22 Tami Carlo Quattro novelle friulane 1842 85 Dedicato alla memoria di Leonardo di Biaggio B 7 16 De Magistris Luigi Filippo Quel che non posso dire nel 4° congresso geografico italiano di 1901 14 B 86 9 Milano Taramelli Torquato Quelques observations sur les changements du climat post- 1910 6 Estratto da "Postglaziale Klimaveraenderungen", C 21 3 glaciaire en Italie Questa è la bella historia de la Victoria Cividale che hebeno con 1925 16 "Nozze Rubini - Morpurgo" C 14 8 Todeschi che fu in el M.D.VIIII Questione alimentare. L'appalto pella fornitura della Vittuaria ai 1874 16 Estratto dal Giornale di Udine A 25 4 luoghi pii e il magazzino normale. Mauroner A. Questioni del giorno in Austria 1848 20 A 4 .2 6 Bresarola Pompeo Questioni di ingegneria sanitaria applicat alla città di Gorizia 1890 64 B 57 4

Gortani Michele Questioni di petrolio 1925 6 Estratto dal Giornale di Geologia Pratica, anno XX, fasc. III-IV C 62 13

Malenotti Ettore Questioni fitopatologiche delle Tre Venezie 1924 60 Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 2 Risorgimento delle Venezie, N.2, anno III, febbraio Battisti Carlo Questioni linguistiche ladine 1921 32 Estratto a cura della Società Filologica Friulana B 50 21 Salvini Niccolò Questioni sulla idrografia superficiale e freatica della pianura 1938 32, 15 tav. f.t. Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 10 friulana Taramelli Torquato Quintino Sella 1884 12 Estratto dai Rendiconti del R. Istituto Lombardo, Serie II, vol. XVII, B 62 4 fasc. VI Direzione della Società Alpina Friulana. Quintino Sella. Commemorazione. 1884 8 A 2 .1 11 CAI - sez. di Roma, Gruppo E.S.C.A.I. Quinto accantonamento nazionale per i giovani. Rifugio Roma 1960 16 Estratto dal fasc.5 - sett.-ott. 1960 de "L'Appennino" C 102 23 n.2273 alle Vedrette di Ries Consiglio Amministrativo della Società pei giardini d'infanzia di Quinto resoconto letto nell'adunanza del Consiglio del giorno 13 1886 B 2 6 Udine settembre 1886 Tellini Achille Quisquiglie 1893 4 Estratto dalla Rassegna delle Scienze Geologiche in italia, B 32 8 Vol. II, 1892, fasc. 4° Guadagni Biagio Quisquilie. Versi 1892 72 A 11 10 Gortani Michele R.A.Daly - The nature of volcanic action (De la nature du 1912 4 Estratto da "Scientia" rivista di Scienza. Vol XII, Anno VI (1912), N. C 12 7 volcanisme). - A.Brun: Recherches sur l'exhalaison volcanique XXVI-6

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 129 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Sbuelz Raffaello Raccolta di alcune date storiche relative alla storia di Osoppo, di 1905 8 Estratto dalle "Pagine Friulane" - dicembre 1904 C 6 11 Udine e di Palmanova Società Friulana di Elettricità Raccolta di analisi batteriologiche e chimiche eseguite sulle acque 1915 30 C 3 4 potabili della zona compresa tra il Tagliamento e il Natisone

Giussani Camillo Raccoltina di sentenze morali, proverbi e detti memorabili intorno 1891 12 "Per le nozze di Edoardo Tellini con Maria Canciani" C 34 9 alla mercatura, l'economia della casa, le usanze lodevoli e le virtù del vivere civile Racconto storico delle feste di Udine nei giorni 10,11 e 12 luglio 1847 16 B 77 17 1847 Raffaello Sbuelz 1929 38 C 91 28 Musoni Francesco Raggiunse la guerra mondiale i fini che l'umanità se ne aspettava? 1920 16 A 9 18 Discorso pronunciato a Pulfero il 18 aprile 1920. Inaugurandosi una lapide ai caduti Istituto Nazionale di Cultura Fascista Ragioni di questa guerra 1941 46 A 61 1 Marinelli Olinto Raibl e le sue miniere 1893 16 Estratto dall'In Alto, Cronaca bimestrale della Società Alpina B 87 4 Friulana, n.4, anno IV Levasseur E. Rapport sur l'expansion de la race européenne hors l'Europe 1927 14 Estratto dal Questionario del Primo Congresso Geografico Italiano C 64 15 depuis la decouverte de l'Amerique Di Caporiacco F. Rapporti della famiglia Castello (Frangipane) e Villalta colla 1890 16 A 53 11 famiglia Caporiacco nei secoli XII e XIII Taramelli Torquato Rapporti fra popolazione e natura del suolo nel Friuli e 1912 8 Giornale di Geologia pratica, anno X, fasc.IV B 12 8 nell'Appennino pavese Vatri T. Rapporto del D.r Vatri all'Associazione Agraria Friulana 1858 16 A 33 10 Formigari Francesco Rapporto di Mogadiscio 1938 64 Quaderni dell'Istituto Nazionale di Cultura Fascista, serie ottava, I B 98 10

Colussi Francesco Rapporto generale sanitario pel comune di Udine nell'anno 1865 1866 5 C 87 6

Meneghini G. Rapporto scientifico del combustibile fossile di Raveo in Carnia 1846 30 C 48 14

Baldi Marco I. Rapporto sulla materia boschiva esteso da Marco I. Baldi e letto 1858 32 B 80 8 nel Senato della Repubblica Veneta nel 17 settembre 1789

Società dell'Istituto Filarmonico Udinese Rapporto sull'operato della Società dell'Istituto Filarmonico 1862 37 B 27 3 Udinese nel primo quinquennio di riattivazione (giugno 1857 - maggio 1862) Rapporto sull'operato della Società dell'Istituto Filarmonico 1862 37 Contiene: "Circolare di convocazione" (1 foglio) datato 14 luglio C 37 4 udinese nel primo quinquennio di riattivazione (giugno 1857 - 1862 maggio 1862) Marradi Giovanni Rapsodia garibaldina 1904 21 B 16 3 Marradi Giovanni Rapsodia garibaldina (1860) 1903 31 B 21 2 Musoni Francesco Rassegna del movimento speleologico all'estero 1905 10 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", n. 2 e 4 C 66 10 Ministero degli Affari Esteri. Ufficio stampa Rassegna settimanale della stampa estera 1927 54 22 novembre 1927 - anno 2°, fasc.47 C 57 10 Grion Giusto Re Berengario I° in Istria 1882 16 Estratto dall'Archivio Storico per Trieste, l'Istria ed il Trentino C 61 15 (Roma, 1882), vol. I°, fasc. 4° Occioni-Bonaffons Giuseppe Recensione del volume: Giuseppe Caprin, Lagune di Grado 1891 4 Estratto dalla Rivista Storica Italiana, vol.VIII, fasc. I, anno 1891 B 63 7

Occioni-Bonaffons Giuseppe Recensione di: Carlo de Franceschi: l'Istria 14 C 67 14 Occioni-Bonaffons Giuseppe Recensione: Antonio Favaro: Galileo Galilei e lo studio di Padova 1884 10 C 35 16

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 130 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Occioni-Bonaffons Giuseppe Recensione: Marco Tamaro, le città e le castella dell'Istria 1894 6 Estratto dalla Rivista Storica Italiana, vol.XI, fasc.3° C 64 4 Occioni-Bonaffons Giuseppe Recensione: P.G. Molmenti: La storia di Venezia nella vita privata, 1880 16 C 35 11 dalle origini alla caduta della Repubblica Desio Ardito Recensione: un lessico stratigrafico della Libia (1960) 5 B 67 17 Gortani Michele Recensioni (Scientia, Anno IX, 1-I-1915) 1915 4 B 50 5 Gortani Michele Recensioni (Scientia, Anno VII, 1-I-1913) 1913 4 B 50 10 Gortani Michele Recensioni (Scientia, anno VII, 1-III, 1913) 1913 4 B 50 11 Gortani Michele Recensioni (Scientia, Anno VII, 1-XI-1913) 1913 6 B 50 2 Gortani Michele Recensioni (Scientia, Anno VIII, 1-VII-1914) 1914 6 B 50 3 Gortani Michele Recensioni (Scientia, Anno VIII, 1-XI-1914) 1914 6 B 50 4 Gortani Michele Recensioni (Scientia, Anno X, 1-IV-1916) 1916 6 B 50 7 Gortani Michele Recensioni (Scientia, Anno X, 1-X-1915) 1915 4 B 50 6 Gortani Michele Recensioni (Scientia, Anno XIII, 1-V-1919) 1919 2 B 50 8 Gortani Michele Recensioni (Scientia, Anno XIV, 1-VII-1920) 1920 4 B 50 9 Gortani Michele Recensioni critiche - Serie 2° - Vol. IX - 1934 (XII E.F.) 1934 28 Estratto dal Giornale di Geologia, annali del R. Museo Geologico di B 96 25 Bologna Gortani Michele Recensioni critiche - Serie 2° - Vol. X - 1935 (XIII E.F.) 1935 20 Estratto dal Giornale di Geologia, annali del R. Museo Geologico di B 96 23 Bologna Gortani Michele Recensioni critiche - Serie 2° - Vol. XI - 1936 (XIV E.F.) 1936 18 Estratto dal Giornale di Geologia, annali del R. Museo Geologico di B 96 24 Bologna Gortani Michele Recensioni critiche - Serie 2° - Vol. XIII - 1938 (XVI E.F.) 1939 24 Estratto dal Giornale di Geologia, annali del R. Museo Geologico di B 96 22 Bologna Desio Ardito Recenti iniziative del Comitato Geologico Italiano nel campo delle 1972 6 Estratto dal Bollettino della Associazione Mineraria Subalpina, B 47 24 carte tematiche Anno IX, N.3-4, settembre-dicembre 1972 Marinelli Giovanni Recenti studi idrografici e talassografici nel Mediterraneo 1885 40 Estratto da "Atti e Memoria" della R Accademia di Scienze, lettere B 72 13 ed arti in Padova, vol.I° - disp. II° Lorenzi Arrigo Recenti studi sulle aurore polari 1902 4 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno IX, fasc. III C 68 6 Riccio Augusto Regesto delle pergamene appartenenti alla sezione archivistica 34 C 45 17 della biblioteca provinciale, recentemente recuperate a Lubiana

Magnani V. Regime giuridico delle acque. Regioni speciali e Friuli-Venezia 1953 18 A 3 .2 16 Giulia. Comunicazione al Rotary Club di Udine. 15 gennaio 1953

Comel Alvise Regione del Collio e Gorizia (guida per l'escursione A) 1937 12 Estratto dagli Atti del XIII Congresso Geografico Italiano C 44 13 Lunelli Italo Regione Popera. Rettificazione a un capitolo del prof. Antonio 1958 56 C 74 18 Berti Desio Ardito Regioni di popolamento delle stirpi europee nell'Africa tropicale 1940 22 Estratto dagli Atti dell'VIII Convegno Tema: L'Africa B 23 16 Roma, 4-11 Ottobre 1938-XVI Club alpino italiano Regolamenti della sezione di Agordo 1889 31 A 2 .1 14 Club Alpino Italiano Regolamento della sezione di Vicenza 1924 16 B 61 21 Camera di Commercio, industria e agricoltura. Udine Regolamento di polizia rurale 1954 19 B 54 6 Consiglio comunale di Udine Regolamento di polizia urbana per la città di Udine 1871 46 C 81 14 Consiglio del Casino Udinese Regolamento interno del Casino Udinese 14 A 5 16 Società cooperativa anonima di consumo fra agenti ferroviari ed Regolamento interno in esecuzione al disposto dell'articolo 44, 1891 12 C 78 20 impiegati in Udine lettera B dello Statuto Comune di Udine Regolamento per la costruzione, riattamento, manutenzione, 1873 14 Regolamento deliberato dal consiglio comunale nella seduta del C 28 8 trasporto e vuotatura delle fogne mobili e dei pozzi neri nelle case 23 aprile 1873, approvato dalla deputazione provinciale della città di Udine nell'adunanza del 9 luglio 1873, ed omologato dal R. Ministero dell'Interno in data 29 novembre 1873

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 131 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Regolamento per la distribuzione dell'acqua potabile ai privati 1887 6 C 4 14 della Città di Udine, approvato con deliberazione Consigliare 20 maggio 1887 Consiglio Comunale di Udine Regolamento per le scuole elementari del comune di Udine 1889 31 Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 3 agosto 1876, B 29 5 e modificato in quelle del 30 e 31 maggio 1882, 29 agosto 1885, 14 ottobre 1886, 20 maggio 1887, 16 febbraio e 18 maggio 1889.

Donaggio Ormisda Regolatore elettro-magnetico 8 B 91 22 Franzolini Fernando Regole per i processi antisettici quali si attuano nel riparto 1885 30 Estratto dalla Rivista Veneta di Scienze Mediche, tomo II, fasc.V C 70 2 chirurgico dell'Ospedale Civile di Udine D'Agostini Clodoveo Regole principali per l'allevamento dei bambini esposte al popolo 1884 8 C 47 4

Senoner Adolph Reiseskizzen aus der Lombardei und Venetien 1860 71 B 10 4 Feruglio Egidio Relaciones estratigraficas entre el Patagoniano y el Santacruciano 1938 32 Estratto dalla "Revista del Museo de La Plata" Nueva Serie, Tomo C 87 18 en la Patagonia Austral I, Secciòn Geologìa, pàgs. 129-159 Bucchia Gustavo Relazione (9 agosto 1874) della commisione concessionaria per la 1874 32 C 34 22 derivazione delle acque del Ledra-Tagliamento

Commissione concessionaria per la derivazione delle acque del Relazione 9 agosto 1874. Resoconto di cassa. Nuovo progetto 1874 32 C 83 14 Ledra-Tagliamento ristretto 27 luglio 1874 di Gustavo Bucchia e verbale della seduta 9 agosto 1874 Taramelli Torquato Relazione a P. Blaserna sull'esame dei saggi di fondo nello stretto 1909 115-130 C 20 5 di Messina ottenuti cogli scandagli eseguiti dalla r. Marina nel 1° trimestre 1909 Taramelli Torquato Relazione a P. Blaserna sull'operato della ottocommissione 1909 28, ill. 3 tav. f.t. C 6 3 incaricata di visitare i luoghi del terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908. Società pei Giardini d'Infanzia di Udine Relazione ai giurati dell'esposizione nazionale di Torino 1884 34 C 53 12 Società pei Giardini d'Infanzia di Udine Relazione ai giurati dell'esposizione nazionale d'igiene e 1891 32 B 71 6 d'educazione infantile di Milano Camera di Commercio di Udine Relazione al Consiglio 1905 28 Adunanza del 20 gennaio 1905 C 25 4 Zille A. Relazione al Consiglio Provinciale. Proposta del Consigliere 1882 12 C 84 14 Provinciale Zille Arturo concernente dei provvedimenti sui pellagrosi Istituto Geografico Militare Relazione al IV Congresso Geografico Italiano sui recenti lavori 1901 15 B 16 21

Broili Giuseppe Relazione al nuovo Consiglio del Consorzio Rojale di Udine 4 C 16 6 Morelli-Rossi G. Relazione alla commissione pellagrologica provinciale di Udine pel 1906 12 Estratto dalla Rivista Pellagrologica Italiana, anno VI, n.3 B 100 5 concorso a premi per miglioramenti alle Case coloniche e per l'impianto di essicatoi da granoturco. Corner Bernardo Relazione all'eccellentissimo Senato 1864 16 B 68 18 Relazione colle proposte dei nomi di friulani illustri nelle armi per 1903 16 Estratto dal Giornale Il Friuli del 3 dicembre 1903 B 50 35 gli Edifici Militari in Udine R. Intendenza di Finanza Relazione concernente le Tariffe Catastali dei 42 Comuni del 1923 12 C 2 20 Circondario di Tolmezzo proposte in esecuzione del R. D. 7 gennaio 1923 n.17 Zambra B. Relazione degli atti dell'Accademia di Udine durante l'anni 1845 34 A 14 1 accademico 1844-45

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 132 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Società Dante Alighieri Relazione dei Revisori dei conti del consiglio centrare e della 1894 24 B 32 10 commissione per le scuole all'estero lette dinanzi al V Congresso della Società Dante Allighieri in Bari Cassa di risparmio di Udine Relazione del bilancio consuntivo dell'anno 1887. XII esercizio 1888 46 C 96 18

Consorzio Ledra-Tagliamento Relazione del comitato esecutivo alla assemblea generale del 17 1883 26 B 39 16 novembre 1883 sulle condizioni morali ed economiche del consorzio Società Nazionale Dante Alighieri Relazione del Consiglio Centrale al XXV Congresso Trieste-Trento 1919 30 C 33 3 (settembre - ottobre 1919) Società dei reduci dalle patrie campagne nella provincia del Friuli Relazione del Consiglio d'Amministrazione dell'anno 1881 1881 16 C 36 2

Società friulana reduci dalle patrie battaglie Relazione del Consiglio direttivo 1887 16 C 52 12 Assemblea dei delegati dell'unione artigiani del Friuli Relazione del consiglio direttivo anno 1958 1959 14 B 20 3 Società veterinari e reduci dalle patrie battaglie in Udine Relazione del consiglio direttivo- Resoconto al 31 Dicembre 1901 1902 28 B 49 19

Consiglio sanitario provinciale Relazione del consiglio sanitario provinciale al ministero 1885 74 C 6 9 dell'interno sull'inchiesta intorno alle condizioni igienico-sanitarie dei comuni della provincia di Udine Società friulana dei Reduci dalle patrie battaglie Relazione del Cosiglio direttivo dell'anno 1882 ed altri documenti 1882 16 C 75 12

Capuis Cesare Relazione del direttore tecnico. Agosto 1905 1905 25 Sindacato per le Miniere Aurifere di Cheren B 35 7 Tami Giovanni Relazione del Podestà Giovanni Pisani letta il 9 novembre 1638 1863 16 B 4 5

Consorzio granario della provincia di Pavia Relazione del presidente, letta ed approvata nella seduta del 28 1918 20 B 9 11 aprile 1918 della Commissione Consortile Occioni-Bonaffons Giuseppe Relazione del segretario (1897-98) 1898 10 Estratto dal Nuovo Archivio Veneto, tomo XVI, parte II coi tipi dei B 46 4 Fratelli Visentini Occioni-Bonaffons Giuseppe Relazione del segretario (1898-99) 1899 10 B 2 17 Orgnani Martina Giuseppe Relazione del sindaco Giuseppe Orgnani Martina sulla gestione 1918 40 C 4 10 dell'Amministrazione Comunale di Udine da lui presieduta in territorio occupato dal 10 maggio all'8 novembre 1918

Sbuelz Raffaello Relazione del sopraluogo per i rilievi necessari e proposte su 1916 2, 1 allegato C 13 13 domanda di demolizione della Vecchia Chiesa di S. Osvaldo di Casiacco e vendita del coro Tonini Arrigo Giovanni Relazione della campagna Glaciologica del 1929. Alpi Orientali. 1930 2 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, n.10 C 85 6 Alpi Giulie Desio Ardito Relazione della campagna glaciologica del 1930. Alpi orientali. - 1931 4 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, n.11, C 23 24 Alpi Retiche. Gruppo Ortles-Cevedale anno 1931 Feruglio Egidio Relazione della campagna glaciologica del 1932. Alpi orientali. Alpi 1933 6 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, n.13 C 85 8 Giulie Feruglio Egidio Relazione della campagna glaciologica del 1933. Alpi Giulie. 1934 4 Estratto dal Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico C 85 10 Gruppo del Canin Italiano, n.14 Mazzocca Manfredi Relazione della campagna glaciologica del 1938. Alpi Orientali 1939 1 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, n.19, B 15 11 anno 1939-XVIII Desio Ardito Relazione della campagna glaciologica del 1941. Alpi Centrali. Alpi 1942 3 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, n.22 C 81 11 Retiche. Gruppo Ortles-Cevedale Desio Ardito Relazione della campagna glaciologica del 1942. Alpi Centrali. Alpi 1945 2 Estratto dal "Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano" n.23, C 101 9 Retiche. Gruppo Ortles-Cevedale anno 1945

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 133 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Martinis Bruno Relazione della campagna glaciologica del 1946 1946 4 Estratto dal "Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano" n.25 - C 50 12 anno 1948 Relazione della cessata rappresentanza alla Società del "Nuovo 1935 28 C 76 18 Teatro" di Udine ora in liquidazione. Relazione della Commissione per la cura preventiva della pellagra 20 C 16 23 al consiglio Provinciale. Commissione per l'acquedotto Relazione della commissione per l'acquedotto ai consigli comunali 1901 16 B 14 3 di Segnacco e Tarcento Relazione della Commissione promotrice del Canale Ledra- 1876 40 C 80 22 Tagliamento. De Orchi A. Relazione della commissione provinciale per gli studi e 1901 28 C 21 10 provvedimenti contro la pellagra per l'anno 1900 Camera dei Deputati Relazione della Commissione. Provvedimenti per miglioramento 1885 22 C 6 14 delle condizioni nautiche della Baia d'Assab

Memmo Marco Antonio Relazione della fortezza di Palma del Provveditore generale Marco 1863 79 Per le nozze Carminati-Occioni-Bonaffons B 80 9 Antonio Memmo presentata al Senato nel 1599

Comune di Udine Relazione della giunta municipale della città di Udine al consiglio 1887 48 C 26 3 comunale sul modo di sistemare il servizio d'illuminazione pubblica e privata dopo l'espiro del contratto con l'attuale società del gas Faelli Antonio, G.B. Romano Relazione della giuria sulla esposizione di animali bovini 1897 12 "tenuta in Tolmezzo il 2 novembre 1897" C 22 20 Putelli G.G. Relazione della maggioranza della Commissione sulla nuova 1871 16 C 80 19 circoscrizione giudiziaria della provincia del friuli Pro Montibus et Silvis -Sede Emiliana Relazione della mostra di piccole industrie a Scanano (Maggio 1902 24 C 21 20 1902) Foscolo Andrea Relazione della patria del Friuli 1856 28 B 80 4 Venier G. Relazione della Patria del Friuli presentata all'Eccellentissimo 1858 22 B 91 17 Collegio dal Luogotenente Gabriele Venier il dì 18 dicembre 1539

Contarini Nicolò Relazione della Patria del Friuli, presentata al Collegio del Senato 1860 23 B 80 10 veneto Marinelli Giovanni Relazione della salita fatta nel 12 agosto 1880 al Jôf del Montasio 1882 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno I A 52 14 (m. 2755) Deputazione veneta sopra gli studi di storia patria Relazione della sub-commissione di S. Giorgio di Nogaro per la 1885 14 C 88 16 topografia della Venezia nell'età romana dall'Ausa alla Zellina

Comitato Glaciologico Italiano Relazione delle Campagne glaciologiche del 1935. 1936 14 ALPI CENTRALI: Alpi Pennine (Gruppo del Monte Rosa), Alpi C 94 13 Retiche (Gruppi Disgrazia e Bernina - Gruppo Ortles-Cevedale). - ALPI ORIENTALI: Alpi delle Dolomiti (Gruppo della Marmolada). Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, n.16

Club Alpino Italiano (C.A.I.) Comitato scientifico Relazione delle campagne glaciologiche del 1939. Alpi centrali- 1940 8 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano n.20 - C 50 11 Alpi Retiche: gruppi Disgrazia e Bernina. Alpi orientali- Alpi Giulie: anno 1940 gruppi del Canin e del Montasio Comitato scientifoc del C.A.I. Relazione delle campagne glaciologiche del 1939. Alpi centrali, 1940 8 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano n.20 C 14 10 alpi retiche, gruppi Disgrazia e Bernina; alpi orientali, api giulie: gruppi del Canin e del Montasio

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 134 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Tellini Achille Relazione delle escursioni fatte nei dintorni di Taormina nei giorni 1892 11 Inserita nel Processo verbale della X Adunanza estiva della Società B 32 1 3-4 ottobre 1891 Geologica Italiana, tenuta in Sicilia. Gortani Michele Relazione delle feste Aldrovandiane a Bologna (12 e 13 giugno 1907 7 B 76 10 1907) Relazione delle feste celebrate nella inaugurazione di Zaccaria 1847 30 A 8 9 Bricite alla Sede Arcivescovile. Taramelli Torquato Relazione dell'Esame Geologico della località al Cimitero Mola di 12 C 2 3 Bari Renier Alvise Relazione di Alvise Renier ritornato da L.T. della Patria del Friuli 1880 18 "Nozze Zajotti - Antonini" C 63 24 nel 1723 Pisani Francesco Relazione di Francesco Pisani veneto Provveditore generale a 1863 20 "Per le auspicatissime nozze Bianchini - Du Bois" C 72 3 Palma Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta Relazione e rendiconto 1924 1925 72 C 95 11 Biblioteca Magistrale e popolare circolante del Circondario di Relazione e Statuto - Regolamento 1881 18 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 18 Tolmezzo Vicentini R. A. Relazione e voto sulla irrigazione e bonifico dei terreni posti alla 1882 60, tav. 4 f.t. C 59 6 sponda destra del fiume Isonzo e formanti la superficie piana compresa nei distretti giudiziari di Cormons, Gradisca e Cervignano Ragazzini Francesco Relazione ed analisi chimica delle acque minerali di Arta o sia di 1847 48 C 59 3 Piano Consorzio provinciale obbligatorio per l'istruzione tecnica. Udine Relazione finanziaria e tecnico-didattica della presidenza letta 26 C 13 4 nella riunione del consiglio d'amministrazione del 21 dicembre 1935 Comizio agrario distrettuale di Belluno Relazione generale della commissione aggiudicatrice del concorso 1897 71 B 20 5 a premi per lavori agricoli dell'anno 1896-97 Gortani Michele Relazione geologica sulle conche di Opi e di Barrea nei riguardi dei 1932 22 C 2 1 progettati laghi artificiali Società promotrice per l'utilizzazione delle forze idrauliche del Relazione illustrativa 1897 36 C 5 19 Torrente Cellina. Pordenone Bucchia Gustavo Relazione informativa sui progetti intesi a derivare dal fiume 1858 64 C 45 2 Ledra acque irrigue e potabili Sellenati Andrea Carlo Relazione intorno agli Atti dell'Accademia di Udine durante l'anno 1844 24 A 2 .2 7 accademico 1842-43 Sellenati Andrea Carlo Relazione intorno agli Atti dell'Accademia di Udine durante l'anno 1845 24 A 2 .2 8 accademico 1843-44 Valussi P. Relazione intorno agli atti dell'Accademia di Udine durante l'Anno 1853 18 B 5 13 Accademico 1852-1855 Relazione intorno al lavoro presentato per il concorso della 1897 20 B 82 20 fondazione Querini-Stampalia per l'anno 1896 Rinaldi Giuseppe Relazione intorno alle condizioni idrauliche del fiume Sile… 1869 42, 2 carte f.t. C 32 15

Galanti Arturo Relazione letta dinanzi al IV Congresso della Società Dante 1894 20 C 68 2 Alighieri in Firenze (novembre 1893) Loredan Francesco Relazione letta in Senato il giorno 2 aprile 1750 da Francesco 1861 38 C 18 9 Loredan Provveditore generale ritornato da Palma

Ospedale Civile di Udine Relazione morale e finanziaria sul conto consuntivo dell'esercizio 1927 32 C 30 4 1926

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 135 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Pellis Ugo Relazione preliminare alla determinazione della grafia friulana 1920 28 Opuscolo della Società Filologica Friulana, n.1 B 23 2

Pellis Ugo Relazione preliminare alla determinazione della grafia friulana 1920 28 C 11 8

Desio Ardito Relazione preliminare sulla missione geologico-morfologica della 1936 12 C 33 8 Reale Società geografica italiana nel Fezzàn

Desio Ardito Relazione preliminare sulle ricerche compiute dalla "Missione 1933 13 Estratto dal volume: "Viaggi di Studio ed esplorazioni" a cura della B 23 15 Desio" nel deserto libico (2 luglio - 31 ottobre 1931) Reale Accademia d'Italia, Fondazione Alessandro Volta

Ufficio Idrografico del Magistrato alle acque Relazione preliminare sullo studio idrologico-glaciologico del 1934 36, 2 tav. f.t. Pubblicazione 132 C 16 11 ghiacciaio del Caresèr (Gruppo Ortlesevedale) Morpurgo Enrico Relazione presentata il 7 marzo 1950 alla Consulta Economica 1949 20 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio, B 53 15 Provinciale sull'attività svolta dalla Camera nell'anno 1940 Industria e Agricoltura di Udine, Anno IV - n.3 - 1950

Gortani Michele Relazione sommaria delle escursioni fatte in Carnia dalla società 1905 12 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, Vol.XXIV B 50 33 geologica italiana nei giorni 21-26 agosto 1905 (1905) fasc.II Zonca Antonio Relazione statistica dei lavori compiuti nel circondario del 1885 51 B 90 1 Tribunale Civile e Correzionale di Udine nell'anno 1884, esposta all'assemblea generale del 5 gennaio 1885 Grassi Mariano Relazione storica ed osservazioni sulla eruzione etnea del 1865 e 1865 92 A 55 8 su' tremuoti flegrei che la seguirono Società Dante Alighieri Relazione su lo stato morale ed economico del Comitato 1904 34 B 89 2 mantovano nell'anno 1903-904. Elenco dei soci Congregazione di carità di Udine Relazione sui conti consuntivi per gli esercizi 1916-1917-1918- 1920 18 C 12 2 1919 Rappresentanza consorziale montelliana in Giavera Relazione sui lavori di compilazione della Lista dei quotisti tra i 1893 22 C 16 14 quali dovrà essere divisa la metà del Montello non soggetta a vendita. Gortani Michele Relazione sui terrazzi fluviali e marini d'Italia 1928 16 International Geographical Union - First report of the Commission B 19 6 on Pliocene and Pleistocene Terraces Gortani Michele Relazione sui terrazzi fluviali e marini d'Italia. First report of tje 1928 16 B 45 12 Commission on Pliocene and Pliocene terraces Allevatori della regione veneta Relazione sul 1° quesito (razze equine) del Terzo congresso degli 1874 36 B 63 4 allevatori di bestiame della regione veneta tenuto in Udine nei giorni 1, 2 e 3 settembre 1874 Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1885 1886 34 C 83 8 Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1886. XI esercizio 1887 46 C 25 23

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1888. XIII esercizio 1889 44 C 96 23

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1889. XIV° esercizio 1890 35 C 97 5

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1890. XV° esercizio 1891 35 C 97 5

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1891 - XVI° esercizio 1892 41 Estratto dal verbale della seduta consigliare del 23 giugno 1892 B 25 5

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1892. XVII° esercizio 1893 44 C 22 13

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 136 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1893, XVIII° esercizio 1893 41 C 17 2

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1894, XIX° esercizio 1894 41 C 17 3

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1895, XX° esercizio 1895 41 C 17 4

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1896. XXI esercizio 1897 56 C 24 11B

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1897. XXII esercizio 1897 50 C 28 7

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1898, XXIII° esercizio 1898 55 C 17 5

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1900 - XXV° esercizio 1901 56 C 15 4

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1901. XXVI esercizio 1902 52 C 24 11A

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1902. XXVII esercizio 1903 48 C 25 24

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1903. XXVIII esercizio 1904 48 C 91 15

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1904. XXIX esercizio 46 C 91 16

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1906, XXXI° esercizio 1906 57 C 17 6

Cassa di risparmio di Udine Relazione sul bilancio consuntivo dell'anno 1927. LII esercizio 1927 56 C 21 11

Comune di Udine Relazione sul censimento della popolazione del comune di Udine 1882 52 C 80 10 nella notte del 31 dicembre 1881 Commissione provinciale per la cura della pellagra Relazione sul funzionamento delle locande Sanitarie nella 1898 20 B 3 9 Provincia di Udine durante l'anno 1897 Cantarutti G.B. Relazione sul funzionamento delle Locande sanitarie nella 1899 53 B 43 5 provincia di Udine durante l'anno 1898 Randi Vittore Relazione sul modo nel quale fu amministrata la giustizia nel 1893 64 C 71 10 circondario giudiziario di Udine l'anno 1892 Serra-Caracciolo Pietro Relazione sulla Baja d'Assab e sulle probabilità commerciali di 1881 12 B 90 5 essa Colonia Alpina Friulana Relazione sulla Colonia Alpina Friulana. Anno 1900 1901 22 A 14 4 Relazione sulla cremazione dei cadaveri 1879 12 C 19 8 Società operaia di Mutuo Soccorso Relazione sulla gestione finanziaria della Società Operaia di Mutuo 1898 16 B 99 2 Soccorso in Udine Polzot Domenico Relazione sulla importanza e sussidiabilità della strada 1909 14 B 85 22 carreggiabile Ravascletto-Comeglians Circolo Agricolo di Latisana Relazione sulla mostra bovina tenuta in Latisana il 1 marzo 1889 1899 10 B 15 2

Camera di Commercio di Udine Relazione sull'andamento delle industrie e dei commerci 1895 18 C 15 12 Circolo artistico di Udine Relazione sull'andamento economico-amministrativo e morale del 1881 15 B 30 1 circolo atistico durante la gestione sociale da 1 settembre 1880 al 31 agosto 1881 Randi Vittore Relazione sull'anno giuridico 1903 letta nell'Assemblea Generale 1904 37 B 37 4 del 5 gennaio 1904 dal procuratore del Re.

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 137 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Comitato per l'ospizio marino di Grado Relazione sull'attività del comitato per l'Ospizio marino di Grado 1899 34 B 44 2 nell'anno 1898. Annata XXVI. Istituto Provinciale di economia montana. Udine Relazione sull'attività svolta dall'Istituto 1929 28 Assemblea dei partecipanti 17 giugno 1929 B 91 13 Istituto Provinciale di economia montana. Udine Relazione sull'attività svolta dall'Istituto 1929 28 Assemblea dei partecipanti 17 giugno 1929 C 33 5 Ente provinciale fascista per l'economia montana. Udine Relazione sull'attività svolta durante il 1938 per il ripopolamento 1939 16 B 94 23 bovino della regione di montagna D'aronco Gianfranco Relazione sull'autonomia del Friuli 1947 10 Estratto dagli Atti del Congresso Regionale Veneto, Venezia - 22 C 80 1 febbraio 1947 Taramelli T. Relazione sulle condizioni geologiche del Colle Montelli in 1900 29 B 32 19 rapporto alla circolazione sotterranea delle acque Relazione sulle disposizioni prese per Concorso Agrario Regionale 1883 48 A 4 .2 11 Veneto in Udine già indetto per l'agosto 1883 e prorogato al 1886

Società degli Alpinisti Tridentini Relazione sulle inondazioni del settembre e ottobre '82 nel 1882 44 C 40 17 Trentino e sulla prima distribuzione di sussidi ai danneggiati

Battara R. Relazione sull'esperimento di profilassi contro la malaria fatto a 1903 30 Supplemento alla Rivista Medica, XV comunicazione C 30 6 Nona nel 1902 Relazione sull'esposizione di animali bovini tenutasi in Palmanova 1898 14 C 27 8 il 10 ottobre 1898. Baldissera Valentino Relazione sullo stato delle mura di Gemona, fatta al consiglio 1885 12 "Nozze De Carli - Simonetti" C 44 6 comunale nelle sedute del 24 febbraio e 1 marzo 1571

Marin Contarini N.H. Relazione. Li 7 giugno 1679 1876 16 Per Nozze C 75 2 Comitato friulano per la navigazione interna Relazioni (1920 - 1925). Assemblea del 23 aprile 1925 1925 46 B 16 12 Associazione costituzionale friulana Relazioni dei soci Deciani Francesco, Perissutti Luigi, Di Prampreo 1878 78 A 16 5 Antonino, Zille Arturo intorno ai quesiti sulla riforma elettorale politica Cassa di prestiti di Loreggia Relazioni del presidente e di sindaci e bilancio 1885 1886 8 C 61 11 Occioni-Bonaffons Giuseppe Relazioni del segretario (1900-1901) (Atti della R.Deputazione 1903 12 B 16 14 Veneta di Storia Patria) Fanchiotti Carlo Relazioni del socio C.Fanchiotti della sezione di Verbano al XIV 1882 8 B 66 11 congresso alpino tenutosi a Milano il 31 agosto 1881 Desio Ardito Relazioni della Campagna Glaciologica del 1936. Alpi Pennine, Alpi 1937 6 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, n.17, C 23 10 Retiche anno 1937 Desio Ardito Relazioni della campagna glaciologica del 1937. Alpi Occidentali. 1938 8 Estratto da "Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano" - n.18 - C 23 22 Alpi Centrali 1938 Desio Ardito Relazioni della campagna glaciologica del 1938. Alpi Occidentali. 1939 12 Estratto da "Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano" - n.19 - C 23 23 Alpi Centrali 1939 Comune di Firenze Relazioni delle commissioni arredamenti e indumenti del comitato 1918 30 B 83 5 centrale di soccorso ai fratelli delle regioni di confine ospiti in Firenze lette ed approvate nell'adunanza del VI maggio MCMXVIII

Cassa di risparmio di Udine Relazioni pel concorso a premi bandito dal Ministero di 60 C 9 13 agricoltura, industria e commercio fra le casse di risparmio del Regno Taramelli Torquato, G. Mercalli Relazioni sulle osservazioni fatte durante un viaggio nelle regioni 1885 10 Nota preliminare del socio T.Taramelli e del prof. G.Mercalli C 17 11 della Spagna colpite dagli ultimi terremoti Gortani Michele Reliquie geologiche aldrovandiane 1907 14 C 5 17

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 138 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Burollet Pierre F. Remarque sur la stratigraphie du Jebel Nefusa (Tripolitaine-Lybye) 1966 10 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia B 47 34 e "Osservazioni alla nota di P.F.Burollet" di Desio, Rossi Ronchetti prima parte: v.72 - n.4 - pp.1313-1317 seconda parte: v.72 e Pozzi - n.4 - pp.1319-1322 Società friulana dei veterani e reduci dalle patrie battaglie in Rendiconti morali 1912-1921 della Società 1922 iv, 106, 2 tavv. f.t. C 12 18 Udine Istituto (Reale) lombardo di scienze e lettere Rendiconti. Adunanza ordinaria del 10 febbraio 1881 1881 30 Serie II, vol.XIV - fasc.III B 89 5 Istituto (Reale) lombardo di scienze e lettere Rendiconti. Adunanza ordinaria del 12 aprile 1883 1883 90 Serie II, vol.XVI - fasc.VIII B 89 6 Accademia di Udine Rendiconti. Triennio 1872-1875; secondo triennio 1875-76-1877- 1875 C 43 4,5,6,7 78 Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione. Udine Rendiconto al 31 dicembre 1886 1887 54 C 44 2

Pro Montibus Rendiconto del primo congresso provinciale della sede emiliana 1900 40 C 5 24 della Pro montibus et silvis in Bagni della Porretta.22 e23 settembre 1900 Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di comm., industria e Rendiconto economico 1885-86 1886 16 C 77 14 poss. privata della città e provincia di Udine Società friulana dei veterani e reduci dalle patrie battaglie Rendiconto economico-morale relativo alla gestione sociale del 1903 58 C 36 10 1903 Associazione bresciana di provvedimenti contro la pellagra Rendiconto morale del 1901 1902 90 C 42 12 Associazione bresciana di provvedimenti contro la pellagra Rendiconto morale del 1902 1903 32 B 74 34 Monte di Pietà di Udine Rendiconto morale della gestione amministrativa nell'anno 1901 1902 20 C 24 10

Comune di Udine Rendiconto morale-tecnico-economico del nuovo acquedotto 1893 16 C 4 12 della città di Udine a tutto l'anno 1892 Istituto Geografico Militare Repertorio indicante quali tavolette o quali fogli della carta del 1885 32 C 16 5 Regno […] sono necessari per avere l'intero territorio delle provincie e di circondari Nardini Emilio Res nullius? Contro l'uccellagione 1928 22 B 59 10 Società dei Veterani e Reduci dalle Patrie Battaglia in Udine al 31 Resoconto 1901 30 B 9 7 dicembre 1900 Società Generale di Mutuo Soccorso ed Istruzione fra gli Operai di Resoconto al 31 dicembre 1882, anno decimosesto di sua 1883 50 C 75 11 Udine fondazione Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1885 1886 48 C 77 13 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1887 1888 52 B 99 7 Udine Società operaia di Mutuo Soccorso ed istruzione in Udine Resoconto al 31 dicembre 1888 1889 48 C 83 9 Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1889 1890 48 B 62 18 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1890 1891 48 C 32 10 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1892 1893 48 C 71 12 Udine Società dei Veterani e Reduci dalle Patrie Battaglia in Udine Resoconto al 31 dicembre 1893 1894 18 B 99 4

Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1894 1895 44 B 99 8 Udine Società dei Veterani e Reduci dalle Patrie Battaglia in Udine Resoconto al 31 dicembre 1894 1894 16 C 71 5

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 139 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1895 1896 44 B 99 9 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1896 1897 48 B 99 10 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1897 1898 44 B 99 11 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1898 1899 44 B 99 12 Udine Società veterinari e reduci dalle patrie battaglie in Udine Resoconto al 31 dicembre 1900 1901 30 B 9 17 Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1900 1901 48 B 99 13 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1901 1902 50 B 49 16 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1902 1903 50 B 99 14 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1903 1904 47 B 9 10 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1904 1905 48 B 100 3 Udine Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto al 31 dicembre 1905 1906 50 B 73 9 Udine Società Generale di Mutuo Soccorso ed Istruzione fra gli Operai di Resoconto della Società Generale di Mutuo Soccorso ed Istruzione 1882 36 B 64 8 Udine fra gli Operai di Udine al 31 dicembre 1881 anno decimoquinti di sua fondazione Società operaia generale Resoconto della Società operaia generale di mutuo soccorso ed 1884 48 C 37 9 istruzione in Udine al 31 dicembre 1883 Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto della Società operaia generale di Mutuo Soccorso ed 1900 44 B 41 25 Udine istruzione in Udine al 31 dicembre 1899 Società operaia generale Resoconto della Società operaia generale di mutuo soccorso ed 1907 52 B 38 15 istruzione in Udine al 31 dicembre 1906. Anno 40 di sua fondazione Banca popolare friulana di Udine Resoconto dell'anno 1892-93-94 1893-1895 C 22 15-16-17 Banca popolare friulana di Udine Resoconto dell'anno 1895 ed atti dell'assemblea generale degli 1896 26 C 25 22 azionisti tenuta il 2 febbraio 1896. Anno XXI Banca popolare friulana di Udine Resoconto dell'anno 1896 ed atti dell'assemblea generale degli 1897 24 C 28 5 azionisti tenuta il 7 febbraio 1897. Anno XXII Banca popolare friulana di Udine Resoconto dell'anno 1897-1898 (anno XXIII-XXIV) 1898-99 C 17 16-17 Banca popolare friulana Resoconto dell'anno 1899 ed atti dell'assemblea degli azionisti 1900 24 C 21 15 tenuta il 4 febbraio 1900 Banca popolare friulana di Udine Resoconto dell'anno 1901 ed atti dell'assemblea generale degli 1902 24 C 21 16 azionisti tenuta il 2 febbraio 1902 Banca cooperativa udinese Resoconto dell'anno 1901, XVII esercizio 1902 16 C 20 3 Banca cooperativa udinese Resoconto dell'anno 1902. XVIII Esercizio 1903 16 C 2 18 Banca popolare friulana di Udine Resoconto dell'anno 1904 ed atti dell'assemblea generale degli 1905 26 C 25 21 azionisti tenuta il 5 febbraio 1905 Banca popolare friulana di Udine Resoconto dell'anno 1905 ed atti dell'assemblea degli azionisti 1906 26 C 25 20 tenuta il 4 febbraio 1906. Anno XXXI Banca popolare friulana di Udine Resoconto dell'anno 1906 ed atti dell'assemblea generale degli 1907 26 C 27 7 azionisti tenuta il 3 febbraio 1907. Anno XXXIII Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sezione di Firenze Resoconto dell'assemblea generale ed elenco dei soci 1884 16 B 72 16

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 140 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Società Dante Alighieri. Comitato di Udine Resoconto dell'attività sociale dal 1 gennaio 1894 al 30 giugno 1895 28 C 71 13 1895 Società Dante Alighieri. Comitato di Udine Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1895 al 30 giugno 1896 1896 15 B 31 8

Società Dante Alighieri. Comitato di Udine Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1896 al 30 giugno 1897 1897 B 2 10

Società Dante Alighieri Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1897 al 30 giugno 1898 1898 16 B 2 8

Società Dante Alighieri Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1898 al 30 giugno 1899 1899 16 B 6 8

Società Dante Alighieri Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1899 al 30 giugno 1900 1900 22 B 32 17

Società Dante Alighieri - Comitato di Udine Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1900 al 30 giugno 1901 1901 14 B 14 5

Società Dante Alighieri. Comitato di Udine Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1901 al 30 giugno 1902 1902 B 2 9

Società Dante Alighieri. Comitato di Udine Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1902 al 30 giugno 1903 1903 18 C 71 14

Società Dante Alighieri. Comitato di Palmanova Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1902 al 30 giugno 1903. 1903 12 C 5 23 Con lettere di Giuseppe Zanardelli, Giuseppe Bianchieri e di Pietro Ellero Società Dante Alighieri. Comitato di Udine Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1903 al 30 giugno 1904 1904 20 B 58 12

Società Dante Alighieri. Comitato di Udine Resoconto dell'attività sociale dal 1 luglio 1904 al 30 giugno 1906 1906 26 B 58 9

Società Dante Alighieri. Comitato di Udine Resoconto dell'attività sociale dall'agosto 1889 all'agosto 1894 1894 10 B 13 8

Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di commercio, industria e Resoconto economico della Società di Mutuo Soccorso fra gli 1901 16 B 11 9 possidenza Agenti di commercio, industria e possidenza della provincia di Udine pel XIX esercizio da 1 gennaio a 31 dicembre 1900

Società di Mutuo Soccorso Resoconto economico della Società di Mutuo Soccorso fra gli 1885 16 15 agenti di commercio, industria e possidenza privata della città e provincia di Udine per il III° Esercizio da 1° aprile 1884 al 31 marzo 1885 Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di commercio, industria e Resoconto economico pel X esercizio da gennaio a 31 dicembre 1892 20 C 75 7 possidenza della provincia di Udine 1891 Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di commercio, industria e Resoconto economico pel XII esercizio da 1 gennaio a 31 1894 18 B 46 8 possidenza della provincia di Udine dicembre 1893 Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di commercio, industria e Resoconto economico pel XIII esercizio da 1 gennaio a 31 1895 18 B 99 5 possidenza della provincia di Udine dicembre 1894 Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di commercio, industria e Resoconto economico pel XIV esercizio da 1 gennaio a 31 1896 16 B 99 6 possidenza della provincia di Udine dicembre 1895 Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di comm., industria e Resoconto economico per il I esercizio da 1° aprile 1882 al 31 1883 14 B 99 15 poss. privata della città e provincia di Udine marzo 1883 Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di comm., industria e Resoconto economico per il VI esercizio da 1° aprile 1887 al 31 1888 20 B 66 6 poss. privata della città e provincia di Udine marzo 1888 Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di comm., industria e Resoconto economico per il XI esercizio da 1 gennaio a 31 1893 18 C 71 11 possidenza della provincia di Udine dicembre 1892

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 141 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di comm., industria e Resoconto economico. Pel IX esercizio da: aprile a 31 dicembre 1891 18 B 62 19 possidenza della provincia di Udine 1890 Società di Mutuo Soccorso fra gli Agenti di commercio, industria e Resoconto economico. Per il II esercizio da 1° aprile 1883 al 31 1884 16 B 70 6 possidenza privata della città e provincia di Udine marzo 1884

Società di Mutuo Soccorso fra gli agenti di comm., industria e Resoconto economico. Per l'VIII esercizio da 1° aprile 1889 al 31 1890 18 B 70 15 poss. privata della città e provincia di Udine marzo 1890 Comitato di soccorso per gli incendiati di Dilignidis Resoconto economico-morale 1888 12 B 77 13 Giunta municipale di Ampezzo Resoconto economico-morale per l'esercizio 1884 1885 28 C 78 19 Comitato per le feste pubbliche Resoconto generale del comitato per le feste pubbliche, a favore 1884 16 C 60 8 del monumento in Udine a Giuseppe Garibaldi che ebbero luogo nei giorni di domenica 10 e lunedì 18 agosto 1884.

Comitato delle associazioni udinesi Resoconto generale delle feste a beneficio degl'inondati, date a 1882 10 B 71 11 Udine il giorno 22 ottobre 1822 Patronato Scuola e Famiglia Resoconto morale approvato dall'assemblea nell'adunanza del 12 1899 16 A 21 22 novembre 1899 Patronato Scuola e Famiglia Resoconto morale approvato dall'assemblea nell'adunanza del 28 1897 8 A 34 15 novembre 1897 Congregazione di carità Resoconto morale della congregazione di carità di Udine 1904 34 C 91 13 riferentesi all'esercizio 1903 Congregazione di carità Resoconto morale della congregazione di carità di Udine 1906 23 C 91 12 riferentesi all'esercizio 1905 Consiglio provinciale - Udine Resoconto morale e conto consuntivo 1896 dell'ospizio 1897 32 Estratto dagli Atti del Consiglio provinciale di Udine dell'anno 1897C 2 6 provinciale degli esposti e delle partorienti di Udine Circolo speleologico e idrologico friulano Resoconto morale e finanziario dell'anno 1949 1949 14 B 53 5 Croce rossa italiana Resoconto morale economico dell'anno 1887 1888 24 C 94 22 Croce rossa italiana. Comitato centrale Resoconto morale economico dell'anno 1897 esposto dal 1898 26 A 28 2 presidente dell'associazione nell'assemblea generale il 12 giugno 1898 Croce rossa italiana. Comitato centrale Resoconto morale economico dell'anno 1903 1904 12 Esposto dal presidente dell'Associazione all'Assemblea Generale C 40 9 del 3 luglio 1904 Alessio Giovanni Resoconto per l'anno 1902 1903 20 B 33 7 Società operaja generale di Mutuo Soccorso ed istruzione in Resoconto. Al 31 dicembre 1893 1894 47 B 12 6 Udine Martel E.A., L. De Launay Réspones a la note de M. Cartailhac sur les débris humains et la 1885 6 Paléontologie Humaine - Académie des sciences B 36 3 poterie de Nabrigas (Lozére) Desio Ardito Resti di antiche superfici di degradazione nell'Etiopia centrale 1940 10 Estratto dalla Rivista geografica italiana, anno XLVII C 79 13 (appunti di volo) Martinis Bruno Resti di Castoro (Castor fiber L.) nei terreni torbosi presso 1948 7 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Anno B 39 4 Pernumia (Padova) LIV, fasc.I Capellini Giovanni Resti di mammiferi nelle argille terziarie di Ponzano Magra 1913 8 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 18 17 nella Sessione del 16 Febbraio 1913 De Gasperi Giovanni Battista Resti di mammiferi rinvenuti nella grotta di Viganti (Friuli) 1912 14 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", Rivista di speleologia e B 96 16 idrologia, anno VIII, n.4 Capellini Giovanni Resti di mastodonti nei depositi marini pliocenici nella provincia di 1893 10 Memoria letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di C 1 14 Bologna. Memoria Bologna nella Sessione del 22 gennaio 1893 Capellini Giovanni Resti di tapiro nella lignite di Sarzanello 1881 4 C 20 12 Desio Ardito Resti glaciali quaternari nelle valli di Panjkora, Chithal e Sway 1961 8 Estratto dal "Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano" n.9 - II B 69 7 (Pakistan nord-occidentale) serie - 1959-60 - parte prima

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 142 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Someda de Marco Pietro Resurrezion a Pojtìnie. Comédie in dôs nars 1942 66 A 16 16 Desio Ardito Reviews of the geologic "formations" of the western Karakorum 1963 475-502 Riv. Ital. Paleont. Vol.LXIX, n.4, pp. 475-501 B 67 14 (Central Asia) Peterhans E. Révision des Brachiopodes liasiques du Grammont, des Tours d'AI, 1926 36 C 41 21 du Pissot et de Rossinière figurés dans l'ouvrage de H. Haas

Camera di Commercio di Udine Revisione del codice di commercio 1892 12 C 84 9 Gortani Michele Revisione del rilevamento geologico nel nucleo centrale carnico 1915 6 Estratto dal Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, vol. XLIV, C 66 4 (1913) fasc.3° Consiglio provinciale Revoca (La) dell'acceleramento del catasto nella seduta del 1891 38 A 49 3 consiglio provinciale del 22 dicembre 1890. Albera Carlo Riassunto delle osservazioni metereologiche fatte al Grand Hotel 1907 16 Estratto dal periodico mensile "L'Idrologia, la Climatologia e la B 100 2 du Mont Cervin in Valle d'Aosta durante la stagione estiva Terapia Fisica", anno XVIII - n.4

Baldi Elgardo Ricerche biologiche sugli alti laghi della Valsesia. Parte prima: I 1938 69 C.A.I. Sezione di Varallo Sesia. Monografie del Comitato scientifico C 61 2 laghetti delle Pisse (Bors) parte generale, con 5 cartine e VII tavole I fuori testo Baldi Elgardo Ricerche biologiche sugli alti laghi della Valsesia. Parte prima: I 1938 73 C.A.I. Sezione di Varallo Sesia. Monografie del Comitato scientifico C 61 3 laghetti delle Pisse (Bors) parte speciale, con 5 figure, 1 tavola in II testo, 8 tavole fuori testo, 1 tabella Baldi Elgardo Ricerche biologiche sugli alti laghi della Valsesia. Parte seconda: I 1938 71 C.A.I. Sezione di Varallo Sesia. Monografie del Comitato scientifico C 61 4 laghi del Conro Bianco (Vallone del Rissuolo) con 11 figure, 11 III fotografie, 4 tabelle, 18 avole fuori testo Vinassa de Regny P. Ricerche geoidrologiche in Eritrea 1911 36 C 11 10 Comel Alvise Ricerche geo-pedologiche sui colli di Cormòns-Brazzano 1939 10 Estratto dall' "In alto"-Serie II-Anno XLIII N.1-Febbraio 1939 XVII B 61 11

Comel Alvise Ricerche geo-pedologiche sui colli di Cormòns-Brazzano 1939 10 Estratto dall'In Alto - Serie II - Anno XLIII - n.1 - Febbraio 1939 B 97 2

Magrini G.P., L. De Marchi, T. Gnesotto Ricerche lagunari. Prima relazione annuale 1907 32 C 17 7 Marchesetti Carlo Ricerche preistoriche nelle caverne di S. Canziano presso Trieste 22 + tav B 45 9

Gortani Michele Ricerche sulla glaciazione Wurmiana nell'Appennini. Comptes 1931 4 B 45 3 rendus du Congres International de Geographie. Paris 1931. Tome II. Travaux de la section III Leicht Pier Silverio Ricerche sulla responsabilità del comune in caso di danno. 1904 50 C 32 1 Contribuzione alla storia dell'"Università" medievale Tremonti Marino Ricognizione al Ganesh Himal. 1974 423-436 Estratto da "In Alto" Cronaca della SAF, vol.LVIII, anno XCII-XCIV B 67 13

Desio Ardito Ricognizioni geologiche nell'Afghanistan. 1960 85 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana. Vol. LXXIX - B 47 9 Fasc. III, Serie G. - Pubblicazione N.148 Desio Ardito Ricognizioni nell'Uollega (A.O.I) 1938 16 Estratto dal Bollettino della R. Società Geografica Itaiana, serie VII, C 82 8 vol.III, n.8-9 Giacomelli Carlo Ricomposizione fondiaria: anno zero 1969 8 Estratto da L'informatore Agrario-Verona-1969 n. 7 B 61 19 Giacomelli Carlo Ricomposizione fondiaria: problema n. 1 della nostra agricoltura 1966 6 Estratto da "L'informatore agrario", Verona, n.19, 1966 B 60 4

Fracassetti Libero Ricordi accademici 1912 16 Seduta del 2 febbraio 1912 C 42 19 Banca del Friuli Ricordi del vostro Friuli 1957 18 C 74 1 Ricordi di Gio:Battista de' signori di Strassoldo 1885 8 "Nozze Tami - Perelli" C 19 9

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 143 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Picco A. Ricordi popolari dal 23 marzo 1848 fino al 1882 intorno a Giacomo 1882 34 A 32 12 Grovich e ad altri distinti patrioti e cittadini udinesi con allusioni al voto elettorale Picco A. Ricordi popolari dal 23 marzo 1848 fino al 1882 intorno a Giacomo 1882 34 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 19 Grovich e ad altri distinti patrioti e cittadini udinesi. Con allusioni al voto elettorale Zannier M. Ricordo biografico e saggio di esercitazioni poetiche inedite. 1884 30 C 81 12 Messe in luce da P.A. Cicuto Taramelli Torquato Ricordo del compianto S. C. dott. Benedetto Corti 1907 6 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., serie II, B 89 20 vol.XL Casasola, Monsignor Andrea Ricordo delle feste giubilari 1881 56 A 1 .1 8 Taramelli Torquato Ricordo dello Spallanzan come vulcanologo 1913 16 Estratto dai Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e C 78 31 Lettere, vol.XLVI, fasc.18-19 - Adunanza del 27 nov. 1913

Ristori Adelaide Ricordo nazionale 1902 30 C 8 1 Consorzio rojale di Udine Ricorso documentato contro la ingerenza governativa sulle roggie 1879 72 C 49 7 di Udine Guadagnini Domenico Ricostruzione delle terre danneggiate. Appunti e dati 1927 14 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 2 Quaderno LV, anno VI Zanini L. Ricostruzione. Un anno di iniziative in Friuli 1921 29 B 4 7 Bertossio Luigi Ricuàrs 1950 32 C 74 8 Comparetti Pietro Riflessioni sulle ceppaje ovvero zocche dei boschi di quercia che 1814 67 B 10 7 possono servire d'aggiunta ed illustrazione al saggio sulla coltura e governo de' boschi AA. VV. Riforma degl'ordini con istituzione d'un offizio, e capitali 1735 17 A 54 4 depositati nel S. Monte di Pietà stabilita dall'Illustrissimo ed eccellentissimo Signor Niccolò Tiepolo Ronchi Vittorio Riforme agrarie in Italia 1955 22 Conferenza tenuta presso la Camera di Commercio, Industria e B 54 7 Agricoltura di Udine il 4 giugno 1955 - Estratto dal "Bollettino Ufficiale" - Anno IX - n.6 Liceo di Tolmezzo Rifugio Romano Cimenti. Damarie 1200. 14 A 51 4 Toldo Pietro Rileggendo le Mille e una Notte 15 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 43 Graf. Gortani Michele Rilevamento geologico dei dintorni di Tavisio 1936 22 Memoria del prof. Michele Gortani letta alla R. Accademia delle C 9 1 Scienze dell'Istituto di Bologna nella Sessione del 26 Gennaio 1936

Gortani Michele Rilevamento geologico della Valcalda (Alpi Carniche) 1911 20 Estratto dal Bollettino del R. Comitato Geologico d'Italia (vol. XLI, C 72 9 anno 1910, fasc.4°) Gortani Michele Rilevamento geologico nella tavoletta "Pontebba" (Alpi Carniche) 1912 24 Estratto dal Bollettino del R. Comitato Geologico d'Italia (vol.XLIII, C 96 3 anno 1912, fasc.I°) Gortani Michele Rilevamento nel nucleo centrale carnico (1912) 1913 8 C 12 9 Gortani Michele Rilevamento nelle Alpi Venete (1911) 1912 2 Estratto dalle Relazioni preliminari sulla campagna geologica del C 29 9 1911 "Boll. R. Com. geol.", vol. XLIII, fasc.1 Vinassa de Regny P. Rilevamento nelle tavolette di Paluzza e Prato Carnico (Alpi 1912 22, ill. 1 tav.f.t Estratto dal Bollettino del R. Comitato Geologico d'Italia (vol.XLII, B 33 1 Venete) anno 1911, fascicolo 3°) Marinelli Giovanni Rilievi altimetrici praticati mediante il barometro nei bacini del 1874 51 B 67 16 Tagliamento e del Piave Marinelli Giovanni Rilievi altimetrici praticati mediante il barometro nei bacini del 1874 54 B 89 1 Tagliamento e del Piave

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 144 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Capellini Giovanni Rinoceronti fossili del Museo di Bologna 1894 16 Memoria letta alla R. Accademia delle Scienze dell'istituto di C 3 11 Bologna nella Sessione del 22 aprile 1894 Gortani Michele Rinvenimento di filliti neocarbonifere al piano di Lanza (Alpi 1911 909-912 B 96 6 Carniche) Riparazioni nella Venezia Tridentina e nella Venezia Giulia. I danni 1927 26, 1 tav. Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 99 3 di guerra a Fiume Quaderno LVI, anno VI Riparto in 13 distretti della Provincia del Friuli cogli articoli di 1805 22 A 12 13 sistemazione provisoria per le locali rappresentanze da istituirsi ne' rispettivi Capi luoghi Risano e la nobile famiglia agricola. Note e croniche 1889 42 "Nozze Nob. Agricola - Della Mea" C 50 20 Formentini Mario Risposta a "Il caso Leopardi" 1975 64 B 43 2 Risposta al discorso con premessa e note recitato il 15 giugno 1879 22 A 18 4 1879 nella veneranda Chiesa di S. Quirino in Udine dall'ill. Signor G.L. Cav. Pecile Sindaco di Udine Ballico A. Risposta all'articolo pubblicato nella rubrica- Cronaca del giornale 1881? 4 A 3 .2 18 L'Adriatico di Venezia n. 71 del giorno 13 marzo 1881

Camera di Commercio ed Arti della provincia di Udine Risposta alle osservazioni del ministero delle finanze sull'azione 1897 20 C 28 4 spiegata dalla Camera a tutela dei contribuenti Società di Mercatonuovo. La rappresentanza Risposta all'opuscolo anonimo che oppugna le considerazioni 1869 14 C 46 3 pratiche della Società di Mercato-Nuovo intorno il trasporto del mercato dei grani Risposta d'un Italiano alla Scomunica di Roma 1860 16 A 50 4 Taramelli T. Risposte ad alcuni quesiti della spettabile Amministrazione civica 1903 41 B 13 11 della Città di Gorizia riguardante il provvedimento dell'acqua potabile Municipio di Venezia Risposte ai quesiti proposti dalla giunta municipale di Vicenza a 1892 ??? C 4 6 Torquato Taramelli dell'Università di Pavia riguardo alle acque sorgive e salienti delle Maddalene e del Moracchino

Camera di Commercio di Udine Risposte al questionario della commissione reale sul 1899 18 C 21 6 riordinamento delle strade ferrate Taramelli Torquato Risultati di uno studio geologico della provincia di Pavia 1917 88-91 Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere, Estratto dai B 96 17 Rendiconti - vol. L, fasc.2-3, adunanza del 1 febbraio 1917 Taramelli Torquato Risultati di uno studio geologico della provincia di Pavia 1917 6 Estratto dai Rendiconti del Reale istituto Lombardo di scienze e C 49 15 lettere - vol. L, fasc. 2-3 - Adunanza del 1 febbraio 1917

Feruglio Egidio Risultati scientifici della spedizione di A. De Agostini nelle Ande del 1931 12 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol. LI, fasc. C 62 4 lago Argentino (Patagonia Australe) 1 Marinelli Olinto Risultati sommari di uno studio geologico dei dintorni di Tarcento 1896 14 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 34 1 in Friuli anno VII Desio Ardito Risultati sommari di uno studio sul glaciale del bacino del Fella e 1920 3 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana Vol.XXXIX B 41 23 dell'Isonazo (1920) Rivelazioni e documenti diplomatici intorno agli affari di Roma, 1861 60 C 32 8 Napoli, Venezia, Savoja, Nizza, ecc. (Il Libro Azzurro)

Dante al lido Rivista balneare di Aquaelate 1908 68 A 8 3 Tommasi Annibale Rivista della fauna raibliana del Friuli 1890 74 Estratto dagli Annali del R. istituto tecnico di Udine, serie II, anno C 102 26 VIII Marinelli Giovanni Rocca Moscarda. Ricordi storici 1876 24 A 52 16

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 145 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Club Alpino Italiano. Sezione di Milano Rocce e ghiaccai del gruppo Orles-Cevedales 1926 24 A 24 10 Club Alpino Italiano. Sezione di Milano Rocce e ghiaccai del gruppo Ortles-Cevedales 1926 24 A 33 9 Kenner Friedrich Roemische Sonnenuhren aus Aquileia 1880 28 C 18 8 Cornali Riccardo Roma triumphans 1900 17 Lettura fatta all'Ateneo di Bergamo il 17 giugno 1900 B 45 13 Rendu Eugène Rome capital et les Romains 1886 40 B 26 12 Podrecca Carlo Romilda. Legenda cividalese in tre atti 1899 46 B 81 13 Premerstein Anton, Simon Rutar Römische Strassen und Befestigungen in Krain 1899 48 C 18 7 Argeo Ròses di pradarìe 1921 49 B 20 12 Capellini Giovanni Rostro di Dioplodon nelle sabbie marnose grigie della Farnesina 2 Estratto dal Bollettino della Società geologica italiana, vol.V, fasc.1 B 49 14 sotto monte Mario Routenverzeichnis zur Routenkarte des Thitiringerwald Verein mit 32 A 29 5 Bezeichnungs-Tabelle Parona Carlo Fabrizio Rudiste della "Scaglia" veneta 1912 12 Estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, B 50 14 vol.XLVII Adunanza del 10 marzo 1912 Occioni-Bonaffons Giuseppe Ruggero Bonchi. Commemorazione 1896 24 Commemorazione tenuta la sera del 2 Dicembre 1895 nella Sala B 13 7 Maggiore dell'Ateneo Veneto - Comitato di Venezia della Società "Dante Alighieri" Lazzarini Alfredo Rupa Cergonizza - Un raffronto 1904 4 C 29 11 Musoni Francesco Russia. Conferenza letta la sera del 14 dicembre 1894 nella Sala 1895 58 A 35 1 Maggiore del Palazzo degli Studi di Udine Umiltà Angelo S. Martino. Episodio della guerra dell'indipendenza italiana scritto 1859 56 A 51 7 da Angelo Umiltà volontario nell'armata sarda. Seconda edizione riveduta con aggiunta di canzoni patriottiche di Albino Umiltà

Foschia G.D. S. Paolino patriarca d'Aquileia ed il suo secolo 1884 64 C 46 4 Bovio Giovanni S. Paolo 1895 40 A 41 7 Corgnali Gian Battista Sacile e Saciletto 4 Bollettino della Società filologica friulana C 41 18 Gortani Michele Saggio bibliografico dell'idrologia sotterranea d'Italia dal 1870 al 1924 60 Comitato Nazionale Italiano Geodetico e Geofisico. Sezione per C 28 9 1923 l'Idrologia Scientifica. Commissione per l'Idrologia Sotterranea. Estratto dal "Giornale di Geologia Pratica" vol. XIX, anno 1924

Gortani Giovanni Saggio di canti popolari friulani raccolti e coordinati 1867 32 A 51 15 Marinelli Giovanni Saggio di cartografia italiana ossia catalogo ragionato di carte 1894 30 C 51 22 geografiche, piante e prospetti di città, plastici, ecc. riguardanti la regione italiana coi suoi confini geografici e storici. Programma dell'opera - schema ed esemplari Lucchini Luigi Saggio di dialettologia sauriana 1882 30 B 71 15 Saggio di duecentosessantasette lingue e dialetti 68 A 9 6 Saggio di proverbi bellunesi 1878 11 Estratto dai numeri 36, 37, 38, 40 del giornale "La Provincia di C 73 12 Belluno" del 1878 Saija Giuseppe, Olinto Marinelli Saggio di una classificazione elementare delle proiezioni 1897 20 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, annata IV, fasc. IX-X C 67 4 geografiche Sticotti Piero Saggio di uno scavo ad Ossero 1914 78-84 Estratto dagli "Atti e Memorie della Società istriana di archeologia B 62 10 e di storia patria" - Parenzo - vol.XXX - 1914 Saggio poetico 1860 16 A 1 .2 9 Valvasone Jacopo Saggio storico da Raimondo a . Patriarchi 1823 44 B 88 7 d'Aquileja tratto dall'opera inedita di Jacopo Valvasone di Maniago che ha per titolo "Successi della Patria del Friuli"

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 146 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marussi Antonio Saggio storico di cartografia giuliana dai primordi al secolo XVIII 1946 32 C 82 7

Bianchi Giuseppe Saggio storico-critico intorno all'epoca della distruzione di 1877 74 C 75 4 Aquileja Occioni-Bonaffons Giuseppe Saggio su la vita e gli scritti di Pietro Colletta 1872 60 C 75 13 Di Caporiacco Lodovico Saggio sulla fauna aracnologica della Carnia e regioni limitrofe 1922 50 Estratto dalle Memorie della Società Entomologica Italiana, B 52 13 Volume I. 1922 Griffini Mario Saggio sull'ordinamento adriatico 1926 40 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 6 Quaderno XLVIII, n.6, anno V, giugno Marinelli Olinto Salita al col Visentin 1902 22 A 21 1 Desio Ardito Salita al K2. Conferenza 1958 13 (scritto in arabo) B 69 3 De Amicis F. Salviamo l'Italia 1894 72 B 45 2 Panizza Camillo Samuele Biava - Poeta bergamasco. Conferenza tenuta il 15 aprile 1895 56 A 12 11 1895 al Casino "Artisti, operai e professionisti" di Bergamo

Lazzarini Alfredo San Daniele. Notizie storiche 1923 20 B 48 6 Ellero Giuseppe San Paolino d'Aquileia 1901 78 Lettura fatta nell'aula capitolare dell'Insigne Collegiata di Cividale B 9 5 del Friuli il 28 di Aprile 1901 per cura del gabinetto "S.Paolino" e pubblicata dal Rev.mo Capitolo locale San Valentino. Frammenti storici 1923 56 B 83 7 Crisofoli Lorenzo San Zorz di Noiar. Ciàcaris di Sanzorzins mitudis donge de Laurinz 1925 28 B 48 5 Cristoful in ocasion dal Congres de filologiche furlane. 27 di setembar dal 1925 Sanctae Sedis Aquilejensis Dei gratia Patriarche Bertrandus, 1891 6 C 97 18 Dilecto militi nostro Conrado Boiano de nostra Civitate Austria salutem et omne bonum Gaspari Enrico Sanitari e infermieri friulani nel primo Risorgimento italiano 1964 12 B 35 14

Danieli Camozzi Maria Lisa Sant'Alberto di Butrio 1905 10 Estratto dall' "Emporium", Vol.XXII, N.130, Ottobre 1905 B 8 3 Carducci Giosuè Satana e polemiche sataniche. XIV edizione riveduta dall'autore 1882 74 A 31 9

Satzungen des Thüringerwald-Vereins 8 A 2 .2 4 Joubert Joseph Savorgnan de Brazza - Grand Explorateur Latin (1852-1905) 1906 32 C 27 1 Limena A.S. Scarabocchi 1892 82 A 37 2 Boni Giacomo Scavi nel foro romano / Aedes Vestae 22 B 41 11 Desio Ardito Schizzo geologico della Libia. Alla scala di 1:4000000. Note 1933 24 Congresso Nazionale delle Ricerche, Comitato per la Geologia B 47 20 illustrative Schlusswort zur Ortsnamenforschung in Kärtnen 1891 28 Herausgegeben und verlegt vom katholish-politischen und B 40 11 landwirtschaftlichen Vereine fuer die Slovenen Kärntens. Mann Josef Schmetterlinge, gesammelt im Jahre 1867 in der Umgebung von 1867 16 A 5 13 Bozen und Trient in Tyrol. Vorgelegt in der Sitzung vom 2. October 1867. Militaer geografischen Institute Wien Schrift-Erklaerung zur Special-Karte der Oesterr-Ungar. 1875 66 A 54 2 Monarchie im Masse von 1:75000… Rosenthal Josef Schuthutten und Unterkunftshauser in den Alpen 12 C 80 8 Dipartimento federale delle ferrovie svizzere Schweizerisches Eisenbahn. Distanzen- und Höhenverzeichnis der 1895 68 A 19 2 schweizerischen Eisenbahnen. Stand auf 1. Oktober 1895

Bioloski Vestnik - XX Scientific results of the Yugoslav 1969 Himalaya expedition 1972 12 B 61 5 Costantini Giuseppe Scritti. a cura di Giovanni Comelli 1950 66 Per iniziativa della Società Etnografica Italiana B 26 15

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 147 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Giogalli Simone Scrittura inedita intorno la decadenza del commercio di Venezia 1866 20 "Per le nozze Reali-Beretta" C 97 9

Scrittura presentata al Senato Veneziano della comunità di 1875 16 "Nozze Mangilli-Ronchi" B 44 5 Gemona contro l'apertura della strada del Puffaro Savorgnano Giulio Scritture 23 B 29 15 Cesare G., Dott. Scuola (La) Popolare Superiore nel suo primo decennio (1901- 1910 48 B 38 8 1910) Istituto R. di Studi Superiori pratici e di perfezionamento in Scuola di Geografia. Anno scolastico 1902-1903 1903 30 B 9 16 Firenze Istituto (R.) di Studi Superiori paratici e di perfezionamento in Scuola di Geografia. Anno scolastico 1903-1904 1905 20 B 74 33 Firenze Zanini L. Scuola mosaicisti del Friuli. Relazione (1922-1924) 1924 12 C 70 8 Se all'Italia convenga che la congiunzione di Villacco coll'Adriatico, 1868 52 A 39 14 abbia luogo per la Pontebba o per il Prediel Taramelli Torquato Se l'Appennino settentrionale rappresenti in realtà un 1913 6 Estratto dai Rendiconti del R. Istituto Lombardo di scienze e C 76 9 carreggiamento lettere, vol. XLVI, fasc.3° - Adunanza del 30 gennaio 1913 Taramelli Torquato Se le Dinaridi costituiscano realmente una massa carreggiata 1913 8 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lombardo di scienze e lettere, C 87 15 serie II, vol. XLV, 1912 Nachtrag zum Zeitungs-Preisverzeichniss fuer das Jahr 1894 Sechster Nachtrag 1892 5 C 69 2 (3)

Mantica Seconda relazione sulle disposizioni prese pel concorso agrario 1889 44 B 37 8 regionale veneto in Udine Consiglio amministrativo della società per i giardini d'infanzia di Secondo resoconto del Consiglio amministrativo della Società pei 1877 20 A 17 2 Udine giardini d'infanzia di Udine approvato nella adunanza del 18 marzo 1877 Jaeger Werner Sedicesimo 1961 27 B 61 22 Feruglio Egidio Sedimenti marini nel sottosuolo della bassa pianura friulana 1936 12 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, Vol. LV, C 44 16 1936, n.1 Aichinger Josef See-und Bergfahrten in Norwegen 1893 26 C 64 3 Segretario (Il) Nazionale per la montagna 1927 66 C 62 23 Occioni-Bonaffons Giuseppe Sei documenti tratti dall'archivio privato di Lodovico della Torre 1877 26 B 57 3 Valsassina Nevea - Canin S.p.A. Sella Nevea. Centro turistico regionale. Piano per lo sviluppo 1965 10 A 54 19 turistico di Sella Nevea Francescato Giuseppe Sella Nevea. Illustrazione storico-sentimentale 1950 34 B 54 9 Lorenzi Arrigo Sempre errori geografici intorno al Friuli 1921 4 C 11 7 Sentenza assoluta in una causa di omicidio. Documento 1897 14 B 43 17 Marzocchi F. Senza titolo. Versi 1879 72 A 31 15 Findenig H. Separat-Abdruck aus der Zeitschrift des Deutschen und 364-380 A 4 .2 7 Oesterreichischen Alpenvereins Someda de Marco Pietro Seren! 1951 8 "Gnocis Bianchi-Mainardi" C 63 18 Serie cronologica dei Vicari Generali di Aquileia e di Udine messa 1883 24 B 42 16 alla luce nella fausta circostanza in cui Domenico Someda Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Udine celebra il suo Giubileo sacerdotale Piemonte Gio.Batta Serie cronologica documentata dei pievani d'Illegio e Imponzo con 1890 34 C 96 5 Canale d'Incarojo Mantica (Editore) Serie dei rettori di Monfalcone 1880 1 C 102 27 Battistella Ima Servendo sotto il nemico 1925 36 A 18 7

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 148 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Murero Giuseppe Servizio collegato di cura e prevenzione antivenerea in Udine 1918 20 Estratto dal Giornale Italiano delle Malattie Veneree e della Pelle, B 32 15 fasc. 1 Società Dante Alighieri Sesto Congresso dei rappresentanti dei Comitati in Roma in 1895 62 Atti della Società Dante Alighieri - Num. V B 12 5 occasione delle feste pel XXV anniversario del XX settembre

Società pei Giardini d'Infanzia di Udine Sesto resoconto del Consiglio amministrativo 1889 38 C 53 14 Mattioni Cesare Sette anni di amministrazione della casa di ricovero di Udine 1921- 1928 42 C 93 11 27 Vaccalluzzo Nunzio Severino Boezio e Pier della Vigna nella Divina Commedia 11 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 45 Graf. De Marchi Daniele Sguardo storico sull'origine, progresso ed ordinamento della 1883 76 "Per le auspicatissime nozze Da Pozzo - De Marchi" C 55 12 comunità di Tolmezzo e della Carnia nel Medio Evo Cesati V. Sguardo turistico sulla flora della regione biellese 1882 14 In occasione del 15° Congresso Alpino Nazionale presso la sezione B 17 8 di Biella, Agosto 1882 Candoni Luigi Shakespeare. Dramma storico 1950 28 B 39 9 Desio Ardito Short history of the geological, mining and oil exploration in Libya. 1968 46 C 23 1 Serie G. - Pubblicazione N.250 Nachtrag zum Zeitungs-Preisverzeichniss fuer das Jahr 1895 Siebenter Nachtrag 1892 7 C 69 2 (4)

Del Torso Enrico Silvio di Porcia alla battaglia di Lepanto 1901 26 B 29 11 Briano Giorgio Silvio Pellico 1861 79 A 6 2 Sindacato di studio per la valorizzazione agricola della Cirenaica. 1921 16 C 93 23 Conclusioni e proposte della commissione tecnica inviata in Colonia (ottobre - dicembre 1920) De Capitani D'Arzago G. Sintesi geografica del problema agricolo italiano. Relazione al X 1927 12 B 35 11 congresso geografico italiano Andreotti Giuseppe Sismicità del Friuli 1938 7 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 12 Andreotti Giuseppe Sismicità del Friuli 1938 8 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 7 Cardot E. Sistemazione dei pascoli comunali. Conferenza pubblicata nel 1905 36 Estratto dal giornale L'Alpe. A 9 16 Bollettino di Franca Contea e Belfort. Traduzione di P. Rizzi

Ferri Francesco Sistemazione della rete geodetica e della rete magnetica del Friuli 1938 16 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 9 e Venezia Giulia Ferri Francesco Sistemazione della rete geodetica e della rete magnetica del Friuli 1938 15 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 19 e Venezia Giulia Somma Severino Sistemazioni montane. Rimboschimenti e razionale gestione dei 1954 40 Estratto dal Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio C 42 7 boschi e dei pascoli alpini in Friuli Industria e Agricoltura di Udine - n. 10, 11, 12, 1953 e n.1, 1954

Marinelli Giovanni Slavi, tedeschi, friulani nel cosiddetto "Litorale Austriaco" (Istria, 1885 14 A 42 2 Trieste e Gorizia) Podrecca Carlo Slavia italiana. Polemica 1885 28 C 61 8 Feruglio Egidio Sobre la presencia de grandes rodados en las mesetas de la region 1936 20 Estratto da "Anales de la Sociedad Argentina de Estudios C 22 7 del golfo de San Jorge (Patagonia) y las guayquerias de Tunuyàn Geogràficos GA EA, tomo IV, n.2 (Mendoza) Feruglio Egidio Sobre la presencia del santacruciano en la pampa del Castillo 1936 12 Instituto del museo de la universidad nacional de La Plata. Notas B 36 13 (golfo de San Jorge) del museo de La Plata, Tomo I, Geologia, N.2 Feruglio Egidio Sobre un deposito reciente de ceniza volcanica en los alrededores 1933 9 Notas preliminares del Museo de la Plata. Tomo II B 34 15 de Comodoro Rivadavia (Patagonia) Società (La) del gaz di Udine 1882 8 B 82 7

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 149 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Società anonima cooperativa fra impiegati e professionisti per 1890 24 A 25 2 cure balnearie e climatiche in seno all'Associazione Generale fra gli Impiegati Civili di Torino Bovio Giovanni Socrate (Dall'Eutifrone) 1902 62 B 86 10 Franzolini Fernando Sogno. Conferenza popolare tenuta nella Sala del r. Istituto 1896 48 A 41 14 Tecnico di Udine la sera del 31 gennaio, e nella Sala del Gabinetto di Lettura di Gorizia la sera del 25 aprile 1896

Sella Quintino Solenne commemorazione di Quintino Sella nell'Accademia 1884 24 B 56 14 Petrarca di Arezzo la sera del 30 marzo 1884

Solenne ingresso del novello Parroco M.R.D. Giuseppe Poschiani 1887 42 C 78 21 in Manzano Carnovale Luigi Soltanto l'eliminazione della neutralità potrà subito e per sempre 1920 36 B 22 16 impedire le guerre Sonetti 1857 8 "Quando le LL. MM. II. RR. di Francesco Giuseppe I° d'Austria ed C 37 11 Elisabetta Amalia di Baviera reduci dal regno Lombardo-Veneto onoravano dell'augusta presenza la città di Udine"

Del Puppo G. Sonetti fiorentini (1918) 1926 20 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine - Volume 1925-26 B 38 5

Michelini Pietro Sonetti friulani. Rifudums dal "Cuarantevott" 1900 46 A 35 8 Belli Giuseppe Gioacchino Sonetti politici e satirici in dialetto romanesco 1889 78 A 48 6 Cassetti Gio. Sonetto (a Catterina Antivari, sposa di Angelo Rosmini) 2 Contiene "Sonetto" a Giulietta Miciarelli-Sbriscia C 102 8 Sonetto a Giulietta Miciarelli-Sbriscia 1834 1 C 102 8b Paul Ewald Sonnenbäder 1891 14 B 82 14 Ewald Paul Sonnen-und Lichtluftbaeder.II Wesentlich verbesserte und 34 B 81 10 erwiterte Auflage Kahle P. Sonnen-und Sterntafeln fuer Detschland, Oesterreich und die 1892 28 A 11 12 Alpen. Zur Bestimmung der Himmelsrichtung und Zeit nach dem Stand der Sonne und Sterne im geographischen Unterricht, bei topographischen Aufnahmen und auf Reisen.

Gortani Michele Sopra alcune forme di vegetali raccolte in Friuli 1903 8 Estratto dal Bullettino della Società botanica italiana (Gita Sociale B 49 1 nella Valle d'Aosta. - Adunanza del 7 agosto 1903) Gortani Michele Sopra alcuni fossili neocarboniferi delle Alpi Carniche 1906 24 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana B 50 16 Muschietti Giovanni Sopra antica lapide onoraria romano-concordiese. Saggio 1853 22 A 33 14 Gortani Michele Sopra la fauna mesodevonica di Monumenz in Carnia 1911 8 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 87 24 nella Sessione del 7 maggio 1911 Dainelli Giotto, Olinto Marinelli Sopra la posizione del vulcano Afderà in Dancalia 1908 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XV - fasc. III - 1908 B 89 13

Cortenovis Angiolo Maria Sopra le antichità di Sesto nel Friuli lettera postuma. Con 1801 48 A 3 .1 8 osservazioni del conte Antonio Bartolini Gortani Michele Sopra l'esistenza del Devoniano inferiore fossilifero nel versante 1907 4 Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, C 25 8 italiano delle Alpi Carniche matematiche e naturali. Estratto dal vol. XVI, serie 5°, 1° sem., fasc. 2° - Seduta del 20 gennaio 1907 Gortani Michele Sopra l'Otiorrhynchus Caudatus Rossi 1903 15 Estratto dalla Rivista Coleotterologica italiana, anno I n.6 B 11 11 Capellini Giovanni Sopra resti di un sirenio fossile (metaxytherium lovisati) raccolti a 1886 18 C 20 11 monte Fiocca presso Sassari in Sardegna

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 150 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione De Toni G.B. Sopra un curioso flos-aquae osservato a Parma 1888 4 Estratto dal Bullettino della Società botanica italiana nel "Nuovo C 78 18 Giornale Bot. Ital." Vol.XX, n.2, aprile 1888 De Gasperi Giovanni Battista Sopra un manoscritto dell'abate L. Brumati 1910 6 Estratto dal Bollettino della civica Biblioteca e del Museo del 1909, B 74 3 n.3-4 De Toni G.B. Sopra un nuovo genere di trentepohliacee 1888 10 "Nozze De Toni-Battistella" B 37 7 Amalteo Francesco Sopra un passo del Decamerone/Lettera a Pietro Nicolò Oliva del 1842 12 C 46 14 Turco Desio Ardito Sopra un recente studio geoidrologico sull'isola di Coo (Egeo) 6 B 60 14

Desio Ardito Sopra un recente studio geoidrologico sull'isola di Coo (Egeo) 6 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", vol.XVII C 63 13

De Pretto Olinto Sopra una grande forza tellurica trascurata. Nuovi orizzonti per la 1914 29 B 96 1 geologia Tonini Carlo, Stefano De' Stefani Sopra una nuova e speciale modificazione della resina lacca in 8 B 91 27 lastrelle Pirona Giulio Andrea Sopra una nuova specie di Hippurites 1868 4, 1 tav. f.t. Estratto dagli Atti della Società Italiana di scienze naturali. Vol.XI, B 10 15 Fasc.III Pirona Giulio Andrea Sopra una nuova specie di radiolite 1875 8, 1 tav. f.t. B 82 17 Pirona Giulio Andrea Sopra una particolare modificazione dell'apparato cardinale in un 1880 7, 1 tavv. f.t C 7 6 ippurite Desio Ardito Sopra una singolare associazione di doline della catena del Tauro 1940 8 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", vol.XXXI . Da C 79 12 (Asia Minore) pag.168 a pag.171 Desio Ardito Sopra uno studio naturalistico inredito di Domenico Vandelli 12 Estratto dal periodico "L'Universo" - anno III, n.9 (settembre B 75 8 (1735-1816) sul lago di Como e sulla Valsassina 1922) Possa Mancini E. Sorgenti di sbarramento di marmorie e brestie (Friuli orientale) 1919 10 Estratto dagli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali C 85 20 residente in Pisa - Memorie Vol.XXXII Feruglio Egidio Sostituzione del nome di una specie di Sphenopteris del Giurese 1954 4 Estratto dalle "Pubblicazioni dell'Istituto Geologico della B 53 13 della Patagonia Università di Torino", fasc.II Richter Eugen Sozialdemokratische Zukunftsbilder 1892 48 A 52 13 Battistella Antonio Spargiam frondi di mirto sacro a Venere 1888 8 "Nozze" C 94 21 Gaetano Polvara, Ardito Desio, Alberto Prosperi, Leonardo Bonzi Spedizione (La) italiana ai monti della Persia. 1933-XI 1936 40 Estratto da "Bollettino" del Club Alpino Italiano 1936-XV-N.76 B 47 15

Marenco Leopoldo Speronella. Tragedia in cinque giornate 1860 80 A 47 5 Ibsen Enrico Spettri. Dramma in tre atti. Versione in italiano di Paolo Rindler e 1892 74 A 40 5 Enrico Polese Santarnecchi D'Altemps Alberto Spiegazione del sistema schedale Altemps 1890 52 B 96 3 De Toni G.B., G. Paoletti Spigolature per la flora di Massaua e di Suakim 1888 12 Estratto dal Bullettino della Società Veneto-Trentina di Scienze B 79 10 Naturali, tomo IV, n.2 Pusch Lucian Spiritualistische Philosophie ist erweiterter Realismus. Ein 1888 68 A 40 8 praktisches Lehrbuch ders Spiritualistischen Philosophie Spitzweg Karl Spitzweg. Reime und Bilder. Mit 24 Bildern 24 B 87 11 Spezzotti G.B. Sportività dell'alpinismo 12 C 54 31 Lorenzetti Pietro Sposalizio Comessatti-Lorenzetti. Versi originali e tradotti 1878 28 A 37 9 Marinelli Olinto Spostamento della foce del Simeto (Sicilia) 1899 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana. Anno VI, fascicolo V- C 10 2 1899 Desio Ardito Spostamento di centri abitati nel Dodecaneso 1924 8 B 72 15 Santorini Pietro Spunti di cronaca spilimberghese del secolo passato 1929 32 B 85 8 Geuter Karl Städte-Bilder und Landschaften aus aller Welt. 1889 47 A 25 5

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 151 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Garollo Gottardo Stanley e Brazzà al Congo. Conferenza tenuta da Gottardo Garollo 1883 20 B 64 11 il 18 febbraio 1883 al teatro Filodrammatici in Milano

Mantica Statistica elettorale in Friuli 1890 8 Estratto dalle Pagine Friulane, anno III, n.6 C 80 13 Comel Alvise Stato attuale delle conoscenze sui terreni e sulla composizione 1959 48 Estratto dai Nuovi Studi della Stazione Chimico-Agraria C 79 6 chimica dei foraggi del Montasio (Alpi Giulie) Sperimentale di Udine, pubblicazione n.22

Statuta Comunis Sacili (sec. XIII-XV) 1888 60 C 49 13 Statuta et Leges spectabilis Universitatis Terrae Valvasoni a. 1369 1858 16 C 88 15

Joppi Vincenzo Statuta terre et comunitatis Tulmetii. MCCCCIII 1898 46 "Nozze Micoli Toscano - Caiselli" C 13 16 Statuti di Montenars giurisdizione de' Signori di Prampero. Fatti 1875 40 C 81 4 nel 1873. Con appendice di documenti Mantica Niccolò Statuti friulani - Statuto della fraternita dei sartori in Udine - 1443 1884 C 21 8

Società Pietro Zorutti Statuto 1871 20 A 27 10 Club escursionisti. Jesi Statuto 1903 12 A 39 3 Accademia Roveretana degli Agiati Statuto 1922 8 B 11 16 Società Alpina delle Giulie. Statuto 1886 12, 1 all. B 61 27 Consorzio acque dell'agro monfalconese Statuto 1884 16 B 63 6 Società del teatro. Udine Statuto 1879 8 B 16 6 Federazione ginnastica nazionale italiana Statuto - Regolamento organico modificato ed approvato al 1921 A 20 2 congresso di Bologna 13-14 novembre 1920 Statuto antico di Valvasone del 1369 1875 24 C 37 13 Associazione italiana per la protezione delle piante per favorire il Statuto approvato dall'assemblea generale dei soci il 14 gennaio 1902 8 C 61 16 rimboschimento 1900 Società di Mutuo Soccorso Statuto approvato dall'assemblea generale nel giorno 21 1891 40 A 44 4 dicembre 1890 Società cooperativa anonima di consumo fra agenti ferroviari ed Statuto approvato dalle assemblee generali dei soci del 25 aprile e 1891 16 C 34 15 impiegati in Udine 10 agosto 1890 Statuto del gabinetto di lettura in Udine 1833 16 A 49 12 Fondazione Olinto Marinelli Statuto della fondazione 1933 8 C 45 11 C.A.I. Statuto e regolamenti del Club Alpino Italiano con alcuni cenni sul 1887 24 A 4 .2 14 C.A.I. e sulle altre società alpine Società adriatica di scienze. Trieste. Statuto e regolamento interno 1961 14 B 39 17 Statuto per la Pia Opera Alessio in Udine 1881 12 B 93 13 Associazione metereologica italiana alpino-apennina Statuto per l'associazione metereologica italiana alpino- 1880 22 A 30 11 appennina Istituto filarmonico udinese Statuto sociale 1857 16 Approvato dall'eccelsa I. R. Luogotenenza veneta con ossequiato B 27 2 dispaccio 20 marzo 1857 n.1869, comunicato col delegatizio decreto 4 aprile d.a., n.6956 - 1962 R. IX. Società Pro Montibus ed Silvis Statuto sociale approvato dall'Assemblea generale dei soci in 1924 12 A 9 5 Tarvisio l'8 giugno 1924 Municipio di Udine Stemma di Udine 1908 4 C 1 7 Vossler Karl Stil, Rhythmus und Reim in ihrer Wechselwirkung bei Petrarca 29 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 46 und Leopardi Graf. Donà Venenzio Storia antica del Cadore 1852 32 A 51 19 Cosmi C. Storia del comune di S.Daniele del Friuli illustrata 1909 26 B 21 1 Di Brazza Detalmo Storia di Maria Barberi 1920 70 A 2 .2 15

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 152 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Antonini Giuseppe Storia parlamentare dello stanziamento di 100,000 lire per la cura 1900 16 Estratto dal periodico "La rivista moderna", Firenze, anno III, B 72 27 della pellagra. Note. 1900, fasc.5-6 Eutropio Storia romana. Continuata da Paolo Varnefrido. Versione italiana 1884 16 A 38 2 di Luigi Bellone Bassi Giovanni Battista Straordinari abbassamenti termometrici posteriori alla metà di 1866 15 Estratto dal Vol.XI, Serie III degli Atti dell'Istituto veneto di B 7 6 giugno, sospetti sulla periodica loro generalità e congetture sulla scienze, lettere ed arti loro derivazione Metzeltin Silvia Stratigrafia del Trias medio nel massiccio del m. Tersadia (Carnia) 1973 18 Riv. Ital. Paleont. V.79 n.3 pp.271-300 tav.14-18 B 69 1

Taramelli Torquato Stratigrafia della serie paleozoica nelle Alpi Carniche 14, 1 tav. f.t. C 89 9 Strenna almanacco dello sport illustrato 1885 1885 68 C 6 13 Strenna aquileiese. Ricordo del IX centenario della basilica 1930 64 C 71 4 Strenna bellunese illustrata. Calendario per l'anno 1888 1888 112 B 36 18 Strenna del motto per ridere. 1892 1892 64 C 74 2 Strenna illustrata pel 1881 1881 88 C 101 16 Strie (La). Lunari furlan 1892 28 A 48 9 Podrecca Carlo Strie di çitat 1888 62 A 19 3 Celotti F. Strofe per oggetto di beneficenza in occasione della elezione 1876 16 A 51 2 politica 1876 Gortani Michele Stromatoporoidi devoniani del monte Coglians (Alpi Carniche) 1912 C 76 6

Romano G.B. Strumieri e Zambarlani 1902 16 3 Effemeridi storiche pubblicate nel "Friuli" 7,8 e 10 maggio 1902 B 86 14

Di Brazza Savorgnan Giacomo Studi alpini fatti nella valle di Raccolana (Alpi Giulie occidentali) 1883 44 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, marzo- C 38 14 aprile 1883 Marinelli Giovanni Studi altimetrici intorno al lago d'Alesso e alla vetta del S. 1880 18 B 42 14 Simeone Musoni Francesco Studi antropogeografici. Le sedi umane in Serbia e nei paesi serbi 1906 26 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XIII, fascicolo X B 16 15

De Gasperi Giovanni Battista Studi etnografici ed antropologici sulla valle di Resia 1912 12 "In Alto" cronaca bimestrale della Società Alpina Friulana B 56 2 Anno XXIII - Serie 2° - n.1-2 febbraio-aprile 1912

Scarpa in Gregori Silvana Studi geografici sull'isola di Lussino 1942 94 Consiglio nazionale delle ricerche, Comitato nazionale per la C 96 16 geografia. III. Studi geografici sulle terre redente De Agostini Giovanni, Olinto Marinelli Studi idrografici sul bacino della "Pollaccia" nelle Alpi Apuane 1894 16 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, annata I, fascicolo V, B 93 1 maggio 1894 Anfossi G. Studi orometrici. II - Volumetria della Sardegna 1915 54 Estratto dalle Memorie Geografiche pubblicate come C 87 19 supplemento alla Rivista Geografica Italiana, n.28, anno 1915

Baretti Martino Studi sul gruppo del Gran Paradiso 1868 58 Essìtratto dai Bullettini trimestrali del Club Alpino Italiano, vol.II, B 66 18 n.10 e 11 Marinelli Olinto Studi sul lago di Cavazzo in Friuli 1894 43 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, Marzo B 26 2 1894 Gortani Michele Studi sulle rocce eruttive delle Alpi Carniche 1906 35 + tav. Estratto dagli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali B 33 15 residente in Pisa - Memorie, Vol. XXII Suess Eduard, Edmund von Mojsisovics Studien über die Gliederung der Trias- und Jurabildungen in den 554-582, 2 tavv. f.t C 22 12 östliche Alpen

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 153 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione De Toni Lorenzo Studio di massima per un acquedotto derivando l'acqua dalle 1903 15 B 100 7 sorgenti del Rio Gelato per condurla nei paesi del Friuli occidentale compresi tra il Tagliamento, S. Daniele, Pasian di Prato e Codroipo Mosetti Ferruccio, G.B. Feruglio Studio geognostico sul medio corso del torrente Torre ed abbozzo 1964 18 Bollettino di Geofisica teorica ed applicata, vol.VI, n.22, giugno C 81 17 geoidrologico-strutturale della piana nord-orientale del Friuli 1964

Magistrato alle acque. Ufficio idrografico Studio geologico della valle del torrente Cellina. Pubblicazione n. 1920 20 C 96 20 109 Ferraris Lorenzo Studio riassuntivo delle condizioni generali elettriche nella regione 1925 15 Quaderno dell'Istituto Federale di Credito per il Risorgimento C 98 13 veneta delle Venezie, N.1, anno IV, genn-febbr. Dal Piaz G.B. Studio sulle arvicole tridentine 1924 18 Pubblicato per cura del Museo civico di Trento in Studi Trentini C 39 6 n.4, anno 1924 Pitacco L., V. Ostermann Su alcune antichità artistiche della chiesa di Valeriano 1888 14 B 80 15 Marinelli Olinto Su alcune definizioni di Geografia matematica. Lettera al direttore 1901 8 Estratto dalla Rivista mensile: In giro pel mondo n. 3, Marzo 1901 A 39 1

Desio Ardito Su alcuni bacini lacustri singlaciali della Lombardia 1928 9 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", vol.XIX C 79 21 Battaglia Raffaello Su alcuni caratteri craniologici delle antiche popolazioni del Friuli 1938 12 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 24 e dell'Istria Battaglia Raffaello Su alcuni caratteri craniologici delle antiche popolazioni del Friuli 1938 12 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 3 e dell'Istria Desio Ardito Su alcuni resti dell'antica pianura diluviale del Basso Lodigiano 1937 4 C 86 17

De Gasperi Giovanni Battista Su di un turbine atmosferico che devastò nel 1686 la bassa 1914 14 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXI - fasc.VII C 87 23 pianura del Po Desio Ardito Su di una forma particolare di ghiaccai delle Alpi Venete 1922 4 Comunicazione fatta all'VIII Congresso Geografico Italiano C 79 15 (Firenze, aprile 1921). Estratto dal Vol.II degli "Atti" Rossi Arturo Su e giù per il Lastico trivigiano 1888 24 A 50 8 Fontana Gaetano Su Giambattista Cella ad Udine sua patria 1881 16 A 31 14 Coppadoro Angelo Su le antiche miniere di Timau 1902 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Aplina Friulana, B 13 10 Anno XIII Susani P. Su le ruine d'Aquileia - Ottave 1896 10 B 28 20 Gortani Michele, P. Vinassa De Regny Su l'età e posizione di alcuni scisti delle Alpi 1921 3 Rendiconti della R.Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di B 15 1 scienze fisiche, matematiche e naturali. Estratto dal vol.XXX, serie 5°, 2° sem. fasc.3°-4° Gortani Michele Su l'età e posizione di alcuni scisti delle Alpi 1921 8 Reale Accademia dei Lincei. Estratto dal vol. XXX., serie 5°, 2° C 24 5 sem., fasc. 3°-4° Grosso Stefano Su tre varianti di un codice antico della Commedia di Dante 1888 32 C 34 19 recentemento scoperto in Udine. Dissertazione Anelli Franco Su un reperto di Castor fiber L. delle grotte di Postumia 1947 16 Estratto dal bolletino della Società Adriativa di scienze naturali - B 72 7 vol. XLIII Desio Ardito Su un turbine atmosferico che investì Roma nel 1749 1922 8 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXIX C 63 7 Pennazzi Luigi Sudan Orientale 1881 50 A 1 .1 7 Gortani Michele Sugli strati a Fusulina di Forni Avoltri 1903 2 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana Vol. XXII B 45 14 (1903). Fasc. II. Marinelli Giovanni Sugli ultimi scavi di Zuglio 1880 16 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, serie II, vol.III C 73 8 Rameri Luigi Sui caratteri della scienza economica 1878 16 C 53 10 Marinelli Giovanni Sui criteri da seguirsi per la ripartizione dei sistemi montuosi nella 1892 16 Estratto dal Questionario del Primo Congresso Geografico Italiano B 24 2 geografia in generale e nella geografia in particolare

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 154 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Marson Luigi Sui ghiaccia italiani del gruppo Pizzo Bernina. Osservazioni del 1900 37 Estratto dalle Memorie della Società Geografica Italiana, Fasc. IX, B 7 5 1898. Coll'aggiunta dei risultati di una rapida escursione ai 1899 principali ghiaciai svizzeri dello stesso gruppo

Marson Luigi Sui ghiacciai del massiccio del monte Disgrazia o Pizzo Bello 1896 24 Con 4 incisioni nel testo. Estratto dalle memorie della Società B 34 5 Geografica italiana, Vol. VI, pp.171-192, 25 luglio 1896

Marson Luigi Sui ghiacciai italiani del Bernina. Osservazioni del 1899 1900 18 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, Fasc. XII, B 7 4 1900 Gortani Michele Sui ghiacciai quaternari dell'Italia centrale 1930 12 Estratto dal vol. II degli "Atti" del XI Congresso Geografico Italiano B 94 8

Sui giardini frebeliani. Note raccolte e pubblicate nella occasione 1874 63 A 2 .1 4 della apertura del primo giardino frebeliano in Udine da un membro del comitato promotore. Gortani Michele Sui metodi di determinazione delle Fusuline 1909 4 Atti della Società Toscana di Scienze Naturali - Processi verbali - C 22 1 volume XVIII n.2 - Adunanza del 10 gennaio 1909 Tellini Achille Sui mutamenti avvenuti nel corso dei fiumi Isonzo e Natisone e 1898 4 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno V, fasc.IV C 67 10 sull'antico nesso esistente tra i medesimi De Toni Ettore Sui nomi vernacoli di piante nel bellunese 1898 14 B 82 21 De Toni Ettore Sui nomi vernacoli di piante nel bellunese. Serie seconda. 1899 10 Estratto dagli Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, B 34 7 Tomo I.VII Sui nuovi istituti di beneficenza eretti in Udine ed in Tricesimo 1840 24 B 78 16

Vinassa de Regny P. Sui petroli siciliani. Relazione 1918 16 Estratto dal Bollettino del Commissariato Generale per i C 11 12 combustibili nazionali. N.3-Anno II-1918 Molon Francesco Sui popoli antichi e moderni dei sette Comuni del Vicentino 1881 68 A 17 7

Livraghi Dario Sui processi di Massua (Le difese) 1892 72 A 51 18 Taramelli Torquato Sui prodotti vulcanici 1883 10 C 35 7 Pacher Giulio Sui raggi Roengten. Produzione-proprietà-natura-applicazione. 1896 28 B 30 12 Pratica per ottenere le ombre con una fotoincisione

Comencini F. Sui rapporti economici passati e presenti dell'orfanotrofio Renati 1902 15 C 24 19 colla R. Scuola Normale femminile, colla Società Agro-Orticola, colla Società dei Giardini d'Infanzia. Note ed osservazioni.

Musoni Francesco Sui recenti progressi della speleologia 1906 13 Pronunziato a Pontebba il 23 settembre 1906 in occasione del B 13 1 XXV convegno della Società Alpina Friulana e del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano Capellini Giovanni Sui resti di mastodon arvernensis recentemente scoperti a 1888 10 C 18 16 Spoleto, Pontremoli e Castrocaro D'Harmant Antonio Sui vantaggi dei boschi e sui danni della loro distruzione. Discorso 1882 32 A 2 .2 18 tenuto in Roma il 19 ottobre 1882 nella sala dell'associazione della stampa Vallega C. E. Suicidio di un prete - Mistero svelato 1897 16 B 28 17 Capellini Giovanni Sul calcare screziato con foraminifere dei dintorni di Porretta 1879 8 B 3 11

Solmi Arrigo Sul capitale di Lotario dell'anno 825 relativo all'ordinamento 1923 14 Estratto dai Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di scienze e C 92 21 scolastico in Italia lettere, vol.LVI, fasc.XIII-XV, Adunanza del 5 luglio 1923

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 155 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione De Magistris L. F. Sul clima della colonia eritrea 1895 9 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana B 10 9 Capellini Giovanni Sul coccodrillo garialoide (tomistoma calaritanus) scoperto nella 1890 30 C 20 16 collina di Cagliari nel 1858 Perissutti L., G.A. Ronchi Sul Congresso e sul consorso di latterie tenutisi in Udine nel 1885 24, 1 tav. f.t. Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno IV B 17 13 Maggio 1885 - Cenni e tabella Pericoli Angelo Sul contenuto metrico della carta tecnica 8 Convegno "La carta tecnica della Regione Friuli-Venezia Giulia" C 84 23

Taramelli Torquato Sul deposito di salgemma di Lungro nella Calabria Citeriore. 1880 8 Letta nella seduta del 7 marzo 1880 C 2 21 Memoria. Costantini Giuseppe Sul dizionario inedito friulano-italiano di G.A. Pirona 1899 16 A 41 4 Capellini Giovanni Sul giacimento di vertebrati fossili a Olivola nelle Alpi Apuane 1889 4 Bollettino della Società Geologica Italiana Estratto dal vol.VIII, B 50 17 anno 1889, fasc.3° Desio Ardito Sul Giurassico medio di Garetel-Bellàa (Tripolitania) e sulla 1960 26 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia B 47 32 posizione stratigrafica della formazione di Tacbàl Vol.LXVI - n.2 - pp.173-196 tav.XVI-XVIII Tommasi Annibale Sul lembo cretaceo di Vernasso nel Friuli 1889 14 Estratto dagli "Annali del r. istituto tecnico di Udine", serie II, anno B 90 12 VII Taramelli Torquato Sul lembo pliocenico di S. Bartolomeo presso Salò 1913 5 Estratto dai Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e C 78 30 Lettere,, vol.XLVI, fasc.18-19 - Adunanza del 4 dic. 1913

Gortani Michele Sul limite plistocenico delle nevi nell'Italia centrale. Nota 1930 8 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 61 10 nella Sesione del 4 maggio 1930. Estratto dal Rendiconto delle Sessioni, a.a. 1929-30 Liva Valentino Sul Matajur. Il monumento secolare a Gesù Cristo Redentore 1901 27 A 43 10

Broili Giuseppe Sul modo di liberar Verona dalle piene dell'Adige 1882 14 C 73 11 Hugues Luigi Sul nome "America" - Memoria 1886 48 A 25 19 Braidotti Federico Sul passaggio per Udine dei deportati dall'Austria allo Spielberg 1922 16 B 2 7

Braidotti Federico Sul passaggio per Udine dei deportati dall'Austria allo Spielberg 1922 16 B 98 3

Fiammazzo Antonio Sul piano di Malebolge. Appunti 1890 18 C 50 4 Fratini Fortunato Sul potere patogeno del suolo di Padova. Studi sperimentali e 1891 52 B 6 7 bacteriologici Capellini Giovanni Sul primo uovo di Aepyornis maximus arrivato in Italia 1889 8 C 7 16 Tonon Romano Sul problema dei "dischi volanti" e indicazioni di un fenomeno di 1952 6 Estratto da "Coelum", vol. XX, sett.-ott. 1952 C 63 17 fisica ritenuto nuovo Sandri Federico Luigi Sul progetto di riforma della Legge Comunale e Provinciale 1877 92 A 33 4 Gallici Marco Sul progetto di riformare il sito detto Il Giardino 1805 8 C 50 21 Puppati Sul progetto d'illuminazione elettrica della città di Udine 1887 16 C 87 2 Bruschina L., N. Mantica Sul punto di allacciamento della nuova ferrovia Cervignano-Ronchi- 1891 18 C 81 3 Monfalcone Tommasi A. Sul recente rinvenimento di fossili nel calcare Bellerophon della 1896 6 Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, C 25 16 Carnia matematiche e naturali. Estratto dal vol. V, 1° Sem., serie 5°, fasc. 6° - Seduta del 15 marzo 1896 Cozzi Canzio Sul regime doganale del legno 1915 12 Estratto dal Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica, C 78 38 settembre 1915 Gortani Michele Sul rinvenimento del calcare a Fusuline presso Forni Avoltri 1902 3 Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze fisiche, C 102 28 nell'Alta Carnia occidentale matematiche e naturali. Estratto dal vol.XI, 2° sem., serie 5°, fasc.11° - Seduta del 7 dicembre De Bizzarro Paolo Sul sarcofago dissotterato a Cividale nel maggio 1874 1874 20 A 54 10

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 156 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Galvani Andrea Sul seccume o macchie delle foglie 1843 36 B 82 13 Fiammazzo Antonio Sul sen. Co. Francesco Mengotti per il primo centenario dalla 1929 12 Estratto dall'Archivio Veneto, vol.IV - 1928 - VII C 93 19 morte Grasso Gabriele Sul significato geografico del nome "contra" in Italia 1901 16 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb. Di sc. E lett., Serie II, B 16 22 Vol. XXXIV Pirona Giulio Andrea, Torquato Tamarelli Sul terremoto del bellunese del 20 giugno 1873. Relazione. 1873 52 Con una tavola B 10 12 Canavesio Stefano Sulla attivazione della navigazione interna a vapore nell'Alta Italia 1893 12 C 2 16

Capellini Giovanni Sulla balena etrusca 1873 24 C 20 9 Bruno Battista Sulla bussola-clinometro da geologo 1884 10 Estratto dal Periodico "L'ingegneria civile e le arti industriali", B 62 7 vol.X (con una tavola) Rossi A. Sulla chiusa di Quero e l'Epoca Glaciale e del Brenta 1881 20 Estratto dal Bullettino della Società Veneto-Trentina di Scienze B 71 10 Naturali, anno 1881, n.5 Mantica Sulla circolare n.104 del 1893 della prefettura di Udine. Bonifiche, 1894 36 Estratto dal Bullettino dell'Associazione agraria friulana C 21 1 canali artificiali, condotte mediche, forni rurali e pellagra

Lazzarini Alfredo Sulla comparsa del Micrococcus phosphorescens-Pflueg in Udine 1896 10 Estratto dalla "Pastorizia del Veneto" n.9 B 85 15

Luigi Ramieri Sulla composizione della popolazione di un capoluogo di provincia 1873 31 A 5 11 (Udine) secondo il censimento 1871. Memoria. Taramelli Torquato Sulla composizione delle ghiaje plioceniche nei dintorni di 1897 7 Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb. Di sc. E lett., Serie II, B 16 2 Stradella Vol. XXX Desio Ardito Sulla composizione geologica del sottosuolo di Milano in relazione 1955 6 Istituto di geologia, paleontologia e geografia fisica della R. C 23 15 col rifornimento idrico della città Università di Milano - Serie G.F. - pubblicazione n.14 Grotto Luigi Sulla condizione antica e moderna di Adria città del Regno 1820 16 A 25 17 Lombardo-Veneto Marinelli Olinto Sulla convenienza di compilare formularii per la raccolta di notizie 1905 14 Estratto dagli Atti del V° Congresso Geografico Italiano, tenuto in C 22 3 e di materiali giovevoli alla conoscenza delle lontane regioni nelle Napoli dal 6 a 11 aprile 1904, volume 2° - Sezione I., Scientifica - quali dimorano o si recano di frequente nostri connazionali pag.240-251

Pecile G.L. Sulla convenienza di introdurre in Friuli la coltivazione delle 1884 40 A 25 13 barbabietole da zucchero Marinelli Olinto Sulla convenienza di una carta corografica d'Italia al 1:200000. 2 Quarto Congresso Geografico Italiano, sezione scientifica B 9 9

Consolo Giuseppe Sulla convenienza ed utilità d'istituire nelle province venete una 1856 16 B 5 8 società contro il maltrattamento degli animali. Memoria

Desio Ardito Sulla costituzione geologica dei dintorni di Trescorre Balneario 1944 35-42 Estratto dagli Atti della Soc. Ital. Di Scienze Naturali, vol. LXXXIII C 79 25 (Bergamo) Desio Ardito, B. Zanettin Sulla costituzione geologica del Karakorum occidentale (Himalaya) 1956 15 B 67 15

Desio Ardito, B. Zanettin Sulla costituzione geologica del Karakorum Occidentale 1956 11 Congreso Geològico Internacional XX Sesiòn - Ciudad de Mexico B 99 1 (Himalaya) 1956, Seccion XV - Cuestiones diversas de geologìa general - Reuniòn del 5 Septembre 1956 Desio Ardito Sulla costituzione geologica delle isole di Piscopi, Simi, Calimno, 1924 4 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di C 101 7 Lero, Lipso, e Patmo (Mare Egeo) Scienze fisiche, matematiche e naturali, Estratto dal vol.XXXIII, serie 5°, 1° sem., fasc.9 Capellini Giovanni Sulla data precisa della scoperta dei minuti foraminiferi e sulla 1897 20 Memoria letta alla R. Accademia delle Scienze dell'istituto di C 3 10 prima applicazione del microscopio all'analisi meccanica delle Bologna nella Sessione del 14 marzo 1897 rocce per Jacopo Bartolomeo Beccari

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 157 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Manzini Vincenzo Sulla delinquenza in Friuli 1897 48 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine. Serie II, Volume IV, B 6 3 Anno 1897 De Stefanis L. Sulla determinazione altimetrica dei punti trigonometrici 1891 54 Estratto dalla Rivista di Topografia e Catasto C 84 5 compresi nell'alta regione veneta orientale Geiringer Eugenio Sulla determinazione dei limiti estremi per la visibilità da punti 1887 36 C 83 2 elevati. Con una nota intorno alle dimensioni dello sferoide terrestre ed alla diminuzione del grado Lazzarini Alfredo Sulla distribuzione geografica dello "Spelerpes ferragineus", nuova 1938 6 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" C 54 14 specie di urodelo terrestre scoperto in Friuli e su una varietà melanisa di vipera Lazzarini Alfredo Sulla distribuzione geografica dello "Spelerpes ferrugineus", 1938 19 Estratto dagli "Atti del XII Congresso Geografico Italiano" B 97 19 nuova specie di urodelo terrestre scoperto in Friuli e su una varietà melanisa di vipera Franzolini Fernando Sulla efficacia terapeutica della catramina Bertelli nelle 1890 47 colla collaborazione del Dott. Italo Salvetti B 24 5 tubercolosi locali ed esplicitazioni morbose affini. Osservazioni cliniche. Tommasi Annibale Sulla estensione laterale dei calcari rossi e grigi a cefalopodi del 1903 10 Estratto dai "Rendiconti" del R. ist. Lomb. Di sc. E lett., Serie II, B 21 3 Monte Clapsavon Vol.XXXVI, 1903 Pirona Giulio Andrea Sulla fauna fossile giurese del Monte Cavallo in Friuli 1878 62, 8 tavv. f.t. C 90 7 Gortani Michele Sulla glaciazione quaternaria nell'Appennino abruzzese 1931 8 Estratto dal Rendiconto delle Sessioni della R. Accademia delle B 91 4 Scienze dell'Istituto di Bologna - anno accademico 1930-31

Marinelli Olinto Sulla importanza che qualche Istituto Scientifico conservi a 6 Quarto Congresso Geografico Italiano, sezione scientifica B 9 8 disposizione degli studiosi tutte le successive edizioni di ciascuna tavoletta dell'Istituto Geografico Militare. Sulla opportunità di un catalogo dei segni di riferimento stabiliti in Italia per lo studio di mutazioni fisiografiche (spostamenti di ghiacciai, mutazioni di spiaggia, ecc.) Malignani Arturo Sulla irradiazione e suoi perniciosi effetti sulla vegetazione 1938 24 C 44 1 primaverile. Come prevenirli e attenuarli. - Sulla "inversione" della temperatura Marinelli Giovanni Sulla linea di divisione da adottarsi nell'insegnamento tra le Alpi e 1892 19 Estratto dal Questionario del Primo Congresso Geografico Italiano B 28 14 gli Appennini Marinelli Olinto Sulla massima profondità del lago di Cavazzo 1899 14 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 9 Anno X Mantica Sulla mortalità nel comune di Udine e provvedimenti relativi. 26 A 39 12 Lettere a Valussi Franzolini Fernando Sulla musica. Conferenza 1882 38 Conferenza tenuta nella sala del Circolo Artistico Udinese la sera B 64 16 del 27 luglio 1882 Lorenzi Arrigo Sulla natura geologica del colle di Udine 2 B 72 17 Linati Filippo Sulla necessità di governare in nome del Re Vittorio Emanuele II. 1959 8 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 2 Discorso pronunziato all'Assemblea dei rappresentanti del popolo parmense nella seduta del dì 12 settembre 1859

Taramelli Torquato Sulla necessità di studiare le sponde del bacino Adriopadano 1883 4 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.II C 72 8

Desio Ardito Sulla nomenclatura delle vestigia problematiche fossili 1949 5 Istituto di geologia, paleontologia e geografia fisica della B 47 25 Università di Milano, Serie P. - Pubblicazione n.59 Marinelli Olinto Sulla opportunità che nelle carte topografiche siano distinte le 2 Quarto Congresso Geografico Italiano, sezione scientifica B 9 7 dimore temporanee da quelle permanenti

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 158 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Belgrado Jacopo Sulla origine dei terremoti (1738) 1891 34 "Nozze" C 50 3 Solimbergo Sulla politica coloniale. Interrogazione al Ministro degli affari 1885 22 A 51 6 esteri svolta nelle tornate del 17 e 18 marzo 1885 Desio Ardito Sulla posizione geologica e sull'origine delle falde acquifere 1940 4 Estratto da "La ricerca scientifica", anno XI, n.5, pag.332 C 73 1 artesiane della Gefara Tripolina e del Misuratino Celotti Fabio Sulla possibilità della trasmissione del pensiero e personali 1890 32 Lettura letta nell'adunanza dell'Accademia di Udine del 29 giugno C 75 1 impressioni sugli esperimenti di Pickman 1890 Desio Ardito Sulla presenza del Cretaceo fossilifero nel vallone del Burji-la, 1965 6 Estratto dai Rendiconti della Classe di Scienze fisiche, B 69 6 presso Skardu (Baltistan, Asia Centrale) matematiche e naturali, serie VIII, vol.XXXVII, fasc.6 - dicembre 1964 Desio Ardito Sulla presenza del Giurassico fossilifero in valle Shakgam 1960 4 Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di scienze C 96 27 (Karakorum-Himalaya) fisiche, matematiche e naturali. Estratto dal fasc.3, serie VIII, vol.XXVIII - marzo 1960 Desio Ardito Sulla presenza del Giurassico fossilifero in valle Shaksgam 1960 3 Estratto dal fasc. 3, serie VIII, vol. XXVIII - marzo 1960 C 23 4 (Karakorum-Himalaya) Desio Ardito Sulla presenza del Giurassico fossilifero in valle Shaksgam 1960 17 Estratto dal fasc.3, serie VIII, vol.XXVIII, marzo 1960 C 97 17 (Karakorum-Himalaya) Desio Ardito Sulla presenza del Miocene nei dintorni di El-Abiar (Cirenaica) 1927 4 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di C 101 4 Scienze fisiche, matematiche e naturali, Estratto dal vol.VI, serie 6°, 2° sem., fasc.7-8 Desio Ardito Sulla presenza del Miocene nella Sirtica 1928 4 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di C 101 11 Scienze fisiche, matematiche e naturali, Estratto dal vol.VIII, serie 6°, 2° sem., fasc.10 Desio Ardito Sulla presenza del Siluriano fossilifero nell'isola di Coo (Egeo) 1930 2 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di C 101 10 Scienze fisiche, matematiche e naturali, Estratto dal vol.XI, serie 6°, I° sem., fasc.11 Desio Ardito Sulla presenza dell'Eocene nel Fezzan orientale (Tripolitania) 1932 2 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di C 23 13 Scienze fisiche, matematiche e naturali. Estratto dal vol. XV, serie 6°, I° sem., fasc.10 Desio Ardito Sulla presenza dell'Eocene nel Frezzan orientale (Tripolitania) 1932 2 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di C 101 3 Scienze fisiche, matematiche e naturali, Estratto dal vol.XV, serie 6°, I° sem., fasc.10 Desio Ardito Sulla presenza dell'Oligocene in Sirtica (Libia) 1931 4 Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di C 101 5 Scienze fisiche, matematiche e naturali, Estratto dal vol.XIII, serie 6°, I° sem., fasc.3 Desio Ardito Sulla presenza di molibdenite nelle pegmatiti dell'Uollega (A.O.I.) 1940 4 C 80 6

Anelli Franco Sulla probabile presenza del castoro in Friuli 1951 24 Estratto dagli "Atti" dell'Accademia di Udine, 1945-48, serie VI - B 73 17 vol. X (secondo del triennio) Taramelli Torquato Sulla probabile tectonica del gruppo del Sempione 1902 2 Reale Accademia dei Lincei. Estratto dal vol. XI, 1° sem., serie 5°, C 24 4 fasc. 11° - Seduta del 31 maggio 1902 Capellini Giovanni Sulla proposta di un Congresso internazionale geologico in Italia 1877 12 A 25 8

Biasiutti Pietro Sulla questione delle decime in Friuli. Relazione letta 1901 16 Estratto dalle Pagine Friulane A 35 22 all'Assemblea generale dell'Associazione Agraria Friul.del 29 dicembre 1894 Pecile G.L. Sulla relazione ministeriale. 2 novembre. 1870 24 C 65 13 Cadorin Gio. Battista, Temistocle Mariotti Sulla resistenza al Passo della morte in Carnia nel 1848. Seconda 1880 42 C 75 10 edizione completata col seguito della polemica

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 159 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Sambucci Carlo Sulla ricostruzione delle industrie zootecniche nell'altopiano di 1924 44, 9 tavv. f.t. Quaderno mensile dell'Istituto Federale di Credito per il C 98 11 Asiago Risorgimento delle Venezie, N.11, anno III, novembre Morpurgo Enrico Sulla riforma agraria 1948 26 C 36 5 Capellini Giovanni Sulla scoperta di una caverna ossifera a monte Cucco 1889 8 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol.VIII, B 50 23 fasc.3 Desio Ardito Sulla scuola dei geologi in Italia 1947 4 Estratto da "Ricerca scientifica e ricostruzione" anno 17°, n.4 - B 67 4 aprile 1947 Berghinz Guido Sulla sieroterapia. Lezione raccolta da Giovanni de Toni 1922 8 Estratto dal "Policlinico" (Sezione Pratica), anno 1922 C 60 14 Micoli-Toscano Gianni Sulla situazione economica della Carnia e provvedimenti 1938 12 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 26 Taramelli Torquato Sulla storia geologica del Garda. Sunto di una conferenza 1914 12, 1 c. di tav. Estratto da "La Geografia"- comunicazioni dell'Istituto Geografico B 73 10 De Agostini, anno II, aprile 1914, n.4 De Betta Edoardo Sulla straordinaria od accidentale comparsa di alcune specie di 1865 32 Estratto dal Vol.X, serie III degli Atti dell'Istituto Veneto di scienze, B 79 2 uccelli nelle provincie venete e sulle cause rispettive lettere ed arti

Platzer Pietro Sulla straordinaria quantità di neve negli anni 1836 e 1888 1890 34 A 4 .2 8 Desio Ardito, C. Rossi Ronchetti, F.I. Viganò Sulla stratigrafia del Trias in Tripolitania e nel Sud-tunisino 1960 52 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia B 47 33 Vol.LXVI - n.3 - pp.273-322 tav.XXX-XXXI Desio Ardito Sulla stratigrafia e tettonica dell'Albenza della val Imagna (Prealpi 1927 7 Istituto Lombardo - Accademia di scienze e lettere - Estratto dai C 86 21 Bergamasche) Rendiconti, Cl. Di Scienze - vol.LX, fasc.XVI-XX Nardi Guglielmo Sulla strenna aggressiva pubblicata da Giacomo Tosi auspice la 1889 26 B 58 4 fusione dei giornali amministrativi. Polemica provocata

Giacobbe Andrea Sulla tecnica dell'impianto del pino marittimo 1926 8 Estratto dal Bulletin de la Silva Mediterranea, II Année, n.1 B 66 8 De Agostini Giovanni Sulla temperatura, colorazione e trasparenza di alcuni laghi 1895 18 Estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. C 65 11 piemontesi (Orta, Viverone, Mergozzo, Candia, Avigliana, Trana e XXX, Adunanza del 3 febbraio 1895 Sirio) Marinelli Olinto Sulla trascuranza di molti naturalisti nelle indicazioni corografiche 1900 12 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 12 e sul criterio di cui esse dovrebbero informarsi Anno XI

Lugli Aurelio Sulla variazione media della temperatura in Italia con la latitudine 1883 32 Estratto dagli Annali della Meteorologia, parte I - 1882 C 3 3 ed altezza. Memoria De Magistris Luigi Filippo Sull'accentzione di toponimi italiani ne "La geografia" 1915 8 Estratto da "La Geografia", Anno III, luglio, ottobre- B 51 17 dicembre 1915 Marinelli Giovanni Sull'altezza assoluta della stazione metereologica di Pontebba 1882 14 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, Anno I, 1881 A 15 1

Valussi P. Sull'annona. (Dall'Osservatore triestino) 1847 54 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 24 Feruglio Egidio Sulle affinità del "Notodonax Annae-Eugeniae". Feruglio, del 1954 14 Estratto dalle "Pubblicazioni dell'Istituto Geologico della B 53 12 Senoniano della Patagonia, con alcune forme del Sopracretaceo Università di Torino", fasc.II dell'America settentrionale Ponzelli Riccardo Sulle alpi dolomitiche 1904 26 C 36 17 Pirona Giulio Andrea Sulle antiche morene del Friuli. Nota 1861 12, 1 tav. f.t. A 55 12 Gorini Paolo Sulle cause dei terremoti e sulla natura dei recenti terremoti del 1874 48 B 42 2 Bellunese. Conferenza tenuta in Belluno il 28 giugno 1874

Jacini Stefano Sulle condizioni della provincia di Sondrio. Memoria. 1858 62 B 40 19 Sulle fontane di Udine e sulla fonte di Lazzacco 1858 36 C 36 7 Ricchieri Giuseppe Sulle formole orometriche proposte dal generale C. Sonklar 1886 16 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, novembre C 48 1 1886 Musoni Francesco Sulle incursioni dei Turchi in Friuli 1892 60 A 11 5 Musoni Francesco Sulle incursioni dei Turchi in Friuli 1890 40 A 39 2

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 160 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Paschini Pio Sulle origini della Chiesa d'Aquileia 1904 56 Estratto dalla Rivista di Scienze storiche C 36 9 Di Caporiacco Lodovico Sulle possibilità di salire le più elevate montagne della superficie 1917 8 Estratto dal giornale In Alto, n.1-2-3, gennaio - giugno 1917 C 51 6 terrestre Di Caporiacco Lodovico Sulle possibilità di salire le più elevate montagne della superficie 1917 8 Estratto dal giornale "In Alto", n.1-2-3, gennaio-giugno C 54 39 terrestre Pozzo Antonio Sulle prealpi clautane 1906 10 "Nozze Bosetti Cassetti" C 91 19 Comune di Udine Sulle proposte della giunta municipale della città di Udine per la 1887 28 C 47 14 sistemazione del servizio d'illuminazione. Osservazioni del consigliere comunale Mantica Sulle recenti inondazioni del Po. Pensieri di un ingegnere friulano 1872 14 A 36 11

Tommasi A. Sulle rocce schistose e clastiche inferiori all'Infralias nel gruppo 1883 4 Estratto dai processi verbali della Società Toscana di Scienze C 41 2 della Verruca Naturali. Adunanza del 4 marzo 1883 Capellini Giovanni Sulle rocce serpentinose del bolognese e in particolare su quelle 1873 10 Estratto dal Rendiconto dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto A 34 9 dei dintorni di Biasiano di Bologna. Sessione 12 dicembre 1872 Capellini Giovanni Sulle rocce vulcaniche di Montecatini e Orciatico nella provincia di 1885 11 Rendiconti della R. Accademia dei Lincei - Adunanza generale C 15 16 Pisa delle due Classi dei giorni 10 e 12 giugno 1885 Tellini Achille Sulle stazioni meteoriche nuove o riattivate in Friuli 1905 30, 1 tav. f.t. A 26 7 Tellini Achille Sulle tracce lasciate dal ramo orientale dell'antico ghiacciaio del F. 1893 4 Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze fisiche, C 27 5 Piave matematiche e naturali. Estratto dal vol. II°, 1° semestre, fasc.1° - Seduta dell'8 gennaio 1893 Taramelli Torquato Sulle valli sommerse del Golfo Ligure 1912 8 Estratto dalla Rivista mensile di Sc.Nat. "Natura" Vol.III B 50 30 Molinis Giuseppe Sulle vicende storiche delle opere udinesi di assistenza alla madre 1936 32 Lettura tenuta nell'adunanza di giovedì 26 marzo 1936 C 52 9 e al fanciullo dalle origini ad oggi dell'Accademia di Udine Merlo Luciano Sulle vie dell'umano malfare 1921 60 Conferenza tenuta a Cremona, Parma, Palermo, Trento, Messina B 84 1

Desio Ardito Sull'eccezionale avanzamento di un ghiacciaio himalayano 1953 4 Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di scienze C 97 8 fisiche, matematiche e naturali. Estratto dal fasc.5, serie VIII, vol.XV - novembre 1953 De Bizzarro Paolo, Dr. Cav. Sull'elevazione secolare del mare Adriatico dimostrata in 1901 23 B 21 6 confronto della falsa supposizione di abbassamento del suolo e sulle conseguenze per le città costiere e specialmente per la città di Venezia Musoni Francesco Sull'emigrazione, specialmente temporanea, dal Veneto e più 1902 16 Estratto dagli Atti del IV Congresso Geografico Italiano B 32 11 particolarmente dal Friuli Desio Ardito Sull'esistenza di falde tettoniche in val Taleggio (Prealpi 1934 12 C 86 22 Bergamasche) Desio Ardito Sull'esistenza di piccoli ghiacciai nella Persia occidentale 14 Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano, n.14, C 23 7 anno 1934 Desio Ardito Sull'estensione dei plutoni granitici nel Karakorum e nell'Hindu 1960 4 Estratto dai Rendiconti della Classe di Scienze fisiche, C 81 26 Kush (Asia Centrale) matematiche e naturali della Accademia Nazionale dei Lincei, serie VIII, vol.XXVIII, fasc.6 Desio Ardito Sull'età delle "pietre da coti" della Val Seriana 1934 10 C 86 16 Gortani Michele Sull'età delle antiche alluvioni cementate nella valle del 1912 10 B 61 20 Tagliamento Gortani Michele Sull'età delle antiche alluvioni cementate nella valle del 1912 388-394 B 96 5 Tagliamento Istituto Geografico Militare Sull'Etna 1901 19 B 16 8 Musoni Francesco Sull'etnografia antica del Friuli 1900 52 B 6 1

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 161 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Ascoli Graziadio Isaia Sull'idioma friulano e sulla sua affinità colla lingua valaca. Schizzo 1846 36 A 52 10 storico filologico Pari Giulio Andrea Sull'intensità degli scambi respiratori nei vertebrati eterotermi e 1903 24 C 30 2 sul significato della Legge di superficie Righi Augusto Sull'ipotesi della natura elettrica della materia 1907 60 Lezione inaugurale (XII aprile 1907) seguita dall'elenco delle C 40 5 pubblicazioni scientifiche dell'Autore (1872-1907) Di Toppo Francesco Sull'istituzione della commissaria Uccellis. Fondazione e storia del 1875 18 B 25 4 collegio Rosa Michele Sull'istruzione primaria nelle provincie di Udine e Belluno 1870 76 B 42 8 nell'anno scolastico 1868-69. Relazione del R.Provveditore agli studi Michele Rosa Martinis Bruno Sullla presenza del Pliocene marino nel sottosuolo di Albino 1948 10 Estratto dalla Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, anno B 72 11 (Prealpi Bergamasche) LIV, fasc.2 Pestalozza Alessandro Sullo stato attuale dei canali del consorzio Ledra-Tagliamento e 1881 44 C 59 15 sul loro esercizio. Relazione Canciani V. Sullo stato presente e futuro del Consorzio Ledra-Tagliamento 1883 32 B 56 9

De Magistris Luigi Filippo Sull'opera geografica dell'Istituto italiano delle arti grafiche di 1923 12 C 12 24 Bergamo Erede Giuseppe, Ing. Sull'opportunità della compilazione di un catechismo di economia 1901 11 Prima nota letta alla R. Accademia dei Georgofili nell'adunanza del B 7 14 politica e della sua introduzione in tutte le scuole pubbliche dì 2 giugno 1901. Estratto dagli Atti della R. Accademia dei Georgofili, Anno 1901, Vol.XXIV, Dispensa 2.°

De Magistris Luigi Filippo Sull'opportunità di stabilire, a vantaggio della scuola e della 1895 12 Estratto dagli Atti del II° Congresso Geografico Italiano, Roma, 22- B 49 2 scienza, il limite convenzionale tra Italia continentale e Italia 27 sett.1895 peninsulare Musoni Francesco Sull'origine dei popoli polinesiani 1905 19 Tratto dall'opera "Polinesiani e Micronesiani" e compresa nella B 13 14 pubblicazione "I popoli del mondo" Desio Ardito Sull'origine della sorgente di Nossa in valle Seriana e sulla 1943 12 Estratto dagli Atti della Soc. Ital. di Scienze Naturali, vol. LXXXII B 94 14 tettonica dei dintorni Desio Ardito Sull'origine delle sorgenti "La gande" in valle di Rezzalo (Valtellina) 1944-45 8 Estratto dai Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e C 79 20 e sulla presenza di forme di tipo carsico negli Gneiss Lettere, vol.LXXVIII, fasc.I

Desio Ardito Sull'origine delle sorgenti "La gande" in valle di Rezzalo (Valtellina) 1945 6 Istituto Lombardo - Accademia di scienze e lettere - Estratto dai C 86 18 e sulla presenza di forme di tipo carsico negli Gneiss Rendiconti, Cl. Di Scienze - vol.LXXVIII, fasc.I - 1944-45

Marinelli Giovanni Sull'utilità di estendere a tutta l'Italia un catalogo ragionato delle 1892 6 C 51 21 carte di terraferma e delle carte nautiche moderne

Besana Carlo Sunti delle conferenze sul caseificio tenute a Tolmezzo 1884 78 A 46 8 Club Alpino Italiano (C.A.I.) Sunto dei processi verbali delle adunanze della commissione per 1881 34 C 35 8 la riforma dello statuto sociale e per lo studio di modificazioni alle pubblicazioni del club Romano Sunto delle conferenze tenute nel vicentino. Influenza della 1885 16 C 47 18 alimentazione nell'ingrassamento e nell'allevamento dei giovani animali. Taramelli Torquato Sunto di alcune osservazioni stratigrafiche sulle formazioni 1879 12 Estratto dai Rendiconti del R. Istituto Lombardo, serie II, vol.XII, B 93 9 precarbonifere della Valtellina e della Calabria - Nota… Letta al R. fasc.XIX Istituto Lombardo nell'adunanza del 4 dicembre 1979

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 162 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Missionarie del S. Cuore Suore (Le) francescane. Nel LXXV d'apertura canonica dell'Istituto 1936 124 C 3 9 delle suore francescane Missionarie del S. Cuore. Gemona del Friuli Rabot Charles Supplément au XVIIme rapport sur les variations périodiques des 1913 12 Extrait des Annales de Glaciologie t. VII. 1913, p. 191-202 B 38 10 glaciers - 1911 AA. VV. Supremo officio di debita e cristiana amicizia che a la onorata 1847 26 A 16 15 anima di Odorico Politi udinese professore di pittura nel veneto istituto di arti belle, già passata di qua a vita migliore nel dì XVIII ottobre 1846 e propiziata da esequie solenni ne la chiesa di San Silvestro in questo giorno XXII gennaio 1847 i veraci suoi conoscitori ed estimatori piamente tributano

Desio Ardito Sur la constitution géologique du K2 (8611 m) dans la chaine du 1957 9 C 102 19 Karakorum (Hymalaya) Piutti Arnaldo Sur la densité des asparegines 1904 12 Journal de Chimie Physique, tome II, n.8 B 72 25 Desio Ardito Sur les "fulgurites" du Sahara (avec deux planches) 1952 6 Estratto da "Bulletin de l'Institut d'Egypte", t. XXXIII - Session 1950-C 23 3 1951 Kiauta Bostjan Survey of the odonate fauna of the autonomous region of Friuli- 1969 177-248 Estratto dagli Atti del Museo Civico di Storia Naturale - Trieste - C 63 2 Venezia Giulia (Northern Italy) vol. XXVI, fasc.6 (1969), n.8 Cattaneo Antonio Sviluppo delle vie di comunicazione del Friuli e modificazioni della 1938 20 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" B 97 21 carta topografica friulana in conseguenza della guerra 1915-1918

Cattaneo Antonio Sviluppo delle vie di comunicazione del Friuli e modificazioni della 1938 20 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" C 54 4 carta topografica friulana in conseguenza della guerra 1915-1918

Kahler Franz Symposium ueber Palaentologie und Stratigraphie der 1969 37 B 22 3 kaernischen Alpen - Graz, Maerz 1969 Pirona Giulio Andrea Synodontrites, nuovo genere di rudiste. Memoria 1867 16, 1 tav. f.t. A 55 16 De Stefanis L. Tabella di 489 punti altimetrici di 1°, 2°, 3° e 4° ordine rilevati 1891 28 A 24 13 trigonometricamente dall'istituto geografico militare italiano nel Veneto orientale Kerr Mark. B, R.H. Chapman Table of elevations within the pacific coast 1895 32 Compiled for the Sierra Club B 45 15 Sporeni A. Tacheometria col teodolite 18, 1 tav. f.t. Estratto dalla Rivista di Topografia e Catasto, Vol.XIV B 11 7 Frischauf Johannes Prof. Dr. Tafeln fuer Hoehemessen mit dem Siede-Thermometer 1894 2 Separat - Abdruck aus Nr.403 vom 22.Juni 1894 der "Oesterr. B 15 9 Alpen-Zeitung" Issler Richard Tage der Arbeit in den Felsen-Wildnissen des Triglav 32 A 51 16 Tagliamento (Il). Numero unico della Scuola Primaria di S. Michele 1962 44 B 60 9 al Tagliamento. Anno scolastico 1961-62 Vidoni R. Tal bosc, atòr dal fuc 1933 12 Estratto dal "Ce Fastu" anno VIII, n.9-10 C 52 18 Borelli Giovanni Tancredi Venturini e la Nuova Chiesa di Fogarole 13 B 8 5 Capellini Giovanni Tapiri fossili bolognesi 1911 8 Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna C 18 13 nella Sessione del 26 Marzo 1911 Consorzio acque dell'agro monfalconese Tariffa dei prezzi unitari 1893 45 B 31 2 Tariffe del Dazio consumo per le città di Udine e Comune aperto 1880 8 C 95 15 colla indicazione delle tare legali pel quinquennio 1881-1885 giusta l'edizione ufficiale Fabris Angiolo Tassa sugli infecondi? 1935 6 Estratto dal vol.IX - 1935, Giornale Veneto di Scienze Mediche di B 94 12 Venezia Del Torso Enrico Tavole genealogiche dei signori di Fontanafredda 1901 10 C 16 21 Tellini G. B. Tavole illustrative della Divina Commedia 1881 20 C 8 6

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 163 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Salino F. Tavole-prontuario da 1 a 5000 metri per la misura delle altezze col 1883 24 B 78 2 mezzo del barometro colle pressioni normali per ogni metro di elevazione e correzioni per l'influenza de' raggi vettori della terra

D'Agostini Trenti Noemi Tavolozza russa 38 C 67 8 Desio Ardito Tectonic relationship between the Karakorum, Pamir and Hindu 1964 22 XXII International Geological Congress. India, 1964 B 47 7 Kush (Central Asia) Musoni Francesco Tedeschi e Slavi in Friuli secondo l'ultimo censimento 1903 22 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, fasc.III B 28 18

Duramel H. Tentatives d'ascension au pic occidental de la Meije ou aiguille du 1876 28 Estratto dall'annuario del Club Alpin Francais, 2° volume - 1875 C 48 18 Midi de la Grave Ellero Giuseppe Teobaldo Ciconi 1913 40 Lettura tenuta nel teatro del ricreatorio di S.Daniele del Friuli la B 36 15 sera del 2 di giugno 1913 per ricordare il cinquantesimo anniversario della morte del poeta. Giuseppe Roberto Teoria elementare dei venti e dei cicloni 1876 46 B 89 4 Gradenigo Carlo Terminazione regolazioni e ordini 1767 40 C 73 3 Lorenzi Arrigo Termini dialettali di fenomeni carsici raccolti in Friuli 1900 20 Estratto dalle Pagine Friulane anno XIII n. 3. Distribuito gratis ai A 13 6 soci del Circolo Speleologico ed idrologico residente in Udine.

De Gasperi Giovanni Battista Termini geografici dialettali delle Prealpi bellunesi 1913 16 Estratto da In Alto, anno XXIV, n.4-6 C 78 33 Marinelli Olinto Termini geografici dialettali raccolti in Cadore 1901 26 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana Anno VIII. - Fascicoli II e B 2 2 III. - 1901 Battisti Cesare Termini geografici dialettali raccolti nel Trentino 1904 10 Estratto dal fasc.I della Tridentum 1904 B 74 27 Gortani Michele Terra rossa, bauxite, laterite 1913 22 Estratto dal Giornale di Geologia Pratica, anno XI, fasc.1 C 78 41 Cassi Gellio Terraferma, laguna ed isole nell'alto Medioevo 1938 8 Estratto dagli "Atti del XIII Congresso Geografico Italiano" C 54 12 Desio Ardito Terrazze geografiche e antiche superfici di degadazione del 1930 10 Extrait du "Deuxième Rapport de la Commision des Terrasses B 47 4 Dodecaneso Pliocènes et Pléistocènes". Feruglio Egidio Terrazzi antichi sulle colline di Rosazzo nel Friuli 1919 3 Estratto dall' In Alto, Fascicolo Luglio 1917-Maggio 1919 B 61 14 Denza Francesco Terremoto del 29 giugno 1873 1874 14 C 14 1 Tellini Achille Terrigi Guglielmo 1893 5 Estratto dalla Rassegna delle Scienze Geologiche in italia, B 32 7 Vol. II, 1892, fasc. 4° Marinelli Giovanni Territorio e clima. Saggio di orometria friulana 1885 18 B 40 4 Leicht Michele Terza centuria di canti popolari friulani. Saggi di dialetto 1867 88 Rilegato con altre 23 pubblicazioni in unico volume A 4 .1 15 Palma Terzo centenario 1593-1893 1893 40 C 1 18 Barnaba Domenico Teseo Colloreto (frammento di tragedia) 1853 18 C 21 5 Monis Guglielmo Testamento 1901 26 Nozze Angelina Merlo - Giuseppe Battistella B 16 7 Occioni-Bonaffons Giuseppe Testi inediti friulani dal secolo XIV al XIX raccolti e annotati da 1878 9 Estratto dall'Archivio Veneto, Tomo XVI, Parte II-1878 B 37 11 Vincenzo Ioppi Desio Ardito The ascent of K2 1955 14 Estratto dal "The Geographical Journal", vol.CXXI part 3, B 68 12 settembre 1955 Kiauta Bostjan The chromosome conditions in the spermatogenesis of the caddis- 1971 12 B 61 6 fly Goera pilosa…[…] Desio Ardito The Devonian sequence in Mastuj Valley (Chitral, north west 1966 28 Riv. Ital. Paleont. V.72 n.2 pp.293-320 B 69 4 Pakistan) Toynbee Paget The earliest references to Dante in English literature 29 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 44 Graf. Cummings Byron The great natural bridges of Utah. First archeological number 1910 24 Bullettin of the University of Utah, vol.III, n.3 part 1 - Salt Lake B 22 13 City, November 1910 Desio Ardito, M.B. Cita, I. Premoli Silva The Jurassic Karkar formation in north-east Afghanistan 1965 42 B 47 8 Marinelli Olinto The Regions of mixed populations in northern Italy 1919 18 Estratto dal Geographical Review, vol. VII, n.3 (marzo) C 96 14

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 164 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione T.F. Ti ricerca, mio core, affettuosa voce ben nota… 1887 10 B 83 2 Sticotti Piero Timavo 1910 14 Estratto dalla Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis C 101 15 De Pellegrini Antonio Timori dei turchi in Friuli durante la guerra di Cipro (1570-1571) 1922 48 C 71 8

Florio Daniele Tito ossia Gerusalemme distrutta. Poema epico inedito. Primo e 1819 62 B 88 1 secondo canto. Occioni-Bonaffons Giuseppe Tiziano e il Cadore. Discorso tenuto a Pieve di Cadore il 7 agosto 1932 14 C 29 10 1932 per inaugurare la casa di Tiziano restaurata Northern (The) Pacific railroad the Yellowstone Park Route To Puget sound and Alaska 2 A 43 7 Braidotti Federico Tommaso Lippomano luogotenente veneto a Udine (1846-1847) - 1909 16 C 64 16 (Appunti di vita e di edilizia udinesi) Marinelli Olinto Toponimi del comune di Sforzatica raccolti dal generale Felice da 12 Estratto dal periodico "L'Universo" - anno VI, n.8 (agosto 1925) B 74 4 Chaurand Costantini Giuseppe Toponomastica del comune di Tricesimo 1921 20 Presentata dalla Commissione a ciò addetta come saggio di C 39 9 raccolte toponomastiche da eseguire Comune per Comune nella regione friulana Marinelli Olinto Toponomastica e nomenclatura topografica dialettale 1901 6 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno VII, fascicolo V-VI. B 16 23

Lorenzi Arrigo Toponomastica e topolessigrafia della Venezia Giulia 1916 24 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXIII - fasc.IX B 68 3

Parona Carlo Fabrizio Torquato Taramelli 1922 38 Estratto dal Bolletino del R. Comitato Geologico d'Italia, vol. B 52 7 XLVIII, 1920-21, n.8 Gortani Michele Torquato Taramelli 1923 12 C 12 17 Vinassa de Regny P. Torquato Taramelli. 1845-1922 1935 16 Estratto da "Studi Trentini di Scienze Naturali" diretti dal Museo di C 76 4 Storia Naturale. - Rivista della Società di Studi per la Venezia Tridentina" - Annata XV, 1934, fasc.II-III Redazione ed Amministrazione del "Velosport Svizzero" Tourenbuch für Radfahrer in der Schweiz 1896 80, 1 c.f.t. A 36 4 Hofer A. Touristische Humoresken. 1886 78 A 8 8 Fiammazzo Antonio Tra bibliografi. Lettere inedite 1901 20 A 21 24 Della Torre Ruggero Tra feltro e feltro (nota dantesca) 1891 16 B 76 7 Saettola Tra lui censore e me editore 1894 14 Nel sospirato ingresso del primo paroco di S.Michele Arcangelo di B 37 17 Vito D'Asio D. Gabriele Cecco. Auguri congratulazioni voti dei preti conterranei. Merlo Luigi Tra parinch. Comedia in doi az 1892 48 B 84 4 Marinelli Olinto Traccia di una più antica glaciazione nell'anfiteatro morenico 1900 4 B 85 7 friulano Rameri Luigi Traccie di scienza morale per i tre anni della Scuola normale 1880 34 C 53 9

Marinelli Olinto Traccie glaciali nel versante settentrionale del Ciampon 4 A 21 5 Magrini Aulo Tradizione eroica. Nel quinto anniversario della morte di Aulo 1949 16 C 74 5 Magrini Comune di Udine Tre anni di civica amministrazione. Relazione al consiglio 1948 40 C 27 11 comunale del sindaco Giovanni Cosattini Rosenfeld Lucio Tre fioretti colti nella vita del grande Taumaturgo Sant'Antonio di 1895 60 A 41 15 Padova Ragni Federico Davide Tre novelle del Boccaccio secondo la lezione inedita d'un codice 1927 34 Lettura tenuta all'Accademia di Udine nell'adunanza del 1 giugno C 93 5 udinese del Quattrocento 1927 Cassi Gellio Tre secoli di giurisdizione feudale in Latisana (1528-1806) 1910 46 Estratto dalle Memorie Storiche Forogiuliesi, 1910, vol. VI, fasc.I, C 43 17 p.23 sgg. E 1911, vol. VII, fasc.II-III, p. 108 sgg. Bassi Giambattista Tre studi finora mi occorsero sui teatri… 1843 14 B 55 12

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 165 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Società alpina delle Giulie Trieste 25 maggio 1968. In occasione dell'inaugurazione del 1968 16, n. 5 tavv. C 86 9 Catasto Regionale delle Grotte. Ricorrendo l'ottantacinquesimo anniversario di attività della Commissione Grotte "E. Boegan"

Trieste. Rivista politica della Regione 1959 42 C 89 10 Musoni Francesco Tripolitania e Cirenaica. Conferenza letta in Udine nell'Aula 1912 32 B 1 4 Magna del Palazzo degli Studi la sera del 25 Marzo 1912

Tripolitania ed Eritrea per un ex deputato. 1891 36 C 59 4 Weiser M.E. Tumuli und prähistirische Funde auf der Insel Lesina 1884 6 A 40 11 Di Caporiacco Lodovico Turchia. Stati del patto di Teheran e situazione attuale 1940 10 Estratto dalla Rassegna "Geopolitica" n.6-7 C 92 26 Gortani Michele Uber den gegenwartigen Stand des geologischen *terrichts in 5 Estratto da "Geologische Rundschau" III C 35 1 Italien Varnhagen Hermann Über die Abhängigkeit der vier ältesten Drucke des Novellino von 7 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 47 einander Graf. Ritter von Hauer Franz Űber die Gliederung der oben Trias der lombardischen Alpen 1865 16 Letto all'assemblea dell'Imperiale Accademia delle Scienze B 68 15 (kaiserlichen Akademie der Wissenschaften) durante la seduta del 19 gennaio 1865 Singer Max Über Flussregime und Talsperrenbau in den Ostalpen 1909 44 Estratto da "Zeitschrift des Österreichischen Ingenieur-und C 15 2 Architekten-Vereines", 1909, N. 50 u.51 Schneider A. Über Gebirgs-Eisenbahnene 1891 29 B 40 1 Baselmayer Joh. Evang. Über Ortsnamenkunde 1890 61 C 38 11 Vallon Graziano Uccelli rari comparsi nel Friuli durante l'anno 1913 1914 2 Estratto dalla Rivista Italiana di Ornitologia, anno III - N.1-2, C 92 8 gennaio-giugno 1914 Vallon G. Uccelli rari comparsi nella provincia di Udine dell'anno 1900 al 1910 4 Estratto dall' "Avicula", anno XIV, fasc. 147 C 60 15a 1909 Braidotti Federico Udine antica scomparsa 1892 41 B 83 3 Valentinis Gualtiero Udine antica. Monumenti - chiese - case - palazzi - e loro 1924 32 C 11 13 decorazioni Braidotti Federico Udine nel principio del regno italico 1908 30 Note da diari del conte Carlo Caimo, del notaio Maffeo Locatelli e C 31 10 da atti d'archivio. Musoni Francesco Udine, Dalle origini al principio del secolo XIX 1915 32 C 78 1 Pavone Michele Udine. Ricordi di prigionia 1920 36 II° Edizione B 84 12 Heim Albert Ueber Bergstürze 1882 32 C 57 3 Boehm Georg Ueber Caprinidenkalke aus Mexico 1898 10 Abdruck aus der Zeitschrift der Deutschen geologischen B 26 7 Gesellschaft, Bd L, 1898 Obermair L. Ueber den Werth und die Benuetzung von Karten 22 B 82 4 Hauer Franz Ritter (von) Ueber die Gliederung der Trias-Lias und Juragebilde in den 1853 70 C 27 9 nordostlichen Alpen Hasebroek Karl Ueber die Nervositat und den Mangel an Koerperlicher Bewegung 1891 16 B 70 3 in der Gosstadt Jaekel Otto Ueber die systematische Stellung un ueber fossile Reste der 1890 52 Abdruck a. d. Zeitschrift d. Deutsch. Eolog. Gesellschaft, Jahrg. B 36 5 Gattung Pristiophorus 1890. Obermair L. Ueber Kartenlesen und Kartenbeurtheilung 28 B 82 5 Jaksch A. v. Ueber Ortsnamen und Ortsnamenforschung mit besonderer 1891 44 B 45 5 Ruecksicht auf Kaernten. Vortrag im kaerntnerischen Geschichtvereine Desio Ardito Uebersicht ueber die Geologie Libyens. Nit 1 Textabblidung, 1 8 B 77 8 Texttafel (Karte und Profile) und 4 stratigrafischen Tabellen

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 166 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Municipio di Udine Ufficio di collocamento-Ufficio d'assistenza legale. Biblioteca 1906 22 C 91 29 popolare circolante-Cassa di sussidio ai disoccupati

Venier L. Ugone di Villabella. Dramma in verso sciolto diviso in quattro atti 1842 56 A 15 16

Del Bianco Meni Umil presint a la Spose 1926 2 "Auspicatissime nozze Angela Spezzotti - Ing.Comm. Enrico Vanni" B 38 20

De Gasperi Giovanni Battista Un alpinista-naturalista della fine del 1700 1912 4 Estratto dal giornale In Alto, n.3-4-5, giugno-ottobre C 78 34 Del Balzo Carlo Un Calendimaggio fiorentino 1902 31 C 68 8 Ceresole Giulio Un caso di ascessi splenici multipli nella capra prodotti dal 1900 2 Estratto dalla Gazzetta degli ospedali e delle Cliniche, N.153 Anno B 34 20 Bacterium Coli Comunis 1900 Cassi Gellio Un celebrato dipinto di Paolo Veronese 1910 8 C 16 16 Un contratto di nozze del 1537. Documento 1905 26 B 55 13 Desio Ardito Un convegno di geologia applicata per il vicino Oriente (Ankara, 1956 4 Estratto da "La ricerca scientifica", anno 26° - n.5 B 47 22 14-18 novembre 1955) Desio Ardito Un decennio di lavoro del comitato geologico d'Italia (1960-1970) 1971 6 Estratto dal Bollettino del Servizio Geologico d'Italia, vol.XCII B 69 12

Capellini Giovanni Un delfinide miocenico ossi il supposto uomo fossile di Acquabona 1892 6 Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, C 25 7 presso Arcevia nelle Marche. Nota. matematiche e naturali. Estratto dal vol. I°, 1° sem., fasc.10 - Seduta del 15 maggio 1892 Battistella Antonio Un documento del 1308 riguardante lo studio do Padova 1922 10 Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, anno B 41 18 accademico 1921-22 - Tomo LXXXI, parte seconda Adunanza ordinaria del 24 aprile 1922 Occioni-Bonaffons Giuseppe Un episodio di storia ecclesiastica concordiese (1767-1774) 1893 26 B 4 8 Joppi Vincenzo Un episodio storico della Carnia sulla fine del secolo XIV 1898 26 "Auspicatissime nozze Toscano - Caiselli" C 4 7 Marinelli Olinto Un esempio nostrale, a proposito di monografie locali 1900 4 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno VII, fasc.X C 68 17 Tellini Achille Un faro sulla specola del Castello di Udine per segnalare l'ora ed i 1895 56 A 29 1 presagi del tempo Malignani Arturo Un fenomeno celeste osservato in Udine il 10 maggio 1923 1926 12 Memoria letta nell'adunanza dell'Accademia di Udine del 20 B 38 1 maggio 1926 Pilosio Leo Un giornale nemico in terra invasa (in margine alla storia della 1933 16 C 45 18 guerra) Fattorello Carlo Un illustre friulano: Domenico Barnaba. 1818-1901 1911 26 B 68 21 Marinelli Giovanni Un incendio ad Udine nel 1560 1897 16 "Nozze Pitotti-Pretto" B 44 6 Capaneo Un intrigo giudiziario. Novella 1887 20 C 87 4 Desio Ardito Un lago alpestre nell'isola di Coo (Dodecaneso) 1927 6 Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", vol.XVIII C 63 12 Capellini Giovanni Un lettera di F.A. Humboldt a R.G. Bunsen 1912 8 "trascritta e tradotta dal prof. Sen Giovanni Capellini letta alla R. C 18 25 Accadxemia delle Scienze dell'Istituto di Bologna nella Sessione del 24 Marzo 1912" Fogolari Gino, Luigi Suttina Un manoscritto inedito sulle "vicende del diritto in Friuli" di 1929 44 C 60 6 Michele Leicht Battistella Antonio Un matrimonio celebrato in forma solenne a Udine nel 1922 8 "Nozze Hofmann - Morpurgo" C 57 7 Cinquecento AA. VV. Un mazzolino di fiori alle nozze di Giuseppe Springolo con A 4 .2 12 Marianna Zannier Beltrandi A.G. Un morto d'Africa. Memorie (1895-96) 1897 54 A 35 12 Ricchieri Giuseppe Un nuovo opuscolo del prof. Bertacchi 1886 4 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, marzo C 48 2 1886

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 167 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Carnaroli Emiliano, Vittorino Ronchi Un podere danneggiato dalla guerra.Provvedimenti legislativi 1922 72 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 1 riguardanti il risarcimento dei danni di guerra. Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.1, gen. 1922

Un privilegio della famiglia dal Torso 1882 10 "Nozze Dal Torso - Marcotti" B 62 11 Lazzarini Alfredo Un processo politico del 1671 1897 50 Estratto dalla Pagine Friulane B 84 6 Grassi Antonio Un quadriennio di coltura intensiva del frumento nell'agro 1893 33 B 29 7 monfalconese Legouve Ernest Un ricordo di Daniele Manin. Versione di Andra Maffei 1877 46 A 17 1 Un secolo e mezzo di vita editoriale 1750 -1900 1900 40 A 43 5 Billiani Luigi Un sigillo vescovile e la consecrazione del duomo di Venzone 1892 8 A 2 .2 13

Penzo Domenico Un singolare pellegrinaggio alla Madonna dei Padri Serviti in 1895 32 A 13 3 Iuggau in Carinzia nei giorni 15, 16 e 17 settembre 1894 Lonati Vincenzo Un tiranno del Quattrocento (Sigismondo di Pandolfo Malatesta) 1901 18 Estratto dall' "Emporium", Vol.XIV, N.79, Luglio 1901 B 8 6

Caratti Francesco Un ufficiale friulano alla difesa di Venezia contro gli austriaci negli 1907 68 Pubblicate per le nozze Caratti-Celotti B 37 3 anni 1848-49. Memorie. Vinassa de Regny P. Un umorista dell'estremo settentrione: Gestur Palsson 1911 18 Estratto dagli Studi di Filologia Moderna - Anno IV, 1911, Fasc. 1-2 B 48 7

Leicht Pier Silverio Un vescovo napoleonico 1937 16 Estratto dalla Rassegna Storica del Risorgimento - Anno XXIV, B 56 4 Fasc. IX, settembre 1937-XV Bandini Pietro Un viaggio nella Persia e nelle Indie Orientali intrapreso dal 1845 24 A 2 .2 12 chiarissimo signore Gaetano Osculati negli anni 1841 e 1842

Marcotti G. Un volontario italiano del Seicento 1887 38 C 40 8 Tommasi A. Una "Lima" nuova ed una "Pinna" nel Muschelkalk di Recoaro 1904 6, 1 tav. B 74 25

Marinelli Olinto Una antica carta geografica del Friuli 1902 14 "Nozze Nadigh - Pigatti" C 80 4 Christ Tomasino Una aurora boreale friulana in una luce di sette colori. Un povero 1872 16 C 20 2 sogno d'un povero prete Novati Francesco Una ballata in onore di Lodovico Migliorati marchese della Marca 8 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 30 e signore di Fermo (1405 - 1406) Graf. Taramelli Torquato Una brevissima ma interessante gita dal ponte di Moggio a Portis 1893 8 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 7 Anno IV, N. 6 Almagia Roberto Una carta della Toscana della metà del secolo XV 1921 6 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XXVIII, fasc.I-IV C 78 26

Billiani L. Una centuria di iscrizioni esistenti in Gemona (1290-1890) 1893 40 C 30 18 Marinelli Olinto Una descrizione geologica dell'Italia meridionale 1904 7 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XI, fasc.VII B 72 24 Gortani Michele Una dolina di sprofondamento presso Treppo Carnico 1904 2 Estratto dalla Rivista "Mondo sotterraneo", Settembre 1904 B 38 19

Fracassetti Libero Una illusione legislativa caduta 1892 35 Estratto dagli Annali del R. Istituto tecnico di Udine, serie II, anno B 24 11 X, 1892 Musoni Francesco Una importante opera sulle caverne e i fiumi sotterranei del 1910 8 Estratto dal "Mondo Sotterraneo", anno VI C 62 19 Belgio e il problema delle acque alimentari Touring Club Italiano. Milano Una iniziativa d'interesse nazionale. Per il bosco e per il pascolo. 1909 10 B 74 18 Appello ai volenterosi. (Estratto dalla "Rivista del T.").

Lorenzi Arrigo Una inondazione della Lavia a Gallariano (Alta pianura del Friuli) 1905 6 B 80 13

Feruglio Egidio Una interessante Filicinea fosil dela Patagonia 1937 18 C 91 23

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 168 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Percoto Caterina Una leggenda 1901 26 Nozze B 16 9 Canestrelli Giuseppe Una lettera inedita di A.L.Moro 1926 8 Lettura tenuta nell'adunanza accademica del 24 febbraio 1926 C 39 5

Una lezione di minuetto. Scherzo mimico di un atto 1895 8 A 36 2 Battistella Antonio Una missione del conte Bartolomeo di Porcia anteriore alla sua 1907 54 Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, serie III, volume XIV B 66 4 nunziatura di Germania Marinelli G. Una nuova carta delle regioni polari Antartiche 1896 12 Estratto dal Bollettino della Società Geografica Italiana, Fasc.IV B 30 8

Comel Alvise Una nuova concezione sull'origine dei terrazzi prewürmiani 1947 10 Estratto da "In Alto", serie II - anno XLIV, n.2 - dicembre 1946 B 73 1 friulani. Con particolare riferimento a quelli di Pozzuolo, Orgnano e Variano Feruglio Egidio Una nuova dipteridea del mesozoico superiore della Patagonia 1937 16 Estratto dal Bollettino della Società Geologica Italiana, vol. LVI, C 52 5 fasc. 1 Giacobbe Andrea Una nuova forma di "Quercus Suber" L. 1923 4 Estratto dalla Rivista di Biologia, vol.V, fasc.VI C 29 8 Ceresole Giulio Una nuova malattia delle carpe 1902 8 Estratto dalla Neptunia N.19 del 15 ottobre 1902 B 41 6 Vivante Cesare Una nuova teoria dei contratti d'assicurazione 1891 32 Estratto dalla Rivista italiana per le scienze giuridiche, vol.XI, B 93 15 fasc.II Pitteri Riccardo Una pagina della Storia di Aquileja 1899 1899 26 Conferenza tenuta al "Gabinetto di lettura" e pubblicata dal B 46 13 Corriere di Gorizia. Lorenzi Arrigo Una particolarità morfologica della regione fra il Tagliamento e il 1899 8 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della S.A.F., Anno X A 10 5 lago di Cavazzo Marchesetti Carlo Una passeggiata alle Alpi Carniche 1878 24 Estratto dal Bollettino delle scienze naturali, n.4, annata IV C 53 21 Taramelli Torquato Una passeggiata geologica da Belluno e Conegliano 1871 12 Estratto dal Giornale "La Provincia di Belluno" nei n.59 e seguenti, C 96 13 del maggio 1871 Desio Ardito Una professione turistica: il geologo 1947 6 Estratto da: Le Vie d'Italia del T.C.I. - Anno LIII, n.5, maggio 1947, B 56 11 pagg.442-448 Marinelli Olinto Una questione relativa alla nomenclatura dei fenomeni carsici 1896 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della S.A.F., Anno VII A 10 2

Lorenzi Arrigo Una questione relativa alla nomenclatura delle stazioni vegetali 1900 12 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, anno IX, n.1, B 65 7 acquatiche 1900 P.V. Una repubblia tedesca? 1915 16 B 37 15 Desio Ardito Una ricognizione nel Tibesti settentrionale 1941 401-408 Estratto dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana C 79 27

Rajna Pio Una rivoluzione negli studi intorno alle "Chansons de geste" 1910 60 Estratto dagli "Studi Medievali", vol.III, fasc.III, p.331 sgg. C 67 11

Parona Carlo Fabrizio Una rudista della scaglia veneta 1904 8 Estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, B 50 15 vol.XXXIX Adunanza del 17 gennaio 1904

Marinelli Olinto Una singolare questione altimetrica relativa ai campi Flegrei 4 C 18 22

Desio Ardito Una spedizione italiana ai monti della Persia 1934 537-551 Dalla "Nuova Antologia" 16 agosto 1934 C 79 28 Feruglio Giovanni Una traversata del Cridola (2581 m.) 4 C 51 7 Feruglio Giovanni Una traversata del Cridola (2581 m.) 4 C 54 37 Italicus Una versione austriaca di Vittorio Veneto divulgata in Francia 1932 40 C 70 11

Feruglio Giovanni Una visita al ghiacciaio dell'Antelao 1910 4 Estratto dal giornale In Alto - n.5-6, anno 1909 C 42 15 Marinelli Olinto Una visita al giacimento di Boghead di monte Musi 1894 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 41 1 Anno V. N. 2 Lorenzi Arrigo Una visita al laghetto di Cima Corso (Ampezzo) 1896 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 17 Anno VII

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 169 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Lorenzi Arrigo Una visita alla salsa di Cintora nell'Appennino modenese 1901 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della S.A.F., Anno XII A 10 8 Feruglio Giovanni Una visita alle morene antiche del Garda 1929 16 Estratto dal giornale di geologia, annali del r. Museo geologico di B 59 13 Bologna serie 2°, vol.IV Di Prampero Antonino Un'ambasciata del papa all'imperatore della China nel 1720. 1886 22 C 60 5 Lettera del padre Cesati Barnabita D'orlandi Lea Une gnociadone - divertimènt a la contadine in doi bocòns, 1961 36 B 20 7 ognidùn cun t'une prese parsore Muse Meni Une volte e cumò 1922 8 A 14 13 Luzzatto Fabio Un'epidemia sociale 8 B 43 8 Vicentini A. Un'escursione al Gran Sasso d'Italia il dì 26 e 27 luglio 1875 1875 8 A 52 11 Balestra Andrea Un'escursione geologica da Bassano al Lavacile 1896 32 Estratto dal Bollettino annuale del Club Alpino Bassanese - Anno B 46 5 1895 - Vol. II. De Gasperi Giovanni Battista Un'esplorazione nella Terra del Fuoco 1913 3 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, anno XX - fasc.VII B 96 11 Corona Giuseppe Unfrequented Italy: Iseo and its lake 1880 26 Estratto da English Review Minerva, numero di Aprile 1880 B 68 13 Spezzotti Luigi Un'indagine di finanza locale 1925 44, 4 tav. f.t. C 19 4 Fornaciari Giovanni Un'isola floristica nelle Alpi retiche centrali (caratteristiche 1949 24 Lettura tenuta nell'adunanza del 22 aprile 1947. Accademia di C 63 5 botaniche) scienze lettere e arti di Udine Lorenzi Arrigo Uno scritto riguardante la flora delle Prealpi Carniche 1899 8 Estratto dalla Cronaca della Società Alpina Friulana, anno X, n.6, B 65 3 1899 Tacconi G. Uno sguardo alla flora del bacino del Fella 1892 23 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, B 26 13 anno III, n.3 Marchesi Vincenzo Uno stato che muore. Conferenza tenuta in Udine nella sera 1891 28 A 52 3 dell'11gennaio 1891 Marinelli Olinto Uno studio geologico di F. Sacco interessante il Friuli (Appunti 1900 10 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 10 bibliografici) Anno XI Marinelli Olinto Uno studio sui fenomeni carsici del prof. G.Cvyic 1894 30 Estratto dal giornale "IN ALTO", anno V, n.1 e 2 B 84 15 Lorenzi Arrigo Uno studio sui fenomeni carsici delle regioni gessose italiane 1918 12 Estr. dal "Mondo Sotterraneo", anno XIV B 72 19

D'orlandi Lorenzo Uomini celebri della città di Cividale del Friuli 16 C 83 6 Someda de Marco Pietro Ursule. Farse in t'un at ai timps di uè 56 A 9 8 Dall'Ongaro Francesco Usca. Ballata 16 C 57 4 Camera di Commercio e Industria. Udine Usi mercantili per il legname nella provincia di Udine 1927 10 B 81 2 Gortani Michele Usi, costumi, leggende e tradizioni. Estratto dalla Giuda della 1924 12 A 15 2 Carnia e del Canal del Ferro - IX Micoli Giuseppe Utilizzazione economica e temporanea delle piccole forze 1923 26 B 87 7 idrauliche di montagna, in relazione alle industrie forestali ed affini Ramonda Francesco Valori del millimetro aneroidico per le levate topografiche. Parte 1874 56 B 68 20 seconda dello studio sul barometro aneroide per l'apprezzamento del terreno. Livi Livio - Doria Dario Valutazione della supermortalità di guerra (Italia essennio 1915- 1926 22 Istituto Federale di Credito per il Risorgimento delle Venezie, C 100 4 1920) - Il commercio estero turco e l'Italia Quaderno XLVI, n.4, anno V, aprile Ciriani G. Valvasone. Memorie 1936 52 B 57 9 Marinelli Olinto Variabilità altimetrica delle cime dei monti 1901 18 Estratto dal giornale In Alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, A 21 15 Anno XII Feruglio Egidio Variaciones del frente del Glaciar Moreno (lago Argentino) 1938 14 De GAEA, Anales de la Sociedad Argentina de Estudios B 33 11 Geogràficos, tomo VI, pàginas 185 a 192 Marinelli Giovanni Variazioni nella valutazione della superficie del Regno d'Italia 1897 44 Con schizzo cartografico. Dagli Atti del R. B 30 3 Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Tomo VIII, serie VII

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 170 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Variazioni orarie e mensili della gravità, influenze loro e dei 1839 36, 3 tav.f.t. C 58 12 combinati moti diurno ed annuo della terra da cui derivano ed ai quali fanno prova. Vecchi Natali Friulani. (Nozze Blandano-Ferrario) 10 C 91 22 De Toni Ettore Vedretta 4 A 21 23 Joppi Vincenzo Vendoglio - Note storiche 1895 12 "Nozze Rosinato - Armellini" C 30 15 Valussi Pacifico Venezia e il suo avvenire. Nota 1876 28 C 48 10 Cusani Francesco Venezia e le città venete nella primavera del 1848 1848 68 A 30 3 Marinelli Giovanni Venezia nella storia della geografia cartografica ed esploratrice 1889 70 Discorso letto nella solenne adunanza del di 19 maggio 1889 del C 46 12 R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Marinelli Giovanni Venezia nella storia della geografia cartografica ed sploratrice 1907 62 IV Congresso Geografico Italiano, Venezia - 26-31 maggio 1907 - B 89 22 Estratto dal vol.1 delle "Opere minori di Giovanni Marinelli" in corso di stampa per cura del Comitato promotere (Istituto Tecnico Udine) Bongioanni Fausto M. Venti poesie 1924 64 B 2 3 Istituto Geografico Militare Venticinque anni di lavoro dell'Istituto Geografico Militare 1898 48 Omaggio al 3° Congresso Geografico Italiano - aprile 1898 C 51 15 Bon Luigi Venticinque anni di vita economica e bancaria in Friuli 1942 78 Accademia di scienze lettere e arti di Udine - "Il Friuli nel dopo B 91 14 guerra", collana di studi pubblicata col contributo della R. deputazione di storia patria per le Venezie - sezione per il Friuli - Vol.X Clapiz I. Venzone compendiosamente descritto dal venzonese I. Clapiz 1877 20 A 2 .1 2

Società anonima cooperativa fra impiegati e professionisti per Verbale della Assemblea straordinaria degli professionisti - 28 1892 18 B 63 17 cure balnearie e climatiche novembre 1891 Club Alpino Italiano (C.A.I.) Verbale dell'adunanza delle quattro sezioni Biella, Domodossola, 1883 14 B 64 12 Varallo e Verbano tenutasi in Intra il 16 settembre 1883

Società Alpina Trentina. Verbale dell'Assemblea dei Reggenti delle Sottosezioni della S.A.T. 1944 16 "tenuta presso la sede sociale il giorno 20 luglio 1943 ad ore 10" B 91 11 e dei Presidenti delle Commissioni, in preparazione dell'Assemblea generale dei soci Pico Luigi Verità e Bellezza. Frammento d'un poemetto lirico-didattico 1846 16 A 27 2

Romanelli Attilio Versa una più grande Udine 1937 16 C 92 23 Tami Carlo Versi 45 A 1 .2 1 Manfroi Giuseppe Versi 1861 16 A 15 5 Mason Carlo Versi 1905 82 A 32 9 Del Weiss E. Versi 1892 38 A 46 4 G.D. Versi berneschi friulani ed italiani del cividalese 1869 79 A 1 .2 14 Chiurlo Bindo Versi friulani 1908 46 B 10 1 Versi friulani del Cinquecento 1933 36 C 6 12 Fruch Enrico Versi in vernacolo friulano 1906 42 A 25 18 De Marchi Giovanni Versi in vernacolo rustico (di Caneva e del paese a occidente di 1880 40 A 22 4 essa). Con prefazione di Angelo Arboit Picco Luigi Versi italiano e latini 1836 30 A 50 13 Zanettini P. Verso la ricostituzione del patrimonio zootecnico friulano 1920 22 B 74 1 Lorenzi Arrigo Vestigi di pastorizia nella toponomastica e ricoveri pastorali della 1905 10 Estratto dalle "Pagine Friulane", Anno XVI, 1905 A 21 25 pianura padana Tommaseo Nicolò Via Facti. La Croazia e la fraternità di nuovo a' Dalmati 1861 36 A 26 6 Ciconj Domenico Viaggetto da Udine alla Marsura. Versi 1833 12 B 78 6

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 171 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Doglioni Angelo Viaggetto in zattera da Belluno sino alla chiusa di San Vittore di 1838 40 A 24 16 Feltre Gartner Teodo Viaggi ladini. Con un saggio statistico ed una carta geografica 1882 46 A 3 .1 23

De Magistris Luigi Filippo Viaggiare per conoscere 1901 32 Estratti dalla rivista mensile: In giro per il mondo diretta dal Dott. A 30 10 Assunto Mori, nn. 3-6, Marzo-Giugno 1901 Savoia Amedeo Luigi (di) Viaggio di esplorazione nei Monti del Karakoram. Conferenza 1910 46, 2 carte Supplemento alla "Rivista del C.A.I." vol.XXIX, n.1 (gennaio 1910) B 76 12

Morsolin Bernardo Viaggio inedito di Voncenzo Scamozzi da Parigi a Venezia 1881 28 B 63 16 Festari Girolamo Viaggio nel Friuli ossia diario orittologico diviso in alcune lettere 1862 56 C 88 19 scritte Nachtrag zum Zeitungs-Preisverzeichniss fuer das Jahr 1892 Vierter Nachtrag 1892 10 C 69 2 (1)

Società Dante Alighieri VII Congresso dei rappresentanti dei comitati in Bologna 1897 72 B 29 14 Società Filologica Friulana VIII Congresso della Società Filologica Friulana G.I. Ascoli. 1926 40 C 39 2 Spilimbergo 3 ottobre 1926 O.N.D Sezione di Ovaro (Udine) Villotte e canti friulani 1937 32 B 35 8 Società Filologica Friulana G.I. Ascoli Villotte e canti popolari friulani. Edizione sovvenuta dal Comuna di 2 voll. (I e III) A 14 10 Udine Battistella A. Vincenzo Joppi 1900 62 B 7 11 Battistella Antonio Violazione d'un salvacondotto concesso a cittadini di Pordenone il 1924 12 "Nozze Dott. Giulio Zacchi - Maria Pico" C 13 17 settembre 1387 Fornaciari Giovanni Visione di esemplari di flora spontanea 1959 6 A 53 14 Desio Ardito Visioni celesti. La triade dei colossi: Everest (8840m.), K2 (8611 1953 8 Estratto dalla Rivista Mensile del Club Alpino Italiano n.1-2, B 53 7 m.), Kanchenjunga (8585 m.) Gennaio-Febbraio 1953 Marinelli Olinto Visita al ghiacciaio del Kellerwand (5 agosto 1897) 4 B 85 2 Camera di Commercio, industria e agricoltura del Friuli Visita del ministro Zellerbach alla Camera di Commercio 1949 16 C 80 3 Zanutto Luigi Vita del letterato Francesco Beretta di Colugna 1903 28 C 21 19 Leicht Pier Silverio Vita di popolo a Cividale nel Trecento 1904 30 Conferenza tenuta a Cividale la sera del 19 febbraio ed a S.Pietro C 31 8 al Natisone il 25 febbraio 1904 per la Dante Alighieri

Weiss Gerolamo Vita privata contemporanea 1889 64 Due conferenze tenute al Circolo Filologico Milanese il 3 ed il 17 B 70 11 febbraio Siore Anute Vite contadine. Quadruz e ciacaris in famee 1923 62 Estratto dall' "Agricoltura Friulana" B 83 6 Lo Porchio V. Viticoltura veronese e problemi fillosserici 1923 59 Quaderno mensile - Comunicazioni dell'Istituto Federale di B 101 12 Credito per il Risorgimento delle Venezie - n.1, gen 1923 Prati G. Vittor Pisani, Carme. 1846 44 Preceduto da un canto lirico sulla regata in occasione di tal festa. B 40 20

Marinelli Giovanni Vittoria (a Vittoria Comessatti sposa) 1889 4 C 53 16 Fiammazzo Antonio Vittorio Emanuele II. Commemorazione funebre 1878 22 B 95 6 Cozzi Battista Vittorio Emanuele II. La statua della pace. La statua della giustizia. 1883 34 A 2 .2 17 Il leone di San Marco. Udine-Ischia Cento citta d'Italia illustrate (Le) Vittorio Veneto 1929 16 C 6 5 Moriniello G. Vivai e piantagioni forestali. Nozioni pratiche per i proprietari ed 1900 68 A 23 3 agenti forestali Carrara Dolfo Vocabolario integrativo friulano-italiano 62 C 45 15 Pennato Papinio Voce e parola. Conferenza 1893 10 Conferenza tenuta in Udine a favore della "Dante Alighieri". C 58 8

Marinelli Olinto Volumetria dell'isola d'Elba 1894 36 Estratto dalla Rivista Geografica Italiana, annata I, fascicolo III, B 32 4 marzo 1894

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 172 TECHE.uniud 17/09/2019 Fondo librario Società alpina friulana (SAF) - Sezione miscellanee

Autore Titolo Data di pubblicazione Pagine Note bibliografiche Collocazione Groeber Gustav Von Petrarca's Laura 24 Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo B 8 27 Graf. Senft, Dr. Vortrag des Hofrat Prof. Dr. Senft über den geognoftlichen Ban 1882 8 A 5 5 des Thüringer Waldes gehalten im Thüringer Waldverein in Eifenach 1882. Abhedânanda Swami Warum sind die Hindus Vegetarier? Einzige autorisierte deutsche 28 A 33 13 Übersetzung Fischer Wie reist man billig und bequem? Oder die Lösung der 1896 56 B 34 21 Personentariffrage Martin Benno Woerterbuch der Milchwirtschaft 1891 38 A 3 .1 15 Gelhorn Johannes Woerterbuch zur Erlaeuterung schulgeographischer Namen 1889 72 B 78 10

Società Filologica Friulana XXIX Congrès da la Societât Filologiche Furlane. Ponteibe, 5 1954 52 C 90 8 setembar 1954. Numae unic comemoratif XXVI novembre 1897. Nell'anniversario della morte di Antonio del 1897 28 C 20 7 Torso Zeehe A. XXVI. Jahresschrift des k. K. Staats-Gymnasiums in Villach 1895 50 C 102 20 Società Filologica Friulana XXVIII Congresso. Pordenone, 4 ottobre 1953. Numero unico 1953 76 C 101 19 commemorativo Capellini Giovanni Zifioidi fossili e il rostro di Diplodonte della Farnesina presso Roma 1891 14 C 18 19

Capellini Giovanni Zifioidi fossili nel musei geologico di Bologna 1911 6 Nota letta alla R. Accademia dell'Istituto di Bologna nella Sessione C 18 14 del 26 Marzo 1911 Nallino Carlo Alfonso Zu Gagmini's astronomie. Udine, 1893. Kairo, 1894. 1894 6 Separ. Blatt d. Zeitschrift der Deutschen Morgen laendischen B 30 9 Gesellschaft. Duebi H. Zum Gedaechtniss Gottliebs Studer's 1804-1890 1891 16 B 78 22 Zur Anregung werkthaeltiger Tellnahme an der Erforschung des 16 B 88 4 Thuringerwakdes und seiner Bewohner Gstirner Adolf Zur Geschichte der Manhartalm 1903 20 C 41 10 Heinrich Anton Zur Geschichte von Krain, Goerz und Triest 1873 12 B 82 8 Boehm Georg Zur Kenntniss der Gattung Joufia 1898 2 Abdruck aus der Zeitschrift der Deutschen geologischen B 26 8 Gesellschaft, Jahrg. 1898 Rohlfs Gerhard Zur Klimatologie und Hygiene Ostafrikas 1885 15 B 21 12 Zur Ortsnamenforschung in Kärnten. Ein Wort der Richtigstellung 1891 32 Herausgegeben und verlegt vom katholish-politischen und B 40 18 und Abwehr landwirtschaftlichen Vereine fuer die Slovenen Kärntens. Senoner Adolph Zusammenstellung der bisher gemacht Hohenmessungen in 90 C 101 14 Lombardisch-Venetianischen Königreiche Zusammenstellung der Übersichtsblätter amtlichen Kartenwerke 1887 36 A 39 13 Süddeutschland, des deutschen Reiches, Oesterreichs und der Schweiz nebst Verzeichniss von Reisekarten durch das bayerische Hochland, Tyrol mit angrenzenden Ländern und durch die Schweiz, unter besonderer Berücksichtigung der Kartenliteratur von Bayern. ( Kartographisches Auskunftsbuch)

Università degli studi di Udine - Biblioteca scientifica e tecnologica 173 TECHE.uniud 17/09/2019